Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli"

Transcript

1 04-giugno-2012-Soluzioni-9cfu-Fila-A.doc Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli Orali Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente: Domanda 1 (1 punto ) Stabilire il risultato della seguente somma da svolgersi in complemento a due su 7 bit, esprimendo il risultato in 7 bit = Si applica l estensione in segno agli addendi, ottenendo , a questo punto si procede come al solito ottenendo Domanda 2 (1 punto ) Si consideri il seguente comando in Linguaggio C: printf( %d,f(x[3]+1.1)); Stabilire il tipo della variabile x ed il prototipo di f. double x[4]; int f(double); Domanda 3 (1 punto ) Stabilire cosa stampa il seguente programma int F(int x) printf("in f \n"); printf("x: %d\n",x); x=x*2; printf("x: %d\n",x); return 2*x; printf(" End f \n"); int G(int x) printf("in g \n"); printf("x: %d\n",x); x=f(1); printf("x: %d\n",x); x=f(x); In g x: 5 In f x: 1 x: 2 x: 4 In f x: 4 x: 8 x: 16 y:32

2 04-giugno-2012-Soluzioni-9cfu-Fila-A.doc printf("x: %d\n",x); return 2*x; printf(" End g \n"); int main(void) int y; printf("y:%d\n",g(5)); return 0; Domanda 4 (1 punto ) Stabilire cosa stampa il seguente programma: int main(void) int x,y; x=10; y=2; if (x %2 == 0) if (x %3 == 0) y=y*2; else y=y*4; printf("y:%d\n",y); return 0; y:2 Domanda 5 (2 punti ) Stabilire cosa stampa il seguente programma C x:1 y:1 int main(void) x:2 y:1 int x,y; x:2 y:2 x=1; x:2 y:2 while (x<3) x:3 y:2 y=1; printf("x:%d y:%d\n",x,y); while (y<x) y=y+1; printf("x:%d y:%d\n",x,y); y=1; while (y<x) y=y+1; printf("x:%d y:%d\n",x,y);

3 04-giugno-2012-Soluzioni-9cfu-Fila-A.doc x=x+1; printf("x:%d y:%d\n",x,y); Domanda 6 (1 punto ) Mostrare lo svolgimento per convertire in base 16 il numero 31 della base :16= 1 resto 15, cioè F; 1:16=0 resto 1. Quindi il risultato è: 1F Domanda 7 (3 punti) Date le relazioni R(X, Y, Z) e T(A, B, C), dove: X e A sono di dominio character(10), Y e B sono di dominio date, Z e C sono di dominio time e contengono i seguenti dati R X Y Z marte 01/01/ :13:59 giove 12/12/ :59:01 luna 05/05/ :54:21 venere 07/09/ :11:32 T A B C plutone 21/01/ :13:59 mercurio 22/12/ :59:01 luna 05/05/ :24:21 venere 07/09/ :13:32 Stabilire il risultato delle seguenti query: 1) select count(*) from R,T 16 2) (select * from R where R.X= marte ) union (select * from T where T.A= luna ) marte 01/01/ :13:59 luna 05/05/ :24:21 3) select A from T where A like %u%

4 04-giugno-2012-Soluzioni-9cfu-Fila-A.doc Plutone Luna Mercurio

5 04-giugno-2012-Soluzioni-9cfu-Fila-A.doc Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli Orali Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente: Esercizio 1 (punteggio 8) Data la seguente funzione int primi(int x) int i; for(i=2;i<x;i++) if (x % i == 0) return 0; return 1; la quale restituisce 1 quando il valore di x è un numero primo, 0 altrimenti, scrivere un programma che, dati in input x e y, memorizzi in un vettore di nome V di 10 elementi tutti i numeri primi compresi tra x e y. Se tra x e y ci sono più di 10 numeri primi, quelli in eccesso non devono essere memorizzati in V. int primi(int x) int i; for(i=2;i<x;i++) if (x % i == 0) return 0; return 1; int main(void) int x,y,i,v[10]; scanf("%d%d",&x,&y); i=0; do if (primi(x) == 1) V[i]=x; printf("inserito %d in posizione %d\n",x,i); i++; x++; while (x<=y && i<10); Esercizio 2 (punteggio 6)

6 04-giugno-2012-Soluzioni-9cfu-Fila-A.doc Scrivere un programma che dato un numero intero che rappresenta una cifra in euro, stabilisca il minimo numero di banconote e monete che servono a coprire la cifra sotto l ipotesi che esistano solo pezzi da 5, 2 e 1 euro. Esercizio 3 (punteggio 6) Per gestire i dati relativi ai tempi sul giro dei piloti di una gara motociclistica sono usate, tra le altre, le seguenti relazioni: Giri(idPilota, tempo, numerogiro), dove idpilota e numerogiro sono di dominio integer, mentre tempo è di dominio time nel formato hh:mm:ss. La tabella memorizza per ogni giro fatto da ogni pilota il tempo impiegato. Si osservi che se ad un certo giro un pilota si ritira, non viene registrato il tempo dei giri successivi; Piloti(idPilota, Cognome, datanascita), dove idpilota è di dominio integer, Cognome è di dominio character(25) e datanascita di dominio date. Scrivere le query per: 1) visualizzare il cognome dei piloti che hanno percorso il giro numero 3 in meno 1 minuto e 31 secondi; SELECT Cognome FROM Piloti, Giri WHERE Piloti.idPilota=Giri.idPilota and numerogiro=3 2) visualizzare, per ogni giro percorso da almeno 5 piloti, quanti sono i piloti che lo hanno percorso; SELECT count(*) FROM Giri Group By numerogiro Having count(*)>=5 3) visualizzare il cognome dei piloti che NON hanno percorso il giro numero 50; SELECT Cognome FROM Piloti WHERE idpilota in ( SELECT idpilota FROM Giri WHERE numerogiro=50 )

7 04-giugno-2012-Soluzioni-9cfu-Fila-B.doc Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli Orali Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente: Domanda 1 (1 punto ) Svolgere la somma = in complemento a due, esprimendo il risultato su 7 bit. Si applica l estensione in segno agli addendi, ottenendo , a questo punto si procede come al solito ottenendo su 7 bit Domanda 2 (1 punto ) Si consideri il seguente comando in Linguaggio C: printf( %d,f(x[3]+x[1]+1.1)); Stabilire il tipo della variabile x ed il prototipo di f. double x[4]; int f(double); Domanda 3 (1 punto ) Stabilire cosa stampa il seguente programma int F(int x) printf("in f \n"); printf("x: %d\n",x); x=x*2; printf("x: %d\n",x); return 2*x; printf(" End f \n"); int G(int x) printf("in g \n"); printf("x: %d\n",x); x=f(1); printf("x: %d\n",x); x=f(x); In g x: 5 In f x: 1 x: 2 x: 4 In f x: 4 x: 8 x: 16 y:32

8 04-giugno-2012-Soluzioni-9cfu-Fila-B.doc printf("x: %d\n",x); return 2*x; printf(" End g \n"); int main(void) int y; printf("y:%d\n",g(5)); return 0; Domanda 4 (1 punto ) Stabilire cosa stampa il seguente programma: int main(void) int x,y; x=10; y=2; if (x %2 == 0) if (x %3 == 0) y=y*2; else y=y*4; printf("y:%d\n",y); return 0; y:2 Domanda 5 (2 punti ) Stabilire cosa stampa il seguente programma C x:1 y:1 int main(void) x:2 y:1 int x,y; x:2 y:2 x=1; x:2 y:2 while (x<3) x:3 y:2 y=1; printf("x:%d y:%d\n",x,y); while (y<x) y=y+1; printf("x:%d y:%d\n",x,y); y=1; while (y<x) y=y+1; printf("x:%d y:%d\n",x,y);

9 04-giugno-2012-Soluzioni-9cfu-Fila-B.doc x=x+1; printf("x:%d y:%d\n",x,y); Domanda 6 (1 punto ) Mostrare lo svolgimento per convertire in base 16 il numero 29 della base :16= 1 resto 13, cioè D; 1:16=0 resto 1. Quindi il risultato è: 1D Domanda 7 (3 punti) Date le relazioni R(X, Y, Z) e T(A, B, C), dove: X e A sono di dominio character(10), Y e B sono di dominio date, Z e C sono di dominio time e contengono i seguenti dati R X Y Z marte 01/01/ :13:59 giove 12/12/ :59:01 luna 05/05/ :54:21 venere 07/09/ :11:32 T A B C plutone 21/01/ :13:59 mercurio 22/12/ :59:01 luna 05/05/ :24:21 venere 07/09/ :13:32 Stabilire il risultato delle seguenti query: 1) select count(*) from R,T 16 2) (select * from R where R.X= marte ) union (select * from T where T.A= luna ) marte 01/01/ :13:59 luna 05/05/ :24:21 3) select A from T where A like %n%

10 04-giugno-2012-Soluzioni-9cfu-Fila-B.doc Plutone Luna Venere

11 04-giugno-2012-Soluzioni-9cfu-Fila-B.doc Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli Orali Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente: Esercizio 1 (punteggio 8) Data la seguente funzione int primi(int x) int i; for(i=2;i<x;i++) if (x % i == 0) return 0; return 1; la quale restituisce 1 quando il valore di x è un numero primo, 0 altrimenti, scrivere un programma che, dati in input x e y, memorizzi in un vettore di nome V di 10 elementi tutti i numeri primi compresi tra x e y. Se tra x e y ci sono più di 10 numeri primi, quelli in eccesso non devono essere memorizzati in V. int primi(int x) int i; for(i=2;i<x;i++) if (x % i == 0) return 0; return 1; int main(void) int x,y,i,v[10]; scanf("%d%d",&x,&y); i=0; do if (primi(x) == 1) V[i]=x; printf("inserito %d in posizione %d\n",x,i); i++; x++; while (x<=y && i<10); Esercizio 2 (punteggio 6)

12 04-giugno-2012-Soluzioni-9cfu-Fila-B.doc Scrivere un programma che dato un numero intero che rappresenta una cifra in euro, stabilisca il minimo numero di banconote e monete che servono a coprire la cifra sotto l ipotesi che esistano solo pezzi da 5, 2 e 1 euro. Esercizio 3 (punteggio 6) Per gestire i dati relativi ai tempi sul giro dei piloti di una gara motociclistica sono usate, tra le altre, le seguenti relazioni: Giri(idPilota, tempo, numerogiro), dove idpilota e numerogiro sono di dominio integer, mentre tempo è di dominio time nel formato hh:mm:ss. La tabella memorizza per ogni giro fatto da ogni pilota il tempo impiegato. Si osservi che se ad un certo giro un pilota si ritira, non viene registrato il tempo dei giri successivi; Piloti(idPilota, Cognome, datanascita), dove idpilota è di dominio integer, Cognome è di dominio character(25) e datanascita di dominio date. Scrivere le query per: 1) visualizzare il cognome dei piloti che hanno percorso il giro numero 3 in meno 1 minuto e 31 secondi; SELECT Cognome FROM Piloti, Giri WHERE Piloti.idPilota=Giri.idPilota and numerogiro=3 2) visualizzare, per ogni giro percorso da almeno 5 piloti, quanti sono i piloti che lo hanno percorso; SELECT count(*) FROM Giri Group By numerogiro Having count(*)>=5 3) visualizzare il cognome dei piloti che NON hanno percorso il giro numero 50; SELECT Cognome FROM Piloti WHERE idpilota in ( SELECT idpilota FROM Giri WHERE numerogiro=50 )

13 1/5 Esame di Informatica Generale 6 CFU 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Orali Carulli Fiorino Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente + CdL: Laboratorio + Nro PC: Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 TOT Quesito 1 Mostrando il procedimento, trasformare il numero 17 da base 10 a cpl2, usando il minor numero di bit possibile. Fare la solita conversione da base 10 a base 2. Poi aggiungere uno 0 come prima cifra del risultato. Quindi 17 in base 2 è e in cpl2 è Quesito 2 Mostrando il procedimento, trasformare il numero 30 da base 10 a base 16 30:16= 1 resto 14, cioè E; 1:16=0 resto 1. Risposta: 1E Quesito 3 Mostrando il procedimento, trasformare da base 2 a base 10 il numero 101,001. 2^2+2^0+2^3=5,125 Quesito 4 Stabilire cosa stampa il seguente programma a: double g(double c) *** in fz *** if (c/2 == 0) c=c*2; c: else c = c * 3; return c; c: *** end fz *** double fz(double c) a: a: printf("*** in fz ***\n"); printf("c:%f\n",c); c = g(c) + g(c+1);

14 2/5 printf("c:%f\n",c); printf("*** end fz ***\n"); return c; int main() double a,b; a = 2.5; printf("a:%f\n",a); while (a < 5.0) b = fz(a); printf("a:%f\n",a); a = a + 2.5; printf("a:%f\n",a); return 0; Quesito 5 Stabilire cosa stampa il seguente programma. a:5, b:2 int main(void) a:2, b:4 int a,b; a:1, b:8 b=1; a=5; a:0, b:8 while(a>0) if ( a == a) b=b*2; printf("a:%d, b:%d\n",a,b); if ( a!= a) b=b*4; printf("a:%d, b:%d\n",a,b); else b=b*16; printf("a:%d, b:%d\n",a, b); a=a/2; printf("a:%d, b:%d\n",a, b); Quesito 6 Un produttore di vino applica le seguenti tariffe: - acquisti fino a 10 bottiglie: 5 euro l'una; - acquisti fino a 100 bottiglie: alle prime 10 si applica la tariffa del punto precedente, le restanti vengono vendute a 3 euro l'una; - acquisti fino a 200 bottiglie: alle prime 100 si applica la tariffa del punto precedente, le restanti vengono vendute a 2 euro l'una;

15 3/5 - acquisti oltre le 200 bottiglie: alle prime 200 si applica la tariffa del punto precedente, le restanti vengono vendute a 1 euro l'una. Scrivere un programma che dato il numero di bottiglie stampi a video il costo. Quesito 7 Scrivere una funzione avente come parametri formali: 3 vettori di nome X, Y e Z di tipo int e un int di nome K. La funzione si comporta come segue: interpreta K come la dimensione dei vettori X, Y e Z. Copia nelle prime K/2 celle di Z i dati presenti nelle prime K/2 celle di X e nelle restanti K/2 celle di Z i dati presenti nelle prime K/2 celle di Y. Per semplicità si supponga che la funzione verrà chiamata sempre con K contenente un numero pari. Ad esempio, dati X= 1, 2, 3, 4 e Y= 5, 6, 7, 8 al termine della funzione dovrà essere Z= 1, 2, 5, 6 void f(int X[],int Y[],int Z[], int K) int i; for(i=0;i<k/2;i++) Z[i]=X[i]; Z[i+K/2]=Y[i]; Quesito 8 Scrivere un programma che permetta ad un utente di inserire una sequenza di numeri. Non si sa quanti numeri abbia la sequenza ma si sa che l ultimo numero della sequenza è uguale al primo e tutti gli altri numeri della sequenza sono diversi da questi. Terminata la sequenza il programma deve stampare la media aritmetica dei valori che la compongono. Esempio: data la sequenza il programma dovrà stampare int main(void) int x,y,tot; double media; scanf("%d",&x); tot=1; media=x; do scanf("%d",&y); tot=tot++; media=media+y;

16 4/5 while (y!= x); printf("%f",media/tot); Quesito 9 Per gestire i dati relativi ad una gara ciclistica a tappe, sono usate, tra le altre, le seguenti relazioni: Tappa(idTappa, lunghezza, altitudine), dove gli attributi sono di dominio integer. La tabella memorizza per ogni tappa di cui è fatta la gara un codice (idtappa), la sua lunghezza da intendersi in Km e l altezza massima raggiunta espressa in metri. Podio(idTappa, Cognome, Posizione), dove idtappa è di dominio integer, Cognome è di dominio character(25) e Posizione è di dominio integer. Scopo della tabella è registrare per ogni tappa della gara il cognome dei ciclisti arrivati al primo, secondo e terzo posto. Esempio, qui sotto sono visualizzate le prime 4 registrazioni della tabella: 1 Nibali 1 1 Scarponi 2 2 Scarponi 1 1 Arroyo In base alle registrazioni di questo esempio, nella tappa con idtappa pari a 1, Nibali è arrivato primo, Scarponi secondo e Arroyo terzo. Nella tappa di IdTappa pari a 2, Scarponi è giunto primo. Scrivere le query per: 1) visualizzare di ogni tappa vinta dal ciclista Contador la lunghezza e l altitudine; Select lunghezza, altitudine From tappa, podio Where cognome = Contador and tappa.idtappa= podio.idtappa and posizione = 1; 2) visualizzare, per ogni tappa la sua lunghezza in Km e in metri; SELECT lunghezza, lunghezza*1000 FROM tappa 3) modificare la tabella Tappa, aggiungendo 10 sia all attributo lunghezza che all attributo altitudine, ma solo per quelle tuple il cui idtappa sia compreso tra 2 e 5, estremi inclusi. update Tappa set lunghezza=lunghezza+10, altitudine=altitudine+10

17 where idtappa between 2 and 5. 5/5

18 1/5 Esame di Informatica Generale 6 CFU 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Orali Carulli Fiorino Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente + CdL: Laboratorio + Nro PC: Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 TOT Quesito 1 Mostrando il procedimento, trasformare il numero 19 da base 10 a cpl2, usando il minor numero di bit possibile. Fare la solita conversione da base 10 a base 2. Poi aggiungere uno 0 come prima cifra del risultato. Quindi 19 in base 2 è e in cpl2 è Quesito 2 Mostrando il procedimento, trasformare il numero 27 da base 10 a base 16 27:16= 1 resto 11, cioè B; 1:16=0 resto 1. Risposta: 1E Quesito 3 Mostrando il procedimento, trasformare da base 2 a base 10 il numero 111,111. 2^2+2^1+2^0*2^-1+2^-2+2^-3=7,875 Quesito 4 Stabilire cosa stampa il seguente programma a: double g(double c) *** in fz *** if (c/2 == 0) c=c*2; c: else c = c * 3; return c; c: *** end fz *** double fz(double c) a: a: printf("*** in fz ***\n"); printf("c:%f\n",c); c = g(c) + g(c+1);

19 2/5 printf("c:%f\n",c); printf("*** end fz ***\n"); return c; int main() double a,b; a = 2.5; printf("a:%f\n",a); while (a < 5.0) b = fz(a); printf("a:%f\n",a); a = a + 2.5; printf("a:%f\n",a); return 0; Quesito 5 Stabilire cosa stampa il seguente programma: int main(void) int a,b; b=1; a=5; while(a>0) if ( a == a) b=b*2; printf("a:%d, b:%d\n",a,b); if ( a!= a) b=b*4; printf("a:%d, b:%d\n",a,b); else b=b*16; printf("a:%d, b:%d\n",a, b); a=a/2; printf("a:%d, b:%d\n",a, b); a:5, b:2 a:2, b:4 a:1, b:8 a:0, b:8 Quesito 6 Un produttore di vino applica le seguenti tariffe: - acquisti fino a 10 bottiglie: 5 euro l'una; - acquisti fino a 100 bottiglie: alle prime 10 si applica la tariffa del punto precedente, le restanti vengono vendute a 3 euro l'una; - acquisti fino a 200 bottiglie: alle prime 100 si applica la tariffa del punto precedente, le restanti vengono vendute a 2

20 3/5 euro l'una; - acquisti oltre le 200 bottiglie: alle prime 200 si applica la tariffa del punto precedente, le restanti vengono vendute a 1 euro l'una. Scrivere un programma che dato il numero di bottiglie stampi a video il costo. Quesito 7 Scrivere una funzione avente come parametri formali: 3 vettori di nome X, Y e Z di tipo int e un int di nome K. La funzione si comporta come segue: interpreta K come la dimensione dei vettori X, Y e Z. Copia nelle prime K/2 celle di Z i dati presenti nelle prime K/2 celle di X e nelle restanti K/2 celle di Z i dati presenti nelle prime K/2 celle di Y. Per semplicità si supponga che la funzione verrà chiamata sempre con K contenente un numero pari. Ad esempio, dati X= 1, 2, 3, 4 e Y= 5, 6, 7, 8 al termine della funzione dovrà essere Z= 1, 2, 5, 6 void f(int X[],int Y[],int Z[], int K) int i; for(i=0;i<k/2;i++) Z[i]=X[i]; Z[i+K/2]=Y[i]; Quesito 8 Scrivere un programma che permetta ad un utente di inserire una sequenza di numeri. Non si sa quanti numeri abbia la sequenza ma si sa che l ultimo numero della sequenza è uguale al primo e tutti gli altri numeri della sequenza sono diversi da questi. Terminata la sequenza il programma deve stampare la media aritmetica dei valori che la compongono. Esempio: data la sequenza il programma dovrà stampare 4. int main(void) int x,y,tot; double media; scanf("%d",&x); tot=1; media=x; do scanf("%d",&y); tot=tot++; media=media+y;

21 4/5 while (y!= x); printf("%f",media/tot); Quesito 9 Per gestire i dati relativi ad una gara ciclistica a tappe, sono usate, tra le altre, le seguenti relazioni: Tappa(idTappa, lunghezza, altitudine), dove gli attributi sono di dominio integer. La tabella memorizza per ogni tappa di cui è fatta la gara un codice (idtappa), la sua lunghezza da intendersi in Km e l altezza massima raggiunta espressa in metri. Podio(idTappa, Cognome, Posizione), dove idtappa è di dominio integer, Cognome è di dominio character(25) e Posizione è di dominio integer. Scopo della tabella è registrare per ogni tappa della gara il cognome dei ciclisti arrivati al primo, secondo e terzo posto. Esempio, qui sotto sono visualizzate le prime 4 registrazioni della tabella: 1 Nibali 1 1 Scarponi 2 2 Scarponi 1 1 Arroyo In base alle registrazioni di questo esempio, nella tappa con idtappa pari a 1, Nibali è arrivato primo, Scarponi secondo e Arroyo terzo. Nella tappa di IdTappa pari a 2, Scarponi è giunto primo. Scrivere le query per: 1) visualizzare di ogni tappa vinta dal ciclista Contador la lunghezza e l altitudine; Select lunghezza, altitudine From tappa, podio Where cognome = Contador and tappa.idtappa= podio.idtappa and posizione = 1; 2) visualizzare, per ogni tappa la sua lunghezza in Km e in metri; SELECT lunghezza, lunghezza*1000 FROM tappa 3) modificare la tabella Tappa, aggiungendo 10 sia all attributo lunghezza che all attributo altitudine, ma solo per quelle tuple il cui idtappa sia compreso tra 2 e 5, estremi inclusi. update Tappa set lunghezza=lunghezza+10, altitudine=altitudine+10

22 where idtappa between 2 and 5. 5/5

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli Orali Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente: Domanda 1 (1 punto ) Stabilire il risultato

Dettagli

Esame di Informatica Generale 9 CFU 21 Giugno 2011 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei

Esame di Informatica Generale 9 CFU 21 Giugno 2011 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei 04-21-giugno-2011-DomandeConSoluzione.doc 1/12 22/06/2011 15:07:59 Esame di Informatica Generale 9 CFU 21 Giugno 2011 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei Docente Risultati Scritto Orali Carulli Venerdì

Dettagli

Esame di Informatica Generale 2/4/2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Orali Fiorino martedì sera mercoledì mattina Carulli

Esame di Informatica Generale 2/4/2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Orali Fiorino martedì sera mercoledì mattina Carulli Esame di Informatica Generale 2/4/2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Orali Fiorino martedì sera mercoledì mattina Carulli Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente: Domanda 1 (1

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base:

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base: LA STRUTTURA DI RIPETIZIONE La ripetizione POST-condizionale La ripetizione PRE-condizionale INTRODUZIONE (1/3) Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto

Dettagli

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1 1.1 Parte 1 Vettori di bit 1.2 Notazione posizionale Ogni cifra assume un significato diverso a seconda della posizione in cui si trova Rappresentazione di un numero su n cifre in base b: Posizioni a n

Dettagli

Esame di Informatica Generale 6 CFU 6 Febbraio 2012 Professori: Carulli, Fiorino

Esame di Informatica Generale 6 CFU 6 Febbraio 2012 Professori: Carulli, Fiorino 1/5 Esame di Informatica Generale 6 CFU 6 Febbraio 2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Orali Carulli Venerdi 10/2 sito Ecolab Lunedi 13/2 ore 15.30. L aula sarà comunicata con gli

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Esercitazione 7. Procedure e Funzioni

Esercitazione 7. Procedure e Funzioni Esercitazione 7 Procedure e Funzioni Esercizio Scrivere un programma che memorizza in un array di elementi di tipo double le temperature relative al mese corrente e ne determina la temperatura massima,

Dettagli

Procedure memorizzate SQL-2003/PSM. Forma base di PSM. Parametri in PSM

Procedure memorizzate SQL-2003/PSM. Forma base di PSM. Parametri in PSM Procedure memorizzate SQL-2003/PSM Procedure memorizzate nel database Programmazione general-purpose Leggere sezione 8.2 di Garcia-Molina et al. Lucidi derivati da quelli di Jeffrey D. Ullman 1 Una estensione

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

RICERCA DI UN ELEMENTO

RICERCA DI UN ELEMENTO RICERCA DI UN ELEMENTO Si legga da tastiera un array di N elementi (N stabilito dall utente) Si richieda un elemento x il programma deve cercare l elemento x nell array Se l elemento è presente, deve visualizzare

Dettagli

10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress.

10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress. 10.2. Un numero intero in Java è compreso nell'intervallo ( 2 31 ) e (2 31

Dettagli

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori Gli array Array e puntatori Laboratorio di Informatica I un array è un insieme di elementi (valori) avente le seguenti caratteristiche: - un array è ordinato: agli elementi dell array è assegnato un ordine

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

Esame di Informatica Generale 6 CFU 23 Gennaio 2012 Professori: Carulli, Fiorino

Esame di Informatica Generale 6 CFU 23 Gennaio 2012 Professori: Carulli, Fiorino 1/8 Esame di Informatica Generale 6 CFU 23 Gennaio 2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Orali Carulli Giovedi 26 sito Ecolab Venerdi 27 ore 15.30. L aula sarà comunicata con gli

Dettagli

Lab 11 Gestione file di testo"

Lab 11 Gestione file di testo Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 11 Gestione file di testo" Lab15 1 Esercizio 1 n Realizzare un programma che, aperto un file di testo di nome

Dettagli

Una funzione è detta ricorsiva se chiama, direttamente o indirettamente, se stessa. In C tutte le funzioni possono essere usate ricorsivamente.

Una funzione è detta ricorsiva se chiama, direttamente o indirettamente, se stessa. In C tutte le funzioni possono essere usate ricorsivamente. Ricorsione Funzioni ricorsive Una funzione è detta ricorsiva se chiama, direttamente o indirettamente, se stessa. In C tutte le funzioni possono essere usate ricorsivamente. Un esempio di funzione ricorsiva

Dettagli

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare informazioni relative a un sito di affitto

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E01 Esempi di programmi A. Miola Ottobre 2011 1 Contenuti Vediamo in questa lezione alcuni primi semplici esempi di applicazioni

Dettagli

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello):

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello): Architettura (10/9003) Pag. 1/6 Esame di Architettura (matr.0-1) del 10/9003 Per Fondamenti di Architettura NON rispondere Per le domande a risposta multipla cerchiare la risposta scelta. Non alle domande

Dettagli

DAL DIAGRAMMA AL CODICE

DAL DIAGRAMMA AL CODICE DAL DIAGRAMMA AL CODICE Un diagramma di flusso Appare, come un insieme di blocchi di forme diverse che contengono le istruzioni da eseguire, collegati fra loro da linee orientate che specificano la sequenza

Dettagli

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti Esercitazione Informatica I AA 2012-2013 Nicola Paoletti 4 Gigno 2013 2 Conversioni Effettuare le seguenti conversioni, tenendo conto del numero di bit con cui si rappresenta il numero da convertire/convertito.

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896 2 Esercizio 2.2 La rappresentazione esadecimale prevede 16 configurazioni corrispondenti a 4 bit. Il contenuto di una parola di 16 bit può essere rappresentato direttamente con 4 digit esadecimali, sostituendo

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1)

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1) Strutture Strutture e Unioni DD cap.10 pp.379-391, 405-406 KP cap. 9 pp.361-379 Strutture Collezioni di variabili correlate (aggregati) sotto un unico nome Possono contenere variabili con diversi nomi

Dettagli

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dall Algoritmo al Programma Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni IL PROGRAMMA Gli algoritmi sono modelli di descrizione astratti e per controllarne il funzionamento devono essere

Dettagli

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Il primo punto richiede l analisi e lo sviluppo del progetto

Dettagli

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL Data management a.a. 2009-2010 Il linguaggio SQL 1 Modello di database E' un database generico con anagrafica e movimenti di uso molto frequente: per esempio, clienti e fatture, studenti ed esami sostenuti,

Dettagli

Programmazione I - Laboratorio

Programmazione I - Laboratorio Programmazione I - Laboratorio Esercitazione 2 - Funzioni Gianluca Mezzetti 1 Paolo Milazzo 2 1. Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ mezzetti mezzetti di.unipi.it 2.

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

Istruzioni DML di SQL

Istruzioni DML di SQL Istruzioni DML di SQL Pag. 99 par.4 1 Sintassi: Costrutto: INSERT INTO (Inserimento di dati in tabelle) INSERT INTO [(, ,, )] VALUES (, ,

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 3 - Variabili Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 9 Settembre 2015

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 9 Settembre 2015 COGNOME E NOME: MATRICOLA: Civile Ambiente e Territorio Non si possono consultare manuali, appunti e calcolatrici. Esercizio 1: Rappresentare i numeri 43 e 81 (in base 10) in notazione binaria in complemento

Dettagli

Prova di Laboratorio di Programmazione

Prova di Laboratorio di Programmazione Prova di Laboratorio di Programmazione 6 febbraio 015 ATTENZIONE: Non è possibile usare le classi del package prog.io del libro di testo. Oltre ai metodi richiesti in ciascuna classe, è opportuno implementare

Dettagli

Esame del 3 febbraio 2010

Esame del 3 febbraio 2010 Fondamenti di Informatica CdL in Ingegneria Gestionale a.a. 2009/2010 Docente: Andrea Prati Esame del 3 febbraio 2010 Esercizio 1 Vettori Sia data un vettore (array monodimensionale) di interi: int VETT[N];

Dettagli

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 10 Settembre 2013

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 10 Settembre 2013 COGNOME E NOME: MATRICOLA: Civile Ambiente e Territorio Non si possono consultare manuali, appunti e calcolatrici. Esercizio 1: Rappresentare i numeri 37 e 90 (in base 10) in notazione binaria in complemento

Dettagli

Codifica dei numeri negativi

Codifica dei numeri negativi E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Rappresentazione numerica-1 Rappresentazione in complemento a 2 Codifica dei numeri negativi Per rappresentare numeri interi negativi si usa la cosiddetta rappresentazione

Dettagli

Esercizi SQL. Dato il seguente schema di una base di dati dove gli attributi che compongono la chiave sono scritti in grassetto

Esercizi SQL. Dato il seguente schema di una base di dati dove gli attributi che compongono la chiave sono scritti in grassetto Dato il seguente schema di una base di dati dove gli attributi che compongono la chiave sono scritti in grassetto Studenti data matricola nomeesame voto 12/09/2005 78 Analisi 30 23/12/2004 8 Statistica

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di una facoltà e si definisca

Dettagli

void funzioneprova() { int x=2; cout<<"dentro la funzione x="<<x<<endl; }

void funzioneprova() { int x=2; cout<<dentro la funzione x=<<x<<endl; } FUNZIONI 57. Cosa servono le funzioni? A spezzare il programma in diverse parti relativamente indipendenti fra loro, ovvero interagenti sono attraverso i parametri di input ed IL VALORE di uscita. In questo

Dettagli

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 27 Gennaio 2015

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 27 Gennaio 2015 COGNOME E NOME: MATRICOLA: Civile Ambiente e Territorio Non si possono consultare manuali, appunti e calcolatrici. Esercizio 1: [3 punto] Rappresentare i numeri 36 e 91 (in base 10) in notazione binaria

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

Esercitazione 3. Corso di Fondamenti di Informatica

Esercitazione 3. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Esercitazione 3 Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a Join in SQL (primo modo) Informatica Lezione 7 Laurea magistrale in Psicologia Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 09- Per formulare interrogazioni che coinvolgono

Dettagli

10 - Programmare con gli Array

10 - Programmare con gli Array 10 - Programmare con gli Array Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Metodi e Sottoprogrammi Mentre in Java tramite le classi e gli oggetti è possibile

Dettagli

Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2005-06 Secondo Compitino 17 Dicembre 2005

Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2005-06 Secondo Compitino 17 Dicembre 2005 Studente (Cognome Nome): Matricola: Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2005-06 Secondo Compitino 17 Dicembre 2005 Si noti che le soluzioni ai quesiti saranno considerate

Dettagli

Arduino: Programmazione

Arduino: Programmazione Programmazione formalmente ispirata al linguaggio C da cui deriva. I programmi in ARDUINO sono chiamati Sketch. Un programma è una serie di istruzioni che vengono lette dall alto verso il basso e convertite

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI INFORMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014. DOCENTE: Villani Chiara

PROGRAMMA SVOLTO DI INFORMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014. DOCENTE: Villani Chiara LICEO SCIENTIFICO STATALE "FILIPPO LUSSANA" V i a A n g e l o Ma j, 1 2 4 1 2 1 B E R G A M O 035 237502 Fax: 035 236331 Sito e contatti: www.liceolussana.com Codice fiscale: 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Appello di Informatica B

Appello di Informatica B Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale 19 febbraio 2004 Appello di Informatica B Prof. Angelo Morzenti - Prof. Vincenzo Martena Cognome e nome: Matricola: Tipo di prova: recupero I prova

Dettagli

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP)

12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) 12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica,

Dettagli

Esercizi di programmazione in C

Esercizi di programmazione in C Esercizi di programmazione in C Esercizio 1 Scrivere un programma in linguaggio C che legga da tastiera una sequenza di lunghezza ignota a priori di numeri interi positivi. Il programma, a partire dal

Dettagli

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Introduzione a Visual Basic Lezione 1 Concetti base e istruzioni condizionali

Introduzione a Visual Basic Lezione 1 Concetti base e istruzioni condizionali a Visual Basic Lezione 1 Concetti base e istruzioni condizionali Mario Alviano Introduzione all informatica Università della Calabria http://alviano.net/introinfo A.A. 2008/09 Introduzione Un esempio:

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingengeria dell Automazione a.a. 2008/2009. Lab 02 Tipi semplici in C

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingengeria dell Automazione a.a. 2008/2009. Lab 02 Tipi semplici in C Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingengeria dell Automazione a.a. 2008/2009 Lab 02 Tipi semplici in C Obiettivo dell esercitazione Acquistare familiarità con i tipi di dato semplici supportati

Dettagli

OTTAVA ESPERIENZA DI LABORATORIO. L elaborazione dei files in C

OTTAVA ESPERIENZA DI LABORATORIO. L elaborazione dei files in C CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SDM ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Docente: R. Sparvoli Esercitazioni: R. Sparvoli, F. Palma OTTAVA ESPERIENZA DI LABORATORIO L elaborazione dei files

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica

Corso di Laurea in Matematica Corso di Laurea in Matematica Laboratorio di Informatica (a.a. 2002-03) Esercizi 1 Docente: Monica Nesi 1. Scrivere un programma in C che, dati in ingresso due numeri naturali, calcola il loro prodotto

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Università di Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati Azioni Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB Azioni desiderate Inserzione di nuovi dati Aggiornamento di dati Cancellazione di dati Aggiunta di un record insert into utenti(nome,tel,codice_u)

Dettagli

http://esamix.labx Quotazione compareto( ) Quotazione piurecente( ) Quotazione Quotazione Quotazione non trovato count( )

http://esamix.labx Quotazione compareto( ) Quotazione piurecente( ) Quotazione Quotazione Quotazione non trovato count( ) Materiale di ausilio utilizzabile durante l appello: tutto il materiale è a disposizione, inclusi libri, lucidi, appunti, esercizi svolti e siti Web ad accesso consentito in Lab06. L utilizzo di meorie

Dettagli

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 13 Settembre 2011. COGNOME E NOME: MATRICOLA: Civile Ambiente e Territorio

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 13 Settembre 2011. COGNOME E NOME: MATRICOLA: Civile Ambiente e Territorio COGNOME E NOME: MATRICOLA: Civile Ambiente e Territorio Non si possono consultare manuali, appunti e calcolatrici. Esercizio 1: Rappresentare come numero binario su 8 bit il numero decimale 108. Rappresentare

Dettagli

1238 1*8 2 +2*8 1 +3*8 0

1238 1*8 2 +2*8 1 +3*8 0 COGNOME E NOME: Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INORMATICA E PROGRAMMAZIONE ALLIEVI Ingegneria GESTIONALE PARTE A.1 - ELEMENTI 00/00/0000 NUM. MATRICOLA PER RITIRARSI SCRIVERE QUI "RITIRATO"

Dettagli

Esercitazione di riepilogo sulle Query MySQL Giugno 2011 Classe VB Informatica

Esercitazione di riepilogo sulle Query MySQL Giugno 2011 Classe VB Informatica Istituto di Istruzione Superiore Alessandrini - Marino 1 Esercitazione di riepilogo sulle Query MySQL Giugno 2011 Classe VB Informatica Descrizione Un azienda commerciale che vende prodotti IT (computers,

Dettagli

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query:

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query: Basi di dati: appello 16/02/10 i consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle informazioni relative ai partecipanti a gare podistiche in Lombardia CORSA (Codice, Nome, IndirizzoPartenza,

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

APPELLO SCRITTO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 17.XI.2015

APPELLO SCRITTO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 17.XI.2015 APPELLO SCRITTO DI PROGRAMMAZIONE 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2014 2015 17.XI.2015 VINCENZO MARRA Indice Esercizio 1 1 Conversione di un numero naturale in base b.

Dettagli

SQL - Funzioni di gruppo

SQL - Funzioni di gruppo una funzione di gruppo permette di estrarre informazioni da gruppi di tuple di una relazione le funzioni di gruppo si basano su due concetti: partizionamento delle tuple di una relazione in base al valore

Dettagli

Esempio: Array di struct

Esempio: Array di struct Esempio: Array di struct Scrivere un programma C che definisca la struttura esame, composta dal nome dell esame (stringa) e dal voto (intero). Si leggano poi da terminale n esami, con n definito dall utente

Dettagli

Scrivere uno script php che, dato un array associativo PERSONE le cui chiavi sono i

Scrivere uno script php che, dato un array associativo PERSONE le cui chiavi sono i Esercizi PHP 1. Scrivere uno script PHP che produca in output: 1. La tabellina del 5 2. La tavola Pitagorica contenuta in una tabella 3. La tabellina di un numero ricevuto in input tramite un modulo. Lo

Dettagli

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica In breve Storage duration Allocazione dinamica della

Dettagli

Matematica - SMID : Programmazione Febbraio 2009 FOGLIO RISPOSTE

Matematica - SMID : Programmazione Febbraio 2009 FOGLIO RISPOSTE Matematica - SMID : Programmazione Febbraio 2009 FOGLIO RISPOSTE NOME: COGNOME: ============================================================== Esercizio 1 ci sono tante "righe"; non è detto servano tutte...

Dettagli

Caratteri e stringhe Esercizi risolti

Caratteri e stringhe Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio: Conta vocali e consonanti Scrivere un programma in linguaggio C che legga una frase introdotta da tastiera. La frase è terminata dall introduzione del carattere di invio.

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

Compito di Fondamenti di Informatica

Compito di Fondamenti di Informatica Compito di Fondamenti di Informatica In un magazzino viene utilizzato un archivio informatico, nel quale vengono memorizzate le informazioni relative ai prodotti contenuti nel magazzino e che ne permette

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE SQL e ACCESS Prof. Salvatore Multazzu (salvatoremultazzu@tiscali.it) Applicazioni Informatiche nella comunicazione Modello relazionale Entità Record o Ennuple Attributi o Campi Tipi Chiavi Primarie (PK)

Dettagli

Cos è una stringa (1) Stringhe. Leggere e scrivere stringhe (1) Cos è una stringa (2) DD Cap. 8 pp. 305-341 KP Cap. 6 pp. 241-247

Cos è una stringa (1) Stringhe. Leggere e scrivere stringhe (1) Cos è una stringa (2) DD Cap. 8 pp. 305-341 KP Cap. 6 pp. 241-247 Cos è una stringa (1) Stringhe DD Cap. 8 pp. 305-341 KP Cap. 6 pp. 241-247 Una stringa è una serie di caratteri trattati come una singola unità. Essa potrà includere lettere, cifre, simboli e caratteri

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2009/2010 Modulo 2 Prova d Esame 5 di Giovedì 15 Luglio 2010 tempo a disposizione 2h30'

Fondamenti di Informatica T-1, 2009/2010 Modulo 2 Prova d Esame 5 di Giovedì 15 Luglio 2010 tempo a disposizione 2h30' Prima di cominciare: si scarichi dal sito http://esamix.labx il file StartKit5.zip contenente i file necessari (solution di VS2008 e progetto compresi). Avvertenze per la consegna: apporre all inizio di

Dettagli

Bontà dei dati in ingresso

Bontà dei dati in ingresso COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE DEGLI ALGORITMI Fondamenti di Informatica a.a.2006/07 Prof. V.L. Plantamura Dott.ssa A. Angelini Il costo puo' dipendere dal valore dei dati in ingresso Un tipico esempio è dato

Dettagli

Progetto di Basi di Dati e Multimidia Laboratorio Struttura dell applicazione web

Progetto di Basi di Dati e Multimidia Laboratorio Struttura dell applicazione web Progetto di Basi di Dati e Multimidia Labtorio Struttura dell applicazione web 1 Introduzione La progettazione è stata sviluppata basandosi sul modello MVC-2 Server Centric. I moduli creati si possono

Dettagli

CAPITOLO 4 ESERCIZI SU SQL

CAPITOLO 4 ESERCIZI SU SQL CAPITOLO 4 ESERCIZI SU SQL (le soluzioni sono riportate da pag. 5 in poi (Nota: gli esercizi non sono sempre in ordine di difficoltà Esercizio 1 Si prendano tutti gli schemi relazionali considerati negli

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli