GLI ANTICIDI DELLA COLLEZIONE MELONI NEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA DI GENOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ANTICIDI DELLA COLLEZIONE MELONI NEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA DI GENOVA"

Transcript

1 Augusto Degiovanni GLI ANTICIDI DELLA COLLEZIONE MELONI NEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA DI GENOVA (COLEOPTERA, ANTHICIDAE) Estratto dagli Annali del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria Vol Novembre 2015 Genova 2015

2 337 Augusto Degiovanni * GLI ANTICIDI DELLA COLLEZIONE MELONI NEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA DI GENOVA (COLEOPTERA, ANTHICIDAE) INTRODUZIONE I Coleotteri della famiglia Anthicidae sono ben rappresentati, sia quantitativamente che qualitativamente, nella collezione di Carlo Meloni ( ), da lui destinata al Museo Civico di Storia Naturale G. Doria di Genova, dove è oggi conservata. Meno della metà degli esemplari erano già stati separati ed ordinati dallo stesso Meloni, mentre il resto è stato individuato dal Dr. Roberto Poggi con un lungo lavoro di selezione all interno del numerosissimo materiale indeterminato. Il totale degli esemplari ammonta a e quello dei taxa a 65, 5 dei quali estranei alla fauna italiana. Le 60 specie e sottospecie italiane (radunate in 14 generi), corrispondono al 51% della fauna anticidologica del nostro paese; il materiale tipico comprende Holotypus e 35 Paratypi di Clavicollis doderoi melonii Degiovanni, 2014 e 4 Paratypi di Cyclodinus fancelloi Degiovanni, La maggior parte dei reperti proviene dalla Sardegna (soprattutto dall area del Cagliaritano), per un totale di 39 taxa, pari a circa il 70% di quelli noti per la regione. Tutti gli esemplari sono preparati su cartellino ed in ottimo stato di conservazione; alcuni sono stati identificati in un passato più o meno recente dagli specialisti Paul Bonadona, Italo Bucciarelli, Luca Fancello, Marcello Arnone e Giuseppe Pace; in ogni spillo ho ovviamente aggiunto il mio cartellino di determinazione. Per ogni specie viene di seguito riportata fedelmente la località di cattura assieme al numero di esemplari, ma in alcuni casi è stato omesso il riferimento all altitudine, perché non significativo * Via A. Costa 6, Bubano di Mordano (BO); gusto.a@libero.it

3 338 A. DEGIOVANNI (es.: 0-2 m s.l.m. ). I reperti italiani precedono quelli stranieri e sono disposti in ordine geografico di regione e in ordine alfabetico di località all interno di ognuna di esse. Ove non è specificato il nome del raccoglitore (ed è la maggioranza dei casi) si intende che il materiale è stato raccolto da Carlo Meloni. Per l ordinamento e la nomenclatura generica delle specie ho seguito i lavori di Angelini et al. (1995) e Chandler et al. (2004, 2008). Abbreviazioni : coll. = collezione; dint. = dintorni; es. = esemplari; F. = Fiume; ibid. = ibidem; Is. = Isola; loc. = località; m s.l.m. = altitudine sul livello del mare; Mass. = Massiccio; M.te = Monte; M.ti = Monti; prob. = probabile; staz. = stazione; torr. = torrente. CATALOGO Famiglia Anthicidae Latreille, 1819 Genere Notoxus Geoffroy, 1762 Notoxus cavifrons cavifrons LaFerté-Sénectère, 1849 Francia: Fleury d Aude, Aude, Cabanne de Fleury, zone de la roubine, 23.VII.1987, 2 es., leg. J. Hamon. Notoxus cavifrons appendicinus Desbrochers des Loges, 1875 Toscana: Prato dint. (AR), 10.VII.1987, 1 es., leg. V. Cataldo; Sardegna: Quartu S. Elena, loc. Flumini, rio Su Pau (CA), 24.VI.1973, 2 es. (det. L. Fancello). Notoxus lonai Bucciarelli, 1973 Emilia-Romagna: dint. Ponte Verucchio, F. Marecchia (FO), 17.VI.1988, 8 es., leg. G. Platia. Notoxus miles italicus Bucciarelli, 1978 Basilicata: Policoro (MT), 24.IV.1977, 1 es., leg. F. Angelini. Notoxus monocerus (Linné, 1761) Piemonte: Rivarossa, Torr. Malone (TO), 17.X.1979, 2 es., leg. P. Giuntelli;

4 ANTICIDI DELLA COLLEZIONE MELONI 339 Lombardia: Castelnovate, F. Ticino (VA), 30.VII.1983, 2 es., leg. S. Riese; Olanda: Hardinxveld, 14.V.1958, 1 es., leg. P. Poot; Francia: Orsay, 17.IX.1947, 1 es., coll. J. Hamon (det. P. Bonadona); Bures, S. et O., 18.IV.1948, 1 es., leg. Bunau Varilla, coll. J. Hamon (det. P. Bonadona). Notoxus trifasciatus Rossi, 1792 Calabria: Campora, San Giovanni (CS), 24.VI.1983, 9 es., leg. R. Lisa; Sardegna: Capoterra, foce rio S. Lucia, loc. Marzallo (CA), 22.VI.1975, 1 es. (det. L. Fancello); Capoterra, foce rio S. Lucia (CA), 15.V.1989, 2 es.; Capoterra, rio Gutturu Mannu (CA), 13.VI.1997, 25 es.; ibid., 15.VI.1997, 12 es.; Cardedu, F. Pelau (OG), 11.VII.1999, 3 es.; Quartu S. Elena, loc. Flumini, rio Su Pau (CA), 5.VI.1991, 1 es.; S. Priamo, rio Picocca (CA), 5.VI.1987, 1 es. Genere Mecynotarsus La Ferté-Sénectère, 1849 Mecynotarsus fausti Seidlitz, 1891 Campania: Castelcivita, F. Calore (SA), 24.VIII.2003, 4 es., leg. G. Pace (Mecynotarsus prob. fausti, det. G. Pace, 2006). Mecynotarsus serricornis (Panzer, 1796) Basilicata: foce F. Bradano (MT), 29.V.1976, 1 es., leg. F. Angelini; Francia: St. Michel-Chef-Chef, Loire inf., X.1958, 2 es., leg. J. Hamon (det. P. Bonadona). Genere Endomia Castelnau, 1840 Endomia tenuicollis tenuicollis (Rossi, 1792) Calabria: Falerna (CZ), 3.XII.1994, 1 es., leg. C. Bellò;

5 340 A. DEGIOVANNI Sardegna: Abbasanta (OR), 24.III.1987, 1 es.; ibid., 10.XII.1988, 1 es.; Abbasanta, loc. Losa (OR), 7.XI.1990, 1 es.; ibid., 24.II.1991, 6 es.; Aidomaggiore, lago Omodeo (OR), 21.X.1997, 1 es.; Alghero Porticciolo (SS), 30.XI.1996, 1 es.; ibid., 29.III.1998, 1 es.; Assemini, rio Flumini Mannu (CA), 22.X.1989, 1 es.; Assemini, rio Cixerri, ponte S.S. (CA), 9.III.1995, 1 es.; Cabras, loc. Is Arutas (OR), 1.II.1995, 4 es.; Cagliari, M.te Urpinu, 18.III.1995, 2 es.; Carbonia, M.te Sirài (CA), 23.X.1998, 1 es.; Decimomannu (CA), 11.X.1986, 1 es.; Decimomannu, rio Flumineddu (CA), 26.VI.1988, 1 es.; Decimomannu, rio Sesi (CA), 23.VII.1989, 7 es.; Dolianova, rio Flumini (CA), 10.VII.1994, 1 es.; Donori, loc. Corte Cirina (CA), 5.XI.1996, 2 es.; Elmas, Pineta S. Lorenzo (CA), 1.V.1996, 1 es.; Fluminimaggiore, loc. Perda e Fogu (CA), 2.IV.1995, 1 es.; Giara di Gésturi, Pauli Majori (CA), m s.l.m., 21.V.1995, 1 es.; ibid., 1.V.1999, 1 es.; Giara di Gésturi, Pauli e Mandas (CA), m s.l.m., 1.X.1996, 1 es.; Giara di Gésturi, loc. Is. Tellas (CA), m s.l.m., 22.X.1996, 1 es.; Giara di Gésturi, Pauli Oromeo (CA), m s.l.m., 6.VI.2004, 1 es.; Guamaggiore, loc. Costa Ladolionis (CA), 10.XI.1996, 1 es.; Guasila, loc. Serra Ardu (CA), 10.XI.1996, 1 es.; M.ti Sette Fratelli, M.te Cresia (CA), 700 m s.l.m., 11.VII.1988, 1 es.; Nebida, Altopiano di Campumari (CA), 6.III.2001, 1 es.; Oristano, F. Tirso, ponte Mannu, 5.X.1979, 1 es. (det. Fancello, 1981); ibid., 20.IX.1989, 1 es.; ibid., 30.XI.1989, 1 es.; Paulilatino (OR), 31.I.1993, 3 es.; Pimentel, loc. su Pirastru (CA), 5.XI.1996, 1 es.; Pula, foce rio Pula (CA), 3.X.1988, 2 es.; Quartu S. Elena, stagno di Simbirizzi (CA), 31.III.1986, 2 es.; Quartu S. Elena, Geremeas, rio Geremeas (CA), 11.VII.1988, 2 es.; Quirra, Castello e dint. (CA), 16.III.2003, 1 es.; S. Anna Arrési, stagno di Maestrale (CA), 8.XI.1998, 1 es.; Samatzai, loc. Domus is Abis (CA), 3.XI.1996, 1 es.; Sarroch e dint., Km 21,100 (CA), 6.IV.1995, 1 es.; S. Caterina di Pittinuri (OR), 17.IX.1998, 1 es.; Serdiana, stagno di Serdiana (CA), 2.VII.1995, 1 es.; Serrénti, loc. Gutturu Marongiu (CA), 14.II.1995, 2 es.; Sestu (CA), 26.VIII.1987, 1 es.; Siliqua, loc. Argiolas (CA), 5.V.1995, 1 es.; Siliqua, loc. Puadas (CA), 29.I.1997, 1 es.; Soddi, lago Omodeo (OR), 21.X.1997, 1 es.; Stagno di Bara (CA), 600 m s.l.m., 27.II.1991, 2 es.; Stagno di Molentargius (CA), 27.II.1991, 1 es.; Turri e dintorni (CA), 1.II.1994, 1 es.; Uta, rio Cixerri (CA), 22.VII.1988, 2 es.; Villacidro, Parco Bidda Scema, rio Bidda Scema (CA), 28.X.1999, 1 es.; Villagreca, M.te Coa Mar-

6 ANTICIDI DELLA COLLEZIONE MELONI 341 gine (CA), 24.X.1996, 1 es.; Villamar e dint. (CA), 12.II.1990, 1 es.; ibid., 1.XI.1990, 2 es.; Villamassargia, loc. S Ortu Mannu (CA), 31.III.1995, 1 es.; Villaputzu, foce F. Flumendosa (CA), 4.VII.1989, 1 es.; Villarios (CI), 6.I.1999, 1 es.; Siliqua (CA), 10.III.1985, 1 es. Endomia occipitalis (L. Dufour, 1843) Sardegna: M.ti Sette Fratelli, loc. Maidopis (CA), 350 m s.l.m., 22.VII.1978, 1 es. (det. L. Fancello, 1981); S. Priamo (CA), 11.V.1985, 1 es. Endomia unifasciata unifasciata (Bonelli, 1807) Sardegna: Capoterra, rio S. Lucia (CA), 18.V.1987, 1 es.; Capoterra, Poggio dei Pini (CA), 24.IV.2001, 1 es.; Gonnosfanadiga, rio Piras (CA), 250 m s.l.m., 6.VII.1994, 3 es.; Lago Coghinas (SS), 2.VI.1993, 5 es.; Maidopis (CA), 20.V.1989, 350 m s.l.m., 1 es.; M.ti Sette Fratelli, loc. Maidopis (CA), 350 m s.l.m., 21.VI.1988, 4 es.; Quartu S. Elena, Geremeas, rio Geremeas (CA), 11.VII.1988, 3 es.; Sarrabus, rio Picocca, ponte M.te Acuto (CA), 16.VII.1988, 1 es.; Uta, rio Cixerri (CA), 24.VIII.1988, 4 es. Genere Anthicus Paykull, 1798 Anthicus antherinus (Linné, 1761) Emilia-Romagna: Minerbio (BO), 26.III.1989, 2 es., leg. G. Agnoli; Francia: Fontainebleu, Gorgulu House, 7.III.1948, 1 es., coll. J. Hamon (det. P. Bonadona). Anthicus biguttatus La Ferté-Sénectère, 1849 Sardegna: Decimomannu, rio Sesi (CA), 12.VII.1989, 1 es.; Orosei, foce F. Cedrino (NU), 8.VI.1991, 1 es.; S. Priamo, rio sa Picocca, ponte M.te Acuto (CA), 12.VI.2007, 3 es.; Sàrrabus, rio Picocca, ponte M.te Acuto (CA), 5.VI.1987, 6 es.; ibid., 11.VII.1988, 7 es.; ibid., 16.VII.1988, 5 es.; Uta, rio Cixerri (CA), 24.VIII.1988, 26 es. Anthicus cribripennis Desbrochers des Loges, 1875 Toscana: Cavriglia, Montegonzi (AR), 14.VIII.1992, 1 es., leg. R. Lisa;

7 342 A. DEGIOVANNI Lazio: Ladispoli, loc. Torre Flavia (RM), 10.V.1998, 13 es., leg. G. Pace.; S Severa, canale irrigazione (RM), 22.III.1992, 1 es., leg. G. Pace. Anthicus fenestratus W. L. E. Schmidt, 1842 Toscana: Alberese, Parco Uccellina (GR), 14.VII.1991, 2 es., leg. R. Lisa; Laguna di Orbetello (GR), 2.VII.1991, 2 es., leg. R. Lisa; Principina a Mare, Parco Uccellina, in pineta e dune, fascia costiera (GR), VII.1991, 4 es., leg. R. Lisa; Calabria: Villapiana lido (CS), 30.VI.1993, 6 es., leg. Lisa; Sardegna: Domus de Maria, Porto di Piscinni (CA), 3.IV.1986, 3 es.; Foce F. Flumendosa (CA), 2.VII.1989, 7 es.; Foce F. Tirso (OR), 26.V.1991, 3 es.; ibid., 14.IV.1993, 4 es.; Fontanamare (CA), 4.IV.1991, 1 es.; Gonnèsa, loc. Fontanamare (CA), 9.IV.1983, 1 es.; Is. S. Antioco, loc. Is Prunis (spiaggia) (CA), 2.VIII.1998, 2 es.; Quirra, foce Flumini Durci (CA), 29.VII.1988, 27 es.; Rio S. Lucia (CA), 4.VI.1981, 1 es.; S. Giovanni di Sinis (OR), 30.XI.1989, 2 es.; Villaputzu, foce F. Flumendosa (CA), 4.VII.1989, 1 es.; Francia: Aude, Cabanes de Fleury, plage, 8.VII.1988, 1 es., leg. J. Hamon. Anthicus flavipes flavipes (Panzer, 1797) Lombardia: Mezzana Corti, riva F. Po (PV), 14.VII.1991, 5 es., leg. G. Pace; Pieve Albignola, Cascinotto Mensa, F. Po (PV), 21.IX.1988, 1 es., leg. R. Nicoli Aldini; Pieve Albignola, torr. Terdoggio (PV), 27.VI.1989, 1 es., leg. R. Nicoli Aldini; Olanda: Haanrade, Z. L., IX.1970, 1 es., leg. P. Poot. Anthicus fumosus Lucas, 1843 Sardegna: Oristano, F. Tirso, Ponte Mannu, 24.IX.1989, 21 es.; Quartu S. Elena, Geremeas, rio Geremeas (CA), 11.VII.1988, 2 es.; Quirra, foce Flumini Durci (CA), 29.VII.1988, 9 es. Anthicus genei La Ferté-Sénectère, 1849 Sardegna: Sarroch (CA), 20.VII.1988, 2 es., leg. L. Fancello.

8 ANTICIDI DELLA COLLEZIONE MELONI 343 Anthicus invreai Koch, 1933 Toscana: Principina a Mare, Parco Uccellina, in pineta e dune, fascia costiera (GR), VII.1991, 1 es., leg. R. Lisa; Sardegna: Assemini, rio Cixerri (CA), 22.VI.1989, 1 es.; Capoterra, rio S. Lucia (CA), 11.V.1986, 1 es.; ibid., 18.V.1987, 5 es.; ibid., 30.V.1987, 2 es.; Decimomannu, rio Sesi (CA), 12.VII.1989, 1 es.; ibid., 3.VIII.1989, 1 es.; Isili, staz. Sarcidano e dint. (NU), m s.l.m., 29.VI.1994, 4 es.; Pula (CA), VI. (manca anno), 1 es., senza raccoglitore; Francia, Corsica: Borgo, Étang Biguglia, 13.VI.1950, 1 es., senza raccoglitore (det. P. Bonadona); ibid., 19.VI.1950, 1 es., senza raccoglitore (det. P. Bonadona). Anthicus laeviceps Baudi, 1877 Emilia-Romagna: Bologna, in urbe, 12.VI.1988, 1 es., leg. G. Agnoli; S. Giovanni in Marignano (FO), 11.III.1989, 1 es., leg. F. Talamelli; Sardegna: Abbasanta (OR), 5.II.1985, 1 es. (det. L. Fancello, 1981); ibid., 12.XI.1985, 1 es.; ibid., 25.III.1986, 2 es.; ibid., 24.III.1987, 1 es.; Abbasanta, loc. Losa (OR), 4.III.1990, 1 es.; ibid., 24.II.1991, 2 es.; Argentiera, Porto Palmas (SS), 30.X.1993, 1 es.; Assemini (CA), 5.VII.1977, 1 es.; Assemini, rio Cixerri (CA), 14.IV.1991, 3 es.; Borore (NU), 26.XII.1988, 2 es.; Cabras, risaie (OR), 20.III.2003, 1 es.; Cagliari, alla luce, 13.VI.1996, 1 es.; Cagliari, loc. Macchiareddu, 6.II.1987, 1 es.; Cagliari, Saline di Stato, 7.VII.1988, 1 es.; Capoterra, rio S. Lucia (CA), 18.V.1987, 1 es.; ibid., 13.IV.1988, 1 es.; Decimomannu, rio Sesi (CA), 12.VII.1989, 6 es.; ibid., 23.VII.1989, 4 es.; ibid., 3.VIII.1989, 2 es.; ibid., 4.VII.1990, 6 es.; Dolianova, rio Flumini (CA), 10.VII.1994, 1 es.; Foce F. Tirso (OR), 26.V.1991, 1 es.; Fonni, M.te Spada (NU), m s.l.m., 16.VII.1994, 1 es.; Furtéi e dint. (CA), 4.II.1995, 1 es.; Furtéi, rio Flumini Mannu (CA), 14.II.1995, 1 es.; Gonnosfanadiga, rio Piras (CA), 250 m s.l.m., 6.VII.1994, 1 es.; Guamaggiore, loc. Costa Ladolionis (CA), 10.XI.1996, 1 es.; Guasila, loc. Serra Ardu (CA), 10.XI.1996, 1 es.; Isili, staz. Sarcidano e dint. (NU), m s.l.m., 29.VI.1994, 2 es.; Lago Coghinas (SS), 2.VI.1993, 1 es.; Macomer, stagno di Bara (NU), 600 m s.l.m., 6.IV.1986, 2 es.; Macomer, loc. staz. Bara (NU), m s.l.m., 3.X.1989, 1

9 344 A. DEGIOVANNI es.; Maracalagonis, stagno omonimo (CA), 18.V.1993, 1 es.; M.te S. Elia, Faro (CA), 7.X.1996, 1 es.; Oniferi, Cantoniera di Oniferi, rio Mannu (NU), 19.I.2001, 2 es.; Oristano, F. Tirso, ponte Mannu, 24.IX.1989, 1 es.; Pabillonis e dint. (CA), 17.X.1989, 1 es.; Pula, foce rio Pula (CA), 3.X.1988, 1 es.; Sarrabus, rio Picocca, ponte M.te Acuto (CA), 5.VI.1987, 1 es.; Siliqua, rio Ollistincu (CA), 4.V.2003, 2 es.; Stagno di Bara (CA), 600 m s.l.m., 27.II.1991, 1 es. Anthicus luteicornis W. L. E. Schmidt, 1842 Campania: Castelcivita, F. Calore (SA), 24.VIII.2001, 4 es., leg. G. Pace. Anthicus niger (Olivier, 1811) Lazio: Grottaferrata, M.te Tuscolo, pendici (RM), 29.IX.1991, 4 es., leg. G. Pace; S. Severa, M.te Acquatosta (RM), 17.X.1993, 2 es., leg. G. Pace; ibid., 27.II.1994, 2 es., leg. G. Pace; S i c i - lia: Messina, Floresta, IV.1974, 1 es., leg. P. Magrini. Anthicus proximus Marseul, 1879 Sardegna: Foce F. Flumendosa (CA), 4.VII.1989, 1 es.; Villaputzu, foce F. Flumendosa (CA), 4.VII.1989, 3 es. Anthicus quadridecoratus Abeille de Perrin, 1885 Sardegna: Giara di Gésturi (CA), 570 m s.l.m., 3.VI.1991, 1 es.; Giara di Gésturi, Pauli Majori (CA), m s.l.m., 17.VI.1989, 1 es.; ibid., 1.V.1999, 40 es.; ibid., 24.V.1991, 5 es.; Giara di Gésturi, Pauli e Mandas (CA), m s.l.m., 4.V.2008, 1 es.; Giara di Gésturi, Pauli Oromeo (CA), m s.l.m., 6.V.1999, 2 es.; Giara di Gésturi, Pauli Perdosu (CA), m s.l.m., 6.V.1999, 2 es. Anthicus quadrioculatus La Ferté-Sénectère, 1848 Lombardia: Pieve Porta, Morone, rive F. Po (PV), 11.X.1990, 2 es., leg. G. Pace (det. G. Pace, 2006). Anthicus rufivestis Marseul, 1879 Sardegna: Sàrrabus, rio Picocca, ponte M.te Acuto (CA), 5.VI.1987, 12 es.; ibid., 16.VII.1988, 37 es.

10 ANTICIDI DELLA COLLEZIONE MELONI 345 Anthicus schmidtii Rosenhauer, 1847 Piemonte: Verolengo, F. Po (TO), 16.X.1979, 1 es., leg. P. Giuntelli; Lombardia: Mezzana Rabattone, F. Po (PV), 20.IX.1988, 2 es., leg. R. Nicoli Aldini; Pieve Albignola, Cascinotto Mensa, F. Po ( PV), 21.IX.1988, 6 es., leg. R. Nicoli Aldini. Anthicus sellatus (Panzer, 1797) Lombardia: Mezzana Rabattone, F. Po (PV), 16.IX.1989, 1 es., leg. R. Nicoli Aldini; Pieve Albignola, Cascinotto Mensa, F. Po (PV), 21.IX.1988, 6 es.; leg. R. Nicoli Aldini; ibid., 22.IX.1988, 7 es., leg. R. Nicoli Aldini; Olanda: Hurvenen, 28.VII.1977, 1 es., leg. C. J. M. Berger. Anthicus theryi Pic, 1892 Sardegna: Assemini, rio Cixerri (CA), 2.VII.1988, 1 es.; ibid., 28.I.1990, 1 es.; ibid., 14.IV.1991, 3 es.; Assemini, rio F. Mereu (CA), 3.VII.1988, 4 es.; Cabras, Pauli Acqua Urchi (OR), 30.IV.2001, 2 es; Cagliari, loc. Terramaini (CA), 10.I.1989, 2 es.; Cagliari, M.te Claro, falde SSE, 3-13.IV.1992, 1 es.; Cagliari, Saline di Stato, 14.IV.1990, 1 es.; Decimomannu (CA), 11.X.1986, 4 es.; Decimomannu, loc. Buttegas de Foras (CA), S.S. 130, km 16, 19.IV.1996, 5 es.; Decimomannu, rio Flumineddu (CA), 26.VI.1988, 2 es.; Decimomannu, rio Sesi (CA), 12.VII.1989, 1 es.; ibid., 23.VII.1989, 2 es.; Donori, loc. Corte Cirina (CA), 5.XI.1996, 1 es.; Elmas, pineta S. Lorenzo (CA), 9.III.1995, 4 es.; Furtéi e dint. (CA) 14.II.1995, 1 es.; Guamaggiore, loc. Costa Ladolionis (CA), 10.XI.1996, 1 es.; Guasila, loc. Serra Ardu (CA), 5.XI.1996, 1 es.; Isola di S. Antioco, Cala Lunga (CI), 18.X.1997, 2 es.; Maracalagonis, stagno (CA), 25.I.1985, 2 es.; ibid., 1.XI.1985, 1 es.; Monastir, rio Mixieddu e dint. (CA), 23.V.1991, 2 es.; Monserrato e dint. (CA), 3.IV.1989, 1 es.; Quartu S. Elena, stagno di Simbirizzi (CA), 31.III.1986, 6 es.; ibid., 16.III.1997, 1 es.; Samatzai, loc. Domus in Abis (CA), 3.XI.1996, 1 es.; Segarius, loc. Costa Andreana (CA), 10.XI.1996, 1 es.; Serdiana, stagno di Serdiana (CA), 2 VII.1995, 2 es.; Serrénti, loc. Gotturu Marongiu (CA), 14.II.1995, 2 es.; Serrénti, loc. Sa Conca Manna (CA), 14.II.1995, 2 es.; Serrénti, M.te Purceddu (CA), 31.X.1996, 1 es.; Siliqua, M.te Uannena (CA), 6.X.1994, 3 es.; S. Isidoro e dint. (CA), 26.X.1997, 2 es.; Stagno di Molentargius (CA), 15.VIII.1991,

11 346 A. DEGIOVANNI 1 es.; ibid., 9-10.IX.1995, 1 es.; Uta, M.te Arcosu, rio sa Spindula (CA), 29.IX.1996, 1 es.; Uta, rio Cixerri (CA), 22.VIII.1988, 1 es.; Villagreca, M.te Coa Margine (CA), 24.X.1996, 3 es.; Villamar e dint. (CA), 1.XI.1990, 1 es.; Villarios (CI), 6.I.1999, 2 es. Anthicus tristis tristis W. L. E. Schmidt, 1842 Sardegna: Cagliari città, 19.III.1996, 1 es.; Cagliari, loc. San Bartolomeo, 2.V.1996, 1 es.; Capoterra, Poggio dei Pini (CA), 20.VIII.1996, 1 es.; ibid., 10.X.1996, 5 es.; Colle S. Michele (CA), 28.X.1996, 2 es.; Colle Tuvumannu (CA), 27.XII.1998, 2 es.; Decimomannu, loc. Buttegas de Foras (CA), S.S. 130, km 16, 19.IV.1995, 4 es.; Decimomannu e dint. (CA), 28.IV.1995, 1 es.; ibid., 3.IX.1996, 1 es.; Elmas e dintorni (CA), 1.V.1991, 2 es.; Elmas, dint. bivio (CA), 10.IV.1995, 1 es:, Geremèas, rio Geremèas (CA), 8.VII.1997, 1 es.; Giorgino, Bagni Giorgino (CA), 19.VI.1998, 1 es.; Gonnèsa, M.te Coremò (CA), 16.VII.2000, 2 es.; Isola S. Antioco, Cala Sabòni (CI), 28.IX.1997, 2 es.; Molentargius (CA), 2.IX.1990, 2 es.; ibid., 9-10.IX.1995, 2 es.; M.te Limbara, Madonna della Neve (SS), m s.l.m., 12.I.2001, 1 es.; Saline di Stato (CA), 3.IX.1980, 1 es.; ibid., 7.VI.1988, 34 es.; ibid., 9.VI.1988, 10 es.; ibid., 11.VI.1988, 1 es.; Uta, Diga Cixerri (CA), 15.VI.2008, 2 es.; Uta, M.te Arcosu, rio sa Spindula (CA), 29.IX.1996, 1 es.; Sicilia: Strada M.te Soro (ME), 1700 m s.l.m., 22.VIII.1988, 1 es., leg. G. Platia; Spagna: Baza, Gor, 1900 m s.l.m., 1.XI.2000, 1 es., leg. C. Bellò. Anthicus tristis discrepans (Krekich-Strassoldo, 1928) Francia: St. Michel-Chef-Chef, Loire inf., X.1958, 1 es., leg. J. Hamon (Anthicus brunneus, det. P. Bonadona). Genere Hirticollis Marseul, 1879 Hirticollis hispidus (Rossi, 1792) Lombardia: Pieve Albignola, Cascinotto Mensa F. Po (PV), 18.IX.1988, 2 es., leg. R. Nicoli Aldini; ibid., 21.IX.1988, 1 es., leg. R. Nicoli Aldini; ibid., 1.VII.1989, 2 es., leg. R. Nicoli Aldini;

12 ANTICIDI DELLA COLLEZIONE MELONI 347 Emilia-Romagna: Bologna, in urbe, 14.IV.1988, 2 es., leg. G. Agnoli; Lidi ferraresi (FE), 15.IX.1974, 1 es., leg. A. Lucchini; Misano Adriatico (FO), 29.IX.1988, 2 es., leg. Talamelli; Sardegna: Assemini, rio Mannu (CA), 14.VIII.1988, 1 es.; Cabras, loc. Is. Arutas (OR), 1.II.1995, 1 es.; Cabras, Pauli Acqua Urchi (OR), 3.IV.2001, 1 es.; Decimomannu, rio Sesi (CA), 12.VII.1989, 2 es.; Giara di Gésturi (CA), 570 m s.l.m., 3.VI.1991, 1 es.; Giara di Gésturi, Tuili vers. Sud (CA), 17.I.1993, 1 es.; M.ti Sette Fratelli, Maidopis (CA), 5.VI.1985, 2 es.; Oristano, 21.IV- 7.V.1978, 1 es., leg. S. Riese; Oristano, F. Tirso, ponte Mannu, 20.IX.1989, 3 es.; Pabillonis e dint. (CA), 17.X.1989, 1 es.; Quartu S. Elena, Geremeas, rio Geremeas (CA), 11.VII.1988, 1 es.; Quirra, Castello e dint. (CA) 5.V.1992, 1 es.; Segarius, loc. Costa Andreana (CA), 10.XI.1996, 1 es.; S. Giovanni di Sinis (OR), 1.II.1995, 1 es.; S. Giusta, stagno (OR), 10.VII.1997, 1 es.; Uta, rio Cixerri (CA), 24.VIII.1988, 1 es.; Villamar e dint. (CA), 1.XI.1990, 1 es.; Villaputzu, stagno sa Praia (CA), 2.VII.1989, 1 es. Hirticollis quadriguttatus (Rossi, 1792) Sardegna: Assemini, rio Flumini Mannu (CA), 18.VI.1989, 1 es.; Azitzo, loc. Castiau (NU), 500 m s.l.m., 9.VII.1986, 1 es., ibid., 17.V.1988, 1 es.; Cabras, Pauli Acqua Urchi (OR), 30.III.2001, 1 es.; Cagliari, loc. Pirri, 11.IV.1979, 1 es.; Cagliari, loc. Poetto, 5.XI.1973, 1 es.; Cagliari, M.te Claro, 2.II.1985, 1 es.; ibid., 12.IV.1988, 2 es.; ibid., 3-13.IV.1991, 1 es.; Cagliari, Saline di Stato, 7.VI.1988, 3 es.; ibid., 9.VI.1988, 1 es.; ibid., 22.VII.1988, 1 es.; Capoterra, rio S. Lucia (CA), 19.V.1985, 2 es.; ibid., 17.VIII.1985, 1 es.; ibid., 11.VI.1986, 2 es.; ibid., 18.V.1987, 1 es.; ibid., 6.VIII.1987, 2 es.; Colle S. Michele (CA), 28.X.1996, 1 es.; Decimomannu, rio Flumineddu (CA), 26.VI.1988, 4 es.; Decimomannu, rio Sési (CA), 12.VII.1989, 1 es.; Dorgali, M.te Coazza (NU), 12.V.1991, 1 es.; Elmas e dintorni (CA), 1.V.1991, 1 es.; Esterzili, loc. Betilli (NU), 500 m s.l.m., 7.VII.1988, 1 es.; Foce F. Flumendosa (CA), 29.V.2009, 2 es.; Giara di Gésturi, Pauli Oromeo (CA), m s.l.m., 6.VI.2004, 1 es.; Is. S. Antioco, loc. Is. Pruinis, spiaggia (CI), 17.V.2009, 1 es.; Lago Coghinas (SS), 2.VI.1993, 1 es.; Lago del Flumendosa, Villanova Tulo (NU), 18.VII.1989, 1 es.; Maracalagonis, stagno omonimo (CA), 18.V.1993, 1 es.; Molentargius (CA), 19.VII.1984, 1 es.; M.te Arci, Serra Quaddaris (CA), m s.l.m., 28.I.2002, 1 es.; M.te

13 348 A. DEGIOVANNI Linas, Parco Comunale (CA), m s.l.m., 12.X.1999, 1 es.; M.te S. Elia, Cala Mosca (CA), 9.V.1997, 1 es.; M.te Urpino (CA), 12.VIII.1996, 2 es.; M.ti Sette Fratelli, M.te Cresia (CA), 700 m s.l.m., 11.VIII.1988, 2 es.; Nuxis, loc. Is. Pittau (CA), 6.I.1999, 1 es.; Oristano, F. Tirso, ponte Mannu, 24.IX.1989, 3 es.; Orosei, foce F. Cedrino (NU), 8.VI.1991, 1 es.; Ortuabis, staz. F. C. (NU), m s.l.m., 18.V.1995, 2 es.; Quartu S. Elena, stagno di Molentargius (CA), 16.IV.1986, 1 es.; Quartu S. Elena, Geremeas, rio Geremeas (CA), 11.VII.1988, 1 es.; Quirra, Castello e dint. (CA), 5.V.1992, 1 es.; Quirra, foce F. Durci (CA), 29.VII.1988, 1 es.; S. Bartolomeo (CA), 14.V.1996, 1 es.; Sarroch, loc. Sa Perda Longa (CA), m s.l.m., 13.X.1985, 1 es.; Serdiana, stagno di Serdiana (CA), 2.VII.1995, 1 es.; S. Giovanni di Sinis (OR), 1.II.1995, 1 es.; S. Girolamo (CA), 14.VI.1984, 1 es.; S. Margherita di Pula e dint. (CA), 27.III.1989, 2 es.; Seui, M.te Arquerì (NU), m s.l.m., 6.VIII.1985, 5 es.; Stagno di Bara (CA), 600 m s.l.m., 27.II.1991, 1 es.; Stagno di Molentargius (CA), 11.VI.1988, 1 es.; Stagno S. Gilla (CA), 26.X.1986, 1 es.; Urzulei, passo Genna Silana (NU), , m s.l.m., 11.VII.1999, 2 es.; Villamar e dint. (CA), 1.XI.1990, 1 es.; Villaspeciosa, laghetto (CA), 22.VII.1988, 1 es.; Sicilia: dint. Sperlinga (EN), 12.VII.1988, 1 es., leg. G. Platia. Genere Omonadus Mulsant & Rey, 1866 Omonadus bifasciatus (Rossi, 1792) Lombardia: Mantova, Borgoforte, 9.IX.1992, 1 es., leg. R. Lisa; Sardegna: Abbasanta, loc. Losa (OR), 15.V.1989, 1 es.; Assemini, rio Flumini Mannu (CA), 26.III.1989, 1 es.; ibid., 11.VII.1990, 3 es.; Asuni, M.te Molas (OR), 23.II.1990, 8 es.; Decimomannu, rio Sési, (CA), 12.VII.1989, 1 es.; Is. S. Antioco, loc. Triga (CI), 5.VII.1998, 2 es.; M.ti Sette Fratelli, M.te Cresia (CA), 700 m s.l.m., 11.VIII.1988, 1 es.; Seui, M.te Arquerì (NU), m s.l.m., 6.VIII.1985, 7 es.; Seui, S. Girolamo (NU), 800 m s.l.m., 27.VI.1985, 1 es.; Solanas, loc. S. Barbara, rio Solanas (CA), 15.VI.2008, 2 es.; Teulada, Capo Malfatano (CA), 20.X.1996, 1 es.; Villaputzu, foce F. Flumendosa (CA), 4.VIII.1989, 1 es.; Sicilia: dint. Sperlinga (EN), 12.VII.1988, 1 es., leg. G. Platia.

14 ANTICIDI DELLA COLLEZIONE MELONI 349 Omonadus floralis (Linné, 1758) Piemonte: Roburent (CN), 789 m s.l.m., 20.V.1976, 1 es., leg. S. Riese; S. Carlo Canavese (TO), 5.VIII.1978, 1 es., leg. P. Giuntelli; ibid., 15.X.1978, 2 es., leg. P. Giuntelli; Sardegna: Chia, stagno di Chia (CA), 14.V.1995, 1 es.; Decimomannu, rio Sesi (CA), 23.VII.1989, 2 es., leg. S. Riese; Foce F. Flumendosa (CA), 2.VII.1989, 1 es.; Oristano, foce F. Tirso, 12.VI.1977, 3 es.; Quartu S. Elena, Geremeas, rio Geremeas (CA), 2.V.1987, 1 es.; Quirra, foce Flumini Durci (CA), 29.VII.1988, 1 es.; Saline di Stato (CA), 9.VI.1988, 2 es.; Serrénti, M.te Purceddu (CA), 27.X.1996, 2 es.; Villagreca, M.te Coa Margine (CA), 26.X.1990, 1 es.; Olanda: Orsay, volant, 30.VIII.1947, 1 es., leg. J. Hamon; Francia: St. Cyrseto, champ humide, 2.VII.1948, 1 es., leg. J. Hamon. Omonadus formicarius (Goeze, 1777) Piemonte: S. Carlo Canavese (TO), 5.VIII.1978, 2 es., leg. P. Giuntelli; Sardegna: Oristano, 20.V.1976, 1 es., leg. S. Riese. Genere Cordicollis Marseul, 1879 Cordicollis instabilis instabilis W. L. E. Schmidt, 1842 Piemonte: S. Carlo Canavese (TO), 5.VIII.1978, 2 es., leg. P. Giuntelli; Emilia-Romagna: S. Giovanni in Marignano (FO), 8.IV.1988, 1 es., leg. F. Talamelli; Sardegna: Abbasanta, loc. Losa (OR), 24.II.1991, 1 es.; Assemini rio Cixerri (CA), 2.VII.1988, 7 es.; ibid., 9.VII.1989, 2 es.; 19.IX.1989, 1 es.; ibid., 1.VII.1990, 2 es.; Barràli e dint. (CA), 16.VII.1991, 2 es.; Cabras, loc. Is. Arutas (OR), 1.II.1995, 1 es.; Cagliari, M.te Claro, falde SSE, 30.III.1992, 1 es.; Capoterra, rio S. Lucia (CA), 29.VIII.1987, 1 es.; ibid., 13.IV.1988, 1 es.; Capoterra, Poggio dei Pini (CA), 20.VII.1996, 1 es.; Decimomannu, loc. Buttegas de Foras, 12 m s.l.m., S.S. 130, km 16 (CA), 19.IV.1995, 1 es.; Decimomannu, rio Flumineddu (CA), 12.VII.1989, 1 es.; Decimomannu, rio Sesi (CA), 15.VII.1985, 1 es.; ibid., 12.VII.1989, 1

15 350 A. DEGIOVANNI es.; Dolianova, loc. su Fraigu (CA), 25.VII.1996, 1 es.; Dolianova, loc. Sedda Flumini (CA), 28.VII.1996, 3 es.; Dolianova, rio Flumini (CA), 10.VII.1994, 2 es.; Donori, loc. Corte Cirina (CA), 5.XI.1996, 1 es.; Elmas, bivio Aeroporto (CA), 30.IV.1995, 1 es.; Foce F. Tirso (OR), 9.IV.1988, 1 es.; ibid., 23.V.1995, 1 es.; Furtéi, rio Flumini Mannu (CA), 14.II.1995, 1 es.; Gergei e dint. (NU), 400 m s.l.m., 1.II.1994, 1 es.; Giara di Gésturi, Tuili, vers. Sud (CA), 17.I.1993, 2 es.; Gonnesa, Palude sa Masa (CA), 14.V.1999, 1 es.; Gonnosfanadiga, rio Piras (CA), 250 m s.l.m., 6.VII.1994, 1 es.; Guamaggiore, loc. Costa Ladolionis (CA), 10.XI.1996, 1 es.; Is. S. Antioco, loc. Is. Pruinis, spiaggia (CI),4.X.1998, 1 es.; Macomer, loc. staz. Bara (NU), m s.l.m., 3.X.1989, 1 es.; M.te Arci, Serra Quaddaris (OR), m s.l.m., 28.I.2002, 1 es.; M.te Linas, Parco Comunale (CA), m s.l.m., 12.X.1999, 1 es.; Muravera, stagno d. Saline (CA), 3.VI.1989, 1 es.; Oristano, F. Tirso, ponte Mannu, 24.IX.1989, 2 es.; Pabillonis e dint. (CA), 17.X es.; Pabillonis, Is. Arenas (CA), 18.V.1995, 1 es.; ibid., 27.XI.1991, 2 es.; Paulilatino (OR), 31.I.1993, 1 es.; Pimentel, loc. su Pirastru (CA), 5.XI.1996, 1 es.; Pula (CA), 14.VII.1987, 1 es.; Pula, foce rio Pula (CA), 3.XI.1988, 2 es.; Quartu S. Elena, stagno di Simbirizzi (CA), 31.III.1986, 1 es.; ibid., 7.IV.1986, 2 es.; Saline di Stato (CA), 7.VI.1988, 1 es.; ibid., 9.VI.1988, 1 es.; Salto di Quirra, torr. Quirra (CA), 23.IV.1986, 1 es.; S. Anna Arrési, stagno di Maestrale (CA), 8.XI.1998, 1 es.; S. Gavino Monreale, staz. e dint. (CA), 8.X.1995, 1 es.; S. Nicolò Gerrei, rio Marrada (CA), 1.IX.1996, 1 es.; Sarule e dint. (NU), m s.l.m., 3.VI.1989, 1 es.; S. Caterina di Pittinuri (OR), 17.IX.1998, 1 es.; Serdiana, stagno di Serdiana (CA), 2.VII.1995, 1 es.; Serdiana, loc. Bingia Paneddas (CA), 23.VII.1996, 3 es.; Serrénti, loc. Gotturu Marongiu (CA), 14.II.1995, 1 es.; Serrénti, loc. Sa Conca Manna (CA), 14.II.1995, 1 es.; Sestu dint. (CA), 28.VIII.1979, 1 es.; ibid., 26.VIII.1987, 1 es.; Siliqua, loc. Purdas, 40 m s.l.m., km 23 tang. (CA), 23.IV.1995, 1 es.; Siliqua dint. (CA), 3.VII.1987, 1 es.; Siliqua, M.te Uannena (CA), 6.X.1994, 1 es.; Soleminis cimitero (CA), 4.VIII.1996, 1 es.; Soleminis, loc. Su Niau (CA), 23.VII.1996, 1 es.; Stagno di Bara (CA), 600 m s.l.m., 27.II.1991, 1 es.; Stagno di Molentargius (CA), 2.XII.1985, 2 es.; ibid., 6.II.1987, 1 es.; ibid., 11.VI.1988, 1 es.; Stagno di S. Gilla (CA), 26.X.1986, 1 es.; Stagno di Simbirizzi dint. (CA), 15.III.1995, 1 es.; Tertenia, Capo Sferracavallo (NU), 23.IV.1992, 1 es.; Tertenia, loc. Barisoni (NU),

16 ANTICIDI DELLA COLLEZIONE MELONI XI.1992, 1 es.; Turri e dint. (CA), 1.II.1994, 1 es.; Usassai, M.te Arqueri (NU), 1000 m s.l.m., 30.VII.1999, 1 es.; Uta, Diga Cixerri (CA), 5.VI.1995, 1 es.; Uta, rio Cixerri (CA), 24.VIII.1988, 4 es.; ibid., 3.XI.1988, 1 es.; Villagreca, M.te Coa Margine (CA), 26.X.1990, 1 es.; Villarios (CI), 6.I.1999, 1 es.; Villaspeciosa e dint. (CA), 3.VII.1990, 2 es.; Villaspeciosa, laghetto (CA), 22.VIII.1988, 2 es. Genere Cyclodinus (Goeze, 1777) Cyclodinus bremei bremei (La Ferté-Sénectère, 1842) Sardegna: Assemini, rio Cixerri (CA), 2.VII.1988, 1 es.; ibid., 2.VI.1989, 2 es.; ibid., 1.VII.1990, 2 es.; Assemini, rive rio Flumini Mannu (CA), 5.VII.1977, 1 es.; Assemini, loc. Terra de Uta (CA), 7.VI.1989, 2 es.; Capoterra, foce rio S. Lucia (CA), 15.V.1989, 1 es.; Decimomannu, rio Sesi (CA), 12.VII.1989, 7 es.; ibid., 23.VII.1989, 2 es.; Foce F. Flumendosa (CA), 3 es.; Villaputzu, foce F. Flumendosa (CA), 4.VII.1989, 2 es. Cyclodinus brivioi Bucciarelli, 1962 Sardegna: Cagliari, saline S. Gilla, 4.V.1997, 1 es.; Cagliari, Saline di Stato, 10.V.1989, 15 es.; ibid., 24.V.2009, 5 es.; Pirri, stagno (CA), 23.VI.1996, 27 es. (det. M. Arnone, 1999); Stagno di Simbirizzi (CA), 25.I.1982, 2 es. Cyclodinus coniceps Marseul, 1879 Sardegna: Cagliari, stagno di S. Gilla, 26.X.1986, 1 es.; Is. S. Antioco, stagno di Is. Pruinis (CI), 14.III.1999, 4 es.; Pirri, stagno (CA), 23.VI.1996, 27 es. (det. M. Arnone, 1999); Quartu S. Elena, stagno di Simbirizzi (CA), 27.VI.1985, 1 es.; ibid., 7.IV.1986, 1 es.; Stagno di Molentargius (CA), 29.V.1988, 2 es. Cyclodinus constrictus (Curtis, 1838) Toscana: Principina a Mare, Parco Uccellina, in pineta e dune fascia costiera (GR), VII.1991, 1 es., leg. R. Lisa; Lazio: Ladispoli, loc. Torre Flavia (RM), 10.V.1998, 1 es., leg. G. Pace;

17 352 A. DEGIOVANNI Sardegna: Assemini, loc. Tuerra de Uta (CA), 7.VI.1989, 8 es.; Assemini, rio Cixerri (CA), 22.VI.1989, 1 es.; ibid., 19.IX.1989, 1 es.; ibid., 12.II.1990, 1 es.; ibid., 1.VII.1990, 6 es.; Cagliari (città, abitazione), 7.IX.1985, 1 es.; Cagliari, loc. Macchiareddu, 6.II.1987, 1 es.; Cagliari, Saline di Stato, 10.V.1989, 2 es.; Chia, stagno di Chia (CA), 14.V.1995, 6 es.; ibid., 11.X.1998, 4 es.; Decimomannu, rio Sesi (CA), 12.VII.1989, 4 es.; Domus de Maria, bivio di Chia (CA), 14.V.1995, 1 es.; Domus de Maria, stagno di Piscinni (CA), 3.IV.1986, 3 es.; Foce F. Tirso (OR), 26.V.1991, 6 es.; Foce F. Flumendosa (CA), 2.VII.1989, 7 es.; Is. S. Antioco, loc. Is. Pruinis (CI), 5.VII.1998, 1 es.; ibid., 19.VII.1998, 1 es.; ibid., 2.VIII.1998, 2 es.; ibid., 4.X.1998, 2 es.; ibid., 21.III.1999, 1 es.; Maracalagonis, stagno (CA), 1.XI.1985, 2 es.; Pabillonis, Is. Arenas (CA), 18.X.1995, 1 es.; Pirri, stagno (CA), 23.VI.1996, 1 es. (Cyclodinus salinus carthageniensis, det. C. Meloni, 1998); ibid., 19.VII.1998, 1 es.; ibid., 21.III.1999, 1 es.; Quartu S. Elena, stagno di Simbirizzi (CA), 23.VI.1985, 4 es.; ibid., 31.III.1986, 3 es.; ibid., 7.IV.1986, 1 es.; Quirra, foce Flumini Durci (CA), 29.VII.1988, 2 es.; S. Anna Arrési, stagno di Maestrale (CA), 8.XI.1998, 2 es.; Serdiana, stagno (CA), 12.VI.1986, 7 es.; ibid., 13.V.2001, 2 es.; Stagno di Chia (CA), 27.IV.1985, 1 es.; Stagno S. Gilla, loc. Sa Illetta (CA), 5.IV.1995, 1 es.; Uta, M.te Genna de su Cerbu (CA), 100 m s.l.m., 18.III.1990, 1 es.; Villaputzu, stagno sa Praia (CA), 2.VII.1989, 2 es.; ibid., 29.V.2009, 2 es.; Villasimius, stagno Nottéri (CA), 30.X.1998, 2 es. Cyclodinus debilis (La Ferté-Sénectère, 1849) Tunisia: 12 km Est di El Faouar, 14.VII.2003, 1 es., leg. D. Sechi. Cyclodinus fancelloi Degiovanni, 2015 Sardegna: Serdiana (CA), VI.1994, 4 es. (Paratypi). Cyclodinus humilis (Germar, 1824) Lazio: Ladispoli, loc. Torre Flavia (RM), 10.V.1998, 6 es., leg. G. Pace. Cyclodinus italicus (Pic, 1901) Puglia: Circum Mar Piccolo (TA), 27.X.1976, 1 es., leg. F. Montemurro.

18 ANTICIDI DELLA COLLEZIONE MELONI 353 Cyclodinus larvipennis Marseul, 1879 Toscana: Principina a Mare, Parco Uccellina, in pineta, dune e fascia costiera (GR), VII.1991, 4 es., leg. R. Lisa; Lazio: Ladispoli, loc. Torre Flavia (RM), 10.V.1998, 6 es., leg. G. Pace. Cyclodinus lucidicollis Marseul, 1879 Sardegna: Assemini, foce rio Cixerri (CA), 22.VI.2003, 1 es.; Assemini, foce rio Flumini Mannu (CA), 5.III.1989, 1 es.; Cabras, Pauli Acqua Urchi (CA), 3.IV.2001, 1 es.; Cagliari, loc. Terramaini, 10.I.1989, 1 es. Cyclodinus minutus minutus (La Ferté-Sénectère, 1842) Sardegna: Assemini, rio Flumini Mannu (CA), 11.VII.1990, 3 es.; ibid., 22.VIII.1990, 2 es.; Cabras, Pauli Acqua Urchi (OR), 3.IV.2001, 4 es.; Cagliari, stagno di S. Gilla, 26.X.1986, 2 es.; Cagliari, M.te Claro, 12.IV.1988, 8 es.; Cagliari loc. Poetto, 17.VI.1988, 1 es.; Domus de Maria, stagno di Piscinni (CA), 14.V.1995, 1 es.; Foce torr. Quirra (CA), 11.V.1990, 1 es., leg. P. Leo; Is. S. Antioco, stagno Is. Pruinis (CI), 4.X.1998, 3 es.; Maracalagonis, stagno (CA), 21.I.1985, 1 es.; Pirri (CA), 11.V.1979, 1 es.; Pirri, stagno (CA), 23.VI.1996, 4 es.; Stagno di Molentargius (CA), 29.V.1988, 1 es.; ibid., 17.VI.1990, 4 es.; Stagno di Molentargius, Quartu (CA), 16.IV.1986, 1 es.; ibid., 11.VI.1988, 3 es.; Saline di Stato (CA), 10.V.1989, 4 es.; ibid., 10.IV.1990, 2 es.; Quartu S. Elena, stagno di Simbirizzi (CA), 7.IV.1986, 1 es.; Serdiana, stagno di Serdiana (CA), 12.VI.1986, 5 es.; ibid., 2.VII.1995, 5 es.; ibid., 13.V.2001, 1 es.; ibid., 4.VII.2004, 7 es.; Siliqua (CA), 10.III.1985, 1 es.; Torre Grande dint. (OR), 9.IV.1988, 2 es. Genere Stricticollis Marseul, 1879 Stricticollis longicollis W. L. E. Schmidt, 1842 Sardegna: Dolianova, rio Flumini (CA), 13.VI.1993, 2 es.; Gonnosfanadiga, rio Piras (CA), 250 m s.l.m., 6.VII.1994, 12 es.; S. Priamo, rio Sa Picocca (CA), 12.VI.2007, 54 es.; Sarrabus, rio Picocca, ponte M.te Acuto (CA), 5.VI.1987, 1 es.;

19 354 A. DEGIOVANNI Francia: Banyuls Baillaury, Pyr. Or., 8.VI.1948, 1 es., coll. J. Hamon (Anthicus longicollis Schm., det. P. Bonadona); Hérault, Minerve, Gorges de la rivière sous la ville, 5.VII.1988, 1 es., leg. J. Hamon. Stricticollis tobias Marseul, 1879 Sardegna: Chia, stagno di Chia (CA), 14.V.1995, 1 es.; Escalaplano, loc. Paulionas (CA), m s.l.m., 13.VII.1993, 1 es.; Quirra, foce Flumini Durci (CA), 29.VII.1988, 1 es. Stricticollis transversalis transversalis A. & G. B. Villa, 1833 Basilicata: Policoro, F. Sinni (MT), 22.VI.1993, 2 es., leg. R. Lisa; Calabria: Sibari, F. Raganello (CS), 8.VII.1993, 3 es., leg. R. Lisa; Sardegna: Giorgino, Bagni Giorgino (CA), 19.VI.1998, 2 es. Genere Leptaleus (La Ferté-Sénectère, 1849) Leptaleus rodriguesi (Latreille, 1802) Sicilia: Dint. Sperlinga (EN), 12.VII.1988, 1 es., leg. G. Platia; Strada M.te Soro (ME), 1700 m s.l.m., 22.VIII.1988, 1 es., leg. G. Platia. Genere Anthelephila Hope, 1834 Anthelephila caeruleipennis caeruleipennis (La Ferté- Sénectère, 1847) Tunisia: 12 km Est di El Faouar, 14.VII.2003, 1 es., leg. D. Sechi. Anthelephila latro latro (La Ferté-Sénectère, 1849) Sardegna: Assemini (CA), 5.VII.1988, 1 es., leg. L. Fancello; Assemini, rio Cixerri (CA), 21.I.1990, 12 es.; ibid., 1.VII.1990, 7 es.; Assemini, rio Flumini Mannu (CA), 1.VII.1989, 1 es.; ibid., 9.VII.1989, 3 es.; ibid., 24.VII.1994, 1 es.; Serdiana, stagno di Serdiana (CA), 4.VII.2204, 2 es.

20 ANTICIDI DELLA COLLEZIONE MELONI 355 Anthelephila pedestris (Rossi, 1790) Lombardia: Mezzana Rabattone, F. Po (PV), 20.IX.1988, 4 es., leg. R. Nicoli Aldini; Emilia-Romagna: Bologna (in urbe), 14.IV.1988, 1 es., leg. G. Agnoli; Minerbio (BO), 26.III.1989, 2 es., leg. G. Agnoli; Toscana: Massarella, padule di Fucecchio (FI), 16.V.1992, 1 es., leg. R. Lisa; Prato, Centrale Enel (PO), 14.III.1987, 1 es., leg. I. Scali; Marche: M.te Carpegna (PS), 12.I.1989, 1 es., leg. F. Talamelli; Basilicata: Policoro, F. Sinni (MT), 22.VI.1993, 1 es., leg. R. Lisa; Sardegna: Assemini, foce Flumini Mannu (CA), 14.VIII.1988, 1 es.; ibid., 17.VIII.1988, 1 es.; ibid., 19.VIII.1988, 1 es.; Assemini, rio Flumineddu (CA), 5.III.1989, 1 es.; Cabras, Pauli Acqua Urchi (CA), 20.III.2003, 1 es.; Cagliari, M.te Claro, 10.V.1988, 1 es.; Cagliari, Saline di Stato, 10.V.1989, 1 es.; Capoterra, rio S. Lucia (CA), 13.IV.1988, 1 es.; Decimomannu, rio Flumineddu (CA), 26.VI.1988, 1 es.; ibid., 12.VII.1989, 1 es.; Decimomannu, rio Sesi (CA), 8.XII.1985, 4 es.; ibid., 4.VII.1990, 1 es.; Fontanamela, rio Bau Onu (NU), 700 m s.l.m., 10.IX.1988, 1 es.; Furtéi, rio Flumini Mannu (CA), 14.II.1995, 1 es.; ibid., 31.III.1995, 1 es.; Guasila, loc. Serra Ardu (CA), 10.XI.1996, 2 es.; Laconi, Pula, foce rio Pula (CA), 30.X.1988, 1 es.; Maracalagonis, stagno omonimo (CA), 18.V.1993, 1 es.; Muravera, stagno d. Saline (CA), 15.IV.2009, 1 es.; Oristano, 20.V.1976, 1 es., leg. S. Riese; ibid., 20.IX.1989, 1 es.; Oristano, F. Tirso, ponte Mannu, 27.VII.1975, 1 es.; Oristano, foce F. Tirso, 22.X.1995, 1 es.; Ortacesu, loc. Sa Saitta (CA), 5.XI.1996, 1 es.; Serdiana, stagno (CA), 17.VIII.1988, 2 es.; Stagno S. Gilla (CA), 26.X.1986, 2 es.; Villamassargia, loc. S Ortu Mannu (CA), 31.III.1995, 1 es.; Villaspeciosa, su Stangioni (CA), 8.XII.1985, 1 es. Genere Clavicollis Marseul, 1879 Clavicollis doderoi doderoi (Pic, 1902) Sardegna: M.te S. Elia, Cala Mosca (CA), 14.IV.1997, 80 es.; ibid., 18.V.1997, 19 es.; ibid., 22.V.1997, 9 es.; M.ti Sette Fratelli,

21 356 A. DEGIOVANNI loc. S. Pietro (CA), m s.l.m., 28.IV.1990, 1 es.; Quartu S. Elena, loc. Capitana (CA), 5.VI.1991, 55 es.; Quartu S. Elena, Is. Mortorius (CA), 5.VI.1991, 1 es.; Villagreca (CA), 21.IV.1994, 1 es. Clavicollis doderoi melonii Degiovanni, 2014 Sardegna: Ballao, rio Bintinoi (CA), 28.VI.1992, 36 es. (Holotypus e 35 Paratypi); Quirra, Castello e dint. (CA), 11.V.1990, 1 es. (Paratypus). Genere Microhoria Chevrolat, 1877 Microhoria fasciata fasciata Chevrolat, 1838 Liguria: Liguria Or., Punta Manara (GE), 12.VI.1973, 1 es., leg. G. Gardini; Lazio: M.ti Lepini, M.te Semprevisa (LT), 1400 m s.l.m., vers. SW, 19.VI.1987, 1 es., leg. G. Nardi; Calabria: Pollino, Anticristo, 1400 m s.l.m., 30.VI.1978, 4 es., leg. F. Angelini. Microhoria mylabrina Gené, 1839 Sardegna: Burcei, Punta Serpeddì (CA), m s.l.m., 7.VI.1987, 1 es.; Fluminimaggiore, Tempio di Antas (CA), 20.V.2004, 3 es.; Fonni, rif. Monte Spada (NU), 1300 m s.l.m., 7.VII.1987, 2 es.; Gavoi, lago di Gusana (NU), m s.l.m., 3.VI.1989, 1 es.; Iglesias, Punta Corona Menga (CA), 23.V.1999, 1 es.; Iglesias, loc. S. Pietro (CA), 14.V.2000, 1 es.; Lago Coghinas (SS), 2.VI.1993, 1 es.; Mass. M.te Albo, punta Cupetti (NU), m s.l.m., 30.V.1997, 1 es.; Masua, M.te Narba (CA), m s.l.m., 24.V.2005, 6 es.; Masua, Porto di Masua (CA), 28.V.2006, 4 es.; M.te Linas, Perd e Pibera (CA), 350 m s.l.m., 2.V.1994, 1 es.; M.te Linas, Genna Eidadi (CA), m s.l.m., 4.VI.1995, 4 es.; M.te Linas, Genna Mirratta (CA), m s.l.m., 1.VI.1997, 2 es.; M.te S. Elia, Cala Mosca (CA), 9.V es.; ibid., 14.V.1997, 213 es.; ibid., 18.V.1997, 8 es.; ibid., 22.V.1997, 4 es.; M.ti del Gennargentu, Punta Lamarmora, rifugio (NU), 1834 m s.l.m., 7.VI.1995, 1 es.; M.ti del Gennargentu, Bruncu Spina rif. (NU), m s.l.m., 7.VI.1995, 2

22 ANTICIDI DELLA COLLEZIONE MELONI 357 es.; ibid., 13.VI.1999, 5 es.; Nebida, Punta Mezzodì (CA), 14.V.2000, 3 es.; Seui, loc. Anulù (NU), 900 m s.l.m., 2.V.1986, 6 es.; Siliqua, Zinnigas (CA), 17.V.1998, 1 es.; Siliqua, M.te Orri (CA), m s.l.m., 25.IV.2004, 1 es.; Uta, M.te Arcosu, rio Sa Spindula (CA), 10.IV.2001, 1 es.; Villanova Tulo, rio Carrulo (NU), m s.l.m., 31.V.1994, 1 es. Microhoria plumbea plumbea (La Ferté-Sénectère, 1842) Liguria: Arenzano, Torr. Lerone, 5.IV.1977, 1 es., leg. Parodi. Microhoria nectarina (Panzer, 1874) Ungheria: Hortobagy, 15.VII.1988, 1 es., leg. P. Poot. Microhoria raveli (Pic, 1899) Basilicata: Pollino, Valle Malvento (PZ), 1600 m s.l.m., 13.VI.1977, 1 es., leg. F. Angelini. Microhoria terminata (W. L. E. Schmidt, 1842) Toscana: Scansano (GR), 4.VII.1991, 8 es., leg. R. Lisa; Talamone (GR), 4.VII.1991, 2 es., leg. R. Lisa; Lazio: Rocca di Papa (RM), 3.VII.1991, 2 es., leg. R. Lisa; Campania: S. Maria di Castellabate (SA), 22.VI.1992, 8 es., leg. G. Pace; Puglia: Francavilla Fontana (BR), 26.VI.1976, 1 es., leg. F. Angelini; Calabria: Civita, pendici del Pollino (CS), 1250 m s.l.m. 8.VII.1993, 1 es., leg. R. Lisa (Microhoria raveli det. C. Meloni, 2004); Sibari, F. Paganello (CS), 1 es., leg. R. Lisa. Microhoria zonata (La Ferté-Sénectère, 1849) Sardegna: Assemini, loc. Tuerra de Uta (CA), 7.VI.1989, 60 es.; Assemini, rio Cixerri (CA), 14.VI.1991, 2 es.; Assemini, rio Flumineddu (CA), 21.V.2000, 4 es.; Assemini, rio Flumini Mannu (CA), 15.VI.2003, 4 es.; Decimomannu, rio Sesi (CA), 23.V.1993, 1 es.; ibid., 21.V.1999, 6 es.; Elmas e dintorni (CA), 10.VI.1989, 22 es.; ibid., 30.VI.1996, 5 es.

23 358 A. DEGIOVANNI Genere Pseudotomoderus Pic, 1892 Pseudotomoderus compressicollis compressicollis (Motschulsky, 1839) Puglia: Torre Testa (BR), 6.I.1977, 1 es., leg. Prudenzano; Sardegna: Assemini, rio Flumini Mannu (CA), 17.VIII.1988, 6 es.; Cagliari, loc. Macchiareddu, 6.II.1987, 2 es.; Capoterra, rio S. Lucia (CA), 30.V.1987, 1 es.; Pula, rio Pula (CA), 30.X.1988, 1 es. RINGRAZIAMENTI Desidero ringraziare il dott. Roberto Poggi del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria di Genova per avermi concesso in studio tutti gli esemplari della collezione Meloni in esso depositata e per la revisione di questo lavoro. BIBLIOGRAFIA Angelini F., Audisio P., Bologna M.A., De Biase A., Franciscolo M.E., Nardi G., Ratti E. & Zampetti M.F., Coleoptera Polyphaga XII (Heteromera escl. Lagriidae, Alleculidae, Tenebrionidae). In: Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (eds.) - Checklist delle specie della fauna italiana. 57. Ed. Calderini, Bologna, 30 pp. Chandler D.S., Nardi G. & Telnov D., Nomenclatural notes on the Palaearctic Anthicidae (Coleoptera) - Mitt. internat. ent. Ver., Frankfurt am Main, 29 (4): Chandler D.S., Uhmann G. ( ), Nardi G. & Telnov D., Anthicidae Latreille, 1819 (pp ) - In: Löbl I. & Smetana A. (eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera, Volume 5, Tenebrionoidea. Ed. Apollo Books, Stenstrup, 669 pp. Degiovanni A., Clavicollis doderoi melonii n. ssp. della Sardegna (Coleoptera, Anthicidae) - Doriana, Genova, 8, n. 389: Degiovanni A., Cyclodinus fancelloi n. sp. della Sardegna (Coleoptera, Anthicidae) - Doriana, Genova, 8, n. 396: 1-8. RIASSUNTO Viene presentato il catalogo dei Coleotteri Anticidi della Collezione Meloni, donata al Museo Civico di Storia Naturale G. Doria di Genova; sono riportati i dati relativi a 14 generi e 65 taxa, per un totale di esemplari.

24 ANTICIDI DELLA COLLEZIONE MELONI 359 ABSTRACT The Ant-like Flowers Beetles of the Carlo Meloni collection in the Museo Civico di Storia Naturale G. Doria of Genoa (Coleoptera, Anthicidae) The complete list of the Anthicidae present in the collection of Carlo Meloni, donated to the Museo Civico di Storia Naturale G. Doria of Genoa, is given, for a total of 14 genera, 65 taxa and 2,093 specimens. As the largest part of the materials was collected in Sardinia by Meloni himself, the name of the collectors is indicated only when different from him.

25

Modello A - Inventario dei Beni Immobili di Godimento Pubblico per Natura

Modello A - Inventario dei Beni Immobili di Godimento Pubblico per Natura Modello A - Inventario Immobili di Godimento Pubblico per Natura 1 121 436 PALAZZO REGIO - PALAZZO REGIO EX RESIDENZA SABAUDA - Indirizzo: PIAZZA PALAZZO n. 3-9100, CAGLIARI (CA) 2 122 437 PALAZZO REGIO

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINE DELLA TREXENTA Comuni di: BARUMINI, COLLINAS, GENURI, GESICO, GESTURI, GONI, GUAMAGGIORE, LAS PLASSAS, MANDAS, SAN BASILIO, SELEGAS, SENORBI`, SETZU,

Dettagli

COMUNE. ubicazione seggi primarie 26 ottobre 2014 sezioni elettorali. votano a Villasalto. votano a Villasalto. votano a Senorbì.

COMUNE. ubicazione seggi primarie 26 ottobre 2014 sezioni elettorali. votano a Villasalto. votano a Villasalto. votano a Senorbì. ARMUNGIA (CA) COMUNE ubicazione seggi primarie 26 ottobre 2014 sezioni elettorali ASSEMINI 1 Sala minoranza Comune dal 1 al 11 ASSEMINI 2 Sala Riunioni Comune dal 12 al 22 BALLAO BARRALI (CA) votano a

Dettagli

Piano d azione per il superamento del digital divide

Piano d azione per il superamento del digital divide Piano d azione per il superamento del digital divide Banda larga copertura dicembre 2005 Piano d azione per il superamento del digital divide 2 Banda larga copertura dicembre 2005 100% 90% 80% 70% 60%

Dettagli

SANTE MESSE NELLA DIOCESI DI CAGLIARI IN PERIODO ESTIVO

SANTE MESSE NELLA DIOCESI DI CAGLIARI IN PERIODO ESTIVO SANTE MESSE NELLA DIOCESI DI CAGLIARI IN PERIODO ESTIVO (luglio-settembre) 2016 PROSPETTO IN AGGIORNAMENTO LEGGERE CON ATTENZIONE LE EVENTUALI NOTE A PIÈ PAGINA SABATO DOMENICA ARIXI BEATA VERGINE ASSUNTA

Dettagli

Programma escursioni, viaggi a piedi, vacanze attive

Programma escursioni, viaggi a piedi, vacanze attive ASD SensOrizzonte Attività motoria per il benessere Programma escursioni, viaggi a piedi, vacanze attive ANNO SPORTIVO 2015-16 Settembre 2015 NORDIC WALKING, WALKING, YOGA Venerdì 11, sabato 12, domenica

Dettagli

DORIANA. Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA GENOVA (COLEOPTERA, ANTHICIDAE)

DORIANA. Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA GENOVA (COLEOPTERA, ANTHICIDAE) ISSN 0417-9927 DORIANA Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA Vol. VIII - N. 396 GENOVA 5.XI.2015 Augusto Degiovanni* CYCLODINUS FANCELLOI N. SP. DELLA SARDEGNA (COLEOPTERA,

Dettagli

COLEOTTERI ANTICIDI DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI "E. CAFFI'' DI BERGAMO

COLEOTTERI ANTICIDI DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI E. CAFFI'' DI BERGAMO Quoderno di Srudi e Nofizie di Storiq Nqturqle dello Romogno Quad. Studi Nat. Romagna, 11, suppl.: 33-39, maggio 1999 lssn 1123-6787 Augusto Degiovanni COLEOTTERI ANTICIDI DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI

Dettagli

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO ABBASANTA AGGIUS AGLIENTU ALGHERO ARBOREA ARBUS ARITZO ARZACHENA ARZANA BADESI BARISARDO BARUMINI BAUNEI BELVI BONARCADO BONORVA BORUTTA BOSA BUDONI BUGGERRU BUSACHI CABRAS CALASETTA CAPOTERRA CARBONIA

Dettagli

LEGGE 431/98 - ANNO ELENCO DEFINITIVO DEGLI AVENTI DIRITTO IN FASCIA "A"

LEGGE 431/98 - ANNO ELENCO DEFINITIVO DEGLI AVENTI DIRITTO IN FASCIA A COGNOME NOME LOC_NASCITA DATA_NASCITA 1 A M CAGLIARI 16/10/1972 2 A E CAGLIARI 21/07/1976 3 A M PIACENZA 09/06/1970 4 A A PISA 19/04/1928 5 A S VILLASALTO 20/01/1956 6 A A PALERMO 12/06/1971 7 A A NOCERA

Dettagli

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE 36614495 35617213 8 138247,51 ALGHERO 07041 SS 36618360 35626441 13 115586,33 ALGHERO 07041 SS 36613151 35622264 7 114555,18 ALGHERO 07041 SS 36630762 35628405 11 98239,11 ALGHERO 07041 SS 36621562 35609631

Dettagli

SANTE MESSE NELLA DIOCESI DI CAGLIARI IN PERIODO ESTIVO 2015 PROSPETTO IN AGGIORNAMENTO

SANTE MESSE NELLA DIOCESI DI CAGLIARI IN PERIODO ESTIVO 2015 PROSPETTO IN AGGIORNAMENTO SANTE MESSE NELLA DIOCESI DI IN PERIODO ESTIVO 2015 PROSPETTO IN AGGIORNAMENTO SABATO DOMENICA ARIXI BEATA VERGINE ASSUNTA 09.00 ARMUNGIA BEATA VERGINE IMMACOLATA ASSEMINI BEATA VERGINE DEL CARMINE 19.00

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale REG. (CE) N. 1698/2005

Programma di Sviluppo Rurale REG. (CE) N. 1698/2005 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della difesa dell ambiente Direzione generale dell ambiente Servizio tutela della natura Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 215 - Annualità 2011 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali

Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 215 - Annualità 2011 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 215 - Annualità 2011 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali 1 anno di impegno: 15 settembre 2011-14 settembre 2012 Calendario corsi di

Dettagli

ELENCO AUTOSCUOLE. Cagliari COMUNE AUTOSCUOLA INDIRIZZO POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SERVIZIO MOTORIZZAZIONE E TRASPORTI

ELENCO AUTOSCUOLE. Cagliari COMUNE AUTOSCUOLA INDIRIZZO POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SERVIZIO MOTORIZZAZIONE E TRASPORTI SERVIZIO MOTORIZZAZIONE E TRASPORTI ELENCO AUTOSCUOLE COMUNE AUTOSCUOLA INDIRIZZO TELEFONO @-MAIL POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Cagliari AMPA s.n.c. Via Is Mirrionis, 133 09121 070/281301 autoscuolaampa@libero.it

Dettagli

Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" CAGLIARI

Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II CAGLIARI Federazione Italiana Pallavolo C.P. Cagliari A.S.D. Centro Giovanile Scolastico Olimpia onlus MIUR Ufficio Educazione Fisica Cagliari UNICEF Cagliari MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA MiniVolley a Scuola

Dettagli

Razionalizzazione della rete degli ambulatori vaccinali

Razionalizzazione della rete degli ambulatori vaccinali AGGIORNAMENTI IN TEMA DI VACCINAZIONE I Bisogni di salute non soddisfatti Cagliari, Hotel Caesar 30 giugno 2012 Razionalizzazione della rete degli ambulatori vaccinali Fare clic per modificare lo stile

Dettagli

(Ordinati per localizzazione)

(Ordinati per localizzazione) (Ordinati per localizzazione) Città di Cagliari Provincia Cagliari Soprintendenza Beni Archeologici Soprintendenza Beni Architettonici, Paesaggistici, Storico Artistici, Etnografici della per le provincie

Dettagli

ELENCO AUTOSCUOLE. Cagliari COMUNE AUTOSCUOLA INDIRIZZO POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SERVIZIO MOTORIZZAZIONE E TRASPORTI

ELENCO AUTOSCUOLE. Cagliari COMUNE AUTOSCUOLA INDIRIZZO POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA SERVIZIO MOTORIZZAZIONE E TRASPORTI SERVIZIO MOTORIZZAZIONE E TRASPORTI ELENCO AUTOSCUOLE COMUNE AUTOSCUOLA INDIRIZZO TELEFONO @-MAIL POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Cagliari AMPA s.n.c. Via Is Mirrionis, 133 09121 070/281301 autoscuolaampa@libero.it

Dettagli

REGISTRO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO AGGIORNATO AL 30 Aprile SEZIONE A. pg. 1

REGISTRO PROVINCIALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO AGGIORNATO AL 30 Aprile SEZIONE A. pg. 1 N. COGNOME NOME DATA DI NASCITA ANNO ISCRIZIONE ASSOCIAZIONE* CORSO AMBITO PLUS COMUNI 07/01/1978 Gioia Tauro 1 ALBANO STEFANIA 04/14 Cagliari, Carbonia, Iglesias (RC) 2 ALLENA ALESSIO 30/04/1980 Cagliari

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

3 Iglesias - S.M. "D'Arborea+Nebida" 1 catt. O.F. 4 Iglesias - S.M. "D'Arborea+Nebida" 1 catt. O.F. 5 Iglesias - S.M. "D'Arborea+Nebida" 1 catt. O.F.

3 Iglesias - S.M. D'Arborea+Nebida 1 catt. O.F. 4 Iglesias - S.M. D'Arborea+Nebida 1 catt. O.F. 5 Iglesias - S.M. D'Arborea+Nebida 1 catt. O.F. 1 2 Iglesias - S.M. "Lamarmora+Caneles+Ospedale" Iglesias - S.M. "Lamarmora+Caneles+Ospedale" 3 Iglesias - S.M. "D'Arborea+Nebida" 4 Iglesias - S.M. "D'Arborea+Nebida" 5 Iglesias - S.M. "D'Arborea+Nebida"

Dettagli

ALLEGATO N 09 SERVIZIO DI PULIZIA PRESIDI OSPEDALIERI E TERRITORIALI: ELENCO STRUTTURE

ALLEGATO N 09 SERVIZIO DI PULIZIA PRESIDI OSPEDALIERI E TERRITORIALI: ELENCO STRUTTURE ALLEGATO N 09 SERVIZIO DI PULIZIA PRESIDI OSPEDALIERI E TERRITORIALI: ELENCO STRUTTURE 1 2 Presidio Indirizzo Località P.O. SANTISSIMA TRINITA Via Is Mirrionis Cagliari P.O. BUSINCO Via Jenner Cagliari

Dettagli

ISTANZA. Rinvenibile al link:

ISTANZA. Rinvenibile al link: Al Presidente del Consiglio dei Ministri presidente@pec.governo.it Al Ministro ministro.costa@governo.it Dipartimento Affari Regionali, Autonomie e lo sport Ufficio per l'esame di legittimità della legislazione

Dettagli

TAV. 1 Comune di Buggerru - spostamenti scolastici i

TAV. 1 Comune di Buggerru - spostamenti scolastici i Assessorato dei Trasporti PROVINA DI - TAV. Comune di Buggerru - spostamenti i Comune: Buggerru Superficie: 48,3 kmq Spostamenti attratti da Buggerru Spostamenti generati da Buggerru Popolazione (005):.4

Dettagli

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO A SPLIT DEGLI IMMOBILI DEL PATRIMONIO REGIONALE ALLEGATO 1 ELENCO EDIFICI

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO A SPLIT DEGLI IMMOBILI DEL PATRIMONIO REGIONALE ALLEGATO 1 ELENCO EDIFICI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE ENTI LOCALI E FINANZE SERVIZIO TECNICO MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI

Dettagli

REGISTRO AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO - AGGIORNATO AL 31 OTTOBRE Pagina 1

REGISTRO AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO - AGGIORNATO AL 31 OTTOBRE Pagina 1 1 ALBANO STEFANIA 07/01/1978 Gioia Tauro (RC) Carbonia, Iglesias 2 ALLENA ALESSIO 30/04/1980 04/11 AS x, Dolianova, Donori, Maracalagonis, Quartu S.E., Quartucciu Soleminis, Sinnai, Assemini, Capoterra,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI COLDIRETTI Ales Via Gramsci 8 0783/91998 08.00 alle 13.00 ACLI Alghero Via S. Satta 63 079/952819 CGIL Alghero Via Rossini 15 079/975288-079/981667 CISL Alghero Via S. Agostino 21 079/975506 UIL Alghero

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE. Comune ubicazione

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE. Comune ubicazione Centri @ll-in Ente Tipologia ubicazione Indirizzo centro Centro ACLI Cortoghiana Associazione Carbonia via Sorba n.2, Cortoghiana Arcoiris Onlus Quartu S.E. Associazione Quartu via Genova n.38, Quartu

Dettagli

Allegato 1 alla determinazione n. 5475/242 del 05/07/2007

Allegato 1 alla determinazione n. 5475/242 del 05/07/2007 1 100 Comune di Fluminimaggiore B 2 64 Soc. Coop. Soc. Comunità Il Seme ONLUS - Santa Giusta B 3 114 Provincia del Medio Campidano B e D 4 117 Fondazione Albero della Vita ONLUS Milano sede operativa Oristano

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E D I STEFANO SALVATICI

C U R R I C U L U M V I T A E D I STEFANO SALVATICI C U R R I C U L U M V I T A E D I STEFANO SALVATICI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Viale Vienna snc, 09047 Selargius (Ca) Telefono 070 882221 Fax 070 8808086 E-mail studio.salvatici@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Allegato alla determinazione n.19236/922 del IMPORTO CONCEDIBILE 2011 IMPORTO CONCEDIBILE 2012 IMPORTO CONCEDIBILE TRIENNIO

Allegato alla determinazione n.19236/922 del IMPORTO CONCEDIBILE 2011 IMPORTO CONCEDIBILE 2012 IMPORTO CONCEDIBILE TRIENNIO Allegato alla determinazione n.19236/922 del 30.12. Fornitore ORATORIO SEDE Partita Iva TRIENNIO -2013 2013 38688 Circolo Anspi San Domenico Savio Parrocchia San Nicolo Vescovo Guspini 82000010924 47.117,50

Dettagli

Allegato n. 2 RICOGNIZIONE E QUADRO DELLE ESIGENZE (COMPARTO IDRICO MULTISETTORIALE) Elaborato ALL Ricognizione infrastrutture multisettoriali

Allegato n. 2 RICOGNIZIONE E QUADRO DELLE ESIGENZE (COMPARTO IDRICO MULTISETTORIALE) Elaborato ALL Ricognizione infrastrutture multisettoriali Allegato n. 2 RICOGNIZIONE E QUADRO DELLE ESIGENZE (COMPARTO IDRICO MULTISETTORIALE) Elaborato ALL. 2.2.9 Ricognizione infrastrutture multisettoriali esistenti SCHEDE PRESE IDRICHE Data: 30 Settembre 2002

Dettagli

ELENCO PROGETTI DI GESTIONE SERVIZI BIBLIOTECARI E ARCHIVISTICI FINANZIATI AI SENSI DELLA L.R. 14/2006, ART. 21, COMMA 2, LETT. F

ELENCO PROGETTI DI GESTIONE SERVIZI BIBLIOTECARI E ARCHIVISTICI FINANZIATI AI SENSI DELLA L.R. 14/2006, ART. 21, COMMA 2, LETT. F N PROV ENTE LOCALE STRUTTURA ENTI IN 1 CA Provincia di Cagliari 2 CA Comune di Assemini provinciale + Centro Servizi ri Bibliomedia Provincia di Cagliari Centro servizi bibliotecari 2003 Comuni di Assemini,

Dettagli

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE Regione Provincia Prov O.D.98/99 Titolari 98/99 posti docenti Domande di cessazione 1/9/99 Abruzzo Chieti CH 1.618 1.615 3 0 48 Abruzzo L'Aquila AQ 1.374 1.374 0 0 57

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE ALL. A ANTINCENDIO BOSCHIVO

PROGRAMMI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE ALL. A ANTINCENDIO BOSCHIVO REGIONE AUTONOMA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Servizio Protezione Civile, Tutela del Suolo e Politiche Forestali PROGRAMMI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE Stagione Estiva ALL. A ANTINCENDIO

Dettagli

Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" CAGLIARI

Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II CAGLIARI Federazione Italiana Pallavolo C.P. Cagliari A.S.D. Centro Giovanile Scolastico Olimpia onlus MIUR Ufficio Educazione Fisica Cagliari UNICEF Cagliari MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA MiniVolley a Scuola

Dettagli

(indispensabile disporre di cartine stradali aggiornate, il navigatore è d aiuto)

(indispensabile disporre di cartine stradali aggiornate, il navigatore è d aiuto) I PERCORSI DELL AURORA ACCENNI A METE DA VISITARE A NORD, CENTRO, SUD SARDEGNA. (indispensabile disporre di cartine stradali aggiornate, il navigatore è d aiuto) Sbarcando con la propria auto ad Olbia

Dettagli

Elenco delle convenzioni 2017

Elenco delle convenzioni 2017 Elenco delle convenzioni 2017 Area Attrezzata S'Abba Druche Località S'abba Druche Bosa (Oristano) S.P. 49 Alghero-Bosa Km 38+800 Area sosta attrezzata Sergio Farris Motor's Località La Landriga - Sassari

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

NELLA SARDEGNA PIU GENUINA, COMPRENSIVO DI ESCURSIONI MARINE, GROTTE, AREE ARCHEOLOGICHE, MINIERE, ENO-GASTRONOMIA ETNICA

NELLA SARDEGNA PIU GENUINA, COMPRENSIVO DI ESCURSIONI MARINE, GROTTE, AREE ARCHEOLOGICHE, MINIERE, ENO-GASTRONOMIA ETNICA FLY & DRIVE FULL IMMERSION-AUTOGESTITO NELLA SARDEGNA PIU GENUINA, COMPRENSIVO DI ESCURSIONI MARINE, GROTTE, AREE ARCHEOLOGICHE, MINIERE, ENO-GASTRONOMIA ETNICA Tragitto Uno: 15 notti, 16 giorni. Arrivo

Dettagli

CIRCUITO DEL PATRIMONIO CULTURALE (CPC) PROVINCIALE LE RETI DEI BENI CULTURALI TERRITORIALI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI

CIRCUITO DEL PATRIMONIO CULTURALE (CPC) PROVINCIALE LE RETI DEI BENI CULTURALI TERRITORIALI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI CIRCUITO DEL PATRIMONIO CULTURALE (CPC) PROVINCIALE LE RETI DEI BENI CULTURALI TERRITORIALI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI La provincia di Cagliari è adeguatamente rappresentata da alcuni sistemi territoriali

Dettagli

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio degli immobili ed aree di notevole interesse pubblico. Allegato alla Delibera G.R. n.

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio degli immobili ed aree di notevole interesse pubblico. Allegato alla Delibera G.R. n. PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Repertorio degli immobili ed aree di notevole interesse pubblico Allegato alla Delibera G.R. n. CODICE 1497: SS001_D1.4_AT01 COMUNE ATTUALE BADESI Dichiarazione di notevole

Dettagli

EE.LL Cognome e Nome Profilo Data nascita ISTITUTO DI TITOLARITA' CITTA' 1 EE.LL. COLL.SC. IST.COMPR. - VILLASOR VILLASOR 2 EE.LL. COLL.SC.

EE.LL Cognome e Nome Profilo Data nascita ISTITUTO DI TITOLARITA' CITTA' 1 EE.LL. COLL.SC. IST.COMPR. - VILLASOR VILLASOR 2 EE.LL. COLL.SC. EE.LL Cognome e Nome Profilo Data nascita ISTITUTO DI TITOLARITA' CITTA' 1 IST.COMPR. - VILLASOR VILLASOR 2 DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRC. CAPOTERRA CAPOTERRA 3 DIREZIONE DIDATTICA SANT'ANTIOCO SANT'ANTIOCO

Dettagli

ENTI CONVEZIONATI PRESSO I QUALI SVOLGERE IL TIROCINIO (Ordinati per localizzazione)

ENTI CONVEZIONATI PRESSO I QUALI SVOLGERE IL TIROCINIO (Ordinati per localizzazione) ENTI CONVEZIONATI PRESSO I QUALI SVOLGERE IL TIROCINIO (Ordinati per localizzazione) Città di Cagliari Soprintendenza Beni Archeologici della Sardegna Soprintendenza Beni Storico Artistico Etnografici

Dettagli

le spiagge e i venti_sardegna sud ovest_strutture

le spiagge e i venti_sardegna sud ovest_strutture www.bertok.info le spiagge e i venti_sardegna sud ovest_strutture località nome della spiaggia posizione qualità mare qualità spiaggia note strutture Hotel: "Poetto" http://www.hotelpoetto.com/ oppure

Dettagli

Ci A PG 640. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia

Ci A PG 640. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia Ci A Istituto Universitario Architettura Venezia PG 640 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione INU Istituto Nazionale di Urbanistica Sezione Sardegna PIANI E I PROGETTI IN RASSEGNA r rassegna

Dettagli

Modello C - Inventario dei Beni Immobili Patrimoniali Disponibili

Modello C - Inventario dei Beni Immobili Patrimoniali Disponibili 1 3 11 TERRENO A PASCOLO (BALLAO) 0 30 605 2 7 27 STABILE LE VIA DANTE 16 - IMMOBILE IN USO GRATUITO - Indirizzo: VIA DANTE n. 16-9100, CAGLIARI 405.600,00 18A 3900 1 C/3 8 3 19 32 TERRENO SEMINATIVO (BARRALI)

Dettagli

1 grado M Arrampicata 1 Scuola Media "Pascoli" Assemini 2 Scuola Media "A.Rosas" Quartu Sant'Elena 3 Istituto Comprensivo "Deledda" San Sperate

1 grado M Arrampicata 1 Scuola Media Pascoli Assemini 2 Scuola Media A.Rosas Quartu Sant'Elena 3 Istituto Comprensivo Deledda San Sperate 1 grado M Arrampicata 2 Scuola Media "A.Rosas" Quartu Sant'Elena 3 Istituto Comprensivo "Deledda" San Sperate Campestre 4 Istituto Comprensivo "Ciusa" Cagliari 5 Istituto Comprensivo "via Stoccolma" Cagliari

Dettagli

Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio attuazione politiche sociali comunitarie, nazionali e regionali

Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio attuazione politiche sociali comunitarie, nazionali e regionali 1 Comune di Olbia Olbia 100 Non ammesso. L'intervento richiesto rientra tra quelli non finanziabili e non si 0,00 riconosce l'eccezionalità di cui all'art. 3, ultimo comma, dell'avviso 2 Comune di Sanluri

Dettagli

Foglio1 N DENOMINAZIONE

Foglio1 N DENOMINAZIONE N DENOMINAZIONE 1 DESSI ALESSIO 2 LAMPIS ANGELO 3 DEMURO GIAMPIERO 4 OLLA FABIO 5 VEGLIO SIMONA 6 MURA ANDREA 7 MOSSA FRANCESCO 8 MURGIA DANILO 9 FADDA CARLO 10 PILIA FERNANDO 11 SPINA MARIO EURO TRASPORTI

Dettagli

SERVIZI ESTIVI DAL 16 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE - SUMMER SERVICES FROM 16 JUNE TO 15 SEPTEMBER

SERVIZI ESTIVI DAL 16 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE - SUMMER SERVICES FROM 16 JUNE TO 15 SEPTEMBER SERVIZI ESTIVI DAL 16 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE - SUMMER SERVICES FROM 16 JUNE TO 15 SEPTEMBER DAL LUNEDI' AL VENERDI' SABATO DOMENICA E FESTIVI PAG. 1 PAG. 2 PAG. 3 DAL LUNEDI' AL VENERDI' SABATO DOMENICA

Dettagli

Regolamentazione della pesca lungo le rive dei laghi artificiali gestiti dall Ente Acque della Sardegna.

Regolamentazione della pesca lungo le rive dei laghi artificiali gestiti dall Ente Acque della Sardegna. DETERMINAZIONE N. 28325/D /Det/ et/779 DEL 17/11/2011 Oggetto: Regolamentazione della pesca lungo le rive dei laghi artificiali gestiti dall Ente Acque della Sardegna. lo Statuto Speciale per la Sardegna

Dettagli

Impresa Sede legale Motivazione della non ammissione

Impresa Sede legale Motivazione della non ammissione Impresa Sede legale Motivazione della non ammissione ALMA TELLUS SRL QUARTU S. ELENA Domanda da rigettare per mancanza : dei Disegni; della Reddittività; di conoscenze e comp. prof. della dichiarazione

Dettagli

ELENCO PROGETTI DI GESTIONE SERVIZI BIBLIOTECARI E ARCHIVISTICI FINANZIATI AI SENSI DELLA L.R. 14/2006, ART. 21, COMMA 2, LETT.

ELENCO PROGETTI DI GESTIONE SERVIZI BIBLIOTECARI E ARCHIVISTICI FINANZIATI AI SENSI DELLA L.R. 14/2006, ART. 21, COMMA 2, LETT. 1 CA Comune di Assemini Bibliomedia Comuni di Assemini, Decimomannu, Decimoputzu, Elmas, Siliqua, Vallermosa, Villasor, Villaspeciosa DENOMINAZIONE Gestione sistema bibliotecario, biblioteca/mediateca/sezione

Dettagli

Località Tipologia CAGLIARI AA

Località Tipologia CAGLIARI AA Aree di sosta in Italia SARDEGNA Provincia di Cagliari CAGLIARI AA Acqua, pozzetto, illuminazione, Pleinair elettricità, 2007 servizi igienici, officina, lavaggio. DOMUS DE MARIA - CHIA AA Acqua, pozzetto,

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

PRÈSIDENTZIA PRESIDENZA

PRÈSIDENTZIA PRESIDENZA 1 IT020092009001 B055CA Cagliari CAGLIARI POETTO STABILIMENTO OTTAGONO 30/04/2014 1 10 2 IT020092009001 B055CA Cagliari CAGLIARI POETTO STABILIMENTO OTTAGONO 28/05/2014 18 10 3 IT020092009001 B055CA Cagliari

Dettagli

DA PORTO TORRES/SASSARI

DA PORTO TORRES/SASSARI DA PORTO TORRES/SASSARI SI SCENDE VERSO PERCORRENDO LA SS131, SUPERATA SANLURI USCIRE A DESTRA IN DIREZIO- NE SAMASSI, SI RAGGIUNGE E SI SUPERA VALLERMOSA E SI ARRIVA AL BIVIO DI SILIQUA DOVE SI PUÒ SCE-

Dettagli

Allegato n. 1 RICOGNIZIONE E QUADRO DELLE ESIGENZE (COMPARTO IDROPOTABILE E FOGNARIO DEPURATIVO)

Allegato n. 1 RICOGNIZIONE E QUADRO DELLE ESIGENZE (COMPARTO IDROPOTABILE E FOGNARIO DEPURATIVO) Allegato n. 1 RICOGNIZIONE E QUADRO DELLE ESIGENZE (COMPARTO IDROPOTABILE E FOGNARIO DEPURATIVO) Elaborato A 17 QUADRO DELLE ESIGENZE IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Data: 30 Settembre 2002 RIEPILOGO GENERALE

Dettagli

Progetti di gestione di biblioteche e archivi Allegato A alla Delib.G.R. n. 29/12 del 22.5.2008 BIBLIOTECHE. B Gestione sistema

Progetti di gestione di biblioteche e archivi Allegato A alla Delib.G.R. n. 29/12 del 22.5.2008 BIBLIOTECHE. B Gestione sistema BIBLIOTECHE CA Amministrazione B Centro servizi bibliotecari 29.426,35 Provinciale Cagliari CA Assemini B Gestione sistema, biblioteca/mediateca/sezion e ragazzi 0,00 Progetto avviato il 01.10.05. 2 anno

Dettagli

DEDICATO A CHI AMA IL MARE

DEDICATO A CHI AMA IL MARE Calendario 2012 DEDICATO A CHI AMA IL MARE Foto concorso Visoni sulla Costa 2011 Dicembre 2011 Febbraio 2012 G 1 V 16 M 1 G 16 V 2 S 17 G 2 V 17 S 3 D 18 V 3 S 18 D 4 L 19 S 4 D 19 L 5 M 20 D 5 L 20 M

Dettagli

Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" CAGLIARI

Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II CAGLIARI Federazione Italiana Pallavolo C.P. Cagliari A.S.D. Centro Giovanile Scolastico Olimpia onlus C. O. N. I. C. P. Cagliari MIUR U.S.P. Cagliari - Ufficio Educazione Fisica UNICEF Cagliari MANIFESTAZIONE

Dettagli

7) Quale dei seguenti monti appartiene al massiccio del Gennargentu:

7) Quale dei seguenti monti appartiene al massiccio del Gennargentu: Geografia Regionale e Toponomastica 1) La Sardegna è, per grandezza: A la seconda isola del Mediterraneo mentre la prima è la Sicilia B la prima isola del Mediterraneo mentre la seconda è la Sicilia C

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE PROVINCIA DI ORISTANO Pianta organica delle farmacie D.A.I.S. n. 4449/12956 del 13/10/1995 pubblicato nel B.U.R.A.S n. 39 del 16/11/1995 RESIDENTI AL 1/01/07 (DATI Albagiara UNICA 281 20.589,89 Asuni UNICA

Dettagli

REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV. Sardegna CAA ACLI - CAGLIARI VIALE MARCONI 4 CAGLIARI CA Sardegna CAA ACLI - CAGLIARI - Uff. Prov.

REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV. Sardegna CAA ACLI - CAGLIARI VIALE MARCONI 4 CAGLIARI CA Sardegna CAA ACLI - CAGLIARI - Uff. Prov. REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV. Sardegna CAA ACLI - CAGLIARI - 001 VIALE MARCONI 4 CAGLIARI CA Sardegna CAA ACLI - CAGLIARI - Uff. Prov. VIALE MARCONI 4 CAGLIARI CA Sardegna CAA ACLI - ORISTANO

Dettagli

Art. 33 Società Sportive. A.S.D. Basket Assemini ASSEMINI ,52. A.S.D. Le Saline CAGLIARI ,10

Art. 33 Società Sportive. A.S.D. Basket Assemini ASSEMINI ,52. A.S.D. Le Saline CAGLIARI ,10 Art. 33 Società Sportive Sodalizio Sportivo Comune Cod.Fisc./P.IVA Contributo A.S. D. Arcieri Ichnos A.S.D. Club Gakko Karate Ju Jitsu A.S.D. Polisportiva Aiace Telamonio ASSEMINI 92116020923 1.236,72

Dettagli

Determinazione PROT. N REP. N. 30 DEL 25 febbraio lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme di attuazione;

Determinazione PROT. N REP. N. 30 DEL 25 febbraio lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative norme di attuazione; ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione generale delle Politiche Sociali Servizio attuazione politiche sociali comunitarie, nazionali e regionali 12-02-01 Servizio attuazione

Dettagli

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari Orrù G., Miggianu A., Angius L.. Servizio Tutela della Natura Assessorato

Dettagli

Province of Cagliari

Province of Cagliari www.sardegnaturismo.it RECOMMENDED BEACHES FOR TRAVELERS WITH DISABILITIES Access to the beaches should be in company of another person and only when the weather conditions are safe. We advise to contact

Dettagli

ITALO BUCCIARELLI (* ) COLEOTTERI ANTICIDI DELLA LAGUNA DI VENEZIA (IX contributo alla conoscenza degli Anthicidae)

ITALO BUCCIARELLI (* ) COLEOTTERI ANTICIDI DELLA LAGUNA DI VENEZIA (IX contributo alla conoscenza degli Anthicidae) Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori Vol. 2, pp. 15-21, Venezia, 15 Gennaio 1977 I ITALO BUCCIARELLI (* ) COLEOTTERI ANTICIDI DELLA LAGUNA DI VENEZIA (IX contributo alla conoscenza degli Anthicidae) Abstract Coleoptera

Dettagli

Le eccezionali precipitazioni del 22 ottobre 2008, una sfida anche per i ricercatori

Le eccezionali precipitazioni del 22 ottobre 2008, una sfida anche per i ricercatori IDROLOGIA. Le eccezionali precipitazioni del 22 ottobre 2008, una sfida anche per i ricercatori L'EVENTO CON EPICENTRO CAPOTERRA NON È CLASSIFICABILE CON IL MODELLO TCEV La mattina del giorno 22 ottobre

Dettagli

18 giugno pubblica il seguente. Ci trovate anche su: UISP Cagliari Lega Calcio

18 giugno pubblica il seguente. Ci trovate anche su:  UISP Cagliari Lega Calcio Comunicato N.82 Stagione Sportiva 2013-14 2013 pubblica il seguente Comunicato N.82 Stagione Sportiva 2013-14 2013 Amatori Calcio a 11 Open UISP Cagliari Lega Calcio Viale Trieste 69-Cagliari Mobile 329-6459599

Dettagli

Personale ATA. tot. Nazionale

Personale ATA. tot. Nazionale Personale ATA Profilo Nomine DM - Direttore Serv. Amm. 216 AA - Ass. Amministrativi 2.103 AT - Ass. Tecnici 790 CS - Coll. Scolastici 6.949 CO - Cuochi 87 CR - Add. Az. Agrarie 81 GA - Guardarobieri 49

Dettagli

Sistema Turistico Locale Provincia di Cagliari STL KARALIS

Sistema Turistico Locale Provincia di Cagliari STL KARALIS Sistema Turistico Locale Provincia di Cagliari STL KARALIS MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEL SISTEMA TURISTICO LOCALE E DEL PIANO DI ATTIVITA DENOMINAZIONE STL AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

1 ST MOTO GUZZI EXPERIENCE IS MOLAS EDITION SARDEGNA

1 ST MOTO GUZZI EXPERIENCE IS MOLAS EDITION SARDEGNA 20 25 SETTEMBRE 2017 QUATTRO GIORNI DI SOGGIORNO DI CUI DUE INTERAMENTE IN SELLA AD UN MARCHIO ITALIANO PER ECCELLENZA, MOTO GUZZI, PER ASSAPORARE LA MAGIA, I COLORI, I PROFUMI LUNGO LE STRADE DELLA. 1

Dettagli

N.ISCR. RT/N/1 DT.ISCR. 19/01/2012 NAT.GIU.: AS SINA DI GIANFRANCO STEVELLI E C. S.A.S.

N.ISCR. RT/N/1 DT.ISCR. 19/01/2012 NAT.GIU.: AS SINA DI GIANFRANCO STEVELLI E C. S.A.S. 1) N.ISCR. RT/N/1 DT.ISCR. 19/01/2012 NAT.GIU.: AS SINA DI GIANFRANCO STEVELLI E C. S.A.S. 00172700924 PIAZZA GRAMSCI 22 ISCRIZIONE REA : CA - 63270-14/11/1966 2) N.ISCR. RT/N/2 DT.ISCR. 18/01/2012 NAT.GIU.:

Dettagli

1 grado F Arrampicata 1 Scuola Media "Pascoli" Assemini 2 Scuola Media "A.Rosas" Quartu Sant'Elena 3 Istituto Comprensivo "Deledda" San Sperate

1 grado F Arrampicata 1 Scuola Media Pascoli Assemini 2 Scuola Media A.Rosas Quartu Sant'Elena 3 Istituto Comprensivo Deledda San Sperate 1 grado F Arrampicata 2 Scuola Media "A.Rosas" Quartu Sant'Elena 3 Istituto Comprensivo "Deledda" San Sperate Campestre 4 Istituto Comprensivo "Ciusa" Cagliari 5 Istituto Comprensivo "via Stoccolma" Cagliari

Dettagli

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E MOD. 2 DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E MOD. 2 DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/17 PAG. 1 -----------------------------------------------------! CODICE : CAMM002009 DENOMINAZIONE : ALFIERI+ CONSERVATORIO CAGLIARI INDIRIZZO : VIA DE GIOANNIS!! COMUNE : CAGLIARI

Dettagli

D E I R I F I U T I i n I T A L I A

D E I R I F I U T I i n I T A L I A L A P R O D U Z I O N E D E I R I F I U T I i n I T A L I A Andamento della produzione di rifiuti urbani, anni 1996 2006 40.000 30.000 25.960 2,5% 0,9% 26.605 26.846 5,7% 28.364 2,1% 28.959 1,6% 1,5% 0,6%

Dettagli

TICKET ESENZIONE PATOLOGIA E INVALIDITA

TICKET ESENZIONE PATOLOGIA E INVALIDITA TICKET ESENZIONE PATOLOGIA E INVALIDITA RILASCIO CERTIFICAZIONE DI ESENZIONE DAL TICKET I certificati di esenzione dal pagamento del ticket, in attuazione delle vigenti leggi, sono erogate alle seguenti

Dettagli

AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO

AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE Lotto n 5 AZIONE C CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO POSIZIONE GRADUATO RIA Nominativo DATA DI NASCITA

Dettagli

Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus

Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus LE SUGHERETE IN SARDEGNA E LA CONSERVAZIONE ECOREGIONALE Luca Pinna Responsabile Programma Mediterraneo per Sardegna e Corsica WWF Italia Onlus LA TUTELA La Direttiva Habitat ha identificato nelle sugherete

Dettagli

le spiagge e i venti_sardegna sud est_strutture *** **

le spiagge e i venti_sardegna sud est_strutture *** ** www.bertok.info le spiagge e i venti_sardegna sud est_strutture località nome posizione qualità mare qualità spiaggia note strutture Cagliari Poetto * una delle spiagge cittadine più lunghe al mondo, 15

Dettagli

Dicembre 2006. Le strutture Territoriali dei Servizi

Dicembre 2006. Le strutture Territoriali dei Servizi Dicembre 2006 Le strutture Territoriali dei Servizi 2004-2005 Pagina 2 Le strutture territoriali Comune Cod. Indirizzo Servizio Attività Armungia 1 Via Municipio, 5 Profilassi Guardia medica 2 Via Agosto

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

CORSO N PER "TECNICO PER L'ORGANIZZAZIONE ED IL MARKETING DEL TURISMO INTEGRATO" - GRADUATORIA

CORSO N PER TECNICO PER L'ORGANIZZAZIONE ED IL MARKETING DEL TURISMO INTEGRATO - GRADUATORIA COG 1 LO JACONO MARIA GRAZIA 07/06/1981 No CAGLIARI CA Sì 60 Sì 19-gen-98 2 CURRELI ROBERTO 20/02/1977 No CAGLIARI CA Sì 60 Sì 24-mag-01 3 SANNA MARCO 22/02/1977 No SELARGIUS CA Sì 60 Sì 07-mag-02 4 MELIS

Dettagli

Relazione sulle precipitazioni del giorno 22- ottobre nella Sardegna centro meridionale

Relazione sulle precipitazioni del giorno 22- ottobre nella Sardegna centro meridionale REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Relazione sulle precipitazioni del giorno 22- ottobre -2008 nella Sardegna centro meridionale Il Responsabile

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO Pianta organica delle farmacie: D.A.I.S. n. 4449/12956 del 13/10/1995 pubblicato nel B.U.R.A.S. n.

PROVINCIA DI ORISTANO Pianta organica delle farmacie: D.A.I.S. n. 4449/12956 del 13/10/1995 pubblicato nel B.U.R.A.S. n. PROVINCIA DI ORISTANO Pianta organica delle farmacie: D.A.I.S. n. 4449/12956 del 13/10/1995 pubblicato nel B.U.R.A.S. n. 39 del 16/11/1995 Albagiara UNICA 281 20.589,89 Asuni UNICA 401 61.715,46 Baradili

Dettagli

PROGR. ELENCO REGIONE PROVINCIA COMUNE PATENTINO N. INDIRIZZO

PROGR. ELENCO REGIONE PROVINCIA COMUNE PATENTINO N. INDIRIZZO 1 SARDEGNA CAGLIARI ARBUS 103126 VIA REPUBBLICA, 205/207 2 SARDEGNA CAGLIARI ARBUS 103052 LOCALITA` GUTTURU E FLUMINI 3 SARDEGNA CAGLIARI ARBUS 103045 VIA G.M. ANGIOY S.N. 4 SARDEGNA CAGLIARI ARBUS 103051

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CAGLIARI

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CAGLIARI SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CAGLIARI ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE

Dettagli

C.U. 11. Qui di seguito viene riportato l organico del prossimo Campionato Regionale C5 Serie C FEMMINILE : Matricola Società Matricola Società

C.U. 11. Qui di seguito viene riportato l organico del prossimo Campionato Regionale C5 Serie C FEMMINILE : Matricola Società Matricola Società Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Comitato Regionale Sardegna Delegazione Regionale Calcio a Cinque Via Ottone Bacaredda 47-1 piano - 09127 CAGLIARI Tel. 070-2330804 - 070-2330805;

Dettagli

Elenco Centri Autorizzati di Assistenza agricola (CAA)

Elenco Centri Autorizzati di Assistenza agricola (CAA) 1 CAA Liberi Prof.- CAGLIARI - 001 Vico Sassari 17 09010 SILIQUA 2 CAA Liberi Prof.- CAGLIARI - 002 Via Vittorio Emanuele 17 09010 GIBA 3 CAA Liberi Prof.- CAGLIARI - Uff. Prov. Vico Sassari 17 09010 SILIQUA

Dettagli

CALENDARIO PROVE SELETTIVE

CALENDARIO PROVE SELETTIVE AVVISO PUBBLICO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO PROVINCIALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNUALITA 2011 2012 CUP. 95C12001070002 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO CALENDARIO PROVE SELETTIVE DATA

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAGLIARI OSSERVATORIO PREZZI DEGLI IMMOBILI RILEVATI A CAGLIARI E PROVINCIA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAGLIARI OSSERVATORIO PREZZI DEGLI IMMOBILI RILEVATI A CAGLIARI E PROVINCIA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAGLIARI OSSERVATORIO PREZZI DEGLI IMMOBILI RILEVATI A CAGLIARI E PROVINCIA 1 TRIMESTRE 2004 Direttore responsabile: Carlo Desogus Registrazione

Dettagli

Repertorio del Mosaico [ 2014 ]

Repertorio del Mosaico [ 2014 ] Repertorio del Mosaico [ 2014 ] Beni Paesaggistici > Beni Identitari Proposte di Insussistenza Vincolo Ulteriori Elementi Beni Culturali Architettonici Beni Culturali Archeologici Volume Unico Allegato

Dettagli

La Sardegna. 1) La Sardegna è un isola grande quanto la Sicilia, però con una popolazione solo un terzo della popolazione siciliana.

La Sardegna. 1) La Sardegna è un isola grande quanto la Sicilia, però con una popolazione solo un terzo della popolazione siciliana. La Sardegna 1) La Sardegna è un isola grande quanto la Sicilia, però con una popolazione solo un terzo della popolazione siciliana. La causa di questo fenomeno è dovuta al suo territorio aspro e montagnoso,

Dettagli

1 ST MOTO GUZZI EXPERIENCE IS MOLAS EDITION SARDEGNA

1 ST MOTO GUZZI EXPERIENCE IS MOLAS EDITION SARDEGNA 21 24 SETTEMBRE 2017 QUATTRO GIORNI DI SOGGIORNO DI CUI DUE INTERAMENTE IN SELLA AD UN MARCHIO ITALIANO PER ECCELLENZA, MOTO GUZZI, PER ASSAPORARE LA MAGIA, I COLORI, I PROFUMI LUNGO LE STRADE DELLA. 1

Dettagli

SMOW5A 19/04/07 PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO

SMOW5A 19/04/07 PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO SMOW5A 19/04/07 PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : CAGLIARI ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI

Dettagli