REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Compagnia di Novara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Compagnia di Novara"

Transcript

1 REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Compagnia di Novara

2 L intervento sulla scena del crimine è, forse, il momento più importante delle indagini su di un delitto, infatti il valore e l input che un efficiente sopralluogo può fornire alle indagini sono inestimabili.

3 Il sopralluogo ed il conseguente ed eventuale repertamento rappresentano le fasi iniziali di ogni indagine e sono finalizzati all acquisizione discriminata e scrupolosa di elementi che possano risultare utili alle successive indagini, sia analitiche di laboratorio sia investigative.

4 L organo che ha assicurato il primo intervento deve provvedere a congelare l area di interesse (limitata alla scena del crimine e ad eventuali pertinenze, in attesa dell arrivo del medico legale e del personale specializzato per l esecuzione dei rilievi tecnico scientifici). L area di interesse deve essere circoscritta quanto prima ed organizzata in tre settori: una zona interna (accessibile esclusivamente al personale addetto al sopralluogo), uno spazio di attesa (in cui far sostare tutti gli altri inquirenti, evitando comunque eccessivi assembramenti di persone) un luogo di deposito (per il materiale tecnico e per gli equipaggiamenti)

5 SCENA DEL CRIMINE: «luogo in cui si e verificato un incidente»

6 Ogni categoria professionale deputata ad intervenire su una «SCENA DEL CRIMINE» ha l obbligo di garantire il migliore servizio possibile, attuando le tecniche di cui dispone al fine di salvare delle vite e di perseguire l autore del reato.

7 Obj del personale medico: verificare le condizioni cliniche della vittima, deve procedere alla stabilizzazione della stessa in visione del trasferimento in ospedale

8 Obj dell operatore di polizia: verifica macroscopica delle condizioni delle persone coinvolte e della messa in sicurezza del sito per la successiva ricerca delle fonti di prova

9 Un corridoio preferenziale di movimento tra l ambulanza e il soggetto da medicare (dagli americani definito walk through, un passaggio secondario)

10 Uso dei dispositivi di protezione individuale (i cd. DPI, guanti, mascherine, etc..) per non inquinare la scena di falsi positivi (elementi che nella realtà dei fatti non sono pertinenti al reato e che possono sviare le successive indagini)

11 La contaminazione è una delle possibili situazioni che si possono sulla scena del crimine, è quindi necessario indossare indumenti di protezione monouso, quali: tuta in tyvec dotata di cappuccio per capelli; mascherina; calzari.

12 Evitare di spostare oggetti non indispensabili al trattamento del paziente

13 E importante per le forze di polizia riconoscere i parametri fondamentali di vita quali il battito o la respirazione.

14

15 Edmond Locard, fondatore del primo laboratorio di medicina legale a Lione nel 1910: «Ogni contatto lascia una traccia». «Le tracce sono biglietti da visita del crimine; esse sono testimoni silenti che non mentono mai!»

16 «Le tracce sono biglietti da visita del crimine; esse sono testimoni silenti che non mentono mai!»

17 Effrazioni Macchie impronte altre tracce fisiche

18 IMPRONTA DI SCARPA IMPRONTA DIGITALE MACCHIA DI SANGUE

19 MATERIALI BIOLOGICI CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER RICAVARE IL PROFILO GENETICO DEL COLPEVOLE sangue e macchie di sangue; sperma e macchie di sperma; tessuti; ossa, unghie, denti; capelli e peli; saliva e urina

20 MATERIALI SUI QUALI POSSONO ESSERE RINVENUTI CAMPIONI BIOLOGICI: un mozzicone di sigaretta un passamontagna un pezzo di nastro adesivo tagliato con i denti un francobollo umidificato con saliva un rasoio da barba, un pettine, le lenzuola di un letto, un indumento Etc.

21 LE IMPRONTE sono alterazioni dello stato di una superficie a seguito del contatto con un altro corpo

22 Il sopralluogo sulla scena del crimine. Dotazioni di intervento. Lampada Scene Scope. La lampada Scene Scope è un intensificatore di luce UV, il cui funzionamento si basa sulla tecnica della riflessione della luce ultravioletta, ed è utilizzata per effettuare la ricerca di impronte digitali sia sulla scena del crimine sia in laboratorio.

23 LE IMPRONTE: di creste papillari (distinte in digitali, palmari e plantari) di orecchie di labbra di calzature e pneumatici di strumenti effrattori

24 LE IMPRONTE: visibili o latenti negative o positive di pressione del substrato ove sono state apposte

25 I REPERTI ACQUISITI in modo conforme alla legge ESSERE RILEVANTI ai fini delle indagini ESSERE SEMPRE IDENTIFICABILI (luogo, posizione, operatore che lo ha repertato) ACQUISITI E CONSERVATI garantendo la catena di custodia

26 I REPERTI SEPARARE (SEMPRE) reperti dello stesso caso tra loro reperti di casi diversi tra loro reperti e campioni di riferimento campioni di riferimento di persone (o cose) diverse tra loro

27 MODALITÀ DI CONFEZIONAMENTO DEI REPERTI è necessario conoscere le esigenze specifiche di ciascuna branca di indagine non si devono mai confezionare reperti bagnati/umidi si devono utilizzare sempre i guanti (e gli altri dispositivi di protezione individuale) utilizzare buste traspiranti per reperti di natura organica sostanze liquide solo in bottiglie vetro in contenitori rigidi garantire la catena di custodia dei reperti.

28 Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA FARE: assicurare i soccorsi (realizzando percorsi alternativi e punti di riunione e parcheggio) facendo attenzione alle tracce di pneumatico,

29 Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA FARE: limitare la scena del crimine (primaria e secondaria) ed identificare i principali possibili percorsi fatti dall autore

30 Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA FARE: registrare accuratamente le condizioni generali della scena (la scena è tridimensionale)

31 Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA FARE: annotare ogni modificazione della scena dovuta ad interventi propri o di terzi, proteggere la scena dalle condizioni ambientali avverse (soprattutto esterne) ed assicurare le fonti di prova

32 Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA FARE: evitare di introdurre contaminazioni (dirette e indirette) all interno della scena

33 Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA FARE: registrare accuratamente la posizione degli oggetti prima di rimuoverli (attenzione: non tentare di rimettere gli oggetti nella posizione originaria; andrebbe evitata la ritrosia e la resistenza psicologica dell'operatore ad ammettere la disattenzione commessa)

34 Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA FARE: annotare ciò che potrebbe costituire un elemento di prova labile (segni su persona), fare attenzione a se stessi come fonte di inquinamento delle prove

35 Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA NON FARE: permettere o effettuare un accesso indiscriminato soprattutto senza verbalizzare verbalizzare

36 Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA NON FARE: modificare lo stato dei luoghi (accendere/spegnere luci aprire finestre), muoversi senza precauzioni (DPI e procedure di spostamento) procedere all immediata ricerca e raccolta indiscriminata delle prove non documentare gli accessi trasportare e/o fare prelievi all'indagato sulla scena del crimine

37 Barry Fisher, CRIMINOLOGO, 2003, MANUALE Tecniques of Crime Scene Investigation, PRINCIPALI PRESCRIZIONI CUI ATTENERSI E COMPORTAMENTI DA EVITARE COSA NON FARE: rimuovere oggetti ed imbustarli senza l opportuna documentazione toccare oggetti senza necessità non documentare cambiamenti confidare che altri annoteranno le condizioni

38 ..«se in un laboratorio di analisi entra immondizia, non può che uscire immondizia»

39 NON mangiare NON fumare NON utilizzare il telefono rinvenuto sulla scena del crimine

40 SUGGERIMENTI annotare - monitorare condizioni generali in presenza di vittime legate tagliare la parte opposta di eventuali nodi e con attenzione eventuali nastri adesivi

41 SUGGERIMENTI prestare attenzione allo stato delle porte e delle finestre (aperte o chiuse, vetri integri o rotti) degli interruttori elettrici (aperti o chiusi) delle persiane (alzate o abbassate, chiuse, accostate o aperte)

42 SUGGERIMENTI prestare attenzione alla presenza di: gelo, nebbia o brina di odori particolari (sigari, sigarette, sostanze stupefacenti, gas, polvere da sparo, bruciature, petrolio, profumi da uomo o da donna)

43

44 STAGING messa in scena UNDOING annullamento

45 Il sopralluogo sulla scena del crimine. L intervento del personale specializzato all esecuzione dei rilievi tecnico scientifici si compone di tre fasi: - acquisizione delle informazioni e preparazione dei materiali; - arrivo ed esecuzione dei rilievi tecnici; - termine ed abbandondo della scena del crimine, con compilazione del Fascicolo dei Rilievi Tecnici.

46 Il sopralluogo sulla scena del crimine. Riferimenti normativi Onde poter attribuire le eventuali tracce di natura biologica o contatti papillari, è necessario procedere all acquisizione dei c.d. campioni per esclusione da parte del: - personale che per primo è intervenuto sulla scena del crimine ; - personale che ha portato il primo soccorso all eventuale vittima; - coloro cha hanno avuto accesso alla scena del crimine in maniera legittima.

47

48 Il sopralluogo sulla scena del crimine Dotazioni di intervento

49 Il sopralluogo sulla scena del crimine Dotazioni di intervento

50 Il sopralluogo sulla scena del crimine. Dotazioni di intervento

51 Il sopralluogo sulla scena del crimine. Dotazioni di intervento.

52 Il sopralluogo sulla scena del crimine. Dotazioni di intervento.

53 Il sopralluogo sulla scena del crimine. Dotazioni di intervento.

54 Il sopralluogo sulla scena del crimine. Dotazioni di intervento.

55 1. Il sopralluogo sulla scena del crimine. c. Dotazioni di intervento. Lampada Mini Crimescope. La lampada MINI-CRIMESCOPE 400 è una sorgente di luce molto versatile, con una possibilità di diverse lunghezze d onda (da 390 a 630 nm), da utilizzare sia sulla scena del crimine sia in laboratorio per ricerca di: impronte di calzature, fluidi biologici, fibre, capelli, vernici, residui di colpi d arma da fuoco.

56 Il sopralluogo sulla scena del crimine. Luminol Superficie prima e dopo il trattamento con LUMINOL; la traccia diviene luminescente dopo esser stata irrorata con LUMINOL.

57 Il sopralluogo sulla scena del crimine. LUMINOL

58 Il sopralluogo sulla scena del crimine. LUMINOL

59 Il sopralluogo sulla scena del crimine. Errori. Ispezione di reperti con guanti contaminati da materiale biologico

60 1. Il sopralluogo sulla scena del crimine. b. Quadro normativo. L'attività di sopralluogo sulla scena del crimine è: disciplinata da specifiche disposizioni legislative (artt. 55, 347, 348, 354, 360 e 370 C.p.p., art. 113 Disp. Att. C.p.p.); documentata mediante verbalizzazione delle attività svolte e formazione del fascicolo dei rilievi tecnici.

SCENA DEL CRIMINE «QUANDO SI PREMEDITA FREDDAMENTE UN DELITTO, SI PREMEDITANO FREDDAMENTE ANCHE I SISTEMI PER CELARLO» ARTHUR CONAN DOYLE

SCENA DEL CRIMINE «QUANDO SI PREMEDITA FREDDAMENTE UN DELITTO, SI PREMEDITANO FREDDAMENTE ANCHE I SISTEMI PER CELARLO» ARTHUR CONAN DOYLE SCENA DEL CRIMINE «QUANDO SI PREMEDITA FREDDAMENTE UN DELITTO, SI PREMEDITANO FREDDAMENTE ANCHE I SISTEMI PER CELARLO» ARTHUR CONAN DOYLE Criminologia Criminalistica Investigazione Offender Vittima Scena

Dettagli

V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Liguria

V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Liguria MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE ANTICRIMINE DELLA POLIZIA DI STATO SERVIZIO POLIZIA SCIENTIFICA V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale

Dettagli

BIOLOGIA Parte Prima

BIOLOGIA Parte Prima BIOLOGIA Parte Prima Introduzione alla biologia forense: definizione e finalità Attività analitica di laboratorio condotta, secondo precise linee guida internazionali, su tracce di natura biologica repertate

Dettagli

Sopralluogo e Repertamento

Sopralluogo e Repertamento REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Comando Provinciale di Torino Reparto Operativo - Sezione Investigazioni Scientifiche Sopralluogo e Repertamento Sopralluogo e repertamento - SOMMARIO 1. Il

Dettagli

PROTOCOLLO GESTIONE EVENTO SANITARIO IN PRESENZA DI ATTO CRIMINOSO POD. DEU. 04

PROTOCOLLO GESTIONE EVENTO SANITARIO IN PRESENZA DI ATTO CRIMINOSO POD. DEU. 04 Pagina 1 di 5 Rev. Data Redazione Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità 0 15/03/2012 Medico 118 S. Martini Infermiere 118 B. Vegni Resp. UO EST 118 F. Palumbo Resp. UO PS Nottola L. Francesconi

Dettagli

Cosa fare se si riceve una segnalazione di ritrovamento di esche, bocconi, o animali morti per sospetto avvelenamento

Cosa fare se si riceve una segnalazione di ritrovamento di esche, bocconi, o animali morti per sospetto avvelenamento Milano 28-29 aprile 2016 Cosa fare se si riceve una segnalazione di ritrovamento di esche, bocconi, o animali morti per sospetto avvelenamento Rosario Fico Responsabile Centro di Referenza Nazionale per

Dettagli

L approccio medico-legale alla violenza di genere nell ambito dell assistenza sanitaria. Prof. Susi Pelotti Medicina Legale Università di Bologna

L approccio medico-legale alla violenza di genere nell ambito dell assistenza sanitaria. Prof. Susi Pelotti Medicina Legale Università di Bologna L approccio medico-legale alla violenza di genere nell ambito dell assistenza sanitaria Prof. Susi Pelotti Medicina Legale Università di Bologna Servizi sanitari e di supporto per la vittima VIOLENZA

Dettagli

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica Rev. A TRAFFIC -LINE Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti D.L.vo 30 aprile1992, n. 285 nuovo codice della strada art 186, 186 bis, 187 D.P.R. 16 dicembre 1992, n 495 regolamento di esecuzione e di

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. INTRODUZIONE La segnaletica di sicurezza impiegata nel mondo del lavoro comprende tutti quei pittogrammi informativi per la protezione e la salvaguardia

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1 CONSIGLIO D EUROPA Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1 del Comitato dei Ministri agli Stati Membri RELATIVA ALL UTILIZZAZIONE DELL ANALISI DELL ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO (DNA) NELL AMBITO

Dettagli

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola Lorena Martini Documenti di riferimento Diseases Contact Droplet DPI: quali selezionare e indossare

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI PRECAUZIONI GENERALI Lavarsi

Dettagli

NOTE DI PRIMO INTERVENTO

NOTE DI PRIMO INTERVENTO LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 3 NOTE DI PRIMO INTERVENTO 3.1 Spesso la vita dell infortunato può dipendere dai primi interventi compiuti da chi giunge in suo soccorso 3.2 In ogni caso il soccorritore

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA Il Presente documento ha lo scopo di riassumere alcune linee guida relative all utilizzo delle apparecchiature presenti nell Officina

Dettagli

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA PROGRAMMA DI EVACUAZIONE 07.00: le sirene dei mezzi della Protezione civile suoneranno per ricordare che bisogna allontanarsi dall area interessata; 07.30: chiusura

Dettagli

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti. COMUNE DI OPERA Area Gestione del Territorio, Attività Produttive e Polizia Locale Via Dante Alighieri, 12 20090 OPERA (MI) Pag. 1 ATTENZIONE AI CARICHI SOSPESI Normativa di riferimento: DPR 547/55; DPR

Dettagli

ANDREFIX. Scheda Tecnica

ANDREFIX. Scheda Tecnica Rev. A ANDREFIX Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante idrorepellente

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE A L L E R G I A Allergeni animali: pelo, urina, forfora, saliva, siero (prevalentemente di topo, ratto, coniglio, gatto) Laboratory Animal Allergy: allergia connessa all esposizione ad animali da laboratorio

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

PICAFLOOR. Scheda Tecnica

PICAFLOOR. Scheda Tecnica Rev. A PICAFLOOR Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Resina metacrilica

Dettagli

SALVATAGGIO/RECUPERO ANIMALE Pagina 1 /4

SALVATAGGIO/RECUPERO ANIMALE Pagina 1 /4 SALVATAGGIO/RECUPERO ANIMALE Pagina 1 /4 PREMESSA - QUANDO UN INTERVENTO SI CLASSIFICA IN QUESTA CATEGORIA Richiesta di intervento per recupero animale. DISPOSIZIONI DI RIFERIMENTO Ordine di Servizio relativo

Dettagli

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO Attrezzatura specifica Contenuti Titolo scheda N.ro scheda PIEGAFERRI GUIDA ALL USO IN SICUREZZA ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO PG GU n.1.1 Istruzioni di carattere generale Descrizione Indossare indumenti

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13 4.1.2 01 22-04-13

Dettagli

RICOSTRUZIONE DELL INCIDENTE STRADALE: LINEE GUIDA OPERATIVE

RICOSTRUZIONE DELL INCIDENTE STRADALE: LINEE GUIDA OPERATIVE RICOSTRUZIONE DELL INCIDENTE STRADALE: LINEE GUIDA OPERATIVE 1 - INDAGINI DI SOPRALLUOGO 2 - RACCOLTA DELLE TESTIMONIANZE 3 - REPERIMENTO DELLE TRACCE 4 - RICOSTRUZIONE DELLA POSIZIONE DELLA/E VITTIMA/E

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 Dott. Maurizio Dal Maso Direttore Sanitario Dott.ssa Ausilia Pulimeno Dirigente Area

Dettagli

05/07/2015. Catena di custodia dei reperti. Una corretta raccolta della traccia CATENA CUSTODIA REPERTI - CONTAMINAZIONE

05/07/2015. Catena di custodia dei reperti. Una corretta raccolta della traccia CATENA CUSTODIA REPERTI - CONTAMINAZIONE CATENA CUSTODIA REPERTI - CONTAMINAZIONE Una corretta raccolta della traccia Riconoscere. La persona che reperta le tracce deve conoscere le potenziali tracce presenti sulla scena del crimine che possono

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SYSTEM ENERGY LOZIONE ANTICADUTA

Dettagli

SICUREZZA STRUTTURALE E FAI DA TE

SICUREZZA STRUTTURALE E FAI DA TE SICUREZZA STRUTTURALE E FAI DA TE Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità Unità Organizzativa Prevenzione Gruppo di Lavoro Prevenzione degli infortuni domestici Scale fisse interne (I) gradini: gradini:

Dettagli

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica Rev. A PICAGEL IS 607/A Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Gelcoat poliestere

Dettagli

Videosorveglianza Decalogo e regole per la privacy

Videosorveglianza Decalogo e regole per la privacy Videosorveglianza Decalogo e regole per la privacy IL GARANTE FISSA IN DIECI PUNTI LE REGOLE PER NON VIOLARE LA PRIVACY L'Autorità Garante ha individuato alcune regole per rendere conforme alle norme sulla

Dettagli

Valutazione rischi delle fasi di lavorazione

Valutazione rischi delle fasi di lavorazione Valutazione rischi delle fasi di lavorazione Valutazione dei rischi delle fasi di lavorazione Cadute del personale Cadute del personale Porre delle protezioni e dei segnali attorno a buche, pendenze accentuate,

Dettagli

1. CAPITOLO PRIMO Introduzione

1. CAPITOLO PRIMO Introduzione 2 1. CAPITOLO PRIMO Introduzione Fra tutti i tipi di reati di cui si può venire a conoscenza nel corso del servizio d Istituto, l omicidio, per il suo intrinseco carattere di brutalità, è sicuramente quello

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A I Dispositivi di Protezione Individuale

Dettagli

2. Il repertamento biologico. a. Generalità; b. Tracce biologiche; c. Metodi di ricerca di tracce biologiche; d. Modalità di repertamento.

2. Il repertamento biologico. a. Generalità; b. Tracce biologiche; c. Metodi di ricerca di tracce biologiche; d. Modalità di repertamento. REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Comando Provinciale di Torino Reparto Operativo - Sezione Investigazioni Scientifiche Repertamento biologico a. Generalità; b. Tracce biologiche; c. Metodi

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione Introduzione La normativa per la sicurezza sul lavoro, decreta che al fine di tutelare l incolumità e la sicurezza dei lavoratori

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (D.Lgs.81/08) VERBALE PROVA DI EVACUAZIONE

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (D.Lgs.81/08) VERBALE PROVA DI EVACUAZIONE Tarzo: 07/01/2014 prot. n. 9 OGGETTO: ESERCITAZIONE ANTINCENDIO PROVE DI EVACUAZIONE del 15.10.2013 e 19.11.2013 Le prove di evacuazione si sono svolte all interno del percorso formativo che Villa Bianca

Dettagli

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero.

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. 28 maggio 2008. Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. Capitolo 22 - Le investigazioni della Polizia Giudiziaria. Capitolo 31 - Le misure cautelari reali

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da:

CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da: CAPITOLATO TECNICO Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da: 1. N 1 contenitore primario (capienza minima 80 ml) per la raccolta delle urine con tappo

Dettagli

1. L accesso e la permanenza nelle strutture devono essere consentiti, esclusivamente, negli orari di apertura delle stesse.

1. L accesso e la permanenza nelle strutture devono essere consentiti, esclusivamente, negli orari di apertura delle stesse. REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI PORTINERIA Art. 1 Oggetto, principi e finalità 1. Il presente disciplinare regolamenta l accesso alla sede municipale e nelle sedi

Dettagli

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA 1 I N D I C E CAPO I : PRINCIPI GENERALI ART. 1 : Oggetto del presente Regolamento ART. 2 : Finalità del sistema

Dettagli

ACRISINTER. Scheda Tecnica

ACRISINTER. Scheda Tecnica Rev. A ACRISINTER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

CHE COSA SI PUO FARE

CHE COSA SI PUO FARE LE FORZE DI POLIZIA DALLA PARTE DEL CITTADINO ESSERE VITTIMA DI UN REATO: CHE COSA SI PUO FARE Subire un reato significa innanzitutto divenire vittima di un ingiustizia. Ad ognuno di noi può accadere di

Dettagli

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO Redazione: Verifica: Approvazione: Servizio Prevenzione e Protezione Ing. Stefano Del Do Tecnico della Prevenzione Francesca Pecorale Chiara Giorgi SOC Servizi

Dettagli

LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula!

LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula! LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula! OBIETTIVI! La maggior parte degli studenti della nostra Facoltà svolge un attività, legata alla preparazione della

Dettagli

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4 N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4 Destinatari: Personale medico e sanitario U.O. di Oculistica REV. 0 Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale Pag. 1 X CAMPO DI

Dettagli

UNITA MOBILI CHIRURGICHE per utilizzo temporaneo presso strutture ospedaliere

UNITA MOBILI CHIRURGICHE per utilizzo temporaneo presso strutture ospedaliere 17/02/2010 Pagina 1 di 6 UNITA MOBILI CHIRURGICHE per utilizzo temporaneo presso strutture ospedaliere 20097 S. DONATO MILANESE - Via Civesio, 14 Tel. +39 (2) 55600949 Fax. +39 (2) 55601499 Sito web www.omartechnology.com

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO CAPITOLO 11_a OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO ALLERTAMENTO GESTIONE della COEU/SOREU

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI Rischio biologico Giugno-Luglio 2011 - pag. 39 di 75 Rischio biologico ATTIVITA LAVORATIVA A RISCHIO BIOLOGICO TRASMISSIBILITA DEI MICRORGANISMI Gli agenti biologici possono essere trasmessi all uomo attraverso:

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 12a.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Raccoglitrici semoventi per pomodoro Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Rev.: 2.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev.

Dettagli

Abbigliamento di protezione nucleare

Abbigliamento di protezione nucleare Abbigliamento di protezione nucleare Honeywell offre un sistema completo di soluzioni di protezione individuale prodotte e certificate in Europa, tra cui cappucci, indumenti professionali e sistemi di

Dettagli

Valutazione rischi per mansione Valutazione rischi per mansione

Valutazione rischi per mansione Valutazione rischi per mansione Pagina 1 di 5 Mansione Lavoratore Settore Operaio agricolo Rossi Mario Produzione nei campi posturale La prevenzione deve affidarsi a tre diversi strumenti di intervento fra loro interagenti: a) modifiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE COMUNE DI GUARDAMIGLIO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE INDICE DEL REGOLAMENTO Art. 1 Premessa Art. 2 Finalità Art. 3 Caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici PROGRAMMA DEL CORSO ADDETTO AI LAVORI ELLETTRICI PES E PAV D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e Accordo Stato Regioni 26.01.06 Durata del corso 16 ore da svolgere

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SCIENZE - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi con

Dettagli

UFFICIO SEGRETERIA all. alla deliberazione C.C. n. 21 del 22/05/2006 COMUNE DI BREMBILLA PROVINCIA DI BERGAMO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

UFFICIO SEGRETERIA all. alla deliberazione C.C. n. 21 del 22/05/2006 COMUNE DI BREMBILLA PROVINCIA DI BERGAMO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI BREMBILLA PROVINCIA DI BERGAMO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART. 12 ART. 13 FINALITA CARATTERISTICHE DELL

Dettagli

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO Corso di PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 1 ORGANIZZAZIONE DELL EMERGENZA SANITARIA IN AZIENDA Il buon esito di un intervento di primo soccorso è legato

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale Corso di Primo Soccorso Il Sistema 1-1-8 e il Soccorritore Occasionale Primo Soccorso Primo Soccorso Evento Linea del Tempo Soccorso Qualificato Scuola di Formazione Blu Soccorso 2 Urgenza e Gravità URGENZA:

Dettagli

Impiantistica elettrica di base

Impiantistica elettrica di base Argomento DPR Il diritto elettrico : analisi delle principali leggi e dei decreti sugli impianti elettrici Fornire ai partecipanti informazioni aggiornate per: - interpretare correttamente Norme e Leggi,

Dettagli

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici SEGATRICI Tipologia: A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di public utilities Processo Raccolta e smaltimento dei Sequenza di processo Raccolta e trasporto

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI BARZANA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Elenco lotti e specifiche tecniche. GUANTI necessari per le attività chirurgiche, mediche e di assistenza no DPI.

Elenco lotti e specifiche tecniche. GUANTI necessari per le attività chirurgiche, mediche e di assistenza no DPI. Allegato A del Capitolato Speciale Elenco lotti e specifiche tecniche GUANTI necessari per le attività chirurgiche, mediche e di assistenza no DPI. 1. I guanti devono corrispondere alle specifiche tecniche

Dettagli

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto ASSOAMIANTO Seminario Nazionale Problema Amianto Stato dell arte e aspettative L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto Milano 29/4/2004 a cura di Emanuele Lauria I RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE STERILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE È quel processo fisico e/o chimico attraverso il quale si tende a eliminare tutti i microrganismi viventi, incluse le spore da un substrato. Può essere ottenuta attraverso:

Dettagli

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale Operatore dei sistemi e dei servizi logistici Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI Referenziazioni della figura Professioni

Dettagli

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia: TRAPANI Tipologia: A colonna Radiali Norme di riferimento UNI EN 294/93 e 349/94 distanze di sicurezza UNI EN 953/00 ripari di protezione UNI EN 1088/97 interblocchi di sicurezza CEI EN 60204-1 equipaggiamento

Dettagli

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO Si dà la possibilità di assistere alle prove di laboratorio senza alcun incremento di spesa per un numero massimo di due persone; sopra tale

Dettagli

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI SERVIZI SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE Sezione Minori,, L ascolto unilaterale predibattimentale: l esperto nominato dal PM Pag. 2 L audizione protetta (anche nei casi di incidente

Dettagli

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO 21 ottobre 2013 INFORTUNIO e MALATTIA PROFESSIONALE: obblighi, destinatari, sanzioni Relatore: Fabio Aina INFORTUNIO: DEFINIZIONI

Dettagli

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Corso di formazione ai sensi della DGR 465/2007 Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Rimini, Via Coriano, 38 Sala Smeraldo - piano terra, scala G 15, 22 Febbraio 2010-1 Marzo 2010 Aspetti

Dettagli

REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Comando Provinciale di Torino Reparto Operativo Sezione Investigazioni Scientifiche

REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Comando Provinciale di Torino Reparto Operativo Sezione Investigazioni Scientifiche REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Comando Provinciale di Torino Reparto Operativo Sezione Investigazioni Scientifiche Repertamento di impronte 3. Il repertamento di impronte. a. Generalità;

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

MACCHINE PER LA FORESTAZIONE

MACCHINE PER LA FORESTAZIONE Disciplinare di Sicurezza 53.01 MACCHINE PER LA FORESTAZIONE Spaccalegna a cuneo Revisione: del: 4.1 29/09/2016 Data: 29/09/2016 Documento: 53.01 Disciplinare Spaccalegna a cuneo Rev.: 4.1 Pagina 2 di

Dettagli

Adesivi in Gomma. Gruppo S.I.T. Srl Tel 0422/ Fax 0422/

Adesivi in Gomma. Gruppo S.I.T. Srl Tel 0422/ Fax 0422/ Adesivi in Gomma Risk-free lifting Easy to use One product, many applications Lift from virtually every surface No air bubbles Weak traces are clearly visualized I Gellifters permettono di asportare più

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. 81/08 data operatore/i Ragione Sociale, Indirizzo, timbro dell

Dettagli

Finalità della segregazione

Finalità della segregazione Segregazione dei quadri La segregazione o compartimentazione tra le diverse unità funzionali, serve per evitare di togliere tensione all intero quadro quando si deve intervenire su una parte dell apparecchiatura

Dettagli

Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici

Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Direzione

Dettagli

Verifica e manutenzione degli impianti a prova di esplosione

Verifica e manutenzione degli impianti a prova di esplosione Gli impianti elettrici istallati in ambienti a rischio di esplosione risultano una quota parte di tutta l impiantistica elettrica ma, proprio per le loro peculiarità costruttive, necessitano di precisi

Dettagli

Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina»

Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina» Modena, 15 Dicembre 2016 Ing. Luciano Di Donato (Inail) Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina» Il defeating di un dispositivo di interblocco «Sicurezza

Dettagli

CARTELLA GUIDATA VIOLENZA FISICA / MALTRATTAMENTO

CARTELLA GUIDATA VIOLENZA FISICA / MALTRATTAMENTO PERCORSO CLINICO-ASSTENZIALE AZIENDALE DI INTERVENTO PER LA PRESA IN CARICO MULTIDISCIPLINARE DELLE DONNE E DEI MIRI VITTIME DI VIOLENZA IN EMERGENZA CARTELLA GUIDATA VIOLENZA FICA / MALTRATTAMENTO Violenza

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Pronto Soccorso

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Pronto Soccorso Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Pronto Soccorso In questa unità didattica illustreremo le disposizioni in materia di: organizzazione del primo soccorso aziendale; la formazione della

Dettagli

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMUNICARE 1. Ascoltare 2. Associare 3. Codificare

Dettagli

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA Città di Ozieri Provincia di Sassari PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015 Ex art. 48 D.Lgs. n. 198/2006 CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale

Dettagli

SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Modena, 6 Ottobre 2010 SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI, Ing. Riccardo Borghetto Da Linee Guida ISPESL p.to 5.12 Ai fini della valutazione è sempre necessario misurare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca r Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA PRIMARIA STATALE Comune di Nola - Provincia di Napoli 1 Circolo Didattico Tommaso Vitale codice meccanografico NAEE15200L Piazza Risorgimento

Dettagli

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L. le misure di prevenzione e protezione MISURE DI PREVENZIONE il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l esperienza, la tecnica, per evitare o diminuire

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in IGIENE DENTALE PRESENTAZIONE I laureati in Igiene dentale sono operatori delle professioni sanitarie dell area tecnico-diagnostica e dell area tecnico-assistenziale

Dettagli