Miasino un luogo da scoprire

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Miasino un luogo da scoprire"

Transcript

1 Il Comune di Miasino, situato a 479 metri s.l.m., si erge sulla sponda orientale del lago d Orta, estendendosi su di una superficie di 5,48 Kmq. Il capoluogo, Miasino (un tempo chiamato Milliacinii), è adagiato su di un verde falsopiano fra la Motta di Carcegna e i Monti Formica e La Guardia, la frazione di Pisogno, aggrappata al Monte Formica, è separata da Miasino dal torrente Agogna, mentre Carcegna è la naturale prosecuzione verso il lago d Orta. La piccola regione di Tortirogno costituisce, infine, il porto sul lago del Comune di Miasino. Molte costruzioni settecentesche di stile barocco, alcune ville dell 800 e diversi patrimoni architettonici di grande valore (tra cui la Chiesa Parrocchiale di San Rocco e Villa Nigra), testimoniano l antico splendore di questo Comune che ha avuto nella sua lunga storia ospiti e villeggianti d eccezione nonché illustri cittadini. Tra i principali, i pittori Giuseppe Zanatta ( ) e Giovan Battista Cantalupi ( ), l Architetto Sacerdote Giovanni Antonio Martelli e gli scrittori Onorio Guidetti e Matteo Alesina (XVII secolo). E ai giorni nostri ha dato lustro al Comune il campione del mondo di Canottaggio Stefano Basalini. Il Comune di Miasino è luogo ideale per bellissime passeggiate nelle storiche vie (ammirando gli antichi portali, fra i più belli del Cusio) e per svolgere escursioni rilassanti a contatto con la natura. Insomma, un luogo da visitare! VILLA NIGRA Tra i monumenti di rilievo presenti sul territorio del Comune di Miasino, merita citazione d obbligo Villa Nigra, splendido esempio di residenza aristocratica di campagna, tra le più belle dell intero Cusio. In origine Casa Martelli, la Villa è strutturata in tre nuclei, di cui la parte centrale, che prospetta su Piazza Beltrami, dove ha sede il Municipio, risale al tardo 500. Il corpo di fabbrica è del secolo successivo, mentre del 700 è l ala sud, con l arancera e la torretta, costruita su progetto dell Architetto G.A. Martelli. Il restauro successivo venne realizzato all inizio del secolo dall Architetto Carlo Nigra, originario di Sartirana Lomellina, che divenne proprietario della Villa che ora porta il suo nome. Dall'anno 2004 la Villa è divenuta proprietà dell'amministrazione Comunale che ha provveduto a recuperare l'ala sud-ovest che oggi ospita un bar-ristorante, e che ha in dato Comune di MIASINO (NO) - Sito Ufficiale

2 corso al restauro delle splendidee facciate affrescate. Villa Nigra nella stagione estiva è inoltre sede di mostre e concerti. CHIESA PARROCCHIALE DI SAN ROCCO A MIASINO E posta al culmine del paese, che domina dall alto della sua imponenza e maestosità. Dedicata al santo originario di Montpelier (Francia), è stata dichiarata monumento nazionale e venne edificata nel 1566 sui resti di una cappella romanica. Nel 1627, su progetto dell Architetto milanese Richini, venne ampliata. L attuale facciata venne invece realizzata nel 1933 su progetto dell Architetto Carlo Nigra, utilizzando il granito bianco di Alzo e la pietra di Oira. L interno della Chiesa è ricco di opere barocche di pregevole fattura, nonché di quadri realizzati da artisti di altissimo livello, tra i quali Giorgio Bonola, G.C. Procaccini, Giuseppe Zanatta e G.B. Cantalupi. CHIESA PARROCCHIALE DI PISOGNO La piccola frazione di Pisogno ha come fiore all occhiello, oltre a Piazza San Carlo - recentemente abbellita dalla nuova pavimentazione e con al centro la statua del santo - la chiesa parrocchiale dedicata a San Gottardo. Edificata in stile barocco nel 500, era all epoca una semplice cappella che venne completamente trasformata nel secolo successivo su progetto dell Architetto Andrea Biffi. Di notevole pregio l affresco sulla parete del coro, raffigurante una galleriaa di Santi, dovuto a Fermo Stella da Caravaggio. Affascinante la chiesetta del Crocifisso al Castello che si raggiunge attraverso una scalinata affiancata da una Via Crucis del 700. La piccola chiesa domina Pisogno e con l anno giubilare riordinò una antica tradizione: ogni 25 anni, il giorno precedente la festività dell Esaltazione della Croce (a settembre), i parrocchiani portano la statua del Crocifisso in processione sino alla chiesa parrocchiale di San Gottardo, per riportarla solennemente al Castello il giorno seguente. In precedenza la traslazione tradizionale accadeva ogni 50 anni. Ogni 5 anni, invece, stessa procedura per la statua della Madonna Addolorata, la cui festività cade il giorno seguente quella dell Esaltazione della Croce. Comune di MIASINO (NO)- Sito Ufficiale

3 CHIESA PARROCCHIALE DI SAN PIETRO A CARCEGNA Nella frazione di Carcegna, detta la riviera per l ideale esposizione solare a ballatoio sul Cusio, si distingue per qualità architettoniche la chiesa Parrocchiale dedicata a San Pietro. Edificata nel 600 su disegno dell architetto Andrea Biffi, la parrocchiale venne costruita sulla base di una precedente chiesa romanica, già a documento nel 1217 tra le cappelle della Pieve di Orta. Tracce di questa precedente costruzione sono parzialmente visibili nel basamento del campanile - pendente - e nell abside semicircolare. All interno, si possono osservare pregevoli affreschi settecenteschi di L. Rossetti e S. Bianchi, un icona dello Scaramuzza e due grandi quadri di Luigi Garzi e Giorgio Bonola. Da segnalare che nel nucleo storico di Carcegna sorge una cappella votiva decorata da un affresco mutilo di Tommaso De Cagnola risalente al 1400, che l Amministrazione ha inserito nel più ampio progetto di recupero di tali monumenti. ) PALAZZO SPERATI - SEDE MUNICIPALE Palazzo Sperati dal 2004 sede degli uffici comunali di Miasino si riferisce come tipologia alla casa da nobile tipica del Cusio, caratterizzata da una pianta a U, porticata nella manica centrale, su uno sviluppo di colonnato sui tre piani, con archi a tutto sesto sostenuti da colonnine in granito. E una probabile sistemazione di un edificio seicentesco, ma almeno dalla fine del Settecento strutturato come è oggi. La copertura è a padiglione con manto in tegolee marsigliesi rosse.le murature sono in pietrame con orizzontamenti a volta ed in legno. La corte è pavimentata in pietra che si apre su un giardino all italiana. La facciata principale, prospettante su via Sperati, si apre con vasto portone ad arco. Si presenta con linearità e apertura di finestre in simmetria, con evidenziazione del piano nobile. Comune di MIASINO (NO)- Sito Ufficiale

4 L'edificio venne donato al comune di Miasino dalla Signora Elena Sperati onde il comune usufruisca o come ospedale o come scuole da denominasi col nome Elena Sperati Razzini. Sino alla fine del Novecento, i locali vennero utilizzati ai fini scolastici e più tardi locati ad associazione e privati. Nel 2001 l Amministrazione comunale ha dato corso alla ristrutturazione, ed oggi è sede degli uffici, della sala consigliare e dell archivio del Comune di Miasino, pienamente destinato dunque all'uso pubblico voluto da Elena Sperati. ) Comune di MIASINO (NO) - Sito Ufficiale

5 1- PA L A Z Z O S P E R AT I - Antico palazzo, ora sede comunale. 2- VILLA NIGRA - Splendida dimora in stile barocco del XVI e XVII sec.; tra le più belle del Cusio, con facciate e loggiato affrescati, recentemente restaurati. 3- ORATORIO DI S. MARIA - Risalente alla fine del XVI sec. All interno splendida pala d altare del 1597 racchiusa in pregevole ancona e quadro di G.B. Cantalupi, pittore miasinese. 4- PALAZZO MARTELLI Magnifica dimora del XVII sec., ancora ben conservata e tuttora proprieta dell antica famiglia. 5- AFFRESCO - Finta finestra e gentiluomo che legge LA GAZZETTA DI LUGANO, XVIII sec., recentemente restaurati. 6- AFFRESCO - Madonna con Bambino e con Santi del pittore G.B. Cantalupi, metà XVIII sec. 7- AFFRESCO - Madonna con Bambino e stemma gentilizio, XVII sec. 8- TEMPIETTO Affresco della Natività con angeli musicanti nella volta, XVII sec.. 9- CHIESA DI SANT ANTONIO del 1656 All interno pala d altare del pittore miasinese Giuseppe Zanatta. 10-PALAZZO EX- MARTELLI XVII sec., notevole facciata e portale. 11-PALAZZO EX-BICINETTI Ingresso con decorazioni in granito di pregevole fattura. 12-OSSARIO XVIII sec. 13-CHIESA BAROCCA DI SAN ROCCO Del XVII sec. edificata su progetto dell Arch. Francesco Maria Richini. All interno conserva pregevoli tele, tra le quali quella raffigurante Le nozze di Cana di Stefano Maria Legnani detto Il Legnanino. 14-L ORTO DELLA BIBBIA - Primo ed unico giardino in Italia dedicato a frutti, ortaggi e fiori citati nei versetti del libro sacro.

6 1) CHIESA PARROCCHIALE - Fine XVI sec., al suo interno nell abside affreschi di Fermo Stella raffiguranti gli apostoli. Sul sagrato, ossario affrescato dal pittore miasinese G.B. Cantalupi. 2) AFFRESCO - Raffigurante la Madonna del Carmelo, di autore ignoto. P 3) CARATTERISTICA VIA CRUCIS del XVIII sec. e ORATORIO DEL SS. CROCIFISSO - All interno pregevole raffigurazione della Passione con Crocifisso dello scultore G.B. Antegnati del 1713 e statua della Madonna Addolorata del ) CHIESA DI SAN PIETRO - Realizzata nell attuale fattura nel XVII sec. su progetto dell Arch. Andrea Biffi; all interno importanti tele, tra le quali Purificazione della Vergine di Luigi Scaramuccia detto Il Perugino e L adorazione dei Magi di Luigi Garzi. P 2) CASA PARROCCHIALE - Da notare il caratteristico balcone che si affaccia sulla Piazza Nicolazzi. 3) AFFRESCO Madonna con Bambino e S.Antonio abate realizzato nel 1403 dalla famosa bottega dei pittori Cagnola.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro stucchi e superfici in marmorino Restauro delle facciate esterne di Villa Rossi. Villa Rossi Noale (Ve) Soprintendenza dei BB AA. e AA. del Veneto Orientale Restauro degli stucchi delle tre navate

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni Lecce Cutrofiano Gallipoli Otranto scheda n. 4 Chiesa dela Madonna della Neve Cutrofiano, situato nel Salento centro-meridionale, dal 2007 fa parte dell'unione dei comuni della Grecìa Salentina, sebbene

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese Bentivoglio è un piccolo paese della pianura bolognese, ma racchiude due gioielli di valore storico, artistico ed architettonico da valorizzare: il Castello

Dettagli

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE Mangano, appartenente al comune di Acireale, in provincia di Catania, è una frazione posta tra Guardia e S.Leonardello e si estende lungo la strada provinciale primaria della

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

Luoghi da vedere durante il percorso: Dalle Sorgenti Del Sile alle Ville Palladiane

Luoghi da vedere durante il percorso: Dalle Sorgenti Del Sile alle Ville Palladiane Luoghi da vedere durante il percorso: Dalle Sorgenti Del Sile alle Ville Palladiane Vedelago In centro a Vedelago all inizio di Via Papa Sarto, davanti alla Chiesa, sulla sinistra si trova Villa Zuccareda,

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti Programma visite anno 2017 MARZO Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova Il Galata attualmente è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Ha sede nel più antico edificio della vecchia Darsena,

Dettagli

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA Rif 868 - VILLA GARZONI PINOCCHIO EUR 19.000.000,00 VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA Pescia - Pistoia - Toscana www.romolini.com/it/868 Superficie: 5491 mq Terreno: 12 ettari Camere:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 23 24 MARZO 2013 AGNONE ANTICHE FONDERIE DEL RAME Indirizzo:, 86081, Agnone, IS Note indirizzo: Al semaforo di Piazza IV Novembre, seguire le indicazioni "Antiche Fonderie del

Dettagli

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno

Rilevi della cappella della Trinità di Campertogno CAPPELLA DELLA TRINITÀ A CAMPERTOGNO La cappella della Trinità è una vera e propria chiesetta situata a valle della mulattiera, detta della Squadra, che collega le frazioni Otra e Rusa di Campertogno,

Dettagli

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica Chiesa di San Michele a Cerreto Numero Scheda: E028 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Prato Denominazione: Chiesa di San Michele Area Protetta: Anpil

Dettagli

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione Curriculum Vitae Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell.3474219901 E-mail: silviabalostro@gmail.com Studi e formazione Maturità Liceale Artistica conseguita presso l istituto Nicolò

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

Via Carlo Cravero Caselle Torinese (TO) - Tel Fax

Via Carlo Cravero Caselle Torinese (TO) - Tel Fax Via Carlo Cravero 63-10072 - Caselle Torinese (TO) - Tel. 011.9961094 - Fax 011.9975388 - studionigris@immobiliarenigris.com via San Francesco 1, 14020 Pino d'asti (AT) (Centro) Rif: IMM 450 Villa Nobile

Dettagli

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI PARROCCHIA DI SAN FLORIANO MARTIRE TRAMONTI DI SOPRA DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE LE CHIESE DI: SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI La Chiesa Parrocchiale di San Floriano

Dettagli

Posto nella valle del torrente

Posto nella valle del torrente ADRARA SAN MARTINO Altorilievo medioevale della chiesa Chiesa parrocchiale Posto nella valle del torrente Guerna, Adrara S. Martino fu sede di insediamenti preistorici e romani, testimoniati da alcuni

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere Golfo dei poeti: Lerici e Golfo dei Poeti è un ampia e profonda insenatura che si affaccia sul mar Ligure nella provincia di La Spezia, così chiamata perché, nel corso dei secoli, ha ospitato diversi poeti

Dettagli

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Rif 652 - CONVENTO FIRENZE EUR 6.500.000,00 EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Sesto Fiorentino - Firenze - Toscana www.romolini.com/it/652 Superficie: 2350 mq Terreno: 9 ettari Camere: 10 Bagni:

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

Roccavaldina e la sua farmacia

Roccavaldina e la sua farmacia Roccavaldina e la sua farmacia Uno scrigno di storia ed alchimia di Arturo Di Vita Sicilia l isola del tesoro treasure island 0210 R occavaldina in provincia di Messina è posizionata sul versante tirrenico

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

Palazzo Nicolosio Lomellino di Strada Nuova Via Garibaldi 7 - Genova

Palazzo Nicolosio Lomellino di Strada Nuova Via Garibaldi 7 - Genova Palazzo Nicolosio Lomellino di Strada Nuova Via Garibaldi 7 - Genova Via Garibaldi 7 - Genova Palazzo Nicolosio Lomellino di Strada Nuova A Genova, nella prestigiosa via Garibaldi, già Strada Nuova, che

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELÌCE (LIBERO CONSORZIO COMUNALE L AGRIGENTO)

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELÌCE (LIBERO CONSORZIO COMUNALE L AGRIGENTO) COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELÌCE (LIBERO CONSORZIO COMUNALE L AGRIGENTO) 1 Comune di Santa Margherita di Belìce (LIBERO CONSORZIO COMUNALE L AGRIGENTO) Al Sig. Dirigente Scolastico OGGETTO: Invito

Dettagli

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano 2 Indice Localizzazione - ubicazione Pag. 4 Inquadramento storico Pag.

Dettagli

ABACO VALORI DELL ABITATO ED ELEMENTI DELLA MEMORIA

ABACO VALORI DELL ABITATO ED ELEMENTI DELLA MEMORIA COMUNE DI DUBINO Provincia di Sondrio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO ASSOCIATO MASPES arch. GIAN ANDREA MASPES & Ing.PIETRO MASPES ABACO VALORI DELL ABITATO ED ELEMENTI DELLA MEMORIA Elaborato:

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

MONTECCHIO PRECALCINO

MONTECCHIO PRECALCINO Amministrazione Comunale di Montecchio Precalcino MONTECCHIO PRECALCINO L Astico, il Colle, le Chiese, le Ville, fra storia e cultura Montecchio Precalcino, dal latino Monticulus (piccolo colle), Praedium

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. CURRICULUM VITALE Informazioni impresa Dueangeli Arte e Restauro S.r.l. Nome Impresa Vincenzo Ticonosco Indirizzo Via XX Settembre, 127040 Portalbera (pv) Telefono

Dettagli

chiesetta di San Marco Colonna di Sant'Oronzo anfiteatro romano Chiesa di Santa Maria della Grazia

chiesetta di San Marco Colonna di Sant'Oronzo anfiteatro romano  Chiesa di Santa Maria della Grazia La mattina del 21 Marzo 2013 accompagnati dai docenti prof.ssa Maglio Luana, prof.ssa Ponte Stefania e il prof. Donno Pantaleo siamo andati a visitare Lecce, città ricca di storia e di arte, in particolare

Dettagli

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier Nell anno 1604 a Finstermünz fu consacrata una nuova Cappella in onore della madre di Dio. La nuova Cappella Maria Assunta sostituisce la vecchia

Dettagli

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour. L accesso avviene attraverso un ampio portale di rappresentanza all interno del quale,

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento Settecento IL QUARTIERE/IL PAESE VISTA DELL ESTERNO Via Fratelli Piol - La storica Via di Rivoli Rivoli Via Fratelli Piol si snoda, fin dal lontano Medioevo, nel cuore del centro storico. Considerata dai

Dettagli

Visite guidate teatrali

Visite guidate teatrali Visite guidate teatrali VISITE GUIDATE teatrali Il teatro come strumento di mediazione dei beni storici e artistici della città di Arona LA ROCCA BORROMEA La Rocca all epoca di San Carlo Borromeo Il 2

Dettagli

COMITATO PRO SAN NICOLA

COMITATO PRO SAN NICOLA COMITATO PRO SAN NICOLA CENNI STORICI La Chiesa di San Nicola da Tolentino, si trova all interno di una piccola corte, appartenente ad un antico palazzo databile al XVII secolo, denominato Villa Delfina

Dettagli

Chiesa di San Francesco a Bonistallo. Localizzazione e Toponomastica

Chiesa di San Francesco a Bonistallo. Localizzazione e Toponomastica Chiesa di San Francesco a Bonistallo Numero Scheda: E007 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Poggio a Caiano Denominazione: Chiesa di San Francesco.

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal Via Carlo Alberto, 40 proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N Nel centro storico di Torino un avvenimento dal 1881... L atrio d ingresso I I l complesso immobiliare è l Palazzo, già di Proprietà formato

Dettagli

CHIESA DEL GESU NUOVO

CHIESA DEL GESU NUOVO Campania illustrata. 1632-1845 CHIESA DEL GESU NUOVO In seguito alla confisca dei beni della famiglia Sanseverino, causata dall adesione del principe Ferrante alla rivolta contro il vicerè, nel 1584 fu

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S. 2016-2017 PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA REFERENTE: PROF. MARIA ORRU LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1C

Dettagli

CHIESA DI SAN LEONE. All'interno della chiesa si possono ammirare:

CHIESA DI SAN LEONE. All'interno della chiesa si possono ammirare: CHIESA DI SAN LEONE La chiesa di San Leone, secondo alcune fonti, fu eretta nel 1090 in seguito alla conquista normanna e alla proclamazione alla Santità di Leone II, secondo altri storici sorse verso

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE SCUOLA SUPERIORE.

Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE SCUOLA SUPERIORE. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann SCUOLA SUPERIORE www.scuolasuperiore.uniud.it Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann Tre nomi per un Palazzo. Polcenigo, Garzolini,

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 La splendida opportunità di restaurare il chiostro della chiesa della Madonna del Carmine 2, appena concluso, ha permesso un nuovo e in

Dettagli

Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali

Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali 1 / 6 2 / 6 Descrizione: Giorno 1 Tour nella Lombardia 7 giorni / 6 notti Lovere, Gromo, Monte Isola, Bienno 3 / 6 Arrivo all'aeroporto di Milano Trasferimento

Dettagli

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica Podere La Torre Numero Scheda: E012 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Cantagallo Denominazione: La Torre Area Protetta: Anpil Monti della Calvana Località:

Dettagli

SCOPRIRE. Sant'Agata sul Santerno

SCOPRIRE. Sant'Agata sul Santerno SCOPRIRE Sant'Agata sul Santerno { {136} come arrivare Il Comune di Sant'Agata sul Santerno si trova a nord-ovest di Lugo, all'incrocio tra la strada provinciale San Vitale SP253R, che la collega a Ravenna,

Dettagli

Centro Storico di Trapani

Centro Storico di Trapani Centro Storico di Trapani Il centro storico di Trapani rispecchia appieno l essere dell intera Sicilia, una terra di conquista e un mescolarsi di culture. Un susseguirsi di epoche storiche che ostentano

Dettagli

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Nome commerciale dell immobile Palazzo Archinto Indirizzo via Olmetto 6, 20123 Milano Milano - Tipologia immobile - destinazione d uso immobile storico,

Dettagli

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO Palazzo Lomellini Patrone, Largo della Zecca Il palazzo venne realizzato intorno al 1619 per Giacomo Lomellini, membro della famiglia che governava

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

BENE COMPLESSO BENE COMPONENTE PARTE NOTE. Aula Presbiterio Sagrestia

BENE COMPLESSO BENE COMPONENTE PARTE NOTE. Aula Presbiterio Sagrestia Chiesa Prepositurale S. Michele Chiesa Prepositurale S. Michele Aula Presbiterio 2008 Restauro conservativo della facciata Prog. Arch. Della Chiesa A sezione ottagonale ( staccato dalla Chiesa ) VERIFICARE

Dettagli

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza Location piacenza Numerosi sono le rocche e i castelli

Dettagli

Toscana Grandiosa Villa storica con parco in vendita vicino Firenze Toscana vendita ville storiche

Toscana Grandiosa Villa storica con parco in vendita vicino Firenze Toscana vendita ville storiche Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana Grandiosa Villa storica con parco in vendita vicino Firenze Toscana vendita ville storiche Firenze, IT

Dettagli

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME Chiesa di Santo Stefano 6 luglio 2012 ore 18.00 Provincia di Comune di Diocesi di -Feltre Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici

Dettagli

cartina della Toscana con localizzazione di Firenze

cartina della Toscana con localizzazione di Firenze cartina della Toscana con localizzazione di Firenze PRINCIPALI DISTANZE: Roma 290 km Milano 310Km Pisa 80km Siena 50Km DISTANZE AEROPORTI: Firenze 8Km Pisa 80km Bologna 100Km PRINCIPALI AUTOSTRADE: A1

Dettagli

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO Scopo di questo documento è la descrizione della storia e delle caratteristiche di un reperto are storia e struttura di un reperto straordinario,

Dettagli

,00. Rif Dimora Storica in vendita Lago Trasimeno.

,00. Rif Dimora Storica in vendita Lago Trasimeno. Rif 0003 Dimora Storica in vendita Lago Trasimeno www.villecasalirealestate.com/immobile/3/dimora-storica-in-vendita-lago-trasimeno 1.050.000,00 Area Lago Trasimeno Comune Provincia Regione Nazione Castiglione

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE

PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE GIUGGIANELLO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni territoriali che fossero sfuggiti al censimento. Massi della Vecchia All

Dettagli

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Rif 553 - CASTELLO MONFERRATO Trattative Riservate CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Alessandria - Alessandria - Piemonte www.romolini.com/it/553 Superficie: 5962 mq Terreno: 19 ettari

Dettagli

PAPA FRANCESCO tra gioielli d'arte e grandi panorami sul Lago d Orta

PAPA FRANCESCO tra gioielli d'arte e grandi panorami sul Lago d Orta orta&oltre presenta speciale VISITA GUIDATA sul Lago d Orta dedicata alla figura di SAN FRANCESCO d ASSISI Celebrando il nuovo pontefice PAPA FRANCESCO tra gioielli d'arte e grandi panorami sul Lago d

Dettagli

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI DAL 31 MAGGIO AL 3 GIUGNO 2013 Perugia 1 giorno - 31 maggio GENOVA PERUGIA 06,00 partenza dall Aeroporto

Dettagli

PALAZZO MAGIO GRASSELLI - corso XX Settembre 37, Cremona

PALAZZO MAGIO GRASSELLI - corso XX Settembre 37, Cremona Epoca costruttiva (modifiche): XVII secolo Codice vano 3.14 Epoca elemento: 1785 Descrizione: salone voltato e decorato da Giovanni Manfredini, con grande lampadario di metallo e vetro al centro. 54 Lumix

Dettagli

I.R.E. srl per il Piano di Valorizzazione Territoriale - Progetto Leggere Trame

I.R.E. srl per il Piano di Valorizzazione Territoriale - Progetto Leggere Trame 2.8 Fontanetto Po PATRIMONI INDIVIDUATI 1: MUNICIPIO E MONUMENTO AI CADUTI La costruzione del Palazzo municipale risale a fine Ottocento, con ampliamenti all inizio del secolo seguente per ospitare - come

Dettagli

Palazzo Pisani Moretta

Palazzo Pisani Moretta Palazzo Pisani Moretta Venezia - Italia ITA La Storia Il Palazzo fu costruito nella seconda metà del XV secolo su commissione della Famiglia Brembo ad un progettista sconosciuto e divenne presto dimora

Dettagli

Unità di progetto 1 Ricciardi... 2 U.M.I. 1.1, 1.2, 1.3, U.M.I. 1.4, 1.5, Unità di progetto 2 D Elena... 4 U.M.I. 2.2, 2.3,

Unità di progetto 1 Ricciardi... 2 U.M.I. 1.1, 1.2, 1.3, U.M.I. 1.4, 1.5, Unità di progetto 2 D Elena... 4 U.M.I. 2.2, 2.3, Unità di progetto 1 Ricciardi... 2 U.M.I. 1.1, 1.2, 1.3, 1.7... 3 U.M.I. 1.4, 1.5, 1.6... 3 Unità di progetto 2 D Elena... 4 U.M.I. 2.2, 2.3, 2.9... 5 U.M.I. 2.1... 5 U.M.I. 2.4, 2.6, 2.12, 2.13, 2.15,

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto PERCORSI DIDATTICI di: Campana Anna Maria I luoghi di culto scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Religione cattolica e storia pensato per: 8-11 anni OBIETTIVO Promuovere la conoscenza di

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

GRAND HOTEL VILLA TORRETTA

GRAND HOTEL VILLA TORRETTA DESCRIZIONE DELL HOTEL Ospitato in una storica e prestigiosa dimora risalente al 17 secolo, appartenuta alle più ricche e blasonate famiglie milanesi, immerso nel verde del Parco Nord di Milano, il Grand

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 13 PdR Piano delle Regole Fascicolo ANALISI DELLE CASCINE STORICHE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5 Pagina 1 di 5 Pagina 2 di 5 Nei giorni scorsi, giovedì 06 luglio 2017 siamo andati al nostro primo concerto dei Editors, al Pistoia Blues 2017. Finalmente, dopo due anni di amore per questa band. Arrivati

Dettagli

Agriturismo in vendita nelle Marche.

Agriturismo in vendita nelle Marche. Rif 0498 Agriturismo in vendita nelle Marche www.villecasalirealestate.com/immobile/498/agriturismo-in-vendita-nelle-marche 1.690.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Mergo Ancona Marche Italia

Dettagli

PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE

PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE DISO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni territoriali che fossero sfuggiti al censimento. Palazzo Baronale Miglietta All

Dettagli

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono LGA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA Provincia: CHIETI Comune: CASALBORDINO OGT OGGETTO abbazia cappella casa castello

Dettagli