Sentieri della Rete Principale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sentieri della Rete Principale"

Transcript

1 Sentieri della Rete Principale Nel Parco Nazionale del Teide c è un ampia Rete Sentieristica, tra cui si trovano i 21 della Rete Principale, con diverse lunghezze e difficoltà. Richieda informazioni nei Centri Visitatori. Nella descrizione dei Collegamenti, i sentieri fra parentesi non hanno una connessione diretta con il sentiero in questione, ma sì presentano una relazione di possibile continuità. 1. Sentiero di La Fortaleza Fine: Cuesta de La Fortaleza (limite del Parco Nazionale). Durata: 1 ora 45 minuti. Lunghezza: 5,3 Km Dislivello massimo: 175 m di discesa. Collegamenti: Sentieri 2, 4, 6 e Camino Real de Chasna. Descrizione: Sentiero con piccoli dislivelli e viste continue del Teide. Dall inizio fino alla Cañada de los Guancheros si attraversano monticelli formati da banchi di pomice (pietra pomice) in cui prevalgono la ginestra e il citiso. A Cañada de los Guancheros si uniscono ai precedenti il Pterocephalus lasiospermus, la Nepeta Teydea e la Descurainia bourgeauana. Il tratto finale del sentiero giunge ai piedi delle rupi Riscos de la Fortaleza con la vegetazione propria delle scarpate, con pini canari alla fine. 2. Sentiero di Arenas Negras Fine: Centro Visitatori del Portillo. Durata: 3 ore (circuito). Lunghezza: 7,6 Km. Difficoltà: Bassa (c è un tratto di forte pendenza). Dislivello massimo: 250 m. Collegamenti: Sentieri 1, 4 e Camino Real de Chasna. Descrizione: Il sentiero sale man mano che si costeggia la Montagna del Cerrillar tra abbondanti ginestre radicate su un manto di pomice. Nella parte più alta il sentiero offre una vista panoramica spettacolare del Parco Nazionale, nonché del Llano de Maja. La discesa si percorre verso la parete della caldera vicino ai vulcani di Arenas Negras, detriti vulcanici poco colonizzati dalla vegetazione. 3. Sentieri dei Roques de García Inizio: belvedere Mirador de La Ruleta. Fine: belvedere Mirador de La Ruleta. Durata: 2 ore (circuito). Lunghezza: 3,5 Km Difficoltà: Media (c è un tratto di forte pendenza). Dislivello massimo: 175 m. Descrizione: Interessante sentiero che permette di osservare diverse forme vulcaniche e un ampia varietà di specie animali e vegetali proprie del cespuglio di alta montagna canario. Los Roques sono una serie allineata di barriere, sporgenze e ammassi di diversi materiali vulcanici lasciati allo scoperto dall erosione; dividono in due la grande caldera di Las Cañadas. La rotta che passa per Los Roques (Roque Cinchado, El Torrotito, El Burro, Roques Blancos, ecc.), si avvicina al Teide nel primo tratto, e discende successivamente per il lato più spettacolare fino a giungere alla pianura conosciuta come Llano de Ucanca. Poi comincia a risalire con abbastanza pendenza fino alla fine, dopo aver costeggiato l incredibile sporgenza chiamata La Catedral. 4. Sentiero di Siete Cañadas Fine: Centro Visitatori di Cañada Blanca. Durata: 4-5 ore. Lunghezza: 16,6 Km. Dislivello massimo: 150 m di salita. Collegamenti: Sentieri 1, 2, 5, (15), 16 e Camino Real de Chasna. 1

2 Descrizione: Rotta percorsa tradizionalmente dagli abitanti dell isola dai tempi dei guanci (gli antici abitanti). Si estende lungo la base della parete della Caldera di Las Cañadas, sulla sua parte orientale. Nel primo tratto spicca la vegetazione con la presenza di Echium auberianum. Sotto la parete di Las Cañadas si osserva la diversità geomorfologica e la presenza di vegetazione di scarpata, come l Echium wildpretii. Nel tratto finale si erge il Capricho, con forme di grande bellezza. In tutto il percorso troviamo resti di rifugi di pastori e diverse viste del Teide. Questo sentiero (4) si utilizza per salire fino in cima, normalmente partendo dai sentieri di Cañada Blanca e Degollada de Guajara (5). 5. Sentiero della Degollada de Guajara Inizio: Sentiero di Siete Cañadas (nº 4). Fine: Degollada de Guajara. Durata: 1 ora. Lunghezza: 1,4 Km. Dislivello massimo: 190 m. Collegamenti: Sentieri 4, 8, 15 e Camino Real de Chasna. Descrizione: Fa parte della vecchia rotta che collega i due versanti dell isola, conosciuta come Camino de Chasna, che dalla Cañada del Montón de Trigo sale fino alla Degollada, tra le montagne di Pasajirón e Guajara. Dalla Degollada si può ammirare un panorama spettacolare del Parco Nazionale del Teide e del versante meridionale dell isola, dove lo strapiombo Barranco del Río fa da protagonista. 6. Sentiero di Montaña de los Tomillos Inizio: Sentiero di La Fortaleza (nº 1) (a 20 minuti dall inizio del sentiero). Fine: Sentiero di Montaña Blanca (nº 7). Durata: 2 ore 30 minuti. Lunghezza: 6 Km. Dislivello massimo: 470 m di salita. Collegamenti: Sentieri 1 e 7. Descrizione: Vecchia rotta utilizzata dai primi esploratori e raccoglitori di zolfo e di ghiaccio nelle spedizioni sul Teide. È un sentiero in continua salita, facilmente transitabile che, in prossimità di Montaña Blanca ha una pendenza più accentuata. Il primo tratto scorre su depositi di pietra pomice con vegetazione composta da citiso e ginestra. Nella zona intermedia si trova la Montaña de los Tomillos, cono vulcanico che spicca dal paesaggio per il suo tono scuro. Nell ultimo tratto, prossimo alla pista di Montaña Blanca, su depositi di pomice, la vegetazione scarseggia per l altitudine e i forti venti. 7. Sentiero di Montaña Blanca fino alla cima del vulcano, Pico del Teide Inizio: Km 40,2 dalla strada TF-21. Fine: belvedere Mirador de La Fortaleza (3.537 m). Durata: 5 ore 30 minuti. Lunghezza: 8,3 Km. Dislivello massimo: m di salita. Collegamenti: Sentieri 6, (9), (10), 11 e (12). Descrizione: Senza ombra di dubbio si tratta del sentiero più usato e caratteristico del Parco Nazionale. Il primo tratto si estende sulla pista di Montaña Blanca, su terreni di pietra pomice. Arrivando sul fianco del Teide, comincia la vecchia rotta di accesso alla cima, che sale da Lomo Tieso fino al Rifugio di Altavista e che presenta un forte dislivello. Il sentiero prosegue ora con meno pendenza su colate nere di lava giovane, non ancora colonizzata dalla vegetazione e termina in La Rambleta, prossima al belvedere Mirador de La Fortaleza. È indicato esclusivamente per persone in buone condizioni fisiche. 8. Sentiero di El Filo Inizio: Km 38,5 dalla strada TF-24. Fine: Degollada de Guajara (sentieri 5 e 15). Durata: 7 ore. Lunghezza: 14,2 Km. Difficoltà: Moderata. Dislivello massimo: 275 m di discesa. Collegamenti: Sentieri (4), 5, 15 e Camino Real de Chasna. Descrizione: La maggior parte del sentiero si estende su una vecchia pista forestale che va dalla parte alta delle scarpate della caldera attraversando una meravigliosa distesa di ginestre, con viste sull interno della caldera di Las Cañadas in vari punti dell itinerario. Le panoramiche dei fianchi meridionali dell isola mostrano esemplari di vecchi pini canari. Durante tutto il percorso si osserva una grande varietà geomorfologica e botanica. 2

3 Il sentiero termina, dopo la discesa dalla Montaña de Pasajirón, quando si arriva alla Degollada de Guajara, da cui è possibile scendere sul sentiero di Siete Cañadas o salire in cima a Guajara. 9. Sentiero Teide-Pico Viejo-strada TF-38 Inizio: La Rambleta (3.500 m, belvedere Mirador de Pico Viejo ). Fine: Km 3,2 della strada TF-38 (belvedere Mirador de Las Narices del Teide ). Durata: 8 ore. Lunghezza: 9,3 Km. Difficoltà: Estrema Dislivello massimo: m di discesa. Collegamenti: Sentieri (7), (10), (11) e 12. Descrizione: Duro percorso che discende su lave nere, con una vista continua, nel primo tratto, dello spettacolare cratere di Pico Viejo, fino ad arrivare alla Degollada de Chahorra, in cui si cammina su pomici. Poi si gira intorno a Pico Viejo, sul fianco meridionale e al di sotto del bordo del cratere, discendendo velocemente fino alle Narices del Teide; dopo averle costeggiate, il sentiero prosegue fino al Lomo de Chío e da qui alla strada TF-38. È un sentiero di grande difficoltà, poiché per la maggior parte passa attraverso colate e terreni di dilavamento molto franosi. 10. Sentiero di accesso alla cima Pico del Teide. Sentiero Telesforo Bravo. Fine: Pico del Teide (3.718 m). Durata: 40 minuti. Lunghezza: 614 m. Dislivello massimo: 159 m di salita. Collegamenti: Sentieri (7), (9), 11 y 12. Descrizione: Per la sicurezza dei visitatori e per la conservazione della zona sono state stabilite delle misure restrittive che non permettono l accesso da La Rambleta (3.550 m) al punto più alto della cima (3.718 m), salvo nei casi in cui si sia muniti di un permesso speciale. Per accedere da La Rambleta al Pico del Teide per il sentiero "Telesforo Bravo", l unico che arriva fino in cima, è necessario munirsi di un permesso che si ottiene entrando nel seguente sito: La concessione del permesso dipende dai posti disponibili e da una eventuale chiusura del sentiero da parte dell Amministrazione. Ufficio Amministrativo del Parco Nazionale del Teide C/ Doctor Sixto Perera González, nº El Mayorazgo (La Orotava ) Orario: dalle ore 9 alle 14, dal lunedì al venerdì. Tel.: Fax: teide.maot@gobiernodecanarias.org 11. Sentiero Mirador de La Fortaleza Fine: belvedere Mirador de La Fortaleza. Durata: 25 minuti. Lunghezza: 427 m. Dislivello massimo: 24 m. Collegamenti: Sentieri 7, (9), 10 y 12. Descrizione: Rotta adattata che porta al belvedere Mirador de La Fortaleza, che affaccia sulla parte settentrionale del Parco Nazionale e dell isola. Dal belvedere, quando il tempo lo permette, è possibile godere di una vista panoramica incredibile in cui spiccano in primo piano le rupi Riscos de La Fortaleza. 12. Sentiero Mirador de Pico Viejo Fine: belvedere Mirador de Pico Viejo. Durata: 30 minuti. Lunghezza: 730 m. Dislivello massimo: 54 m. 3

4 Collegamenti: Sentieri (7), 9, 10 y 11. Descrizione: Itinerario adattato che conduce al belvedere, da cui si gode di un panorama meraviglioso del cratere di Pico Viejo e del settore occidentale di Tenerife. Se il cielo è sereno è possibile osservare le isole di La Gomera, La Palma e El Hierro. 13. Sentiero di Samara Inizio: Km 7,5 della strada TF-38. Fine: Km 7,5 della strada TF-38. Durata: 2 ore 45 minuti. Lunghezza: 5,1 Km Difficoltà: Media (c è un tratto di forte pendenza). Dislivello massimo: 252 m. Descrizione: All inizio del sentiero si può salire sulla cima del vulcano di Samara, da cui si ammirano ampie e spettacolari viste panoramiche di vari coni vulcanici, oltre a quelle del Teide e di Pico Viejo. Si può anche contemplare il bel bosco di pini canari, colonizzatore efficace di terreni vulcanici recenti. Tutto l itinerario si percorre su piroclasti (lapilli e scorie) di tonalità scure, e i piccoli dislivelli sono facili da superare. 14. Sentiero di Alto de Guamaso Inizio: Km 42,3 della strada TF-24. Fine: Incrocio di strade del Portillo. Lunghezza: 2,9 Km Dislivello massimo: 64 m. Descrizione: Un comodo sentiero che gira intorno a un bel cono vulcanico e si immette nel suo cratere; inoltre, mostra una magnifica vista della Valle de La Orotava e del mare di nuvole che lo può coprire. È altresì un ottimo luogo per osservare il passaggio dal bosco di pino canario al cespuglio di alta montagna. Tra i materiali vulcanici che formarono il cono spiccano le grandi bombe vulcaniche accumulate ai suoi fianchi. 15. Sentiero di Alto de Guajara Inizio: Degollada de Guajara (Sentiero 5). Fine: Alto de Guajara. Durata: 1 ora e 30 minuti. Lunghezza: 2 Km Dislivello massimo: 325 m. Collegamenti: Sentieri (4), 5 e 8. Descrizione: Sentiero di alta montagna che sale dalla Degollada de Guajara alla cima conosciuta come l Alto de Guajara, da cui si contempla il miglior panorama dei vulcani Teide, Pico Viejo e Montaña Blanca, nonché un ampia vista della Caldera de Las Cañadas. Belvedere spettacolare per distinguere le diverse colate laviche e le pianure chiamate cañadas. Il versante meridionale dell isola è visibile durante tutta la salita e, quando il cielo è sereno, si possono contemplare le altre isole dell Arcipelago Canario. 16. Sentiero del Sanatorio Inizio: Km 43,3 della strada TF-21. Fine: Sentiero di Siete Cañadas (nº 4). Durata: 1 ora 45 minuti. Lunghezza: 4,6 Km Difficoltà: Bassa Dislivello massimo: 100 m. Collegamenti: Sentieri 4 e 19. Descrizione: Comodo sentiero che si estende su una vecchia pista, vicino alla quale in primavera si sistemano alveari per l ottenimento del rinomato miele di ginestra. Il sentiero comincia alle falde del Teide e, man mano ci si allontana, esso diventa sempre più visibile in tutto il suo splendore. Spiccano anche le lave del monte Montaña Blanca dalle diverse forme. Il Sentiero termina nella rotta di Siete Cañadas, ai piedi delle scarpate di Guajara. 17. Sentiero di Igueque Inizio: Km 33,3 della strada TF-24. Fine: La Crucita (Km 30 della strada TF-24). Durata: 1 ora 20 minuti. Lunghezza: 2,4 Km Dislivello massimo: 262 m. Descrizione: Itinerario che si estende sulla parte alta della Dorsal de La Esperanza, da cui si possono ammirare le due grandi valli di La Orotava e di Güímar, talvolta coperte dal mare di nuvole. Su questo sentiero vi sono grandi bombe 4

5 vulcaniche e alcuni degli endemismi botanici della zona, che condividono il territorio con la vegetazione caratteristica del Parco Nazionale. Si osservano anche pini canari, soprattutto alla fine del sentiero, in La Crucita, attraversata dal sentiero che collega le due valli più transitato (e di pellegrinaggio verso la Vergine di Candelaria). 18. Sentiero di Chavao Inizio: Cruce de Boca Tauce (incrocio della strada TF-21 e della TF-38). Fine: Km 3 della strada TF-38. Lunghezza: 3,6 Km Dislivello massimo: 38 m. Descrizione: Comodo sentiero, praticamente in pianura, che si estende dalla parte più occidentale di Las Cañadas, in cui le forme erosionate delle scarpate della parete, le lave nere dell eruzione del 1798 (Narices del Teide) e le belle lave cordate rendono l itinerario specialmente caratteristico, grazie anche al profilo dei giganti Teide e Pico Viejo. 19. Sentiero di Majúa Inizio: Km 43,3 della strada TF-21. Fine: Parador de Las Cañadas. Lunghezza: 3,8 Km Dislivello massimo: 150 m. Collegamenti: Sentiero 16. Descrizione: Itinerario che discende comodamente dalle falde del Teide al Parador, situato al centro del luogo che prende il nome di Cañada Blanca. All inizio, il sentiero gira intorno al cono di pomice di Montaña Majúa, per poi passare in mezzo alle sue lave e attraversare le distese di ginestre di Cañada Blanca. 20. Sentiero del Volcán de Fasnia Inizio: Corral del Niño (Km 38 della strada TF-21). Fine: Cruce de Izaña (Km 37,5 della strada TF-21. Durata: 2 ore 30 minuti. Lunghezza: 7,2 Km Dislivello massimo: 145 m. Descrizione: Questo itinerario consente di avvicinarsi a vecchi coni vulcanici dalle colorazioni belle e variate, e di passare poi intorno ai coni vulcanici dell eruzione del gennaio 1705, chiamata Volcán de Fasnia, in cui spicca l intenso colore nero. Le dense distese di ginestre della zona vengono usate dagli apicoltori, che sfruttano la fioritura intensa per ottenere l apprezzato miele di ginestra, contribuendo così alla pollinizzazione delle specie botaniche ivi presenti. 21. Sentiero da Corral del Niño a Mal Abrigo Inizio: Corral del Niño (Km 38 della strada TF-21). Fine: Mal Abrigo (Km 34,8 della strada TF-21). Durata: 1 ora 20 minuti. Lunghezza: 5,2 Km Dislivello massimo: 186 m. Descrizione: La maggior parte del sentiero si estende su una pista forestale da cui si osserva facilmente il gruppo di coni vulcanici presenti nella zona e, da lontano, il profilo del Teide. Si può anche contemplare l isola di La Palma. La parte finale si sale a zig-zag attraversando una densa distesa di ginestre, per arrivare alla strada TF-24, di fronte alla roccia chiamata del Mal Abrigo. 5

Escursione al Parco Nazionale del Teide. Escursione al parco nazionale del Teide

Escursione al Parco Nazionale del Teide. Escursione al parco nazionale del Teide Escursione al Parco Nazionale del Teide Escursione al parco nazionale del Teide Download REPORT VISITA AL PARCO NAZIONALE DEI TEIDE Realizzata dall Associazione onlus Handy Superabile Informazioni Escursione

Dettagli

ESCURSIONE AL PARCO NAZIONALE DEL TEIDE

ESCURSIONE AL PARCO NAZIONALE DEL TEIDE ESCURSIONE AL PARCO NAZIONALE DEL TEIDE Europa > Canarie > Tenerife TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni utili per una scelta consapevole Consulta le pagine

Dettagli

e alla Grotta Dei Ladroni

e alla Grotta Dei Ladroni Visita d istruzione d ai Monti Sartorius e alla Grotta Dei Ladroni Studio dell Etna e dell attività vulcanica Lunedì 19 ottobre 2009,accompagnati dal professore Salvatore Colletta, abbiamo partecipato

Dettagli

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Grande Anello Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 22 Aprile 2017 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo CAI - Sezione di Pino Torinese 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale BLU : itinerario alternativo L' escursione prende il via dal grande piazzale (1.375m) alla

Dettagli

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Pagina 1 di 6 Itinerario n. 135 - Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Scheda informativa Punto di partenza: Orvieto Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 56 km Ascesa totale: 1460 m Quota massima: 742 mslm

Dettagli

ESCURSIONE AL PARCO NAZIONALE DEL TEIDE

ESCURSIONE AL PARCO NAZIONALE DEL TEIDE ESCURSIONE AL PARCO NAZIONALE DEL TEIDE LOCALITA TENERIFE - CANARIE - SPAGNA TESTATO DA HANDY SUPERABILE IN DATA 8/7/2010 NOTE INFORMATIVE GENERALI L assistenza Alpitour World in hotel e l'uffico locale

Dettagli

4 CIMA BIANCHE DOBBIACO NORD PODESTAGNO MISURINA passo Tre Croci CORTINA 1 2 rifugio Vandelli AURONZO passo Falzarego ZUEL ALLEGHE 3 passo Giau BELLUNO La conca di Cortina d Ampezzo, verso il Cristallo

Dettagli

Itinerario A (Lunghezza: Km 8 ; T.P.: 3h 35m) Itinerario B (Lunghezza: Km 8,5 ; T.P.: 3h 15m)

Itinerario A (Lunghezza: Km 8 ; T.P.: 3h 35m) Itinerario B (Lunghezza: Km 8,5 ; T.P.: 3h 15m) Itinerario A (Lunghezza: Km 8 ; T.P.: 3h 35m) L'itinerario, prevalentemente paesaggistico, è di grande interesse e si sviluppa per circa 8 km. E' formato dal sentiero n 1 che parte dal parcheggio di Sibà

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km

Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km ITINERARIO 7 ALLA SCOPERTA DI MASSA BERNAGIA Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico Croce al Cardeto Sgardoccia Reggello 7) Croce al Cardeto - Massa Bernagia - Case Sant Antonio

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 25 Aprile 2015 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la Pontina, successivamente

Dettagli

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

NATALE 2017 ALLE CANARIE! LANZAROTE

NATALE 2017 ALLE CANARIE! LANZAROTE NATALE 2017 ALLE CANARIE! LANZAROTE 20-27 DICEMBRE 2017 BUS GT DA PISA + VOLO BOLOGNA / LANZAROTE + 8 GIORNI 7 NOTTI hotel MEZZA PENSIONE COMPRESE TRE ESCURSIONI!! Quest anno VOLA VIA con nel periodo natalizio,

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

Isola di Dino -500mt dal Resort

Isola di Dino -500mt dal Resort Isola di Dino -500mt dal Resort Magia, mitologia, misteri, sortilegi... L isola di Dino, la più grande delle due isole della Calabria, sorge proprio di fronte al Resort, bella, imponente e piena di fascino.

Dettagli

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 Brevi note sulla nostra meta La cima sud dell Argentera (metri 3.297). E la regina delle Alpi Marittime. Ultima grande montagna delle Alpi prima

Dettagli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:

Dettagli

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

IL VIAGGIO viaggio, della durata di 12 gg Ecuador isole Galapagos Ecuad

IL VIAGGIO viaggio, della durata di 12 gg Ecuador isole Galapagos Ecuad IL VIAGGIO Il viaggio, della durata di 12 gg, si sviluppa su due aree ben definite, una terrestre, la parte Andina dell Ecuador ed una oceanica, le isole Galapagos. In Ecuador, i primi due giorni li utilizziamo

Dettagli

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km.

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Impianti di risalita Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Escursioni di sci e alpinismo nel parco Attenzione! Alcune delle

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE DATI TECNICI Partenza Scanno m. 1015 Arrivo Scanno m. 1015 Totale Km 48 e 55 Quota max Bivio per Le Mandrucce m. 1912 Quota min. Bivio per Frattura m. 960 Dislivello salita

Dettagli

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- DATA ESCURSIONE: 1 Luglio 2012 ORA PARTENZA: ore 06,45 puntuali RITROVO: Via Recanati (parcheggio mercato coperto) IMPEGNO FISICO:

Dettagli

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli

Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli Pagina 1 Itinerario n. 098 - Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Nemi Distanza da Roma: 30 km Lunghezza: 26 km Ascesa totale: 820 m Quota massima: 950 mslm

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Oggi partiamo dal casale con cappella Candelle (1600 m), saliamo per il bosco e dopo aver attraversato

Dettagli

Mountain Bike all Isola d Elba 10/11/12 Maggio Breve guida per le 3 tappe del viaggio

Mountain Bike all Isola d Elba 10/11/12 Maggio Breve guida per le 3 tappe del viaggio Mountain Bike all Isola d Elba 10/11/12 Maggio 2013 Breve guida per le 3 tappe del viaggio Prog. Distanza accumulata [km] Venerdì 10 maggio: I Panorami dell Elba Dist. Parziale [km] Altezza Traccia [mt]

Dettagli

Comano Trail - 1 tappa

Comano Trail - 1 tappa 1 / 7 2 / 7 3 / 7 4 / 7 5 / 7 Road surface Profilo altimetrico Lunghezza 32.9 km Tour data Stagione più adatta Giudizi Trail Running Difficoltà difficile Autori Lunghezza 32.9 km Condiz. fisica Emozione

Dettagli

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Catarifrangente

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Catarifrangente Accesso stradale: autostrada per Ventimiglia, uscire a Feglino (uscita prima di quella di Finale Ligure). Dopo il casello svoltare a dx e proseguire per un paio di km, fino a quando si trova un ponte sulla

Dettagli

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno)

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno) 3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno) Nel territorio della Val Ceno, facente parte della comunità montana della Valli del Taro e Ceno, si è scelto di valorizzare

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

Accessibilità: scuole elementari (solo con navette), medie e superiori ( trekking)

Accessibilità: scuole elementari (solo con navette), medie e superiori ( trekking) Le sorgenti dell Olivella sono poste a 330 m., s.l.m. tra il Vallone del Piano ed il Vallone del Sacramento, sul Monte Somma, nel Parco Nazionale del Vesuvio. luogo di impareggiabile interesse naturalistico

Dettagli

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Grotte, ulivi, mare, boschi e colline cistranesi: le escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Escursione verso la Grotta dei Millenari ad Ostuni ESCURSIONE ALLA GROTTA DEI MILLENARI LUNGO

Dettagli

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini)

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini) Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini) 24 gennaio 1016 Descrizione: Si tratta di un percorso ad anello all interno della propaggine più a sud del Parco regionale dei Monti Picentini. In particolare l escursione

Dettagli

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara) Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara) Redazione note: Francesco Papetti (Gruppo Esplorazione Speleologica, CAI Pescara World Activity Club, diving Francavilla) Silvia Clausi Schettini

Dettagli

Magnifica casa bi-familiare (arch. R. Frank) a Locarno Monti Residenza Monteallegro

Magnifica casa bi-familiare (arch. R. Frank) a Locarno Monti Residenza Monteallegro Magnifica casa bi-familiare (arch. R. Frank) a Locarno Monti Residenza Monteallegro La città di Locarno si trova sulle rive del Lago Maggiore. Il quartiere collinare dei Monti della Trinità, a una quota

Dettagli

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita IL VESUVIO Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita Il monte Vesuvio è un vulcano esplosivo attivo in stato di quiescenza dal 1944, situato nel versante orientale della provincia

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

FOTO DI GRAN CANARIA

FOTO DI GRAN CANARIA FOTO DI GRAN CANARIA Foto dell'interno montuoso dell'isola... L'entroterra di Gran Canaria è magnifico, sia per la varietà e la mutevolezza dei paesaggi, sia per la flora endemica delle Isole Canarie.

Dettagli

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica: La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE Scheda sintetica: Data escursione: 1 giugno 2014 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Grumello del Monte Sentiero: come segnalazioni cartelli gialli al momento

Dettagli

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio Pagina 1 Itinerario n. 106 - Traversata del Monte di Cambio Scheda informativa Punto di partenza: Leonessa (RI) Distanza da Roma: 120 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima: 1900 mslm

Dettagli

per la notte. Il 5 giorno dopo una ricca colazione, ci si avvia su un percorso tutto in quota per giungere ad un punto panoramico

per la notte. Il 5 giorno dopo una ricca colazione, ci si avvia su un percorso tutto in quota per giungere ad un punto panoramico IPPOVIA DEI TRE PARCHI IL COLLAUDO ETNA - ALCANTARA NEBRODI Stanchi, laceri, ma la dove la battaglia infuria... Sempre primi! L IPPOVIA DEI TRE PARCHI L Ippovia dei Tre Parchi si snoda su un percorso di

Dettagli

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione ai piedi del ghiacciaio Escursione ai piedi del ghiacciaio Per alpinisti ed escursionisti l immagine della Valle Anzasca è legata sicuramente alla parete est del Monte Rosa, un imponente muraglia di ghiaccio e roccia che precipita

Dettagli

I Vulcani. Del Mediterraneo

I Vulcani. Del Mediterraneo I Vulcani Del Mediterraneo Il vulcano è una struttura geologica complessa generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma,

Dettagli

VAL BARTOLO FEISTRITZ A.D. GAIL MONTE ACOMIZZA

VAL BARTOLO FEISTRITZ A.D. GAIL MONTE ACOMIZZA file:///media/franz/662f7b8b39204040/mtbfriuli... VAL BARTOLO FEISTRITZ A.D. GAIL MONTE ACOMIZZA 1 of 5 file:///media/franz/662f7b8b39204040/mtbfriuli... 18 Ottobre 2014 Zona: Difficoltà fisica: Difficoltà

Dettagli

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

EDIZIONE SETTEMBRE 2011 EDIZIONE SETTEMBRE 2011 PARTENZA E ARRIVO DEI PERCORSI Ostello di Cassio, Terenzo (PR) - 0525/526120 (Fornito di 12 posti letto in stanze da 3-4 letti) DALL AUTOSTRADA: A15 Parma/La Spezia uscite Fornovo

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Luce - Reparto Attualità Reparto Attualità: 1950 Eruzione dell'etna [12.1950] immagini Colonne di fumo si levano lungo le pendici dell'etna - campo lunghissimo codice foto: GP65/A00174475 Veduta

Dettagli

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:

Dettagli

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese Accesso stradale: da Brescia (uscita Brescia Ovest) percorrere la Valle del Chiese verso Madonna di Campiglio. Presso la località Forti di Lardaro seguire le indicazioni per Daone-Val Daone a sx. Continuare

Dettagli

Rifugio Somma Lombardo

Rifugio Somma Lombardo Continua la scoperta di alcuni rifugi del nostro territorio Rifugio Somma Lombardo Località: Diga del Sabbione Difficoltà: E (escursionistica) Partenza: estremità settentrionale della diga di Morasco in

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax 0432-900355 www.caicodroipo.it e-mail:posta@caicodroipo.it Domenica 5 giugno 2011 MONTE LODINA (Cimolais) Parco Naturale

Dettagli

Agriturismo in vendita Oltrepo Pavese in Lombardia agriturismi in vendita sulla antica via del sale

Agriturismo in vendita Oltrepo Pavese in Lombardia agriturismi in vendita sulla antica via del sale Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Agriturismo in vendita Oltrepo Pavese in Lombardia agriturismi in vendita sulla antica via del sale Oltrepò Pavese,

Dettagli

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km

Dettagli

UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE! (LIVELLO MEDIO)!

UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE! (LIVELLO MEDIO)! Tour N.17 UNA GIORNATA DI ESCURSIONE ATTRAVERSO LE ALPI APUANE (LIVELLO MEDIO) Vetta del monte Sumbra Questa zona famosa in tutto il mondo, offre tantissimi tipi di percorsi con vari livelli di difficoltà,

Dettagli

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese SENTIERI PER MONTE CENGIO E MONTE PAU Si propongono 4 itinerari per raggiungere il Monte Cengio e 2 per il monte Paù Cartografia : Sez Vicentine del CAI Valdastico e altopiani Trentini Foglio Sud Tabacco

Dettagli

I PERCORSI DI PEO TRAVERSO

I PERCORSI DI PEO TRAVERSO I PERCORSI DI PEO TRAVERSO 153 1 - S. Desiderio - Pomà - Premanico - Apparizione Bus AMT 86 da Brignole. Di Domenica, cambio con il bus AMT 88 alla Rotonda, da Borgoratti. Dal capolinea di S. Desiderio,

Dettagli

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA CAI VILLASANTA Sez. A.Oggioni 29-30-31 Luglio1-2 Agosto 2016 TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA TRIGLAV 2864 mt. e MONTE MANGART 2677 mt. Alpi Giulie ALL ATTENZIONE di CHI INTENDE PARTECIPARE: - Si consiglia

Dettagli

ITINERARIO IN MOUNTAIN BIKE SUI SENTIERI DEL MONTE CATRIA

ITINERARIO IN MOUNTAIN BIKE SUI SENTIERI DEL MONTE CATRIA Fabio Gattoni (biker Mondo Bici Fermignano) IN BICI IN PROVINCIA DI PESARO-URBINO ITINERARIO IN MOUNTAIN BIKE SUI SENTIERI DEL MONTE CATRIA Partenza e arrivo dell itinerario sono situati a Frontone, nel

Dettagli

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo LA GUIDA DEL CAMMINATORE Titolo itinerario: Scheda a cura di (1): E-mail: Tel: Localizzazione SCHEDA ITINERARI Sentiero comunale GEO A La via dei Castelli e dei mulini Paese: Italia Gruppo Trekking G.E.O.

Dettagli

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi.

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi. Progetto per la formazione del personale delle amministrazioni locali delle aree vesuviana e flegrea in materia di Protezione Civile e rischio vulcanico Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi. Mauro Di

Dettagli

Monte Ruazzo (1315 m.)

Monte Ruazzo (1315 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 9 Aprile 2016 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del settore occidentale

Dettagli

~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA. La biodola

~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA. La biodola ~ 1 ~ ITINERARI IN BICICLETTA ALL ISOLA D ELBA La biodola LE SALITE: VOLTERRAIO, MONUMENTO, POGGIO, PARATA, PUNTA NERA, RIO NELL ELBA, COLLE RECISO, CAPOLIVERI, CAPANNONE ~ 2 ~ RIO MARINA, CAVO, RIO NELL

Dettagli

GITE ED ESCURSIONI Parco Nazionale del Teide

GITE ED ESCURSIONI Parco Nazionale del Teide GITE ED ESCURSIONI Parco Nazionale del Teide Con la sua estensione di 189,9 Km quadrati, il Parco Nazionale del Teide è il parco nazionale più grande di Spagna. Ci sono 21 sentieri escursionistici che

Dettagli

escursione al Lago Goletta

escursione al Lago Goletta Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le

Dettagli

Trekking a Capo Verde

Trekking a Capo Verde Trekking a Capo Verde 10-18 maggio 2017 Alla scoperta di Santo Antao e Sao Vicente Per questo trekking abbiamo scelto due isole che, non essendo ancora invase dal turismo di massa, come Boavista e Sal,

Dettagli

MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo

MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo MTB Due percorsi tra i Monti Lesima e Chiappo 12-13 Agosto 2005 Dati riepilogativi Zona Durata Altezza massima I crinali tra i Monti Lesima e Chiappo 2 giorni m 1540 (Lago Nero) % ciclabilità salita 99

Dettagli

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso Val Venegia - Località di partenza: Malga Venegia (m. 1774) - Parcheggio: alla località di partenza (grande, a pagamento, circa 2/3 euro tutta la giornata) - Tempo di percorrenza: mezz ora sino a Malga

Dettagli

Anello sulla Montagna dei Fiori

Anello sulla Montagna dei Fiori Anello sulla Montagna dei Fiori Monti Gemelli DATA ESCURSIONE: ORA PARTENZA: RITROVO: DISLIVELLO: DISTANZA: DIFFICOLTA TECNICA: DURATA: ACCOMPAGNATORI: Equipaggiamento Consigliato: 8 Giugno 2014 7.30 Parcheggio

Dettagli

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO PROGRAMMA ITINERARIO RITROVO: ore 7.15 c/o Parking Decathlon per Auronzo di Cadore (140 km) PARTENZA: ore 7.30 per AURONZO di CADORE c/o Parking Rifugio Auronzo di Cadore

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte di Montiego 975 m CIMA : Monte di Montiego 975 m VERSANTE : Cresta Sud

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

Villaggio Asproni tra Iglesias e Gonnesa (CI)

Villaggio Asproni tra Iglesias e Gonnesa (CI) Veduta aerea simulata Veduta aerea simulata Come promesso al termine del precedente resoconto, alla prima occasione ho raggiunto il villaggio Asproni passando da Gonnesa, per avere una ulteriore conferma

Dettagli

Offerte Autunno 2015. La tua vacanza alle Canarie: Lanzarote

Offerte Autunno 2015. La tua vacanza alle Canarie: Lanzarote IN COLLABORAZIONE CON La tua vacanza alle Canarie: Lanzarote Offerte Autunno 2015 Offerte valide per prenotazioni dal 14 Ottobre al 15 Novembre, per viaggiare sino al 21 Dicembre 2015. Soggette a disponibilità.

Dettagli

mila cominciarono le eruzioni sottomarine

mila cominciarono le eruzioni sottomarine Catania è situata alle pendici dell'etna. Ad eccezione dei quartieri che compongono la parte sud della città (Fossa Creta, S. Giorgio, Zia Lisa, Villaggio Sant'Agata, Librino e Pigno) edificati su terreno

Dettagli

XXVIII edizione, 2017 Lanzarote, Jardín de Cactus

XXVIII edizione, 2017 Lanzarote, Jardín de Cactus XXVIII edizione, 2017 Lanzarote, Jardín de Cactus Didascalie immagini 16 marzo 2017 Jardín de Cactus 01_Jardín de Cactus_FBSR_ARG Lanzarote, Guatiza, Jardín de Cactus, opera di César Manrique (1919-1992),

Dettagli

La tua vacanza alle Canarie: Lanzarote

La tua vacanza alle Canarie: Lanzarote IN COLLABORAZIONE CON La tua vacanza alle Canarie: Lanzarote Offerte Inverno 2015-2016 Offerte valide per prenotazioni dal 15 Novembre al 20 Marzo 2016. Escluso periodo dal 15 dicembre 2015 al 10 gennaio

Dettagli

Escursione Antece e giro degli ingressi

Escursione Antece e giro degli ingressi Domenica 09 aprile 2017 Escursione Antece e giro degli ingressi Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Responsabili: Rossana D Arienzo (338.2155451) Berardino Bocchino (388.9290731) Percorso

Dettagli

IPPOVIE - INFO & COSTI

IPPOVIE - INFO & COSTI IPPOVIE - INFO & COSTI Campo del Gavazzi Prezzo: 55 Durata: 2 ore e 30 minuti Cos è incluso nel prezzo: L itinerario a cavallo tra gli animali selvatici con degustazione vino e formaggi. Il costo è comprensivo

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Traversata del Monte Bulgheria da Acquavena a Licusati 6 e 7 maggio 2017 Intersezionale con la Sottosezione CAI di Montano Antilia e la Sezione CAI di Benevento

Dettagli

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Guida. Escursioni. Livello Esperto Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso

Dettagli

PROGETTO: PASSEGGIATE LE VIE DEI TESORI

PROGETTO: PASSEGGIATE LE VIE DEI TESORI WWF SICILIA NORD-OCCIDENTALE PROGETTO: PASSEGGIATE LE VIE DEI TESORI - 2016 2 - Geomorfologia dei Monti Palermitani e della Conca d Oro MONTE PELLEGRINO: UN MUSEO NATURALE DI GEOLOGIA LA CONCA D ORO DI

Dettagli

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico.

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico. VAL MELEDRIO DIMARO, LA VALLE INCANTATA Escursione per principianti nel fitto del bosco, in pieno Parco Naturale Adamello Brenta. Luoghi ancora incontaminati, sconosciuti ai molti, contengono il vero tesoro

Dettagli

SAN SALVATORE MONFERRATO SACRO MONTE DI CREA

SAN SALVATORE MONFERRATO SACRO MONTE DI CREA SAN SALVATORE MONFERRATO SACRO MONTE DI CREA Il sentiero CAI Alessandro Davite MPC (acronimo di Madonna del Pozzo Crea) è stato ideato e realizzato da alcuni soci della nostra Sezione, collegando e riqualificando

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

Il parco Nazionale d'abruzzo

Il parco Nazionale d'abruzzo Il parco Nazionale d'abruzzo di Gabriella Gasparri luglio - agosto - 2011 - GEOMONDO - 25 Il Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise nacque nel 1922 da un idea dell Ing. Erminio Sipari e venne successivamente

Dettagli

Le Vie Francigene del Sud

Le Vie Francigene del Sud Tappa VFS01-3 Da Castel Gandolo a Palestrina Le Vie Francigene del Sud Partenza: Castel Gandolo, Palazzo Pontiicio Arrivo: Palestrina, Viale Pio XII Lunghezza Totale (km): 34.9 Percorribilità: A piedi,

Dettagli

Valeille (m.1950), cascata Lillaz Gully

Valeille (m.1950), cascata Lillaz Gully Accesso stradale: in Valle d'aosta uscire dall'autostrada allo svincolo di Aosta e poi prendere per la Valle di Cogne e percorrerla tutta fino a Cogne, dove poco prima del paese si svolta a sx per Lillaz.

Dettagli