Le reggenze dei tempi principali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le reggenze dei tempi principali"

Transcript

1 si chiama consecutio temporum («correlazione dei tempi») quell insieme di norme che regolano il rapporto di tempo tra una subordinata e la sua reggente. La consecutio riguarda quindi subordinate all indicativo, all infinito e al congiuntivo, di cui ci occupiamo ora. Le reggenze dei tempi principali Analizziamo i seguenti esempi: esempio 1: esempio 2: Ego quid futurum sit nescio; quid fieri possit scio. (sen.) io non so che cosa accadrà, ma so che cosa può accadere. Ex libris perspicies et quae gesserim et quae dixerim. (CiC.) Dai libri verrai a sapere che cosa io abbia fatto e detto. esempio 1 nescio: presente indicativo scio: presente indicativo dipendente futurum sit: perifrastica attiva + sim possit: presente congiuntivo esempio 2 perspicies: futuro indicativo gesserim: perfetto congiuntivo dixerim: perfetto congiuntivo possiamo allora concludere che, quando nella si ha un tempo (cioè un presente o un futuro), nella dipendente si avrà: congiuntivo presente contemporaneità con la reggente; congiuntivo perfetto anteriorità rispetto alla reggente; perifrastica attiva + sim posteriorità rispetto alla reggente. Appartengono ai tempi principali tutti i tempi esprimenti azione presente o futura: presente indicativo o congiuntivo o imperativo: Legatis persuadeamus ut faciant haec! Persuadiamo gli ambasciatori a fare ciò. Fac me certiorem quid dicant! Informami di quello che dicono. futuro semplice e anteriore; presente storico (che a discrezione dell autore può avere anche reggenze storiche): Vercingetorix Gallos hortatur ut communis libertatis causa arma capiant. (Ces.) Vercingetorìge esorta i Galli a prendere le armi per la comune libertà. 50

2 perfetto logico (quando equivale a un presente): An oblitus es quid initio dixerim? (CiC.) Forse dimentichi che cosa ho detto all inizio? congiuntivo perfetto (potenziale e proibitivi): Tu ne quaesieris quem mihi, quem tibi finem di dederint. (or.) Tu non devi chiedere quale sorte gli dèi abbiano riservato a me e a te. Le reggenze dei tempi storici Analizziamo ora i seguenti esempi: esempio 1: Quid ageres, quid acturus esses, ubi denique esses nesciebam. (CiC.) Non sapevo che cosa facessi, che cosa avresti fatto, dove infine fossi. esempio 2: Prima contio Pompei qualis fuisset scripsi ad te antea. (CiC.) Quale fosse stato il primo discorso di pompeo, te lo scrissi in precedenza. dipendente esempio 1 nesciebam: imperfetto indicativo ageres: imperfetto congiuntivo acturus esses: perifrastica + esses esses: imperfetto congiuntivo esempio 2 scripsi: perfetto indicativo fuisset: piuccheperfetto congiuntivo possiamo allora concludere che, quando nella si trova un tempo storico (cioè un tempo passato), nella dipendente si avrà: congiuntivo imperfetto contemporaneità con la reggente; congiuntivo piuccheperfetto anteriorità rispetto alla reggente; perifrastica attiva + essem posteriorità rispetto alla reggente. Appartengono ai tempi storici tutti i tempi esprimenti azione passata: imperfetto indicativo, congiuntivo; perfetto indicativo, congiuntivo; piuccheperfetto indicativo, congiuntivo; presente storico (a discrezione dell autore può reggere anche i tempi principali): Agathocles universas naves incendi iubet ut omnes scirent aut vincendum aut moriendum esse. (GiusT.) Agatocle ordinò di bruciare tutte le navi affinché tutti sapessero che si doveva vincere o morire. 51

3 perfetto logico (sentito per lo più come tempo storico): Deus ipse solem quasi lumen accendit ut caelum colluceret. (CIC.) Dio stesso diede fuoco al sole come a un lume, affinché illuminasse il cielo. infinito storico: Verres nihil aliud cogitare nisi quemadmodum regem dimitteret. (CIC.) Verre non pensava a niente altro se non in qual modo mandar via il re. La consecutio temporum in proposizioni subordinate di 2 e 3 grado Il criterio generale che regola i rapporti temporali sancisce che il tempo di ciascuna subordinata si accordi con il tempo della proposizione da cui direttamente dipende. Pertanto le subordinate di 2 grado si troveranno a dipendere da: proposizioni al congiuntivo. Quid acturus sis rescribas mihi velim. (CIC.) Vorrei che mi scrivessi di nuovo che cosa farai. Velim mihi rescribas subordinata di 1 grado al presente congiuntivo (contemporaneità) quid acturus sis subordinata di 2 grado perifrastica + sim (posteriorità). Pertanto, quando la subordinata di 2 grado dipende da una subordinata di 1 grado al congiuntivo, si regola sul tempo di questa in base alla consecutio temporum. proposizioni all infinito. Est boni consulis non solum videre quid agatur, verum etiam providere quid futurum sit. È compito del bravo console non solo vedere che cosa capita, ma anche prevedere che cosa accadrà. Est boni consulis non solum videre dipendente di 1 grado all infinito presente (contemporaneità) verum etiam providere dipendente di 1 grado all infinito presente (contemporaneità) quid agatur dipendente di 2 grado al congiuntivo presente (contemporaneità) quid futurum sit dipendente di 2 grado perifrastica + sit (posteriorità). Perfuga ei pollicitus est, si praemium sibi proposisset, se Pyrrhum veneno necaturum [esse]. Il disertore gli promise che, se gli avesse offerto una ricompensa, avrebbe ucciso Pirro con del veleno. Perfuga ei pollicitus est se Pyrrhum veneno necaturum [esse] dipendente di 1 grado all infinito futuro (posteriorità) si praemium sibi proposuisset dipendente di 2 grado al congiuntivo piuccheperfetto (anteriorità). 52

4 Pertanto, quando la subordinata di 2 grado dipende da un infinito presente o futuro, si regola sul tempo della proposizione che regge l infinito in base alla consecutio temporum. Videtur monuisse ut caveret. Sembra averlo avvertito che stesse in guardia. Videtur monuisse dipendente di 1 grado all infinito perfetto (anteriorità) ut caveret dipendente di 2 grado al congiuntivo imperfetto (contemporaneità). Pertanto, quando la subordinata di 2 grado dipende da un infinito perfetto, si regola su questo in base alla consecutio temporum dei tempi storici. forme nominali del verbo. Cupidus eram audiendi quid gestum esset. Ero desideroso di ascoltare che cosa fosse successo. Cupidus eram audiendi dipendente di 1 grado al gerundio quid gestum esset dipendente di 2 grado al congiuntivo piuccheperfetto (anteriorità). Pertanto, quando la subordinata di 2 grado dipende da una forma nominale del verbo (participio, gerundio, gerundivo), si regola sul tempo della proposizione che regge la forma nominale in base alla consecutio temporum. IL CONGIUNTIVO IN PROPOSIZIONE SUBORDINATA CHE RICHIEDA DI PER SÉ L INDICATIVO Frasi dipendenti come le relative, le causali, le temporali ecc., che di per sé vogliono l indicativo, possono presentare il modo congiuntivo a seconda dei seguenti casi. Il congiuntivo obliquo (o indiretto, o soggettivo) Il congiuntivo obliquo esprime un pensiero che lo scrittore attribuisce a un personaggio citato, con cui egli non si identifica. Si può rendere in italiano con il condizionale, preferibilmente unito alla formula «secondo lui» o «secondo loro» o «a suo dire», «a suo parere». Caesar milites hortatus est ne ea quae accidissent graviter ferrent. (CES.) Cesare esortò i soldati a non lasciarsi demoralizzare dalle vicende che [a suo dire] erano accadute. (riporta il pensiero del comandante) Helvetii de suis finibus migrare cupiebant, quod angustiores essent. (CES.) Gli Elvezi volevano lasciare i loro territori in quanto, a loro parere, sarebbero stati troppo angusti. Gli Elvezi volevano lasciare i loro territori perché, a loro dire, erano troppo angusti. (causale soggettiva) 53

5 Anche il pensiero dell autore, riferito al presente, può essere espresso al congiuntivo, quando venga messa in rilievo la soggettività dell opinione puramente personale. Me afficit sollicitudo quod omnibus rebus careatis. Sono preoccupato del fatto che vi manchi ogni cosa. Il congiuntivo eventuale Il congiuntivo eventuale esprime non un fatto dichiarato o negato, ma la semplice «eventualità» che esso avvenga o non avvenga. In tal caso manca quindi la certezza che fornirebbe invece il modo indicativo. Sic cena ei coquebatur ut, quos invocatos vidisset in foro, omnes ad se vocaret. (NEP.) Gli veniva preparato un pranzo tale che invitava a casa sua tutti quelli che aveva visto [eventualmente] nel foro non invitati. Caelius occisurus erat tum quos invenisset. (CIC.) Celio allora era intenzionato a uccidere coloro che [eventualmente] avesse incontrato. Il congiuntivo caratterizzante Il congiuntivo caratterizzante esprime una caratteristica tipica di una persona, cosa o gruppo rispetto agli altri. È tipico di certe espressioni latine per lo più riconducibili a forme improprie di consecutive. Il congiuntivo dipende da sunt qui, adsunt qui («ci sono alcuni che»); reperiuntur qui, inveniuntur qui («si trovano alcuni che»); nemo est qui («non c è nessuno che»); dignus/indignus qui («degno/indegno di»). Non is sum qui mentiar. Non sono uno che dica menzogne. Non sono uno tale da dire menzogne. Sunt qui ita putent. Vi sono alcuni che la pensano così. Nemo est qui hoc dicat. Non c è nessuno che sostenga questo. Il congiuntivo di congettura Esprime un fatto o un pensiero a livello di pura ipotesi o congettura, indicando dunque non la realtà effettiva, ma la possibilità di un avvenimento. Accidit ut nonnulli milites, qui lignationis causa in silvas discessissent, repentino equitum adventu interciperentur. (CES.) Accadde che certi soldati che presumibilmente si erano avventurati nei boschi per far legna, furono sorpresi dall improvviso sopraggiungere dei cavalieri. 54

6 Il congiuntivo per attrazione modale Molti latinisti oggi assimilano il congiuntivo per attrazione modale ai congiuntivi appena esaminati (obliquo, eventuale, caratterizzante, di congettura). Comunque la legge dell attrazione modale prevede questo: le proposizioni subordinate che per loro natura vorrebbero il verbo al modo indicativo si spostano al congiuntivo secondo le norme della consecutio temporum se dipendono da un congiuntivo o da un infinito, e purché facciano parte integrante della reggente (cioè ne completino il pensiero in modo sostanziale). Questa norma, che in greco corrisponde sostanzialmente all ottativo obliquo, non ha invece riscontro nell italiano. In latino si applica quasi sempre in dipendenza da un tempo storico e quando contemporaneamente si riporta un pensiero altrui (congiuntivo di obliquità). Non consideriamo qui le eccezioni alla regola. Negant intueri lucem esse fas ei, qui a se hominem occisum esse fateatur. (CIC.) Affermano che non ha diritto di vedere la luce chi confessa [= chi eventualmente confessi] di aver ucciso un uomo. Dicimus eum virum bonum esse qui prosit quibus possit, noceat nemini. Sosteniamo che l uomo buono è colui che fa del bene a chi può, mentre non fa del male a nessuno. Virtus facit ut eos diligamus, in quibus ipsa intesse videatur. (CIC.) La virtù fa in modo che amiamo coloro in cui sembra che essa si trovi. Recte Socrates exsecrari solebat, qui primus utilitatem a iure seiunxisset. (CIC.) Giustamente Socrate era solito condannare chi per primo aveva separato l utilità dal diritto. 1. ESERCIZI 1. Fac sciam quid agas. (Pl. G.) 2. Quid ageres, quid acturus (esses), ubi denĭque esses, nesciebam. (Cic.) 3. Volo exquiras quid Domitius agat, quid acturus sit. (Cic.) 4. Flaccus quid alii postea facturi essent, scire non poterat. (Cic.) 5. Sol Phaetonti filio facturum se esse dixit, quicquid optavisset. (Cic.) 6. Quantum detrimentum res publica acceperit, te non praeterit. (Cic.) 7. Incertum est quam longa cuiusque nostrum vita futura sit. (Cic.) 8. Victores quales futuri sint, vos experiemini. (Cic.) 9. Cupio scire quid agas et ubi sis hiematurus. (Cic.) 10. Quibus in locis et quā spe hiematurus sis, ad me quam diligentissime scribas velim. (Cic.) 11. Quaeramus quae tanta vitia fuerint in unico filio, quare is patri displicēret. (Cic.) 12. Audio te animo angi et medicum dicere ex eo te laborare: nunc opus est te animo valēre, ut corpore possis: id cum tuā, tum meā causā facias, a te peto. (Cic.) 13. Tu quid egeris nescio, utrum (= se) aliquid teneas an, quod metuo, plane sis spoliata. (Cic.) 14. Non possum exprimere verbis, quantum animo vulnus acceperim. (Pl. G.) 15. Quanta verborum nobis paupertas, immo egesta sit, numquam magis quam hodierno die intellexi. (Sen.) 55

PERIODO IPOTETICO DIPENDENTE. I tipo o della realtà (schema base) come la pròtasi come periodo ipotetico

PERIODO IPOTETICO DIPENDENTE. I tipo o della realtà (schema base) come la pròtasi come periodo ipotetico PERIODO IPOTETICO DIPENDENTE A. CON APODOSI AL CONGIUNTIVO I tipo o della realtà (schema base) secondo le norme della consecutio temporum come la pròtasi come (indicativo) come richiesto dalla natura della

Dettagli

LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA

LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA Esprime la conseguenza di ciò che si dice nella reggente LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA Esprime la conseguenza di ciò che si dice nella reggente Lucio

Dettagli

PERIODO IPOTETICO PERIODO IPOTETICO INDIPENDENTE. si = se nisi, si non = se non sin = se invece

PERIODO IPOTETICO PERIODO IPOTETICO INDIPENDENTE. si = se nisi, si non = se non sin = se invece PERIODO IPOTETICO Si definisce periodo ipotetico l insieme di due proposizioni: 1) una condizionale, detta pròtasi (= premessa), che esprime una condizione o ipotesi; 2) una reggente, detta apòdosi (=

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

La proposizione infinitiva

La proposizione infinitiva La proposizione infinitiva In italiano Le proposizioni infinitive sono subordinate che svolgono nel periodo la funzione di soggetto o di complemento oggetto del verbo della reggente. In base proprio alla

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

Parte terza Recupero della sintassi del verbo

Parte terza Recupero della sintassi del verbo Parte terza Recupero della sintassi del verbo 1 Sintassi del verbo 1A Scheda di diagnosi 1 2 3 4 5 Che cosa significa la parola diatesi? Quante e quali sono le diatesi del verbo latino? Ricorrendo ad un

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Ripresa del programma di morfologia e sintassi svolto nel corso dell'anno

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo

Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo In italiano Costruzione Note Cum narrativo costituisce una subordinata che può avere valore temporale, causale, concessivo, ipotetico, avversativo.

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione) māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 suus -a -um suo, sua Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 27 alius -a -ud altro, un altro; ālias: in altri tempi Aggettivo: I Classe

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

Individua la proposizione principale Poiché si è messo a piovere uscirò con la macchina. Anche se non mi piace studiare mi devo impegnare. Quando avrò finito i compiti uscirò con i miei amici. Prima di

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Fabrizio Puglisi ANNO SCOLASTICO: 2013 2014. CLASSE: II SCIENTIFICO GINNASIO MATERIA: Latino PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso programma del primo anno. Gerundio e gerundivo.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

LE CONGIUNZIONI COORDINANTI ( «et», «ac», «atque», «-que», «sed», «nam», «enim», «vero», «igitur» )

LE CONGIUNZIONI COORDINANTI ( «et», «ac», «atque», «-que», «sed», «nam», «enim», «vero», «igitur» ) A. B. C. D. LE CONGIUNZIONI COORDINANTI ( «et», «ac», «atque», «-que», «sed», «nam», «enim», «vero», «igitur» ) ELEMENTI DELLA COORDINAZIONE LE CONGIUNZIONI CORRELATIVE ( «ita ut», «sic ut», «tam quam»,

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

sciolto (absolutus) da legami sintattici con la reggente

sciolto (absolutus) da legami sintattici con la reggente un costrutto in ablativo sciolto (absolutus) da legami sintattici con la reggente Da che cosa è formato? 1. sostantivo o pronome in ablativo con funzione di soggetto 2. participio presente o perfetto in

Dettagli

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano Indice Introduzione di Dardano IX The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano XII II della ricerca di Maurizio Dardano La posizione dell'italiano antico Italiano, latino, francese Sintassi, formule

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

I VERBI  1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s I VERBI Alunno/a data 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p 2 FARE GERUNDIO Presente 0 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s 4 VOLERE INDICATIVO Presente 2^ p 5 SCRIVERE INDICATIVO Trapassato prossimo

Dettagli

CONGIUNZIONI COORDINANTI

CONGIUNZIONI COORDINANTI COPULATIVE E, anche, inoltre, pure, e anche, né, neanche, neppure CONGIUNZIONI COORDINANTI accostandoli Corro/ e canto DISGIUNTIVE O, oppure, altrimenti, ovvero AVVERSATIVE Ma, tuttavia, però, eppure,

Dettagli

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza IL VERBO Il verbo è una parte VARIABILE del discorso ed è la parola che sostiene la frase. Le caratteristiche più importanti del verbo sono: La PERSONA Il TEMPO Il MODO Le forme verbali sono costituite

Dettagli

IL SISTEMA VERBALE DEL PERFETTO

IL SISTEMA VERBALE DEL PERFETTO IL SISTEMA VERBALE DEL PERFETTO INDICATIVO PERFETTO ATTIVO Il tempo perfetto del modo indicativo latino può primere tre tempi italiani: il passato prossimo, il passato remoto e il trapassato remoto. L

Dettagli

Indice. Ripasso di analisi logica 1

Indice. Ripasso di analisi logica 1 Indice Unità 0 Unità 1 Unità 2 Ripasso di analisi logica 1 Vita in famiglia Il matrimonio 17 civiltà e lessico La famiglia romana 18 Lezione 1 Da dove viene e come funziona la lingua latina 20 civiltà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE TIPO DI OGGETTIVA ha, per così dire, la funzione di complemento oggetto rispetto alla (che è provvista di soggetto) che è introdotta dalla congiunzione che; è introdotta

Dettagli

http://www.treccani.it/enciclopedia/congiuntivo_%28enciclopedia-dell%27italiano%29/ di Michele Prandi congiuntivo 1. Usi e valori del congiuntivo Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (

Dettagli

IL PERIODO PUÒ ESSERE

IL PERIODO PUÒ ESSERE IL PERIODO Il Periodo è quella parte di discorso che va dalla lettera maiuscola al punto ed ha senso compiuto. Le proposizioni che lo formano sono messe una dopo l'altra con ordine logico e collegate tra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE D PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: N. Flocchini, P. Guidotti Bacci,

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO PRIMO BIENNIO ITALIANO OBIETTIVI -Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua italiana e delle sue relazioni con le altre lingue oggetto di studio,

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

Analisi grammaticale 1. Nella squadra di calcio del quartiere, Pasquale è sicuramente il portiere più simpatico. 2. Quell'anello è d'oro e d'argento. 3. Ho mangiato un ottimo gelato con la crema e la panna.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

Indicativo o Congiuntivo? - 1

Indicativo o Congiuntivo? - 1 Grammatica Completamento, Griglia 15 dicembre 2014 Livello B2 Indicativo o Congiuntivo? - 1 1. Leggi il testo, trova tutti i verbi all indicativo e al congiuntivo e scrivili nella tabella. Il congiuntivo

Dettagli

A. Richiami di elementi di grammatica

A. Richiami di elementi di grammatica A. Richiami di elementi di grammatica A.1 Frase semplice e frase complessa: le proposizioni A.2 La sintassi del periodo A.2.1 La coordinazione A.2.2 La subordinazione A.3 La punteggiatura L appendice riporta

Dettagli

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo Classe IV Ginnasio Sez. B A. S. 2012/2013 Lavoro estivo per il recupero del debito formativo Premessa comune: per latino e greco la prova di settembre (i primissimi giorni! consultare il sito per aggiornamenti

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

Corso Diritto romano II a.a

Corso Diritto romano II a.a Corso Diritto romano II a.a. 2012-2013 Esame: a) gli studenti frequentanti sosterranno l esame sugli argomenti trattati a lezione, avvalendosi del materiale didattico messo a disposizione online dal docente

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2011-2012 Programma di Latino Docente: Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2014-2015 Classe: 2 M Materia: Latino Insegnante: Vittoria Caracciolo Testo utilizzato: La lingua delle radici, S. Bove, R. Alosi, P.

Dettagli

LATINO. Il verbo Scheda 2 comparazione attivo e passivo PARADIGMI

LATINO. Il verbo Scheda 2 comparazione attivo e passivo PARADIGMI LATINO Il verbo Scheda 2 comparazione attivo e passivo PARADIGMI Laudo, as, laudavi, atum, are : lodare Moneo, es, monui, monitum, ēre: ammonire Mitto, is, misi, missum, ĕre: mandare Audio, is, ivi, itum,

Dettagli

A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE: II sez. A Liceo Scientifico DISCIPLINA: LATINO NUMERO DI STUDENTI DELLA CLASSE: 23 ORE SETTIMANALI: 3

A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE: II sez. A Liceo Scientifico DISCIPLINA: LATINO NUMERO DI STUDENTI DELLA CLASSE: 23 ORE SETTIMANALI: 3 Liceo Classico e Scientifico M.Spinelli - Giovinazzo Sede aggregata del Liceo Classico e Linguistico C.Sylos -Bitonto Via A. De Gasperi, 14-70054 Giovinazzo- tel.080/3948679 Fax 080/3042040 Cod. Scuola

Dettagli

LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE

LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE Questa volta imparo: le forme esplicite ed implicite nelle proposizioni subordinate Considera i periodi (esegui le operazioni dell'analisi che conosci): a) Lo spartano

Dettagli

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo latino

Centro studi Hermeneia. Dispense di lingua. Analisi, costruzione e traduzione di un testo latino Dispense di lingua latina I Analisi, costruzione e traduzione di un testo latino Centro studi Hermeneia 1 Sommario Esempio di traduzione di un testo latino... 3 Lettura: Marcello viene sconfitto duramente

Dettagli

I tempi dell infinito nelle proposizioni infinitive

I tempi dell infinito nelle proposizioni infinitive I tempi dell infinito nelle proposizioni infinitive Elaborato da Adolfo Tomassi Contemporaneità L infinito presente indica che tra la proposizione reggente e la proposizione subordinata esiste un rapporto

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Nuclei Fondanti Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Salutare e presentare se stessi e gli altri in modo formale ed informale; Descrivere se stessi, aspetti del carattere e caratteristiche fisiche;

Dettagli

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase) Grammatica Elementi indispensabili e procedure A cura di Valeria Calcagno La grammatica si divide in tre parti: Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito

Dettagli

Fai attenzione ai colori

Fai attenzione ai colori L imperativo Fai attenzione ai colori In questo PowerPoint, sono utilizzati colori diversi: Marrone= modo del verbo Rosso = persona del verbo Viola = tempo del verbo Verde = numero del verbo Verbo, modo,

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE 1 PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE MORFOLOGIA Recupero argomenti programmati e non svolti nel precedente anno scolastico: III declinazione: temi in vocale dolce; temi in dittogo;

Dettagli

L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A. PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014

L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A. PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014 L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014 Durante le fasi iniziali, il ripasso della morfologia nominale

Dettagli

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti I MODI INDEFINITI L INFINITO Il modo infinito esprime il significato generale del verbo, senza determinarne il genere e il numero; si usa nelle frasi interrogative ed esclamative: che dire in tale circostanza?

Dettagli

Corsi di recupero estivi di Latino e Greco per studenti liceali Firenze, 26 Giugno Luglio 2017

Corsi di recupero estivi di Latino e Greco per studenti liceali Firenze, 26 Giugno Luglio 2017 Corsi di recupero estivi di Latino e Greco per studenti liceali Firenze, 26 Giugno 2017-7 Luglio 2017 DESTINATARI I corsi non residenziali estivi di latino e greco per studenti liceali sono rivolti agli

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali. Classi I UNITA 1 fonetica, morfologia, sintassi; l alfabeto latino; vocali e dittonghi; la pronuncia del latino; la quantità e l accento; parti variabili ed invariabili del discorso; radice, tema desinenza;

Dettagli

LABORATORIO DI LATINO PER PRINCIPIANTI Prof.ssa Rossella D Alfonso TESTO/I DI RIFERIMENTO ESERCIZI: UNITA N.

LABORATORIO DI LATINO PER PRINCIPIANTI Prof.ssa Rossella D Alfonso TESTO/I DI RIFERIMENTO ESERCIZI: UNITA N. 99 UNITA N. ARGOMENTI: TESTO/I DI RIFERIMENTO ESERCIZI: - argomenti delle unità precedenti - CORREZIONE DEGLI ESERCIZI ASSEGNATI NELL UNITÀ XIV XV - Sintassi: completive/1: infinitive - V. sotto SCHEDA

Dettagli

SINTASSI DEL PERIODO LATINO (Parte I)

SINTASSI DEL PERIODO LATINO (Parte I) SINTASSI DEL PERIODO LATINO (Parte I) Marco Tullio Cicerone, statua al Palazo di Giustizia in Roma https://commons.wikimedia.org/wiki/file:cicero_statue_courthouse,_rome,_italy.jpg Il programma in Small

Dettagli

Studiare il latino in Unimi (2017/2018)

Studiare il latino in Unimi (2017/2018) Studiare il latino in Unimi (2017/2018) Di seguito troverai le indicazioni riguardanti: 1. gli esami con i quali è possibile conseguire i 12 CFU obbligatori per il corso di laurea in Lettere; 2. i corsi

Dettagli

La consecutio temporum del congiuntivo Legge della consecutio temporum. Consecutio temporum in proposizioni subordinate di 1 grado.

La consecutio temporum del congiuntivo Legge della consecutio temporum. Consecutio temporum in proposizioni subordinate di 1 grado. La consecutio temporum del congiuntivo Legge della consecutio temporum. Proposizione reggente tempo principale tempo storico Proposizione subordinata tempo principale tempo storico N.B. Tempi principali:

Dettagli

Studiare il latino in Unimi

Studiare il latino in Unimi Studiare il latino in Unimi Di seguito treverete le indicazioni riguardanti: 1. gli esami con i quali è possibile conseguire i 12 CFU obbligatori per il corso di laurea in Lettere; 2. i corsi per principianti:

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

nome e cognome esercizio 2: distingui le proposizioni subordinate implicite da quelle esplicite:

nome e cognome esercizio 2: distingui le proposizioni subordinate implicite da quelle esplicite: VERIFICA DI GRAMMATICA/A SINTASSI esercizio 1: Senza farti fuorviare dalla punteggiatura, sottolinea in modo diverso proposizioni principali, coordinate e subordinate (nb: le propozizioni tra lineette

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco MOTIVAZIONE Significato dell'espressione Mine vaganti e breve recensione Prima scena: dove siamo? Chi è la sposa? Chi sono l'uomo e l'anziana? Perché cerca di uccidersi? Provate a fare ipotesi. [VISIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

Test n. 1 Morfologia. 1) Duc è:

Test n. 1 Morfologia. 1) Duc è: 1) Duc è: Test n. 1 Morfologia A) L imperativo presente del verbo ducto. B) Una forma alternativa del nominativo singolare di dux. C) L imperativo presente del verbo duco. D) L abbreviazione dell aggettivo

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

IL LABIRINTO DI LOGOS

IL LABIRINTO DI LOGOS IL LABIRINTO DI LOGOS QUANDO INCONTRO UN VERBO... al labirinto...quali DOMANDE MI DEVO PORRE? COMINCIA tap il giallo! PREMESSA: il verbo esprime un'azione, compiuta o subita, o dice qualcosa che è, una

Dettagli

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene Male Male, poco Così così Piuttosto 1. Mi ricordo le parole delle canzoni. 2. Mi ricordo i motivi musicali delle canzoni. 3. Riesco a riconoscere le canzoni alla radio. 4. Mi ricordo le barzellette che

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

ITALIANO COMMERCIALE. Brno 2012

ITALIANO COMMERCIALE. Brno 2012 ITALIANO COMMERCIALE Brno 2012 Differenza fra scritto e parlato PARLATO Spontaneo Personale Si utilizzano elementi paralinguistici Si utilizzano elementi non verbali SCRITTO Non è spontaneo È meno personale

Dettagli

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO TRAMA PERSONAGGI TEMPO TESTO NARRATIVO SPAZIO NARRATORE TESTO NARRATIVO: un testo è narrativo quando è caratterizzato dallo sviluppo di una trama, dalla presenza di un

Dettagli

MATERIALI PER IL RECUPERO IN LATINO

MATERIALI PER IL RECUPERO IN LATINO MATERIALI PER IL RECUPERO IN LATINO (utili anche per il consolidamento del GRECO) 1 STRATEGIE DI RECUPERO Obiettivo: giungere al possesso delle seguenti abilità: conoscenze morfosintattiche competenze

Dettagli

Gruppo rosso: QUAL È LO SCOPO DELL AZIONE DELLA REGGENTE?

Gruppo rosso: QUAL È LO SCOPO DELL AZIONE DELLA REGGENTE? Gruppo rosso: QUAL È LO SCOPO DELL AZIONE DELLA REGGENTE? Asdrubale si allena per mantenersi in forma. 1. Per ciascuno dei seguenti periodi indicate con una crocetta se la subordinata introdotta da perché

Dettagli