Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1"

Transcript

1 Il Servizio Civile Nazionale in Toscana Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1

2 Premessa e obiettivi L Istituto Doxa è stato incaricato da Regione Toscana di svolgere un indagine riguardante la conoscenza e le percezioni dei cittadini residenti in Toscana sul Servizio Civile Nazionale, nell ambito del Progetto per la realizzazione di interventi di formazione, informazione e monitoraggio per la promozione del S.C. in Toscana (Delibera GRT n. 156 del 3 marzo 2008), affidato a CRESCIT, Conferenza Regionale per il Servizio Civile in Toscana. La rilevazione è stata svolta attraverso interviste telefoniche C.A.T.I. (Computer Assisted Telefonic Interview). Le interviste sono state eseguite dal 7 al 11 maggio 2008, su un campione di individui rappresentativo della popolazione adulta di 15 anni e oltre. L obiettivo dell indagine d i è stato t quello di analizzare i seguenti aspetti: Conoscenza e opinioni sul Servizio Civile Nazionale; Conoscenza dell obiezione di coscienza (prima della legge 64/2001); Opinioni verso l introduzione del servizio civile obbligatorio; Opinioni e atteggiamenti specifici sul Servizio Civile Nazionale; Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 2 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 2

3 Opinioni e atteggiamenti sul Servizio Civile Nazionale Il Servizio Civile Nazionale è conosciuto dalla maggior parte della popolazione residente in Toscana, infatti ben il 70,5% ha dichiarato di averne sentito parlare. Molto interessante è osservare come questa quota cresce tra gli uomini, in particolare tra coloro che hanno oltre 54 anni di età (77,3%). Per quanto riguarda le donne, invece, la percentuale più alta è presente nella fascia di età (71,3%). Ulteriori differenze si possono riscontrare in base alla ripartizione geografica, Firenze, Pisa e Lucca sono le città che presentano una percentuale più alta (rispettivamente i del 77,7%, 7% 76,5% e 75%) nonché nei comuni medio/grandi con oltre 100mila abitanti (78,6%). I dati non si discostano dalla precedente rilevazione effettuata nell ottobre del 2006, su un campione rappresentativo di tutta la popolazione italiana, in cui il 73% dichiarava di essere a conoscenza dell esistenza del Servizio Civile Nazionale. Tra coloro che hanno espresso di conoscere il SCN, alla domanda in cosa consiste il servizio civile il 40,3% ha dichiarato aiuti alle persone in difficoltà/assistenza anziani/ aiuti ai disabili, il 33,3% attività di volontariato, mentre per il 28,3% il Servizio Civile Nazionale è ancora considerato un alternativa al servizio militare. Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 3 ESEMPIO PRESENTAZIONE 3

4 Opinioni e atteggiamenti sul Servizio Civile Nazionale Ben il 79,9% del campione ha dichiarato di essere venuto a conoscenza del SCN attraverso i mezzi di comunicazione di massa (TV nazionali/locali il 51,2%, stampa nazionale/locale il 28,7%). Un altro canale molto importante, che ha contribuito alla conoscenza, è rappresentato dagli amici, i parenti o persone che lo hanno già svolto (25,6), seguiti da materiale informativo (7,3%), esperienza personale (4,2%), sito internet Regione Toscana ( 2,7%), lavoro e Università (citati rispettivamente dal 2,5% e 2,1%). L opinione verso il Servizio Civile Nazionale è decisamente positiva con una percentuale di favore pari al 92% (molto positiva i 34,3% 3% e abbastanza positiva i 57,9%). Coloro che hanno espresso un opinione negativa sono solo il 3% del campione, mentre il 5% non si esprime. I giudizi positivi evidenziano la doppia valenza che caratterizza il SCN tra la popolazione toscana: da una parte è un momento di formazione per i giovani, dall altra è un servizio sociale, di supporto alle persone in difficoltà. Ben il 69,2% ha dichiarato di essere d accordo (completamente d accordo 33% e d accordo 36,2%) con la possibilità che vengano create maggiori possibilità per svolgere il Servizio Civile Nazionale, cioè più posti, ovvero maggiori finanziamenti. Sono proprio i giovani tra i anni sia uomini (73,3%) 3%) sia donne (71,4%) ad esprimere il più alto grado di accordo. E a questo proposito, la necessità di potenziamento del Servizio Civile Nazionale il livello di accordo più alto è stato espresso, in ambito regionale, da Massa- Carrara (73,9%) la città con la percentuale più alta, seguita da Prato (73,4%), Grosseto (71,9%) e Pisa (70,1%). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 4 ESEMPIO PRESENTAZIONE 4

5 Opinioni e atteggiamenti sul Servizio Civile Nazionale Le principali aree di intervento nelle quali possono prestare servizio i volontari del SCN secondo il campione sono: assistenza alle categorie svantaggiate nella quale rientrano attività di tipo assistenziali; ambiente e territorio ; intercultura e diritti umani ; sanità ; e sicurezza. Gli intervistati sono stati inoltre invitati ad esprimere giudizi su alcuni aspetti del Servizio Civile Nazionale, utilizzando una scala di accordo/disaccordo a quattro posizioni (molto, abbastanza, poco, per niente d accordo). d A questo proposito gli item verso i quali prevalgono risposte più favorevoli sono quelli di carattere prettamente sociale, rispetto ai quali viene riconosciuto un valore del SCN come strumento per aiutare le fasce più deboli della società (59% di molto d accordo). Inoltre gli intervistati sono d accordo con l idea che il Servizio Civile Nazionale sia un occasione per i giovani di svolgere attività di volontariato (58,9%) e un opportunità di formazione culturale (55,7%). Riscuotono livelli di accordo inferiore le altre valenze che il SCN può rappresentare, tra cui l espressione di difesa della patria (24,5% di molto d accordo) e l opportunità di lavoro (16.5%). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 5 ESEMPIO PRESENTAZIONE 5

6 Opinioni e atteggiamenti sul Servizio Civile Nazionale Rispetto alle opinioni rilevate nel 2006 a livello nazionale, si evidenzia una generale superiore positività dei toscani verso il SCN, ma si conferma l identificazione del servizio civile con un momento di solidarietà e supporto alle fasce deboli della società. Ben il 30% dei toscani conosce o ha conosciuto persone che hanno svolto il servizio civile: il 23% si riferiscono a persone che lo hanno svolto in passato, il 7% a persone che lo stanno svolgendo attualmente; t inoltre il 42% si riferiscono i a obiettori di coscienza, il 52% a volontari del SCN, mentre il 6% non sa dare indicazioni. Delle persone conosciute, gli intervistati sanno dare informazioni più dettagliate, sul settore o sull organizzazione, nel 70% dei casi; prevalgono il settore sociale (18%), il settore sanitario (17%), i servizi pubblici riconducibili ai comuni (11%), e specificano Associazione Misericordia nel 9% dei casi, Caritas nel 2%. Fra gli intervistati il 10% dichiara di conoscere o avere in famiglia qualcuno che ha usufruito dei servizi del SCN (8% in passato, 2% attualmente): di questi, praticamente tutti si dichiarano soddisfatti (95%), e ben un terzo sono molto soddisfatti. Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 6 ESEMPIO PRESENTAZIONE 6

7 Titolo di sezione IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 7 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 7

8 La conoscenza del Servizio Civile Nazionale Lei ha mai sentito parlare del Servizio Civile Nazionale volontario? D. 7 Conoscenza rilevata in Italia No 30% 2006 Sì = 73% No = 27% Sì 70% Base: totale intervistati (n=1.000). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 8 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 8

9 La conoscenza del Servizio Civile Nazionale - dettaglio sociodemografico - % risposte affermative D. 7 Totale popolazione 70,5 Maschi anni 77, anni: 39,1%; anni: 81,1% Maschi anni 70,6 Maschi oltre 54 anni 77,3 Femmine anni Femmine anni Femmine oltre 54 anni 63,6 65,4 71, anni: 46,8%; anni: 74,3% Laurea 86,2 Scuola media sup. Scuola media inf. 63,2 75 Scuola elementare/nessun titolo 49 Base: totale t intervistati i t ti (n=1.000). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 9 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 9

10 La conoscenza del Servizio Civile Nazionale - dettaglio area geografica - % risposte affermative D. 7 Totale popolazione 70,5 Arezzo 64,4 Firenze 77,7 Grosseto 67,4 Livorno Lucca Massa-Carrara 63 64,7 63,9 Pisa Prato 76,5 75 Pistoia 71,7 Siena Fino a 30mila ab. 30mila-100mila ab. 64,1 67,6 70,1 Oltre 100mila ab. 78,6 Base: totale t intervistati i t ti (n=1.000). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 10 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 10

11 La conoscenza del Servizio Civile Nazionale - dettaglio sociodemografico/area geografica - % risposte affermative D. 7 Totale popolazione 70,5 Occupati 76,3 Non occupati 64,3 Studenti 68,3 Capoluogo 73,8 Non capoluogo 68,8 Base: totale t intervistati i t ti (n=1.000). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 11 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 11

12 In cosa consiste il servizio civile - domanda a risposta spontanea - Ha mai sentito parlare del Servizio Civile Nazionale? Mi saprebbe dire in cosa consiste il Servizio Civile Nazionale? D. 7, 8 Aiuti alle persone in difficoltà/ Assistenza agli anziani/aiuti i/ai ai disa bili e ai malati 40,3 No 30% Attività di volontariato 33,3 Sostituisce il servizio militare/ E' un'alternativa alla leva 28,3 E' un servizio sociale /assistenza sociale, ci si mette a disposizione della comunità 12,2 Sì 70% E' svolta da giovani, da ragazzi 11,7 E' come la protezione civile/ aiuti in caso di calamità 5 Non indica 6,4 Base: sanno descrivere il SCN (n=705). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 12 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 12

13 In cosa consiste il servizio civile - domanda a risposta spontanea - Ha mai sentito parlare del Servizio Civile Nazionale? D. 7,9 Il servizio Civile Nazionale è un servizio volontario aperto ai giovani che intendono svolgere n attività di pubblico interesse. Ne aveva mai sentito parlare? Sì 70% NO =16,3 No 30% Si' = 13,1 Base: totale intervistati (n=1.000). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 13 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 13

14 In che modo ne è venuto a conoscenza? - domanda a risposta spontanea - TV nazionali/locali 51,2 D. 10 Stampa nazionale/locale Amici, parenti, conoscenti o persone che lo hanno svolto 28,7 25,6 Materiale informativo 73 7,3 Esperienza personale 4,2 Sito internet t della Regione Lazio 27 2,7 Attraverso il mio lavoro 2,5 A scuola/università ità 21 2,1 Altro 3,2 Non sa/ Non indica 31 3,1 Base: intervistati che conoscono il SCN (n=837). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 14 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 14

15 Opinione verso il Servizio Civile Nazionale Il servizio Civile Nazionale è un servizio volontario aperto ai giovani che intendono svolgere un attività di pubblico interesse; qual è la sua opinione in merito? D. 11 Negativa 3% Non sa 5% Positiva 92% 34% molto positiva ; 58% abbastanza positiva Opinione rilevata in Italia 2006 Positiva = 82% Negativa = 11% Base: totale intervistati (n=1.000). Non sa = 7% Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 15 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 15

16 Opinione verso il Servizio Civile Nazionale - dettaglio sociodemografico - Molto positiva Abbastanza positiva Negativa Non sa D. 11 Totale popolazione 34,3 57,9 3,24,6 Maschi anni 38,9 58 3,1 MOLTO POSITIVA anni: 38,9%; anni: 38,8% Maschi anni 35,5 54,3 4,5 5,7 Maschi oltre 54 anni 34,3 55 5,3 5,4 Femmine anni 37,3 58 3,4 MOLTO POSITIVA 1, anni: 53.4%; anni: 35.5% Femmine anni 28,3 67,2 1,1 3,4 Femmine oltre 54 anni 33,3 55,3 4 7,4 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Base: totale intervistati (n=1.000). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 16 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 16

17 Opinione verso il Servizio Civile Nazionale - dettaglio area geografica - Molto positiva Abbastanza positiva Negativo Non sa D. 11 Totale popolazione 34,3 57,9 3,2 4,6 Arezzo 23,2 65,3 9,4 2,1 Firenze 36,9 54,5 3,3 5,2 Grosseto 34, ,73,3 33 Livorno 39,1 53,6 1 6,3 Lucca 35,6 56,9 2,8 4,7 Massa-Carrara 39,6 56,9 3,4 Pisa 30 63,7 1,8 4,4 Prato 34,3 55 3,5 7,2 Fino a 30mila ab. 30,6 60,1 3,6 5,7 30mila-100mila ab. 36,2 57,8 2,63,3 Oltre 100mila ab. 40,8 52,2 3,1 4,1 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Base: totale intervistati (n=1.000). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 17 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 17

18 Opinione verso il Servizio Civile Nazionale - dettaglio sociodemografico/area geografica - Molto positiva Abbastanza positiva Negativo Non sa D. 11 Totale popolazione 34,3 57,9 3,24,6 Occupato 35,4 57,1 3,14,4 Non occupato 31,1 59,4 3,7 5,8 Studente t 40,7 55, ,7 1,8 Capoluogo 37,5 55,8 2,8 3,9 Non capoluogo 32,6 59 3,4 5 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Base: totale intervistati (n=1.000). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 18 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 18

19 Opinione verso il Servizio Civile Nazionale Opinione sul Servizio Civile Nazionale Mi saprebbe dire perché ha espresso un giudizio positivo? D. 11,11a Non sa 5% Momento di formazione per i giovani 35,7 Negativo 3% Aiuta le persone in difficoltà 28,8 Supporto utile per le attività lavorative 18,7 Positivo 92% Servizio utile/una buona iniziativa 18,1 Attività di caratttere sociale 4,7 Nessun motivo particolare 0,8 Base: intervistati che hanno espresso giudizio positivo (n=922). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 19 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 19

20 Opinione verso il Servizio Civile Nazionale Opinione sul Servizio Civile Nazionale Mi saprebbe dire perché ha espresso un giudizio negativo? D. 11,11b Perdita di tempo 24,6 Non è un momento di fromazione per i giovani/ Mancanza di formazione professionale per i giovani 22,1 Il servizio non viene retribuito/retribuito poco 15,6 Negativo 3% Le attività del SNC dovrebbero essere garantite dalla Regione 10 Positivo 92% Non sa 5% Per i giovani è più utile l'esperienza del servizio militare 9,3 Altro 6,2 Nessuno in particolare 12,5 Base: intervistati che hanno espresso giudizio negativo (n=32). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 20 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 20

21 Maggiori possibilità di svolgere il SCN Secondo lei dovrebbero essere create maggiori possibilità di svolgere il Servizio Civile Nazionale, cioè più posti, ovvero maggiori finanziamenti D. 12 Abbastanza d'accordo 16% Poco/per niente d'accordo 7% Non sa 8% Completamente d'accordo/d'accordo 69% Base: totale intervistati (n=1.000). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 21 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 21

22 Secondo lei dovrebbero essere create maggiori possibilità di svolgere il SCN - dettaglio sociodemografico - Completamente d'accordo/d'accordo Poco/per niente d'accordo Abbastanza d'accordo Non sa D. 12 Totale popolazione 69,2 16,4 6,9 7,6 Maschi anni Maschi anni 73,3 66,9 16,8 3,8 6,1 14,4 10,5 8,2 Completamente d accordo anni: 32,8%; anni: 32,3% Maschi oltre 54 anni Femmine anni 69,3 71,4 14,8 16 9,6 5,3 6,4 7,3 Completamente d accordo anni: 45,8%; anni: 30,8% Femmine anni 72,8 17,6 2,9 6,8 Femmine oltre 54 anni 64,1 18,2 7,9 9,9 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Base: totale intervistati (n=1.000). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 22 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 22

23 Secondo lei dovrebbero essere create maggiori possibilità di svolgere il SCN - dettaglio area geografica - Completamente d'accordo/d'accordo Poco/per niente d'accordo Abbastanza d'accordo Non sa D. 12 Totale popolazione 69,2 16,4 6,9 7,6 Arezzo 70,6 11,5 11,6 6,3 Firenze 68,4 18,9 6,6 6 Grosseto 71,9 13,2 83 8,3 66 6,6 Livorno 66,2 18 7,5 7,4 Lucca 65,4 20,4 7,5 5,6 Massa-Carrara 73,9 12,2 5,1 8,8 Pisa 70,1 17,2 3,6 9 Prato 73,4 14,3 3,5 8,8 Fino a 30mila ab. 67,3 15,2 8,5 9 30mila-100mila ab. 71,3 16,3 5,7 6,7 Oltre 100mila ab. 69,9 19,3 5,4 5,3 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Base: totale intervistati (n=1.000). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 23 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 23

24 Secondo lei dovrebbero essere create maggiori possibilità di svolgere il SCN - dettaglio sociodemografico/area geografica - Completamente d'accordo/d'accordo Poco/per niente d'accordo Abbastanza d'accordo Non sa D. 12 Totale popolazione 69,2 16,4 6,9 7,6 Occupato 67,3 16 7,6 9 Non occupato 70, ,7 Studente t 72, ,4 51 5,1 Capoluogo 69,1 18,7 6,4 5,8 Non capoluogo 69,2 15,1 7,1 8,6 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Base: totale intervistati (n=1.000). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 24 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 24

25 Aree di attività Servizio Civile Nazionale - domanda a risposta spontanea - ASSISTENZA CATEGORIE SVANTAGGIATE - Anziani 66,2 - Disabili 52,8 - Bambini bisognosi 2,8 - Area sociale in generale 2,4 -Poveri e senza casa 1,3 Secondo lei cosa può fare chi presta il Servizio Civile? In quale area può operare? D. 13 -Aree in cui c è bisogno di aiuto 3,9 SANITA -Ospedali, ambulanze pronto soccorso 8,8 TERRITORIO AMBIENTE - Ambiente e territorio 17,9 - Protezione civile 13,5 - Patrimonio artistico 5,0 - Calamità naturali 2,4 SICUREZZA - Sicurezza 1,1 INTERCULTURA / DIRITTI UMANI - Integrazione sociale/immigrazione 5,5 - Educazione/promozione culturale 4,1 -Educazione pace e diritti umani 1,8 -Cooperazione 1,5 Base: totale intervistati (n=1000). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 25 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 25

26 Atteggiamenti verso il Servizio Civile Nazionale D. 14 Molto d'accordo Abbastanza d'accordo Poco/per niented'accordo Non sa E' uno strumento per aiutare le fasce più deboli della società 59 33,7 6,8 0,5 E' un'occasione per svolgere attività di volontariato 58,9 36,1 4,4 0,6 E' un'opportunità di formazione culturale 55,7 38 4,7 1,5 Offre servizi di utilità sociale 55,2 40,3 3,9 0,6 E' un'opportunità di formazione sociale 47,7 42,1 8,4 1,8 E' un modo per difendere la Patria e i suoi valori 24,5 38,9 34,7 1,9 E' una vera e propria opportunità di lavoro 16,5 38,2 40,2 5,1 0% 20% 40% 60% 80% 100% Base: totale intervistati (n=1.000) Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 26 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 26

27 Atteggiamenti verso il Servizio Civile Nazionale Indagine 2006 presso la popolazione italiana D. 7 Molto d'accordo Abbastanza d'accordo Poco d'accordo Per niente d'accordo Non sa E' un'occasione per svolgere attività di volontariato Offre servizi di utilità sociale E' uno strumento per aiutare le fasce più deboli della società E' un'opportunità di formazione sociale E' un'opportunità di formazione culturale E' un modo per difendere la Patria e i suoi valori E' una vera e propria opportunità di lavoro % 20% 40% 60% 80% 100% Base: campione rappresentativo della popolazione italiana (n=1.007) Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 27 ESEMPIO PRESENTAZIONE 27

28 Atteggiamenti verso il Servizio Civile Nazionale - dettaglio sociodemografico - Uomini anni Uomini anni Uomini oltre 54 anni Donne anni Donne anni Donne oltre 54 anni % molto d accordo D Utilità sociale Opportunità di lavoro Attività di volontariato Modo per difendere la Aiuto alle fasce più deboli Patria Base: totale intervistati (n=1.000) Formazione culturale Formazione sociale Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 28 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 28

29 Atteggiamenti verso il Servizio Civile Nazionale - dettaglio sociodemografico/area geografica - Occupato Non occupato Studente Capoluogo Non capoluogo % molto d accordo D Servizio di utilità sociale Opportunità di lavoro Attività di volontariato Modo per difendere la Patria Aiuto alle fsce più deboli Formazione culturale Formazione sociale Base: totale intervistati (n=1.000) Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 29 ESEMPIO PRESENTAZIONE 29

30 Conoscenza persone che hanno svolto o stanno svolgendo il SCN Nella sua famiglia e/o tra i suoi conoscenti c è qualcuno che ha svolto o sta svolgendo il SCN? Hanno svolto il servizio civile come obiettori di coscienza, cioè in alternativa al servizio di leva obbligatorio ( prima della legge 64/2001), o come volontario del SCN (dopo legge 64/2001)? D. 15,15, 16 Sì, qualcuno che lo sta svolgendo attualmente 7% Sì, come obiettore di coscienza (prima della legge 64/2001) 42,1 Nessuno 70% Sì, qualcuno che lo ha svolto in passato 23% Sì, come volontari del SCN (dopo legge 64/2001) Non sa/non ricorda 6 51,9 Si tratta di persone di famiglia? Sì = 52,2% No = 47,8% Base: totale intervistati (n=1000). Base: totale intervistati (n=298). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 30 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 30

31 Conoscenza persone che hanno svolto o stanno svolgendo il SCN Potrebbe indicarmi in quale organizzazione e/o in quale settore? D. 17 Settore sociale/anziani/case di riposso/ disabili 17,77 Settore sanitario/croce rossa 16,7 Associazione Misericordia/ Caritas 11,1 CARITAS = 1,7 Comune/Pubblica assistenza/ Biblioteche 10,8 Scuole/Asili nidi/assistenza bambini 5,2 Settore culturale 2,4 Altro 12,6 Non indica 29,7 Base: intervistati che conoscono persone che svolgono il SCN (n=298). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 31 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 31

32 Conoscenza persone che usufruiscono o hanno usufruito del SCN Nella sua famiglia o tra i suoi conoscenti c è qualcuno che usufruisce o ha usufruito del SCN? In riferimento alle attività svolte dal SCN, potrebbe indicarmi il suo grado di soddisfazione e/o di chi ne ha usufruito? D. 18,19,20 No, nessuno 90% Sì, ne usufruisce attualment e 2% Molto soddisfatto 32,4 Sì, ne ha usufruito in passato 8% Soddisfatto 31,2 Abbastanza soddisfatto 31,1 Poco/per niente soddisfatto 5,3 Si tratta di persone di famiglia? Sì = 52% No = 48% Base: totale intervistati (n=1000). Base: intervistati che hanno esperienze dirette (n=97). Il Servizio Civile Nazionale in Toscana 32 Maggio 2008 ESEMPIO PRESENTAZIONE 32

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione degli utenti Crisi o dei ripresa? CPI Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone toscani Letizia Ravagli Firenze, 30 ottobre 2017 IRPET - Istituto Regionale

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA Settembre 2004 La FNP CISL ha ripetuto, a quasi tre anni di distanza, l iniziativa

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Cooperative sociali in provincia di Lucca

Cooperative sociali in provincia di Lucca PROVINCIA DI LUCCA SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI, SOCIALI E SPORTIVE Cooperative sociali in provincia di Lucca Primi risultati della rilevazione online Alcune statistiche Novembre Cooperative sociali in

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

Firenze, 17 maggio 2016

Firenze, 17 maggio 2016 Customer satisfaction del servizio ferroviario 2015 Firenze, 17 maggio 2016 Regione Toscana Indagine Gli utenti del treno regionale in Toscana NOTA METODOLOGICA Indagine Gli utenti del treno regionale

Dettagli

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche Indagine tra i residenti della provincia di Reggio Calabria 23 aprile 2012 (Rif. 1032v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 La

Dettagli

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca PROVINCIA DI LUCCA SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI, SOCIALI E SPORTIVE. POLITICHE DI GENERE Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca Risultati della rilevazione online 0 Alcune statistiche

Dettagli

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata Universo di riferimento: Individui residenti in Italia di 18 anni e oltre, in famiglie con telefono (circa

Dettagli

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Metodologia e field Per il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi espressi dall Autorità Garante per l infanzia e l

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 Camere di Commercio della Toscana Ufficio Studi Gennaio 2012 L indagine di Customer Satisfaction delle Camere di Commercio toscane è un progetto di sistema che ha

Dettagli

COMUNE DI PUTIFIGARI Servizio Civile Giovani e Anziani insieme Vademecum Anziani

COMUNE DI PUTIFIGARI Servizio Civile Giovani e Anziani insieme Vademecum Anziani COMUNE DI PUTIFIGARI SERVIZI SOCIALI Servizio Civile Giovani e Anziani insieme Vademecum Anziani Breve guida ******* Ci sono quattro tipi di persone nel mondo: quelli che si sono presi cura di qualcuno,

Dettagli

COMMITTENTE: UIR - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma;

COMMITTENTE: UIR - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma; Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

Numero di Cooperative sociali per tipologia Tipo A T ipo B Tipo C

Numero di Cooperative sociali per tipologia Tipo A T ipo B Tipo C 7. Terzo Settore Qui di seguito troviamo i dati, aggiornati al dicembre 7, relativi alla distribuzione per provincia delle organizzazioni di volontariato e delle cooperative sociali iscritte al registro

Dettagli

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). Provincia Nidi aperti privati Personale educatori (%) Massa-Carrara 15-154 69,5 Lucca 19 1 190

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno. AOU Meyer. Questionario Dipendenti Anno 2012

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno. AOU Meyer. Questionario Dipendenti Anno 2012 Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno AOU Meyer Questionario Dipendenti Anno 2012 A cura del Laboratorio Management e Sanità Responsabile scientifico del

Dettagli

Sezione 1: La mia Azienda

Sezione 1: La mia Azienda Sezione 1: La mia Azienda INDAGINE DI CLIMA INTERNO 2012 La mia azienda La mia azienda offre opportunitã di crescita professionale Risposte (1 - totalmente in disaccordo, 5 - totalmente d'accordo) N. Deviazione

Dettagli

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale I s t r u z i o n e 2 0 0 4 Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Grado di istruzione Toscana di cui Femmine (%) Italia

Dettagli

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Milano, 5 febbraio 2014 Premesse Da fenomeno di nicchia limitato ad una ristretta

Dettagli

8. Le province della Toscana

8. Le province della Toscana 8. Le province della Toscana Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 69 di 157 8 Le province della Toscana 8.1 Analisi generale della regione Toscana I residenti nella regione Toscana, alla data del XV Censimento

Dettagli

Gestione del personale della scuola, servizi informatici e comunicazione

Gestione del personale della scuola, servizi informatici e comunicazione PRIMI DATI SULLE ISCRIZIONI ALLE SCUOLE TOSCANE PER L ANNO SCOLASTICO 2016/17 I dati sono relativi alle estrazioni dal sistema informativo, al 22 febbraio 2016, a chiusura delle iscrizioni online alle

Dettagli

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale 394 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2009 Percezione del Servizio Sanitario Nazionale Significato. La conoscenza del grado di soddisfazione dell'utente per i servizi pubblici è di fondamentale importanza per comprendere

Dettagli

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 (Rif. 1133v310) Per l 89% degli italiani l energia solare rispetta l ambiente 2 L energia solare è davvero rispettosa dell ambiente In disaccordo

Dettagli

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare Nadia Olimpi, Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Firenze 7 novembre Le fasi dell

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

Il 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni in Toscana

Il 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni in Toscana Istat, Ufficio Territoriale per la Toscana e l Umbria Sede per la Toscana 86 : Dinamica della popolazione dall Unità d Italia Popolazione residente in Toscana ai confini attuali Toscana 97 Alcuni andamenti

Dettagli

tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni

tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni 1997-27. 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 USL 1 - Massa Carrara 21,15 21,71 22,1 22,38 22,6 22,91 23,25

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari Premessa Trombosi e ALT. Percezione e conoscenza tra gli Italiani Risultati finali Nella prima decade di aprile 2012, Datanalysis

Dettagli

Titolo studio padre Titolo studio madre. Totale studenti = 61. Maschi = 27 Femmine = 34 Età media= 18,9. 6 studenti non hanno risposto circa l'età

Titolo studio padre Titolo studio madre. Totale studenti = 61. Maschi = 27 Femmine = 34 Età media= 18,9. 6 studenti non hanno risposto circa l'età Totale studenti = 61 Maschi = 27 Femmine = 34 Età media= 18,9 6 studenti non hanno risposto circa l'età Titolo studio padre Titolo studio madre 4 Elementari 2 Elementari 33 Medie Inferiori 30 Medie Inferiori

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE APERTO alla partecipazione della cittadinanza

CONSIGLIO COMUNALE APERTO alla partecipazione della cittadinanza CONSIGLIO COMUNALE APERTO alla partecipazione della cittadinanza sui problemi e le prospettive del mondo del lavoro a livello nazionale e locale VENERDI' 27 APRILE 2012 alle ore 21.15 presso la Sala Spettacolo

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta Luglio2010 Premessa e obiettivi Verificare presso la popolazione italiana adulta (dai 18 anni in su) come si sono modificate le conoscenze

Dettagli

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 48 44 51 106 133 274 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 92% 86% 78% 84% 90% 92% Proporzione di maschi (totale utenti) 89% 87%

Dettagli

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013 Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S. 13019c Marzo 13 Premessa Doxa ha realizzato nel febbraio, per conto del CNR IRPI di Perugia che studia l impatto

Dettagli

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015

Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Il fumo di sigaretta a Milano Maggio 2015 Indagine demoscopica presso la popolazione milanese adulta (15+) Obiettivi Per incarico della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) - Sezione Provinciale

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione 3. Istruzione e formazione Livello di scolarizzazione Il livello di scolarizzazione è un importante indicatore dello sviluppo e della qualità della vita di una popolazione. Nella tabella 3.1, per ogni

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone

Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Dati relativi al periodo Luglio

Dettagli

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA Provincia di Lucca

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA Provincia di Lucca SCHEDA PROGETTO SPORTELLO DEL CITTADINO il Progetto Sportello del cittadino si svolge nel contesto territoriale del Comune di San Romano in Garfagnana rappresentato da una realtà complessa e articolata,

Dettagli

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Introduzione Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Dettagli

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca PROVINCIA DI LUCCA SERVIZIO POLITICHE GIOVANILI, SOCIALI E SPORTIVE E DI GENERE Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca Risultati della rilevazione online 0 Alcune statistiche 0 Le

Dettagli

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI MARZO 2007 L ITALIA DEI COMUNI HA FIDUCIA NEL FUTURO Piccolo è bello. Soddisfatti e con la voglia di guardare avanti. Sono queste le prime immagini evidenziate dal microscopio

Dettagli

Economia e lavoro. OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004

Economia e lavoro. OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004 221 8 Economia e lavoro OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004 222 8.1 Indicatori sul lavoro Tabella 8.1: Evoluzione del tasso di attività 44 totale 1996-2002 per provincia Provincia 1996 1997

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana I DATI DEL PROGETTO EDIT PER IL CONSUMO DI ALCOL, FUMO DI SIGARETTA E FARMACI Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E STILI DI VITA: UN INDAGINE

Dettagli

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia Spesa del pubblico per Provincia 180.000.000 Toscana 40.249.224 9.000.000 0 km 20 40 60 80 100 120 140 Siae - Ufficio Statistica 460 Le mappe dello spettacolo 2014 Provincia di Arezzo - Attività cinematografica

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

La popolazione toscana e la mobilità

La popolazione toscana e la mobilità La popolazione toscana e la mobilità Preparato per Autolinee Toscane Job 17-006162 Febbraio 2017 1 2017 Ipsos GUIDA ALLA LETTURA Indice delle tavole e criteri di analisi INDICE Il documento è articolato

Dettagli

LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO

LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO EXECUTIVE SUMMARY Roma 04 aprile 2017 Sommario PREMESSE E OBIETTIVI... 3 IL SISTEMA SANITARIO OGGI... 4 SANITÀ GIUSTA... 7 EVASIONE FISCALE... 10 SECONDO PILASTRO...

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno secondo i dati sugli accessi ai Centri Antiviolenza Dati relativi al periodo Luglio

Dettagli

Sondaggio telefonico omnibus sulle misure precauzionali personali

Sondaggio telefonico omnibus sulle misure precauzionali personali Sondaggio telefonico omnibus sulle misure precauzionali personali Sondaggio quantitativo su incarico di Pro Senectute Svizzera gfs-zürich, Markt- & Sozialforschung Dr. Andrea Umbricht, responsabile di

Dettagli

Bilancio 2016 Il pubblico del Teatro. Analisi quantitativa e confronto con gli anni precedenti

Bilancio 2016 Il pubblico del Teatro. Analisi quantitativa e confronto con gli anni precedenti Bilancio 2016 Il pubblico del Teatro Analisi quantitativa e confronto con gli anni precedenti Gli spettatori: 2014-2016 Incassi da biglietteria 2014 2015 2016 Variazione 2016-2014 Ass. % valore 7.729.935

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali Toscana Dopo una crescita molto debole nel 2011, la Toscana ha subito una fl essione del PIL di poco più contenuta della media nazionale

Dettagli

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta (25 maggio 2012) Nota metodologica sul reclutamento Il reclutamento

Dettagli

ELABORATO 5B Elenco dei vincoli paesaggistici ai sensi della legge 778/1922

ELABORATO 5B Elenco dei vincoli paesaggistici ai sensi della legge 778/1922 ELABORATO 5B Elenco dei vincoli paesaggistici ai sensi della legge 778/1922 ELENCO DEI VINCOLI PAESAGGISTICI AI SENSI DELLA LEGGE 778/1922 CENSITI NEL TERRITORIO REGIONALE SULLA BASE DEI DATI FORNITI DAL

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE 2014 4 Dicembre 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 24 e il 30 novembre 2014 con metodologia

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

CENTRO Italia 10-11-2006 18:33 Pagina 154 FIRENZE Toscana

CENTRO Italia 10-11-2006 18:33 Pagina 154 FIRENZE Toscana CENTRO Italia 0--00 8: Pagina FIRENZE CENTRO Italia 0--00 8: Pagina Toscana CENTRO Italia 0--00 8: Pagina LE CATEGORIE DELLA CGIL iscritti FILCEA FILLEA FIOM FILTEA FILCAMS FILT FNLE FP FISAC FLAI SNS

Dettagli

Gli italiani e l'epatite C

Gli italiani e l'epatite C Gli italiani e l'epatite C 1 Giuseppe Venturelli Managing Director www.doxapharma.it Gli italiani e l'epatite C Livello di consapevolezza Prevenzione e diagnosi Rischio di contagio Come ci poniamo nei

Dettagli

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione 3. Istruzione e formazione Livello di scolarizzazione Il livello di scolarizzazione è un importante indicatore dello sviluppo e della qualità della vita di una popolazione. Nella tabella 3.1, per ogni

Dettagli

L Indagine Tecnoborsa 2014: le famiglie romane e il mercato immobiliare. - Intermediazione e Valutazione -

L Indagine Tecnoborsa 2014: le famiglie romane e il mercato immobiliare. - Intermediazione e Valutazione - L Indagine Tecnoborsa 2014: le famiglie romane e il mercato immobiliare - Intermediazione e Valutazione - Roma, novembre 2014 Indice 1. INTERMEDIAZIONE 2. VALUTAZIONE 2 Indice 1. INTERMEDIAZIONE 2. VALUTAZIONE

Dettagli

Test preelettorale. Marzo 2017

Test preelettorale. Marzo 2017 Comune di Rieti Test preelettorale Marzo 2017 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti a Rieti Numerosità campionaria 1000 elettori, rappresentativi per sesso e età della popolazione

Dettagli

INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI

INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI Milano, 15 dicembre 2017 DATI SOCIO- ANAGRAFICI DEL CAMPIONE Milano, 15 dicembre 2017 2 Rispondenti N. 15.104 Periodo di rilevazione Novembre-Dicembre 2017 Metodo raccolta

Dettagli

MONITOR PORDENONE 2010

MONITOR PORDENONE 2010 MONITOR PORDENONE 2010 INDAGINE SULLE PROBLEMATICHE DEI CITTADINI DEL COMUNE DI PORDENONE E SUL GRADIMENTO DELL ATTUALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE OTTOBRE 2010 Local Area Network s.r.l. Sede legale: via

Dettagli

2017 CGIL FISAC TOSCANA

2017 CGIL FISAC TOSCANA 2017 CGIL FISAC TOSCANA Report Banche Una Toscana in chiaro scuro per impieghi e sofferenze. La crisi dell economia di alcune aree si riflette sull erogazione di liquidità. L elaborazione di Fisac Cgil

Dettagli

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Roma -16 marzo 2017 Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Conferenza Stampa Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Le rilevazioni Rilevazioni Campionarie - 2016 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago

Dettagli

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 31 Marzo 2017 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 degli occupati Dall indagine campionaria sull occupazione e disoccupazione

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

Il Servizio Civile Nazionale

Il Servizio Civile Nazionale Il Servizio Civile Nazionale Principale fonte di riferimento: Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale Ufficio per il Servizio Civile Nazionale,

Dettagli

Tangenziale Est Torino: livello di conoscenza e grado di accordo dei cittadini torinesi

Tangenziale Est Torino: livello di conoscenza e grado di accordo dei cittadini torinesi Committente: Gruppo consiliare Regionale Movimento 5 Stelle p.c. Coordinamento No Tangest Tangenziale Est Torino: livello di conoscenza e grado di accordo dei cittadini torinesi Fase 2 Giugno 2012 Report

Dettagli

LA RESPONSABILITA ETICO SOCIALE DELLE IMPRESE: il comportamento dei consumatori

LA RESPONSABILITA ETICO SOCIALE DELLE IMPRESE: il comportamento dei consumatori LA RESPONSABILITA ETICO SOCIALE DELLE IMPRESE: il comportamento dei consumatori Ricerca N. 22 480 a cura di Carla Natali in collaborazione con Leonardo Butelli Giugno 2002 Sistema di gestione qualità ISO

Dettagli

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE ANNO 1861 (al 31.12) 1901 (al 31.12) 1951 (al 31.12) 1971 (al 31.12) 1981 (al 31.12) 1991 (al

Dettagli

La malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson Seminario La neurologia delle cronicità nell Area Vasta Toscana Centro: dai dati alle decisioni Firenze, 23 novembre 2016 AUDITORIUM Ente Cassa Risparmio di Firenze (CRF) - via Folco Portinari 5, Firenze

Dettagli

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012

INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI. Giugno 2012 INDAGINE NAZIONALE SULLA PERCEZIONE DEL SERVIZIO IDRICO DA PARTE DEI CONSUMATORI Giugno 2012 METODOLOGIA E CAMPIONE L indagine ha previsto la somministrazione di 2.400 interviste telefoniche, con sistema

Dettagli

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa Di cosa stiamo parlando: Nel 2010 in programmi di screening organizzati: 9.549.037 Persone invitate (nel 2009 9.044.820

Dettagli

Gli italiani e l Osteopatia

Gli italiani e l Osteopatia Gli italiani e l Osteopatia Milano, 30 Gennaio 2017 Circolo Filologico Milanese Due italiani su tre conoscono l osteopatia di sapere approssimativamente di cosa si tratta 44% 66% sa di cosa si tratta 25-34enni

Dettagli

Quasi quattro su dieci intervistati in Italia dichiarano di aver sentito parlare degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (39%).

Quasi quattro su dieci intervistati in Italia dichiarano di aver sentito parlare degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (39%). Metodologia: interviste personali ITALIA Novembre - Dicembre 2016 ANALISI SINTETICA DEL PAESE Tra novembre e dicembre 2016, i cittadini europei sono stati intervistati circa i loro atteggiamenti nei confronti

Dettagli

Il fumo in Italia. Marzo 2016

Il fumo in Italia. Marzo 2016 Il fumo in Italia Indagine Demoscopica effettuata per conto dell Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Marzo 2016 Obiettivi Per incarico dell

Dettagli

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013) RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013) a cura della Direzione Generale febbraio 2015 1 IL MONITORAGGIO DISPOSTO DALLA PREFETTURA DI NAPOLI

Dettagli

PROFILI DA SBALLO SINTESI DEI RISULTATI GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK. Indagine presso gli adolescenti di anni.

PROFILI DA SBALLO SINTESI DEI RISULTATI GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK. Indagine presso gli adolescenti di anni. PROFILI DA SBALLO GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK Indagine presso gli adolescenti di 13-17 anni Indagine condotta per conto di SINTESI DEI RISULTATI Febbraio 2008 INTRODUZIONE 2 Obiettivi della

Dettagli

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione 3. Istruzione e formazione Livello di scolarizzazione Il livello di scolarizzazione è un importante indicatore dello sviluppo e della qualità della vita di una popolazione. Nella tabella 3.1, per ogni

Dettagli

L atteggiamento verso la scuola e in particolare verso la condotta. Milano, 27 novembre 2017 Progetto n

L atteggiamento verso la scuola e in particolare verso la condotta. Milano, 27 novembre 2017 Progetto n L atteggiamento verso la scuola e in particolare verso la condotta Milano, 27 novembre 2017 Progetto n. 17213001-14 Indice Obiettivi e metodologia 3 Atteggiamento degli italiani verso la scuola 4 Scheda

Dettagli

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano

Il fumo di sigaretta. Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio a Milano Il fumo di sigaretta Indagine demoscopica annuale presso la popolazione milanese adulta (15+) Maggio 2016 a Milano Obiettivi Aree di analisi Per incarico della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i

Dettagli

al 31 dicembre 2008 al 31 dicembre 1961

al 31 dicembre 2008 al 31 dicembre 1961 La popolazione residente (Tavole 1-7) Per l ambito in esame, l analisi degli indicatori demografici, sia per gli aspetti di consistenza attuale e sia per le dinamiche relative agli ultimi decenni, appare

Dettagli

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free Uno studio internazionale: Italia, Germania, Francia, UK, Olanda, Polonia febbraio 2015 (Rif. 02v5) Obiettivi e metodologia 2 LAV è interessata

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna. Novembre 2008

L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna. Novembre 2008 L arte contemporanea: l opinione degli artisti partecipanti al Premio Terna Novembre 2008 Indice Pag. Il sistema italiano dell arte contemporanea Il rapporto tra gli artisti e le gallerie d arte 3 12 L

Dettagli

La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani.

La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani. La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani. Indagine quantitativa popolazione italiana Milano, Settembre 2012 (Rif. 1537v112 ) Obiettivi 2 La ricerca qui presentata ha voluto indagare presso la

Dettagli

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO La preghiamo di rispondere al seguente questionario realizzato dagli studenti che partecipano al Progetto Comenius Volunteers at School (Volontari a Scuola) per capire quanto

Dettagli

Fabbisogno formativo linguistico

Fabbisogno formativo linguistico CENTRO LINGUISTICO Fabbisogno formativo linguistico Analisi del periodo 213-14, 214-15, 215-16 Gennaio 217 Analisi dei fabbisogni formativi linguistici L analisi è basata su dati elaborati dal Centro Linguistico

Dettagli

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI

Università Campus Bio Medico di Roma CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE STUDENTI ISCRITTI IMMATRICOLATI STUDENTI ISCRITTI 2010/11 2013/14 2009/10 2011/12 2012/13 Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti Iscritti 187 71 61 143 87 24 13 11 65 65 61 125 73 63 213 94 86 250 87 87 275 80 74 187 71 61 208

Dettagli