REGOLAMENTAZIONE E CARATTERISTICHE DEL MERCATINO DI NATALE DELL 8 DICEMBRE COMUNE DI MONTELABBATE FRAZIONE OSTERIA NUOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTAZIONE E CARATTERISTICHE DEL MERCATINO DI NATALE DELL 8 DICEMBRE COMUNE DI MONTELABBATE FRAZIONE OSTERIA NUOVA"

Transcript

1 ALLEGATO E Provincia di Pesaro Urbino REGOLAMENTAZIONE E CARATTERISTICHE DEL MERCATINO DI NATALE DELL 8 DICEMBRE COMUNE DI MONTELABBATE FRAZIONE OSTERIA NUOVA Istituito con delibera di Consiglio n. 27 del 28/09/2006 Modificato con delibera di Consiglio Unione 2016

2 Art 1 TIPO DI MERCATO 1) Il presente regolamento disciplina tutte le modalità di svolgimento del mercatino straordinario denominato Mercatino di Natale che si effettua il giorno 8 del mese di Dicembre di ogni anno. 2) Il Mercato denominato Mercatino di Natale è una manifestazione di commercio su aree pubbliche di cui alla Legge Regionale n.27/2009 tematica, specializzata in articoli natalizi nella quale sono presenti intrattenimenti vari nello spirito della festività. 3) Agli effetti del presente regolamento si intendono per articoli natalizi: a) settore non alimentare: addobbi e accessori natalizi, alberi di natale e composizioni natalizie, presepi e articoli per presepi, corone d avvento, articoli da regalo di artigianato con soggetti natalizi in legno, ceramica, terracotta, ferro battuto o altri materiali, realizzati a mano, giocattoli artigianali, carillon, pantofole, orologi, quadri, quadri con fiori pressati, editoria, candele e candelieri, soggetti sacri, altre merceologie possono essere ammesse dall amministrazione, nello spirito della manifestazione; b) settore alimentare: frutta in confezioni natalizie, articoli dolciari a tema natalizio, vini e spumanti in confezione natalizia, prodotti enogastronomici (salumi, formaggi, miele, olio, tartufo, funghi, castagne, bevande, piadine e cassoni, piatti tipici natalizi) è ammessa anche la relativa somministrazione. Art 2 OPERATORI AMMESSI 1) Al mercatino potranno partecipare commercianti ambulanti, hobbisti in possesso di apposito tesserino art. 43 L.R. 27/2009, artigiani, produttori agricoli, artisti, associazioni varie quali proloco, C.R.I., operatori ai sensi dell art. 38, comma 11, L.R. 27/2009, chi vende o espone le proprie opere d'arte di cui all art. 2 comma 4 lettera i, della L.R. 27/ ) L esercizio dell attività commerciale nell ambito del mercato è disciplinato dalla L.R. n.27/2009, dal presente regolamento e dalle norme di altri regolamenti cui sia necessario dare applicazione. 3) La partecipazione al mercato è consentita ai soli operatori su area pubblica che trattano le merceologie previste dal presente regolamento. 4) L Ente organizzatore, in aggiunta ai posteggi in organico, nelle aree appositamente individuate, può autorizzare, ONLUSS, mestieranti o altri operatori per la promozione del territorio e delle attività della tradizione; 5) L area del mercatino, nonché la relativa planimetria dei posteggi, potrebbero subire modifiche in ragione dell allestimento della manifestazione, nel rispetto del numero di posteggi indicati. Art.3 DOMANDE DI CONCESSIONE 1) Le domande di concessione dei posteggi devono pervenire all Unione dei Comuni Pian del Bruscolo entro e non oltre il 10 di novembre di ogni anno; 2) La data di presentazione ai fini dell ammissibilità della domanda, è rilevabile dalla data del timbro postale, se inviata per posta con raccomandata, dalla data di ricezione PEC, altrimenti dalla data del protocollo dell ufficio dell Unione dei Comuni Pian del Bruscolo, nel rispetto del C.A.D.; 3) Le domande di partecipazione al mercato dovranno essere compilate come da modello predisposto dal competente ufficio in regola con l imposta di bollo e complete della documentazione richiesta. Alle domande deve essere allegata:

3 a) per gli ambulanti: copia dell autorizzazione di commercio su area pubblica e copia della visura camerale del registro ditte oppure autocertificazione sostitutiva delle stesse. b) per gli altri operatori: autodichiarazione inerente l attività e la provenienza dei prodotti (produttore agricolo, hobbisti, artigiano, altro). 4) Successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle domande, nel limite dell eventuale disponibilità saranno assegnati i posteggi, sulla base dei seguenti criteri di priorità per i titolari di autorizzazione per il commercio su aree pubbliche a) maggior numero di presenze maturate a decorrere dal 2005; b) data d inizio dell attività specifica di commercio su aree pubbliche, desumibile attraverso il registro delle ditte, mediante esibizione della visura camerale relativa all azienda in essere; 5) La concessione del posteggio avviene con riserva di accertamento dei requisiti richiesti per quanto concerne la merceologia trattata. Le domande concernenti altri prodotti non ricompresi nella specializzazione merceologica del mercato, di cui all Art.1 del presente regolamento, non potranno essere accolte. 6) La graduatoria per la concessione del posteggio per gli operatori non commerciali, quali hobbisti e artisti, artigiani e altre tipologie ammesse, verrà stilata tenendo conto dei seguenti criteri: a) Data di presentazione della domanda come definita al comma 2. b) Minor numero di presenze maturate a decorrere dal c) sorteggio 7) agli operatori ai sensi dell art. 38, comma 11, L.R. 27/2009 sarà rilasciata apposita autorizzazione. Art.4 ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI 1) La concessione del posteggio è assoggettata al pagamento della tassa di concessione di suolo pubblico, dello smaltimento dei rifiuti solidi e dell allaccio elettrico. L amministrazione comunale si riserva di stabilire annualmente l eventuale esenzione da tali pagamenti. 2) Coloro che intendono usufruire delle strutture fisse di proprietà dell amministrazione dovranno farne esplicita richiesta e saranno tenuti all erogazione di un ulteriore canone. 3) Gli importi stabiliti dovranno essere versati tramite bollettino postale entro la giornata di mercato. Per essere ammessi al posteggio assegnato si dovrà esibire la ricevuta del versamento debitamente effettuato. 4) I posteggi che risultassero non occupati alle ore 09.00, verranno concessi agli operatori su aree pubbliche eventualmente presenti che trattano merceologie consentite e con le caratteristiche di cui all Art.1 del presente regolamento. 5) Ai soggetti inserite in graduatoria, sarà recapitata la planimetria particolareggiata indicante il posteggio assegnato o altra idonea documentazione, ovvero saranno contattati direttamente dell amministrazione. 6) L amministrazione si riserva di procedere all assegnazione, Tramite Bando Pubblico, nel rispetto della L.R. 27/2009 e succ. modifiche, dei posteggi riservati ai, produttori agricoli, commercianti su aree pubbliche, artigiani. 7) Ai soggetti assegnatari di posteggio è fatto divieto di porre in essere attività diverse di quelle autorizzate. La Polizia Municipale e le altre forze dell ordine, possono, anche su segnalazione di altri operatori, disporre la confisca delle merci e procedere all irrogazione delle relative sanzioni, qualora riscontri la mancata autorizzazione per la vendita su aree pubbliche dei prodotti, come previsto dalla L.R. 27/2009.

4 Art. 5 ORARI DI SVOLGIMENTO 1) Il mercato si svolge dalle ore 9.30 alle ore 20 del giorno 8 dicembre in Frazione Osteria Nuova di Montelabbate nell area di Piazza Lombardi e nelle vie laterali nelle quali è prevista l interdizione della circolazione veicolare. 2) Gli operatori ammessi possono occupare il posteggio dalle ore 8.30 e sono tenuti liberarlo entro le ore ) E fatto divieto l abbandono dei posteggi prima delle ore senza espressa autorizzazione dell Ente Organizzatore. Art. 6 SVOLGIMENTO DEL MERCATO 1) È obbligatorio per ogni singolo partecipante tenere esposta in modo ben visibile la Concessione dalla quale risultino gli estremi dell autorizzazione amministrativa, dell iscrizione al registro ditte, dell iscrizione al REC, il numero del posteggio, nonché le merceologie per le quali è stata rilasciata la concessione. In alternativa l operatore dovrà esporre l autorizzazione amministrativa in originale. 2) Il posteggio non dovrà rimanere incustodito. Ogni responsabilità verso terzi derivante dall esercizio dell attività è a carico del concessionario. È fatto divieto agli espositori dividere il proprio posteggio con altri commercianti sprovvisti della relativa concessione. 3) La collocazione degli oggetti deve avvenire all interno degli spazi numerati e assegnati nella prescritta concessione. Gli operatori sono tenuti a parcheggiare i veicoli di trasporto nei luoghi di sosta che saranno loro indicati. È vietato il commercio itinerante su aree pubbliche all interno del mercato, fino a una distanza di 500 metri dalla stessa, durante lo svolgimento della manifestazione. E vietato transitare con i veicoli adibiti al trasporto di merci,ovvero entrare e uscire dalle aree mercatali durante gli orari di funzionamento del mercato (salvo diversa autorizzazione). 4) Gli operatori sono obbligati a tenere pulito lo spazio da loro occupato e al termine delle operazioni di vendita debbono raccogliere i rifiuti, chiudendoli in sacche a perdere da depositare al bordo del posteggio o in appositi contenitori. 5) Gli stand forniti dovranno essere riconsegnati al termine del mercato nelle condizioni di pulizia e con le forniture in dotazione cui all'inizio mercato. Art. 7 SUBINGRESSO NEL POSTEGGIO 1) Il posteggio riservato è legato direttamente ai soggetti ivi indicati, non ne è ammessa la cessione, l'affitto o altra forma di trasferimento, a eccezione dei posteggi riservati agli imprenditori agricoli o agli artigiani che possono essere trasferiti solo con l azienda. Se l'operatore non intende più svolgere l'attività sul posteggio assegnato, questo rientra nella disponibilità del Comune.

5 Art. 8 TIPOLOGIE DI POSTEGGI E ALLESTIMENTI 1) sono presenti n. 50 posteggi così suddivisi: n. 10 riservati all amministrazione Comunale per la promozione locale ( pro-loco, onluss, mestieranti, ecc ovvero altri soggetti, nello spirito dell iniziativa). n. 10 riservati ai titolari di autorizzazione per il commercio su aree pubbliche; n. 30 riservati a artigiani, hobbisti, produttori agricoli, espositori vari; di questi n.03 sono assegnati con priorità agli operatori ai sensi dell art. 38, comma 11, L.R. 27/ ) Il banco vendita dovrà essere allestito con coperture in tessuto di colore verde scuro ovvero rosso scuro ovvero oro e addobbi natalizi Art. 9 SANZIONI 1) Gli operatori non saranno ammessi o sospesi con motivato provvedimento per i seguenti motivi: a) inosservanza della normale correttezza commerciale; b) mancato pagamento della TOSAP e della quota di partecipazione se dovuta fino alla regolarizzazione; c) sostituzione con persone esterne all azienda titolare del posteggio, senza essere in possesso dell autorizzazione amministrativa del titolare in originale; d) occupazione abusiva del suolo pubblico in precedenti edizioni del mercato; e) mancato rispetto della disposizione di lasciare l area libera dai rifiuti prodotti al termine delle operazioni di vendita; f) ripetute e recidive violazioni di norme del presente regolamento. g) per le sanzioni si applica l art. 45 della L.R. 27/2009 e del Vigente Regolamento dell Unione. Art.10 MANCATO SVOLGIMENTO 1) In caso di annullamento del mercato di Natale, la responsabilità dell'ente comunale è limitata al solo rimborso della tassa TOSAP anticipata dall'espositore. 2) Nel caso d'interruzione per condizioni atmosferiche avverse o di sospensione del mercato dopo la sua apertura, all'operatore non compete alcun rimborso ne può far valere alcun diritto. 3) Qualora per causa di forza maggiore il mercato non potrà effettuarsi l eventuale posticipo ad altra data deve essere espressamente comunicato dal Comune di Montelabbate. Art.11 NORME TRANSITORIE E FINALI 1) L'ente comunale si riserva il diritto di riprodurre vedute d'insieme o in dettaglio del mercato, sia interne che esterne con espressa rinuncia da parte dell'espositore, ad ogni diritto d'autore. 2) L'amministrazione comunale si riserva di derogare il numero di posteggi indicati all'art. 8 del presente regolamento nel caso in cui ciò si renda necessario per motivi organizzativi interni.

6 3) Le associazioni e gli altri operatori che richiedono autorizzazione temporanea ai sensi dell art. 38, comma 11, L.R. 27/2009 per la vendita settore alimentare o per somministrazione devono dotarsi di idonea autorizzazione sanitaria. 4) I posteggi assegnati alle associazioni quali la pro-loco, autorizzate alla somministrazione di alimenti e bevande devono provvedere oltre alla presentazione della NIA sanitaria, anche della SCIA di somministrazione per lo stand gastronomico, nel rispetto delle norme di prevenzione incendi e della circolare dei VVFF per l uso di bombole GPL.

REGOLAMENTO MERCATINO DI NATALE DELL 8 DICEMBRE COMUNE DI MONTELABBATE FRAZIONE OSTERIA NUOVA

REGOLAMENTO MERCATINO DI NATALE DELL 8 DICEMBRE COMUNE DI MONTELABBATE FRAZIONE OSTERIA NUOVA ALLEGATO B Provincia di Pesaro Urbino REGOLAMENTO MERCATINO DI NATALE DELL 8 DICEMBRE COMUNE DI MONTELABBATE FRAZIONE OSTERIA NUOVA Approvato con delibera di Consiglio n. 27 del 28/09/2006 Art 1 TIPO DI

Dettagli

Norme di svolgimento del mercatino natalizio

Norme di svolgimento del mercatino natalizio Norme di svolgimento del mercatino natalizio Art. 1 - Oggetto delle norme 1. Le presenti norme disciplinano le modalità di svolgimento del mercatino natalizio su aree pubbliche. Art. 2 - Tipologia della

Dettagli

Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n. 4 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289. REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DI ATTIVITA COMMERCIALI NELL AMBITO DEL MERCATINO ANNUALE DEL QUARTIERE PEDAGNA

Dettagli

CITTA DI OTRANTO Provincia di Lecce

CITTA DI OTRANTO Provincia di Lecce CITTA DI OTRANTO Provincia di Lecce REGOLAMENTO MERCATINO DELL ANTIQUARIATO 1 Art. 1 DEFINIZIONE E istituito in Otranto un mercatino di oggettistica antica, hobbistica e collezionistica denominato MERCATINO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI COMUNE DI TORINO DI SANGRO PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI (approvato con delibera di consiglio comunale n 11 del 30 marzo 2009 e modificato con delibera

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI Provincia di Cuneo 1 ART. 1 La Fiera delle Chiacchiere avrà luogo la penultima domenica di Luglio di ogni anno. Alla Fiera sono ammessi l esposizione e la vendita dei prodotti

Dettagli

Raccolta degli statuti e regolamenti in vigore nel Comune di Arezzo

Raccolta degli statuti e regolamenti in vigore nel Comune di Arezzo Raccolta degli statuti e regolamenti in vigore nel Comune di Arezzo Regolamento della Fiera Antiquaria aggiornamento: 1.6.1999 COMUNE DI AREZZO Regolamento della Fiera Antiquaria INDICE Art. 1 - Ambito

Dettagli

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE ART. 1 DENOMINAZIONE DEI MERCATI E DELLE FIERE Nell'ambito delle classificazioni del commercio su aree pubbliche operate dall'articolo 20 della

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO

REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO COMUNE di VERGIATE (Provincia di Varese) - Servizio attività economico-produttive e comunicazione esterna - REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

REGOLAMENTO MERCATINO DI NATALE

REGOLAMENTO MERCATINO DI NATALE REGOLAMENTO MERCATINO DI NATALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 22 DEL 27.10.2005 MODIFICATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 14 DEL 20.04.2009 MODIFICATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 34 DEL 30.09.2011

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO COMUNE DI LODI VECCHIO REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO Regolamento per la disciplina dello svolgimento del mercato dell'antiquariato e del collezionismo denominato

Dettagli

COMUNE di ANDEZENO PROVINCIA di TORINO

COMUNE di ANDEZENO PROVINCIA di TORINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MERCATINO DI NATALE approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 64 del 23 novembre 2009. INDICE GENERALE Art. 1 OGGETTO - Art. 2

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 del 20/04/2009 Redatto dal Servizio Sportello Unico Attività Produttive REGOLAMENTO COMUNALE

Dettagli

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE Allegato 2 D.C.C. n. 33 del 28.04.2003 - esecutiva il 15.05.2003 REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE 1 Articolo 1 Ente organizzatore Il Comune di Novara organizza il mercatino

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI PER I COMMERCIANTI NELL AMBITO DEL MERCATINO DELLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI PER I COMMERCIANTI NELL AMBITO DEL MERCATINO DELLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO Provincia di Viterbo COMUNE DI ORIOLO ROMANO REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI PER I COMMERCIANTI NELL AMBITO DEL MERCATINO DELLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO Comune di Oriolo Romano (VT) Regolamento della

Dettagli

REGOLAMENTO. della MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI. connessa alla SAGRA DEL SALAME DI CINGHIALE. e dell annesso MERCATINO

REGOLAMENTO. della MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI. connessa alla SAGRA DEL SALAME DI CINGHIALE. e dell annesso MERCATINO COMUNE di VAL DELLA TORRE Provincia di TORINO REGOLAMENTO recante le norme generali per lo svolgimento della MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI TIPICI connessa alla SAGRA DEL SALAME DI CINGHIALE e dell annesso

Dettagli

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali PROVINCIA DI FIRENZE Tel. (055) 8199459 Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali Oggetto Il Comune di Firenzuola ha istituito in via sperimentale per il triennio

Dettagli

Associazione Pro Loco Vallio Terme Bs MERCATINI DI NATALE 2016 La magia del Natale è tutta da scoprire

Associazione Pro Loco Vallio Terme Bs MERCATINI DI NATALE 2016 La magia del Natale è tutta da scoprire 12 edizione dei Mercatini di Natale organizzati dalla Pro Loco di Vallio Terme in collaborazione con l Amministrazione Comunale. Rassegna di Hobbisti e Artigianato, unito alla degustazione e vendita di

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento del Mercato contadino. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del

Regolamento per lo svolgimento del Mercato contadino. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 2016 Regolamento per lo svolgimento del Mercato contadino Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 27.04.2016 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Ammissibilità dei soggetti Art.

Dettagli

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE Approvato con delibera C.C. n. 61 del 30.09.2002 Modificato con delibera C.C. n. 11 del 27.03.2009 Modificato con delibera

Dettagli

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALI

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALI Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n. 4 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289. REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALI NELLE AREE PUBBLICHE SITE IN LOCALITA' PONTICELLI DI

Dettagli

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli. Regolamento per il Mercatino dell usato, dell antiquariato e delle piccole cose

COMUNE DI BOSCOREALE. Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli. Regolamento per il Mercatino dell usato, dell antiquariato e delle piccole cose Terra della Pietra Lavica Regolamento per il Mercatino dell usato, dell antiquariato e delle piccole cose La Memoria del Vesuvio Approvato con deliberazione del C.S. n.16 del 19/02/2013 adottata con i

Dettagli

COMUNE DI TRECCHINA Provincia di Potenza. Attività Produttive e.mail:

COMUNE DI TRECCHINA Provincia di Potenza. Attività Produttive e.mail: === ALLEGATO A) === Bando pubblico per l assegnazione dei posti fissi del mercato quindicinale del 1 e 3 lunedì di ogni mese per l esercizio del commercio su aree pubbliche di cui all art. 28 comma 1 lettera

Dettagli

FIERA DI COLLETTARA REGOLAMENTO

FIERA DI COLLETTARA REGOLAMENTO COMUNE DI SCOPPITO Assessorato Politiche Sociali e Turismo I^ FIERA DI COLLETTARA La Proloco di Scoppito, su invito dell Assessore con delega alle Politiche Sociali e Turismo, intende coordinare l attività

Dettagli

REGOLAMENTO BOTTEGHE IN FESTA 2014 I Tradizionali mercatini di S. Lucia e di Natale

REGOLAMENTO BOTTEGHE IN FESTA 2014 I Tradizionali mercatini di S. Lucia e di Natale REGOLAMENTO BOTTEGHE IN FESTA 2014 I Tradizionali mercatini di S. Lucia e di Natale Art. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di partecipazione e svolgimento alla

Dettagli

Comune di San Lorenzo in Campo Provincia di Pesaro e Urbino GUSTANDO IL NATALE

Comune di San Lorenzo in Campo Provincia di Pesaro e Urbino GUSTANDO IL NATALE Le festività natalizie sono il periodo più magico dell anno, durante il quale si respira un atmosfera unica, tra tradizioni e divertimento. Per questo motivo e per continuare a promuovere e a valorizzare

Dettagli

COMUNE DI VAL DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI VAL DI ZOLDO Provincia di Belluno Piazza Giovanni Angelini 1-32010 Val di Zoldo (BL) Tel. 0437/789177 - Fax. 0437/789101 Sito web: www.comune.valdizoldo.bl.it - e-mail: valdizoldo@clz.bl.it posta certificata : comune.valdizoldo.bl@pecveneto.it

Dettagli

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA Provincia di Firenze

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA Provincia di Firenze Provincia di Firenze Determinazione del Responsabile dell Area Tecnica Reg. Particolare n 101 del 14 giugno 2012 Oggetto: Bando per assegnazione di n 43 concessioni di posteggi temporanei in occasione

Dettagli

del Comune di Valguarnera Caropepe.

del Comune di Valguarnera Caropepe. COMUNE DI VALGUARNERA CAROPEPE PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO DEL MERCATO SETTIMANALE del Comune di Valguarnera Caropepe. Approvato con Delibera Consiliare N 46 del 06-05-2011. - ART. 1 - Il presente

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA ASSESSORATO ALLE FINANZE E POLIZIA LOCALE. Regolamento per il funzionamento di un mercato da svolgersi nel periodo estivo

COMUNE DI VALLEDORIA ASSESSORATO ALLE FINANZE E POLIZIA LOCALE. Regolamento per il funzionamento di un mercato da svolgersi nel periodo estivo COMUNE DI VALLEDORIA ASSESSORATO ALLE FINANZE E POLIZIA LOCALE Regolamento per il funzionamento di un mercato da svolgersi nel periodo estivo Redatto a cura del Servizio Tributi e Polizia Locale Responsabile:

Dettagli

Bando pubblico di partecipazione alle fiere per il commercio su aree pubbliche anno 2017 IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

Bando pubblico di partecipazione alle fiere per il commercio su aree pubbliche anno 2017 IL FUNZIONARIO RESPONSABILE Prot. 15035 del 4 maggio 2017 Bando pubblico di partecipazione alle fiere per il commercio su aree pubbliche anno 2017 VISTA la Legge Regionale 9 gennaio 2014 n. 1 IL FUNZIONARIO RESPONSABILE VISTO l art.

Dettagli

COMUNE DI MONTEODORISIO Provincia di Chieti. Regolamento svolgimento fiera in occasione Festa Madonna delle Grazie

COMUNE DI MONTEODORISIO Provincia di Chieti. Regolamento svolgimento fiera in occasione Festa Madonna delle Grazie COMUNE DI MONTEODORISIO Provincia di Chieti Regolamento svolgimento fiera in occasione Festa Madonna delle Grazie Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 20 del 1.7.2002 IL SINDACO IL SEGRETARIO

Dettagli

Art. 3 Dimensionamento

Art. 3 Dimensionamento REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA NEL MERCATO SETTIMANALE DEL COMUNE DI CHIARI (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 26/06/2003 modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MERCATINO DI NATALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MERCATINO DI NATALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MERCATINO DI NATALE INDICE GENERALE Art. 1 OGGETTO - Art. 2 TIPOLOGIA DELLA MANIFESTAZIONE - Art. 3 - AREA INTERESSATA - Art. 4 - ORARIO DI

Dettagli

Consorzio Rovereto IN Centro Corso Bettini, Rovereto TN ITALIA Tel

Consorzio Rovereto IN Centro Corso Bettini, Rovereto TN ITALIA Tel A tutti gli interessati A tutti i richiedenti Rovereto, 14 marzo 2016 PRE-ADESIONE PER L ASSEGNAZIONE DI CASETTE PER COMMERCIO E ARTIGIANATO ALL INTERNO DEL- LA MANIFESTAZIONE MERCATINO DI NATALE A ROVERETO

Dettagli

Regolamento per la disciplina del Mercato settimanale

Regolamento per la disciplina del Mercato settimanale Regolamento per la disciplina del Mercato settimanale art.1 Oggetto del regolamento art.2 PeriodicitÄ e orari del Mercato settimanale art.3 Dimensioni dei posteggi e caratteristiche dei banchi di vendita

Dettagli

COMUNE DI AVELLINO SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE COMMERCIO AMMINISTRATIVO SANITARIO PIAZZA DEL POPOLO AVELLINO C.F.

COMUNE DI AVELLINO SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE COMMERCIO AMMINISTRATIVO SANITARIO PIAZZA DEL POPOLO AVELLINO C.F. COMUNE DI AVELLINO SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE COMMERCIO AMMINISTRATIVO SANITARIO PIAZZA DEL POPOLO 83100 AVELLINO C.F. 00184530640 OGGETTO: Bando pubblico per l assegnazione di n. 3 posteggi settore

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO. Provincia di Lecco

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO. Provincia di Lecco COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO Provincia di Lecco ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

COMUNE DI PIEVE DI CENTO Regolamento dell Esposizione delle cose usate denominata Cose d altri tempi INDICE ART. 1- DEFINIZIONE ART. 2 - SEDE ART. 3 - MODALITA DI CONCESSIONE DELLE AREE ART. 4 - MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLA QUOTA

Dettagli

COMUNE DI BOBBIO PELLICE Provincia di Torino REGOLAMENTO FIERA DI PRIMAVERA

COMUNE DI BOBBIO PELLICE Provincia di Torino REGOLAMENTO FIERA DI PRIMAVERA COMUNE DI BOBBIO PELLICE Provincia di Torino REGOLAMENTO FIERA DI PRIMAVERA FESTA DELLA POUIA E SAGRA DEI PRODOTTI LOCALI TITOLO I DENOMINAZIONE ED ISTITUZIONE DELLA FIERA Art. 1 Denominazione e finalità

Dettagli

Bando pubblico e regolamento per la partecipazione alla Fiera promozionale denominata MERCATINI DI NATALE I edizione Anno 2016

Bando pubblico e regolamento per la partecipazione alla Fiera promozionale denominata MERCATINI DI NATALE I edizione Anno 2016 Bando pubblico e regolamento per la partecipazione alla Fiera promozionale denominata MERCATINI DI NATALE I edizione Anno 2016 ART. 1. TITOLO E OGGETTO MERCATINI DI NATALE. E una rassegna di prodotti ed

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Visto l articolo 48 del T.U.E.L. - approvato con Decreto Legislativo in data n. 267; D E L I B E R A

LA GIUNTA COMUNALE. Visto l articolo 48 del T.U.E.L. - approvato con Decreto Legislativo in data n. 267; D E L I B E R A LA GIUNTA COMUNALE Vista la proposta di deliberazione avanzata dall'ufficio Progetti Speciali, relativa al seguente oggetto: Ritenuto di dover provvedere in merito; Dato atto che è stato acquisito, ai

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE Bashkia e Fermës Provinça e Kozencës Comune di Firmo Provincia di Cosenza REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE Indice Pag. Art. 1 Oggetto

Dettagli

Comune di Celle Ligure

Comune di Celle Ligure Comune di Celle Ligure REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FIERE PROMOZIONALI E PER LE MANIFESTAZIONI STRAORDINARIE DEL COMMERCIO, ARTIGIANATO, ANTIQUARIATO, HOBBYSTI, OPERE D ARTE E DELL INGEGNO. Approvato con

Dettagli

COMUNE DI TRINITA' Provincia di Cuneo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROGRAMMAZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMUNE DI TRINITA' Provincia di Cuneo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROGRAMMAZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA COMUNE DI TRINITA' Provincia di Cuneo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROGRAMMAZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del 05/11/2001 Modificato con deliberazione

Dettagli

ORDINANZA N. 27. Classificazione O / / 1 IL SINDACO

ORDINANZA N. 27. Classificazione O / / 1 IL SINDACO ORDINANZA N. 27 Classificazione O /06 2008/ 1 Arezzo, 19/06/2008 OGGETTO: DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ORARI DI VENDITA PER LE ATTIVITA' DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE. IL SINDACO Vista la Legge Regionale

Dettagli

FARMERS MARKET (Legge nr. 296 del 27 dicembre 2006, art. 1 comma 1065, Decreto Ministeriale 20 novembre 2007 e L.R. nr. 12 del 13 luglio 2012)

FARMERS MARKET (Legge nr. 296 del 27 dicembre 2006, art. 1 comma 1065, Decreto Ministeriale 20 novembre 2007 e L.R. nr. 12 del 13 luglio 2012) Servizio AA.PP. REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI FARMERS MARKET (Legge nr. 296 del 27 dicembre 2006, art. 1 comma 1065, Decreto Ministeriale 20 novembre 2007 e L.R. nr. 12

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N COMUNE DI SIGNA (Firenze)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N COMUNE DI SIGNA (Firenze) 15 COMUNE DI SIGNA (Firenze) Vista la Delibera di Giunta n. 129 del 21/07/2014; Bando di miglioria nella Fiera della Beata Giovanna. IL RESPONSABILE DEL SETTORE 3 Vista la L.R. 28/2005 ed il Regolamento

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA Provincia di Torino DISCIPLINARE MERCATINO SPERIMENTALE DELL ANTIQUARIATO E DELL'USATO

COMUNE DI PIANEZZA Provincia di Torino DISCIPLINARE MERCATINO SPERIMENTALE DELL ANTIQUARIATO E DELL'USATO COMUNE DI PIANEZZA Provincia di Torino DISCIPLINARE MERCATINO SPERIMENTALE DELL ANTIQUARIATO E DELL'USATO INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Oggetto Tipologia

Dettagli

BANDO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE ALLE FIERE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE - ANNO

BANDO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE ALLE FIERE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE - ANNO Direzione Economia Urbana E Lavoro Area Attività Produttive E Commercio Unità Commercio su Aree Pubbliche - Ufficio Fiere BANDO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE ALLE FIERE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Dettagli

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

Attività di vendita Commercio in forma itinerante Attività di vendita Commercio in forma itinerante Descrizione In questa tipologia sono comprese tutte le attività di vendita al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande effettuate in forma

Dettagli

COMUNE DI FORIO. - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio. Partita IVA

COMUNE DI FORIO. - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio. Partita IVA COMUNE DI FORIO - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio Partita IVA 83000990636 Bando di Concorso per assegnazione Posteggio Mercato di Via Matteo Verde - Giorno di MERCOLEDI. PREMESSO che questo Comune,

Dettagli

Comune di Gangi. Provincia di Palermo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FIERA DELLA PENTECOSTE E SPIRITO SANTO

Comune di Gangi. Provincia di Palermo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FIERA DELLA PENTECOSTE E SPIRITO SANTO e Comune di Gangi Provincia di Palermo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FIERA DELLA PENTECOSTE E SPIRITO SANTO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 20.02.2006 Modificato con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI PINETO PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO DEL COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE

COMUNE DI PINETO PROVINCIA DI TERAMO REGOLAMENTO DEL COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE COMUNE DI PINETO PROVINCIA DI TERAMO AREA TECNICA URBANISTICA ASSETTO DEL TERRITORIO ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE REGOLAMENTO DEL COMMERCIO IN FORMA ITINERANTE Approvato con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI ARZERGRANDE Provincia di Padova REGOLAMENTO MOSTRA MERCATO DI COSE USATE E D ALTRI TEMPI

COMUNE DI ARZERGRANDE Provincia di Padova REGOLAMENTO MOSTRA MERCATO DI COSE USATE E D ALTRI TEMPI COMUNE DI ARZERGRANDE Provincia di Padova REGOLAMENTO MOSTRA MERCATO DI COSE USATE E D ALTRI TEMPI Il presente regolamento: - è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 24/05/2013;

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME PROVINCIA DI BOLOGNA AREA SERVIZI PER LA COLLETTIVITA E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C.

Dettagli

MERCATINO DELL ANTIQUARIATO MINORE E DELLE COSE USATE

MERCATINO DELL ANTIQUARIATO MINORE E DELLE COSE USATE Pagina 1 di 6 Documento DEL DELLA 4a DOMENICA DEL MESE Rev. Data Oggetto della revisione 1 2 29.11.06 28.11.11 1a emissione. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 75 del 29/11/2006 Entrato

Dettagli

CITTA DI VIGEVANO. Servizio Sportello Unico Attività Produttive ORDINANZA N. 59/ 2016

CITTA DI VIGEVANO. Servizio Sportello Unico Attività Produttive ORDINANZA N. 59/ 2016 COPIA DELL ORIGINALE Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2, del D.Lgs. n.39/1993. L originale è agli atti dell Ente. Scade il 11/10/2016 CITTA DI VIGEVANO Servizio Sportello

Dettagli

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI BANDO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DODECENNALE DI N. 15 POSTEGGI RESISI DISPONIBILI NELLA FIERA ANNUALE DENOMINATA FIERA DEL PERDONO CON SVOLGIMENTO IL LUNEDÌ SUCCESSIVO ALL ULTIMA DOMENICA

Dettagli

Regolamento Comunale delle Sagre

Regolamento Comunale delle Sagre Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento Comunale delle Sagre (ai sensi dell art. 18 ter, comma 1 della L.R. 6/2010) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 40 del 30/11/2016

Dettagli

REGOLAMENTO MERCATO. dalla Soffitta alla Cantina. Pro Loco Borgo San Lorenzo

REGOLAMENTO MERCATO. dalla Soffitta alla Cantina. Pro Loco Borgo San Lorenzo REGOLAMENTO MERCATO dalla Soffitta alla Cantina ART. 1 - OGGETTO 1. Oggetto del presente regolamento è il mercatino della Soffitta alla Cantina che si svolge la quarta domenica di ogni mese. 2. Il mercatino

Dettagli

COMUNE DI URI REGOLAMENTO COMUNALE SAGRA DEL CARCIOFO

COMUNE DI URI REGOLAMENTO COMUNALE SAGRA DEL CARCIOFO COMUNE DI URI REGOLAMENTO COMUNALE SAGRA DEL CARCIOFO I N D I C E Art. 1 Disciplina della Sagra Art. 2 Individuazione dell' area Art. 3 Individuazione dei soggetti che parteciperanno alla Sagra Art. 4

Dettagli

REGOLAMENTO MERCATINO DOMENICALE

REGOLAMENTO MERCATINO DOMENICALE COMUNE DI PORTO CERESIO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO MERCATINO DOMENICALE Approvato con deliberazione consiliare n. 40 del 17 dicembre 2003 Modificato con deliberazione consiliare n. 10 del 15 marzo

Dettagli

Regolamento per il funzionamento del mercatino dell antiquariato e dell usato

Regolamento per il funzionamento del mercatino dell antiquariato e dell usato Regolamento per il funzionamento del mercatino dell antiquariato e dell usato Art.1 oggetto del regolamento Il presente regolamento disciplina l attività di commercio su area pubblica dell antiquariato

Dettagli

C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como

C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como - Ufficio Commercio Assegnazione di posti isolati di nuova istituzione per il Commercio su aree pubbliche. n 4 situati in Loc. Ossuccio e n 4 situati in Loc. Tremezzo IL RESPONSABILE Considerato che l

Dettagli

C O M U N E D I B R U I N O

C O M U N E D I B R U I N O C O M U N E D I B R U I N O CITTA METROPOLITANA DI TORINO - Partita.I.V.A. 02777470010 REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE FIERA DEI FIORI DELL ORTO E DEL GIARDINO MOSTRA MERCATO di prodotti florovivaistici,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE TIPOLOGIA C

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE TIPOLOGIA C COMUNE DI FURCI SICULO (PROVINCIA DI MESSINA) C.A.P. 98023 P.IVA 00361970833 Tel./Fax 0942 794122 GEMELLATO CON OCTEVILLE SUR MER REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

Dettagli

Approvazione dei criteri di partecipazione ed assegnazione dei posteggi.

Approvazione dei criteri di partecipazione ed assegnazione dei posteggi. DIREZIONE: Servizi Generali, Sistema Informativo, Gestione del Personale SERVIZIO: Sviluppo Economico e U.R.P. Dirigente: Dott. Lelio LUNARDINI Responsabile: Dott. Mauro MARRAI Bando di assegnazione, a

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO

COMUNE DI ROSSANO VENETO Provincia di Vicenza COMUNE DI ROSSANO VENETO Piano Comunale del Commercio su Aree Pubbliche (ai sensi Leg.Reg. n. 10/2001) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 61 del 29.10.2015 Allegati:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA D USO DEI LOCALI SITI IN PIAZZA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA D USO DEI LOCALI SITI IN PIAZZA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO COMUNE DI AMATRICE CENTRO COMMERCIALE NATURALE (PROVINCIA DI RIETI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA D USO DEI LOCALI SITI IN PIAZZA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N.13

Dettagli

REGOLAMENTO MERCATO CIMITERO

REGOLAMENTO MERCATO CIMITERO REGOLAMENTO MERCATO CIMITERO Art. 1 Svolgimento 1. Il Mercato del Cimitero è un mercato attrezzato, specializzato nella vendita di fiori che si svolge nei piazzali di ingresso al Cimitero dal venerdì alla

Dettagli

Gli Oggetti Dei Nonni

Gli Oggetti Dei Nonni COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia Gli Oggetti Dei Nonni Mercatino dell antiquariato e del collezionismo (art.9 L.R.6 aprile 2001, n.10) Regolamento del Mercatino dell antiquariato e del collezionismo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DEI POSTI DI ORMEGGIO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DEI POSTI DI ORMEGGIO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DEI POSTI DI ORMEGGIO Art. 1 Premessa Il presente regolamento disciplina, a partire dalla data di approvazione dello stesso, i criteri e le modalità di assegnazione

Dettagli

Comune di La Maddalena

Comune di La Maddalena Comune di La Maddalena (PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO) REGOLAMENTO MERCATO ESPOSITIVO DELL HOBBYSTICA LA MADDALENA CREA ART.1 OBIETTIVI ART.2 PARTECIPANTI ART.3 DIVIETI ART.4 GIORNATE LUOGO E ORARI DI SVOLGIMENTO

Dettagli

CITTÀ DI SAN DANIELE DEL FRIULI

CITTÀ DI SAN DANIELE DEL FRIULI CITTÀ DI SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO DELL ANTIQUARIATO Approvato con deliberazione consiliare n.83 del 17.12.2002 Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento.

Dettagli

FIERA DELLA RIFICOLONA. Comune di Firenze Direzione Attività Economiche P. O. Commercio su area pubblica

FIERA DELLA RIFICOLONA. Comune di Firenze Direzione Attività Economiche P. O. Commercio su area pubblica Allegato sub b) FIERA DELLA RIFICOLONA Marca da Bollo assolta in maniera virtuale Al Comune di Firenze Direzione Attività Economiche P. O. Commercio su area pubblica Oggetto: Domanda per la concessione

Dettagli

COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO

COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER LA VENDITA AL PUBBLICO, IN SEDE STABILE, DEI PRODOTTI DI PROPRIA PRODUZIONE DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

Piazza Umberto I^ San Lorenzo in Campo P.I Tel Fax

Piazza Umberto I^ San Lorenzo in Campo P.I Tel Fax Le festività natalizie sono il periodo più magico dell anno, durante il quale si respira un atmosfera unica, tra tradizioni e divertimento. Per questo motivo e per continuare a promuovere e a valorizzare

Dettagli

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali Oggetto Il Comune di Firenzuola ha istituito in via sperimentale per il triennio 2013-2015, con Delibera n. 61/G.C.

Dettagli

R E G O L A M E N T O I S T I T U Z I O N E E U B I C A Z I O N E M E R C A T O S U A R E E P U B B L I C H E

R E G O L A M E N T O I S T I T U Z I O N E E U B I C A Z I O N E M E R C A T O S U A R E E P U B B L I C H E R E G O L A M E N T O I S T I T U Z I O N E E U B I C A Z I O N E M E R C A T O S U A R E E P U B B L I C H E A R T. 1 ISTITUZIONE DEL MERCATO SU AREE PUBBLICHE E istituito nel Comune il mercato su aree

Dettagli

Comune di Radicofani Provincia di Siena

Comune di Radicofani Provincia di Siena Comune di Radicofani Provincia di Siena Via R.Magi, 59 C.A.P. 53040 mail: poliziamunicipale@comune.radicofani.si.it Tel 0578 55905 Fax 0578 55930 Prot 2573 Data 14/07/2015 Ai Sigg. Sindaci della Val d

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Allegato alla deliberazione G.C. n. 175 del 28 dicembre 2016 IL SEGRETARIO COMUNALE f.to VENTULLO Dr.ssa Stefania COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE DISCIPLINARE DEL MERCATO RISERVATO ALL ESERCIZIO DELLA VENDITA

Dettagli

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Provincia di Ravenna REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA DI CUI ALL' ART. 1, COMMA 2, LETTERA b, LEGGE 112/91 approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA MOSTRA MERCATO DELL ANTIQUARIATO E MODERNARIATO CITTÀ DI LECCE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA MOSTRA MERCATO DELL ANTIQUARIATO E MODERNARIATO CITTÀ DI LECCE COMUNE DI LECCE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA MOSTRA MERCATO DELL ANTIQUARIATO E MODERNARIATO CITTÀ DI LECCE (Regolamento emendato ed approvato con deliberazione n. 150 del 23.11.01) Art.

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO CONTADINO FARMER MARKET REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE INERENTE LA CONCESSIONE IN USO DEL PARCO FESTE VIA DUCA D AOSTA

REGOLAMENTO COMUNALE INERENTE LA CONCESSIONE IN USO DEL PARCO FESTE VIA DUCA D AOSTA COMUNE DI MANERBIO (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE INERENTE LA CONCESSIONE IN USO DEL PARCO FESTE VIA DUCA D AOSTA Approvato con deliberazione C.C. n. 20 del 29.05.2008 Modificato con deliberazione

Dettagli

Comune di CORDIGNANO (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO DELLA FIERA PREALPI in FESTA

Comune di CORDIGNANO (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO DELLA FIERA PREALPI in FESTA Comune di CORDIGNANO (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO DELLA FIERA PREALPI in FESTA Approvato con deliberazione consiliare n. 19 del 07/05/2007 e modificato con deliberazione consiliare n.52 del 17.09.2008

Dettagli

36 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del 25.11.2009 COMUNE DI PIAN DI SCO (Arezzo)

36 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del 25.11.2009 COMUNE DI PIAN DI SCO (Arezzo) 36 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del 25.11.2009 COMUNE DI PIAN DI SCO (Arezzo) Bando comunale assegnazione aree in concessione nei mercati. IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Dettagli

COMUNE DI VAL BREMBILLA Provincia di Bergamo

COMUNE DI VAL BREMBILLA Provincia di Bergamo COMUNE DI VAL BREMBILLA Provincia di Bergamo Bando per assegnazione concessione posteggi in occasione della FIERA DI SANT'ANTONIO 2017 IL RESPONSABILE SUAP Vista la legge regionale 2 febbraio 2010, n.

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (Provincia di Lucca)

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (Provincia di Lucca) COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (Provincia di Lucca) SETTORE POLIZIA MUNICIPALE Regolamento della mostra mercato dell antiquariato,dei prodotti alimentari tipici, dell artigianato tipico e opere dell

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER LA VENDITA AL PUBBLICO DEI PRODOTTI DI PROPRIA PRODUZIONE DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI Approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

2. UBICAZIONE E CARATTERISTICHE DEL MERCATO E DEI POSTEGGI DA ASSEGNARE

2. UBICAZIONE E CARATTERISTICHE DEL MERCATO E DEI POSTEGGI DA ASSEGNARE 2. UBICAZIONE E CARATTERISTICHE DEL MERCATO E DEI POSTEGGI DA ASSEGNARE Il mercato degli agricoltori, denominato "Mercato agricolo di Treviso" ha le seguenti caratteristiche: Luogo di svolgimento: Piazza

Dettagli

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE INDICE Art. 1 (Fonti normative)... 3 Art. 2 (Esercizio dell'attività)... 3 Art. 3 (Autorizzazione

Dettagli

Comune di Dicomano Provincia di Firenze

Comune di Dicomano Provincia di Firenze Comune di Dicomano Provincia di Firenze ORIGINALE ORDINANZA N. 57 DEL 10-10-2013 Oggetto: RILASCIO N. 3 CONCESSIONI TEMPORANEE PER L'ESERCIZIO SU AREA PUBBLICA PER LA VENDITA DEI FIORI IN OCCASIONE DELLA

Dettagli

Comune di Orbassano Provincia di Torino

Comune di Orbassano Provincia di Torino Comune di Orbassano Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LE AREE ALTERNATIVE DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA Approvato con D.C.C. n. del I N D I C E Art.1 Definizioni Pag.3 Art.2 Oggetto Pag.3 Art.3 Estremi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO SETTIMANALE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO SETTIMANALE REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO SETTIMANALE * * * * * * Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 del 14.07.2005 e modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE Approvato con Deliberazione di C.C. n. 19 del 9 aprile 2003 I N D I C E TITOLO I... 1 COMMERCIO

Dettagli

COMUNE DI LIBERI (Provìncia di CASERTA)

COMUNE DI LIBERI (Provìncia di CASERTA) COMUNE DI LIBERI (Provìncia di CASERTA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL MERCATO SETTIMANALE Approvato con delibera dd Consiglio Comunale n. dei / f. Regolamento per la disciplina del Mercato settimanale

Dettagli

COMUNE DI OCCHIOBELLO AREA AMMINISTRATIVA Servizio Polizia Amministrativa

COMUNE DI OCCHIOBELLO AREA AMMINISTRATIVA Servizio Polizia Amministrativa COMUNE DI OCCHIOBELLO AREA AMMINISTRATIVA Servizio Polizia Amministrativa REGOLAMENTO DI SVOLGIMENTO DEL MERCATINO DELL ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO Art. 1 (oggetto) 1. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE Comune di Borgosatollo Provincia di Brescia COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO AUTORIZZATIVO approvato con Delibera di C.C. n.33 del 03/10/2000 Art. 1 AMBITO

Dettagli