Isidoro di Siviglia, Etymologiae, XVI 18,12 In nomismate tria quaeruntur: metallum, figura et pondus. Si ex his aliquid defuerit, nomisma non erit.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Isidoro di Siviglia, Etymologiae, XVI 18,12 In nomismate tria quaeruntur: metallum, figura et pondus. Si ex his aliquid defuerit, nomisma non erit."

Transcript

1 Isidoro di Siviglia, Etymologiae, XVI 18,12 In nomismate tria quaeruntur: metallum, figura et pondus. Si ex his aliquid defuerit, nomisma non erit. Nella moneta sono richiesti tre requisiti: il metallo, il tipo ed il peso, se manca uno di questi, non c'é moneta Svetonio, De vita Caesarum, II 75 Saturnalibus [...] modo munera dividebat, vestem et aurum et argentum, modo nummos omnis notae, etiam veteres regios ac peregrinos [...] Per i Saturnali [...] ora faceva distribuire doni, vestiti, oro e argento, ora monete di ogni conio, anche antiche, del tempo dei re, o straniere [ ] Seneca, De brevitate vitae, XII 2 Illum tu otiosum vocas qui Corinthia, paucorum furore pretiosa, anxia subtilitate concinnat et maiorem dierum partem in aeruginosis lamellis consumit? Puoi chiamare sfaccendato chi dispone in ordine con minuziosa pignoleria bronzi di Corinto, pregiati per la passione di pochi, e spreca gran parte dei giorni tra laminette rugginose?

2 Plinio, Naturalis historia XXXIII Populus Romanus ne argento quidem signato ante Phyrrhum regem devictum usus est. Libralis [...] adpendebatur assis. Il popolo romano non usava nemmeno argento coniato prima della vittoria sul re Pirro (275 a.c.). L'asse era tarato sul peso di una libbra. 43 Servius rex primus signavit aes. antea rudi usos Romae Timaeus tradit. Il re Servio fu il primo a far stampare un marchio sul bronzo; prima, riferisce Timeo, a Roma si usava bronzo grezzo. 44 Argentum signatum anno urbis CCCCLXXXV, Q. Ogulnio C. Fabio cos., quinque annis ante primum Punicum bellum. L'argento fu coniato nell'anno 485 (269 a.c.), cinque anni prima della prima guerra punica.

3 Tacito, Germania, V 5 [Germani] pecuniam probant veterem et diu notam, serratos bigatosque. I Germani apprezzano le moneta vecchia e nota da tempo, i serrati ed i bigati. Plinio, Naturalis historia XXXIII 46,132 Miscuit denario triumvir Antonius ferrum, miscent aera falsae monetae, alii et ponderi subtrahunt, cum sit iustum LXXXIIII e libris signari. [...] mirumque, in hae artium sola vita discuntur et falsi denarii spectatur exemplar pluribusque veris denariis adulterinus emitur. Il Triumviro Antonio alterò il denario unendoci del ferro; le monete false impiegano il rame. Alcuni abbassano il peso dei denari, essendo la legittima proporzione di 84 denari per ogni libbra d'argento. [...] E' degno di nota come in questa sola tra le arti i metodi di falsificazione siano oggetto di studio: il denario falso è oggetto di attenta analisi e le persone acquistano la moneta falsificata al prezzo di molte genuine.

4 Processo di coniazione Errore: ribattitura Errore: off center flan

5 Efeso, globi in elettro, VII sec. Lidia, Statere, VI sec. Egina, Statere, VI sec.

6 Lingotto ramo secco Aes signatum: elefante e tridente

7 Aes grave Monetazione romano-campana Quadrigato

8 Denario di primo tipo Denario di Cesare Denario serrato Vittoriato

9 Sesterzio di Nerone L'antoniniano Denario di Bruto

10 Solido di Teodosio Follis di Diocleziano Follis di Giustiniano

11 Antonino Pio, AV Aureus. Dicembre 158 Dicembre 159. ANTONINVS AVG PIVS P P TR P XXII D/ Testa laureata a dx VOTA SVSCEPTA DEC III. In ex. COS III R/ L'imperatore velato e togato sacrificante a sx su un altare sopra un tripode. (RIC 294a)

12 Esempi di testimonianza numismatica Tempio del divo Augusto, Tempio di Roma e Augusto, Roma Nicomedia in Bitinia Tempio di Giano, Roma Domiziano II, 271

13 Repertori Monetazione romana repubblicana RRC M. Crawford, Roman Republican Coinage. I-II Monetazione romana imperiale RIC H. Mattingly et al., The Roman Imperial Coinage. I-X Monetazione bizantina MIB W. Hahn, Moneta Imperii Byzantini. I-III DOC A. Bellinger, P. Grierson, Catalogue of the Byzantine Coins in the Dumbarton Oaks Collection. I-V Medioevo MEC P. Grierson A. Blackburn, Medieval European Coinage. I-XVII CNI Vittorio Emanuele III, Corpus Nummorum Italicorum, I-XX, Manuali A. Savio, Monete romane, Roma, Jouvence

Una selezione di denari imperiali

Una selezione di denari imperiali Una selezione di denari imperiali 83. Denario, Caesaraugusta (?),19-18 a.c. (AR 3,93gr.) D: CAESAR AVGVSTVS, testa nuda a d. R: S P Q R, CL V iscritto in due linee su di uno scudo rotondo, R.I.C. 42a/S,

Dettagli

ROMANE IMPERIALI M.MB C. 252 AE GR. 13,75 MB BB AGRIPPA (+ 12 A.C.) C. 3 AE GR. 11,20 BB 150

ROMANE IMPERIALI M.MB C. 252 AE GR. 13,75 MB BB AGRIPPA (+ 12 A.C.) C. 3 AE GR. 11,20 BB 150 ROMANE IMPERIALI 557. AUGUSTO (27 A.C. 14 D.C.) SESTERZIO (SERIE LIONESE) C. 524 AE GR. 25,08 RR LA ZECCA DI LUGDUNUM NELLA SECONDA FASE PRODUTTIVA, NEL 9 10 D.C., NELL EMISSIONE DEI NOMINALI, SESTERZIO,

Dettagli

MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE. 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) BRUTTIUM. 2. LEGA DEI BRETTII ( a.c.)

MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE. 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) BRUTTIUM. 2. LEGA DEI BRETTII ( a.c.) MONETE ANTICHE GRECHE EUROPA CENTRALE 1. CELTI DEL DANUBIO (iii sec. a.c.) Tetradracma Ag gr. 13,86 RR Patina uniforme di vecchia raccolta. SPL 700 BRUTTIUM 2. LEGA DEI BRETTII (215 208 a.c.) Ae 27 S.

Dettagli

ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) DENARIO V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE.

ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) DENARIO V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE. ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 316. V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 317. V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE. M.BB 200 318. V. 658 AG GR. 3,79 BELL ESEMPLARE. M.SPL

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

MONETE ROMANE IMPERIALI DI UN UNICO CONFERENTE

MONETE ROMANE IMPERIALI DI UN UNICO CONFERENTE MONETE ROMANE IMPERIALI DI UN UNICO CONFERENTE 336. GNEO POMPEO JUNIOR (+ 45 A.C.) S. 1384 AG GR. 3,90 R CONTROMARCA AL DIRITTO, SEGNO AL ROVESCIO. PATINA DI VECCHIA RACCOLTA M.BB 300 337. GIULIO CESARE

Dettagli

Falsi (da studio, moderni, ecc.)

Falsi (da studio, moderni, ecc.) 6158 Tessere e sigilli Lotto di 10 tessere e sigilli in piombo da catalogare MB BB 65 Falsi (da studio, moderni, ecc.) 6165 Lotto di due monete cinesi in rame qspl OFF. 6166 Dollaro 1851 AG BB OFF. 6159

Dettagli

La lira italiana dopo il 1861

La lira italiana dopo il 1861 VETRINA 28 La lira italiana dopo il 1861 Zecca di Milano Zecca di Torino Zecca di Roma Le monete del Regno d Italia Zecche presenti in vetrina Con la Legge fondamentale sull unificazione del sistema monetario

Dettagli

ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) DENARIO S AG GR. 3,11 RR Q.BB GIULIO CESARE (49 48 A.C.)

ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) DENARIO S AG GR. 3,11 RR Q.BB GIULIO CESARE (49 48 A.C.) ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) S. 1391 AG GR. 3,11 RR Q.BB 1.000 461. GIULIO CESARE (49 48 A.C.) V. 657 AG GR. 3,89 PATINA IRIDESCENTE. SPL 350 462. (47 46 A.C.) V. 658 AG GR. 3,77 PATINA

Dettagli

DOPO ANTONINO, L APPELLATIVO PIUS VENNE ADOTTATO DA ALTRI IMPERATORI ROMANI, E APPOSTO SULLE LORO MONETE, PERDENDO IL SIGNIFICATO ORIGINALE.

DOPO ANTONINO, L APPELLATIVO PIUS VENNE ADOTTATO DA ALTRI IMPERATORI ROMANI, E APPOSTO SULLE LORO MONETE, PERDENDO IL SIGNIFICATO ORIGINALE. DOPO ANTONINO, L APPELLATIVO PIUS VENNE ADOTTATO DA ALTRI IMPERATORI ROMANI, E APPOSTO SULLE LORO, PERDENDO IL SIGNIFICATO ORIGINALE. LA PIETAS ROMANA In questo articolo intendo soffermarmi su una in particolare

Dettagli

Le monete dell Italia preromana

Le monete dell Italia preromana Alessandro Naso Etruscologia e An7chità Italiche Le monete dell Italia preromana Bibliografia In generale N. Parise, La nascita della moneta. Segni premonetari e forme arcaiche dello scambio, Roma 2000.

Dettagli

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts

Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts Un Nerone da record nell ultima asta di numismatica di Bertolami Fine Arts artslife.com/2016/07/08/un-nerone-da-record-nellultima-asta-di-numismatica-di-bertolami-fine-arts/ Rossella Ariosto Lotto 631

Dettagli

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: )

FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: ) FRANCESCO II (III) DI LORENA (II periodo: 1745-1765) 245 245 Francescone MDCCXLVIII. Busto a d. laureato. R/ Aquila bicipite coronata caricata di stemma di Lorena e Toscana. MIR. 363. Gal. XV, 2. CNI.

Dettagli

MONETE SARDE DI UN UNICO CONFERENTE

MONETE SARDE DI UN UNICO CONFERENTE MONETE SARDE DI UN UNICO CONFERENTE 752. SARDEGNA PUNICA (300-264 A.C.) AE PIRAS 1 FORTELEONI 28 BIS AE GR. 6,23 SPL 100 753. A E PIRAS 8 FORTELEONI 31/35 AE GR. 5,03 SPL 100 754. A E PIRAS 8 FORTELEONI

Dettagli

ROMANE IMPERIALI. 189 Denario - Testa diademata di Venere a s. - R/ Due prigionieri di fianco ad un trofeo - B. 11; Cr. 468/1 (AG g.

ROMANE IMPERIALI. 189 Denario - Testa diademata di Venere a s. - R/ Due prigionieri di fianco ad un trofeo - B. 11; Cr. 468/1 (AG g. ROMANE IMPERIALI 185 186 185 Giulio Cesare ( 44 a.c.) Aureo - Testa velata e laureata a d. - R/ Lituo, praefericulum e ascia - C. 3 (60 Fr.) (AU g. 7,56) R - Segno sul collo BB/BB+ 1650 186 Aureo - Testa

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

Sondaggio la piu' Bella Catalogo 3

Sondaggio la piu' Bella Catalogo 3 Sondaggio la piu' Bella Catalogo 3 Nome utente apollonia Moneta presentata Descrizione Tessera della teriaca Vota 323 dalla Francia anno sconosciuto Francia apollonia Gettone portafortuna 324 di una rinomata

Dettagli

Le monete rinvenute negli scavi di piazza roncas e di via carabel ad aosta

Le monete rinvenute negli scavi di piazza roncas e di via carabel ad aosta Le monete rinvenute negli scavi di piazza roncas e di via carabel ad aosta Claudio Gallo, Léon Ottoz* Durante gli scavi in piazza Roncas e in via Carabel, eseguiti dalla ditta Akhet S.r.l. con la Direzione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

SAVOIA EMANUELE FILIBERTO, DUCA ( ) LIRA 1562 T MIR. 506 B AG GR. 12,68 RR BELLA PATINA UNIFORME DI VECCHIA RACCOLTA. BB SPL 2.

SAVOIA EMANUELE FILIBERTO, DUCA ( ) LIRA 1562 T MIR. 506 B AG GR. 12,68 RR BELLA PATINA UNIFORME DI VECCHIA RACCOLTA. BB SPL 2. SAVOIA 1695. EMANUELE FILIBERTO, DUCA (1553 1580) LIRA 1562 T MIR. 506 B AG GR. 12,68 RR BELLA PATINA UNIFORME DI VECCHIA RACCOLTA. BB SPL 2.500 1696. CARLO EMANUELE IV (1796 1800) MEZZA DOPPIA 1797 MIR.

Dettagli

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA

PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA PREZZARIO 2011/2012 DEL REGNO DI SARDEGNA Vittorio Emanuele I, 1802-1821 Carlo Felice, 1821-1831 Carlo Alberto, 1831-1849 Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna 1849-1861 Vittorio Emanuele II, Re Eletto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

SAVOIA CARLO EMANUELE III ( ) Mezzo Scudo Biaggi 812 MIR 947d Ag g 17,52 Rara q.spl/spl 500

SAVOIA CARLO EMANUELE III ( ) Mezzo Scudo Biaggi 812 MIR 947d Ag g 17,52 Rara q.spl/spl 500 SAVOIA 459. CARLO I (1482-1490) Testone, sigle GG (Cornavin) D/ Busto con spada R/ Stemma; in alto nodo sabaudo. MIR 227c Ag g 9,60 Rara Bella patina di vecchia collezione BB+ 1.500 460. VITTORIO AMEDEO

Dettagli

IL GLOBO CRUCIGERO SULLE MONETE

IL GLOBO CRUCIGERO SULLE MONETE L USO DI PORRE IL SIMBOLO DEL GLOBO CRUCIGERO SULLE SCOMPARVE IN EPOCA MEDIEVALE PER RIAPPARIRE TRA XVI E XVIII SECOLO. IL GLOBO CRUCIGERO SULLE Il globo crucigero (globus cruciger) è una sfera con in

Dettagli

CORONA LAUREATA E CORONA RADIATA UNA QUESTIONE SPESSO CONTROVERSA

CORONA LAUREATA E CORONA RADIATA UNA QUESTIONE SPESSO CONTROVERSA IL SIGNIFICATO DELLA CORONA RADIATA SULLE TRA IL I E IL III SECOLO d.c. E LE RIFORME DEL SISTEMA MONETARIO ROMANO. CORONA LAUREATA E CORONA RADIATA UNA QUESTIONE SPESSO CONTROVERSA convinzione diffusa

Dettagli

ROMA ANTICA E IL MARE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA NAVE SULLE MONETE

ROMA ANTICA E IL MARE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA NAVE SULLE MONETE DAI PRIMI ASSI CON LA TESTA DI GIANO E L IMMAGINE DI UNA PRORA ALLE MAIORINE DEL IV SECOLO, AL MARE E SEMPRE STATA DEDICATA UN ATTENZIONE PARTICOLARE NELLE CONIAZIONI ROMANE, COSI COME E ACCADUTO NELLA

Dettagli

Parte I La monetazione repubblicana. Le riforme monetarie di Roma.

Parte I La monetazione repubblicana. Le riforme monetarie di Roma. 1 Le riforme monetarie di Roma. 2 Introduzione INDICE Le riforme monetarie di Roma. Parte I: La monetazione repubblicana 1.1 Le fasi premonetali 1.2 La nascita della moneta 1.3 L aes grave e le riduzioni

Dettagli

SAVOIA. 3648. VITTORIO AMEDEO III (1773 1796) Lotto di 3 monete in Mi (2) e Cu 10 soldi 1794 1796 bb spl 5 soldi 1795 (schiacciatura da conio)

SAVOIA. 3648. VITTORIO AMEDEO III (1773 1796) Lotto di 3 monete in Mi (2) e Cu 10 soldi 1794 1796 bb spl 5 soldi 1795 (schiacciatura da conio) SAVOIA 3648. VITTORIO AMEDEO III (1773 1796) Lotto di 3 monete in Mi (2) e Cu 10 soldi 1794 1796 bb spl 5 soldi 1795 (schiacciatura da conio) BB 60 3649. CARLO FELICE (1821 1831) Due Lire 1825 Torino PAG.

Dettagli

AREA ZECCA DATAZIONE NOMINALE US Pisa sec. XII (post 1181?) denaro 2014 Pisa sec. XII (post 1181?) denaro 2008 Firenze picciolo 2000

AREA ZECCA DATAZIONE NOMINALE US Pisa sec. XII (post 1181?) denaro 2014 Pisa sec. XII (post 1181?) denaro 2008 Firenze picciolo 2000 LE MONETE La seconda campagna di scavo di Rocca San Silvestro ha restituito complessivamente 38 reperti numismatici. Di questi 2 sono di epoca romana (nn. 26-27), rispettivamente di età repubblicana e

Dettagli

Lotti - Greche Lire 12/09/ Gav. 87 Azzolini/Urbini Piccole pieghe diffuse SPL 210

Lotti - Greche Lire 12/09/ Gav. 87 Azzolini/Urbini Piccole pieghe diffuse SPL 210 3335 3322 3320 100 Lire 12/09/1938 - Gav. 87 Azzolini/Urbini Piccole pieghe diffuse SPL 210 3336 3321 50 Lire 12/09/1938 - Gav. 85 Azzolini/Urbini Piega centralee macchiolinne BB 75 3322 Cassa Mediterranea

Dettagli

IMPERIALI Sesterzio. D/ Testa laureata R/ Arco di trionfo con statua equestre. RIC 114 Ae g 28,37 Bel modulo BB 1.000

IMPERIALI Sesterzio. D/ Testa laureata R/ Arco di trionfo con statua equestre. RIC 114 Ae g 28,37 Bel modulo BB 1.000 24 IMPERIALI 109 109. NERO CLAUDIO DRUSO ( 9 a.c.) Sesterzio, coniato sotto Claudio. D/ Testa nuda R/ Claudio, togato, seduto su sedia curule reggendo un ramoscello d'ulivo. RIC (Claudio) 93 Ae g 26,50

Dettagli

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 332 Asta numismatica n 40 - Corrispondenza del

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 332 Asta numismatica n 40 - Corrispondenza del 5691 Medaglia in Ag. per il centenario della Carlo Erba assieme a medaglia con appiccagnolo della Camera di commercio di Roma ai tedofori in Ag. e medaglietta dell assicurazione Eguaglianza di Milano in

Dettagli

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 MONETE PAPALI IN ORO ANCONA 1600. ALESSANDRO VI (1492 1503) M. 21 AU GR. 3,36 RR SPL 4.000 AVIGNONE 1601. URBANO V (1362-1370) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 BOLOGNA 1602. ALESSANDRO VI (1492-1503)

Dettagli

255 Sesterzio - Testa laureata a d. - R/ Giove seduto a s. con vittoriola e scettro - C. 315 (AE g. 23,65) - Patina verde con qualche ritocco BB 450

255 Sesterzio - Testa laureata a d. - R/ Giove seduto a s. con vittoriola e scettro - C. 315 (AE g. 23,65) - Patina verde con qualche ritocco BB 450 255 256 255 Sesterzio - Testa laureata a d. - R/ Giove seduto a s. con vittoriola e scettro - C. 315 (AE g. 23,65) - Patina verde con qualche ritocco BB 450 256 Asse - Testa laureata a d. - R/ La Moneta

Dettagli

I beni collezionabili tra piacere estetico e investimento Il caso delle monete rare del Regno d Italia

I beni collezionabili tra piacere estetico e investimento Il caso delle monete rare del Regno d Italia Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali Tesi di Laurea I beni collezionabili tra piacere estetico e investimento Il caso delle

Dettagli

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA L ALLUMINIO IN NUMISMATICA L ALLUMINIO COME METALLO NON È STATO CONOSCIUTO FINO ALL 800, MA GIÀ NELL ANTICHITÀ SONO BEN NOTI ALCUNI SUOI COMPOSTI NATURALI: L OSSIDO IN CRISTALLI (RUBINO, ZAFFIRO, SMERIGLIO)

Dettagli

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175

CASA SAVOIA. * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200. * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175 CASA SAVOIA * 1115 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1757. AR. qbb/bb 200 * 1116 ½ Scudo 1764. AR. MB/BB 175 * 1117 ¼ di Scudo 1756. AR. qbb/bb 150 * 1118 ¼ di Scudo 1758. AR. BB 175 * 1119 ¼ di

Dettagli

1646. Cinque Lire 1870 A. XXIV PAG. 549 Ag gr. 25, Due Lire 1868 A. XXIII PAG. 560 Ag gr. 9,95 Conservazione eccezionale.

1646. Cinque Lire 1870 A. XXIV PAG. 549 Ag gr. 25, Due Lire 1868 A. XXIII PAG. 560 Ag gr. 9,95 Conservazione eccezionale. 1646. Cinque Lire 1870 A. XXIV PAG. 549 Ag 25,02 120 1647. Due Lire 1868 A. XXIII PAG. 560 Ag 9,95 Conservazione eccezionale. il più bell esemplare noto. F.S. 1.800 1648. LEONE XIII (1878 1903) Cinque

Dettagli

La via della seta: un itinerario commerciale antichissimo.

La via della seta: un itinerario commerciale antichissimo. La via della seta: un itinerario commerciale antichissimo. Il Codice di Hammurabi, Parigi, Louvre: totale e detta-glio della sommità: il dio Shamash dà la legge ad Hammurabi. Il gesto che quest ultimo

Dettagli

4540 Quarto di Rupia Pag. 971; Mont. 455 AG R BB/BB Eritrea Tallero 1780 (1935) - Mont. 437 AG NC - Roma FDC 35

4540 Quarto di Rupia Pag. 971; Mont. 455 AG R BB/BB Eritrea Tallero 1780 (1935) - Mont. 437 AG NC - Roma FDC 35 4530 10 Lek 1939 XVII - Pag. 991; Mont. 483 AG R - Colpetto BB-SPL 25 4531 5 Lek 1939 XVII - Pag. 992; Mont. 485 AG qfdc 35 4532 0,10 Lek 1940 XVIII - Pag. 1005; Mont. 507 Br FDC 30 4540 Quarto di Rupia

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Eritrea Tallero Pag. 956; Mont. 434 AG R BB-SPL 120

REPUBBLICA ITALIANA Eritrea Tallero Pag. 956; Mont. 434 AG R BB-SPL 120 4752 Eritrea Tallero 1918 - Pag. 956; Mont. 434 AG R BB-SPL 120 4753 Tallero 1918 - Pag. 956; Mont. 434 AG R - Segnetti di punteruolo al D/ BB+ 80 4754 Tallero 1918 - Pag. 956a; Mont. 435 AG RR - Senza

Dettagli

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

Moneta o medaglia: questo è il dilemma! Moneta o medaglia: questo è il dilemma! A fianco della coniazione di monete, vi è quella delle medaglia; ma non sempre sono distinguibili. Esse differiscono per il loro scopo primario: la prima per assolvere

Dettagli

Storia di Roma tra diritto e potere

Storia di Roma tra diritto e potere Luigi Capogrossi Colognesi Storia di Roma tra diritto e potere Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. XI PARTE PRIMA: IL LUNGO INIZIO DI UNA STORIA MILLE- NARIA I. La genesi della nuova comunitä

Dettagli

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato Commercio e artigianato ROMA IMPERIALE Prima del periodo imperiale gli artigiani romani realizzavano una quantità limitata di prodotti e li vendevano nell Italia del centro e del sud. Ma durante il periodo

Dettagli

Le monete degli Stati moderni: il franco e la lira

Le monete degli Stati moderni: il franco e la lira SEZIONE VII Le monete degli Stati moderni: il franco e la lira 26 27 28 VETRINE 26 Il franco e la lira in età napoleonica 27 La lira dopo il Congresso di Vienna 28 La lira italiana dopo il 1861 Sala C

Dettagli

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400

CASA SAVOIA. * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400 CASA SAVOIA * 886 VITTORIO AMEDEO II (1680-1713). 15 Soldi 1693. AR. Raro e di ottima conservazione pur con dei graffi. qspl 350 * 887 CARLO EMANUELE III (1730-1773). ½ Scudo 1765. AR. Non comune. BB 400

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

LE MONETE DELLA NECROPOLI DI CARPENETO OVEST. Aldo CANDUSSIO

LE MONETE DELLA NECROPOLI DI CARPENETO OVEST. Aldo CANDUSSIO LE MONETE DELLA NECROPOLI DI CARPENETO OVEST Aldo CANDUSSIO La necropoli, oggetto di questa relazione sui reperti numismatici, è ubicata in aperta campagna in una località denominata "Pradetti di Carpeneto"

Dettagli

5 Euro. 5 Euro. 5 Euro. COLLEZIONE Collezione 2014 COLLECTION. Monetazione della Repubblica Italiana Coins of the Italian Republic

5 Euro. 5 Euro. 5 Euro. COLLEZIONE Collezione 2014 COLLECTION. Monetazione della Repubblica Italiana Coins of the Italian Republic 5 Euro COLLEZIONE Collezione 2014 COLLECTION Collection Monetazione della Repubblica Italiana Coins of the Italian Republic 500 Anniversario della scomparsa di Donato Bramante (1514-2014) 500 th Anniversary

Dettagli

Piccolo Glossario numismatico di Monete Top

Piccolo Glossario numismatico di Monete Top Piccolo Glossario numismatico di Monete Top Essenziale per chi inizia, comodo e pratico per chi è già esperto. Allineamento dei coni: è il rapporto tra le posizioni dei coni sulle due facce della Asse:

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Guido, Francesco (2004) Olbia. Su Cuguttu 1992: le monete. In: Da Olbìa ad Olbia: 2500 anni di storia di una citta mediterranea: atti del Convegno internazionale di studi, 12-14 maggio 1994, Olbia, Italia.

Dettagli

GRECHE EUROPA CENTRALE 1. INCERTA ATTRIBUZIONE (III SEC. A.C.)

GRECHE EUROPA CENTRALE 1. INCERTA ATTRIBUZIONE (III SEC. A.C.) GRECHE EUROPA CENTRALE 1. INCERTA ATTRIBUZIONE (III SEC. A.C.) AG GR. 13,53 RR LA SOMIGLIANZA A CERTI TIPI MONETALI CI FA PROPENDERE PER UNA COLLOCAZIONE NELL AMBITO DELLA MONETAZIONE CELTICA IN UNGHERIA,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 8044 Lotto di 4 denari in metalli diversi MB qbb 50. 8033 Lotto di 10 monete di piccolo modulo MB 50

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 8044 Lotto di 4 denari in metalli diversi MB qbb 50. 8033 Lotto di 10 monete di piccolo modulo MB 50 8044 Lotto di 4 denari in metalli diversi MB qbb 50 8033 Lotto di 10 monete di piccolo modulo MB 50 8034 Lotto di tre piccole monete in argento da catalogare med. 8035 Tallero 1896 assieme a 5 lire 1835

Dettagli

MEDAGLIE AQUILEIA NAPOLEONICA Lotto di 2 medaglie 1821 medaglia con anello per le campagne dal 1792 al 1815

MEDAGLIE AQUILEIA NAPOLEONICA Lotto di 2 medaglie 1821 medaglia con anello per le campagne dal 1792 al 1815 MEDAGLIE AQUILEIA 2802. (XIX sec.) Medaglia satirica diam. 44,5 Opus - Ae gr. 28,59 R BB 100 NAPOLEONICA 2803. Medaglia 1840 diam. 53 Opus Montagny Br. 1986 Ae dorato gr. 67,11 Colpo sul bordo. FDC 50

Dettagli

L AMBROSINO MILANESE. Terza parte

L AMBROSINO MILANESE. Terza parte L AMBROSINO MILANESE FU CONIATO PER TUTTA LA SECONDA META DEL DUE- CENTO CON DIVERSI SIMBOLI. IN QUESTO ARTICOLO NE VIENE PROPOSTA UNA CRONOLOGIA E INDICATA UNA RARITA. L AMBROSINO MILANESE Terza parte

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI relfinale DARWIN LICEO SCIENTIFICO STATALE tel 0119586756 fax 0119589270 e-mail darwin@liceodarwin.rivoli.to.it Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI A. S. 2015/2016 - CLASSE V C Programma svolto di

Dettagli

Puntata Lotto n Anno/Paese Titolo Metallo Prezzo. ***** / Repubblica Italiana I francobolli dei mitici anni '60

Puntata Lotto n Anno/Paese Titolo Metallo Prezzo. ***** / Repubblica Italiana I francobolli dei mitici anni '60 Puntata Lotto n Anno/Paese Titolo Metallo Prezzo 101 1861/1878 - Regno Sardegna/ Dittico d' oro. Il 10 e il 20 Lire di Vittorio Emanuele II Oro 925 102 1961 - Repubblica na Gronchi Rosa ***** 1.750 103

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. A A. S. 2012/2013 Prof.ssa Laura Costanzo TESTI IN ADOZIONE: G. B. Conte/

Dettagli

Alberto Trivero Rivera (Antvwala)

Alberto Trivero Rivera (Antvwala) (Antvwala) un vero quadretto di genere ove l unico elemento rigido è rappresentato dalla lupa la cui lunga coda svolge, nel quadro compositivo, la funzione di staccare e porre in secondo piano la figura

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano *

Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * FANO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO Acquisto di 13 monete della Zecca di Fano * "Testone" È aumentato ancora il contenuto dell ideale forziere che conserva la collezione numismatica della Fondazione

Dettagli

5800 Buoni d acquisto privati e commerciali degli anni 70, Bologna, Massa, Siracusa, tagli da 50 a 499 lire - Lotto di 34 biglietti FDS 30

5800 Buoni d acquisto privati e commerciali degli anni 70, Bologna, Massa, Siracusa, tagli da 50 a 499 lire - Lotto di 34 biglietti FDS 30 5781 Genova - Lotto di 9 pesi monetali diversi BB SPL 90 5782 Falsi da studio Lotto di tre denari di Nerva, Giulia Domna e famiglia Julia 5783 CORINTO - Lotto di due stateri con simboli assieme a sesterzio

Dettagli

1416 Lente in AG con pietre dure e manico in osso con due stemmi nobiliari (cm 30 x 14) Ottimo 500

1416 Lente in AG con pietre dure e manico in osso con due stemmi nobiliari (cm 30 x 14) Ottimo 500 1409 1410 1409 GERMANIA - Terzo Reich (1933-1945) Medaglia 1936 - Berlino XI Olimpiade - Atleta - R/ Campana con i cinque anelli sormontati da aquila Opus: Otto Placzek Ø 69 mm. AE R qspl 150 1410 RUSSIA

Dettagli

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA il lavoro editoriale Collezionare monete antiche è quasi sempre una esperienza privata che si vive all interno di quattro mura o che tuttalpiù

Dettagli

Cap Le monete di San Pietro in Cotto Elena Baldi

Cap Le monete di San Pietro in Cotto Elena Baldi Le monete di San Pietro in Cotto Elena Baldi Cap. 3.2 Durante le campagne di scavo 2008-2009 sono state trovate 79 monete; di queste due sono in argento e il resto in lega di rame; al momento sono stati

Dettagli

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400 n 18 del 7 e 8 dicembre 2006 175 1443 Giovanni XXIII (1958-1963) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR - 100 pezzi coniati FDC 400 1444 100 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR - 100 pezzi coniati FDC 100

Dettagli

Monete Straniere ALBANIA AUSTRALIA ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 3 BOLOGNA

Monete Straniere ALBANIA AUSTRALIA ASTA NUMISMATICA RANIERI N. 3 BOLOGNA Monete Straniere ALBANIA 706 706 Re Zogu, 1928-1939. Franga 1927 PROVA zecca di Roma. Ar KM#Pr20. Rarissima. Fdc 500 Coniati 50 pezzi. 707 707 Franga 1937 PROVA zecca di Roma. Ar KM#Pr46. Rarissima. Fdc

Dettagli

1340. Lotto di 4 monete in Ag FRANCESCO I ( ) MIR. 515/1 Ag gr. 6, Lotto di 2 monete in Ag FERDINANDO I ( )

1340. Lotto di 4 monete in Ag FRANCESCO I ( ) MIR. 515/1 Ag gr. 6, Lotto di 2 monete in Ag FERDINANDO I ( ) 1340. Lotto di 4 monete in Ag lira 1812 ve 15 soldi 1808 mi 10 soldi 1813 bo - 5 soldi 1810 da B a BB mi 60 1341. FRANCESCO I (1815 1835) Venti Kreuzer 1831 MIR. 515/1 Ag gr. 6,64 Bell esemplare con fondi

Dettagli

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR.

CASA SAVOIA. * 999 AMEDEO VIII ( ). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. CASA SAVOIA * 999 AMEDEO VIII (1391-1434). Quarto. D/Scritta F.E.R.T divisa da nodo sabaudo in palo. R/Croce mauriziana. AR. BB 80 1000 CARLO EMANUELE I (1580-1630). Cavallotto 1614. D/Stemma coronato

Dettagli

Comitato Scientifico. Comitato di Redazione. Coordinamento di Redazione

Comitato Scientifico. Comitato di Redazione. Coordinamento di Redazione Q uaderni Norensi Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano Piazza Indipendenza 7-09124 Cagliari Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia Via Balbi 4-16126 Genova

Dettagli

Vittorio Emanuele II

Vittorio Emanuele II Regno d Italia Vittorio Emanuele II 1861 1878 840 841 840 20 Lire 1870 Roma Au Pag.464 Mont.141 rrr SPL58 1500 841 20 Lire 1870 Torino Colpettini al bordo del R/ Au Pag.465 Mont.140 rr SPL56 500 842 843

Dettagli

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300

SAVOIA AMEDEO V ( ) GROSSO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300 SAVOIA 1123. AMEDEO V (1285 1323) GROSSO DI PIEMONTE DI I TIPO MIR. 45 AG GR. 2,31 R M.MB 300 1124. EDOARDO (1323 1329) FORTE DI I TIPO MIR. 53 MI GR. 1,21 R LIEVI SCHIACCIATURE DA CONIO. BB 200 1125.

Dettagli

1778. VITTORIO EMANUELE I (1814-1821) VENTI 1819 PAG. 7 AU GR. 6.39 R BB 500 PAG. 8 AU GR. 6,40 BB 500 1780. CARLO FELICE (1821 C 1831)

1778. VITTORIO EMANUELE I (1814-1821) VENTI 1819 PAG. 7 AU GR. 6.39 R BB 500 PAG. 8 AU GR. 6,40 BB 500 1780. CARLO FELICE (1821 C 1831) 1 3SAVOIA 1778. VITTORIO EMANUELE I (1814-1821) VENTI 1819 PAG. 7 AU GR. 6.39 R BB 500 1820 PAG. 8 AU GR. 6,40 1779. VENTI BB 500 1780. CARLO FELICE (1821 C 1831) VENTI 1826 TORINO PAG. 52 AU GR. 6,44

Dettagli

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S. 2010 / 2011 Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Lingua e Letteratura Latina A cura

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia : Storia e geografia Classe : II A Indirizzo : Liceo scientifico 1 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT LST (TRIENNIO LICEO) TRIENNIO IT LSSA (BIENNIO LICEO) DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA

Dettagli

FLAVIA Catalogo di vendita a prezzi netti. In collaborazione con

FLAVIA Catalogo di vendita a prezzi netti. In collaborazione con FLAVIA 2007 Catalogo di vendita a prezzi netti In collaborazione con Catalogo a cura di Claudia Maresca Moruzzi Numismatica Viale dei Salesiani 12a - 00175 Roma Tel/Fax 06-71545937 06-71510220 www.moruzzi.it

Dettagli

LOTTI TRACIA - Odessa -Tetradramma, assieme a tetradramma di Thasos Lotto di due monete BB/qSPL 280

LOTTI TRACIA - Odessa -Tetradramma, assieme a tetradramma di Thasos Lotto di due monete BB/qSPL 280 LOTTI 2118 2119 2115 - TRACIA - Odessa -Tetradramma, assieme a tetradramma di Thasos Lotto di due monete BB/qSPL 280 2116 - Lotto di sette monete sardo puniche MB BB 130 2117 - Lotto di cinque Bronzetti

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. - Bab. Babelon E. Description historique des monnaies de la Republique Romaine, Voll.I-II Paris,

BIBLIOGRAFIA. - Bab. Babelon E. Description historique des monnaies de la Republique Romaine, Voll.I-II Paris, BIBLIOGRAFIA - Bab. Babelon E. Description historique des monnaies de la Republique Romaine, Voll.I-II Paris, 1885-86. - Bell. Bellizia L. "Le monete della zecca di Salerno", Moliterno, 1992. - Ber. Bernardi

Dettagli

ROMANE IMPERIALI. 87 Denario - Testa a d. - R/ Capricorno a d. con globo tra le zampe - C. 147; RIC 330 (AG g. 3,5) R qspl/spl 300

ROMANE IMPERIALI. 87 Denario - Testa a d. - R/ Capricorno a d. con globo tra le zampe - C. 147; RIC 330 (AG g. 3,5) R qspl/spl 300 ROMANE IMPERIALI 85 86 87 85 Marc Antonio ( 30 a.c.) Denario - Galea pretoriana - R/ LEG VI - Aquila legionaria tra due insegne - B. 111; Cr. 544/19 (AG g. 3,4) SPL 200 86 Augusto (27 a.c.-14 d.c.) Denario

Dettagli

Bollettino di Numismatica Supplemento al n. 37.II 2004

Bollettino di Numismatica Supplemento al n. 37.II 2004 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI ARCHEOLOGICI Direttore responsabile GIUSEPPE PROIETTI Direttore scientifico SILVANA BALBI DE CARO Direttore Servizio II ANTONIA

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani Errore di conio: le varianti top più rare Oramai da diversi anni il Collezionismo numismatico si è indirizzato verso un tipo di monetazione che per molto tempo non è stato mai preso in considerazione.

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Un nome, una terra Italia: casa comune fin dall antichità di Luca Mercuri Archeologo della Soprintendenza

Dettagli

1167 Salonina (moglie di Gallieno) AE 30 (Perga) (AE g. 15,51) R qbb 35

1167 Salonina (moglie di Gallieno) AE 30 (Perga) (AE g. 15,51) R qbb 35 1167 Salonina (moglie di Gallieno) AE 30 (Perga) (AE g. 15,51) R qbb 35 1174 Tremisse - Ratto 327; Sear 8 (AU g. 1,05) - Tosata qspl 100 1168 Aureliano (270-275) AE 28 (Kremna - Pisidia) - S. France 1526

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale MASSIMO D AZEGLIO (1798 1866) Veduta di Roma Olio su tela, cm.30x20 Asportato a Venezia il 15 giugno 2005 Recuperato il 22 marzo 2008 a Torino presso una galleria d arte 1 XVI SECOLO (DATATO 1568) Tabernacolo

Dettagli

Claudio II fu molto impegnato sul fronte militare a fronteggiare le pericolose

Claudio II fu molto impegnato sul fronte militare a fronteggiare le pericolose RASSEGNA DI UNA DELLE IMMAGINI PIU DIFFUSE SULLA MONETAZIONE ANTICA, DALL EPOCA ROMANA A QUELLA BIZANTINA. LA RAPPRESENTAZIONE DELLA VITTORIA SULLA MONETAZIONE IMPERIALE ROMANA Seconda parte Claudio II

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA 6191 Serie zecca Mont In confezione - 12

REPUBBLICA ITALIANA 6191 Serie zecca Mont In confezione - 12 REPUBBLICA ITALIANA 6191 Serie zecca 1997 - Mont. 34 - In confezione - 12 valori FDC 55 6176 Repubblica Italiana (monetazione in lire) (1946-2001) Saggio 1946 - Pag. P.P. manca; Mont. manca NI RR - Stabilimento

Dettagli

I reperti numismatici dalla seconda campagna di scavi archeologici presso il sito di Scoglietto (Alberese GR)

I reperti numismatici dalla seconda campagna di scavi archeologici presso il sito di Scoglietto (Alberese GR) The Journal of Fasti Online (ISSN 1828-3179) Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

Una collezione di piccoli e medi bronzi della zecca di Londra

Una collezione di piccoli e medi bronzi della zecca di Londra Una collezione di piccoli e medi bronzi della zecca di Londra 776 La zecca di Londra (Londinium) venne fondata alla fine del III secolo d.c. da M. Aurelius Mausaeus Valerius Carausius, comandante romano

Dettagli

VITTORIO EMANUELE III (1900-1946)

VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 63 411 412 411. 50 Centesimi 1890 Milano. Pag. 637 MIR 1113a Ag R FDC 250 412. 50 Centesimi 1890 Milano. Pag. 637 MIR 1113a Ag R SPL/FDC 180 VITTORIO EMANUELE III (1900-1946) 413 414 Prove & Progetti 413.

Dettagli

Note sulle monete antiche di Villa Maruffi

Note sulle monete antiche di Villa Maruffi Note sulle monete antiche di Villa Maruffi Maria Cristina Molinari La raccolta di monete antiche conservate a Villa Maruffi è costituita da 199 monete in argento e in bronzo e un falso sesterzio a nome

Dettagli

LOTTI Greche. Romane Repubblicane. Romane Imperiali

LOTTI Greche. Romane Repubblicane. Romane Imperiali LOTTI Greche 3136 - Tessera in piombo della Magna grecia assieme ad una romana imperiale con busto imperatore Interessante MB/BB 200 3137 - Lotto di quattro bronzetti greci: Arpi, Zeus/cinghiale; Bretti

Dettagli

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia

Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia Pregevole collezione di monete d oro di Casa Savoia 1411 1412 1413 1411 Carlo Emanuele IV (1796-1800) Doppia 1797 - CNI 1; Mont. 1 AU R - Fondi brillanti qfdc/fdc 4500 1412 Doppia 1798 - CNI 8; Mont. 2

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone PROGRAMMA DI LATINO

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone PROGRAMMA DI LATINO Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 Crotone Docente: G. Canigiula Classe: VC Anno scolastico: 2015/ 2016 PROGRAMMA DI LATINO MODULO 1- L ETA GIULIO- CLAUDIA Ud 1- Il principato verso

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE... pag. 383. Volume II: DAL TARDO ANTICO ALL ETÀ MODERNA PARTE II LA MONETA IN ITALIA IN ETÀ MEDIOEVALE E MODERNA.

INDICE DELLE TAVOLE... pag. 383. Volume II: DAL TARDO ANTICO ALL ETÀ MODERNA PARTE II LA MONETA IN ITALIA IN ETÀ MEDIOEVALE E MODERNA. Sommario LE ZECCHE DEL TARDO ANTICO La produzione della zecca di Ravenna fino alla conquista bizantina della città, in X Corso di cultura sull arte ravennate e bizantina, Ravenna 1963, pp. 277-292.......

Dettagli