Curriculum di Artemisia associazione culturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum di Artemisia associazione culturale"

Transcript

1 Curriculum di Artemisia associazione culturale Artemisia è un associazione culturale senza scopo di lucro, composta da storici dell arte, archeologi, artisti, conservatori dei beni culturali e guide turistiche con significative e riconosciute esperienze in campo educativo. Scopo principale dell associazione è l educazione al patrimonio attraverso modalità comunicative innovative in grado di coinvolgere un pubblico ampio e diversificato con particolare attenzione ai nuovi pubblici e all intercultura. L associazione attuale fu fondata nel 2003 per proseguire l esperienza di Artemisia. Arte e Architettura istituita nel 1994, e da questa data collabora in maniera continuativa con le istituzioni museali pistoiesi e i loro Dipartimenti educativi: Museo Civico, Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee, Museo Marino Marini, Musei dell Antico Palazzo dei Vescovi, Museo Rospigliosi, Museo del Ricamo, Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli. In queste strutture museali si occupa della progettazione di laboratori, attività e visite guidate destinate in particolare alle scuole, alle famiglie e al pubblico adulto. Per il Sistema Museale Pistoiese l associazione cura progetti annuali di comunicazione: - Primizie al Museo ( ); - Benvenuti al Museo , e Vediamoci al museo 2015; - Notti dell Archeologia; - Amico Museo; - Notte dei Musei; - Giornata del Contemporaneo 2015, 2016; - Educational Day AMACI ; - Campus invernale all interno della collezione di Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee per i Musei Civici di Pistoia, 2016 L associazione collabora inoltre con le scuole e con altre agenzie educative (centri socioculturali e sociosanitari) nella progettazione di laboratori didattici sulla storia della città e sul suo patrimonio culturale, sulla storia antica, sull arte e le tecniche artistiche. Dal 2011 Artemisia è sede di stage per gli studenti dell Università degli Studi di Firenze e dal 2013 è accreditata come agenzia formativa nella long list della provincia di Pistoia (Educazione degli Adulti - EDA). Nella progettazione delle attività curate dall associazione viene sempre riservata una particolare attenzione - alla differenziazione dei linguaggi utilizzati; - alla dimensione plurale dei contenuti in modo da sottolineare le stratificazioni e gli apporti delle diverse culture; - al decentramento culturale, suggerendo ai partecipanti la necessità di mettersi nei panni degli altri e di cambiare il proprio punto di vista. Ogni azione educativa e comunicativa è pensata per rispondere e accogliere le particolari esigenze dei partecipanti rendendo accessibile a tutti il patrimonio culturale in un esperienza formativa attiva. Questa attenzione ha portato la riflessione dell associazione verso i temi dell identità di genere, dell intercultura e dei pubblici speciali che ha trovato specifica espressione nei seguenti progetti:

2 progetto educativo dei Musei dell Antico Palazzo dei Vescovi (C. Taddei, Didattica interculturale tra passato e presente. Il museo come luogo di esperienze formative per la scuola. Intervista a Clara Silva, in Il Tremisse Pistoiese, Periodico della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Pistoia, 2009); laboratori della mostra Gianni Rodari nel mondo, nell ambito del Festival del premio letterario nazionale Il Ceppo a Pistoia (2006): i laboratori Rodari. Le teste fiorite ; Rodari e il girotondo di tutto il mondo ; Rodari e dopo...? Ovvero il seguito delle storie, destinati alle scuole e alle famiglie (i laboratori proponevano ai partecipanti di sperimentare attraverso il gioco, la manipolazione e la scrittura collettiva l attenzione all altro e alle differenze culturali insite nella lezione di Gianni Rodari); didattica della mostra Le Madri di Jorio Vivarelli ( ), in collaborazione con il Comune di Agliana e Fondazione Pistoiese Iorio Vivarelli, dove l esperienza umana e artistica dello scultore pistoiese veniva letta come esperienza universale; progetto La città a 4 ruote (2012): un programma di visite supportate da mappe tematiche prodotte in italiano, albanese e arabo alla scoperta della città, destinato alle famiglie di diverse nazionalità con bambini piccolissimi. Il progetto è patrocinato dal Touring Club corpo consolare della Toscana, dal Museo Marino Marini di Pistoia e sostenuto da un contributo della Provincia di Pistoia e della Fondazione Banche di Pistoia, Vignole e Montagna Pistoiese; progettazione didattica e allestimento di uno spazio di esperienza interattiva nell ambito della mostra, Scultura a due voci. Luciano Fabro/Fernando Melani, Pistoia, Palazzo Fabroni Arti visive Contemporanee, 1 dicembre febbraio 2013, ideato in collaborazione con il Centro Culturale Il Funaro-Pistoia; realizzazione di visite ad hoc per pubblici speciali: 2010: visita per non vedenti al Museo Marino Marini in collaborazione con i Soci Coop; 2010: visita per non vedenti ai Musei dell Antico Palazzo dei Vescovi, Museo Tattile; 2013: visita per non udenti durante la mostra Oltre il giardino, in collaborazione con l Ente Nazionale Persone Sorde di Pistoia e Prato, : visite per gli utenti del centro socio riabilitativo dell USL3, La Casa di Alice al Museo dell Antico Palazzo dei Vescovi e al Museo Marini; 2013: visite per gli iscritti ai corsi di Italiano per stranieri del Centro Interculturale del Comune di Pistoia al Museo dell Antico Palazzo dei Vescovi, al Museo Marini e alla città; 2013: visita per disabili fisici o mentali dell Associazione A.I.A.S. di Pistoia al Museo Civico di Pistoia : progettazione e visite per i malati di alzheimer e i loro accompagnatori presso il Museo Marino Marini di Pistoia nell ambito del progetto L arte tra le mani, coordinato dall Associazione L immaginario del Museo Marino Marini di Firenze insieme all associazione AnnA e finanziato dalla Regione Toscana sul piano cultura (e in corso). 2016, luglio: visita tattile/sensoriale per pubblico non vedente presso il Museo Marino Marini di Pistoia L associazione ha curato i seguenti progetti di familiarizzazione con i beni culturali: L Itinerario del viaggiatore curioso ( ) per Confesercenti Pistoia; Primizie ( ) e Bambini in Fortezza in collaborazione con U.O. Pubblica Istruzione del Comune di

3 Pistoia; Laboratori Attivi per tipi creativi e Vivo nella città degli artisti in collaborazione con la Coop. Arké. Nel 2016 ha messo a punto ed eseguito gli incontri sperimentali di un progetto di didattica all interno del Giardino volante, su incarico del U.O. Pubblica Istruzione del Comune di Pistoia. Ha collaborato alla realizzazione del Workshop Interferenze 2012 e 2013, organizzato a San Marcello Pistoiese dall Associazione Culture Attive nell ambito del progetto regionale ToscanaIncontemporanea 2011 e Nel 2014 ha curato il progetto interculturale Il Museo Civico. Spazio antico per dialoghi nuovi per il Museo Civico di Pistoia e finanziato dalla Regione Toscana sul bando 2013 per lo sviluppo e l incremento del pubblico nei musei accreditati. Il progetto è stato presentato durante l edizione 2014 di Leggere la Città a Pistoia e alla Giornata di formazione Vivere il Museo (Carrara, 23 marzo 2015) Dal 2013 al 2016 ha curato i percorsi del Trekking urbano per U.O. Attività produttive e sviluppo del territorio. Nel 2015 e 2016 ha curato i percorsi tematici in città per i Dialoghi sull uomo organizzati da Giulia Cogoli per Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Nel 2017 (in corso) ha curato il ciclo d incontri Archeologia a Pistoia in collaborazione con Musei dell Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia-Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, Soprintendenza archeologia beni culturali e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato, Il Laboratorio, Archeologia Ricerca Eventi. Ha curato inoltre le attività didattiche delle mostre: - Sonde: Dieci anni con gli artisti a Palazzo Fabroni, 2004, Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee; - Claudio Parmiggiani, Apocalypsis cum figuris 2007, Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee; - Arte/Natura, Natura/Arte, 2009, Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee; - Viaggio in Italia, , Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee : Un secolo d arte a Pistoia. Opere dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia', 2010, Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee; - Vita e scoperte di Filippo Pacini, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 2012; - Scultura a due voci. Luciano Fabro/Fernando Melani, Pistoia, Palazzo Fabroni Arti visive Contemporanee, ; - Piccole sculture. Grandi artisti, Pistoia, Palazzo Sozzifanti, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 2013; - Oltre il giardino. Un omaggio a Pietro Porcinai ( ), Pistoia, Palazzo Fabroni Arti visive Contemporanee, 2013; - Incontro di studio e visite guidate in occasione della mostra: Tra segno e luce. Giorgio Ulivi, Palazzo Fabroni dicembre 2014-gennaio 2015; - Burri e Pistoia. La Collezione Gori e le fotografie di Amendola, Pistoia, Palazzo Sozzifanti, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 2015; - Iniziative per il Trentennale della morte di Fernando Melani, dicembre 2015-gennaio 2016 Dal 2012 collabora con il Laboratorio della Biodiversità del Giardino zoologico di Pistoia nei progetti: - Animali in mille modi, tra scienza e arte per saperne di più. Laboratori didattici per le scuole; - A cavallo e Cavalli indomiti in collaborazione anche con il Museo Marino Marini di Pistoia;

4 - 4 Salti tra cultura e natura progetto integrato per il turismo scolastico in collaborazione con Giardino zoologico di Pistoia, Oasi agrituristica Baugiano, Oasi naturalistica Dynamo Camp. Dal 2013 sta sviluppando un progetto di turismo sostenibile (Pistoia a pedali) organizzando uscite sul territorio con guide turistiche e istruttori della scuola italiana mountainbike; in occasione del Mondiale di Ciclismo (2013) ha organizzato gli itinerari in bicicletta nel territorio pistoiese: Pedalando senza fretta in collaborazione con Pistoia Bike Touring. Pubblicazioni - Guida del Viaggiatore curioso con schede allegate (Fiaschi-Bazzini), 1994; - I musei di Pistoia. Vademecum, in collaborazione con Museo Civico-Pistoia, Gli Ori, San Nicola e la sua storia insieme ad altri amici nel Palazzo dei Viescovi di Pistoia, 2004/ Musei per un anno, atelier di arte e creatività inserto ed espansioni web in La vita scolastica edizioni Giunti, anno ; - Schede didattiche dell Antico Palazzo dei Vescovi, Pistoia e la sua iconografia, Carta/guida, in collaborazione con Museo Civico di Pistoia e nell ambito del ciclo Benvenuti al Museo, Quadri antichi e moderni della collezione Puccini, Carta/guida, in collaborazione con Museo Civico di Pistoia, Putti, santi, bambini, piccoli eroi. L infanzia dipinta nelle opere del Museo Civico, Carta/guida, in collaborazione con Museo Civico di Pistoia e nell ambito del ciclo Benvenuti al Museo, Le Mura: La prima cerchia, in collaborazione con Dipartimento didattico Museo Civico-Pistoia, ; - Pistoia a un metro da terra/pistoia three feet from ground, edizione Gli Ori, Schede multilingua (albanese, arabo, inglese, italiano, rumeno): Il Viaggio dei tessuti e delle parole; Il Viaggio dello zucchero; Maria/Mariam per il Museo Civico di Pistoia.

5 I componenti di Artemisia associazione culturale Annamaria Iacuzzi, Specialista in Storia dell arte, Presidente Laureata in Lettere con indirizzo storico-artistico; Specialista in Storia dell Arte presso la Scuola di Specializzazione di Storia dell Arte dell Università degli Studi di Siena; schedatore dei Beni Culturali; guida turistica autorizzata per la provincia di Pistoia (lingue italiano e spagnolo) Costanza Ballati, Docente di tecniche pittoriche, artista; Benedetta Bucci, Laureata in Conservazione dei Beni culturali, operatore museale; Filomena Cafaro, archeologa, guida turistica autorizzata per la provincia di Pistoia: lingue italiano, inglese, spagnolo e tedesco; operatore museale; Iacopo Cassigoli, Laureato in Lettere con indirizzo storico-artistico; operatore museale; Simonetta Lupi, ricercatore indipendente; operatore museale; Cristina Taddei, archeologa; operatore museale; Laureata in lettere con tesi in Etruscologia e Antichità etrusco-italiche, Università degli Studi di Firenze; Corso di Alta formazione in Gestione e Comunicazione dei Beni Culturali con indirizzo archeologico, Scuola Normale Superiore di Pisa; Diploma di specializzazione in Archeologia Classica, Scuola di Specializzazione in Archeologia dell Università degli Studi di Firenze. Pistoia, 14 marzo 2017 Annamaria Iacuzzi Per Artemisia Associazione Culturale

6 CURRICULA DEI COMPONENTI DI ARTEMISIA (in ordine alfabetico) COSTANZA BALLATI, Pistoia 23 novembre 1967 Titoli di studio e formazione Dopo il diploma presso l'istituto Statale d'arte P. Petrocchi di Pistoia.(a.s.1985/86), si è diplomata in pittura presso l'accademia di Belle Arti di Firenze (1992). Nel 2007 ha conseguito l abilitazione all insegnamento per la materia: discipline grafiche e pittoriche (2007) e nel 2016 è passata a ruolo con conseguente incarico a tempo indeterminato presso Liceo Artistico Sismondi/Berlinghieri di Pescia. Attività lavorative Oltre al lavoro di pittura individuale, svolge privatamente corsi di tecniche artistiche per adulti in Italia e in Francia (Nizza), dal 2005 collabora con Artemisia associazione culturale ed è impegnata nella didattica artistica per le scuole (infanzia,primaria e secondaria). Svolge attività didattiche ispirate alle tecniche e agli antichi mestieri ma anche alla sperimentazione e alla divulgazione del linguaggio artistico più contemporaneo (realizzazione di murales tematici dedicati alla storia e al territorio). Oltre alle didattiche per le scuole per lo più dedicate ai principali generi pittorici e al tema del colore, presso il Museo Marino Marini di Pistoia, per conto di Artemisia, svolge laboratori tematici specificamente ispirati all opera di artisti prendendo spunto da album illustrati (Il giardino di Matisse, Il quadro più bello del mondo ispirato a Mirò, Nitrito in velocità ispirato a Depero); o associati a particolari ricorrenze storico/religiose (laboratori di Natale, Laboratorio per la festa di Sant Antonio Abate) o infine laboratori artistici in lingua inglese con l ausilio di madrelingua ispirati a testi illustrati per bambini (Green di Eric Carl, The snow man, Winnie the witch, Hallo Fruit face ispirato ad Arcimboldo). Nel 2014 ha preso parte al progetto Museo Civico. Uno spazio antico per dialoghi nuovi, curato da Artemisia. Lingua conosciuta e parlata: Italiano (madrelingua); Inglese; Francese Attività artistica Maggio 1994, Monsummano Terme (PT) - Biblioteca Comunale, Mostra Personale Maggio 1994, S. Miniato (PI) - Ex-Frantoio, Convento di S. Francesco, Mostra Personale in occasione della presentazione del "Progetto Giovani Nr. 2" Ottobre 1995, Firenze - Stazione Leopolda "Fabbrica Europa", Installazione permanente: "AI Muro". Particolari di un'esecuzione di massa suggerita da Mario Mariotti. Luglio 1996, Pistoia - Villa La Rupe, "Guerra Civile". Gli alberi del bosco hanno un volto, la foresta incede. Installazione di ritratti su foresta. Settembre 1997, Santa Maria di Leuca (LE), "Israel". Analisi da 1 a 10 dedicata al popolo ebraico degli anni '70. Agosto 1999, Burzet- Francia: Movimento dei "Sopravvissuti internazionali". Partecipazione con l'installazione dal titolo: "Canto digitale N 1" Novembre 1999, Pistoia, "Ouverture 1-10". Mostra personale. Presentazione del nuovo ciclo ispirato ai maestri del secondo millennio. Febbraio 2000, Pistoia - Alberto Frullini Arte Contemporanea, "Ensemble". Esposizione collettiva di dipinti. Agosto 2000, Abetone (Pistoia), Partecipazione alla manifestazione di pittura "I PITTORI E L'ABETONE" organizzata per dare inizio alla Pinacoteca Comunale di Abetone.

7 Giugno 2001, Lucca, Villa Quattro Torri, "ESSERE CON l 4 ELEMENTI", mostra personale Aprile 2002, Pistoia, Spazio musica centro di quartiere, Bocciuoli d'arte - FUCINE TILLANZA. Festival - esposizione di infanzie artistiche. Giugno 2002, Siena, Galleria Comunale di Palazzo Patrizi, "17 MADONNE", mostra personale. Maggio 2004, Pistoia, Centro Pistoia fiere, FUCINE TILLANZA 2004, Festival di giovani artisti. Novembre 2006, Pistoia, Studi di artista e generazioni a confronto: Confidenze dell arte, a cura del Centro documentazione arte moderna e contemporanea pistoiese Giugno 2012, Cutigliano. Simposio di arte a tema: ACQUA. Primo premio con l opera Tema celeste nella sezione pittura Giugno Cutigliano. Simposio di arte a tema: PERCORSI. VISSUTO TRA PRESENTE E FUTURO. Primo premio con l opera Pastorale nella sezione istallazioni. Novembre 2013, Pistoia, Fondazione Marino Marini. PORTRAITS AND STORIES. Mostra personale. Giugno 2015, Cutigliano. Simposio di arte a tema: FOLLIA Costanza Ballati feat Priscilla Braccesi con l opera ARTIFICIAL GENESIS per la sezione istallazioni.

8 FILOMENA CAFARO, Firenze il 05 giugno 1985 Titoli di studio e formazione Ha conseguito il diploma di maturità linguistica (inglese, tedesco, spagnolo) e la laurea in Storia e Tutela dei Beni Archeologici presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze. Ha partecipato al Kouris River Valley Project, un progetto di ricerca del dipartimento di Scienze dell Antichità dell Università degli Studi di Firenze a Cipro e a campagne di scavo a Gonfienti (PO), Accesa (GR), Vetulonia (GR) (quest ultima per Società Archeologica del Centro Italia S. r.l.). Ha ottenuto la qualifica di accompagnatrice e guida turistica rilasciata dalla Provincia di Pistoia con abilitazione per le lingue italiana, inglese, tedesca, spagnola. Attività lavorative Ha lavorato per il Comune di Porretta Terme ad un progetto del Gruppo di Azione Locale per la realizzazione di pacchetti turistici, appuntamenti informativi e creazione della rete di accoglienza. Collaborando con associazioni di volontariato quali A.I.A.S. (Pistoia) e Dynamo Camp (Limestre) come volontario tecnico nel laboratorio artistico, chaperon, responsabile casetta e fattoria, svolge attività di terapia ricreativa per minori con disabilità e/o patologie e il loro nucleo familiare. Progetta e realizza attività culturali per Unicoop Firenze e collabora con la rivista Naturart. Dal 2010 ricopre mansioni di back office e front office in vari musei e spazi espositivi; è educatrice museale e svolge attività didattiche con scuole di ogni ordine e grado. Ha lavorato nelle sezioni didattiche del Museo della Città e del Territorio e del Museo di Arte Contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme e di Villa Medicea La Magia di Quarrata. Lavora nelle sezioni didattiche dei seguenti musei: Museo del Tessuto di Prato e Gipsoteca Libero Andreotti di Pescia (per Keras società cooperativa) Musei dell Antico Palazzo dei Vescovi (per Opera Laboratori Fiorentini), Museo Marino Marini e Museo Civico di Pistoia (per associazione culturale Artemisia). Membro dell associazione culturale Artemisia di Pistoia dal 2013, collabora ai progetti curati dall associazione per le istituzioni culturali pistoiesi (La notte dei musei, Pistoia è la mia casa - aspettando Pistoia 2017 e per il festival di antropologia contemporanea Dialoghi sull Uomo); si è occupata di progetti di turismo sostenibile e trekking urbani in collaborazione con l Ufficio Turismo Cultura Pistoia; è inoltre impegnata nel promuovere la cultura dell accoglienza e dell accessibilità museale con progetti interculturali (il Museo Civico di Pistoia: spazio antico per dialoghi nuovi), per persone affette dal Morbo di Alzheimer e chi se ne prende cura (progetto L arte nei ricordi presso Museo Marini Pistoia), per non vedenti e non udenti. Lingue conosciute e parlate: Italiano (madrelingua); Inglese; Tedesco; Spagnolo Pubblicazioni Naturart, rivista trimestrale - numero 7, luglio 2012, Con le note dell Appennino Pistoiese. Riccaro Tesi & Banditaliana: una valigia di suoni e canti in giro per il Mondo da vent anni (coautrice) Naturart, rivista trimestrale -numero 10, aprile 2013, Il borgo medievale di Larciano. Tra discese nell archeologia e ascese panoramiche. (coautrice) Naturart, rivista trimestrale -numero 15, luglio 2014, L antica tradizione del confetto di Pistoia. Bianco, tondo e birignoccoluto Naturart, rivista trimestrale -numero 17, febbraio 2015, Giovanni Donnini, un artigiano alle porte di Pescia. Storia di un calderaio. Naturart, rivista trimestrale -numero 18, maggio 2015, La vita e il lavoro. Il Padule era l ultimo pane.

9 Naturart, rivista trimestrale - numero 23, ottobre 2016, Stamperia Benedetti di Pescia. Quando il mestiere incontra l arte.

10 BENEDETTA BUCCI, Pistoia 1 agosto 1980 Titoli di studio e formazione Dopo il diploma di Maturità Artistica ha conseguito la laurea Magistrale in Conservazione dei Beni Culturali presso l Università degli studi di Pisa. Nel 2006 ha avuto incarico di ricerca scientifica e catalogazione presso la Fondazione Cerratelli di S. Giuliano Terme (PI) per l Università degli studi di Pisa e nel , in occasione della redazione della tesi di laurea, ha condotto un tirocinio formativo presso il Dipartimento didattico del Museo Civico di Pistoia. Come operatore museale ha collaborato con la sezione didattica del Centro per l arte Contemporanea Luigi Pecci (PO) ANNI. Dal 2006 al 2011 ha condotto attività di visite guidate e didattiche presso Villa Smilea (Montale PT) per conto del Comune di Montale. Nel 2013, nel contesto del progetto internazionale Arte tra le mani, ideato dall associazione fiorentina L immaginario insieme all associazione AnnA e finanziato dalla Regione Toscana nell ambito dei progetti regionali del Piano della Cultura , ha conseguito una specifica formazione per la progettazione ed esecuzione di attività museali che coinvolgono persone affette da Alzheimer e per chi se ne prende cura. Lingue conosciute e parlate: Italiano (madrelingua); Inglese Attività lavorative Dal 2007 ricopre mansioni di back office e front office e bookshop, in alcuni musei di Pistoia e in occasione di esposizioni temporanee per le ATI dei musei pistoiesi. Ha inoltre svolto incarichi di docenza presso scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Pistoia per le cattedre di Storia dell Arte e Lettere. Dal 2007 è membro dell associazione culturale Artemisia di Pistoia, collabora ai progetti curati dall associazione per le istituzioni culturali pistoiesi e svolge attività didattiche con le scuole nei musei cittadini (Museo Marino Marini, Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee, Museo Civico); dal 2012 cura la progettazione e lo svolgimento delle attività museali L arte nei ricordi, specificamente progettate per le persone affette da Alzheimer e per chi se ne prende cura, presso il Museo Marini di Pistoia. Pubblicazioni Guida di Villa Smilea, edizioni Comune di Montale (ricerche scientifiche e curatela redazionale)

11 IACOPO CASSIGOLI, Firenze 27 settembre 1969 Titoli di studio e formazione Dopo aver frequentato il Liceo Artistico di Firenze, nel 1996 si è laureato in Lettere con indirizzo storico-artistico, col massimo punteggio e lode, all Università degli Studi di Siena, con una tesi sul revival dell'arte medievale a Firenze e in Toscana tra Otto e Novecento. Da un ventennio affianca l'attività di artista e pittore a quella di ricercatore e divulgatore di Storia dell'arte, occupandosi in particolare di storia sociale delle arti e della relazione tra iconografia sacra medievale e antropologia religiosa (tema quest'ultimo che si ritrova anche nei suoi disegni e dipinti). I suoi studi sono confluiti in numerosi libri e articoli su riviste specializzate (Arte e Dossier, Tremisse Pistoiese, Storia locale, Bullettino Storico Pistoiese). Come pittore ha all'attivo diverse esposizioni in gallerie e istituzioni museali italiane. È membro dell'associazione culturale Artemisia di Pistoia, per la quale ha tenuto corsi di storia dell'arte per gli adulti sotto il patrocinio EDA (Sistema di Educazione degli Adulti) della Provincia di Pistoia, collaborando ai progetti curati dall'associazione per le istituzioni museali pistoiesi (si ricordano: Benvenuti al Museo; Vediamoci al Museo; La Notte dei Musei; Il Museo Civico di Pistoia: spazio antico per dialoghi nuovi; Pistoia è la mia casa Aspettando Pistoia 2017 ) e per il festival di antropologia contemporanea Dialoghi sull'uomo. Attività lavorative e incarichi di docenza docenza di Storia dell'arte su incarico degli Assessorati alla Cultura presso le Libere Università dei Comuni di Sesto Fiorentino e Firenze consulente culturale della casa editrice EDT di Torino per le guide Lonely Planet di Firenze e Toscana collaborazione con la casa editrice D'Anna di Firenze nel progetto di apparati didattici per la riedizione dei volumi L'arte Italiana di P. Adorno e A. Mastrangelo docenza di Discipline pittoriche presso l'istituto per l Arte e il Restauro di Palazzo Spinelli di Firenze docenza di Storia dell'arte presso il Centro Territoriale Permanente per l Istruzione e la Formazione in età adulta del plesso scolastico di Lastra a Signa e Scandicci nell'ambito del progetto nazionale di Life Long Learning del Ministero della Pubblica Istruzione docenza di Storia dell'arte nel progetto di Life Long Learning promosso dalla Fondazione Venerabile Confraternita di Misericordia di Lastra a Signa. Lingua conosciuta e parlata: Italiano (madrelingua); Inglese. Principali pubblicazioni Pontormo. Percezione e rappresentazione del corpo nella pittura e negli scritti, prefazione di Sergio Givone, Firenze, Pagnini Editore 2007 Il filo dei sensi. Percepire nove quadri degli Uffizi, prefazione di Antonio Paolucci, Firenze, Giunti, Ecce Mater. La Madonna del latte e le sante galattofore. Arte, iconografia e devozione in Toscana fra Trecento e Cinquecento, Firenze, Nicomp L.E L'annual gioco di san Jacopo. Dal palio dei barberi alla Giostra dell'orso, Pistoia, Settegiorni Editore Il santo sbucciato. Culto e iconografia di san Bartolomeo a Pistoia, dall'età medievale a quella moderna, in «Bullettino Storico Pistoiese», CXV, 2013, terza serie, XLVIII Quei che d'italia un dì si rese degno. Il monumento al cardinal Forteguerri e il culto risorgimentale degli Uomini illustri a Pistoia, in «Storia Locale. Quaderni pistoiesi di cultura

12 moderna e contemporanea», 24, La Via Romea Imperiale. Mantova, Modena, Pistoia sulla strada dei sovrani germanici. Storia, arte e identità, Pistoia, Settegiorni Editori Storia e costumanze delle antiche feste patronali di S. Iacopo in Pistoia, di Alberto Chiappelli, riedizione critica, Pistoia, Settegiorni Editore Attività artistica Dal 2013 al 2016 ha disegnato per il marchio Parcae (prodotto e commercializzato da Olmar and Mirta spa) i quadri-stampa dei foulard ispirati ai bestiari medievali, al simbolismo della fiaba e della tradizione popolare. Tra le sue mostre si ricordano: In odor di santità, Fiesole, Palazzina Mangani, 16 maggio-4 giugno 2003, antologica che ha raccolto tre anni di ricerca, partendo dal cross-over tra iconografia nazional-pop e santini per arrivare alla reinterpretazione dei canoni figurativi ed estetici della iconografia delle sante ottonovecentesche. Corporis Nomini, progetto multimediale in collaborazione con Teatro Puccini di Firenze, Azienda USL3 di Pistoia e Museo della Specola di Firenze: lettura performativa di anatomia mistica, Pistoia, Teatro Anatomico dell Ospedale del Ceppo, 16 settembre 2003; esposizione, Firenze, Museo della Specola, 17 settembre-7 ottobre Archè(Tipi). Un omaggio/un confronto, Pistoia, Museo Marino Marini, 12 febbraio-12 marzo 2016, dedicata ad alcuni tra i soggetti che hanno caratterizzato l'opera di Marino Marini, come il Femminile archetipico delle Pomone, il Mondo circense, l'uomo e il Cavallo, offrendo di ognuno di essi una lettura altra e discordante. Apocrifi. Datteri e latte per l'ultima Madre: come una fiaba illustrata, Pistoia, Museo Marino Marini, 8 dicembre gennaio 2017, nell'ambito della mostra Presepi d'artista 2016, a cura della Commissione mostre della Fondazione Marino Marini.

13 ANNAMARIA IACUZZI, Pistoia 17 febbraio 1968 Titoli di studio e formazione Si è laureata con lode in Lettere, indirizzo storico-artistico presso l Università degli Studi di Firenze nel 2000 con Enrica Neri Lusanna: la tesi sui Fonti battesimali romanici in Castiglia è frutto di un lavoro di ricerca condotto grazie al Programma Erasmus presso la Universidad Complutense di Madrid nel biennio Nel 2006 si specializza in Storia dell arte (indirizzo contemporaneo) con Enrico Crispolti all Università degli Studi di Siena e una tesi sul pittore futurista pistoiese Mario Nannini (pubblicata nel 2006). Nell ambito del programma di studi specialistico ha svolto due stage formativi presso la Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia 2002 (come catalogatore dei beni culturali) e presso il Museo Civico di Pistoia 2002 (come operatore didattico e storico dell arte). Nel 2001 vince la borsa di studio del Rotary Foundation per un viaggio di studio di un mese in Spagna lungo il Cammino di Santiago. Ha conseguito le qualifiche di schedatore dei beni culturali presso la Provincia di Pistoia 1994 con successivi aggiornamenti presso la Regione Toscana nel Nel 2006 consegue la qualifica di guida turistica autorizzata della città di Pistoia e provincia per le lingue italiana e spagnola. Ha perfezionato la propria formazione nell ambito dell educazione del patrimonio culturale attraverso corsi di formazione e laboratori specificamente rivolti a operatori del settore museale (MAMBO-Bologna 2006; Soprintendenza Firenze 2006; Museo Pecci-Prato2005,Fattoria di Celle- Santomato PT 2005). Ha frequentato laboratori e workshop con attori e artisti tra i quali Piero Corso, Patrice Guillaumet, Pippo Del Bono, Giovanni Carli, Patrizia Menichelli; nel 2009 ha concluso la formazione quadriennale sul Linguaggio dei Sensi con Enrique Vargas e Patrizia Menichelli (Teatro de los sentidos-barcellona) presso il Centro Culturale Il Funaro-Pistoia. Lingue conosciute e parlate: Italiano (madrelingua); Spagnolo; Inglese Attività lavorative Come specialista in storia dell arte ha lavorato per il Centro di Documentazione sull Arte moderna e contemporanea pistoiese portando avanti progetti di ricerca sul panorama artistico pistoiese e curando mostre monografiche e collettive ( ). Ha pubblicato volumi monografici su artisti pistoiesi di rilievo nel panorama artistico del Novecento quali: Lando Landini, Francesco Melani, Alfredo Fabbri, Umberto Mariotti, Corrado Zanzotto, Andrea Lippi, Mario Nannini. Nel 2014 ha curato la giornata di studi sull artista e fotografo contemporaneo Gianfranco Chiavacci tenutasi presso Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee; nel 2015 ha curato le iniziative per il trentennale dalla morte dell artista Fernando Melani. Ha condotto studi specifici sul disegno nell arte del Novecento a Pistoia. Ha collaborato come coordinatore grafico-editoriale con la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia in occasione di esposizioni ed eventi: Grandi maestri, piccole sculture: da Depero a Beverly Pepper 2013; Filippo Pacini. Un pioniere della scienza medica a Pistoia 2012; : Un secolo d arte a Pistoia. Opere dalla Collezione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Ha avuto esperienza di docenza di storia dell arte, riferitamente alle emergenze culturali pistoiesi, in occasione di corsi di formazione professionale e non per Cooperativa Itinera 2012, per Cescot (Centro Sviluppo Commercio Turismo e Terziari della Confcommercio) 2010; per Ente Camposampiero (2007) e per Università del tempo libero Affianca il lavoro di storico dell arte e ricercatore a un attività di comunicazione dell arte in qualità di operatore museale, progettista di percorsi didattici e atelierista. E curatrice dei percorsi didattici dell Associazione Culturale Artemisia: in particolare segue i percorsi per le scuole primarie e

14 secondarie del Museo Civico e di Palazzo Fabroni, i percorsi per le scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Museo Marino Marini e dei Musei dell Antico Palazzo dei Vescovi; è stata curatrice scientifica del programma di visite nei musei pistoiesi Benvenuti al Museo e Vediamoci al Museo; delle iniziative della Notte dei Musei e dei Dialoghi sull uomo ( ). Ha condotto i laboratori di arte e gioco del ciclo estivo d incontri per bambini Mattino Marino presso il Museo Marino Marini di Pistoia ( ). Ha pubblicato quaderni didattici per l Associazione Culturale Artemisia ed ha preso parte al progetto di mediazione interculturale dei beni culturali Il Museo Civico: uno spazio antico per dialoghi nuovi (2014). Fa parte del gruppo di ricerca del teatro sensoriale del Funaro e ha preso parte agli spettacoli della compagnia Teatro de los sentitodos di Barcellona: Fiera, La memoria del Funaro e Oracoli (2009, 2010, 2011) presso il Centro culturale Il Funaro; Il viaggio dell uva, Montalcino 2010 Nel maggio 2011, per l Associazione Artemisia in collaborazione con Il Funaro, ha varato un progetto di labirinto sensoriale all interno del Museo Marino Marini di Pistoia dal titolo: Il Museo vive anche di notte. Il sogno di uno scultore (nell ambito dell iniziativa internazionale: Una notte al Museo). Nel novembre 2012, per l Associazione Artemisia in collaborazione con Il Funaro, ha curato l istallazione Immersione nell esperienza FM all interno della mostra Scultura a due voci: Fabro/Melani, a Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee. L installazione è pensata come un itinerario interattivo in cui lo spettatore e il pubblico sono portati ad avere un esperienza diretta dell opera dell artista e il suo processo creativo. Dal 2013 mette in scena il racconto animato intitolato: Le campane suonavano a maccheroni, in cui interagisce con il pubblico in una performance gastronomico/culturale (rappresentata alle sale affrescate del Palazzo Comunale e presso la cappella di San Nicola nell Antico Palazzo dei Vescovi). Nell ambito del volontariato ha preso parte come educatrice in un progetto educativo di ARCI Nero e non solo presso il Campo Nomadi di Pistoia ( ). Principali pubblicazioni Curatele e collaborazioni per esposizioni ed eventi Trent anni senza Fernando. Continuità di un esperienza, Pomeriggio di riflessione in occasione del trentennale della morte di Fernando Melani; in questa occasione cura l esposizione temporanea delle macchine sonore dell artista presso Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee, dicembre 2015-gennaio 2016 Eventi del Novecento a Pistoia: disegno, design, architettura, arte, Sale affrescate del Palazzo Comunale, 13 dicembre febbraio 2015, mostra organizzata a latere del volume Spicchi di Storia n.8/2014 Pistoia l'anima del luogo: a 100 anni dalla Mostra di Bianco e Nero, Pistoia, Sale affrescate del Palazzo Comunale, 21 dicembre febbraio 2014, mostra organizzata a latere del volume Spicchi di Storia n.7/2013 Filippo Pacini: un pioniere della scienza medica a Pistoia, Pistoia, Biblioteca San Giorgio 17 settembre-2 novembre 2012: coordinamento grafico redazionale e composizione testi in catalogo, trascrizioni lettere autografe di Filippo Pacini, Fondo Puccini marzo: Andrea Lippi Disegni, Pistoia, Palazzo comunale, 18 marzo-6 maggio 2012, curatela della mostra, del catalogo e delle attività didattiche 2010, : Un secolo d arte a Pistoia. Opere dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Pistoia, Palazzo Fabroni, 22 maggio-25 luglio 2010, collaborazione alla segreteria e allestimento della mostra; coordinamento fasi redazionali e stampa catalogo e materiali informativi; redazione di schede scientifiche.

15 2009, marzo-maggio: Giorgio Ulivi. Geometria umana, Pistoia, Museo Marino Marini, 14 marzo-2 maggio, cura degli apparati bio-bibliografici 2008, dicembre-2009, marzo: Remo Gordigiani. Il futuro nel passato, Pistoia, Palazzo Fabroni, 20 dicembre marzo 2009, curatela della mostra, del catalogo e delle attività didattiche 2008, settembre-ottobre, Carlo Simoni. Miti e seduzioni, Pistoia, Museo Marino Marini, contributo critico 2007, novembre: Gianfranco Chiavacci, Pistoia, Palazzo comunale, 23 novembre febbraio 2008, collaborazione, redazione intervista con l artista e apparati 2007, maggio: Antemprima. Per un museo del 900 a Pistoia. Opere dalle collezioni pubbliche, collaborazione all organizzazione e allestimento; testi in mostra e in catalogo 2007, gennaio-febbraio: Alfredo Fabbri, Quarrata, gennaio-febbraio 2007, curatela della mostra e del catalogo, visite guidate alla mostra 2006, dicembre-2007, febbraio: Mario Nannini nel laboratorio dell opera, Pistoia, 20 dicembre febbraio 2007, curatela della mostra e del catalogo, visite guidate alla mostra 2006, 5 novembre: Annamaria Iacuzzi incontra Costanza Ballati, per il ciclo di incontri Confidenze dell arte, organizzato dal Centro di Documentazione sull arte moderna e contemporanea pistoiese, ottobre-novembre , marzo: Festival del Ceppo, cura editoriale del catalogo del 50 Premio Letterario Nazionale Ceppo Pistoia 2005, dicembre-2006, febbraio: Percorsi della figurazione. Dalle antologiche della Circoscrizione 2 alle opere recenti: Valerio Gelli, Aldo Frosini, Mirando Iacomelli, Francesco Melani, Lando Landini, Marcello Lucarelli, Alfredo Fabbri, Pistoia, Palazzo comunale, 17 dicembre gennaio 2006, collaborazione all organizzazione e allestimento; testi in mostra e in catalogo 2005, aprile: Umberto Mariotti. L universo è in casa, Pistoia, 23 aprile-3 luglio 2005, curatela della mostra e del catalogo, visite guidate alla mostra 2005, marzo: Alfredo Fabbri. Città, Pistoia, Centro Monteoliveto marzo, curatela della mostra e del catalogo 2003, settembre: Antonio Frintino. Percezioni geometriche, S. Salvatore di Montecarlo di Lucca, settembre 2003; Firenze, FYR Arte Contemporanea, ottobre 2003, curatela, saggio introduttivo del catalogo 2002, giugno: ha collaborato alla realizzazione e all allestimento della mostra carthusia Territori, organizzata presso la Certosa di Pontignano (Siena) dagli allievi della Scuola di Specializzazione in Storia dell Arte dell Università di Studi di Siena; ha collaborato al catalogo della mostra (presentazione ottobre 2002, Le Papesse, Siena). 2001: Alfredo Fabbri, curatela della mostra, Apparati e Nota biografica (per la Circoscrizione 2-Pistoia) 1999: Angiolo Lorenzi, curatela della mostra, saggio introduttivo, Apparati e Nota biografica (per il Comune di San Marcello Pistoiese) 1992: Francesco Melani, curatela, saggio introduttivo, Apparati e Nota biografica in catalogo (per la Circoscrizione 2-Pistoia)

16 Pubblicazioni scientifiche Andrea Lippi, schede per le opere La chimera che opprime l uomo, Campane, nel volume Liberty in Italia. Artisti alla ricerca del moderno, a cura di Francesco Parisi, Anna Villari, in occasione della mostra Reggio Emilia, Palazzo Magnani, novembre febbraio 2017 Lando Landini e Roberto Longhi: realismo e astrazione in un carteggio inedito tra allievo e maestro, Pistoia, Brigata del Leoncino 2016 Da Pistoia verso la libertà. Giorgio Ulivi una vicenda di rottura nel panorama artistico della seconda metà del Novecento a Pistoia, in Giorgio Ulivi tra segno e luce, catalogo della mostra Pistoia, Palazzo Fabroni La voce della linea chiarisce lo spirito del luogo, in Spicchi di storia, n. 8/2014 (in corso di pubblicazione). Anime del Novecento a Pistoia. Vocazione di un luogo tra tradizione e modernità, in Spicchi di storia, n. 7/2013 La metamorfosi del segno. Andrea Lippi, testo pubblicato in Andrea Lippi Disegni, Pistoia, Palazzo comunale, 18 marzo-6 maggio 2012 Lettere di Filippo Pacini a Niccolò Puccini, trascrizione in occasione della mostra Filippo Pacini: un pioniere della scienza medica a Pistoia, Pistoia, Biblioteca San Giorgio 17 settembre-2 novembre 2012 Franco Bovani, Valerio Gelli, Lando Landini, Umberto Mariotti, in : Un secolo d arte a Pistoia. Opere dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Catalogo della mostra, Pistoia, Palazzo Fabroni, 22 maggio-25 luglio 2010, Pistoia, Gli Ori, Apparati, in Giorgio Ulivi. Geometria umana, Catalogo della mostra, Pistoia, Museo Marino Marini, 14 marzo-2 maggio, Pistoia, Gli Ori, 2009, pp Remo Gordigiani inedito. Il futuro nel passato, in Il Tremisse pistoiese, a. XXXIII, n. 3, settembre-dicembre 2008, pp Remo Gordigiani. Il futuro nel passato, Catalogo della mostra Pistoia, Palazzo Fabroni, 20 dicembre marzo 2009, Pistoia, Gli Ori, 2008 Ho percorso sempre due strade, dialogo con Carlo Simoni, in Carlo Simoni. Miti e seduzioni, Catalogo della mostra Pistoia, Museo Marino Marini, settembre-ottobre 2008, Pistoia, Settegiorni Editore, 2008 Cultura artistica dal dopoguerra a Pistoia, in Arte del Novecento a Pistoia, a cura di Carlo Sisi, Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2007, pp Dialogo per una biografia, in Gianfranco Chiavacci, Catalogo della mostra, Pistoia, 23 novembre febbraio 2008, Pistoia, Settegiorni Editore, 2007 Anteprima: per un museo del 900 a Pistoia, in Il Tremisse pistoiese, a. XXXII, n. 92/3, gennaio-agosto 2007, p. 52 Fabbri, a cura di Annamaria Iacuzzi, Catalogo della mostra, Quarrata, febbraio-marzo 2007, Pisrtoia, Settegironi Editore, 2007 Mario Nannini nel laboratorio dell opera, a cura di Annamaria Iacuzzi, Catalogo della mostra, Pistoia, 20 dicembre febbraio 2007, Pistoia, Centro di Documentazione sull arte moderna e contemporanea pistoiese, Edizioni del Comune, 2006 Agostini-A.Iacuzzi, L Archivio Valiani a Pistoia, in Bollettino del Centro di Documentazione sull Arte moderna e contemporanea pistoiese, 2006, n. 1, pp. 7-9.

17 L esperienza fuori dal tempo di Mario Parri, in Bollettino del Centro di Documentazione sull Arte moderna e contemporanea pistoiese, 2006, n. 1, pp Il naturalismo di Jorio Vivarelli e Giovanni Michelucci, in V. Ferretti-Eleni Tracada, Vivarelli e Michelucci: scultura a confronto nella Chiesa dell autostrada del Sole, Pescia, Edimedia edizioni, 2006 La pelle della scultura di Giuseppe Gavazzi, in Giuseppe Gavazzi. La scultura abita, Catalogo della mostra Agliana, dicembre2005-gennaio 2006, Firenze, Grafiche Gelli, 2005, pp s. v. Mirando Iacomelli, Francesco Melani, Lando Landini, Alfredo Fabbri, in Percorsi della figurazione. Dalle antologiche della Circoscrizione 2 alle opere recenti: Valerio Gelli, Aldo Frosini, Mirando Iacomelli, Francesco Melani, Lando Landini, Marcello Lucarelli, Alfredo Fabbri, Catalogo della mostra Pistoia 17 dicembre gennaio 2006, Pistoia, Centro di Documentazione sull arte moderna e contemporanea pistoiese, Tipografia Artigiana, 2005,pp , Emergenze futuriste tra i disegni di Mario Nannini, in Il Tremisse pistoiese, a. XXX, n. 88, dicembre 2005, pp s.v. Alberto Caligiani, Alfredo Fabbri, in Arte in Maremma nella Prima metà del 900, Catalogo della mostra Grosseto, 26 novembre gennaio 2006, Milano, Silvana Editoriale, 2005, pp , , 406, 410. Umberto Mariotti. L universo è in casa, a cura di Annamaria Iacuzzi, Catalogo della mostra, Pistoia, 23 aprile-3 luglio, Pistoia, Centro di Documentazione sull arte moderna e contemporanea pistoiese, Gli Ori, 2005 Visioni di città di Alfredo Fabbri, in Alfredo Fabbri. Città, Catalogo della mostra Pistoia, Centro Monteoliveto marzo, Pistoia, Tipografia Artigiana, 2005 IACUZZI-P.IACUZZI, Monumento della natura. Corrado Zanzotto e il dialogo dietro il paesaggio, in Corrado Zanzotto. Un segno plastico, catalogo della mostra, Pistoia 2004, pp Renzo Agostini. Il Cenacolo pistoiese di Giovanni Costetti e l alternativa del colore, in Storia locale, n. 2, 2003, pp Vocazione di una banca : l acquisizione di un nucleo di opere di Fernando Melani, in Il Tremisse pistoiese, a. XXVIII, n. 82, settembre-dicembre 2003, pp Apparati in La cattedrale di Pistoia a cura di Cristina Acidini Luchinat, Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Gli Ori 2003 Una nota per diciassette madonne, in Diciassette Madonne di Costanza Ballati, presentazione alla mostra Siena, 22 giugno-7 luglio, Pistoia 2002 Schede, in San Francesco di Assisi, Mirabilia Italiae, Franco Cosimo Panini Editore, 2002 Novità su Angiolo Lorenzi, in Il Tremisse pistoiese, a. XXVI, n. 75/76, settembredicembre 2001, pp Impressione, in Alfiero Cappellini. Figure, Catalogo della mostra Pistoia, Arte Contemporanea marzo, Pistoia, Tipografia Artigiana, La bocca chiusa di Sergi Belbel, traduzione italiana del testo di lingua spagnola per la Raffaelli Editore, Rimini, 1997 Marcello Lucarelli, Apparati e Nota biografica, Catalogo della mostra, Circoscrizione 2, Pistoia, Tipografia Artigiana, 1997

18 Lando Landini, Apparati e Nota biografica, Catalogo della mostra, Circoscrizione 2, Pistoia, Tipografia Artigiana, 1994 Mirando Jacomelli, Apparati e Nota biografica, Catalogo della mostra, Circoscrizione 2, Pistoia, Tipografia Artigiana, 1990 Pubblicazioni divulgative, didattiche e per l infanzia 2011: dicembre: Pistoia a un metro da terra. Come esplorare piazza del duomo con adulti al seguito, a cura di Annamaria Iacuzzi e Cristina Taddei per Artemisia Associazione Culturale, Gli Ori: pubblicazione per i più piccoli Schede didattiche dell Antico Palazzo dei Vescovi ( Pistoia in epoca Longobarda ) e del Museo Civico ( Le Mura: la prima cerchia ), Musei per un anno, atelier di arte e creatività inserto ed espansione web in La vita scolastica edizioni Giunti, anno , a cura di Annamaria Iacuzzi Cinzia Cioci e Cristina Taddei per Artemisia Associazione Culturale Schede storico-artistiche del volume Per mano (Gli Ori, Pistoia 2007) in collaborazione con Lucia Fiaschi per conto dell Associazione Artemisia Carta/guida del Museo Civico, nn.1-3, Pistoia, San Nicola e la sua storia, insieme ad altri amici nel Palazzo dei Vescovi di Pistoia, quaderno didattico a cura di Lucia Fiaschi e Annamaria Iacuzzi, Pistoia 2004/2005 Casa-studio F.Melani, Palazzo Fabroni, in Vademecum. I musei di Pistoia, Pistoia, Comune di Pistoia, Gli Ori, 2004, pp , per Artemisia Associazione Culturale

19 SIMONETTA LUPI, Lerici 17 marzo 1966 Titoli di studio e formazione Diploma di maturità classica. Ha studiato Archeologia e Storia Antica presso Università degli Studi di Pisa. Si occupa di Archeologia del Paesaggio. Attività lavorative Ha collaborato con la Soprintendenza dei Beni Archeologici della Basilicata (1992,1993). Ha lavorato presso la Cooperativa Astra, Archeologia Stratigrafica (dal 1989 al 1998). Ha partecipato al Progetto Volterra e Val di Cecina, diretto dal Professore Andrea Carandini (dal 1988 al 2000). Ha partecipato alle campagne di scavo archeologico alle pendici nord del Monte Palatino, diretto dal Professore Andrea Carandini (dal 1989 al 1992). Ha partecipato al progetto di Ricerca archeologica nel territorio del Comune di San Marcello P.se (dal 2003 al 2008). Ha partecipato al progetto "Un tesoro sulla Montagna"premiato dal bando del Cesvot 2013 (dal 2013 al 2016). Lavora presso i Musei dell'antico Palazzo dei Vescovi, Pistoia (dal 2013). Collabora con Artemisia Associazione Culturale, Pistoia dal 2011 curando i progetti di comunicazione del patrimonio storico e archeologico sul territorio. Lingue conosciute e parlate: Italiano (madrelingua); Inglese Interventi e poster per conferenze e convegni Landscape Archaeology and Democratic Participation: the Apennines of Pistoia a case study, in collaborazione con Cristina Taddei, poster accettato, LAC 2016 Landscape Archaeology Conference, Uppsala, Agosto 2016; Landscape archaeology in the Apennine area: continuity and change from the Antiquity till the Middle Ages, poster in collaborazione con Cristina TaddeiLAC 2014 Landscape Archaeology Conference, Rome, Settembre 2014; A Frontier between Etruscans, Ligurians and Romans (3 rd century BCE 1 st century CE), in collaborazione con Cristina Taddei e Giovanni Millemaci, Convegno internazionale, settembre 2013, Frontiers of the european Iron Age with a regional focus on central Italy, University of Cambridge. Un frammento di anfora di Empoli dalla Montagna Pistoiese. Analisi dei dati di una ricognizione in un territorio di montagna, in collaborazione con Cristina Taddei, relazione tenuta al Convegno Internazionale L anfora di Empoli. Produzione e diffusione in età romana, ottobre 2010, Empoli; Principali Pubblicazioni S. Lupi, C. Taddei, La viabilità tra Modena e Pistoia dall età romana all Alto Medioevo: i dati archeologici, in Iacopo Cassigoli e Gabriele Farinelli ( a cura di), La Via Romea Imperiale. Mantova, Modena, Pistoia sulla strada dei sovrani germanici, Pistoia, 2015 C. Taddei, S. Lupi, C. Dazzi, Paesaggi e insediamenti della Montagna Pistoiese. San Marcello Pistoiese. Età antica e medievale, in Bullettino storico pistoiese, 2007

20 CRISTINA TADDEI, Firenze 8 giugno 1968 Titoli di studio e formazione Laurea in lettere con tesi in Etruscologia e Antichità etrusco-italiche, Università degli Studi di Firenze, votazione110/110 e lode; Corso di Alta formazione in Gestione e Comunicazione dei Beni Culturali con indirizzo archeologico, Scuola Normale Superiore di Pisa; Diploma di specializzazione in Archeologia Classica, Scuola di Specializzazione in Archeologia dell Università degli Studi di Firenze, votazione 70/70 e lode. Attività lavorative Come libera professionista collabora con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, con università italiane e straniere e con associazioni di volontariato (Vallelune O.N.L.U.S.) alla direzione e conduzione di progetti di ricerca archeologica con una particolare attenzione alla divulgazione dei risultati, al coinvolgimento delle comunità locali e alla ricerca di finanziamenti (Carta archeologica della provincia di Pistoia, SBAT; Cecina Valley Project, Università La Sapienza di Roma - IT, University of Duhrum UK; University of North Carolina at Chapel Hill US; Paesaggi della Montagna pistoiese, University of North Carolina at Chapel Hill US; University of Michigan US; Universidad del País Vasco ES). Collaborando con associazioni di volontariato dal 1986 al 2003, si è occupata di formazione degli educatori a livello nazionale e di educazione dei minori anche in contesti di disagio sociale. Docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado, ha collaborato come tutor, dal 2003 al 2009, con la Scuola di Specializzazione per l Insegnamento Secondario nella sede di Pisa per gli insegnamenti di Didattica e Pedagogia generale e speciale. Per l Università degli Studi di Firenze ha tenuto un laboratorio di didattica della storia per la scuola dell infanzia nell ambito di corsi abilitanti per l insegnamento. Ha collaborato inoltre con i Musei Civici di Viareggio, con la Basilica di Santa Maria Novella di Firenze, con la Provincia di Pistoia, con l Ente Camposampiero e con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana nella progettazione e conduzione di percorsi educativi sui temi dell archeologia e dell arte rivolti sia ai minori che agli adulti. Membro di Artemisia Associazione Culturale dal 2004, ha curato la progettazione e la conduzione di laboratori didattici ed eventi per i Musei dell Antico palazzo dei vescovi, il Museo Marino Marini di Pistoia, il Museo del Ricamo, il Museo Civico di Pistoia e Palazzo Fabroni Arti visive. Ha diretto e curato, in particolare, progetti di comunicazione interculturale (Museo Civico di Pistoia. Spazio antico per dialoghi nuovi, progetto di comunicazione interculturale finanziato nel 2013 dalla Regione Toscana con fondi riservati ai musei di rilevanza regionale) e di coinvolgimento di pubblici speciali. In collaborazione con l associazione Culture Attive e con i comuni di San Gimignano e di San Marcello P.se ha coordinato il workshop per adolescenti tenuto a San Marcello P.se nell ambito del progetto Interferenze2013 e 2014 (Toscana Incontemporanea2012 e 2013). Lingue parlate e conosciute: Italiano (madrelingua); Francese (B1); Inglese (B2) Interventi e poster per conferenze e convegni ( Landscape Archaeology and Democratic Participation: the Apennines of Pistoia a case study, in collaborazione con Simonetta Lupi, poster accettato, LAC 2016 Landscape Archaeology Conference, Uppsala, Agosto 2016; Museo Civico di Pistoia. Spazio antico per dialoghi nuovi: il perché e il come di un progetto, Giornata di formazione Vivere il museo, 23 marzo 2015, Palazzo Ducale, Massa (MS), promossa da Regione Toscana, Provincia di Massa Carrara, Terre dei Malaspina e delle Statue Stele, Istituto Valorizzazione Castelli, Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (MS);

Opera Laboratori Fiorentini c/o Musei dell Antico Palazzo dei Vescovi-Pistoia

Opera Laboratori Fiorentini c/o Musei dell Antico Palazzo dei Vescovi-Pistoia Annamaria Iacuzzi Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Indirizzo Cellulare Telefono E-mail Partita iva IACUZZI, Annamaria omissis omissis omissis iacuzzia17@gmail.com omissis Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MACARIO BENEDETTA 30, VIA CARDINAL MAURIZIO, TORINO Telefono 3334533855 Fax 118195023 E-mail benedettamacario@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Giulio Claudio Pegorari Corso Felice Cavallotti 23 - Novara 0321-3703589 (ufficio)

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRASSI ORSOLA Indirizzo VITERBO - STRADA VALLE LUPINA 1/G Telefono 0761/348383 Fax 0761/348370 E-mail museocivico@comune.viterbo.it

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABIO FILOSOFI Indirizzo VIA SISTO IV, 177 - C.A.P. 00167 ROMA Telefono Cell. 3335749714 E-mail Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ASSOCIAZIONE CULTURALE RABISCH Indirizzo 2, via Garibaldi, 40055, Castenaso,, Italia Telefono 3487195229 Fax

Dettagli

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ( F O R M A T O S I N T E T I C O ) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari Telefono 079 234589

Dettagli

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze.

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze. CURRICULUM VITAE di IRENE MARTINELLI ESPERIENZE LAVORATIVE Settembre 2016 - in corso Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze. Gennaio 2016 - in corso

Dettagli

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA ALL ROUTES LEAD TO ROME TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE SUL TURISMO DEGLI ITINERARI CULTURALI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI, DELLE CICLOVIE, DELLE ANTICHE VIE DI STORIA, CULTURA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ANTONELLA CASOLI antonella.casoli@unipr.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Michela Tonelli Indirizzo(i) Via Damasco 25 00146 Roma (Italia) Telefono(i) +39 06/5402320 Cellulare: +39 3200359606 E-mail Codice

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO GAROFANI Indirizzo VIA BARACCA, 32 59100 PRATO Telefono 0574-468167; 3403149028 Fax E-mail s.garofani@comune.quarrata.pt.it

Dettagli

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA GIUSTARINI CARLO VOLTERRA TELEFONO +39 338 8672283 FAX E-MAIL PEC carlo.giustarini@legalmail.it NAZIONALITÀ ITALIANA

Dettagli

Diploma di Perfezionamento

Diploma di Perfezionamento 1. DATI ANAGRAFICI Cognome Nome Codice Fiscale PLINI PATRIZIA PLNPRZ57C66H501S 2. LAUREA Laurea voto Università di conseguimento Matematica 110 Università degli Studi di Roma La Sapienza 11/10/1983 3.

Dettagli

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei 2005-2014: dieci anni di Piccoli Grandi Musei Un programma di lungo periodo per la razionalizzazione, la valorizzazione e gestione in rete dell offerta culturale dei sistemi locali Network Sviluppo progetti

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341 52 8.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341 Accordo di collaborazione tra la Regione Toscana, il Museo Galileo e l Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX E-MAIL GIUSTARINI CARLO NAZIONALITÀ ITALIANA DATA DI NASCITA 30 MAGGIO 1953 COMUNE DI NASCITA 56048

Dettagli

MARIASILVIA ACCARDO.

MARIASILVIA ACCARDO. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO TELEFONO FAX E-MAIL NAZIONALITÀ MARIASILVIA ACCARDO mariasilvia.accardo@gmail.com ITALIANA DATA

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E POSIZIONE ORGANIZZATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: BRUGNETTA GABRIELE Data di nascita 25 APRILE 1962 Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali Presentazione La Scuola di Specializzazione in Beni

Dettagli

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti Mario Sironi Sassari - Trienni di I livello Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari Trienni di I livello Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive Decorazione Decorazione Obiettivi formativi: Prospettive occupazionali: I corsi di

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità BARTOLUCCI ADELIO Italiana Luogo data di nascita FANO (PU) 13 GENNAIO 1952 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menabue Silvia Data di nascita 20/03/1958

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menabue Silvia Data di nascita 20/03/1958 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Menabue Silvia Data di nascita 20/03/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLARISSA FORTE ESPERIENZA LAVORATIVA SETTEMBRE 2015- LUGLIO 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA, COMO UNIVERSITA DOCENTE CONTRATTISTA DOCENTE DI LINGUA CINESE II ANNO,

Dettagli

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

Iniziative Mostre. Si viaggia Fotografie di Silvia Fubini Museo del Trasporto Ferroviario, Bussoleno 28 febbraio-29 maggio 2004

Iniziative Mostre. Si viaggia Fotografie di Silvia Fubini Museo del Trasporto Ferroviario, Bussoleno 28 febbraio-29 maggio 2004 Iniziative Mostre Si viaggia Fotografie di Silvia Fubini Museo del Trasporto Ferroviario, Bussoleno 28 febbraio-29 maggio 2004 Iniziative Arte Nell ambito del Progetto Cultura Materiale è stata promossa

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS Prof. Daniele De Angelis Nato a Sezze (LT) il 26/10/1984 DAL 2008 è Vice Presidente e Segretario dell Associazione Nazionale dei Ludotecari denominata FLAIG

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità loredanagarritano@tiscali.it ITALIANA Data di nascita 03/08/1961 Amministrazione Incarico attuale Qualifica E-mail

Dettagli

CrArT in collaborazione con il quotidiano La Provincia

CrArT in collaborazione con il quotidiano La Provincia C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI Denominazione Associazione culturale CrArT Cremona Arte e Turismo Presidente Tommaso Giorgi Sede legale Via Angelo Monti, 19-26100 Cremona Sede

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CORSO GARIBALDI 34, 44022 COMACCHIO (FE) Telefono 339 3905434 E-mail FELLFRANCY@TISCALI.IT Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

Responsabilità nella gestione delle risorse umane del Corpo di Polizia Municipale. Via S. Giustina n 6, Lucca (LU)

Responsabilità nella gestione delle risorse umane del Corpo di Polizia Municipale. Via S. Giustina n 6, Lucca (LU) C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Cognome / Nome CARMIGNANI STEFANO Indirizzo Cellulare 328-0411915 E-mail Cittadinanza italiana Data di nascita 21 ottobre 1963 Sesso Esperienza professionale

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Curriculum vitae Bertoldi Stefano Curriculum vitae Bertoldi Stefano DATI PERSONALI Nome e Cognome: Stefano Bertoldi Data di nascita: 28/08/64 Città di nascita: Trento RESIDENZA FORMAZIONE Nel 1983 consegue il diploma di perito commerciale

Dettagli

Proposte didattiche per le scuole

Proposte didattiche per le scuole Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Centro per i servizi educativi del museo e del territorio Proposte didattiche

Dettagli

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia La notizia dell'ultima ora Remo Anzovino: 3 showcase per presentare dal vivo il nuovo album Settimanale telematico di attualità, costume, cultura, economia, sport, spettacoli, turismo di Trieste e del

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titoli di studio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GRAZIELLA TRAVAGLINI Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IOVANNI MARIANNA Indirizzo VIA GIOVANNI BERTA, N. 46 85029 VENOSA (PZ) Telefono 0972.374619 Fax E-mail marianna.iovanni@beniculturali.it

Dettagli

PERTICHINO MICHELE. michele.pertichino@uniba.it

PERTICHINO MICHELE. michele.pertichino@uniba.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PERTICHINO MICHELE VIA ABBRESCIA 40 70121 BARI Telefono 0805542601 3382437625 Fax E-mail michele.pertichino@uniba.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

Data di nascita

Data di nascita F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LANDINI FILIPPO filippo.landini@unife.it Nazionalità Italiana Data di nascita 29-09 - 1969 Pagina 1 -

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MELFI MARIAGRAZIA, IMPERIA Indirizzo VIA LAURENTINA 86 Q 00142 ROMA Telefono 06594721; cell: 3334700798; Fax 0689581260 E-mail mariagrazia.melfi@gmail.com

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale Fotografo Documentazione fotografica di reperti e aree archeologiche

Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale Fotografo Documentazione fotografica di reperti e aree archeologiche F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMO CUTRUPI Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2006 al 2017 dal 1997 al 2016 Iccd - Istituto

Dettagli

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARICI MARIA Indirizzo 1, VIA DELLE GROIGHE, 38060 GARNIGA TERME (TN) Telefono 0461-842729 339-6188066 Fax E-mail maria.arici@email.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/ F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DONATELLA ACITO VIA SAN PIETRO CAVEOSO, 55 MATERA, ITALIA 0835/333751 cell.349/2608410

Dettagli

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giudice Bombina Carmela Data di nascita 07/07/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Scolastico I.S.I.S. "G. D'ANNUNZIO" GORIZIA

Dettagli

PROFILO DELL ALLIEVA Sida S.r.l.

PROFILO DELL ALLIEVA Sida S.r.l. PROFILO DELL ALLIEVA CORSO ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE D IMPRESA Il programma didattico del corso prevede l acquisizione di strumenti per la comprensione del quotidiano evolversi della vita aziendale,

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

17/8/1967 Lucca. istruzione o formazione European Summerschool in Women s Studies, Diasporic Identities and Cultures: Gender Power,

17/8/1967 Lucca. istruzione o formazione European Summerschool in Women s Studies, Diasporic Identities and Cultures: Gender Power, Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Data e luogo di nascita BONETTI Marta 17/8/1967 Lucca Istruzione e formazione Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM La mostra Le cattedrali dell energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem, con oltre

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA C U R R I C U L U M VITAE E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMEO FORTUNATA Indirizzo 206, VIA SANTA LUCIA, 18100 IMPERIA Telefono 3470778875 Fax E-mail natarom@libero.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A051 INDIRIZZO EMAIL:giuliana.carluccio@pec.it; iulia08@libero.it COGNOME: Carluccio

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO MATTEO GIORGIO FRANCO Indirizzo 6, VIA PASSO DI FARGORIDA, 20148, MILANO Telefono 02 40070348 347 1600246 Fax E-mail mtgfo@hotmail.com

Dettagli

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito 800.904.504

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito 800.904.504 CONCORSI PUBBLICI Aggiornamento al 10/06/2016 ENTE QUALIFICA/MANSIONI TITOLO DI STUDIO E ULTERIORI REQUISITI TIPO CONTRATTO SCADENZA SITO WEB Unione terre di pianura Comune di Granarolo dell Emilia (LU)

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTIOLI MARIA ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di Tipo di impiego Principali mansioni e

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI NATALE RITA Indirizzo Telefono 091. 7077619-3351407231 Fax 091 7077644 E-mail rita.dinatale@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCO TESTA Telefono +390172420241 Fax +390172420117 E-mail francesco.testa@unito.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADDOLORATO Francesco Indirizzo Via La Vista, 3 85038 Senise (Pz) Cellulare 340.3478739759 Telefono 0973/030798 Fax 0973/030798

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

ADA MARIA GIOVANNA MORA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "CARAVAGGIO" (MISL020003)

ADA MARIA GIOVANNA MORA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : CARAVAGGIO (MISL020003) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale ADA MARIA GIOVANNA MORA 28/10/1955 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università

Dettagli

SPEDICATI ORONZO. Relatore, prof. Ordinario e titolare di cattedra Danilo Santi. Tesi pubblicata sulla rivista Acciaio n 4 aprile 1985.

SPEDICATI ORONZO. Relatore, prof. Ordinario e titolare di cattedra Danilo Santi. Tesi pubblicata sulla rivista Acciaio n 4 aprile 1985. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPEDICATI ORONZO ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità

Dettagli

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono 3209329543 Fax E-mail caputotiziana@alice.it Nazionalità Italiana

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo Don Dossetti e CTP, Via del Cristo 12, Cavriago. Date (da a) Dal 05/05/2014 al 28/05/2014.

Nome e indirizzo del Istituto Comprensivo Don Dossetti e CTP, Via del Cristo 12, Cavriago. Date (da a) Dal 05/05/2014 al 28/05/2014. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome GUESCINI FRANCESCA Residente in VIA F. CASSOLI 9, 42123 REGGIO EMILIA Telefono 349 22 47 453 E-mail francesca.guescini@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Istituto Comprensivo Anagni Primo Scuola dell infanzia Insegnante di ruolo a tempo indeterminato

Istituto Comprensivo Anagni Primo Scuola dell infanzia Insegnante di ruolo a tempo indeterminato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORLANDINI PAOLA Indirizzo VIA DELLA PESCHIERA, 48, 03012 ANAGNI (FR) Telefono 0775/728853 Cellulare 347/3395716 Fax E-mail p.orlandini67@gmail.com

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Cognome Nome Tonna Simona Indirizzo via San Felice, 38/3 Telefono 335 7142907 Fax E-mail simona@tunabites.it Nazionalità

Dettagli

responsabilità relatore, sul tema La rendicontazione dei progetti finanziati: il sistema contabile per la rendicontazione.

responsabilità relatore, sul tema La rendicontazione dei progetti finanziati: il sistema contabile per la rendicontazione. Periodo Maggio 2005 ILO - TORINO International Training Center Docente nell'ambito del progetto SIS audit, verso un sistema di controlli FSE Periodo Giugno 2005 ECAP EMILIA-ROMAGNA S.C.A.R.L - BOLOGNA

Dettagli

DIPARTIMENTO ARTI VISIVE

DIPARTIMENTO ARTI VISIVE Obiettivi : "ATELIER DIRECTION. MEDIAZIONE CULTURALE DELL'ARTE" Il corso si propone di far acquisire agli allievi: 1) capacità di progettazione, coordinamento e conduzione di laboratori di libera espressione

Dettagli

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Il Corso di studi in Scienze storico-artistiche si articola in sei percorsi formativi consigliati: 1. Storia dell arte medievale 2. Storia dell arte moderna

Dettagli

DIPLOMA DI MATURITA CLASSICA CONSEGUITO PRESSO IL LICEO GINNASIO FEDERICO FREZZI DI FOLIGNO NEL 1968 CON LA VOTAZIONE DI 6,7/10.

DIPLOMA DI MATURITA CLASSICA CONSEGUITO PRESSO IL LICEO GINNASIO FEDERICO FREZZI DI FOLIGNO NEL 1968 CON LA VOTAZIONE DI 6,7/10. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome ANNA MARIA MENICHELLI Data di nascita 28/11/1949 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRETTORE DI MUSEO COMUNE DI FOLIGNO RESPONSABILE

Dettagli

stazione creativa scuola materna statale di Vanzone Calusco d Adda anno scolastico unoteatro

stazione creativa scuola materna statale di Vanzone Calusco d Adda anno scolastico unoteatro scuola materna statale di Vanzone Calusco d Adda BG anno scolastico 2015-2016 Dopo un lavoro di diversi anni Calusco BG, i bambini, i genitori e le insegnanti della scuola dell'infanzia di Vanzone hanno

Dettagli

CURRICULUM VITAE di DANICA KRSTIĆ

CURRICULUM VITAE di DANICA KRSTIĆ CURRICULUM VITAE di DANICA KRSTIĆ INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DANICA KRSTIĆ VIA VERGERIO 12, 34138 TRIESTE Telefono 040398375, 3355304315 Fax 040398375 E-mail Partita Iva Cittadinanza serba Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELIANA BIANCHI Nazionalità italiana Data di nascita 08/12/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da gennaio

Dettagli

TSSLCA85B60C469Z Conduzione e mediazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cento

TSSLCA85B60C469Z Conduzione e mediazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TASSINARI ALICE Indirizzo VIA ALDO MORO 34 40066 PIEVE DI CENTO (BO) Telefono +39 334/3218268 Codice Fiscale E-mail Nazionalità italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FICHERA SILVIA MARGHERITA CORSO ITALIA,189 95127 CATANIA nata a CATANIA il 14\02\1985 tel. 3807119982 e-mail: silvia.fichera@gmail.com nazionalità: italiana ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome CALANCHINI MONTI PATRIZIA Telefono e.mail Ufficio 051/3390911 dirigente@righibo.istruzioneer.it Cittadinanza italiana Data di nascita 08/01/1960

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Cristina Taddei Artemisia associazione culturale Pistoia. QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.

Cristina Taddei Artemisia associazione culturale Pistoia. QuickTime and a decompressor are needed to see this picture. Abbasso il rosa! Percorsi reali e virtuali nei 'boschi' della città Educazione delle bambine e dei bambini per una città rispettosa delle differenze di genere Cristina Taddei Artemisia associazione culturale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [PANIATI S I M O N A ] Indirizzo [ 4, Via Cotta, 14100, Asti, Italy ] Telefono Fax E-mail archpaniati@tiscali.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREOTTI VALENTINA Telefono 348/6645649 Fax E-mail Valentina_andreotti@libero.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013 Firenze, 21 aprile 2013 CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BAZZINI MARCO Indirizzo 389, via Santomoro, 51100, Pistoia, Italia Telefono +39 0573 430006 348 7629296 Fax E-mail m.bazzini@centropecci.it

Dettagli

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAIANI ROBERTO Nazionalità Italiana Data di nascita 4 febbraio 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: FACCHINI GIULIA Nazionalità: ITALIANA Data di nascita:.omissis ESPERIENZA LAVORATIVA DA DICEMBRE 2014 AD OGGI: PSICOLOGA SCOLASTICA

Dettagli

Soprintendenza BAPSAE dell Umbria, Dott. Fabio De Chirico Progetto di Catalogazione Grande Guerra, censimento di

Soprintendenza BAPSAE dell Umbria, Dott. Fabio De Chirico Progetto di Catalogazione Grande Guerra, censimento di FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza TASSINI ALESSANDRA 74, VIA PARTIGIANI, 06060, CASTIGLIONE DEL LAGO, PERUGIA E-mail ale_tassini@yahoo.it Nazionalità Data e

Dettagli

www.lesiacolacicco.com ESPERIENZE PROFESSIONALI Nome e tipo i Istituto 2014//2016 DOCENTE DI DECORAZIONE DOCENTE DI DECORAZIONE INDIRIZZO MODA E COSTUME DOCENTE DI TECNICA E TECNOLOGIA DELLA DECORAZIONE

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli