Buongiorno, il mattinale Cgil di oggi. Mercoledì 17 giugno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Buongiorno, il mattinale Cgil di oggi. Mercoledì 17 giugno"

Transcript

1

2

3 Buongiorno, il mattinale Cgil di oggi Mercoledì 17 giugno Un governo che attraversa il suo momento più brutto e difficile sembra incapace di uscire dal pasticcio in cui si è cacciato a proposito della riforma della scuola. Ora rischia di slittare tutto di un anno e il premier Renzi, molto nervoso anche a causa dei risultati delle amministrative, minaccia di bloccare l assunzione dei 100 mila precari della scuola per i quali si dava ormai per fatta la regolarizzazione. Il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, che ieri ha partecipato alla trasmissione Ballarò sui Rai Tre, parla di una pura vendetta del presidente del consiglio nei confronti dei sindacati e degli insegnanti che hanno dimostrato di saper lottare insieme contro una riforma sbagliata. "Quest'anno con tremila emendamenti mi pare difficile che si assumano i precari. Si andrà al prossimo anno", aveva appena detto Renzi ospite di Porta a porta, parlando delle assunzioni degli insegnanti precari previste dal disegno di legge del governo sulla Buona scuola. La riforma rischia dunque di slittare di almeno un anno, anche se ora si cerca di correre ai ripari in tutti i modi. Lo stesso premier parla di una Conferenza nazionale d emergenza in luglio. Difesa debole del ministro del lavoro Poletti che ieri sera era in studio da Massimo Giannini a Ballarò insieme a Susanna Camusso. Le assunzioni sono previste entro un disegno organizzato dalla scuola ha cercato di dire Poletti, secondo il quale non è giusto assumere senza definire gli obiettivi, ma che "se non sarà possibile faremo i conti con la realtà, come negli anni passati". La confusione è totale. L unica via per uscire da un impasse che può avere conseguenze devastanti sull inizio del prossimo anno scolastico è quella del varo di un decreto ad hoc per collocare in ruolo i docenti. Dopo le affermazioni di Renzi, lo hanno ribadito ieri sia il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, sia il segretario della Flc, Domenico Pantaleo che parla anche della necessità di definire un piano pluriennale per la scuola. Molta confusione anche sul piano della creazione di lavoro; non si placano infatti le polemiche sul Jobs Act che mostra tutti i suoi limiti e sulle pensioni. Il problema vero, ha detto Camusso, è che ci sono tre milioni di disoccupati e in gran parte sono giovani. Sul sito di Radio Articolo1 e di Rassegna sono disponibili tutti i materiali (video, foto, testi, interviste) delle tre Giornate del lavoro della Cgil, che si sono chiuse domenica a Firenze. Preoccupa anche la situazione che si sta determinando in Europa. Sempre più tesi i rapporti tra la Grecia e il Fondo monetario internazionale (giovedì la riunione in Lussemburgo), mentre anche sul fronte russo sale la tensione dopo la decisione di Putin di schierare i missili. In Italia gare di solidarietà nei confronti degli immigrati bloccati nel nostro Paese, sabato la manifestazione nazionale a Roma. JOBS ACT. DELEGA SCADUTA, MA I TESTI SONO ANCORA MISTERIOSI "La delega sul #JobsAct è scaduta e ancora non ci sono testi ufficiali dei decreti. Lo ha scritto ieri in un tweet il segretario confederale della Cgil, Serena Sorrentino (@governo faccia chiarezza). E lo ha ribadito con grande nettezza, durante la trasmissione Ballarò, il segretario generale Susanna Camusso, secondo la quale non solo il governo è in ritardo con la promulgazione dei decreti, ma appare anche in grande difficoltà nell affrontare tutto il resto di una delle crisi occupazionali più gravi nella storia del Paese. Solo nel terziazio, settore che si sperava diventasse uno dei traini della ripresa, si parla di 5000 licenziamenti, con decine di vertenze aperte. Invece di affrontare il problema, il governo ha promulgato un Jobs Act che non solo risulta insufficiente e sbagliato, ma che, nelle more delle nuove regole, sta permettendo il fenomeno dei cosiddetti furbetti del Jobs Act, ovvero tutte quelle aziende che sfruttano la situazione per risparmiare sul costo del lavoro senza porsi nella prospettiva di stabilizzare veramente i lavoratori. E visto quello che sta succedendo, è apparsa ieri davvero debole la difesa del ministro Poletti che promette linea dura nei confronti dei furbetti : faranno la fine della volpe nel pollaio. LA SCOPERTA DEL LAVORO GRATUITO Nella trasmissione Ballarò di ieri si è parlato di Jobs Act e di garanzia giovani, ma anche della nuova tendenza che pare diffondersi del lavoro gratuito. Una tendenza molto pericolosa che è stata stigmatizzata dal segretario generale Camusso. Intanto vai a lavorare, poi vedremo se ti paghiamo, ha detto la leader della Cgil, cresce la quota di lavoro gratuito, degli stage, delle innumerevoli forme di volontariato che in

4 realtà sono lavoro camuffato. Il volontariato quello vero e la cultura di gratuità, in questo caso non c entrano nulla: l impresa vuole sempre pagare il meno possibile. SOCIETA FITTIZIE, PARTE LA CAMPAGNA EUROPEA DEI SINDACATI EDILI E a proposito di furbetti, segnaliamo la campagna dei sindacati degli edili. È ripartita infatti ieri in 34 Paesi europei la campagna delle 76 organizzazioni sindacali edili contro il fenomeno delle società fittizie, o società di comodo, create con l intento di eludere l applicazione dei contratti e creare così dumping sociale. La campagna, lanciata dalla Fetbb, la Federazione europea degli edili, è sostenuta in Italia dai sindacati di categoria FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil. La legislazione europea vigente dichiarano i tre segretari generali di Feneal, Filca e Fillea, Vito Panzarella, Domenico Pesenti, che è anche Presidente della Fetbb, e Walter Schiavella consente a chiunque di costituire in brevissimo tempo una società in un altro Paese, senza essere oggetto di controlli e senza che la società svolga effettivamente un attività economica. Un espediente utilizzato spesso da vere e proprie associazioni criminose, che fondano società fittizie in Paesi in cui la contribuzione sociale è bassa e non vi sono controlli né sulle attività delle imprese né sul versamento dei contributi sociali, come accade in Irlanda, Regno Unito, Cipro, Estonia, Bulgaria, Slovenia, solo per citarne alcuni. La libera concorrenza nell Unione Europea sottolineano non deve permettere alle società di comodo straniere di non pagare miliardi di euro di contributi previdenziali e di sfruttare i lavoratori. Per contrastare questo fenomeno, molto diffuso in edilizia per l impiego di lavoratori transfrontalieri e distaccati temporaneamente, i sindacati chiedono una revisione radicale sia della vigente direttiva europea sulla prestazione di servizi, sia del regolamento sulla sicurezza sociale. (sul sito della Fillea i particolari delle richieste avanzate nella campagna europea della Fetbb). VENERDI LAVORATORI ELETTRICI IN PIAZZA A ROMA Il prossimo venerdì 19 giugno alle 11, in piazza Montecitorio a Roma, si terrà una manifestazione nazionale dei lavoratori elettrici promossa da Filctem Cgil, Flaei Cisl, Uiltec Uil per protestare contro la perdita di posti di lavoro nel settore, in particolare nel comparto della generazione termoelettrica. Saranno più di 500 i lavoratori delle centrali italiane provenienti da tutta Italia che chiederanno a gran voce un piano per gestire l'allarme lavoro di oltre addetti in un settore, quello termoelettrico, che la crisi rischia di travolgere, dove solo pochi anni fa era inimmaginabile che ciò accadesse. Un effetto dirompente denunciano i segretari generali di Filctem, Flaei, Uiltec Emilio Miceli, Carlo De Masi, Paolo Pirani in una lettera al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, ai ministri dell'ambiente e dello Sviluppo Economico, ai presidenti delle commissioni Attività Produttive e Industria di Camera e Senato dovuto senz'altro alla crisi che non accenna a diminuire, al calo dei consumi, oltre che alla mancata pianificazione energetica che ha provocato, fino ad oggi, la perdita di migliaia di posti di lavoro e che, se non adeguatamente affrontata, continuerà a creare disoccupazione diretta e nell indotto. LA PROPOSTA DEL SINDACATO SULLA RAI C'era l'ipotesi di far pagare il canone attraverso la bolletta dell'enel, poi è tramontata per le difficoltà di natura tecnica. Noi abbiamo chiesto di introdurre un criterio di proporzionalità rispetto al reddito delle persone, non sarebbe male. È evidente che se il canone è uguale per il pensionato al minimo, per il disoccupato e per il banchiere, questo crea qualche elemento di disturbo. Il criterio della progressività è una cosa che abbiamo sostenuto e continuiamo a sostenere. Così il segretario generale della Slc Cgil, Massimo Cestaro, intervistato da RadioArticolo1 nella trasmissione Italia Parla (sul sito della radio è possibile riascoltare l intervento di Cestaro). Forti le critiche del sindacato al ddl di riforma Rai, in particolare sulla governance. L'intero consiglio d'amministrazione osserva Cestaro verrebbe di fatto nominato dalla maggioranza di turno, smentendo quanto detto più volte dal presidente del consiglio Matteo Renzi sulla volontà di scollegare la gestione della Rai dai partiti. È del tutto evidente a suo giudizio

5 che rischiano di venire meno quegli elementi di pluralismo da tutti invocati e che in questa occasione non trovano una risposta. Anzi, paradossalmente sembrano peggiorare la condizione preesistente. APPROFONDIMENTI SU LAVORO E DINTORNI Tra i vari articoli sui temi del lavoro di oggi, segnaliamo in particolare quello di Roberto Mania su Repubblica, dove si parla della fine di un mito: quello delle professioni e in particolare delle professioni nel campo della legge e delle costruzioni. Avvocati e architetti hanno infatti perso il 15 per cento del valore dei loro redditi. Dal Corriere della Sera segnaliamo l editoriale di Dario Di Vico sulla mancanza della ripresa: Ecco perché cresciamo troppo poco. LE TRE GIORNATE DEL LAVORO DELLA CGIL A FIRENZE. I MATERIALI E possibile scaricare dalla home page di RadioArticolo1 ( tutti i materiali podcast audio, registrazioni video, fotogallery e resoconti relativi alle tre Giornate del lavoro, la cui seconda edizione si è appena conclusa a Firenze. Anche sul sito di Rassegna ( sono disponibili tutti i contenuti articoli, approfondimenti, foto relativi alla seconda edizione delle Giornate del Lavoro, che quest anno si sono svolte a Firenze dal 12 al 14 giugno. Il materiale è raccolto in uno Speciale al seguente indirizzo giornate del lavoro 2015 GLI APPUNTAMENTI Oggi MATERA. Palace Hotel, piazza Michele Bianco 1, ore 9. Seminario 'DI.S.CO.VER. Dialogo sociale convergenza'. Partecipa il segretario confederale Cgil, Gianna Fracassi Domani ROMA John Cabot University, aula magna, via della Lungara 233, ore convegno LabPA 'Le imprese fra Pubblica amministrazione, concorrenza, giustizia: iniziative per la crescita e il ruolo delle Istituzioni'. Partecipa il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso MILANO Corriere della Sera, sala Buzzati, via Eugenio Balzan 3, ore 18. Presentazione del libro di Pietro Ichino 'Il lavoro ritrovato'. Partecipa il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso ROMA. Arel, piazza Sant Andrea della Valle 6, ore 17. Presentazione della pubblicazione Arel Monografie 'L'eccellenza nelle pubbliche amministrazioni. Valutare oltre gli adempimenti formali'. Partecipa il segretario confederale Cgil, Serena Sorrentino Sabato PAVIA Camera del lavoro, via Damiano Chiesa 2, ore 10. Inaugurazione della Camera del lavoro Cgil di Pavia. Partecipa il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso ROMA Piazza del Colosseo, ore 15. Manifestazione nazionale 'Fermiamo la strage subito!'. Partecipano il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso e il segretario confederale della Cgil, Vera Lamonica Mattinale chiuso alle 7,15. Rassegna stampa completa in intranet sul portale Cgil dalle 10,30.

Buongiorno, il mattinale Cgil di oggi. Lunedì 2 marzo

Buongiorno, il mattinale Cgil di oggi. Lunedì 2 marzo Buongiorno, il mattinale Cgil di oggi Lunedì 2 marzo Mentre il Parlamento si appresta ad affrontare la riforma della pubblica amministrazione, scatta il conto alla rovescia per il rinnovo di tutte le Rsu

Dettagli

EDILIZIA: SINDACATI, NO A DIRETTIVA SU DISTACCO COMUNITARIO

EDILIZIA: SINDACATI, NO A DIRETTIVA SU DISTACCO COMUNITARIO Testata AGI Data 14 maggio 2013 EDILIZIA: SINDACATI, NO A DIRETTIVA SU DISTACCO COMUNITARIO (AGI) - Roma, 14 mag. - Scatta mercoledi' 15 maggio alle ore 11.45 la protesta contro la direttiva sui distacchi

Dettagli

Proietti UIL: Pensioni: il Governo fa propaganda il vero nodo è l innalzamento dell età (Secolo d Italia) p.10

Proietti UIL: Pensioni: il Governo fa propaganda il vero nodo è l innalzamento dell età (Secolo d Italia) p.10 OSSERVATORIO PREVIDENZA Anno IX n.10 1 SETTEMBRE 2017 IN QUESTO NUMERO IN PRIMO PIANO Barbagallo UIL: Su aspettativa di vita ho fiducia In Parlamento (Adnkronos) IN PRIMO PIANO P E N S I O N I DALLE AGENZIE

Dettagli

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1190 TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI 10 ottobre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

La riforma Renzi-Poletti la nuova regolazione del mercato del lavoro

La riforma Renzi-Poletti la nuova regolazione del mercato del lavoro La riforma Renzi-Poletti la nuova regolazione del mercato del lavoro Obiettivo: favorire il rilancio dell occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema delle tutele. Fra le misure previste:

Dettagli

MESSINA MILAZZO INGRESSO LIBERO LUGLIO LUGLIO AREA EX FIERA CAPO D ORLANDO PIAZZA MATTEOTTI. marina garibaldi.

MESSINA MILAZZO INGRESSO LIBERO LUGLIO LUGLIO AREA EX FIERA CAPO D ORLANDO PIAZZA MATTEOTTI. marina garibaldi. con il patrocinio di Comune di Messina Comune di Milazzo Comune di Capo d Orlando INGRESSO LIBERO open :00 marina garibaldi MILAZZO 11-12 LUGLIO AREA PIAZZA MATTEOTTI CAPO D ORLANDO 19-20 LUGLIO Dopo cinque

Dettagli

Il servizio al link:

Il servizio al link: 19 Ottobre 2016 TGcom24 Il servizio al link: http://www.video.mediaset.it/video/tgcom24/ultimi_arrivi/medici-contro-la-manovra_655843.html 19 Ottobre 2016 Sanità24 19 Ottobre 2016 Sanità24 19 Ottobre 2016

Dettagli

25 Ottobre Il Sole 24 Ore Sanità

25 Ottobre Il Sole 24 Ore Sanità 25 Ottobre 2016 - Il Sole 24 Ore Sanità pag. 04 Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. 26 Ottobre 2016 SanitàInformazione 26 Ottobre 2016 SanitàInformazione

Dettagli

Barbagallo: no innalzamento automatico. Proietti: sulle pensioni italiane grava la tassazione più alta d Europa (Ansa) p.2

Barbagallo: no innalzamento automatico. Proietti: sulle pensioni italiane grava la tassazione più alta d Europa (Ansa) p.2 OSSERVATORIO PREVIDENZA Anno IX n.7 21 LUGLIO 2017 IN QUESTO NUMERO IN PRIMO PIANO IN PRIMO PIANO P E N S I O N I Barbagallo: pensioni: no innalzamento automatico età DALLE AGENZIE Proietti: sulle pensioni

Dettagli

I N. LO STUDIO UIL p. 2. SUL WEB E SULLA STAMPA da p. 3

I N. LO STUDIO UIL p. 2. SUL WEB E SULLA STAMPA da p. 3 OSSERVATORIO PREVIDENZA Anno VIII n. 4 7 MARZO 2016 I N P R I M O P I A N O IN QUESTO NUMERO IN PRIMO PIANO PENSIONI Proietti, con 6 punti taglio cuneo, effetto -18% su pensione (Ansa) p. 1 LO STUDIO UIL

Dettagli

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO ANNO XI numero 11 1 aprile 2016 Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL a cura dell Ufficio I Servizi Istituzionali Direzione generale

Dettagli

tutto vau ro INT_01_uno_tira_altro.indd 1 26/10/15 15:27

tutto vau ro INT_01_uno_tira_altro.indd 1 26/10/15 15:27 tutto vauro tutto vauro SESSANTA MI DÀ TANTO Con la collaborazione di Giovanni Zucca ISBN 978-88-566-5004-4 I Edizione 2015 2015 - EDIZIONI PIEMME Spa www.edizpiemme.it Anno 2015-2016-2017 - Edizione

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA GIÀ CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO (CCDL) DI BOLOGNA, POI CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE (CDLT)

Dettagli

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012 Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012 A tutte le Casse Edili e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Lettera circolare n. 12/2012 Oggetto: conferenza nazionale del sistema

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Sostenere le persone nel passaggio dai posti di lavoro ai percorsi professionali Città del Messico, 14 ottobre 2009 A cura di Fiorenzo Colombo

Dettagli

Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati

Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati congiunturali diffusi dall Istat, nel corso degli ultimi tre mesi si sono aggravate le ripercussioni della crisi economica

Dettagli

«La Lombardia diventi più europea aiutando anche chi è senza tutele»

«La Lombardia diventi più europea aiutando anche chi è senza tutele» «La Lombardia diventi più europea aiutando anche chi è senza tutele» Il direttore della Caritas Ambrosiana, don Roberto Davanzo, a nome dei direttori delle 10 Caritas regionali, ha chiesto che la Regione

Dettagli

BOLLETTE LUCE E GAS: STANGATA PER LE PMI

BOLLETTE LUCE E GAS: STANGATA PER LE PMI Ufficio Studi News del CGIa 08 luglio 2017 BOLLETTE LUCE E GAS: STANGATA PER LE PMI Secondo i dati elaborati dall Ufficio studi della CGIA, per le piccole imprese italiane i costi dell energia elettrica

Dettagli

L IMPATTO DELLE NUOVE DISPOSIZIONI SULLE POLITICHE ASSUNTIVE E SULL ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE

L IMPATTO DELLE NUOVE DISPOSIZIONI SULLE POLITICHE ASSUNTIVE E SULL ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE L IMPATTO DELLE NUOVE DISPOSIZIONI SULLE POLITICHE ASSUNTIVE E SULL ORGANIZZAZIONE DELLE IMPRESE Roma, 15 APRILE 2015 Avv. Prof. Francesco Rotondi Founding Partner LABLAW Studio Legale Riproduzione riservata

Dettagli

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80 NON È UNA STRADA PER VECCHI IN ITALIA GLI ANZIANI CON OLTRE 65 ANNI SONO ORMAI LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I PER INCIDENTI NELLE FASCE DI ETÀ INFERIORE, CRESCONO

Dettagli

Rassegna Stampa Venerdì 4 Settembre 15

Rassegna Stampa Venerdì 4 Settembre 15 Rassegna Stampa Venerdì 4 Settembre 15 UIL Regione Basilicata Via Napoli, 3 85100 Potenza Tel. 0971/411435 444221 410556 Fax 0971/34092 E-mail urbasilicata@uil.it SCUOLA - Carmelo BARBAGALLO Barbagallo:

Dettagli

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL DICHIARAZIONE DI DOMENICO PROIETTI, SEGRETARIO CONFEDERALE UIL La separazione della spesa previdenziale da

Dettagli

ECO:Lorenzin, per 'carriera del ricercatore' basterebbero 40 mln Lorenzin, per 'carriera del ricercatore' basterebbero 40 mln

ECO:Lorenzin, per 'carriera del ricercatore' basterebbero 40 mln Lorenzin, per 'carriera del ricercatore' basterebbero 40 mln ECO:Lorenzin, per 'carriera del ricercatore' basterebbero 40 mln Lorenzin, per 'carriera del ricercatore' basterebbero 40 mln 2017-06-20 14:08 (v."precari della ricerca pubblica manifestano in...delle

Dettagli

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6112913 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa

Dettagli

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 2 RAPPORTO UIL (Febbìraio ) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Elaborazione UIL su fonte INPS ORE AUTORIZZATE FEBBRAIO dati per regioni

Dettagli

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Ufficio Studi CGIa News del 25 febbraio 2017 PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA Secondo l elaborazione effettuata dall Ufficio studi della CGIA, tra i 28 Paesi che compongono l Unione

Dettagli

Riforma Scuola... una settimana di fuoco!

Riforma Scuola... una settimana di fuoco! Riforma Scuola... una settimana di fuoco! Una settimana di fuoco è questa per Renzi e la sua riforma della scuola. Un fuoco tenuto vivo anche dalle manifestazioni di lavoratrici e lavoratori che continuano

Dettagli

LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I MORTI PER È

LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I MORTI PER È NON È UNA STRADA PER VECCHI IN ITALIA GLI ANZIANI CON OLTRE 65 ANNI SONO ORMAI LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I PER INCIDENTI NELLE FASCE DI ETÀ INFERIORE, CRESCONO

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MESSAGGERO

ECONOMIA E POLITICA MESSAGGERO Rassegna del 11/05/2014 ECONOMIA E POLITICA MESSAGGERO L'Fmi: «Poca innovazione ecco il vero gap dell'italia» Di Branco Michele 1 SOLE 24 ORE Casa, allarme sui pagamenti della Tasi - A giugno acconto fai-da-te

Dettagli

Liberalizzazione Mercato Elettrico : Più Concorrenza per i Cittadini Utenti?

Liberalizzazione Mercato Elettrico : Più Concorrenza per i Cittadini Utenti? Convegno organizzato dall Associazione Ambiente e Società e Sindacato Lavoratori Elettrici Flaei Cisl Liberalizzazione Mercato Elettrico : Più Concorrenza per i Cittadini Utenti? Presso l Auditorium CISL

Dettagli

TUTTE LE BALLE DI RENZI: ALTRO CHE 25 MILIARDI DI TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA

TUTTE LE BALLE DI RENZI: ALTRO CHE 25 MILIARDI DI TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA 1117 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com TUTTE LE BALLE DI RENZI: ALTRO CHE 25 MILIARDI DI TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA (Veronica De Romanis - economista, giglio magico) 21 marzo 2016 a

Dettagli

BARBAGALLO, SU FLESSIBILITÀ IN USCITA CI CONTO ANCORA IN QUESTO NUMERO

BARBAGALLO, SU FLESSIBILITÀ IN USCITA CI CONTO ANCORA IN QUESTO NUMERO OSSERVATORIO PREVIDENZA Anno VII n. 17 11 SETTEMBRE 2015 In primo piano F L E S S I B I L I T À E E S O D A T I IN QUESTO NUMERO IN PRIMO PIANO FLESSIBILITÀ E ESODATI Barbagallo, su flessibilità in uscita,

Dettagli

FLOP ACT: SOLO L 8% DEGLI ITALIANI CREDE CHE FUNZIONI

FLOP ACT: SOLO L 8% DEGLI ITALIANI CREDE CHE FUNZIONI 1095 FLOP ACT: SOLO L 8% DEGLI ITALIANI CREDE CHE 3 maggio 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia EXECUTIVE SUMMARY 2 Non

Dettagli

SINTESI DEI PRINCIPALI ARTICOLI APPARSI SULLA STAMPA NEL PERIODO DAL 20 FEBBRAIO AL 7 MAGGIO

SINTESI DEI PRINCIPALI ARTICOLI APPARSI SULLA STAMPA NEL PERIODO DAL 20 FEBBRAIO AL 7 MAGGIO SINTESI DEI PRINCIPALI ARTICOLI APPARSI SULLA STAMPA NEL PERIODO DAL 20 FEBBRAIO AL 7 MAGGIO 2003 ------------------------------------------------ Convegno Come e perché realizzare un asilo nido aziendale

Dettagli

Rassegna del 22/02/2015

Rassegna del 22/02/2015 Rassegna del 22/02/2015 PROFESSIONI SCENARIO 22/02/2015 Corriere della Sera 3 Prezzi e regole? Sensini Mario 1 22/02/2015 Stampa 4 Notai, farmacisti e carrozzieri Sono solo finte aperture Pitoni Antonio

Dettagli

Rassegna Stampa Mercoledì 20 Maggio 15

Rassegna Stampa Mercoledì 20 Maggio 15 Rassegna Stampa Mercoledì 20 Maggio 15 UIL Regione Basilicata Via Napoli, 3 85100 Potenza Tel. 0971/411435 444221 410556 Fax 0971/34092 E-mail urbasilicata@uil.it Barbagallo: Siamo insoddisfatti sulle

Dettagli

EDILIZIA: RINNOVATO CONTRATTO NAZIONALE PER OLTRE 1,2 MLN LAVORATORI (2) =

EDILIZIA: RINNOVATO CONTRATTO NAZIONALE PER OLTRE 1,2 MLN LAVORATORI (2) = ZCZC ADN0417 3 ECO 0 ADN ECO NAZ EDILIZIA: RINNOVATO CONTRATTO NAZIONALE PER OLTRE 1,2 MLN LAVORATORI (2) = (Adnkronos/Labitalia) - Per Antonio Correale, segretario generale Feneal Uil: "La crisi non ha

Dettagli

IL SISTEMA DI PROTEZIONE AL LAVORO IN ITALIA

IL SISTEMA DI PROTEZIONE AL LAVORO IN ITALIA IL SISTEMA DI PROTEZIONE AL LAVORO IN ITALIA COME LA CRISI HA CAMBIATO L INTERVENTO DI TUTELA: DAL 2006 AL 2011 SPESI 80 MILIARDI PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI, DI CUI 54 MILIARDI NELL ULTIMO TRIENNIO

Dettagli

INDICE RASSEGNA STAMPA AMBIENTE. Pagina I. Indice Rassegna Stampa

INDICE RASSEGNA STAMPA AMBIENTE. Pagina I. Indice Rassegna Stampa INDICE RASSEGNA STAMPA AMBIENTE Corriere Veneto 17/05/14 P. 9 Maltempo, in arrivo 26 milioni Ma è ancora polemica 1 Gazzettino 17/05/14 P. 14 Veneto, 27 milioni per il maltempo Alda Vanzan 2 Nuova Venezia

Dettagli

Populismi in Europa. Cause, caratteristiche nazionali, ruolo delle politiche

Populismi in Europa. Cause, caratteristiche nazionali, ruolo delle politiche FO RPS UM 2 0 1 1 larivistadelle Politiche Sociali ITALIAN JOURNAL OF SOCIAL POLICY Populismi in Europa Cause, caratteristiche nazionali, ruolo delle politiche RPS organizza la settima edizione del suo

Dettagli

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Pag. 1.3 diffusione:105722 tiratura:156556 4 Pag. 1.3 diffusione:105722 tiratura:156556 5 Pag. 1.3 diffusione:105722 tiratura:156556 6 20/03/2017 Pag. 35 N.67-20 marzo 2017 diffusione:88589 tiratura:133263

Dettagli

Il Cda Rai approva i palinsesti: a Fazio 11,2 milioni in 4 anni

Il Cda Rai approva i palinsesti: a Fazio 11,2 milioni in 4 anni Il Cda Rai approva i palinsesti: a Fazio 11,2 milioni in 4 anni L accordo prevede che il conduttore faccia un numero maggiore di ore di trasmissione Che tempo che fa passa su Rai1 la domenica sera. Oltre

Dettagli

CONSULTA PENSIONATI 2017

CONSULTA PENSIONATI 2017 CONSULTA PENSIONATI 2017 MINO SCHIANCHI BOLOGNA, 22-06-2017 CRISI DEL PATTO INTERGENERAZIONALE 2 DIFFICOLTA A TROVARE EQUILIBRIO FRA: ISTRUZIONE E PENSIONE ASSISTENZA SANITARIA E REGIMI FISCALI 3 LA CRISI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

Pensioni 2016 a Ballarò Puntata del 1 marzo: il tema è la flessibilità in uscita

Pensioni 2016 a Ballarò Puntata del 1 marzo: il tema è la flessibilità in uscita Pensioni 2016 a Ballarò Puntata del 1 marzo: il tema è la flessibilità in uscita Ieri sera nella puntata di Ballarò del 1 marzo 2016 su Rai Tre Massimo Giannini ha affrontato, tra gli altri, argomenti

Dettagli

COSTRUZIONI RIPARTE UN NUOVO CICLO?

COSTRUZIONI RIPARTE UN NUOVO CICLO? COSTRUZIONI RIPARTE UN NUOVO CICLO? La decima edizione di questa ricerca si colloca in un momento delicato per la nostra economia e per il settore delle costruzioni. La lunga fase di crisi sembra aver

Dettagli

Inaccettabile l ipotesi di blocco delle retribuzioni e dei contratti fino al 2014 Uil: Invertire il trend delle basse retribuzioni nella scuola

Inaccettabile l ipotesi di blocco delle retribuzioni e dei contratti fino al 2014 Uil: Invertire il trend delle basse retribuzioni nella scuola Inaccettabile l ipotesi di blocco delle retribuzioni e dei contratti fino al 2014 Uil: Invertire il trend delle basse retribuzioni nella scuola La questione sarà posta con forza, a governo insediato Le

Dettagli

Venerdì 3 febbraio LA CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI ENTRA IN PARLAMENTO La politica batte un colpo. La proposta di legge sulla Carta dei diritti universali della Cgil verrà esaminata in commissione Lavoro

Dettagli

SULLE PRIME PAGINE. Martedì 31 gennaio. LA CAMPAGNA: CON DUE Sì TUTT ALTRA ITALIA

SULLE PRIME PAGINE. Martedì 31 gennaio. LA CAMPAGNA: CON DUE Sì TUTT ALTRA ITALIA Martedì 31 gennaio SULLE PRIME PAGINE Sono due i temi che attraversano le prime pagine di oggi. Da una parte le grandi tensioni che stanno crescendo negli Usa e nel mondo contro le politiche aggressive

Dettagli

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei

Dettagli

L IMBROGLIO DELL ACCORDO GOVERNO-SINDACATI SULLE PENSIONI

L IMBROGLIO DELL ACCORDO GOVERNO-SINDACATI SULLE PENSIONI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1181 L IMBROGLIO DELL ACCORDO GOVERNO-SINDACATI SULLE PENSIONI 30 settembre2016 EXECUTIVE

Dettagli

La protezione sociale nel e per il lavoro 2014

La protezione sociale nel e per il lavoro 2014 La protezione sociale nel e per il lavoro 2014 IV Rapporto sugli ammortizzatori sociali UIL - Servizi Politiche Territoriali e del lavoro I BENEFICIARI, IL COSTO E LE ENTRATE DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Dettagli

DELL'ISTAT, ITALIA VECCHIA E

DELL'ISTAT, ITALIA VECCHIA E 140 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com FOTOGRAFIA NERISSIMA DELL'ISTAT, ITALIA VECCHIA E FERMA 20 maggio 2016 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 L Istat fotografa un Paese

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

I VOUCHER, OVVERO I BUONI LAVORO PER IL COMPENSO DEL LAVORO ACCESSORIO.

I VOUCHER, OVVERO I BUONI LAVORO PER IL COMPENSO DEL LAVORO ACCESSORIO. OVVERO I BUONI LAVORO PER IL COMPENSO DEL LAVORO ACCESSORIO. Parte Terza: Una crescita abnorme, un ulteriore elemento di precarizzazione del lavoro. Un balzo veramente abnorme quello fatto dai buoni lavoro

Dettagli

Cisl e First, governo intervenga per fermare speculazione Mps

Cisl e First, governo intervenga per fermare speculazione Mps Cisl e First, governo intervenga per fermare speculazione Mps Pubblicato il: 21/01/2016 14:37 "Il Governo deve intervenire per fermare la speculazione nei confronti del Monte dei Paschi di Siena e sui

Dettagli

Comunicato Stampa. 11 RAPPORTO UIL Como LA CASSA INTEGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI COMO Anno 2015 Dati Dicembre Elaborazione UIL su fonte INPS

Comunicato Stampa. 11 RAPPORTO UIL Como LA CASSA INTEGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI COMO Anno 2015 Dati Dicembre Elaborazione UIL su fonte INPS Comunicato Stampa 11 RAPPORTO UIL Como LA CASSA INTEGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI COMO Anno 2015 Dati Dicembre 2015 Elaborazione UIL su fonte INPS PRESENTAZIONE Il consuntivo delle ore di Cassa Integrazione

Dettagli

Venerdì 12 dicembre. Si parla di sciopero generale a "Radio Anch'io"

Venerdì 12 dicembre. Si parla di sciopero generale a Radio Anch'io Venerdì 12 dicembre Avevamo ragione noi. Il Governo ha dovuto fare marcia indietro e revocare il provvedimento di precettazione dei ferrovieri: non c erano le condizioni di legge per inibire il diritto

Dettagli

(8) Mercoledì 10 settembre

(8) Mercoledì 10 settembre (8) Mercoledì 10 settembre Annuncite molesta. Renzi a Porta a Porta fa una raffica di annunci cui non riuscirà a tenere fede. Catalogo delle nuove promesse, ma il cammello non lo fa mai vedere 1. Ridurrò

Dettagli

CONTRIBUTO AL LIBRO VERDE DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SULL APPLICAZIONE DELLA LEGGE 328/2000

CONTRIBUTO AL LIBRO VERDE DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SULL APPLICAZIONE DELLA LEGGE 328/2000 CONTRIBUTO AL LIBRO VERDE DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SULL APPLICAZIONE DELLA LEGGE 328/2000 Premessa Il Libro Verde sul welfare proposto alla discussione dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle

Dettagli

OSSERVATORIO Anno IX n GENNAIO 2017 F I S C O IN PRIMO PIANO IN QUESTO NUMERO

OSSERVATORIO Anno IX n GENNAIO 2017 F I S C O IN PRIMO PIANO IN QUESTO NUMERO OSSERVATORIO Anno IX n. 1 20 GENNAIO 2017 IN QUESTO NUMERO In primo piano - Proietti, dati Gdf su evasione amara conferma, Governo intervenga (Adnkronos) p. 1 DALLE AGENZIE ISTAT - Proietti, Governo riduca

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

SOMMARIO DEL 10 LUGLIO Cgil, Cisl, Uil e Confindustria difendono il carrozzone.. Confederali e Squinzi difendono carrozzone PA

SOMMARIO DEL 10 LUGLIO Cgil, Cisl, Uil e Confindustria difendono il carrozzone.. Confederali e Squinzi difendono carrozzone PA SOMMARIO DEL 10 LUGLIO 2012 La Repubblica Uff.Stampa Fismic Asca MF-Dow Jones Corriere della Sera Il Tempo Il Foglio La Stampa La Repubblica Il Sole 24 Ore QN La Stampa Avvenire Finanza&Mercati Il Sole

Dettagli

FIOR DA FIORE: IL MEGLIO DELLE PROMESSE NON MANTENUTE DI MATTEO RENZI

FIOR DA FIORE: IL MEGLIO DELLE PROMESSE NON MANTENUTE DI MATTEO RENZI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà 848 FIOR DA FIORE: IL MEGLIO DELLE PROMESSE NON MANTENUTE DI MATTEO RENZI 17 dicembre

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione 1 1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione Enti...10 Finestre pensionistiche...12 Coefficienti

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI Relazione al convegno promosso dall Associazione ex-parlamentari della Repubblica Milano, 10 dicembre 2012 La situazione demografica italiana dal dopoguerra

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 62-16.2.2016 OGGETTO: Direttore Generale. Settore Direzione Generale. Protocollo d intesa con Collegio costruttori Edili di Brescia, Cassa assistenziale paritetica

Dettagli

Buongiorno, il mattinale della Cgil di oggi Giovedì 19 febbraio Si apre questa mattina un altra giornata della verità per il destino della Grecia e dell Europa. Il governo di Atene presenterà infatti le

Dettagli

IN 7 REGIONI. INVESTIMENTI 2,6 mld RISORSE DISPONIBILI 1,4 mld POSTI DI LAVORO X 36 MESI 31mila

IN 7 REGIONI. INVESTIMENTI 2,6 mld RISORSE DISPONIBILI 1,4 mld POSTI DI LAVORO X 36 MESI 31mila 99 CANTIERI IN 7 REGIONI ABRUZZO A causa del terremoto, questa regione ha bisogno di interventi massici e specifici per la ricostruzione. i Per questo viene esclusa dai conteggi INVESTIMENTI 2,6 mld RISORSE

Dettagli

1 di 2 06/05/

1 di 2 06/05/ P.A, licenziamento di massa per i precari - Rassegna.it - Sito di info... http://rassegna.it/articoli/2009/05/05/46568/pa-licenziamento-di-massa... I dati della Fp Cgil P.A, licenziamento di massa per

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI CONSIGLIO GENERALE CONFSAL 22-23 -24 ottobre 2014 LA LEGITTIMA ASPETTATIVA DEI CITTADINI E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE

Dettagli

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Libertà di movimento Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Rafforzati i controlli alle frontiere esterne dell UE Intensificata

Dettagli

Comunicato Stampa. 12 RAPPORTO 2014 UIL (anno 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI COMO Mese di Dicembre

Comunicato Stampa. 12 RAPPORTO 2014 UIL (anno 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI COMO Mese di Dicembre Comunicato Stampa 12 RAPPORTO 2014 UIL (anno 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI COMO Mese di Dicembre Elaborazione UIL su fonte INPS PRESENTAZIONE Con un dicembre in cui sono state autorizzate

Dettagli

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni Ufficio Studi Il Pil pro capite (1960=100) 1 400 350 300 250 350 331 312 311 311 285 294 200 150 100 1960 1990 1997 2007 2010 2015 Germania Italia Stati Uniti Il reddito reale di ogni italiano è tornato

Dettagli

Rassegna Stampa del 07.07.2011 - a cura dell Ufficio Stampa di FederLab Italia 6 luglio 2011 - ore 17,19 Manovra: Regioni e Comuni chiedono un incontro urgente al Governo e disertano le conferenze «Il

Dettagli

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia LA STRUTTURA La CGIL nel Territorio CAMERA del LAVORO Territoriale o Metropolitana Categoria

Dettagli

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012 1 FONDIMPRESA Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012 adegua e sviluppa le conoscenze e competenze professionali La formazione continua (lavoratori

Dettagli

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina MESSINA La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina Presentazione dei dati del 5 Studio sullo stato dell occupazione

Dettagli

Report di metà mandato

Report di metà mandato Report di metà mandato Nato il: 17 ottobre 1965 A: CORMONS (GO) Eletto nella lista: Partito Democratico con 10535 preferenze nella circoscrizione di Milano Proclamazione: 22 aprile 2010 Cariche ricoperte

Dettagli

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014

Dettagli

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto A.P.E.F. report OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI NI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto L indagine OCSE del 2009 fotografa il disagio

Dettagli

L INTERVISTA A FRANCESCO BOCCIA SU RADIO RADICALE

L INTERVISTA A FRANCESCO BOCCIA SU RADIO RADICALE a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1165 L INTERVISTA A FRANCESCO BOCCIA SU RADIO RADICALE 17 settembre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

confederale Nino Baseotto interverrà alla trasmissione Italia parla di Radio Articolo 1

confederale Nino Baseotto interverrà alla trasmissione Italia parla di Radio Articolo 1 Lunedì 22 febbraio NON TORNANO I CONTI. E già allarme per la manovra finanziaria del prossimo anno. Lo scrive oggi sul Corriere della Sera Enrico Marro. Sono passati solo 5 mesi dalla nota di aggiornamento

Dettagli

E necessario un nuovo patto per continuare ad assicurare servizi sociali sostenibili e capaci di dare risposta ai nuovi bisogni.

E necessario un nuovo patto per continuare ad assicurare servizi sociali sostenibili e capaci di dare risposta ai nuovi bisogni. E necessario un nuovo patto per continuare ad assicurare servizi sociali sostenibili e capaci di dare risposta ai nuovi bisogni Così Roberto D Alessio, presidente del consorzio sociale, alla presentazione

Dettagli

Passi avanti nella lotta contro l'abbandono scolastico e nella diffusione dell'istruzione superiore, ma sempre più spesso i maschi restano indietro

Passi avanti nella lotta contro l'abbandono scolastico e nella diffusione dell'istruzione superiore, ma sempre più spesso i maschi restano indietro Passi avanti nella lotta contro l'abbandono scolastico e nella diffusione dell'istruzione superiore, ma sempre più spesso i maschi restano indietro (Sintesi da Orizzonte Scuola dell 11 aprile 2013) Eurostat

Dettagli

Giovedì 13 aprile IN PRIMO PIANO MANOVRA. Cuneo, spending review e Iva, la manovra parte da 17 miliardi è il titolo di apertura del Sole 24 ore. Anche il Corriere della Sera apre con la manovra: Niente

Dettagli

PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO del CEMENTO, CALCE E GESSO - INDUSTRIA

PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO del CEMENTO, CALCE E GESSO - INDUSTRIA FILLEA-CGIL Nazionale Settore CEMENTO calce e gesso PIATTAFORMA per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE di LAVORO del CEMENTO, CALCE E GESSO - INDUSTRIA 2010-2012 Roma, 5 novembre 2009 Federazione

Dettagli

PDL n. 163 di iniziativa del Partito Democratico MISURE A FAVORE DEL REINSERIMENTO AL LAVORO PER LAVORATRICI/LAVORATORI OVER 50 IN STATO DI

PDL n. 163 di iniziativa del Partito Democratico MISURE A FAVORE DEL REINSERIMENTO AL LAVORO PER LAVORATRICI/LAVORATORI OVER 50 IN STATO DI PDL n. 163 di iniziativa del Partito Democratico MISURE A FAVORE DEL REINSERIMENTO AL LAVORO PER LAVORATRICI/LAVORATORI OVER 50 IN STATO DI DISOCCUPAZIONE PREMESSA La situazione occupazionale e produttiva

Dettagli

Lezione La politica fiscale

Lezione La politica fiscale Lezione 26 1 Vediamo in questa lezione gli strumenti a disposizione dei governi per influenzare il sistema economico. In tutti i paesi le spese pubbliche costituiscono una gran parte del PIL del paese,

Dettagli

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51 Ogni anno CSVnet realizza un rapporto annuale (Report) per dare informazioni complete e strutturate sulla composizione e sulle attività dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV), previsti dalla

Dettagli

I docenti inoltre denunciano:

I docenti inoltre denunciano: DOCUMENTO APPROVATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA SEC. I GR. DELL ISTITUTO COMPRENSIVO NICCOLINI DI PONSACCO (PISA), riuniti in Assemblea Sindacale, il 7 Novembre 2012. I docenti della Scuola Sec. di I gr.

Dettagli

[Chi ha il 18 e chi no] Ufficio Studi. compreso) sui licenziamenti individuali attive tra i lavoratori dipendenti e pasubordinati del Veneto.

[Chi ha il 18 e chi no] Ufficio Studi. compreso) sui licenziamenti individuali attive tra i lavoratori dipendenti e pasubordinati del Veneto. 2014 Ufficio Studi [Chi ha il 18 e chi no] [Il dibattito sull art.18 sull articolo è aperto 18 è cominciato da quando il (maggio giorno 1970) stesso lo della Statuto sua dei approvazione Lavoratori è da

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA Presentazione del docente Programma del corso Presidente Unicredito SpA Università degli Studi di Parma Banca e Finanza Prof. Laurea in Economia e commercio Laurea in Scienze economiche e bancarie BNL

Dettagli

CGIL, CISL, UIL RILANCIANO LA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE

CGIL, CISL, UIL RILANCIANO LA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Martedì 12 aprile LE NOTIZIE DEL GIORNO. Nascita del fondo speciale per le banche, Atlante (6 miliardi), scontro sulle riforme con il presidente del consiglio, Matteo Renzi che in un aula semivuota conferma

Dettagli

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012 Una crisi storica Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012 Schema della presentazione 1. Dove siamo: confronto crisi attuale con quella anni 30 (slides 3 6) 2. Sfide

Dettagli

CGIL SUNIA. La crisi economica acuisce il fenomeno degli sfratti per morosità. Roma

CGIL SUNIA. La crisi economica acuisce il fenomeno degli sfratti per morosità. Roma CGIL La crisi economica acuisce il fenomeno degli sfratti per morosità SUNIA Roma L indagine sull andamento delle procedure di sfratto è stata effettuata su dati del Ministero dell Interno e sui risultati

Dettagli

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Conferenza stampa Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Roma, 5 febbraio 2008 Gli obiettivi di Lisbona e il ritardo italiano Secondo la strategia di Lisbona, una maggiore e migliore

Dettagli