REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CARRI DA GETTO AL CARNEVALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CARRI DA GETTO AL CARNEVALE"

Transcript

1 Edizione 2012 REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CARRI DA GETTO AL CARNEVALE

2 REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CARRI DA GETTO AL CARNEVALE 2012 INDICE Capo a): AMMISSIONE AL CARNEVALE 1 Requisiti di ammissione 1.1 Conducenti 1.2. Aranceri 1.3. Capicarro 1.3. Cavalli 1.4. Carri 2 Modalità di ammissione 2.1 Iscrizioni 2.2. Documentazione 4 Capo b) PARTECIPAZIONE AL CARNEVALE 3 Norme per la giornata di Presentazione dei Carri (Domenica 12 febbraio 2012) 3.1 Soggetti ammessi e obbligo di partecipazione 3.2 Inquadramento 3.3 Documentazione da esibire all inquadramento 3.4 Tutela dei cavalli 3.5 Guida conduzione del carro 3.6 Percorso 3.7 Numero massimo di persone trasportate 3.8 Sponsorizzazioni 3.9 Utilizzo di impianti audio 4 Norme per le giornate di Battaglia delle Arance (Dom19, Lun 20 e Mar 21 Febbraio 2012) 4.1 Numero massimo di carri ammessi per giornata 4.2 Inquadramento 4.3 Documentazione da esibire all inquadramento 4.4 Tutela dei cavalli 4.5 Guida conduzione del carro 4.6 Percorso 4.7 Rispetto delle zone franche 4.8 Numero massimo di persone trasportate 4.9 Aranceri 4.10 Decoro 4.11 Carico e scarico cassette 4.12 Sponsorizzazioni 4.13 Utilizzo di impianti audio Capo c: CLASSIFICHE E PREMIAZIONI 5 Premiazioni 5.1 Determinazione della classifica 5.2 Penalità, controlli e verifiche 5.3 Utilizzo delle Classifiche per l edizione Carnevale 2013 Allegati (1 definizione delle zone franche; 2 Penalità) Moduli per autocertificazioni e scheda descrittiva 1

3 Capo a AMMISSIONE AL CARNEVALE 1 REQUISITI PER L AMMISSIONE AL CARNEVALE Per l ammissione al Carnevale devono essere verificati i requisiti previsti dai paragrafi che seguono, rispettivamente per: conducenti, aranceri, capicarro, cavalli, carri. 1.1 ConducentI Il conducente alla guida nelle zone di tiro deve essere sempre dotato dell attrezzatura individuale composta dalle opportune protezioni per il volto e abbigliamento coerente con la divisa della squadra degli aranceri a bordo. Non è mai consentita la guida dei carri nelle zone di tiro e/o con aranceri a bordo ai conducenti di età inferiore ai 18 anni. Primo conducente Il primo conducente deve possedere i seguenti requisiti: essere maggiorenne essere in possesso del Brevetto Attacchi FISE o patenti equiparabili delle quali sia attestata la validità all atto della presentazione della domanda di partecipazione essere iscritto come primo conducente (primo cavallante) all Albo dei Carri da Getto. Il primo conducente, in qualità di responsabile della conduzione del carro, garantisce e risponde di tutti gli aspetti legati alla guida, alla sicurezza ed alla conformità del mezzo ed al comportamento degli animali, pertanto deve essere presente la domenica della presentazione e per tutti i giorni di battaglia. In caso di allontanamento per cause di forza maggiore, deve essere comunque sempre reperibile in tempi brevissimi. Il primo conducente deve essere sempre alla guida del carro all atto dell inquadramento iniziale, al momento dei controlli veterinari nonché almeno alla prima piazza di ogni giorno di tiro, il controllo spetta al giudice responsabile di piazza. Secondo conducente Il secondo conducente deve possedere i seguenti requisiti: avere almeno 16 anni essere in possesso del Brevetto Attacchi FISE o patenti equiparabili delle quali sia attestata la validità all atto della presentazione della domanda di partecipazione Il secondo conducente per condurre autonomamente il carro nelle zone di tiro, sostituendo il conducente responsabile a tutti gli effetti, deve essere maggiorenne e comprovare di essere stato secondo conducente a Carnevale per almeno tre anni. Terzo conducente Il terzo conducente (facoltativo) deve possedere i seguenti requisiti: avere almeno 16 anni essere in possesso del Brevetto Attacchi FISE o patenti equiparabili delle quali sia attestata la validità all atto della presentazione della domanda di partecipazione 2

4 Il terzo conducente per condurre autonomamente il carro nelle zone di tiro, sostituendo il conducente responsabile a tutti gli effetti, deve essere maggiorenne e comprovare di essere stato secondo conducente a Carnevale per almeno tre anni Aranceri Tutti gli aranceri sui carri devono essere iscritti all Associazione Aranceri sui Carri da getto, che risulta l unico referente riconosciuto e formalmente compreso nel Comitato delle Componenti in seno alla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea. L Associazione Aranceri sui Carri da getto provvederà ad assicurare ai fini della Responsabilità Civile verso terzi tutti gli aranceri sui carri che parteciperanno alla manifestazione Gli aranceri devono essere dotati dell attrezzatura individuale composta dalle opportune protezioni e dalla maschera, che deve tassativamente essere di tipo tradizionale (cuoio e rete metallica). Non sono ammessi altri tipi di casco. Non sono ammessi sui carri tiratori di età inferiore ai 16 anni Capicarro Il Capocarro deve necessariamente: essere maggiorenne essere un arancere regolarmente iscritto all Associazione Aranceri sui Carri da getto risultare sull elenco iscritti del proprio carro. Il capocarro è responsabile del comportamento degli aranceri trasportati sul carro pertanto garantisce e risponde di tutti gli aspetti legati al tiro, alla sicurezza delle persone a bordo, della conformità di maschere e divise In caso di assenza o di allontanamento il capocarro deve nominare un sostituto 1. 4 Cavalli Per poter essere ammessi alla manifestazione i cavalli dovranno avere almeno quattro anni di età, essere in buono stato di salute e regolarmente identificati e registrati ai sensi della normativa vigente. I cavalli impegnati nella battaglia delle arance dovranno essere muniti della necessaria documentazione sanitaria in corso di validità, in condizioni di salute idonee, attestate da una dichiarazione veterinaria da fornire all Organizzazione in copia all atto della presentazione dei carri che avverrà nella giornata del 12/02/2012. Ogni attacco deve avere i cavalli della stessa razza e stesso tipo di mantello opportunamente preparati ed idonei al traino dei carri da getto; il loro portamento deve essere adeguato al livello della manifestazione, le ferrature devono essere a regola d arte idonee al fondo stradale delle piazze e delle vie del percorso. Sono ammesse fasciature agli arti. 3

5 I finimenti utilizzati devono essere del tipo all inglese a collana da carrozza e consoni alla tradizione dello Storico Carnevale di Ivrea, così come gli addobbi (sonagliere-copertine- crinierefasce ecc..) 1.5 Carri Il carri devono essere attinenti allo Storico Carnevale di Ivrea per ciò che attiene alla denominazione, all allestimento complessivo, alla grafica ed alla decorazione delle fiancate e delle divise. Denominazione La denominazione del carro deve essere preventivamente approvata dalla Fondazione e deve risultare nell Albo dei Carri da Getto. I nomi dei carri così come indicati nell Albo dei Carri da Getto, sono da intendersi quali bene comune del Carnevale, e appartengono al 1 conducente ed alla relativa squadra di aranceri: le due componenti che condividono il nome devono formalizzare il sodalizio prima della domanda di iscrizione dandone conto alla Fondazione. La componente che non intende mantenere il sodalizio perde il diritto di uso del nome che resta appannaggio della componente rimanente. Allestimento L altezza del carro da terra - misurata dal piano strada al bordo superiore dei pannelli di rivestimento perimetrali - deve essere compresa tra un minimo di cm 215 (duecentoquindici) ed un massimo di cm 240 (duecentoquaranta). I carri devono avere il fondo chiuso in modo che durante la marcia non avvenga la caduta sul fondo stradale di arance o quant altro tipo di materiale. I carri devono essere rivestiti con materiale che non presenti alcun tipo di asperità pericolosa per gli aranceri a piedi. Documenti Ogni carro all atto della domanda di iscrizione al Carnevale deve possedere: certificato di avvenuto collaudo rilasciato da un tecnico abilitato polizza assicurativa (carro e cavalli)* autocertificazione di rispondenza ai requisiti previsti dal Regolamento sottoscritta dal 1 conducente e controfirmata dal capocarro *Copertura assicurativa Ogni carro (cavalli e carro) dovrà risultare assicurato ai fini della Responsabilità Civile verso terzi, con un massimale unico minimo di ,00 (duemilioni) di euro nei giorni del Carnevale (12, 19, 20, 21 Febbraio 2012) compresi i danni derivanti dalla circolazione stradale durante tutti i trasferimenti dal luogo di partenza alla battaglia e viceversa e dovrà inoltre essere garantito il rischio statico del carro. 4

6 2 MODALITA DI AMMISSIONE AL CARNEVALE L ammissione al Carnevale avviene attraverso la domanda di iscrizione, corredata da tutti gli allegati - da fare pervenire all Organizzazione nelle modalità stabilite dal paragrafo che segue - e dalla sottoscrizione per accettazione del presente Regolamento, 2.1 Iscrizione La partecipazione allo Storico Carnevale di Ivrea è subordinata alla presentazione della domanda di iscrizione da redigersi obbligatoriamente sull apposito modello fornito dall Organizzazione, che deve essere compilato in tutte le sue parti. Le domande, complete di tutta la documentazione richiesta (vedi successivo punto 2.2.) dovranno essere consegnate presso il Palazzo della Credenza nelle seguenti modalità Lunedì 30 gennaio 2012 ore 21.00: pariglia da n 1 a n 26 Martedì 31 gennaio 2012 ore pariglie da n 26 a n 51 Mercoledì 1 febbraio 2012 ore 21.00: tiri a quattro Possono iscriversi alla battaglia delle arance edizione 2012 i carri che risultano nell elenco allegato al presente regolamento fino ad un massimo di 54 carri. L iscrizione è soggetta al versamento del contributo di partecipazione nelle forme e nei modi previsti dalla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea. In particolare, al fine di calmierare i costi di partecipazione, la quota di iscrizione deve intendersi come caparra da restituire al termine della manifestazione, previa presentazione di documentazione dei costi sostenuti dalla squadra, per spese di cavalli, finimenti e conduzione, compresi fra 2.000,00 e 4.000,00 euro per le pariglie e 3.500,00 e 7.500,00 euro per i tiri a quattro. NB All atto dell iscrizione, alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati tutti documenti elencati al successivo punto 2.2 del Regolamento 2.2 Documentazione da allegare al modulo di iscrizione Alla domanda di iscrizione deve essere allegata la seguente documentazione: 1. FOTOCOPIA DOCUMENTO DI IDENTITA IN CORSO DI VALIDITA 1 CONDUCENTE. 2. FOTOCOPIA DOCUMENTO DI IDENTITA IN CORSO DI VALIDITA 2 CONDUCENTE. 3. FOTOCOPIA DOCUMENTO DI IDENTITA IN CORSO DI VALIDITA 3 CONDUCENTE (event.) 4. FOTO TESSERA 1, CONDUCENTE. 5. FOTO TESSERA 2 CONDUCENTE. 6. FOTO TESSERA 3, CONDUCENTE (eventuale). 7. FOTOCOPIA PATENTE DI GUIDA IN CORSO DI VALIDITA 1 CONDUCENTE (se in possesso) 8. FOTOCOPIA PATENTE DI GUIDA IN CORSO DI VALIDITA 2 CONDUCENTE (se in possesso) 9. FOTOCOPIA PATENTE DI GUIDA IN CORSO DI VALIDITA 3 CONDUCENTE (se in possesso) 5

7 10. FOTOCOPIA BREVETTO ATTACCHI O PATENTE EQUIPARABILE IN REGOLA ALL ATTO DELL ISCRIZIONE DEL 1 CONDUCENTE DEL CARRO 11. FOTOCOPIA BREVETTO ATTACCHI O PATENTE EQUIPARABILE IN REGOLA ALL ATTO DELL ISCRIZIONE DEL 2 CONDUCENTE DEL CARRO 12. FOTOCOPIA BREVETTO ATTACCHI O PATENTE EQUIPARABILE IN REGOLA ALL ATTO DELL ISCRIZIONE DEL 3 CONDUCENTE DEL CARRO (eventuale) 13. AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) DI PRESA VISIONE DEL REGOLAMENTO E DEL POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI DALL ART.1.1 PER I CONDUCENTI SOTTOSCRITTO DAL 1, 2 E 3 CONDUCENTE (eventuale) 14. AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) DI NON AVERE RIPORTATO CONDANNE PER MALTRATTAMENTO ANIMALI SOTTOSCRITTA DAL 1 CONDUCENTE 15. CERTIFICATO DI AVVENUTO COLLAUDO DEL CARRO (a firma di un tecnico abilitato) O AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) DEL POSSESSO DEL CERTIFICATO DI COLLAUDO DELL EDIZIONE PRECEDENTE SE NON SONO INTERVENUTE MODIFICHE SOTTOSCRITTA DAL 1 CONDUCENTE E CONTROFIRMATA DAL CAPOCARRO. 16. AUTOCERTIFICAZIONE DELLA RISPONDENZA DEL CARRO AI REQUISITI DI CUI ALL ART.1.4 DEL REGOLAMENTO SOTTOSCRITTA DAL 1 CONDUCENTE E CONTROFIRMATA DAL CAPOCARRO 17. POLIZZA ASSICURATIVA CARRO E CAVALLI (Copia del contratto di assicurazione stipulato). 18. FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA IN CORSO DI VALIDITA DEL RESPONSABILE DEL CARRO (CAPOCARRO) E EVENTUALE SOSTITUTO. 19. ELENCO DEGLI ARANCERI DEL CARRO IN NUMERO MINIMO DI 16 e MASSIMO DI 20 PER LE PARIGLIE E MINIMO DI 18 e MASSIMO 24 PER I TIRI A QUATTRO, CORREDATO DELLE COPIE DEI TESSERINI DI ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE ARANCERI CARRI DA GETTO PER L ANNO ASSEGNO DELL IMPORTO DI EURO 600 PER LE PARIGLIE 21. ASSEGNO DELL IMPORTO DI EURO 700 PER I TIRI A QUATTRO 22. SCHEDA DESCRITTIVA DI INDIVIDUAZIONE DEL CARRO PER LA PRESENTAZIONE Capo b PARTECIPAZIONE AL CARNEVALE La partecipazione dei Carri allo Storico Carnevale - che avverrà nelle giornate di Domenica 12 Febbraio 2012 (Presentazione dei Carri) e nelle giornate di Domenica 19, Lunedì 20 e Martedì 21 Febbraio 2012 (Battaglia delle Arance) - è soggetta alle seguenti norme comportamentali. 3 Norme per la giornata di Presentazione dei Carri (Domenica 12 febbraio 2012) Domenica 12 febbraio 2012 avrà luogo la Presentazione dei carri da getto, con inquadramento in corso Massimo d Azeglio e presentazione e valutazione dei carri in Piazza di Città 3.1 Soggetti ammessi e obbligo di partecipazione Sono ammessi alla manifestazione esclusivamente i carri da getto, non sono ammessi gruppi sostenitori o folkloristici al seguito, o altre tipologie di attacchi. 6

8 La Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea ritiene la giornata di Domenica 12/02/2012 parte integrante del Carnevale stesso, quindi la mancata partecipazione alla manifestazione determinerà l esclusione del carro dalla classifica finale. Nel corso della giornata verrà attribuito in quota parte - il giudizio su cavalli, finimenti (esclusi addobbi) e guida (prova di abilità in Piazza di Città). 3.2 Inquadramento Per l inquadramento iniziale i carri da getto dovranno disporsi entro le ore in corso Massimo d Azeglio in modo da garantire l inizio della manifestazione alle ore Documentazione da esibire all inquadramento Per partecipare alla Presentazione i carri al momento dell inquadramento dovranno essere provvisti di: documenti di identità dei conducenti brevetti o patenti dei conducenti documenti di identità del capocarro polizza di assicurazione documenti relativi ai cavalli: dichiarazione veterinaria di idoneità 3.4 Tutela dei cavalli In tutte le fasi della giornata deve essere sempre garantita la più alta attenzione verso il benessere dei cavalli. E vietato: L utilizzo di cavalli di età inferiore ai 4 (quattro) anni. L uso degli aiuti in modo improprio o eccessivo tale da provocare sofferenza all animale (fruste, morsi eccessivamente castiganti) Trattare gli equini con sostanze che esplicano azione dopante¹. ¹(sono da intendersi sostanze ad azione dopante quelle considerate tali dagli organismi tecnico sportivi di riferimento UNIRE-FISE-FEI.) 3.5 Guida conduzione del carro Il carro deve sempre essere condotto o dal primo, dal secondo (se maggiorenne) e per accertate necessità, dal terzo conducente. Non sono ammesse altre persone alla guida Il primo conducente, in qualità di responsabile della conduzione del carro, deve essere presente per tutta la giornata. In caso di allontanamento per cause di forza maggiore, deve comunicarlo agli addetti della Fondazione essere comunque sempre reperibile in tempi brevissimi. Il secondo conducente potrà sostituire il conducente responsabile a tutti gli effetti, solo se maggiorenne e in possesso di almeno tre anni di guida a Carnevale. Il terzo conducente (facoltativo) potrà condurre il carro esclusivamente per comprovate necessità e comunque sempre affiancato dal primo o dal secondo conducente. 7

9 SI RAMMENTA CHE E FATTO ASSOLUTO DIVIETO AI CONDUCENTI DEI CARRI DA GETTO E AI RESPONSABILI DEL CARRO (capocarro e vice) DI ASSUMERE SOSTANZE ALCOOLICHE/STUPEFACENTI NELLE ORE PRECEDENTI E DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI CARRI. I conducenti e i responsabili con la sottoscrizione del presente documento si impegnano ad accettare le verifiche da parte delle Autorità di Pubblica Sicurezza competenti, eseguite con idonee apparecchiature tecniche e/o sanitarie. 3.6 Percorso I carri da getto devono attenersi scrupolosamente all intero percorso fissato dalla Organizzazione dello Storico Carnevale di Ivrea, che prevede il transito in via Palestro e la presentazione - con annessa valutazione - in Piazza di Città. Il programma prevede, dopo l inquadramento in C.so Massimo d Azeglio su doppia fila (tenendo libero l ingresso di via San Nazario), l inizio del percorso di riscaldamento con ingresso in via Palestro, direzione Piazza di Città, Corso Cavour, Borghetto, Porta Torino, C.so Nigra, Lungo Dora, via Palestro e Piazza di Città dove verrà costruito un passaggio tecnico di precisione per valutazione di guida, cavalli e finimenti. Dopo Piazza Città i carri si dirigeranno in C.so Cavour verso la Fontana di Camillo Olivetti, da dove e verranno deviati in C.so Nigra verso Porta Torino, dove la manifestazione si considererà conclusa ed i partecipanti dovranno attenersi a tutti gli effetti alle norme di circolazione recate dal codice della strada. 3.7 Numero massimo di persone trasportate ll numero massimo di persone trasportate su ogni carro da getto durante la Presentazione non potrà superare il numero di 14 per ogni pariglia (2 conducenti e 12 passeggeri) e di 16 per ogni tiro a quattro (2 conducenti e 14 passeggeri). E tassativamente vietato l utilizzo dei carri da getto come mezzo di trasporto pubblico per il trasporto di persone non facenti parte degli aranceri della compagine stessa durante i trasferimenti verso le diverse piazze, incluso i medesimi appesi alle sponde/scalette del carro stesso Durante i trasferimenti le persone a bordo dovranno rimanere in piedi al interno delle fiancate. E vietato stare seduti sui bordi del carro 3.8 Sponsorizzazioni I carri da getto non potranno in alcun caso inserire scritte o quant altro si possa configurare come sponsorizzazione di marchi commerciali e non, o di singole attività economiche durante la giornata di Presentazione 3.9 Utilizzo di impianti audio è fatto divieto ai carri da getto di installare e utilizzare qualsiasi tipo di apparecchiatura audio video e/o di amplificazione del suono durante la giornata di Presentazione 8

10 4 Norme per le giornate di Battaglia delle Arance (Domenica 19, Lunedì 20 e Martedì 21 Febbraio 2012) 4.1 Numero massimo di carri ammessi per giornata Il numero massimo di carri per giornata per l edizione 2012 del Carnevale è fissato in Inquadramento Per l inquadramento iniziale e per il controllo veterinario i carri da getto dovranno disporsi entro le ore 13,00 di ogni giorno in Corso Massimo d Azeglio, a partire da Porta Vercelli, secondo le modalità impartite dalla Organizzazione dello Storico Carnevale di Ivrea, allineandosi secondo l ordine di partenza previsto. 4.3 Documentazione da esibire all inquadramento Per partecipare alla Battaglia delle Arance i carri al momento dell inquadramento dovranno essere provvisti di: documenti di identità dei conducenti brevetti o patenti dei conducenti tesserino dei conducenti fornito dall organizzazione documenti di identità del capocarro polizza di assicurazione documenti relativi ai cavalli: dichiarazione veterinaria di idoneità documenti di identità degli aranceri tesserini di iscrizione all Associazione Aranceri carri da getto Tutela dei cavalli In tutte le fasi della Battaglia deve essere sempre garantita la più alta attenzione verso il benessere dei cavalli. E vietato: L utilizzo di cavalli di età inferiore ai 4 (quattro) anni. L uso degli aiuti in modo improprio o eccessivo tale da provocare sofferenza all animale (fruste, morsi eccessivamente castiganti) Trattare gli equini con sostanze che esplicano azione dopante¹. ¹(sono da intendersi sostanze ad azione dopante quelle considerate tali dagli organismi tecnico sportivi di riferimento UNIRE-FISE-FEI.) 4.5 Guida conduzione del carro Il carro deve sempre essere condotto o dal primo, dal secondo e per accertate necessità, dal terzo conducente. Non sono ammesse altre persone alla guida. 9

11 Il primo conducente, in qualità di responsabile della conduzione del carro, deve essere presente per tutti i giorni di battaglia. In caso di allontanamento per cause di forza maggiore, deve Comunicarlo ad un responsabile di piazza ed essere comunque sempre reperibile in tempi brevissimi. Il primo conducente deve essere sempre alla guida del carro all atto dell inquadramento iniziale, al momento dei controlli veterinari nonché almeno alla prima piazza per tutti i giorni di tiro, il controllo spetta al giudice responsabile di piazza Il secondo conducente potrà sostituire il conducente responsabile a tutti gli effetti nelle zone di tiro e/o con gli aranceri a bordo, solo se maggiorenne ed in possesso di almeno tre anni di guida a Carnevale. Il terzo conducente (facoltativo) potrà condurre il carro esclusivamente per comprovate necessità e comunque sempre affiancato dal primo o dal secondo conducente. IL SECONDO E TERZO CONDUCENTE DOVRANNO ASSOLUTAMENTE ATTENERSI A TUTTE LE PRESCRIZIONI RICHIESTE AL PRIMO CONDUCENTE. SI RAMMENTA CHE E FATTO ASSOLUTO DIVIETO AI CONDUCENTI DEI CARRI DA GETTO E AI RESPONSABILI DEL CARRO (capocarro e vice) DI ASSUMERE SOSTANZE ALCOOLICHE/STUPEFACENTI NELLE ORE PRECEDENTI E DURANTE LA BATTAGLIA DELLE ARANCE. I conducenti e i responsabili con la sottoscrizione del presente documento si impegnano ad accettare le verifiche da parte delle Autorità di Pubblica Sicurezza competenti, eseguite con idonee apparecchiature tecniche e/o sanitarie. 4.6 Percorso I carri da getto devono attenersi scrupolosamente all intero percorso fissato dalla Organizzazione dello Storico Carnevale di Ivrea, transitando su ogni piazza di tiro e senza arrecare intralcio alla circolazione degli altri carri partecipanti. Le eventuali defezioni dovute a cause di forza maggiore (forature, distacco dei ferri ecc.) dovranno essere tempestivamente segnalate al responsabile di piazza più vicino. Ogni carro ha il diritto/dovere di eseguire un giro su ogni piazza di tiro; qualora le condizioni di tempo e luogo lo consentano e su indicazione del giudice responsabile di piazza, i carri potranno effettuare un secondo giro. All interno delle zone di tiro il carro deve procedere il più lentamente possibile ma continuativamente Le fermate del carro sulle piazze di tiro durante la battaglia, sono consentite solo se concordate all ingresso previa autorizzazione del giudice responsabile di piazza ed in ogni caso non dovranno provocare il rallentamento del carro da getto che segue. 10

12 Nelle giornate di Domenica, e Martedì il numero massimo giornaliero di carri da getto sarà suddiviso lungo i due percorsi di sotto elencati. PERCORSO INTERNO (Porta Vercelli, Piazza Ottinetti, Piazza di Città, Via Circonvallazione, Porta Vercelli) PERCORSO ESTERNO (Porta Vercelli, Via Circonvallazione, Porta Aosta, Corso Garibaldi, Borghetto, Piazza Lamarmora, Corso Nigra, Lungo Dora, Piazza del Rondolino, Piazza Freguglia, Corso Botta, Porta Vercelli). Nella giornata di Lunedì tutti di carri da getto saranno distribuiti su un unico percorso: PERCORSO UNICO (Porta Vercelli, Piazza Ottinetti, Piazza di Città, C.so Cavour, Corso Garibaldi, Borghetto, Piazza Lamarmora, Corso Nigra, Lungo Dora, Piazza del Rondolino, Piazza Freguglia, Corso Botta, Porta Vercelli). Eventuali modifiche ai percorsi potranno essere apportate in base alle esigenze logistiche contingenti. Nel tratto di Lungo Dora e obbligatorio il transito nella sola corsia di destra allo scopo di tenere sempre libera una corsia per il transito dei mezzi di emergenza e primo soccorso. 4.7 Rispetto delle zone franche Durante tutte le tre giornate è assolutamente vietato ai carri ingaggiare battaglia con gli altri aranceri al di fuori delle piazze ed in particolare nelle cosiddette zone franche come descritte nell allegato 1 al presente Regolamento. 4.8 Numero massimo di persone trasportate l numero massimo di persone trasportate su ogni carro da getto durante la battaglia non potrà superare il numero di 12 per ogni pariglia (2 conducenti e 10 aranceri) e di 14 per ogni tiro a quattro (2 conducenti e 12 aranceri). E tassativamente vietato l utilizzo dei carri da getto come mezzo di trasporto pubblico per il trasporto di persone non facenti parte degli aranceri della compagine stessa durante i trasferimenti verso le diverse piazze, incluso i medesimi appesi alle sponde/scalette del carro stesso. Durante i trasferimenti le persone a bordo dovranno rimanere in piedi al interno delle fiancate. E vietato stare seduti sui bordi del carro. 4.9 Aranceri Tutti gli aranceri che partecipano al tiro su un carro da getto devono essere tra quelli iscritti preventivamente, in numero massimo di 20 per le pariglie e 24 per le quadriglie, per quel carro. Il numero massimo di aranceri presenti sul carro durante la battaglia non potrà essere superiore a 12 per ogni pariglia (2 conducenti e 10 aranceri) e di 14 per ogni tiro a quattro Il numero minimo di aranceri sarà di 9 per le pariglie e 11 per i tiri a quattro temporaneamente e soltanto per comprovate cause di forza maggiore. 11

13 Tutti gli aranceri che partecipano al tiro sui carri da getto (anche per una sola giornata o una sola piazza) devono assolutamente essere compresi nell elenco degli iscritti e aver fornito copia del documento di identità (se minorenni anche quella dei genitori e relativa autorizzazione) e del Tesserino dell associazione aranceri sui carri e presentarli, a mezzo de capocarro, alla Organizzazione all atto dell inquadramento L identità delle persone e la composizione della squadra deve essere in qualsiasi momento garantita dal capocarro. I DATI PERSONALI RELATIVI ALLA IDENTIFICAZIONE SARANNO CONSEGNATI ALLE AUTORITA DI PUBBLICA SICUREZZA 4.10 Decoro Durante i giorni di battaglia il carro, i cavalli, i finimenti, gli addobbi nonché le casacche degli aranceri - che dovranno necessariamente essere uniformi per tutti gli aranceri presenti sul carro - dovranno essere mantenuti in ordine e consoni al decoro della manifestazione. E tassativamente vietato indossare magliette personalizzate da scritte o altro, sopra o al posto delle divise da tiro Carico e scarico cassette Il carico delle arance, la sosta dei mezzi di rifornimento e lo scarico delle cassette sarà consentito solo nelle aree individuate e precisamente: Percorso interno - Area parcheggio posta in via Circonvallazione (di fronte sede INAIL). Percorso Esterno Area delimitata porta Aosta e Piazza del Rondolino. Percorso Unico Area piazza del Mercato della verdura via Circonvallazione; Piazza Lamarmora, Piazza del Rondolino Sponsorizzazioni I carri da getto non potranno in alcun caso inserire scritte o quant altro si possa configurare come sponsorizzazione di marchi commerciali e non, o di singole attività economiche nei giorni di Carnevale Utilizzo di impianti audio è fatto divieto ai carri da getto di installare e utilizzare qualsiasi tipo di apparecchiatura audio video e/o di amplificazione del suono nei giorni di Carnevale 12

14 5 Premiazioni Capo c CLASSIFICHE E PREMIAZIONI Al termine del Carnevale e prevista la premiazione delle prime tre pariglie e dei primi tre tiri a quattro che consisterà in un premio assegnato sulla base della classifica generale finale 5.1 Determinazione della classifica La valutazione complessiva dei Carri per la determinazione della Classifica finale sulla base della quale saranno premiate le prime 3 (tre) pariglie ed i primi 3 (tre) tiri a quattro che abbiano ottenuto i maggiori punteggi, sarà articolata su tre elementi: 1) giudizio su Cavalli Finimenti Guida = 33% della valutazione finale 2) giudizio sull Intensità e Continuità di tiro, Correttezza e Sportività in battaglia = 33% della valutazione finale 3) giudizio sull Allestimento (design del carro): coerenza dell allestimento complessivo, qualità della realizzazione, soluzioni tecniche adottate, grafica e finiture = 33% della valutazione finale GIUDIZIO CAVALLI FINIMENTI e GUIDA: GIURIA E CRITERI DI VALUTAZIONE La Giuria Cavalli Finimenti Guida sarà composta da 3 esperti nominati dalla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea e dal Responsabile Delegato della Fondazione dello Storico Carnevale che ne sarà il presidente e coordinatore. La giuria provvederà alla valutazione dei tiri a quattro e delle pariglie nei giorni della Presentazione e della Battaglia delle Arance utilizzando per la sua valutazione i seguenti criteri: qualità dei cavalli, qualità dei finimenti e degli addobbi (sonaglierecopertine- criniere-fasce ecc.) ed abilità di guida, sulla base delle seguenti indicazioni: - cavalli: ogni attacco dovrà avere i cavalli della stessa razza e stesso tipo di mantello, i cavalli dovranno essere opportunamente preparati ed idonei al traino dei carri da getto, il loro il portamento dovrà essere adeguato al livello della manifestazione, le ferrature dovranno essere a regola d arte e dovranno essere idonee al fondo stradale delle piazze e delle vie del percorso; saranno ammesse fasciature agli arti. - finimenti: i finimenti utilizzati dovranno essere del tipo all inglese a collana da carrozza e consoni alla tradizione dello Storico Carnevale di Ivrea, così come gli addobbi (sonagliere - copertine criniere - fasce ecc..). - guida: conduzione dei cavalli sia nella prova di abilità durante la Presentazione, sia nel contesto della Battaglia delle Arance, dove i carri devono procedere quanto più lentamente possibile, ma in modo continuativo, allo scopo di permettere le condizioni di leale svolgimento del tiro tra le squadre a piedi ed i tiratori sui carri 13

15 GIUDIZIO INTENSITA e CONTINUITA di TIRO, CORRETTEZZA E SPORTIVITA : GIURIA e CRITERI DI VALUTAZIONE Intensità e continuità:la valutazione dell intensità del tiro e demandata al giudizio dei tiratori delegati da ognuna delle squadre a piedi appartenenti all ASASCI che voteranno utilizzando la scheda fornita dall Organizzazione. Correttezza: la valutazione del comportamento corretto nei giorni della battaglia, sarà demandata, ai Giudici di piazza. La valutazione stessa verrà successivamente integrata come punteggio nella classifica generale finale sottoforma di penalizzazioni a sottrarre. I Giudici di piazza provvederanno alla valutazione dei carri che partecipano alla Battaglia, basandosi sulle seguenti componenti: Correttezza e sportività in battaglia Rispetto delle prescrizioni generali del presente regolamento in merito ai percorsi, caratteristiche obbligatorie dei carri, comportamenti, manovre, rispetto della zona franca ecc. GIUDIZIO ALLESTIMENTO QUALITA REALIZZATIVA: La valutazione della qualità dell allestimento e della realizzazione sarà demandata alla votazione popolare. Saranno tenute in considerazione le espressioni di voto pervenute entro le ore 20,00 della giornata di Lunedì 20 febbraio La valutazione popolare sarà integrata dal giudizio dei Giudici di piazza sottoforma di penalizzazioni a sottrarre. I Giudici di piazza provvederanno alla valutazione dei carri che partecipano alla giornata di Presentazione e alla Battaglia, basandosi sulle seguenti componenti: decoro (art.4.10), Sponsorizzazioni (art.4.12) e Utilizzo di impianti audio (art.4.13). 5.2 Penalità, controlli e verifiche La Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea si riserva di effettuare in qualsiasi momento nelle giornate di Domenica 12/02/2012, e Domenica 19, Lunedì 20 e Martedì 21/12/2012 controlli e/o verifiche anche a campione, tese a riscontrare il rispetto delle norme contenute nel presente regolamento. Le penalità derivanti dall inosservanza del presente regolamento verranno comminate secondo le modalità ed i pesi stabiliti dall Allegato 2 - Penalità - al presente Regolamento, che ne costituisce a tutti gli effetti parte integrante Gli eventuali ricorsi contro le penalità/contestazioni che dovessero essere mosse dai responsabili di piazza o notificate a mezzo lettera dagli Organizzatori della Fondazione, dovranno essere inoltrati alla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea entro e non oltre sette giorni dalla contestazione o dalla data di ricevimento della raccomandata: i ricorsi saranno esaminati dalla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea alla presenza di un responsabile dell Albo dei Carri da getto e di un responsabile degli Aranceri sui carri. 14

16 5.3 Utilizzo delle Classifiche per l edizione Carnevale 2013 Le classifiche redatte nelle modalità sopra descritte permetteranno alle prime 7 (sette) pariglie classificate e ai primi 5 (cinque) tiri a quattro di acquisire il diritto di iscrizione alla successiva edizione del Carnevale 2013, qualora intendano partecipare. 15

17 allegato 1 DEFINIZIONE DELLE ZONE FRANCHE In riferimento al percorso dei carri da getto di cui all art.6 ed agli effetti dell applicazione del presente Regolamento si definiscono Zone Franche, cioè aree nelle quali NON E CONSENTITO lo svolgimento della battaglia delle Arance le seguenti: Porta Vercelli (Piazza Balla) Via Circonvallazione Porta Aosta Corso Garibaldi Via Gozzano limitatamente al tratto dal civico 37(Aquila antica) a Piazza Lamarmora* Piazza Lamarmora Corso Nigra Corso Re Umberto Corso Cavour Lungo Dora Corso Botta Via Palestro con esclusione del tratto in fregio alle Piazze Ottinetti e S.ta Marta* Via Arduino Piazza Gioberti Via Amedeo di Castellamonte *tiro consentito con le modalità previste per l area riservata al tiro dei bambini 16

18 allegato 2 PENALITA Descrizione Penalità Punti Penalità Descrizione Penalità Punti Penalità L utilizzo di cavalli di età inferiore ai 4 (quattro) anni. Eliminazione Mancata consegna scheda votazione squadre a piedi 10 punti L uso degli aiuti in modo improprio o eccessivo verso i cavalli. Eliminazione Numero max./min. di persone sul carro. 10 punti Trattare gli equini con sostanze che esplicano azione dopante. Eliminazione Documentazione a bordo del carro non conforme. 5 punti Sponsorizzazioni non consentite. Eliminazione Non attenersi alle indicazioni del giudice di piazza responsabile. 5 punti Assumere sostanze alcoliche. Eliminazione Mancato decoro pulizia cavalli, finimenti, carro casacche. 5 punti Non attenersi al percorso fissato dall organizzazione Eliminazione Divise non uniformi 5 punti Spunto in Via Arduino Eliminazione Maschere protettive non conformi. 5 punti Anomalia presenza al posto di guida dei conducenti (Art.4) 10 punti Mancato rispetto delle norme di Presentazione Carr i 5 punti Comportamento non corretto durante la battaglia delle arance 10 punti Abbandonare le cassette inutilizzate in luogo non consentito 5 punti Carro non conforme 10 punti Utilizzo impianti audio 5 punti 17

19 AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) DI PRESA VISIONE DEL REGOLAMENTO E DEL POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI DALL ART.1.1 PER I CONDUCENTI OTTOSCRITTA DAL 1 CONDUCENTE E CONTROFIRMATA DAL CAPOCARRO. Il sottoscritto cognome nome indirizzo telefono numero carro denominazione carro DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) In qualità di primo conducente del carro in epigrafe, consapevole del fatto che, in caso di dichiarazione mendace, saranno applicate nei propri riguardi, ai sensi dell art.76 del D.P.R n. 445, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità degli atti, con la presente ATTESTA ai sensi e per gli effetti dell art.47 del D.P.R.445/2000 e del D.lgs.380/01 e s.m.i. di aver preso visione del Regolamento per la partecipazione dei Carri da Getto al Carnevale 2012 di essere in possesso dei requisiti richiesti dall art.1.1. per il 1 conducente di aver verificato che il secondo conducente ed il terzo conducente (eventuale) sono in possesso dei requisiti richiesti dall art.1.1. per gli altri conducenti in fede _data Firma Allegato: documento di identità PER PRESA VISIONE: IL CAPOCARRO data Firma 18

20 AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) DI NON AVERE RIPORTATO CONDANNE PER MALTRATTAMENTO ANIMALI SOTTOSCRITTA DAL 1 CONDUCENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) Il sottoscritto cognome nome indirizzo telefono numero carro denominazione carro In qualità di primo conducente del carro in epigrafe, consapevole del fatto che, in caso di dichiarazione mendace, saranno applicate nei propri riguardi, ai sensi dell art.76 del D.P.R n. 445, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità degli atti, con la presente ATTESTA ai sensi e per gli effetti dell art.47 del D.P.R.445/2000 e del D.lgs.380/01 e s.m.i. di non aver mai riportato condanne per: maltrattamenti o uccisioni di animali spettacoli o manifestazioni con animali vietate competizioni di animali non autorizzate e scommesse clandestine in fede data Firma Allega fotocopia del documento di identità 19

21 AUTOCERTIFICAZIONE (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) DEL POSSESSO DEL CERTIFICATO DI COLLAUDO DELL EDIZIONE PRECEDENTE SE NON SONO INTERVENUTE MODIFICHE SOTTOSCRITTA DAL 1 CONDUCENTE E CONTROFIRMATA DAL CAPOCARRO (in sostituzione del Certificato di Collaudo del Carro a firma di un tecnico abilitato) Il sottoscritto cognome nome indirizzo telefono numero carro denominazione carro DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) In qualità di primo conducente del carro in epigrafe, consapevole del fatto che, in caso di dichiarazione mendace, saranno applicate nei propri riguardi, ai sensi dell art.76 del D.P.R n. 445, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità degli atti, con la presente ATTESTA ai sensi e per gli effetti dell art.47 del D.P.R.445/2000 e del D.lgs.380/01 e s.m.i. di non aver apportato modifiche sostanziali all allestimento del carro da getto e pertanto dichiara la piena validità del collaudo rilasciato in data..: in fede _data Firma Allegato: documento di identità PER PRESA VISIONE: IL CAPOCARRO data Firma 20

22 AUTOCERTIFICAZIONE DELLA RISPONDENZA DEL CARRO AI REQUISITI DI CUI ALL ART.1.5 DEL REGOLAMENTO SOTTOSCRITTA DAL 1 CONDUCENTE E CONTROFIRMATA DAL CAPOCARRO Il sottoscritto cognome nome indirizzo telefono numero carro denominazione carro DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (ART. 47 DEL D.P.R , N. 445) In qualità di primo conducente del carro in epigrafe, consapevole del fatto che, in caso di dichiarazione mendace, saranno applicate nei propri riguardi, ai sensi dell art.76 del D.P.R n. 445, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità degli atti, con la presente ATTESTA ai sensi e per gli effetti dell art.47 del D.P.R.445/2000 e del D.lgs.380/01 e s.m.i. che il carro è provvisto dei requisiti di allestimento indicati dall articolo 1.5 del Regolamento per la partecipazione dei Carri da Getto al Carnevale 2012 e più precisamente che: l altezza del carro da terra - misurata dal piano strada al bordo superiore dei pannelli di rivestimento perimetrali - è compresa tra un minimo di cm 215 (duecentoquindici) ed un massimo di cm 240 (duecentoquaranta). Il carro ha il fondo chiuso in modo che durante la marcia non avvenga la caduta sul fondo stradale di arance o quant altro tipo di materiale. il carro è rivestito con materiale che non presenta alcun tipo di asperità pericolosa per gli aranceri a piedi. in fede _data Firma Allegato: documento di identità PER PRESA VISIONE: IL CAPOCARRO data Firma 21

23 SCHEDA DESCRITTIVA DEL CARRO PER LA PRESENTAZIONE carro n nome 1 conducente capocarro attacco cavalli finimenti note 22

STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2016

STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2016 STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2016 REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE CARRI DA GETTO 1 1. AMMISSIONE 1.1 Requisiti di ammissione 1.1.1 Conducenti 1.1.2 Aranceri 1.1.3 Capocarro 1.1.4 Cavalli 1.1.5 Carri

Dettagli

STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2015

STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2015 STORICO CARNEVALE DI IVREA EDIZIONE 2015 REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE CARRI DA GETTO 1 1. AMMISSIONE 1.1 Requisiti di ammissione 1.1.1 Conducenti 1.1.2 Aranceri 1.1.3 Capocarro 1.1.4 Cavalli 1.1.5 Carri

Dettagli

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE Sub A) IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLIZIA MUNICIPALE Visti: - la legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i.; - il D. Lgs. 30 aprile 1992, n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI AUSILIARI DEL TRAFFICO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI AUSILIARI DEL TRAFFICO Comune di Marmirolo Provincia di Mantova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL GRUPPO COMUNALE VOLONTARI AUSILIARI DEL TRAFFICO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del ART. 1

Dettagli

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE COMUNE DI PONNA Provincia di Como (telefono 031-844937 fax 031-844700 P. IVA 00527720130) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 28.11.2009

Dettagli

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO ANNUALE DI UNA E/0 PIU BORSA DI STUDIO FINANZIATA DALLA FONDAZIONE MARCO BALLERINI DA CONFERIRSI AD UNO E/O PIU STUDENTI ISCRITTI AL TERZO ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA

Dettagli

PUBBLICO SPETTACOLO ATTIVITA RICOMPRESE NEGLI ARTT TULPS 80 TULPS) ISTANZA AUTORIZZAZIONE

PUBBLICO SPETTACOLO ATTIVITA RICOMPRESE NEGLI ARTT TULPS 80 TULPS) ISTANZA AUTORIZZAZIONE PUBBLICO SPETTACOLO ATTIVITA RICOMPRESE NEGLI ARTT. 68 e 69 TULPS senza strutture collaudabili (art. 80 TULPS) ISTANZA AUTORIZZAZIONE Al SUAP del Comune di LAVAGNA Il sottoscritto Cognome Nome Cittadinanza

Dettagli

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico Bresso, 03/18/2008 GARA NAZIONALE DI ACROBAZIA AEREA I Penguin Trophy Milano REGOLAMENTO GENERALE Art. 1 L FSIVA Federazione Sportiva Italiana organizza la gara Nazionale di Acrobazia Aerea I Penguin Trophy

Dettagli

Scadenza: Bando n. 45/2015 Prot. n /15 del

Scadenza: Bando n. 45/2015 Prot. n /15 del Scadenza: 30.12.2015 AVVISO per il conferimento di incarico dirigenziale di durata triennale - area dirigenza medica e veterinaria di Responsabile della S.S. Dipartimentale Pronto Soccorso Asiago all interno

Dettagli

e bevande denominata :

e bevande denominata : SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER INIZIO ATTIVITA DI MANIFESTAZIONE TEMPORANEA (Art. 68-69 del TULPS ) Al Comune di Berra Classificazione 9.4 Codice Protocollo ART6869S Data, Il sottoscritto nato il a prov.

Dettagli

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico: TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico: Seguendo le linee guida del Trofeo CONI Nazionale 2016, si stila il regolamento tecnico della Federcanoa, al quale si dovranno attenere tutti i Comitati/Delegazioni

Dettagli

IL COLLEGIO DEI RETTORI DEL PALIO DI ASTI. Organizza DOMENICA 23 LUGLIO allo Stadio Censin Bosia di Asti

IL COLLEGIO DEI RETTORI DEL PALIO DI ASTI. Organizza DOMENICA 23 LUGLIO allo Stadio Censin Bosia di Asti IL COLLEGIO DEI RETTORI DEL PALIO DI ASTI Organizza DOMENICA 23 LUGLIO 2016 allo Stadio Censin Bosia di Asti Corse di cavalli purosangue montati a pelo. Informazioni ed iscrizioni: Ogni notizia relativa

Dettagli

CITTÀ DI PORTO RECANATI

CITTÀ DI PORTO RECANATI QZ51R5Q44.pdf 1/5 AVVISO ESPLORATIVO PER "INDAGINE DI MERCATO" AI FINI DELLA SELEZIONE DELLE COOPERATIVE DA INVITARE ALLA GARA TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL'ART. 36 CO.2 LETT. B) DEL D.LGS.50/2016

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI C O M U N E D I S I Z I A N O PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del INDICE GENERALE ART. 1 OGGETTO E

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE - CANDIDATI PRIVATISTI

DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE - CANDIDATI PRIVATISTI DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE - CANDIDATI PRIVATISTI Al Direttore dell Istituto Musicale Pareggiato della Valle d Aosta - Conservatoire de la Vallée d Aoste l sottoscritt

Dettagli

BANDO Corso di informatica finalizzato all acquisizione della Patente Europea ECDL

BANDO Corso di informatica finalizzato all acquisizione della Patente Europea ECDL ALLEGATO A2 BANDO Corso di informatica finalizzato all acquisizione della Patente Europea ECDL IMPORTO CONTRIBUTO: 3.000,00 pari al 90% della spesa complessiva prevista per l iniziativa. SCOPO dell iniziativa:

Dettagli

XV edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2016

XV edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2016 XV edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2016 L Associazione Amici del Carnevale Olbiese disciplina la partecipazione dei carri allegorici e dei gruppi in maschera alle sfilate in programma nell

Dettagli

Premio nazionale delle arti edizione 2009/2010 Sezione interpretazione musicale: Jazz

Premio nazionale delle arti edizione 2009/2010 Sezione interpretazione musicale: Jazz Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO DI MUSICA «G. MARTUCCI» SALERNO Via S. De Renzi, 62, 84123 Salerno Tel. 089 231977 / 241086

Dettagli

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot.

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot. ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA N. 1660 di prot. Verona, 02/02/2017 In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n. 1531 di prot. AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot.

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot. ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA N. 1657 di prot. Verona, 02/02/2017 In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n. 1531 di prot. AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37 Oggetto: Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37 ANNO 2015 SCADENZA 31 GENNAIO Marca da bollo da 16,00 (esclusi enti pubblici, ONLUS,

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS L Istituto Nazionale Previdenza Sociale - I.N.P.S. pubblica

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001 17/03/2016 Prot. 2137 AVVISO MOBILITA VOLONTARIA INTERNA IL RESPONSABILE DELL AREA ECONOMICO

Dettagli

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013 COMITATO PROVINCIALE DI VARESE via San Francesco, 15-21100 Varese tel.: 0332/239126 fax: 0332/240538 email: postmaster@csivarese.it sito internet: www.csivarese.it TENNISTAVOLO 4 Trofeo Provinciale di

Dettagli

TROFEI GIOVANILI DRESSAGE 2017

TROFEI GIOVANILI DRESSAGE 2017 Federazione Italiana Sport Equestri TROFEI GIOVANILI DRESSAGE 2017 Coppe delle Regioni livello E, Coppa delle Regioni livello F, Trofeo Allievi, Trofeo Allievi Emergenti. Dipartimento Dressage CAMPIONATI

Dettagli

Trofeo delle 3 Regioni 2015

Trofeo delle 3 Regioni 2015 Trofeo delle 3 Regioni 2015 Circuito Propaganda 2015 (Treviso Vicenza Trento S. al Tagliamento) REGOLAMENTO PARTICOLARE COMBINATE NUOTO/NUOTO PINNATO: Premessa: La manifestazione, ideata per il settore

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO CITTA DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO L Assessorato alla Pubblica Istruzione, su proposta della Consulta

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE REGIONE CAMPANIA. Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali COMUNE DI AVERSA. I.T.C. Paritario V. ALFIERI UNIONE EUROPEA

ENTE DI FORMAZIONE REGIONE CAMPANIA. Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali COMUNE DI AVERSA. I.T.C. Paritario V. ALFIERI UNIONE EUROPEA ENTE DI FORMAZIONE UNIONE EUROPEA Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVERSA I.T.C. Paritario V. ALFIERI P.O.R. Campania 2000-2006 MISURA 3.8 EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

Dettagli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Comune di Carmignano Provincia di Prato Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente

Dettagli

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART.7 DEL DLGS 30-3-2001 N. 165 Oggetto

Dettagli

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO ANNO 2015 Scuole secondarie di primo grado (medie), Scuole

Dettagli

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI COMUNE DI FORNI DI SOPRA Provincia di Udine - Italia - Via Nazionale n 162 - CAP 33024 - Codice fiscale 84002010308 - P. IVA 01461900308 Tel. 0433 88056-88427 - Fax 0433 88580 - sito web: www.comune.fornidisopra.ud.it

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE N 1 (UNO) AUTISTA SOCCORRITORE

BANDO PER LA SELEZIONE N 1 (UNO) AUTISTA SOCCORRITORE BANDO PER LA SELEZIONE N 1 (UNO) AUTISTA SOCCORRITORE In ottemperanza alla delibera del Consiglio Direttivo del 27/07/2016 è indetta una selezione per la formazione di una graduatoria per l assunzione

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA BANDO PER L'EROGAZIONE DI DUE BORSE DI STUDIO A PARZIALE COPERTURA DELLE SPESE DI MOBILITA INTERNAZIONALE DESTINATE A STUDENTI ISCRITTI ALL UNIVERSITA DI GLASGOW,

Dettagli

C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n 25 del 27.05.2010 Modificato con deliberazione della

Dettagli

DICHIARO. quale (indicare eventuali altre persone designate a rappresentare l impresa come risultano depositate presso la stessa CCIAA): nome cognome

DICHIARO. quale (indicare eventuali altre persone designate a rappresentare l impresa come risultano depositate presso la stessa CCIAA): nome cognome Dichiarazione per partecipazione a pubblica gara collegata all offerta presentata e comprensiva di autodichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atto notorio rese ai sensi del D.P.R. DPR 28/12/2000

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI E NAZIONALE DI TURISMO EQUESTRE. 1 Gennaio pag 1/8

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI E NAZIONALE DI TURISMO EQUESTRE. 1 Gennaio pag 1/8 REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI E NAZIONALE DI TURISMO EQUESTRE 1 Gennaio 2016 pag 1/8 INDICE Premessa: 1 - Manifestazioni di turismo equestre. 2 - Cavalieri 4 - Cavalli 5 - Manifestazioni valide per

Dettagli

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona - Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona - Prot.n. 8203 Del 04/08/2015 AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE CONOSCITIVA PER l INDIVIDUAZIONE DELLE DITTE DA INVITARE A PROCEDURA NEGOZIATA PER OPERE DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L AFFIDAMENTO DI N.1 INCARICO PER INDIVIDUAZIONE DI IMPIANTI DI GRANDE INQUINAMENTO LUMINOSO E PRIORITÀ DI BONIFICA DEGLI STESSI LR N. 15/2007, ART. 4, LETTERA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Prot. n. Rivalta di Torino, AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLA PROCEDURA IN ECONOMIA MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

Dettagli

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ESPERTO A MMINISTRATIVO - CAT. C - A TEMPO

Dettagli

A) - Corso di formazione professionale per maestri di sci nelle discipline alpine, nordiche e snowboard.

A) - Corso di formazione professionale per maestri di sci nelle discipline alpine, nordiche e snowboard. REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE POLITICHE PER IL LAVORO E SISTEMI PER L ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE Area Politiche per l Occupazione e lo Sviluppo AVVISO PUBBLICO Per la presentazione delle domande

Dettagli

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO POLITECNICO DI TORINO SERVIZIO PERSONALE E SVILUPPO RISORSE UMANE UFFICIO GESTIONE TECNICI AMMINISTRATIVI Corso Duca degli Abruzzi 24-10129 TORINO Tel. 011/564.7955 - Fax 011/564.6043 BANDO N. 5/07 SELEZIONE

Dettagli

CARNEVALE DI REGALBUTO 2017

CARNEVALE DI REGALBUTO 2017 70a Edizione CARNEVALE DI REGALBUTO 2017 MODULI DI ISCRIZIONE CARRI ALLEGORICI Estremi di presentazione dell iscrizione: Ora della presentazione Data della presentazione Carri Allegorici Carnevale di Regalbuto

Dettagli

Il sottoscritto Sig... Nato a.. il Con sede a. In Via. Con codice fiscale. Partita IVA n... Tel... telefax... Con indirizzo ...

Il sottoscritto Sig... Nato a.. il Con sede a. In Via. Con codice fiscale. Partita IVA n... Tel... telefax... Con indirizzo  ... Marca Bollo 14,62 Domanda e dichiarazione per l acquisizione in proprieta di area edificabile compresa nel Piano Integrato d Intervento denominato P.I.I. Area LD per la realizzazione di alloggi (riservata

Dettagli

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI Il presente Regolamento è stato approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 43 del 24/05/2005 e in vigore dal 01.07.2005.

Dettagli

2 a EDIZIONE CONCORSO D ARTE GIOTTO

2 a EDIZIONE CONCORSO D ARTE GIOTTO Associazione artistico - culturale Dalle Terre di Giotto e dell Angelico via Mulinuccio 32, 50039 Vicchio Fi www.dalleterredigiottoedellangelico.it email: info@casadigiotto.it cell. 328 5990920-329 9293044

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITA. Palazzetto dello Sport Norcia (PG), Aprile 2016

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITA. Palazzetto dello Sport Norcia (PG), Aprile 2016 Forum Europeo delle Associazioni Sportive, Culturali e del Tempo Libero Sezione Ginnastica Ritmica In convenzione con: A.S.I. Associazioni Sportive Sociali Italiane CAMPIONATO NAZIONALE SERIE C DI SPECIALITA

Dettagli

RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO

RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO RICHIESTA DI RICONGIUNGIMENTO Marca da bollo Euro 16,00 Al Consiglio regionale dell'ordine dei Giornalisti delle Marche Via Leopardi, 2 50100 - ANCONA Presa visione dell'informativa sul trattamento dei

Dettagli

COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese

COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER MERITO SCOLASTICO AD ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA (classi 4 e 5 ), SECONDARIA PRIMO GRADO E SECONDO GRADO RESIDENTI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE AI CANTIERI DI LAVORO PER L IMPIEGO TEMPORANEO E STRAORDINARIO DI 20 LAVORATORI DISOCCUPATI

AVVISO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE AI CANTIERI DI LAVORO PER L IMPIEGO TEMPORANEO E STRAORDINARIO DI 20 LAVORATORI DISOCCUPATI Città di Asti AVVISO PUBBLICO DI PARTECIPAZIONE AI CANTIERI DI LAVORO PER L IMPIEGO TEMPORANEO E STRAORDINARIO DI 20 LAVORATORI DISOCCUPATI Allegato alla D.G.C. n.339 del 28.06. 2016 Criteri generali In

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE da inserire nella busta A, insieme ad altra documentazione amministrativa, sigillata

Dettagli

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio C O M U N E D I P A R E L L A Città Metropolitana di Torino Regolamento per l assegnazione delle borse di studio INDICE PREMESSA ART.1 - Finalità ART.2 - Borse di studio ART.3 Bando ART.4 - Condizioni

Dettagli

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2009/2010 SEZIONE INTERPRETAZIONE MUSICALE: FISARMONICA BANDO

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI EDIZIONE 2009/2010 SEZIONE INTERPRETAZIONE MUSICALE: FISARMONICA BANDO MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA - Via dei Greci, 18 C.F. 80203690583 Tel. 063609671-2-3 Fax. 0636001800 www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Dipartimento di Architettura Avviso di selezione per l attribuzione di assegni per attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero presso il Dipartimento

Dettagli

REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Via Torraca, POTENZA

REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Via Torraca, POTENZA REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Via Torraca, 2 85100 POTENZA AVVISO DI MOBILITÀ INTERNA TEMPORANEA (MESI OTTO), A DOMANDA E PER SOLO COLLOQUIO, RISERVATO AL PERSONALE IN SERVIZIO

Dettagli

Le attività oggetto del seminario di studio si svolgeranno in Villa Orlandi ad Anacapri (NA) dal 14 al 18 ottobre 2002.

Le attività oggetto del seminario di studio si svolgeranno in Villa Orlandi ad Anacapri (NA) dal 14 al 18 ottobre 2002. SELEZIONE DI N. 30 LAUREATI PER L AMMISSIONE AD UN SEMINARIO DI STUDIO SUL TEMA L EVOLUZIONE DELLA REGOLAMENTAZIONE COMUNITARIA NEL SETTORE DELLE COMUNICAZIONI. Indizione Nell ambito dell accordo quadro

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive Via di Francia 1-16149 Genova IL MODELLO DEBITAMENTE COMPILATO E FIRMATO, CON I RELATIVI ALLEGATI, DEVE ESSERE INOLTRATO FIRMATO DIGITALMENTE IN FORMATO PDF.P7m

Dettagli

Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. 1Q V aq<q \0

Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. 1Q V aq<q \0 Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche V aq

Dettagli

S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO

S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO ALLEGATO A S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO Istituzione Albo municipale delle Associazioni culturali e sportive Enti o Sodalizi Il Municipio IV intende rinnovare l Albo municipale delle

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012

COMUNICATO UFFICIALE N 1 CENTRO SPORTIVO ITALIANO. COMITATO di ACIREALE TENNIS TAVOLO 03/03/2012 COMUNICATO UFFICIALE CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO di ACIREALE N 1 TENNIS TAVOLO 03/03/2012 C.S.I. ACIREALE via SS. Crocefisso n. 33 95024 Acireale Tel. 0957635729 Fax 0957632100 e-mail acireale@csi-net.it

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE EIGHT VS EIGHT CHALLENGES LEAGUE

MODULO DI ISCRIZIONE EIGHT VS EIGHT CHALLENGES LEAGUE 1 MODULO DI ISCRIZIONE EIGHT VS EIGHT CHALLENGES LEAGUE Il presente documento dovrà essere letto, compreso e firmato per accettazione negli appositi spazi, da ciascun giocatore (per un massimo di 12) e

Dettagli

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/ COMUNE DI ARDEA Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, 00040 Ardea (RM) Tel 06/89762471-Fax 06/89762478 - E-mail: uff.sociali@comune.ardea.rm.it AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

3 o Meeting Zonale Optimist

3 o Meeting Zonale Optimist CONI FIV - XV ZONA 3 o Meeting Zonale Optimist Lovere (BG) Domenica 28 giugno 2015 BANDO DI REGATA DATA: Domenica 28 giugno 2015 1. ENTE ORGANIZZATORE AVAS Lovere BG Tel. e Fax. 035.983509 Email: regate@avas.it

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI PER LA SOTTOSCRIZIONE DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO IN QUALITA DI PSICOLOGO

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI PER LA SOTTOSCRIZIONE DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO IN QUALITA DI PSICOLOGO ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA N. 1658 di prot. Verona, 02/02/2017 In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n. 1531 di prot. AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

Comitato Regionale Veneto

Comitato Regionale Veneto La Presidente A mezzo posta elettronica Padova, 19 Ottobre 2016 Prot. N. 220/2016 - Ai Sigg.ri Presidenti degli Enti Affiliati del Comitato FISE Veneto - Ai Sigg.ri Rappresentanti dei Cavalieri, dei Cavalieri

Dettagli

titolare legale rappresentante CHIEDE

titolare legale rappresentante CHIEDE Marca da bollo 16,00 Marca da bollo 16,00 Alla Provincia di Verona mobilità Unità operativa trasporto privato Via Franceschine n. 10 37122 Verona Oggetto: Richiesta di autorizzazione ad effettuare attività

Dettagli

International Circus Festival City of Latina Regolamento della Giuria della Critica REGOLAMENTO GIURIA DELLA CRITICA - IT

International Circus Festival City of Latina Regolamento della Giuria della Critica REGOLAMENTO GIURIA DELLA CRITICA - IT REGOLAMENTO GIURIA DELLA CRITICA - IT 1 Indice 1. Premessa 2. Composizione della Giuria della Critica ed individuazione dei suoi membri 3. Compiti della Giuria della Critica 4. Presidente e Segretario

Dettagli

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974) Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974) Ente Nazionale con Finalità Assistenziali (Riconoscimento Ministero Interni decreto n.559/c5730/12000/a) Associazione

Dettagli

STRUTTURE RICETTIVE EXTRA-ALBERGHIERE con le caratteristiche di civile abitazione. Denuncia di Inizio Attività Domanda di Autorizzazione

STRUTTURE RICETTIVE EXTRA-ALBERGHIERE con le caratteristiche di civile abitazione. Denuncia di Inizio Attività Domanda di Autorizzazione Marca da bollo STRUTTURE RICETTIVE EXTRA-ALBERGHIERE con le caratteristiche di civile abitazione Denuncia di Inizio Attività Domanda di Autorizzazione Il/La sottoscritto/a, nato/a a (Prov. ) il codice

Dettagli

Trasmessa a mezzo posta elettronica

Trasmessa a mezzo posta elettronica Trasmessa a mezzo posta elettronica Roma, 13 settembre 2016 - Ai Presidenti - Ai Rappresentanti dei Cavalieri - Ai Rappresentanti dei Cavalieri proprietari di cavalli - Ai Rappresentanti dei Tecnici delle

Dettagli

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA CITTA DI ASTI CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA Bando pubblico 3 per l assegnazione a scadenza delle concessioni su posteggi già esistenti NEI

Dettagli

Regolamento Foro Italico Facility Trail

Regolamento Foro Italico Facility Trail Regolamento Foro Italico Facility Trail Organizzazione La Federazione Italiana di Atletica Leggera, in occasione della Runfest, organizza il 6 giugno la I ed. del Foro Italico Facility Trail, manifestazione

Dettagli

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Si comunica con la presente che in occasione della gara Pony Coppa delle Regioni, come da programma del Dipartimento Pony Club 2016, che si svolgerà

Dettagli

CHIEDE Il rilascio del certificato di agibilità

CHIEDE Il rilascio del certificato di agibilità Opere per le quali si chiede l agibilità Titolarità Richiedente Dati Richiedente RICHIESTA AGIBILITÀ AI SENSI ART. 37) L.R. 16/08 ART. 27 L.R. 9/12 Al COMUNE DI BARGAGLI EDILIZIA PRIVATA Via A.Martini,

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 14/2016 Roma, 25 marzo 2016 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

HANDBOOK CAMPIONATO INVERNALE LIBV

HANDBOOK CAMPIONATO INVERNALE LIBV HANDBOOK CAMPIONATO INVERNALE LIBV 1 Art.1 - Introduzione Questo documento racchiude tutte le linee guida che il Promoter locale dovrà osservare per l organizzazione di una tappa del Campionato Invernale

Dettagli

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO. 1 ALL.1 Relazione descrittiva delle

Dettagli

Pag 2. IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Prof. Gianni Orlandi

Pag 2. IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Prof. Gianni Orlandi Pag 1 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA (DIPARTIMENTO

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA

BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA 1. Soggetto banditore BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA Il concorso è indetto dal Coordinamento Regionale Banche del Tempo siciliane.

Dettagli

In via/p.zza n C.A.P. In via/p.zza n C.A.P.

In via/p.zza n C.A.P. In via/p.zza n C.A.P. Comune di Nocera Superiore Al Sindaco del Comune di Nocera Superiore Ufficio SUAP Corso G. Matteotti,15-84015 Nocera Superiore RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ACCENSIONE FUOCHI ARTIFICIALI (art. 57 T.U.L.P.S.)

Dettagli

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla: Direzione Centrale gestione tributi e monopolio giochi Ufficio gioco a distanza Roma, 11 dicembre 2013 Prot. n. 2013/355/giochi/GAD Modalità operative per la presentazione delle istanze e il rilascio delle

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO

CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO . 16 Campionato Regionale CSI di Nuoto 1) CALENDARIO GARE E LOCALITA D ATA 26/02/17 12/03/17 02/04/17 01/05/17 CATEGORIE Da RAGAZZI a MASTER OVER Esordienti A B C* *gare come

Dettagli

CORSO di formazione per Allievo Istruttore 2016 ex Istruttori Nuoto 1 livello

CORSO di formazione per Allievo Istruttore 2016 ex Istruttori Nuoto 1 livello Federazione Italiana Nuoto Comitato Regionale Umbro Settore Istruzione Tecnica CORSO di formazione per Allievo Istruttore 2016 ex Istruttori Nuoto 1 livello Il Settore Istruzione Tecnica della F.I.N. Comitato

Dettagli

Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008

Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008 Indice COORDINAMENTO NAZIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008 Il fatto Enti esclusi dal 5 per mille

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO Spett.le ASL DI LECCO C.so C. Alberto, 120 23900 - LECCO _l_ sottoscritt nat a il in qualità di (indicare: legale rappresentante o procuratore autorizzato dell impresa concorrente o comunque altra persona

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica. Organizza. Presso la Piscina Galilei Via Marradi, PRATO. In data 19 febbraio 2017

Associazione Sportiva Dilettantistica. Organizza. Presso la Piscina Galilei Via Marradi, PRATO. In data 19 febbraio 2017 Associazione Sportiva Dilettantistica Organizza Presso la Piscina Galilei Via Marradi, 23 59100 PRATO In data 19 febbraio 2017 I Trofeo Apnea Dinamica Sub Prato GARA DI APNEA DINAMICA CON ATTREZZI Valevole

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA KARATE

FEDERAZIONE ITALIANA KARATE Caserta, 10/02/2017 Circ. n. 003/17 OGGETTO: 1 Campionato Regionale Campania 26/02/2017 Con la presente, desidero informarvi su quanto segue. Alle Società/Associazioni Affiliate Agli Ufficiali di Gara

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. La durata dell incarico: è prevista dalla data di stipula del contratto al 31/12/2017 e non è rinnovabile.

AVVISO PUBBLICO. La durata dell incarico: è prevista dalla data di stipula del contratto al 31/12/2017 e non è rinnovabile. AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO AD UN ESPERTO ALTAMENTE SPECIALIZZATO ADR (ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA) AI SENSI DELL ART.7/6 DEL

Dettagli

QUOTE - ANNO SPORTIVO

QUOTE - ANNO SPORTIVO QUOTE - ANNO SPORTIVO 2016 2017 Affiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti) Riaffiliazione Confsport Italia (comprensiva del tess.to del Presidente e di 2 Dirigenti)

Dettagli

ATTIVITA' DI PALESTRE, SALE GINNICHE, STRUTTURE SPORTIVE- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

ATTIVITA' DI PALESTRE, SALE GINNICHE, STRUTTURE SPORTIVE- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al COMUNE DI POGGIARDO (Provincia di Lecce) Servizio SUAP ATTIVITA' DI PALESTRE, SALE GINNICHE, STRUTTURE SPORTIVE- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Il sottoscritto nato a il e residente in

Dettagli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli Concorso Nazionale di Salto Ostacoli P R O G R A M M A Giovedì 10 Settembre PROVA ALTEZZA FORMULA NOTE 1 Warm up 50-60 Libera 2 minuti a disp. 2 Warm up 70-80 Libera 2 minuti a disp. 3 Warm up 90-100 Libera

Dettagli

COMUNE DI RICCO DEL GOLFO DI SPEZIA Provincia della Spezia

COMUNE DI RICCO DEL GOLFO DI SPEZIA Provincia della Spezia Allegato A) alla deliberazione del C.C. n. 26 del 06/06/2016 COMUNE DI RICCO DEL GOLFO DI SPEZIA Provincia della Spezia REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

Concorso Nazionale di Combinata Attacchi (A + C)

Concorso Nazionale di Combinata Attacchi (A + C) Concorso Nazionale di Combinata Attacchi (A + C) C.O. Luogo CENTRO IPPICO BRIANTEO Lentate sul Seveso (MB) Data 12 luglio 2015 Comitato Organizzatore Centro Ippico Brianteo, via Gerbino 35, 20823 Lentate

Dettagli

2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014

2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014 Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria 2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014 - Il Campionato è riservato a Cavalieri in possesso della Patente A da almeno 6 mesi su

Dettagli

Contenuto dell incarico libero professionale

Contenuto dell incarico libero professionale R E G I O N E T O S C A N A AZIENDA USL 11 EMPOLI VIA DEI CAPPUCCINI, 79 50053 EMPOLI SCADENZA 1 Settembre 2010 AVVISO FINALIZZATO AL CONFERIMENTO DI N.1 INCARICO LIBERO PROFESSIONALE AD UNO PSICOLOGO

Dettagli

Il Responsabile dell Area

Il Responsabile dell Area COMUNE DI VILLA SANT'ANTONIO Provincia di Oristano Via Maria Doro n. 5 C.A.P. 09080 - tel. 0783/964017-0783/964146 fax 0783/974138 email comunevsa@libero.it Prot. n. 2626/I Area amministrativa INDIZIONE

Dettagli

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI N 4 BUONI del valore di 5.198,12 cadauno rientranti nel Fondo Nazionale per le Politiche sociali A FAVORE DELLE FAMIGLIE

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR C.I.S. - Commissione Italiana Senior Consiglio Federale Quadriennio 2017/2020 1 INDICE PAG Art. 1 Qualifica di Atleta

Dettagli