REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CARRI DA GETTO ALLO STORICO CARNEVALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CARRI DA GETTO ALLO STORICO CARNEVALE"

Transcript

1 REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CARRI DA GETTO ALLO STORICO CARNEVALE EDIZIONE 2013

2 indice.capo A.CAPO B.CAPO C.allegati.moduli AMMISSIONE AL CARNEVALE 1. Requisiti di ammissione 1.1 Conducenti 1.2 Aranceri 1.3 Capicarro 1.4 Cavalli 1.5 Carri 2. Modalità di ammissione 2.1 Iscrizioni 2.2. Documentazione PARTECIPAZIONE AL CARNEVALE 3. Norme per la giornata di Presentazione dei Carri (Domenica 3 febbraio 2013) 3.1 Soggetti ammessi e obbligo di partecipazione 3.2 Inquadramento 3.3 Documentazione da esibire all inquadramento 3.4 Tutela dei cavalli 3.5 Guida conduzione del carro 3.6 Percorso 3.7 Numero massimo di persone trasportate 3.8 Sponsorizzazioni 3.9 Utilizzo di impianti audio 4. Norme per le giornate di Battaglia delle Arance (Dom 10, Lun 11 e Mar 12 febbraio 2013) 4.1 Numero massimo di carri ammessi per giornata 4.2 Inquadramento 4.3 Documentazione da esibire all inquadramento 4.4 Tutela dei cavalli 4.5 Guida conduzione del carro 4.6 Percorso 4.7 Rispetto delle zone franche 4.8 Numero massimo di persone trasportate 4.9 Aranceri 4.10 Decoro 4.11 Carico e scarico cassette 4.12 Sponsorizzazioni 4.13 Utilizzo di impianti audio CLASSIFICHE E PREMIAZIONI 5. Premiazioni 5.1 Determinazione della classifica 5.2 Penalità, controlli e verifiche 5.3 Utilizzo delle Classifiche per l ed. Carnevale Definizione delle zone franche; 2. Penalità Moduli per autocertificazioni e scheda descrittiva

3 capo a ammissione al carnevale - 3 -

4 requisiti di ammissione - 4 -

5 1. Requisiti per l ammissione allo Storico Carnevale 1. 1 Conducenti.Primo conducente Per l ammissione al Carnevale devono essere verificati i requisiti previsti dai paragrafi che seguono, rispettivamente per: conducenti, aranceri, capicarro, cavalli, carri. Il conducente alla guida nelle zone di tiro deve essere sempre dotato dell attrezzatura individuale composta dalle opportune protezioni obbligatorie necessarie alla protezione del volto e abbigliamento coerente (per omogeneità di espressione e/o colori) con la divisa della squadra degli aranceri a bordo. Non è mai consentita la guida dei carri nelle zone di tiro e/o con aranceri a bordo ai conducenti di età inferiore ai 18 anni. Il primo conducente deve possedere i seguenti requisiti: essere maggiorenne essere in possesso del Brevetto Attacchi FISE o patenti equiparabili delle quali sia attestata la validità all atto della presentazione della domanda di partecipazione. essere iscritto come primo conducente (primo cavallante) all Albo dei Carri da Getto. Il primo conducente, in qualità di responsabile della conduzione del carro, garantisce e risponde di tutti gli aspetti legati alla guida, alla sicurezza ed alla conformità del mezzo ed al comportamento degli animali, pertanto deve essere presente la domenica della presentazione e per tutti i giorni di battaglia. In caso di allontanamento per cause di forza maggiore, deve essere comunque sempre reperibile in tempi brevissimi. Il primo conducente deve essere sempre alla guida del carro all atto dell inquadramento iniziale, al momento dei controlli veterinari nonché almeno alla prima piazza di ogni giorno di tiro, il controllo spetta al giudice responsabile di piazza

6 .Secondo conducente Il secondo conducente deve possedere i seguenti requisiti: essere maggiorenne essere in possesso del Brevetto Attacchi FISE o patenti equiparabili delle quali sia attestata la validità all atto della presentazione della domanda di partecipazione Aranceri.Terzo conducente Il secondo conducente per condurre autonomamente il carro nelle zone di tiro, sostituendo il conducente responsabile a tutti gli effetti e comprovare di essere stato secondo conducente al Carnevale di Ivrea per almeno tre anni. Il terzo conducente (facoltativo) deve possedere i seguenti requisiti: essere maggiorenne essere in possesso del Brevetto Attacchi FISE o patenti equiparabili delle quali sia attestata la validità all atto della presentazione della domanda di partecipazione. Il terzo conducente per condurre autonomamente il carro nelle zone di tiro, sostituendo il conducente responsabile a tutti gli effetti e comprovare di essere stato secondo conducente a Carnevale di Ivrea per almeno tre anni Tutti gli aranceri sui carri devono essere iscritti all Associazione Aranceri sui Carri da getto, che risulta l unico referente riconosciuto e formalmente compreso nel Comitato delle Componenti in seno alla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea. L Associazione Aranceri sui Carri da getto provvederà ad assicurare ai fini della Responsabilità Civile verso terzi tutti gli aranceri sui carri che parteciperanno alla manifestazione Gli aranceri devono essere dotati dell attrezzatura individuale composta dalle opportune protezioni e dalla maschera, che deve tassativamente essere di tipo tradizionale (cuoio e rete metallica), con un forte richiamo alla storicità del Carnevale. Non sono ammessi sui carri tiratori di età inferiore ai 16 anni

7 1. 3 Capocarro Il Capocarro deve necessariamente: essere maggiorenne essere un arancere regolarmente iscritto all Associazione Aranceri sui Carri da getto e risultare sull elenco iscritti del proprio carro Indossare un elemento distintivo riconoscibile e coerente nel suo insieme con l immagine del carro Il capocarro è responsabile del comportamento degli aranceri trasportati sul carro pertanto garantisce e risponde di tutti gli aspetti legati al tiro, alla sicurezza delle persone a bordo, della conformità di maschere e divise.in caso di assenza o di allontanamento il capocarro deve nominare un suo sostituto Cavalli Per poter essere ammessi alla manifestazione i cavalli dovranno avere almeno quattro anni di età, essere in buono stato di salute e regolarmente identificati e registrati ai sensi della normativa vigente. I cavalli impegnati nella battaglia delle arance dovranno essere muniti della necessaria documentazione sanitaria in corso di validità, in condizioni di salute idonee, attestate da una dichiarazione veterinaria da fornire all Organizzazione in copia all atto della presentazione dei carri che avverrà nella giornata del 03/02/2013. Ogni attacco deve avere i cavalli della stessa razza e stesso tipo di mantello opportunamente preparati ed idonei al traino dei carri da getto; il loro portamento deve essere adeguato al livello della manifestazione, le ferrature devono essere a regola d arte idonee al fondo stradale delle piazze e delle vie del percorso. Sono ammesse fasciature agli arti. I finimenti utilizzati devono essere del tipo all inglese a collana da carrozza e aderenti alla tradizione storicoculturale dello Storico Carnevale di Ivrea, così come gli addobbi (sonagliere - copertine - criniere - fasce ecc.) - 7 -

8 1. 5 Carri Il carri devono essere attinenti allo Storico Carnevale di Ivrea (in grado quindi di rievocare lo spirito storicoculturale tradizionale della manifestazione, in linea quindi con il ruolo che i carri rappresentano all interno dello Storico Carnevale) per ciò che attiene alla denominazione, all allestimento complessivo, alla grafica ed alla decorazione delle fiancate e delle divise..denominazione.allestimento La denominazione del carro deve essere preventivamente approvata dalla Fondazione e deve risultare nell Albo dei Carri da Getto. I nomi dei carri così come indicati nell Albo dei Carri da Getto, sono da intendersi quali bene comune del Carnevale, e appartengono al 1 conducente ed alla relativa squadra di aranceri: le due componenti che condividono il nome devono formalizzare il sodalizio prima della domanda di iscrizione dandone conto alla Fondazione. La componente che non intende mantenere il sodalizio perde il diritto di uso del nome che resta appannaggio della componente rimanente. L altezza del carro da terra - misurata dal piano strada al bordo superiore dei pannelli di rivestimento perimetrali - deve essere compresa tra un minimo di cm 215 (duecentoquindici) ed un massimo di cm 240 (duecentoquaranta). I carri devono avere il fondo chiuso in modo che durante la marcia non avvenga la caduta sul fondo stradale di arance o quant altro tipo di materiale. I carri devono essere rivestiti con materiale che non presenti alcun tipo di asperità pericolosa per gli aranceri a piedi

9 3 2 1 conducenti cavalli capocarro aranceri carro nel suo complesso: tiro a due conducenti cavalli capocarro aranceri carro nel suo complesso: tiro a quattro - 9 -

10 CASSETTA ELEMENTO TRADIZIONALE CONCHE SCALETTA CASTELLO FINIMENTI ELEMENTO TRADIZIONALE SPONDA BASAMENTO FRANGE PASSARUOTA SENZA ASPERITÀ PERICOLOSE FONDO CHIUSO TELAIO TIMONE carro nel suo complesso: esploso

11 elementi costitutivi: la sponda quote in cm scala 1:50 SPONDA PASSARUOTA elementi costitutivi: la sponda

12 BASAMENTO TELAIO TIMONE elementi costitutivi: il basamento

13 CASSETTA elementi costitutivi: la cassetta CONCHE elementi costitutivi: le conche

14 .Documenti Ogni carro all atto della domanda di iscrizione allo Storico Carnevale di Ivrea deve possedere: certificato di avvenuto collaudo rilasciato da un tecnico abilitato polizza assicurativa (carro e cavalli)* autocertificazione di rispondenza ai requisiti previsti dal Regolamento sottoscritta dal 1 conducente e controfirmata dal capocarro..*copertura assicurativa Ogni carro (cavalli e carro) dovrà risultare assicurato ai fini della Responsabilità Civile verso terzi, con un massimale unico minimo di ,00 (duemilioni) di euro nei giorni del Carnevale (3, 10, 11, 12 Febbraio 2013) compresi i danni derivanti dalla circolazione stradale durante tutti i trasferimenti dal luogo di partenza alla battaglia e viceversa e dovrà inoltre essere garantito il rischio statico del carro

15 Modalità di ammissione

16 2. Modalità di ammissione allo Storico Carnevale 2. 1 Iscrizione! L ammissione al Carnevale avviene attraverso la domanda di iscrizione, corredata da tutti gli Allegati da fare pervenire all Organizzazione nelle modalità stabilite dal paragrafo che segue e dalla sottoscrizione per accettazione del presente Regolamento. La partecipazione allo Storico Carnevale di Ivrea è subordinata alla presentazione della domanda di iscrizione da redigersi obbligatoriamente sull apposito modello fornito dall Organizzazione, che deve essere compilato in tutte le sue parti. Le domande, complete di tutta la documentazione richiesta (vedi successivo punto 2.2.) dovranno essere consegnate presso il Palazzo della Credenza nelle seguenti modalità Lunedì 14 gennaio 2013 ore 21.00: pariglie da n 1 a n 30 Martedì 15 gennaio 2013 ore 21.00: pariglie da n 31 a n 60 Mercoledì 16 gennaio 2013 ore 21.00: tiri a quattro Possono iscriversi alla battaglia delle arance edizione 2013 i carri che risultano nell elenco allegato al presente regolamento fino ad un massimo di 54 carri. NB. All atto dell iscrizione, alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati tutti documenti elencati al successivo punto 2.2 del Regolamento

17 2. 2 Documentazione da allegare al modulo di iscrizione Alla domanda di iscrizione deve essere allegata la seguente documentazione: FOTOCOPIA DOCUMENTO DI IDENTITA IN CORSO DI VALIDITA 1,2,3 CONDUCENTE. FOTO TESSERA 1,2,3 CONDUCENTE. FOTOCOPIA PATENTE DI GUIDA IN CORSO DI VALIDITA 1,2,3 CONDUCENTE (se in possesso) FOTOCOPIA BREVETTO ATTACCHI O PATENTE EQUIPARABILE IN REGOLA ALL ATTO DELL ISCRIZIONE DEL 1,2,3 CONDUCENTE DEL CARRO AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) DI PRESA VISIONE DEL REGOLAMENTO E DEL POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI DALL ART.1.1 PER I CONDUCENTI SOTTOSCRITTO DAL 1, 2 E 3 CONDUCENTE (eventuale) AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) DI NON AVERE RIPORTATO CONDANNE PER MALTRATTAMENTO ANIMALI SOTTOSCRITTA DAL 1,2,3 CONDUCENTE CERTIFICATO DI AVVENUTO COLLAUDO DEL CARRO (a firma di un tecnico abilitato) O AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) DEL POSSESSO DEL CERTIFICATO DI COLLAUDO DELL EDIZIONE PRECEDENTE SE NON SONO INTERVENUTE MODIFICHE SOTTOSCRITTA DAL 1 CONDUCENTE E CONTROFIRMATA DAL CAPOCARRO. AUTOCERTIFICAZIONE DELLA RISPONDENZA DEL CARRO AI REQUISITI DI CUI ALL ART.1.4 DEL REGOLAMENTO SOTTOSCRITTA DAL 1 CONDUCENTE E CONTROFIRMATA DAL CAPOCARRO POLIZZA ASSICURATIVA CARRO E CAVALLI (Copia del contratto di assicurazione stipulato)

18 FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA IN CORSO DI VALIDITA DEL RESPONSABILE DEL CARRO (CAPOCARRO) E EVENTUALE SOSTITUTO. ELENCO DEGLI ARANCERI DEL CARRO IN NUMERO MINIMO DI 16 e MASSIMO DI 20 PER LE PARIGLIE E MINIMO DI 18 e MASSIMO 24 PER I TIRI A QUATTRO, CORREDATO DELLE COPIE DEI TESSERINI DI ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE ARANCERI CARRI DA GETTO PER L ANNO SCHEDA DESCRITTIVA DI INDIVIDUAZIONE DEL CARRO PER LA PRESENTAZIONE

19 capo b partecipazione al carnevale

20 Norme per la giornata di Presentazione dei Carri

21 La partecipazione dei Carri allo Storico Carnevale - che avverrà nelle giornate di Domenica 3 Febbraio 2013 (Presentazione dei Carri) e nelle giornate di Domenica 10, Lunedì 11 e Martedì12 Febbraio 2013 (Battaglia delle Arance) è soggetta alle seguenti norme comportamentali. 3. Norme per la giornata di Presentazione dei Carri (Domenica 3 febbraio 2013) 3. 1 Soggetti ammessi e obbligo di partecipazione 3. 2 Inquadramento Domenica 3 febbraio 2013 avrà luogo la Presentazione dei carri da getto, con inquadramento in corso Massimo d Azeglio e presentazione e valutazione dei carri in Piazza di Città. Sono ammessi alla manifestazione esclusivamente i carri da getto, non sono ammessi gruppi sostenitori o folkloristici al seguito, o altre tipologie di attacchi. La Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea ritiene la giornata di Domenica 3 febbraio 2013 parte integrante del Carnevale stesso, quindi la mancata partecipazione alla manifestazione determinerà l esclusione del carro dalla classifica finale. Nel corso della giornata verrà attribuito il giudizio relativo all allestimento e (in quota parte) il giudizio su cavalli, finimenti (esclusi addobbi) e guida (prova di abilità in Piazza di Città). Per l inquadramento iniziale i carri da getto dovranno disporsi entro le ore in corso Massimo d Azeglio in modo da garantire l inizio della manifestazione alle ore

22 3. 3 Documentazione da esibire all inquadramento 3. 4 Tutela dei cavalli Per partecipare alla Presentazione i carri al momento dell inquadramento dovranno essere provvisti di: documenti di identità dei conducenti brevetti o patenti dei conducenti documenti di identità del capocarro polizza di assicurazione documenti relativi ai cavalli: dichiarazione veterinaria di idoneità In tutte le fasi della giornata deve essere sempre garantita la più alta attenzione verso il benessere dei cavalli. È vietato: L utilizzo di cavalli di età inferiore ai 4 (quattro) anni. L uso degli aiuti in modo improprio o eccessivo tale da provocare sofferenza all animale (fruste, morsi eccessivamente castiganti) Trattare gli equini con sostanze che esplicano azione dopante 1. 1 (sono da intendersi sostanze ad azione dopante quelle considerate tali dagli organismi tecnico sportivi di riferimento UNIRE-FISE-FEI.)

23 3. 5 Guida e conduzione del carro Il carro deve sempre essere condotto o dal primo, dal secondo (se maggiorenne) e per accertate necessità, dal terzo conducente. Non sono ammesse altre persone alla guida Il primo conducente, in qualità di responsabile della conduzione del carro, deve essere presente per tutta la giornata. In caso di allontanamento per cause di forza maggiore, deve comunicarlo ai Giudici di Piazza della Fondazione ed essere comunque sempre reperibile in tempi brevissimi. Il secondo conducente potrà sostituire il conducente responsabile a tutti gli effetti. Il terzo conducente (facoltativo) potrà condurre il carro esclusivamente per comprovate necessità e comunque sempre affiancato dal primo o dal secondo conducente Il secondo e terzo conducente dovranno assolutamente attenersi a tutte le Prescrizioni richieste al primo conducente. Si rammenta che è fatto assoluto divieto ai conducenti dei Carri da getto e ai responsabili del carro (capocarro e vice) di assumere Sostanze alcooliche/stupefacenti nelle ore precedenti e durante la battaglia delle arance..per il Cavallante:.Per il Capocarro: se trovato positivo all alcool test abbandona la guida del carro per l intera durata del carnevale in corso, lasciando il posto al suo secondo cavallante. Se anche quest ultimo verrà trovato positivo all alcool test, il carro verrà escluso dal carnevale in corso. Il primo Cavallante reo non potrà partecipare l anno successivo ed il carro/ squadra relativa verrà iscritto dal secondo cavallante, il quale non potrà vantare alcun diritto di nomina a primo cavallante. se trovato positivo all alcool test scende dal carro per l intera durata del carnevale in corso (ma la squadra può continuare a tirare) nominando per delega un nuovo responsabile capo carro che l anno successivo non potrà vantare nessun diritto di tiro. Se anche quest ultimo verrà trovato positivo all alcool test, il carro verrà escluso dal carnevale in corso. Il capocarro reo non potrà partecipare l anno successivo

24 3. 6 Percorso NB I conducenti e i responsabili con la sottoscrizione del presente documento si impegnano ad accettare le verifiche da parte delle Autorità di Pubblica Sicurezza competenti, eseguite con idonee apparecchiature tecniche e/o sanitarie. SI SOTTOLINEA CHE NESSUN SUPPLENTE SIA CAVALLANTE NE ARANCERE CAPO CARRO POTRA AVANZARE ALCUN DIRITTO IN FUTURO. IL RUOLO (del secondo cavallante) E LIMITATO ALLA GESTIONE E PARTECIPAZIONE ALL ANNO STESSO (e alla partecipazione per iscrivere il carro l anno successivo. Null altro è dato intendere). I carri da getto devono attenersi scrupolosamente all intero percorso fissato dalla Organizzazione dello Storico Carnevale di Ivrea, che prevede il transito in via Palestro e la presentazione - con annessa valutazione - in Piazza di Città. Il programma prevede, dopo l inquadramento in C.so Massimo d Azeglio su doppia fila (tenendo libero l ingresso di via San Nazario), l inizio del percorso di riscaldamento con ingresso in via Palestro, direzione Piazza di Città, Corso Cavour, Borghetto, Porta Torino, C.so Nigra, Lungo Dora, via Palestro e Piazza di Città dove verrà costruito un passaggio tecnico di precisione per valutazione di guida, cavalli e finimenti. Dopo Piazza Città i carri si dirigeranno in C.so Cavour verso la Fontana di Camillo Olivetti, da dove e verranno deviati in C.so Nigra verso Porta Torino, dove la manifestazione si considererà conclusa ed i partecipanti dovranno attenersi a tutti gli effetti alle norme di circolazione recate dal codice della strada

25 3. 7 Numero massimo di persone trasportate 3. 8 Sponsorizzazioni 3. 9 Utilizzo di impianti audio * Il numero massimo di persone trasportate su ogni carro da getto durante la Presentazione non potrà superare il numero di 14 per ogni pariglia (2 conducenti e 12 passeggeri) e di 16 per ogni tiro a quattro (2 conducenti e 14 passeggeri). E tassativamente vietato l utilizzo dei carri da getto come mezzo di trasporto pubblico per il trasporto di persone non facenti parte degli aranceri della compagine stessa durante i trasferimenti verso le diverse piazze, incluso i medesimi appesi alle sponde/ scalette del carro stesso. Durante i trasferimenti le persone a bordo dovranno rimanere in piedi all interno delle fiancate. E vietato stare seduti sui bordi del carro o in piedi sulla scaletta. Durante i trasferimenti e con il carro in movimento la scaletta dovrà essere a bordo o comunque non appesa alla sponda. I carri da getto non potranno in alcun caso inserire scritte o quant altro si possa configurare come sponsorizzazione di marchi commerciali e non, o di singole attività economiche durante la giornata di Presentazione. E fatto divieto ai carri da getto di installare e utilizzare qualsiasi tipo di apparecchiatura audio video e/o di amplificazione del suono durante la giornata di Presentazione

26 È fatto divieto stare seduti sul bordo del carro in moviemento È fatto divieto stare in piedi sulla scaletta del carro in moviemento

27 Norme per le giornate di Battaglia delle Arance

28 Norme per le giornate di battaglia delle arance Domenica 10, Lunedì 11 e Martedì 12 Febbraio

29 4. 1 Numero massimo di carri ammessi per giornata 4. 2 Inquadramento 4. 3 Documentazione da esibire all inquadramento 4. 4 Tutela dei cavall Il numero massimo di carri per giornata per l edizione 2013 del Carnevale è fissato in 54. Per l inquadramento iniziale e per il controllo veterinario i carri da getto dovranno disporsi entro le ore 13,00 di ogni giorno in Corso Massimo d Azeglio, a partire da Porta Vercelli, secondo le modalità impartite dalla Organizzazione dello Storico Carnevale di Ivrea, allineandosi secondo l ordine di partenza previsto. Per partecipare alla Battaglia delle Arance i carri al momento dell inquadramento dovranno essere provvisti di: documenti di identità dei conducenti brevetti o patenti dei conducenti tesserino dei conducenti fornito dall organizzazione documenti di identità del capocarro polizza di assicurazione documenti relativi ai cavalli: dichiarazione veterinaria di idoneità documenti di identità degli aranceri tesserini di iscrizione all Associazione Aranceri carri da getto 2013 In tutte le fasi della Battaglia deve essere sempre garantita la più alta attenzione verso il benessere dei cavalli. È vietato: L utilizzo di cavalli di età inferiore ai 4 (quattro) anni. L uso degli aiuti in modo improprio o eccessivo tale da provocare sofferenza all animale (fruste, morsi eccessivamente castiganti) Trattare gli equini con sostanze che esplicano azione dopante¹. ¹ vedi paragrafo

30 4. 5 Guida conduzione del carro Il carro deve sempre essere condotto o dal primo, dal secondo (se maggiorenne) e per accertate necessità, dal terzo conducente. Non sono ammesse altre persone alla guida Il primo conducente, in qualità di responsabile della conduzione del carro, deve essere presente per tutta la giornata. In caso di allontanamento per cause di forza maggiore, deve comunicarlo ai Giudici di Piazza della Fondazione ed essere comunque sempre reperibile in tempi brevissimi. Il secondo conducente potrà sostituire il conducente responsabile a tutti gli effetti. Il terzo conducente (facoltativo) potrà condurre il carro esclusivamente per comprovate necessità e comunque sempre affiancato dal primo o dal secondo conducente Il secondo e terzo conducente dovranno assolutamente attenersi a tutte le Prescrizioni richieste al primo conducente. Si rammenta che è fatto assoluto divieto ai conducenti dei Carri da getto e ai responsabili del carro (capocarro e vice) di assumere Sostanze alcooliche/stupefacenti nelle ore precedenti e durante la battaglia delle arance..per il Cavallante:.Per il Capocarro: se trovato positivo all alcool test abbandona la guida del carro per l intera durata del carnevale in corso, lasciando il posto al suo secondo cavallante. Se anche quest ultimo verrà trovato positivo all alcool test, il carro verrà escluso dal carnevale in corso. Il primo Cavallante reo non potrà partecipare l anno successivo ed il carro/ squadra relativa verrà iscritto dal secondo cavallante, il quale non potrà vantare alcun diritto di nomina a primo cavallante. se trovato positivo all alcool test scende dal carro per l intera durata del carnevale in corso (ma la squadra può continuare a tirare) nominando per delega un nuovo responsabile capo carro che l anno successivo non potrà vantare nessun diritto di tiro. Se anche quest ultimo verrà trovato positivo all alcool test, il carro verrà escluso dal carnevale in corso. Il capocarro reo non potrà partecipare l anno successivo

31 4. 6 Percorso NB I conducenti e i responsabili con la sottoscrizione del presente documento si impegnano ad accettare le verifiche da parte delle Autorità di Pubblica Sicurezza competenti, eseguite con idonee apparecchiature tecniche e/o sanitarie. SI SOTTOLINEA CHE NESSUN SUPPLENTE SIA CAVALLANTE NE ARANCERE CAPO CARRO POTRA AVANZARE ALCUN DIRITTO IN FUTURO. IL RUOLO (del secondo cavallante) E LIMITATO ALLA GESTIONE E PARTECIPAZIONE ALL ANNO STESSO (e alla partecipazione per iscrivere il carro l anno successivo. Null altro è dato intendere). I carri da getto devono attenersi scrupolosamente all intero percorso fissato dalla Organizzazione dello Storico Carnevale di Ivrea, transitando su ogni piazza di tiro e senza arrecare intralcio alla circolazione degli altri carri partecipanti. Le eventuali defezioni dovute a cause di forza maggiore (forature, distacco dei ferri ecc.) dovranno essere tempestivamente segnalate al responsabile di piazza più vicino. Ogni carro ha il diritto/dovere di eseguire un giro su ogni piazza di tiro; qualora le condizioni di tempo e luogo lo consentano e su indicazione del giudice responsabile di piazza, i carri potranno effettuare un secondo giro. All interno delle zone di tiro il carro deve procedere il più lentamente possibile ma continuativamente Le fermate del carro sulle piazze di tiro durante la battaglia, sono consentite solo se concordate all ingresso previa autorizzazione del giudice responsabile di piazza ed in ogni caso non dovranno provocare il rallentamento del carro da getto che segue

32 .Percorso interno.percorso esterno Nelle giornate di Domenica, e Martedì il numero massimo giornaliero di carri da getto sarà suddiviso lungo i due percorsi di sotto elencati. Porta Vercelli, Piazza Ottinetti, Piazza di Città, Via Circonvallazione, Porta Vercelli Porta Vercelli, Via Circonvallazione, Porta Aosta, Corso Garibaldi, Borghetto, Piazza Lamarmora, Corso Nigra, Lungo Dora, Piazza del Rondolino, Piazza Freguglia, Corso Botta, Porta Vercelli.Percorso unico Nella giornata di Lunedì tutti di carri da getto saranno distribuiti su un unico percorso: Porta Vercelli, Piazza Ottinetti, Piazza di Città, C.so Cavour, Corso Garibaldi, Borghetto, Piazza Lamarmora, Corso Nigra, Lungo Dora, Piazza del Rondolino, Piazza Freguglia, Corso Botta, Porta Vercelli Eventuali modifiche ai percorsi potranno essere apportate in base alle esigenze logistiche contingenti Rispetto delle zone franche Nella sola giornata di Lunedì e in base di esigenze logistiche, si potrà eventualmente saltare la piazza che abbia tempistiche di ingresso alte solo se in quella medesima piazza si sia già transitati almeno una volta e se fa parte della votazione (come percorso interno o esterno) da parte della squadra di aranceri e se il Giudice di piazza ne valuterà, in quel momento, il consenso. Nel tratto di Lungo Dora è obbligatorio il transito nella sola corsia di destra allo scopo di tenere sempre libera una corsia per il transito dei mezzi di emergenza e primo soccorso. Durante tutte le tre giornate è assolutamente vietato ai carri ingaggiare battaglia con gli altri aranceri al di fuori delle piazze ed in particolare nelle cosiddette zone franche come descritte nell allegato 1 al presente Regolamento

33 4. 8 Numero massimo di persone trasportate 4. 9 Aranceri * l numero massimo di persone trasportate su ogni carro da getto durante la battaglia non potrà superare il numero di 12 per ogni pariglia (2 conducenti e 10 aranceri) e di 14 per ogni tiro a quattro (2 conducenti e 12 aranceri). È tassativamente vietato l utilizzo dei carri da getto come mezzo di trasporto pubblico per il trasporto di persone non facenti parte degli aranceri della compagine stessa durante i trasferimenti verso le diverse piazze, incluso i medesimi appesi alle sponde/ scalette del carro stesso. Durante i trasferimenti le persone a bordo dovranno rimanere in piedi all interno delle fiancate. E vietato stare seduti sui bordi del carro o in piedi sulla scaletta. Durante i trasferimenti e con il carro in movimento la scaletta dovrà essere a bordo o comunque non appesa alla sponda. Tutti gli aranceri che partecipano al tiro su un carro da getto devono essere tra quelli iscritti preventivamente, in numero massimo di 20 per le pariglie e 24 per le quadriglie, per quel carro. Il numero massimo di aranceri presenti sul carro durante la battaglia non potrà essere superiore a12 per ogni pariglia (2 conducenti e 10 aranceri) e di 14 per ogni tiro a quattro Il numero minimo di aranceri sarà di 9 per le pariglie e 11 per i tiri a quattro temporaneamente e soltanto per comprovate cause di forza maggiore. Tutti gli aranceri che partecipano al tiro sui carri da getto (anche per una sola giornata o una sola piazza) devono assolutamente essere compresi nell elenco degli iscritti e aver fornito copia del documento di identità (se minorenni anche quella dei genitori e relativa autorizzazione) e del Tesserino dell associazione aranceri sui carri e presentarli, a mezzo de capocarro, alla Organizzazione all atto dell inquadramento L identità delle persone e la composizione della squadra deve essere in qualsiasi momento garantita dal capocarro. I dati personali relativi alla identificazione saranno consegnati alle autorità di pubblica sicurezza

34 È fatto divieto stare seduti sul bordo del carro in moviemento È fatto divieto stare in piedi sulla scaletta del carro in moviemento

35 4. 10 Decoro * Durante i giorni di battaglia il carro, i cavalli, i finimenti, gli addobbi nonché le casacche degli aranceri - che dovranno necessariamente essere uniformi per tutti gli aranceri presenti sul carro - dovranno essere mantenuti puliti, in ordine e consoni al decoro e tradizionalità della manifestazione. È tassativamente vietato indossare magliette personalizzate da scritte o altro, sopra o al posto delle divise da tiro. È fatto divieto indossare magliette personalizzate Carico e scarico cassette.percorso interno.percorso esterno.percorso unico Il carico delle arance, la sosta dei mezzi di rifornimento e lo scarico delle cassette sarà consentito solo nelle aree individuate e precisamente: Area parcheggio posta in via Circonvallazione (di fronte sede INAIL). Area delimitata porta Aosta e Piazza del Rondolino. DA DEFINIRE Area piazza del Mercato del mercato alimentare tra via Donatori del sangue e via Monte stella, (fronte pasticceria Ardissono)

36 4. 12 Sponsorizzazioni Utilizzo di impianti audio I carri da getto non potranno in alcun caso inserire scritte o quant altro si possa configurare come sponsorizzazione di marchi commerciali e non, o di singole attività economiche nei giorni di Carnevale. È fatto divieto ai carri da getto di installare e utilizzare qualsiasi tipo di apparecchiatura audio video e/o di amplificazione del suono nei giorni di Carnevale

37 capo c CLASSIFICHE E PREMIAZIONI

38 Premiazioni

39 5. Premiazioni 5. 1 Determinazione della classifica Giudizio cavalli finimenti e guida: giuria e criteri di valutazione Al termine del Carnevale e prevista la premiazione delle prime tre pariglie e dei primi tre tiri a quattro che consisterà in un premio assegnato sulla base della classifica generale finale. La valutazione complessiva dei Carri per la determinazione della Classifica finale sulla base della quale saranno premiate le prime 3 (tre) pariglie ed i primi 3 (tre) tiri a quattro che abbiano ottenuto i maggiori punteggi, sarà articolata su tre elementi: giudizio su Cavalli Finimenti Guida = 33% della valutazione finale giudizio sull Intensità e Continuità di tiro, Correttezza e Sportività in battaglia = 33% della valutazione finale giudizio sull Allestimento (design del carro): coerenza dell allestimento complessivo, qualità della realizzazione, soluzioni tecniche adottate, grafica e finiture = 33% della valutazione finale. La Giuria Cavalli Finimenti Guida sarà composta da 3 esperti nominati dalla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea e dal Responsabile Delegato della Fondazione dello Storico Carnevale che ne sarà il presidente e coordinatore. La giuria provvederà alla valutazione dei tiri a quattro e delle pariglie nei giorni della Presentazione e della Battaglia delle Arance utilizzando per la sua valutazione i seguenti criteri: qualità dei cavalli, qualità dei finimenti e degli addobbi (sonagliere, copertine, criniere,fasce, ecc.) ed abilità di guida, sulla base delle seguenti indicazioni:

40 .Cavalli.Finimenti.Guida Ogni attacco dovrà avere i cavalli della stessa razza e stesso tipo di mantello, i cavalli dovranno essere opportunamente preparati ed idonei al traino dei carri da getto, il loro il portamento dovrà essere adeguato al livello della manifestazione, le ferrature dovranno essere a regola d arte e dovranno essere idonee al fondo stradale delle piazze e delle vie del saranno ammesse fasciature agli arti. I finimenti utilizzati dovranno essere del tipo all inglese a collana da carrozza e consoni alla tradizione dello Storico Carnevale di Ivrea, così come gli addobbi (sonagliere - copertine criniere - fasce ecc..). La conduzione dei cavalli sia nella prova di abilità durante la Presentazione, sia nel contesto della Battaglia delle Arance, dove i carri devono procedere quanto più lentamente possibile, ma in modo continuativo, allo scopo di permettere le condizioni di leale svolgimento del tiro tra le squadre a piedi ed i tiratori sui carri. Giudizio intensità e continuità di tiro, correttezza e sportività: giuria e criteri di valutazione.intensità e continuità.correttezza La valutazione dell intensità del tiro e demandata al giudizio dei tiratori delegati da ognuna delle squadre a piedi appartenenti all ASASCI che voteranno utilizzando la scheda fornita dall Organizzazione. La valutazione del comportamento corretto nei giorni della battaglia, sarà demandata, ai Giudici di piazza. La valutazione stessa verrà successivamente integrata come punteggio nella classifica generale finale sottoforma di penalizzazioni a sottrarre. I Giudici di piazza provvederanno alla valutazione dei carri che partecipano alla Battaglia, basandosi sulle seguenti componenti: Correttezza e sportività in battaglia Rispetto delle prescrizioni generali del presente regolamento in merito ai percorsi, caratteristiche obbligatorie dei carri, comportamenti, manovre, rispetto della zona franca

41 Giudizio allestimento: qualità realizzativa 5. 2 Penalità, controlli e verifiche 5. 3 Utilizzo delle Classifiche per l edizione Carnevale 2014 La valutazione della qualità dell allestimento e della realizzazione sarà demandata ad una commissione formata da 3 esperti nominati dalla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea e dal Responsabile Delegato della Fondazione che opererà nel corso della giornata di Presentazione dei carri. La valutazione verrà integrata dal giudizio dei Giudici di piazza - sottoforma di penalizzazioni a sottrarre - che provvederanno alla valutazione dei carri che partecipano alla giornata di Presentazione e alla Battaglia, basandosi sulle seguenti componenti: decoro (art.4.10), Sponsorizzazioni (art.4.12) e Utilizzo di impianti audio (art.4.13). La Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea si riserva di effettuare in qualsiasi momento nelle giornate di Domenica 03/02/2012, e Domenica 10, Lunedì 11 e Martedì 12/12/2013 controlli e/o verifiche anche a campione, tese a riscontrare il rispetto delle norme contenute nel presente regolamento. Le penalità derivanti dall inosservanza del presente regolamento verranno comminate secondo le modalità ed i pesi stabiliti dall Allegato 2 - Penalità - al presente Regolamento, che ne costituisce a tutti gli effetti parte integrante. Gli eventuali ricorsi contro le penalità/contestazioni che dovessero essere mosse dai responsabili di piazza o notificate a mezzo lettera dagli Organizzatori della Fondazione, dovranno essere inoltrati alla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea entro e non oltre sette giorni dalla contestazione o dalla data di ricevimento della raccomandata: i ricorsi saranno esaminati dalla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea alla presenza di un responsabile dell Albo dei Carri da getto e di un responsabile degli Aranceri sui carri. Le classifiche redatte nelle modalità sopra descritte permetteranno alle prime 7 (sette) pariglie classificate e ai primi 5 (cinque) tiri a quattro di acquisire il diritto di iscrizione alla successiva edizione del Carnevale 2014, qualora intendano partecipare

42 allegato1 Definizione delle zone franche: In riferimento al percorso dei carri da getto di cui all art.6 ed agli effetti dell applicazione del presente Regolamento si definiscono Zone Franche, cioè aree nelle quali NON È CONSENTITO lo svolgimento della battaglia delle Arance le seguenti: Porta Vercelli (Piazza Balla) Via Circonvallazione Porta Aosta Corso Garibaldi Via Gozzano limitatamente al tratto dal civico 37(Aquila antica) a Piazza Lamarmora* Piazza Lamarmora Corso Nigra Corso Re Umberto Corso Cavour Lungo Dora Corso Botta Via Palestro con esclusione del tratto in fregio alle Piazze Ottinetti e S.ta Marta* Via Arduino Piazza Gioberti Via Amedeo di Castellamonte *tiro consentito con le modalità previste per l area riservata al tiro dei bambini

43 allegato2 Definizione delle penalità Descrizione Penalità Punti Penalità Descrizione Penalità Punti Penalità L utilizzo di cavalli di età inferiore ai 4 (quattro) anni. Eliminazione Mancata consegna scheda votazione squadre a piedi 10 Punti L uso degli aiuti in modo improprio o eccessivo verso i cavalli. Eliminazione Non rispetto del numero max/min di persone sul carro. 10 Punti Trattare gli equini con sostanze che esplicano azione dopante. Eliminazione Documentazione a bordo del carro non conforme. 5 Punti Sponsorizzazioni non consentite. Eliminazione Non attenersi alle indicazioni del Giudice di Piazza responsabile. 5 Punti Assumere sostanze alcoliche. Eliminazione del conducente o capocarro (vedi regolamento) dalla manifestazione + 20 punti Mancato decoro e pulizia dei cavalli, finimenti, carro e casacche aranceri. 5 Punti Non attenersi al percorso fissato dall organizzazione. Eliminazione Divise non uniformi/conformi 5 Punti Spunto in via Arduino. Eliminazione Maschere protettive non conformi. 5 Punti Anomalia dei conducenti al posto di guida del carro. 10 Punti Mancato rispetto delle norme di presentazione carri. 5 Punti Comportamento non corretto durante la battaglia. 10 Punti Abbandonare le cassette in luoghi non consentiti. 5 Punti Carro non conforme 10 Punti Utilizzo di impianti audio. 5 Punti

44 SEDE LEGALE CITTà DI IVREA p.za Vittorio Emanuele 1, Ivrea (TO) tel fax fondazionecarnevale@comune.ivrea.to.it Codice fiscale SEDE OPERATIVA Antico Palazzo della Credenza, Ivrea (TO) tel. - fax info@storicocarnevaleivrea.it

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CARRI DA GETTO AL CARNEVALE

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CARRI DA GETTO AL CARNEVALE Edizione 2012 REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CARRI DA GETTO AL CARNEVALE REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CARRI DA GETTO AL CARNEVALE 2012 INDICE Capo a): AMMISSIONE AL CARNEVALE 1 Requisiti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CARRI DA GETTO ALLO STORICO CARNEVALE

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CARRI DA GETTO ALLO STORICO CARNEVALE REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CARRI DA GETTO ALLO STORICO CARNEVALE EDIZIONE 2014 indice CAPO A CAPO B CAPO C AMMISSIONE AL CARNEVALE 1. Requisiti di ammissione 1.1 Conducenti 1.2 Aranceri 1.3

Dettagli

STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2015

STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2015 STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2015 REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE CARRI DA GETTO 1 1. AMMISSIONE 1.1 Requisiti di ammissione 1.1.1 Conducenti 1.1.2 Aranceri 1.1.3 Capocarro 1.1.4 Cavalli 1.1.5 Carri

Dettagli

STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2016

STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2016 STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2016 REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE CARRI DA GETTO 1 1. AMMISSIONE 1.1 Requisiti di ammissione 1.1.1 Conducenti 1.1.2 Aranceri 1.1.3 Capocarro 1.1.4 Cavalli 1.1.5 Carri

Dettagli

REGOLAMENTO ARANCERI A PIEDI

REGOLAMENTO ARANCERI A PIEDI Edizione 2011 REGOLAMENTO ARANCERI A PIEDI 1 REGOLAMENTO ARANCERI A PIEDI INDICE ANNO 2011 1) Partecipazione al Carnevale 2) Orari 3) Norme comportamentali 4) Transito dei carri in piazza 5) Zone franche

Dettagli

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO in vigore dal 12 Gennaio 2017 1 1.1) Giudici di Endurance... 3 1.1.1) Tipologia di Giudice di Endurance... 3 1.1.2)

Dettagli

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO in vigore dal 7 Marzo 2016 1 1.1) Giudici di Endurance La regolamentazione delle figure di Giudice di Endurance è indicata

Dettagli

IL COLLEGIO DEI RETTORI DEL PALIO DI ASTI. Organizza DOMENICA 23 LUGLIO allo Stadio Censin Bosia di Asti

IL COLLEGIO DEI RETTORI DEL PALIO DI ASTI. Organizza DOMENICA 23 LUGLIO allo Stadio Censin Bosia di Asti IL COLLEGIO DEI RETTORI DEL PALIO DI ASTI Organizza DOMENICA 23 LUGLIO 2016 allo Stadio Censin Bosia di Asti Corse di cavalli purosangue montati a pelo. Informazioni ed iscrizioni: Ogni notizia relativa

Dettagli

Comune di Floridia (Provincia di Siracusa)

Comune di Floridia (Provincia di Siracusa) Comune di Floridia (Provincia di Siracusa) CARNEVALE 2016 CRITERI PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO A PREMI GRUPPI MASCHERATI E MASCHERA SINGOLA ECOLOGICA 1. L'Amministrazione Comunale di Floridia, in

Dettagli

37 GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER ª FIERACAVALLI 8 9 NOVEMBRE 2012

37 GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER ª FIERACAVALLI 8 9 NOVEMBRE 2012 37 GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER 21 114ª FIERACAVALLI 8 9 NOVEMBRE 2012 37 GRAN PREMIO DELLE REGIONI UNDER 21 8 9 NOVEMBRE 2012 Giovedì: ore 11,00 CATEGORIA A DUE MANCHE - TAB A Tipo Coppa delle Nazioni

Dettagli

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE COMUNE DI PONNA Provincia di Como (telefono 031-844937 fax 031-844700 P. IVA 00527720130) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 28.11.2009

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE ART. 1 ART. 2 La palestra e l utilizzo delle sue attrezzature sono disciplinati dal presente Regolamento. La palestra sarà in funzione

Dettagli

ORDINANZA 21 luglio 2009

ORDINANZA 21 luglio 2009 ORDINANZA 21 luglio 2009 Ordinanza contingibile ed urgente concernente la disciplina di manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati equidi, al di fuori degli impianti e dei

Dettagli

Trofeo delle 3 Regioni 2015

Trofeo delle 3 Regioni 2015 Trofeo delle 3 Regioni 2015 Circuito Propaganda 2015 (Treviso Vicenza Trento S. al Tagliamento) REGOLAMENTO PARTICOLARE COMBINATE NUOTO/NUOTO PINNATO: Premessa: La manifestazione, ideata per il settore

Dettagli

Regolamento. Premessa. Articolo 1. Articolo 2

Regolamento. Premessa. Articolo 1. Articolo 2 Premessa Regolamento Gli articoli del seguente regolamento sono stati stabiliti dal comitato organizzatore per una necessaria tenuta di gara ed un comportamento corretto e leale tra i concorrenti delle

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITA. Palazzetto dello Sport Norcia (PG), Aprile 2016

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITA. Palazzetto dello Sport Norcia (PG), Aprile 2016 Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero Sezione Ginnastica Ritmica In convenzione con: A.S.I. Associazioni Sportive Sociali Italiane CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITA

Dettagli

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017 TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017 Regolamento Tecnico: In base alle linee guida del Trofeo CONI Nazionale 2017, qui di seguito si stila il regolamento tecnico della Federcanoa, al quale si dovranno attenere

Dettagli

Comitato Regionale Fise Toscana CAMPIONATI TOSCANI SALTO OSTACOLI INDOOR 2017

Comitato Regionale Fise Toscana CAMPIONATI TOSCANI SALTO OSTACOLI INDOOR 2017 CAMPIONATI TOSCANI SALTO OSTACOLI INDOOR 2017 TREGGIAIA (PI), 8, 9, 10 DICEMBRE 2017 C.O.: ACCADEMIA SPORTEQUESTRI SSD A RL, Codice Aziendale: 029PI221 Centro Ippico Lo Scoiattolo CAVALLI 2 PARTE CAMPIONATO

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO DI COMPLETO ATTACCHI 2017

CAMPIONATO ITALIANO DI COMPLETO ATTACCHI 2017 CAMPIONATO ITALIANO DI COMPLETO ATTACCHI 2017 2 trofeo Amatoriale Attacchi FISE (primi Passi + avviamento alla maratona + prova coni) C.O. Luogo Data C.I. LO SPERONE A.S.D. Regione Bosconuovo - 10010 Tina

Dettagli

SENZA PROVE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO

SENZA PROVE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO 2017 COMMISSIONE NAZIONALE VEICOLI UTILITARI Sotto-Commissione :. TURISTICO CULTURALE EVENTO TEMATICO RIEVOCATIVO SENZA PROVE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO L'Organizzatore

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI E NAZIONALE DI TURISMO EQUESTRE. 1 Gennaio pag 1/8

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI E NAZIONALE DI TURISMO EQUESTRE. 1 Gennaio pag 1/8 REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI E NAZIONALE DI TURISMO EQUESTRE 1 Gennaio 2016 pag 1/8 INDICE Premessa: 1 - Manifestazioni di turismo equestre. 2 - Cavalieri 4 - Cavalli 5 - Manifestazioni valide per

Dettagli

Comitato Bacanal del Gnoco Regolamento dei carri Venerdì Gnocolar

Comitato Bacanal del Gnoco Regolamento dei carri Venerdì Gnocolar Comitato Bacanal del Gnoco Regolamento dei carri Venerdì Gnocolar Art.1 La realizzazione del carro può ispirarsi a qualsiasi soggetto allegorico riguardante fatti di cronaca, origine storica o di fantasia

Dettagli

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico Bresso, 03/18/2008 GARA NAZIONALE DI ACROBAZIA AEREA I Penguin Trophy Milano REGOLAMENTO GENERALE Art. 1 L FSIVA Federazione Sportiva Italiana organizza la gara Nazionale di Acrobazia Aerea I Penguin Trophy

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI AUSILIARI DEL TRAFFICO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI AUSILIARI DEL TRAFFICO Comune di Marmirolo Provincia di Mantova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI AUSILIARI DEL TRAFFICO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ART. 1

Dettagli

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI 23-25 ottobre 2015 Centro Ippico Lo Scoiattolo SPECIFICHE TECNICHE CAMPIONATO PONY ESORDIENTI Riservato patenti A con almeno sei mesi di anzianità 1PROVA categoria

Dettagli

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE. RADUNI AUTO Moderne REGOLAMENTO TIPO

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE. RADUNI AUTO Moderne REGOLAMENTO TIPO MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE RADUNI AUTO Moderne REGOLAMENTO TIPO L Organizzatore è autorizzato a stampare, dal sito Internet dell ACI, il presente regolamento tipo. Il regolamento così stampato deve

Dettagli

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico: TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico: Seguendo le linee guida del Trofeo CONI Nazionale 2016, si stila il regolamento tecnico della Federcanoa, al quale si dovranno attenere tutti i Comitati/Delegazioni

Dettagli

Trasmessa a mezzo posta elettronica

Trasmessa a mezzo posta elettronica Trasmessa a mezzo posta elettronica Roma, 13 settembre 2016 - Ai Presidenti - Ai Rappresentanti dei Cavalieri - Ai Rappresentanti dei Cavalieri proprietari di cavalli - Ai Rappresentanti dei Tecnici delle

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO POST LAUREA FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI PSICOLOGI sez. A-sez. B

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO POST LAUREA FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI PSICOLOGI sez. A-sez. B VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO POST LAUREA FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI PSICOLOGI sez. A-sez. B Il tirocinio pratico post laurea è un percorso indispensabile per chi intende sostenere

Dettagli

DANZANDO A PERUGIA Teatro Excelsior Sabato 26 e Domenica 27 marzo 2011

DANZANDO A PERUGIA Teatro Excelsior Sabato 26 e Domenica 27 marzo 2011 DANZANDO A PERUGIA 2011 Teatro Excelsior Sabato 26 e Domenica 27 marzo 2011 La sottoscritta Scuola di Danza, presa visione ed accettato il regolamento allegato, chiede di essere ammessa con n. balletti

Dettagli

Comitato Regionale Veneto

Comitato Regionale Veneto La Presidente A mezzo posta elettronica Padova, 19 Ottobre 2016 Prot. N. 220/2016 - Ai Sigg.ri Presidenti degli Enti Affiliati del Comitato FISE Veneto - Ai Sigg.ri Rappresentanti dei Cavalieri, dei Cavalieri

Dettagli

ENDAS EQUITAZIONE. In collaborazione con. Il Comitato Regionale Lombardia di ENDAS. Organizza: C.E.D.

ENDAS EQUITAZIONE. In collaborazione con. Il Comitato Regionale Lombardia di ENDAS. Organizza: C.E.D. ENDAS EQUITAZIONE In collaborazione con Il Comitato Regionale Lombardia di ENDAS Organizza: C.E.D. Circuito ENDAS Dressage REGOLAMENTO E NORME PER LE RIPRESE LUDICO ADDESTRATIVE DI DRESSAGE EDIZIONE 2012

Dettagli

GRAN CARNEVALE CASTIGLIONESE 2016 Domenica 7 Febbraio 2016 Modalità di organizzazione e di partecipazione

GRAN CARNEVALE CASTIGLIONESE 2016 Domenica 7 Febbraio 2016 Modalità di organizzazione e di partecipazione Assessorato al Turismo e Creatività GRAN CARNEVALE CASTIGLIONESE 2016 Domenica 7 Febbraio 2016 Modalità di organizzazione e di partecipazione ART. 1 PERCORSO E SVOLGIMENTO EVENTO Il presente atto disciplina

Dettagli

2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014

2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014 Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria 2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014 - Il Campionato è riservato a Cavalieri in possesso della Patente A da almeno 6 mesi su

Dettagli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli Concorso Nazionale di Salto Ostacoli P R O G R A M M A Giovedì 10 Settembre PROVA ALTEZZA FORMULA NOTE 1 Warm up 50-60 Libera 2 minuti a disp. 2 Warm up 70-80 Libera 2 minuti a disp. 3 Warm up 90-100 Libera

Dettagli

Il trofeo si articolerà in tre giornate con il seguente programma di gare: PRIMA GIORNATA DI QUALIFICAZIONE

Il trofeo si articolerà in tre giornate con il seguente programma di gare: PRIMA GIORNATA DI QUALIFICAZIONE La A.S.D. LARUS NUOTO è lieta di organizzare la quindicesima edizione del TROFEO LARUS NUOTO, manifestazione natatoria riservata a tutti gli atleti provenienti esclusivamente dalla scuola nuoto e tesserati

Dettagli

TROFEI GIOVANILI DRESSAGE 2017

TROFEI GIOVANILI DRESSAGE 2017 Federazione Italiana Sport Equestri TROFEI GIOVANILI DRESSAGE 2017 Coppe delle Regioni livello E, Coppa delle Regioni livello F, Trofeo Allievi, Trofeo Allievi Emergenti. Dipartimento Dressage CAMPIONATI

Dettagli

Provincia di CUNEO SERVIZIO DI TRASPORTO ALUNNI. - Carta dei servizi - Art. 1 - Organizzazione del servizio di trasporto alunni

Provincia di CUNEO SERVIZIO DI TRASPORTO ALUNNI. - Carta dei servizi - Art. 1 - Organizzazione del servizio di trasporto alunni COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI Provincia di CUNEO SERVIZIO DI TRASPORTO ALUNNI - Carta dei servizi - Art. 1 - Organizzazione del servizio di trasporto alunni 1) Il servizio di trasporto alunni sul territorio

Dettagli

Oggetto: Fase provinciale Atletica Leggera Scuole Medie Secondarie I II grado C.S. 2016/2017

Oggetto: Fase provinciale Atletica Leggera Scuole Medie Secondarie I II grado C.S. 2016/2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Ufficio IX Ambito Territoriale di Foggia Coordinamento Ed. Motoria, Fisica e Sportiva

Dettagli

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI COMITATO PER LA PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DI COMO CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI 3^ EDIZIONE R E G O L A M E N T O

Dettagli

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016 Settore Nuoto Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016 ROMA 19 giugno 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE aggiornamento al 24 marzo 2016 A tutte le società sportive interessate Roma lì 19 febbraio 2016 Lo scrivente

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE Ginnastica Artistica Femminile Pesaro (PU), giugno 2016

CAMPIONATO NAZIONALE Ginnastica Artistica Femminile Pesaro (PU), giugno 2016 Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero Sezione Ginnastica Artistica In convenzione con: A.S.I. Associazioni Sportive Sociali Italiane CAMPIONATO NAZIONALE Ginnastica Artistica

Dettagli

International Circus Festival City of Latina Regolamento della Giuria della Critica REGOLAMENTO GIURIA DELLA CRITICA - IT

International Circus Festival City of Latina Regolamento della Giuria della Critica REGOLAMENTO GIURIA DELLA CRITICA - IT REGOLAMENTO GIURIA DELLA CRITICA - IT 1 Indice 1. Premessa 2. Composizione della Giuria della Critica ed individuazione dei suoi membri 3. Compiti della Giuria della Critica 4. Presidente e Segretario

Dettagli

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO ANNUALE DI UNA E/0 PIU BORSA DI STUDIO FINANZIATA DALLA FONDAZIONE MARCO BALLERINI DA CONFERIRSI AD UNO E/O PIU STUDENTI ISCRITTI AL TERZO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA ABILITAZIONE ALLA GUIDA DEI MEZZI ISTITUZIONALI E REGOLAMENTAZIONE PATENTE INTERNA

PROCEDURA OPERATIVA ABILITAZIONE ALLA GUIDA DEI MEZZI ISTITUZIONALI E REGOLAMENTAZIONE PATENTE INTERNA 1. Premessa Obbiettivo di tale procedura consiste nel garantire uniformità per l abilitazione e la guida dei mezzi Istituzionali. 2. Responsabilità La responsabilità di tale procedura è riservata al Consigliere

Dettagli

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI 25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI 25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8-11 NOVEMBRE 2012 Giovedì 8 novembre Ore 14.30 circa PREMIO N. 1 TROFEO FIERACAVALLI PONY Categoria a

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO

CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO . 16 Campionato Regionale CSI di Nuoto 1) CALENDARIO GARE E LOCALITA D ATA 26/02/17 12/03/17 02/04/17 01/05/17 CATEGORIE Da RAGAZZI a MASTER OVER Esordienti A B C* *gare come

Dettagli

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI COMITATO REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO GARE DI ENDURANCE IN LOMBARDIA in vigore dal 01/01/2014 Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia Articolo 1.1 Preiscrizioni

Dettagli

Concorso fotografico SANDRA VIANI LE FIGURE I VOLTI E LE ESPRESSIONI ATTRAVERSO LO SGUARDO DI LORENZO VIANI» Regolamento

Concorso fotografico SANDRA VIANI LE FIGURE I VOLTI E LE ESPRESSIONI ATTRAVERSO LO SGUARDO DI LORENZO VIANI» Regolamento Concorso fotografico SANDRA VIANI LE FIGURE I VOLTI E LE ESPRESSIONI ATTRAVERSO LO SGUARDO DI LORENZO VIANI» Art. 1 - PARTECIPANTI Regolamento Il concorso è aperto a tutti gli studenti delle scuole medie

Dettagli

Trofeo Haflinger Sport

Trofeo Haflinger Sport Trofeo Haflinger Sport Haflinger sportivi promoters della Razza ANACRHAI, con questa nuova iniziativa, intende dare risalto e promuovere coloro che utilizzano la razza Haflinger nelle attività sportive

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Comune dii Empollii Città Metropolitana di Firenze Avviso di Mobilità Volontaria - ex articolo 30 D.Lgs 165/2001 per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di Assistente Bibliotecario

Dettagli

MODULO DI DOMANDA. AL COMUNE DI CISTERNA DI LATINA SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE E CULTURALI Piazza 19 Marzo Cisterna di Latina

MODULO DI DOMANDA. AL COMUNE DI CISTERNA DI LATINA SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE E CULTURALI Piazza 19 Marzo Cisterna di Latina MODULO DI DOMANDA AL COMUNE DI CISTERNA DI LATINA SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE E CULTURALI Piazza 19 Marzo 04012 Cisterna di Latina OGGETTO: Avviso utilizzo degli impianti sportivi scolastici di proprietà

Dettagli

Richiesta di licenza ai sensi dell art del T.U.L.P.S. 18/06/1931 n. 773 e art. 19 del D.P.R. 24/07/1977 n e s.m.i.

Richiesta di licenza ai sensi dell art del T.U.L.P.S. 18/06/1931 n. 773 e art. 19 del D.P.R. 24/07/1977 n e s.m.i. COMUNE DI UMBERTIDE Comando Polizia Municipale Piazza Matteotti, 1 06019 Umbertide (PG) Tel 075/9419250 Fax 075/9419289 www.comune.umbertide.pg.it PEC:comune.umbertide@postacert.umbria.it Marca da bollo

Dettagli

Storico Carnevale di Ivrea CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ALLESTIMENTO DEI CARRI DA GETTO CARNEVALE 2014

Storico Carnevale di Ivrea CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ALLESTIMENTO DEI CARRI DA GETTO CARNEVALE 2014 Storico Carnevale di Ivrea CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ALLESTIMENTO DEI CARRI DA GETTO CARNEVALE 2014 Gennaio 2014 Documento aggiornato ed integrato con Osservazioni espresse da Associazione Aranceri Carri

Dettagli

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara; SCHEDA FORME ASSOCIATIVE DI PARTECIPAZIONE Nessun concorrente può presentare più offerte né potrà subentrare successivamente alla gara ove abbia presentato offerta in una qualsiasi delle forme e modalità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio VIII Ambito territoriale di Livorno

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio VIII Ambito territoriale di Livorno Prot. n 1452 Livorno, 05 aprile 2016 Ai la Dirigenti Scolastici I.C. Giusti I.C. Don Angeli S.M.S. Bartolena S.M.S. Mazzini S.M.S. Guardi Dirigente Scolastico Isis Niccolini Palli Presidente Coni Comitato

Dettagli

Regolamento gare Disposizioni generali

Regolamento gare Disposizioni generali 01 - Disposizioni generali 1.1 Lo Ski Meeting Interbancario Europeo è realizzato su iniziativa e con l assistenza del Comitato Permanente, organo internazionale di governo e di tutela che ne garantisce

Dettagli

FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e a SQUADRE BOLOGNA 8-10 dicembre 2017 REGOLAMENTO

FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e a SQUADRE BOLOGNA 8-10 dicembre 2017 REGOLAMENTO Unione Italiana Tiro a Segno FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e a SQUADRE BOLOGNA 8-10 dicembre 2017 REGOLAMENTO CAMPIONATO D INVERNO 2017 REGOLAMENTO FINALI INDIVIDUALI L'Unione indice le finali

Dettagli

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013 COMITATO PROVINCIALE DI VARESE via San Francesco, 15-21100 Varese tel.: 0332/239126 fax: 0332/240538 email: postmaster@csivarese.it sito internet: www.csivarese.it TENNISTAVOLO 4 Trofeo Provinciale di

Dettagli

C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n 25 del 27.05.2010 Modificato con deliberazione della

Dettagli

CAMPIONATO DI RANCH SORTING SAMARCANDA WINTER TROPHY CALENDARIO CAMPIONATO

CAMPIONATO DI RANCH SORTING SAMARCANDA WINTER TROPHY CALENDARIO CAMPIONATO CAMPIONATO DI RANCH SORTING SAMARCANDA WINTER TROPHY CALENDARIO CAMPIONATO o 1^TAPPA 4 DICEMBRE 2016 o 2^TAPPA 22 GENNAIO 2017 o 3^TAPPA 5 MARZO 2017 o 4^TAPPA 2 APRILE 2017 Art. 1) LE CATEGORIE a) LIMITED

Dettagli

XV edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2016

XV edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2016 XV edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2016 L Associazione Amici del Carnevale Olbiese disciplina la partecipazione dei carri allegorici e dei gruppi in maschera alle sfilate in programma nell

Dettagli

BREVETTI - CAVALLI NORME DI AMMISSIONE

BREVETTI - CAVALLI NORME DI AMMISSIONE FISE CAMPIONATI TOSCANI SALTO OSTACOLI 2011 CRT BREVETTI - CAVALLI 02 03 04 05 2011 NORME DI AMMISSIONE Possono parteciparvi tutti gli atleti che hanno residenza sportiva in Toscana. Tutti i cavalli devono

Dettagli

CAVALLI SALTO OSTACOLI -2 PARTE

CAVALLI SALTO OSTACOLI -2 PARTE CAMPIONATI TOSCANI SALTO OSTACOLI INDOOR 2016 TREGGIAIA (PI), 25, 26, 27 Novembre 2016 C.O.: SPORT EQUESTRI SSD A RL, Codice Aziendale: 029PI221 Centro Ippico Lo Scoiattolo CAVALLI SALTO OSTACOLI -2 PARTE

Dettagli

3 o Meeting Zonale Optimist

3 o Meeting Zonale Optimist CONI FIV - XV ZONA 3 o Meeting Zonale Optimist Lovere (BG) Domenica 28 giugno 2015 BANDO DI REGATA DATA: Domenica 28 giugno 2015 1. ENTE ORGANIZZATORE AVAS Lovere BG Tel. e Fax. 035.983509 Email: regate@avas.it

Dettagli

TROFEO CONI 2017 REGOLAMENTO

TROFEO CONI 2017 REGOLAMENTO UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO Ente Pubblico e Federazione Sportiva riconosciuta da TROFEO CONI 2017 REGOLAMENTO Art. 1 Partecipanti Sono ammessi a partecipare al Trofeo CONI

Dettagli

16 edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2017

16 edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2017 16 edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2017 L Associazione Amici del Carnevale Olbiese disciplina la partecipazione dei carri allegorici e dei gruppi in maschera alle sfilate in programma nell

Dettagli

MIURAOODRVEUff.IV/ N.6249-C32f Venezia,

MIURAOODRVEUff.IV/ N.6249-C32f Venezia, MIURAOODRVEUff.IV/ N.6249-C32f Venezia, 12.05.2014 Ai Dirigenti UUSSTT del Veneto Al Presidente Comitato Regionale C.O.N.I. Veneto All'Assessore allo Sport della Regione Veneto Al Presidente Comitato Regionale

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI CROSS-COUNTRY 2011 CENTRO EQUESTRE FEDERALE PRATONI DEL VIVARO 29 OTTOBRE 01 NOVEMBRE 2011

CAMPIONATI ITALIANI CROSS-COUNTRY 2011 CENTRO EQUESTRE FEDERALE PRATONI DEL VIVARO 29 OTTOBRE 01 NOVEMBRE 2011 CAMPIONATI ITALIANI CROSS-COUNTRY 2011 CENTRO EQUESTRE FEDERALE PRATONI DEL VIVARO 29 OTTOBRE 01 NOVEMBRE 2011 Le iscrizioni dovranno pervenire al Dipartimento Grandi Eventi entro e non oltre il 25 Ottobre

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON Giugno 2016 revisione.1 1 PRESENTAZIONE: Il Torneo EUROPEI un torneo di calcio a cinque organizzato dall Associazione la Mela Verde in collaborazione con la

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO

REGOLAMENTO PER L USO COMUNE DI BRENTINO BELLUNO P.zza Z. Gelmetti n.1 37020 BRENTINO BELLUNO (VR) Tel.045/6284062 - Fax 045/6284087 partita IVA 00659140230 REGOLAMENTO PER L USO DEL PULMINO COMUNALE Approvato con Deliberazione

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE OPERATORI DI ESERCIZIO A TEMPO DETERMINATO

BANDO DI SELEZIONE OPERATORI DI ESERCIZIO A TEMPO DETERMINATO BANDO DI SELEZIONE OPERATORI DI ESERCIZIO A TEMPO DETERMINATO (CONDUCENTE AUTOBUS DI LINEA) Art. 1. Mansione lavorativa e natura del contratto. L A.P.M. S.p.A. seleziona candidati per assunzioni a tempo

Dettagli

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Ancona, 07/11/2014 A tutte le società OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Si comunica che a partire dal giorno 10 novembre 2014 il Banca Marche Palas di Atletica Leggera di Ancona

Dettagli

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI OLLASTRA Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE Approvato con deliberazione del C.C. n. 46 del 28.11.2006 Modificato con deliberazione del C.C. n. 7 del

Dettagli

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY 2, 3, 4 GIUGNO 2017 AREZZO INTERNATIONAL HORSES A.S.D. Codice Usl: 002AR199 CAMPIONATO PONY PULCINI Aperto a ragazzi di minimo 6 anni in possesso di Patente A da

Dettagli

Premio nazionale delle arti edizione 2009/2010 Sezione interpretazione musicale: Jazz

Premio nazionale delle arti edizione 2009/2010 Sezione interpretazione musicale: Jazz Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO DI MUSICA «G. MARTUCCI» SALERNO Via S. De Renzi, 62, 84123 Salerno Tel. 089 231977 / 241086

Dettagli

PRO LOCO DOLIANOVA CARNEVALE DOLIANOVESE ZICCHEDDU 2015

PRO LOCO DOLIANOVA CARNEVALE DOLIANOVESE ZICCHEDDU 2015 PRO LOCO DOLIANOVA CARNEVALE DOLIANOVESE ZICCHEDDU 2015 REGOLAMENTO PER LA SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI CAPITOLO I STRUTTURA DEL CONCORSO L Associazione Turistica Pro Loco bandisce per il carnevale un

Dettagli

REGOL AMENTO IV GRANFONDO DEL GALLO NERO OGNI VOL ATA UN TRAGUARDO. Art. 1 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

REGOL AMENTO IV GRANFONDO DEL GALLO NERO OGNI VOL ATA UN TRAGUARDO. Art. 1 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE IV GRANFONDO DEL GALLO NERO OGNI VOL ATA UN TRAGUARDO. REGOL AMENTO DATA: domenica 18 settembre 2016 LUOGO DI PARTENZA E ARRIVO: Village Gallo Nero - Piazza IV Novembre, Radda in Chianti (SI) RITROVO:

Dettagli

COMUNE DI MONTEVAGO. CARNEVALE 2014 CRITERI DI PARTECIPAZIONE CARRI e MINI CARRI ALLEGORICI

COMUNE DI MONTEVAGO. CARNEVALE 2014 CRITERI DI PARTECIPAZIONE CARRI e MINI CARRI ALLEGORICI COMUNE DI MONTEVAGO CARNEVALE 2014 CRITERI DI PARTECIPAZIONE CARRI e MINI CARRI ALLEGORICI ART. 1 - PREMESSA E SVOLGIMENTO EVENTO Il presente atto disciplina l organizzazione e la partecipazione alla manifestazione

Dettagli

2016 C.S. 10. CAMPIONATI STUDENTESCHI 2016 MANIFESTAZIONE PROVINCIALE ATLETICA LEGGERA - Categorie "CADETTE/I" R E G O L A M E N T O

2016 C.S. 10. CAMPIONATI STUDENTESCHI 2016 MANIFESTAZIONE PROVINCIALE ATLETICA LEGGERA - Categorie CADETTE/I R E G O L A M E N T O 2016 C.S. 10 CAMPIONATI STUDENTESCHI 2016 ATLETICA LEGGERA - Categorie "CADETTE/I" R E G O L A M E N T O 1) L Organismo Provinciale per lo Sport a Scuola di Bologna dei Campionati Studenteschi 2016 indice

Dettagli

131 CARNEVALE MONFALCONESE REGOLAMENTO SFILATA CARRI

131 CARNEVALE MONFALCONESE REGOLAMENTO SFILATA CARRI 131 CARNEVALE MONFALCONESE REGOLAMENTO SFILATA CARRI CARRO PROVENIENTE DA COMPAGNIA / ASS.NE TITOLO 1. La sfilata dell edizione 2015 avrà luogo Martedì 17 febbraio, con inizio alle ore 13.30 (Partenza

Dettagli

COPPA della GIRANDOLA Regolamento

COPPA della GIRANDOLA Regolamento COPPA della GIRANDOLA Regolamento La COPPA della Girandola è una regata di canottaggio in quattro di coppia categoria assoluta istituita dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo nel 2015 riservata, oltre

Dettagli

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE 1. Possono partecipare alla prova solo le società / atleti regolarmente affiliati alla FCI 2. Ciascuna società - al fine di permettere la partecipazione ad un numero di squadre

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE INDICE

PROVINCIA DI UDINE INDICE PROVINCIA DI UDINE Regolamento provinciale per la concessione dei contributi e l attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Testo modificato dal Consiglio

Dettagli

GRAN CARNEVALE CASTIGLIONESE 2017 Domenica 12 Febbraio 2017 Modalità di organizzazione e di partecipazione

GRAN CARNEVALE CASTIGLIONESE 2017 Domenica 12 Febbraio 2017 Modalità di organizzazione e di partecipazione Assessorato al Turismo e Creatività GRAN CARNEVALE CASTIGLIONESE 2017 Domenica 12 Febbraio 2017 Modalità di organizzazione e di partecipazione ART. 1 PERCORSO E SVOLGIMENTO EVENTO Il presente atto disciplina

Dettagli

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita Istituto Istruzione Superiore E. Fermi R. Guttuso 95014 - Giarre (CT) Sede Amministrativa: Via N. Maccarrone, 4 Tel. 095-7794813 Fax 095-7794811 e-mail ctis03900q@istruzione.it ctis03900q@pec.istruzione.it

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. In base alle caratteristiche specifiche le manifestazioni possono essere: Articolo 3

Articolo 1. Articolo 2. In base alle caratteristiche specifiche le manifestazioni possono essere: Articolo 3 NORME PER LE MOSTRE DELLE RAZZE DI CONIGLI ISCRITTE AL REGISTRO ANAGRAFICO (Secondo il disposto dell art. 28 del disciplinare del libro genealogico e del registro anagrafico della specie cunicola.) Articolo

Dettagli

TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY

TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY Il Trofeo Fieracavalli Pony, la Coppa Campioni Fieracavalli Pony, e la Coppa delle Regioni Fieracavalli Pony

Dettagli

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO Articolo 1 Organizzazione La Protezione Civile della Regione Abruzzo, in collaborazione con il Dipartimento

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2015-2016 Affiliazione Confsport Italia A.S.D.(comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) 100,00 Riaffiliazione Confsport Italia A.S.D.(comprensiva del tess.to del Presidente

Dettagli

ARCICONFRATERNITA DI MISERICORDIA

ARCICONFRATERNITA DI MISERICORDIA Siena 06 febbraio 2007 Alla c.a. Tutti gli autisti dipendenti e volontari Tutti i soccorritori Oggetto: organizzazione del servizio di trasporto sanitario e sociale La presente comunicazione annulla e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E DELLE UNIONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E DELLE UNIONI CIVILI REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E DELLE UNIONI CIVILI Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 57 del 18.11.2016 1 COMUNE DI CUSANO MILANINO REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI

Dettagli

1^ SFILATA DI CARROZZE E CAVALLI IN COSTUME D EPOCA CIRCOLO IPPICO CERVESE A.S.D. LOCALITA PIANO DEL COLLE S.N.C. CERVA (CZ) 26 GIUGNO 2011

1^ SFILATA DI CARROZZE E CAVALLI IN COSTUME D EPOCA CIRCOLO IPPICO CERVESE A.S.D. LOCALITA PIANO DEL COLLE S.N.C. CERVA (CZ) 26 GIUGNO 2011 1^ SFILATA DI CARROZZE E CAVALLI IN COSTUME D EPOCA CIRCOLO IPPICO CERVESE A.S.D. LOCALITA PIANO DEL COLLE S.N.C. CERVA (CZ) 26 GIUGNO 2011 Comitato Organizzatore: C.I.C. - A.S.D. ente affiliato F.I.S.E.

Dettagli

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974) Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974) Ente Nazionale con Finalità Assistenziali (Riconoscimento Ministero Interni decreto n.559/c5730/12000/a) Associazione

Dettagli

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI Linee guida per la concessione in uso del Centro civico di proprietà dell Ente ad Associazioni, Enti o Privati sia per attività di pubblico spettacolo sia per altri eventi.

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento della caccia al cinghiale

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento della caccia al cinghiale PROVINCIA DI ROMA Regolamento della caccia al cinghiale Adottato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 41 del 13/09/2010 1 REGOLAMENTO DELLA CACCIA AL CINGHIALE NELLA PROVINCIA DI ROMA Art. 34

Dettagli

UNA TATA PER AMICA. Scadenza 26 gennaio Bando per la partecipazione ad un percorso strutturato di

UNA TATA PER AMICA. Scadenza 26 gennaio Bando per la partecipazione ad un percorso strutturato di UNA TATA PER AMICA Scadenza 26 gennaio 2016 Bando per la partecipazione ad un percorso strutturato di acquisizione delle competenze di base per la cura e il benessere del bambino necessarie per svolgere

Dettagli

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio C O M U N E D I P A R E L L A Città Metropolitana di Torino Regolamento per l assegnazione delle borse di studio INDICE PREMESSA ART.1 - Finalità ART.2 - Borse di studio ART.3 Bando ART.4 - Condizioni

Dettagli