INAF -Osservatorio Astronomico di Bologna R. Bedogni -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INAF -Osservatorio Astronomico di Bologna R. Bedogni -"

Transcript

1 Il Pozzo delle Idee Titano: il satellite misterioso di Saturno 24 febbraio 2005 INAF -Osservatorio Astronomico di Bologna 1

2 Galileo Galilei Saturno è stato il primo pianeta osservato al telescopio da Galileo Galilei nel luglio del "... Saturno non è un astro singolo, ma e' composto di tre corpi, che quasi si toccano, e non cambiano né si muovono l'uno rispetto all'altro, e sono disposti in fila lungo lo zodiaco, e quello centrale è tre volte più grande degli altri due..." (disegno e testo di Galileo Galilei) Galileo aveva inconsapevolmente osservato gli anelli di Saturno che gli apparivano in quel modo soltanto a causa dei limiti del suo piccolo strumento a 20 ingrandimenti. 2

3 C. Huygens ( ) Nel 1655 Huygens suggerì la soluzione alle misteriose appendici di Saturno. 3

4 Huygens la scoperta degli anelli di Saturno e di Titano Con un telescopio maggiormente perfezionato C. Huygens distinse la struttura ad anello continuo che circonda tutto il pianeta. Del 1655 è anche la scoperta di Titano. 4

5 Cassini Saturno visto di taglio da HST La successiva sparizione degli anelli, avvenuta nel , fornì l occasione a Giovanni Cassini per la scoperta di due nuovi satelliti: Giapeto e Rea. Durante la successiva sparizione degli anelli, avvenuta nel 1685, Cassini scoprì altri due nuovi satelliti: Teti e Dione. 5

6 La divisione di Cassini Qualche anno dopo Cassini osservò che quello che si presumeva essere un unico anello rigido e opaco in realtà era diviso in due anelli separati da una lacuna posta a circa due terzi di distanza rispetto al bordo interno. Oggi questa separazione viene chiamata Divisione di Cassini. L anello esterno alla divisione viene chiamato anello A mentre quello interno e più luminoso viene detto anello B. 6

7 Maxwell Nel 1857, James C. Maxwell dimostrò matematicamente che gli anelli di Saturno dovevano essere composti da particelle e da satelliti troppo piccoli per poter essere visti dalla Terra. Ciascun frammento avrebbe seguito la sua orbita attorno al pianeta, i frammenti più vicini a velocità maggiore rispetto a quelli più lontani, secondo le leggi di Keplero. 7

8 Saturno, un riassunto storico Satellite sparizione degli anelli anno della scoperta scopritore Titano C. Huygens Giapeto G.D. Cassini Rea G.D. Cassini Teti G.D. Cassini Dione G.D. Cassini Encelado W. Herschel Mimas W. Herschel Iperione W.Bond, G. Bond, W. Lassell Giano A. Dollfus Epimeteo J. Fountain, S. Larson, R. Walker Telesto B. Smith, S. Larson, H. Reitsema Calipso D. Pascu, P.K. Seidelmann, W. Baum, D. Currie Elene P. Laques, J. Lecacheux 8

9 Saturno Un immagine di Saturno osservato da Terra con il Nord Optical Telescope Distanza dal Sole (U.A.) =9,5538 Distanza dal Sole (km) = Periodo di rivoluzione (anni) =29,459 Eccentricità=0,056 Inclinazione rispetto all'eclittica =2 29 Velocità orbitale media (km/sec) =9,67 Massa (Terra=1) =95,181 Raggio equatoriale (km) =60268 Raggio equatoriale (Terra=1) =9,449 Densità media (Terra=1) =0,13 Accelerazione di gravità (Terra=1) =0,93 Velocità di fuga (km/sec) =35,49 Periodo di rotazione =10 h 13 m 23 s Inclinazione sul piano dell'orbita =26,73 Albedo=0,47 Magnitudine visuale=-0,67 Numero satelliti = oltre 25 Noto sin dall antichità 9

10 L esplorazione spaziale di Saturno-Pioneer 11 La prima navicella spaziale ad avvicinarsi a Saturno fu il Pioneer 11, lanciato il 6 aprile La navicella raggiunse Saturno nel 1979 fotografandolo dalla distanza di km. Furono scoperti due nuovi satelliti ed un altro anello (chiamato anello F). 10

11 Le missioni Voyager I e II Le navicelle Voyager 1 e 2 furono lanciate dalla NASA alla fine dell estate 1977 da Cape Canaveral. Gli incontri con Saturno avvennero il 12 novembre 1980 per il Voyager 1 che passò a km di distanza e il 25 agosto 1981 per il Voyager 2 che fotografò il pianeta da km di altezza. 11

12 Saturno Saturno visto dal Voyager La caratteristica principale di Saturno, anche se presente pure in tutti gli altri pianeti giganti, sono gli anelli che lo circondano. 12

13 Saturno il sistema degli anelli Le sorprese più sconcertanti dei dati inviati dai Voyager riguardano proprio alla struttura degli anelli. 13

14 Saturno il sistema degli anelli Anello (nome) Distanza (R Saturno ) Larghezza (km) Spessore D 1,11-1, Massa? -- Satellite Pastore C Anello scuro 1,24-1, ? 1, Divisione di Maxwell 1,45 270?? -- B 1,52-1, ,1-1 2, Divisione di Cassini 1,95-2, ? 5, A 2,02-2, ,1-1 6, Prometeo ed Atlante Divisione di Encke 2, ?? -- Divisione di Keeler 2,263 35?? -- F 2, ,01-1 G 2,75-2, E ? 6, Pandora, Giano, Epimeteo Mima Encelado 14

15 Saturno il sistema degli anelli Anello (nome) Distanza (R Saturno ) Larghezza (km) Spessore Massa Satellite Pastore D C Anello scuro 1,11-1,24 1,24-1, ? ? 1, Divisione di Maxwell 1,45 270?? -- B Divisione di Cassini A 1,52-1,95 1,95-2,02 2,02-2, ,1-1 2, ? 5, ,1-1 6, Prometeo ed Atlante Divisione di Encke 2, ?? -- Divisione di Keeler 2,263 35?? -- F 2, ,01-1? G 2,75-2, , Mima E Encelado Pandora, Giano ed Epimeteo 15

16 La divisione di Cassini La divisione di Cassini non è affatto vuota ma solcata da anelli più deboli. 16

17 La struttura degli anelli Talvolta gli anelli sono intrecciati fra loro, altre volte sono eccentrici. In senso radiale, si vedono come dei "raggi di bicicletta" ora chiari ora scuri che si formano e si dissolvono con la rotazione differenziale degli anelli. 17

18 L anello F L anello F appare costituito da tre filamenti larghi 30 km e confinati in poco più di 300 km. Lungo l anello appaiono anche degli addensamenti a distanze regolari ogni 9000 km. I filamenti sono intrecciati e i "nodi" di questo intreccio sono variabili nel tempo. Il fenomeno dell intreccio e degli addensamenti viene interpretato come effetto di alcuni satelliti con le loro "risonanze gravitazionali". 18

19 I satelliti pastore In particolare i minuscoli satelliti 1980 S 26 (Pandora) e 1980 S 27 (Prometeo) si comportano da "guardiani del gregge" per i frammenti che compongono l anello F. Essi stanno uno per parte rispetto all anello e si muovono a velocità un po diverse (più lento quello esterno e più veloce quello interno). Si deve ad essi non solo la conservazione dell anello ma anche il periodico accavallarsi dei suoi tre filamenti. 19

20 Saturno il sistema degli anelli 20

21 Aurore planetarie su Saturno viste da HST 21

22 Saturno visto di taglio da HST 22

23 Saturno ed alcuni dei suoi satelliti Anche Saturno ha un gran numero di satelliti (oltre 20) di tutte le dimensioni che orbitano attorno a lui. N.B. Le dimensioni dei satelliti non sono in scala 23

24 I satelliti ghiacciati di Saturno Massa (10 20 kg) Raggio medio (km) Densità media (g cm -3 ) Albedo geometrica Mima Encelado Teti Dione Rea 0,375 0,65 6,27 198,6 ± 0,6 249,4 ± 0,2 529,9 ± 1,5 1,165 ± 0,023 1,603 ± 0,345 0,6 0,99 ± 0,06 0,991 ± 0,009 0,8 11,0 559 ± 5 1,490 ± 0,040 0,6 23,1 764 ± 4 1,240 ± 0,044 0,6 24

25 L esplorazione di Saturno con la sonda Cassini NASA-ESA-ASI Indirizzi web: - NASA - ESA - ASI (Agenzia Spaziale Italiana) 25

26 La sonda Cassini-Caratteristiche La sonda Cassini ha una altezza di 7 m un diametro di 4 ed una massa al momento del lancio di 5600 kg di cui la metà di propellente e 300 kg del modulo Huygens. E uno dei più grandi satelliti di esplorazione planetaria mai realizzati. L energia elettrica è prodotta da tre generatori termonucleari RTG La durata prevista 11 anni 26

27 Il lungo viaggio della sonda Cassini 15/Ottobre/ Lancio con il Titan IV/Centaur 11/Giugno/ Arrivo nei pressi di Saturno - avvicinamento a Phoebe 1/Luglio/ Cassini si inserisce in orbita attorno a Saturno 25/Dicembre/ Separazione del modulo "Huygens" 14/Gennaio/ Entrata del modulo "Huygens" nell'atmosfera di Titano 25/Dicembre/ Fine della missione principale 27

28 Antenna ad alto guadagno (ESA Italia) La sonda Cassini Magnetometro Radar Antenna radio Generatore Partita il 15 ottobre 1997 la sonda Cassini è arrivata nei pressi di Saturno l 11 giugno del Motori Modulo Huygens 28

29 Imaging Science Subsystem (ISS) Immagini nel visibile, U.V. e vicino I.R. Composite Infrared Spectrometer (CIRS) Misure nell I.R. del sistema di Saturno (pianeta, anelli e satelliti) Alcuni strumenti della sonda Cassini Cassini Plasma Spectrometer (CAPS) Studia il plasma vicino al campo magnetico di Saturno Cosmic Dust Analyser (CDA) Ghiaccio e polvere in orbita attorno a Saturno 29

30 L avvicinamento di Cassini a Saturno Cassini Orbiter Saturno ripreso dalla sonda il 27 febbraio 2004 da una distanza di circa 70 milioni di km. 30

31 Saturno visto dalla sonda Cassini e dal Telescopio Spaziale HST Saturno visto dalla sonda Cassini Saturno visto dal Telescopio Spaziale HST 31

32 La sonda Cassini osserva la struttura degli anelli Cassini Orbiter 32

33 La sonda Cassini osserva la struttura degli anelli Cassini Orbiter 33

34 Nubi e macchie nell atmosfera di Saturno Cassini Orbiter 34

35 La sonda Cassini osserva le nubi nell atmosfera di Saturno Cassini Orbiter 35

36 La sonda Cassini osserva le nubi nell atmosfera di Saturno verso il Polo Sud 19 agosto 2004 Immagine da 6 milioni di km della sonda Cassini 36

37 Febe un satellite di Saturno Cassini Orbiter 37

38 Parametri orbitali e fisici di Titano Scoperto da C. Huygens Data della scoperta 1655 Massa (kg) 1, Massa (Terra = 1) 0,02259 Raggio equatoriale (km) Raggio equatoriale (Terra = 1) 0,40373 Densità media (gr/cm 3 ) 1,88 Distanza media da Saturno (km) Periodo di rotazione (giorni) 15,9454 Periodo orbitale (giorni) 15,9454 Velocità di fuga (km/sec) 2,65 Albedo 0,21 Magnitudine visuale (Vo) 8,28 Temperatura media C Pressione atmosferica (bars) 1,5 38

39 Titano-Satellite di Saturno Titano visto dal Voyager E il più grande dei satelliti di Saturno maggiore di Mercurio! la sua densità (1,88 gr/cm 3 ) infatti è maggiore di quella di Saturno (0,69 gr/cm 3 ) e di quella media degli altri satelliti (1,0-1,4 gr/cm 3 ) indicando l' insolita presenza di un nucleo roccioso. ma è pur sempre bassa rispetto a quella dei pianeti interni ( la densità di Titano è «di quella della Terra) il che suggerisce che abbia si una superficie solida ma anche una grande quantità di ghiaccio nel suo interno 39

40 Titano un satellite enigmatico Come si è formato Titano?? Titano è un caso unico di satellite dei pianeti esterni con una atmosfera spessa il che lo rende completamente diverso dai pianeti interni che hanno una atmosfera secondaria. L unico altro caso di satellite dei pianeti esterni con atmosfera è Tritone satellite di Nettuno. L atmosfera di Tritone è però meno spessa di quella di Titano! Titano visto dal Voyager Per capire come si è formato è necessario parlare della atmosfera di Titano 40

41 Titano visto dal HST Solo con le osservazioni infrarosse effettuate con il Telescopio Spaziale (HST) è stato possibile catturare alcuni dettagli della superficie. 41

42 Titano visto dal VLT dell ESO Le osservazioni con il Telescopio VLT dell ESO hanno permesso di evidenziare le strutture principale di Titano (aprile 2004) 42

43 Titano visto dal telescopio Keck Agosto immagine di Titano riprese dal telescopio Keck di 10 metri di apertura. 43

44 Titano-L atmosfera Le sue condizioni attuali sembrano analoghe a quelle della Terra di miliardi di anni e quindi favorevoli allo sviluppo di composti organici. Atmosfera primordiale con azoto 93 % argon 6% ed il resto metano + tracce di idrocarbonati (acetilene, etilene, etano, propano, diacetilene, metano monodeuterato etc ) La temperatura superficiale ècirca -179 C, per poi risalire a -73 C nella stratosfera. La pressione atmosferica è di ~ 1,5 bars cioè 1,5 volte la pressione terrestre (1 atm) al livello del mare. 44

45 Titano-L atmosfera Specie Chimica Frazione molare Frazione molare Frazione molare N 2 azoto 0,98 Ar argon Misura essenziale! 0 CH 4 metano 0,018 H 2 idrogeno 0,002 idrocarbonati all equatore ~6 m bar Al polo Nord 0,1 m bar ~1,5 m bar C 2 H 2 acetilene 2, , , C 2 H 4 etilene 9, , C 2 H 6 etano 1, , , C 3 H 8 propano 7, , C 4 H 2 diacetilene 1, , , CH 3 D metano mono deuterato 1, , CO 2 1, < 7, HCN nitrili 1, , , HC 3 N < 1, , ,

46 Titano composizione chimica della atmosfera Specie Chimica % N 2 azoto 92,5 % Ar argon ~ 4 % misura essenziale da Cassini! CH 4 metano 3 % CO monossido di carbonio 50 ppm (ppm = parti per milione) C 2 H 6 etano 20 ppm H 2 idrogeno tracce (elemento volatile) idrocarbonati C 2 H 2 acetilene 4 ppm C 2 H 4 etilene 1 ppm C 3 H 8 propano 1 ppm CO 2 anidride carbonica 0,01 ppm HCN nitrili 1 ppm 46

47 Chimica dei principale componenti della atmosfera di Titano Formula chimica Peso atomico Punto di fusione Punto di ebollizione Punto Triplo Azoto Molecolare N 2 28 amu -210 o C -196 o C -210 o C a 0,12 bar Metano CH 4 16,04 amu -182,5 o C -162 o C -182,48 o C a 0,117 bar Monossido di carbonio CO 28 amu -205 o C -192 o C -205 o C a 0,15 bar Etano C 2 H 6 30,07 amu -182,7 o C -88,6 o C -182 o C a 0,00 bar Propano C 3 H 8 44,1 amu -187,6 o C -42 o C -188 o C a 0,00 bar 47

48 Titano-L atmosfera Spettro medio sul disco di Titano Avendo una velocità di fuga di 2,5 km/sec è in grado, date le basse temperature atmosferiche, di trattenere gli elementi volatili della sua atmosfera. Gli idrocarbonati (laghi di etano allo stato solido sulla superficie) si presume che alla luce del Sole, vengano distrutti (fotodissociazione) così da formare uno strato di nebbia analogo a quello che sovrasta le nostre grandi città nelle giornate di smog. Modesto effetto serra da parte del metano. 48

49 Titano-L atmosfera Un confronto tra l atmosfera di Titano e quella della Terra 49

50 Titano-Modelli di atmosfera Stratosfera Troposfera L'atmosfera è costituita da due strati di nubi a circa 10 e 40 km di altezza dalla sua superficie. Oltre i 200 km si trova un foschia di materiale organico La chimica complessa che vi si sviluppa è la probabile causa del suo colore arancione. 50

51 La curiosa superficie di Titano Una ricostruzione della superficie di Titano con un fiume di etano - Copyright Walter Myers Ha una superficie costituita da clatrati, dovuti alla condensazione di molecole di etano, metano, azoto ed anidride carbonica a basse temperature che si aggregano come strutture cristalline attorno al ghiaccio (es. sulla Terra il metano idrato). 51

52 I Clatrati nei ghiacci polari In prossimità della zona di transizione ( m sotto la crosta ghiacciata), air Coesistono bolle di aria e i clatrati solidi cristallini analoghi al ghiaccio strutturati in un rigido lattice che presenta inclusioni di gas ad esempio metano idrato! Le strutture qui mostrate sono molto piccole con diametri tra 20 e 300 µm. 52

53 Metano idrato nel fondo degli oceani 1 m 3 di metano idrato può contenere fino a 164 m 3 di metano Diagramma di fase del metano idrato 53

54 Struttura interna di Titano clatrati + H 2 O ghiacciata clatrati silicati Litosfera metano ed acqua + ghiaccio Astenosfera metano ed acqua liquidi Massa (kg) 1, nucleo Fe-Si Massa (Terra = 1) 0,02259 Raggio eq. (km) 2,575 Raggio eq. (Terra = 1) 0,40373 Densità media (gr/cm 3 ) 1,88 Temperatura media C Pressione atm. (bars) 1,5 54

55 Oceani di metano/etano su Titano?? Una ricostruzione di perturbazioni atmosferiche sulla superficie di Titano - Copyright Don Dixon 2000 cosmographica.com La superficie di Titano potrebbe essere ricoperta da oceani di metano ed etano nelle seguenti percentuali C 2 H 6 ~69 % (etano) N 2 ~6 % CH 4 ~25 % (metano) mescolati con il ghiaccio in clatrati. Continuo scambio tra l atmosfera e la superficie 55

56 La formazione di Titano Ganimede Callisto Titano NB le immagini non sono in scala Titano si è formato in una sotto-nebulosa Saturniana parte della nebulosa planetaria primordiale. La bassa temperatura ha portato alla formazione dei clatrati a differenza di quanto successo per Ganimede e Callisto satelliti di Giove! 56

57 TRITONE GANIMEDE CALLISTO TITANO Raggio (km) Massa (10 21 kg) Densità (kg/m 3 ) Temperatura media (C) Gravità (m/s 2 ) Velocità di fuga (km/s) Periodo Rot. (ore) Distanza Orbitale (10 3 km) Periodo orbitale (giorni) Velocità orbitale (km/s) Inclinazione (gradi) Eccentricità 21, , ,6 134, ,78 1,5-141, ,9 4,4 157,3 0,000 1,43 2,7 171, ,2 10,9 0,21 0, ,24 2,4 400, ,7 8,2 0,51 0,007 1,35 2,6 382, ,9 5,6 0,33 0,029 TERRA ,8 11,2 24,

58 Tritone Plutone e Titano Tritone Plutone N.B. le immagini non sono in scala Titano Titano ha una atmosfera simile a quella di Tritone e di Plutone. Ma Tritone e Plutone sono probabilmente dei trasnettuniani e la loro origine è diversa da quella di Titano 58

59 Titano ai raggi X - una radiografia interplanetaria Titano visto dalla sonda Chandra nel passaggio di fronte alla Nebulosa del Granchio 59

60 La superficie di Titano Attraverso l atmosfera di Titano in prossimità del Polo Sud Da una distanza di km risoluzione 10 km Le nubi hanno una estensione di 450 km Cassini Orbiter 60

61 La superficie di Titano Mosaico della regione nei pressi del Polo Sud di Titano Da una distanza di km risoluzione 10 km dettagli della superficie 61

62 Mappe della superficie Una mappa di Titano visto dalla sonda Cassini confrontata con quella del VLT 62

63 Si penetra l atmosfera di Titano Le ultime immagini di Titano della sonda Cassini suggeriscono che non esista un unico oceano ma una serie di mari, laghi e fiumi di Idrocarbonati (etano e metano) con letti di ghiaccio ed anidride carbonica ghiacciata 63

64 Si penetra l atmosfera di Titano A 5 micron immagine analoga a quella a 2 micron A 2 micron le zone scure ghiaccio quelle chiare clatrati A 2,8 micron solo zone scure ghiaccio Nube brillante di metano visibile in tutte e tre le immagini 64

65 Foschia nell atmosfera di Titano Immagini di Titano dalla sonda Cassini (6 agosto 2004) con risoluzione di 4,7 km per pixel presa a 338 nanometri nell U.V. Si osserva uno strato di colore viola che mostra la parte più esterna della atmosfera di Titano. 65

66 Gli strati alti dell atmosfera di Titano visti dalla sonda Voyager Immagini degli strati più alti della atmosfera di Titano dalla sonda Voyager il 12 novembre del

67 Gli strati alti dell atmosfera di Titano Immagini degli strati più alti della atmosfera di Titano dal Cassini Orbiterimmagine a 338 nanometri nell U.V. La sorpresa consiste in una maggiore stratificazione della parte alta dell atmosfera di Titano. 67

68 Crateri di impatto - Circus Maximus 440 km Immenso cratere di impatto del diametro di ~ 440 km -Cassini Orbiter 15 febbraio o fly-by mappa radar - E`la prima struttura di impatto osservata sulla superficie di Titano! 68

69 Crateri di impatto - Circus Maximus 69

70 Pianure e rilievi di Titano 300 km Cassini Orbiter febbraio o fly-by mappa radar. Strutture criovulcaniche? Con ghiaccio e misto acqua ed ammoniaca? 70

71 L effetto del vento -confronto tra Titano e Marte Cassini Orbiter 26 ottobre immagine IR del risoluzione di 0.83 km per pixel (sito di atterraggio di Huygens) Viking 1 Orbiter 71

72 Crateri di impatto sulla superficie di Titano 60 km La sonda Cassini distribuzione il 15 febbraio asimmetrica 2005 riprende del materiale sulla superficie espulso di Titano nell impatto questo cratere suggerisce di impatto l effetto di causato venti da una cometa atmosferici od asteroide poco dopo di 5-10 l impatto km di diametro Cassini Orbiter 15 febbraio o fly-by mappa radar 72

73 Titano Titano visto dal telescopio spaziale HST (animazione) Titano visto dalla sonda Cassini (animazione) 73

74 Titano-La sonda Cassini ed il modulo Huygens 74

75 Strumenti del modulo Huygens Huygens Atmospheric Structure Instruments (HASI) Descent Imager/Spectral Radiometer (DISR) Aerosol Collector and Pyrolyser (ACP) Gas Chromatograph Mass Spectrometer (GCMS) 75

76 L esplorazione di Titano La sonda Cassini giunta nei pressi di Titano ha liberato il modulo Huygens, il 15 gennaio del 2005, per un esplorazione dettagliata della sua atmosfera. La misura della percentuale di Argon (distinguendo tra l Ar 36 e l Ar 38 primordiali e l Ar 40 secondario) nella sua atmosfera sarà essenziale per capire come si è formata! 76

77 L esplorazione di Titano Immagine composta da 30 spot digitali presi da DISR (Descent Imager/Spectral Radiometer) tra 13 ed 8 km di altezza durante la discesa verso la superficie del modula Huygens Da una altezza di 150 km sono entrati in funzione sei strumenti che hanno registrato le caratteristiche della superficie durante la discesa 77

78 La discesa del modulo Huygens La durata della missione di Huygens è stata limitata a 3 ore dal momento che non può inviare direttamente il suo segnale a Terra ma tramite un passaggio dalla sonda madre Cassini. Huygens è stato progettato per mandare segnali per 30 minuti ma il radiotelescopio di Parkes in Australia ha verificato che il modulo è rimasto attivo per altre due ore 78

79 La discesa del modulo Huygens Immagine ripresa durante la discesa di Huygens- DISR (Descent Imager/Spectral Radiometer) La struttura brillante lineare suggerisce la presenza di una area in cui il ghiaccio di acqua è stato espulso sulla superficie. I canali più scuri potrebbero essere invece a sorgenti di metano liquido piuttosto che piogge di metano 79

80 La discesa del modulo Huygens Immagine ripresa durante la discesa di Huygens- DISR (Descent Imager/Spectral Radiometer) Le aree chiare e scure potrebbero essere collegate a differenti altezze rispetto al suolo Il sistema SSP (Surface Package Sistema) ha esaminato con la spettroscopia il suolo che è risultato avere una consistenza sabbiosa. Risulta confermato che sulla superficie di Titano il metano è (o almeno è stato) presente in forma liquida 80

81 La discesa del modulo Huygens Immagine ripresa dal DISR (Descent Imager/Spectral Radiometer) da 16,2 km di altezza, risoluzione 40 m Si nota una complessa rete di canali di drenaggio che scorrono dalle alture (le zone più brillanti) verso le regioni ad altezza minore (zone scure nell immagine). Questi canali sembrano sfociare in veri e propri letti lacustri. 81

82 La discesa del modulo Huygens Panoramica a 360 gradi attorno al modulo Huygens durante la discesa su Titano. Le immagini sono state prese da 8 km di altezza con una risoluzione massima di 20 metri. Immagine ripresa durante la discesa di Huygens- Imager/Spectral Radiometer) DISR (Descent 82

83 Il modulo Huygens su Titano Immagine dalla superficie di Titano il 14 Gennaio Il colore è stato scelto in base alle indicazioni spettroscopiche. La superficie appare più scura di quanto atteso e consiste di una miscela di acqua ed idrocarbonati. Si nota l evidenza di effetti di erosione alla base dei ciotoli ghiacciati indicando la presenza di flussi di liquido. 83

84 Il modulo Huygens su Titano Le immagini della superficie riprese dal DISR mostrano dei ciottoli arrotondati sul letto di un fiume in secca. Gli spettri rilevati (colori) indicano che la loro composizione è quella del ghiaccio d acqua sporco piuttosto che quella di silicati. E tuttavia, alle rigide temperature di Titano, appaiono avere la stessa consistenza delle rocce. 84

85 Il suolo di Titano Il suolo di Titano sembra formato, almeno in parte, di depositi precipitati della foschia organica che avvolge il pianeta. Questo materiale scuro viene estratto dall atmosfera. La pioggia di metano, si concentra sul fondo dei canali di drenaggio e nei letti dei fiumi, contribuendo così alla formazione delle aree scure visibili nelle immagini catturate dal DISR. 85

86 L argon nella atmosfera di Titano segnale che Titano è geologicamente attivo La determinazione della percentuale di Argon (distinguendo tra l Ar 36 e l Ar 38 primordiali e l Ar 40 secondario) nella sua atmosfera era una misura essenziale della missione Cassini-Huygens. L'individuazione nell'atmosfera di Ar 40 indica che Titano è stato interessato da attività vulcaniche che non hanno generato lava, come sulla Terra, ma ghiaccio d'acqua e ammoniaca. 86

87 La presentazione è terminata Indirizzo web del relatore: Stelle d estate a Bologna Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Astronomia 87 INAF Osservatorio Astronomico di Bologna

I pianeti del Sistema solare - tabelle

I pianeti del Sistema solare - tabelle I pianeti del Sistema solare - tabelle Primo Levi-Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

A spasso tra i pianeti

A spasso tra i pianeti A spasso tra i pianeti 18 Giugno 2010 - ore 21 Santarcangelo di Romagna R. Sancisi-Oss.Astronomico di Bologna INAF R. Bedogni-Oss.Astronomico di Bologna INAF La sonda Voyager I ha esplorato

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione Primo Levi 2013-Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700

Dettagli

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006 XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 13-19 marzo 2006 Il Clima che Cambia Venerdì 17 Marzo 2006 Ore 16.00 Le trasformazioni ambientali nel Sistema Solare e sulla Terra Le trasformazioni

Dettagli

L esplorazione del Sistema solare

L esplorazione del Sistema solare L esplorazione del Sistema solare Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it Mercurio Distanza dal Sole (U.A.)

Dettagli

I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno Approfondimento 1 I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per

Dettagli

Atmosfere planetarie

Atmosfere planetarie Atmosfere planetarie Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi email:

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi 16 Febbraio 2018 Sistema solare Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it Il Sistema solare Dinamica

Dettagli

8. I pianeti uno per uno

8. I pianeti uno per uno 1 8. I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per cui la sua

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte II

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte II Sezione Il Sistema Solare Testo Parte II Argomenti trattati Dati orbitali e storici dei pianeti del Sistema Solare Parametri orbitali dei pianeti del Sistema Solare Proprietà fisiche dei pianeti del Sistema

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

Origine ed evoluzione del Sistema solare. 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Origine ed evoluzione del Sistema solare. 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Origine ed evoluzione del Sistema solare 23/03/2006 R. Bedogni INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna http://naomi.bo.astro.it/~bedogni/ 1 Il Sistema solare -il nostro giardino di casa Il nostro Sistema

Dettagli

I CORSO DI ASTRONOMIA

I CORSO DI ASTRONOMIA I CORSO DI ASTRONOMIA Alla scoperta del Sistema Solare 10 ottobre 2015 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Cos è il Sistema Solare; Il Sole;

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli

Una vacanza su Marte?

Una vacanza su Marte? Una vacanza su Marte? ovvero clima ed abitabilità degli eso-pianeti Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La Via Lattea 100 miliardi di stelle interessanti" quanti pianeti? I pianeti

Dettagli

Cortile d'ercole dell'università di Bologna Incontri di Astronomia

Cortile d'ercole dell'università di Bologna Incontri di Astronomia Cortile d'ercole dell'università di Bologna Incontri di Astronomia Giovedì 5 agosto, ore 21 Le atmosfere planetarie Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna www.bo.astro.it Il Sistema Solare

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare" III" Pianeti giganti!

Introduzione allo studio del Sistema Solare III Pianeti giganti! Introduzione allo studio del Sistema Solare" III" Pianeti giganti! Lezione SP 3! G. Vladilo! 1! Pianeti giganti! Pianeti giganti gassosi! Giove, Saturno! ~ 0.7 1.3 g cm -3 ; d ~ 5 10 AU ; R ~ 9 11

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. IL PIANETA URANO Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL. A causa di un URTO PLANETARIO L ASSE del pianeta È INCLINATO DI CIRCA 90 e quindi Urano ruota su se stesso con MOTO RETROGRADO Il SUO

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare" III" Pianeti giganti!

Introduzione allo studio del Sistema Solare III Pianeti giganti! Introduzione allo studio del Sistema Solare" III" Pianeti giganti! Lezione SP 3! G. Vladilo! 1! Pianeti giganti! Pianeti giganti gassosi! Giove, Saturno! ~ 1.3 e 0.7 g cm -3 ; d = 5 e 10 AU ; M = 318

Dettagli

Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno

Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno LETTURA COMPARATIVA classificazione dei pianeti: i pianeti del Sistema Solare possono essere classificati in pianeti terrestri e pianeti gioviani oppure in pianeti interni e pianeti esterni; in base alla

Dettagli

IL PIANETA INESPLORATO

IL PIANETA INESPLORATO PLUTONE Ma Plutone è realmente un pianeta? Ecco quello che gli astronomi hanno discusso negli anni passati, quando alcuni membri dell Unione Astronomica Internazionale hanno dimostrato che Plutone ha una

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte Lezione SP 1 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, SP 1, Vladilo (2011) 1 Definizioni Pianeta Demarcazione tra pianeta e stella I pianeti hanno una massa

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare III parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare III parte Introduzione allo studio del Sistema Solare III parte Lezione SP 3 G. Vladilo 1 Pianeti giganti Pianeti giganti gassosi Giove, Saturno ~ 0.7 " 1.3 g cm -3 ; d ~ 5 " 10 AU ; R ~ 9 " 11 R terra Pianeti

Dettagli

l sistema solare Questo insieme di corpi costituisce il Sistema Solare e si è originato da una medesima nube circa 5 miliardi di anni fa.

l sistema solare Questo insieme di corpi costituisce il Sistema Solare e si è originato da una medesima nube circa 5 miliardi di anni fa. l sistema solare Il Sistema Solare rappresenta, per così dire, il nostro "vicinato" nello spazio. La Terra, che è casa nostra, orbita attorno al Sole compiendo una rivoluzione, ossia un giro, all'anno.

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il sistema solare SOLE Terra A cura della prof.ssa Albina Del Grosso Il Sole, la stella a noi più vicina In quanti modi si può vedere il Sole? Luce bianca Luce da atomi di Calcio Luce da atomi di idrogeno

Dettagli

RIPASSO SISTEMA SOLARE

RIPASSO SISTEMA SOLARE RIPASSO SISTEMA SOLARE Per sistema solare si intende un insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole. Nel sistema solare oltre alla Terra, ci sono 7 pianeti--->mercurio, Venere, Marte, Giove,

Dettagli

Viaggio nel Sistema Solare

Viaggio nel Sistema Solare Seconda Scuola Estiva di Astronomia Lecce 22 Luglio 2015 Viaggio nel Sistema Solare IL SISTEMA SOLARE Sistema costituito da una stella centrale (il Sole), da otto pianeti che le orbitano intorno, e da

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Che cosa contiene il Sistema Solare? Il Sistema Solare Il Sistema Solare Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l unico: ci sono altri sette pianeti, e in più i loro satelliti,

Dettagli

La ricerca di exopianeti.

La ricerca di exopianeti. La ricerca di exopianeti http://bcove.me/mgarx8sq Piano della presentazione Piano della presentazione Domande Piano della presentazione Domande Tecniche per scoprire pianeti extrasolari Piano della presentazione

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA

METEOROLOGIA SINOTTICA DEFINIZIONE COMPOSIZIONE TEMPERATURA PRESSIONE DENSITÀ RELAZIONE PRESSIONE - QUOTA - TEMPERATURA SUPERFICI ISOBARICHE ATMOSFERA STANDARD ICAO SISTEMI BARICI AL SUOLO tra 0 e 100 km COMPOSIZIONE DELL ATMOSFERA

Dettagli

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO SAIt XXI Scuola Estiva di Astronomia Stilo (Reggio Calabria) 25 30 luglio 2016 ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE: OLTRE SATURNO Mauro Dolci Società Astronomica Italiana INAF Osservatorio Astronomico di Teramo

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole; IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato dal Sole, dai pianeti, comete, meteore, asteroidi. Pianeti terrestri interni (a partire dal Sole) sono: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Fascia degli asteroidi:

Dettagli

PLUTONE. Sezione I Pianeti Testo Parte XVI. Argomenti trattati. Iperastro- Il Sistema Solare-Plutone-Parte XVI

PLUTONE. Sezione I Pianeti Testo Parte XVI. Argomenti trattati. Iperastro- Il Sistema Solare-Plutone-Parte XVI Sezione I Pianeti Testo Parte XVI Argomenti trattati PLUTONE Introduzione Cenni Storici Esplorazione con sonde spaziali di Plutone Fisica di Plutone Parametri orbitali e dati fisici di Plutone Satelliti

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9:

Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9: I Pianeti Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9: Mercurio Venere Terra Marte Pianeti di tipo terrestre (simili

Dettagli

allineati, con il pianeta alla minima distanza dalla Terra Elongazione occidentale

allineati, con il pianeta alla minima distanza dalla Terra Elongazione occidentale I PIANETI Intorno al Sole orbitano nove pianeti e un numero imprecisato di asteroidi e comete. I pianeti sono, in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno

Dettagli

La formazione del Sistema solare

La formazione del Sistema solare La formazione del Sistema solare Primo Levi 2013- Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/

Dettagli

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Nettuno Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e addirittura il terzo se si considera la sua

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle scienze PON C1-Codice: C-1-FSE-2013-2614 - Lezioni di astronomia

Dettagli

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero

Il sistema solare. Sole Pianeti Leggi di Keplero Il sistema solare Sole Pianeti Leggi di Keplero PIANETA Corpo celeste di forma sferica che non brilla di luce propria STELLE Corpi celesti di forma sferica che brillano di luce propria Il Sistema Solare

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi 23 Febbraio 2018 L acqua nel Sistema solare Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it oppure robob5206@gmail.com

Dettagli

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione

Il sistema solare 18/10/2017. Definizione. Composizione Il sistema solare Definizione Si definisce sistema solare la porzione di Universo entro la quale il fa risentire la sua attrazione gravitazionale. Questa forza, che tende ad attirare gli oggetti tra loro

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale Riepilogo lezione 2 Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia Forza gravitazionale Chi consuma meno energia? Visita al Planetario di Milano Giovedi 17 gennaio Ore 14,30 (essere presenti

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Lezione SP 2 G. Vladilo 1 Superfici planetarie con crateri di impatto collisionale In assenza di atmosfera e di attività geologica persistente, le superfici

Dettagli

La prossima presenza italiana su Marte

La prossima presenza italiana su Marte La prossima presenza italiana su Marte Pietro Schipani INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte Il pianeta rosso Il quarto pianeta del sistema solare Rosso per l ossido di ferro Inclinazione dell'asse

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare" I" Definizioni e caratteristiche generali" Pianeti rocciosi (prima parte)!

Introduzione allo studio del Sistema Solare I Definizioni e caratteristiche generali Pianeti rocciosi (prima parte)! Introduzione allo studio del Sistema Solare" I" Definizioni e caratteristiche generali" Pianeti rocciosi (prima parte)! Lezione SP 1! G. Vladilo! Astronomia Osservativa C, SP 1, Vladilo (2011)! 1! Definizioni!

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

SATURNO e i suoi SATELLITI

SATURNO e i suoi SATELLITI SATURNO e i suoi SATELLITI SATURNO è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare sistema di ANELLI che lo

Dettagli

Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5 Panoramica del Sistema Solare Lezione 5 Sommario Pianeti: orbite e proprietà I pianeti Terrestri I pianeti Gioviani Gli oggetti Trans-Nettuniani I detriti spaziali (Comete, Asteroidi, Meteoroidi) 2 I Pianeti

Dettagli

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita Maria Elisabetta Palumbo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Catania Le Comete Possono

Dettagli

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi

22 gennaio Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi 22 gennaio 2014 Ing. Giovanni Frati Giovanni Todesca Simone Cosparsi La temperatura sulla superficie del Sole è di circa 5.500 gradi Negli strati sottostanti aumenta, fino a raggiungere nel nucleo

Dettagli

Atmosfere. Roberto Bedogni

Atmosfere. Roberto Bedogni Atmosfere Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

Saturno è il sesto pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Saturno, con Giove,

Saturno è il sesto pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Saturno, con Giove, Saturno è il sesto pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Saturno, con Giove, Urano e Nettuno, è classificato come gigante gassoso. Il

Dettagli

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Tycho Brahe (1546-1601) * Più precise osservazioni a occhio nudo (1

Dettagli

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA L universo e il sistema solare Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA Quanto tempo ci vuole? UNITA DI MISURA NELLO SPAZIO C = Velocità della luce

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

Ciao! fascia di Kuiper

Ciao! fascia di Kuiper Ciao! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Siamo arrivati a Plutone che è 40 volte più distante dal Sole di quanto non lo

Dettagli

27 Febbraio 2015 INTERNATIONAL YEAR OF LIGHT Giulia Alemanno

27 Febbraio 2015 INTERNATIONAL YEAR OF LIGHT Giulia Alemanno 27 Febbraio 2015 INTERNATIONAL YEAR OF LIGHT 2015 Giulia Alemanno Sono i più vicini al Sole ; Hanno dimensioni medio piccole; Sono costituiti da materiale di elevata densità; Hanno una superficie solida;

Dettagli

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Che cosa contiene il Sistema Solare? Il Sistema Solare Il Sistema Solare Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l unico: ci sono altri sette pianeti, e in più i loro satelliti,

Dettagli

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5

Una Panoramica del Sistema Solare. Lezione 5 Una Panoramica del Sistema Solare Lezione 5 Sommario Pianeti: orbite e proprietà I pianeti Terrestri I pianeti Gioviani I pianeti nani della Kuiper Belt I detriti spaziali (Comete, Asteroidi, Meteoroidi)

Dettagli

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna Il Sole Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi Email :roberto.bedogni@oabo.inaf.it Sole Distanza (km) 149 597 970 km 2 Massa

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

Uno schema per trattare la formazione del Sistema solare

Uno schema per trattare la formazione del Sistema solare Uno schema per trattare la formazione del Sistema solare 1) Il collasso della nube protoplanetaria 1) Dinamica FORMAZIONE DEL PROTOSOLE 2) Dinamica FORMAZIONE DEL DISCO 2) La formazione dei pianeti interni

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach sistema solare - Sonnensystem Il sistema solare è il sistema planetario costituito

Dettagli

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole Il planetario di Milano è stato donato alla città, nel 1930, da Ulrico Hoepli scrittore, editore e divulgatore

Dettagli

Artiglio tesla. Il sistema solare. -analisi dei pianeti- Università Imperiale Edito da l Osservatore Imperiale

Artiglio tesla. Il sistema solare. -analisi dei pianeti- Università Imperiale Edito da l Osservatore Imperiale Artiglio tesla Il sistema solare -analisi dei pianeti- Università Imperiale Edito da l Osservatore Imperiale i pianeti 1 pianeta: Mercurio Mercurio è un pianeta privo di satelliti, è il più piccolo dei

Dettagli

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti grazie alla forza di gravità. E un sistema dinamico che filtra le radiazioni

Dettagli