A.I.S.F THE FUTURE OF LIVER DISEASES: beyond HCV is there a role. for hepatologist? Riunione Monotematica. beyond HCV is there a role

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.I.S.F THE FUTURE OF LIVER DISEASES: beyond HCV is there a role. for hepatologist? Riunione Monotematica. beyond HCV is there a role"

Transcript

1 Riunione Monotematica A.I.S.F THE FUTURE OF LIVER DISEASES: beyond HCV is there a role The for the future hepatologist? of liver diseases: beyond HCV is there a role for hepatologist? MILAN October 13 th 14 th 15 th Centro Congressi Fondazione Cariplo

2 Riunione Monotematica A.I.S.F COMITATO ORGANIZZATORE Alessio Aghemo Milan Piero Luigi Almasio Palermo Savino Bruno Rozzano Patrizia Burra Padua Franco Trevisani Bologna COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE Alessio Aghemo Milan Savino Bruno Rozzano COMITATO COORDINATORE AISF Francesca Ceccherini Silberstein Rome Edoardo G. Giannini Segretario A.I.S.F. (Genoa) Luca Miele Rome Marco Senzolo Padua Mauro Viganò Milan Alessandro Vitale Padua 2 MILAN October 13 th 14 th 15 th 2016 Centro Congressi Fondazione Cariplo

3 THE FUTURE OF LIVER DISEASES: beyond HCV is there a role for hepatologist? INVITED FACULTY Giovanni Addolorato Rome Alessio Aghemo Milan Pier Luigi Almasio Palermo Domenico Alvaro Rome Francesco Angelico Rome Luca S. Belli Milan Maurizia R. Brunetto Pisa Raffaele Bruno Pavia Savino Bruno Rozzano Patrizia Burra Padua Marco Carbone Rozzano Laurent Castera Clichy (France) Francesca Ceccherini Silberstein Rome Massimo Colombo Milan Antonio Craxì Palermo Gennaro D Amico Palermo Stefano Fagiuoli Bergamo Silvia Fargion Milan Fabio Farinati Padua Antonio Gasbarrini Rome Giacomo Germani Padua Edoardo G. Giannini Genoa Stefano Ginanni Corradini Rome Massimo A. Iavarone Milan Pietro Lampertico Milan Fabio Marra Florence Luca Miele Rome Salvatore Petta Palermo Massimo Puoti Milan Gian Ludovico Rapaccini Rome Mario Rizzetto Turin Luisa Romanò Milan Mariagrazia Rumi Milan Francesco P. Russo Padua Marco Senzolo Padua Mario Strazzabosco Milan Gianluca Svegliati Baroni Ancona Pierluigi Toniutto Udine Franco Trevisani Bologna Luca Valenti Milan Ester Vanni Turin Mauro Viganò Milan Alessandro Vitale Padua 3

4 Riunione Monotematica A.I.S.F Scientific Programme Thursday afternoon October 13 th Registration Presentation and Welcome Lecture Introduced by: A. Craxì Hepatitis C virus: from discovery to elimination - M. Colombo First Session Hepatotropic Viruses Chair: M.R. Brunetto, S. Bruno DAA s: the end of the HCV- related diseases? - A. Craxì Management of HBV infection between Specialist and General Practitioners - P. Lampertico Hepatitis delta: sometimes they come back? - M. Rizzetto The Role of HEV in chronic liver diseases - L. Romanò Discussion Break Selected Oral Communications Chair: F.P. Russo A multicentre prospective study response to treatment in genotype 3 and 1b infected patients with sickest liver cirrhosis: SVR 4 is not a reliable measure M. Persico, M. Rendina, V. Di Marco, A. Aghemo, M. Brunetto, A. Ciancio, M. Zuin, P. Andreone, E. Villa, V. Calvaruso, S. De Nicola, B. Coco, A. Aglitti, Y. Toshina, A. Giorgini, F. Conti, L. Marzi, A. Lleo, S. Bollani, A. Di Leo and S. Bruno - Bari, Palermo, Milan, Pisa, Turin, Bologna, Modena, Salerno Impact of SVR and type 2 Diabetes Mellitus on liver stiffness and liver functionality in HCV infected patients with severe liver disease treated with DAA: a real life study M. Persico, M. Masarone, A. Aglitti, A. Federico, M. Dallio, S. Camera, D.F. Precone, A. De Luna, M.F. Corrado, N. Caporaso, F. Morisco - Salerno, Naples, Battipaglia (Salerno), Nocera Inferiore (Salerno) Hepatitis C patients with any degree of portal hypertension are at risk to develop serious adverse effect to direct-acting antiviral therapies L. De Luca, S. Mirabella, S. Maier, C. Bianco, G. Soardo - Udine

5 MILAN October 13 th 14 th 15 th 2016 Centro Congressi Fondazione Cariplo Thursday afternoon October 13 th Genotype 3 infection in DAA era: preliminary reports of a real life Northern Italy network for viral hepatitis L. Pasulo, A. Aghemo, S. Fargion, F. Castelli, G. Cologni, F. Maggiolo, G. Rizzardini, M. Puoti, L. Minoli, M. Zuin, C. Uberti, T. Quirino, A. D Arminio, A. Colli, G. Filice, M. Rumi, S.P. Viganò, A. Pan, P. Grossi, E. Buscarini, A. Corbellini, P. Del Poggio, M. Di Marco, A. Ciaccio, M. Borzio, C. Iegri, S. Fagiuoli, M. Colombo Lombardia Regional Network for Viral Hepatitis Working Group, Bergamo Lecture Probiota and the liver - A. Gasbarrini Up to Date Lectures on Specific Topics Value based medicine: a new paradygm for health care delivery in hepatology M. Strazzabosco Friday morning October 14 th Second Session Hepatic Neoplasms Chair: G.L. Rapaccini, F. Trevisani Cholangiocarcinoma on the rise - D. Alvaro HCC in eradicated patients - F. Farinati The challenge for new drugs - M.A. Iavarone Discussion Break Third Session Liver Fibrosis Chair: A. Aghemo, R. Bruno Non-invasive methods to stage liver diseases - L. Castera Cirrhosis is different from fibrosis - G. D Amico Antifibrotic therapy between hopes and reality - F. Marra Discussion A.I.S.F. General Assembly The announcement of A.I.S.F. fellowships Prof. M. Coppo Lunch 5

6 Riunione Monotematica A.I.S.F Friday afternoon October 14 th Selected Oral Communications Chair: M. Rumi TM6SF2 and MBOAT7 genotype to determine alcohol-related liver damage in patients with HCV chronic hepatitis E. Degasperi, A. Aghemo, E. Galmozzi, R. D Ambrosio, S. De Nicola, M. Colombo - Milan Durable response in the markers of cholestasis through 18 months of open-label extension with obeticholic acid in primary biliary cholangitis M. Trauner, F. Nevens, P. Andreone, G. Mazzella, S. Strasser, C. Bowlus, P. Invernizzi, J. Drenth, P. Pockros, J. Regula, A. Floreani, S. Hohenester, V. Luketic, M. Shiffman, K. van Erpecum, V. Vargas, C. Vincent, B. Hansen, L. MacConell, T. Marmon, D. Shapiro Vienna (Austria), Leuven (Belgium), Bologna, Sydney (NSW, Australia), Sacramento (CA, United States), Milan, Radboudumc Nijmegen (Netherlands), La Jolla (CA, United States), Warsaw (Poland), Padua, Munich (Germany), Richmond (VA, United States), Newport News (VA, United States), Utrecht (Netherlands), Barcelona (Spain), Montréal (QC, Canada), Rotterdam (Netherlands), San Diego (CA, United States) New chitosan-coated liposomes for controlled release of active substances in HepG2 cells: synthesis, biological characterization, cell viability and anti-inflammatory studies V. Quagliariello, M. Masarone, E. Armenia, A. Barbarisi, M. Persico Naples, Salerno Liver Biopsy in Type 2 Diabetes Mellitus: steatohepatitis represents the sole feature of liver damage M. Masarone, V. Rosato, A. Aglitti, T. Bucci, R. Caruso, T. Salvatore, F.C. Sasso, M.F. Tripodi, M. Persico - Salerno, Naples Fourth Session Non-Alcoholic Fatty Liver Disease Chair: P.L. Almasio, G. Svegliati Baroni Non-invasive diagnosis and outcome predictors - E. Vanni The role of genetic - L. Valenti Pharmacological approach - L. Miele Cardiovascular disease and NAFLD - S. Petta Discussion 6

7 MILAN October 13 th 14 th 15 th 2016 Centro Congressi Fondazione Cariplo Friday afternoon October 14 th Lectures The new challenges of alcoholic liver disease - G. Addolorato Toward Precision Medicine in Primary Biliary Cholangitis M. Carbone Up to Date Lectures on Specific Topics Chair: S. Fargion Il Deficit di LAL come emergente epatopatia: inquadramento clinico e diagnosi F. Angelico Saturday morning October 15 th Fifth Session Liver Transplant Chair: L.S. Belli, P. Burra What is left after the viruses - S. Ginanni Corradini Alcoholic liver disease as first indication - G. Germani The optimal running of waiting list: which criteria? - P. Toniutto Discussion Break Selected Oral Communications Chair: S. Fagiuoli HCV eradication is not associated with drop-out due to HCC progression in patients awaiting liver transplantation: a monocentric experience S. Shalaby, A. Zanetto, A. Ferrarese, I. Bortoluzzi, E. Nadal, M. Gambato, M. Senzolo, G. Germani, A. Vitale, E. Gringeri, G. Zanus, U. Cillo, P. Burra, F.P. Russo - Padua Emerging increase in the prevalence and severity of Nonalcoholic Fatty Liver Disease: epidemiological study from general Mediterranean population S. Petta, C. Buscemi, S. Buscemi, D. Corleo, V. Di Marco - Palermo 7

8 Riunione Monotematica A.I.S.F Saturday morning October 15 th Real life of DAAs (direct antiviral agents) for HCV infection in Friuli Venezia Giulia: who, why, what, how did we treat? F. Masutti, E. Garlatti Costa, I. Crosato, G. Soardo, M. Ghersetti, P. Casarin, L.S. Crocé, C. Tiribelli - Trieste, Pordenone, Udine Early changes in non invasive assessment of liver fibrosis in hepatitis c virus-infected patients treated with DAAs: preliminary reports C. Iegri, L. Pasulo, M. Colpani, A. Baldan, G. Magini, M. De Giorgio, G. Gaffuri, L. Sangiovanni, M.G. Lucà, G. Gibiino, S. Fagiuoli Bergamo Up to Date Lectures on Specific Topics Advances in HCV treatment: extrahepatic manifestations management and benefits beyond the liver M. Puoti Young Investigators Awards ECM questionnaire Closure of the Meeting Farewell Light Lunch 8

9 MILAN October 13 th 14 th 15 th 2016 Centro Congressi Fondazione Cariplo INFORMAZIONI GENERALI Sede Centro Congressi Fondazione Cariplo Via Romagnosi, MILANO Provider E.C.M. (ID 1547) AISF - Associazione Italiana per lo Studio del Fegato Via Alfredo Catalani, ROMA Tel. e Fax: (+39) info@webaisf.org Segreteria Organizzativa SPAZIO CONGRESSI S.r.l. Via Alfredo Catalani, ROMA Tel. e Fax: (+39) spazio.c@mclink.it Modalità di partecipazione Soci AISF La partecipazione alla Riunione Monotematica è gratuita per i Soci AISF in regola con il versamento delle quote associative e comprende: Partecipazione ai lavori scientifici Kit congressuale Coffee breaks Colazione di lavoro N.B.: E comunque richiesto l inoltro della scheda di iscrizione per la partecipazione gratuita alla Riunione entro e non oltre il 14 Settembre 2016 Nuovi Soci AISF Per accedere in qualità di Socio AISF alla Riunione Monotematica e, quindi, gratuitamente, è necessario iscriversi entro il 1 Giugno 2016 utilizzando l apposita modulistica presente sul sito: alla pagina Soci. L iscrizione all AISF dà diritto alla partecipazione gratuita alle Riunioni Istituzionali Riunione Generale Annuale, Riunione Monotematica e Special Conference, all abbonamento gratuito alla Rivista Digestive and Liver Disease, all utilizzo gratuito dell App di A.I.S.F. ed a ricevere qualsiasi informazione relativa all attività dell Associazione. 9

10 Non Soci AISF La quota di partecipazione alla Riunione Monotematica per i Non soci AISF è di: 300,00+IVA a termine di legge entro il 30 Giugno ,00+IVA a termine di legge oltre il 30 Giugno 2016 e comprende: Partecipazione ai lavori scientifici Kit congressuale Coffee breaks Colazione di lavoro Modalità di pagamento (Non Soci AISF) tramite bonifico bancario intestato alla Segreteria Organizzativa SPAZIO CONGRESSI S.r.l. tratto sulla BANCA INTESA SANPAOLO S.p.A. - Filiale di Roma 03 Montesacro n IBAN: IT 77 Q N.B.: Le iscrizioni prive di compilazione e spedizione della Scheda di Iscrizione unitamente alla copia del pagamento non saranno prese in considerazione e, pertanto, considerate nulle. Cancellazione e rimborsi (quote di partecipazione Non Soci AISF) Le cancellazioni pervenute entro il 14 Settembre 2016, tramite comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa Spazio Congressi, daranno diritto ad un rimborso totale dell importo versato, detratto l importo di 25,00 per spese amministrative. Superata la data del 14 Settembre 2016 non saranno riconosciuti rimborsi. I rimborsi saranno effettuati solo dopo il termine dell Evento. 10

11 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Destinatari dell attività E.C.M. - Educazione Continua in Medicina L Evento Formativo ID ECM è stato accreditato per n 150 persone, per le seguenti categorie professionali: Biologo e Medico Chirurgo specializzate per le seguenti discipline: gastroenterologia, malattie infettive, medicina interna, chirurgia generale, anatomia patologica, microbiologia e virologia, medicina generale (medici di famiglia) con n 7,5 crediti. Obiettivo E.C.M. - Educazione Continua in Medicina Epidemiologia - Prevenzione e Promozione della Salute con Acquisizione di Nozioni Tecnico-Professionali. Procedure di attestazione della partecipazione e valutazione dell apprendimento ai fini E.C.M. - Educazione Continua in Medicina Ogni partecipante potrà conseguire i crediti assegnati all Evento, rispettando i seguenti requisiti: compilazione del questionario di apprendimento rispondendo correttamente ad almeno l 80% delle domande unitamente alla scheda di valutazione/gradimento dell Evento; compilazione scheda anagrafica partecipante. partecipazione al 100% dell intera attività formativa con verifica tramite firma di frequenza in entrata e in uscita per ciascuna giornata. Il mancato rispetto dei suindicati requisiti non darà diritto ai crediti E.C.M., ma solamente all attestato di partecipazione. L attestato E.C.M. verrà spedito a tutti i partecipanti che ne avranno diritto dopo il termine dell Evento all indirizzo di posta elettronica riportato sul questionario. Attestati di partecipazione Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati il giorno 15 Ottobre, al termine dei lavori. 11

12

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica Programma Preliminare Perugia, 10.11 Maggio 2012 COORDINATORE SCIENTIFICO: Dott. Giovanni Galati

Dettagli

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alessio

Dettagli

What is new in Clinical Hepatology in 2015?

What is new in Clinical Hepatology in 2015? 9 th Tor Vergata Liver Meeting What is new in Clinical Hepatology in 2015? Promosso dal Dottorato di Ricerca in Microbiologia, Immunologia, Malattie Infettive, Trapianti d Organo e Patologie Connesse e

Dettagli

Management of and Treatment Liver Diseases

Management of and Treatment Liver Diseases The Evolving Concept Management of and Treatment Liver Diseases of Rozzano - December 2/3, 2016 Scientific Coordinator Savino Bruno Full Professor of Medicine Humanitas University Medicine (HUNIMED) Director

Dettagli

Comunicato Stampa What is new in Clinical Hepatology, 2015? 25 settembre 2015

Comunicato Stampa What is new in Clinical Hepatology, 2015? 25 settembre 2015 Comunicato Stampa L evento formativo What is new in Clinical Hepatology, 2015? che si terrà il 25 settembre 2015 presso l Università di Roma Tor Vergata, quest anno presso l aula Anfiteatro della Fondazione

Dettagli

II Convegno Giovani Epatologi a confronto. Il paziente cirrotico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare

II Convegno Giovani Epatologi a confronto. Il paziente cirrotico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare II Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente cirrotico: dalla letteratura alla pratica clinica Programma Preliminare Roma, 4 5 Luglio 2013 COORDINATORE SCIENTIFICO: Dott. Giovanni Galati (Roma)

Dettagli

8th A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE. Infections in End Stage Liver Diseases and Liver Transplantation

8th A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE. Infections in End Stage Liver Diseases and Liver Transplantation 8th A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE Infections in End Stage Liver Diseases and Liver Transplantation Bergamo, 12.13 Gennaio 2012 Comitato Promotore: Raffaele Bruno (Pavia) Patrizia Burra (Padova) Stefano

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F. Pag 1 di 5 MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F. 1. La domanda di iscrizione deve essere corredata dal versamento della quota e può essere presentata dal 1 Gennaio di ciascun anno. All atto del versamento

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

New therapeutic frontiers in Hepato-Gastroenterology

New therapeutic frontiers in Hepato-Gastroenterology UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GASTROENTEROLOGIA INTERNATIONAL UP-DATE IN HEPATOLOGY AND GASTROENTEROLOGY 10 th EDITION New therapeutic frontiers in Hepato-Gastroenterology

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

[ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione

[ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione [ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione, 10-11 dicembre 2012 [ Programma preliminare] Lunedì, 10 dicembre ore 8.30 ore 10.30

Dettagli

ALTERAZIONI DELL EMOSTASI NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA

ALTERAZIONI DELL EMOSTASI NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA Special Conference AISF SIMI ALTERAZIONI DELL EMOSTASI NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA Matera, 23 24 maggio 2014 Casa Cava (Sasso Barisano) Alterazioni dell emostasi nel paziente con cirrosi epatica Matera,

Dettagli

PALERMO 18 dicembre 2014

PALERMO 18 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post PALERMO 18 dicembre 2014 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN A. Craxì, G. Di Perri, M. Rizzetto Breaking News in Hepatitis FACULTY post Raffaele BRUNO

Dettagli

06-07 OTTOBRE. Siena Hotel Garden. Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016

06-07 OTTOBRE. Siena Hotel Garden. Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016 Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016 06-07 OTTOBRE 2016 Siena Hotel Garden RAZIONALE Le prospettive e la qualità di vita dei pazienti con infezione da HIV, HBV e HCV sono progressivamente

Dettagli

ALTERAZIONI DELL EMOSTASI NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA

ALTERAZIONI DELL EMOSTASI NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA ALTERAZIONI DELL EMOSTASI NEL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA Roma, 5-6 Dicembre 2014 Comitato Promotore Angelo Andriulli (San Giovanni Rotondo) Paolo Angeli (Padova) Paolo Caraceni (Bologna) Gino Roberto

Dettagli

Treatment of Liver Diseases

Treatment of Liver Diseases The Evolving Concept of Management and Treatment of Liver Diseases Rozzano - December 13/14, 2015 Con il patrocinio di: In collaborazione con: Scientific Coordinator Savino Bruno Full Professor of Medicine

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

9A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE. MILAN, June 20 th -21 st, 2013. Clinical outcomes and value of care in hepatology

9A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE. MILAN, June 20 th -21 st, 2013. Clinical outcomes and value of care in hepatology th 9A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE Clinical outcomes and value of care in hepatology MILAN, June 20 th -21 st, 2013 PROGRAM 9th A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE La Medicina moderna è una storia di straordinario

Dettagli

9 Ottobre Saluto delle Autorità 1ST SESSION: DIFFICULT URTICARIA. Chairman: C. Lunardi, A. Muraro

9 Ottobre Saluto delle Autorità 1ST SESSION: DIFFICULT URTICARIA. Chairman: C. Lunardi, A. Muraro 9 Ottobre 9.00 Saluto delle Autorità 1ST SESSION: DIFFICULT URTICARIA Chairman: C. Lunardi, A. Muraro 9.10 The difficult relationship between diets and chronic urticaria E. Ridolo 9.30 Immunological treatments

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA MARIO COPPO CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO" 9 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Il trattamento dei pazienti con epatite cronica virale: dove siamo e dove andiamo Modena, 25

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Emergency Radiology Today Errors and Lessons Emergency Radiology Today Errors and Lessons Discutiamo di casi clinici M. Scaglione 25-26 settembre 2014 Marina di Castello Resort Golf Castel Volturno (Via Domitiana Km 35) 25 Crediti ECM Presidente

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

Endometriosi, contraccezione e fertilita

Endometriosi, contraccezione e fertilita xxiii week end clinico sidr Endometriosi, contraccezione e fertilita Presidenti: C. Benedetto, L. Fedele Coordinatori Scientifici: V. De Leo, G. Gennarelli 11/12 NOVEMBRE 2016 TORINO Starhotels Majestic

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Amore e Ormoni. nella vita delle donne Amore e Ormoni nella vita delle donne Aci Castello (Catania) Sheraton Catania Hotel & Conference Center 24 novembre 2016 Programma 09:00 Apertura dei lavori e presentazione obiettivi del corso A. Cianci,

Dettagli

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K)

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) CURRICULUM VITAE Nato il 18-8-57 a Napoli, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' degli Studi di Napoli nel Luglio 1982. Specializzato in Gastroenterologia

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli

A.I.S.F. Monothematic Conference 2011. Final Program

A.I.S.F. Monothematic Conference 2011. Final Program A.I.S.F. Monothematic Conference 2011 HEPATIC DISEASES RELATED TO MIGRATORY FLOWS Final Program Milan, October 13 th 14 th, 2011 Committees and Faculty Organizing Committee: Dario Conte (Milan) Agostino

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

INTERNATIONAL UP-DATE IN HEPATO- GASTROENTEROLOGY 11 th EDITION

INTERNATIONAL UP-DATE IN HEPATO- GASTROENTEROLOGY 11 th EDITION UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GASTROENTEROLOGIA INTERNATIONAL UP-DATE IN HEPATO- GASTROENTEROLOGY 11 th EDITION What is today s integrated approach between EBM, Research,

Dettagli

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico. Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE 2013 Coordinatore Scientifico Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli BERGAMO PEDIATRIA 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo Coordinamento Scientifico Leo Venturelli Presidente del Congresso Giuseppe Di Mauro Segreteria Organizzativa idea congress

Dettagli

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY 2 FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ Università degli Studi di Padova FACULTY L. BARZON (Padova) M. BURIONI (Milano) A. CARUSO (Brescia) M. CLEMENTI (Milano) G. PALÙ (Padova) F. RUGGERI (Roma)

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza Corso di Aggiornamento Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza Direttori del Corso: F. Petraglia F.M. Severi Garden Hotel Siena 9/10 Dicembre 2014 Elenco Relatori/Moderatori Salvatore Alberico Domenico

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

XXI CONVEGNO. INTERNAZIONALE ATTUALITà E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY 17-18 NOVEMBRE 2011

XXI CONVEGNO. INTERNAZIONALE ATTUALITà E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY 17-18 NOVEMBRE 2011 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE CLINICA MEDICA 5 II Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Dottorato in Scienze Mediche, Cliniche e Sperimentali Indirizzo di Epatologia

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Il CARCInomA DEl ColonRETTo Il CARCInomA DEl ColonRETTo VIAGRAnDE (CT) 10 ottobre 2014 Istituto Oncologico del Mediterraneo Programma RELATORI & MODERATORI Ettore Capoluongo Diagnostica e Medicina di Laboratorio, Policlinico A. Gemelli

Dettagli

Progressi in risonanza magnetica

Progressi in risonanza magnetica Sezione di Neuroradiologia Sezione Puglia Progressi in risonanza magnetica Recenti innovazioni tecnologiche Alto campo e imaging avanzato in Neuroradiologia Presidente Tommaso Scarabino Trani, 13-14 settembre

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci Giornate Ginecologiche Tra MEDICINA e CHIRURGIA Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci 11-12 Ottobre Palazzo dei Congressi Palacreberg - Sirmione (BS) Tra MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

2 Corso di alta formazione in

2 Corso di alta formazione in 2 Corso di alta formazione in EMOSTASI E TROMBOSI Palermo 11-13 aprile 2016 Excelsior Palace Hotel Direttori del Corso: Prof. Fabrizio Pane Prof. Sergio Siragusa Programma preliminare 2 Corso di alta

Dettagli

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013 WINTER SCHOOL Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze Pacengo di Lazise (VR), 14-16 novembre 2013 Hotel I Parchi del Garda 14 NOVEMBRE 2013 14.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

programma preliminare

programma preliminare 4-5 ottobre 2013 Sala Conferenze Grand Hotel & La Pace Montecatini terme EVIDENZE SCIENTIFICHE SULLA STIMOLAZIONE TRIGEMINALE correlazioni con La clinica odontoiatrica, Lo SPort e il BeneSSere Fra i relatori

Dettagli

insight in comorbidities management

insight in comorbidities management otal atient are HIV insight in comorbidities management NH Vittorio Veneto Roma, 14 ottobre 2015 Chairmen: M. Andreoni, R. Cauda, V. Vullo Coordinatore Scientifico di Fondazione ICONA: A. d Arminio Monforte

Dettagli

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni tecnologiche

Dettagli

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 12 aprile 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

VIRAL HEPATITIS AND ORGAN RANSPLANTATION

VIRAL HEPATITIS AND ORGAN RANSPLANTATION HEPAIIS AND hird International Congress HO opics - ESPERIENZE E PROSPEIVE A CONFRONO Atahotel Varese, 12-13 maggio 2016 Presidente: Paolo Antonio Grossi HO opics - ESPERIENZE E PROSPEIVE A CONFRONO PAROCINI

Dettagli

Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite

Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, Siamo lieti di invitarla a partecipare al Progetto Educazionale PRISMA Psoriatic Arthritis: sharing real life

Dettagli

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte Nuove Giornate Pediatriche Siracusane 4 Edizione Pediatria, Neuropsichiatria e Arte 19-20 Giugno 2015 Centro Congressi Sala Borsellino - Palazzo Vermexio Siracusa Carissimi colleghi, nel ringraziarvi per

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

Il trapianto di fegato

Il trapianto di fegato Il trapianto di fegato Interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia-GastroenterologiA Direttori Patrizia Burra SEZIONE DI EPATO- GASTROENTEROLOGIA Con il patrocinio CORSO RESIDENZIALE Padova,

Dettagli

CON IL CONTRIBUTO EDUCAZIONALE DI CONVEGNO E.C.M. NAZIONALE ARAN MANTEGNA HOTEL ROMA 14/15 BARCELÓ

CON IL CONTRIBUTO EDUCAZIONALE DI CONVEGNO E.C.M. NAZIONALE ARAN MANTEGNA HOTEL ROMA 14/15 BARCELÓ BARCELÓ ARAN MANTEGNA HOTEL ROMA CONVEGNO E.C.M. NAZIONALE CON IL CONTRIBUTO EDUCAZIONALE DI 14/15 GENNAIO 2015 PROGRAMMA SCIENTIFICO 1^ GIORNATA 14 Gennaio 2015 12.00 12.30 Registrazione dei Partecipanti

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

Con il contributo incondizionato di:

Con il contributo incondizionato di: Con il contributo incondizionato di: 1 08.30 09.30 -- Registrazione partecipanti 09.30 09.45 Scopo e finalità del meeting: G. Angarano SESSIONE 1 Moderatori: G. Angarano A. Di Leo 09.45 10.00 -- Le terapie

Dettagli

Riunione Monotematica A.I.S.F. 2014

Riunione Monotematica A.I.S.F. 2014 Riunione Monotematica A.I.S.F. 2014 Cirrosi Epatica: Napoli 10 anni dopo Napoli 9-11 ottobre 2014 Palacongressi Oltremare Riunione Monotematica A.I.S.F. 2014 Cirrosi Epatica: Napoli 10 anni dopo Napoli

Dettagli

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014 Regione Calabria Associazione Italiana Veterinari Igienisti Segreteria Organizzativa Dott. Roberto Macrì Dott. Raffaele Grillone Dott. Raffaele Marrone Dott. Giuseppe Molinaro Sig. Raffaele Badolato Per

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014 Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP 2/4 ottobre 2014 La riabilitazione psicosociale oggi: contesti e paradigmi in cambiamento 2 Ottobre 2014 3/4 Ottobre 2014 Sala

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana faculty Alvaro Nicola - Bologna Mosconi Giovanni - Forlì Antonelli Massimo - Roma Nanni Costa Alessandro - Roma Arcese William - Roma Pantosti Annalisa - Roma Bacigalupo Andrea - Roma Peris Adriano - Firenze

Dettagli

Question Time HBV e immunodepressione

Question Time HBV e immunodepressione Question Time HBV e immunodepressione, 17/18 marzo 2016 Centro Congressi Incontra ID evento 150-149527 Destinatari dell'evento formativo Professione MEDICO CHIRURGO Discipline GASTROENTEROLOGIA; MALATTIE

Dettagli

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in S.I.G.G. Campania ASL NA 5 Corso di Aggiornamento Professionale valido ai fini dell E.C.M. Con il patrocinio di: Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Distretto 88, Sorrento (NA) Le cadute nell

Dettagli

SEDE: Collegio IPASVI Milano Lodi - Monza e Brianza, Sala Marta Nucchi, Via Adige 20 Milano.

SEDE: Collegio IPASVI Milano Lodi - Monza e Brianza, Sala Marta Nucchi, Via Adige 20 Milano. PROGRAMMA EVENTO RESIDENZIALE BEST PRACTICE SPOTLIGHT ORGANIZATION incentrata sull implementazione delle Best Practice Guidelines di RNAO in ambienti clinici e accademici Tipologia formativa: Corso residenziale

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Con il patrocinio di: Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Milano 12 13 Marzo 2015 Clinica Mangiagalli Aula Magna G.B. Candiani Via della Commenda, 12 2

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

PROGETTO LIVER-MATCH Studio Osservazionale Multicentrico sul Matching Donatore/Ricevente nel Trapianto di Fegato

PROGETTO LIVER-MATCH Studio Osservazionale Multicentrico sul Matching Donatore/Ricevente nel Trapianto di Fegato PROGETTO LIVER-MATCH Studio Osservazionale Multicentrico sul Matching Donatore/Ricevente nel Trapianto di Fegato 6 th A.I.S.F. Single Topic Liver-Match: The Initial Results Final Program Rome, January

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO Presidente del Corso: Prof. Stefano Masiero Presidente Onorario: Prof. Nicola Maffulli Direttore del Corso: Dott. Stefano Galletti

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

A t t u a l i t à i n

A t t u a l i t à i n C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a P r E L I m I N a r E San Daniele del Friuli 12 Settembre 2014 Sala Museo del Territorio

Dettagli

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro , SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro PROGRAMMA , Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Dettagli

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE?

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE? GRUPPO DI RICERCA E STUDI MEDICINA E DIRITTO GIOVEDÌ 15 DICEMBRE 2016 Aula Magna Istituto di Medicina Legale Via Luigi Mangiagalli 37, Milano IL RISARCIMENTO DELLE LESIONI DI LIEVI ENTITÀ: UNA NUOVA CENTRALITÀ

Dettagli

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino Palermo 23-24 Ottobre 2015 Grand Hotel Piazza Borsa 13.30 Registrazione Partecipanti 14.00 Presentazione del Congresso e Saluti Autorità PRIMA SESSIONE

Dettagli

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

QUANDO COME DOVE PERCHÈ EVENTO FORMATIVO ACOI PIEMONTE QUANDO COME DOVE PERCHÈ L addome aperto TORINO 26 maggio 2016 Responsabile Scientifico: Luca Petruzzelli, Torino Sala Conferenze Ordine dei Medici Coordinatore Regionale

Dettagli

Il PEDIATRA DI FAMIGLIA e la gestione del BAMBINO con patologie croniche

Il PEDIATRA DI FAMIGLIA e la gestione del BAMBINO con patologie croniche FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI Segreteria Provinciale di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Specializzazione in Pediatria Percorsi diagnostici e terapeutici, interazione tra Pediatra di

Dettagli

XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE U.F. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele - Milano DOCENTI Dott.ssa Carolina Casini,

Dettagli