La radiazione del sole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La radiazione del sole"

Transcript

1 La radiazione del sole La potenza radiante del sole prima di entrare nell atmosfera misura in media 1367 W/m 2 e viene chiamata costante solare. Quando il cielo è sereno ne arrivano circa 1000 W/m 2 sulla superficie terrestre, mentre quando il cielo è completamente coperto l irradiazione diminuisce fino a circa 100 W/m 2. Circa il 75% della quantità di energia irradiata è da ascrivere ai mesi estivi, da aprile a settembre. Fonte: Ambiente Italia

2 Spettro della radiazione solare La radiazione solare è composta da una determinata combinazione di raggi elettromagnetici di diversa lunghezza d onda (spettro). L atmosfera terrestre si comporta come un filtro permettendo il passaggio solo di determinati range di lunghezze d onda. Una buona penetrazione si verifica nella zona della luce visibile. I raggi ultravioletti, più corti, o quelli infrarossi, più lunghi, vengono riflessi, assorbiti o diffusi nell atmosfera esterna. Fonte: Target/ISFH

3 Radiazione solare al suolo Fonte: Target/e.u.z. La somma della radiazione incidente su una superficie orizzontale viene definita radiazione globale. E costituita dalla radiazione diretta, che arriva direttamente dalla direzione del sole, e dalla radiazione diffusa, che dopo una o più deviazioni arriva da tutte le direzioni del cielo. In Italia la parte di radiazione diffusa copre al sud il 25% e al nord il 40% della radiazione incidente durante tutto l anno.

4 Il movimento della terra intorno al sole Fonte: Target/ISFH

5 Altezza del sole e stagioni Fonte: Target/ISFH

6 Diagramma delle traiettorie del sole Fonte: Target/e.u.z.

7 Radiazione solare diretta e diffusa Fonte: Target/e.u.z.

8 Radiazione solare al suolo Fonte: Target/e.u.z.

9 Irradianza solare con condizioni meteorologiche diverse Fonte: ITW

10 Radiazione solare globale in Italia Fonte: Ambiente Italia

11 La radiazione del sole La somma della radiazione su una superficie qualsiasi dipende essenzialmente dal suo orientamento (angolo sull orizzontale e orientamento cardinale). La somma di radiazione massima sommando i contributi da gennaio a dicembre alle nostre latitudini si ottiene su una superficie orientata a sud con un angolo di inclinazione di circa 30. Se si rimane su inclinazioni e orientamenti che si possono trovare solitamente sui tetti, non si rilevano grosse variazioni di radiazione. Una superficie con angolo 45 con orientamento a sud-est o a sud-ovest registra una diminuzione della radiazione globale media annua inferiore al 5%. L angolo di inclinazione ottimale dipende tuttavia anche dal tipo di impiego previsto. Per lo sfruttamento dell energia solare per il riscaldamento degli ambienti può essere vantaggiosa un inclinazione più ripida perché garantisce contributi maggiori nei mesi tra Novembre e Febbraio. Fonte: Ambiente Italia

12 Andamento annuale della radiazione globale su superfici inclinate Fonte: Target/ISFH

13 Percentuale di irraggiamento al variare dell orientamento e dell inclinazione del collettore Assumendo 100% un orientamento perfettamente a sud e inclinato di 30, le perdite per esposizioni fino a est e a ovest e per inclinazioni fino a 10 e 50 sono nell ordine di 10 20% Fonte: Target/ISFH

14 Diagramma delle traiettorie del sole e ostruzione degli edifici e della vegetazione Gli edifici e la vegetazione rappresentano un ostruzione alla radiazione solare. Per determinare l effettivo contributo su una superficie, è necessario compilare un diagramma come quello indicato con tutti gli ombreggiamenti che raggiungono una superficie nel corso dell anno. Le ore all anno di effettivo irraggiamento corrispondono ai tratti di traiettoria del sole nella zona bianca del diagramma. Fonte: Ambiente Italia

15 Ambiente Italia srl, 2001 Strumento Horizon Fonte: Sonnenkraft 2.3 Componentistica

16 Ambiente Italia srl, 2001 Strumento Horicatcher Fonte: Sonnenkraft 2.3 Componentistica

17 Applicazioni di impianti solari termici Fonte: Ambiente Italia

18 Brevetti di impianti solari: Kemp (1891) Walker (1902) Fonte: Ornetz La tecnologia del solare termico è oramai nota e collaudata da tempo

19 Struttura di un collettore Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore e si distingue così da un pannello fotovoltaico, che trasforma la luce del sole in corrente elettrica. Fonte: Target/DGS

20 Struttura di un collettore L elemento principale è l assorbitore, che ha la funzione di assorbire la radiazione solare incidente a onde corte e di trasformarla in calore (trasformazione fototermica). Solitamente è composto da un metallo con buona capacità di condurre il calore (per esempio il rame, ma anche spesso alluminio) e dovrebbe riuscire a trasformare il più completamente possibile la radiazione solare in calore. Al giorno d oggi nella maggior parte dei collettori vengono impiegati assorbitori dotati di un cosiddetto strato selettivo, che determina un alto grado di assorbimento (a > 0,95) nel range delle lunghezza d onda della radiazione solare e contemporaneamente irradiano poca energia, grazie a un basso fattore di emissività (e < 0,1) nelle lunghezze d onda della radiazione termica. Gli strati selettivi possono essere ottenuti con procedimento galvanico (cromo, alluminio con pigmentazione al nickel) oppure applicati sotto vuoto (per esempio Tinox o Cermet). Fonte: Ambiente Italia

21 Assorbitore: funzionamento dello strato selettivo Fonte: Target/Wagner & Co

22 Struttura di un collettore Un buon contatto termico tra l assorbitore e un fluido termovettore in circolazione (per esempio acqua, glicole oppure aria) permette la cessione del calore al fluido termovettore e di conseguenza il trasporto fuori dal collettore del calore pronto per essere usato. Per ridurre le dispersioni termiche e per migliorare il rendimento del collettore, l assorbitore viene provvisto di una copertura trasparente frontale, mentre lateralmente e sul retro viene coibentato. Fonte:

23 Fenomeni di trasporto del calore Fonte: Target/ISFH

24 Tipi di collettore Ci sono diverse forme dei collettori solari termici. Quelle commercialmente diffuse sono il collettore piano standard (ca. 80% del mercato), il collettore a tubi sottovuoto (ca. 18%) e il collettore scoperto per piscine (ca. 2%) Fonte: Target/ISFH

25 Collettore piano Fonte: Target/Solvis

26 Collettore a tubi sottovuoto Rispetto al collettore piano, l isolamento è costituito dal vuoto realizzato nel tubo. Garantisce prestazioni più elevate, ma presenta costi maggiori di vendita. Fonte: Viessmann

27 Collettori scoperti Per il riscaldamento dell acqua di piscine si utilizzano collettori senza copertura in materiale plastico (per esempio PP = polipropilene, EPDM = caucciù sintetico), poiché le temperatura necessarie sono relativamente basse. Fonte: Janus Energy

28 Curva di efficienza di un collettore solare Fonte: Ambiente Italia

29 Curva di efficienza di un collettore solare Sono tre i parametri che definiscono l efficienza di un collettore solare e disegnano la curva di resa di un pannello in funzione di T*, dove T* è un parametro indicatore delle condizioni di esercizio perché rappresenta la differenza di temperatura tra la temperatura media all interno del collettore e la temperatura ambiente (diviso per una costante Eglob ). η 0 rappresenta le perdite ottiche, cioè quello che viene perso per la non perfetta trasparenza del vetro. k 1 e k 2 rappresentano i coefficienti di perdita in funzione della temperatura e dipendono dall efficienza di assorbimento della piastra del collettore e del suo isolamento. Fonte: Ambiente Italia

30 Curve di efficienza di diversi tipi di collettore Fonte: Target/DGS

31 Curve di efficienza di diversi tipi di collettore A differenze di temperature basse tra collettore e temperatura ambiente, il pannello scoperto risulta più efficiente perché non ha le perdite ottiche dovute alla copertura vetrata. La maggiore efficienza del collettore sottovuoto diventa sensibile per differenze di temperature più elevate, ma per valori tipici dell esercizio per produzione di acqua sanitaria la differenza di resa rispetto a un collettore piano rimane attorno al %. I collettori a tubi sottovuoto diventano interessanti quando sono richieste temperature molto elevate, per esempio in alcuni processi industriali. Fonte:

32 Collettore solare piano Fonte: Stiebel Eltron

33 Collettore a tubi sottovuoto Fonte: Microtherm

34 Collettori a tubi sottovuoto Rivestimento altamente selettivo Tubi in vetro speciale Vuoto Raggi solari Assorbitore circolare in rame Tubi in rame Specchio CPC Fonte: Sonnenkraft

35 Collettore a tubi sottovuoto Principio: tubi di calore (heat pipe) Fonte: Target/Stiebel Eltron

36 Cos'è Heat-Pipe La caratteristica di un Heat-Pipe è di trasferire calore da un estremo caldo all'altro freddo del condotto per mezzo dell'evaporazione e condensazione del fluido contenuto. Il liquido a contatto con il calore vaporizza aumentando di conseguenza la pressione nella parte inferiore del tubo in rame, pertanto la differenza di pressione tra la parte superiore ed inferiore del tubo fa sì che avvenga un trasferimento molto veloce di vapore verso il bulbo superiore dove il vapore, cedendo calore, condensa e ridiscende come liquido. Fonte: Trevisolar

37 Impianto a circolazione naturale Fonte: Ambiente Italia

38 Impianto a circolazione naturale Negli impianti a circolazione naturale la circolazione tra collettore e serbatoio di accumulo viene determinata dal principio di gravità, senza energia addizionale. Il fluido termovettore si riscalda all interno del collettore. Il fluido caldo all interno del collettore è più leggero del fluido freddo all interno del serbatoio, tanto che a causa di questa differenza di densità si instaura una circolazione naturale. Il fluido riscaldato cede il suo calore all acqua contenuta nel serbatoio e ricade nel punto più basso del cricuito del collettore. Negli impianti a circolazione naturale il serbatoio si deve trovare quindi in un punto più alto del collettore e i tubi di collegamento non devono presentare variazioni di pendenza. Negli impianti a un solo circuito l acqua sanitaria viene fatta circolare direttamente all interno del collettore. Negli impianti a doppio circuito il fluido termovettore nel circuito del collettore e l acqua sanitaria sono divisi da uno scambiatore di calore. Gli impianti a circolazione naturale vengono offerti come un unità premontata fissata su una struttura di supporto oppure vengono integrati nel tetto. Il riscaldamento ausiliario può essere ottenuto con una resistenza elettrica inserita nel serbatoio oppure con una caldaia istantanea a valle del serbatoio. Fonte: Ambiente Italia

39 Fonte: Ambiente Italia

40 Impianto a circolazione naturale Esempio di tipica installazione kit solare a circolazione naturale con serbatoio orizzontale montato sul tetto immediatamente sopra ai pannelli Fonte: Solahart

41 Impianto solare a circolazione forzata Fonte: Target/DGS

42 Impianto a circolazione forzata Un impianto a circolazione forzata è formato da un collettore solare a sé stante, connesso attraverso un circuito con un serbatoio localizzato nell edificio. All interno del circuito solare si trova acqua o un fluido termovettore antigelo. La pompa di circolazione del circuito solare è attivata da un regolatore differenziale di temperatura quando la temperatura all interno del collettore è superiore alla temperatura di riferimento impostata nel serbatoio di accumulo. Il calore viene quindi trasportato al serbatoio di accumulo e ceduto all acqua sanitaria mediante uno scambiatore di calore. Mentre in estate l impianto solare copre tutto il fabbisogno di energia per il riscaldamento dell acqua sanitaria, in inverno e nei giorni con scarsa insolazione serve per il preriscaldamento dell acqua. La parte del serbatoio che contiene l acqua calda a pronta disposizione, cioè quella da tenere sempre in temperatura, può essere riscaldata da uno scambiatore di calore legato a una caldaia. Il riscaldamento ausiliario viene comandato da un termostato quando nel serbatoio la temperatura dell acqua nella parte a pronta disposizione scende al di sotto della temperatura nominale desiderata. Fonte: Ambiente Italia

43 I componenti di un impianto solare a circolazione forzata Fonte: Target

44 I componenti di un impianto solare a circolazione forzata Fonte: Solar Projekt

45 Impianto a circolazione forzata Fonte: Solvis

46 Fonte:

47 Quando un impianto solare rimane inutilizzato e il collettore non può più scambiare calore con un accumulo già in temperatura, si può raggiungere la situazione di stagnazione (ebollizione del circuito nel collettore) in cui diventa essenziale il corretto dimensionamento e funzionamento del vaso d espansione e delle tubazioni Fonte: Ambiente Italia

48 Fonte: Ambiente Italia

49 Serve a mantenere costante la pressione di un impianto al variare della temperatura. Quando la temperatura di un impianto aumenta, la pressione spinge la membrana contenuta nel vaso comprimendo la parte piena di aria e, di conseguenza, aumentando il volume della parte collegata al circuito. Aumentando il volume, la pressione rimane costante. Fonte: Ambiente Italia

50 Il gruppo di sicurezza protegge l impianto da sovrapressioni. E tarato a 6 bar, oltre i quali il gruppo interviene. E inoltre provvisto di manometro e di connessione verso il vaso di espansione Box di isolamento in EPP Il regolatore permette di adattare la portata alle esigenze dell impianto, tramite una valvola a sfera a 3 vie. Fonte: Oventrop Circolatore a tre velocità regolabili manualmente. Grazie alla tenuta delle valvole a sfera a monte e a valle del circolatore, esso può essere rimosso senza svuotare l impianto.

51 Fonte: Rossato Group

52 Fonte: Rossato Group

53 Fonte: Target

54 Fonte: Target/Wagner & Co

55 Fonte: Target/Solvis Pompa solare viene attivata quando FKY > FRY + ΔT Riscaldamento ausiliario viene attivato quando FMY < 45 C

56 Fonte: Sonnenkraft

57 Impianto a svuotamento drain-back Fonte: Target

58 Fabbisogno di energia per il riscaldamento di ACS e degli ambienti e radiazione solare su una superficie inclinata Fonte: Ambiente Italia L uso di impianti combinati è raccomandato nei casi in cui sono già state realizzate altre misure per il risparmio energetico (per esempio adeguata coibentazione termica) e si prevede un sistema di riscaldamento a bassa temperatura. L area di collettore necessaria varia da 1,5 a 3 m²/kw di potenza nominale per il riscaldamento dell'edificio.

59 Impianto solare combinato per il riscaldamento dell acqua calda e degli ambienti Fonte: ITW

60 Impianto combinato con il riscaldamento Gli impianti attualmente installati dimostrano come la tecnologia del riscaldamento solare sia valida anche per le condizioni climatiche tipiche dell Europa centrale e settentrionale. Tuttavia il dilemma del riscaldamento solare è noto: si vede nel grafico in calce che, mentre la maggior parte dell energia per il riscaldamento degli ambienti è richiesta in inverno, in questo periodo la disponibilità di radiazione solare è piuttosto ridotta quasi ovunque. Il massimo della radiazione si raggiunge durante i mesi estivi, quando di norma non è necessario riscaldare. Il fabbisogno di acqua calda sanitaria, invece, è costante durante tutti i mesi dell anno e si sposa bene con il funzionamento degli impianti solari. Misurazioni della radiazione hanno tuttavia dimostrato come gli impianti combinati possano fornire un contributo importante al riscaldamento degli ambienti principalmente nelle stagioni intermedie, da marzo a maggio e da settembre a ottobre e nei giorni invernali soleggiati. L uso di impianti combinati è raccomandato nei casi in cui sono già state realizzate altre misure per il risparmio energetico (per esempio adeguata coibentazione termica) e si prevede un sistema di riscaldamento a bassa temperatura. L area di collettore necessaria varia da 1,5 a 3 m²/kw di potenza nominale per il riscaldamento dell'edificio. Fonte: Ambiente Italia

61 Impianto combinato con il riscaldamento Il mercato offre una grande varietà di tipologie di impianti solari combinati. L accumulo tampone è l unità termica centrale e come tale viene integrata nell impianto di riscaldamento. Per portare a regime termico l accumulo tampone, l impianto solare riscalda la parte inferiore del serbatoio, mentre la caldaia e altri eventuali generatori di calore, per esempio una stufa a legna, vengono collegati alla parte superiore. Il circuito di riscaldamento è allacciato direttamente al serbatoio, mentre l acqua sanitaria viene generalmente riscaldata indirettamente grazie a uno scambiatore. Il compito di un impianto combinato è quello di fornire contemporaneamente calore a diverse temperature, da una parte al circuito dell acqua sanitaria, dall altra a quello del riscaldamento. Per questo è ovviamente possibile operare con due diversi serbatoi, ma la maggior parte dei produttori ricorrono a sistemi integrati con un serbatoio centrale. Questi sistemi sfruttano il fenomeno della stratificazione termica dell acqua. Una buona stratificazione si ripercuote positivamente sul funzionamento e sull efficienza di un impianto solare. Le principali caratteristiche degli impianti sono rappresentate dal tipo di serbatoio, dalla gestione del sistema e dall integrazione dei componenti. Fonte: Ambiente Italia

62 Serbatoio Tank-in-Tank In figura è rappresentata una tipica configurazione d impianto con il cosiddetto swiss tank o tank-intank, in cui il serbatoio per l acqua sanitaria, dalla forma a imbuto, viene inserito nel serbatoio tampone. L acqua sanitaria, contenuta nel serbatoio interno, può essere riscaldata nei periodi in cui non vi è domanda da parte dell utenza, in modo che al momento della richiesta sia disponibile una quantità sufficiente di calore. Fonte: Sonnenkraft

63 Impianto solare combinato per il riscaldamento dell acqua calda e degli ambienti In alternativa l acqua sanitaria viene riscaldata indirettamente mediante uno scambiatore di calore a immersione, attraverso cui l acqua scorre come nelle caldaie istantanee. Fonte: ITW

64 Impianto solare combinato con caldaia a condensazione integrata Fonte: Solvis

65 Condizioni necessarie per l uso di impianti solari combinati Fonte: Ambiente Italia

66 Risparmio di energia Fonte: Ambiente Italia

67 Risparmio di energia al variare della superficie dei collettori Risparmio di energia finale [%]_ Collettori sottovuoto Collettori piani Superficie collettori [m²] Volume dell'accumulo 70 l/m² Fonte: Ambiente Italia

68 Riscaldamento solare per la produzione di ACS in un agriturismo Fonte: Ambiente Italia

69 Impianti solari per quartieri residenziali, Salisburgo (AT) Fonte: GSWB

70 Fonte: STZ-EGS

71 Fonte: STZ-EGS

72 Fonte: STZ-EGS

73 Fonte: STZ-EGS

74 Impianti di teleriscaldamento con accumulo stagionale, Amburgo (D) Fonte: ITW

75 Impianti di teleriscaldamento con accumulo stagionale, Amburgo (D) Fonte: ITW

76 Impianti di teleriscaldamento con accumulo stagionale, Amburgo (D) Fonte: ITW

77 Fonte: ITW

78 Fonte: ITW

79 Fonte: ITW

80 Impianti di teleriscaldamento, Marstal (DK) Fonte: Marstal Fjernvarne

81 Fonte: ITW

82 Fonte: ITW

83 Fonte: AEE

84 Fonte: AEE

85 Fonte: AEE

86 Fonte: AEE INTEC

87 Fonte: AEE INTEC

88 Impianti solari per condomini, Barcellona (ES) Fonte: BCN Cambra Logica SL

89 Fonte: BCN

90 Fonte: BCN

91 Fonte: BCN

92 Fonte: Metec Engineering

93 Fonte: Metec Engineering

94 Fonte: Metec Engineering

95 Fonte: Metec Engineering

96 Fonte: Metec Engineering

97 Fonte: Metec Engineering

98 Fonte: Metec Engineering

99 Fonte: Metec Engineering

100 Fonte: Metec Engineering

101 Impianto solare per il riscaldamento di piscine scoperte Sonda di temperatura Valvola di sfiato Collettore scoperto Termometro Centralina Valvola a tre vie Filtro Pompa Fonte: Wagner

102 Fonte: Politecnico di Milano

103 Fonte: Politecnico di Milano

104 Fonte: Politecnico di Milano

105 Fonte: Comune S. Benedetto del Tronto

106 Fonte: Comune S. Benedetto del Tronto

107 Fonte: Comune S. Benedetto del Tronto

108 Stima del fabbisogno di acqua calda sanitaria (consumo a 45 C) Fonte: Ambiente Italia 3.1 Progettazione Ambiente Italia srl, 2001

109 Dimensionamento della superficie dei collettori per la produzione di acqua calda Fonte: Ambiente Italia 3.1 Progettazione Ambiente Italia srl, 2001

110 Dimensionamento della superficie dei collettori per la produzione di acqua calda frazione del fabbisogno coperta da energia solare 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0, area di captazione [mq] andamento f Il fabbisogno di energia coperto dall impianto solare non aumenta proporzionalmente alla superficie captante installata. Fonte: Ambiente Italia 3.1 Progettazione Ambiente Italia srl, 2001

111 Dimensionamento del serbatoio Fonte: Ambiente Italia/Wagner 3.1 Progettazione Ambiente Italia srl, 2001

112 ESEMPIO Una famiglia di 4 persone 50l x 4= 200 l di consumo di acqua calda Superficie di pannelli = 4 x 1,2= 4,8 mq Orientamento ad EST,inclinazione 30 4,8 + 15%= 4,8+ 0,72= 5,52 PANNELLO DA 6 MQ SCELTA DEL BOLLITORE 4,8 x 50= 240l 4,8x70= 334l bollitore da 300 litri Fonte: Rete Autocostruzione Solare 3.1 Progettazione Ambiente Italia srl, 2001

113 Dimensionamento di impianti solari combinati se l inclinazione del collettore è di 30 Fonte: Ambiente Italia 3.1 Progettazione Ambiente Italia srl, 2001

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Riscaldare con il sole

Riscaldare con il sole Foto: AEE Riscaldare con il sole Molti proprietari di casa si chiedono se con un impianto solare sia possibile fornire non solo il calore per riscaldare l acqua sanitaria, ma ottenere anche un contributo

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Solare termico A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Spettro della radiazione solare Radiazione solare fuori dall atmosfera

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO CONOSCERE IL SOLARE TERMICO Parte I - Conoscere il solare termico COLLETTORE, FLUIDO, SERBATOIO CIRCOLAZIONE NATURALE E FORZATA Parte II Sistemi a circolazione naturale IL COLLETTORE I SELETTIVI RENDONO

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009

Solare Termico. LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri. Castellanza 7 Ottobre 2009 Solare Termico LIUC 7 Ottobre 2009 Paolo Torri Cos è SOLARE TERMICO Sistema che sfrutta l irradiazione solare per la produzione di energia termica, principalmente sotto forma di acqua calda o vapore SOLARE

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata IMPIANTI SOLARI Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata 1 IMPIANTI SOLARI 1. Schema Generale combinazioni impiantistiche per Sistemi Solari Tecnosolar Pannelli Solari Energia Solare

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

CATALOGO SOLARE TERMICO

CATALOGO SOLARE TERMICO CATALOGO SOLARE TERMICO IL SISTEMA INNOVATIVO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E INTEGRAZIONE AL RISCALDAMENTO CON IL SOLE SEMPLICE, ECONOMICO, ELEGANTE! L HEAT-PIPE E LA SOLUZIONE TECNOLOGICA PER

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

IL SOLARE TERMICO IL SOLARE TERMICO

IL SOLARE TERMICO IL SOLARE TERMICO Andrea Gasparella IL SOLARE TERMICO E la tecnologia che consente di sfruttare l energia solare sotto forma di energia termica, generalmente a bassa temperatura (

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

Fonti rinnovabili per l edilizia residenziale

Fonti rinnovabili per l edilizia residenziale Fonti rinnovabili per l edilizia residenziale Applicazioni di impianti solari termici - Riscaldamento dell acqua sanitaria e degli ambienti per case unifamiliari, condomini e palazzi plurifamiliari - Riscaldamento

Dettagli

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento...

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... Indice 1. Generalità e scopo del documento... 3 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... 3 3. Dimensionamento e caratteristiche tecniche dell impianto

Dettagli

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico Il Solare Termico Il Solare Termico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda. Il dispositivo base: "il collettore solare"

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

vantaggi energetici economici ambientali

vantaggi energetici economici ambientali vantaggi energetici economici ambientali Indice L energia solare Principi base Come funziona un sistema solare termico Funzionamento Classificazioni I componenti dell impianto 2 La tecnologia del solare

Dettagli

speciale energie rinnovabili

speciale energie rinnovabili AMICO SOLE DA ALCUNI DECENNI TECNOLOGIE AD HOC CONSENTONO IL PIENO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA DA IRRAGGIAMENTO SOLARE. UN IMPIANTISTICA OPPORTUNA E INTEGRATA RENDE POSSIBILE LA COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

SOLARE TERMICO. Sole

SOLARE TERMICO. Sole SOLARE TERMICO Sole Sole Il valore di insolazione in Italia è compreso tra 1200 e 1750 kwh/m 2 all anno presenta una differenza tra nord e sud intorno al 40%. http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps3/pvest.php

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO RACCOMANDAZIONI E consigliabile applicare schemi semplici e di provata efficacia e dotare il sistema di elementi utili a verificare il buon

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

1 Relazione Impianto idrico produzione acs 1 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA L intervento in oggetto consiste in un impianto a collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria completo di n. 1 pannello di superficie

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro

Sistemi solari a circolazione naturale. Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro Sistemi solari a circolazione naturale Perché aurostep pro? Perché la semplicità non ha mai reso così tanto. aurostep pro aurostep pro Vaillant: la semplicità d installazione ad alto rendimento. Tanta

Dettagli

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo

Solar Collettori. Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua. Tante identità, un unico gruppo Solar Collettori Sistemi Solari Sottovuoto Sistemi Solari Aqua Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI L ENERGIA SOLARE UN OPPORTUNITA PER TUTTI IMPIANTI SOLARI TERMICI lunedì 29 marzo 2010 Per. Ind. Luca Tommasoni 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ACS L energia necessaria per la preparazione di acqua calda nelle

Dettagli

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies

GENIUS. Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t. EVOFIRE italianfiretechnologies GENIUS Modulo solare ibrido per applicazioni pv-t LA DOPPIA TECNOLOGIA GENIUS è un modulo solare ibrido che coniuga la contemporanea produzione di energia elettrica e di acqua calda. Dotato dell ormai

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare

La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare La corretta progettazione di un impianto solare termico: gli errori da evitare Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Energytech INGEGNERI s.r.l. 39100 Bolzano www.energytech.it 08.02.2013 Quadro generale PARTE

Dettagli

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente SUNTECO GROUP srl Esperienza ed investimenti Il binomio vincente PRODOTTI INNOVATIVI A RISPARMIO ENERGETICO Grazie all'esperienza di tecnici di affermata competenza, Sunteco Group risponde alle esigenze

Dettagli

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT

Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Via Appia Nuova 669, 00179 ROMA tel.06-7811759 fax 06-7811759 - portatile 337802536 GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT Versione 2002 Il sistema HEAT KIT, sistema SOLARE di riscaldamento

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

Solare termico e affini

Solare termico e affini Solare termico e affini Il sole Tipi di collettore Tipologia impianti schemi e collegamenti Note tecniche di installazione Considerazioni finali ed incentivi La superficie del sole,( con un volume di 1.300.000

Dettagli

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA

COMISA. energia solare termica ECONOMICA ECOLOGICA COMISA continua il suo viaggio per offrirvi un energia pulita, inesauribile, abbondante e naturale: l energia del sole. energia solare termica In qualsiasi momento della giornata, il Sole trasmette per

Dettagli

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza

5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5. Impianti solari Drain-back ad alta efficienza 5.1 Caratteristiche e condizioni di installazione Nessun utilizzo di sostanze chimiche nel circuito solare (maggiori prestazioni) Nessun rischio di congelamento

Dettagli

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO)

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO) Edificio Tipo di edificio multifamiliare Numero di utenti/appartamenti/piani 147 42 7 utenti appart. piani An di costruzione 2004 Superficie riscaldata 3.018 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 2.740

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI APE Agenzia per l Energia del FVG ESERCIZI COMMERCIALI VIRTUOSI Schede tecniche sulle buone pratiche per il settore Terziario. IMPIANTI SOLARI TERMICI Ing. Michele D Aronco Udine, Palazzo D Aronco, 31

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

Riscaldamento dell acqua con pannelli fotovoltaici

Riscaldamento dell acqua con pannelli fotovoltaici RISCALDATORI DI ACQUA IBRIDI LOGITEX LX AC, LX AC/M, LX AC/M+K Gamma di modelli invenzione brevettata Riscaldamento dell acqua con pannelli fotovoltaici Catalogo dei prodotti Riscaldatore dell acqua Logitex

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

AUTOCOSTRUZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI. rete per l'autocostruzione solare www.autocostruzionesolare.it

AUTOCOSTRUZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI. rete per l'autocostruzione solare www.autocostruzionesolare.it AUTOCOSTRUZIONE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI rete per l'autocostruzione solare www.autocostruzionesolare.it tecnologie appropriate cooperazione consumo critico autonomia tecnologie appropriate l idea di

Dettagli

acqua calda abbondante...per tutti gli utilizzi

acqua calda abbondante...per tutti gli utilizzi acqua calda abbondante...per tutti gli utilizzi SOLARE TERMICO Analisi fabbisogno acqua calda sanitaria abitazione tipo: (nucleo familiare di 4 persone) considerando un consumo di acqua calda a 45 C, stimiamo

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel/fax 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel/fax 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Pannelli solari termici 2012 Nel 1891 è stato brevettato il primo pannello solare termico per produrre acqua calda sanitaria, ma abbiamo prove che da oltre 2000anni gli uomini hanno utilizzato l energia

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

PANNELLO SOLARE TERMICO

PANNELLO SOLARE TERMICO pannello solare termico.solar PANNELLO SOLARE TERMICO Dal sole all acqua.solar PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL COLLETTORE SOLARE Il collettore solare trasforma la radiazione solare in calore. L'elemento

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Sistemi energetici. Solare Termico a Bassa Temperatura

Sistemi energetici. Solare Termico a Bassa Temperatura Sistemi energetici Solare Termico a Bassa Temperatura Principio di funzionamento di un collettore solare La radiazione solare è utilizzata per produrre calore sfruttando le caratteristiche di alcuni materiali

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI ENERGIE RINNOVABILI: PRESENTE E FUTURO NEL TERRITORIO LODIGIANO IMPIANTI SOLARI TERMICI Per. Ind. PierRinaldo Sangalli COS E IL SOLARE TERMICO Solare termico indica un sistema in grado di trasformare l

Dettagli

daltech dalsun KIT SOLARI TERMICI SOLUZIONI COMPLETE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SFRUTTANDO L ENEGRIA TERMICA DEL SOLE

daltech dalsun KIT SOLARI TERMICI SOLUZIONI COMPLETE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SFRUTTANDO L ENEGRIA TERMICA DEL SOLE KIT SOLARI TERMICI SOLUZIONI COMPLETE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SFRUTTANDO L ENEGRIA TERMICA DEL SOLE daltech dalsun Nicoll, per venire incontro alle esigenze del cliente, ha creato dei

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Schema Idraulico: Separazione circuiti primario e secondario Interfaccia caldaia a gas Funzione anticondensa

Schema Idraulico: Separazione circuiti primario e secondario Interfaccia caldaia a gas Funzione anticondensa M1000 è un gruppo di separazione idraulica tra circuito primario (caldaia a biomassa vaso chiuso) e circuito secondario (impianto di riscaldamento vaso chiuso). Il kit è configurato e preassemblato in

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Pompe di calore elio-assistite

Pompe di calore elio-assistite PSIPC: Pannelli Solari Innovativi Integrati con Pompe di Calore Pompe di calore Pannelli solari Pompe di calore elio-assistite 17 %! "! " # # $ '()%$ % & ' ( & # ' $ 18 Il rendimento dei collettori solari

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato

I pannelli solari Lsk-P e Lsk-T sono certificati CE e UNI EN 12975. 000415900041590 LSKC 300 T 2 Installazione per tetto a falda inclinato Lskc T Lskc P Semplice soluzione d'impianto per la produzione di acqua calda sanitaria a circolazione naturale. Pannelli solari verticali Piastra captante in alluminio selettivo e tubi in rame: assorbimento

Dettagli

L IMPIANTO SOLARE TERMICO: CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONI, DIMENSIONAMENTO, PANNELLI RADIANTI, COSTI, RISPARMI, AUTORIZZAZIONI, PROCEDURE

L IMPIANTO SOLARE TERMICO: CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONI, DIMENSIONAMENTO, PANNELLI RADIANTI, COSTI, RISPARMI, AUTORIZZAZIONI, PROCEDURE L IMPIANTO SOLARE TERMICO: CARATTERISTICHE, CLASSIFICAZIONI, DIMENSIONAMENTO, PANNELLI RADIANTI, COSTI, RISPARMI, AUTORIZZAZIONI, PROCEDURE Un impianto solare termico utilizza l energia contenuta nella

Dettagli

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni Il discorso nasce dal SOLARE TERMICO Piano o sottovuoto, bisogna scegliere, in funzione delle esigenze e della latitudine dell impianto,

Dettagli

il futuro è nelle tue mani GUIDA AL SOLARE TERMICO

il futuro è nelle tue mani GUIDA AL SOLARE TERMICO il futuro è nelle tue mani GUIDA AL SOLARE TERMICO soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia NELLE ABITAZIONI E NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Enel Green Power, attraverso la Rete in franchising Punto Enel

Dettagli

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico

Progetto Risparmio Enegetico. Progetto Risparmio Enegetico Sommario 1.Tempi di riscaldamento 2.Tipologie 3.Installazione 4.Benefici 5.L irraggiamento 6.L Isolamento Termico 7.Dati Lo scopo principale del Pannello Solare Termico è quello di trasformare l energia

Dettagli

Solar Heating System Factsheet (SHSF) - Documento guida

Solar Heating System Factsheet (SHSF) - Documento guida Solar Heating System Factsheet (SHSF) - Documento guida I Factsheets (fogli dati) pubblicati sulla pagina internet dell SPF riassumono i risultati dei test dei sistemi solari per la produzione d acqua

Dettagli

Energia naturale Sistemi a pannelli solari termici e fotovoltaici. in montagna

Energia naturale Sistemi a pannelli solari termici e fotovoltaici. in montagna Energia naturale Sistemi a pannelli solari termici e fotovoltaici in montagna Energia naturale in montagna I vantaggi del solare Energia gratuita Risparmio energetico Deducibilità fiscale del 55% in 3

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA

ECOPACK CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA ANNI DI GARANZIA ECOPACK SISTEMA SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Sistema completo con collettore piano, accumulo sanitario ad intercapedine e raccordi idraulici di collegamento.

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da RELAZIONE TECNICA Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010 Comune di Piacenza RELAZIONE TECNICA Dimensionamento dell0impianto solare termico DATI PRINCIPALI Descrizione del progetto: Dimensionamento

Dettagli

Sistema Completo AAE 500

Sistema Completo AAE 500 Sistema Completo L accumulo solare: funzionamento e prerogative Acqua calda igienica Tempi di riscaldamento rapidi Grande capacità di immagazzinamento Integrazione solare al riscaldamento Ottima compatibilità

Dettagli