Accesso Aperto, Archivi Aperti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accesso Aperto, Archivi Aperti"

Transcript

1 Corso organizzato da CINECA su Accesso Aperto, Archivi Aperti e gestione degli Allegati Dicembre 2014 Accesso Aperto, Archivi Aperti Paola Gargiulo p.gargiulo@cineca.it Milano, Dicembre 2014

2 Sommario o Definizione dell OA Strategie Obiettivi Benefici Criticità o Politiche europee e nazionali a sostegno dell OA e l iniziativa SCOAP3 o Politiche istituzionali a favore dell OA (regolamenti degli atenei italiani sull Accesso Aperto)

3 Sommario (cont.) Definizione di un Open repository e architetture, protocolli OAI, metadati e standard o Regolamento di un open repository istituzionale (organizzazione, gestione, workflow, helpdesk, copyright ecc.) o Visibilità e monitoraggio dell open repository istituzionale o Introduzione alla gestione degli allegati

4 Premessa Perché questo seminario? o La ragione sta nella novità del nuovo catalogo della Ricerca (modulo IR di IRIS) che si basa su un archivio aperto o Un archivio è aperto è o Iniziamo con due parole su IRIS per capire meglio il contesto

5 Institutional Research Information System E composto da una suite di servizi applicativi: Modulo Istitutional Repository/Open Archive (IR/OA) Modulo Evaluation & Review (ER) per la valutazione della ricerca Modulo Resource Management (RM) per la gestione delle risorse Modulo Expertise & Skills (ES) per la gestione delle competenze Modulo Activities & Projects (AP) per la raccolta delle attività e progetti scientifici

6 Institutional Research Information System

7 IRIS opera in un ecosistema aperto Basato su sw Open Source, conforme a protocolli e standard internazionali: Tra i suoi obiettivi: - la circolazione delle informazioni relative alla ricerca, alle sue risorse, attività e output, - la diffusione dei risultati e il riuso dei dati - facilitare il progresso della conoscenza

8 IRIS : IR Institutional Repository/Open Archive (IR/OA) Archivia, permette la consultazione e valorizza i prodotti scaturiti dalle varie attività di ricerca I contenuti sono liberamente accessibili/scaricabili/riutilizzabili immediatamente o dopo un periodo di embargo a seconda del copyright pubblicazioni scientifiche peer reviewed, tesi di dottorato, brevetti, capitoli di libri, monografie, atti di conferenze, dati della ricerca, software, ecc Dialoga con i sistemi centrali nazionali e internazionali per la gestione della disseminazione dell output scientifico (pubblicazioni, datasets, brevetti, ecc.) Conforme ai requisiti MIUR e della Commissione Europea in ambito OA ( vedi Horizon 2020 e accesso aperto alle pubblicazioni)

9 Il repository istituzionale accoglie dati da banche dati interne ed esterne Database progetti Anagrafica Segreter ie dottorati Repository istituzionale Database bibliografici (Wos, Scopus, Crossref, Pubmed) Fonte: Paola Galimberti Modulo IB Qualità dei dati ((29-30 ottobre 2014; novembre 2014)à dei dati

10 Il repository istituzionale fornisce dati a banche dati interne ed esterne Repository istituzionale Modulo statistiche e valutazione Business intelligence Dati bibliometrici Loginmiur e Altri database ministeriali Open AIRE Dart Europe BNCF TEL ricerca (Google, Google Scholar ecc.) Motori di Supporto alle decisioni e alla governance Fonte: Paola Galimberti Modulo IB Qualità dei dati ((29-30 ottobre 2014; novembre 2014)à dei dati

11 IRIS : IR

12 Il paradosso dell accesso nell era di Internet Fukushima, 11 marzo 2011 Thomson Reuters, Elsevier, Nature mettono a disposizione gratuitamente i dati e le pubblicazioni su contaminazione nucleare che fino al 10 marzo erano chiuse dietro abbonamenti a riviste che nemmeno Harvard può più permettersi Fonte: Elena Giglia, Università di Torino

13 Disseminazione e sfruttamento commerciale Fonte: Horizon

14 Sommario Definizione dell OA, strategie, obiettivi, benefici e criticità

15 Definizione dell Accesso Aperto Con Open Access si intende la libera disponibilità in rete della letteratura scientifica e la possibilità per ogni utente di leggere, scaricare, copiare, stampare, distribuire, ricercare, creare dei link ai full text, indicizzare, passarne i dati al software, o utilizzarla per ogni altro scopo legale. Le sole restrizioni poste alla riproduzione e distribuzione, così come per il copyright, in questo ambito, attengono all esigenza di mantenere il controllo dell autore sull integrità dell opera e il diritto dell autore ad essere riconosciuto e citato correttamente. (BOAI,2002) Distinzione tra accesso libero e gratuito

16 Accesso libero e accesso gratuito Una pubblicazione ad accesso libero si intende un contributo della letteratura scientifica accompagnata da una concessione gratuita, irrevocabile ed universale a tutti gli utilizzatori del diritto di accesso al contributo, del diritto di distribuirlo, di passarlo ad un software per attività di text/data mining, trasmetterlo e mostrarlo pubblicamente e del diritto a produrre e distribuire lavori da esso derivati in ogni formato digitale, soggetto all attribuzione della paternità intellettuale (vedi ad es. Licenze Creative Commons) Una pubblicazione ad accesso gratuito si intende la pubblicazione di un contributo della letteratura scientifica accompagnata dalla concessione gratuita agli utilizzatori del diritto di accesso (leggere, scaricare, stampare) Oggi il dibattito: E pienamente OA l accesso gratuito?

17 Le due strategie dell Accesso Aperto (OA) Auto-archiviazione - GREEN Road tramite il deposito da parte degli autori delle loro pubblicazioni scientifiche (pre-print, versione digitale referata/versione accettata del manoscritto o versione digitale editoriale) nel rispetto del diritto d autore Eventuali periodi di embargo sono previsti Pubblicazione in riviste ad Accesso Aperto GOLD Road GOLD GOLD OA- articolo peer reviewed nessuna quota per la pubblicazione utilizzo di licenze CC BY o eventuali altre licenze CC più restrittive GOLD APC pubblicazione OA in riviste OA o riviste ibride tramite il pagamento di una fee (APCs- Article Processsing Costs), licenza CC-BY o eventuali altre licenze CC più restrittive

18 Obiettivi dell OA Migliorare le modalità di disseminazione della comunicazione scientifica mantenendone inalterata la qualità Incrementare la rapidità e facilità di accesso Massimizzare la circolazione, la visibilità e l impatto dei risultati della ricerca pubblica Ridurre la duplicazione degli sforzi Accelerare il progresso scientifico, l innovazione

19 Obiettivi dell OA (2) Favorire il trasferimento di conoscenza e di tecnologie Migliorare la qualità della scienza in termini di trasparenza e di etica Favorire l utilizzo di nuove forme di misurazione e valutazione dei risultati della ricerca e dei ricercatori

20 L Accesso Aperto Non è a costo zero Non è contro il mercato, né contro gli editori è a favore della concorrenza e contro il monopolio Non è contro la qualità, anzi l OA sostiene la valutazione tra pari e favorisce l adozione di modalità nuove di valutazione e misurazione (open peer review, webmetrics, altmetrics ecc.)

21 I benefici dell OA Ricercatori Istituzione visibilità immediata risparmio di tempo per accedere alle informazioni e per il riuso maggiore opportunità per accedere a finanziamenti e a collaborazioni maggiore trasparenza (valutazione, carriera ecc.) possibili maggiori citazioni conservazione dei propri contributi a lungo termine nell archivio istituzionale o disciplinare creazione di servizi personalizzati- gestiti dal proprio ente e/o dalla propria comunità e non da terze parti Maggiore visibilità e impatto sul web vetrina della propria produzione scientifica facilita una gestione efficiente dei propri programmi di ricerca e di valutazione maggiori possibilità di internazionalizzazione e di collaborazione strumento per migliorare la qualità della produzione scientifica favorisce l utilizzo di nuove forme di metriche e di valutazione

22 I benefici dell OA (2) Enti finanziatori della ricerca maggiore visibilità ritorno di investimento trasparenza e monitoraggio nell uso di fondi accelera lo sviluppo economico, il trasferimento di conoscenza, l innovazione Sistemi Bibliotecari maggiore circolazione e accesso ai contenuti per gli utenti finali rispetto al modello tradizionale degli abbonamenti Nuovi ruoli e attività a supporto della ricerca (gestione degli archivi metadatazione, copyright, gestione dei dati della ricerca) Editori trasparenza del business model maggiore visibilità delle proprie riviste migliore distribuzione dei propri articoli online Per il resto della società Piccole e medie imprese Insegnanti e studenti: accedere a contenuti utili al processo formativo che altrimenti sarebbero inaccessibili sia nei paesi poveri, sia in quelli ricchi Cittadini: accedere ai risultati della ricerca finanziate con fondi pubblici

23 I vantaggi 23

24 L inevitabilità dell accesso aperto "Bjorkspring" by Yassine Gargouri and Stevan Harnad - Licensed under Creative Commons Attribution 3.0 Wikimedia Commons -

25 La crescita degli articoli ad accesso aperto 48% degli articoli peer reviewed pubblicati nel 2008 erano liberamente accessibili nel dicembre 2012 Altri studi ( per es. Yassine Gargouri Stevan Harnad, 2012) 22% Crescita esponenziale degli articoli OA in SCOPUS Tasso di crescita per anno degli articoli OA 24% (il numero degli articoli OA raddoppiano ogni 2.9 anni)

26 Tappe fondamentali Dichiarazione di Budapest sull Open Access Initiative (2002) Dichiarazione di Bethesda sull Open Access (2003) Dichiarazione di Berlino sull accesso aperto della letteratura scientifica nelle scienze (2003) Dichiarazione di Messina a supporto della Dichiarazione di Berlino (2004) OCSE Raccomandazioni per l accesso aperto dei research data (dati delle ricerche) finanziate con fondi pubblici nel 2007 Raccomandazioni dell EUA- European University Association sull accesso aperto (2008) ERC linee-guide per il deposito OA delle pubblicazioni dei risultati delle ricerche finanziate (2007) e rafforzate nel 2012 Raccomandazioni della Commissione Europea agli Stati membri per l accesso e la conservazione dell informazione scientifica (2012/417/UE Luglio 2012) Position statement sull accesso aperto ai risultati della ricerca in Italia (marzo 2013) ROAD MAP Decennale dell Anniversario della Dichiarazione di Messina (nov.2014)

27 Politiche europee e nazionali a sostegno dell OA il progetto SCOAP3

28 CE e OA : un impegno che viene da lontano Study on the Economic and Technical Evolution of the Scientific Publication Markets in Europe, January 2006 (commissioned by the EC,March 31, 2006) European Commission hosted a conference on Scientific Publishing in the European Research Area - Access, Dissemination, and Preservation in the Digital Age- Brussels (Feb ) ERC- European Research Council- Scientific Council statement on OA (December 2006) The EC released "Communication on access to scientific information in the digital age" (Feb.15, 2007)

29 Cosa sta facendo l Unione Europea in questo ambito La CE intende ottimizzare l impatto della ricerca scientifica finanziata con fondi pubblici A livello europeo ( Programmi Quadro/ Framework Programmes) A livello degli Stati Membri Quale impatto si aspetta: crescita economica (accelerando l innovazione) una scienza migliore (costruita sui risultati precedenti) una scienza più efficente (evitando le duplicazioni) maggiore trasparenza (coinvolgendo i cittadini e la società)

30 CE e OA : un impegno che viene da lontano The EC Communication on access to scientific information in the digital age" (Feb.15, 2007) Initiatives leading to wider access to and dissemination of scientific information are necessary, especially with regard to journal articles and research data produced on the basis of public funding it will issue specific guidelines on the publication of articles in open repositories after an embargo period

31 Il risultato

32 Come è stato attuato l OA in FP7? General framework: EC and ERC Guidelines SPECIAL CLAUSE 39 IN GRANT AGREEMENTS Best effort per raggiungere l accesso aperto Scelta tra le due strade : VERDE e GOLD OA Deposito nell archivio obbligatorio (da parte dell autore o dell editore) Massimo embargo 6 mesi (scienze pure, tecnologia, medicina) and 12 months (discipline umanistiche e scienze sociali) Assistenza fornita da OpenAIRE, IPR Helpdesk, et alia Attività di assistenza sviluppate durante lo svolgimento di FP7

33 CE prosegue l attività a sostegno dell OA Communication 'A reinforced European Research Area partnership for excellence and growth ( Luglio 2012) Global setting 'Scientific information package': Communication 'Towards better access to scientific information: boosting the benefits of public investments in research' (Luglio 2012) Focus on Horizon 2020 Recommendation on access to and preservation of scientific information Focus on EU Member States

34 continua l attività informativa (Luglio 2012) Communication 'Towards better access to scientific information: boosting the benefits of public investments in research' (Luglio 2012) Focus on Horizon 2020

35 CE: circolazione, accesso e trasferimento della conoscenza scientifica nello Spazio della Ricerca Europea Communication 'A reinforced European Research Area partnership for excellence and growth ( Luglio 2012) 35

36 36

37 Studi/ Monitoraggi commissionati dalla CE

38 Commissione Europea e OA FP7 OA Pilot (2008) Grant agreement SC39 20% dei progetti Deposito nei repository/ir Linee Guida dell ERC: Depositare negli archivi disciplinari Horizon 2020 (2014) Tutti i grant agreements 100% dei progetti Depositare nei Repository/IR Progetto Pilota sui dati della ricerca OpenAIRE webinar OAWeek

39 Iniziativa OA internazionale nella fisica delle particelle SCOAP3 - Sponsoring Consortium for Open Access in Publishing Particle Physics

40 SCOAP3 Iniziativa della comunità dei fisici delle particelle circa ricercatori in tutto il mondo 6600 articoli pubblicati nel 2011 circa 40 paesi Obiettivo : rendere ad accesso libero le riviste peer reviewed nella fisica delle particelle (HEP) Progetto coordinato da CERN iniziato nel 2006 e lanciato ad ottobre 2012 e implementato nel riviste peer reviewed ad accesso aperto a partire dal delle 10 sperimentano per 3 anni l accesso aperto (2014,2015,2016)

41 Each country contribute as share of worldwide HEP publications (i.e. peer-review usage) Distribution of HEP publications, average United States 24,9% Other Countries 9,3% Sweden 0,8% Mexico 0,8% Taiwan 0,8% Portugal 0,9% Netherlands 0,9% Iran 0,9% Israel 1,0% Poland 1,3% Switzerland 1,4% Korea 1,8% CERN 2,0% India 2,6% Brazil 2,6% Canada 2,7% Spain 2,9% Russia 3,4% France 3,8% Germany 9,1% Japan 7,2% Italy 6,9% United Kingdom 6,7% China 5,3% J. Krause Cern Scientific et al. Information CERN-OPEN Service 014

42 Il modello SCOAP3 Basato su un modello di cooperazione internazionale pre-esistente (CERN e la comunità HEP) Basato su una partnership a livello mondiale al fine di ri-utilizzare le somme spese attualmente per i contratti in essere con gli editori e ottenere contenuti ad Accesso Aperto, copyright agli autori e licenze CC-BY pagare gli editori direttamente e limitatamente per i servizi (peerreviewing e editing) Budget envelope: 10M /year (ridottosi a 5 M /year per l uscita di un editore APS)

43 Come? (1) Convertire le esistenti riviste in HEP ad accesso aperto (OA) Pagare centralmente per i soli titoli OA- Gold OA Pagare centralmente per il servizio di peerreviewing e editing

44 Come? (2) Gli editori accettano di scorpare il costo degli abbonamenti sostenuti dalle biblioteche Le biblioteche delle università e degli enti di ricerca e gli enti di ricerca del settore finanziano SCOAP3 reindirizzando la spesa Prezzo per articolo stabilito sulla base di una gara di appalto aperta e competitiva

45 SCOAP3 parametri Qualità Impact factor, CC license, XML/PDF Prezzo Sulla base del volume degli articoli nel 2011, mantenuto fino Accordo Riduzione degli abbonamenti sulla base del volume degli articoli convertiti ad accesso aperto

46 SCOAP3 Partecipazione italiana all iniziativa 40 istituzioni (universitarie e di ricerca) Partner principale : INFN Enti coinvolti nella gestione dell adesione italiana (CRUI, CINECA, e singoli atenei e enti di ricerca) Convenzione tra CERN e INFN Convenzione tra INFN e Università e tra INFN e CRUI Mandato di pagamento per il CINECA per il solo anno 2014

47 SCOAP3 Gli articoli sono disponibili nei seguenti formati : PDF, PDF/A and XML Sono pubblicati con licenze CC-BY I metadati sono disponibili con licenza CC0. comprensivi di DOI e successivamente anche degli identificatori ORCID

48 SCOAP3 e IRIS Gli articoli OA finanziati tramite SCOAP3 sono liberamente accessibili Repository SCOAP3 le piattaforme degli editori ArXiv (server di pre-print e post-print) Potranno essere imporati negli IR di tutte le istituzioni accademiche partecipanti grazie all interoperobilità del repository di SCOAP3 Servizi offerti da SCOAP3 OAIPMH Feeds RSS feeds to build alerts for particular queries (e.g. when articles from a given institution appear). API access for SCOAP 3 partners with dedicated tokens and response times. Advanced query builders (e.g. to allow combination of arbitrary sets of terms to identify subset of articles). Improved author attribution, in partnership with participating publishers, INSPIRE and ORCID. Advanced handling of author affiliations, with the input and support of the SCOAP 3 community

49 Open Access: strategie nazionali nei paesi del Nord Europa: Danimarca e Norvegia 4 Nord Europa Strategie nazionali sull OA Integrazione del repository con il CRIS Danimarca Obiettivo: ottenere l'accesso aperto dell'80% delle pubblicazioni scientifiche finanziate con fondi pubblici entro il 2017 e il 100% entro il 2022 Creazione da parte del Ministero dell'istruzione Superiore e della Scienza di un comitato direttivo istituito ad hoc per raggiungere questo obiettivo presieduto dal direttore dell'agenzia per la Scienza e la Tecnologia e l'innovazione a cui è stato demandato di coinvolgere rappresentanti di tutte le università e gli esperti per affrontare tutti i problemi pratici e tecnici. Costituiti gruppi di lavoro: 1. compatibilità riviste OA requisiti tecnici 2. barometromonitoraggio sull OA nel Danish Research Database Tutta la produzione scientifica è archiviata nei CRIS - Norvegia: CRIstin responsabile dell implementazione dell OAtool per depositare gli articoli automaticamente nei repository..

50 Open Access: strategie nazionali nell Ovest dell Europa 5 Notevole presenza di repository istituzionali Co-esistenza di diversi modelli di gestione: centralizzata (Vedi Francia: HAL) oppure decentralizzata (Belgio, UK, Germania ecc.) Politiche Nazionali United Kingdom Raggiungere l OA del 64% delle pub. scientifiche nel 2020 RC UK Policy sull OA Gold Road Finanziamento per la pubblicazione degli articoli /APC (2013-) Green Road Deposito OA (post-print o versione editoriale) previsto embargo HEFCE REF- Valutazione Nazionale (post 2014) obbligo di deposito al momento dell accettazione della pubblicazione in archivi OA istituzionali o disciplinari previsto l embargo

51 Open Access: strategie nazionali nell Ovest dell Europa. Germania 5 In Germania Modificata la legge d autore nel Legge 1 ottobre 2013 (BGB1. S. 3714) (aggiunto 4 comma al paragrafo 38 della legge) L autore di un contributo scientifico che ha avuto origine nell ambito di un attività di ricerca e insegnamento finanziata almeno per metà da fondi pubblici ed è pubblicato in una collezione che esce periodicamente almeno due volte l anno ha il diritto anche se ha concesso all editore o al curatore un diritto d uso esclusivo di rendere pubblicamente accessibile, dopo la scadenza di dodici mesi dalla prima pubblicazione, il contributo nella versione del manoscritto accettato, fin tanto che non serva a uno scopo commerciale. La fonte della prima pubblicazione deve essere indicata. Un accordo divergente a detrimento dell autore è senza effetto.

52 Open Access: strategie nazionali nell Ovest dell Europa. Olanda 5 Olanda Sander Dekker, Segretario di Stato presso il Ministero dell Istruzione, Ricerca e Scienza ha dichiarato che entro il 2019 il 60% delle pubblicazioni scientifiche peer reviewed prodotte in Olanda dovranno essere ad accesso aperto e il 100% nel 2025 Per adeguarsi al requisito, le università stanno trattando con gli editori per includere l accesso aperto degli articoli scientifici pubblicati dai propri autori nelle trattative con gli editori per l accesso alle riviste elettroniche. Nell importo pagatp per il rinnovo degli abbonamenti sono compresi anche la pubblicazione OA degli articoli dei propri autori nelle riviste Springer. Quanto? Quale percentuale? Vedi nuovo contratto Springer (Nov.2014).

53 5 Open Access: strategie nazionali nel Sud Europa. Portogallo e Spagna Sud Europa Presenza di portali nazionali Portugal: RCAAP piattaforma nazionale che raccoglie tutto l output scientifico nazionale disponibile in OA con servizi a valore aggiunto Policy istituzionali- obbligo di deposito nelle università FCT, Fundação para a Ciência e a Tecnologia, ha adottato la politica di obbligo di deposito per la ricerca finanziata con i propri fondi (Maggio 2014) Spagna Legge nazionale sulla Scienza (2011) obbligo al deposito in accesso aperto entro 12 mesi- Regolamento Attuativo (2014) Recollecta piattaforma nazionale che raccoglie la produzione scientifica depositata negli archivi

54 5 Open Access: strategie nazionali nel Sud Europa. L ITALIA Position Statement sull accesso aperto ai risultati della ricerca in Italia (sottoscritto da CRUI, CNR, INFN, ENEA, ISS e successivamente da altri enti di ricerca, oggi circa 16) (Marzo 2013) National Points of Reference (NPR) - Open Access Policies Sulla base di quanto richiesto dalla Raccomandazione CE del n sull'accesso all'informazione scientifica ministre successive (Aprile 2013) Rilascio delle linee Guida CRUI sulle e policy in materia di accesso aperto (giugno 2013) Costituzione del Gruppo di Lavoro nazionale in seno al MIUR per le politiche europee per l Open Accesscoordinato dal prof. Juan Carlos de Martin) (Luglio 2013) Legge sull Accesso Aperto 7 ottobre 2013, n. 112 (in G.U. 08/10/2013, n. 236). Bando Sir (gennaio 2014) Messina ROAD MAP (4 novembre 2014) sottoscritta attualmente da 37 istituzioni

55 Open Access: strategie istituzionali nel Sud Europa. L ITALIA 5 Politiche Istituzionali - obbligo di deposito in accesso aperto (8 atenei + 2 finanziatori della ricerca) Fonte. OA wiki - Italia

56 Position Statement sull accesso aperto ai risultatti della riecerca scientirfca in italia eche/positionaccessoaperto.html

57 Iniziative in Italia LA LEGGE ITALIANA SULL OPEN ACCESS (Ottobre 2013) Clausola Open Access contenuta nell'art. 4 del Decreto Legge 8 agosto 2013, approvato definitivamente dalla Camera il 3 ottobre 2013 e convertito con modificazioni dalla Legge 7 ottobre 2013, n DECRETO-LEGGE 8 agosto 2013, n. 91 Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attivita' culturali e del turismo. (13G00135) (GU n.186 del ) note: Entrata in vigore del provvedimento: 10/08/2013. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 7 ottobre 2013, n. 112 (in G.U. 08/10/2013, n. 236).

58 Legge italiana sull accesso aperto (1) Articolo 4, commi 2, 3 e 4 (testo coordinato) legge 112/2013 «2. I soggetti pubblici preposti all erogazione o alla gestione dei finanziamenti della ricerca scientifica adottano, nella loro autonomia, le misure necessarie per la promozione dell accesso aperto ai risultati della ricerca finanziata per una quota pari o superiore al 50 per cento con fondi pubblici, quando documentati in articoli pubblicati su periodici a carattere scientifico che abbiano almeno due uscite annue. I predetti articoli devono includere una scheda di progetto in cui siano menzionati tutti i soggetti che hanno concorso alla realizzazione degli stessi. L accesso aperto si realizza: a) tramite la pubblicazione da parte dell editore, al momento della prima pubblicazione, in modo tale che l articolo sia accessibile a titolo gratuito dal luogo e nel momento scelti individualmente; b) tramite la ripubblicazione senza fini di lucro in archivi elettronici istituzionali o disciplinari, secondo le stesse modalità, entro diciotto mesi dalla prima pubblicazione per le pubblicazioni delle aree disciplinari scientifico-tecnicomediche e ventiquattro mesi per le aree disciplinari umanistiche e delle scienze sociali.

59 Legge italiana sull accesso aperto (2) Articolo 4, commi 2, 3 e 4 (testo coordinato) legge 112/ bis. Le previsioni del comma 2 non si applicano quando i diritti sui risultati delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione godono di protezione ai sensi del codice di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30; 3. Al fine di ottimizzare le risorse disponibili e di facilitare il reperimento e l uso dell informazione culturale e scientifica, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e il Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca adottano strategie coordinate per l unificazione delle banche dati rispettivamente gestite, quali quelle riguardanti l anagrafe nazionale della ricerca, il deposito legale dei documenti digitali e la documentazione bibliografica 4. Dall'attuazione delle disposizioni contenute nel presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le pubbliche amministrazioni interessate provvedono con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente»

60 Altre misure recenti Bando Sir Scientific Independence of young Researcher MIUR 23 gennaio 2014 Decreto Direttoriale del 23 gennaio 2014 n Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Decreto direttoriale 23 gennaio 2014 n. 197 Dipartimento per l'università, l'afam e la ricerca [prevede lo stanziamento di oltre 47 milioni di euro per i ricercatori under 40]

61 Bando SIR (1) Articolo 9 - Open access 1. Ciascun Principal Investigator (PI) deve garantire l'accesso aperto (accesso gratuito on-line per qualsiasi utente) a tutte le pubblicazioni scientifiche 'peer-reviewed' relative ai risultati ottenuti nell'ambito del progetto. In particolare, il PI deve: a) il più presto possibile, e al più tardi al momento della pubblicazione dei risultati della ricerca, depositare una copia elettronica elaborabile automaticamente della versione pubblicata o della versione finale accettata per la pubblicazione (dopo la peer-review) in un apposito archivio per pubblicazioni scientifiche. Il PI deve inoltre impegnarsi a depositare i dati necessari per validare i risultati presentati nelle pubblicazioni scientifiche depositate; b) garantire l'accesso aperto alla pubblicazione depositata e ai relativi dati tramite l'archivio al più tardi: o al momento della pubblicazione, nel caso in cui l'editore renda disponibile una versione elettronica gratuita, o entro sei mesi dalla pubblicazione (dodici mesi per le pubblicazioni relative alle scienze sociali e umanistiche) in ogni altro caso; c) garantire l'accesso aperto tramite l'archivio ai metadati bibliografici che identificano la pubblicazione depositata. I metadati bibliografici devono essere in un formato standard e devono includere tutti i seguenti elementi:

62 Bando SIR (2) c) garantire l'accesso aperto tramite l'archivio ai metadati bibliografici che identificano la pubblicazione depositata. I metadati bibliografici devono essere in un formato standard e devono includere tutti i seguenti elementi: - i termini "Accesso Aperto Miur"; - il nome del programma, l'acronimo del progetto e il numero di contratto; - la data di pubblicazione e la durata del periodo di embargo, se applicabile; - un identificatore persistente; - quanto previsto dall'articolo 4 del decreto legge 8 agosto 2013, n.91 convertito con modificazioni dalla legge 7 ottobre 2013, n.112 e, in particolare, "una scheda di progetto in cui siano menzionati tutti i soggetti che hanno concorso alla realizzazione degli stessi". 2. Quanto sopra indicato rispetto alla pubblicazione dei dati della ricerca non modifica eventuali obblighi di riservatezza, nonché obblighi relativi alla tutela dei dati personali, ognuno dei quali resta impregiudicato. 3. Come eccezione, i PI sono altresì esentati da assicurare l'accesso aperto a parti specifiche dei propri dati di ricerca, se l'accesso aperto a tali dati dovesse compromettere il raggiungimento del principale obiettivo della ricerca stessa. In tal caso il PI dovrà depositare nell'archivio, a fianco della pubblicazione, anche una nota a suo nome che espliciti i motivi alla base della mancata messa a disposizione di parti dei dati della ricerca.

63 Road Map Prosecuzione e rafforzamento del dialogo istituzionale e interistituzionale sull accesso aperto, nell ottica di assicurare un approccio condiviso tra le istituzioni accademiche e di ricerca italiane, con il sostegno e il coordinamento della CRUI, anche attraverso l individuazione in ciascuna sede di referenti politici e tecnici per l accesso aperto; Adozione di politiche per il deposito e l accesso aperto delle copie digitali dei prodotti della ricerca nei repository istituzionali, che, grazie alla integrazione con i CRIS, potranno divenire strumenti strategici per la valorizzazione e la valutazione dei risultati della produzione scientifica nazionale; Le istituzioni accademiche e di ricerca, si impegnano a promuovere cooperazione per l adozione di una policy nazionale per il deposito, l accesso aperto e il riuso dei dati della ricerca, coerentemente con le indicazioni della Commissione Europea per gli Open Research Data e in linea con le buone pratiche e con gli standard internazionali. Fonte Dichiarazione di Messina Road Map

64 Riferimenti UK HECFE Policy for open access in the post-2014 Research Excellence Framework HECFE - Policy for open access.. FAQ Italia Legge 7 ottobre 2013, n Bando SIR - cineca 2006

65 Adesso addentriamoci in Horizon 2020

IRIS: trovare le informazioni utili agli UTT per rispondere alle esigenze del territorio

IRIS: trovare le informazioni utili agli UTT per rispondere alle esigenze del territorio Università degli studi di Verona e NETVAL NETwork per la VALorizzazione della Ricerca Universitaria L Università, sistema aperto? Come diffonde i suoi risultati? Verona, 23 ottobre 2014 IRIS: trovare le

Dettagli

Le policy OA. P. Gargiulo Accesso Aperto, Archivi Aperti, Dicembre 2104

Le policy OA. P. Gargiulo Accesso Aperto, Archivi Aperti, Dicembre 2104 Le policy OA Come implementare una politica OA Dicembre 2013 Giugno 2013 Ottobre 2013 La policy come opportunità Fonte: Raccomandazioni della Commissione Europea sull accesso aperto e sulla conservazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO SULL ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA SCIENTIFICA

REGOLAMENTO DI ATENEO SULL ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA SCIENTIFICA REGOLAMENTO DI ATENEO SULL ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA SCIENTIFICA INDICE 1. Art. 1 Definizioni... 2 2. Art. 2 Premesse... 3 3. Art. 3 Commissione di Ateneo... 4 4. Art. 4 Gruppo di Lavoro... 4 5.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Policy di Ateneo per l accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica INDICE 1. Definizioni... 2 2. Premesse... 2 3. Gruppo di lavoro... 3 4. Archivio istituzionale dei contributi della letteratura

Dettagli

Open Access e mandati istituzionali a Padova. Emanuela Canepa 30 giugno 2016 DEI Ingegneria

Open Access e mandati istituzionali a Padova. Emanuela Canepa 30 giugno 2016 DEI Ingegneria Open Access e mandati istituzionali a Padova Emanuela Canepa emanuela.canepa@unipd.it 30 giugno 2016 DEI Ingegneria Programma 1. L Open Access per la ricerca 2. L Open Access in Italia e in Europa 3. Accesso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Area Affari Istituzionali, Bilancio e Regolamentazione Ufficio Affari Generali IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Area Affari Istituzionali, Bilancio e Regolamentazione Ufficio Affari Generali IL RETTORE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Area Affari Istituzionali, Bilancio e Regolamentazione Ufficio Affari Generali Decreto n. 1118 del 17 maggio 2016 Prot. n. 11898 Anno 2016 TITOLO I Classe 3 Fascicolo

Dettagli

Linee di indirizzo. 1. Finalità e principi generali. 2. Definizioni

Linee di indirizzo. 1. Finalità e principi generali. 2. Definizioni Tappe fondamentali 2004 desione dell Università di Pisa alla Dichiarazione di Berlino per l accesso aperto alla letteratura scientifica ; 2006 istituito il portale ETD per la presentazione, conservazione

Dettagli

Open Ca Foscari. Marisol Occioni - Direttore Biblioteca Digitale Ateneo - Università Ca Foscari Venezia

Open Ca Foscari. Marisol Occioni - Direttore Biblioteca Digitale Ateneo - Università Ca Foscari Venezia Open Access @ Ca Foscari Marisol Occioni - occioni@unive.it Direttore Biblioteca Digitale Ateneo - Università Ca Foscari Venezia 2 Il Regolamento per il deposito : L autore - È un membro dell Università

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PARTE A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

Pubblicare ed essere visibili: il segreto della nuova editoria online. Andrea Bollini Andrea Marchitelli Susanna Mornati

Pubblicare ed essere visibili: il segreto della nuova editoria online. Andrea Bollini Andrea Marchitelli Susanna Mornati Pubblicare ed essere visibili: il segreto della nuova editoria online Andrea Bollini Andrea Marchitelli Susanna Mornati La crisi dell editoria scientifica Crisi dei prezzi La crisi dell editoria scientifica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto Direttoriale n. 826 del 28 dicembre 2012 NOMINA DELLA COMMISSIONE PER L ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE NEL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 PSICOLOGIA CLINICA E DINAMICA (art. 8, comma 1, DD n. 181

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access www.necobelac.eu RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma, 18-20 ottobre 2010 MODULO Programma di formazione e ruolo dei formatori NECOBELAC Paola De Castro Istituto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca DIREZIONE GENERALE COORDINAMENTO, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA IL DIRETTORE

Dettagli

SCOAP3. scoap3.org. Sponsoring Consortium for Open Access in Publishing Physics Particle http://www.scoap3.org. P. Gargiulo 27 ottobre 2012

SCOAP3. scoap3.org. Sponsoring Consortium for Open Access in Publishing Physics Particle http://www.scoap3.org. P. Gargiulo 27 ottobre 2012 SCOAP3 Sponsoring Consortium for Open Access in Publishing Physics Particle http://www.scoap3.org P. Gargiulo 27 ottobre 2012 scoap3.org SCOAP3 Iniziativa della comunità dei fisici delle particelle circa

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 10 ottobre 2003 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni previste dagli interventi a valere sul Fondo per le agevolazioni alla ricerca. (F.A.R).

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPUN.REGISTRO DECRETI.0000129.23-01-2013 DECRETO DIRETTORIALE RECANTE LA NOMINA DELLA COMMISSIONE PER L ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE NEL SETTORE CONCORSUALE 05/E1-BIOCHIMICA GENERALE E BIOCHIMICA

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti amministrativi

La dematerializzazione dei documenti amministrativi La dematerializzazione dei documenti amministrativi La tutela della Privacy secondo il principio di trasparenza contenuto nel DL 83/12, convertito nella L.134/12 Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche Un modello di sistema in rete per il ponte fra Scuola e Università Prof. Ugo Cosentino Coordinatore Nazionale del Progetto Lauree Scientifiche Chimica Università degli Studi di Milano-Bicocca Il calo delle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI.0000277.03-02-2015 DECRETO DIRETTORIALE RECANTE L INTEGRAZIONE DELLA COMMISSIONE, DI CUI AL DECRETO N. 168 DEL 2015, PER L ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE NEL SETTORE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPUN.REGISTRO DECRETI.0000257.13-02-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO DIRETTORIALE RECANTE LA NOMINA DELLA COMMISSIONE PER L ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT) Université Franco Italienne Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT) Presentazione - Istituita a seguito di un accordo intergovernativo firmato a Firenze il 6 ottobre 1998. -

Dettagli

1. Per consentire il raggiungimento degli obiettivi di cui al comma 2 dell'articolo 1, il deposito legale si riferisce specificamente: a) alla raccolt

1. Per consentire il raggiungimento degli obiettivi di cui al comma 2 dell'articolo 1, il deposito legale si riferisce specificamente: a) alla raccolt L 106/2004 Legge 15 aprile 2004, n. 106 "Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile 2004

Dettagli

Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche

Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche Pubblicazioni scientifiche, diritti d autore ed Open Access Trento, 20 giugno 2008 Facoltà di Giurisprudenza Federica Struttura della relazione Problema

Dettagli

CONTRATTI E LICENZE. Paola Galimberti

CONTRATTI E LICENZE. Paola Galimberti CONTRATTI E LICENZE Paola Galimberti In Italia Il contratto di edizione Attraverso questo strumento l autore cede all editore tutti o alcuni dei diritti di sfruttamento economico in cambio di un corrispettivo

Dettagli

Policy dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo sull accesso aperto alla letteratura scientifica (Open Access)

Policy dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo sull accesso aperto alla letteratura scientifica (Open Access) Policy dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo sull accesso aperto alla letteratura scientifica (Open Access) (Approvata con delibera n. 144/2015 del Senato Accademico del 14/07/2015 e con Delibera

Dettagli

LEGGE 15 aprile 2004, n Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico

LEGGE 15 aprile 2004, n Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico Sommario Art. 1 (Oggetto)...3 Art. 2 (Finalità)...3 Art. 3 (Soggetti obbligati)...3 Art. 4 (Categorie di

Dettagli

IRIS. Anagrafe della ricerca di Unitn anche ad accesso aperto INSERIMENTO ALLEGATI

IRIS. Anagrafe della ricerca di Unitn anche ad accesso aperto INSERIMENTO ALLEGATI IRIS Anagrafe della ricerca di Unitn anche ad accesso aperto INSERIMENTO ALLEGATI L Open Access in IRIS Coerentemente con la L 112 (7 ottobre 2013), la Raccomandazione della Commissione Europea (17 luglio

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E L AUTORITA PER LA VIGLANZA SUI CONTRATTI PUBBLCI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. Roma, 1 ottobre 2009 IL MINISTRO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI.0004535.16-12-2014 DECRETO DIRETTORIALE RECANTE L ANNULLAMENTO DEI LAVORI DELLA TORNATA 2013 DELLA COMMISSIONE PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/A1 DIRITTO PRIVATO E IL RINNOVO

Dettagli

Il ruolo dei Service Provider nelle strategie per l Open Access

Il ruolo dei Service Provider nelle strategie per l Open Access Il ruolo dei Service Provider nelle strategie per l Open Access Susanna Mornati CILEA Il ruolo dei Service Provider nelle strategie per l Open Access Contenuti della presentazione: Gli strumenti per l

Dettagli

ALLEGATO DESCRITTIVO. Da U-GOV a IRIS. Vantaggi

ALLEGATO DESCRITTIVO. Da U-GOV a IRIS. Vantaggi ALLEGATO DESCRITTIVO Da U-GOV a IRIS Vantaggi Codice doc. RI_DAUGOV Premessa Il sistema U-GOV Ricerca è stato, nel corso del 2014, migrato nel sistema IRIS, che ne contiene tutte le funzionalità, più una

Dettagli

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE Su Proposta dell Assessore al Lavoro e alla Formazione VISTA VISTA la legge statutaria 11 novembre 2004,

Dettagli

Il progetto OpenAIRE in breve

Il progetto OpenAIRE in breve Il progetto OpenAIRE in breve Ottobre 2010 A cura di Paola Gargiulo e Ilaria Fava OpenAIRE alcuni dati OpenAIRE = Open Access Infrastructure for Research in Europe Programma: FP7 Research Infrastructures

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ) PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Comune di Lamezia Terme (CZ) Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore Direzione Ricerca e Progetti Scientifici e la Biblioteca d Ateneo,

Università Cattolica del Sacro Cuore Direzione Ricerca e Progetti Scientifici e la Biblioteca d Ateneo, Università Cattolica del Sacro Cuore Direzione Ricerca e Progetti Scientifici e la Biblioteca d Ateneo, Pubblicare in Open Access: ricercatori più visibili, atenei più competitivi Le iniziative della Commissione

Dettagli

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA PAG. 1/5 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il di Sociologia e Diritto dell Economia per il triennio 2015-2017, si allinea al Piano

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AVVISO Avviso di chiamata pubblica alla candidatura per la presidenza dell Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione

Dettagli

DIVISIONE ISTITUZIONE DIPARTIMENTI - CONTRATTI E CONVENZIONI Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, Padova - I 049/ / /827.

DIVISIONE ISTITUZIONE DIPARTIMENTI - CONTRATTI E CONVENZIONI Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, Padova - I 049/ / /827. DIVISIONE ISTITUZIONE DIPARTIMENTI - CONTRATTI E CONVENZIONI Palazzo del Bo Via 8 Febbraio, 2 35122 Padova - I 049/827.3074/3075 049/827.3529 Decreto n. 1868 Regolamento per le pubblicazioni Prot. n. 32095

Dettagli

I numeri della ricerca

I numeri della ricerca I numeri della ricerca Il futuro della ricerca in Italia - CNR 10 febbraio 2016, Roma Luca Carra - Zadig - Gruppo 2003 per la ricerca scientifica scienzainrete.it luca.carra2@gmail.com Le briciole in ricerca

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Approvvigionamenti delegato dal Direttore Generale dell Azienda con delibera regolamentare

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 3 PROCEDURE E CRITERI DI VALUTAZIONE 1) Come previsto nel bando, la procedura di valutazione dei progetti è affidata a tre CdS, uno per ciascuno dei tre macrosettori di ricerca ERC: Scienze della

Dettagli

IL RETTORE E IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO VISTO. l art. 16 D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 503 in materia di prosecuzione del rapporto di lavoro; VISTO

IL RETTORE E IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO VISTO. l art. 16 D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 503 in materia di prosecuzione del rapporto di lavoro; VISTO Area del Personale IL RETTORE E IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO l art. 16 D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 503 in materia di prosecuzione del rapporto di lavoro; il D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito con

Dettagli

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15. Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15. Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1 COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15 Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1 Art. 1 (Finalità della legge) 1. La Regione, in osservanza dell'articolo

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati Paola Gargiulo (Caspur) Anna Ortigari (Università di Bologna) Milano 12 marzo 2010 agenda Il libro: quali

Dettagli

Direzione generale Bilancio Servizio I IL DIRETTORE GENERALE

Direzione generale Bilancio Servizio I IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE VISTO l'articolo l della legge 17 maggio 1999, n. 144 che prevede l'istituzione, da parte delle Amministrazioni Centrali dello Stato e delle Amministrazioni Regionali, di propri Nuclei

Dettagli

Sottoprogramma MEDIA in sintesi

Sottoprogramma MEDIA in sintesi Sottoprogramma MEDIA in sintesi SOSTEGNO lungo tutta la filiera Pre-produzione Formazione Sviluppo Mercati Produzione Programmazione TV Fondi per la coproduzione Distribuzione Esercizio Distribuzione Agenti

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 2 ALLEGATO A MODULO DI RICHIESTA WELFARE DELLO STUDENTE CONTRIBUTO PER L ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Ai sensi dell art. 1, della Legge 8 novembre 2013 n. 128 e del Decreto Interministeriale Miur-Mef prot.

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE CALABRIA ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA E REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE La Regione Calabria, nella

Dettagli

RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO

RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO ALLEGATO N.7 Relazione sul progetto prog. 2010 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE,

Dettagli

L Università di Trieste gli archivi istituzionali la policy Open Access

L Università di Trieste gli archivi istituzionali la policy Open Access Università degli Studi di Trieste L Università di Trieste gli archivi istituzionali la policy Open Access Luisa Balbi Responsabile Centro servizi di Ateneo per il trasferimento delle conoscenze balbi@units.it

Dettagli

ANNO 2017 ASIA SERVIZI IMMOBILIARI E ACQUISTI

ANNO 2017 ASIA SERVIZI IMMOBILIARI E ACQUISTI PROGRAMMAZIONE BIENNALE (2017/2018) DI FORNITURE E SERVIZI (AI SENSI DELL ART. 21, COMMA 6, DEL D.LGS. 50/2016) ANNO 2017 ASIA SERVIZI IMMOBILIARI E ACQUISTI Responsabile Unico del COEP Verifica resistenza

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI

MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI.0000979.18-05-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DECRETO DIRETTORIALE RECANTE LA NOMINA DELLA COMMISSIONE PER L ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (legge quadro in materia di lavori pubblici) che, all art. 14, dispone

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. 13988 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 26 febbraio 2016 alla presenza

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1269 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro per le politiche giovanili e le attività sportive (MELANDRI) e dal Ministro delle comunicazioni (GENTILONI SILVERI)

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina AMBITI E AZIONI Il presente piano presenta le azioni ritenute prioritarie e percorribili nel triennio 2016 2019. Esse sono aggregate con riferimento ai tre ambiti progettuali assegnati dal PNSD all animatore

Dettagli

Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster

Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano 11.12.14 Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster Contributo al Manifatturiero Europeo dei primi cinque paesi 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Turnover

Dettagli

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione; Schema di decreto legislativo recante introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità analitica e del bilancio unico nelle università in attuazione dell articolo 5, comma 1, lettera

Dettagli

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research Antonella FRESA Ministero per i beni e le attività culturali Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane 1 s Struttura

Dettagli

L implementazione EQAVET a livello nazionale

L implementazione EQAVET a livello nazionale L implementazione EQAVET a livello nazionale Seminario di Info-formazione per la rete nazionale di diffusione Euroguidance Italy Roma,10 Ottobre 2013 ISFOL Auditorium Raccomandazione europea sulla Qualità

Dettagli

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Lombardia finanzia lo sport! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 1 22 gennaio 2016 http://www.upel.va.it Regione Lombardia finanzia lo sport! E' stato pubblicato

Dettagli

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA Regione Toscana Assessorato Attività produttive lavoro e formazione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Accordo per la realizzazione nell anno scolastico 2011/2012 di percorsi di Istruzione e Formazione

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto Consulenti Provincia di Bergamo Perugia, 20 settembre 2010 Sommario Applicazione del GPP in Provincia

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE (PON RI) (FESR E FSE) ANALISI DEI FABBISOGNI DI PROFESSIONALITÀ A SUPPORTO DEL PON

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE (PON RI) (FESR E FSE) ANALISI DEI FABBISOGNI DI PROFESSIONALITÀ A SUPPORTO DEL PON PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE (PON RI) 2014 2020 (FESR E FSE) ANALISI DEI FABBISOGNI DI PROFESSIONALITÀ A SUPPORTO DEL PON N. minimo risorse Direzione Generale per il Co e lo Sviluppo

Dettagli

Strategie ed iniziative legislative su Open Data in Sicilia

Strategie ed iniziative legislative su Open Data in Sicilia REGIONE SICILIANA Assessorato dell Economia La Sicilia è Open! Strategie ed iniziative legislative su Open Data in Sicilia Open Data Sicilia E il progetto della Regione Siciliana per la pubblicazione e

Dettagli

Ente acque della Sardegna

Ente acque della Sardegna Linee guida per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi e altre utilità economiche per la promozione, lo sviluppo e la partecipazione a programmi di cooperazione internazionale nell ambito delle

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo Giuseppe Ciccarone Dipartimento di Economia e Diritto, Facoltà di Economia Per una nuova primavera delle Università Rilanciare l Università,

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie PROPOSTA DI LEGGE SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE AL SISTEMA DELLE PICCOLE LIBRERIE Sito ufficiale di Michele Caiazzo Ad iniziativa

Dettagli

OA: stato dell arte Paola Gargiulo p.gargiulo@caspur.it CASPUR

OA: stato dell arte Paola Gargiulo p.gargiulo@caspur.it CASPUR SEMINARIO RESIDENZIALE CIBER 10-11 novembre 2005 OA: stato dell arte Paola Gargiulo p.gargiulo@caspur.it CASPUR Definizione OA Cos è l Open Access? la libera disponibilità in rete della letteratura scientifica

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA. La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1

PROPOSTA FORMATIVA. La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1 PROPOSTA FORMATIVA La Legge anticorruzione e i riflessi operativi sulle Camere di Commercio La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1 Sommario 1 - Contesto normativo... 3 2 - Il

Dettagli

Focus Group IRIS e Roadmap 2015 Stato dell arte. Fabrizio Luglio Service Analyst Service Unit International Business Development

Focus Group IRIS e Roadmap 2015 Stato dell arte. Fabrizio Luglio Service Analyst Service Unit International Business Development Focus Group IRIS e Roadmap 2015 Stato dell arte Fabrizio Luglio Service Analyst Service Unit International Business Development Da iniziative isolate alla costituzione del Focus Group IRIS Prima del 2013

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per l assistenza tecnica e amministrativa fornita dalla Regione ai comuni nell ambito di quanto previsto dalla legge regionale 27 luglio 2004, n. 38 (Norme per la disciplina della

Dettagli

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Padova, nell ambito della propria politica istituzionale finalizzata

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 751 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 GIUGNO 2013 Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE NEI SETTORI DEL TERZIARIO, DELLA DISTRIBUZIONE E DEI SERVIZI (in applicazione della DGR 19432 del 19.11.04)

Dettagli

Definizione dell OA in Horizon 2020 Open Access : la pratica di fornire gratuitamente l accesso on-line all informazione scientifica e permetterne il

Definizione dell OA in Horizon 2020 Open Access : la pratica di fornire gratuitamente l accesso on-line all informazione scientifica e permetterne il Definizione dell OA in Horizon 2020 Open Access : la pratica di fornire gratuitamente l accesso on-line all informazione scientifica e permetterne il riuso 1 Cosa cambia in Horizon 2020? Aggiornamento

Dettagli

Provvedimento del 17 dicembre Agenzia delle Entrate

Provvedimento del 17 dicembre Agenzia delle Entrate Provvedimento del 17 dicembre 2014 - Agenzia delle Entrate Aggiornamento degli importi previsti dal Decreto del Direttore dell'agenzia del Territorio 4 maggio 2007 disciplinante lo "Accesso al sistema

Dettagli

L ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DELL ACCESSO APERTO PRESSO L UNIVERSITA DI UDINE. Liliana BERNARDIS 1 ottobre 2015

L ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DELL ACCESSO APERTO PRESSO L UNIVERSITA DI UDINE. Liliana BERNARDIS 1 ottobre 2015 L ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DELL ACCESSO APERTO PRESSO L UNIVERSITA DI UDINE Liliana BERNARDIS 1 ottobre 2015 SOMMARIO 1.Contesto 2.Obiettivi 3.Organizzazione del progetto 4.Caratteristiche del progetto

Dettagli

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive MASTER di I Livello 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA584 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2016/2017 Durata Durata

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

(G.U. n. 241 del 15 ottobre 2012 )

(G.U. n. 241 del 15 ottobre 2012 ) Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 9 agosto 2012 Attuazione dell articolo 26 del decreto-legge n. 83/2012 recante «Moratoria delle rate di finanziamento dovute dalle imprese concessionarie delle

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

Good Practice Milano, 13 Luglio 2012

Good Practice Milano, 13 Luglio 2012 Good Practice 2011 Milano, 13 Luglio 2012 81 L Università degli Studi di Verona 15 Dipartimenti 45 Corsi di laurea (di cui 3 a ciclo unico) 41 Scuole di Specializzazione 33 Master 24 Corsi di Perfezionamento

Dettagli

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)? Agenda di Firenze 17 Ottobre 2003 La Presidenza Italiana, la Commissione Europea, il progetto Erpanet ed il progetto Minerva sono i promotori di questa iniziativa, nello spirito del piano di azione di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER L ISTITUZIONE DI UN TAVOLO DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI MISURE STRATEGICHE A

Dettagli

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano L EDITORIA ELETTRONICA Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano Nuovi Approcci all accesso, alla distribuzione e alla valutazione dell informazione medica, e il ruolo degli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DECRETO N. 4018 Del 18/05/2015 Identificativo Atto n. 455 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI UN OFFERTA FORMATIVA FINALIZZATA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA PA LOCALE Una premessa DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Dettagli