Convegno Congiunto SIP-SINP Società Italiana di Pediatria - Sez. Sicilia. Società Italiana di Neurologia Pediatrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Congiunto SIP-SINP Società Italiana di Pediatria - Sez. Sicilia. Società Italiana di Neurologia Pediatrica"

Transcript

1 SIP Società Italiana di Pediatria Sezione Sicilia SINP Società Italiana di Neurologia Pediatrica Convegno Congiunto SIP-SINP Società Italiana di Pediatria - Sez. Sicilia Società Italiana di Neurologia Pediatrica Il pediatra e le sfide neuro pediatriche Aprile 2012 Duomo Antico, Milazzo (ME)

2 PreSIdeNtI del CoNvegNo Alberto Fischer Antonino F. Cusumano CoNSIglIo direttivo SIP SezIoNe SICIlIa Presidente: Consiglieri: Alberto Fischer Ferdinando Meli, Tommaso Aversa, Benedetto Polizzi, Francesco Di Pasquale, Pietro Di Stefano, Chiara Garraffo CoNSIglIo NazIoNale direttivo SINP Presidente: Vice presidente: Segretario: Carlo Minetti Antonino Romeo Raffaele Falsaperla ComItato organizzatore CoNvegNo SIP -SINP Antonino F. Cusumano Alberto Fischer Raffaele Falsaperla SegreterIa SCIeNtIfICa Raffaele Falsaperla U.O.C. di Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico, Azienda O.U. Policlinico Vittorio Emanuele, Tel r.falsaperla@ao-ve.it SegreterIa organizzativa via S. aldisio n Palermo (It) tel fax mail@mccongressi.com 2

3 Carissimi, desideriamo darvi il benvenuto a questo evento formativo che la SIP, Sezione Regionale, e la SINP Nazionale hanno voluto realizzare offrendo sia ai pediatri ospedalieri che a quelli operanti nel territorio una ulteriore possibilità di confronto sulle patologie neurologiche del bambino, che oggi occupano più del 30% della nostra attività professionale. L impossibilità spesso di avere un esperto o un Centro di Riferimento a portata di mano, si traduce in percorsi diagnostici e terapeutici che possono non essere congrui e ciò fa lievitare insieme al disagio familiare la consapevolezza dei nostri limiti. Cercheremo di analizzare insieme ad esperti di indubbia competenza una serie di problematiche di ordine pratico che riguardano malattie neurodegenerative al loro esordio, al riconoscimento dello stato di male non epilettico, alle terapie farmacologiche antiepilettiche nella loro gestione domiciliare o ospedaliere Inoltre, sulla scia del successo riscontrato l anno scorso abbiamo proposto un corso teorico pratico che dovrebbe fornire quegli strumenti diagnostici fondamentali nell affrontare l emergenze neurologiche, in particolare l utilità dell EEG e della Risonanza Magnetica e di una procedura diagnostica ancora valida come la puntura lombare. Alberto Fischer Antonino F. Cusumano Raffaele Falsaperla 3

4 Venerdi 13 Aprile 2012 Corso di aggiornamento teorico-pratico in procedure diagnostiche in neurologia pediatrica docenti: F. Bellia, D. Castellano Chiodo, P. Pavone, S.M.A. Vergone registrazione dei Partecipanti test di ingresso elettroencefalografia pediatrica Coffee Break Procedure diagnostiche invasive: razionale e utilità della Puntura lombare e Neuroimaging Chiusura del corso CONVEGNO Welcome coffee e registrazione dei partecipanti Presentazione del Convegno A.F. Cusumano, A. Fischer Saluto del Sindaco di milazzo C. Pino e di altre autorità Intervento del direttore generale asp 5 F. Poli SESSIONE I LE ENCEFALITI ATIPIChE PARAINFETTIVE DEL I ANNO DI VITA Presidente: C. Salpietro - Discussants: A. Martino, A. Porto approccio diagnostico clinico G. Sorge dati elettrofisiologici M. Cocuzza dati metabolici A. Fiumara encefalopatie acute ad esordio precoce: diagnosi E. Piro discussione FOCuS: malattie Ipomielinizzanti, demielinizzanti e vacuolizzanti: cosa deve sapere il pediatra C. Minetti 4

5 SESSIONE II PATOLOGIE DELLA SOSTANzA BIANCA: ITER DIAGNOSTICO TERAPEuTICO Presidente: F. De Luca - Discussants: A. Fiumara, G. Pero Segni clinici di allarme C. Romano dd clinica R. Biancheri dd neuroradiologica F. Granata discussione Conclusione dei lavori Venerdi 13 Aprile Introduce: C. Minetti up DATE: Un esempio di riorganizzazione cerebrale: la emidranencefalia L. Pavone SESSIONE III LO STATO DI MALE NON CONVuLSIVO: LO RICONOSCIAMO? Presidente: I. Barberi - Discussants: F. Russo, C. Vitali Segni clinici G. Incorpora eeg R. Falsaperla gestione ospedaliera A. Spalice gestione territoriale A. Gulino LETTuRA: modello di integrazione assistenziale neonatalogo-pediatra G. Corsello discussione Coffee Break Sabato 14 Aprile

6 Sabato 14 Aprile 2012 SESSIONE IV TERAPIA FARMACOLOGICA ANTIEPILETTICA Presidente: G. Tortorella - Discussants: P. Di Stefano, A. Spalice Una crisi un farmaco P. Parisi esiste un farmaco antiepilettico ideale in età pediatrica? A. Romeo le insidie... M. Elia follow-up territoriale strumentale C. Torrisi Uso e sicurezza dei farmaci anticonvulsivanti: studi su banche dati G. Trifirò ruolo della terapia intensiva pediatrica nella gestione dello stato di male E. Gitto FOCuS: Una pillola di semeiotica neurologica che può salvare... la vita A. Fischer discussione SESSIONE V ALIMENTAzIONE SPECIALE NEL PAzIENTE NEuROLOGICO DISFAGICO moderatori: A. Betto, R. Falsaperla l alimentazione del paziente ospedalizzato M.C. Vitaliti l alimentazione del paziente a domicilio G. Bottaro discussione Conclusione dei lavori A.F. Cusumano, A. Fischer Chiusura del convegno 6

7 Ignazio BARBERI Francesco BELLIA Ada BETTO Roberta BIANChERI Gaetano BOTTARO Danilo CASTELLANO ChIODO Mariadonatella COCuzzA Giovanni CORSELLO Antonino F. CuSuMANO Filippo DE LuCA Pietro DI STEFANO Maurizio ELIA Raffaele FALSAPERLA Alberto FISChER Agata FIuMARA Eloisa GITTO Francesca GRANATA Antonino GuLINO Gemma INCORPORA Angela MARTINO Carlo MINETTI Pasquale PARISI Lorenzo PAVONE Piero PAVONE Giuseppe PERO Ettore PIRO Adolfo PORTO Catia ROMANO Antonino ROMEO Filippo RuSSO Carmelo SALPIETRO Giovanni SORGE Alberto SPALICE Concetta TORRISI Gaetano TORTORELLA Gianluca TRIFIRò Simona M.A. VERGONE Carlo VITALI Maria Concetta VITALITI Barcellona P.g. (me) genova Palermo Barcellona P.g. (me) trapani troina (en) acireale (Ct) misterbianco (Ct) ragusa Barcellona P.g. (me) genova roma Palermo floridia (Sr) milano milazzo (me) roma acireale (Ct) modica (rg) MODERATORI E RELATORI 7

8 QuOTE DI ISCRIzIONE (le quote SI INteNdoNo INClUSe di Iva 21%) Corso Teorico-Pratico Qualifica entro il 31/03/2012 dal 01/04/2012 medico 65,00 85,00 tecnico di Neurofisiopatologia 65,00 85,00 Convegno Congiunto SIP Sezione Sicilia - SINP Qualifica entro il 31/03/2012 dal 01/04/2012 medico chirurgo 90,00 120,00 Infermiere 90,00 120,00 LA QuOTA DI ISCRIzIONE COMPRENDE: n Partecipazione ai lavori scientifici n Coffee break n Crediti ecm n kit congressuale n attestato di partecipazione INFORMAZIONI GENERALI CONFERMA DI ISCRIzIONE la Segreteria organizzativa, dopo aver ricevuto la scheda di iscrizione e il relativo pagamento, invierà una comunicazione scritta di conferma dell'avvenuta iscrizione. MODALITà DI PAGAMENTO Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato contestualmente all'invio della scheda di iscrizione a mezzo: o assegno circolare o bancario non trasferibile intestato a Media Consulting SRL e inviato alla stessa in via Salvatore aldisio, Palermo o Bonifico bancario media CoNSUltINg Srl Banca Nuova Palermo 6 IBaN: It 48 S (N.B. indicare nella causale del bonifico: nome del partecipante e titolo convegno). la fattura sarà emessa contestualmente al pagamento compilando l'apposita sezione nella scheda di iscrizione. CANCELLAzIONI le cancellazioni comunicate per iscritto alla segreteria organizzativa entro il 30 marzo 2012 verranno rimborsate con una decurtazione del 25% per spese amministrative. Non saranno rimborsate quote di iscrizione non usufruite per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell iscritto. I rimborsi verranno effettuati non prima di 60 giorni dalla data del convegno. PRENOTAzIONE ALBERGhIERA le proposte alberghiere, i termini e le condizioni per la prenotazione sono indicati sulla "Scheda di Prenotazione alberghiera" scaricabile dal sito VARIAzIONI E AGGIORNAMENTI Ulteriori informazioni ed eventuali aggiornamenti sul programma saranno consultabili sul sito 8

9 13-14 Aprile 2012 Duomo Antico, Milazzo (ME) Da inviare via fax o entro il 30 marzo 2012 alla Segreteria Organizzativa: Media Consulting SRL - via S. Aldisio, PALERMO fax mail@mccongressi.com C O M P I L A R E I N S T A M P A T E L L O o Corso di aggiornamento teorico-pratico in procedure diagnostiche in neurologia pediatrica FIGuRA PROFESSIONALE: o Medico Chirurgo: o Pediatra o Pediatra di libera scelta o Tecnico di o Neurologia o Neurofisiopatologia Neurofisiopatologia o Convegno Congiunto SIP Sezione Sicilia - SINP FIGuRA PROFESSIONALE: Convegno Congiunto SIP-SINP Società Italiana di Pediatria - Sez. Sicilia Società Italiana di Neurologia Pediatrica Il pediatra e le sfide neuro pediatriche SChEDA DI ISCRIzIONE o Medico Chirurgo: o Pediatra o Pediatra di libera scelta o Infermiere o Neurologia o Neurofisiopatologia Cognome Nome luogo e data di nascita Codice fiscale oooooooooooooooo (indispensabile ai fini dei crediti formativi ECM) Indirizzo privato (via, CaP, Città, Prov.) tel. fax Cell. Istituto/ente DATI PER LA FATTuRAzIONE ragione Sociale Indirizzo (via, CaP, Città, Prov.) Codice fiscale / P. Iva QuOTE DI ISCRIzIONE (le quote SI INteNdoNo INClUSe di Iva 21%) Corso Teorico-Pratico Qualifica entro il 31/03/2012 dal 01/04/2012 medico 65,00 85,00 tecnico di Neurofisiopatologia 65,00 85,00 Convegno Congiunto SIP Sezione Sicilia - SINP Qualifica entro il 31/03/2012 dal 01/04/2012 medico chirurgo 90,00 120,00 Infermiere 90,00 120,00 9

10 LA QuOTA DI ISCRIzIONE COMPRENDE: n Partecipazione ai lavori scientifici n kit congressuale n Coffee break n attestato di partecipazione n Crediti ecm PARTECIPAzIONE AL CONVEGNO la Segreteria organizzativa, dopo aver ricevuto la scheda di iscrizione e il relativo pagamento (con indicazione del numero di Cro in caso di bonifico), avrà cura di confermare l iscrizione inviando la fattura per la quota di iscrizione e la lettera di conferma dell avvenuta registrazione da esibire al momento della registrazione in sede del convegno. Non sono ammesse iscrizioni telefoniche. le schede incomplete o prive del relativo pagamento saranno considerate nulle. MODALITà DI PAGAMENTO: Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato contestualmente all'invio della scheda di iscrizione a mezzo: o assegno circolare o bancario non trasferibile intestato a media Consulting Srl e inviato alla stessa in via Salvatore aldisio, Palermo o Bonifico bancario a favore di media Consulting Srl - Banca Nuova - Palermo 6 IBaN: It 48 S (N.B. indicare nella causale del bonifico: nome del partecipante e titolo convegno). CANCELLAzIONI le cancellazioni comunicate per iscritto alla segreteria organizzativa entro il 30 marzo 2012 verranno rimborsate con una decurtazione del 25% per spese organizzative e bancarie. dopo tale data le cancellazioni non comporteranno alcun rimborso. I rimborsi verranno effettuati non prima di 60 giorni dalla data del Convegno. RIChIESTA DI ESENzIONE IVA eventuali richieste di esenzione Iva per fatturazioni intestate a enti Pubblici ai sensi dell'art. 14, comma 10 della legge 537/1993 saranno riconosciute esclusivamente se perverrà unitamente alla scheda di iscrizione, esplicita richiesta scritta da parte dell'ente interessato. In caso di omissione di tale documentazione non sarà possibile modificare fatture già emesse. INFORMATIVA SuLLA PRIVACy Il decreto legislativo del 30/06/03 n. 196 tutela il diritto alla privacy sui dati personali raccolti con questa scheda. le informazioni da lei fornite per l iscrizione al presente evento, saranno oggetto di trattamento nel rispetto delle disposizioni sopra menzionate e degli obblighi di riservatezza che ispirano l attività di media Consulting srl. Il trattamento dei dati sarà effettuato per dare corso alla Sua iscrizione, invio di materiale informativo inerente l organizzazione di attività da parte della nostra agenzia, gestione amministrativa ed extracontabile. o Acconsento al trattamento dei miei dati personali per i fini qui indicati. o Non acconsento al trattamento dei miei dati personali, fatta eccezione l iscrizione al presente evento ed ai trattamenti obbligatori previsti per legge. Luogo Data / /2012 FIRMA SEGRETERIA ORGANIzzATIVA SIP Società Italiana di Pediatria Sezione Sicilia SINP Società Italiana di Neurologia Pediatrica 10

11 ECM Il Corso ed il Convegno sono accreditati da SIP Provider n presso il Programma Nazionale di educazione Continua in medicina del ministero della Salute per le seguenti categorie professionali: Corso di aggiornamento teorico-pratico in procedure diagnostiche in neurologia pediatrica n medico Chirurgo con riferimento alle discipline: Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta) Neurofisiopatologia, Neurologia. Numero massimo di partecipanti: 20 n tecnico di Neurofisiopatologia: Numero massimo di partecipanti: 5 Id. ecm: Crediti assegnati: 4,8 Convegno Congiunto SIP Sezione Sicilia - SINP n medico Chirurgo con riferimento alle discipline: Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta) Neurofisiopatologia, Neurologia. Numero massimo di partecipanti: 130 n Infermieri: Numero massimo di partecipanti: 20 Id. ecm: Crediti assegnati: 6 CREDITI ECM Per avere diritto ai crediti ecm è necessario frequentare il 100% delle ore di formazione e superare il test di apprendimento ecm sul sito disponibile dopo il convegno. Per accedere al questionario è necessario inserire il proprio codice fiscale. Una volta superato il test sarà possibile scaricare direttamente dal sito il proprio attestato ecm. Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3. In caso in cui l iscrizione sia offerta da una società sponsorizzatrice, il partecipante dovrà consegnare in sede congressuale, al desk di registrazione, copia dell invito ricevuto dalla medesima o, in alternativa, compilare e sottoscrivere con firma autografa una dichiarazione attestante l invito, che verrà consegnata dalla hostess al ritiro del badge. INFORMAZIONI SCIENTIFICHE ATTESTATO ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido per il curriculum formativo. 11

12 Patrocini SIN Società italiana di neonatologia Sezione Sicilia Comune di milazzo Società Italiana di emergenza ed Urgenza Pediatrica Istituto g. gaslini SEDE DEL CONVEGNO Duomo Antico Via Duomo Antico - Milazzo Il convegno si svolge nella cittadina di milazzo, una lingua di terra emersa che si estende nel mar tirreno per circa sette chilometri. gode di una posizione strategica che l'ha resa punto di partenza per le isole eolie, tindari e il Parco dei Nebrodi. ma non solo: milazzo è molto altro! Possiede una storia millenaria e le leggende vogliono fosse meta degli dei dell'olimpo. qui, come su tutta l'isola, giunsero, si fermarono e scomparvero le più disparate civiltà, ognuna delle quali lasciò in eredità magnifici segni della loro presenza, dagli abitatori d'età neolitica ai bizantini, agli arabi e normanni, agli angioini e spagnoli fino alle memorie d'età risorgimentale. la cittadina è ricca di opere d arte di grande valore artistico, ma il Castello, oggi monumento nazionale, che svetta imponente sul paesaggio di milazzo alla sommità dell'antico Borgo è certamente il monumento più importante della città con i suoi mq di estensione. e proprio in questo borgo, tra i resti dell antica fortezza, nel 1608 sorse la Cattedrale di milazzo, oggi duomo antico, sede del convegno. la chiesa, oggi sconsacrata, è stata sottoposta negli ultimi anni ad importanti interventi di restauro e dichiarata monumento nazionale. essa contiene al suo interno alcune opere d'arte.

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Il CARCInomA DEl ColonRETTo Il CARCInomA DEl ColonRETTo VIAGRAnDE (CT) 10 ottobre 2014 Istituto Oncologico del Mediterraneo Programma RELATORI & MODERATORI Ettore Capoluongo Diagnostica e Medicina di Laboratorio, Policlinico A. Gemelli

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA Angelo Milazzo - PRESIDENTE Francesco Privitera - VICE PRESIDENTE Gaetano Bottaro - SEGRETARIO TESORIERE Loredana Caltabiano - CONSIGLIERE Maria Cristina Maggio - CONSIGLIERE

Dettagli

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica SIP Provider n. 1172 In collaborazione con la SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELL ARTERIOSCLEROSI-SISA Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica ROmA 14-16 marzo 2016 RElAToRI E MoDERAToRI AGoSTonI

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 12 aprile 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente Antonino

Dettagli

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES Promosso dal Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato PADOVA 18 novembre 2014

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria S.I.P. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA S.I.M.E.U.P. SOCIETA ITALIANA EMERGENZA ED URGENZA PEDIATRICA F.I.M.P. FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PATROCINIO RICHIESTO UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO......in

Dettagli

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES Promosso dal Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato PADOVA 12 marzo 2015 PIANO

Dettagli

5 Congresso Nazionale

5 Congresso Nazionale Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica Società Italiana di Pediatria del Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica della Società Italiana di Pediatria Pavia,

Dettagli

PISA Marzo 2012

PISA Marzo 2012 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi con il patrocinio

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 CORSO DI AGGIORNAMENTO PRATICO SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO, DI LINFODRENAGGIO MANUALE e CON LINFOROLL organizzato dal Prof. Giuseppe Botta Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 Richiesti Crediti ai fini della

Dettagli

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA Società Italiana di Neonatologia CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 10-11 aprile 2014 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso di Elettroencefalografia

Dettagli

BLS-D. Primo soccorso e uso del defibrillatore. Corso pratico N. 11 CREDITI ECM E.C.M. per LAICI E OPERATORI SANITARI

BLS-D. Primo soccorso e uso del defibrillatore. Corso pratico N. 11 CREDITI ECM E.C.M. per LAICI E OPERATORI SANITARI laformazione che serve Corso pratico BLS-D Primo soccorso e uso del defibrillatore 13 DICEMBRE 2014 CEFPAS, Caltanissetta per LAICI E OPERATORI SANITARI N. 11 CREDITI ECM E.C.M Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

SE MI CAPITA, SO COSA FARE

SE MI CAPITA, SO COSA FARE CORSO TEORICO-PRATICO SE MI CAPITA, SO COSA FARE 5-6 Febbraio 2016 Teatro Re Grillo - Licata (AG) Organizzazione Presidente emerito del Corso l. Pavone Coordinatore scientifico d. masaracchio segreteria

Dettagli

ORGANIZZAZIONE. PRESIDENTE DEL CONVEGNO L. Pavone

ORGANIZZAZIONE. PRESIDENTE DEL CONVEGNO L. Pavone ORGANIZZAZIONE PRESIDENTE DEL CONVEGNO L. Pavone RESPONSABILE SCIENTIFICO M. Velardita Ospedale Gravina e S. Pietro Responsabile dell Ambulatorio di Neurologia Pediatrica UOC di Pediatria e Neonatologia

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 21-22 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 21/22/23 giugno 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 24-25 Marzo 2015 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso teorico pratico di Elettroencefalografia

Dettagli

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA SALERNO 16 settembre 2014 RELATORI & MODERATORI Daniela Giardino IRCCS Istituto Auxologico Italiano Centro

Dettagli

Per Cor so Interattivo in Pediatria

Per Cor so Interattivo in Pediatria Sessioni interattive per predisporre al confronto e alla discussione, corsi pratici per esercitarsi su alcune pratiche della nostra attività lavorativa, opinioni a confronto con colleghi specialisti per

Dettagli

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI

TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE NEL CONTESTO DEGLI INCIDENTI STRADALI Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC - Medicina di Laboratorio utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di

Dettagli

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing I SESSIONE ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. Miraglia 9.30 Un caso clinico

Dettagli

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile Presidente: S. Guaschino Direttori del corso: D. De Santo F. De Seta Docenti del corso: M. Busetti V. Bruni

Dettagli

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE Corso congiunto Società italiana Neonatologia (SIN), Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP) e Federazione Nazionale Collegi Ostetriche (FNCO). LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio Società Italiana Medicina di Laboratorio Componente della Word Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine Membro per l Italia di E.P.B.S. European Professions in Biomedical Science Obiettivo

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili SIN Società Italiana di Neonatologia SIP Società Italiana di Pediatria 28-29 ottobre 2016 Corso Neonatologico e Pediatrico

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Carlo Pettinelli OIC

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI Corso ECM con il patrocinio di Andid e AnCoRe DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Maria Luisa Pasquarella 5-6 luglio 2016 PADOVA SCHEDA DI ADESIONE

Dettagli

Corso Interattivo in Pediatria

Corso Interattivo in Pediatria Sessioni interattive per predisporre al confronto e alla discussione, corsi pratici per esercitarsi su alcune pratiche della nostra attività lavorativa, opinioni a confronto con colleghi specialisti per

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci Giornate Ginecologiche Tra MEDICINA e CHIRURGIA Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci 11-12 Ottobre Palazzo dei Congressi Palacreberg - Sirmione (BS) Tra MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo SIP Provider n. 1172 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo ROMA 21-22 marzo 2016 THE FLOPPY INFANT Attualità diagnostiche e terapeutiche RESPONSABILE

Dettagli

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014 Regione Calabria Associazione Italiana Veterinari Igienisti Segreteria Organizzativa Dott. Roberto Macrì Dott. Raffaele Grillone Dott. Raffaele Marrone Dott. Giuseppe Molinaro Sig. Raffaele Badolato Per

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA

Dettagli

lunedì 30 SeTTeMBRe ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE S. Miano, O. Vitelli, R. Castaldo, M. Cecili, A. Tabarrini

lunedì 30 SeTTeMBRe ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE S. Miano, O. Vitelli, R. Castaldo, M. Cecili, A. Tabarrini lunedì 30 SeTTeMBRe lunedì 30 SeTTeMBRe Saluto delle autorità Prof. V. Ziparo Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma Dott.ssa M.P. Corradi Direttore Generale dell'azienda

Dettagli

Endometriosi, contraccezione e fertilita

Endometriosi, contraccezione e fertilita xxiii week end clinico sidr Endometriosi, contraccezione e fertilita Presidenti: C. Benedetto, L. Fedele Coordinatori Scientifici: V. De Leo, G. Gennarelli 11/12 NOVEMBRE 2016 TORINO Starhotels Majestic

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan. Rovigo, 26 ottobre 2016 Prot. N. 1401/2016 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" NUOVE DATE: 24 novembre, 2-13 dicembre 2016 Assindustria

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO MARZO 2010

CORSO DI AGGIORNAMENTO MARZO 2010 CORSO DI AGGIORNAMENTO 25-26 MARZO 2010 TECNICHE SPECIALI IN RADIOTERAPIA IRRADIAZIONE CORPOREA TOTALE RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA. AULA MULTIMEDIALE A.R.N.A.S. OSPEDALE

Dettagli

5-6 marzo 2010 Sede del Corso: Starhotels Savoia Excelsior Palace

5-6 marzo 2010 Sede del Corso: Starhotels Savoia Excelsior Palace I Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile Presidente: S. Guaschino Direttori del corso: F. De Seta,, F. Vicariotto Docenti del corso: M. Busetti D.

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI Titolo del corso Codice di riferimento del corso LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

SE MI CAPITA, SO COSA FARE

SE MI CAPITA, SO COSA FARE CORSO TEORICO-PRATICO SE MI CAPITA, SO COSA FARE 5-6 Febbraio 2016 Teatro Re Grillo - Licata (AG) Presidente emerito del Corso l. Pavone Organizzazione segreteria scientifica V. marrali, f.e. sanfilippo,

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia CORSO DI Società Italiana AGGIORNAMENTO di Parodontologia Riservato agli Odontoiatri e agli Studenti di Odontoiatria IL TRATTAMENTO PARODONTALE DEL PAZIENTE CHE PONE DEI VINCOLI: COME CONIUGARE ESTETICA

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli BERGAMO PEDIATRIA 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo Coordinamento Scientifico Leo Venturelli Presidente del Congresso Giuseppe Di Mauro Segreteria Organizzativa idea congress

Dettagli

6 CORSO RESIDENZIALE TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA CLINICA

6 CORSO RESIDENZIALE TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA CLINICA Con il patrocinio di Università degli Studi di Messina LICE - ONLUS Regione Sicilia SINC 6 CORSO RESIDENZIALE TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA CLINICA LIPARI, 8-13 Ottobre 2001 Sede del Corso Chiesa

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata Evento Formativo Interregionale SITD Puglia (Sezione Marie Nyswander) e Basilicata Le dipendenze patologiche nell era del DSM-5 Aggiornamenti

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

Con il Gratuito Patrocinio di

Con il Gratuito Patrocinio di Con il Gratuito Patrocinio di SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SULLA CONCILIAZIONE Martedì 10 Dicembre 2008 Roma, Sala del Consiglio della Camera di Commercio, Via dé Burrò 147 Iscrizioni entro il 01/12/2008

Dettagli

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Oggetto Corso teorico-pratico Il Business Plan - modelli e strumenti - 16 ore Rovigo, 24 settembre 2015 Prot. N. 1084/2015 Alle Aziende Associate Loro Sedi Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore Assindustria Servizi srl organizza un corso

Dettagli

12 CONGRESSO REGIONALE SIBIOC - MEDICINA DI LABORATORIO SEZIONE SICILIA

12 CONGRESSO REGIONALE SIBIOC - MEDICINA DI LABORATORIO SEZIONE SICILIA Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi 12 CONGRESSO

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN EMATOLOGIA DIAGNOSTICA: LA VALUTAZIONE MICROSCOPICA NORMALE E PATOLOGICA

AGGIORNAMENTI IN EMATOLOGIA DIAGNOSTICA: LA VALUTAZIONE MICROSCOPICA NORMALE E PATOLOGICA Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi con il patrocinio

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI: appropriatezza nella diagnosi per un efficace trattamento terapeutico

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI: appropriatezza nella diagnosi per un efficace trattamento terapeutico Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Convegno

Dettagli

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO Con il Patrocinio di L Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia ha attribuito n. 8 crediti. FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO Premessa

Dettagli

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Emergency Radiology Today Errors and Lessons Emergency Radiology Today Errors and Lessons Discutiamo di casi clinici M. Scaglione 25-26 settembre 2014 Marina di Castello Resort Golf Castel Volturno (Via Domitiana Km 35) 25 Crediti ECM Presidente

Dettagli

PNEI e nutrizione: Le basi scientifiche dall Infiammazione cronica alla nutrizione funzionale. Corso ECM con il patrocinio di Andid

PNEI e nutrizione: Le basi scientifiche dall Infiammazione cronica alla nutrizione funzionale. Corso ECM con il patrocinio di Andid PNEI e nutrizione: Le basi scientifiche dall Infiammazione cronica alla nutrizione funzionale Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTE: Fortunato Loprete OIC Varotto Berto, Padova 31 maggio 2016 SCHEDA

Dettagli

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza Corso di Aggiornamento Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza Direttori del Corso: F. Petraglia F.M. Severi Garden Hotel Siena 9/10 Dicembre 2014 Elenco Relatori/Moderatori Salvatore Alberico Domenico

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015 OTTIMIZZAZIONE SEO Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 20 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta Problematiche del linguaggio e dell'apprendimento della letto-scrittura nella multiculturalità-diagnostica differenziale e linee di intervento Genova, 17 e 18

Dettagli

ESCCA Italy AUTUMN SCHOOL

ESCCA Italy AUTUMN SCHOOL ESCCA Italy ESCCA Italy SUMMER SCHOOL SCHOOL ESCCA Italy AUTUMN SCHOOL CORSO RESIDENZIALE LA CITOMETRIA A FLUSSO NELLA DIAGNOSTICA EMATOLOGICA URBINO FEBBRAIO 2016 HOTEL SAN DOMENICO RELATORI E MODERATORI

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE CORSO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE in Reumatologia VI EDIZIONE Referenti Scientifici Dott. Carlo Bonali Dott. Nicolangelo Rossini 2014 HILTON GARDEN INN - LECCE I MODULO 23/24 SETTEMBRE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico Evento Formativo Nazionale Monotematico A Partecipazione Internazionale TECNOLOGIA E ADDICTION: NUOVE SFIDE E NUOVE STRATEGIE

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

CORSO PRIVACY AVANZATO

CORSO PRIVACY AVANZATO CORSO PRIVACY AVANZATO 18 e 19 giugno 2015 MODULO 2/A PROGRAMMA Come predisporre un accordo sindacale; La Notificazione all Autorità Garante Privacy (quando effettuarla); Caso pratico ATB MOBILITA SPA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MAGGIO 2016 dalle alle ISTITUTO DON GUANELLA (Sala arcobaleno) - via T. Grossi 16/18 - COMO

CORSO DI FORMAZIONE MAGGIO 2016 dalle alle ISTITUTO DON GUANELLA (Sala arcobaleno) - via T. Grossi 16/18 - COMO Associazione dei Periti Industriali Como, 19 aprile 2016 A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI LORO SEDI CORSO DI FORMAZIONE CORSO BASE CATASTO / DOCFA 2016 5 19 MAGGIO 2016 dalle 14.30 alle 18.00 ISTITUTO

Dettagli

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015 DATA JOURNALISM Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 13-14 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) Progetto Formativo Residenziale SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) Edizione 0: 23 Settembre 2009 Edizione 1: 21 Ottobre 2009 Edizione 2: 10 Novembre 2009 Orario: 8.30-12.30

Dettagli

VITERBO 20 aprile 2012

VITERBO 20 aprile 2012 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi sono stati

Dettagli

Giornate ginecologiche di Pisa

Giornate ginecologiche di Pisa Giornate ginecologiche di Pisa Direttori dei Corsi: F. Fruzzetti M. Gambacciani TOPICS Hotel Galilei Via Darsena, 1 RICHIESTI I CREDITI ECM 19 febbraio 2016 L ecografia in ostetricia e ginecologia 11 marzo

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA ANTON MARIA MUSSINI Direttore Sanitario RSA De Rodolfi Vigevano, MMG FACULTY FRANCESCO CASSOLA (Vigevano) ANTON MARIA MUSSINI (Vigevano) MICHELE TREBBINI (Vigevano) EUGENIO VECCHI

Dettagli

PRIMA RIUNIONE NAZIONALE

PRIMA RIUNIONE NAZIONALE Italian Society for Cytometric Cell Analysis PRIMA RIUNIONE NAZIONALE Società Italiana di Analisi Citometrica Cellulare TORINO 17 18 ottobre 2016 Centro Congressi Lingotto Programma relatori & moderatori

Dettagli

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri 29 OTTOBRE 2016 Auditorium S.Paolo Via Giotto 36 20145 Milano Programma 08.30

Dettagli

Salute & Equilibrio. nutrizionale in pediatria. 19-21 Maggio 2016 Hotel Eolian Milazzo

Salute & Equilibrio. nutrizionale in pediatria. 19-21 Maggio 2016 Hotel Eolian Milazzo 4 Convegno Salute & Equilibrio nutrizionale in pediatria 19-21 Maggio 2016 Hotel Eolian Milazzo Organizzazione Presidenti del Convegno Antonino F. Cusumano Ignazio Barberi Responsabile Scientifico Dott.

Dettagli

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Evento formativo Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Lecco, 5 febbraio 2013 Pordenone, 6 febbraio 2013 Vicenza, 7 febbraio 2013 Lucca, 12 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA Comunicazione e

Dettagli

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA» OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIPARTIMENTO DEI LABORATORI PROF.F.CALLEA U. O. DI EMATOLOGIA PEDIATRICA PROF. G. DE ROSSI CORSO DI AGGIORNAMENTO IN

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

"PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione"

PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione "PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione" Palermo 29 Ottobre 2016 - Sala delle Capriate di Palazzo Steri - Università degli Studi di Palermo Ore 8:30 Registrazione

Dettagli

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali Corso avanzato di radiologia pediatrica per radiologi generali Brescia 22 e 29 gennaio 2010 Con il Patrocinio di: Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia Umberto I Cattedra di Radiologia Azienda

Dettagli

SCREENING I TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE

SCREENING I TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE con il patrocinio di SCREENING I TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE CHIETI 16-18 Aprile 2012 Provider BIOMEDIA n. 148 OBIETTIVO DEL CORSO I corsi di formazione permanente, residenziali,

Dettagli

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA

LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA con il patrocinio di provider n.148 15 giugno 2015 PERUGIA, Sangallo Palace Hotel LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA RAZIONALE L attività del laboratorio clinico,

Dettagli