I Malavoglia. Livello 3 Letture Graduate GIovanI adulti B1. Giovanni Verga

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Malavoglia. Livello 3 Letture Graduate GIovanI adulti B1. Giovanni Verga"

Transcript

1 Livello 3 Letture Graduate GIovanI adulti B1 Giovanni Verga I Malavoglia Pagine g, 2 d, 3 l, 4 a, 5 h, 6 c, 7 f, 8 b, 9 i, 10 e. 2 1 d, 2 f, 3 a, 4 c, 5 b, 6 e 3 (4) Aci Trezza è un piccolo paese di pescatori dove vivono i Malavoglia (5) una famiglia di pescatori. Vicino a loro abita Alfio Mosca, il carrettiere: (1) con l asino e il suo carro porta il vino all osteria della Santuzza. Agostino Piedipapera, (7) l uomo che cammina in modo buffo, fa il sensale, cioè organizza accordi commerciali (6) tra le persone. Soprattutto con Zio Crocifisso, l usuraio del paese, che presta soldi ma poi (3) li vuole indietro con gli interessi. Zio Crocifisso ha una nipote, la Vespa, una donna (2) fastidiosa come un insetto che vuole sposare Alfio Mosca. 4 Risposta libera. Pagine Padron Ntoni Bastiano La Longa Ntoni Luca Mena Alessi Lia 2 1 falso, 2 vero, 3 falso, 4 falso, 5 vero, 6 vero, 7 vero, 8 falso. 3 1 b, 2 c, 3 c, 4 a, 5 b, 6 a. 4a 1 d, 2 f, 3 e, 4 c, 5 a, 6 b. 4b 1 tirare sul prezzo, 2 mettermi il cuore in pace, 3 rimasto a bocca aperta, 4 non riesce a mandar giù, 5 gli sta bene, 6 ho sentito un peso sullo stomaco. 5 1 Bastianazzo non si soffia il naso se Padron Ntoni non gli dice soffiati il naso. 2 Padron Ntoni è corso dalle persone importanti del paese quelle che possono aiutarci. 3 La Longa aveva la bocca amara e Padron Ntoni le aveva pagato l acqua con il limone. 4 Il ritratto di Ntoni ha fatto il giro del paese e le ragazze se lo rubano per guardarlo. 5 Quando Mena va a messa la domenica i ragazzi cominciano a guardarla. 6 I Malavoglia hanno detto a Zio Crocifisso che i lupini erano vecchi e non li vogliono più prendere. 8a Risposta libera. 8 b Pagine b, 2 c, 3 a, 4 a, 5 a. 2 1 f, 2 b, 3 g, 4 e, 5 b, 6 c, 7 a. 3a parlare, gridare, dire, conversare, discutere, litigare, ribattere, aggiungere, domandare, rispondere, chiacchierare, urlare. 3b Risposta libera.

2 3c Verbo Sostantivo discutere discussione chiacchierare chiacchiera concludere conclusione intervenire intervento commentare commento conversare conversazione rispondere risposta discorrere discorso 4 1 Le navi saltavano sulle onde come se fossero canguri. 2 La Longa era bianca come se vedesse/avesse visto un fantasma. 3 Mena diventava rossa come se parlasse con un principe. 4 I ragazzi giocavano tranquilli come se non piovesse. 5 Il cielo era nero come se fosse notte. 6 Le imposte facevano rumore come se tanti tamburi suonassero insieme. (1 E, 2 B, 3 F, 4 A, 5 C, 6 D) 7 3 Pagine A, 2-Z, 3-Z, 4-A, 5-C, 6-C, 7-A. 2 Risposte possibili: 1 Quando un amico la riporta a casa dalla spiaggia e, davanti a casa sua, comare Piedipapera e la cugina Anna le vanno incontro con le mani sul petto, senza dire niente, in mezzo al silenzio generale. 2 Per far dire a padron Ntoni, davanti a un testimone cioè Piedipapera che i lupini lui glieli aveva dati a credito. 3 Perché zio Crocifisso gli paga solo mezza giornata quando va a pesca, mentre i Malavoglie gliela pagano intera. 4 Perché quando volevano pagarlo solo con le chiacchiere, e non con i soldi, non ci sentiva. 5 Per confortare la famiglia del morto cercando di farla ridere un po. 6 Che non piove più come prima. 3 d - e - g - h - b - c - f - a 4 b f 5 Risposte possibili: Aveva gli occhi azzurri/neri/piccoli/chiari/scuri, il naso grande/piccolo e la bocca sottile/grande/piccola/carnosa. Le sue mani erano grandi/piccole e morbide/ruvide. I capelli corti/lunghi/ricci/scuri/biondi erano coperti da un cappello vecchio/grigio/floscio/ampio. Di statura era basso/alto e di corporatura robusta/delicata. La sua voce era alta/bassa/acuta. Di carattere era avaro/avido/interessato e testardo/insensibile/falso. 6 1 Zio Crocifisso, che aveva paura di perdere i soldi dei lupini, era andato a cercare padron Ntoni con un testimone. 2 La Longa, che non sapeva come fare a calmare la bambina, le cantava delle canzoncine con voce tremante. 3 Un gruppo di vicine, che aspettava parlando davanti alla casa del nespolo, era andato incontro alla Longa. 4 Zio Crocifisso era una buona persona che viveva prestando i soldi agli amici. 5 I Malavoglia, che stavano davanti alla bara vuota, lavavano il pavimento di lacrime. 6 Don Silvestro, che voleva confortare i Malavoglia, raccontava barzellette. 7a I Malavoglia sono galantuomini e non vorranno lasciare compare Bastianazzo all inferno se non pagano il debito. Zio Crocifisso sa che per padron Ntoni il buon nome e l onestà della sua famiglia sono molto importanti, quindi insiste sul fatto che un debito non pagato rovina l onore e il buon nome di una famiglia onesta. 7b Risposta libera. 8 Risposta libera. 9 I protagonisti delle storie d amore sono Mena e Alfio Mosca e Ntoni e Barbara, figlia di compare Zuppiddu il calafato. I primi due si incontrano davanti alla porta dell orto della casa del nespolo, mentre compare Alfio torna dal lavoro o mentre la ragazza si trova nel cortile di casa sua a dar da mangiare alle galline; gli altri si incontrano a casa degli Zuppiddi, dove Ntoni va appositamente per vedere Barbara. I primi due sono molto timidi e, più che dire, fanno capire all altro il proprio amore, parlando del più e del meno, anche se compare Alfio vuole sapere come stanno le cose riguardo al fidanzamento di Mena con Brasi Cipolla. Ntoni, invece, fa la corte a Barbara in modo più chiaro e anche lei gli fa capire il suo interesse. In entrambi i casi la gente del paese si accorge di queste storie d amore, in modo curioso e pettegolo per Alfio e Mena, in modo più benevolo per Ntoni e Barbara.

3 Pagine c, 2 a 3 b. 2 1 e, 2 a, 3 d, 4 c, 5 b. 3a 1 Il fratello del figlio della Locca è naufragato con la Provvidenza e i lupini. 2 La Vespa parlava di matrimonio e lo Zio Crocifisso parlava di altro. 3 Il Calafato diceva che la Provvidenza si poteva ancora riparare. 4 I Malavoglia cercavano di guadagnare i soldi per pagare il debito. 5 Gli abitanti di Aci Trezza decoravano le case per il Natale. 3b 1 Mena, 2 Barbara, 3 Vespa, 4 Mena, 5 Alfio, 6 Ntoni, 7 Zio Crocifisso, 8 Alfio. 4 1 finché, 2 prima, 3 ora, 4 ad un tratto, 5 mentre, 6 intanto, 7 dopo, 8 quando. 7 1 c, 2 e, 3 b, 4 a, 5 d, 6 f. Pagine vero, 2 falso, 3 vero 4 falso, 5 falso, 6 vero, 7 falso, 8 falso. 3 1 c, 2 f, 3 a, 4 e, 5 d, 6 b. 4 1 mangio la gente, 2 ha chiuso gli occhi, 3 rubano con gli occhi, 4 si sfoga, 5 ha rimproverato, 6 ha minacciato. 4a prenderanno potremo dirà fingerò faremo vedrete verrete verrò potranno avranno perderanno venderò sposerete dovremo prendere potere dire fingere fare vedere venire venire potere avere perdere vendere sposare dovere 4b 1 potrà sposare, 2 faremo, 3 vedrà, 4 verrò, 5 avremo, 6 dovranno. 7 Cose liete: Mena si fidanza con Brasi Cipolla, Ritorna la primavera. Cose tristi: Alfio Mosca lascia Aci Trezza, Luca muore in guerra. Pagine b, 2 b, 3 c, 4 a, 5 a. 2 1 g, 2 d, 3 h, 4 i, 5 e, 6 b, 7 c, 8 a, 9 f. 3 1 f, 2 a, 3 h, 4 e, 5 b, 6 c, 7 d, 8 g. 4 Risposta libera Pagine e, 2 b, 3 h, 4 l, 5 a, 6 f, 7 c, 8 i, 9 d, 10 g. 2 La Longa pensa a Bastianazzo e Luca, Ntoni pensa a Barbara, Alessi pensa a Nunziata, Mena pensa a Alfio Mosca, Barbara pensa a Don Michele, Zio Crocifisso pensa ai soldi 3 spese - a credito - prezzo - debito - vendita - soldi - interessi - acconti - garanzia - in affitto - guadagnare ricomprare. 4a 1 chiudere un occhio, 2 lasciarci la pelle, 3 fare gli occhi dolci, 4 teneva il muso, 5 aveva storto il naso, 6 non muoveva un dito alzava il gomito, 7 avevano l acqua alla gola.

4 4b 1 g, 2 d, 3 h, 4 f, 5 e, 6 b, 7 c, 8 a. 5 1 fossero sposerebbe, 2 potesse vorrebbe, 3 avesse fatto avrebbero, 4 amasse lascerebbe, 5 partisse diventerebbe, 6 prendesse perderebbe. 6 b, 2 c, 3 b. Pagine b, 2 c, 3 a, 4 a, 5 b. 2 1 c, 2 d, 3 a, 4 e, 5 b. 3 Aci Trezza è un paesino in provincia di Catania. Tante casette una vicina all altra, separate da viuzze che portano verso un porticciolo pieno di barchette. Sullo stradone centrale si affacciano tanti negozietti intervallati da piazzette dove i bambini del posto giocano con un pallone o a nascondersi. Dalle finestrelle delle case, gli occhioni di una mamma controllano attentamente un bambino e la sua sorellina, perché alcuni ragazzacci girano per le strade dicendo parolacce a tutti quelli che incontrano. 4 1 Ntoni aveva detto alla Longa che voleva partire, ma lei gli aveva risposto che avrebbe potuto farlo solo dopo che lei e il nonno fossero morti. 2 Il figlio della Locca aveva detto che se zio Crocifisso fosse morto lui sarebbe ricco, ma la Vespa gli aveva risposto che, invece, era sano e salvo. 3 Padron Ntoni aveva chiesto a Piedipapera di aiutarlo a vendere la Provvidenza, ma lui aveva risposto che ormai la barca non valeva niente. 4 Alessi aveva chiesto a Nunziata di sposarlo, ma lei gli aveva risposto che era ancora presto per pensare a questo. 5 La Mea, felice, aveva detto che Ntoni era tornato, ma la gente diceva che se uno non riesce a prendere la fortuna, non è capace. 6 1 lasciarli lasciare qualcuno, 2 se n era andata andarsene. 8 Risposta libera. Pagine Falso, 2 Vero, 3 Falso, 4 Falso, 5 Vero, 6 Falso, 7 Vero, 8 Falso, 9 Vero, 10 Vero. 2 1 g, 2 d, 3 f, 4 e, 5 b, 6 c, 7 a. 3a soldato ospedale, brigadiere, Malavoglia, contrabbando, lupini, Nunziata, carrettiere, Provvidenza, osteria, compare, carcere, colera, nespolo. 3b I Malavoglia vivevano in un piccolo paese chiamato Aci Trezza. La casa del nespolo si trovava vicino alla chiesa, accanto a quella di Alfio Mosca il carrettiere. Avevano una barca chiamata Provvidenza che un giorno era affondata con un carico di lupini che avevano comprato da zio Crocifisso grazie all aiuto di compare Piedipapera. Allora erano iniziati tutti i problemi della famiglia. Ntoni che era andato a fare il soldato era tornato, ma i soldi non bastavano mai e allora aveva cominciato a fare il contrabbando e passava tutto il tempo all osteria. Ma un giorno aveva accoltellato don Michele il brigadiere ed era finito in carcere. La famiglia Malavoglia ormai era distrutta. La Longa era morta di colera, Bastianazzo e Luca in mare, il nonno all ospedale e Lia era fuggita Ma Alessi aveva sposato la Nunziata, ricomprato la casa del nespolo e i Malavoglia vivevano un nuovo inizio. 4 Gli altri stettero zitti, e per tutto il paese era un gran silenzio, soltanto si udiva sbattere ancora qualche porta che si chiudeva; e Alessi a quelle parole si fece coraggio per dirgli: Se volessi anche tu ci hai la tua casa. Di là c è apposta il letto per te. No! rispose Ntoni. Io devo andarmene. Là c era il letto della mamma, che lei inzuppava tutto di lagrime quando volevo andarmene. Ti rammenti le belle chiacchierate che si facevano la sera, mentre si salavano le acciughe? e la Nunziata che spiegava gli indovinelli? e la mamma, e la Lia, tutti lì, al chiaro di luna, che si sentiva chiacchierare per tutto il paese, come fossimo tutti una famiglia? Anch io allora non sapevo nulla, e qui non volevo starci, ma ora che so ogni cosa devo andarmene. In quel momento parlava con gli occhi fissi a terra, e il capo rannicchiato nelle spalle. Allora Alessi gli buttò le braccia al collo. Addio, ripeté Ntoni. Vedi che avevo ragione di andarmene! qui non posso starci. Addio, perdonatemi tutti. E se ne andò con la sua sporta sotto il braccio Pagina 125 Cose che ho capito Risposta libera.

5 Pagina Risposta libera. 2 Risposta libera. 3 Risposta libera

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva La

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Indice. Esercizi...50 Soluzioni degli esercizi...76 Guida per l insegnante...78

Indice. Esercizi...50 Soluzioni degli esercizi...76 Guida per l insegnante...78 Indice La telefonata...5 Dammi la mano...11 Amore impossibile...17 Il mitomane...21 Lui e Laura...24 L uomo più brutto del mondo...27 C eravamo tanto amati...34 Angeli...36 Minitragedia in due battute...49

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

Il servitore di due padroni UNO

Il servitore di due padroni UNO UNO Hotel di Brighella. Un salone. O una hall. O semplicemente un corridoio. Buio/a o comunque poco illuminato/a. Per un po di tempo vediamo una cameriera (Smeraldina) che ferma il carrello portabiancheria

Dettagli

EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano

EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / rcs Libri S.p.A., Milano isbn 978-88-17-08765-0 Prima edizione: marzo 2016 Il rumore delle cose che iniziano

Dettagli

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? Prima della lettura Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? E cosa dite della storia d amore tra Ginevra e Christian? Secondo

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? GIORNATA COMUNITARIA: Parigi, 9 giugno 2013 Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo? un esempio per entrare in argomento 1. Provocazione dell'«economist»: la Fede fa Bene o fa Male? Alcune domande

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

Un avventura straordinaria

Un avventura straordinaria IL VOLO Un avventura straordinaria La nostra storia Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08348-5 Prima edizione: ottobre 2015 Un avventura straordinaria Parte I Prima

Dettagli

Quando sono arrivati i tedeschi era buio. La nonna aveva acceso la lampada a petrolio perché doveva ricucire i vestiti che avevo strappato.

Quando sono arrivati i tedeschi era buio. La nonna aveva acceso la lampada a petrolio perché doveva ricucire i vestiti che avevo strappato. Questo quaderno me l ha regalato mio papà che è tornato dalla guerra vivo. Mi ha comandato: Scrivi, fiòl! Tira fuori la guerra, scrivila su questo quaderno. Così non ti resta dentro. Mio papà ha detto

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922.

Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922. Giovanni Verga Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922. La sua giovinezza si svolse nel periodo risorgimentale e la sua attività

Dettagli

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA Giovedì 17 marzo abbiamo incontrato due ragazzi stranieri immigrati in Italia a cui abbiamo posto varie domande su di loro e sulla loro storia. _Come vi chiamate?

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo- Correttore Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 A: COMPRENSIONE GENERALE

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante In Italia 8000 persone non pagano le tasse Una ricerca fatta dalla Guardia

Dettagli

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. Scuola dell infanzia Picasso sez. B ( 4 anni) Istituto Comprensivo Marconi Castelfranco Emilia. Anno Scolastico 2011/2012 SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. NATALE COME DONO D AMORE. Abbiamo realizzato

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

I NUOVI DEI (WWW- GAZOSA) E COSI ORA SAI, E POI MEGLIO LO VEDRAI NEL TUO VIAGGIO SCOPRIRAI QUANTI BIMBI SON NEI GUAI CHE PROFITTO, DROGA E GUERRA, SONO DEI QUI SULLA TERRA. MI SPIACE SAI, NON MI CREDI?

Dettagli

Il gattino Giacomino. Sarah Retica

Il gattino Giacomino. Sarah Retica I Il gattino Giacomino Sarah Retica Lemos Multilingual Books Project Reading Materials for Children and Schools Designed to help children enjoy reading Italian Series Il gattino Giacomino The little kitten

Dettagli

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele 1 Premessa: In una sezione di età eterogenea, ogni cambiamento si ripercuote sui bambini, proprio come un sasso gettato in acqua insieme ai suoi cerchi concentrici.

Dettagli

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo. Prova INVALSI 2012 2013 Alunno/a data PARTE PRIMA Questo è il titolo del racconto che poi leggerai: LE MULTE Al. La parola "MULTA" ti fa venire in mente qualcosa di: A. spiacevole B. faticoso C. dispettoso

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo fiaba popolare In una notte buia e tempestosa un mendicante bussò alla porta di una casa e chiese rifugio. Una vecchia rispose che se voleva poteva entrare, ma non doveva

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014

dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 dallo zio Rosario alla sua Benedetta marzo 2014 C era una volta, ma tanto tanto tempo fa, in un luogo tanto tanto lontano, un albero molto molto vecchio che se ne stava tutto il giorno in silenzio ad ascoltare

Dettagli

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico. da Caro Michele 1 Attività introduttiva 1.1 Completa il cruciverba. ORIZZONTALI 1 20.000 in lettere. 5 Participio passato del verbo incominciare. 7 Mattina, pomeriggio e 8 Articolo femminile. 9 6 in lettere.

Dettagli

Amministratore di Sostegno

Amministratore di Sostegno Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Amministratore di Sostegno Una guida per TUTTI Dott.ssa Chiara Fantozzi Dott.ssa Melissa Mariotti Un progetto a cura di Anffas Toscana IL PROGETTO Anffas Toscana

Dettagli

Sogno di una speranza

Sogno di una speranza Sogno di una speranza Susanna Nicoletti SOGNO DI UNA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Susanna Nicoletti Tutti i diritti riservati A volte vorrei cambiare tutto A volte vorrei non

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di gennaio un percorso della memoria con la realizzazione grafica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

Bella di giulio mozzi

Bella di giulio mozzi Bella di giulio mozzi io mi chiamo Dalia e sono molto bella ho ventiquattro anni e ho la pelle bianca quando prendo il sole la mia pelle poi diventa come un albicocca queste sono le parole che mi suggerisce

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 AULA BUNKER TRIBUNALE DI ROMA P.n.R.G.TRIB.819/11 R.G.N.R.4302/06 PROCEDIMENTO

Dettagli

La storia di Babbo Natale

La storia di Babbo Natale La storia di Babbo Natale Tanto tempo fa in Lapponia, più su del Circolo polare Artico, viveva in una capanna un simpatico vecchietto di nome Natale. Natale passava le sue giornate a prendersi cura del

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Il gatto con gli stivali Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Un mugnaio non possedeva altro che un mulino, un asino e un gatto. Morendo li lasciò in eredità

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Batteria di comprensione e spiegazione della falsa credenza

Batteria di comprensione e spiegazione della falsa credenza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE RICCARDO MASSA Batteria di comprensione e spiegazione della falsa credenza di Veronica Ornaghi, Ilaria Grazzani,

Dettagli

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria 76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria Assegnati un punteggio da 1 a 10 rispetto alle seguenti frasi. Da 1 (100% disaccordo) fino a 10 (100% d accordo). 1. Il denaro è all origine

Dettagli

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un 17 maggio 2014 ore 19,07 ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un. Aspetta che ti racconto tutta la faccenda dall inizio. Oggi,

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi L angioletto pasticcione di Luisa Casiraghi 1 Agosto 2008 2 Alla mia CICI 3 Tra le nuvole, dove abitano gli angeli custodi, viveva un angioletto bellissimo, dai riccioli biondi e dal viso paffuto e gioviale.

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

Dedicato a la mia stella più brillante

Dedicato a la mia stella più brillante Dedicato a la mia stella più brillante Massimiliano Cignitti DEDICATO A LA MIA STELLA PIÙ BRILLANTE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Massimiliano Cignitti Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes. La classe 2 A, dopo essere stata al Teatro Carcano ad assistere allo spettacolo "", ha deciso di lavorare sulla trama e trasformarla in un diario, aggiungendo particolari originali per personalizzare il

Dettagli

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI LIBRO 600 PUNTI NERI DI DAVID CARTER DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI MA COS È UN PUNTO???????? Francesco: è un cerchio come una palla,oppure come una ruota Letizia: se devi fare un punto nel foglio esce

Dettagli

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE MISTERI DEL DOLORE 1. GESU PREGA NELL ORTO DEGLI ULIVI La vigilia della sua passione, dopo aver cenato con gli apostoli, Gesù si reca in un orto vicino a Gerusalemme. E notte. Gli apostoli che lo accompagnano

Dettagli

... verso il.

... verso il. ... in compagnia di... La figura affascinante e misteriosa del discepolo che Gesù amava è presente unicamente nel Vangelo secondo Giovanni, dove compare in sei scene. Egli appare la prima volta nel capitolo

Dettagli

Tema socioculturale: Omofobia Strutture della lingua: discorso indiretto, congiuntivo presente Destinatari: livello B1 Testo letterario: Giorgio Bassani 1980, Gli occhiali d oro, Milano, p. 16,17 Film:

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

Lui Sa nel Grande Disegno

Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Lui Sa nel Grande Disegno Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Gesù bambino con il tuo ditino dai una sbacchettata

Dettagli

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1 La famiglia italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 La famiglia di Clara Caro Alessandro, domenica scorsa sono andata a Roma a trovare la mia famiglia, come ogni anno ci siamo riuni:

Dettagli

Scrivi il numero giusto al posto dei puntini: = = = = = = = =

Scrivi il numero giusto al posto dei puntini: = = = = = = = = Scheda n 1 - Allenamento Scrivi il numero giusto al posto dei puntini: 4 + 3 =.. 3 + 5 =.. 8 + 7 =.. 8 + 9 =.. 3 +. = 5 8 +. = 10 9 +. = 12 7 +. = 13 + 3 = 6... + 3 = 7 2 + 2 + 3 = 6 + 3 + 2 = 5 + 4 +

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

Caro diario di viaggio,

Caro diario di viaggio, Caro diario di viaggio, Ho tantissime cose da raccontarti. Anche quest'anno, come l'anno scorso, sono andata in un paese vicino al nostro, in Slovenia. Come sempre, però, vicino non vuole dire più noioso,

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

IL TARDIS E CIRCONDATO DAI CAVERNICOLI IMPOSSIBILE RAGGIUNGERLO.

IL TARDIS E CIRCONDATO DAI CAVERNICOLI IMPOSSIBILE RAGGIUNGERLO. IL TARDIS E CIRCONDATO DAI CAVERNICOLI IMPOSSIBILE RAGGIUNGERLO. IL DOTTORE E GLI ALTRI SONO DI NUOVO PRIGIONIERI. ANCHE ZA VIENE RIPORTA- TO ALLA CAVERNA... 1 Le creature sono fuggite Za e la donna sono

Dettagli

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1 CHI È PINOCCHIO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 1 pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 2 PINOCCHIO È UN BURATTINO DI LEGNO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00

Dettagli

Obiettivo del percorso è lo sviluppo delle competenze di interazione che dalle abilità di conversazione nella scuola dell infanzia, attraverso il

Obiettivo del percorso è lo sviluppo delle competenze di interazione che dalle abilità di conversazione nella scuola dell infanzia, attraverso il Obiettivo del percorso è lo sviluppo delle competenze di interazione che dalle abilità di conversazione nella scuola dell infanzia, attraverso il dibattito e la discussione nel triennio della primaria,

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

È la mia natura. Lorenza Di Corinto

È la mia natura. Lorenza Di Corinto 1 È la mia natura Lorenza Di Corinto 2 I giorni sono passati, e io non ho ancora cambiato le lenzuola. Penserai che sia una cosa da malati non voler lasciare andare via l ultima traccia che hai lasciato

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO Le sorelle del Lago Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO racconto A mia figlia Camilla Sempre vorrei nel mio giardino splendesse il sole del mattino Hyro S. ...dai sveglia Ely sei la solita dormigliona,

Dettagli

EGOISMO ALTRUISMO. Chiara va a giocare a casa di Elena. Elena si comporta con egoismo e non dà i suoi giochi a Chiara.

EGOISMO ALTRUISMO. Chiara va a giocare a casa di Elena. Elena si comporta con egoismo e non dà i suoi giochi a Chiara. EGOISMO ALTRUISMO 1 Chiara va a giocare a casa di Elena. 2 3 Elena si comporta con egoismo e non dà i suoi giochi a Chiara. Elena si comporta con altruismo e dà i suoi giochi a Chiara. Egoismo/Altruismo

Dettagli

IL PIANETA TUTTUGUALE

IL PIANETA TUTTUGUALE IL PIANETA TUTTUGUALE A OVEST DELLA STELLA POLARE SEGUENDO LA VIA LATTEA PER UN MILIONE DI ANNI LUCE, GIRANDO POI A DESTRA DELLA LUNA, SVOLTATO L ANGOLO DELL ULTIMO RAGGIO DI SOLE E A DESTRA DELLA COSTELLAZIONE

Dettagli

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive.. Dio salva Noe All inizio, tanto tempo fa, Dio ha creato tutto: il cielo con il sole, la luna e le stelle, la terra con i fiori, gli animali e gli uomini. Tutto è meraviglioso. Adamo ed Eva vivono in piena

Dettagli

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania. www.ilmondodialichia.com

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania. www.ilmondodialichia.com LA PAPERA CAROLINA Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania www.ilmondodialichia.com 1 Nella fattoria di Stagnobello viveva una felice famiglia di papere. C erano mamma papera, papà papero e la

Dettagli

Iscriversi a un siti per incontri occasionali per conoscere ragazze (o donne mature) sta diventando la moda del momento.

Iscriversi a un siti per incontri occasionali per conoscere ragazze (o donne mature) sta diventando la moda del momento. Downloaded from: justpaste.it/157k9 I siti di incontri su internet fanno per te? (H1) Iscriversi a un siti per incontri occasionali per conoscere ragazze (o donne mature) sta diventando la moda del momento.

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

Per amore della mamma

Per amore della mamma Per amore della mamma Pompeo Stillo PER AMORE DELLA MAMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Pompeo Stillo Tutti i diritti riservati Dedico queste poesie a mia madre, Rosa Mazza Stillo mamma

Dettagli

Vincent Cuvellier Mamma e papà oggi sposi

Vincent Cuvellier Mamma e papà oggi sposi Vincent Cuvellier Mamma e papà oggi sposi Traduzione di Rita Zaccaria Vive la mariée Rouergue, France, 2006 Prima edizione febbraio 2012 Copyright 2012 biancoenero edizioni srl www.biancoeneroedizioni.com

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli