6ªAssise Nazionale. 16.Lauro Giffoni Sei Casali. La Nocciola Italiana e il fascino dei suoi territori. Avellino Castello Lancellotti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6ªAssise Nazionale. 16.Lauro. 16.17.18 Giffoni Sei Casali. La Nocciola Italiana e il fascino dei suoi territori. Avellino Castello Lancellotti"

Transcript

1 6ªAssise Nazionale La Nocciola Italiana e il fascino dei suoi territori Novembre Lauro Avellino Castello Lancellotti Giffoni Sei Casali Salerno Sala Convegni del Municipio foto g. di maio

2 Nel corso delle giornate: Scoprirete la diversità di profumi e sapori tra le varietà di nocciole coltivate in Italia, presso gli stand enogastronomici delle Regioni corilicole italiane È l orgoglio locale, il genius loci che ispira il nostro progetto di tutela, promozione e marketing dei luoghi di produzione della nocciola italiana. Coniugare in modo equilibrato sviluppo, qualità e sostenibilità è l impegno dei nostri Comuni e della nostra Associazione per riagganciare la Nocciola al suo territorio e alla sua comunità locale. IComuni corilicoli italiani in questi ultimi anni manifestano la voglia di protagonismo dei territori della Nocciola impegnati a realizzare contesti ospitali e di qualità, in coerenza alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, per accrescere il benessere dei cittadini residenti, delle imprese, di tutta la comunità locale e per attrarre flussi significativi di turisti, intrigati da un prodotto tipico ed evocativo e da paesaggi di grandissimo fascino. Visiterete i territori italiani della nocciola attraverso un emozionante percorso videofotografico. Parteciperete alla presentazione del I Concorso Fotografico Nazionale della Città della Nocciola. Vi ospiteranno nel Villaggio della Nocciola: l Associazione Nazionale Città della Nocciola, i produttori delle 4 Regioni - Campania, Lazio, Piemonte, Sicilia. RADIO CITTÀ DELLA NOCCIOLA sabato 17 collegamento in diretta su RADIO MPA e in streaming su Presidente dell Associazione Nazionale Città della Nocciola

3 Quest anno» Il mercato mondiale: produttori e trasformatori si confrontano» I fitofarmaci: un sì alla qualità della nocciola italiana, nel rispetto dell'ambiente e del territorio» Panel Ufficiale d Assaggio della Città della Nocciola 2007: analisi sensoriale delle varietà di nocciole italiane» La ricerca e la "risorsa nocciolo": stato dell arte ed innovazioni» Il marketing e la comunicazione: quali strategie per promuovere la nocciola italiana» I Buoni Vacanze Italia: un'occasione per nuove destinazioni turistiche» Il Tempio della Nocciola : presentazione del Concorso internazionale di idee» La qualità ambientale ed urbana: un'opportunità di sviluppo per i piccoli comuni Programma 9.30 Venerdì 16 novembre Lauro Avellino Castello Lancellotti I protagonisti della filiera corilicola: produttori e trasformatori a confronto. Come arrivare CAFFÈ DI BENVENUTO ROMA > LAURO (AV) AUTOSTRADA NA/AV/CANOSA > A30/ E841 DIREZIONE NOLA > SS7BIS/VAR > SP470 > SP39AG > ATTRAVERSARE NOLA > SPEXSS403 > LAURO REGGIO CALABRIA > LAURO (AV) AUTOSTRADA SA/RC > RA2/E841 > A30/ E841 USCITA SARNO > SP74 > SS367 > SP100 > SP185 > SP240 > LAURO SALUTI Vito Bossone Sindaco del Comune di Lauro Franco Vittoria Presidente della Comunità Montana Vallo di Lauro e Baianese Costantino Capone Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Avellino Gaetano Sicuranza Assessore all Agricoltura e al Turismo Provincia di Avellino Michele Bianco Dirigente Assessorato Agricoltura Se.S.I.R.C.A. Regione Campania Gli scenari mondiali attuali sulla produzione e commercializzazione delle nocciole. INTERVIENE Fabio Lunati NOMISMA SpA Globalizzazione dei mercati, diversificazione della collocazione mercantile, esigenze della domanda. Giuseppe Calcagni Presidente Besana spa

4 Stefano Franzero Direttore UNAPROA Mario Schiano Lo Moriello ISMEA Gestione degli impianti corilicoli, criticità della difesa fitosanitaria. Alfonso Tartaglia Dirigente S.T.A.P.A.- Ce.P.I.C.A. Avellino Claudio Sonnati ASPROCOR Piemonte Cesare Petricca CRA-PAV di Roma Degustazione di prodotti tipici locali e con la nocciola TAVOLA ROTONDA Prospettive del settore corilicolo in Campania. (in collaborazione con S.T.A.P.A.- Ce.P.I.C.A. Avellino) Italo Santangelo Assessorato Agricoltura Se.S.I.R.C.A. Regione Campania PARTECIPANO Ermanno Coppola COLDIRETTI Roma Giuliana Roncolini CIA Roma Carlo Puca CONFAGRICOLTURA Napoli Francesco Basile Amministratore Basile F. srl Bruno Danise Dirigente S.T.A.P.A.- Ce.P.I.C.A. Salerno Giampaolo Rubinaccio Comitato Frutta in guscio O.I. Palerio Abate Presidente Comunità Montana Partenio Michele Langastro Presidente Comunità Montana Serinese Solofrana Nicola Di Iorio Presidente Comunità Montana Terminio Cervialto Luciano Caggiano Presidente Comunità Montana Monti Picentini Antonio Rescigno Presidente Comunità Montana Zona dell Irno Gaetano De Feo Sindaco del Comune di Serino Pasquale Sica Presidente Associazione Produttori Tonda di Giffoni Antonio Verdoliva Dirigente Ce.P.I.C.A. Salerno - Regione Campania Corrado Martinangelo Assessore all Agricoltura Provincia di Salerno Ferdinando Primiano Coordinatore Campania Associazione Nazionale Città della Nocciola CONCLUDE Aniello Troiano Presidente del Consorzio per la Ricerca Applicata in Agricoltura CRAA Segreteria Assessorato Regionale all Agricoltura e alle Attività produttive Giffoni Sei Casali Salerno Piazza Giovanni Paolo II Apre il Villaggio della Nocciola Come arrivare ROMA > GIFFONI SEI CASALI (SA) Autostrada FI/NA > Direzione Napoli > A1/E45 > A30/E841 > RA2/E841 > Direzione Reggio Calabria > A3/E45 Uscita direzione Pontecagnano > SS18 Pontecagnano Zona Industriale > Uscita Pontecagnano > SR EXSS18 > SP193 > SP25A > SP76 > SP214 > Giffoni Sei Casali REGGIO CALABRIA > GIFFONI SEI CASALI (SA) Autostrada SA/RC A3 > RA2/E841 Direzione Reggio Calabria > Uscita Pontecagnano > SS18 Pontecagnano > Zona Industriale > Uscita Pontecagnano > SREX SS18 > SP193 > SP25A > SP76 > SP214 > Giffoni Sei Casali

5 Sabato 17 novembre Giffoni Sei Casali Salerno Sala Convegni Municipio 9.30 Assemblea Nazionale dell Associazione La mission e gli obiettivi dell Associazione Nazionale Città della Nocciola a fianco dei comuni corilicoli italiani. SALUTI Gerardo Marotta Sindaco di Giffoni Sei Casali Bruno Bruna Vicepresidente Associazione Nazionale Città della Nocciola PRESIEDE Stefano Campioni Res Tipica ANCI Le Regioni Calabria, Emilia Romagna e Liguria si presentano. Borgo di Sieti 9.30 Nocciolioteca delle Colline Salernitane Sala d assaggio polifunzionale. Panel Ufficiale d Assaggio della Città della Nocciola - raccolto 2007: seduta di assaggio per la valutazione dei profili sensoriali delle varietà corilicole italiane. Panel di esperti del settore (a numero chiuso) Il Laboratorio delle Città della Nocciola, presso gli stand del Villaggio della Nocciola Ospiti gli studenti delle Scuole Medie PAUSA CAFFÈ I Buoni Vacanze Italia: un occasione per nuove destinazioni turistiche. Vincenzo Ioppolo Vicepresidente Associazione Nazionale Città della Nocciola Benito Perli Presidente F.I.Tu.S (Federazione Italiana di Turismo Sociale) Antonio Centi Presidente Consulta Nazionale Turismo ANCI Presentazione del I Concorso Fotografico Nazionale delle Città della Nocciola. Gaetano Napoletano Vicepresidente Associazione Nazionale Città della Nocciola PRESENTA Claudio Carbone

6 13.00 Degustazione di prodotti tipici La ricerca italiana: le Università e gli Enti di Ricerca si confrontano. SALUTI Ugo Carpinelli Vicepresidente Commissione Agricoltura Regione Campania Pasquale Sica Presidente Associazione Produttori Tonda di Giffoni Claudio Di Vaio Università degli Studi di Napoli Lino Lelli Coordinatore Lazio Associazione Nazionale Città della Nocciola Vincenzo Gerbi Università degli Studi di Torino Diana De Santis Università degli Studi di Viterbo Pasquale Piccirillo Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Caserta Claudio Sonnati ASPROCOR Piemonte Strategie di marketing e comunicazione: come valorizzare e promuovere la nocciola italiana e il fascino dei suoi territori. SALUTI Corrado Martinangelo Assessore all Agricoltura Provincia di Salerno Filippo Radaelli Giornalista Res Tipica - degustatore di territori Alessia Passatordi Responsabile Comunicazione Medialine group Sandro Capitani RAI GR1 AGRICOLTURA Luciano Pignataro IL MATTINO Marco Traini PANORAMA ECONOMY Annalisa Bucchieri ANNA PAUSA CAFFÈ

7 18.30 Presentazione del Concorso internazionale di idee: Il Tempio della Nocciola. A cura del Presidente Italo Santangelo Assessorato Agricoltura Se.S.I.R.C.A. Regione Campania Augusto Strianese V. Presidente Unioncamere Presentazione del piano di marketing e comunicazione 2007 dell Associazione Nazionale Città della Nocciola in Campania Club Amici della Città della Nocciola. Conferimento della carica di socio onorario del Club Amici della Città della Nocciola a: Cav. Flavio Repetto Presidente Gruppo dolciario Elah-Novi-Dufour - Piemonte Michele Bianco Dirigente Assessorato Agricoltura Se.S.I.R.C.A. - Campania Agriturismo La Vita Valle di Vico Caprarola (VT) - Lazio F.lli Caprino S.r.l Lavorazione frutta secca - Sinagra (ME) - Sicilia Divulgazione dei profili sensoriali delle varietà corilicole italiane esaminate dal Panel della Città della Nocciola A cura di Irma Brizi e dei rappresentanti del Panel.

8 Domenica 18 novembre La qualità ambientale ed urbana come opportunità di sviluppo economico e sociale nella microdimensione. PRESIEDE Roberto Campìa Coordinatore Piemonte Associazione Nazionale Città della Nocciola Ferdinando Primiano Coordinatore Campania Associazione Nazionale Città della Nocciola Raffaele Sirica Presidente Consiglio Nazionale Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Giuseppe Zampino Soprintendente BAPPSAE di Salerno e Avellino Michele Buonomo Presidente Legambiente Campania Sabino Aquino Presidente Parco Regionale Monti Picentini Giuseppe D Acunto Docente Università IUAV Venezia/Facoltà di Architettura Clemente Iodice Consulente Nucleo Valutazione e Verifica Investimenti Pubblici della Regione Campania Agostino Ingenito Presidente B&B ABBAC Nella mattinata passeggiata nei casali, con visita guidata, presso: I Luoghi dell Acqua Museo diffuso d Arte Ambientale di Giffoni Sei Casali. L Oliario del Borgo mostra permanente di Arti e Tradizioni contadine SALUTO DEGLI OSPITI

9 * * info@cittadellanocciola.it * Sede Associazione P.zza Giovanni Paolo II Il Grande Giffoni Sei Casali salerno Centralino: Tel Presidente: Tel Fax COORDINAMENTO E PROMOZIONE Immagine Grafica Motive stampa Arti Grafiche Sud

L ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA DELLA NOCCIOLA PRESENTA VII ASSISE NAZIONALE CITTA DELLA NOCCIOLA

L ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA DELLA NOCCIOLA PRESENTA VII ASSISE NAZIONALE CITTA DELLA NOCCIOLA L ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA DELLA NOCCIOLA PRESENTA VII ASSISE NAZIONALE CITTA DELLA NOCCIOLA la qualità della nocciola italiana e il fascino dei suoi territori ospitali 26-27- 28 settembre 2008 Sede

Dettagli

9 a Assise Nazionale. NoccioliAmo in Festa. 17. 18.19 Settembre 2010. Lauro. Avellino. Giffoni Sei Casali. Salerno. La Nocciola italiana

9 a Assise Nazionale. NoccioliAmo in Festa. 17. 18.19 Settembre 2010. Lauro. Avellino. Giffoni Sei Casali. Salerno. La Nocciola italiana 17. 18.19 Settembre 2010 Lauro. Avellino Giffoni Sei Casali. Salerno 9 a Assise Nazionale e NoccioliAmo in Festa Concorso Enogastronomico Casali e Sapori 2010 La Nocciola italiana La Nocciola Italiana

Dettagli

CURRICULUM del Prof. D ACUNTO ROSARIO

CURRICULUM del Prof. D ACUNTO ROSARIO CURRICULUM del Prof. D ACUNTO ROSARIO Rosario D Acunto, laureato con lode in Sociologia presso l Università degli Studi di Salerno, abilitato in Economia Aziendale, è dal 1982 docente di Economia Aziendale

Dettagli

8 ª AssiseNazionale Settembre Giffoni Sei Casali. Salerno Identità e valorizzazione della Nocciola Italiana

8 ª AssiseNazionale Settembre Giffoni Sei Casali. Salerno Identità e valorizzazione della Nocciola Italiana 25.26.27 Settembre 2009 8 ª AssiseNazionale Giffoni Sei Casali. Salerno Identità e valorizzazione della Nocciola Italiana La Nocciola Italiana concorre all affermazione delmadeinitaly I focus Le Istituzioni

Dettagli

ALLEGATO A. Progetto di filiera corilicola relativo a: Sviluppo della qualità e dell innovazione di processo, ivi compresa la ricerca

ALLEGATO A. Progetto di filiera corilicola relativo a: Sviluppo della qualità e dell innovazione di processo, ivi compresa la ricerca ALLEGATO A Progetto di filiera corilicola relativo a: Sviluppo della qualità e dell innovazione di processo, ivi compresa la ricerca SPAZIO RISERVATO Identificazione richiedente/capofila Denominazione/Ragione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PASQUALE RICCI VIA BOSCO VICO 83018 SAN MARTINO VALLE CAUDINA (AV) Telefono 0824/841214 Fax 0824/841333

Dettagli

Identità e valorizzazione della nocciola italiana

Identità e valorizzazione della nocciola italiana L ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA DELLA NOCCIOLA PRESENTA VIII ASSISE NAZIONALE CITTA DELLA NOCCIOLA Identità e valorizzazione della nocciola italiana 25-26- 27 settembre 2009 Sede Nazionale Giffoni Sei Casali

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE

PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PIANO DI AZIONE LOCALE PER LA SALUTE MENTALE REALTÀ NECESSARIA CONGRESSO AIRSAM 6 7 8 NOVEMBRE 2008 AUDITORIUM DI PIAZZA SEDILE PROGRAMMA

Dettagli

Milano nei cantieri dell arte

Milano nei cantieri dell arte I promotori Milano nei cantieri dell arte PROGRAMMA 28/31 MAGGIO 2013 Un nuovo capitolo: i cantieri dell arte dell 800 e del 900 ARCIDIOCESI DI MILANO Vicariato per la Cultura In collaborazione con Main

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Milano nei cantieri dell arte PROGRAMMA 28/31 MAGGIO 2013 Nuovi appuntamenti con i cantieri dell arte dell 800 e del 900

Milano nei cantieri dell arte PROGRAMMA 28/31 MAGGIO 2013 Nuovi appuntamenti con i cantieri dell arte dell 800 e del 900 I promotori Milano nei cantieri dell arte PROGRAMMA 28/31 MAGGIO 2013 Nuovi appuntamenti con i cantieri dell arte dell 800 e del 900 In collaborazione con Main sponsor Sponsor tecnici Con il patrocinio

Dettagli

Mobilità nelle aree metropolitane

Mobilità nelle aree metropolitane Convegno nazionale AIIT 2013 Mobilità nelle aree metropolitane 21 e 22 marzo 2013 Aula Magna Dipartimento di Economia e management Università degli Studi di Brescia Via San Faustino, 74/b - BRESCIA Con

Dettagli

45ª FIERA del Formaggio PARMIGIANO REGGIANO

45ª FIERA del Formaggio PARMIGIANO REGGIANO COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNITA MONTANA APPENNINO REGGIANO CASINA 30-31 Luglio 1 Agosto 2011 45ª FIERA del Formaggio PARMIGIANO REGGIANO Benvenuti alla Fiera La fiera del formaggio

Dettagli

Eventi in Campania. Eventi di lunedì 3 gennaio 2011

Eventi in Campania. Eventi di lunedì 3 gennaio 2011 Eventi in Campania Eventi di lunedì 3 gennaio 2011 Visitiamo la città di Salerno - Consigliato da Mondo del Gusto Anche quest'anno l Amministrazione Comunale di Salerno ha organizzato una nuova edizione

Dettagli

OTTOBRE 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

OTTOBRE 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM OTTOBRE 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 14 Cinema Miramare Proiezione film L Ultimo pugno di terra ore 20.00 15 16 WORKSHOP L olio extravergine di oliva dalla pianta alla tavola; i produttori incontrano

Dettagli

AL CENTRO DELLA PIANURA PADANA

AL CENTRO DELLA PIANURA PADANA AL CENTRO DELLA PIANURA PADANA La Stazione Mediopadana dell alta velocità a Reggio Emilia e la progettazione del futuro Teatro Valli - Sala degli Specchi 13 giugno 2013 ore 17.00 La realizzazione della

Dettagli

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

L Ospedale si rinnova e si apre alla società Piazza Marconi, 2-95041 Caltagirone (CT) Tel. 0933.39509 - ufficiostampa@ospedalegravina.it composergraph SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA GRAVINA E SANTO PIETRO SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

GALLO JOSE MARIA VIA ARENARA,6 83025 MONTORO INFERIORE (AV) ITALIA

GALLO JOSE MARIA VIA ARENARA,6 83025 MONTORO INFERIORE (AV) ITALIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GALLO JOSE MARIA VIA ARENARA,6 83025 MONTORO INFERIORE (AV) ITALIA Telefono 0825/502851 0825/503007

Dettagli

PREVENZIONE SISMICA NEI CENTRI STORICI DELLA REGIONE CAMPANIA

PREVENZIONE SISMICA NEI CENTRI STORICI DELLA REGIONE CAMPANIA PATROCINIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Ordine Degli Architetti, P.P.C. Della Provincia Di Caserta Ordine Degli Ingegneri Della Provincia Di Caserta Ordine Dei Geologi Della Regione Campania

Dettagli

Il diritto dell energia nucleare

Il diritto dell energia nucleare Conferenza annuale di diritto dell energia ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI D I R I T T O E N E R G I A 2 0 1 0 Il diritto dell energia nucleare Roma - Auditorium Via Veneto via Veneto 89 28 e 29 aprile

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

Finale Guida ViniBuoni d Italia 2012: TORNA LA GUIDA DEI VINI PIU TRASPARENTE CHE C E!

Finale Guida ViniBuoni d Italia 2012: TORNA LA GUIDA DEI VINI PIU TRASPARENTE CHE C E! Finale Guida ViniBuoni d Italia 2012: TORNA LA GUIDA DEI VINI PIU TRASPARENTE CHE C E! 26-30 luglio 2011-Civitella del Tronto Teramo Grande attesa per la Finale della Guida ViniBuoni d Italia di Touring

Dettagli

Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO

Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO Il Comitato Promotore dell iniziativa, composto dal Comitato Scientifico

Dettagli

Associazione Italiana delle Aziende Familiari

Associazione Italiana delle Aziende Familiari Associazione Italiana delle Aziende Familiari CONVEGNO NAZIONALE DELLE AZIENDE FAMILIARI 2012 Evoluzione dell impresa familiare: mutamento culturale e nuove strategie PROGRAMMA Verona 16-17 novembre 2012

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE DIPARTIMENTO FORESTE DIPARTIMENTO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI DIPARTIMENTO INTERVENTI STRUTTURALI GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA

Dettagli

DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014

DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014 DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014 Nei giorni 25-31 Marzo e 7-14 Aprile c.a., questo Comitato ha organizzato il Corso di Formazione: Da articoli di Fede ad Articoli

Dettagli

Programma delle Feste della Castagna della Tuscia

Programma delle Feste della Castagna della Tuscia PROVINCIA DI VITERBO Programma delle Feste della Castagna della Tuscia Giovedì 2 ottobre 2008 17,00 Soriano nel Cimino Festa in contrada 19,30 Soriano nel Cimino Taverne di Quattro Rioni, Convivium secretum

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO MANIFESTAZIONE FIERISTICA PROMOZIONALE DEL VERMENTINO DI SARDEGNA LIGURIA, TOSCANA, CORSICA IN COLLABORAZIONE CON: OLBIA CENTRO STORICO VIA PORTO ROMANO VENERDÌ 16 OTTOBRE 16,30 19,00 TAVOLA ROTONDA IL

Dettagli

TUSCIA WEB. 11 aprile 2012. Cronaca - Olivicoltori Vetralla e del Consorzio valori e Sapori della Tuscia al forum dell'agricoltura di Piacenza

TUSCIA WEB. 11 aprile 2012. Cronaca - Olivicoltori Vetralla e del Consorzio valori e Sapori della Tuscia al forum dell'agricoltura di Piacenza TUSCIA WEB 11 aprile 2012 Cronaca - Olivicoltori Vetralla e del Consorzio valori e Sapori della Tuscia al forum dell'agricoltura di Piacenza Due cooperative viterbesi al Qui da noi - Due cooperative viterbesi

Dettagli

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Disciplinare Ristoranti Italiani nel Mondo Pagina 1/7 INDICE PREMESSA COS E IL MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL

Dettagli

INTERVISTE E FOCUS GROUP A STAKEHOLDERS - QUESTIONARIO. LABORATORIO DI DISCUSSIONE aperto a tutta la cittadinanza

INTERVISTE E FOCUS GROUP A STAKEHOLDERS - QUESTIONARIO. LABORATORIO DI DISCUSSIONE aperto a tutta la cittadinanza Andrea Panzavolta è urbanista pianificatore. Ha lavorato dal 2005 al 2007 presso la Provincia di Venezia e il COSES Ve (Centro per la ricerca e la formazione) come principale responsabile del processo

Dettagli

IMPRESA E CULTURA. Venerdì 18 Settembre - ore 15.00. La ricchezza culturale del Sud Italia come motore di un modello di sviluppo innovativo

IMPRESA E CULTURA. Venerdì 18 Settembre - ore 15.00. La ricchezza culturale del Sud Italia come motore di un modello di sviluppo innovativo IMPRESA E CULTURA La ricchezza culturale del Sud Italia come motore di un modello di sviluppo innovativo Venerdì 18 Settembre - ore 15.00 Cittadella dell Economia - C.da Selvapiana - CAMPOBASSO Campobasso

Dettagli

L ASSE NORD-SUD DELL EUROPA IL CORRIDOIO BERLINO-PALERMO: OPPORTUNITÀ PROSPETTIVE PROBLEMI

L ASSE NORD-SUD DELL EUROPA IL CORRIDOIO BERLINO-PALERMO: OPPORTUNITÀ PROSPETTIVE PROBLEMI PROMOTORI ORGANIZZATORI Camera di Commercio di Napoli CON IL PATROCINIO DI: Regione Campania L ASSE NORD-SUD DELL EUROPA IL CORRIDOIO BERLINO-PALERMO: OPPORTUNITÀ PROSPETTIVE PROBLEMI Nola, 25 gennaio

Dettagli

Documento Centro Studi ANCE Salerno

Documento Centro Studi ANCE Salerno Documento 1 Ance Salerno: Le aziende campane ora provano a fare sistema. Campania al decimo posto per aziende aderenti ai contratti di rete Salerno al 21 posto tra le province. La Campania si colloca al

Dettagli

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT 24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del

Dettagli

percorsi di Architettura

percorsi di Architettura associazione culturale la quarta luna percorsi di Architettura a due passi dal Lago di Garda, tra Verona e Mantova, dove si fondono le bellezze paesaggistiche del borgo più bello d Italia e una radicata

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

NAPOLI, 7 aprile 2014 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA

NAPOLI, 7 aprile 2014 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA CONVEGNO DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA Edito a cura della Regione Lazio, il nuovo manuale tecnico con software applicativo è il testo più tecnico, articolato ed approfondito finora

Dettagli

VIZZOLA TICINO. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO (ai sensi della Legge per il Governo del Territorio n. 12 dell 11 marzo 2005)

VIZZOLA TICINO. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO (ai sensi della Legge per il Governo del Territorio n. 12 dell 11 marzo 2005) Comune di VIZZOLA TICINO Provincia di Varese PIANO di GOVERNO del TERRITORIO (ai sensi della Legge per il Governo del Territorio n. 12 dell 11 marzo 2005) Schede dei servizi esistenti Allegato 2D.2 AGGIORNAMENTO

Dettagli

Con il patrocinio di. Provincia di Salerno Comune di Nocera Superiore Ordine degli Architetti di Salerno Ordine degli Agronomi e Forestali di Salerno

Con il patrocinio di. Provincia di Salerno Comune di Nocera Superiore Ordine degli Architetti di Salerno Ordine degli Agronomi e Forestali di Salerno Universita degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Architettura Dipartimento di Architettura DIARC Centro Interdipartimentale di Ricerca LUPT Centro Studi Paesaggi mediterranei in evoluzione Associazione

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0

PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0 1 COMUNE DI OTRICOLI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0 Presso il centro storico di Otricoli dal 07 al 09 settembre 2012 si terrà OTRICOLI MUSIC FESTIVAL Eventi e Antiche Tradizioni, in Terra di Otricoli,

Dettagli

Uniontrasporti. Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese

Uniontrasporti. Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese Uniontrasporti Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese Chi siamo Uniontrasporti è una società promossa nel 1990 da Unioncamere

Dettagli

La fotogallery di Greenfactor

La fotogallery di Greenfactor Udine - 18 giugno 2010 1^ edizione Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia La fotogallery di Greenfactor ore 9.15 Saluti istituzionali - Regione Friuli Venezia Giulia Elio De Anna - Assessore regionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI FRANCESCO MAROLDA (aggiornato aprile 2013)

CURRICULUM VITAE DI FRANCESCO MAROLDA (aggiornato aprile 2013) CURRICULUM VITAE DI FRANCESCO MAROLDA (aggiornato aprile 2013) DATI PERSONALI Data di nascita: 27/03/1960 Luogo di nascita: Salerno Nazionalità: italiana Residenza: Roma Via V. Paladini, 23 Stato civile:

Dettagli

Salone del turismo rurale

Salone del turismo rurale Salone del turismo rurale 5-8 novembre 2015 Il Salone del Turismo Rurale E il primo evento in Italia interamente dedicato al turismo e allo stile di vita rurale. 1 edizione Palaexpo Veronafiere 5-8 novembre

Dettagli

XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane

XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane 25 26 maggio 2012 Grand Hotel Con il Patrocinio dell Ordine dei Medici di Università degli Studi di ASL Facoltà di Medicina e Chirurgia Provincia di Fondazione

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Comune di Altomonte P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Altomonte 2000: città della prevenzione TRADIZIONE E SALUTE Altomonte, mercoledì 17 giugno 2009 Ore 09.30 13.45 SALONE RAZETTI CONVENTO DOMENICANO

Dettagli

ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO

ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO Workshop L attivazione degli Sportelli Unici per le Attività Produttive e l Edilizia ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO 13 Dicembre 2013 ore 9.00-14.00 Villa Umbra, Pila - Perugia Programma di interventi

Dettagli

rigenergia 08 Validità: Aosta, 8-11 maggio Laboratorio d eccellenza su energie rinnovabili, risparmio energetico e riduzione delle emissioni

rigenergia 08 Validità: Aosta, 8-11 maggio Laboratorio d eccellenza su energie rinnovabili, risparmio energetico e riduzione delle emissioni rigenergia 08 produci il tuo risparmio Tecno Camp e Brokerage event Premio nazionale di ricerca la nostra cura di energia avvertenze e modalità d uso produci il tuo risparmio energetico Un vero e proprio

Dettagli

BARBERA IL GUSTO DEL TERRITORIO

BARBERA IL GUSTO DEL TERRITORIO Comunità delle Colline Tra Langa e Monferrato Comuni di Castagnole Delle Lanze Coazzolo Costigliole d Asti Montegrosso d Asti Via Roma, 05-14055 Costigliole d Asti (At) Tel. 0141.961850 26 aprile 5 maggio

Dettagli

La formazione a Meduno e Claut/Cimolais

La formazione a Meduno e Claut/Cimolais La formazione a Meduno e Claut/Cimolais Introduzione progetto, Rita Bressa Comunità Montana del Friuli Occidentale. La valorizzazione dei prodotti tipici locali, Giuseppe Pucciarelli giornalista ed esperto

Dettagli

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione :

BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY. Bari 12-20 Settembre 2015. Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : BOZZA PROGRAMMA INCONTRI PIAZZA REGIONE PUGLIA PAD. GREENWAY Bari 12-20 Settembre 2015 Ideato e organizzato da : partner e collaborazione : 12 settembre 2015 Fiera del Levante INAUGURAZIONE 79^ Fiera del

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - laureato nel 1992 in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Perugia;

CURRICULUM VITAE. - laureato nel 1992 in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Perugia; CURRICULUM VITAE Perrotta Francesco Maria nato a Cosenza il 17/08/1967 residente in Perugia, Strada San Vetturino n. 14/G/20 STUDI - diplomato nel 1986 all Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri Periti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. MARCO ZICCARDI Indirizzo Corso Svizzera, 30 Torino Telefono 011/7497866 011/7497466 Fax 011/7497582

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome ADELINI ROBERTA E-mail roberta.adelini@gmail.com - roberta@adelini.it Cittadinanza Italiana Sesso Donna Occupazione desiderata/settore professionale

Dettagli

Compagnia di Viaggiatori e Sognatori

Compagnia di Viaggiatori e Sognatori Piero Dorfles Sandra Petrignani Paolo Di Paolo Benedetta Tobagi Silvia Calamandrei Clara Sereni Anna Mossuto Alessandro Mari Riccardo Di Segni Alberto Quattrucci Claudio Bocci Domenico Quirico Claudia

Dettagli

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli) C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli) COPIA SETTORE II DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 17 del 28.3.2014 OGGETTO: Interrogazione prot. 793 del 10.01.2014 a firma dei consiglieri SCHIAVO e

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso

Curriculum Vitae. Informazioni personali Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Curriculum Vitae Informazioni personali Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Alberto Di Lorenzo 73, via Nizza, 84124, Salerno +39.089.66.21.62 a.dilorenzo@pec.comune.salerno.it

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) La gestione

Dettagli

Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione 2014-2015

Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione 2014-2015 Presentazione della domanda di partecipazione Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione 2014-2015 Formulario di iscrizione Categoria SELEZIONARE UNA CATEGORIA: Categoria 1: dedicata alle amministrazioni

Dettagli

Sapori e Profumi della Campania

Sapori e Profumi della Campania Sapori e Profumi della Campania UN ITINERARIO TURISTICO DI 5 GIORNI: 16-20 SETTEMBRE Sapori e Profumi della Campania Sarete accompagnati alla scoperta del gusto, dei colori e degli odori della gastronomia

Dettagli

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino Alessandria, 28 Gennaio 2011 Indice degli argomenti I II Il contesto del gruppo

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

LEED ITALIA PER TERRITORI E QUARTIERI ECOSOSTENIBILI

LEED ITALIA PER TERRITORI E QUARTIERI ECOSOSTENIBILI LEED ITALIA PER TERRITORI E QUARTIERI ECOSOSTENIBILI Terza tappa del roadshow di lancio ufficiale di LEED Italia Roma, 23 settembre 2010 Palazzo Taverna (aggiornata al 29 settembre 2010) Sommario Comunicato

Dettagli

Febbraio 2010 1. IL MERCATO DELL ARTE CONTEMPORANEA: il marketing culturale nelle prospettive future

Febbraio 2010 1. IL MERCATO DELL ARTE CONTEMPORANEA: il marketing culturale nelle prospettive future The Next Stop è un percorso educational sul modello dei format più innovativi, un appuntamento dedicato ad alcuni temi fondamentali della cultura contemporanea, in programma all Ara Pacis di Roma. Ospita

Dettagli

BORGHI SRL Iniziative Sviluppo Locale. Company Profile

BORGHI SRL Iniziative Sviluppo Locale. Company Profile BORGHI SRL Iniziative Sviluppo Locale Company Profile Il profilo Societario Costituita a luglio del 2008, BORGHI Srl ha come obiettivo la promozione e lo sviluppo di progetti di valorizzazione turistico

Dettagli

CULTURA DIGITALE BENEVENTO 26/09/07

CULTURA DIGITALE BENEVENTO 26/09/07 CULTURA DIGITALE BENEVENTO 26/09/07 < DALLE MEDIATECHE AI PATRIMONI DOCUMENTALI CONDIVISI: IL PIANO D AZIONE MEDIATECA 2000 NELLE REGIONI CAMPANIA E MOLISE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. STEFANO MEO Architetto. A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica

CURRICULUM VITAE. STEFANO MEO Architetto. A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica STEFANO MEO Architetto CURRICULUM VITAE A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica B. TITOLI SPECIFICI B.1 formazione professionale B.2 profilo professionale A.

Dettagli

ANCeSCAO. 2012 Showcase. swissdesign. creative group. Nam ASSOCIAZIONE libero tempore, NAZIONALE cum soluta nobis est eligendi optio ques

ANCeSCAO. 2012 Showcase. swissdesign. creative group. Nam ASSOCIAZIONE libero tempore, NAZIONALE cum soluta nobis est eligendi optio ques swissdesign creative group ANCeSCAO 2012 Showcase Nam ASSOCIAZIONE libero tempore, NAZIONALE cum soluta nobis est eligendi optio ques Centri Sociali Comitati Anziani e Orti Coordinamento del Lazio Cosa

Dettagli

IIS I. CALVI Finale Emilia. Corso di Formazione PERITO ESTIMATORE. Danni da Avversità Atmosferiche

IIS I. CALVI Finale Emilia. Corso di Formazione PERITO ESTIMATORE. Danni da Avversità Atmosferiche ISISS G.B. CERLETTI Conegliano IIS C. ULPIANI Ascoli Piceno IIS I. CALVI Finale Emilia IIS STANGA Cremona IISS CARAMIA GIGANTE Locorotondo Corso di Formazione PERITO ESTIMATORE Danni da Avversità Atmosferiche

Dettagli

Rassegna Stampa 05-06-2015

Rassegna Stampa 05-06-2015 Rassegna Stampa 05-06-2015 NAZIONE LA SPEZIA 05/06/2015 11 NAZIONE LA SPEZIA 05/06/2015 15 PARKS.IT 05/06/2015 1 PRIMA PAGINA REGGIO EMILIA 05/06/2015 17 La Spezia - Analisi a vista rassicuranti I campioni

Dettagli

26/10-31/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE

26/10-31/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE Programma provvisorio PRIMA SETTIMANA 26/10-31/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE 26/10 Introduzione al Corso LUCA BIAMONTE Direttore Corso Laura Conti MARCO FRATODDI Direttore La Nuova Ecologia 27/10 Conferenza

Dettagli

VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE

VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE 7 e 8 NOVEMBRE 2012 PARCO AGRICOLO SUD MILANO presso PUNTO PARCO POLO CULTURALE ROCCA BRIVIO Via Rocca Brivio 10 San Giuliano Milanese (MI) La Regione Lombardia Assessorato

Dettagli

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida Convegno nazionale I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida con il patrocinio di Organizzazione: CSDN Sezione Ligure Via SS. Giacomo e Filippo

Dettagli

Conferenza Nazionale CSVnet

Conferenza Nazionale CSVnet Versione del 15/9/09 Programma provvisorio Conferenza Nazionale CSVnet 2-3 ottobre 2009 - Chieti Università G. d Annunzio Chieti - Aula Magna del Rettorato 4 ottobre 2009 - L Aquila Sala Assemblee Cassa

Dettagli

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni. 29-30 Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni. 29-30 Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE in collaborazione con MIUR (Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca) D.G. per lo studente, l integrazione, la partecipazione e l Osservazione Nazionale per l Integrazione degli alunni

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

Roma, Auditorium Parco della Musica, 20.21.22 maggio 2011

Roma, Auditorium Parco della Musica, 20.21.22 maggio 2011 Paesaggio, giardinaggio, design e architettura si incontrano per individuare e proporre soluzioni pratiche ed estetiche in linea con le più avanzate esigenze ecologiche. Roma, Auditorium Parco della Musica,

Dettagli

architetto Graziella Ardesi, Vico Chiuso San Francesco 4, 15076 Ovada (AL) - Curriculum formativo-professionale architetto Graziella ARDESI

architetto Graziella Ardesi, Vico Chiuso San Francesco 4, 15076 Ovada (AL) - Curriculum formativo-professionale architetto Graziella ARDESI - Curriculum formativo-professionale architetto Graziella ARDESI 15 ottobre 2015 CURRICULUM VITAE di GRAZIELLA ARDESI architetto Graziella Ardesi, Iscritta all Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia

Dettagli

Conferenza di presentazione dei Bandi di idee. 25 Gennaio 2013

Conferenza di presentazione dei Bandi di idee. 25 Gennaio 2013 Conferenza di presentazione dei Bandi di idee 25 Gennaio 2013 2 L obiettivo dei Bandi di idee 99ideas è un iniziativa del Ministro per la Coesione Territoriale, che vede il coinvolgimento in veste di co-promotori

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL 2110 DISTRETTO SICILIA E MALTA MANIFESTAZIONI ANNO 2012

ROTARY INTERNATIONAL 2110 DISTRETTO SICILIA E MALTA MANIFESTAZIONI ANNO 2012 MANIFESTAZIONI ANNO 2012 Dicembre 2012 STORIA, SCOPI E COSTITUZIONE Sommario Programma Attività 2013 Corso Regolarità Gennaio 2012 Mussomeli 15 Aprile 2012 Erice 10 Giugno 2012 Festa dell Amicizia 22-23

Dettagli

[12] II - STRUTTURA DI RIFERIMENTO

[12] II - STRUTTURA DI RIFERIMENTO [12] II - STRUTTURA DI RIFERIMENTO [13] II. 1. Le attività dell Ufficio Comunicazione e Stampa per l anno 2009 L Ufficio Comunicazione, nelle attività di gestione del Piano di Comunicazione integrata dell

Dettagli

ITINERARI ENOGASTRONOMICI

ITINERARI ENOGASTRONOMICI PRESENTAZIONE Il piacere di visitare e scoprire nuovi luoghi, scrutare affascinanti paesaggi, assaporare grandi vini, prodotti tipici e pietanze tradizionali tra itinerari del gusto e tradizioni popolari:

Dettagli

Contabilità Analitica per Centri di costo finali Costi

Contabilità Analitica per Centri di costo finali Costi Contabilità Analitica per Centri di costo finali Costi DP0100 Risorse Umane e Qualità dei Servizi Dott. Federico MONNI Beni e servizi costo: 3.226,07 Beni e servizi costo: 184.066,35 Imposte e tasse costo:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Sindaco del Comune di Massa Marittima. Membro del comitato di gestione del Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere

CURRICULUM VITAE. Sindaco del Comune di Massa Marittima. Membro del comitato di gestione del Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marcello Giuntini Data di nascita 15 Dicembre 1960 Qualifica Amministrazione Comune di Massa Marittima Incarico attuale Sindaco Numero telefonico 0566906211

Dettagli

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative DIRETTORE Segreteria operativa del direttore AREA Contabile-amministrativa AREA Promocommercializzazione AREA Studi, Innovazione e Statistica ALLEGATO

Dettagli

RAGGRUPPAMENTI INTERREGIONALI

RAGGRUPPAMENTI INTERREGIONALI RAGGRUPPAMENTI INTERREGIONALI SUD Avellino 26-27-28 Aprile 2013 NORD Torino 10-11-12 Maggio 2013 RAGGRUPPAMENTO SUD ABRUZZO CALABRIA CAMPANIA BASILICATA AVELLINO LAZIO MOLISE PUGLIA SICILIA RAGGRUPPAMENTO

Dettagli

CORSO PER FOOD EVENT MANAGER

CORSO PER FOOD EVENT MANAGER CORSO PER FOOD EVENT MANAGER INIZIO CORSO : 28 FEBBRAIO - TERMINE CORSO : 28 MARZO 2015 PROGRAMMA DIDATTICO Domenica 8 febbraio Gli iscritti al corso partecipano al congresso Identità Golose. Sabato 28

Dettagli

Maiori. Operation Avalanche 1943 2013

Maiori. Operation Avalanche 1943 2013 Maiori Operation Avalanche 1943 2013 Paesi, biblioteche, mostre, scuole, luoghi di memoria collettiva tra manifestazioni rievocative, eventi culturali e turistici per non dimenticare Programma 25 marzo

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

NOTIZIE E DOCUMENTAZIONE DAL CONSIGLIO NAZIONALE LE INFORMATIVE

NOTIZIE E DOCUMENTAZIONE DAL CONSIGLIO NAZIONALE LE INFORMATIVE Ente pubblico non economico Torino, 11 settembre 2015 NOTIZIE E DOCUMENTAZIONE DAL CONSIGLIO NAZIONALE LE INFORMATIVE 04.09.2015 Convegno Nazionale "La revisione legale dei conti. Novità e prospettive

Dettagli

La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali

La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali Organizzazione In collaborazione con Convegno con la partecipazione del Dott. Raffaele Guariniello Procuratore della Repubblica di Torino Pubblico Ministero La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

SUSTAINABLENERGYDESIGN 2013

SUSTAINABLENERGYDESIGN 2013 promosso da Corso di Formazione Professionale ed Aggiornamento Tecnico SUSTAINABLENERGYDESIGN 2013 EDIFICI SOSTENIBILI e PROFILO ENERGETICO-AMBIENTALE DEI COMPONENTI: progetto, valutazione, certificazione

Dettagli

LA TERRA CHIEDE ARIA L ACQUA CERCA SPAZIO

LA TERRA CHIEDE ARIA L ACQUA CERCA SPAZIO Dal 17 al 25 maggio il Consorzio di bonifica Piave, celebra la Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione 2014 con iniziative e momenti di comunicazione importanti con i cittadini, le imprese

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

Analisi della CLE: Standard di rappresentazione e archiviazione informatica versione 1.0

Analisi della CLE: Standard di rappresentazione e archiviazione informatica versione 1.0 Analisi della CLE: Standard di rappresentazione e archiviazione informatica versione 1.0 Chiara Conte 05 Luglio 2012 OPCM 4007/2012: Articolo 18, comma 4 Al fine di conseguire risultati omogenei, la Commissione

Dettagli

BECOM. Diffondiamo il bene comune. Il corso dell Università di Padova per Auditor e Consulente del Bilancio del Bene Comune

BECOM. Diffondiamo il bene comune. Il corso dell Università di Padova per Auditor e Consulente del Bilancio del Bene Comune Associazione L ECONOMIA DEL BENE COMUNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente Diffondiamo il bene comune. BECOM per Auditor e Consulente

Dettagli