1. CAPITOLO PRIMO Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. CAPITOLO PRIMO Introduzione"

Transcript

1 2 1. CAPITOLO PRIMO Introduzione Fra tutti i tipi di reati di cui si può venire a conoscenza nel corso del servizio d Istituto, l omicidio, per il suo intrinseco carattere di brutalità, è sicuramente quello che desta il maggiore allarme sociale, e che maggiormente poi rimane impresso a suggestionare l immaginario collettivo. Anche per questi motivi colui che condurrà tali indagini dovrà dimostrare la massima professionalità, la padronanza assoluta di tutte le tecniche investigative utili ai fini della risoluzione del caso e/o all individuazione del colpevole, la capacità di pianificazione di tutte quelle attività che gli competono e che lo attendono, e che in questa sede andremo ad enucleare. Non a caso la risoluzione di un caso di omicidio è da sempre considerata come la summa di tutte le attività tipiche della Polizia Giudiziaria, la quint essenza dell essere investigatore. E ciò è perché un vero investigatore non può prescindere, oltre che dalla preparazione professionale, da quella componente del tutto personale, innata e congenita, che spesso indirizza subito le indagini sul binario più redditizio: l intuito. Questa indispensabile soluzione fra preparazione professionale ed intuito, si esplica per l Ufficiale di P.G. al momento del SOPRALLUOGO sulla scena del delitto; momento in cui, è risaputo, la tempestività nell indirizzo delle indagini può risultare poi l arma vincente per una pronta risoluzione del caso. Ma l Ufficiale di P.G. non sempre può però portare avanti tutta la mole di lavoro da solo, e sovente necessita della collaborazione di altre figure professionali per perfezionare la propria opera. Nel caso di un omicidio, ci sarà sicuramente un cadavere a cui far riferimento, ed in questo caso è la figura del MEDICO LEGALE a giungere in ausilio dell Ufficiale di P.G. aggiornandolo, tramite un apposito documento chiamato perizia (art. 220 e

2 3 227 cpp, allegato 1), in tutti quei campi di natura medica e biologica che inevitabilmente esulano dalla di lui competenza. Le informazioni che si possono ricavare da un sopralluogo ben condotto, unite alle altrettanto importanti informazioni desumibili dallo stato del cadavere, dall eventuale autopsia, riducono di molto le possibilità d errore nell interpretazione dei fatti da parte dell Ufficiale di P.G. responsabile delle indagini, e questo è un presupposto base per tutta la Criminologia La Simbiosi tra l U.P.G. e il medico legale In particolare, e qui sta il fulcro di questa nostra dissertazione, verranno a trovarsi come vedremo considerevoli legami fra gli atti tipici delle due figure interessate, come cavalcavia virtuali che intersecano due strade sì diverse, ma che potrebbero comunque potenzialmente condizionarsi l una a discapito dell altra, o peggio ancora, esser vanificate l una dall invalidità dell altra. Si può pensare, come esempio, a un repertamento balistico di ogiva da parte dell U.P.G e ad un contestuale esame di balistica forense su cadavere da parte del medico legale, i quali finirebbero per essere incongruenti fra loro in caso di errori commessi nel repertare la fonte di prova. Più in generale, sicuramente ridotto potrà essere l apporto di qualsivoglia perizia medicolegale se dovessero venire alterate, inquinate o comunque non correttamente repertate le tracce presenti sulla scena del delitto. In quest ottica viene ad essere necessario quindi, un continuo coordinamento nell opera dei due Uffici, andando così a gettare le basi di quella SIMBIOSI, in questa tesi intesa come comunione d intenti, fra l operato dell U.P.G. del Medico Legale, condizione necessaria per la buona riuscita di una indagine gravosa ed impegnativa come può essere quella legata ad una caso di omicidio.

3 4 2. CAPITOLO SECONDO La scena del crimine Col termine Sopralluogo si vuole riassumere quell insieme di attività compiute sul luogo ove si è consumato il reato per OSSERVARE, INDIVIDUARE, RACCOGLIERE e FISSARE tutti gli elementi utili alla ricostruzione degli eventi e/o all individuazione del colpevole. Il Codice di Procedura Penale, all articolo 55 (allegato 1), detta le funzioni di P.G., specificando in species..l assicurazione delle fonti di prova.. e..la raccolta di quant altro possa servire all applicazione della Legge Penale... Il successivo articolo 348 (allegato 1), dedicato alla assicurazione delle fonti di prova, stabilisce inoltre che..la P.G. raccoglie ogni elemento utile alla ricostruzione del fatto e all individuazione del colpevole; a tal fine procede, fra l altro, alla ricerca delle cose e delle tracce pertinenti al reato, nonché alla CONSERVAZIONE delle stesse... In pratica, il Legislatore IMPONE alla P.G. non solo di ricercare le tracce sulla scena del delitto tramite i vari tipi di rilievi, ma anche e soprattutto di conservarle, al fine di mantenere inalterato il loro valore probatorio come fonti di prova dopo il prelievo. Di particolare cura debbono godere, quindi, tutte le operazioni inerenti i vari tipi di REPERTAMENTO di tracce utili ai fini delle indagini (art. 354 c.p.p., allegato 1). Ed è proprio su questa particolare operazione che concentreremo la nostra analisi, al fine di evidenziare i legami e le corrispondenze che intercorrono fra alcuni particolari tipi di repertamento e talune branchie della medicina legale; legami che soddisfano la nostra tesi riguardo la complementarietà dell operato dei due Uffici. Del sopralluogo quindi eviteremo di parlare in termini di ispezione e congelamento della scena del delitto, di rilievi planimetrici, fotografici o dattiloscopici; ci soffermeremo piuttosto su quello che è il ruolo dell U.P.G. responsabile che lo coordina, e sull importanza di quelle operazioni di repertamento tracce utili poi anche per il lavoro del medico legale.

4 5 L Ufficiale di P.G. dirige le indagini tramite l intuito (ovvero la predisposizione a comprendere in tempi brevi senso e motivazione dell evento), la conoscenza del territorio (e dei suoi fenomeni delinquenziali più diffusi), la tempestività nell azione (proprio perché i primi elementi raccolti a caldo sono quasi sempre unici ed irripetibili), la tenacia (intesa come la capacità di non scoraggiarsi dinanzi a difficoltà o mancati riscontri), il buon senso e la freddezza nelle analisi. Il partire prevenuto con una idea stereotipata dell accaduto lo fuorvierà di certo, perché egli ha il dovere morale e legale di cercare la verità in tutte le direzioni possibili. L U.P.G. non deve raggiungere la verità assoluta, bensì la verità processuale, ovvero produrre risultati poi utilizzabili in sede dibattimentale. Ovviamente, di concerto con le qualità morali di cui sopra, l U.P.G. dovrà possedere un adeguato e solido bagaglio professionale, perché come disse il Pasteur: La fortuna aiuta solo le menti preparate. E molta preparazione tecnica richiedono, appunto, le varie forme di repertamento, diverse a seconda delle natura della traccia interessata. Il Repertamento è un atto consistente nel prelevamento, nella conservazione e della trasmissione agli organi competenti delle tracce evidenziate sul luogo, in modo tale da mantenere inalterato il loro valore probatorio, da non alterarle o distruggerle. Come accennato poc anzi, le tecniche variano a seconda del materiale trattato; noi in questa sede ci limiteremo ad argomentare di quattro forme in particolare, di quelle che maggiormente offrono spunti di collegamento con l attività del medico legale: il repertamento di materiale biologico, il repertamento balistico, il repertamento di stupefacenti o materiali vari e il repertamento (ove possibile) di tracce o impronte derivate da rilievi sul cadavere. Ed è proprio da quest ultimo caso-limite che inizierà questa nostra rapida escursione nella scena del crimine.

5 Repertamento a seguito di rilievi sul cadavere Un omicidio può avvenire per una serie pressoché infinita di ragioni, più o meno futili. Nella maggior parte dei casi però, specialmente quando prima del decesso è avvenuta una colluttazione, il corpo della vittima porta addosso diversi tipi tracce che possono parlarci di molte cose, se solo ci mettiamo in grado di saperle ascoltare. Innanzitutto, c è da precisare che un cadavere è nell assoluta disponibilità del PM competente, e solo lui può disporre ad esempio, in base all art. 116 delle norme d attuazione, la rimozione dello stesso dalla scena del delitto, indagini per l identificazione o un eventuale autopsia. Nel caso disponga quest ultima, può occasionalmente delegare l U.P.G. ad assistere alla stessa (art. 230 cpp, allegato 1). L autopsia, come la semplice ispezione esterna, sono di competenza del Medico Legale, nelle sue veci di consulente tecnico del PM. Competenza dell U.P.G. restano i rilievi descrittivi sul cadavere (in 16 punti), ed ovviamente il repertamento di quanto può essere utile alla ricostruzione dei fatti. Per questo motivo l U.P.G. compie una prima ispezione esterna sul cadavere, al fine di individuare il potenziale corpo del reato o qualunque altra cosa ritenga utile per le indagini (fibre, oggetti, etc ). Dopodiché, disposta la rimozione dal PM, evita la dispersione di prove sigillando con delle buste di plastica forate le mani della vittima (per proteggere il materiale contenuto sotto le unghie che verrà poi repertato), e compie una nuova ispezione sul punto ove era posto il cadavere per verificare che non sia sfuggito null altro di utile precedentemente coperto dal corpo stesso. In via preventiva vengono compiuti sul cadavere rilievi dattiloscopici (digitali, palmari e plantari) e biologici (sangue e DNA) da confrontare (e nel caso, scartare) con tutte le altre tracce rinvenute sulla scena. Nell ipotesi che risulti essere avvenuta una colluttazione, le tracce della lotta presenti sul corpo vanno prontamente fotografate (con l immancabile striscetta metrica) e protette, possibilmente con della garza sterile.

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero.

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. 28 maggio 2008. Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero. Capitolo 22 - Le investigazioni della Polizia Giudiziaria. Capitolo 31 - Le misure cautelari reali

Dettagli

V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Liguria

V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Liguria MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE ANTICRIMINE DELLA POLIZIA DI STATO SERVIZIO POLIZIA SCIENTIFICA V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1

CONSIGLIO D EUROPA. Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1 CONSIGLIO D EUROPA Comitato dei Ministri RACCOMANDAZIONE N. R (92) 1 del Comitato dei Ministri agli Stati Membri RELATIVA ALL UTILIZZAZIONE DELL ANALISI DELL ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO (DNA) NELL AMBITO

Dettagli

NAZIONALE DEL DNA E DEL

NAZIONALE DEL DNA E DEL ADESIONE AL TRATTATO DI PRUM E ISTITUZIONE DELLA BANCA DATI NAZIONALE DEL DNA E DEL LABORATORIO CENTRALE Gli obiettivi/1 Con l istituzione della banca dati del Dna e del Laboratorio centrale si intende:

Dettagli

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE -------------------------------------------- 1) Nella comunicazione di notizia di reato trasmessa al PM l organo di PG: a) deve limitarsi

Dettagli

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi IL NOSTRO TEAM Sono una studentessa di Studi Internazionali. Ho sempre avuto curiosità verso le diversità culturali, lo scambio e il dialogo

Dettagli

CHE COSA SI PUO FARE

CHE COSA SI PUO FARE LE FORZE DI POLIZIA DALLA PARTE DEL CITTADINO ESSERE VITTIMA DI UN REATO: CHE COSA SI PUO FARE Subire un reato significa innanzitutto divenire vittima di un ingiustizia. Ad ognuno di noi può accadere di

Dettagli

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO 21 ottobre 2013 INFORTUNIO e MALATTIA PROFESSIONALE: obblighi, destinatari, sanzioni Relatore: Fabio Aina INFORTUNIO: DEFINIZIONI

Dettagli

Cosa fare se si riceve una segnalazione di ritrovamento di esche, bocconi, o animali morti per sospetto avvelenamento

Cosa fare se si riceve una segnalazione di ritrovamento di esche, bocconi, o animali morti per sospetto avvelenamento Milano 28-29 aprile 2016 Cosa fare se si riceve una segnalazione di ritrovamento di esche, bocconi, o animali morti per sospetto avvelenamento Rosario Fico Responsabile Centro di Referenza Nazionale per

Dettagli

L approccio medico-legale alla violenza di genere nell ambito dell assistenza sanitaria. Prof. Susi Pelotti Medicina Legale Università di Bologna

L approccio medico-legale alla violenza di genere nell ambito dell assistenza sanitaria. Prof. Susi Pelotti Medicina Legale Università di Bologna L approccio medico-legale alla violenza di genere nell ambito dell assistenza sanitaria Prof. Susi Pelotti Medicina Legale Università di Bologna Servizi sanitari e di supporto per la vittima VIOLENZA

Dettagli

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio Azienda Sanitaria Firenze L importanza di una efficace implementazione dei sistemi di gestione della sicurezza. L approccio dell organo di vigilanza Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Compiti di Polizia Giudiziaria per la Tutela della Salute negli Ambienti di Vita e di Lavoro

Compiti di Polizia Giudiziaria per la Tutela della Salute negli Ambienti di Vita e di Lavoro Compiti di Polizia Giudiziaria per la Tutela della Salute negli Ambienti di Vita e di Lavoro (libera interpretazione con adattamenti della lezione tenuta in data 11.06.2005 dal Dr. A. ACETO) DECRETO 17

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI Presentazione... Avvertenza... pag VII XI Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

MATERIE di STUDIO. 600 ore di lezione complessive teorico pratiche oltre a visite guidate in armerie e relativi laboratori BALISTICA FORENSE

MATERIE di STUDIO. 600 ore di lezione complessive teorico pratiche oltre a visite guidate in armerie e relativi laboratori BALISTICA FORENSE MATERIE di STUDIO 600 ore di lezione complessive teorico pratiche oltre a visite guidate in armerie e relativi laboratori BALISTICA FORENSE Le Armi: Le armi in generale; i vari tipi di armi; Armi proprie:

Dettagli

Lotta contro la criminalità informatica. Le fasi e le responsabilità nel repertamento delle prove digitali

Lotta contro la criminalità informatica. Le fasi e le responsabilità nel repertamento delle prove digitali Lotta contro la criminalità informatica. Le fasi e le responsabilità nel repertamento delle prove digitali Università degli Studi di Camerino 27 aprile 2015 La responsabilità dell informatico forense in

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

IL SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO

IL SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO LA SCENA DEL CRIMINE La scena del crimine è un elemento fondamentale nell ambito del processo investigativo ed è il luogo in cui hanno inizio le attività di scienze forensi. Si tratta del luogo fisico,

Dettagli

RICOSTRUZIONE DELL INCIDENTE STRADALE: LINEE GUIDA OPERATIVE

RICOSTRUZIONE DELL INCIDENTE STRADALE: LINEE GUIDA OPERATIVE RICOSTRUZIONE DELL INCIDENTE STRADALE: LINEE GUIDA OPERATIVE 1 - INDAGINI DI SOPRALLUOGO 2 - RACCOLTA DELLE TESTIMONIANZE 3 - REPERIMENTO DELLE TRACCE 4 - RICOSTRUZIONE DELLA POSIZIONE DELLA/E VITTIMA/E

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA IX INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII PARTE PRIMA LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze La qualità della organizzazione come oggetto di accertamento in caso di lesioni gravi o gravissime o omicidio colposo Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione Firenze,

Dettagli

Sicurezza Fisica e Sicurezza Logica: due culture a confronto. Sicurezza:La vera sfida dell organizzazione efficace

Sicurezza Fisica e Sicurezza Logica: due culture a confronto. Sicurezza:La vera sfida dell organizzazione efficace Sicurezza Fisica e Sicurezza Logica: due culture a confronto Sicurezza:La vera sfida dell organizzazione efficace Alessandro Lega, CPP Senior Partner Insigna Group Infosecurity 2003 Milano 13 febbraio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO BIENNIO Materia: Fisica Classi prime Indicazioni nazionali INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DELL'I.S.I. "G.Bruno" Competenze di base Abilità e/o Capacità Conoscenze Competenza scientifico-tecnologica

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO e INDAGINE Lo studente al termine del corso deve possedere le conoscenze necessarie a ridurre

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Giovanna Grimaldi

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Giovanna Grimaldi Istituto di Istruzione Superiore II..T..C.. CRESCENZII - II..T..G.. PACIINOTTII Tel. 051/3397411 - Fax 051/585231 Via Saragozza n.9-40123 BOLOGNA - Cod.Fiscale: 80073950372 E-mail: bois013001@istruzione.it

Dettagli

La competenza del giudice penale

La competenza del giudice penale La competenza del giudice penale (prima parte) Prof. Giuseppe Santalucia La competenza in generale Il codice di procedura penale distingue: incompetenza per materia; Incompetenza per territorio; Incompetenza

Dettagli

LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE APPLICATE AI LABORATORI ACCREDITATI Roma, novembre 2011

LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE APPLICATE AI LABORATORI ACCREDITATI Roma, novembre 2011 LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE APPLICATE AI LABORATORI ACCREDITATI Roma, 15-16 novembre 2011 Profili processuali conseguenti ai campionamenti ed alle analisi effettuate dai laboratori

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV INDICE Introduzione... pag. XIII Autore...» XV 1. LA FIGURA DEL CTU E DEGLI ALTRI AUSILIARI DEL GIUDICE...» 1 1.1 Il Consulente Tecnico d Ufficio...» 1 1.2 Gli altri ausiliari del giudice...» 2 1.3 L Albo

Dettagli

Sopralluogo e Repertamento

Sopralluogo e Repertamento REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Comando Provinciale di Torino Reparto Operativo - Sezione Investigazioni Scientifiche Sopralluogo e Repertamento Sopralluogo e repertamento - SOMMARIO 1. Il

Dettagli

SCHEMA PER LA PROGETTAZIONE DELLA LEZIONE CON LA RICERCA 1 TITOLO DELL UNITÀ L ALIMENTAZIONE

SCHEMA PER LA PROGETTAZIONE DELLA LEZIONE CON LA RICERCA 1 TITOLO DELL UNITÀ L ALIMENTAZIONE SCHEMA PER LA PROGETTAZIONE DELLA LEZIONE CON LA RICERCA 1 TITOLO DELL UNITÀ L ALIMENTAZIONE Area dell argomento/disciplina/e convolta/e: Scienze, Matematica, Italiano, Storia, Arte e Immagine, Scienze

Dettagli

LA CONSULENZA TECNICA CONTABILE TORINO

LA CONSULENZA TECNICA CONTABILE TORINO LA CONSULENZA TECNICA CONTABILE TORINO 5.11.2015 tre momenti del proc. in cui può intervenire l esperto: Indagini (art. 359 cpp) Incidente probatorio (art. 392 c.p.p.) Dibattimento (art. 220 c.p.p.) indagini

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Il dipartimento disciplinare chimico-biologico si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti del biennio, al termine dell azione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE. Articolo 2 Svolgimento del servizio

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE. Articolo 2 Svolgimento del servizio Progetto A.R.O. comune di Monreale ALLEGATO 3 REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE DELLA FIGURA DELL ISPETTORE AMBIENTALE Fonte normativa : DLgs 152/2006 DLgs 267/2000 Legge 689/1981 Articolo 1 Finalità

Dettagli

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/2006 - art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 Il Corpo nazionale esercita, con i poteri di polizia amministrativa e giudiziaria, la vigilanza sull'applicazione della

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE Introduzione XV PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE CAPITOLO PRIMO GLI ASPETTI CIVILI E PENALI DERIVANTI DAL SINISTRO STRADALE 3 1.1 Il danno da circolazione nel codice civile

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 24 settembre 2014 (v. stampato Senato n. 1627)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 24 settembre 2014 (v. stampato Senato n. 1627) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 559-B PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI il 24 settembre 2014 (v.

Dettagli

Disciplina dell illecito ambientale e profili operativi del sistema sanzionatorio (*)

Disciplina dell illecito ambientale e profili operativi del sistema sanzionatorio (*) Disciplina dell illecito ambientale e profili operativi del sistema sanzionatorio (*) - ATTIVITÀ DI POLIZIA AMMINISTRATIVA E GIUDIZIARIA - TUTELA DELL AMBIENTE ALLA LUCE DEL T.U. AMBIENTALE MODIFICATO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

INCIDENTE PROTOCOLLO N / INC / Supplemento al Rapporto d incidente Stradale INCIDENTE MORTALE

INCIDENTE PROTOCOLLO N / INC / Supplemento al Rapporto d incidente Stradale INCIDENTE MORTALE A cura di Mario Bressan (Tenente di Polizia Locale c/o la P.M. di Monfalcone) INCIDENTE PROTOCOLLO N / INC / Supplemento al Rapporto d incidente Stradale INCIDENTE MORTALE accaduto il giorno _, alle ore

Dettagli

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Liceo Artistico Statale A. Modigliani Anno Scolastico 2015/2016 Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Insegnante Ruggero Guariento Cl, 5^ Sez. D In relazione alla programmazione curriculare

Dettagli

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 La tutela del segnalante Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 1 principi generali in materia di obblighi o divieti di informazione In materia di responsabilità amministrativa degli enti il dlgs.

Dettagli

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO 1 Il giudice competente per gli atti preliminari... 1 2 La competenza per l emissione, la modifica o la revoca dei provvedimenti cautelari...

Dettagli

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

TARIFFA PENALE NORME GENERALI TARIFFA PENALE TARIFFA PENALE NORME GENERALI 1. 1. Per la determinazione dell onorario di cui alla tabella deve tenersi conto della natura, complessità e gravità della causa, del numero e della importanza

Dettagli

Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale.

Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale. Riassumere Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale. Non esistono regole fisse per il riassunto, che può variare a seconda del tipo di testo da riassumere, dello

Dettagli

Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing

Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale

Dettagli

IL CONTRASTO AI CRIMINI AMBIENTALI: RAPPORTO FRA MAGISTRATURA E POLIZIA GIUDIZIARIA ED UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA.

IL CONTRASTO AI CRIMINI AMBIENTALI: RAPPORTO FRA MAGISTRATURA E POLIZIA GIUDIZIARIA ED UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA. IL CONTRASTO AI CRIMINI AMBIENTALI: RAPPORTO FRA MAGISTRATURA E POLIZIA GIUDIZIARIA ED UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA. A cura del Dott. Armando Franza Ufficiale pilota G.di F. Nella lotta agli illeciti ambientali,

Dettagli

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinita dei Monti N ROME.

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinita dei Monti N ROME. ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma VILLA MÉDICIS Villa Medici Viale Trinita dei Monti N 1 00187 ROME Operazione Marcatura 498 Dipinti 2017 Capitolato Roma, 1 marzo 2017 1 CAPITOLO I

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca r Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA PRIMARIA STATALE Comune di Nola - Provincia di Napoli 1 Circolo Didattico Tommaso Vitale codice meccanografico NAEE15200L Piazza Risorgimento

Dettagli

OGGETTO: Reg.to(CE) n. 881/2003 della Commissione del 21 maggio 2003 recante modificazione del Regolamento(CEE) n. 2454/93. Convenzione TIR e ATA

OGGETTO: Reg.to(CE) n. 881/2003 della Commissione del 21 maggio 2003 recante modificazione del Regolamento(CEE) n. 2454/93. Convenzione TIR e ATA CIRCOLARE N. 48/D Protocollo: 2393/5201 Rif.: Allegati: Roma, 7 agosto 2003 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Agli Uffici Tecnici di Finanza Alle Direzioni Circoscrizionali dell Agenzia

Dettagli

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le 1 Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le Norme tecniche e linee guida Il Codice penale Il Codice

Dettagli

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI DOTT. GIANCARLO RICCIARDELLI RESPONSABILE SIML ASL CASERTA Le funzioni di prevenzione e vigilanza

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione. Le banche dati del DNA. Una nuova frontiera investigativa nel Trattato di Prüm, diluca MARAFIOTI...

INDICE-SOMMARIO. Introduzione. Le banche dati del DNA. Una nuova frontiera investigativa nel Trattato di Prüm, diluca MARAFIOTI... INDICE-SOMMARIO Introduzione. Le banche dati del DNA. Una nuova frontiera investigativa nel Trattato di Prüm, diluca MARAFIOTI... 1 1. LA RATIFICA DEL TRATTATO DI PRÜM (artt. 1, 2e3) di ANGELA MUSUMECI

Dettagli

Iter di formazione Arbitri Pony Games

Iter di formazione Arbitri Pony Games Regolamento Club Ufficiali di Gara Ed. 2013 Approvato dal Consiglio Federale del 17 aprile 2013 Iter di formazione Arbitri Pony Games Premessa: L obiettivo di questo percorso di formazione è quello di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

Principi di Anatomia Umana Principi di Anatomia Umana iii

Principi di Anatomia Umana Principi di Anatomia Umana iii INTRODUZIONE Principi di Anatomia Umana, alla sua dodicesima edizione, è pensato per i corsi introduttivi allo studio dell anatomia umana. L approccio delle precedenti edizioni offrire agli studenti una

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Compagnia di Novara

REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Compagnia di Novara REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Compagnia di Novara L intervento sulla scena del crimine è, forse, il momento più importante delle indagini su di un delitto, infatti il valore e l input che

Dettagli

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007 Il Progetto Un mare di gocce I perché della nostra iniziativa FIDAS Milano, in una realtà complessa come quella della nostra Provincia, trova difficoltà nell approccio verso i cittadini nel corso delle

Dettagli

DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA. Rep. 298 RS PG 31263/07. Il COMUNE DI MANTOVA, (c.f. n ), con sede in Mantova, Via Roma n

DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA. Rep. 298 RS PG 31263/07. Il COMUNE DI MANTOVA, (c.f. n ), con sede in Mantova, Via Roma n La presente scrittura privata non autenticata, relativa a prestazione di servizi soggetti ad IVA, è soggetta a registrazione in caso d uso ai sensi dell Art.1 D.P.R. lett.b) della tariffa parte seconda

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA (emanato con D.R. n. 814 del 4 luglio 2016) INDICE Pag. Art. 1 Oggetto 2 Art. 2 Accesso 2 Art. 3 Modalità d uso 2 Art. 4 Sorveglianza 3 Art. 5

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE. Introduzione nel codice penale del reato di inquinamento processuale e depistaggio (n.

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE. Introduzione nel codice penale del reato di inquinamento processuale e depistaggio (n. Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Nn. 1627 e 984-A Relazione orale Relatore CASSON TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE (GIUSTIZIA) Comunicato alla Presidenza il 12 maggio 2016 PER IL

Dettagli

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS)

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) I BENI COMUNI Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS) 1. Che cosa sono i beni comuni Nel nostro ordinamento i beni rientrano

Dettagli

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI T E O R I A E P R A T I C A DEL D I R I T T O SEZIONE HI: DIRITTO E PROCFÌHKA PENALE 133 ÈRCOLE APRILE FILIPPO SPIEZIA TELEFONICHE ED AMBIENTALI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E NUOVE QUESTIONI GIURIDICHE GIUFFRÈ

Dettagli

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER ORE ATTIVITA STUDIO IMPEGNI LUN MAR MER Capacità di organizzare e pianificare la propria attività di studio = componente critica nell ambito delle abilità di studio. Soprattutto in ambito universitario

Dettagli

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI

INDICE SISTEMATICO CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI CAPITOLO PRIMO MORFOLOGIA DELLE INDAGINI PRELIMINARI 1. Considerazioni introduttive: la fase istruttoria nell archetipo del processo penale... 1 2. L opzione investigativa nel modello processuale del 1988...

Dettagli

Programmazione del dipartimento di CUCINA. Scientifico Tecnologico CUCINA. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico

Programmazione del dipartimento di CUCINA. Scientifico Tecnologico CUCINA. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Verifica dei prerequisiti di ingresso Riacquisire la conoscenza degli allievi, attraverso liberi dialoghi ed interazione Disponibilità di interazione e al contempo di introduzione al nuovo didattico Verificare

Dettagli

CAPITOLO I CAPITOLO II 1. LE STRUTTURE INVESTIGATIVE. 1.1 Generalità

CAPITOLO I CAPITOLO II 1. LE STRUTTURE INVESTIGATIVE. 1.1 Generalità CAPITOLO I 1. LE STRUTTURE INVESTIGATIVE 1.1 Generalità 1.2 L Interpol 1.2.a Il Segretariato Generale 1.2.b L Ufficio Nazionale centrale 1.2.c La Divisione 3^ Interpol 1.3 L Europol 1.3.a Funzioni Competenze

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE INDICE GENERALE Indicazioni per la lettura... pag. V PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE PRINCÌPI GENERALI E SUGGERIMENTI OPERATIVI Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE 1. - Lo Stato e le sue funzioni...

Dettagli

IL SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO IL RILIEVO FOTOGRAFICO

IL SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO IL RILIEVO FOTOGRAFICO IL SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO IL RILIEVO FOTOGRAFICO CORSO DI FORMAZIONE PER GUARDIE VOLONTARIE WWF RISERVA PARCO DEL FURLO 20 SETTEMBRE 2009 RELATORE: MAGG. GIOVANNI PARIS LA P.G. E IL REATO QUANDO AVVIENE

Dettagli

Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa di Ricevimento

Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa di Ricevimento N.B.: i programmi presenti su questo sito, sono da ritenere come puramente indicativi in quanto soggetti a possibili variazioni effettuate dai singoli docenti. Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa di

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI anno scolastico 2015/2016 CLASSE PRIMA Scrivere in modo ortograficamente corretto. Scrivere autonomamente frasi riferite ad immagini. Leggere

Dettagli

LA NEGOZIAZIONE. Dott.ssa Elisabetta Mottino Psicologa

LA NEGOZIAZIONE. Dott.ssa Elisabetta Mottino Psicologa LA NEGOZIAZIONE ARGOMENTI La negoziazione Le fasi della negoziazione Nell ambito organizzativo la negoziazione rappresenta la forma più evoluta e costosa tra i meccanismi di coordinamento degli esseri

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alla Ricerca Empirica L osservazione partecipata e non partecipata...5

Indice. 1 Introduzione alla Ricerca Empirica L osservazione partecipata e non partecipata...5 INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE I PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Introduzione alla Ricerca Empirica...3 2 L osservazione partecipata e non partecipata...5

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2456 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore TABLADINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 MAGGIO 1997 Ricorso ex articolo

Dettagli

La Figura Professionale del Consulente Tecnico d'ufficio

La Figura Professionale del Consulente Tecnico d'ufficio La Figura Professionale del Consulente Tecnico d'ufficio La figura del consulente tecnico d'ufficio è disciplinata dal codice di procedura civile art. 61-64, 191-201 c.p.c.; art. 13-24, 89-92 disp. att.

Dettagli

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo Avv. Luigi Pecorario Pagina2 La Compliance nel settore del diritto Penale, intesa come conformità alle disposizioni normative,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il titolo: è il biglietto da visita del libro permette di anticipare ciò che si può trovare all interno è una

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

LE MALATTIE A TRASMISSIONE ALIMENTARE ALBA 28 OTTOBRE 2014 MTA E VIGILANZA LE PROBLEMATICHE IN CAMPO

LE MALATTIE A TRASMISSIONE ALIMENTARE ALBA 28 OTTOBRE 2014 MTA E VIGILANZA LE PROBLEMATICHE IN CAMPO LE MALATTIE A TRASMISSIONE ALIMENTARE ALBA 28 OTTOBRE 2014 MTA E VIGILANZA LE PROBLEMATICHE IN CAMPO TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 INDAGINI SULLE MTA GLI ATTORI IN CAMPO SERVIZI SICUREZZA ALIMENTARE ASL

Dettagli

IL DIBATTIMENTO. Sono tutti quegli gli atti che precedono la formale apertura del dibattimento, ovvero, a titolo esemplificativo:

IL DIBATTIMENTO. Sono tutti quegli gli atti che precedono la formale apertura del dibattimento, ovvero, a titolo esemplificativo: IL DIBATTIMENTO Definizione: È la fase centrale del processo penale in quanto durante il dibattimento si procede alla raccolta ed acquisizione delle prove nel rispetto del contraddittorio delle parti.

Dettagli

UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA DEL MINISTERO DELLA SALUTE

UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA DEL MINISTERO DELLA SALUTE UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PREMESSA Ai sensi e per gli effetti degli articoli 17 e 22 della Legge n. 441 del 26 febbraio 1963, dell art. 1 del D.M. 28 settembre 2005 n.

Dettagli

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie;

g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/79 g) lo sviluppo di metodi alternativi per la risoluzione delle controversie; h) un sostegno alla formazione dei magistrati e degli operatori giudiziari.

Dettagli

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria Dove la collochiamo nel processo di prevenzione? Valutazione dei rischi Verifica e riprogettazione Pianificazione delle

Dettagli

CAPITOLO II La istituzione della banca dati del DNA ad uso forense: dalla privacy alla sicurezza» 43 di Giuseppe Gennari

CAPITOLO II La istituzione della banca dati del DNA ad uso forense: dalla privacy alla sicurezza» 43 di Giuseppe Gennari INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE Banca dati del DNA e nuove frontiere dell'investigazione scientifica Pag. 1 di Alessio Scarcella CAPITOLO I Adesione al trattato di Prüm e cooperazione transfrontaliera per

Dettagli

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinità dei Monti N ROME.

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinità dei Monti N ROME. ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma VILLA MÉDICIS Villa Medici Viale Trinità dei Monti N 1 00187 ROME Operazione Restituzione della testa a due statue antiche - 2017 Capitolato Roma,

Dettagli

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO Data di applicazione della procedura Redazione Verifica Approvazione Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Dirigente 1 livello Dr. M.L. Capuano 18/12/00 Responsabile U.O. Lab. P.O. Dr. R.

Dettagli

Il reato di omicidio stradale

Il reato di omicidio stradale Il reato di omicidio stradale Lo scorso marzo è entrata in vigore la Legge n. 41 del 23 marzo 2016 recante introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali, nonché disposizioni

Dettagli

ALLEGATO 2 SISTRI CLICK DAY REPORT PER LE ASSOCIAZIONI

ALLEGATO 2 SISTRI CLICK DAY REPORT PER LE ASSOCIAZIONI ALLEGATO 2 SISTRI CLICK DAY REPORT PER LE ASSOCIAZIONI Premessa Ai fini di consentire una migliore individuazione delle diverse tipologie di problemi che si possono verificare nel collegamento con il Sistri,

Dettagli

referente d.ssa Paola Di Tommaso

referente d.ssa Paola Di Tommaso referente d.ssa Paola Di Tommaso in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo referente dr. Andrea R. Staffa ispettore direttore coordinatore presentano Storia e arte raccontano

Dettagli