Identità e valorizzazione della nocciola italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Identità e valorizzazione della nocciola italiana"

Transcript

1 L ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA DELLA NOCCIOLA PRESENTA VIII ASSISE NAZIONALE CITTA DELLA NOCCIOLA Identità e valorizzazione della nocciola italiana settembre 2009 Sede Nazionale Giffoni Sei Casali (Sa)

2 PROGRAMMA PROVVISORIO I FORUM Le Istituzioni si confrontano con progetti e proposte Il Consorzio Nazionale per la Valorizzazione della Nocciola Italiana, un nuovo strumento organizzativo: scopi, attività e obiettivi Il marchio Nocciola Italiana sui prodotti al consumo che utilizzano nocciole di origine italiana: ipotesi di organizzazione della tracciabilità della filiera. Valorizzazione e promozione dei prodotti a base di nocciola italiana: rinnovare la percezione e creare nuova attrattività Panel Ufficiale d Assaggio della Città della Nocciola 2009: analisi sensoriale delle varietà di nocciole italiane La nocciola italiana su Internet: da Facebook al blog ufficiale L animazione nei territori corilicoli: gli appuntamenti e i progetti dell Associazione Città della Nocciola Associazionismo, P.I.F. (Progetti Integrati di Filiera), trasformazione: opportunità per la filiera della frutta a guscio (nocciola, noci e castagne) RADIO CITTA DELLA NOCCIOLA: sabato 26 collegamento in diretta su RADIO MPA e in streaming su

3 Venerdì 25 settembre Ore 16.00: registrazione partecipanti Sala Convegni Municipio Ore 16.30: Identità e valorizzazione della Nocciola Italiana. Saluto delle istituzioni. Saluti: Gerardo MAROTTA: Sindaco Giffoni Sei Casali Rosario D ACUNTO - Presidente Associazione Nazionale Città della Nocciola Bruno DANISE Dirigente S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. Salerno Regione Campania Funzionario MIPAAF Tavolo corilicolo nazionale Giampaolo RUBINACCIO Comitato frutta in guscio O.I. Mario SACCO - Presidente C.C.I.A.A. di Asti Ferindo PALOMBELLA Presidente C.C.I.A.A. di Viterbo Augusto STRIANESE Presidente C.C.I.A.A. di Salerno Bruno BRUNA Vicepresidente Associazione Nazionale Città della Nocciola Ferdinando PRIMIANO: coordinatore Regione Campania Associazione Nazionale Città della Nocciola Vittorio CAFFA Presidente Club Amici Città della Nocciola Raffaele COPPOLA - Assessore all Agricoltura Provincia di Avellino Mario MIANO Assessore all Agricoltura Provincia di Salerno Michele CIMINO - Assessore all Agricoltura Regione Sicilia Mino TARICCO - Assessore all Agricoltura della Regione Piemonte; Conclude: Gianfranco NAPPI Assessore all Agricoltura della Regione Campania Modera: Alfonso RUFFO Direttore Il Denaro Sono stati invitati a partecipare: il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali On. Luca Zaia, l Assessore all Agricoltura della Regione Lazio, l Assessore all Agricoltura della Regione Calabria.

4 Ore 18.15: Pausa caffè Ore 18.30: Confronto e problematiche su: commercializzazione, difesa fitosanitaria, innovazioni agronomiche. Claudio SONNATI Agronomo sezione corilicola CRESO Consorzio di Ricerca, Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese; Marco SCORTICHINI- Direttore CRA Unità di Ricerca per la Frutticoltura Caserta Valerio CRISTOFORI Dipartimento Produzione Vegetale Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Vincenzo GERBI Docente Tecnologie Alimentari - Torino Mauro ROSATI - Segretario Generale Fondazione Qualivita Maurilio FOTI - Coordinatore Regione Sicilia Associazione Nazionale Città della Nocciola Modera: Giampaolo RUBINACCIO Comitato Frutta in guscio O.I. Ore BOX NoccioliAmo: degustazione di prodotti a base di nocciola italiana, presso la Vetrina del territorio - Capitignano Irma Brizi, Panel Leader della Nocciola italiana ed i Noccioltester dell'associazione Nazionale Città della Nocciola, ci condurranno in viaggio dal Piemonte alla Sicilia, nella storia, arte, filiera, curiosità e assaggio della NOCCIOLA italiana. Questo mini corso ha lo scopo di aiutarci a valutare un prodotto oggi sempre più apprezzato e molto consumato: dai gelati agli snack, dalle cioccolate ai biscotti, dai torroni ai baci. Si parlerà di: nozioni storiche e generali, tipologie e caratteristiche (forma, colore, dimensioni, pelabilità, regolarità del seme, croccantezza),la nocciola di qualità (IGP e DOP), la filiera, abbinamenti e degustazioni, prodotti delle regioni della nocciola. INGRESSO LIBERO - posti limitati - prenotazione obbligatoria entro il 23 settembre 2009 telefonando al

5 Sabato 26 settembre Ore 9.30: Giffoni Sei Casali - Sala Convegni Municipio Assemblea Nazionale dell Associazione: la Mission e gli obiettivi dell Associazione Nazionale Città della Nocciola al fianco dei Comuni Corilicoli italiani Partecipano, insieme ai comuni aderenti all Associazione: Pierciro GALEONE - Rappresentante Res Tipica ANCI Rosario D ACUNTO Presidente Associazione Nazionale Città della Nocciola Ore 9.00: BOX Borgo di Sieti - Nocciolioteca delle Colline Salernitane Sala d assaggio polifunzionale Panel Ufficiale d Assaggio della Città della Nocciola raccolto 2009: seduta di assaggio per la valutazione dei profili sensoriali delle varietà corilicole italiane. Panel di esperti di settore (a numero chiuso) Ore 11.00: Pausa caffè Ore Sala Convegni Municipio - Consorzio Nazionale Valorizzazione Nocciola Italiana : scopi, attività e obiettivi. - Marchio Nocciola Italiana sui prodotti al consumo: organizzazione della tracciabilità della filiera

6 Antonio VERDOLIVA Esperto corilicoltore e dei prodotti tipici Giuseppe ROTIROTI Presidente Consorzio Nocciola Calabria Walter MONARI Presidente Consorzio Valorizzazione Ciliegia Italiana Rappresentante del MIPAAF Direzione marchi collettivi e valorizzazione Ferdinando TRISOGLIO - Presidente Consorzio Nocciola Piemonte Roberto CAMPIA Coordinatore Associazione Nazionale Città della Nocciola Regione Piemonte Rosario D ACUNTO Presidente Associazione Nazionale Città della Nocciola Conclude: On. Paolo RUSSO Presidente Commissione Agricoltura alla Camera Modera: Enzo IOPPOLO - Vice Presidente Associazione Nazionale Città della Nocciola Ore 13:00 Degustazione di prodotti tipici Ore 15.30: Valorizzazione e promozione dei prodotti a base di nocciola italiana: rinnovare la percezione e creare nuova attrattività Azienda BASILE F. srl Saviano (NA) Gruppo BESANA Napoli Vittorio CAFFA Fratelli Caffa Azienda Vincenzo CAPUTO srl Somma Vesuviana Stefano GROSSO - Novi Elah Dufour

7 Francesco LA PENTA - Perugina Nestlè Michele PISETTA - Ferrero SISA Campania GDA GROUP DESPAR Italia COOP Bruno BRUNA - Vicepresidente Associazione Nazionale Città della Nocciola La nocciola italiana su Internet: da Facebook al blog ufficiale Alessia PASSATORDI (contenitore dell unico blog ufficiale sulla nocciola italiana e promotore della causa) Luciano PIGNATARO Eugenio GUARDUCCI Facieciok - Facebook Adelaide MELLES Paolo MARCHI Marco MASSAROTTO Francesco LA PENTA - Perugina Nestlè Stefano GROSSO - Novi Elah Dufour Michele PISETTA - Ferrero Vittorio CAFFA Fratelli Caffa Alessandro PONTUALE - Vicepresidente Associazione Nazionale Città della Nocciola

8 L animazione nei territori corilicoli: gli appuntamenti e i progetti dell Associazione Città della Nocciola Rosario D ACUNTO Presidente Associazione Nazionale Città della Nocciola Irma BRIZI Panel leader Associazione Nazionale Città della Nocciola Barbara GUERRA esperta in turismo del territorio Patrizia DELLA MONICA Fiduciaria condotta Slow Food dei Picentini Arcangelo GIORGI: Coordinatore Associazione Nazionale Città della Nocciola Regione Lazio Giuseppe DE MITA Vicepresidente Provincia di Avellino Ore Pausa caffè Ore Club Amici della Città della Nocciola Conferimento della carica di socio onorario del Club Amici della Città della Nocciola a: Attività produttive/commerciali: Azienda FERRERO spa Alba - Piemonte Gelateria GROM Torino - Piemonte Agriturismo LA GENTILE DI CAPRAROLA Caprarola - Lazio Agriturismo MASSERIA DELLA NOCCIOLA San Cipriano Picentino - Campania Caffè NINI Diamante - Calabria Attività d informazione e comunicazione: Il portale contenitore dell unico blog ufficiale sulla nocciola italiana e promotore della causa Bruno GAMBACORTA giornalista enogastronomico Alfonso RUFFO direttore Il Denaro Eugenio GUARDUCCI Presidente Eurochocolate

9 Ore Divulgazione dei profili sensoriali delle varietà corilicole italiane esaminate dal Panel della Città della Nocciola A cura di Irma BRIZI e dei rappresentanti del Panel. Ore 9.30 Domenica 27 settembre Associazionismo, P.I.F. (Progetti Integrati di Filiera), trasformazione: opportunità per la filiera della frutta a guscio (nocciola, noci e castagne) Antonio VERDOLIVA Esperto corilicoltore e dei prodotti tipici Pompeo MASCAGNA Presidente Assofrutti Salvatore ALAIA Tavolo Istituzionale Valorizzazione Nocciolo Nicola MUTO Presidente Cooperativa Agrivesuvio Pasquale SICA Presidente Cooperativa Produttori Tonda di Giffoni Pietro LIA - Presidente Cooperativa Agricola Utria Laurito Giuseppe RUSSO - Agronomo Antonio IRLANDO Dirigente Settore Interventi per la Produzione Agricola I.P.A. Regione Campania Presidente Comunità Montana Zona Monti Picentini Conclude: Mario MIANO Assessore all Agricoltura Provincia di Salerno Ore Presentazione dei risultati del concorso fotografico nazionale Le stagioni della nocciola Presentazione dei risultati del concorso d illustrazione nazionale L Italia e la nocciola. Ore 12.30: Aperitivo con saluto agli ospiti.

L ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA DELLA NOCCIOLA PRESENTA VII ASSISE NAZIONALE CITTA DELLA NOCCIOLA

L ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA DELLA NOCCIOLA PRESENTA VII ASSISE NAZIONALE CITTA DELLA NOCCIOLA L ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA DELLA NOCCIOLA PRESENTA VII ASSISE NAZIONALE CITTA DELLA NOCCIOLA la qualità della nocciola italiana e il fascino dei suoi territori ospitali 26-27- 28 settembre 2008 Sede

Dettagli

6ªAssise Nazionale. 16.Lauro. 16.17.18 Giffoni Sei Casali. La Nocciola Italiana e il fascino dei suoi territori. Avellino Castello Lancellotti

6ªAssise Nazionale. 16.Lauro. 16.17.18 Giffoni Sei Casali. La Nocciola Italiana e il fascino dei suoi territori. Avellino Castello Lancellotti 6ªAssise Nazionale La Nocciola Italiana e il fascino dei suoi territori Novembre 2007 16.Lauro Avellino Castello Lancellotti 16.17.18 Giffoni Sei Casali Salerno Sala Convegni del Municipio foto g. di maio

Dettagli

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con Il Gruppo di Lavoro FRUTTA SECCA della SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana in collaborazione con AIIA - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria organizza le GIORNATE TECNICHE NAZIONALI SUL

Dettagli

9 a Assise Nazionale. NoccioliAmo in Festa. 17. 18.19 Settembre 2010. Lauro. Avellino. Giffoni Sei Casali. Salerno. La Nocciola italiana

9 a Assise Nazionale. NoccioliAmo in Festa. 17. 18.19 Settembre 2010. Lauro. Avellino. Giffoni Sei Casali. Salerno. La Nocciola italiana 17. 18.19 Settembre 2010 Lauro. Avellino Giffoni Sei Casali. Salerno 9 a Assise Nazionale e NoccioliAmo in Festa Concorso Enogastronomico Casali e Sapori 2010 La Nocciola italiana La Nocciola Italiana

Dettagli

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con Il Gruppo di Lavoro FRUTTA SECCA della SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana in collaborazione con AIIA - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria organizza le GIORNATE TECNICHE NAZIONALI SUL

Dettagli

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana Il Gruppo di Lavoro FRUTTA SECCA della SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana in collaborazione con AIIA - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria organizza le GIORNATE TECNICHE NAZIONALI SUL

Dettagli

Nocciola di Giffoni IGP: è la migliore nocciola Italiana

Nocciola di Giffoni IGP: è la migliore nocciola Italiana Nocciola di Giffoni IGP: è la migliore nocciola Italiana La Nocciola di Giffoni IGP è la migliore nocciola del Raccolto Corilicolo Italiano 2011 come risulta dal Panel di Assaggio Ufficiale 2011 riunitosi,

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO

PROGRAMMA PROVVISORIO PROGRAMMA PROVVISORIO Venerdì 11 settembre Ore 9,00 - Insediamento della Giuria Premio Amodio Pesce presso il Circolo A. Diaz di Ottaviano (Na) per il panel di degustazione del Lacryma Christi del Vesuvio

Dettagli

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014

NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO. Cherasco, 14 giugno 2014 NOCCIOLO: COLTURA PER L AMBIENTE Analisi opportunità e criticità IL SETTORE CORILICOLO ITALIANO Cherasco, 14 giugno 2014 Dati censimento agricoltura 2010 numero di aziende (n.) superficie (ettari) dimensione

Dettagli

Premio Amodio Pesce: grande giornata a Napoli con Vesuvinum 2013

Premio Amodio Pesce: grande giornata a Napoli con Vesuvinum 2013 Premio Amodio Pesce: grande giornata a Napoli con Vesuvinum 2013 da sinistra: Michele Romano, Roberto Di Meo, Luca Capasso, Maurizio Maddaloni, Paolo Russo, Riccardo Cotarella, Luciano Pignataro di Novella

Dettagli

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola Club UNESCO di Alba e Comune di Grinzane Cavour FOTO del CONVEGNO GESTIONE AGRONOMICAMENTE SOSTENIBILE ED INNOVATIVA DEI TERRITORI A VOCAZIONE VITIVINICOLA DELLE AREE LANGHE-ROERO E MONFERRATO AREE UNESCO

Dettagli

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica REGIONE ABRUZZO CODICE ROSSO Il Comune nel sistema della Protezione Civile 2 Convegno dei Comuni sulla Protezione Civile con il patrocinio della

Dettagli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ABRUZZO Luciano D'ALFONSO Presidente Regione Abruzzo Assessore Turismo Giovanni

Dettagli

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO Attrattività del territorio e processi di riorganizzazione socio economica: quali possibili scenari di sviluppo per la Pianura Bergamasca? Venerdì 26 gennaio - Auditorium

Dettagli

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA con il patrocinio SOCIETÀ ITALIANA DI AGRONOMIA ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA FOTO del

Dettagli

IL MERCATO CORILICOLO: REALTA LOCALI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE TURBOLENTO MARIO SCHIANO LO MORIELLO ASA MERCATI E SUPPORTO ALLE DECISIONI

IL MERCATO CORILICOLO: REALTA LOCALI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE TURBOLENTO MARIO SCHIANO LO MORIELLO ASA MERCATI E SUPPORTO ALLE DECISIONI IL MERCATO CORILICOLO: REALTA LOCALI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE TURBOLENTO MARIO SCHIANO LO MORIELLO ASA MERCATI E SUPPORTO ALLE DECISIONI AVELLINO 20 MAGGIO 2010 IL QUADRO PRODUTTIVO I PREZZI ALL ORIGINE

Dettagli

SOAVE VERSUS 2017 Gli Eventi

SOAVE VERSUS 2017 Gli Eventi www.soaveversus.com SOAVE VERSUS 2017 Gli Eventi #SoaveVersus @SoaveWine #Soave VENERDI 1 Settembre Ore 19:00 Anteprima Soave Versus: Sapori delle Terre del Soave Una cena esclusiva in Gran Guardia con

Dettagli

INCONTRO DIRIGENTI ottobre Hotel Capo Suvero Gizzeria Lido (CZ) Un progetto per la Calabria PROGRAMMA

INCONTRO DIRIGENTI ottobre Hotel Capo Suvero Gizzeria Lido (CZ) Un progetto per la Calabria PROGRAMMA INCONTRO DIRIGENTI 02 03 ottobre 2008 Hotel Capo Suvero Gizzeria Lido (CZ) Un progetto per la Calabria PROGRAMMA Giovedì, 02 ottobre 2008 Sala Giove 10,30 CONFERENZA STAMPA di presentazione dei Protocolli

Dettagli

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 29/09/2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it

Dettagli

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA. Roma, 20 Aprile 2015

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA. Roma, 20 Aprile 2015 LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Roma, 20 Aprile 2015 1 Superfici investite e produzione LE PRINCIPALI AREE DI PRODUZIONE Turchia, Georgia ed Azerbaijan TREND SUPERFICIE COLTIVATA E PRODUZIONE MONDIALE

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO 2012 Dal 7-17 giugno Piazza Dante Torello Ore 19.30 Apertura/Ristorante Giovedì 7 Giugno Ore 20.30 Apertura festa Saluti Silvana Accossato Sindaco Città di Collegno

Dettagli

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità Città di Pomigliano d Arco Provincia di Napoli Assessorato alle Politiche Ambientali, Sviluppo Sostenibile, Affari Animali Piazza Municipio n 1- cap. 80038 - tel. 081/8034117- fax 081/5217206 e-mail:agenda21@piazzacomune.it

Dettagli

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese La ruralità in Toscana. Paesaggio, territorio, qualità e occupazione. Verso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Giovedì, 12 Settembre - ore 15.00 Innovazione

Dettagli

INCARICHI E COMPENSI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI SALERNO

INCARICHI E COMPENSI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI SALERNO Servizio Partecipazioni Comunali INCARICHI E COMPENSI SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI SALERNO Adempimenti previsti dalla Legge 296 del 27.12.2006 (Finanziaria 2007), comma 735 Responsabile della pubblicazione

Dettagli

XI Convegno Nazionale Biodiversità. II Circolare Giugno 2016 Matera

XI Convegno Nazionale Biodiversità. II Circolare Giugno 2016 Matera XI Convegno Nazionale Biodiversità BIODIVERSITÀ E INTENSIFICAZIONE ECOSOSTENIBILE II Circolare 9-10 Giugno 2016 Matera Organizzazione a cura di: Università degli Studi della Basilicata - Scuola di Scienze

Dettagli

dal 10 marzo al 1 aprile 2017

dal 10 marzo al 1 aprile 2017 CORSO DI FORMAZIONE DI ESPERTO IN LEGALITÀ AGRO-AMBIENTALE II EDIZIONE Edizione Anno 2016-2017 MODULO 1: ASPETTI GIURIDICI NELLA TUTELA AGRO-AMBIENTALE Direzione tecnico-scientifica: Prof. Salvatore Sica,

Dettagli

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013 CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013 Feedback Tecnico e Organizzativo con gli Allenatori in collaborazione con la Scuola dello Sport CONI SERVIZI Formia, 21-22 Settembre 2013 Scuola Nazionale

Dettagli

Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE

Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE Napoli, 18, 19 e 20 novembre 2009 STAZIONE MARITTIMA PROGRAMMA 9.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti Mercoledì,

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 3 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Past President Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Pietro Derrico Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglio Direttivo

Dettagli

Tipol ogia gradu atoria. Provinci a di nascita. Soddi sfatto

Tipol ogia gradu atoria. Provinci a di nascita. Soddi sfatto Elenco aspiranti che hanno accetto la di nomina per la fase c) in ordi di PROVINCIA: ROMA. ORDINE SCUOLA: Scuola secondari II grado. TIPOLOGIA POSTO: NORMALE. CLASSE DI CONCORSO:. Prog r. Cognome Nome

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

DENTRO SALERNO. Lavori pubblici, specializzazione a Salerno. 26 novembre 2012

DENTRO SALERNO. Lavori pubblici, specializzazione a Salerno. 26 novembre 2012 DENTRO SALERNO 26 novembre 2012 Lavori pubblici, specializzazione a Salerno Mettere i professionisti della provincia di Salerno in condizione di realizzare opere pubbliche a regola d arte, in sicurezza

Dettagli

Caserta, l Asso Artigiani di Caserta promuove il marchio della Valle di Suessola dal 3 al 5 marzo

Caserta, l Asso Artigiani di Caserta promuove il marchio della Valle di Suessola dal 3 al 5 marzo CASERTA Prosegue senza sosta l impegno da parte dell Asso Artigiani Imprese Caserta per la Valle di Suessola, in questi giorni con la comunicazione di un programma di convegni nell'ambito della manifestazione

Dettagli

SABATO 25 MARZO 2017

SABATO 25 MARZO 2017 SINU-Programma di formazione itinerante 2017 Commissione Nazionale italiana per l UNESCO SEZIONE REGIONE CAMPANIA-PUGLIA-MOLISE D I E T A M E D I T E R R A N E A E RIDUZIONE DEL CONSUMO DI SALE: D u e

Dettagli

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI CONVEGNO TERRA DEI FUOCHI: LUCI ED OMBRE Caserta 18 Giugno 2014 SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO TRIESTE,133 8:00 9:00 Registrazione dei partecipanti Saluti

Dettagli

Il Salone Industria Casearia a Vallo della Lucania dal 15 al 17 Ottobre 2010

Il Salone Industria Casearia a Vallo della Lucania dal 15 al 17 Ottobre 2010 Pagina 1 di 5 Mozzarella e Formaggi Dop Mozzarella di Bufala Campana DOP tutti i giorni sulla tua tavola www.donalfonso-mozzarella.it A Vallo della Lucania, nel Centro Espositivo Artigianale, si terrà

Dettagli

PROGRAMMA. Fiera internazionale della Sardegna Centro Congressi Cagliari Via Armando Diaz, 221

PROGRAMMA. Fiera internazionale della Sardegna Centro Congressi Cagliari Via Armando Diaz, 221 PROGRAMMA Fiera internazionale della Sardegna Centro Congressi Cagliari Via Armando Diaz, 221 Giovedì 26 ottobre (giornata dedicata alla denuncia) 15.30 Modera Gabriella Facondo (TV 2000) Saluto di S.E.

Dettagli

Panel Ufficiale Assaggio Focus sulla cv Campana: Tonda di Giffoni - Raccolto Panel Ufficiale Nocciola - Raccolto 2011 Panel Leader Irma Brizi

Panel Ufficiale Assaggio Focus sulla cv Campana: Tonda di Giffoni - Raccolto Panel Ufficiale Nocciola - Raccolto 2011 Panel Leader Irma Brizi Panel Ufficiale Assaggio Focus sulla cv Campana: Tonda di Giffoni - Raccolto 0 Gli assaggiatori del Panel Assaggio Nocciola 0 Irma Brizi Paola Fioravanti Luigi Lucchetti Paolo Mercuri Carmela Spatafora

Dettagli

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico Ivo Poli Sede Legale: Comunità Montana della Garfagnana Via V. Emanuele, 9 55032 CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU) tel. 0583/ 644911 fax 0583/644901 Presidente: e mail - presidente@cittadelcastagno.it Associazione

Dettagli

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra. 12-13 febbraio 2015 Rimini Fiera Biogas Italy è il primo evento in Italia di carattere internazionale interamente dedicato alla digestione anaerobica, un processo

Dettagli

Nuovi modelli di sviluppo comunitario. per gli Ecomusei in Italia RESOCONTO DEL TAVOLO DI LAVORO COMUNITARIO

Nuovi modelli di sviluppo comunitario. per gli Ecomusei in Italia RESOCONTO DEL TAVOLO DI LAVORO COMUNITARIO Comune di Norma Norma, 13-15 dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Villa del Cardinale Nuovi modelli di sviluppo comunitario per gli Ecomusei in Italia Workshop nazionale RESOCONTO DEL TAVOLO DI LAVORO COMUNITARIO

Dettagli

Consiglio dei Ministri del giorno NOMINE. Sono state approvate poi le seguenti nomine:

Consiglio dei Ministri del giorno NOMINE. Sono state approvate poi le seguenti nomine: Consiglio dei Ministri del giorno 11.06.2015 NOMINE Sono state approvate poi le seguenti nomine: su proposta del Ministro dell interno Angelino Alfano, il prefetto Santi GIUFFRÈ è stato confermato nell

Dettagli

ALLEGATO A. Progetto di filiera corilicola relativo a: Sviluppo della qualità e dell innovazione di processo, ivi compresa la ricerca

ALLEGATO A. Progetto di filiera corilicola relativo a: Sviluppo della qualità e dell innovazione di processo, ivi compresa la ricerca ALLEGATO A Progetto di filiera corilicola relativo a: Sviluppo della qualità e dell innovazione di processo, ivi compresa la ricerca SPAZIO RISERVATO Identificazione richiedente/capofila Denominazione/Ragione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax Email ESTER DOMENICO PONTILLO Via L. Da Vinci, 56. San Angelo a Cupolo (Benevento).

Dettagli

A CONVEGNO CON I SIBLINGS. I TANTI VOLTI DELLA DISABILITA STORIE DI FRATELLI

A CONVEGNO CON I SIBLINGS. I TANTI VOLTI DELLA DISABILITA STORIE DI FRATELLI ROTARY INTERNATIONAL 2110 DISTRETTO - SICILIA E MALTA ROTARY CLUB CATANIA DUOMO 150 ROTARY CLUB RANDAZZO VALLE DELL ALCANTARA CON IL PATROCINIO DI U.S.R.- UFF. XII Ambito territoriale. di Catania A CONVEGNO

Dettagli

Comune di Napoli VIII Direzione Centrale Sviluppo Commerciale Artigianale e Turistico Servizio Artigianato

Comune di Napoli VIII Direzione Centrale Sviluppo Commerciale Artigianale e Turistico Servizio Artigianato 1 088/A GIOIELLI DI AUTORE S.R.L. 147.896,16 147.511,54 100.000,00 17,10 2 084/A LUIGI PALLADINO SAS 58.790,00 58.790,00 41.153,00 16,85 3 038/A PAOLO MINIERI E C. SAS 106.003,78 103.619,16 72.533,41 16,85

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 27 APRILE 2007)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 27 APRILE 2007) Protocollo RC n. 6369/07 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 27 APRILE 2007) L anno duemilasette, il giorno di venerdì ventisette del mese di aprile, alle ore 17,15,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Proposta di riflessione per l emanazione di una legge generale sulle libertà religiose 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE Dipartimento di teoria e Storia delle istituzioni Dottorato di Ricerca in Teoria e storia delle istituzioni Proposta di riflessione per

Dettagli

LORENZO CESA SEGRETARIO NAZIONALE UDC VERSO GLI STATI UNITI D EUROPA: UN OPPORTUNITA PER I CITTADINI

LORENZO CESA SEGRETARIO NAZIONALE UDC VERSO GLI STATI UNITI D EUROPA: UN OPPORTUNITA PER I CITTADINI 1 VENERDÌ 13 SETTEMBRE Ore 17.00 Area Bruco APERTURA LAVORI Saluti istituzionali: Gabriella FERRANTI, Sindaco di Chianciano Simone BEZZINI, Presidente della Provincia Fabio CASSI, Presidente Terme di Chianciano

Dettagli

Venerdì 17 novembre 2006

Venerdì 17 novembre 2006 Venerdì 17 novembre 2006 Università di Teramo "La carne bovina alimento importante, tra qualità e salute" Il convegno dal titolo "La carne bovina alimento importante, tra qualità e salute" si terrà oggi,

Dettagli

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale Centro di Eccellenza Interdipartimentale per il Management Sanitario CEIMS CENTRO DI ECCELLENZA INTERDIPARTIMENTALE PER IL MANAGEMENT SANITARIO XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario 12-13 novembre

Dettagli

IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA

IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA PROGRAMMA CONVEGNO con crediti ECM 8:30 Registrazione dei

Dettagli

Giornate del Turismo 2013 INNOVAZIONE E CONSERVAZIONE NELLO SVILUPPO LOCALE. Asti, novembre 2013 Polo universitario Astiss Piazzale De André

Giornate del Turismo 2013 INNOVAZIONE E CONSERVAZIONE NELLO SVILUPPO LOCALE. Asti, novembre 2013 Polo universitario Astiss Piazzale De André BOZZA DI PROGRAMMA E RICHIESTA DI CONTRIBUTI SCRITTI Giornate del Turismo 2013 INNOVAZIONE E CONSERVAZIONE NELLO SVILUPPO LOCALE Asti, 24-26 novembre 2013 Polo universitario Astiss Piazzale De André L

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA 50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA DOMENICA 10 APRILE Ore 11.00 Auditorium Verdi - Palaexpo, Piano -1 Cerimonia inaugurale Vinitaly 2016 alla

Dettagli

Le azioni. collettive in Italia. Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA

Le azioni. collettive in Italia.  Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA www.altrimedia.net Palazzo Marini, Via Poli, 19 ROMA Iscrizioni, info e Segreteria organizzativa: AGIT Via E. Manfredi, 17 06 80692241 info@giusconsumeristi.it Antonella Melanini 328 3647095 I progetti

Dettagli

TERME DI ACIREALE. Due anni e forse più di impegno continuativo.

TERME DI ACIREALE. Due anni e forse più di impegno continuativo. TERME DI ACIREALE Due anni e forse più di impegno continuativo www.termediacireale.it Premesse necessarie D.L.P. n.512 del 20.12.1954 Istituzione delle Aziende autonome delle Terme di Sciacca e delle Terme

Dettagli

Qualità del Suolo, Alimenti e Salute

Qualità del Suolo, Alimenti e Salute I CIRCOLARE II Congresso Nazionale Qualità del Suolo, Alimenti e Salute Presentazione I risultati del I Congresso Nazionale Qualità del Suolo, Alimenti e Salute, tenutosi a Palermo nel 2007, e l incoraggiamento

Dettagli

Ordine degli Ingegneri d'italia

Ordine degli Ingegneri d'italia Comunicato ufficiale n 1 del 11/0/20 A1-BRESCIA A2-TORINO A3-COSENZA A4-TREVISO GRUPPO A ORA CAMPO GRUPPO PARTITA gio 11 giugno 1.00 PICCHI A A1-BRESCIA A3-COSENZA 2 1 gio 11 giugno 1.00 PICCHI A A2-TORINO

Dettagli

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva Perugia, 23 maggio 2016 Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre,

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Luci ed ombre di una filiera legata a doppio filo con il territorio Benevello (CN), 29 novembre 2012 1 Superfici investite e produzione LE PRINCIPALI AREE DI PRODUZIONE

Dettagli

L'AGRITURISMO TRA CULTURA, CIBO E PAESAGGIO NELL'ERA DEL WEB"

L'AGRITURISMO TRA CULTURA, CIBO E PAESAGGIO NELL'ERA DEL WEB Archivio Francesco Tabusso Figura con natura morta olio su tavola (2009) "CONDIVIDI L'ACCOGLIENZA: L'AGRITURISMO TRA CULTURA, CIBO E PAESAGGIO NELL'ERA DEL WEB" 11 Forum nazionale Agriturist Asti, 25-27

Dettagli

Rassegna di cultura rurale

Rassegna di cultura rurale 21/22/23/24 SETTEMBRE 2017 Berzo San Fermo (BG) Centro Sportivo Comunale Rassegna di cultura rurale AZIENDA AGRICOLA ANDREA GAINI ALLEVAMENTO CINGHIALI ALLEVAMENTO BOVINI ALLEVAMENTO ANIMALI DA CORTILE

Dettagli

PROGRAMMA EVENTI 2017

PROGRAMMA EVENTI 2017 PROGRAMMA EVENTI 2017 Mostra d Oltremare // Nap oli 27 Ottobre: Workshops e Seminari Ore 11:00-19:00 - Stand M3 M4 ART EXPO + LIVE PAINTING EXPO: - Arte su Canapa - Progetto Nautilus LIVE PAINTING : -

Dettagli

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 ***

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 *** Quale antimafia per l Italia del 21 secolo? Sesta festa nazionale dell Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie NAPOLI, 12-14 novembre 2015 Quale antimafia

Dettagli

Contatti SicilDream Food ASSOCIARIONE REGIONALE DI PRODUTTORI AGRICOLI

Contatti SicilDream Food ASSOCIARIONE REGIONALE DI PRODUTTORI AGRICOLI L associazione si propone inoltre di potenziare e valorizzare le produzioni agricole dei soci nel quadro dei generali orientamenti dell economia agro-alimentare nazionale e degli obiettivi della politica

Dettagli

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement Milano, 12-13 giugno 2017 Conferenza Engageminds-HUB Consumer and Health Engagement Research Center In collaborazione con Con il patrocinio di DG

Dettagli

Corso Di Alta Formazione di Mediatori Tecnologici per la tutorship dell innovazione nel Settore Agroalimentare

Corso Di Alta Formazione di Mediatori Tecnologici per la tutorship dell innovazione nel Settore Agroalimentare Corso Di Alta Formazione di Mediatori Tecnologici per la tutorship dell innovazione nel Settore Agroalimentare Corso Di Alta Formazione di Mediatori Tecnologici di Luciano Pignataro Il cibo cambia, la

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI "MEDITERRANEA" di Reggio Calabria

UNIVERSITA' degli STUDI MEDITERRANEA di Reggio Calabria AGRARIE E + N. 1 rappresentante 1 118425 ALATI GIOVANNI 05/11/1986 MAGISTRALE 2 53525 ANAGNOSTOPOULOS SOTIRIOS 31/01/1979 3 108320 ANGHELONE GIOVANNA 25/02/1978 MAGISTRALE 4 32761 ARICO' GIUSEPPA 03/07/1970

Dettagli

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1

Un progetto per la bioeconomia e il territorio evento conclusivo PON03PE_00107_1 Un progetto per la bioeconomia e il territorio ore 9.00 Aula Magna Via Partenope, 36 Napoli www.biopolis.net Coordinato da Partner Aula Magna Via Partenope, 36 Napoli Prof. Dr. Vincenza Faraco Dipartimento

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria

Questa versione dell agenda è provvisoria 1 SCHEMA DELLE SESSIONI GIOVEDÌ 22 GIUGNO (8.45) Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA DI APERTURA UN FUTURO PER IL LAVORO (9.00-11.00) (11.00-11.30) Coffee break e networking I TAVOLA ROTONDA

Dettagli

FORUM INTERDISTRETTUALE PREMIO PASQUALE PASTORE. La Responsabilità Professionale Medico-Chirurgica marzo 2008

FORUM INTERDISTRETTUALE PREMIO PASQUALE PASTORE. La Responsabilità Professionale Medico-Chirurgica marzo 2008 ROTARY INTERNATIONAL Distretti 2100-2110 - 2120 FORUM INTERDISTRETTUALE PREMIO PASQUALE PASTORE La Responsabilità Professionale Medico-Chirurgica 15-16 marzo 2008 Hotel Palace - Piazza M. Bianco, Matera

Dettagli

Qualificati per il Campionato Italiano Tiro con appoggio a 200 mt con carabina

Qualificati per il Campionato Italiano Tiro con appoggio a 200 mt con carabina CASOLINO GIUSEPPE CIPOLLA MARIO LASALA ROCCO NOLE' PIETRO SABIA FABIANO SABIA MAURIZIO TARALLO CARLO VIGGIANO DOMENICO CAMPOREALE DOMENICO D'AMATO ALFONSO PONZO ANTONIO SUMMA DOMENICO VISCONTE RAFFAELE

Dettagli

Il Sistema Universitario Campano: la cooperazione tra gli Atenei per rispondere alle sfide della società su formazione, innovazione, lavoro

Il Sistema Universitario Campano: la cooperazione tra gli Atenei per rispondere alle sfide della società su formazione, innovazione, lavoro convegno Il Sistema Universitario Campano: la cooperazione tra gli Atenei per rispondere alle sfide della società su formazione, innovazione, lavoro Università degli Studi di Napoli L Orientale Napoli,

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

MARTEDI, 22 ottobre La convivialità urbana. Progetti per la riqualificazione per la città di napoli a cura di Grazia Torre

MARTEDI, 22 ottobre La convivialità urbana. Progetti per la riqualificazione per la città di napoli a cura di Grazia Torre MARTEDI, 22 ottobre 2013 LABWORK SEMINARI 10.00 La convivialità urbana. Progetti per la riqualificazione per la città di napoli a cura di Grazia Torre 11.00 Green lucania. Azioni di governance per lo sviluppo

Dettagli

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna dal 19 al 21 settembre 2014 e vedrà una straordinaria

Dettagli

Rassegna stampa a cura di

Rassegna stampa a cura di Rassegna stampa a cura di Programma Comunicati stampa Recall cartaceo Recall web Mercoledì 13 febbraio, ore 10.00, sede Parco Scientifico e Tecnologico - Catania LA RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, DELLE

Dettagli

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL V Edizione 4-8 settembre 2017 Dialogo interculturale, pace e diritti umani nei Paesi Mediterranei

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL V Edizione 4-8 settembre 2017 Dialogo interculturale, pace e diritti umani nei Paesi Mediterranei INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL V Edizione 4-8 settembre 2017 Dialogo interculturale, pace e diritti umani nei Paesi Mediterranei Organizzata da Istituto Internazionale Jacques Maritain in collaborazione con

Dettagli

un mare di dialoghi 2008

un mare di dialoghi 2008 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI REGIONE PUGLIA CIHEAM - IAM BARI ASSOCIAZIONE MAGNA GRECIA MARE organizzano un mare di dialoghi 2008 TRICASE (LE) - 5 SETTEMBRE 2008 Iniziativa

Dettagli

Seminario Istituzionale sui Servizi per la creazione d impresa a cura della Camera di Commercio di Torino

Seminario Istituzionale sui Servizi per la creazione d impresa a cura della Camera di Commercio di Torino Ore 14.30 - Sala Conferenze Seminario Istituzionale sui Servizi per la creazione d impresa a cura della Camera di Commercio di Torino Susanna Barreca, Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione

Dettagli

Città metropolitane, liberi consorzi di comuni La riforma siciliana: autonomie locali a confronto

Città metropolitane, liberi consorzi di comuni La riforma siciliana: autonomie locali a confronto Seminario Città metropolitane, liberi consorzi di comuni La riforma siciliana: autonomie locali a confronto 18 luglio 2014 Palermo Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali Aula Magna Giampietro Ballatore

Dettagli

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012 Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012 A tutte le Casse Edili e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Lettera circolare n. 12/2012 Oggetto: conferenza nazionale del sistema

Dettagli

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio 14 ottobre 2016, ore 15.00 18.00, aula Magna, Università della Calabria Crotone 14 ottobre 1996 Gianfranco De Martino - Comune di Crotone Vincenzo De Matteis - Regione Calabria Roberto Oreficini Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM del Prof. D ACUNTO ROSARIO

CURRICULUM del Prof. D ACUNTO ROSARIO CURRICULUM del Prof. D ACUNTO ROSARIO Rosario D Acunto, laureato con lode in Sociologia presso l Università degli Studi di Salerno, abilitato in Economia Aziendale, è dal 1982 docente di Economia Aziendale

Dettagli

X CONVEGNO NAZIONALE

X CONVEGNO NAZIONALE In collaborazione con organizza il X CONVEGNO NAZIONALE INCONTRO E CONFRONTO tra POLITICA E PROFESSIONE ECONOMICA PER LA TUTELA DEL CITTADINO Pisa venerdì 8 novembre 2013 (9,00 19,00) Hotel Golden Tulip

Dettagli

NEI MERCATI AGROALIMENTARI

NEI MERCATI AGROALIMENTARI XXII Convegno SIEA CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITÀ NEI MERCATI AGROALIMENTARI Taormina, 5-7 giugno 2014 Sede del Convegno - Atahotel Capotaormina Via Nazionale, 105 - Taormina (ME) XXII Convegno SIEA 1

Dettagli

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE dottori agronomi dottori forestali agronomi iunior - forestali iunior biotecnologi agrari Approfondimenti,

Dettagli

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Convegno di studi in onore di Alberto de Roberto Presidente del Consiglio di Stato per i suoi cinquanta anni di toga. Autore: convegno

Dettagli

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) E con la collaborazione scientifica di: organizza il Convegno Scientifico FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa) Riconosciuto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

Lunedì 19 Ottobre - dalle ore 10:00 - Padiglione Copagri

Lunedì 19 Ottobre - dalle ore 10:00 - Padiglione Copagri 16ª Edizione 2015 Ritorna Prim Olio, l attenzione è tutta puntata sull olio extra vergine d oliva in tutte le sue molteplici espressioni. Durante l iniziativa, non mancheranno le occasioni di confronto

Dettagli

VIII Conferenza economica. programma. Bologna Marzo 2017 Unipol Auditorium Via Stalingrado, 37

VIII Conferenza economica. programma. Bologna Marzo 2017 Unipol Auditorium Via Stalingrado, 37 VIII Conferenza economica programma Bologna 29-31 Marzo 2017 Unipol Auditorium Via Stalingrado, 37 VIII Conferenza economica temi EUROPA TERRITORIO MERCATO presentazione A 60 anni dalla firma dei Trattati

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Barolo & Friends Event - 3 edizione Barolo & Friends Event - 3 edizione BRUXELLES 13-14 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato belga è di grande

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DIPARTIMENTO 52 DIREZIONE GENERALE 06 UOD 17 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIERI MASSIMO Telefono 0823.554108 Fax 0823.554145

Dettagli

Raccolta SEDUTE DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

Raccolta SEDUTE DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE 1/5 NOMINA COMMISSIONI - FERAIO 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Fisciano Ai Presidenti delle Commissioni di Laurea Ai Professori Componenti delle Commissioni di

Dettagli

Programma RotOlio 2016

Programma RotOlio 2016 Programma RotOlio 2016 EVENTO RotOlio La Nocellara del Belice incontra l alimentazione" CULTURALE DATA 9,10 DICEMBRE 2016 LOCATION PROMOTORE PARTNER ATTIVITÀ Viale dei Templi, 115-91022 Castelvetrano (TP)

Dettagli

Verso l eccellenza attraverso il dialogo.

Verso l eccellenza attraverso il dialogo. SUMMER SCHOOL 2010 La CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEL TERZO SETTORE. Con il Patrocinio: AIV - Associazione Italiana di Valutazione Con la partnership di: Amministrazione Provinciale di Siena Fondazione Monte

Dettagli