Tecnica di dosaggio e risanamento in ambito domestico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnica di dosaggio e risanamento in ambito domestico"

Transcript

1 Tecnica di dosaggio e risanamento in ambito domestico Computer di dosaggio EXADOS Impianto di dosaggio GENODOS DM Compressore per lavaggio GENO 1988 K Protezione anticalcare e anticorrosiva duratura all'interno di tubature

2 2 Tecnica di dosaggio e ristrutturazione Ora potrete finalmente gustare in tutta tranquillità acqua potabile pulita Il dosaggio offre la giusta protezione contro i depositi calcarei nell'acqua calda oltre che nel vostro impianto solare. Con un regolare dosaggio si possono evitare le corrosioni delle tubature. Una volta eseguita la ristrutturazione riscorre di nuovo l'acqua potabile pulita. Il dosaggio garantisce una protezione duratura.

3 Tecnica di dosaggio e ristrutturazione 3 Tecnica di dosaggio e ristrutturazione Perchè proteggere l'impianto casalingo Il calcare e la ruggine possono arrecare gravi danni all'impianto casalingo. Aggiungendo le sostanze attive si possono evitare depositi pericolosi e i possibili danni conseguenti. DIN /DIN Il D.P.R. 59/09, al fine di ottimizzare il risparmio energetico, prescrive di proteggere dalle incrostazioni calcaree e dalle corrosioni i sistemi per la produzione e distribuzione di acqua calda sanitaria. (Secondo la normativa tedesca DIN /DIN )* A causa della corrosione si possono arrecare danni agli impianti metallici i quali possono essere evitati applicando gli opportuni provvedimenti. Le misure di trattamento delle acque possono ridurre il rischio di corrosione e scongiurare qualsiasi altro danno. Queste misure sono da ricondurre all'azione dell'acqua, tuttavia non possono evitare le possibili conseguenze di danni materiali. Rimuovere eventuali difetti di lavorazione e prevedere eventuali condizioni di funzionamento imprevedibili, cercando di ridurre al massimo il rischio che queste possano verificarsi. Misure preventive Giusta pianificazione e rispetto della normativa vigente in materia di trattamento delle acque secondo DIN EN 806-2, DIN EN e DIN : 1. Installazione di un filtro (prima di far scorrere la prima goccia d'acqua). 2. Primo lavaggio della tubatura dell'acqua potabile in seguito a messa in pressione dell'impianto. Procedimento secondo norma DIN: Con una miscela aria/acqua intermittente sotto pressione (compressore per lavaggio!). 3. Dosaggio di materiali alcalinizzanti e/o sostanze attive su base minerale (nel caso in cui l'acqua presenti proprietà particolarmente corrosive). Anche in combinazione con la decalcificazione dell'acqua con caratteristiche calcaree e corrosive. 4. Riduzione di sostanze contenute nell'acqua ad azione corrosiva, p. es. tramite nanofiltrazione o scambio ionico di solvati e nitrati (GENO -OSMO-MSR, filtro per nitrato WINNI-mat VGX-N). Risanamento Gli impianti già danneggiati composti da tubi in acciaio zincati (acqua ferruginosa) possono essere ristrutturati tramite lavaggio e dosaggio in modo da poter almeno rallentare il processo di danneggiamento. In molti casi, rimuovendo l'acqua ferruginosa viene risolta una delle principali problematiche. In caso di corrosioni del rame eventuali danni determinati dalla presenza di metallo ed eventuali difetti di lavorazione possono essere risolti non eseguendo un trattamento successivo delle acque. Tuttavia le tubazioni in rame in caso di acque particolarmente aggressive (basso valore del ph) e in caso di pericolo determinato dalla composizione dell'acqua secondo DIN EN e DIN possono essere protette da un'eventuale aggressione profonda di tipo I e II. Per il tipo I metodi come la riduzione di solfati e nitrati (GENO -OSMO-MSR) e/o il dosaggio di sostanze minerali EXADOS possono proteggere nel tempo le tubature dal rischio della corrosione. Le misure di ristrutturazione devono essere eseguite con l'aiuto del personale specializzato e le operazioni di manutenzione la normativa vigente. Misure da adottare in caso di tubazioni in acciaio zincato: Definizione della causa del danno (analisi dell'acqua, smontaggio di pezzi per eseguire l'eventuale prova, perizia) Lavaggio con il compressore (e dosaggio di un solvente antiruggine) Montaggio di un computer di dosaggio EXADOS ES/EGS Dosaggio di EXADOS - spezial con controllo dei pezzi prova, campioni d'acqua nei punti di prelievo più distanti e analisi Modifica del dosaggio per la protezione profilattica (smontaggio dell'apparecchio SP e sostituzione con EXADOS ES/EGS) Cambio della soluzione di dosaggio, p. es. EXADOS -rot o grün Riduzione della formazione di calcare (anticalcare) Misure secondo DIN EN 806-2, DIN : 1. Stabilizzazione tramite dosaggio minerali 2. Stabilizzazione tramite apparecchi anticalcare 3. Decalcificazione tramite la modalità di scambio ionico *DIN: Deutsches Institut fur Normung Ente Nazionale Tedesco per la normalizzazione. Opera dal 1917 come organo di controllo per fornire standard di qualità e linee guida per le tecnologie, i processi e i metodi.

4 4 Dosaggio Impedire la corrosione e la formazione del calcare Computer di dosaggio EXADOS Descrizione dei vantaggi: Protezione affidabile contro corrosione e depositi di calcare Si possono evitare danni dovuti alla presenza di sostanze minerali sciolte e anidride carbonica proveniente dalla fornitura di acqua potabile pubblica Procedura e tecnica collaudata dall'assoluta affidabilità Protezione anche per lo scambiatore di calore dell'impianto solare Dati tecnici: Allacciamento alla rete da 230 V, 50 Hz (funzionamento con bassa tensione di sicurezza 24 V, 50 Hz) Pressione nominale PN 10 Temperatura acqua max. 30 C Quantità di dosaggio 100 ml/m 3 Unità di comando che si può montare sulla parete o sulla tubatura Computer di dosaggio EXADOS EK 6 Tecnica di dosaggio EXADOS EK 6 ES 6 ES 12 EGS 20 EGS 30 EGS 80 EGS 100 Larghezza nominale di collegamento [R] 1" 1" 1 1/4" 1 1/2" 2" DN 80 DN 100 Area di lavoro max. [m 3 /h] Contenitore di dosaggio Bottiglia Tanica Tanica Tanica Tanica Tanica Tanica Lunghezza di montaggio con avvitamenti [mm] Num. ordine

5 Dosaggio 5 Computer di dosaggio EXADOS ES 6 Protezione affidabile del vostro impianto solare Computer di dosaggio EXADOS Tecnica di dosaggio a comando elettronico R 1"-DN 100 contro corrosioni e contro la formazione di calcare secondo DIN EN e DIN Contatore per acqua con generatore di impulsi per comando regolabile in base alla quantità, inclusi avvitamenti, unità di comando e pompaggio, materiale di fissaggio per il montaggio alle tubature o alla parete, il cavo di collegamento alla rete da 1,5 m con spina, tubo e valvola di dosaggio, segnalazione di vuoto come protezione contro il funzionamento a secco incl. visualizzazione ottica, segnale acustico, incluso carrello di sollevamento per contenitore di dosaggio per bottiglie da 3 litri nel computer di dosaggio EXA- DOS EK ovvero ES e EGS con lancia di aspirazione per taniche. Corrosione e formazione di calcare La corrosione crea dell'acqua color ruggine che non solo compromette la qualità dell'acqua potatile ma lascia anche impronte durature negli impianti sanitari fino a distruggerli completamente. Utilizzando la tecnica di dosaggio EXADOS questo processo viene evitato tramite la formazione di uno strato protettivo all'interno della tubatura stessa. La tecnica certificata DVGW garantisce che il contenuto dei minerali aggiunti non superi i valori soglia dell'ordinanza sull'acqua potabile. La tendenza dell'acqua alla formazione di calcare aumenta con la temperatura. Con il dosaggio del polifosfato si può ridurre la formazione di calcare. Protezione anche per gli impianti solari La trasmissione nello scambiatore di calore degli impianti solari può essere sensibilmente disturbata per la presenza di depositi di calcare. Può capitare una perdita del grado di efficienza pari al 30%. Un dosaggio con EXADOS gelb offre una protezione affidabile per boiler e tubature. Aggiungendo minerali il calcare resta sciolto e non si deposita nel sistema dei tubi.

6 6 Dosaggio Selezione di minerali EXADOS Tanica monouso 10/20 kg La capacità di stoccaggio delle sostanze minerali è di almeno 3 anni (protette da basse temperature e luce). Dopo l'apertura del contenitore consumare entro 6 mesi. Confermiamo che le sostanze minerali contenute nei concentrati liquidi rispondono ai requisiti della normativa relativa ai generi alimentari, del regolamento relativo all'immissione sul mercato degli additivi, alla versione aggiornata dell'ordinanza sull'acqua potabile nonché alle relative norme (DIN EN 869, DIN EN 898, DIN EN 1198, DIN EN 1209, DIN EN 1212). Le sostanze minerali vengono confezionate in modo igienico, sono sterilizzate e sigillate. Sostanze minerali confezionate in base alla potenza della pompa (100 ml/m 3 ) del computer di dosaggio Gruppo relativo alla stabilità degli agenti chimici di GENODOS : Standard EXADOS Campi di applicazione Livello di durezza* spezial P blau rot grün ST grün gelb Ristrutturazione e protezione anticorrosione di sistemi in materiale ferroso zincato con corrosioni già presenti ("acqua marrone") tramite rapida formazione di uno strato protettivo di silicato. Indicazione: Dopo la ristrutturazione, passare a un altro prodotto EXADOS. Protezione anticorrosione di sistemi in materiale ferroso zincato nel caso in cui si verifichino corrosioni con alcalinizzazione e formazione di uno strato protettivo di silicato. Protezione anticorrosione di sistemi composti da sostanze metalliche con acque dolci ad alto contenuto di anidride carbonica. Protezione anticorrosione con legame dell'anidride carbonica libera e aumento del valore ph. Protezione anticorrosione di sistemi composti da sostanze metalliche mediante legame di uno strato protettivo stabile di fosfato. Protezione anticorrosione e anticalcare di sistemi composti da sostanze metalliche mediante legame di uno strato protettivo stabile di fosfato. Stabilizza la durezza fino a 80 C; anche a valle di impianti addolcitori con durezza residua > 5 f; protezione anticorrosione fino a 60 C. Protezione anticalcare e anticorrosione di sistemi composti da sostanze metalliche mediante legame di uno strato protettivo stabile di fosfato. Stabilizza la durezza fino a 80 C; utilizzabile anche con livello di durezza variabile (acqua mista); protezione anticorrosione fino a 60 C. Protezione anticalcare finoa80 Ceperisistemi solari, nell'installazione decentralizzata della tecnica di dosaggio nell'acqua calda. Protezione anticalcare e anticorrosione di sistemi composti da sostanze metalliche mediante legame di uno strato protettivo stabile di fosfato; stabilizza la durezza fino a 80 C, protezione anticorrosione fino a 60 C. Per integrazione in caso di dosaggio centralizzato dal fornitore di acqua. Ristrutturazione: 1 3 (da dolce a dura)** finoa37 f Protezione anticorrosione: 1 (dolce) fino a 8,4 dh 1 (dolce) finoa15 f 1 (dolce) finoa15 f 1 (dolce) da5a15 f > 4 f di durezza temporanea 1 2 (da dolce a media) da5a25 f da4a18 f Durezza temporanea 2 3(da media a dura)** >da25a38 f da9a27 f Durezza temporanea 3 (dura)** da 27 f 1 3 (da dolce a dura)** finoa38 f ** A seconda del tipo di compito da svolgere le sostanze minerali EXADOS possono essere impiegate in base a quanto concordato con i consulenti specializzati Grünbeck anche per altri livelli di durezza. ** Da 38 f si consiglia di utilizzare preferibilmente un addolcitore. Per una descrizione dettagliata dei prodotti consultare le nostre schede tecniche dei prodotti.

7 Dosaggio 7 Dosaggio in base alla portata Impianti di dosaggio GENODOS DM GENODOS DME Dati tecnici (GENODOS DM): Altezza di aspirazione max.1,5 colonna d'acqua Temperatura min. 5 C max. 30 C Pressione di alimentazione max.: 8 bar fino a DM 30, 6 bar da DM 80 Attacco elettrico 230 V, 50/60 Hz Impianto di dosaggio GENODOS DM Impianto di dosaggio GENODOS DME Impianto di dosaggio GENODOS DM Per il dosaggio in base alla portata delle sostanze minerali EXADOS dalle taniche di trasporto o dai contenitori di dosaggio nei sistemi a conduzione idraulica. La pompa di dosaggio GENODOS GP-/40, come pompa a membrana silenziosa auto-aspirante, a regolazione variabile con la testa della pompa in plastica resistente alle sostanze chimiche, motore sincrono da 230 V, 50/60 Hz, con mensola di montaggio per installazione a parete o sul pavimento, con possibilità di attacco per aspirazione con impulso esterno, segnalazione di vuoto, inclusa uscita di segnalazione guasti a potenziale zero. Contatore dell'acqua a contatto con cavo ad impulso per la parte elettronica della pompa inclusi avvitamenti o flange (tubo di dosaggio, gruppo di dosaggio, lancia di aspirazione e contenitore di dosaggio devono essere appositamente scelti in base alla finalità d'uso). Impianto di dosaggio GENODOS DME Per il dosaggio in base alla portata di EXADOS dalle taniche di trasporto o dai contenitori di dosaggio nei sistemi a conduzione idraulica. Come GENODOS DM, tuttavia con lancia di aspirazione per taniche di trasporto da 10/20 kg, valvola di dosaggio e tubo di dosaggio da 1,5 m; quantità di dosaggio per il trattamento successivo dell'acqua potabile con sostanze minerali EXADOS regolate e sigillate a 5 bar di contropressione. Impianto di dosaggio GENODOS DM Dimensione pompa di dosaggio 1/40 2/40 6/40 6/40 10/40 10/40 Larghezza nominale di attacco R 1" R 1 1/4" R 1 1/2" R 2" DN 80 DN 100 Potenza nomuinale [m 3 /h] Perdita di pressione con potenza nominale [bar] 0,5 0,8 0,8 0,8 0,6 0,8 Num. ordine Impianti di dosaggio GENODOS DME* Num. ordine

8 8 Riqualificazione Lavaggio secondo DIN 1988 compressore per lavaggio GENO 1988 K e impianto di dosaggio GENODOS DM-SK Descrizione dei vantaggi: Primo lavaggio secondo DIN 1988 e lavaggio delle tubature corrose Rimozione fango dagli impianti di riscaldamento a pavimento Disinfezione delle tubature Possibilità di prelievo con aria compressa Compressore per lavaggio GENO 1998 K Compressore per lavaggio GENO Apparecchio compatto dotato di ruote con compressore e comando elettronico per il lavaggio automatico secondo DIN 1988, parte 2, ideale per tubature fino a R 2". Compressore con attacco per apparecchi ad aria compressa, attacco dosatore per la disinfezione e due tubi di attacco con giunto GK ed una serie di certificazioni relative al lavaggio. Impianto di dosaggio GENODOS DM-SK Impianto di dosaggio GENODOS DM-SK Per la disinfezione di tubature con il cloro (o perossido di idrogeno nei tubi VA) insieme al compressore per il lavaggio. Pompa di dosaggio GP 10/40, autodisaerante per mezzi aspiranti, comandato tramite contatore della quantità d'acqua del compressore per lavaggio, allacciamento alla rete 230 V, 50/60 Hz Impianto di controllo per il cloro mg/l Lancia di aspirazione con segnalazione di vuoto e preallarme per le taniche di trasporto da 10/20 kg Tubo di dosaggio con pompa di dosaggio Compressore per lavaggio GENO 1988 K Larghezza nominale di collegamento [R] 1" GK-giunto Portata max. [m 3 /h] 5 Allacciamento alla rete [V, Hz] 230, 50 Num. ordine Impianto di dosaggio GENODOS DM-SK DM-SK Num. ordine Grünbeck Italia S.r.l. Via Gian Pietro Sardi 24/A Parma Tel.: Fax: info@gruenbeck.it Azienda certificata TÜV SÜD secondo DIN EN ISO 9001, DIN EN ISO 14001, DIN EN ISO ed SCC MADE IN GERMANY No. ordine it Printed in Germany ME 1, Con riserva di modifiche tecniche ed errori.

POMPE DOSATRICI. Dosaggi: - anticalcare - anticorrosione - disinfezione etc. 4DOSAGGIO

POMPE DOSATRICI. Dosaggi: - anticalcare - anticorrosione - disinfezione etc. 4DOSAGGIO 4DOSAGGIO POMPE DOSATRICI Dosaggi: - anticalcare - anticorrosione - disinfezione etc. L'acqua di rete o di pozzo utilizzata a fini potabili ed industriali potrebbe presentare in alcuni casi caratteristiche

Dettagli

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 IT Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0 Fax 08751/741600 Internet: www.wolf-heiztechnik.de Art.-Nr.: 3043754_0310 SEM-1 Dati

Dettagli

1) Microfiltro eseguito con materiali sintetici ed ottone nichelato. DIAMETRO : da 3/8 e da ½. TESTA FILTRO : metallo nichelato

1) Microfiltro eseguito con materiali sintetici ed ottone nichelato. DIAMETRO : da 3/8 e da ½. TESTA FILTRO : metallo nichelato 1) Microfiltro eseguito con materiali sintetici ed ottone nichelato MARCA : FILADOS TIPO : F DIAMETRO : da 3/8 e da ½ FILTRAZIONE : da 8 micron TESTA FILTRO : metallo nichelato CONTENITORE : Grilamid CARTUCCE

Dettagli

SISTEMI DI DOSAGGIO I VANTAGGI ACCESSORI

SISTEMI DI DOSAGGIO I VANTAGGI ACCESSORI SISTEMI DI DOSAGGIO I VANTAGGI DISPLAY LCD RETROILLUMINATO DOSAGGIO DI PRECISIONE PROPORZIONALE ECONOMIA DI GESTIONE RIDUCE LA CORROSIONE DELLE TUBAZIONI E DELLE APPARECCHIATURE 1. POMPA DOSATRON VMS ULTRASILENZIATA

Dettagli

NUOVO. Impianto di addolcimento softliq:sc. Tecnologia intelligente per una qualità dell acqua superiore

NUOVO. Impianto di addolcimento softliq:sc. Tecnologia intelligente per una qualità dell acqua superiore NUOVO Impianto di addolcimento softliq:sc Tecnologia intelligente per una qualità dell acqua superiore Noi conosciamo l acqua. L addolcimento dell acqua è per Grünbeck molto più che un semplice processo.

Dettagli

COME FUNZIONA UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE

COME FUNZIONA UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE PERCHÉ INSTALLARE UN ADDOLCITORE L acqua presente in natura è arricchita di numerosi sali, tra i quali il calcio ed il magnesio. La quantità di tali sostanze determina la durezza dell acqua, cioè la quantità

Dettagli

Giropompa. Multi Eco. Fascicolo illustrativo

Giropompa. Multi Eco. Fascicolo illustrativo Giropompa Fascicolo illustrativo Stampa Fascicolo illustrativo Tutti i diritti riservati. Sono vietati la riproduzione, l'elaborazione e la divulgazione a terzi dei contenuti, senza approvazione scritta

Dettagli

10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT

10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT 10 SISTEMI SOLARI TERMICI REHAU SOLECT 10.7 ACCESSORI REHAU SOLECT Condotto di allacciamento collettore REHAU SOLECT Tubi ondulati in acciaio inox pre isolati dn 16 per un collegamento flessibile e senza

Dettagli

MINIDOS. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40

MINIDOS. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40 MINIDOS Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40 Finalità Le incrostazioni calcaree e la corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari.

Dettagli

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE Solare Termico Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS LE ACS LE è un modulo di produzione istantanea di acqua calda sanitaria che utilizza uno scambiatore a piastre saldo brasate in acciaio inox,

Dettagli

Addolcimento collaudato per la vostra casa

Addolcimento collaudato per la vostra casa Addolcimento collaudato per la vostra casa CERT Weichwassermeister GSX WINNI-mat VGX GENO-K4 Proteggete i vostri apparecchi dal calcare e risparmierete denaro! www.gruenbeck.it 2 Impianti di decalcificazione

Dettagli

Riscaldamento. Dati tecnici EEDIT EKHHP-A2V3

Riscaldamento. Dati tecnici EEDIT EKHHP-A2V3 Riscaldamento Dati tecnici EEDIT16-730 EKHHP-A2V3 INDICE EKHHP-A2V3 1 Caratteristiche...................................................... 2 2 Specifiche...........................................................

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLADENS 300-C Tipo BC3 Caldaia a gasolio a condensazione, con

Dettagli

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C DATI TECNICI GIX5 GIX8 GIX12 Larghezza [mm] 230 250 285 Profondità [mm] 360 460 405 Altezza [mm] 515 540 595 Peso [Kg] 11 12 15 Capacità bombola [litri] 5 8 12 Volume di resina [litri] 3,5 5,5 8,5 Portata

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

DOSAGGIO DOSAPHOS DOSAPHOS DIMA 87 KIT ANTICALCARE DIMA DOSAPHOS Caratteristiche Tecniche 89 (Dosatori)

DOSAGGIO DOSAPHOS DOSAPHOS DIMA 87 KIT ANTICALCARE DIMA DOSAPHOS Caratteristiche Tecniche 89 (Dosatori) DOSAGGIO DOSAPHOS 250-200 86 DOSAPHOS DIMA 87 KIT ANTICALCARE 200-250-DIMA DOSAPHOS 500-600 - 700 88 Caratteristiche Tecniche 89 (Dosatori) Impiantistica 90 (Dosatori) DOSAMATIC PC - PC BIG 92 DOSAMATIC

Dettagli

ACCESSORI PER ACCUMULATORI

ACCESSORI PER ACCUMULATORI SCAMBIATORE DI CALORE A PIASTRE Descrizione del prodotto Gli scambiatori di calore a piastre sono composti da lastre di acciaio inox a realizzazione speciale, che vengono attraversate dal fluido antigelo

Dettagli

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone Campi di applicazione ACQUA ACQUA POTABILE INDUSTRIA 236 www.brandoni.it I riduttori di pressione flangiati serie F1 sono adatti alla riduzione

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOFLAME 300. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Vitoflame 300 Tipo VHG Bruciatore a gasolio a fiamma blu con preriscaldatore gasolio per Vitoladens 300-T, Vitola 200, tipo VX2A e Vitorondens

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

La Pulizia. cristallina. degli impianti

La Pulizia. cristallina. degli impianti La Pulizia cristallina degli impianti Prodotti Chimici per il trattamento delle acque per impianti di riscaldamento e condizionamento civili e industriali 10anni di test su oltre.000 impianti per una linea

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

La più ampia gamma sul mercato di pompe risananti studiata per il risanamento e la pulizia degli

La più ampia gamma sul mercato di pompe risananti studiata per il risanamento e la pulizia degli risananti i vantaggi la gamma di più ampia del mercato risananti a prova di acido POMPE PULISCI IMPIANTI CON PORTATE E PREVALENZE ELEVATE modulabili ed equipaggiabili anche in retrofit La più ampia gamma

Dettagli

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw

VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw VIESMANN VITOCAL 200-S Pompa di calore aria/acqua, versione split da 3,0 a 10,6 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOCAL 200-S Tipo AWS Pompa di calore aria/acqua con tecnologia

Dettagli

Istruzioni di installazione e di manutenzione

Istruzioni di installazione e di manutenzione Istruzioni di installazione e di manutenzione Bollitori bivalenti HRB-S 800 L - 1000 L Leggere attentamente prima dell installazione e della manutenzione 1. Misure di ingombro e montaggio Uscita ACS (anodo)

Dettagli

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1 Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1881... 3 Descrizione del prodotto... 3 Basi tecniche... 4 Gestione della valvola... 4 Dati tecnici... 5 2 JRG Infinity A, Codice JRG 1881

Dettagli

POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA COMPATTA PROPORZIONALE, PER DOSAGGIO DI ACQUASIL 2/15 IN SACCHE USA E GETTA

POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA COMPATTA PROPORZIONALE, PER DOSAGGIO DI ACQUASIL 2/15 IN SACCHE USA E GETTA SCHEDA TECNICA 091 REV.6-4/11/14 PAG. 1 Finalità Le incrostazioni calcaree e la corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari. Il dosaggio proporzionale di prodotti

Dettagli

ACCUMULO A STRATIFICAZIONE PRO-HEAT

ACCUMULO A STRATIFICAZIONE PRO-HEAT ACCUMULO A STATIFICAZIONE PO-HEAT DESCIZIONE DEL PODOTTO CAATTEISTICHE TECNICHE accumulatore a stratificazione Pro-Heat con collegamento a scambiatore sferico Pregiato accumulatore a stratificazione in

Dettagli

ANALISI PREZZI - Impianto di riscaldamento - NVM001

ANALISI PREZZI - Impianto di riscaldamento - NVM001 ANALISI PREZZI - Impianto di riscaldamento - NVM001 Defangatore corpo in acciaio verniciato con polveri epossidiche, attacchi flangiati PN 16, con coibentazione. Pmax di esercizio 10 bar. Capacità di separazione

Dettagli

Kit di allacciamento pompa di ricircolo

Kit di allacciamento pompa di ricircolo Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Kit di allacciamento pompa di ricircolo per Vitodens Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla

Dettagli

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50 DA 50 Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50 IMI TA / Regolatori di pressione differenziale / DA 50 DA 50 Questi regolatori compatti

Dettagli

Pompe per vuoto e compressori

Pompe per vuoto e compressori Pompe per vuoto e compressori Scheda tecnica I 032 N 035.1 ANE con motore IP 20 N 035.2 ANE con motore IP 44 Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Brava ONE OF ErP è la caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione

Dettagli

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF Scheda Tecnica I 015 N 920 APE con alimentazione AC (con controllo esterno optional) N 920 APDC B con motore Brushless (con controllo

Dettagli

Set per il riscaldamento ed ACS solare. Collettore modulare Accumulo solare per acqua sanitaria e riscaldamento Centralina solare

Set per il riscaldamento ed ACS solare. Collettore modulare Accumulo solare per acqua sanitaria e riscaldamento Centralina solare Set per il riscaldamento ed ACS solare Collettore modulare Accumulo solare per acqua sanitaria e riscaldamento Centralina solare Panoramica Set per il riscaldamento ed ACS solare La forma più efficace

Dettagli

Fillset. Fillset Compact Disconettore

Fillset. Fillset Compact Disconettore Fillset Fillset Compact Disconettore reintegro allacciati alla rete idrica d'acqua potabile secondo DIN 1988 e EN 1717 disconettore collaudato DVGW - valvole d'intercettazione all'entrata ed all'uscita

Dettagli

!"#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# "+#$" 3 ) !"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3.

!#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# +#$ 3 ) !#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3. !"#$ %# $ &'() * $ % $ +,-.%/0,1,&0% %$ $ 3 )!"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 20' #89,- $ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# *$(#%'# "+#$" 3' $3-3$3 56+# 47 3 $ :#89 1$% ; $% #$%- #!"#89 ##$ $ # %4(3%0 >)# $ 3%,'.

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUA DISPOSITIVI ANTICALCARE - FILTRAZIONE

TRATTAMENTO ACQUA DISPOSITIVI ANTICALCARE - FILTRAZIONE TRATTAMENTO ACQUA DISPOSITIVI ANTICALCARE - FILTRAZIONE 107 DISPOSITIVI ANTICALCARE 108 ITHO-CAL - Modello POTENZIATO - Corpo ottone cromato 20 70 1/2 1001.22-31 80 3/4 1001.27 - ITHO-LAVATRICE - Corpo

Dettagli

Accumulatori solari d'acqua potabile con 2 scambiatori di calore Smaltati - DSFF/E litri

Accumulatori solari d'acqua potabile con 2 scambiatori di calore Smaltati - DSFF/E litri R5 Accumulatori solari d'acqua potabile con 2 scambiatori di calore Gli accumulatori smaltati possono essere utilizzati con fonti d'energia convenzionali e alternative come accumulatori ausiliari. Integrati

Dettagli

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie Raccomandazioni generali per acque sanitarie: Effettuare un analisi preventiva dei rischi Ridurre le

Dettagli

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw AERO SPLIT, Pompa di calore aria/acqua split inverter (3.5 a 12 kw) con produzione di acqua calda sanitaria integrata ART. N. PV (CHF) IVA esclusa Aero Split è un sistema «tutto in uno» per il riscaldamento,

Dettagli

Schema di installazione

Schema di installazione Schema di installazione Macchina speciale per il lavaggio e la disinfezione PG 8582 CD PG 8583 CD M. Nr. 10 390 610 it IT Istruzioni di installazione Leggere le istruzioni d'uso e la documentazione di

Dettagli

per la protezione della linea sanitaria Minor consumo e spreco di combustibile

per la protezione della linea sanitaria Minor consumo e spreco di combustibile Linea AcquaSIL per la protezione della linea sanitaria Il dosaggio di AcquaSIL, un sistema semplice ed efficace per proteggere la tua caldaia. Il dosaggio di polifosfati a purezza alimentare è uno dei

Dettagli

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle AquaKond Split Le nuove caldaie a condensazione Detrazione Fiscale 55 Rendimenti al 109 4 Stelle AquaKond 70 Dotazioni I.S.P.E.S.L. di serie AquaKond 34 Circuito idraulico precaricato con miscela di acqua

Dettagli

MODELLO NG 8 NG 12 NG 18 NG 25 NG 35 NG 50

MODELLO NG 8 NG 12 NG 18 NG 25 NG 35 NG 50 Vaso N e NG Vaso di espansione a membrana con precarica per impianti di riscaldamento o raffreddamento per impianti di riscaldamento o raffreddamento a circuito chiuso con attacchi filettati da 35 litri

Dettagli

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo u Applicazione Regolatore di temperatura per applicazioni di raffreddamento. Termostati di regolazione per set point ) 5 C G ½ a G

Dettagli

Shorai. Produttori d acqua calda istantanea a gas. CATALOGO Linea domestica

Shorai. Produttori d acqua calda istantanea a gas. CATALOGO Linea domestica Shorai Produttori d acqua calda istantanea a gas CATALOGO 2016 - Linea domestica SPECIFICHE TECNICHE Installazione esterna Parete/Verticale Dimensioni h x l x p [mm] 520 x 350 x 170 Tipologia Flusso forzato

Dettagli

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw)

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw) pagina 1 di 17 1.1 Serie OS Descrizione della serie I sistemi OS sviluppati dalla LIT vengono utilizzati per la disinfezione delle acque reflue. I modelli di queste serie sono stati sviluppati sulla base

Dettagli

BRAVADOS. Pompa dosatrice volumetrica elettronica proporzionale per dosaggio AcquaSIL 20/40

BRAVADOS. Pompa dosatrice volumetrica elettronica proporzionale per dosaggio AcquaSIL 20/40 BRAVADOS Pompa dosatrice volumetrica elettronica proporzionale per dosaggio AcquaSIL 20/40 Finalità Le incrostazioni calcaree e la corrosione sono fra i problemi cruciali che affliggono gli impianti idrotermosanitari.

Dettagli

Pompa di riscaldamento ad alte prestazioni. Calio S. Fascicolo illustrativo

Pompa di riscaldamento ad alte prestazioni. Calio S. Fascicolo illustrativo Pompa di riscaldamento ad alte prestazioni Calio S Fascicolo illustrativo Stampa Fascicolo illustrativo Calio S Tutti i diritti riservati. Sono vietati la riproduzione, l'elaborazione e la divulgazione

Dettagli

BDS TOP. Installazione e manutenzione. Certificazione

BDS TOP. Installazione e manutenzione. Certificazione BDS TOP Gamma di bollitori a stratificazione, di alta qualità, ideali per l abbinamento con impianti solari e caldaie per produzione di acqua calda sanitaria. Bollitore a due serpentini in acciaio al carbonio,

Dettagli

LA LINEA COMFORT CARRIER

LA LINEA COMFORT CARRIER SPLIT SYSTEM SISTEMA SPLIT ARIA/ARIA TECH 2000 38TUA/38CKX 38YCX - FB4ASX LA LINEA COMFORT CARRIER UNITÀ ESTERNA LA STRADA VERSO Tutti i componenti impiegati sono stati progettati e adeguatamente protetti

Dettagli

Descrizione serie: Wilo-Stratos PICO-Z

Descrizione serie: Wilo-Stratos PICO-Z Descrizione serie:, /-, /- Tipo Pompa di ricircolo con rotore bagnato con attacco filettato, motore EC autoprotetto e regolazione elettronica della potenza integrata. Chiae di lettura Esempio: /- Stratos

Dettagli

2016 / 2017 Biomassa / Pompe di calore / Accessori di sistema / Trattamento fisico dell acqua. Integrazione Listino Prezzi

2016 / 2017 Biomassa / Pompe di calore / Accessori di sistema / Trattamento fisico dell acqua. Integrazione Listino Prezzi Regolazione di riscaldamento per PELEO OPTIMA e PELLETTI TOUCH Libra Easy Integrazione Listino Prezzi 2016 / 2017 Biomassa / Pompe di calore / Accessori di sistema / Trattamento fisico dell acqua Pompe

Dettagli

Modell /2013. A Modell Art.-Nr

Modell /2013. A Modell Art.-Nr Modell 6148.5 08.1/2013 A Modell Art.-Nr. I 6148.5 675 516 560519 www.viega.com Modell 6148.5 B C D E 2 Modell 6148.5 E F 3 I Istruzioni per l'uso Multiplex Trio 5 Uso conforme Multiplex Trio 5 è una colonna

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche POMPE PER VUOTO E COMPRESSORI Scheda Tecnica I 025 A MEMBRANA N 023 ANE Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica

Dettagli

Descrizione serie: Wilo-Star-Z

Descrizione serie: Wilo-Star-Z H[m] Descrizione serie: Wilo-Star-Z 4 3 Wilo-Star-Z Star-Z 2/5 2/4 2 1 Star St ar- Z1 5T Tipo Pompa di circolazione a rotore bagnato con attacco a bocchettoni Impiego Impianti di circolazione per acqua

Dettagli

DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000

DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000 Scheda di prodotto DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000 Ufficio tecnico I demineralizzatori prodotti dalla Omicron sono degli impianti a resina per il trattamento dell acqua potabile da

Dettagli

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist BELLUNO,

Dettagli

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Filtrazione.  CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I filtri sono elementi indispensabili per proteggere pompe, valvole, disconnettori, riduttori di pressione da impurità (ruggine, residui di saldatura) o da corpi estranei presenti negli impianti. Possono

Dettagli

AUTOCLAVI PER SOLLEVAMENTO ACQUA E ACCESSORI

AUTOCLAVI PER SOLLEVAMENTO ACQUA E ACCESSORI AUTOCLAVI PER SOLLEVAMENTO ACQUA E ACCESSORI 101 102 AUTOCLAVE A BASAMENTO TIPO VERTICALE - CERTIFICATO CE PER ACQUA A USO ALIMENTARE - Membrana intercambiabile - Flangia in acciaio zincata - Precarica

Dettagli

Esempi di collegamento dei collettori

Esempi di collegamento dei collettori Stazioni solari Schüco STE 110 MF 7, MF 7 HE, MF 11 HE Schüco 5 Esempi di collegamento dei collettori Suddivisione collegamenti in serie e in parallelo e le necessarie sezioni di tubo per il circuito del

Dettagli

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento DATI TECNICI - MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI STELL PELLET PLUS 12 23 0 60 0 100 Potenza termica nominale kw 12,0 23,0 0,0 60,0 0,0 100,0 Potenza termica minima kw 3,6 6, 12,0 1,0 2,0 30,0

Dettagli

RÉCUPÉO-MASTER. Gestione delle acque piovane per impianti collettivi 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 16 m 3 /h

RÉCUPÉO-MASTER. Gestione delle acque piovane per impianti collettivi 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 16 m 3 /h CAMPO DI IMPIEGO Portata max: 6 m 3 /h Prevalenza max: 58 mc.a. Pressione d esercizio Master L: max. 8 bar Pressione d esercizio Master XL: max. 0 bar Altezza d aspirazione max: 8 m* Temperatura fluido

Dettagli

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Pompa di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP Caratteristiche

Dettagli

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 75 m 3 /h* Prevalenza fino a: 7,5 m c.a. Pressione di esercizio max: 10 bar Temperatura d esercizio: da -20 a +130 C Temperatura max. dell ambiente:+50 C DN attacchi: da

Dettagli

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm emcotherm tipo Convettore a convezione forzata per il raffreddamento (sistema PW) e riscaldamento (sistema PWW) nella versione a oppure. 2-tubi 345mm 4-tubi 345mm emcotherm Negli ambienti moderni si evidenzia

Dettagli

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7 Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH Codice 004048 Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH 300 S 0040480 Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH 300 2S - SCALDA ACQUA IN POMPA DI CALORE - BOLLITORE VETRIFICAZIONE

Dettagli

Ventilconvettori con ventilazione degli ambienti e recupero del calore

Ventilconvettori con ventilazione degli ambienti e recupero del calore Non è un sogno. Aria fresca in vani ben temperati Riscaldare, raffreddare, ventilare e recuperare il calore con un unica apparecchiatura! ROOS Riscaldare, raffreddare, ventilare Ventilconvettori con ventilazione

Dettagli

Remeha Gas 310 ECO. La caldaia mobile. Sistemi di riscaldamento ecologico

Remeha Gas 310 ECO. La caldaia mobile. Sistemi di riscaldamento ecologico Remeha Gas 310 ECO Remeha Gas 310 ECO La caldaia mobile Sistemi di riscaldamento ecologico 2 ) 4 ), 1/ ) Remeha Gas 310 ECO La caldaia Remeha Gas 310 ECO è un nuovo generatore di calore a condensazione

Dettagli

DISINCROSTANTI ANTICORROSIVI - VAPORE

DISINCROSTANTI ANTICORROSIVI - VAPORE DISINCROSTANTI ANTICORROSIVI - VAPORE L aumento della temperatura dell acqua comporta la precipitazione di sali di calcio e magnesio che si depositano sulle superfici metalliche delle tubazioni sulla serpentina

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE COMPRESSORE ROTATIVO A VITE IT CSM MINI la Gamma MINI 3-4 - 5,5-7,5-10 HP Una soluzione per ogni esigenza Versione su Basamento Particolarmente indicato per installazioni in prossimità degli utilizzi o

Dettagli

VIESMANN VITOCELL 100-V Bollitore verticale 390 litri di capacità

VIESMANN VITOCELL 100-V Bollitore verticale 390 litri di capacità VIESMANN VITOCELL 100-V Bollitore verticale 390 litri di capacità Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOCELL 100-V Tipo CVW Bollitore verticale in acciaio, con smaltatura Ceraprotect

Dettagli

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw 3.4 RENDAMAX R600 - R3600 RENDAMAX 600 kw Dir. Rend. 92/42/CEE 3.4-2 Descrizione del prodotto 3.4-3 Codici prodotto e prezzi 3.4-4 Proposte di sistema RENDAMAX 3.4-10 Accessori 3.4-14 Funzionalità regolazioni

Dettagli

NUOVO. Impianto di addolcimento softliq:sc. Tecnologia intelligente per una qualità dell acqua superiore

NUOVO. Impianto di addolcimento softliq:sc. Tecnologia intelligente per una qualità dell acqua superiore NUOVO Impianto di addolcimento softliq:sc Tecnologia intelligente per una qualità dell acqua superiore Noi conosciamo l acqua. L addolcimento dell acqua è per Grünbeck molto più che un semplice processo.

Dettagli

DHW 300 Bollitore a pompa di calore

DHW 300 Bollitore a pompa di calore DHW 300 Bollitore a pompa di calore Produrre acqua calda, semplice e intelligente. Efficiente. Risparmio. Confortevole. Bollitore a pompa di calore DHW 300: Comfort e efficenza I bollitori a pompa di calore

Dettagli

Accumulatori elettrici e accumulatori a stratificazione Smaltati - EL/E litri

Accumulatori elettrici e accumulatori a stratificazione Smaltati - EL/E litri R1 Accumulatori elettrici e accumulatori a stratificazione Integrati da un riscaldatore elettrico (accessorio), gli accumulatori smaltati possono essere utilizzati come accumulatori elettrici. A partire

Dettagli

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS

PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS PRINCIPI BASE E TIPOLOGIA POMPE TIPOLOGIA POMPE GRUNDFOS Quali sono le tipologie principali in Grundfos? La maggior parte delle pompe Grundfos sono pompe centrifughe, (ma esistono anche pompe a diaframma

Dettagli

Valvole elettromagnetiche per gas

Valvole elettromagnetiche per gas 7 634 VGS1... con connettore AGA67 VGS2... con connettore AGA67 Valvole elettromagnetiche per gas VGS Valvole elettromagnetiche per gas idonee come Valvole primarie gas Valvole di pilotaggio gas su bruciatori

Dettagli

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I giunti elastici svolgono una funzione di protezione degli impianti dai movimenti di allungamento, compressione e flessione. Svolgono inoltre una funzione antivibrante, di assorbimento del rumore e permettono

Dettagli

Sanitario. Bronzo. Inox

Sanitario. Bronzo. Inox MONOCORPO PER RICIRCOLO ACQUA SANITARI per ricircolo acqua sanitari I circolatori per acqua sanitaria Riello sono stati progettati e realizzati per consentire il ricircolo negli anelli di distribuzione

Dettagli

POMPE DI CALORE volantino 01/p/2016 Made in Polonia

POMPE DI CALORE volantino 01/p/2016 Made in Polonia POMPE DI CALORE volantino 0/p/06 Made in Polonia www.galmet.eu classe di efficienza A 60 mesi di garanzia SCALDACQUA E POMPA DI CALORE A FONTE D ARIA PER A.C.S. - spectra Valore COP: 3,78. Riscalda l'acqua

Dettagli

Gli addolcitori Manta sono costruiti nel rispetto del Decreto 25/2012 del Ministero della Salute

Gli addolcitori Manta sono costruiti nel rispetto del Decreto 25/2012 del Ministero della Salute ADDOLCITORI - Idrodinamici I VANTAGGI FUNZIONAMENTO IDRAULICO, COMPLETAMENTE AUTOMATICO INSTALLAZIONE SEMPLIFICATA AL MASSIMO E IN SITUAZIONI DI SPAZIO ECCEZIONALMENTE ESIGUO, ADDIRITTURA SOTTO LAVELLO

Dettagli

Stazione di pompaggio by-pass

Stazione di pompaggio by-pass Stazione di pompaggio by-pass Mario Gatti 07/05/09 Definizione di by-pass Sistema by-pass E una deviazione controllata usata per trasferire un liquido pompandolo da un luogo ad un altro. Normalmente è

Dettagli

PRO 180 & PROPLUS 380 HOME GUARD II. Acqua dolce per la vita!

PRO 180 & PROPLUS 380 HOME GUARD II. Acqua dolce per la vita! PRO 180 & PROPLUS 380 Acqua dolce per la vita! ASSAPORA LA DIFFERENZA Assapora il gusto naturale dell acqua. L acqua addolcita rende differente la tua vita. SALUTE Capelli più soffici e brillanti, meno

Dettagli

1:1 POMPE PNEUMATICHE A PISTONI PER OLIO. Olio. Pag. 42

1:1 POMPE PNEUMATICHE A PISTONI PER OLIO. Olio. Pag. 42 Pompe pneumatiche ad alta portata per travaso olio a bassa viscosità e antigelo a breve distanza. 1:1 Doppio effetto - 48 lt/min Mod. 2043 Mod. 2049 Ø 1 1.5 mt. Mod. 6647 OPTIONAL Mod. 2264 Mod. 2044 Mod.

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOTRANS 222. per il personale specializzato. Vitotrans 222. Gruppo scambiatore di calore per sistema ad accumulo

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOTRANS 222. per il personale specializzato. Vitotrans 222. Gruppo scambiatore di calore per sistema ad accumulo Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Vitotrans Gruppo scambiatore di calore per sistema ad accumulo VITOTRANS /0 Conservare dopo il montaggio! Avvertenze sulla sicurezza Si prega

Dettagli

Riscaldatori in pompa di calore per piscine

Riscaldatori in pompa di calore per piscine divisione Onsen Riscaldatori in pompa di calore per piscine Onsen, in giapponese indica i bagni termali, simbolo di purificazione del corpo e di relax. La missione di Climamio Onsen è distribuire prodotti

Dettagli

AUTOCLAVE VAPOR MATIC CON TIMER E TEMOREGOLATORE

AUTOCLAVE VAPOR MATIC CON TIMER E TEMOREGOLATORE ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 02

Dettagli

per l integrazione energetica dell edificio

per l integrazione energetica dell edificio Introduzione Solare termico per l integrazione energetica dell edificio 1 3 4 2 5 6 7 8 9 1 Modulo fotovoltaico 2 Collettore solare Vitosol 3 Interruttore 4 Inverter 5 Contatore 6 Sicurezza 7 Rete di fornitura

Dettagli

DEBEM TR POMPE DA TRAVASO.

DEBEM TR POMPE DA TRAVASO. TR POMPE DA TRAVASO Queste pompe per travaso fusti portatili, particolarmente indicate per pompare fluidi corrosivi, lavorano immerse nel fluido. La loro forma costruttiva è stata appositamente studiata

Dettagli

Specifiche tecniche. Involucro esterno. Sezione di recupero energetico statico. Circuito di recupero energetico a pompe di calore

Specifiche tecniche. Involucro esterno. Sezione di recupero energetico statico. Circuito di recupero energetico a pompe di calore Shower Recuperatore del calore dell'acqua di scarico delle docce Calcolo risparmio (scopo esemplificativo) N.B.: le potenze sono riferite a portata media 3m 3 /h - i costi ed i risparmi sono annui e riferiti

Dettagli

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Condensazione ad aria - Ventilatori radiali Compressore rotativo - R134a Potenza termica 1.950 W - Capacità

Dettagli

- COSTI si ripaga da solo. + RISPARMIO DI ACQUA dal 60 al 70% + GARANZIE 3 anni tino ed elettronica 5 anni corpo testata 10 anni contenitore resina

- COSTI si ripaga da solo. + RISPARMIO DI ACQUA dal 60 al 70% + GARANZIE 3 anni tino ed elettronica 5 anni corpo testata 10 anni contenitore resina Addolcitori volumetrici con resine monosfera a rigenerazione controcorrente proporzionale + RISPARMIO DI SALE dal 50 al 65% + RISPARMIO DI ACQUA dal 60 al 70% + GARANZIE 3 anni tino ed elettronica 5 anni

Dettagli

Circolatori elettronici a basso consumo energetico con bocche flangiate

Circolatori elettronici a basso consumo energetico con bocche flangiate Esecuzione Circolatore ad alta efficienza energetica a velocità variabile pilotato da motore sincrono a magneti permanenti controllato da inverter. Impieghi Impianti di riscaldamento e condizionamento.

Dettagli

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali Zehnder Dew Descrizione I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto da

Dettagli

MINI POMPE A MEMBRANA PER ARIA E GAS

MINI POMPE A MEMBRANA PER ARIA E GAS MINI POMPE A MEMBRANA PER ARIA E GAS Scheda Tecnica I 008 N 85.3 KNE N 86 KNDC N 86 KNDCB Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale

Dettagli

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali

Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali TA-COMPACT-T Valvole combinate di regolazione e bilanciamento per piccole unità terminali Valvola di regolazione con regolatore integrato della temperatura di ritorno per impianti di raffrescamento IMI

Dettagli