REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CARRI DA GETTO ALLO STORICO CARNEVALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CARRI DA GETTO ALLO STORICO CARNEVALE"

Transcript

1 REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CARRI DA GETTO ALLO STORICO CARNEVALE EDIZIONE 2014

2 indice CAPO A CAPO B CAPO C AMMISSIONE AL CARNEVALE 1. Requisiti di ammissione 1.1 Conducenti 1.2 Aranceri 1.3 Capicarro 1.4 Cavalli 1.5 Carri 2. Modalità di ammissione 2.1 Iscrizioni 2.2. Documentazione PARTECIPAZIONE AL CARNEVALE 3. Norme per la giornata di Presentazione dei Carri (Domenica 23 Febbraio 2014) 3.1 Soggetti ammessi e obbligo di partecipazione 3.2 Inquadramento 3.3 Documentazione da esibire all inquadramento 3.4 Tutela dei cavalli 3.5 Guida conduzione del carro 3.6 Percorso 3.7 Numero massimo di persone trasportate 3.8 Sponsorizzazioni 3.9 Utilizzo di impianti audio 4. Norme per le giornate di Battaglia delle Arance (Domenica 2, Lunedì 3 e Martedì 4 Marzo 2014) 4.1 Numero massimo di carri ammessi 4.2 Inquadramento 4.3 Documentazione da esibire all inquadramento 4.4 Tutela dei cavalli 4.5 Guida conduzione del carro 4.6 Percorso 4.7 Rispetto delle zone franche 4.8 Numero massimo di persone trasportate 4.9 Aranceri 4.10 Decoro 4.11 Carico e scarico cassette 4.12 Sponsorizzazioni 4.13 Utilizzo di impianti audio CLASSIFICHE E PREMIAZIONI 5. Premiazioni 5.1 Determinazione Della Classifica relativa a: Cavalli Finimenti Guida Allestimento ed Immagine 5.2 Determinazione della Classifica Combattività 5. 3 Penalità, controlli e verifiche Documento Criteri di valutazione dell allestimento dei carri da getto Allegati 1)Definizione delle zone franche; 2)Penalità;3)Percorso del Lunedì;4)Cambio del Cavallo 5) Presenza irregolare Aranceri sul carro Moduli Moduli per autocertificazioni e scheda descrittiva

3 Capo A Ammissione al Carnevale - 3 -

4 Requisiti di Ammissione - 4 -

5 1. 1. Requisiti per l ammissione allo Storico Carnevale 1 Conducenti Per l ammissione al Carnevale devono essere verificati i requisiti previsti dai paragrafi che seguono, rispettivamente per: conducenti, aranceri, capicarro, cavalli, carri. Il conducente alla guida nelle zone di tiro deve: essere sempre dotato dell attrezzatura individuale, composta dalle opportune protezioni obbligatorie compresa quella del volto, l abbigliamento deve essere coerente ed omogeneo per e s p r e s s i o n e e c o l o r i con la divisa della squadra degli aranceri a bordo. (vedere modulo -criteri di valutazione allestimento) Primo conducente Il primo conducente deve possedere i seguenti requisiti: essere maggiorenne essere in possesso del Brevetto Attacchi FISE o patenti equiparabili delle quali sia attestata la validità all atto della presentazione della domanda di partecipazione. essere iscritto come primo conducente (primo cavallante) all Albo dei Carri da Getto. Il primo conducente, in qualità di responsabile della conduzione del carro, garantisce e risponde di tutti gli aspetti legati alla guida, alla sicurezza ed alla conformità del mezzo ed al comportamento degli animali, pertanto deve essere presente la domenica della presentazione e per tutti i giorni di battaglia. In caso di allontanamento per cause di forza maggiore, deve essere comunque sempre reperibile in tempi brevissimi. Il primo conducente deve essere sempre alla guida del carro all atto dell inquadramento iniziale, al momento dei controlli veterinari nonché almeno alla prima piazza di ogni giorno di tiro, il controllo spetta al giudice responsabile di piazza

6 Secondo conducente Il secondo conducente deve possedere i seguenti requisiti: essere maggiorenne essere in possesso del Brevetto Attacchi FISE o patenti equiparabili delle quali sia attestata la validità all atto della presentazione della domanda di partecipazione. Il secondo conducente per condurre autonomamente il carro nelle zone di tiro, sostituendo il conducente responsabile a tutti gli effetti deve comprovare di essere stato secondo conducente al Carnevale di Ivrea per almeno tre anni. (dati verificabili presso l archivio della Fondazione dello Storico Carnevale) Terzo conducente Il terzo conducente (facoltativo) deve possedere i seguenti requisiti: essere maggiorenne essere in possesso del Brevetto Attacchi FISE o patenti equiparabili delle quali sia attestata la validità all atto della presentazione della domanda di partecipazione 1. Aranceri 2 Il terzo conducente per condurre autonomamente il carro nelle zone di tiro, sostituendo il conducente responsabile a tutti gli effetti deve comprovare di essere stato secondo conducente al Carnevale di Ivrea per almeno tre anni Tutti gli aranceri sui carri devono essere iscritti all Associazione Aranceri Carri da getto che risulta l unico referente riconosciuto e formalmente compreso nel Comitato delle Componenti in seno alla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea. L Associazione Aranceri Carri da getto provvederà ad assicurare ai fini della Responsabilità Civile verso terzi tutti gli aranceri sui carri che parteciperanno alla manifestazione Gli aranceri devono essere dotati dell attrezzatura individuale composta dalle opportune protezioni e dalla maschera che deve tassativamente essere di tipo tradizionale (cuoio e rete metallica), con un forte richiamo alla storicità del Carnevale. Non sono ammessi sui carri tiratori di età inferiore ai 16 anni

7 1. 3 Capocarro Il Capocarro deve necessariamente: essere maggiorenne essere un arancere regolarmente iscritto all Associazione Aranceri Carri da getto e risultare sull elenco iscritti del proprio carro indossare un elemento distintivo riconoscibile e coerente nel suo insieme con l immagine del carro Il capocarro è responsabile del comportamento degli aranceri trasportati sul carro pertanto garantisce e risponde di tutti gli aspetti legati al tiro, alla sicurezza delle persone a bordo, della conformità di maschere e divise. In caso di assenza o di allontanamento il capocarro deve nominare un suo sostituto Cavalli Per poter essere ammessi alla manifestazione i cavalli dovranno avere almeno quattro anni di età, essere in buono stato di salute, regolarmente identificati e registrati ai sensi della normativa vigente. I cavalli impegnati nella battaglia delle arance dovranno essere muniti della necessaria documentazione sanitaria in corso di validità ed in condizioni di salute idonee attestate da una dichiarazione veterinaria da fornire all Organizzazione in copia all atto della presentazione dei carri che avverrà nella giornata del 23/02/2014. Ogni attacco deve essere costituito da cavalli della stessa razza e stesso tipo di mantello, opportunamente preparati ed idonei al traino dei carri da getto; il loro portamento deve essere adeguato al livello della manifestazione, le ferrature devono essere a regola d arte, idonee al fondo stradale delle piazze e delle vie del percorso. Sono ammesse fasciature agli arti. I finimenti utilizzati devono essere del tipo all inglese a collana da carrozza ed aderenti alla tradizione storicoculturale dello Storico Carnevale di Ivrea, così come gli addobbi (sonagliere - copertine - criniere - fasce ecc.) - 7 -

8 1. 5 Carri Il carri devono essere attinenti allo Storico Carnevale di Ivrea (in grado quindi di rievocare lo spirito storicoculturale tradizionale della manifestazione, in linea quindi con il ruolo che i carri rappresentano all interno dello Storico Carnevale) per ciò che attiene alla denominazione, all allestimento complessivo, alla grafica ed alla decorazione delle fiancate e delle divise (consultare allegato allestimento ed immagine). Denominazione La denominazione del carro deve essere preventivamente approvata dalla Fondazione e deve risultare nell Albo dei Carri da Getto. I nomi dei carri, così come indicati nell Albo dei Carri da Getto, sono da intendersi quali bene comune del Carnevale ed appartengono al 1 conducente ed alla relativa squadra di aranceri: le due componenti che condividono il nome devono formalizzare il sodalizio prima della domanda di iscrizione, dandone conto alla Fondazione. Allestimento L altezza del carro - misurata dal piano strada al bordo superiore dei pannelli di rivestimento perimetrali - deve essere compresa tra un minimo di cm 215 (duecentoquindici) ed un massimo di cm 240 (duecentoquaranta). I carri devono avere il fondo chiuso in modo che durante la marcia non avvenga la caduta sul fondo stradale di arance o quant altro tipo di materiale. I carri devono essere rivestiti con materiale che non presenti alcun tipo di asperità pericolosa per gli aranceri a piedi

9 3 2 1 Conducenti Cavalli Capocarro Aranceri carro nel suo complesso: tiro a due Conducenti Cavalli Capocarro Aranceri carro nel suo complesso: tiro a quattro - 9 -

10 CASSETTA ELEMENTO TRADIZIONALE CONCHE SCALETTA CASTELLO FINIMENTI ELEMENTO TRADIZIONALE SPONDA BASAMENTO FRANGE PASSARUOTA SENZA ASPERITÀ PERICOLOSE FONDO CHIUSO TELAIO TIMONE carro nel suo complesso: esploso

11 elementi costitutivi: la sponda quote in cm scala 1:50 SPONDA PASSARUOTA elementi costitutivi: la sponda

12 BASAMENTO TELAIO TIMONE elementi costitutivi: il basamento

13 CASSETTA elementi costitutivi: la cassetta CONCHE elementi costitutivi: le conche

14 Documenti Ogni carro, all atto della domanda di iscrizione allo Storico Carnevale di Ivrea, deve possedere: certificato di avvenuto collaudo rilasciato da un tecnico abilitato polizza assicurativa (carro e cavalli)* autocertificazione di rispondenza ai requisiti previsti dal Regolamento sottoscritta dal 1 conducente e controfirmata dal capocarro. * Copertura assicurativa Ogni carro (cavalli e carro) dovrà risultare assicurato, ai fini della Responsabilità Civile verso terzi, con un massimale unico minimo di ,00 (duemilioni) di euro nei giorni del Carnevale (23 Febbraio, 2, 3, 4 Marzo 2014) compresi i danni derivanti dalla circolazione stradale durante tutti i trasferimenti dal luogo di partenza alla battaglia e viceversa e dovrà inoltre essere garantito il rischio statico del carro

15 Modalità di Ammissione

16 2. 2. Modalità di ammissione allo Storico Carnevale 1 Iscrizione L ammissione al Carnevale avviene attraverso la domanda di iscrizione, corredata da tutti gli Allegati da fare pervenire all Organizzazione nelle modalità stabilite dal paragrafo che segue e dalla sottoscrizione per accettazione del presente Regolamento. La partecipazione allo Storico Carnevale di Ivrea è subordinata alla presentazione della domanda di iscrizione da redigersi obbligatoriamente sull apposito modello fornito dall Organizzazione, che deve essere compilato in tutte le sue parti. Le domande, complete di tutta la documentazione richiesta (vedi successivo punto 2.2.) dovranno essere consegnate presso il Palazzo della Credenza nelle seguente seguenti date e con le seguenti modalità 3 Febbraio 2014 ore Pariglie da n 1 a n 30 4 Febbraio 2014 ore Pariglie da n 31 a n 60 5 Febbraio 2014 ore Tiri a Quattro _! N.B. All atto dell iscrizione, alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati tutti documenti elencati al successivo punto 2.2 del Regolamento

17 2. 2 Documentazione da allegare al modulo di iscrizione _ 1 _ 2 _ 3 _ 4 _ 5 _ 6 _ 7 _ 8 _ 9 Alla domanda di iscrizione deve essere allegata la seguente documentazione: FOTOCOPIA DOCUMENTO DI IDENTITA IN CORSO DI VALIDITA 1,2,3 CONDUCENTE. FOTO TESSERA 1,2,3 CONDUCENTE. (Ogni foto deve essere recente e deve riportare sul retro: Cognome, Nome, numero o lettera del carro) FOTOCOPIA PATENTE DI GUIDA IN CORSO DI VALIDITA 1,2,3 CONDUCENTE (se in possesso) FOTOCOPIA BREVETTO ATTACCHI O PATENTE EQUIPARABILE, IN REGOLA ALL ATTO DELL ISCRIZIONE DEL 1,2,3 CONDUCENTE DEL CARRO AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) DI PRESA VISIONE DEL REGOLAMENTO E DEL POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI DALL ART.1.1 PER I CONDUCENTI SOTTOSCRITTO DAL 1, 2 E 3 CONDUCENTE AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) DI NON AVERE RIPORTATO CONDANNE PER MALTRATTAMENTO ANIMALI SOTTOSCRITTA DAL 1,2,3 CONDUCENTE CERTIFICATO DI AVVENUTO COLLAUDO DEL CARRO (a firma di un tecnico abilitato) O AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) DEL POSSESSO DEL CERTIFICATO DI COLLAUDO DELL EDIZIONE PRECEDENTE - SE NON SONO INTERVENUTE MODIFICHE - SOTTOSCRITTA DAL 1 CONDUCENTE E CONTROFIRMATA DAL CAPOCARRO. AUTOCERTIFICAZIONE DELLA RISPONDENZA DEL CARRO AI REQUISITI DI CUI ALL ART.1.5 DEL REGOLAMENTO SOTTOSCRITTA DAL 1 CONDUCENTE E CONTROFIRMATA DAL CAPOCARRO POLIZZA ASSICURATIVA CARRO E CAVALLI (Copia del contratto di assicurazione stipulato)

18 _ 10 _ 11 _ 12 FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA IN CORSO DI VALIDITA DEL RESPONSABILE DEL CARRO (CAPOCARRO) ED EVENTUALE SOSTITUTO. L ELENCO DEGLI ARANCERI DEL CARRO IN NUMERO MINIMO DI 16 e MASSIMO DI 20 PER LE PARIGLIE E MINIMO DI 18 e MASSIMO 24 PER I TIRI A QUATTRO, DOVRA ESSERE CONSEGNATO AL MOMENTO DELL ISCRIZIONE AL RESPONSABILE DELL ASSOCIAZIONE ARANCERI CARRI DA GETTO IL QUALE PROVVEDERA ALLA REGISTRAZIONE DEI NOMINATIVI SCHEDA DESCRITTIVA DI INDIVIDUAZIONE DEL CARRO PER LA PRESENTAZIONE

19 Capo B Partecipazione al Carnevale

20 NORME PER LA GIORNATA DI PRESENTAZIONE DEI CARRI

21 La partecipazione dei Carri allo Storico Carnevale - che avverrà nelle giornate di Domenica 23 Febbraio 2014 (Presentazione dei Carri) è soggetta alle seguenti norme comportamentali. 3. Norme per la giornata di Presentazione dei Carri Domenica 23 febbraio 2014 avrà luogo la Presentazione dei carri da getto, con inquadramento in corso Massimo d Azeglio e presentazione in Piazza di Città Soggetti ammessi ed obbligo di partecipazione 2 Inquadramento Sono ammessi alla manifestazione esclusivamente i carri da getto; non sono ammessi gruppi sostenitori o folkloristici al seguito o altre tipologie di attacchi. La Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea ritiene la giornata di Domenica 23 febbraio 2014 parte integrante del Carnevale stesso, quindi la mancata partecipazione alla manifestazione determinerà La penalità di 20 Punti nella classifiche finali. Per l inquadramento iniziale i carri da getto dovranno disporsi entro le ore 09:45 in corso Massimo d Azeglio in modo da garantire l inizio della manifestazione alle ore

22 Documentazione da esibire all inquadramento 4 Tutela dei cavalli Per partecipare alla Presentazione, al momento dell inquadramento i carri dovranno essere provvisti di: documenti di identità dei conducenti brevetti o patenti dei conducenti documenti di identità del capocarro polizza di assicurazione documenti relativi ai cavalli: dichiarazione veterinaria di idoneità In tutte le fasi della giornata deve essere sempre garantita la più alta attenzione verso il benessere dei cavalli. È vietato: Utilizzare cavalli di età inferiore ai 4 (quattro) anni. Usare gli aiuti in modo improprio o eccessivo tale da provocare sofferenza all animale (fruste, morsi eccessivamente castiganti) Trattare i cavalli con sostanze che esplicano 1 azione dopante. 1 (sono da intendersi sostanze ad azione dopante quelle considerate tali dagli organismi tecnico sportivi di riferimento UNIRE-FISE-FEI.)

23 3. 5 Guida e conduzione del carro Il carro deve sempre essere condotto dal primo o dal secondo conducente e, per accertate necessità, dal terzo. Non sono ammesse altre persone alla guida. Il primo conducente, in qualità di responsabile della conduzione del carro, deve essere presente per tutta la giornata. In caso di allontanamento per cause di forza maggiore deve comunicarlo ai Giudici di Piazza della Fondazione ed essere comunque sempre reperibile in tempi brevissimi. Il secondo conducente potrà sostituire il conducente responsabile a tutti gli effetti. Il terzo conducente (facoltativo) potrà condurre il carro esclusivamente per comprovate necessità e comunque sempre affiancato dal primo o dal secondo conducente Il secondo e terzo conducente dovranno assolutamente attenersi a tutte le Prescrizioni richieste al primo conducente. Si rammenta che è fatto assoluto divieto ai conducenti dei Carri da getto e ai responsabili del carro (capocarro e vice) di assumere Sostanze alcooliche/stupefacenti nelle ore precedenti e durante lo svolgimento delle manifestazione. Per il Cavallante: se trovato positivo all alcool test abbandona la guida del carro per l intera durata del carnevale in corso, lasciando il posto al suo secondo cavallante. Se anche quest ultimo verrà trovato positivo all alcool test, il carro verrà immediatamente escluso dal carnevale in corso. Se nello stesso carro verranno trovati contemporaneamente il primo e secondo conducente positivi all alcool test entrambi non potranno iscriversi all edizione successiva. Per il Capocarro: se trovato positivo all alcool test scende dal carro per l intera durata del carnevale in corso (ma la squadra può continuare a tirare) nominando per delega un nuovo responsabile capo carro che l anno successivo non potrà vantare nessun diritto. Se anche quest ultimo verrà trovato positivo all alcool test, il carro verrà escluso dal carnevale in corso. Il capocarro reo non potrà partecipare l anno successivo

24 3. 6 Percorso _ NB _ Con la sottoscrizione del presente documento I conducenti ed i responsabili si impegnano ad accettare le verifiche da parte delle Autorità di Pubblica Sicurezza competenti, eseguite con idonee apparecchiature tecniche e/o sanitarie. SI SOTTOLINEA CHE NESSUN SUPPLENTE, SIA CAVALLANTE CHE ARANCERE CAPO CARRO, POTRA AVANZARE ALCUN DIRITTO IN FUTURO. IL RUOLO (del secondo cavallante) E LIMITATO ALLA GESTIONE E PARTECIPAZIONE ALL ANNO STESSO (e alla partecipazione per iscrivere il carro l anno successivo. Null altro è dato intendere). (( I carri da getto devono attenersi scrupolosamente all intero percorso fissato dalla Organizzazione dello Storico Carnevale di Ivrea, che prevede il transito in via Palestro e la presentazione - con annessa valutazione - in Piazza di Città. Il programma prevede, dopo l inquadramento in C.so Massimo d Azeglio su doppia fila (tenendo libero l ingresso di via San Nazario), l inizio del percorso di riscaldamento con ingresso in via Palestro, direzione Piazza di Città, Corso Cavour, Borghetto, Porta Torino, C.so Nigra, Lungo Dora, via Palestro e Piazza Città dove verrà costruito un passaggio tecnico di precisione. Dopo Piazza Città i carri si dirigeranno in C.so Cavour verso la Fontana di Camillo Olivetti, verranno deviati in C.so Nigra verso Porta Torino dove la manifestazione si considererà conclusa ed i partecipanti dovranno attenersi a tutti gli effetti alle norme di circolazione recate dal codice della strada

25 3. 7 Numero massimo di persone trasportate Il numero massimo di persone trasportate su ogni carro da getto durante la Presentazione non potrà superare il numero di 14 per ogni pariglia (2 conducenti e 12 passeggeri) e di 16 per ogni tiro a quattro (2 conducenti e 14 passeggeri). Essendo la giornata di presentazione oggetto di valutazione dell allestimento ed immagine è richiesta la massima attenzione all allestimento. (vedere documento criteri di valutazione allestimento ed immagine) 8 3. Sponsorizzazioni 3. 9 Utilizzo di impianti audio _ * Durante i trasferimenti le persone a bordo dovranno rimanere in piedi all interno delle fiancate. E vietato stare seduti sui bordi del carro o in piedi sulla scaletta. Durante i trasferimenti e con il carro in movimento la scaletta dovrà essere a bordo o comunque non appesa alla sponda. I carri da getto non potranno in alcun caso inserire scritte o quant altro si possa configurare come sponsorizzazione di marchi commerciali e non, o di singole attività economiche durante la giornata di Presentazione. E fatto divieto ai carri da getto di installare e utilizzare qualsiasi tipo di apparecchiatura audio video e/o di amplificazione del suono durante la giornata di Presentazione

26 È fatto divieto stare seduti sul bordo del carro in movimento È fatto divieto stare in piedi sulla scaletta del carro in movimento

27 Norme per le Giornate di Battaglia delle Arance

28 NORME PER LE GIORNATE DI BATTAGLIA DELLE ARANCE Domenica 2, Lunedì 3 e Martedì 4 Marzo

29 4. 1 Numero massimo di carri ammessi Il numero massimo di carri ammessi per l edizione 2014 dello Storico Carnevale è fissato in n Inquadramento 3 Documentazione da esibire all inquadramento 4 Tutela dei cavall Per l inquadramento iniziale e per il controllo veterinario i carri da getto dovranno disporsi entro le ore 13,00 di ogni giorno in Corso Massimo d Azeglio, a partire da Porta Vercelli, secondo le modalità impartite dalla Organizzazione dello Storico Carnevale di Ivrea, allineandosi secondo l ordine di partenza previsto. Per partecipare alla Battaglia delle Arance i carri, al momento dell inquadramento,dovranno essere provvisti di: documenti di identità dei conducenti brevetti o patenti dei conducenti tesserino dei conducenti fornito dall Organizzazione documenti di identità del capocarro polizza di assicurazione documenti relativi ai cavalli: dichiarazione veterinaria di idoneità documenti di identità degli aranceri tesserini di iscrizione all Associazione Aranceri carri da getto 2014 In tutte le fasi della Battaglia deve essere sempre garantita la più alta attenzione verso il benessere dei cavalli. È vietato: L utilizzo di cavalli di età inferiore ai 4 (quattro) anni. L uso degli aiuti in modo improprio o eccessivo tale da provocare sofferenza all animale (fruste, morsi eccessivamente castiganti) Trattare gli equini con sostanze che esplicano azione dopante¹. ¹ vedi paragrafo

30 4. 5 Guida conduzione del carro Il carro deve sempre essere condotto dal primo o dal secondo e, per accertate necessità, dal terzo conducente. Non sono ammesse altre persone alla guida Il primo conducente, in qualità di responsabile della conduzione del carro, deve essere presente per tutta la giornata. In caso di allontanamento per cause di forza maggiore, deve comunicarlo ai Giudici di Piazza della Fondazione ed essere comunque sempre reperibile in tempi brevissimi. Il secondo conducente potrà sostituire il conducente responsabile a tutti gli effetti. Il terzo conducente (facoltativo) potrà condurre il carro esclusivamente per comprovate necessità e comunque sempre affiancato dal primo o dal secondo conducente Il secondo e terzo conducente dovranno assolutamente attenersi a tutte le Prescrizioni richieste al primo conducente. Si rammenta che è fatto assoluto divieto ai conducenti dei Carri da getto ed ai responsabili del carro (capocarro e vice) di assumere Sostanze alcooliche/stupefacenti nelle ore precedenti e durante la battaglia delle arance. Per il Cavallante: se trovato positivo all alcool test abbandona la guida del carro per l intera durata del carnevale in corso, lasciando il posto al suo secondo cavallante. Se anche quest ultimo verrà trovato positivo all alcool test, il carro verrà immediatamente escluso dal carnevale in corso. Se nello stesso carro verranno trovati contemporaneamente il primo e secondo conducente positivi all alcool test entrambi non potranno iscriversi all edizione successiva Per il Capocarro: se trovato positivo all alcool test scende dal carro per l intera durata del carnevale in corso (ma la squadra può continuare a tirare) nominando per delega un nuovo responsabile capo carro che l anno successivo non potrà vantare nessun diritto di tiro. Se anche quest ultimo verrà trovato positivo all alcool test, il carro verrà escluso dal carnevale in corso. Il capocarro reo non potrà partecipare l anno successivo

31 4. Percorso 6 _ NB _ Con la sottoscrizione del presente documento i conducenti ed i responsabili si impegnano ad accettare le verifiche da parte delle Autorità di Pubblica Sicurezza competenti, eseguite con idonee apparecchiature tecniche e/o sanitarie. SI SOTTOLINEA CHE NESSUN SUPPLENTE SIA CAVALLANTE CHE ARANCERE CAPO CARRO POTRA AVANZARE ALCUN DIRITTO IN FUTURO. IL RUOLO (del secondo cavallante) E LIMITATO ALLA GESTIONE E PARTECIPAZIONE ALL ANNO STESSO (e alla partecipazione per iscrivere il carro l anno successivo. Null altro è dato intendere). I carri da getto devono attenersi scrupolosamente all intero percorso fissato dalla Organizzazione dello Storico Carnevale di Ivrea, transitando su ogni piazza di tiro e senza arrecare intralcio alla circolazione degli altri carri partecipanti. Le eventuali defezioni dovute a cause di forza maggiore (forature, distacco dei ferri ecc.) dovranno essere tempestivamente segnalate al responsabile di piazza più vicino. Ogni carro ha il diritto/dovere di eseguire un giro su ogni piazza di tiro; qualora le condizioni di tempo e luogo lo consentano e, su indicazione del giudice responsabile di piazza, i carri potranno effettuare un secondo giro. All interno delle zone di tiro il carro deve procedere il più lentamente possibile ma continuativamente Le fermate del carro sulle piazze di tiro durante la battaglia sono consentite solo se concordate all ingresso, previa autorizzazione del giudice responsabile di piazza ed in ogni caso non dovranno provocare il rallentamento del carro da getto che segue

32 Domenica e Martedì Lunedì Percorso interno Percorso esterno Nelle giornate di Domenica e Martedì il numero massimo giornaliero di carri da getto sarà suddiviso lungo i due percorsi sotto elencati. Porta Vercelli, Piazza Ottinetti, Piazza di Città, Via Circonvallazione, Porta Vercelli Porta Vercelli, Via Circonvallazione, Porta Aosta, Corso Garibaldi, Borghetto, Piazza Lamarmora, Corso Nigra, Lungo Dora, Piazza Freguglia, Piazza del Rondolino, Corso Botta, Porta Vercelli Nella giornata di Lunedì il numero massimo giornaliero di carri da getto sarà distribuito secondo il percorso specificato nel relativo allegato 3 Eventuali modifiche ai percorsi potranno essere apportate in base alle esigenze logistiche contingenti. Nel tratto di Lungo Dora è obbligatorio per tutte le tre giornate di Battaglia il transito nella sola corsia di destra allo scopo di tenere sempre libera una corsia per il transito dei mezzi di emergenza e primo soccorso Rispetto delle zone franche Durante tutte le tre giornate è assolutamente vietato ai carri ingaggiare battaglia con gli altri aranceri al di fuori delle piazze ed in particolare nelle cosiddette zone franche come descritte nell allegato 1 al presente Regolamento

33 Numero massimo di persone trasportate 9 Aranceri _ * l numero massimo di persone trasportate su ogni carro da getto durante la battaglia non potrà superare il numero di 12 per ogni pariglia (2 conducenti e 10 aranceri) e di 14 per ogni tiro a quattro (2 conducenti e 12 aranceri). È tassativamente vietato l utilizzo dei carri da getto come mezzo di trasporto pubblico per il trasporto di persone non facenti parte degli aranceri della compagine stessa durante i trasferimenti verso le diverse piazze, incluso i medesimi appesi alle sponde/ scalette del carro stesso. Durante i trasferimenti le persone a bordo dovranno rimanere in piedi all interno delle fiancate. E vietato stare seduti sui bordi del carro o in piedi sulla scaletta. Durante i trasferimenti e con il carro in movimento la scaletta dovrà essere a bordo o comunque non appesa alla sponda. Tutti gli aranceri che partecipano al tiro su un carro da getto devono essere tra quelli iscritti preventivamente, in numero massimo di 22 per le pariglie e 26 per le quadriglie, per quel carro. Il numero massimo di aranceri presenti sul carro durante la battaglia non potrà essere superiore a12 per ogni pariglia (2 conducenti e 10 aranceri) e di 14 per ogni tiro a quattro Il numero minimo di aranceri sarà di 9 per le pariglie e 11 per i tiri a quattro temporaneamente e soltanto per comprovate cause di forza maggiore. Tutti gli aranceri che partecipano al tiro su un carro da getto (anche per una sola giornata o una sola piazza) devono risultare iscritti all Associazione Aranceri Carri da Getto ed in possesso del relativo tesserino. I dati personali relativi all identificazione saranno consegnati alle Autorità di Pubblica Sicurezza (per i minorenni anche quelli dei genitori e relativa autorizzazione). Durante la manifestazione, i documenti sopra descritti devono rimanere a disposizione in qualsiasi momento, reperibili tramite il capocarro. L identità delle persone e la composizione della squadra deve essere in qualsiasi momento garantita dal capocarro

34 È fatto divieto stare seduti sul bordo del carro in movimento È fatto divieto stare in piedi sulla scaletta del carro in movimento

35 4. 10 Decoro _ * Durante i giorni di battaglia il carro, i cavalli, i finimenti, gli addobbi nonché le casacche degli aranceri - che dovranno necessariamente essere uniformi per tutti gli aranceri presenti sul carro - dovranno essere mantenuti puliti, in ordine e consoni al decoro e tradizionalità della manifestazione. È tassativamente vietato indossare magliette personalizzate da scritte o altro, sopra o al posto delle casacche da tiro. È fatto divieto indossare magliette personalizzate Carico e scarico cassette Percorso interno Percorso esterno Percorso unico Il carico delle arance, la sosta dei mezzi di rifornimento e lo scarico delle cassette sarà consentito solo nelle aree individuate e precisamente: Area parcheggio posta in via Circonvallazione (di fronte sede INAIL). Area delimitata porta Aosta e Piazza del Rondolino. Area piazza del Mercato Mercato Alimentare - tra via Donatori del sangue e via Monte stella (fronte pasticceria Ardissono)

36 Sponsorizzazioni 13 Utilizzo di impianti audio I carri da getto non potranno in alcun caso inserire scritte o quant altro si possa configurare come sponsorizzazione di marchi commerciali e non o di singole attività economiche nei giorni di Carnevale. È fatto divieto ai carri da getto di installare ed utilizzare qualsiasi tipo di apparecchiatura audio video e/o di amplificazione del suono nei giorni di Carnevale

37 Capo C Classifiche e Premiazioni

38 PREMIAZIONI

39 5. Premiazioni La Fondazione dello Storico Carnevale ha previsto due differenti classiche per premiare i carri da getto che meglio si sono distinti durante le giornate della manifestazione. Classifica Cavalli, Finimenti e Guida - Allestimento ed Immagine Saranno premiati: -I primi 3 (tre) tiri a quattro -Le prime 3 (tre) pariglie Classifica Combattività Saranno premiati: -Il primo tiro a quattro più combattivo -La prima pariglia più combattiva 5. 1 Cavalli, Finimenti e Guida Allestimento ed Immagine Determinazione della Classifica La valutazione complessiva dei Carri, sulla base della quale saranno premiate le prime 3 (tre) pariglie ed i primi 3 (tre) tiri a quattro, sarà effettuata sulla base dei seguenti pesi: Cavalli, Finimenti e Guida Peso assegnato: 50% Allestimento ed immagine Peso assegnato: 50%

40 Cavalli, finimenti e Guida Giuria e Criteri di Valutazione La Giuria Cavalli, Finimenti e Guida sarà composta da esperti, nominati dalla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea e dal Responsabile Delegato della Fondazione dello Storico Carnevale che ne sarà il presidente e coordinatore. La Giuria provvederà alla valutazione dei tiri a quattro e delle pariglie durante la Battaglia delle Arance. I criteri di valutazione saranno i seguenti: qualità dei cavalli, qualità dei finimenti e degli addobbi (sonagliere, copertine, criniere,fasce, ecc.) ed abilità di guida, sulla base delle seguenti indicazioni: Cavalli Ogni attacco dovrà avere i cavalli della stessa razza e stesso tipo di mantello, i cavalli dovranno essere opportunamente preparati ed idonei al traino dei carri da getto, il loro il portamento dovrà essere adeguato al livello della manifestazione, le ferrature dovranno essere a regola d arte e dovranno essere idonee al fondo stradale delle piazze e delle vie. Saranno ammesse fasciature agli arti. Finimenti I finimenti utilizzati dovranno essere del tipo all inglese a collana da carrozza e consoni alla tradizione dello Storico Carnevale di Ivrea, così come gli addobbi (sonagliere - copertine criniere - fasce ecc..). Guida Verrà valutata la conduzione dei cavalli nel contesto della Manifestazione, nei giorni di Battaglia delle Arance, dove i carri devono procedere quanto più lentamente possibile ma in modo continuativo, allo scopo di permettere le condizioni di leale svolgimento del tiro tra le squadre a piedi ed i tiratori sui carri

41 Allestimento ed Immagine Valutazione qualità realizzativa La valutazione della qualità dell allestimento, realizzazione ed immagine del carro sarà demandata ad una Commissione - nominata dalla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea e dal Responsabile Delegato della Fondazione - che opererà nel corso della giornata di Presentazione dei carri e alla Battaglia. Le linee guida di valutazione dell allestimento dei carri, della qualità dei materiali utilizzati, dell immagine e del loro insieme con cavalli, conducenti ed aranceri sul carro sono specificati nel documento criteri di valutazione dell allestimento dei carri da getto Restano validi i punti relativi al Decoro (art.4.10), Sponsorizzazioni (art.4.12) e Utilizzo di impianti audio (art.4.13) La valutazione verrà integrata dal giudizio dei Giudici di piazza - sottoforma di penalizzazioni a sottrarre (art. 4.10, art. 4.12, art. 4.13, rispetto degli orari, non attenersi alle indicazioni etc. etc.)

42 5. 2 Combattività Determinazione della Classifica La classifica della Combattività è determinata dalla votazione dei Delegati delle squadre a piedi. Le apposite schede saranno consegnate dalla Fondazione dello Storico Carnevale ai capi delle Squadre a piedi alle ore 14:00 nelle relative piazze della battaglia. Le schede verranno firmate dai delegati delle squadre e riconsegnate alla fine di ogni giorno di battaglia. Combattività Criteri di valutazione La valutazione della combattività e demandata al giudizio dei delegati di ognuna delle squadre a piedi. I principali criteri di valutazione sono: -La compattezza e la coesione della squadra durante le fasi del tiro -La continuità e la costanza del tiro da parte della Squadra -L andatura del carro: il conducente deve condurre il carro ad una velocità regolare e costante in modo da fornire la possibilità agli aranceri delle squadre a piedi di ingaggiare con gli aranceri sul carro una regolare ed uniforme battaglia. Correttezza La valutazione del comportamento corretto nei giorni della battaglia sarà demandata ai Giudici di piazza. La valutazione stessa verrà successivamente integrata come punteggio nella classifica generale finale sottoforma di penalizzazioni a sottrarre. I Giudici di piazza provvederanno alla valutazione dei carri che partecipano alla Battaglia, basandosi sulle seguenti componenti: -Correttezza e sportività in battaglia -Rispetto delle prescrizioni generali del presente regolamento in merito ai percorsi -Caratteristiche obbligatorie dei carri, comportamenti, manovre e rispetto della zona franca

43 5. 3 Penalità, controlli e verifiche La Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea si riserva di effettuare in qualsiasi momento nelle giornate di Domenica 23/02/2014, Domenica 2, Lunedì 3 e Martedì 4/03/2014 controlli e/o verifiche anche a campione, tese a riscontrare il rispetto delle norme contenute nel presente regolamento. Le penalità derivanti dall inosservanza del presente regolamento verranno comminate secondo le modalità ed i pesi stabiliti dall Allegato 2 - Penalità - al presente Regolamento che ne costituisce a tutti gli effetti parte integrante. Gli eventuali ricorsi contro le penalità/contestazioni che dovessero essere mosse dai responsabili di piazza o notificate a mezzo lettera dagli Organizzatori della Fondazione dovranno essere inoltrati alla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea entro e non oltre sette giorni dalla contestazione o dalla data di ricevimento della raccomandata: i ricorsi saranno esaminati dalla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea alla presenza di un responsabile dell Albo dei Carri da getto e di un responsabile degli Aranceri sui carri

44 Allegato1 Definizione delle zone franche: In riferimento al percorso dei carri da getto di cui all art.4.6 ed agli effetti dell applicazione del presente Regolamento si definiscono Zone Franche, cioè aree nelle quali NON È CONSENTITO lo svolgimento della battaglia delle Arance le seguenti: Porta Vercelli (Piazza Balla) Via Circonvallazione Porta Aosta Corso Garibaldi Via Gozzano limitatamente al tratto dal civico 37(Ristorante Aquila Antica) a Piazza Lamarmora* Piazza Lamarmora Corso Nigra Corso Re Umberto Corso Cavour Lungo Dora Corso Botta Via Palestro con esclusione del tratto in fregio alle Piazze Ottinetti e S.ta Marta* Via Arduino Piazza Gioberti Via Amedeo di Castellamonte *tiro consentito con le modalità previste per l area riservata al tiro dei bambini

45 Allegato2 Definizione delle Penalità descrizione penalità punti penalità descrizione penalità punti penalità L utilizzo di cavalli di età inferiore ai 4 (quattro) anni. Eliminazione mancata consegna scheda votazione squadre a piedi 10 Punti L uso degli aiuti in modo improprio o eccessivo verso i cavalli. Eliminazione Non rispetto del numero max/min di persone sul carro. 10 Punti Trattare gli equini con sostanze che esplicano azione dopante. Eliminazione Documentazione a bordo del carro non conforme. 5 Punti Sponsorizzazioni non consentite. Eliminazione Non attenersi alle indicazioni del Giudice di Piazza responsabile. 5 Punti Assumere sostanze alcoliche. Eliminazione del conducente o capocarro (vedi regolamento) dalla manifestazione + 20 punti Mancato decoro e pulizia dei cavalli, finimenti, carro e casacche aranceri. 5 Punti Non attenersi al percorso fissato dall organizzazione. Eliminazione Divise non uniformi/conformi 5 Punti Spunto in via Arduino. Eliminazione Maschere protettive non conformi. 5 Punti Anomalia dei conducenti al posto di guida del carro. 10 Punti Mancato rispetto delle norme di presentazione carri. 5 Punti Comportamento non corretto durante la battaglia. Abbandono delle 10 Punti cassette in luoghi 5 Punti non consentiti. Carro non conforme 10 Punti Utilizzo di impianti audio 5 Punti Mancata Partecipazione alla Giornata di presentazione dei carri 20 Punti di penalità nelle due classifiche Sostituzione Cavallo (vedere allegato n 4) Squadra non conforme (vedere allegato n 5)

46 Allegato 3 Percorso del Lunedì per l edizione 2014 Nella giornata di Lunedì 3 marzo 2014 i carri da getto saranno distribuiti su unico percorso. I carri effettueranno l inquadramento e le visite veterinarie nelle stesse modalità della Domenica e del Martedì, quindi su indicazione degli organizzatori si recheranno nelle relative piazze di Battaglia. Il percorso da effettuare durante la battaglia sarà: Porta Vercelli, Piazza Ottinetti, Piazza di Città, C.so Cavour, Corso Garibaldi, Borghetto, Piazza La Marmora, Corso Nigra, Lungo Dora, Piazza Freguglia, Piazza del Rondolino, Corso Botta, Porta Vercelli. Eventuali modifiche ai percorsi potranno essere apportate in base alle esigenze logistiche contingenti Nella sola giornata di Lunedì e solo in caso di eventuali esigenze logistiche si potrà, previa autorizzazione/decisione del giudice di piazza, saltare il passaggio nella piazza che presenta criticità legate ai tempi di attesa. Il salto della piazza potrà essere richiesto/deciso solo se nella stessa il carro sia già transitato almeno una volta e sia già avvenuta la reciproca valutazione di voto da parte degli aranceri sul carro e dalla squadra a piedi. N. B. Nel tratto di Lungo Dora è obbligatorio il transito nella sola corsia di destra allo scopo di tenere sempre libera una corsia per il transito dei mezzi di emergenza e primo soccorso. Carico e scarico cassette Area piazza del Mercato (Mercato alimentare) tra via Donatori del sangue e via Monte stella (fronte pasticceria Ardissono). (altre aree di carico e scarico verranno comunicate dall Associazione Carri da Getto a ridosso della manifestazione previa condivisione ed autorizzazione da parte della Fondazione dello Storico carnevale)

47 Allegato 4 Sostituzione del Cavallo I conducenti dei carri da getto che accertano l impossibilità da parte del cavallo di proseguire la manifestazione (a seguito di Infortunio, Malattia, Comportamento aggressivo od altro) possono chiedere l autorizzazione per il cambio del cavallo, in modo da tutelare il benessere dell animale e consentire a se stessi ed alla relativa squadra la continuazione della partecipazione alla Battaglia. Il cambio del cavallo deve essere immediatamente comunicato ai referenti delle relative componenti: - Associazione Albo Cavallanti - Associazione Aranceri Carri da getto - Fondazione dello Storico Carnevale. Il carro che ha effettuato il cambio di cavallo potrà continuare regolarmente la manifestazione ma verrà escluso dalla classifica finale Cavalli Finimenti Guida Allestimento ed Immagine La sostituzione del cavallo senza autorizzazione e relativa comunicazione nei confronti dell Albo Cavallanti, Associazione Carri da getto e della Fondazione dello Storico Carnevale e più in generale il non rispetto delle regole comporta: - Squalifica immediata da tutte le classifiche (cavalli, finimenti, guida,allestimento ed immagine, combattività) - Estensione della squalifica per n 1 anno dalle classifiche (edizione successiva) L Albo Cavallanti provvederà a registrare la squalifica ed a chiederne l applicazione l anno successivo. La Fondazione dello Storico Carnevale applicherà le penalità sopracitate solo in caso di informazioni indiscutibili ed incontestabili, recuperate dai propri giudici, membri dell organizzazione o fornite dalle componenti (Associazione Aranceri carri da getto - Albo cavallanti). Esempio: segnalazione da parte dei veterinari, documenti dei cavalli modificati o non validi, video, foto, o qualsiasi materiale che possa dimostrare l avvenuto cambio del cavallo senza l avvenuta comunicazione/autorizzazione. Qualsiasi segnalazione fornita senza prove ma solo sulla base di ipotesi e supposizioni non sarà in alcun modo oggetto di discussione

48 Allegato 5 Squadra non Conforme L Associazione Aranceri Carri da Getto effettuerà durante le giornate di Battaglia controlli a campione per verificare l identità degli Aranceri sul carro ed il rispetto delle norme riportate ai paragrafi 1.2,1.3 e 4.9 del presente regolamento. Le verifiche verranno eseguite da personale scelto ed autorizzato dal direttivo della stessa Associazione la quale comunicherà in modo condiviso alla Fondazione dello Storico Carnevale ed all Albo Cavallanti i nominativi delle persone autorizzate al controllo. Se durante le fasi di controllo una squadra risultasse non conforme l Associazione Aranceri Carri da Getto provvederà a comunicare all Albo cavallanti ed alla Fondazione dello Storico Carnevale il tipo di irregolarità. La richiesta ufficiale da parte dell Associazione Carri da Getto di applicare la penalità per non aver rispettato le regole richieste ai paragrafi 1.2, 1.3 e 4.9 comporta: - Squalifica immediata da tutte le classifiche (cavalli, finimenti, guida, allestimento ed immagine, combattività) - Estensione della squalifica per n 1 anno dalle classifiche (edizione successiva) L Associazione Aranceri Carri da Getto provvederà a registrare la squalifica ed a chiederne l applicazione l anno successivo

49 Sede Legale Città di IVREA p.za Vittorio Emanuele 1, Ivrea (TO) tel fax fondazionecarnevale@comune.ivrea.to.it Codice fscale Sede Operativa Antico Palazzo della Credenza, Ivrea (TO) tel. - fax info@storicocarnevaleivrea.it

50 MODULI DA COMPILARE E CONSEGNARE ALL ATTO DELL ISCRIZIONE

51 AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) DI PRESA VISIONE DEL REGOLAMENTO E DEL POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI DALL ART.1.1 PER I CONDUCENTI SOTTOSCRITTA DAL 1 CONDUCENTE E CONTROFIRMATA DAL CAPOCARRO. Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) cognome nome indirizzo telefono numero carro denominazione carro In qualità di primo conducente del carro in epigrafe, consapevole del fatto che, in caso di dichiarazione mendace, saranno applicate nei propri riguardi, ai sensi dell art.76 del D.P.R n. 445, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità degli atti, con la presente ATTESTA ai sensi e per gli effetti dell art.47 del D.P.R.445/2000 e del D.lgs.380/01 e s.m.i. - di aver preso visione del Regolamento per la partecipazione dei Carri da Getto al Carnevale di essere in possesso dei requisiti richiesti dall art.1.1. per il 1 conducente - di aver verificato che il secondo conducente ed il terzo conducente (eventuale) sono in possesso dei requisiti richiesti dall art.1.1. per gli altri conducenti in fede _data Firma Allegato: documento di identità PER PRESA VISIONE: IL CAPOCARRO data Firma

52 AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) DI NON AVERE RIPORTATO CONDANNE PER MALTRATTAMENTO ANIMALI SOTTOSCRITTA DAL 1 CONDUCENTE Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) cognome nome indirizzo telefono numero carro denominazione carro In qualità di conducente del carro in epigrafe, consapevole del fatto che, in caso di dichiarazione mendace, saranno applicate nei propri riguardi, ai sensi dell art.76 del D.P.R n. 445, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità degli atti, con la presente ATTESTA ai sensi e per gli effetti dell art.47 del D.P.R.445/2000 e del D.lgs.380/01 e s.m.i. di non aver mai riportato condanne per: maltrattamenti o uccisioni di animali spettacoli o manifestazioni con animali vietate competizioni di animali non autorizzate e scommesse clandestine in fede data Firma Allega fotocopia del documento di identità

53 AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) DI NON AVERE RIPORTATO CONDANNE PER MALTRATTAMENTO ANIMALI SOTTOSCRITTA DAL 2 CONDUCENTE Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) cognome nome indirizzo telefono numero carro denominazione carro In qualità di conducente del carro in epigrafe, consapevole del fatto che, in caso di dichiarazione mendace, saranno applicate nei propri riguardi, ai sensi dell art.76 del D.P.R n. 445, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità degli atti, con la presente ATTESTA ai sensi e per gli effetti dell art.47 del D.P.R.445/2000 e del D.lgs.380/01 e s.m.i. di non aver mai riportato condanne per: maltrattamenti o uccisioni di animali spettacoli o manifestazioni con animali vietate competizioni di animali non autorizzate e scommesse clandestine in fede data Firma Allega fotocopia del documento di identità

54 AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) DI NON AVERE RIPORTATO CONDANNE PER MALTRATTAMENTO ANIMALI SOTTOSCRITTA DAL 3 CONDUCENTE Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) cognome nome indirizzo telefono numero carro denominazione carro In qualità di conducente del carro in epigrafe, consapevole del fatto che, in caso di dichiarazione mendace, saranno applicate nei propri riguardi, ai sensi dell art.76 del D.P.R n. 445, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità degli atti, con la presente ATTESTA ai sensi e per gli effetti dell art.47 del D.P.R.445/2000 e del D.lgs.380/01 e s.m.i. di non aver mai riportato condanne per: maltrattamenti o uccisioni di animali spettacoli o manifestazioni con animali vietate competizioni di animali non autorizzate e scommesse clandestine in fede data Firma Allega fotocopia del documento di identità

55

56 AUTOCERTIFICAZIONE DELLA RISPONDENZA DEL CARRO AI REQUISITI DI CUI ALL ART.1.5 DEL REGOLAMENTO SOTTOSCRITTA DAL 1 CONDUCENTE E CONTROFIRMATA DAL CAPOCARRO Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) cognome nome indirizzo telefono numero carro denominazione carro In qualità di primo conducente del carro in epigrafe, consapevole del fatto che, in caso di dichiarazione mendace, saranno applicate nei propri riguardi, ai sensi dell art.76 del D.P.R n. 445, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità degli atti, con la presente ATTESTA ai sensi e per gli effetti dell art.47 del D.P.R.445/2000 e del D.lgs.380/01 e s.m.i. che il carro è provvisto dei requisiti di allestimento indicati dall articolo 1.5 del Regolamento per la partecipazione dei Carri da Getto al Carnevale 2013 e più precisamente che: - l altezza del carro da terra - misurata dal piano strada al bordo superiore dei pannelli di rivestimento perimetrali - è compresa tra un minimo di cm 215 (duecentoquindici) ed un massimo di cm 240 (duecentoquaranta). - Il carro ha il fondo chiuso in modo che durante la marcia non avvenga la caduta sul fondo stradale di arance o quant altro tipo di materiale. - il carro è rivestito con materiale che non presenta alcun tipo di asperità pericolosa per gli aranceri a piedi. in fede _data Firma Allegato: documento di identità PER PRESA VISIONE: IL CAPOCARRO data Firma

57

STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2015

STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2015 STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2015 REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE CARRI DA GETTO 1 1. AMMISSIONE 1.1 Requisiti di ammissione 1.1.1 Conducenti 1.1.2 Aranceri 1.1.3 Capocarro 1.1.4 Cavalli 1.1.5 Carri

Dettagli

STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2016

STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2016 STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2016 REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE CARRI DA GETTO 1 1. AMMISSIONE 1.1 Requisiti di ammissione 1.1.1 Conducenti 1.1.2 Aranceri 1.1.3 Capocarro 1.1.4 Cavalli 1.1.5 Carri

Dettagli

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE COMUNE DI PONNA Provincia di Como (telefono 031-844937 fax 031-844700 P. IVA 00527720130) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 28.11.2009

Dettagli

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico Bresso, 03/18/2008 GARA NAZIONALE DI ACROBAZIA AEREA I Penguin Trophy Milano REGOLAMENTO GENERALE Art. 1 L FSIVA Federazione Sportiva Italiana organizza la gara Nazionale di Acrobazia Aerea I Penguin Trophy

Dettagli

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico: TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico: Seguendo le linee guida del Trofeo CONI Nazionale 2016, si stila il regolamento tecnico della Federcanoa, al quale si dovranno attenere tutti i Comitati/Delegazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI AUSILIARI DEL TRAFFICO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI AUSILIARI DEL TRAFFICO Comune di Marmirolo Provincia di Mantova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI AUSILIARI DEL TRAFFICO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ART. 1

Dettagli

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO ANNUALE DI UNA E/0 PIU BORSA DI STUDIO FINANZIATA DALLA FONDAZIONE MARCO BALLERINI DA CONFERIRSI AD UNO E/O PIU STUDENTI ISCRITTI AL TERZO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA

Dettagli

3 o Meeting Zonale Optimist

3 o Meeting Zonale Optimist CONI FIV - XV ZONA 3 o Meeting Zonale Optimist Lovere (BG) Domenica 28 giugno 2015 BANDO DI REGATA DATA: Domenica 28 giugno 2015 1. ENTE ORGANIZZATORE AVAS Lovere BG Tel. e Fax. 035.983509 Email: regate@avas.it

Dettagli

Scadenza: Bando n. 45/2015 Prot. n /15 del

Scadenza: Bando n. 45/2015 Prot. n /15 del Scadenza: 30.12.2015 AVVISO per il conferimento di incarico dirigenziale di durata triennale - area dirigenza medica e veterinaria di Responsabile della S.S. Dipartimentale Pronto Soccorso Asiago all interno

Dettagli

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37 Oggetto: Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37 ANNO 2015 SCADENZA 31 GENNAIO Marca da bollo da 16,00 (esclusi enti pubblici, ONLUS,

Dettagli

PUBBLICO SPETTACOLO ATTIVITA RICOMPRESE NEGLI ARTT TULPS 80 TULPS) ISTANZA AUTORIZZAZIONE

PUBBLICO SPETTACOLO ATTIVITA RICOMPRESE NEGLI ARTT TULPS 80 TULPS) ISTANZA AUTORIZZAZIONE PUBBLICO SPETTACOLO ATTIVITA RICOMPRESE NEGLI ARTT. 68 e 69 TULPS senza strutture collaudabili (art. 80 TULPS) ISTANZA AUTORIZZAZIONE Al SUAP del Comune di LAVAGNA Il sottoscritto Cognome Nome Cittadinanza

Dettagli

BANDO Corso di informatica finalizzato all acquisizione della Patente Europea ECDL

BANDO Corso di informatica finalizzato all acquisizione della Patente Europea ECDL ALLEGATO A2 BANDO Corso di informatica finalizzato all acquisizione della Patente Europea ECDL IMPORTO CONTRIBUTO: 3.000,00 pari al 90% della spesa complessiva prevista per l iniziativa. SCOPO dell iniziativa:

Dettagli

Trofeo delle 3 Regioni 2015

Trofeo delle 3 Regioni 2015 Trofeo delle 3 Regioni 2015 Circuito Propaganda 2015 (Treviso Vicenza Trento S. al Tagliamento) REGOLAMENTO PARTICOLARE COMBINATE NUOTO/NUOTO PINNATO: Premessa: La manifestazione, ideata per il settore

Dettagli

XV edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2016

XV edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2016 XV edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2016 L Associazione Amici del Carnevale Olbiese disciplina la partecipazione dei carri allegorici e dei gruppi in maschera alle sfilate in programma nell

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI E NAZIONALE DI TURISMO EQUESTRE. 1 Gennaio pag 1/8

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI E NAZIONALE DI TURISMO EQUESTRE. 1 Gennaio pag 1/8 REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI E NAZIONALE DI TURISMO EQUESTRE 1 Gennaio 2016 pag 1/8 INDICE Premessa: 1 - Manifestazioni di turismo equestre. 2 - Cavalieri 4 - Cavalli 5 - Manifestazioni valide per

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO POST LAUREA FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI PSICOLOGI sez. A-sez. B

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO POST LAUREA FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI PSICOLOGI sez. A-sez. B VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO POST LAUREA FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI PSICOLOGI sez. A-sez. B Il tirocinio pratico post laurea è un percorso indispensabile per chi intende sostenere

Dettagli

Modalità di ordine generale

Modalità di ordine generale Modalità operative per il personale di Portineria Modalità di ordine generale A cura dell agenzia Latina Formazione e Lavoro sono messi a disposizione del Servizio di Portineria gli elenchi del personale

Dettagli

C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n 25 del 27.05.2010 Modificato con deliberazione della

Dettagli

IL COLLEGIO DEI RETTORI DEL PALIO DI ASTI. Organizza DOMENICA 23 LUGLIO allo Stadio Censin Bosia di Asti

IL COLLEGIO DEI RETTORI DEL PALIO DI ASTI. Organizza DOMENICA 23 LUGLIO allo Stadio Censin Bosia di Asti IL COLLEGIO DEI RETTORI DEL PALIO DI ASTI Organizza DOMENICA 23 LUGLIO 2016 allo Stadio Censin Bosia di Asti Corse di cavalli purosangue montati a pelo. Informazioni ed iscrizioni: Ogni notizia relativa

Dettagli

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO. 1 ALL.1 Relazione descrittiva delle

Dettagli

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla: Direzione Centrale gestione tributi e monopolio giochi Ufficio gioco a distanza Roma, 11 dicembre 2013 Prot. n. 2013/355/giochi/GAD Modalità operative per la presentazione delle istanze e il rilascio delle

Dettagli

Contenuto dell incarico libero professionale

Contenuto dell incarico libero professionale R E G I O N E T O S C A N A AZIENDA USL 11 EMPOLI VIA DEI CAPPUCCINI, 79 50053 EMPOLI SCADENZA 1 Settembre 2010 AVVISO FINALIZZATO AL CONFERIMENTO DI N.1 INCARICO LIBERO PROFESSIONALE AD UNO PSICOLOGO

Dettagli

CARNEVALE DI REGALBUTO 2017

CARNEVALE DI REGALBUTO 2017 70a Edizione CARNEVALE DI REGALBUTO 2017 MODULI DI ISCRIZIONE CARRI ALLEGORICI Estremi di presentazione dell iscrizione: Ora della presentazione Data della presentazione Carri Allegorici Carnevale di Regalbuto

Dettagli

e bevande denominata :

e bevande denominata : SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER INIZIO ATTIVITA DI MANIFESTAZIONE TEMPORANEA (Art. 68-69 del TULPS ) Al Comune di Berra Classificazione 9.4 Codice Protocollo ART6869S Data, Il sottoscritto nato il a prov.

Dettagli

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE Sub A) IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLIZIA MUNICIPALE Visti: - la legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i.; - il D. Lgs. 30 aprile 1992, n.

Dettagli

Cognome. indirizzo

Cognome. indirizzo SPAZIO RISERVATO ALL ISVAP ALLEGATO 11 Modello per le comunicazioni di avvio dell operatività e per le comunicazioni relative alla modifica delle cariche in società iscritte nelle sezioni A o B RACCOMANDATA

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2010

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2010 Alla Regione Lazio Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Assessorato alle Politiche Sociali e Famiglia Direzione Regionale Politiche Sociali e Famiglia Area Terzo Settore e Servizio Civile Via

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE - CANDIDATI PRIVATISTI

DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE - CANDIDATI PRIVATISTI DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE - CANDIDATI PRIVATISTI Al Direttore dell Istituto Musicale Pareggiato della Valle d Aosta - Conservatoire de la Vallée d Aoste l sottoscritt

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001 17/03/2016 Prot. 2137 AVVISO MOBILITA VOLONTARIA INTERNA IL RESPONSABILE DELL AREA ECONOMICO

Dettagli

SUBINGRESSO NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA

SUBINGRESSO NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA 1 Spazio riservato all ufficio per la protocollazione della denuncia inizio attività COMUNE DI NOVARA Servizio Polizia Municipale Commercio SUBINGRESSO NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA Artt.

Dettagli

Premio nazionale delle arti edizione 2009/2010 Sezione interpretazione musicale: Jazz

Premio nazionale delle arti edizione 2009/2010 Sezione interpretazione musicale: Jazz Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO DI MUSICA «G. MARTUCCI» SALERNO Via S. De Renzi, 62, 84123 Salerno Tel. 089 231977 / 241086

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE EIGHT VS EIGHT CHALLENGES LEAGUE

MODULO DI ISCRIZIONE EIGHT VS EIGHT CHALLENGES LEAGUE 1 MODULO DI ISCRIZIONE EIGHT VS EIGHT CHALLENGES LEAGUE Il presente documento dovrà essere letto, compreso e firmato per accettazione negli appositi spazi, da ciascun giocatore (per un massimo di 12) e

Dettagli

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART.7 DEL DLGS 30-3-2001 N. 165 Oggetto

Dettagli

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Si comunica con la presente che in occasione della gara Pony Coppa delle Regioni, come da programma del Dipartimento Pony Club 2016, che si svolgerà

Dettagli

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri.

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri. Spett.le SUAP del Comune di Montegrino Valtravaglia 012103 Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri. (legge regionale n. 33/2009 e regolamento regionale n. 6/2004) Il/La

Dettagli

titolare legale rappresentante CHIEDE

titolare legale rappresentante CHIEDE Marca da bollo 16,00 Marca da bollo 16,00 Alla Provincia di Verona mobilità Unità operativa trasporto privato Via Franceschine n. 10 37122 Verona Oggetto: Richiesta di autorizzazione ad effettuare attività

Dettagli

8ª edizione L Aeronautica fa volare lo sport

8ª edizione L Aeronautica fa volare lo sport 8ª edizione L Aeronautica fa volare lo sport ISCRIZIONE GRATUITA con maglia tecnica ai primi 500 PREISCRITTI E ARRIVATI L Aeronautica fa volare lo sport REGOLAMENTO Il 27 maggio 2017 si svolgerà la 8ª

Dettagli

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974) Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974) Ente Nazionale con Finalità Assistenziali (Riconoscimento Ministero Interni decreto n.559/c5730/12000/a) Associazione

Dettagli

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013 COMITATO PROVINCIALE DI VARESE via San Francesco, 15-21100 Varese tel.: 0332/239126 fax: 0332/240538 email: postmaster@csivarese.it sito internet: www.csivarese.it TENNISTAVOLO 4 Trofeo Provinciale di

Dettagli

COMUNE DI MONTEVAGO. CARNEVALE 2014 CRITERI DI PARTECIPAZIONE CARRI e MINI CARRI ALLEGORICI

COMUNE DI MONTEVAGO. CARNEVALE 2014 CRITERI DI PARTECIPAZIONE CARRI e MINI CARRI ALLEGORICI COMUNE DI MONTEVAGO CARNEVALE 2014 CRITERI DI PARTECIPAZIONE CARRI e MINI CARRI ALLEGORICI ART. 1 - PREMESSA E SVOLGIMENTO EVENTO Il presente atto disciplina l organizzazione e la partecipazione alla manifestazione

Dettagli

Il sottoscritto Sig... Nato a.. il Con sede a. In Via. Con codice fiscale. Partita IVA n... Tel... telefax... Con indirizzo ...

Il sottoscritto Sig... Nato a.. il Con sede a. In Via. Con codice fiscale. Partita IVA n... Tel... telefax... Con indirizzo  ... Marca Bollo 14,62 Domanda e dichiarazione per l acquisizione in proprieta di area edificabile compresa nel Piano Integrato d Intervento denominato P.I.I. Area LD per la realizzazione di alloggi (riservata

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento della caccia al cinghiale

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento della caccia al cinghiale PROVINCIA DI ROMA Regolamento della caccia al cinghiale Adottato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 41 del 13/09/2010 1 REGOLAMENTO DELLA CACCIA AL CINGHIALE NELLA PROVINCIA DI ROMA Art. 34

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA DISCIPLINARE PER IL RILASCIO DI ATTESTATI DI IDONEITA ALLOGGIATIVA DI CUI AL D.LGS. 286/1998 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA DISCIPLINA DELL

Dettagli

OGGETTO: Iscrizione Elenco Territoriale del Volontariato di Protezione Civile della Campania. dell Organizzazione CHIEDE.

OGGETTO: Iscrizione Elenco Territoriale del Volontariato di Protezione Civile della Campania. dell Organizzazione CHIEDE. Giunta Regionale della Campania Direzione Generale LL.PP. Protezione Civile UOD 53 08 06 Elenco territoriale del Volontariato di P.C. Centro Direzionale di Napoli isola C 3 80100 - NAPOLI OGGETTO: Iscrizione

Dettagli

COMUNE DI PALOSCO Provincia di Bergamo

COMUNE DI PALOSCO Provincia di Bergamo Avviso incarico per svolgimento corsi di: GINNASTICA ARTISTICA - I Livello base e II Livello avanzato; GINNASTICA DOLCE (pomeriggio sera); ZUMBA FITNESS IN DANZA per adulti. Prot. n. 6165 In esecuzione

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE REGIONE CAMPANIA. Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali COMUNE DI AVERSA. I.T.C. Paritario V. ALFIERI UNIONE EUROPEA

ENTE DI FORMAZIONE REGIONE CAMPANIA. Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali COMUNE DI AVERSA. I.T.C. Paritario V. ALFIERI UNIONE EUROPEA ENTE DI FORMAZIONE UNIONE EUROPEA Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVERSA I.T.C. Paritario V. ALFIERI P.O.R. Campania 2000-2006 MISURA 3.8 EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

Dettagli

RACCOMANDATA A.R. Cognome

RACCOMANDATA A.R. Cognome SPAZIO RISERVATO ALL ISVAP BOLLO (applicare una marca dell importo previsto dalla disciplina vigente sull imposta di bollo) RACCOMANDATA A.R. ALLEGATO N. 1H All Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni

Dettagli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Comune di Carmignano Provincia di Prato Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente

Dettagli

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE-

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE- spazio per la protocollazione Allo Sportello Unico delle Attività Produttive del COMUNE di MARSCIANO COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE- AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA MERCATO DEL LUNEDI Segnalazione certificata di

Dettagli

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot.

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot. ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA N. 1657 di prot. Verona, 02/02/2017 In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n. 1531 di prot. AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot.

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot. ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA N. 1660 di prot. Verona, 02/02/2017 In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n. 1531 di prot. AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli Concorso Nazionale di Salto Ostacoli P R O G R A M M A Giovedì 10 Settembre PROVA ALTEZZA FORMULA NOTE 1 Warm up 50-60 Libera 2 minuti a disp. 2 Warm up 70-80 Libera 2 minuti a disp. 3 Warm up 90-100 Libera

Dettagli

Comitato Regionale Veneto

Comitato Regionale Veneto La Presidente A mezzo posta elettronica Padova, 19 Ottobre 2016 Prot. N. 220/2016 - Ai Sigg.ri Presidenti degli Enti Affiliati del Comitato FISE Veneto - Ai Sigg.ri Rappresentanti dei Cavalieri, dei Cavalieri

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI C O M U N E D I S I Z I A N O PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del INDICE GENERALE ART. 1 OGGETTO E

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati Linee guida per la compilazione della domanda di contributo e relativi allegati, ai sensi dell articolo 96 della legge 21 novembre 2000, n. 342 e del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Dettagli

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE *****************************************************

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE ***************************************************** COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE ***************************************************** SCIA - Segnalazione di INIZIO attività di somministrazione di alimenti e bevande effettuata congiuntamente

Dettagli

N.B. L attività potrà essere intrapresa soltanto dopo l ottenimento della concessione di posteggio. Il sottoscritto. nato a il.

N.B. L attività potrà essere intrapresa soltanto dopo l ottenimento della concessione di posteggio. Il sottoscritto. nato a il. Comunicazione di inizio attività di vendita diretta al dettaglio da parte di imprenditore agricolo nel Mercato Contadino di Sassuolo con contestuale domanda di assegnazione del posteggio (D. Lgs. n. 228/2001

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive Via di Francia 1-16149 Genova IL MODELLO DEBITAMENTE COMPILATO E FIRMATO, CON I RELATIVI ALLEGATI, DEVE ESSERE INOLTRATO FIRMATO DIGITALMENTE IN FORMATO PDF.P7m

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT.F1 ABCHGQ

REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT.F1 ABCHGQ REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT.F1 ABCHGQ Ed. 2016 Regolamento Il regolamento delle manifestazioni iscritte a calendario nazionale deve essere conforme a tutte norme contenute nel R.S.N.,

Dettagli

ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA PER TUTTE LE CATEGORIE

ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA PER TUTTE LE CATEGORIE COMITATO REGIONALE PIEMONTE Lega Nuoto ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA 2016-17 PER TUTTE LE CATEGORIE COPPA PIEMONTE NUOTO SINCRONIZZATO U.I.S.P. (rev03 del 20/03/2017) 1. CATEGORIE

Dettagli

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri. (legge regionale n. 33/2009 e regolamento regionale n.

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri. (legge regionale n. 33/2009 e regolamento regionale n. Spett.le SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE del Comune di VOLTA MANTOVANA Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri. (legge regionale n. 33/2009 e regolamento regionale

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. La durata dell incarico: è prevista dalla data di stipula del contratto al 31/12/2017 e non è rinnovabile.

AVVISO PUBBLICO. La durata dell incarico: è prevista dalla data di stipula del contratto al 31/12/2017 e non è rinnovabile. AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO AD UN ESPERTO ALTAMENTE SPECIALIZZATO ADR (ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA) AI SENSI DELL ART.7/6 DEL

Dettagli

Regolamento Foro Italico Facility Trail

Regolamento Foro Italico Facility Trail Regolamento Foro Italico Facility Trail Organizzazione La Federazione Italiana di Atletica Leggera, in occasione della Runfest, organizza il 6 giugno la I ed. del Foro Italico Facility Trail, manifestazione

Dettagli

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2009/2010 SEZIONE INTERPRETAZIONE MUSICALE: FISARMONICA BANDO

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2009/2010 SEZIONE INTERPRETAZIONE MUSICALE: FISARMONICA BANDO MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA - Via dei Greci, 18 C.F. 80203690583 Tel. 063609671-2-3 Fax. 0636001800 www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

CITTÀ DI PORTO RECANATI

CITTÀ DI PORTO RECANATI QZ51R5Q44.pdf 1/5 AVVISO ESPLORATIVO PER "INDAGINE DI MERCATO" AI FINI DELLA SELEZIONE DELLE COOPERATIVE DA INVITARE ALLA GARA TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL'ART. 36 CO.2 LETT. B) DEL D.LGS.50/2016

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE da inserire nella busta A, insieme ad altra documentazione amministrativa, sigillata

Dettagli

REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Via Torraca, POTENZA

REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Via Torraca, POTENZA REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Via Torraca, 2 85100 POTENZA AVVISO DI MOBILITÀ INTERNA TEMPORANEA (MESI OTTO), A DOMANDA E PER SOLO COLLOQUIO, RISERVATO AL PERSONALE IN SERVIZIO

Dettagli

Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008

Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008 Indice COORDINAMENTO NAZIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008 Il fatto Enti esclusi dal 5 per mille

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI IL SOTTOSCRITTO COMMITTENTE:

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI IL SOTTOSCRITTO COMMITTENTE: Spazio per il protocollo COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI IL SOTTOSCRITTO COMMITTENTE: in nome e per conto della società/ditta: Ragione sociale.. sede legale indirizzo. part. i.v.a... rappresentante legale..

Dettagli

MODULO DI DOMANDA. AL COMUNE DI CISTERNA DI LATINA SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE E CULTURALI Piazza 19 Marzo Cisterna di Latina

MODULO DI DOMANDA. AL COMUNE DI CISTERNA DI LATINA SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE E CULTURALI Piazza 19 Marzo Cisterna di Latina MODULO DI DOMANDA AL COMUNE DI CISTERNA DI LATINA SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE E CULTURALI Piazza 19 Marzo 04012 Cisterna di Latina OGGETTO: Avviso utilizzo degli impianti sportivi scolastici di proprietà

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO MUSICA E 2016 PER GRUPPI VOCALI O BAND LA DOMANDA DEVE ESSERE COMPILATA SOLO DAL CAPOGRUPPO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO MUSICA E 2016 PER GRUPPI VOCALI O BAND LA DOMANDA DEVE ESSERE COMPILATA SOLO DAL CAPOGRUPPO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO MUSICA E 2016 PER GRUPPI VOCALI O BAND LA DOMANDA DEVE ESSERE COMPILATA SOLO DAL CAPOGRUPPO COMPILARE IN STAMPATELLO * * * Il/la sottoscritto/a chiede di essere ammesso/a

Dettagli

A) - Corso di formazione professionale per maestri di sci nelle discipline alpine, nordiche e snowboard.

A) - Corso di formazione professionale per maestri di sci nelle discipline alpine, nordiche e snowboard. REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE POLITICHE PER IL LAVORO E SISTEMI PER L ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE Area Politiche per l Occupazione e lo Sviluppo AVVISO PUBBLICO Per la presentazione delle domande

Dettagli

USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana. - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni

USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana. - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni RIFERIMENTI NORMATIVI art. 177 C.d.S. Circolazione degli autoveicoli

Dettagli

COMUNE DI MODENA MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS 165/2001

COMUNE DI MODENA MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS 165/2001 PROT. N. 95266 COMUNE DI MODENA AVVISO DI RICERCA DI PERSONALE PER LA COPERTURA DI N. 3 POSTI AL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO SOCIALE POSIZIONE DI LAVORO DI "ASSISTENTE SOCIALE CAT. D1

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM Allegato alla deliberazione n. 11 del 09.09.2010 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 09.09.2010 Il Direttore Generale Il Presidente

Dettagli

Pubblica Assistenza Croce Verde Genova Sestri Ponente ONLUS Associata A.N.P.As. AVVISO DI SELEZIONE

Pubblica Assistenza Croce Verde Genova Sestri Ponente ONLUS Associata A.N.P.As. AVVISO DI SELEZIONE AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE DI: N 1 DIPENDENTE AUTISTA SOCCORRITORE FULL TIME A TEMPO DETERMINATO. N 1 DIPENDENTE AUTISTA SOCCORRITORE PART TIME A TEMPO DETERMINATO. Articolo 1 Oggetto dell avviso

Dettagli

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI Linee guida per la concessione in uso del Centro civico di proprietà dell Ente ad Associazioni, Enti o Privati sia per attività di pubblico spettacolo sia per altri eventi.

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS L Istituto Nazionale Previdenza Sociale - I.N.P.S. pubblica

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. In base alle caratteristiche specifiche le manifestazioni possono essere: Articolo 3

Articolo 1. Articolo 2. In base alle caratteristiche specifiche le manifestazioni possono essere: Articolo 3 NORME PER LE MOSTRE DELLE RAZZE DI CONIGLI ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO (Secondo il disposto dell art. 28 del disciplinare del libro genealogico e del registro anagrafico della specie cunicola.) Articolo

Dettagli

In via/p.zza n C.A.P. In via/p.zza n C.A.P.

In via/p.zza n C.A.P. In via/p.zza n C.A.P. Comune di Nocera Superiore Al Sindaco del Comune di Nocera Superiore Ufficio SUAP Corso G. Matteotti,15-84015 Nocera Superiore RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ACCENSIONE FUOCHI ARTIFICIALI (art. 57 T.U.L.P.S.)

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON Giugno 2016 revisione.1 1 PRESENTAZIONE: Il Torneo EUROPEI un torneo di calcio a cinque organizzato dall Associazione la Mela Verde in collaborazione con la

Dettagli

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ESPERTO A MMINISTRATIVO - CAT. C - A TEMPO

Dettagli

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016 Settore Nuoto Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016 ROMA 19 giugno 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE aggiornamento al 24 marzo 2016 A tutte le società sportive interessate Roma lì 19 febbraio 2016 Lo scrivente

Dettagli

Facsimile. Modulo di domanda. MARCA DA BOLLO (euro 14,62)

Facsimile. Modulo di domanda. MARCA DA BOLLO (euro 14,62) Facsimile Modulo di domanda MARCA DA BOLLO (euro 14,62) Alla Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Attività produttive, Commercio, Turismo Viale Aldo Moro n. 44-40127 Bologna Domanda di concessione

Dettagli

Trasmessa a mezzo posta elettronica

Trasmessa a mezzo posta elettronica Trasmessa a mezzo posta elettronica Roma, 13 settembre 2016 - Ai Presidenti - Ai Rappresentanti dei Cavalieri - Ai Rappresentanti dei Cavalieri proprietari di cavalli - Ai Rappresentanti dei Tecnici delle

Dettagli

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/ COMUNE DI ARDEA Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, 00040 Ardea (RM) Tel 06/89762471-Fax 06/89762478 - E-mail: uff.sociali@comune.ardea.rm.it AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo Art. 1 - Categorie di Tiro e modalità di assegnazione Art. 2 Norme Tecniche Art. 3 Bersagli Art.

Dettagli

STRUTTURE RICETTIVE EXTRA-ALBERGHIERE con le caratteristiche di civile abitazione. Denuncia di Inizio Attività Domanda di Autorizzazione

STRUTTURE RICETTIVE EXTRA-ALBERGHIERE con le caratteristiche di civile abitazione. Denuncia di Inizio Attività Domanda di Autorizzazione Marca da bollo STRUTTURE RICETTIVE EXTRA-ALBERGHIERE con le caratteristiche di civile abitazione Denuncia di Inizio Attività Domanda di Autorizzazione Il/La sottoscritto/a, nato/a a (Prov. ) il codice

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE N 1 (UNO) AUTISTA SOCCORRITORE

BANDO PER LA SELEZIONE N 1 (UNO) AUTISTA SOCCORRITORE BANDO PER LA SELEZIONE N 1 (UNO) AUTISTA SOCCORRITORE In ottemperanza alla delibera del Consiglio Direttivo del 27/07/2016 è indetta una selezione per la formazione di una graduatoria per l assunzione

Dettagli

Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 6 posti di:

Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 6 posti di: Modulo da compilare per la domanda (BARRARE LE CASELLE CHE INTERESSANO E COMPILARE LE TABELLE E GLI SPAZI A DISPOSIZIONE) Al Comune di Genova Direzione Gestione del Personale Settore Selezioni, Problematiche

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE InCANTO Festival ed. 2017

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE InCANTO Festival ed. 2017 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE InCANTO Festival ed. 2017 Premio Canoro Nazionale Silvano Soprani - VII EDIZIONE (Compilare in stampatello) (Per gruppi vocali la domanda deve essere compilata solo dal capogruppo)

Dettagli

l sottoscritt (cognome e nome) Codice Fiscale Partita Iva

l sottoscritt (cognome e nome) Codice Fiscale Partita Iva protocollo AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI OGGETTO : ATTIVITA DI ACCONCIATURA ED ESTETICA: INIZIO ATTIVITA E COMUNICAZIONI VARIE [Legge 07/08/1990 n.241 (art.19), Legge 17/08/2005, n.174, Decreto Legge 31/01/2007

Dettagli

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI COMUNE DI FORNI DI SOPRA Provincia di Udine - Italia - Via Nazionale n 162 - CAP 33024 - Codice fiscale 84002010308 - P. IVA 01461900308 Tel. 0433 88056-88427 - Fax 0433 88580 - sito web: www.comune.fornidisopra.ud.it

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA KARATE

FEDERAZIONE ITALIANA KARATE Caserta, 10/02/2017 Circ. n. 003/17 OGGETTO: 1 Campionato Regionale Campania 26/02/2017 Con la presente, desidero informarvi su quanto segue. Alle Società/Associazioni Affiliate Agli Ufficiali di Gara

Dettagli

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 12 DEL 12/03/2010 1 INDICE: Articolo 1 Oggetto e finalità del regolamento...

Dettagli

COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia

COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 10 febbraio 2011 Integrato con DCC 13 del 18 luglio

Dettagli

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU)

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU) BUSTA A FAC SIMILE Documentazione Amministrativa AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI 66 GESTIONE E PROMOZIONE DEI MERCATINI Il/la sottoscritto/a residente a in Via n. RECAPITO TELEFONICO

Dettagli

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone.

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone. Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA MANIFESTAZIONE TEMPORANEA - art. 68 T.U.L.P.S.

Dettagli