Bollettino Quotidiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino Quotidiano"

Transcript

1 Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: 5 settembre 2017 Autore: ISAC CNR In collaborazione con il Consorzio per la Gestione dell Osservatorio Ambientale ed il Centro Regionale della Qualità dell Aria di ARPA Lazio lacost@artov.isac.cnr.it Responsabile: Dr.ssa Stefania Argentini 6 settembre 2017

2 Indice 1 Obiettivo del bollettino 2 2 Situazione meteorologica Situazione sinottica Copertura nuvolosa a grande scala Campi di vento Precipitazioni a grande scala Distribuzione della temperatura e mixing ratio del vapore acqueo a grande scala La mappa di pressione slm e campo di vento a 925 hpa (750 m) La mappa di geopotenziale e campo di vento a 500 hpa sull Italia Monitoraggio della situazione micrometeorologica L anemometro sonico Velocità e direzione del vento Umidità e precipitazioni Pressione al suolo e temperatura Energia cinetica turbolenta e flusso di calore sensibile Flusso di momento e varianza della velocità verticale del vento Lunghezza di Monin-Obukhov e coefficiente di struttura della temperatura Il bilancio radiativo Il radiometro Radiazione visibile ad onda corta (solare) Radiazione infrarossa ad onda lunga (infrarossa) Radiazione netta ed albedo Misura del campo del vento nei bassi strati atmosferici con il Sodar Rappresentazione facsimile Profilo della velocità e direzione del vento Profilo della varianza della velocità verticale del vento Andamento temporale del campo bidimensionale del vento Link utili 37

3 1 Obiettivo del bollettino L obiettivo di questo bollettino è fornire in maniera sistematica l evoluzione della condizione meteorologica e radiativa dello strato limite atmosferico (i primi m di atmosfera a contatto con la superficie terrestre), in una regione costiera del Lazio. Vengono riportati in maniera sistematica l andamento giornaliero delle principali grandezze micrometeorologiche che caratterizzano l evoluzione turbolenta dello strato superficiale dell atmosfera, le componenti del bilancio radiativo, ed il campo del vento nello strato limite atmosferico. Le misurazioni sono fatte presso la stazione delle Saline di Tarquinia (Lazio) nell ambito del programma LACOST (Laboratorio Atmosferico COstiero Saline di Tarquinia) finanziato dal Consorzio per la Gestione dell Osservatorio Ambientale di Civitavecchia e con la collaborazione del Centro Regionale della Qualità dell Aria di ARPA Lazio. La condizione locale verrà inquadrata nella condizione meteorologica generale a scala sinottica sull intero territorio italiano. Il bollettino giornaliero viene emesso alle ore 09:00. 2

4 2 Situazione meteorologica Per caratterizzare le condizioni atmosferiche si utilizzano i campi meteorologici prodotti nell ambito dell analisi e previsione da alcuni modelli utilizzati in maniera sistematica. Nel dettaglio: Le carte sono state ottenute da Met Office ( uk), CETEMPS ( da Wetterzentrale ( e dall ISAC-CNR Roma Si riferiscono alle prime ore di ogni giorno Descrivono sinteticamente alcune variabili meteorologiche quali pressione atmosferica, velocità e direzione del vento, temperatura, precipitazione e copertura nuvolosa, Ad eccezione della copertura nuvolosa tutti i campi sono quelli relativi al livello del suolo. I campi forniti per ogni giorno sono: 1. La distribuzione barica su tutta Europa (situazione sinottica) In questa carta sono riportate le isobare (linee che racchiudono zone ad eguale pressione), i fronti freddi (indicati con linee su cui sono posti triangoli col vertice orientato nella direzione del movimento delle masse d aria) ed i fronti caldi (linee con semicerchi orientati sulla direzione del moto). Questa carta sinottica fornisce sinteticamente il quadro del movimento delle masse d aria e delle loro caratteristiche termiche. 2. La copertura nuvolosa a grande scala La distribuzione della copertura totale del cielo consente la stima della radiazione solare globale e, quindi, del livello di convettività dell aria, cioè della sua capacità disperdente. 3. Campi di vento e precipitazione a grande scala La distribuzione della direzione e velocità del vento a grande scala ed in superficie (10 m) viene utilizzata come input nei modelli per la previsione del movimento a mesoscala delle masse d aria. La distribuzione della pioggia da un lato rafforza la conoscenza dello stato disperdente dell atmosfera ed indica la presenza dei fenomeni di deposizione umida e di dilavamento dell aria. 4. Distribuzione della temperatura e mixing ratio del vapore acqueo a grande scala La distribuzione della temperatura nell aria determina il movimento delle masse di aria e può fornire utili indicazioni sull andamento della chimica della troposfera. La distribuzione del mixing ratio di vapore acqueo consente di avere informazioni sulla provenienza delle masse d aria e sul loro contenuto di vapore. 5. La pressione sull Italia La presenza e localizzazione delle zone anticicloniche (ad alta pressione) e cicloniche (a bassa pressione) consente di aumentare il dettaglio del campo di moto dell atmosfera presente sull Italia e di fornire, almeno 3

5 in termini qualitativi, la convettività presente. Situazioni di alta pressione favoriscono la presenza di aria stagnante, la sensazione di afa e l inquinamento atmosferico. 6. La mappa di geopotenziale a 500 hpa sull Italia La carta di geopotenziale ed il campo di vento a 500 hpa consentono di individuare le principale figure bariche che agiscono nell area d interesse. Questa carta consente di valutare il movimento dei cicloni in superficie. 4

6 2.1 Situazione sinottica Le mappe Sembach sono create dalla US Air Force utilizzando il modello globale di previsione del British Meteorological Office (UKMO). Sono presenti la pressione al livello del suolo, i fronti e l intensità delle precipitazioni. Figura 1: Mappa sinottica del giorno precedente Figura 2: Mappa sinottica del giorno di riferimento 5

7 Figura 3: Mappa sinottica del giorno successivo 6

8 2.2 Copertura nuvolosa a grande scala Le mappe sulla copertura nuvolosa sono realizzate tramite il modello di calcolo WRF-ECMWF e forniti dal CETEMPS dell Università degli studi dell Aquila. 7

9 Figura 4: Copertura nuvolosa del giorno precedente Figura 5: Copertura nuvolosa del giorno di riferimento 8

10 Figura 6: Copertura nuvolosa del giorno successivo 9

11 2.3 Campi di vento La carta di vento in superficie (10 m) sull Italia e sul Bacino del Mediterraneo Centrale è riportata per le 00, 06, 12 e 18 UTC e la previsione alle 00 UTC di domani. In ogni figura, la data in alto a sinistra si riferisce alla data di inizio della previsione numerica, mentre la data in alto a destra mostra la data di validità della carta. I vettori sul grafico consentono di individuare la direzione del vento mentre i colori delle frecce sono proporzionali al valore della velocità. La barra dei colori (in verde) consente di evidenziare le aree più ventose. La lunghezza del vettore di riferimento è riportata in basso a destra [m/s]. Le mappe del vento sono realizzate dalle uscite del modello RAMS (Regionale Atmospheric Modeling System), in una versione mantenuta e sviluppata presso l ISAC-CNR Roma. La risoluzione spaziale orizzontale del modello meteorologico è di 12 km. Le condizioni iniziali ed al contorno dinamiche sono quelle del ciclo di analisi/previsione delle 12 UTC del modello GFS del NCEP. Figura 7: Mappa di vento alle 00 UTC del giorno di riferimento 10

12 Figura 8: Mappa di vento alle 06 UTC del giorno di riferimento Figura 9: Mappa di vento alle 12 UTC del giorno di riferimento 11

13 Figura 10: Mappa di vento alle 18 UTC del giorno di riferimento Figura 11: Previsione carta di vento alle 00 UTC del giorno successivo 12

14 2.4 Precipitazioni a grande scala 13

15 Figura 12: Precipitazioni del giorno precedente Figura 13: Precipitazioni del giorno di riferimento 14

16 Figura 14: Precipitazioni del giorno successivo 15

17 2.5 Distribuzione della temperatura e mixing ratio del vapore acqueo a grande scala La mappa della temperatura e del mixing ratio del vapore acqueo sull Italia e sul Bacino del Mediterraneo Centrale è riportata per le 00, 06, 12 e 18 UTC del giorno precedente e per le 00 UTC del giorno attuale. In ogni figura la data in alto a sinistra si riferisce alla data di inizio della previsione numerica, mentre la data in alto a destra mostra la data di validità della carta. La temperatura è data dalle isolinee in nero mentre il valore del mixing ratio (contorni riempiti) è dato dalla barra dei colori laterali. La quota della mappa è 2 m per la temperatura e 23 m per il mixing ratio. Le carta è realizzata dalle uscite del modello RAMS (Regionale Atmospheric Modeling System), in una versione mantenuta e sviluppata presso l ISAC-CNR Roma. La risoluzione spaziale orizzontale del modello meteorologico è di 12 km. Le condizioni iniziali ed al contorno dinamiche sono quelle del ciclo di analisi/previsione delle 12 UTC del modello GFS del NCEP. Figura 15: Carta di temperatura alle 00 UTC del giorno di riferimento 16

18 Figura 16: Carta di temperatura alle 06 UTC del giorno di riferimento Figura 17: Carta di temperatura alle 12 UTC del giorno di riferimento 17

19 Figura 18: Carta di temperatura alle 18 UTC del giorno di riferimento Figura 19: Carta di temperatura alle 00 UTC del giorno successivo 18

20 2.6 La mappa di pressione slm e campo di vento a 925 hpa (750 m) La carta di pressione slm (sul livello del mare) e di vento a 925 hpa sull Italia e sul Bacino del Mediterraneo Centrale è riportata per le 00, 06, 12 UTC e 18 UTC del giorno precedente e per le 00 UTC del giorno attuale. In ogni figura, la data in alto a sinistra si riferisce alla data di inizio della previsione numerica, mentre la data in alto a destra mostra la data di validità della carta. Le isolinee blu mostrano i valori di pressione slm [hpa] mentre i vettori del vento consentono di individuare la direzione di propagazione delle masse d aria ad una quota che filtra, parzialmente, le interazioni tra le masse d aria e la superficie. La lunghezza del vettore di riferimento è riportata in basso a destra [m/s]. Le carta è realizzata dalle uscite del modello RAMS (Regionale Atmospheric Modeling System), in una versione mantenuta e sviluppata presso l ISAC-CNR Roma. La risoluzione spaziale orizzontale del modello meteorologico è di 12 km. Le condizioni iniziali ed al contorno dinamiche sono quelle del ciclo di analisi/previsione delle 12 UTC del modello GFS del NCEP. Figura 20: Carta di pressione slm e vento a 925 hpa alle 00 UTC del giorno di riferimento 19

21 Figura 21: Carta di pressione slm e vento a 925 hpa alle 06 UTC del giorno di riferimento Figura 22: Carta di pressione slm e vento a 925 hpa alle 12 UTC del giorno di riferimento 20

22 Figura 23: Carta di pressione slm e vento a 925 hpa alle 18 UTC del giorno di riferimento Figura 24: Carta di pressione slm e vento a 925 hpa alle 00 UTC del giorno successivo 21

23 2.7 La mappa di geopotenziale e campo di vento a 500 hpa sull Italia La carta di altezza di geopotenziale ed il vento a 500 hpa sull Italia e sul Bacino del Mediterraneo Centrale è riportata per le 00 e 12 UTC del giorno precedente e per le 00 UTC del giorno attuale. In ogni figura la data in alto a sinistra si riferisce alla data di inizio della previsione numerica, mentre la data in alto a destra mostra la data di validità della carta. Le isolinee blu mostrano i valori di altezza di geopotenziale [m] mentre i vettori del vento consentono di individuare la direzione di propagazione delle masse d aria. La lunghezza del vettore di riferimento è riportata in basso a destra [m/s]. Le carta è realizzata dalle uscite del modello RAMS (Regionale Atmospheric Modeling System), in una versione mantenuta e sviluppata presso l ISAC-CNR Roma. La risoluzione spaziale orizzontale del modello meteorologico è di 12 km. Le condizioni iniziali ed al contorno dinamiche sono quelle del ciclo di analisi/previsione delle 12 UTC del modello GFS del NCEP. Figura 25: Carta di altezza di geopotenziale e vento alle 00 UTC del giorno di riferimento 22

24 Figura 26: Carta di altezza di geopotenziale e vento alle 06 UTC del giorno di riferimento Figura 27: Carta di altezza di geopotenziale e vento alle 12 UTC del giorno di riferimento 23

25 Figura 28: Carta di altezza di geopotenziale e vento alle 18 UTC del giorno di riferimento Figura 29: Carta di altezza di geopotenziale e vento alle 00 UTC del giorno successivo 24

26 3 Monitoraggio della situazione micrometeorologica Al fine di caratterizzare lo stato delle masse di aria in funzione del tempo è necessario conoscere in maniera dettagliata la turbolenza nello strato superficiale ( i primi m) dell atmosfera. Lo strumento utilizzato è l anemometro ultrasonico, detto anche termo-anemometro. 3.1 L anemometro sonico Un anemometro ultrasonico triassiale è costituito da 3 coppie emettitore-ricevitore poste ad una certa distanza. Semplici considerazioni geometriche consentono la derivazione delle tre componenti u (componente positiva verso est), v (componente positiva verso nord), w (componente verticale) della velocità del vento e la temperatura sonica. La temperatura sonica è la temperatura virtuale dell aria (la temperatura che dovrebbe avere l aria secca per eguagliare la densità dell aria umida alla stessa pressione). Oltre alle grandezze medie quali la velocità, direzione del vento, temperatura virtuale dell aria vengono calcolate le varianze delle fluttuazioni delle componenti del vento e le covarianze tra la velocità verticale del vento e le fluttuazioni delle componenti della velocità orizzontale (flusso di momento, energia cinetica turbolenta) e della temperatura (flusso di calore sensibile). (a) Anemometro sonico (b) Pluviometro 25

27 3.2 Velocità e direzione del vento Media oraria della velocità (scala di sinistra, linea con cerchi) e direzione del vento scala di destra, linea con triangoli) ottenuta dalle misurazione dell anemometro sonico. 3.3 Umidità e precipitazioni Media oraria dell umidità (scala di sinistra, linea con cerchi) e della precipitazione (scala di destra, linea con triangoli) ottenuta dalle misurazioni di un termoigrometro. 26

28 3.4 Pressione al suolo e temperatura Media oraria della temperatura (scala di sinistra, linea con cerchi) e della pressione al suolo (scala di destra, linea con triangoli). 3.5 Energia cinetica turbolenta e flusso di calore sensibile Media oraria della energia cinetica turbolenta (scala di sinistra, linea con cerchi) e del flusso di calore sensibile (scala di destra, linea con triangoli). 27

29 3.6 Flusso di momento e varianza della velocità verticale del vento Media oraria della velocità (scala di sinistra, linea con cerchi) e varianza della velocità verticale del vento (scala di destra, linea con triangoli). 3.7 Lunghezza di Monin-Obukhov e coefficiente di struttura della temperatura Media oraria della lunghezza di Monin-Obukhov (scala di sinistra, linea con cerchi) e del coefficiente di struttura della temperatura (scala di destra, linea con triangoli). 28

30 4 Il bilancio radiativo 4.1 Il radiometro L energia disponibile per i moti atmosferici attraverso i flussi turbolenti è il risultato del bilancio radiativo tra la radiazione solare ad onda corta ( µm) e la radiazione infrarossa ad onda lunga (3-100 µm). Per misurare la radiazione si utilizzano due piranometri e due pirgeometri Kipp e Zonen (CNR1) rispettivamente per la radizione ad onda corta (solare incidente e riflessa dal terreno) e ad onda lunga (trasmessa dall atmosfera ed emessa dal terreno). La radiazione netta viene calcolata dalla somma algebrica della radiazione netta ad onda lunga e corta. Figura 30: Radiometro 29

31 4.2 Radiazione visibile ad onda corta (solare) Media oraria della radiazione solare visibile ad onda corta proveniente dal sole ( ) (scala di sinistra, linea con cerchi) e riflessa dal terreno ( ) (scala di destra, linea con triangoli). 4.3 Radiazione infrarossa ad onda lunga (infrarossa) Media oraria della radiazione infrarossa ad onda lunga trasmessa dall atmosfera ( ) (scala di sinistra, linea con cerchi) ed emessa dal terreno ( ) (scala di destra, linea con triangoli). 30

32 4.4 Radiazione netta ed albedo Media oraria della radiazione netta Rn (scala di sinistra, linea con cerchi) ed albedo (scala di destra, linea con triangoli). La Rn è la somma delle componenti ad onda lunga (infrarosso) diffusa dall atmosfera( ) ed emessa dalla superficie terrestre ( ) e delle componenti ad onda corta (visibile) trasmessa attraverso l atmosfera ( ) e riflessa dalla superficie terrestre ( ). R n = SW SW +LW LW Albedo= SW SW 31

33 5 Misura del campo del vento nei bassi strati atmosferici con il Sodar Il SODAR, acronimo di Sound (o Sonic) Detection And Ranging, è un telesensore di tipo attivo che utilizza le onde acustiche per lo studio della turbolenza nello strato limite atmosferico. Nella configurazione più semplice (configurazione monostatica), viene usata una stessa antenna per emettere toni acustici e per ricevere gli echi. La frequenza dei toni acustici è compresa tipicamente nell intervallo 1, 5 5 khz. Il segnale misurato consiste in echi prodotti dall interazione delle onde acustiche con l atmosfera nei primi metri. Nella configurazione monostatica la causa prevalente degli echi sono le fluttuazioni di temperatura sulla scala della mezza lunghezza d onda utilizzata dallo strumento. L intensità degli echi di backscatter viene comunemente registrata in formato facsimile. In questo tipo di registrazione l eco ricevuto dopo l emissione del tono acustico (della durata di ms) viene registrato come una traccia verticale in cui la gradazione di nero è proporzionale all intensità dell eco e l altezza del punto sulla traccia indica il ritardo con cui questo viene ricevuto, e quindi la quota da cui proviene. Ponendo le tracce in maniera sequenziale una adiacente all altra si ha una rappresentazione (facsimile) che visualizza la struttura termica dello strato limite atmosferico e la sua evoluzione in funzione del tempo. Per avere il campo del vento viene utilizzato un sistema Doppler triassiale. Range di indagine : 20 m m Risoluzione verticale: 27 m Risoluzione temporale del vento orizzontale 10 minuti Risoluzione temporale vento verticale 6 s Figura 31: Sistema SODAR triassiale 32

34 5.1 Rappresentazione facsimile La rappresentazione facsimile rappresenta in gradazioni di grigio l eco di backscattering in funzione del tempo del segnale acustico dovuto alle fluttuazioni di temperatura presenti in atmosfera. Le zone più scure rappresentano le zone caratterizzate da forti discontinuità di temperatura. Il grafico riportato mostra l evoluzione sulle 24 ore. 33

35 5.2 Profilo della velocità e direzione del vento Profili orari della velocità (linea con triangoli rossi) e direzione (punti azzurri) del vento tra le 00:00 e le 24:00 ora solare. 34

36 5.3 Profilo della varianza della velocità verticale del vento Profili orari della varianza della velocità verticale del vento tra le 00:00 e le 24:00 ora solare. 35

37 5.4 Andamento temporale del campo bidimensionale del vento Campo del vento tra le 00:00 e le 24:00 ora solare. La posizione del vettore sta ad indicare vento da nord. In ordinata è riportata la quota alla quale si riferisce un certo valore della velocità e direzione del vento. 36

38 6 Link utili ARPA Lazio - University of Wyoming, Department of Atmospheric Science - Prev air - DREAM: Dust REgional Atmospheric Model - EUMETSAT - Eurometeo - Aeronautica Militare - Met Office - 3B Meteo - Wetterzentrale

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Dr. Roberto Sozzi 4 novembre 2011 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica 3 2.1 Situazione sinottica....................................

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Dr. Roberto Sozzi 9 settembre 2016 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica 3 2.1 Situazione sinottica....................................

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 12 luglio 2017 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 11 luglio 2017 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: ARIASANA: Osservatorio della Qualità dell'aria Portale web: http://ariasana.isafom.cnr.it E-mail: ariasana@isafom.cnr.it Responsabile: Dr. Vincenzo

Dettagli

Bollettino della Qualitá dell Aria N.46

Bollettino della Qualitá dell Aria N.46 Bollettino della Qualitá dell Aria N.46 Settimana di riferimento: 14.11.2011-20.11.2011 Autore: Centro Regionale della Qualitá dell Aria Andrea Bolignano Davide Ceccarelli Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it

Dettagli

LE CARTE PMSL Mappe del campo barico al suolo. Dott. Geol. Riccardo Viselli Direttore scientifico CRC-Climar

LE CARTE PMSL Mappe del campo barico al suolo. Dott. Geol. Riccardo Viselli Direttore scientifico CRC-Climar LEZIONE 3 LE CARTE PMSL Mappe del campo barico al suolo Dott. Geol. Riccardo Viselli Direttore scientifico CRC-Climar www.climatologia.eu 3. INDICE DEGLI ARGOMENTI 3.1 Informazioni disponibili 3.2 Carte

Dettagli

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Meteorologia dello strato limite atmosferico Meteorologia dello strato limite atmosferico Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna Parliamo dell atmosfera. Ma di che parte dell atmosfera stiamo parlando? struttura dell atmosfera Troposfera: strato

Dettagli

Bollettino della Qualitá dell Aria N.06

Bollettino della Qualitá dell Aria N.06 Bollettino della Qualitá dell Aria N.06 Settimana di riferimento: 08.02.2010-14.02.2010 Autore: Centro Regionale della Qualitá dell Aria Andrea Bolignano Matteo Morelli Davide Ceccarelli Pierantonio Di

Dettagli

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope Anno Accademico 2006-2007 Indirizzo Tecnologico Classe 53/A 1) Lo strato

Dettagli

GME. Le carte a 850 hpa

GME.  Le carte a 850 hpa 4.2.11 GME http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsgmeeur.html Informazioni Geopotenziale in decametri con isoipse bianche Temperatura con isoterme nere e scala cromatica Intervallo 6 ore Validità 5,5

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici PROGETTO JONICO-SALENTINO KICK OFF MEETING 2 marzo 2016 Aula conferenze ARPA Puglia Corso Trieste 27 Bari Linea progettuale 1.3 Monitoraggio e analisi di parametri fisici dell atmosfera e meteo climatici

Dettagli

Corso di Meteorologia marina

Corso di Meteorologia marina Corso di Meteorologia marina Studio dell aria: le sue caratteristiche e i movimenti in senso orizzontale e verticale Meteorologia Pressione (1.013 mbar, 760 mmhg, hpa) Temperatura ( C) Umidità (%) Definizioni,

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie... Indice generale 1 - Catalogo Metadati...4 1.1 - Dati presenti nel portale...4 1.1.1 - Modellistica meteorologica (di pubblico accesso)...4 1.1.2 - Archivio delle immagini di NDVI (di pubblico accesso)...6

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4 H 2 O e processi radiative nell Artico: presentazione dei risultati preliminari dello spettrometro VESPA-22 ottenuti durante la campagna di misura SVAAP a Thule, Groenlandia G. Mevi 1,2, G. Muscari 1,

Dettagli

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico Copertina Corso di Fisica dello Strato Limite Atmosferico La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico Giaiotti Dario & Stel Fulvio 1 Sommario della lezione Che cos'è la turbolenza nei

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Valle d Aosta - Sezione Aria e Atmosfera Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Michele Stortini ARPA-SIM Il sistema NINFA Modello di qualità dell aria= modello di chimico e di trasporto + modello meteorologico + moduli di interfaccia

Dettagli

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica P. Brotto 1, F. Cassola 1, M. Burlando 3, A. Mazzino 2, Paolo

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO 18-22 MARZO 212. Gruppo Modellistica Durante i giorni compresi tra il 19 e il 22 marzo si sono registrati nelle postazioni

Dettagli

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC Le previsioni meteorologiche in MAPVIC Dott. Elenio Avolio * * CRATI S.c.r.l. - Università della Calabria, 87036 Rende - (CS) crati@crati.it - e.avolio@crati.it WP1: Le previsioni meteorologiche Obbiettivo:

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e REPORT METEOROLOGICO 9-10 settembre 2017 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 EVENTO TEMPORALESCO DEL 9-10 SETTEMBRE 2017 Sinottica

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del aprile 2011

Rapporto dell evento meteorologico del aprile 2011 Rapporto dell evento meteorologico del 14-15 aprile 2011 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia-Romagna Convettivo Dalle 06 UTC del 14/04/2011 alle 16 UTC del 15/04/2011

Dettagli

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Modalità di osservazione della troposfera 35 canali di frequenza: 21 in banda K (22-30 GHz), 14 in banda V (51-59

Dettagli

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Misure idrologiche Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 30 25 20 C 15 10 5 0 1813 1833 1853 1873 1893 1913 1933 1953 1973 1993 Temperature medie della prima decade di aprile registrate a Bologna dal 1813

Dettagli

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA

SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA SISTEMA OTTICO SPETTRALE - RETE LIDAR INSTALLATA PRESSO ILVA REPORT AGOSTO 2016 SERVIZIO AGENTI FISICI Agenzia regionale per la prevenzione Sede legale 1/4 Rete LIDAR ILVA: report mensile AGOSTO 2016 1.

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

Come si forma il vento?

Come si forma il vento? Il v e n t o 1 Come si forma il vento? La terra cede all atmosfera il calore ricevuto dal sole, ma non lo fa in modo uniforme. Nelle zone in cui viene ceduto meno calore la pressione dei gas atmosferici

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali. Torino, 15 luglio 2016 IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA E CERTIFICATO ISO 9001:2008 DA SAI GLOBAL ITALIA ARPA Piemonte

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA A cura di Maurizio e Alessio 4B METEOROLOGIA E STUDIO EOLICO A TAPPE Meteorologia e studio eolico Pressione Previsioni Vento Atmosfera Tipi di pressione Alta pressione Bassa

Dettagli

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 INTRODUZIONE Nella giornata del 29 giugno 2011 sopra L Europa centrale è transitato un fronte freddo, che nel suo

Dettagli

Modelli meteorologici

Modelli meteorologici Fondamenti di meteorologia e climatologia Cenni storici Vilhelm Bjerknes (1904): L evoluzione degli stati atmosferici é controllata da leggi fisiche, quindi condizioni necessarie e sufficienti per risolvere

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI ARGOMENTI TRATTATI: 1. ATMOSFERA Estensione e struttura dell atmosfera Composizione dell aria Principali parametri

Dettagli

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 La Rotazione Terrestre Alle correnti discendenti e ascendenti sono associate correnti convergenti e divergenti sulle quali si manifesta l' EFFETTO CORIOLIS http://it.wikipedia.org/wiki/file:corioliskraftanimation.gif

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. maggio maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile maggio 2017 22 maggio 2017 Ghiacciaio del Mandrone (Efisio Siddi) Maggio 2017 è risultato più caldo e meno piovoso della norma. Dopo un inizio piovoso e fresco, le temperature

Dettagli

Bollettino della Qualità dell'aria N.31

Bollettino della Qualità dell'aria N.31 Bollettino della Qualità dell'aria N.31 Settimana di riferimento: 03.08.2015-09.08.2015 Autore: Centro Regionale della Qualità dell'aria Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile:

Dettagli

Bollettino della Qualità dell'aria N.30

Bollettino della Qualità dell'aria N.30 Bollettino della Qualità dell'aria N.30 Settimana di riferimento: 25.07.2016-31.07.2016 Autore: Centro Regionale della Qualità dell'aria Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile:

Dettagli

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura. L energia di cui dispone la popolazione umana deriva direttamente o indirettamente dal Sole. Il Sole emette costantemente una radiazione di tipo elettromagnetico

Dettagli

Meteorologia e climatologia 1/3

Meteorologia e climatologia 1/3 2010 Meteorologia e climatologia 1/3 dr. Ferrario Massimo Enrico 2014 Ufficio Agrometerologia e Meteorologia Ambientale di ARPAV Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Porto Tolle, 7 febbraio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI INFORMAZIONI GENERALI Nello spazio grigio viene riportata la località a cui si riferisce il meteogramma (in questo caso Verona), le coordinate geografiche e

Dettagli

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA Dott. Francesco MONTANARO Linea di convergenza orografica Questo soggetto meteo si sviluppa a piccola o meso scala, cioè con dimensioni lineari comprese da

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 07/01/2010 ore

Dettagli

Bollettino della Qualità dell'aria N.04

Bollettino della Qualità dell'aria N.04 Bollettino della Qualità dell'aria N.04 Settimana di riferimento: 23.01.2017-29.01.2017 Autore: Centro Regionale della Qualità dell'aria Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile:

Dettagli

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto 12 luglio 2017 25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto Figura 1. Le intense precipitazioni della mattina del 25 giugno hanno provocato notevoli disagi alla viabilità (immagine da Il Dolomiti - http://www.ildolomiti.it/)

Dettagli

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo Anna Maria Abita, Vincenzo Ruvolo - ARPA Sicilia e Rosario Grammauta - UNINETLAB UNIPA Dirigente Chimico Responsabile

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO 11-12 LUGLIO 2017 Attività dell ARPAC A seguito della sequenza di incendi che si sono sviluppati

Dettagli

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005 Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005 Alessio Re Gianluca Bertoni Il 19 marzo 2005 sono stati raggiunti valori anomali

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED SINTESI Dal 1 maggio 2016, nella piattaforma SMMeSD (Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni) il modello previsionale dei parametri

Dettagli

Bollettino della Qualità dell'aria N.48

Bollettino della Qualità dell'aria N.48 Bollettino della Qualità dell'aria N.48 Settimana di riferimento: 28.11.2016-04.12.2016 Autore: Centro Regionale della Qualità dell'aria Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile:

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria Michele Stortini CTR Qualità dell aria, Arpa Emilia-Romagna Ottobre 2015 Novità nella versione NINFA2015 NINFA (Network dell Italia del Nord per

Dettagli

Bollettino della Qualità dell'aria N.49

Bollettino della Qualità dell'aria N.49 Bollettino della Qualità dell'aria N.49 Settimana di riferimento: 09.12.2013-15.12.2013 Autore: Centro Regionale della Qualità dell'aria Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile:

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. giugno giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile giugno 2017 18 giugno 2017 Torri del Vajolet (Efisio Siddi) Giugno 2017 è risultato in tutte le stazioni più caldo della media, in molte stazioni secondo solo al 2003. Le

Dettagli

La rete meteorologica urbana

La rete meteorologica urbana La rete meteorologica urbana Giovanni Bonafè ARPA SIM Area Meteorologia Ambientale Giovanni Bonaf è ARPA SIM meteo.ambientale la rete attuale LA RETE DI METEOROLOGIA URBANA criteri di collocazione delle

Dettagli

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici. L atmosfera terrestre ionosfera mesosfera Stratosfera Troposfera ( 10-15 km ) Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni

Dettagli

DEL CONDIFESA DI FERRARA

DEL CONDIFESA DI FERRARA COME LEGGERE I METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DEL CONDIFESA DI FERRARA I meteogrammi, sono dei grafici che rappresentano le variabili meteorologiche (temperatura, umidità, precipitazione, ecc..). Quelli

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2014 In Piemonte il mese di Agosto 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni mediamente nella norma e temperature inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. E risultato

Dettagli

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS CNR- Regione Toscana Progetto Regionale PATOS Firenze 18 Aprile 28 Il ruolo del Lamma nel progetto PATOS Monitoraggio meteo:il LaMMA ha svolto una attività di supporto allo scopo di effettuare una caratterizzazione

Dettagli

ULTIMO BOLLETTINO EMESSO: SABATO 14 SETTEMBRE ORE 14.30

ULTIMO BOLLETTINO EMESSO: SABATO 14 SETTEMBRE ORE 14.30 Previsioni per sabato 14 e domenica 15 settembre 2013: il Troi dei Cimbri "PREVISIONI VALIDE PER AREA FREGONA - PIZZOC-CANSIGLIO" a cura di Andrea Costantini Premessa Le previsioni emesse per questa edizione

Dettagli

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo Le previsioni del tempo Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo daniele.izzo@meteo.expert Le previsioni del tempo L approccio scientifico è indispensabile per poter prevedere tutti i fenomeni meteorologici:

Dettagli

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI CENTRO NIVO METEOROLOGICO ARPA LOMBARDIA BORMIO METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI A cura di Berbenni Flavio METEOROLOGIA meteoros (cose che stanno sopra) e logos (discorso) SPESSORE MEDIO DELLA

Dettagli

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico del 23 e 24 giugno 2012

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. Rapporto dell evento meteorologico del 23 e 24 giugno 2012 Rapporto dell evento meteorologico del 23 e 24 giugno 2012 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche BOLOGNA,

Dettagli

IL RADAR METEOROLOGICO

IL RADAR METEOROLOGICO IL RADAR METEOROLOGICO Roberta Amorati Area Modellistica e RadarMeteorologia ARPA Servizio Idro-Meteo-Clima Che cosa è un radar meteorologico Principali utilizzi in meteorologia Alcune applicazioni al

Dettagli

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Rapporto interno del 09 gennaio 2014 La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Figura 1. La nevicata del 25-26 dicembre. Il 25 e 26 dicembre 2013 un intensa perturbazione ha interessato le Alpi meridionali

Dettagli

Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato

Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato In questo documento si farà riferimento al modello MP-3000, che comprende anche tutte le funzionalità

Dettagli

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Dr Roberto Sorgente & Gruppo di Oceanografia Operativa * Istituto Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche Sede di Oristano Guardia

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

18 gennaio luglio 2007

18 gennaio luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto. Data 5/06/2011

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto. Data 5/06/2011 RELAZIONE TECNICA Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto Data 5/06/2011 Gruppo Modellistica Angela Morabito Annalisa Tanzarella 1 Obiettivo dello studio Scopo dello studio è fornire

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica luglio 2017 17 luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) Luglio 2017 è risultato nella media sia relativamente alle temperature che alle precipitazioni. Le

Dettagli

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato Il vasto promontorio di alta pressione, presente sul Mediterraneo centro-occidentale, determina condizioni di generale stabilità su tutto il Paese, ad eccezione dei settori alpini orientali e di confine.

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE Indice 1. Censimento preliminare e acquisizione dati/stime di vento 1.1 Censimento preliminare dati nel sito 1.2 Estensione

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016 Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni BOLOGNA,

Dettagli