Da un discorso del Senatore Gabriele De Rosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Da un discorso del Senatore Gabriele De Rosa"

Transcript

1 E lamein è stata una battaglia militare, non ideologica. Anche per chi non la pensava come il Regime, era allora importante combattere e tenere fede alla Bandiera. Da un discorso del Senatore Gabriele De Rosa

2 I BERSAGLIERI NELLA TERZA BATTAGLIA DI EL ALAMEIN L La storia dei bersaglieri inizia ancor prima dell Unità d Italia: fu col Regio Decreto del 18 giugno 1836 che il Re Carlo Alberto, Comandante in Capo dell Esercito Sabaudo, autorizzò la creazione della 1a Compagnia del Corpo dei bersaglieri. L avvento di questa nuova specialità fu dovuto all intraprendenza e alla tenacia dell allora Cap. Alessandro Ferrero de La Marmora, consigliere militare di Carlo Alberto, che riuscì a convincere il sovrano piemontese ad adottarla nelle sue forze armate. Egli, infatti, riteneva essenziale disporre di truppe di fanteria celeri con caratteristiche simili a quelle dei Cacciatori francesi e degli Jager austriaci, controcarro Boys (calibro 14.3 mm) di preda bellica e moschetto automatico Beretta mod. 38. (A.S.) AUSSME

3 I BERSAGLIERI NELLA TERZA BATTAGLIA DI EL ALAMEIN ma con la capacità di esprimere la spigliatezza e l impeto latino accoppiando all abilità del tiro la massima mobilità e resistenza fisica. Secondo La Marmora le esistenti truppe di fanteria sabaude, sia per la poca cura nella scelta delle reclute che per il loro scarso addestramento, erano inadatte a operare nel complesso territorio piemontese (che, come noto, alterna pianure a zone collinose e montuose intersecate da numerosi corsi d acqua). Per far parte del nuovo Corpo occorreva dunque essere caratterialmente e fisicamente dotati, in grado di soddisfare il cosiddetto Decalogo del bersagliere (vedi scheda). Tratti distintivi dei bersaglieri divennero ben presto il loro tondo cappello piumato e le loro apparizioni pubbliche a passo di corsa, fanfara in testa e pennacchi al vento. Una volta apparsi sulla scena, i bersaglieri cominciarono a prendere parte a tutti gli eventi bellici coinvolgenti truppe nazionali e, sia per il valore dimostrato in battaglia sia per la simpatia profusa dal loro spirito di corpo, divennero il simbolo stesso del Regio Esercito, anche all estero. Così, nelle rappresentazioni allegoriche e satiriche accanto alla Marianna francese, al John Bull britannico e alla caricatura del Kaiser germanico con elmo a chiodo, l Italia veniva spesso impersonata da un bersagliere Nel 1871 il Regio Esercito organizzò il Corpo in 10 reggimenti. Nel 1883 vennero formati 2 ulteriori reggimenti e la risultante forza di 12 reggimenti venne mantenuta fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Ciascuno di tali reggimenti, costituito da 3 battaglioni, dopo il primo conflitto mondiale adottò un proprio motto in latino, come di seguito riportato: 1 Reggimento: Ictus Impetuque Primus; 2 Reggimento: Nulli Secundus; 3 Reggimento: Maiora Viribus Audere; 4 Reggimento: Vis, Animus, Impetus; 5 Reggimento: Nulla Via Impervia; 6 Reggimento: Certamina Victurus Adeo; 7 Reggimento: Ceritate Ac Virtute; 8 Reggimento: Velox Ad Impetum; 9 Reggimento: Invicte, Acriter, Celerrime; 10 Reggimento: In Flammis Flamma; 11 Reggimento: Quis Ultra; 12 Reggimento: Victoria Nobis Vita.

4 Alessandro Ferrero de La Marmora N!" #$ %& '"(() * +# è ricordato come l ideatore e il fondatore dei bersaglieri. Per tradurre in realtà il suo impegnativo progetto, fin dal 1831 egli dedicò gran parte del tempo libero e delle risorse disponibili allo studio dell organizzazione e delle tattiche delle truppe di fanteria di Francia, Austria e Prussia considerate le migliori dell epoca. Giovandosi delle conoscenze così ottenute ed elaborando concetti maturati nel tempo in veste di Capitano dei Granatieri, nel 1835 egli sottopose al Re Carlo Alberto la sua proposizione, in effetti la Carta fondamentale del Corpo, delineando con precisione finalità e modo di operare della nuova Specialità, le necessarie doti fisiche e morali delle future reclute, l addestramento e l armamento più congeniali alla nuova categoria di fanti. La Marmora si prodigò anche per disegnare la divisa del Bersagliere: dall elaborazione delle esistenti divise per fanteria, i pantaloni da attillati divennero larghi; al cappotto subentrò la più pratica mantella di panno; al cappello per la truppa con la tesa rialzata su entrambi i lati fece seguito il cappello tondo piumato; l iniziale feluca degli ufficiali fu anch essa rimpiazzata dallo stesso cappello tondo piumato (quando questo era già in dotazione alla truppa) e dal képi, quest ultimo fornito a tutti gli Ufficiali di fanteria. Quale uomo di grande rigore, coerente con la sua dottrina, La Marmora addestrava personalmente i coscritti prendendo parte sia agli esercizi fisici che alle manovre a fuoco. Per dedicarsi all organizzazione del suo Corpo aveva dovuto vendere tutte le terre di sua proprietà, mettendo mano a buona parte dei relativi guadagni. Malgrado l opposizione dell ala conservatrice dell ambiente militare sabaudo, una volta sulla scena i bersaglieri seppero imporre la loro presenza. Il battesimo del fuoco avvenne l 8 aprile 1848 quando papà Sandrin (così era affettuosamente chiamato dai suoi La Marmora) li guidò all assalto del ponte del Mincio a Goito, presidiato dagli austriaci, rimanendo seriamente ferito. La Marmora prese poi parte alla guerra in Crimea dove terminò la sua esistenza di illuminato uomo d arme a seguito di un attacco di colera (7 giugno 1855). Intanto la fama del Corpo si diffondeva anche all estero. All epoca, il generale prussiano Decker scriveva: «Presso i piemontesi, i fucilieri o cacciatori di montagna hanno il nome di bersaglieri; bene addestrati ai combattimenti isolati ed eccellenti arrampicatori, formano una mirabile fanteria leggera». La Francia, che in quel periodo aveva istituito i cacciatori di Vincennes, inviava due Ufficiali a Torino per studiare il nuovo Corpo piemontese.

5 Il decalogo di La Marmora,-.-/01/- / :1 ; <6 dovevano essere le principali doti morali, professionali e comportamentali dei bersaglieri: 1. Obbedienza. 2. Rispetto. 3. Conoscenza assoluta della propria carabina. 4. Molto esercizio di tiro. 5. Ginnastica di ogni genere fino alla frenesia. 6. Cameratismo. 7. Sentimento della famiglia. 8. Amore al re. 9. Amore alla patria. 10. Fiducia in sé fino alla presunzione. Nozioni per l addestramento al combattimento per i corsi di allievi ufficiali di complemento Ministero della Guerra Stato Maggiore Regio Esercito Roma, gennaio I bersaglieri, truppe celeri, hanno per caratteristica la rapidità di movimento e di azione. Il compito esplorativo richiede poi un grande frazionamento della massa e una notevole autonomia d azione delle singole frazioni. In combattimento, agiscono essenzialmente con la manovra spiegando tutte le loro forze per ottenere subito il predominio di fuoco sull avversario e tendendo ad avvolgerlo. Se l azione non riesce, non insistono, ma rompono il combattimento e rinnovano il tentativo altrove. I bersaglieri sono fanteria celere che marcia e manovra in bicicletta o in motocicletta e combatte a piedi. Essi trovano utile impiego: nell esplorazione con le divisioni celeri e con i nuclei esploranti; nell intervento nella battaglia, sia come facenti parte delle divisioni celeri o motorizzate o corazzate, sia come truppe suppletive di Corpo d Armata, quale massa di fuoco potente e celere atta a: prevenire l avversario; stroncargli ogni velleità controffensiva; sfruttare il successo fino ai limiti estremi. Sfruttano le strade per rapidi spostamenti, ma non debbono esitare ad abbandonarle e a gettarsi sul terreno laterale per operare come fanti capaci di tutto osare. Di fronte a tenaci resistenze, piuttosto che persistere nella lotta, i bersaglieri si disimpegnano per far sentire altrove, su un altro tratto sensibile della fronte, la loro azione. I mezzi d azione dei reparti bersaglieri sono analoghi a quelli della fanteria e cioè: il fuoco, il movimento e l urto. Identiche sono perciò le sue armi, che sono costituite da bombe a mano, baionetta, pistola, fucile, fucili mitragliatori e mitragliatrici.

6 DOTTRINA DI IMPIEGO E CONSISTENZA DEI REPARTI = D AB Consistenza dei reparti Per quanto concerne l assegnazione dei reggimenti bersaglieri, nel 1938 lo Stato Maggiore del Regio Esercito decise quanto segue: un reggimento fu assegnato a ciascuna delle 3 divisioni celeri (segnatamente, l 11 Reggimento confluì nella 1 a Divisione Celere Principe Eugenio di Savoia, il 6 Reggimento nella 2 a Divisione Celere Emanuele Filiberto Testa di Ferro; il 3 Reggimento nella 3 a Divisione Celere Principe Amedeo Duca d Aosta); un reggimento fu assegnato a ciascuna delle 2 divisioni motorizzate (alla 102 a Divisione motorizzata Trento andò il 7 Reggimento mentre alla 101 a Divisione motorizzata Trieste andò il 9 Reggimento); un reggimento andò a ciascuna delle 3 Divisioni corazzate (il 1 Reggimento, successivamente ridenominato 5, andò alla 131 a Divisione corazzata Centauro, l 8 Reggimento alla 132 a Divisione corazzata Ariete, il 12 Reggimento alla 133 a Divisione corazzata Littorio); il 10 Reggimento fu inquadrato nella riserva della X Armata mentre i restanti reggimenti rimasero reparti autonomi. L Italia, quindi, entrò in guerra con 12 reggimenti bersaglieri e di questi metà servirono in Africa Settentrionale inquadrati nelle summenzionate Divisioni corazzate e motorizzate con la funzione di fanteria motorizzata (come già detto, particolare fu il caso del 10 Reggimento e, come si dirà più avanti, del 7 e 9 Reggimento, utilizzati come riserve di Corpo d Armata). F G =H Reggimento avanzano per occupare posizioni nei pressi di Tobruch nel giugno (Tobruch, 1942) Concessione n. 1259/2015 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Archivio Centrale dello Stato, 2 GM, Archivio fotografico, busta 56

7 I I BERSAGLIERI NELLA TERZA BATTAGLIA DI EL ALAMEIN F e motociclista, 8 Reggimento. Il bersagliere consulta la carta topografica prima di iniziare la missione. Caratteristici sono il fez rosso cupo con fiocco azzurro, il foulard cremisi e i gambali in cuoio con ganci metallici. L arma a tracolla è un moschetto da cavalleria mod. 91/38. (El Alamein, 1942) Illustrazione di P. Compagni Pagina a fronte, a sinistra: militare del Battaglione d Africa in uniforme tropicale composta da giubba e pantaloni bianchi di cotone spigato. Il casco coloniale in fibre vegetali, foderato con tela bianca e munito di coccarda tricolore senza fregio metallico, è l unico capo specificamente concepito per il servizio in colonia. (Eritrea, 1887) Illustrazione di P. Compagni Grazie a una selezione e a un addestramento particolarmente accurati, il livello medio di efficienza dei bersaglieri era notevolmente più elevato di quello degli altri fanti del Regio Esercito; ciò spiega perché il 10 Reggimento prima (dicembre 1940) e il 7 e 9 Reggimento successivamente (inizio 1942) venissero posti alle dirette dipendenze dei Corpi d Armata che, al momento del bisogno, potevano impiegarli come affidabili truppe mobili. All inizio delle ostilità i reggimenti bersaglieri assegnati alle divisioni corazzate e motorizzate erano formati da un battaglione motociclisti e da due battaglioni autoportati oltre che da una compagnia cannoni contro-carro da 47/32. Dopo le prime esperienze di combattimento, le unità di fanteria italiane assunsero la fisionomia delle cosiddette Divisioni tipo Africa Settentrionale 42 caratterizzate, in quanto a consistenza, da una componente contro-carro e contraerea rinforzata a fronte di un minor numero di effettivi e, dal punto di vista tattico, dall impiego dei reparti dispersi nei capisaldi. Dal gennaio del 1942 i reggimenti bersaglieri in Africa Settentrionale (cioè il 7, 8 e 9 Reggimento) assumevano un organico con due battaglioni autoportati e uno di armi di accompagnamento (includenti i cannoni contro-carro); sparivano, invece, le compagnie motociclisti. Mentre l 8 Reggimento rimaneva con l Ariete, il 7 e il 9 reggimento abbandonavano le rispettive divisioni per passare alle dirette dipendenze, rispettivamente, del XXI e del X Corpo d Armata. Come si evince dalla allegata scheda Nozioni per l addestramento al combattimento del gennaio 1941, già dall inizio del secondo conflitto mondiale la teorizzata dottrina di impiego dei bersaglieri lasciava intendere che, oltre al prevalente ruolo di fanteria di accompagnamento dei mezzi motorizzati e corazzati, essi potevano svolgere una pletora di altre importanti funzioni. Come è anche testimoniato dalle memorie storiche e dai resoconti dei reduci di guerra, a seconda del bisogno e delle circostanze tali funzioni spaziavano dalle attività di pattugliamento ed esplorazione a quelle di presidio di postazioni contro-carro e deposizione e brillamento mine. Nella prima fase del conflitto, particolarmente attivi in Africa Settentrionale furono i bersaglieri motociclisti; a essi erano devoluti compiti comprendenti l esplorazione, i collegamenti tra i vari reparti, l occupazione preventiva di località o nodi stradali, l inseguimento e la protezione durante le fasi di ripiegamento. Formati nel corso della prima guerra mondiale e sciolti al termine

8 DOTTRINA DI IMPIEGO E CONSISTENZA DEI REPARTI J di quel conflitto, i reparti motociclisti del Regio Esercito furono ricostituiti a cominciare dal 1931 quando, proprio nell ambito di un reggimento bersaglieri, fu creata la prima di numerose unità dotate di motomitragliatrici (vedi scheda). K G tra: Caporalmaggiore, 8 Reggimento bersaglieri. Il graduato, completamente affardellato, indossa la prima versione dell uniforme grigio-verde M 1907 con i pantaloni lunghi infilati negli scarponcini. Il fucile è il mod cal. 6,5 mm a ripetizione, alimentato da piastrine da 6 cartucce. (Libia, 1912) Illustrazione di P. Compagni

9 MO I BERSAGLIERI NELLA TERZA BATTAGLIA DI EL ALAMEIN Breve sintesi cronologica delle principali operazioni dei reparti bersaglieri in Africa Settentrionale (dicembre 1940-maggio 1943) Paresciallo capo, 12 Reggimento bersaglieri. I Marescialli indossavano le stesse uniformi degli Ufficiali: casco coloniale in sughero completo di piumetto e regolamentare fregio in ottone su coccarda tricolore, giubba verde cachi su camicia dello stesso colore con cravatta, pantaloni corti giallo cachi infilati nei gambali in cuoio. L equipaggiamento è costituito dal cinturone Sam Browne con fondina per pistola M34. (El Alamein, 1942) Illustrazione di P. Compagni Durante il secondo conflitto mondiale, in Africa Settentrionale furono attivamente impegnati sei reggimenti bersaglieri: 5, 7, 8, 9, 10 e 12. La quasi totalità di questi reparti, dopo aver subito ingenti perdite nel corso della campagna, finì per immolarsi nelle battaglie di El Alamein; i pochi sopravvissuti all ecatombe, e coloro che non presero parte a queste battaglie, trovarono eguale sorte durante la ritirata in Tunisia dove nel maggio del 1943 gli ultimi resti delle unità combattenti furono dichiarati sciolti per cause belliche. : sbarca in Libia il 10 Reggimento, primo reparto organico dei bersaglieri ad arrivare in Africa Settentrionale, dove inizia a operare come riserva di Corpo d Armata. : con la Divisione corazzata Ariete sbarca a Tripoli l 8 Reggimento. : nel corso della prima offensiva britannica (Operazione Compass) il 10 Reggimento subisce il quasi totale annientamento a Beda Fomm. : con la Divisione motorizzata Trento giunge in Libia il 7 Reggimento bersaglieri. : nell ambito della prima controffensiva italo-tedesca l 8 Reggimento ha un ruolo di primo piano nella conquista di El Mechili (8 aprile 1941) e nella cattura del Gen. Gambier Perry, comandante della 3 a Brigata indiana. : combattendo a Ras el Medawar, un caposaldo della cintura fortificata di Tobruch, l 8 Reggimento partecipa all attacco a fianco degli alleati tedeschi finendo col conquistare quattro fortini presidiati dalla 9 a Divisione australiana. A seguito della valorosa azione, al Reggimento viene assegnata la Medaglia d Oro al Valor Militare. : nel corso delle Operazioni Brevity e Battleaxe le prestazioni del 7 Reggimento bersaglieri contribuiscono alle sconfitte britanniche troppo spesso attribuite ai soli 88 tedeschi. : durante la battaglia di Marmarica, a passo Halfaya l 8 Reggimento respinge un furioso attacco britannico. Successivamente lo stesso reparto partecipa ai combattimenti di Sidi Omar, Sidi Rezegh e Trigh Capuzzo.

10 OPERAZIONI DEI BERSAGLIERI IN AFRICA SETTENTRIONALE hl5!)-.)5gojg9 con la Divisione motorizzata Trieste arriva in Libia il 9 Reggimento bersaglieri. gn5()0 ', 5gojg: a Bir el Gobi l 8 Reggimento contribuisce a respingere gli attacchi della 22 a Brigata corazzata britannica. hl7hm5()0 ', 5gojg9 a Belhamed il 9 Reggimento combatte strenuamente per la difesa della cinta di Tobruch contro gli assalti della 6a Brigata neozelandese. La bandiera del 9 Reggimento viene insignita di medaglia di bronzo. &&]#(#4#)5 &5gojh, fermo restando che l 8 Reggimento continua a operare con la Divisione corazzata Ariete, il 7 e il 9 Reggimento abbandonano le rispettive divisioni per essere impiegati come truppe di Corpo d Armata. Così, nel corso dell Operazione Venezia lanciata da Rommel il 24 maggio 1942, mentre il 7 Reggimento combatte al comando del XXI Corpo, il 9 Reggimento opera con il X Corpo. hl7hm5'!!#)5gojh: 8 e 9 Reggimento bersaglieri partecipano alla conquista di Bir Hacheim difesa dalla Brigata Francia Libera. Il 7 Reggimento bersaglieri opera attivamente nell attacco contro le posizioni tenute dalla 1a Divisione sudafricana e dalla 50a Divisione britannica..à5!#/!()5 gojh: il 12 Reggimento bersaglieri, inquadrato MQ F R S S G SS fronte. In primo piano, terzo da sinistra, un motomitragliere con Breda mod. 30. (A.S., 1941) Archivio Senato della Repubblica e Cinecittà Luce

11 M I BERSAGLIERI NELLA TERZA BATTAGLIA DI EL ALAMEIN Tattuglia mista, formata da un guastatore e da un bersagliere, impegnata nella posa di mine. (A.S.) AUSSME nella Divisione corazzata Littorio, finalmente a ranghi completi partecipa all inseguimento dell 8a Armata britannica. hg5!#/!()5gojh: 7, 8, 9 e 12 Reggimento bersaglieri partecipano alla presa di Tobruch difesa dalla 2a Divisione sudafricana. hm7ho5!#/!()5gojh: il 7 Reggimento bersaglieri, sempre all avanguardia delle fanterie del XXI Corpo d Armata che incalzano gli inglesi in rotta verso la stretta di El Alamein, avanza in terra egiziana e penetra per primo nella piazzaforte di Marsa Matruh, che viene conquistata. Si attesta quindi sulla costa, a ovest dei grandi campi minati, dove rimane fino all epilogo della Battaglia Grande col compito di bloccare la litoranea e prevenire manovre avvolgenti da nord verso sud. if5!#/!()7hm5&/!&#)5i5if5!)-.)7l5-.. ', 5gojh9 i bersaglieri del 7, 8, 9 e 12 Reggimento prendono parte alla prima e alla seconda battaglia di El Alamein subendo perdite rilevanti. hi5)..), 7j5()0 ', 5gojh9 i sopracitati quattro Reggimenti bersaglieri affrontano l ultima, decisiva battaglia di El Alamein andando incontro alla pressoché totale distruzione: il 7 Reggimento, costituito da due battaglioni (X e XI), è schierato sulla costa in prossimità di Quota 33 (attuale sede del Sacrario Militare Italiano), combatte ed è distrutto

12 OPERAZIONI DEI BERSAGLIERI IN AFRICA SETTENTRIONALE MM inquadrato nella Divisione Trento; il 12 Reggimento, costituito dai Battaglioni autoportati XXIII (posizionato nel raum settentrionale, a circa un chilometro da Quota 28), e XXXVI (schierato nel raum centrale, di fronte a Tell el Eisa) e da un battaglione contro-carro (il XXI, spalmato tra i vari raum del settore nord), combatte ed è distrutto insieme ai carri della Littorio; il 9 Reggimento, ridotto a un solo battaglione, combatte ed è distrutto nel settore della Divisione Bologna, in prossimità di Bab el Qattara; l 8 Reggimento, ridotto a meno di un battaglione, combatte ed è distrutto nel settore della Divisione Folgore e nei contrattacchi di Tell el Eisa e Tell el Aqqaqir (4 novembre 1942). tocca al 5 Reggimento bersaglieri essere inviato in Africa Settentrionale con la Divisione corazzata Centauro; a seguito dell Operazione Torch, i Battaglioni XIV e XXII sono temporaneamente stanziati in Tripolitania e il XXIV in Tunisia. i tre battaglioni del reggimento confluiscono in Tunisia dove sono dichiarati sciolti per eventi bellici al termine della campagna nordafricana, dopo mesi di lotta contro le soverchianti forze alleate. Tattuglia di Blindo AB41 in perlustrazione. (A.S., 1942) AUSSME

Museo Storico della Fanteria

Museo Storico della Fanteria COMANDO MILITARE DELLA CAPITALE Museo Storico della Fanteria Manifestazioni ed eventi B envenuti al Museo della Fanteria. 000185 Roma P.zza S. Croce in Gerusalemme, 9 - Metropolitana San Giovanni Accesso

Dettagli

SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA

SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA Introduzione storica Le battaglie di Solferino e San Martino, combattute il 24 giugno 1859, sono

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO Roma, lì 17 Settembre 2004 Circolare N 11 Prot. N. 2167 / 4301 Al Sigg. Direttori Centrali SEDE Sigg. Direttori Regionali ed Interregionali VV.F. LORO SEDI Sigg. Comandanti Provinciali VV.F. LORO SEDI

Dettagli

2-6 FEBBRAIO 2015. CORSO ISTRUTTORI DI TIRO TATTICO DIFENSIVO II Livello BDSA

2-6 FEBBRAIO 2015. CORSO ISTRUTTORI DI TIRO TATTICO DIFENSIVO II Livello BDSA BDSA Beretta Defence Shooting Academy 2-6 FEBBRAIO 2015 CORSO ISTRUTTORI DI TIRO TATTICO DIFENSIVO II Livello BDSA Poligono Korral 25 Via Pian Dell Olmo Via Tiberina Km 7.5 ROMA Durata Totale: 40 ore (10

Dettagli

LA CALABRIA E LA GRANDE GUERRA

LA CALABRIA E LA GRANDE GUERRA LA CALABRIA E LA GRANDE GUERRA Anche se poco noto la Calabria ha pagato un contributo di sangue altissimo. I dati riportati dagli elenchi regionali dell albo d oro riportano un totale di circa 530.000

Dettagli

REPARTI ALPINI PARTICOLARI Tratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera

REPARTI ALPINI PARTICOLARI Tratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera REPARTI ALPINI PARTICOLARI Tratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera http://it.wikipedia.org/wiki/reparti_alpini 1 Battaglione Alpini d'africa Il Battaglione era formato da tre compagnie fornite dai Btg

Dettagli

prefazioni di Salvatore Carrara, Marcello Cataldi, Giovanni Fantini, Massimo Giorgetti, Moreno Teso, Gaetano Zauner

prefazioni di Salvatore Carrara, Marcello Cataldi, Giovanni Fantini, Massimo Giorgetti, Moreno Teso, Gaetano Zauner A contributi di Walter Amatobene, Andrea Ciccarelli, Lamberto Fabbrucci, Nicola Petrella, Mauricio Nicolas Vergara prefazioni di Salvatore Carrara, Marcello Cataldi, Giovanni Fantini, Massimo Giorgetti,

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CRAVATTE ROSSE DEL 1 SAN GIUSTO STORIA 1624-1943

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CRAVATTE ROSSE DEL 1 SAN GIUSTO STORIA 1624-1943 STORIA 1624-1943 Il 1 Reggimento "San Giusto" è stato il più antico reggimento dell'esercito Italiano. Esso nacque infatti nel 1624 quale Reggimento "Fleury", al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia.

Dettagli

GLI ASCARI ERITREI E LA BATTAGLIA DI CHEREN

GLI ASCARI ERITREI E LA BATTAGLIA DI CHEREN GLI ASCARI ERITREI E LA BATTAGLIA DI CHEREN Ho ricevuto queste foto da Angelo Granara che a sua volta le ha avute da suo nipote Enrico e quest ultimo dall Ambasciata Italiana in Eritrea. Senza indugi le

Dettagli

MONTE CERVINO DISTINTIVO

MONTE CERVINO DISTINTIVO CREST RICAMATI ALPINI...2 ALTI COMANDI...4 ARTIGLIERIA...8 ASSOCIAZIONI MILITARI...11 CARRISTI E CAVALLERIA...12 CORSI ACCADEMICI E SCOLASTICI...15 FANTERIA, GRANATIERI, BERSAGLIERI E PARACADUTISTI...20

Dettagli

3a parte. Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015. L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915

3a parte. Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015. L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915 3a parte Classi 4 ème 1, 2 e 6 ; 3 ème 3 e 5 Anno 2014/2015 L inizio della guerra e l entrata in guerra del Regno d Italia il 24 maggio 1915 Situazione politica dell Europa all inizio della guerra: l Italia

Dettagli

LXIII Battaglione armi accompagnamento (Regio Esercito) Battaglione alpini sciatori "Monte Cervino" (da febbraio 1942) 1ª Compagnia 2ª Compagnia 80ª

LXIII Battaglione armi accompagnamento (Regio Esercito) Battaglione alpini sciatori Monte Cervino (da febbraio 1942) 1ª Compagnia 2ª Compagnia 80ª CSIR XXXV Corpo d'armata Comando Quartier Generale 193ª Sezione motorizzata Carabinieri Reali 194ª Sezione motorizzata Carabinieri Reali 684ª Sezione motorizzata Carabinieri Reali 33ª Sezione topocartografica

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Il Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d Arma, nell ambito dei festeggiamenti del 150 anniversario dell unitá d Italia, ha deciso di

Il Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d Arma, nell ambito dei festeggiamenti del 150 anniversario dell unitá d Italia, ha deciso di Il Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d Arma, nell ambito dei festeggiamenti del 150 anniversario dell unitá d Italia, ha deciso di svolgere a Torino, prima Capitale d Italia, il 3 Raduno

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale mattiello alfonso 10/11/1952 Generale di Brigata

Dettagli

CROCI E ONORIFICENZE. 5314 SVIZZERA - GINEVRA - Medaglia 1835 Ø 33 mm. CU - Colpetti qspl 30

CROCI E ONORIFICENZE. 5314 SVIZZERA - GINEVRA - Medaglia 1835 Ø 33 mm. CU - Colpetti qspl 30 5312 SPAGNA - Seconda repubblica spagnola (1931-1939) Medaglia con nastrino 1936 - Campagna di Spagna - Leone che schiaccia il drago - R/ Aquila con scudo spagnolo e frecce Opus: A.M. Ø 33 mm. AE - Nastro

Dettagli

N. 2852 di prot. Roma, lì 12.09.2005. OGGETTO: Partecipazione dell Associazione Nazionale Finanzieri d Italia alle cerimonie militari.

N. 2852 di prot. Roma, lì 12.09.2005. OGGETTO: Partecipazione dell Associazione Nazionale Finanzieri d Italia alle cerimonie militari. N. 2852 di prot. Roma, lì 12.09.2005 OGGETTO: Partecipazione dell Associazione Nazionale Finanzieri d Italia alle cerimonie militari. A TUTTE LE SEZIONI A.N.F.I. = LORO SEDI = e, per conoscenza: AI VICEPRESIDENTI

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA COMMISSARIATO GENERALE ONORANZE CADUTI IN GUERRA SACRARIO MILITARE CADUTI D OLTREMARE

MINISTERO DELLA DIFESA COMMISSARIATO GENERALE ONORANZE CADUTI IN GUERRA SACRARIO MILITARE CADUTI D OLTREMARE MINISTERO DELLA DIFESA COMMISSARIATO GENERALE ONORANZE CADUTI IN GUERRA SACRARIO MILITARE CADUTI D OLTREMARE Presidente Napolitano in occasione del Giorno dell'unita Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Dettagli

Modelli e figurini italiani in 1.35 Tallillo Andrea e Antonio

Modelli e figurini italiani in 1.35 Tallillo Andrea e Antonio Modelli e figurini italiani in 1.35 Tallillo Andrea e Antonio 1. FT 17 Verona 1918 Si tratta di uno dei primi carri italiani, basato a Verona per breve tempo. Era un mezzo francese che manteneva la sua

Dettagli

PROSPETTO DELLE UNIFORMI DA INDOSSARE NELLE VARIE CIRCOSTANZE

PROSPETTO DELLE UNIFORMI DA INDOSSARE NELLE VARIE CIRCOSTANZE PROSPETTO DELLE UNIFORMI DA INDOSSARE NELLE VARIE CIRCOSTANZE N. CIRCOSTANZE Unità Allegato A 1 In servizio non armato S. (1) (2) (2) (3) (2) (3) (2) (3) 2 In servizio isolato armato S.A. 1 (2) (2) S.A.

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia L Africa I paesi colonizzati dall Italia La Libia Nel 1911 l'italia di Giolitti dichiarò guerra all'impero ottomano per ottenere il controllo della Libia. Nel 1934, con l'unione della Tripolitania e della

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Modulo di domanda di partecipazione

Modulo di domanda di partecipazione Modulo di domanda di partecipazione al concorso per esami e titoli nei ruoli normali e/o speciali del personale educativo Spazio riservato al protocollo dell ufficio accettante Spazio riservato all identificativo

Dettagli

ARMI ED ARMERIA. Titolo I - ARMI

ARMI ED ARMERIA. Titolo I - ARMI ARMI ED ARMERIA Titolo I - ARMI ART. 1 - TIPO DELLE ARMI IN DOTAZIONE 1 - In conformità a quanto previsto dall art. 4 del D.M. 01.03.1987 N 145 l arma da difesa personale, in dotazione agli addetti con

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli

LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA

LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA Già nel 1882 la Val Resia era militarmente vincolata agli imperi Austro-Ungarico e Tedesco. Data la sua collocazione sulla linea di confine, la Val Resia era considerata un

Dettagli

NOVITÀ EDITORIALE. Gli ultim i gio rn i di Gae ta L assedio che condannò l Italia all unità - Gigi Di Fiore -

NOVITÀ EDITORIALE. Gli ultim i gio rn i di Gae ta L assedio che condannò l Italia all unità - Gigi Di Fiore - NOVITÀ EDITORIALE Gli ultim i gio rn i di Gae ta L assedio che condannò l Italia all unità - Gigi Di Fiore - Uno attento studio che scende nei particolari dell Assedio di Gaeta del 1860 fu il tragico epilogo

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Perché questa lezione? E compito di ogni volontario di Croce Rossa comprendere e diffondere i principi e gli scopi del Diritto Internazionale Umanitario,

Dettagli

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani Esercizi di Memoria A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani QUESTA PRESENTAZIONE SI DIVIDE IN DUE PARTI: PRIMA PARTE ESERCIZI INVENTATI DAI RAGAZZI SUI GDD SECONDA PARTE VERIFICHE SVOLTE

Dettagli

GUIDA DEGLI. obiettivi SEGRETI

GUIDA DEGLI. obiettivi SEGRETI 1 - Campagna dell Asse 1.1 - Sidi Barrani GUIDA DEGLI obiettivi SEGRETI Assicurare accampamento di appoggio nascosto Al centro della mappa, protetto dalle montagne, troverai un accampamento di supporto

Dettagli

1 Giubba sottotenente in alta montura con sciabola primi 900 1^ G.M. PT. 2 Uniforme completa tenente artiglieria alpina mod.

1 Giubba sottotenente in alta montura con sciabola primi 900 1^ G.M. PT. 2 Uniforme completa tenente artiglieria alpina mod. 1 Giubba sottotenente in alta montura con sciabola primi 900 2 Uniforme completa tenente artiglieria alpina mod. 1940 3 Cassetta di corrispondenza sottufficiale tedesco, album foto famiglia Imperiale,

Dettagli

MOSTREGGIATURA NON PIU IN USO

MOSTREGGIATURA NON PIU IN USO MOSTREGGIATURA NON PIU IN USO Arma di Fanteria Le mostreggiature dell'arma di Fanteria nascono nel 1902 quando, oltre alla filettatura scarlatta, le tenute dei reggimenti vengono completate da speciali

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

Elenco Caduti Prima Guerra Mondiale Fabrica di Roma. Di Arnaldo Ricci

Elenco Caduti Prima Guerra Mondiale Fabrica di Roma. Di Arnaldo Ricci Elenco Caduti Prima Guerra Mondiale Fabrica di Roma Di Arnaldo Ricci 1. Alessandrini Agostino di Carlo, nato a Fabrica di Roma il 05 gennaio 1882; soldato del 130 reggimento fanteria; morto sul Monte san

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

DIREZIONE NAZIONALE DELIBERA Disposizioni di base in ordine al Vestiario dei Soci della ANVVF

DIREZIONE NAZIONALE DELIBERA Disposizioni di base in ordine al Vestiario dei Soci della ANVVF DIREZIONE NAZIONALE DELIBERA Disposizioni di base in ordine al Vestiario dei Soci della ANVVF La Direzione Nazionale, riunitasi presso la sede nazionale a Roma, il giorno 17 giugno 2011, viste le proposte

Dettagli

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVIII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVIII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO PROCESSO VERBALE ADUNANZA XVIII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO 15 dicembre 2015 Presidenza: Piero FASSINO Alberto AVETTA Il giorno 15 del mese di novembre duemilaquindici, alle ore 9,30,

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia I Cavalieri di Sicilia NEWSLETTER DELLE SEZIONI SICILIANE DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA 10 luglio 2012 NUMERO 57 IN QUESTO NUMERO: PASSEGGIATA CULTURALE NEL QUARTIERE KALSA A PALERMO

Dettagli

L Uniforme Descrizione e Regolamento sull uso

L Uniforme Descrizione e Regolamento sull uso L Uniforme Descrizione e Regolamento sull uso CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO NAZIONALE PIONIERI COLLANA MANUALI E NORMATIVE N. 1 Edizione 2008 versione 5.1 Introduzione Il Regolamento illustra la composizione

Dettagli

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

L ESERCITO MARCIAVA. LECCE 16 Maggio 2015

L ESERCITO MARCIAVA. LECCE 16 Maggio 2015 EDUCAZIONE alla MEMORIA STORICA L ESERCITO MARCIAVA LECCE 16 Maggio 2015 La Prima Guerra Mondiale ha rappresentato un momento essenziale e fondante del Paese, poiché è stata la prima grande vera prova

Dettagli

Prot. n. 118 Reg. n. 118 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Prot. n. 118 Reg. n. 118 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Prot. n. 118 Reg. n. 118 Strembo, 11 luglio 2013 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Oggetto: Progetto di acquisizione storico-archivistica relativo al primo conflitto mondiale sul territorio di pertinenza del

Dettagli

Cippo onorario presente sulla pista che unisce il sacrario italiano di El Alamein alla base italiana di Quota 33. Foto di A. Betrò, 2010.

Cippo onorario presente sulla pista che unisce il sacrario italiano di El Alamein alla base italiana di Quota 33. Foto di A. Betrò, 2010. Cippo onorario presente sulla pista che unisce il sacrario italiano di El Alamein alla base italiana di Quota 33. Foto di A. Betrò, 2010. SERGIO BRESCIANI, L'AVANGUARDISTA DEL DESERTO Sergio Bresciani,

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

ALLEGATO A SEZIONE I: Composizione delle divise e dei completi INDICE

ALLEGATO A SEZIONE I: Composizione delle divise e dei completi INDICE ALLEGATO A SEZIONE I: Composizione delle divise e dei completi INDICE 1 DIVISA ORDINARIA... 2 1.1 Completo invernale... 2 1.2 Completo estivo... 2 2 DIVISA DI SERVIZIO (COMPLETO OPERATIVO)... 3 2.1 Completo

Dettagli

Prima guerra mondiale. AspeA postali nei dieci mesi della neutralità italiana: combaeen#, interven#s#, neutralis#

Prima guerra mondiale. AspeA postali nei dieci mesi della neutralità italiana: combaeen#, interven#s#, neutralis# Is#tuto di studi storici postali XI Colloquio di storia postale, 15 marzo 2014 Beniamino Cadioli Prima guerra mondiale. AspeA postali nei dieci mesi della neutralità italiana: combaeen#, interven#s#, neutralis#

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

MONTEBONELLO. Funzione prevalente MONTEBONELLO Funzione prevalente residenziale (a) Superficie territoriale 22,95 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 1.578 (c) Addetti - censimento 2001 207 (d) Densità territoriale abitativa 69 [ab/ha] (e)

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia. LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia. La Francia e l Inghilterra a loro volta intervennero a sua difesa. Cosi Hitler

Dettagli

INDICI DEL VOLUME P- P- P- P- P- p- p- p- p- p- P- P- P- P- P- P- P- P- Presentazione. Parte I - La catastrofe (1800-06)

INDICI DEL VOLUME P- P- P- P- P- p- p- p- p- p- P- P- P- P- P- P- P- P- Presentazione. Parte I - La catastrofe (1800-06) 1081 INDICI DEL VOLUME Presentazione Parte I - La catastrofe (1800-06) A) La politica di sicurezza e la conquista francese 1. La politica di sicurezza (1799-1806) A. Roma (1799-1800) B. Siena e Firenze

Dettagli

COMUNE DI COLLOREDO DI MONTE ALBANO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO SPECIALE SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE

COMUNE DI COLLOREDO DI MONTE ALBANO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO SPECIALE SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE COMUNE DI COLLOREDO DI MONTE ALBANO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO SPECIALE SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE Approvato con deliberazione C.C. n. 45 del 23.12.2010 Pubblicato all Albo Pretorio dal

Dettagli

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Prot.AOODGOS n.4358 Roma, 9 luglio 2012 Al Comando Generale dell Arma dei Carabinieri. 1 Reparto - SM Uff. Addestramento e Regolamenti Viale Romania 45 00197 ROMA (Rif. nota prot. n.475/18-1-2002 del 18

Dettagli

sommario city police city police accessori city police city police accessori city police city police accessori corporate accessori corporate

sommario city police city police accessori city police city police accessori city police city police accessori corporate accessori corporate 4 city police regione Piemonte 12 city police regione Piemonte accessori 16 26 32 city police regione Lombardia city police regione Liguria corporate 29 23 39 city police regione Liguria accessori city

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O Associazione Nazionale Brigata Sassari Sa vida pro sa patria 2 Ordini Militari 4 Medaglie d Oro al Valor Militare alle bandiere dei Reggimenti 151 e 152 2 Medaglie d Oro al Valor dell Esercito alle Bandiere

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

In d i c e. 1. Ta t t i c h e d i g u e r r a e u r o p e e 3 1.1 Picchieri e moschettieri 3 1.2 Cavalleria 4 1.3 Artiglieria 4

In d i c e. 1. Ta t t i c h e d i g u e r r a e u r o p e e 3 1.1 Picchieri e moschettieri 3 1.2 Cavalleria 4 1.3 Artiglieria 4 In d i c e 1. Ta t t i c h e d i g u e r r a e u r o p e e 3 1.1 Picchieri e moschettieri 3 1.2 Cavalleria 4 1.3 Artiglieria 4 2. Ta t t i c h e d i g u e r r a d e i n a t i v i 4 3. Gu e r r a n a v

Dettagli

Onore al carabiniere Antonio Bonavita Medaglia d'argento al Valor Militare

Onore al carabiniere Antonio Bonavita Medaglia d'argento al Valor Militare Onore al carabiniere Antonio Bonavita Medaglia d'argento al Valor Militare Giuseppe Massari ONORE AL CARABINIERE ANTONIO BONAVITA Medaglia d Argento al Valor Militare www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

PLECE CAPPELLA MILITARE BES

PLECE CAPPELLA MILITARE BES CLUB ALPINO ITALIANO Sottosezione VAL NATISONE PLECE CAPPELLA MILITARE BES di Mariano Moro Sulla sella tra le cime del Plece (1299 m.) e del Planica (1376 m.) sorse, in una posizione defilata, la Cappella

Dettagli

Principi cardine del DIU e organi della violenza bellica. Corso diritto internazionale avanzato Lez. 2/4 Aldo Piccone

Principi cardine del DIU e organi della violenza bellica. Corso diritto internazionale avanzato Lez. 2/4 Aldo Piccone Principi cardine del DIU e organi della violenza bellica Corso diritto internazionale avanzato Lez. 2/4 Aldo Piccone Contenuti: Principio di necessità militare Principio di proporzionalità Principio di

Dettagli

Museo del Risorgimento:

Museo del Risorgimento: Museo del Risorgimento: Il giorno 14 gennaio la classe 3C ha visitato il museo del Risorgimento. Il museo, prima di diventare tale,è stato la residenza di casa de Marchi, il quale una volta morto, ha donato

Dettagli

Gaetano Cirelli. Inventario dell'archivio (1916-1919) a cura di Nicola Fontana

Gaetano Cirelli. Inventario dell'archivio (1916-1919) a cura di Nicola Fontana Gaetano Cirelli. Inventario dell'archivio (1916-1919) a cura di Nicola Fontana 2014 Sommario Premessa p. 3 Albero delle strutture p. 4 Albero dei soggetti produttori p. 5 Cirelli, Gaetano, Ferrara, 1898

Dettagli

Genio ALTRE ARMI E CORPI

Genio ALTRE ARMI E CORPI ALTRE ARMI E CORPI I Caduti varesini che militavano in altre Armi, Corpi e Servizi, oltre alla Fanteria e all Artiglieria, furono 487 così suddivisi: Genio Zappatori 73 Genio Telegrafisti 31 Genio Pontieri

Dettagli

Decorati al Valor Militare

Decorati al Valor Militare Cantalice ai suoi figli Caduti per la Patria nella Grande Guerra 1915 1918 Decorati al Valor Militare Caporale BOCCHINI Felice di Luigi - del 146 Reggimento fanteria, nato a Cantalice il 15 ottobre 1895,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA Il Delegato della Toscana: Pier Luigi Duvina ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA TRINCEA La Prima Guerra Mondiale fu caratterizzata da combattimenti in TRINCEA una tattica di guerra che vide gli eserciti nemici fronteggiarsi per lunghi periodi di tempo.

Dettagli

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA

СУВОРОВСКИЕ ДНИ В ИТАЛИИ GIORNATE DI SUVOROV IN ITALIA REGOLAMENTO per l organizzazione del progetto giovanile dedicato al 212 anniversario della Campagna italiana di A.V. Suvorov Il progetto è promosso in concomitanza dell Anno della Cultura italiana e della

Dettagli

CEDOC E CIFR: ANCORA INSIEME

CEDOC E CIFR: ANCORA INSIEME 1 CEDOC E CIFR: ANCORA INSIEME Dopo l ottima e significativa collaborazione con il Cedoc (ex Distretto Militare di Milano, ora Centro Documentale) avvenuta ad Ossona (MI) nella primavera scorsa; i due

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ELENCO DEI TITOLI DA VALUTARE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome

Dettagli

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA ELISOCCORSO H.E.M.S. APPLICAZIONE DEI REQUISITI DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI La maggior parte dell attività HEMS viene effettuata nell

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Organizzazione Funzioni Organigrammi aziendali e modelli di organizzazione produttiva Presentazione multimediale di Economia Aziendale per le classi prime ITC indirizzo AFM - Turismo

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo. LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi)

STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo. LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi) STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi) Il piano di guerra tedesco: Hitler aveva già pronto il suo piano militare dopo aver invaso la

Dettagli

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto Stefano Sodi e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto Uno sguardo d insieme L idea di sviluppo economico Diffusione di infrastrutture (strade ferrate) e sviluppo

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone

Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone Diritto Internazionale Umanitario Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone DIRITTO Insieme di regole esterne alla morale o alla religione che disciplinano i rapporti sociali NAZIONALE: insieme di norme

Dettagli

Breve storia della cavalleria. e altri scritti

Breve storia della cavalleria. e altri scritti Francesco Apicella Breve storia della cavalleria e altri scritti Edizione fuori commercio a cura della SCUOLA DI CAVALLERIA Foto di copertina: lo Stendardo dell Arma di Cavalleria decorato di: - Ordine

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA VIGILANZA

COMUNE DI PERUGIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA VIGILANZA COMUNE DI PERUGIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA VIGILANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ARMAMENTO DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Deliberazione del Consiglio Comunale n 1020 del 13\06\1988 esecutiva

Dettagli

Cleaning Mission El Alamein (Egitto) Anpd i www.congedati folgore.com Siggmi The El Alamein Project Università di Padova

Cleaning Mission El Alamein (Egitto) Anpd i www.congedati folgore.com Siggmi The El Alamein Project Università di Padova PROGETTO EL ALAMEIN Progetto di salvaguardia dei luoghi della battaglia di El Alamein (Egitto, 1942) ANPd I www.congedati folgore.com SIGGMI Università di Padova Operazione El Alamein 2010 Cleaning Mission

Dettagli

REGOLAMENTO CONCERNENTE L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE

REGOLAMENTO CONCERNENTE L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO CONCERNENTE L ARMAMENTO DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE Marzo 2012 INDICE Art. 1 Disposizioni generali Art. 2 Tipo delle armi in dotazione Art. 3 Numero delel

Dettagli

Divisa Operativa ABBIGLIAMENTO

Divisa Operativa ABBIGLIAMENTO Divisa Operativa ABBIGLIAMENTO Basco Colore Nero Giacca con 4 tasche a toppa sul davanti con pattella e chiusura tramite velcro. Spalline porta tubolari. Chiusura con bottoni automatici. Colore Verde Caccia

Dettagli

MOSTRA DOCUMENTARIA GRANDE GUERRA

MOSTRA DOCUMENTARIA GRANDE GUERRA EDUCAZIONE alla MEMORIA STORICA _INAUGURAZIONE_ MOSTRA DOCUMENTARIA GRANDE GUERRA Quello che portammo di nostro alla guerra non lo riportammo indietro più: fu veramente una vita che ci fu tolta come la

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - MIGNONE Domenico di Fiorentino nato a Ceppaloni il 26 febbraio 1876 soldato del 3 reggimento artiglieria da

Dettagli

Colonie italiane EMISSIONI GENERALI. 1 Luglio 1932 Cinquantenario della morte di Garibaldi. C. 10 C. 20 C. 25 C. 30 C. 50 C. 75 . 1,25.

Colonie italiane EMISSIONI GENERALI. 1 Luglio 1932 Cinquantenario della morte di Garibaldi. C. 10 C. 20 C. 25 C. 30 C. 50 C. 75 . 1,25. EMISSIONI GENERALI 1 Luglio 1932 Cinquantenario della morte di Garibaldi. C. 10 C. 20 C. 25 C. 30 C. 50 C. 75. 1,25. 1,75 + 0,25. 2,55 + 50. 5 + 1 1 Luglio 1932 Cinquantenario della morte di Garibaldi.

Dettagli

F.lli CEIRANO Pionieri dell Auto a Torino

F.lli CEIRANO Pionieri dell Auto a Torino F.lli CEIRANO Pionieri dell Auto a Torino Parte prima : Automobili CEIRANO Automobili SCAT MONOGRAFIA del Dott. Ing. GIORGIO BENVENUTO FRATELLI CEIRANO : Da costruttori di bici a pionieri dell auto torinese

Dettagli

LA RADIOLOGIA AL FRONTE a cura di Massimo Zambianchi

LA RADIOLOGIA AL FRONTE a cura di Massimo Zambianchi Storia, Cultura, Curiosità LA RADIOLOGIA AL FRONTE a cura di Massimo Zambianchi Servizio di Radiologia Fondazione Salvatore Maugeri, Lumezzane (BS) Con la scoperta dei raggi X e con il loro utilizzo in

Dettagli

IL NOSTRO CAPPELLO SAPETE COS È UN CAPPELLO ALPINO?

IL NOSTRO CAPPELLO SAPETE COS È UN CAPPELLO ALPINO? IL NOSTRO CAPPELLO Per spiegare cosa significhi essere alpino, riporto una delle più belle descrizioni del cappello alpino, rinvenuta nelle tasche di un caduto in Grecia: SAPETE COS È UN CAPPELLO ALPINO?

Dettagli

Nell orizzonte della società europea a cavallo tra il XIX e il XX secolo, l idea della guerra futura non fu mai contemplata in termini realistici.

Nell orizzonte della società europea a cavallo tra il XIX e il XX secolo, l idea della guerra futura non fu mai contemplata in termini realistici. 1 Nell orizzonte della società europea a cavallo tra il XIX e il XX secolo, l idea della guerra futura non fu mai contemplata in termini realistici. Ma economisti, studiosi militari, scrittori, cercarono

Dettagli

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI All. 1 Sede di attuazione di progetto: è l unità operativa di base dell ente al di sotto della quale non può essere istituita altra struttura di livello inferiore ed

Dettagli