Dow Building Solutions. Soluzioni per l isolamento termico ed il risparmio energetico. Ampliamento gamma XENERGY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dow Building Solutions. Soluzioni per l isolamento termico ed il risparmio energetico. Ampliamento gamma XENERGY"

Transcript

1 Dow Building Solutions Soluzioni per l isolamento termico ed il risparmio energetico Ampliamento gamma XENERGY Versione aggiornata Maggio 2017

2 Indice Parte 1 01 The Dow Chemical Company Nuovo Regolamento Europeo sui prodotti di costruzione (CPR - N. 305/2011) Breve storia di Dow Building Solutions XENERGY e STYROFOAM i cinque concetti chiave... 5 Isolamento eco-efficiente con XENERGY... 6 Durabilità reale... 9 Casa passiva: obiettivo comfort Sicurezza meccanica Condensa interstiziale? No grazie Parte 2 05 Progetti di referenza isolati con XENERGY e STYROFOAM Isolamento termico sotto fondamenta XENERGY FLOORMATE FLOORMATE Isolamento dei tetti piani XENERGY SL - ROOFMATE SL - ROOFMATE LG Isolamento di tetti a falde Isolamento di tetti a falde XENERGY SL - XENERGY TG - STYROFOAM MP-TG - XENERGY FLOORMATE Isolamento di pavimenti XENERGY SL - XENERGY FLOORMATE XENERGY FLOORMATE FLOORMATE Isolamento di pareti XENERGY ETICS - STYROFOAM ETICS - XENERGY SL - XENERGY TG - STYROFOAM MP-TG Isolamento di ponti termici XENERGY GR Caratteristiche tecniche dei prodotti XENERGY secondo la normativa EN13164 per l applicazione del Marchio CE Caratteristiche tecniche dei prodotti STYROFOAM secondo la normativa EN13164 per l applicazione del Marchio CE Siti Web Il sito Web relativo alle Soluzioni per l Edilizia è dedicato a tutti i professionisti del settore edile, che desiderino consultare certificati, voci di capitolato, modalità d installazione, disegni tecnici e documentazione tecnica. pg 2 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

3 01 The Dow Chemical Company Dow (NYSE: Dow) integra scienza e tecnologia per innovare con passione ciò che è fondamentale per il progresso umano. Guidando lo sviluppo di soluzioni innovative che si avvalgono della combinazione di scienza dei materiali e dei polimeri, chimica e biologia, Dow contribuisce a risolvere le maggiori sfide mondiali tra cui la necessità di acqua pulita, la produzione e conservazione di energia pulita e l aumento della produttività agricola. Leader nei settori specialty e materiali avanzati, agrochimica e materie plastiche con un portfolio di business integrato e orientato al mercato, Dow offre ai propri clienti in circa 180 Paesi un ampia gamma di prodotti e soluzioni tecnologiche in settori a elevata crescita quali packaging, elettronica, acqua, coating e agricoltura. Con vendite di circa 49 miliardi di dollari nel 2015 e dipendenti nel mondo, Dow realizza oltre famiglie di prodotti in 179 impianti produttivi in 35 Paesi. Dall 1 giugno 2016, Dow detiene il 100% del business dei siliconi di Dow Corning Corporation, società globale con un fatturato di oltre 4,5 miliardi di dollari nel 2015, 25 impianti produttivi in 9 Paesi e circa dipendenti nel mondo. Se non altrimenti specificato, per Dow o Società si intende The Dow Chemical Company e consociate. Per ulteriori informazioni visitate il sito Attenzione all ambiente e alla salute Da anni Dow guarda alla politica e alla gestione ambientale sia come una sfida per ottenere prestazioni sempre migliori in campo ambientale, sia come una opportunità di business, in particolare per quanto riguarda la possibilità di sviluppare tecnologie sempre più ecocompatibili. 02 Nuovo Regolamento Europeo sui prodotti di costruzione (CPR - N. 305/2011) Il Regolamento Europeo sui prodotti di costruzione (CPR - N. 305/2011), che sostituisce la Dir. 89/106/CE, si applica dal 01 Luglio 2013 per i prodotti da costruzione sottoposti a norma europea armonizzata o a valutazione tecnica europea. Pertanto deve essere applicato anche al polistirene espanso estruso per l isolamento degli edifici e per opere d ingegneria civile. Come produttore, Dow Building Solutions redige la Dichiarazione di Prestazione (DOP), che conferma i valori prestazionali dichiarati attraverso l applicazione del Marchio CE, per tutti i suoi prodotti XENERGY, STYROFOAM, ROOFMATE, FLOORMATE, ecc... e si assume la responsabilità della conformità della documentazione, nonché delle etichette del prodotto su ogni unità d imballaggio, con le prestazioni dichiarate. Inoltre è disponibile il sito ove, digitando codice materiale, numero di lotto e selezionando la lingua, sarà visualizzata in formato stampabile la DOP per ogni prodotto. pg 3

4 03 Breve storia di Dow Building Solutions 1941 La Dow Chemical inizia la produzione di schiuma in polistirene espanso estruso, su richiesta del Dipartimento alla Difesa, per la produzione di zattere Le eccellenti proprietà d isolamento termico della schiuma azzurra in polistirene espanso estruso sono ormai note e riconosciute nel mercato edilizio americano. Dow commercializza questo nuovo isolante termico su tutto il territorio americano. Il nome commerciale attribuito al prodotto è STYROFOAM Lo STYROFOAM viene utilizzato per la prima volta in Italia Viene introdotto il programma STYROFOAM che comprende un ampia gamma di prodotti per l isolamento termico. In questa fase iniziale, la gamma consiste di 7 prodotti con caratteristiche differenti studiate per soddisfare le necessità di ogni specifica applicazione Inizia la produzione di polistirene estruso a Correggio (RE) Dow converte tutti i suoi impianti di produzione, abbandonando l utilizzo dei CFC come agenti espandenti nella produzione delle lastre STYROFOAM, anticipando di tre anni la data di messa al bando dei medesimi (1995) Con la conversione dell impianto produttivo di Correggio, tutti i prodotti STYROFOAM soddisfano i requisiti imposti dal regolamento europeo EC/2037/2000 del 29/06/2000 sulle sostanze dannose per lo strato di ozono. L eliminazione di tutti gli agenti espandenti chimici e l uso di sola aria nelle celle Dal 1 Marzo la Dow applica in tutta Europa il MARCHIO CE ai propri prodotti secondo le prescrizioni delle nuove Norme Armonizzate Dow lancia XENERGY, isolante termico di nuova generazione XENERGY di Dow Building Solutions scelto per il primo PassivHotel in Italia 2015 Dow lancia il primo MANUALE TECNICO di sistemi a CAPPOTTO con XENERGY ETICS, STYROFOAM ETICS ed INSTA-STIK ETICS 2017 Dow lancia XENERGY 300, XENERGY MP-TG e XENERGY IB pg 4 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

5 04 XENERGY e STYROFOAM i cinque concetti chiave 1 23 Isolamento eco-efficiente Durabilità reale Casa passiva obiettivo comfort 4 5 Sicurezza meccanica Condensa interstiziale? No graziew pg 5

6 XENERGY e STYROFOAM i cinque concetti chiave Isolamento eco-efficiente con XENERGY La ricerca e l esperienza decennale di Dow Building Solutions ha portato allo sviluppo di XENERGY, il nuovo polistirene estruso con prestazioni più elevate. Il polistirene estruso di nuova generazione XENERGY infatti isola fino al 20% in più rispetto alla media degli altri estrusi ed utilizza per la sua produzione solo agenti espandenti naturali. Dow offre al mercato dell edilizia una soluzione progettata per gli edifici ad energia quasi zero con obiettivi da raggiungere entro il 2020 a supporto della strategia europea Il polistirene estruso di nuova generazione XENERGY è l evidenza di passione, tecnologia, sviluppo e sensibilità per l ambiente che coesistono armonosiamente per dare vita ad un prodotto innovativo ed eco-friendly XENERGY è progettato per accelerare il risanamento energetico in un mercato, come quello dell edilizia, che da solo dissipa circa la metà dell energia globale. Con il polistirene estruso di nuova generazione XENERGY, Dow Building Solutions è testimone e promotore fattivo dei principi di salvaguardia ambientale e risparmio energetico sostenuti da Casa Clima, secondo cui costruire parsimoniosamente, seguendo delle linee guida progettuali affiancate da materiali altamente performanti, rappresenti un impegno concreto dell edilizia di oggi e di domani. L Agenzia Casa Clima è una struttura che si occupa della certificazione energetica degli edifici. Fino ad oggi sono stati certificati oltre 6000 edifici CasaClima e molti altri progetti sono in fase di certificazione, distribuiti su tutto il territorio nazionale. L Agenzia Casa Clima offre inoltre programmi di formazione per gli operatori edili e promuove iniziative per sensibilizzare e responsabilizzare tutta la cittadinanza su risparmio energetico, sostenibilità e mutamenti climatici. Dow Building Solutions sostiene il sistema di certificazione legato al marchio LEED Leadership in Energy and Environmental Design i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti ed a impatto ambientale contenuto. pg 6 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

7 Contributo di Dow alla certificazione LEED. Dow ed i suoi prodotti sono quindi in grado di contribuire all ottenimento dei seguenti prerequisiti e crediti LEED: (1) credito da (1) a (19) crediti da (1) a (2) crediti da (1) a (2) crediti --Credito SS 7.2: Effetto isola di calore Coperture. Il credito ha l obiettivo di ridurre l effetto isola di calore al fine di minimizzare l impatto sul microclima e sull habitat umano e animale. Le lastre XENERGY, grazie alla loro resistenza meccanica, possono essere impiegate anche per la realizzazione dei tetti verdi riducendo così l effetto isola di calore rispetto alle coperture tradizionali. --Prerequisito EA 2: Prestazioni energetiche minime e Credito EA 1: Ottimizzazione delle prestazioni energetiche. Il prerequisito richiede di implementare delle strategie che complessivamente realizzino un miglioramento minimo percentuale della prestazione energetica dell edificio di progetto, pari al 10% per edifici nuovi ed al 5% per ristrutturazioni. --Credito MR 2: Gestione dei rifiuti da costruzione. Il credito ha l obiettivo di deviare i rifiuti, provenienti dalle attività di costruzione e demolizione, dal conferimento in discarica o agli inceneritori, per promuoverne il recupero di materia. I prodotti Dow, XENERGY, sono interamente riciclabili meccanicamente o chimicamente, oppure possono essere riutilizzati in sostituzione di materiali di riporto degli scavi. --Credito MR 3: Riutilizzo dei materiali. I prodotti Dow, XENERGY, possono essere riutilizzati anche dopo lo smantellamento dell edificio in quanto è stato dimostrato, mediante test specifici, che anche dopo 40 anni mantengono inalterate le loro caratteristiche prestazionali. da (1) a (2) crediti (1) credito (1) credito (1) credito --Credito MR 5: Materiali regionali. Il credito ha l intento di incrementare la domanda di materiali e prodotti da costruzione che siano estratti e lavorati a distanza limitata, sostenendo in tal modo l uso di risorse locali e riducendo gli impatti sull ambiente derivanti dal trasporto. XENERGY sono prodotti nei centri produttivi europei con materie prime europee e possono contribuire, quindi, al credito MR 5. --Credito QI 3.1: Gestione della qualità dell aria interna in fase costruttiva Le lastre XENERGY sono state pensate per minimizzare i tagli, e di conseguenza la produzione di polveri, in fase di posa in cantiere. --Credito QI 4.1: Materiali basso emissivi: adesivi, primer, sigillanti, materiali cementizi e finiture per legno. La finalità di questo credito è di ridurre all interno dell edificio i contaminanti che risultano odorosi, irritanti e/o nocivi per il comfort ed il benessere degli installatori e dei futuri occupanti. Le lastre XENERGY sono posate senza l utilizzo di colle o sigillanti chimici, salvaguardando così la qualità dell aria all interno dell edificio. --Crediti di PRIORITÀ REGIONALE Contribuendo ai crediti EA 1, Ottimizzazione delle prestazioni energetiche, è possibile ottenere 1 punto LEED anche nei crediti di PRIORITÀ REGIONALE. La famiglia Priorità Regionale mette a disposizione ulteriori 4 punti bonus che vengono riconosciuti se il progetto soddisfa i crediti definiti come prioritari per la regione Italia. 29 crediti ottenibili! Prodotti Dow SSc7.2 EAp2/EAc1 MRc2 MRc3 MRc5 QIc3.1 QIc4.1 PRc1.1 XENERGY SL XENERGY ETICS XENERGY GR XENERGY 300 XENERGY 500 XENERGY IB XENERGY TG pg 7

8 Contributo di Dow alla certificazione GBC (1) credito da (1) a (27) crediti da (1) a (2) crediti --Credito SS 9: Effetto isola di calore Coperture Le lastre XENERGY, grazie alla loro resistenza meccanica, possono essere impiegate anche per la realizzazione dei tetti verdi riducendo così l effetto isola di calore rispetto alle coperture tradizionali. --Prerequisito EA 1: Prestazioni energetiche minime e Credito EA 1: Ottimizzazione delle prestazioni energetiche Questo prerequisito ha la finalità di stabilire un livello minimo d efficienza energetica per gli edifici e gli impianti proposti, al fine di ridurre gli impatti economici ed ambientali derivanti da consumi eccessivi di energia. Il prerequisito richiede di implementare delle strategie che complessivamente realizzino un miglioramento minimo percentuale della prestazione energetica dell edificio di progetto, pari al 10% per edifici nuovi ed al 5% per ristrutturazioni. -- Prerequisito MR 2 e Credito MR 2: Gestione dei rifiuti da costruzione I prodotti Dow, XENERGY, sono interamente riciclabili meccanicamente o chimicamente, oppure possono essere riutilizzati in sostituzione di materiali di riporto degli scavi. da (1) a (3) crediti da (1) a (2) crediti (1) credito --Credito MR 3: Materiali a bassa emissione La finalità di questo credito è di ridurre all interno dell edificio i contaminanti che risultano odorosi, irritanti e/o nocivi per il comfort ed il benessere degli installatori e dei futuri occupanti. Le lastre XENERGY sono posate senza l utilizzo di colle o sigillanti chimici, salvaguardando così la qualità dell aria all interno dell edificio. Inoltre, le lastre XENERGY sono conformi all AgBB Testing and Evaluation Scheme (2010) unitamente all ISO Credito MR 5: Materiali regionali Il credito ha l intento di incrementare la domanda di materiali e prodotti da costruzione che siano estratti e lavorati a distanza limitata, sostenendo in tal modo l uso di risorse locali e riducendo gli impatti sull ambiente derivanti dal trasporto. XENERGY sono prodotti nei centri produttivi europei con materie prime europee e possono contribuire, quindi, al credito MR 5. --Credito QI 7: Gestione della qualità dell aria interna in fase di costruzione Le lastre XENERGY sono state pensate per minimizzare i tagli, e di conseguenza la produzione di polveri, in fase di posa in cantiere. da (1) a (3) crediti --Credito MR 1: Riutilizzo di elementi strutturali e non strutturali degli edifici I prodotti Dow, XENERGY, possono essere riutilizzati anche dopo lo smantellamento dell edificio in quanto è stato dimostrato, mediante test specifici, che anche dopo 40 anni mantengono inalterate le loro caratteristiche prestazionali. (1) credito --Credito IP 4: Innovazione nella progettazione Contribuendo ai crediti EA 1, Ottimizzazione delle prestazioni energetiche, è possibile ottenere 1 punto anche nell opzione 3 Priorità Regionale. Questa opzione mette a disposizione ulteriori 3 punti bonus che vengono riconosciuti se il progetto soddisfa i crediti definiti come prioritari a seconda della regione italiana di appartenenza. 40 crediti ottenibili! Prodotti Dow SSc9 EAp1/EAc1 MRp2/MRc2 MRc1 MRc3 MRc5 QIc7 IPc4 XENERGY SL XENERGY ETICS XENERGY GR XENERGY 300 XENERGY 500 XENERGY IB XENERGY TG pg 8 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

9 XENERGY e STYROFOAM i cinque concetti chiave Durabilità reale Dow Building Solutions produce e commercializza da oltre 60 anni lastre di polistirene estruso STYROFOAM utilizzate in molteplici applicazioni in tutto il mondo. Le soluzioni STYROFOAM si distinguono per le loro elevate caratteristiche tecniche costanti nel tempo e sono adatte sia per nuove costruzioni sia per le ristrutturazioni, rispondendo a tutte le più stringenti specifiche tecniche relative all isolamento termico in edilizia. 60 ANNI Una storia nell isolamento termico con durabilità provata del polistirene estruso Dow e delle sue prestazioni tecniche La durabilità reale di STYROFOAM è comprovata attraverso studi condotti da Università e qualificati Istituti di Ricerca Europei su campioni prelevati da edifici esistenti, realizzati in tutta Europa, dopo oltre 30 anni di posa in opera ed esercizio. Edifici sparsi in tutta Europa significa che la durabilità di STYROFOAM è stata analizzata in costruzioni situate in zone climatiche diverse, soggette a gradienti di temperatura diversi, esposte alle più impervie e differenti condizioni metereologiche quali caldo torrido, periodi di siccità, piuttosto che cicli di gelo e disgelo, tempeste di pioggia e neve e venti eccessivi. In tutti i casi analizzati il polistirene estruso STYROFOAM ha sempre mantenuto inalterate le proprie caratteristiche prestazionali. 32 anni Uffici Dow - Tarragona (Spagna) tetto rovescio con ROOFMATE, costruzione 1980, prelievo dopo 31 anni 32 anni Hotel AS - Leida (Spagna) tetto rovescio con ROOFMATE, costruzione 1981, prelievo dopo 30 anni pg 9

10 33 34 anni anni Università facoltà matematica - Sevilla (Spagna) tetto rovescio a terrazza con ROOFMATE costruzione 1980 prelievo dopo 31 anni Uffici Amburgo (Germania) tetto rovescio con ROOFMATE, costruzione 1972, prelievo dopo 32 anni 7 ANNI XENERGY L innovativo polistirene espanso estruso unisce all ottimizzata resistenza termica, fino al 20% superiore, tutte le ben note caratteristiche del polistirene estruso commercializzato da oltre 60 anni quali elevata resistenza alla compressione, nessun assorbimento d acqua, durabilità, costanza nelle caratteristiche prestazionali e una manipolazione semplice e sicura. Isolamento a cappotto, Vicenza 2010 Isolamento a cappotto, Vicenza 2010 pg 10 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

11 XENERGY e STYROFOAM i cinque concetti chiave Casa passiva: obiettivo comfort Spesso il comfort abitativo è ritenuto un lusso e non una necessità, come invece deve essere. Progettare l involucro edilizio secondo i criteri di casa passiva, ed installare isolanti termici ad alte prestazioni come XENERGY e STYROFOAM, assicura che la condizione di comfort abitativo venga favorita. Ma, cosa si intende per comfort abitativo? Nella norma UNI EN ISO 7730 viene definito come la condizione mentale di soddisfazione nei riguardi dell ambiente termico ; risulta evidente che non si tratta di un parametro di facile e univoca determinazione. Una progettazione energeticamente consapevole deve tenere conto dei parametri climatici favorendo, ove possibile, lo sfruttamento di quelli che possono fornire un contributo positivo al bilancio energetico dell edificio e migliorare le condizioni di comfort. Un buon isolamento termico dell edificio, eseguito con materiali performanti come XENERGY e STYROFOAM, e progettato secondo gli standard di casa passiva, consente di risparmiare energia per riscaldamento, e raffrescamento, non solo mediante una riduzione della dispersione di calore attraverso l involucro, ma anche con temperature ambiente più ridotte. Quando la temperatura superficiale interna di una parete dell involucro Tp (pavimento, soffitto o parete perimetrale) è inferiore di soli 2 3 gradi rispetto la temperatura ambiente Ta, si avverte una sensazione di disagio, di vero e proprio fastidio termico che diventa crescente man mano che ci si avvicina alla parete stessa. Applicazioni certificate PHI L istituto di case passive tedesco PHI (Darmstadt) ha certificato due applicazioni con gli isolanti termici di Dow Il sistema Dow Passivhaus comprende le seguenti due soluzioni entrambe in contatto con il terreno e quindi sottoposte ad azioni meccaniche ed in presenza di acqua: L isolamento dei muri perimetrali sotto terra secondo DIN Edificio Approvazione DIBt (Z ), e l applicazione sotto fondamenta anche a più strati (DIBt Z ). Il sistema Dow Passivhaus si basa sulle eccellenti proprietà isolanti di XENERGY e STYROFOAM e sulle loro alte prestazioni nel tempo, in condizioni meccaniche difficili nonché in presenza costante di acqua. 1 XENERGY SL, la nuova generazione di polistirene estruso di Dow, con un installazione semplice ed efficace nei muri perimetrali interrati. 2 FLOORMATE 500-A e FLOORMATE 700-A, come isolamento sotto fondazioni anche fino a tre strati sovrapposti. pg 11

12 Dow Building Solutions promuove e sostiene lo standard casa passiva. Dow è partner di ZEPHIR, istituto delegato dal Passivhaus Institut, che si pone come obiettivo la divulgazione del concetto passivhaus in Italia e nei Paesi Mediterranei. Zero Energy and Passivhaus Institute for Research concilia lo standard mitteleuropeo di casa passiva con i climi caldi, in cui, per l efficienza energetica dell edificio, è cruciale la corretta progettazione del raffrescamento passivo oltre al controllo del comportamento invernale Casa Minergie Wädenswil (Svizzera) Solar Infocenter S.r.l. Padova (Italia) Scuola Correggio (Italia) Caritas Mönchengladbach (Germania) Cassa di Risparmio - Neuss (Germania) Scuola Philipp Reis Friederichsdorf (Germania) Casa passiva (ristrutturazione) Roosendaal (Olanda) Ecohotel, primo Hotel passivo in Italia e secondo in Europa - Torbole (Italia) Underhill House e Hill Barn (prima casa passiva in UK) Cotswolds (Gran Bretagna) Ristrutturazione di 3 edifici (120 appartamenti) Voorburg (Olanda) 1 Premio «Ristrutturazione», sezione «Sostenibilità» dei Paesi Bassi. pg 12 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

13 XENERGY e STYROFOAM i cinque concetti chiave Sicurezza meccanica Dow Building Solutions supporta il progettista nel dimensionamento meccanico delle stratigrafie poichè è in grado di dichiarare un ampia e dettagliata serie di caratteristiche meccaniche dei propri pannelli isolanti XENERGY e STYROFOAM sottoposti a carichi a lungo termine, quali, ad esempio, la Resistenza a carichi di Lungo Termine oppure il Modulo di elasticità. La Resistenza a carichi di Lungo Termine è un parametro essenziale per applicazioni sotto fondamenta o in pavimentazioni meccanicamente caricate, come i tetti parcheggio, le terrazze di copertura oppure le autorimesse interrate. La prova a compressione al 10% non è esaustiva e non permette da sola di prevedere il comportamento wdel materiale a lungo termine. La Resistenza a carichi di Lungo Termine, conosciuta come scorrimento viscoso o creep, regolata dalla norma EN 1607, è determinabile con severe prove sui pannelli XENERGY e STYROFOAM sottoposti a numerosi cicli di carico e scarico, che permettono di prevederne il comportamento a compressione a 50 anni di esercizio. pg 13

14 XENERGY e STYROFOAM i cinque concetti chiave Condensa interstiziale? No grazie La condensazione del vapore acqueo rappresenta un triplice rischio per l involucro edilizio, esso infatti: --attiva un processo di degrado dei materiali che compongono la struttura, --ne peggiora la performance termica --intacca la salubrità degli ambienti. Il vapore all interno della parete condensa quando la pressione parziale dello stesso raggiunge la pressione di saturazione, in funzione della temperatura; a parità di temperatura più alto è il contenuto di vapore e maggiori sono i rischi di formazione di condensa. Impedire che ciò avvenga è compito del progettista e la scelta dell isolante termico gioca un ruolo cruciale nella corretta stratigrafia. Le soluzioni proposte da Dow Building Solutions con XENERGY e STYROFOAM sono state concepite appositamente per offrire una permeabilità al vapore tale per cui la pressione parziale rimanga sempre al di sotto della pressione di saturazione. Questo è possibile non soltanto in condizioni stazionarie ma soprattutto nel transitorio termico, eliminando in tal modo il problema della condensa del vapore d acqua. Con la pubblicazione della nuova versione della norma UNI 10349:2016 e della revisione della UNI/TS si è aggiornato il quadro normativo tecnico su cui basarsi per la preparazione dell Attestato di Prestazione Energetica. Il nuovo A.P.E è entrato in vigore dal 29 giugno 2016, data valida (su tutto il territorio nazionale) anche per le prescrizioni contenute nelle UNI e UNI/TS citate a corollario della disciplina della legge 90/2013 e dei decreti attuativi successivi, tra cui quelli del 26 giugno Per tutti gli ambiti di applicazione, sono più restrittive le verifiche termoigrometriche, bisogna verificare l assenza di formazione di muffa e, per gli edifici di nuova costruzione, è necessario garantire la assenza totale di condensa interstiziale. La scelta del materiale giusto per ottenere risultati eccellenti in materia di ottimizzazione delle prestazioni energetiche risulta essere ancora più imprenscindibile. Il polistirene estruso di Dow, con la sua elevata resistenza al vapore, risulta essere il materiale piú adatto per contrastare gli effetti della condensa interstiziale. La rispondenza dei pannelli XENERGY alla regola generale del posizionamento dei materiali a più alta permeabilità verso l esterno consente oltretutto di avere un ampia scelta di materiali di finitura, perche non vi è il rischio che si formi condensa e che si verifichino dunque rigonfiamenti e successivi distacchi negli strati esterni del sistema. Il nostro dipartamento Dow Building Solutions può fornire sotto richiesta calcoli di condensa interstiziale secondo la norma di riferenza UNI EN (metodo GLASER). pg 14 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

15 05 Progetti di referenza isolati con XENERGY e STYROFOAM Paris Expo - Francia Axeltorv - Copenhagen Oerilkon - Svizzera Casaclima Gold - Galliano del Capo pg 15

16 06 Isolamento termico sotto fondamenta XENERGY FLOORMATE FLOORMATE 700 PH, Casa Passiva, XENERGY, buehl, Germania, architetto Thomas Bechthold In Europa numerosi edifici vengono costruiti oggi su fondamenta poggianti su lastre di isolante termico. Tra di essi anche quelli con piani interrati poggianti su falda freatica che vengono realizzati con la cosiddetta tecnica a vasca bianca. La caratteristica fondamentale dell isolamento termico, sotto la platea di fondamenta, consiste nel fatto che il materiale isolante non deve soltanto resistere ai carichi dinamici, come nel caso dei massetti per pavimenti che non hanno particolare funzione portante, ma deve anche sopportare il carico continuo della costruzione per anni ed anni in condizioni ambientali severe. I pannelli isolanti FLOORMATE in schiuma di polistirene espanso estruso hanno una lunga tradizione a livello internazionale nelle applicazioni sottoposte a carichi elevati. Come esempi si possono citare l isolamento termico dei pavimenti delle celle frigorifere, la protezione antigelo delle fondamenta degli edifici e delle vie di comunicazione (ad es. strade e ferrovie), così come l isolamento termico delle pavimentazioni industriali trafficate. 1 FLOORMATE 500-A 2 Impermeabilizzazione 3 FLOORMATE Foglio in PE 5 Piano di posa 6 FLOORMATE 300-A Certificato Zulassung N Sistema costruttivo certificato In Germania, ad esempio, questo tipo di isolamento termico viene realizzato da anni con le lastre isolanti azzurre in polistirene espanso estruso (XPS) della Dow. Gli isolanti termici i cui nomi commerciali sono FLOORMATE 500 e FLOORMATE 700 sono generalmente ammessi per l isolamento termico sotto la platea delle fondamenta (vedi Sistema certificato Zulassung N ), ivi inclusi i casi di falda freatica. L elevata resistenza alla compressione nel tempo delle lastre FLOORMATE, la loro insensibilità all umidità e la capillarità nulla, le rendono particolarmente idonee per queste applicazioni. Isolamento termico delle fondazioni e dei muri interrati pg 16 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

17 XENERGY 500: isolante termico di ultima generazione La ricerca e l esperienza di Dow Building Solutions ha portato allo sviluppo di XENERGY 500, isolante termico innovativo per sotto fondamenta. È una schiuma di polistirene espanso estruso in lastre di colore grigio capace di affiancare alle caratteristiche meccaniche e termoigormetriche note del FLOORMATE, con un potere isolante più elevato. La conducibilità termica degli alti spessori (80, 100, 120, 140, 160, 180 e 200) di XENERGY 500 è infatti 0,032. Si raggiungono in questo modo valori di resistenza termica R D più elevati. L efficienza termica consente di ottenere le stesse prestazioni isolanti limitando i volumi ed i pesi impiegati nelle applicazioni; un vantaggio che si traduce anche in una significativa riduzione di tutti i consumi energetici determinati da trasporto, installazione, ed a fine vita, dismissione o riciclo dei prodotti. Le caratteristiche principali di XENERGY 500 sono: --superfici liscie con pelle di estrusione; --elevato potere termoisolante; --riduzione degli scarti; --insensibilità all umidità e capillarità nulla; -- elevata e costante resistenza alla compressione nel tempo; --elevato modulo di elasticità; --elevata resistenza alla diffusione del vapore acqueo XENERGY 500 Le lastre isolanti azzure e grigie, in polistirene espanso estruso, non si deteriorano e sono resistenti ad una ampia gamma di sali e acidi. Da rilevare inoltre che la resistenza alla compressione è unita ad un elevato modulo di elasticità, caratteristica che risulta particolarmente importante durante la costruzione. Nella determinazione della resistenza alla compressione bisogna distinguere tra la resistenza con il 10% di deformazione secondo la normativa UNI EN 826 e la resistenza a compressione sotto carico continuo UNI EN La resistenza alla compressione nel tempo, secondo la normativa UNI EN 1606 ( Determinazione del comportamento di deformazione sotto compressione a lungo termine ), caratterizza il comportamento del materiale isolante a carico continuo o di lunga durata, come succede ad esempio nel caso dell isolamento termico sotto le fondamenta. Progetto Studio Arch+Arch Piateda (SO) Per maggiori dettagli sull isolamento delle fondazioni Vi invitiamo a consultare la brochure specifica. pg 17

18 07 Isolamento dei tetti piani XENERGY SL - ROOFMATE SL - ROOFMATE LG Nei tetti piani tradizionali l impermeabilizzazione è soggetta a danni meccanici, ad escursioni termiche giornaliere e stagionali che ne mettono a dura prova l elasticità, ed all esposizione ai raggi ultravioletti che ne accelerano l invecchiamento. Questi inconvenienti sono eliminabili adottando il sistema del tetto rovescio, in cui l isolante è posto sopra il manto di impermeabilizzazione il quale rimane così protetto da tutti gli agenti a cui era esposto nel tetto tradizionale. I vantaggi che ne derivano sono: --eliminazione della barriera vapore --protezione del manto impermeabile contro danni meccanici, variazioni climatiche, invecchiamento da raggi ultravioletti --l isolamento può essere messo in opera con qualsiasi condizione di tempo --sia l impermeabilizzazione che l isolamento sono accessibili in qualsiasi momento. Per realizzare un tetto rovescio funzionale è necessario un materiale isolante di elevata qualità. Tetto rovescio praticabile (terrazzo) Sopra XENERGY SL e ROOFMATE SL è possibile applicare qualsiasi tipo di pavimentazione, prefabbricata e non, per realizzare terrazzi pedonabili. Per realizzare tetti parcheggio occorrono isolanti adatti a sopportare qualsiasi tipo di veicolo: XENERGY 500, FLOORMATE 500, e per carichi maggiori FLOORMATE 700. Tetto-giardino La soluzione del tetto rovescio con XENERGY SL e ROOFMATE SL risulta particolarmente indicata per la realizzazione di tetti giardino: i rischi di punzonamento da radici del manto impermeabile ne risultano fortemente diminuiti. Tetto rovescio non praticabile Questa tecnica consiste nel disporre sulle lastre di isolante uno strato di ghiaia che serve da protezione contro i raggi UV e impedisce ai pannelli di sollevarsi per l azione del vento o per spinta di galleggiamento. Ciò è reso possibile dalle caratteristiche di elevato livello dei prodotti XENERGY SL e ROOFMATE SL: --assorbimento di acqua trascurabile -- resistenza della struttura cellulare alle azioni di gelo e disgelo --elevato valore di isolamento --buona resistenza meccanica --imputrescibilità. Soluzione di tetto rovescio con ROOFMATE SL Soluzione di terrazzo con ROOFMATE SL pg 18 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

19 Sistema alleggerito per tetto rovescio ROOFMATE LG con un peso di soli 25 kg/m 2 è un prodotto studiato per i casi in cui è richiesto un sistema di zavorraturaisolamento particolarmente leggero. Le lastre di ROOFMATE LG sono composte di ROOFMATE protetto e zavorrato mediante uno strato di malta di 10 mm modificata, che rende inutile lo strato di ghiaia e consente la pedonabilità richiesta per la manutenzione dell immobile. La continuità del manto è assicurata da incastri maschio/ femmina che consentono una buona tenuta al sollevamento per galleggiamento o per azione del vento. Uno zavorramento con quadrotti di cemento o profili metallici può rendersi necessario in alcuni punti (ai bordi del tetto, intorno ai comignoli, ecc.) particolarmente soggetti all azione dinamica del vento. Ristrutturazione di tetti esistenti Il sistema del tetto rovescio è inoltre adatto al risanamento di tetti esistenti. Sopra il vecchio manto impermeabile, riparato o sostituito, viene realizzato un tetto rovescio con XENERGY SL e ROOFMATE SL che proteggerà il manto impermeabile ed aumenterà il grado di comfort termico all interno dell edificio ghiaia 2 elemento filtrante ( non tessuto permeabile al vapore) 3 XENERGY SL 4 manto impermeabile 5 strato di livellazione e pendenza 6 Solaio di copertura 1 ghiaia 2 elemento filtrante ( non tessuto permeabile al vapore) 3 XENERGY SL 4 manto impermeabile esistente 5 strato isolante esistente 6 barriera vapore 7 solaio di copertura Tetto rovescio non praticabile Ristrutturazione di tetti esistenti ROOFMATE LG ROOFMATE LG pg 19

20 08 Isolamento di tetti a falde XENERGY SL - XENERGY TG - STYROFOAM MP-TG XENERGY FLOORMATE 300 L isolamento termico del tetto, realizzato con un sistema efficace ed adatto ai tipi tradizionali di coperture, permette una notevole riduzione delle perdite energetiche dell edificio. Se applicato sopra la struttura, l isolamento termico svolge inoltre una importante funzione protettiva nei confronti della struttura stessa, soprattutto quando questa è in legno. Coperture a falde ventilate La realizzazione della ventilazione con un intercapedine sottotegola offre notevoli vantaggi sia per il comfort degli ambienti sottostanti sia per una maggiore durata del manto di copertura, favorendo l asciugatura di eventuale condensa al di sotto del manto di copertura e limitando le differenze di temperatura nel manto stesso. Nelle coperture a falde con ventilazione sottotegola, in particolare nel caso di strutture lignee, per consentire la perfetta tenuta all acqua è opportuno prevedere l utilizzo di un telo impermeabile all acqua ma perfettamente traspirante al vapore. Per il corretto funzionamento del sistema di ventilazione si raccomanda di prevedere le apposite aperture alla gronda ed al colmo della copertura. Con questo accorgimento l aria può circolare liberamente all interno dell intercapedine asportando continuamente il vapore d acqua proveniente dall interno dell edificio e, d estate, asportando il calore che si accumula sotto le tegole. Isolamento termico sottotegola Le lastre isolanti di XENERGY SL, XENERGY TG e STYROFOAM MP-TG rappresentano la soluzione per l isolamento sottotegola sia su strutture latero-cementizie che su strutture in legno. Le lastre vengono, in condizioni normali, posate a secco sui solai. Sulla linea di gronda si predispone un dente d arresto di spessore pari a quello dell isolante. Se la copertura viene realizzata con tegole alla romana o con coppi, per il loro fissaggio si realizza una soletta di calcestruzzo di almeno 30mm armata con sottile rete elettrosaldata. Se le tegole devono essere sostenute da un orditura di listelli fissati a controlistelli in legno, questi potranno essere fissati, attraverso lo strato isolante di XENERGY SL, XENERGY TG e STYROFOAM MP-TG, alla sottostante struttura. XENERGY SL pg 20 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

21 Sottotetti non praticabili Negli edifici in cui il sottotetto non è utilizzato, l isolamento termico può essere effettuato posando uno strato isolante sulla superficie dell ultimo solaio. In tale caso si userà XENERGY SL, XENERGY 300 o FLOORMATE 300, lastra in schiuma di polistirene espanso estruso in grado di fornire una perfetta continuità dello strato isolante, semplice da posare ed insensibile all umidità ed ai cicli gelo-disgelo. Isolamento dall interno L isolamento del tetto viene normalmente realizzato dall interno quando si intende isolare un locale sottotetto riscaldato in un edificio esistente. Quando l orditura del solaio è a vista, è possibile realizzare una controsoffittatura isolante continua fissando direttamente le lastre XENERGY SL, XENERGY TG e STYROFOAM MP-TG all orditura stessa per mezzo di apposite clips, che verranno ricoperte da uno strato di finitura in perline di legno. Isolamento dall interno con XENERGY SL Isolamento con XENERGY SL accoppiato con cartongesso pg 21

22 09 Isolamento di pavimenti XENERGY SL - XENERGY FLOORMATE 300 XENERGY FLOORMATE FLOORMATE 700 Quando il pavimento è realizzato contro terra oppure su un locale non riscaldato, disperderà una parte notevole dell energia termica fornita all edificio. Inoltre la temperatura superficiale del pavimento può essere inferiore a quella necessaria ad assicurare un adeguato comfort. Oggi vengono progettati sempre più sistemi di riscaldamento a pavimento che necessitano, per un corretto dimensionamento dell impianto e per una migliore diffusione del calore, di un efficace isolamento termico. Un efficace isolamento interpiano si rende necessario anche in presenza di sistemi di riscaldamento familiare autonomi. In funzione della natura del pavimento da isolare e della necessaria resistenza alla compressione è possibile scegliere fra quattro prodotti diversi: XENERGY SL - XENERGY FLOORMATE XENERGY FLOORMATE FLOORMATE 700. XENERGY e FLOORMATE possono essere posati direttamente sul suolo. Particolari sottofondi o spianamenti oltre le tolleranze tipiche dell edilizia non sono necessari. L elevata robustezza dei pannelli assicura che i distanziatori dell armatura non perforino l isolante. Nella posa sopra il manto impermeabile XENERGY e FLOORMATE assolvono anche alla funzione di strato protettivo, sul quale possono essere effettuati tutti i necessari lavori senza pericolo per l impermeabilizzazione. Isolamento di tetti parcheggio con FLOORMATE Isolamento di pavimenti con XENERGY Isolamento di pavimenti controterra con FLOORMATE pg 22 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

23 Pavimenti soggetti ad elevati carichi A seconda dell uso, il pavimento è soggetto a carichi diversi. Se il materiale isolante non possiede una solida struttura ed una buona resistenza alla compressione, un elevato carico sia statico che dinamico può provocare danni o la distruzione del pavimento. La progettazione dei pavimenti di edifici, sia residenziali che industriali, coinvolge un insieme di fattori quali la resistenza dell isolante, lo spessore del massetto, la quantità di armatura ed i carichi ammissibili. La disponibilità di valori esatti delle sollecitazioni di flessione del pavimento rendono possibile il calcolo della deformazione dello strato portante sottoposto a carichi statici e dinamici. Con XENERGY e FLOORMATE è possibile ottenere l ottimale dimensionamento economico dello strato portante e scegliere valori di sicurezza realistici. In particolare, conoscendone il modulo di elasticità ed i valori di sollecitazione di compressione ammissibile (al 2% di deformazione) per carichi di lunga durata, con XENERGY e FLOORMATE è possibile effettuare il calcolo di pavimentazioni con elevati carichi in modo preciso e sicuro. Isolamento di solai dall esterno Negli edifici su pilotis ed in tutti i casi in cui i locali riscaldati sovrastano spazi aperti, l isolamento dell intradosso del solaio dall esterno costituisce la soluzione migliore sia negli interventi di risanamento che negli edifici di nuova costruzione. Infatti l isolamento del solaio dall esterno permette di eliminare i ponti termici assicurando nel contempo un maggiore comfort abitativo grazie all inerzia termica della soletta. Le lastre XENERGY ETICS e STYROFOAM ETICS sono la soluzione per l isolamento dell intradosso dei solai dall esterno perché, oltre a possedere elevate caratteristiche di isolamento, di resistenza meccanica e di resistenza all acqua ed all umidità, sono robuste, ben squadrate e ruvide in superficie in modo da favorire un sicuro aggrappaggio del collante e dello strato di finitura. Le lastre di XENERGY ETICS e STYROFOAM ETICS vengono normalmente incollate al supporto con collante cementizio e fissate con tasselli, e possono essere poi rivestite sia con finitura ad intonaco che con controsoffitti di vari tipi e materiali. Con XENERGY e FLOORMATE la sicurezza è calcolabile Adesivo 2 XENERGY ETICS 3 Finitura 4 Fissaggi meccanici 5 Lattoneria di compensazione Isolamento di solai dall esterno pg 23

24 10 Isolamento di pareti XENERGY ETICS - STYROFOAM ETICS - XENERGY TG STYROFOAM MP-TG Isolamento in intercapedine Nella tecnica dell isolamento in intercapedine, gli isolanti tradizionali richiedono la presenza della lama d aria (verso l esterno) e l impiego di una barriera vapore (verso l interno) per proteggere gli isolanti stessi dall acqua e dal vapore acqueo. Con XENERGY TG e STYROFOAM MP-TG, nel corretto spessore, è possibile evitare la lama d aria e la barriera vapore poiché XENERGY TG e STYROFOAM MP-TG hanno elevate prestazioni che consentono di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche e di svolgere pienamente la propria funzione isolante anche senza barriera al vapore. Si ha così una messa in opera molto più semplice, rapida e sicura. Inoltre XENERGY TG e STYROFOAM MP-TG grazie alla lavorazione dei bordi a maschio femmina per XENERGY TG e STYROFOAM MP-TG e battentato sui 4 lati per l XENERGY SL ed alla dimensione delle lastre (1250 x 600 mm per l XENERGY SL e 2400 x 600 mm per XENERGY TG e STYROFOAM MP-TG) consentono la perfetta continuità dello strato isolante e l impermeabilità dei giunti all aria ed al vapore acqueo. Quando è previsto il mantenimento di una lama d aria nell intercapedine, la posa in opera di XENERGY TG e STYROFOAM MP-TG è resa estremamente rapida dalla rigidità e dalla robustezza delle lastre. Isolamento dall interno In molti casi è conveniente o addirittura necessario realizzare l isolamento delle pareti perimetrali dall interno. Questo sistema è adatto nella ristrutturazione di edifici esistenti quando non è possibile intervenire dall esterno. Inoltre le lastre XENERGY ETICS e STYROFOAM ETICS accoppiate con cartongesso consentono di realizzare dall interno un isolamento con prestazioni elevate, che si mantiene inalterato nel tempo ed ha caratteristiche di elevata resistenza meccanica agli urti. Isolamento dall esterno L isolamento a cappotto consiste nell applicazione, sull intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono coperti da uno strato protettivo e di finitura realizzato con particolari intonaci. Nell isolamento a cappotto il ruolo principale è affidato ai pannelli isolanti. Per consentire le massime prestazioni termiche agli edifici, Dow ha creato XENERGY ETICS e STYROFOAM ETICS, un nuovo prodotto con caratteristiche tecniche elevate, la gamma si completa con STYROFOAM IB per gli spessori più alti. La superficie ruvida delle lastre in polistirene estruso XENERGY ETICS e STYROFOAM ETICS consente un ottimo aggrappaggio degli strati di finitura esterna del cappotto. Se è vero che l isolamento dall esterno presenta interessanti vantaggi termoigrometrici, è altrettanto vero che si tratta di una tecnica costruttiva abbastanza complessa sia per la scelta dei materiali sia soprattutto per la posa in opera che richiede maestranze esperte e qualificate. pg 24 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

25 Sistema MAPETHERM certificato ETA Dow ha sviluppato con Mapei un sistema per la soluzione d isolamento a cappotto, denominato MAPETHERM. Il sistema MAPETHERM ha ottenuto la certificazione ETA dall ITC-CNR (Istituto per le Tecnologie della Costruzione). L ETA (European Technical Approval) è un benestare tecnico europeo che attesta che il sistema ha superato un severo ciclo di prove e garantisce un alto livello di prestazioni. Per la validità dell ETA occorre che il sistema venga installato nella configurazione che è stata sottoposta alle prove. Vanno quindi utilizzati prodotti ben precisi, tra i quali STYROFOAM ETICS della Dow quale isolante termico. L uso di altri prodotti comporta la non validità della certificazione ETA sul sistema posato. 1 Muratura 2 Strato di intonaco 3 Adesivo 4 XENERGY ETICS 5 Rasatura armata in due mani con rete di fibra di vetro 6 Primer 7 Tonachino ai silicati Isolamento dall esterno con XENERGY ETICS isolamento a cappotto con STYROFOAM ETICS isolamento a cappotto con XENERGY ETICS Per maggiori dettagli sull isolamento delle fondazioni Vi invitiamo a consultare la brochure specifica. pg 25

26 11 Isolamento di ponti termici XENERGY GR La verifica che la temperatura superficiale interna in ogni parte dell involucro dell edificio sia al di sopra di quella di rugiada fa parte di una corretta concezione del modo di costruire e di ristrutturare. In corrispondenza ai ponti termici è probabile che la temperatura sia inferiore ai valori critici per i quali il vapore acqueo presente negli ambienti può condensare. Occorre pertanto prevederne la correzione secondo quanto previsto dalle normative vigenti. In generale si possono correggere i ponti termici in tre modi: -- applicando un isolamento dall interno -- applicando un isolamento dall esterno (cappotto o facciata ventilata) -- realizzando il cosiddetto taglio termico che può, evidentemente, essere previsto solo negli edifici di nuova costruzione a causa dei problemi costruttivi che esso può comportare. Isolamento di ponti termici con XENERGY GR La attenuazione/risoluzione dei ponti termici necessita di spessori relativamente modesti di materiale isolante. Tuttavia, essendo i dettagli costruttivi abbastanza complessi, la corretta posa in opera dell isolante richiede un materiale che sia facile da applicare. XENERGY GR è una schiuma di polistirene espanso estruso in lastre di colore grigio. I pannelli di XENERGY GR, rigidi e compatti, possono essere tagliati e sagomati con estrema facilità in quanto speciali fresature simmetriche e modulari, ricavate sulle superfici, consentono il taglio delle lastre nel senso della larghezza con una semplice operazione manuale. L interasse delle fresature più piccole e profonde è modulare a 50 mm e consente di sezionare le lastre alle tradizionali dimensioni di travi e pilastri (figura in basso). pg 26 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

27 Le caratteristiche principali di XENERGY GR sono: --superfici ruvide che consentono un ottimo aggrappaggio dei materiali porosi costituenti la struttura portante e gli strati di finitura superficiale --fresature modulari che rendono più veloce e semplice l installazione in cantiere --elevato potere termoisolante con bassi spessori --maneggevolezza --lunghezza appositamente dimensionata rispetto alla tipica altezza interpiano delle strutture portanti degli edifici, per permettere un isolamento continuo dei pilastri --riduzione degli scarti --lavorabilità: non occorrono specifiche attrezzature di cantiere. pg 27

28 12 Caratteristiche tecniche dei prodotti XENERGY secondo la normativa EN13164 per l applicazione del Marchio CE Proprietà Norma Unità XENERGY SL-P XENERGY 300-P Proprietà termiche Resistenza termica [m 2.K/W] R D R D Conducibilità termica [W/mK] λ D λ D Spessore 20 mm EN mm EN ,00 0,030 1,00 0, mm EN ,35 0,030 1,35 0, mm EN ,65 0,030 1,65 0, mm EN ,95 0,031 1,95 0, mm EN ,60 0,031 2,60 0, mm EN ,15 0,032 3,15 0, mm EN ,75 0,032 3,75 0, mm EN ,40 0, mm EN ,00 0, mm EN ,60 0, mm EN ,25 0,032 Proprietà dimensionali Tolleranza di spessore EN 823 T1 T1 Proprietà meccaniche Resistenza a compressione al 10% di deformazione EN 826 kpa 300 CS(10\Y)300 Resistenza a compressione a lungo termine EN 1606 kpa 110 per spessori 80mm CC(2/1,5/50) CS(10\Y) CC(2\1,5\50)90 Modulo a compressione o Modulo di Young EN 826 MPa Resistenza a trazione perpendicolare delle facce EN 1607 Resistenza al taglio EN kpa Valore certificato della resistenza sotto fondazione DIN kpa monostrato 155 / pluristrato 155 (DIBt-Z ) Assorbimento d acqua Per immersione EN vol % WL(T)0,7 WL(T)0,7 Per diffusione EN WD(V)1,2,3 1) WD(V)1,2,3 1) Dopo 300 cicli EN Stabilità dimensionale Stabilità dimensionale a temperatura e umidità condizionate (23 C, 90%) e deformazione <2% Deformazione con carico a compressione e tempertura condizionati <1 %vol FTCD1 EN 1604 DS(70,90) DS(70,90) EN 1605 DLT(2)5 DLT(2)5 Resistenza alla diffusione del vapore acqueo µ EN Proprietà e dimensioni Aspetto delle lastre lisce con pelle di estrusione lisce con pelle di estrusione Lunghezza x larghezza EN 822 mm 1250 x x 600 Spessore EN 823 mm Profili 30, 40, 50, 60, 80, 100, 120, 140 2), 160 2), 180 2), 200 2) battentato sui 4 lati 30, 40, 50, 60, 80, 100, 120 spigolo vivo sui 4 lati Temperatura max di esercizio C Altre proprietà Reazione al fuoco EN Euroclasse E E Calore specifico EN J/(Kg K) pg 28 Marchio The Dow Chemical Company ( Dow ) o di sue consociate

La vostra casa rispetta l ambiente?

La vostra casa rispetta l ambiente? La vostra casa rispetta l ambiente? La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions È una piccola rivoluzione E=-92% & 0 CO 2 E=-92% & 0 CO 2 Si

Dettagli

Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM

Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM Certificazione LEED con XENERGY e STYROFOAM Dow, da sempre attiva sul fronte della sostenibilità ambientale, è diventata partner di Green Building Council Italia per la realizzazione di edifici certificati

Dettagli

Gexo Isolante con stile

Gexo Isolante con stile Gexo Isolante con stile Pannelli accoppiati con gesso rivestito Gexo Protegge la tua casa dall interno con un tocco di stile! I pannelli preaccoppiati Gexo nascono per soddisfare l esigenza di intervenire

Dettagli

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati PERALIT POR XPS Pannelli accoppiati battentati PERALIT POR XPS Pannelli termoisolanti, pre-accoppiati e battentati Peralit Por V Peralit Por S pre-bitumato I pannelli sono disponibili nella versione V

Dettagli

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio!

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio! Zefyro Il tetto in un soffio Il tetto perfetto in un soffio! Zefyro consente di creare una copertura a regola d arte con estrema facilità, perché ha un anima di Styrodur C che isola dal freddo e dal caldo,

Dettagli

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. Il nuovo sistema isolante per facciate ventilate. X-WALL è un pannello termoisolante costituito da una lastra in polistirene espanso estruso (XPS)

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Soluzioni per l isolamento termico ed il risparmio energetico Adesivi e sigillanti

Soluzioni per l isolamento termico ed il risparmio energetico Adesivi e sigillanti Soluzioni per l isolamento termico ed il risparmio energetico Adesivi e sigillanti Versione aggiornata Luglio 2013 Indice Parte 1 01 The Dow Chemical Company... 3 02 Nuovo Regolamento Europeo sui prodotti

Dettagli

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. in edilizia Prodotti per l isolamento termico 031 LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE AGLI

Dettagli

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Buono per ogni s tagione metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Il piacere di vivere in una casa ben isolata, calda e asciutta, ben protetti ed isolati dall'esterno, quindi il primo, grande vantaggio

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS 100% fatto in Italia Totalmente esente da HBCD, CFC, HCFC e gas a effetto serra Ottimizzazione dei costi di intervento Resistenza alla compressione Resistenza

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

La nuova generazione di isolanti termici di Dow

La nuova generazione di isolanti termici di Dow La nuova generazione di isolanti termici di Dow Indice L innovazione più recente del polistirene estruso di Dow... 3 L offerta XENERGY... 4 XENERGY - esempi applicativi e descrizione tecnica Isolamento

Dettagli

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto Ruredil Isolamento termico a cappotto un sistema certificato Isolamento a cappotto Meglio isolati... Quando si costruisce o si ristruttura un edificio, uno degli aspetti da non sottovalutare è sicuramente

Dettagli

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031 ECO GIPS C G031 Conducibilità termica dichiarata EN12667 W/mK λd 0,030 Resistenza termica dichiarata 40 EN12667 m²k/w Rd 1,300 Resistenza termica dichiarata 50 EN12667 m²k/w Rd 1,650 Resistenza termica

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

L isolamento termico dell involucro edilizio: nuovi materiali e nuove tecniche nell ottica delle. case a zero energia.

L isolamento termico dell involucro edilizio: nuovi materiali e nuove tecniche nell ottica delle. case a zero energia. L isolamento termico dell involucro edilizio: nuovi materiali e nuove tecniche nell ottica delle Direttiva Europea 2010/31/UE La Direttiva 2010/31/Ue stabilisce che i nuovi edifici, costruiti a partire

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture EN 13956 Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture DESCRIZIONE Mapeplan B è un manto impermeabile sintetico in PVC-P prodotto mediante un processo di multi-extrusion coating, con materie prime

Dettagli

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo SISTEMI DI UTILIZZO Tutti i sistemi devono essere realizzati seguendo le normative vigenti per l isolamento termico e acustico, le lastre saranno montate con la dicitura this side out verso l esterno.

Dettagli

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168 ERACLIT-LM PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO Pannello ERACLIT-LM termofonoisolante e fonoassorbente, in lana di legno da 3 mm mineralizzata con magnesite, conforme alla Norma UNI EN 13168 Tipo: Pannello in

Dettagli

lo specialista perimetrale... DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030

lo specialista perimetrale...  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030 DIVISIONE EDILIZIA lo specialista perimetrale... PANNELLO TERMOISOLANTE stampato goffrato con tagli rompi tratta per isolamento termico a cappotto.

Dettagli

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI L isolamento in lana di roccia all intradosso di primi solai che separano ambienti riscaldati da ambienti che non lo sono o dallo spazio esterno (es. primi solai, piani

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia. Thermo K Thermo K naturale per natura Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Il Thermo K è un isolante naturale e sostenibile, è infatti costituito da materiali naturali come il legno,

Dettagli

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante radiante Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento I sistemi per il riscaldamento

Dettagli

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze SISTEMA PENDENZATO sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze Pendenze perfette: dal problema... Per consentire il corretto deflusso delle acque meteoriche, le coperture piane

Dettagli

Nuova energia ai tuoi progetti

Nuova energia ai tuoi progetti Nuova energia ai tuoi progetti Il sistema tetto che protegge il tuo ambiente e non disperde le tue risorse Isolamento termico Grazie alla sua struttura a celle chiuse, il PIR ha eccellenti proprietà coibenti.

Dettagli

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Normablok Più Taglio Termico: gli unici blocchi in laterizio presenti sul mercato studiati per abbattere le

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Styropor F. LASTRA TERMOISOLANTE in polistirene espanso sinterizzato tagliata da blocco a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

Styropor F. LASTRA TERMOISOLANTE in polistirene espanso sinterizzato tagliata da blocco a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. in edilizia Prodotti per l isolamento termico B LASTRA TERMOISOLANTE in polistirene espanso sinterizzato tagliata da blocco a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. Styropor F LEGGERO ECONOMICO

Dettagli

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Nuova energia ai tuoi progetti Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Isolamento e ventilazione per il miglior comfort abitativo Isolamento I bassi valori di conduttività termica

Dettagli

Associated with Italcementi Group STIRODACH. Per isolare e ristrutturare il tetto SCONTO FISCALE 55% (con Finanziaria)

Associated with Italcementi Group STIRODACH. Per isolare e ristrutturare il tetto SCONTO FISCALE 55% (con Finanziaria) Associated with Italcementi Group STIRODACH Per isolare e ristrutturare il tetto IL SISTEMATETTO SCONTO FISCALE 55% (con Finanziaria) STIRODACH IL SISTEMATETTO...dal 1988 STIRODACH: CHE COS E Stirodach

Dettagli

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig. A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE Sig. Massimo Bolognesi PROFESSIONISTI DEL COMFORT SERMONETA (LT) LA NOSTRA FORZA SEMPLICITA PROGETTAZIONE SUPPORTO

Dettagli

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Da oggi il secco non sara piu una seccatura! Fibra HD Da oggi il secco non sara piu una seccatura!,,,,,, Risanamento acustico e termico a basso spessore con Isolmant Fibra HD, ideale per i sottofondi a secco ISOLMANT FIBRA HD Dalla ricerca Isolmant

Dettagli

Soluzioni per celle frigo

Soluzioni per celle frigo 84 Soluzioni per celle frigo 85 Isofrigo Prodotto in: Italia*, Germania, Spagna, Romania *La versione con Giunto Iniettato è prodotta in Italia nnello metallico a doppio rivestimento metallico, coibentato

Dettagli

Isolamento efficiente per ristrutturare in Classe A

Isolamento efficiente per ristrutturare in Classe A IMMAGINE PUBBLICITÀ EDITORIA UFFICIO STAMPA Vicenza - Corso Palladio, 155 Tel 0444 327206 Fax 0444 809819 Isolamento efficiente per ristrutturare in Classe A Soluzioni per tutte le strutture Il progetto

Dettagli

MEMBRANE TRASPIRANTI, ORA SONO LEGGE. La nuova UNI sulle coperture rivoluziona il settore

MEMBRANE TRASPIRANTI, ORA SONO LEGGE. La nuova UNI sulle coperture rivoluziona il settore MEMBRANE TRASPIRANTI, ORA SONO LEGGE La nuova UNI sulle coperture rivoluziona il settore Le membrane traspiranti sottotegola (chiamati in gergo Smt) trovano, dopo anni, un riscontro normativo, come già

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF CARATTERISTICHE FISICHE DELLA GAMMA ISOLANTE ISOSTIF Conduttività termica (λ). Resistenza e Trasmittanza termica. La prestazione termica di una parete, pavimentazione o copertura, intesa come calcolo del

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma Pag. 1/5 DESCRIZIONE STIFERITE è un pannello sandwich costituito dal prodotto STIFERITE GTC, un componente in schiuma polyiso, espansa senza l'impiego di CFC o HCFC, rivestito su entrambe le facce con

Dettagli

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK 1 Il MASSETTO RADIANTE per pavimenti riscaldati. λ 2,02 NUOVA FORMULAZIONE W/mK Da 10 anni PaRis è il massetto specifico per sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento. 10 anni di successi di

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica Progetto Galileo Extir Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a cappotto

Dettagli

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Lecce, 6 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE - Strategie passive - Case

Dettagli

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

PANNELLO-SISTEMA REFLEX Settembre 04 S Y S T E M S 1A05 REFLEX PANNELLO-SISTEMA REFLEX DESCRIZIONE IMPIEGO Composto da una lastra superficiale per la diffusione del calore in lega speciale di alluminio dello spessore di 0,3 mm,

Dettagli

TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV ISOLONDA-C/190 SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE

TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV ISOLONDA-C/190 SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV www.termoisolanti.com PRODUZIONE POLISTIRENE ESPANSO ACCOPPIATI ISOLANTI TERMICI ACUSTICI - IMPERMEABILI E ALTRI COMPONENTI PER L

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

anni 12k 13k 50mln 125k di esperienza nel settore dell isolamento termoacustico.

anni 12k 13k 50mln 125k di esperienza nel settore dell isolamento termoacustico. 1969 45 anni di esperienza nel settore dell isolamento termoacustico. 12k controlli di laboratorio 13k consulenze tecniche 50mln m 2 di lastre prodotte 125k edifici isolati Da 50 anni siamo guidati da

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame SCHEDA TECNICA 64 985 197 197 197 197 197 51 10 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino

Dettagli

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT TECNO SCHEDA TECNICA

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT TECNO SCHEDA TECNICA PANNELLO ISOLANTE SCHEDA TECNICA UNI EN 6 PANNELLO ISOLANTE CARATTERISTICHE TECNICHE Il pannello Tecno è costituito da uno strato isolante in polisterene espanso ad alta resistenza (densità 0 Kg/m³ per

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in: 289 SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate Chiusure verticali Chiusure a cappotto e ventilate 1 Le soluzioni che verranno trattate sono caratterizzate dalla presenza di diversi strati, non necessariamente tutti presenti contemporaneamente, ciascuno

Dettagli

Gli Isolanti Termici Comfort abitativo e tecnica edilizia.

Gli Isolanti Termici Comfort abitativo e tecnica edilizia. Gli Isolanti Termici Comfort abitativo e tecnica edilizia. Gli Isolanti termici Perché è importante isolare il tetto. L isolamento termico del tetto è fondamentale per il comfort abitativo e per ridurre

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Regolamento dei prodotti da costruzione Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Ing. Lorenzo Bari Bari, 26 settembre 2014 L AZIENDA Scianatico Laterizi S.r.l. Le aziende

Dettagli

legno strutturale coperture in legno su misura

legno strutturale coperture in legno su misura legno strutturale coperture in legno su misura Da semplice strato di chiusura esterno la copertura si è da tempo trasformata in un sistema complesso, in grado di riunire molteplici funzioni finalizzate

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: 321 Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino a 12 m (lunghezza trasportabile).

Dettagli

Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene

Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene Isolante acustico sottopavimento 04/2014 brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene POLybREAk Isolante acustico sottopavimento VANtAGGI Elevata resistenza meccanica Flessibile ed

Dettagli

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI 145 147 149 RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI 144 Ideale per l isolamento termico di soffitti.. SCHEDA TECNICA e VOCE di CAPITOLATO a PAG. 229 Laddove esistono particolari e rigorosi vincoli architettonici

Dettagli

PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato.

PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato. Sistemi di isolamento in copertura Neopor LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato. TRASPIRANTE

Dettagli

Riqualificazione del Patrimonio Edilizio: L involucro termoisolato e ventilato

Riqualificazione del Patrimonio Edilizio: L involucro termoisolato e ventilato Riqualificazione del Patrimonio Edilizio: L involucro termoisolato e ventilato 1a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido 21 marzo 2013 Castelnuovo del Garda - VR Arch. Luca Furia Funzionario Tecnico

Dettagli

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA Xilite è utilizzata efficacemente anche nell ambito della correzione dei ponti termici in corrispondenza delle aperture. Infatti, grazie alla elevata

Dettagli

l isolante sottocoppo DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA THERMACOP 030

l isolante sottocoppo  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA THERMACOP 030 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA THERMACOP 030 DIVISIONE EDILIZIA l isolante sottocoppo PANNELLO SOTTOCOPPO per isolamento termico microventilato di coperture a falde con sagomatura portacoppo

Dettagli

Il grande classico! DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO PORON BT 100/150

Il grande classico!  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO PORON BT 100/150 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO PORON BT 100/150 DIVISIONE EDILIZIA Il grande classico! PANNELLO TERMOISOLANTE in polistirene espanso sinterizzato tagliato da blocco a bordo dritto per isolamento

Dettagli

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE Il nodo copertura a falda con gronda interna parete può avere diverse soluzioni tecnologiche possibili, in base alle caratteristiche costruttive dei tre elementi principali

Dettagli

PANNELLI ISOLANTI IN POLISTIRENE ESTRUSO

PANNELLI ISOLANTI IN POLISTIRENE ESTRUSO PANNELLI ISOLANTI IN POLISTIRENE ESTRUSO La Societa Fibrotermica S.p.A ha recentemente implementato la propria gamma di materiali isolanti con nuove linee per la produzione di pannelli in polistirene espanso

Dettagli

COSTRUIRE CON IL LEGNO

COSTRUIRE CON IL LEGNO COSTRUIRE CON IL LEGNO ARGOMENTI A) I VANTAGGI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE Sei buoni motivi per costruire in legno B) I PANNELLI IN LEGNO A STRATI INCROCIATI Come sono fatti C) LA TECNICA DI MONTAGGIO Dall

Dettagli

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : http://maps.google.it/maps?q=via+ridolfi+n%c2%b0+17+s.+mauro+torinese&um=1&ie=utf-8&sa=n&hl=it&tab=wl 12 5 Malta di calce o di calce

Dettagli

TETTO VENTILATO 4ATL

TETTO VENTILATO 4ATL TETTO VENTILATO Cinzia Callegari Matteo Sandonà 4ATL 1 -Che cos è un tetto Un tetto è una copertura di un edificio, costituita da una o più superfici inclinate dette falde che poggiano su un muro perimetrale

Dettagli

Bluclad. Lastra porta intonaco in fibrocemento.

Bluclad. Lastra porta intonaco in fibrocemento. Bluclad Lastra porta intonaco in fibrocemento. INDICE Bluclad Dati tecnici Facciate ventilate 8 Facciate non ventilate 9 Dettagli costruttivi Hochschule Darmstadt BLUCLAD BLUCLAD Presentazione del prodotto

Dettagli

Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche

Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche La chiusura superiore separa in senso orizzontale l interno dell edificio dall esterno, attraverso la regolazione di flussi di

Dettagli

PANNELLO in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE

PANNELLO in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE Sistemi di isolamento in copertura Neopor LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE PANNELLO in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE

Dettagli

Soluzioni per l isolamento termico ed il risparmio energetico

Soluzioni per l isolamento termico ed il risparmio energetico Soluzioni per l isolamento termico ed il risparmio energetico Indice Parte 1 The Dow Chemical Company...6 Attenzione all ambiente e alla salute...6 I cinque concetti chiave... 7 Isolamento eco-efficiente

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE Ing. Fabio Perrotta, BASF Italia Spa Technical Development Styrenic foam Europe South PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE TORINO 9-10 MAGGIO BASF e il polistirene: una lunga storia insieme 2 BASF e il polistirene:

Dettagli

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI NATURTHERM-KE NATURTHERM KE Il Kenaf NATURTHERM KE è un innovativo isolante termoacustico in Kenaf, una fibra vegetale simile alla canapa usata dall uomo fi

Dettagli

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture EN 13956 Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture DESCRIZIONE Mapeplan T B è un manto impermeabile sintetico in poliolefina flessibile FPO prodotto mediante un processo di multi-extrusion

Dettagli

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione Prodotti del Sistema Isolamento Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro VETROP Pannello in lana di vetro Knauf, conforme alla norma UNI EN 13162, prodotto con ECOSE Technology (resina di origine vegetale,

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Dow - Soluzioni per l Edilizia. Isolamento termico sotto fondamenta

Dow - Soluzioni per l Edilizia. Isolamento termico sotto fondamenta Dow - Soluzioni per l Edilizia Isolamento termico sotto fondamenta con FLOORMATE Versione aggiornata Novembre 2011 In Europa numerosi edifici vengono costruiti oggi su fondamenta poggianti su lastre di

Dettagli

20% Risparmio Energetico Certificato

20% Risparmio Energetico Certificato 20% Risparmio Energetico Certificato ATRIATHERMIKA è un sistema di prodotti termoisolanti che vi permette di isolare termicamente i vostri ambienti con un coefficente di isolamento termico certificato

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 801 Analisi E.10.10.10.a Isolamento termico in estradosso di coperture piane a terrazzo, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante su piano di posa già preparato, compreso materiale di incollaggio

Dettagli

16 Giugno 2006 LUGO 1

16 Giugno 2006 LUGO 1 16 Giugno 2006 LUGO 1 1888-2006 16 Giugno 2006 LUGO 2 26 INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN EUROPA 16 Giugno 2006 LUGO 3 ETAG 004 Sistemi di isolamento termico per esterni con strato di intonaco Dal maggio 2003

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione. L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione. Il rischio dei ponti termici. E come evitarli. La formazione dei ponti termici Quando la temperatura esterna è bassa, in prossimità dei raccordi

Dettagli

athermo TERMOISOLANTI ACCOPPIATI

athermo TERMOISOLANTI ACCOPPIATI athermo TERMOISOLANTI ACCOPPIATI athermo roll ATHERMO ROLL è un materiale composito realizzato accoppiando, a caldo, listelli (pretagliati) termoisolanti in polistirene espanso sinterizzato EPS, oppure

Dettagli

Il sistema parete millimetri4

Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 è un sistema completo di rivestimento parete a secco con pannelli in pietra naturale. La sua estrema leggerezza consente il montaggio su ogni

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

L importanza di un buon involucro

L importanza di un buon involucro L importanza di un buon involucro QI Apporti interni QS Apporti solari Apporti non utilizzabili! Le aspettative crescenti di comfort,! i prezzi crescenti dell energia,! l imperativo di ridurre l inquinamento

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. UNA NUOVA LINEA, PER ARRICCHIRE IL TUO COMFORT CON

Dettagli