Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor"

Transcript

1 Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

2 Contesto didattico Il seguente materiale didattico è stato realizzato allo scopo di illustrare le modalità di interrogazione di una base di dati, attraverso l analisi degli aspetti principali dell Algebra relazionale e l uso del linguaggio SQL agli studenti appartenenti ad una classe V ITI indirizzo informatico. Prerequisiti: conoscenza del Modello relazionale, del concetto di relazione, di istanza di relazione, delle basi dell insiemistica.

3 Elenco degli argomenti (1) Richiamo del concetto di relazione Introduzione all algebra relazionale Elenco degli operatori relazionali L operatore di proiezione La proiezione senza duplicati L operatore di selezione La composizione di operatori Gli operatori di intersezione, unione e differenza

4 Elenco degli argomenti (2) Il prodotto cartesiano L operatore di giunzione (join) Cenni sull outer join Introduzione al linguaggio SQL I sottolinguaggi di SQL Il comando SELECT Analogie con gli operatori σ eπ Analogie con il prodotto cartesiano e join Il raggruppamento ( GROUP BY ) La clausola HAVING

5 Pianificazione del modulo Questo ciclo di lezioni verrà presentato a circa metà del I quadrimestre, dopo aver concluso la progettazione concettuale. La durata prevista per l algebra relazionale è di sette lezioni per un totale di dodici ore. La durata prevista per SQL è di cinque lezioni per un totale di nove ore. Sono esclusi da questo conteggio le ore di laboratorio (8) e di verifica (4).

6 Richiamo del concetto di Relazione Un istanza di relazione è un insieme di elementi omogenei complessi (tuple) Esempio: (Rossi, 71523, PI, 1980) (Bianchi, 67459, LU, 1981) (Bianchi, 79856, LI, 1980) (Verdi, 75649, PI, 1981) (Carli, 66649, PI, 1981)

7 Algebra Relazionale Un insieme di operatori che sono definiti sulle relazioni producono come risultato una relazione Gli operatori possono essere combinati per formare espressioni complesse La loro esecuzione è di tipo procedurale

8 Operatori dell Algebra Relazionale I principali operatori primitivi sono: Unione; Intersezione; Differenza; Proiezione; Selezione; Prodotto cartesiano.

9 Proiezione: l operatore π L operatore di proiezione applicato ad una relazione R mi restituisce tutti gli elementi di R, considerandone però solo gli attributi specificati da π Π nome,nascita

10 Una visione tabellare Nome Matricola Provincia Nascita Rossi PI 1980 Bianchi LU 1981 Bianchi LI 1980 Verdi PI 1981 Carli PI 1981 Π nome,nascita Nome Nascita Rossi 1980 Bianchi 1981 Bianchi 1980 Verdi 1981 Carli 1981

11 Proiezione: gestione duplicati Nome Matricola Provincia Nascita Rossi PI 1980 Bianchi LU 1981 Bianchi LI 1980 Verdi PI 1981 Carli PI 1981 Π nome Nome Rossi Bianchi Verdi Carli

12 Selezione: l operatore σ L operatore di selezione applicato ad una relazione R mi restituisce solo gli elementi di R che soddisfano la condizione specificata da σ σ nascita=1981 (Bianchi, 67459, LU, 1981) (Verdi, 75649, PI, 1981) (Carli, 66649, PI, 1981)

13 Una visione tabellare Nome Matricola Provincia Nascita Rossi PI 1980 Bianchi LU 1981 Bianchi LI 1980 Verdi PI 1981 Carli PI 1981 σ nascita=1981 Nome Matricola Provincia Nascita Bianchi LU 1981 Verdi PI 1981 Carli PI 1981

14 Composizione di operatori Gli operatori possono essere compost π nome,nascita σ nascita=1981 (Verdi, 1981) (Bianchi, 1981) (Carli, 1981)

15 Una visione tabellare Nome Matricola Provincia Nascita Rossi PI 1980 Bianchi LU 1981 Bianchi LI 1980 Verdi PI 1981 Carli PI 1981 π nome,nascita σ nascita=1981 Nome Nascita Bianchi 1981 Verdi 1981 Carli 1981

16 Il linguaggio SQL SQL è un linguaggio di interrogazione per database progettato per leggere, modificare gestire dati memorizzati in un sistema basato sul modello relazionale creare e modificare schemi di database creare e gestire strumenti di controllo ed accesso ai dati.

17 I linguaggi dentro SQL DDL (Data Definition Language, linguaggio di definizione dei dati). Consente di descrivere la struttura delle tabelle e di tutti gli elementi di supporto (come indici, vincoli, trigger, viste ecc.). Viene utilizzato per realizzare lo schema logico del database. DML (Data Manipulation Language, linguaggio per la manipolazione dei dati). Operazioni di inserimento, modifica e cancellazione dei dati. DCL (Data Control Language, linguaggio di controllo dei dati). Limiti sui dati (permessi di accesso, vincoli di integrità). QL (Query Language, linguaggio di interrogazione) Interrogare il database al fine di individuare i dati che corrispondono ai parametri di ricerca dell utente.

18 SELECT Per estrarre informazioni dalla base di dati si utilizza l istruzione SELECT. La sintassi completa dell istruzione SELECT è complessa perché l istruzione implementa varie funzionalità.

19 SELECT (proiezione) SELECT [DISTINCT] <Campo1> [AS Alias1 ], <Campo2> [AS Alias2 ], <CampoN> [AS AliasN ] FROM <Tabella1>, <Tabella2>, <TabellaN> DISTINCT - Questa opzione permette di ottenere solo tuple differenti tra loro. <Campo> - Elenco dei campi da estrarre. <Tabella> - Tabella in cui sono contenuti i campi da estrarre. Alias - Etichetta da assegnare al campo nella selezione (facoltativa). * Sostituendolo ai nomi dei campi implica la selezione di tutti i campi della tabella specificata.

20 SELECT (restrizione) Per estrarre informazioni dal DB, limitate da una condizione: SELECT [DISTINCT] <Campo1>, <Campo2>, <CampoN> FROM <Tabella> [WHERE <Condizione>] <Condizione> - Indica la condizione che devono soddisfare le tuple estratte. All interno di questa espressione è possibile specificare: nomi dei campi della tabella; operatori di confronto, come =, <>, >, >=, <=, <; operatori logici come NOT, AND, OR; l operatore LIKE; la parola chiave IS NULL o IS NOT NULL.

21 Funzioni di aggregazione sui dati COUNT([DISTINCT] <Campo>) Conta il numero di elementi del campo indicato. MIN(<Campo>) Restituisce il valore minimo del campo indicato. MAX(<Campo>) Restituisce il valore massimo del campo indicato. SUM([DISTINCT] <Campo>) Calcola e restituisce la somma dei valori presenti nel campo indicato. AVG([DISTINCT] <Campo>) Calcola e restituisce la media aritmetica dei valori presenti nel campo indicato.

22 Raggruppamento Spesso si ha necessità in una query di avere contemporaneamente dati aggregati e dati non aggregati GROUP BY raggruppa le righe sulla base del valore di uno o più attributi, in genere per effettuare calcoli aggregati su dati omogenei.

23 Raggruppamento (esempio) Nome Matricola Provincia Nascita Materia Voto Bianchi LU 1981 FRA 68 Carli PI 1981 FRA 94 Verdi PI 1981 FRA 76 Bianchi LU 1981 INF 98 Carli PI 1981 INF 98 Verdi PI 1981 INF 65 Bianchi LU 1981 ING 76 Bianchi LU 1981 ITA 78 Carli PI 1981 ITA 76 Bianchi LU 1981 MAT 44 Carli PI 1981 MAT 56 Verdi PI 1981 MAT 87

24 HAVING Se ho bisogno di specificare delle condizioni sul risultato delle aggregazioni non posso usare condizioni nel WHERE Per restringere il risultato devo specificare una condizione che può considerare sia i campi sia il valore di funzioni di aggregazione: clausola HAVING.

25 Strumenti di verifica (1) L attività di verifica si suddivide in due fasi: - Verifica dei concetti teorici tramite compito in classe, costituito da domande aperte, domande a risposta multipla ed esercizi nei quali gli studenti, partendo da una base dati ed un risultato atteso, dovranno produrre la giusta interrogazione in algebra relazionale e in SQL

26 Strumenti di verifica (2) Verifica delle competenze acquisite tramite esercitazioni pratiche in laboratorio in cui si richiede la creazione della base dati (utilizzando il DBMS Microsoft Access), e di una serie di interrogazioni in linguaggio SQL

Structured Query Language

Structured Query Language IL LINGUAGGIO SQL Structured Query Language Contiene sia il DDL sia il DML, quindi consente di: Definire e creare il database Effettuare l inserimento, la cancellazione, l aggiornamento dei record di un

Dettagli

SQL quick reference. piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013)

SQL quick reference. piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013) SQL quick reference piccolo manuale di riferimento dei principali comandi SQL (prof. Claudio Maccherani, Perugia, 2013) I tipi dei dati di SQL sono: delimitatori delle costanti: TEXT(n) stringa di caratteri

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 5 Raffaella Gentilini 1 / 22 Sommario 1 Gruppi 2 / 22 Raggruppamenti Gruppi Quanto sinora visto permette di estrarre dal DB informazioni che si riferiscono a

Dettagli

BASI DATI: algebra relazionale

BASI DATI: algebra relazionale BASI DATI: algebra relazionale BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA 1 Algebra relazionale Definizione L'algebra relazionale è un insieme di operazioni (query) che servono per manipolare relazioni (tabelle).

Dettagli

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di:

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di: MODULO 2 TITOLO DBMS e SQL In questo Modulo si affronta lo studio dei DBMS Access e MySQL. In particolare per Access, si descrive come progettare, impostare e modificare gli strumenti di lavoro (tabelle,

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 3 Raffaella Gentilini 1 / 52 Sommario 1 Il DML di SQL: Interrogazione di una BD 2 / 52 Data Manipulation Language (DML) Istruzioni del DML Le istruzioni del DML

Dettagli

Sommario. Introduzione... 13

Sommario. Introduzione... 13 Sommario Introduzione... 13 1. Database pro e contro... 19 A cosa serve conoscere i database?...19 Le alternative alla gestione manuale...22 Quando non serve un database?...24 Domande ed esercizi...26

Dettagli

Interrogare una base di dati: Algebra relazionale e SQL. Alessandro Bardine Alessandro Ciaramella Vincenzo Galella Rudy Manganelli

Interrogare una base di dati: Algebra relazionale e SQL. Alessandro Bardine Alessandro Ciaramella Vincenzo Galella Rudy Manganelli Interrogare una base di dati: Algebra relazionale e SQL Alessandro Bardine Alessandro Ciaramella Vincenzo Galella Rudy Manganelli Prerequisiti Conoscenze di: Progettazione Base di Dati Modellazione Relazionale

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Il Linguaggio SQL Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Il Linguaggio SQL SQL (Structured Query Language) è il linguaggio di riferimento per le basi di dati

Dettagli

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Gestione e Analisi dei Dati Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Vincoli sui Dati Regole del dominio di interesse Unicità di codici di corso e matricole Un codice deve corrispondere

Dettagli

SQL: Structured Query Language. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

SQL: Structured Query Language. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma SQL: Structured Query Language 1 SQL:Componenti Principali Data Manipulation Language (DML): interrogazioni, inserimenti, cancellazioni, modifiche Data Definition Language (DDL): creazione, cancellazione

Dettagli

SQL. Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative

SQL. Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative SQL SQL Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative l utente specifica quale informazione è di suo interesse, ma non come estrarla dai dati Le interrogazioni vengono

Dettagli

Linguaggio SQL seconda parte

Linguaggio SQL seconda parte Linguaggio SQL seconda parte A. Lorenzi, E. Cavalli INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Le condizioni di ricerca 2 Le condizioni di ricerca Usate nelle

Dettagli

Caratteristiche dei linguaggi per Database

Caratteristiche dei linguaggi per Database IL LINGUAGGIO Caratteristiche dei linguaggi per Database I linguaggi per basi di dati relazionali possiedono i comandi per: definizione del data base; manipolazione dei dati; associazione tra tabelle diverse;

Dettagli

Basi di dati (database)

Basi di dati (database) Basi di dati (database) 1 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi tipi di attività Esempi: aziende, banche, anagrafi,

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO

ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO ISTITUTO PARITARIO MICHELANGELO - RIMINI- PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 SETTORE Economico Classe V Sez. A MATERIA DI INSEGNAMENTO: INFORMATICA STRUMENTI Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy (2014)

Dettagli

SQL. SQL: "storia. Sviluppato nella metà degli anni settanta (1974) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè. Dal 1983 ca. "standard di fatto"

SQL. SQL: storia. Sviluppato nella metà degli anni settanta (1974) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè. Dal 1983 ca. standard di fatto SQL SQL: "storia Sviluppato nella metà degli anni settanta (194) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè Dal 1983 ca. "standard di fatto" E il linguaggio di riferimento per l interrogazione di DBMS

Dettagli

Il linguaggio SQL. Evoluzione del linguaggio. I linguaggi dentro SQL. I dialeu SQL. U@lizzo di SQL SQL. A. Ferrari 1

Il linguaggio SQL. Evoluzione del linguaggio. I linguaggi dentro SQL. I dialeu SQL. U@lizzo di SQL SQL. A. Ferrari 1 Il linguaggio SQL Structured Query Language SQL è un linguaggio di interrogazione per database proge

Dettagli

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi Informatica della Facoltà di Lingue e Letterature dell Università degli Studi di Torino. Qualsiasi altro Query (Interrogazioni) SQL Materiale aggiuntivo per il corso di laurea in Lingue e Culture per il

Dettagli

APPUNTI DELLA LEZIONE DI DATABASE DEL 26/10/2016 Studenti: Marco D'Amato, Adriano Luigi Piscopello Professore: Mario Bochicchio

APPUNTI DELLA LEZIONE DI DATABASE DEL 26/10/2016 Studenti: Marco D'Amato, Adriano Luigi Piscopello Professore: Mario Bochicchio APPUNTI DELLA LEZIONE DI DATABASE DEL 26/10/2016 Studenti: Marco D'Amato, Adriano Luigi Piscopello Professore: Mario Bochicchio INTRODUZIONE L algebra relazionale è l algebra su cui si basa il linguaggio

Dettagli

Introduzione all algebra relazionale. Prof. Giovanni Giuffrida

Introduzione all algebra relazionale. Prof. Giovanni Giuffrida Introduzione all algebra relazionale Prof. Giovanni Giuffrida Esempio di interrogazione Studenti Nome Matricola Indirizzo Telefono Mario Rossi 456 Via Roma 1 095 111 Ugo Bianchi 567 Via Etnea 154 095 222

Dettagli

Manuale SQL. Manuale SQL - 1 -

Manuale SQL. Manuale SQL - 1 - Manuale SQL - 1 - Istruzioni DDL Creazione di una tabella : CREATE TABLE Il comando CREATE TABLE consente di definire una tabella del database specificandone le colonne, con il tipo di dati ad esse associate,

Dettagli

DBMS. Alice Pavarani

DBMS. Alice Pavarani DBMS Alice Pavarani DBMS Insieme di programmi che offrono gli strumenti per gestire una base di dati Permette di: definire la struttura delle tabelle recuperare le informazioni manipolare i dati memorizzati

Dettagli

Structured. Language. Basi di Dati. Introduzione. DDL: Data Definition Language. Tipi di dato. Query. Modifica dei Dati

Structured. Language. Basi di Dati. Introduzione. DDL: Data Definition Language. Tipi di dato. Query. Modifica dei Dati Basi di Dati Matteo Longhi Structured Query Language Introduzione Standard creato nel 1976 da IBM Aggiornato (versione 2 nel 1992 (ANSI X3.135 e ISO 9075 Consente di: DDL: definire la struttura del DB

Dettagli

Informatica B. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS

Informatica B. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS ormatica B Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS ormazioni e dati Dato: elemento semanticamente significativo (data, codice, ecc.), generalmente in formato numerico o testuale, che l azienda è interessata

Dettagli

Interrogazioni nidificate

Interrogazioni nidificate Interrogazioni nidificate Nella clausola where si possono utilizzare valori prodotti da altre istruzioni select utilizzando any (qualsiasi) o all (tutti) insieme agli operatori di confronto Trovare nome,

Dettagli

Introduzione alle basi di dati

Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Marco Botta botta@di.unito.it www.di.unito.it/~botta/didattica/bioinfo.html 1 Sistema Informativo Insieme di strutture in grado di acquisire, elaborare, trasmettere ed archiviare

Dettagli

SELECT s.nome, e.data Studenti s, Esami e WHERE e.materia = 'BD' AND e.voto = 30 AND e.matricola = s.matricola

SELECT s.nome, e.data Studenti s, Esami e WHERE e.materia = 'BD' AND e.voto = 30 AND e.matricola = s.matricola SQL SELECT s.nome, e.data FROM Studenti s, Esami e WHERE e.materia = 'BD' AND e.voto = 30 AND e.matricola = s.matricola SELECT s.nome As Nome, 2002 - s.annonascita As Eta, 0 As NumeroEsami FROM Studenti

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione 1: Interrogazioni in SQL. K. Donno - Interrogazioni in SQL

Basi di Dati. Esercitazione 1: Interrogazioni in SQL. K. Donno - Interrogazioni in SQL Basi di Dati Esercitazione 1: Interrogazioni in SQL DB di riferimento per esempi Consideriamo i seguenti schemi di una base di dati relazionale: PremioProduzione, DataAssunzione) Viene data la seguente

Dettagli

Interrogazioni semplici

Interrogazioni semplici Interrogazioni semplici Lorenzo Sarti 2009 Basi di Dati 1 select Campi considerati Matricola Cognome Nome Data di nascita A80198760 Bianchi Anna 22/03/1967 A80293450 Rossi Andrea 13/04/1968 A80198330 Neri

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 6 Raffaella Gentilini 1 / 40 Sommario 1 Viste 2 3 2 / 40 Viste Viste le viste sono tabelle virtuali corrispondono al risultato di una query (SELECT) valutata

Dettagli

SELECT s.nome, e.data FROM Studenti s, Esami e WHERE e.materia = 'BD' AND e.voto = 30 AND e.matricola = s.matricola

SELECT s.nome, e.data FROM Studenti s, Esami e WHERE e.materia = 'BD' AND e.voto = 30 AND e.matricola = s.matricola SQL, e.data, Esami e WHERE e.materia = 'BD' AND e.voto = 30 AND e.matricola = s.matricola As Nome, 2002 - s.annonascita As Eta, 0 As NumeroEsami WHERE NOT EXISTS (SELECT * WHERE e.matricola = s.matricola

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

Informatica B. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS

Informatica B. Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS ormatica B Introduzione alle Basi di Dati e ai DBMS ormazioni e dati Dato: elemento semanticamente significativo (data, codice, ecc.), generalmente in formato numerico o testuale, che l azienda è interessata

Dettagli

SQL - Structured Query Language

SQL - Structured Query Language SQL - Structured Query Language Lab 05 Alessandro Lori Università di Pisa 27 Aprile 2012 Riepilogo esercitazione precedente Operatori insiemistici (UNION, INTERSECT, EXCEPT) Riepilogo esercitazione precedente

Dettagli

Monday, January 24, 2011 SQL

Monday, January 24, 2011 SQL SQL SQL Il nome sta per Structured Query Language Le interrogazioni SQL sono dichiarative l utente specifica quale informazione è di suo interesse, ma non come estrarla dai dati Le interrogazioni vengono

Dettagli

Linguaggio SQL. studenti matricola nome cognome citta anno 11 marco bini bologna 1985 13 laura sicuro rimini 1984 esami codice

Linguaggio SQL. studenti matricola nome cognome citta anno 11 marco bini bologna 1985 13 laura sicuro rimini 1984 esami codice Linguaggio SQL Il linguaggio SQL (Structured Query Language) è il linguaggio standard per la definizione, manipolazione e interrogazione delle basi di dati relazionali sostenuti codice matricola anno voto

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

Il linguaggio SQL: raggruppamenti

Il linguaggio SQL: raggruppamenti Il linguaggio SQL: raggruppamenti Sistemi Informativi T Versione elettronica: 04.3.SQL.gruppi.pdf Informazioni di sintesi Quanto sinora visto permette di estrarre dal DB informazioni che si riferiscono

Dettagli

Interrogazioni nidificate

Interrogazioni nidificate Interrogazioni nidificate Trovare nome, cognome e matricola degli studenti che non hanno fatto esami select Matricola,Nome,Cognome from studenti where matricola all (select studente group by studente)

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Competenze e Unità didattica formativa capitalizzabile 4.1 SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Comprendere il significato dell'evoluzione dei sistemi operativi. Comprendere che cosa fa un sistema operativo

Dettagli

Le Basi di Dati. Sommario. Sistema Informatico. Sistema Informativo. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011

Le Basi di Dati. Sommario. Sistema Informatico. Sistema Informativo. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 Sommario Sistema Informativo Progettazione Logica Sistema Informatico Il Modello Relazionale Dati e Informazione Relazioni e Tabelle Le Basi di Dati Basidi Dati e DBMS Compiti di un DBMS Concetti base

Dettagli

Algebra relazionale: operazioni

Algebra relazionale: operazioni Dipartimento di Elettronica ed ormazione Politecnico di Milano ormatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Algebra relazionale: operazioni Le presenti slide sono tratte dalle slide

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Sistemi Informativi. Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale

Anno Accademico 2007/2008. Sistemi Informativi. Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale Anno Accademico 2007/2008 Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa Prof. Domenico Beneventano beneventano.domenico@unimore.it

Dettagli

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Marco Liverani Aprile 2015 In queste pagine viene riportato in sintesi il progetto di un database relazionale esemplificativo con cui viene

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Linguaggio SQL: fondamenti Struttura di base Clausola WHEE Ordinamento del risultato Join unzioni aggregate Operatore GOU BY Istruzione SELECT: esempio di BD forniture prodotti Istruzione SELECT: esempio

Dettagli

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS.

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS. Le basi di dati. Lo scopo di una base di dati è la gestione dell informazione (in genere una grande quantità di informazione). L informazione è difficile da definire, dal momento che i database vengono

Dettagli

Lezione 7 SQL (II) Basi di dati bis Docente Mauro Minenna Pag.1

Lezione 7 SQL (II) Basi di dati bis Docente Mauro Minenna  Pag.1 Lezione 7 SQL (II) Pag.1 Ancora sugli operatori di confronto tra insiemi Abbiamo già visto IN, EXISTS e UNIQUE. Possiamo anche usare NOT IN, NOT EXISTS e NOT UNIQUE Disponibili anche: op ANY, op ALL Trovare

Dettagli

Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP

Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2012/2013 Prof. Domenico Beneventano Estensioni del linguaggio SQL per interrogazioni OLAP Esempio! Esempio delle vendite con scontrino (nella tabella, per

Dettagli

SQL [2] Concetti avanzati di SQL. Esempi di interrogazioni

SQL [2] Concetti avanzati di SQL. Esempi di interrogazioni SQL [2] Concetti avanzati di SQL 2 Esempi di interrogazioni 3 Esempi di interrogazioni 4 Esempi di interrogazioni 5 Confronti che coinvolgono NULL NULL può voler dire: valore sconosciuto (esiste ma non

Dettagli

Il linguaggio SQL: raggruppamenti. Versione elettronica: SQLb-gruppi.pdf

Il linguaggio SQL: raggruppamenti. Versione elettronica: SQLb-gruppi.pdf Il linguaggio SQL: raggruppamenti Versione elettronica: SQLb-gruppi.pdf Informazioni di sintesi Quanto sinora visto permette di estrarre dal DB informazioni che si riferiscono a singole tuple (eventualmente

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato 1.Al livello fisico un database si appoggia ai files per contenere i suoi dati? 2.Esistono altri modelli di organizzazione oltre

Dettagli

SQL QUERY: Le interrogazioni del database

SQL QUERY: Le interrogazioni del database Appunti della lezione di Database del 20 ottobre 2016 (mattina) Studenti: D Amuri Giuseppe, De Luca Federico Professore: Mario Bochicchio SQL QUERY: Le interrogazioni del database Per effettuare un interrogazione

Dettagli

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS)

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) 1 SQL Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) a.a. 2015/2016 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/basi-dati/bd2015-16.htm dott.ssa Francesca A. Lisi francesca.lisi@uniba.it

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Anno Accademico 2011/2012 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Prof. Domenico Beneventano Ing. Andrea Bulgarelli 1 SISTEMI INFORMATIVI Due Moduli Un sistema informativo è un componente di una organizzazione

Dettagli

Database Lezione 2. Sommario. - Progettazione di un database - Join - Valore NULL - Operatori aggregati

Database Lezione 2. Sommario. - Progettazione di un database - Join - Valore NULL - Operatori aggregati Sommario - Progettazione di un database - Join - Valore NULL - Operatori aggregati Progettazione di un database - In un database c'è una marcata distinzione tra i valori in esso contenuti e le operazioni

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, SQL Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 : SQL Operatori aggregati Nelle espressioni della target list possiamo avere anche espressioni che calcolano valori a partire da insiemi

Dettagli

Capitolo 4. SQL: il linguaggio di interrogazione. Originato da SEQUEL-XRM e System-R ( ) dell IBM

Capitolo 4. SQL: il linguaggio di interrogazione. Originato da SEQUEL-XRM e System-R ( ) dell IBM Capitolo 4 SQL: il linguaggio di interrogazione SQL Originato da SEQUEL-XRM e System-R (1974-1977) dell IBM Significato originario Structured Query Language Standard de facto Attuale standard ANSI/ISO

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezioni 6 7 Raffaella Gentilini 1 / 46 Sommario 1 Subquery (o Interrogazioni Nidificate) Interrogazioni Annidate con Predicati di Confronto Interrogazioni Annidate con

Dettagli

Programma Master Programmatore Java

Programma Master Programmatore Java Programma Master Programmatore Java PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali La

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Esercitazione 3 SQL 2

Esercitazione 3 SQL 2 Esercitazione 3 SQL 2 Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 E3-1 Schema della base di dati Persone (Nome, Sesso, Anno, Città) Discendenza (Genitore, Figlio) Stato (Città, Inizio, Fine, Stato)

Dettagli

D B M G. Linguaggio SQL: fondamenti. Istruzione SELECT: fondamenti. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1. Struttura di base

D B M G. Linguaggio SQL: fondamenti. Istruzione SELECT: fondamenti. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1. Struttura di base Linguaggio SQL: fondamenti Struttura di base Clausola WHERE Ordinamento del risultato Join Funzioni aggregate Operatore GROUP BY 2007 Politecnico di Torino 1 Istruzione SELECT: esempio Trovare il codice

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione Algebra Relazionale e SQL. Ing. Paolo Cappellari. 15 maggio 2006

Basi di Dati. Esercitazione Algebra Relazionale e SQL. Ing. Paolo Cappellari. 15 maggio 2006 Basi di Dati Esercitazione Algebra Relazionale e SQL 15 maggio 2006 Ing. Paolo Cappellari Esercitazione Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno 2.3b: SQL (2) Interrogazioni semplici INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

Idoneita Informatica. Sistemi per la gestione di basi di Dati

Idoneita Informatica. Sistemi per la gestione di basi di Dati Idoneita Informatica Sistemi per la gestione di basi di Dati Prof. Mauro Gaspari mauro.gaspari@unibo.it Rielaborazione delle slide del Dott. Matteo Magnani e del Dott. Nicola Dragoni 1 Sistema Informativo

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Esercizio: Cinema

Alessandra Raffaetà. Esercizio: Cinema Lezione 8 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Esercizio: Cinema

Dettagli

S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Alessandra Raffaetà

S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Alessandra Raffaetà Lezione 8 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Esercizio: Cinema

Dettagli

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Dipartimento di Informatica ed Applicazioni R.M. Capocelli Laboratorio

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di dati Introduzione

Dettagli

Operatori aggregati: COUNT

Operatori aggregati: COUNT Operatori aggregati: COUNT Il numero di figli di select count(*) as NumFigliDi where Padre = '' Paternità Padre Sergio Figlio Olga Filippo Andrea Aldo l operatore aggregato (count) viene applicato al risultato

Dettagli

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi.

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:

Dettagli

1. DML RICORDIAMO. Contenuti: 2.1. Le principali operazioni su relazioni utilizzate nel DML

1. DML RICORDIAMO. Contenuti: 2.1. Le principali operazioni su relazioni utilizzate nel DML 1. DML RICORDIAMO Contenuti: Operazioni su relazioni e DML (Data Manipulation Language in SQL per Access) Esercitazione: uso di DML per organizzare ricerche, con uso di maschere ed uso di SQL (in Access)

Dettagli

SQL. SQL: una visione panoramica. SQL: "storia" Definizione dei dati

SQL. SQL: una visione panoramica. SQL: storia Definizione dei dati SQL SQL: una visione panoramica I lucidi presentati sono liberamente ispirati al contenuto del Capitolo 4 del libro Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati - McGraw-Hill, 1999 Structured Query Language

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3

Ripasso Concetti Pratica in Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 ECDL - Database Ripasso European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 3 Ripasso Cosa sono le relazioni? Come si gestiscono le relazioni in Access? Cosa si intende per query? Come interroghiamo

Dettagli

SQL - Sottointerrogazioni correlate

SQL - Sottointerrogazioni correlate SQL - Sottointerrogazioni correlate negli esempi visti ogni subquery viene eseguita una volta per tutte ed il valore (o insieme di valori) è usato nella clausola WHERE della query esterna è possibile definire

Dettagli

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo PIL - 2008 Percorsi di Inserimento Lavorativo Basi di Dati - Lezione 2 Il Modello Relazionale Il modello relazionale rappresenta il database come un insieme di relazioni. Ogni RELAZIONE è una tabella con:

Dettagli

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni A.A. 2014/2015 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Obiettivi del corso Il corso mira ad introdurre agli studenti modelli e metodi per

Dettagli

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione

Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione Paolo Atzeni Stefano Ceri Stefano Paraboschi Riccardo Torlone Basi di dati Modelli e linguaggi di interrogazione web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9882 BIBLIOTECA CENTRALE Paolo Atzeni Stefano Ceri

Dettagli

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati Microsoft Access Programma applicativo del pacchetto Microsoft Office per la gestione delle basi di dati. Microsoft Access 2 Creazione base di dati Apertura di una base dati Una nuova base dati si crea

Dettagli

<Nome Tabella>.<attributo>

<Nome Tabella>.<attributo> Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (2) Tabelle mult., variabili, aggreg, group Prof. Alberto

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2016/2017 4 SQL : Structured Query Language Tiziana Catarci Ultimo aggiornamento : 22/02/2016 SQL : Structured

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento

Tabelle esempio: Impiegato/Dipartimento Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (3) Insiemistiche e Nidificate Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Università di Verona TFA A.A. 2014/15 Obiettivi e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento gli abilitandi

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

Tipi di operatori. Gli operatori dell algebra relazionale sono classificabili nelle seguenti categorie:

Tipi di operatori. Gli operatori dell algebra relazionale sono classificabili nelle seguenti categorie: lgebra relazionale Il linguaggio per interrogare ed aggiornare la base di dati fa parte del modello di questi ultimi. Un operazione di aggiornamento può essere vista come una funzione che, data un istanza

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Istruzione INSERT Istruzione DELETE Istruzione UPDATE Linguaggio SQL: fondamenti 2 (1/3) Inserimento di tuple Cancellazione di tuple Modifica di tuple 4 (2/3) INSERT inserimento di nuove tuple

Dettagli

Basi di Dati. S Q L Lezione 2

Basi di Dati. S Q L Lezione 2 Basi di Dati S Q L Lezione 2 Antonio Virdis a.virdis@iet.unipi.it Sommario Unire più tabelle Operazioni algebriche Ridenominazione Query annidate 2 Unire piu' relazioni Nella progettazione di un DB le

Dettagli

Introduzione Basi di Dati. Orazio Battaglia

Introduzione Basi di Dati. Orazio Battaglia Introduzione Basi di Dati Orazio Battaglia Introduzione basi di dati Ogni organizzazione è dotata di un sistema informativo che organizza e gestisce le informazioni necessarie per perseguire gli scopi

Dettagli

Parte III. L algebra relazionale

Parte III. L algebra relazionale Parte III L algebra relazionale asi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 III - 1 Linguaggi di interrogazione Dichiarativi: specificano le proprietà del risultato ("che cosa") Procedurali: specificano

Dettagli

Lezione 6. Algebra e Calcolo Relazionale

Lezione 6. Algebra e Calcolo Relazionale Lezione 6 Algebra e Calcolo Relazionale 1 Sommario Esempio di Applicazione con Database (AZIENDA) Algebra Relazionale Operazioni Relazionali Unarie Operazioni dell Algebra Relazionale dalla teoria degli

Dettagli