VD4G Istruzioni per l installazione e l esercizio 15 kv A ka

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VD4G Istruzioni per l installazione e l esercizio 15 kv A ka"

Transcript

1 MEDIUM VOLTAGE SERVICE VD4G Istruzioni per l installazione e l esercizio 15 kv A ka Indice Per la vostra sicurezza! 1 I. Premessa 2 II. Programma per la tutela dell ambiente 2 1. Imballaggio e trasporto 3 2. Controllo al ricevimento 4 3. Magazzinaggio 5 4. Movimentazione 6 5. Descrizione 7 6. Istruzioni per la manovra dell interruttore Installazione Messa in servizio Manutenzione Applicazione delle norme per l emissione di raggi X Ricambi e accessori Schemi elettrici Dimensioni di ingombro Qualità dei prodotti e protezione dell ambiente 43 Per la vostra sicurezza! Verificare che il locale di installazione (spazi, segregazioni e ambiente) sia idoneo per l apparechiatura elettrica. Verificare che tutte le operazioni di installazione, messa in servizio e manutenzione siano effettuate da personale con una adeguata conoscenza dell apparecchiatura. Verificare che durante le fasi di installazione, esercizio e manutenzione vengano rispettate le prescrizioni normative e di legge, per l esecuzione degli impianti in accordo con le regole della buona tecnica e di sicurezza sul lavoro. Osservare scrupolosamente le informazioni riportate nel presente manuale di istruzione. Verificare che durante il servizio non vengano superate le prestazioni nominali dell apparecchio. Verificare che il personale operante sull apparecchiatura abbia a disposizione il presente manuale di istruzione e le informazioni necessarie ad un corretto intervento. Prestare particolare attenzione alle note indicate nel manuale dal seguente simbolo: Un comportamento responsabile salvaguarda la vostra e l altrui sicurezza! Per qualsiasi esigenza contattare il Servizio Assistenza ABB.

2 2 VD4G INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS I. Premessa Questa pubblicazione contiene le informazioni necessarie per l installazione e la messa in servizio degli interruttori di media tensione VD4G. Per il corretto impiego del prodotto se ne raccomanda una attenta lettura. Come tutti gli apparecchi di nostra costruzione, anche gli interruttori VD4G sono progettati per differenti configurazioni di impianto. Questi apparecchi consentono tuttavia ulteriori variazioni tecnico-costruttive (su richiesta del cliente) per adeguamenti a particolari esigenze impiantistiche. Per questo motivo le informazioni di seguito riportate possono talvolta mancare delle istruzioni relative a configurazioni particolari. È pertanto necessario fare sempre riferimento, oltre che a questo libretto, anche alla documentazione tecnica più aggiornata (schema circuitale, schemi topografici, disegni di montaggio e installazione, eventuali studi di coordinamento delle protezioni, ecc.) specialmente in relazione alle eventuali varianti richieste rispetto alle configurazioni normalizzate. Per gli interventi di manutenzione utilizzare solo parti di ricambio originali. Per ulteriori informazioni vedere anche il catalogo tecnico dell interruttore e il catalogo ricambi. Tutte le operazioni inerenti l installazione, la messa in servizio, l esercizio e la manutenzione devono essere eseguite da personale che abbia una qualifica sufficiente e una conoscenza dettagliata dell apparecchiatura. II. Programma per la tutela dell ambiente Gli interruttori VD4G sono realizzati nel rispetto delle Norme ISO (Linee guida per la gestione ambientale). I processi produttivi sono attuati nel rispetto delle Norme per la tutela dell ambiente in termini di riduzione sia dei consumi energetici e di materie prime che di produzione degli scarti. Tutto ciò grazie al sistema di gestione ambientale dello stabilimento di produzione delle apparecchiature di media tensione.

3 MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS 3 1. Imballaggio e trasporto L interruttore viene spedito in apposito imballo, in posizione aperto e con molla scarica. Ciascun apparecchio è protetto da involucro in plastica in modo da evitare infiltrazioni d acqua durante le fasi di carico e scarico, e per preservarlo dalla polvere durante l immagazzinamento.

4 4 VD4G INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS 2. Controllo al ricevimento Prima di eseguire qualsiasi operazione verificare sempre che la molla del comando sia scarica e l apparecchio in posizione di aperto. Al ricevimento controllare lo stato dell apparecchio, l integrità dell imballaggio e la corrispondenza dei dati di targa (vedi fig. 1) con quelli specificati nella conferma d ordine e nella bolla di accompagnamento trasporto. Accertarsi inoltre che nella fornitura siano compresi tutti i materiali descritti nella bolla di spedizione. Se al disimballo venisse riscontrato qualche danno o irregolarità nella fornitura, avvertire ABB (direttamente, attraverso il rappresentante o il fornitore) il più presto possibile e in ogni caso entro cinque giorni dal ricevimento. L apparecchio viene fornito con i soli accessori specificati in sede d ordine e convalidati nella conferma d ordine inviata da ABB. I documenti di accompagnamento inseriti nell imballo di spedizione sono: manuale di istruzione (il presente documento) attestazione di collaudo cartellino di identificazione copia dei documenti di spedizione schema elettrico. Altri documenti che precedono l invio dell apparecchio sono: conferma d ordine originale dell avviso di spedizione eventuali disegni o documenti riferiti a configurazioni/condizioni particolari. A B 5 INTERRUTTORE VD4G CLASSIFICAZIONE IEC-IEEE SN PR. YEAR... M PESO... kv Ur SCHEMA ELETTRICO FIG MBO V Made by ABB COMANDO Legenda A Targa caratteristiche dell interruttore B Targa caratteristiche del comando 1 Tipo di apparecchio 2 Simboli di rispondenza alle Norme 3 Numero di matricola 4 Caratteristiche dell interruttore 5 Caratteristiche degli ausiliari di comando 2 Fig. 1

5 MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS 5 3. Magazzinaggio Nel caso sia previsto un periodo di magazzinaggio, le nostre officine (su richiesta) provvedono ad un imballaggio adeguato alle condizioni di immagazzinaggio specificato. Al ricevimento l apparecchio deve essere accuratamente disimballato e controllato come descritto al Controllo al ricevimento (cap. 2). Qualora non sia possibile l immediata installazione, deve essere ripristinato l imballo utilizzando il materiale originale. Inserire nell imballo apposite sostanze igroscopiche nella quantità di almeno un sacchetto standard per apparecchio. Qualora non sia più disponibile l imballo originale e non sia possibile l immediata installazione provvedere al magazzinaggio in ambiente coperto, ben ventilato, con atmosfera asciutta, non polverosa, non corrosiva, lontano da materiali facilmente infiammabili e con temperatura compresa tra 5 C e + 40 C. In ogni caso evitare urti accidentali o sistemazioni che sollecitino la struttura dell apparecchio.

6 6 VD4G INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS 4. Movimentazione Prima di eseguire qualsiasi operazione verificare sempre che la molla del comando sia scarica e l apparecchio sia in posizione aperto. Per il sollevamento e la movimentazione dell interruttore procedere nel modo seguente (fig. 2): utilizzare un apposito attrezzo di sollevamento (1) (non fornito) dotato di funi con ganci di sicurezza (2); inserire i ganci (2) ai supporti (3) fissati al telaio dell interruttore e sollevare. Applicare i ganci (2) ai fori del supporto (3) in funzione del tipo apparecchio (vedi tabella); al termine dell operazione (ed in ogni caso prima della messa in servizio) sganciare l attrezzo di sollevamento (1) e smontare i supporti (3) dal telaio. Durante la movimentazione porre la massima attenzione a non sollecitare le parti isolanti e i terminali dell interruttore. Gli apparecchi non devono essere movimentati inserendo dispositivi di sollevamento direttamente sotto l apparecchio stesso. Nel caso in cui fosse necessario utilizzare questa tecnica, porre l interruttore sopra un pallet o un robusto piano di supporto (vedi fig. 3). Si raccomanda comunque di effettuare il sollevamento utilizzando sempre i supporti (3). Versione Interasse poli Corrente nominale Foro Fissa mm 1,250 A A Fissa 275 mm fino a 3150 A A Fissa 210 mm 2,000 A A Fissa 275 mm 4,000 A C Estraibile 150 mm 1,250 A A Estraibile 210 mm 2,000 A B Estraibile 275 mm fino a 3150 A C Estraibile 275 mm 4,000 A C Fig. 2 C B A 3 Fig. 2a Supporto di sollevamento Fig. 3

7 MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS 7 5. Descrizione 5.1. Generalità 11 Gli interruttori VD4G sono apparecchi in vuoto per interno; per le prestazioni elettriche fare riferimento al corrispondente catalogo tecnico codice 1VCP Per particolari esigenze di installazione contattare ABB. Sono disponibili le seguenti versioni: fissa estraibile per quadri UniGear ZS Norme di riferimento Gli interruttori VD4G sono conformi alle norme IEC/ IEEE Comando EL Gli interruttori VD4G sono dotati di comando a molle tipo EL. Il comando EL è progettato per coprire la gamma di interruttori indicata in tabella Tipo di comando Potere di interruzione EL2 25 ka EL1 TWIN 40 ka (corrente nominale fino a 2000 A) EL2 TWIN 40 ka (corrente nominale 2500 A) Interruttori fissi 10 Legenda 1 Leva per la carica manuale della molla di chiusura 2 Segnalatore interruttore aperto/ chiuso 3 Targa caratteristiche 4 Pulsante di apertura 5 Pulsante di chiusura 6 Segnalatore molla di chiusura carica/scarica 7 Contamanovre 8 Terminali 9 Vite di messa a terra 10 Morsettiera di consegna 11 Raccordo per cablaggio L interruttore fisso (fig. 4) corrisponde all esecuzione base completa di struttura e schermo di protezione anteriore. Nella parte inferiore della struttura sono ricavati i fori di fissaggio. Per i collegamenti elettrici dei circuiti ausiliari sono disponibili due tipologie di connessioni (scelta a cura del cliente in fase di ordine di acquisto) (vedi par 7.8.1). La vite di messa a terra è posta nella parte posteriore dell interruttore. Per ulteriori dettagli vedere la legenda di figura 4. Fig. 4

8 8 VD4G INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS 5. Descrizione Caratteristiche generali interruttori fissi Caratteristiche generali interruttori fissi (15 kv) Interruttore VD4G-25 VD4G-40 Norme IEC/IEEE Tensione nominale Ur [kv] Tensione nominale di isolamento Us [kv] Tensione di tenuta a 50 Hz Valore nominale Ud (1 min) [kv] Tensione di tenuta a impulso Valore nominale Up [kv] Frequenza nominale fr [Hz] Corrente nominale (40 C) Ir [A] (1) Potere di interruzione nominale (system-source) Corrente di corto circuito simmetrica IscSFF [ka] Componente continua del potere di interruzione % Corrente di corto circuito simmetrica (systemsource) Potere di interruzione nominale (generator-source) IascSFF [ka] 36,5 58,5 Corrente di corto circuito simmetrica IscGFF [ka] Componente continua del potere di interruzione Classe G1 (generator-source) Corrente di corto circuito simmetrica Iscg Classe G2 (generator-source) Componente continua del potere di interruzione Classe G2 (generator-source) Corrente di interruzione nominale in condizione out-of-phase % IscGFF [ka] % Corrente di corto circuito simmetrica nominale IscOOP [ka] 12,5 20 Componente continua della corrente di interruzione % Potere di chiusura Ip [ka] 68,5 115 Ciclo di manovra durante l'interruzione in corto circuito CO-10 min-co Corrente di breve durata (3s) Ik [ka] Durata di apertura [ms] Massima durata d'arco (generator-source fault - 130% DC component alla separazione dei contatti) Durata di chiusura [ms] [ms] I I H [mm] Dimensioni L [mm] di ingombro H massime P [mm] Interasse poli I [mm] L P Peso [kg] Tavola normalizzata dimensioni 1VCD VCD VCD VCD Temperatura di funzionamento [ C] (1) 4000 A con ventilazione forzata

9 MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS 9 Interruttore VD4G 15 kv in esecuzione fissa Ur Isc Corrente interrotta nominale (40 C) [A] H = 461 H = 610 H = 636 H = 636 Tipo interruttore P = 424 P = 459 P = 459 P = 459 kv ka I = 150 I = 210 I = 275 I = 275 L = 450 L = 600 L = 750 L = VD4G p VD4G p VD4G p (1) VD4G p275 (1) 4000 A con ventilazione forzata VD4G-25: 15 kv, 25 ka SFF, 16 ka GFF VD4G-40: 15 kv, 40 ka SFF, 25 ka GFF Dotazione di serie interruttori fissi Le versioni base degli interruttori fissi sono tripolari e corredate di: comando manuale tipo EL segnalatore meccanico molla di chiusura carica/ scarica segnalatore meccanico interruttore aperto/chiuso pulsante di chiusura, pulsante di apertura, contamanovre set di dieci contatti ausiliari interruttore aperto/ chiuso leva per la carica manuale della molla di chiusura

10 10 VD4G INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS 5. Descrizione 5.5. Interruttori estraibili Gli interruttori estraibili fino a 15 kv, sono disponibili per quadri UniGear ZS1. Sono costituiti da un carrello sul quale è fissata la struttura portante dell interruttore stesso. Interruttori per quadri UniGear ZS1, (fig. 5a) Dal raccordo (14) fuoriesce il cordone con il connettore (13) (spina) per il collegamento degli accessori elettrici del comando. Nella parte alta dell interruttore sono fissati i riscontri per l azionamento dei contatti (inserito/sezionato) posti nel quadro. Ai lati dell interruttore sono fissati gli scivoli (9) per l azionamento delle serrande di segregazione dei contatti di media tensione del contenitore o del quadro. Per interruttori per quadro UniSec sono invece previste le ruote (17). Sulla parte frontale del carrello dell interruttore è montata la traversa con le maniglie (16) di aggancio dell interruttore per la manovra di inserzione/ estrazione mediante l apposita leva di manovra (15). L interruttore è completato con i contatti di sezionamento (8). L interruttore estraibile è corredato di appositi blocchi, sulla traversa frontale, che consentono l aggancio nei corrispondenti incastri del quadro. I blocchi possono essere azionati dalle maniglie solo con carrello completamente appoggiato alla traversa. La leva di manovra (15) deve essere inserita a fondo (vedere anche par. 7.5.). Un blocco impedisce l avanzamento del carrello nel contenitore o parte fissa quando è chiuso il sezionatore di terra. Un altro blocco impedisce l inserzione e l estrazione ad interruttore chiuso. Con carrello in posizione intermedia, tra sezionato e inserito, un ulteriore blocco impedisce la chiusura dell interruttore (sia meccanica che elettrica). Sul carrello è anche montato un magnete di blocco che, se diseccitato, impedisce la manovra di inserzione del carrello. A richiesta è disponibile un interblocco che impedisce l inserzione dell interruttore a porta aperta e l apertura della porta ad interruttore chiuso. La leva per la carica manuale della molla di chiusura (1) è incorporata nel comando; la carica della molla avviene con movimento lineare abbassando ripetutamente la leva fino alla comparsa del segnalatore giallo (6) indicante il completamento della carica. La carica della molla è possibile solo con la porta aperta del quadro; seguire le raccomandazioni riportate nel manuale del quadro UniGear per le operazioni effettuabili a porta aperta. Legenda 1 Leva per la carica manuale della molla di chiusura 2 Segnalatore interruttore aperto/ chiuso 3 Targa caratteristiche 4 Pulsante di apertura 5 Pulsante di chiusura 6 Segnalatore molla di chiusura carica/scarica 7 Contamanovre 8 Contatti di sezionamento 9 Scivolo per l azionamento delle serrande del quadro UniGear, PowerCube, 10 Carrello 11 Blocchi per l aggancio nella parte fissa 12 Riscontri per l azionamento dei contatti posti nel contenitore 13 Connettore (spina) 14 Raccordo per cablaggio 15 Leva di manovra di inserzione/estrazione interruttore 16 Maniglie di azionamento dei blocchi (11) 17 Ruote di azionamento delle serrande di segregazione Fig. 5a

11 MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS 11 Fig. 5c Fig. 5d

12 12 VD4G INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS 5. Descrizione Caratteristiche generali interruttori estraibili Caratteristiche generali interruttori estraibili per quadri UniGear ZS1 (15 kv) Interruttore VD4G-25 VD4G-40 Norme IEC/IEEE Tensione nominale Ur [kv] Tensione nominale di isolamento Us [kv] Tensione di tenuta a 50 Hz Valore nominale Ud (1 min) [kv] Tensione di tenuta a impulso Valore nominale Up [kv] Frequenza nominale fr [Hz] Corrente nominale (40 C) Ir [A] (1) Potere di interruzione nominale (system-source) Corrente di corto circuito simmetrica IscSFF [ka] Componente continua del potere di interruzione % Corrente di corto circuito simmetrica (systemsource) Potere di interruzione nominale (generator-source) IascSFF [ka] 36,5 58,5 Corrente di corto circuito simmetrica IscGFF [ka] Componente continua del potere di interruzione Classe G1 (generator-source) Corrente di corto circuito simmetrica Iscg Classe G2 (generator-source) Componente continua del potere di interruzione Classe G2 (generator-source) Corrente di interruzione nominale in condizione out-of-phase % IscGFF [ka] % Corrente di corto circuito simmetrica nominale IscOOP [ka] 12,5 20 Componente continua della corrente di interruzione % Potere di chiusura Ip [ka] 68,5 115 Ciclo di manovra durante l'interruzione in corto circuito CO-10 min-co Corrente di breve durata (3s) Ik [ka] Durata di apertura [ms] Massima durata d'arco (generator-source fault - 130% DC component alla separazione dei contatti) Durata di chiusura [ms] Dimensioni di ingombro massime [ms] H [mm] L [mm] P [mm] Interasse poli I [mm] Peso [kg] Tavola normalizzata dimensioni 1VCD VCD VCD VCD Temperatura di funzionamento [ C] (1) 4000 A con ventilazione forzata H L I I P

13 MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS Tipologie disponibili interruttori estraibili per quadri UniGear ZS1 Interruttore VD4G 15 kv in esecuzione estraibile Ur Isc Corrente interrotta nominale (40 C) [A] H = 632 H = 691 H = 730 H = 735 Tipo interruttore p = 664 P = 643 P = 643 P = 650 kv ka I = 150 I = 210 I = 275 I = 275 L = 503 L = 681 L = 853 L = VD4G/P p VD4G/P p VD4G/P p (1) VD4G/P p275 (1) 4000 A con ventilazione forzata

14 14 VD4G INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS 5. Descrizione 5.6. Caratteristiche degli accessori elettrici Gli accessori identificati con lo stesso numero sono tra loro in alternativa. 1 Sganciatore di apertura (-MBO1) Consente il comando di apertura a distanza dell apparecchio. Questo sganciatore è adatto per servizio sia istantaneo, sia continuativo, comunque è sempre previsto che un contatto ausiliario -BGB1 lo disalimenti dopo l'avvenuta apertura dell'interruttore. In caso di servizio istantaneo la durata minima dell impulso di corrente deve essere di 100 ms. Questo sganciatore può essere controllato con dispositivi di: controllo continuità della bobina (CCC), supervisione circuito di apertura (TCS)(*) oppure con il dispositivo controllo funzionalità ABB STU (vedi accessorio 19, fornibile a richiesta). Caratteristiche Un Un Limiti di funzionamento Potenza allo spunto (Ps) Potenza di mantenimento (Pc) 1,5 W Autoconsumo dell'elettronica (nessuna bobina alimentata); valore indipendente della tensione applicata Tempo di apertura Tensione d isolamento Vcc Vca in accordo alla IEC/IEEE W / VA 1,5 ma ms 2000 V 50 Hz (per 1 min) 2 Sganciatore di apertura supplementare (-MBO2) Come lo sganciatore di apertura -MBO1 consente il comando di apertura a distanza dell apparecchio; può essere alimentato dallo stesso circuito dello sganciatore di apertura principale -MBO1 oppure da un circuito completamente separato dallo sganciatore -MBO1. Questo sganciatore è adatto per servizio sia istantaneo, sia continuativo, comunque è sempre previsto che un contatto ausiliario -BGB1 lo disalimenti dopo l'avvenuta apertura dell'interruttore. Per garantire lo sgancio, la durata minima dell impulso di corrente deve essere di 100 ms. Il controllo della funzionalità della continuità è possibile con dispositivo per il controllo continuità (CCC), per supervisione circuito di apertura (TCS)(*) oppure (STU) (vedi accessorio 19, fornibile a richiesta). MBO2 ha le stesse caratteristiche elettriche e di funzionamento dello sganciatore -MBO1. (*) La corrente minima che il relè con funzione TCS, usato per controllare la continuità della bobina, rileva come condizione di buon funzionamento del circuito di trip (specificato per ogni relè all interno del relativo manuale), deve essere sensibilmente maggiore della corrente di auto-consumo della bobina (~1.5 ma). Se ciò non si verifica, si raccomanda di aggiungere in parallelo al TCS un circuito in grado di assorbire una corrente sufficiente a compensare il gap, ma al momento stesso adeguato a non incrementare la corrente totale che fluisce nel circuito TCS oltre la soglia massima (Itcs < 10 ma per bobine High Voltage - da 110V a 250V, e Itcs < 50 ma per bobine Low Voltage da 24 V a 60 V). A seconda dei parametri del TCS e del range di tensione ausiliaria in uso, un semplice resistore può essere dimensionato all uopo..

15 MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS 15 3 Solenoide di apertura (-MBO3) Il solenoide di apertura (-MBO3) è uno speciale sganciatore a demagnetizzazione per abbinamento a relè di protezione contro le sovracorrenti, di tipo autoalimentato. È situato nel comando (nella fiancata sinistra) e non è in alternativa allo sganciatore di apertura supplementare (-MBO2). È disponibile solo per interruttori VD4G-25. Qualora si desiderasse questo accessorio, specificare la richiesta all atto dell ordine poiché l applicazione successiva da parte del cliente non è possibile. Nota: per l abbinamento ai relè di protezione richiedere il documento: Data sheet 1VCD Il solenoide di apertura (-MBO3) è disponibile in due versioni: Per c.c. (sgancio tramite scarica dell energia accumulata all interno del relè di protezione contro le sovracorrenti del tipo autoalimentato) Per c.a. (sgancio tramite l energia fornita da un trasformatore sommatore sui secondari dei trasformatori amperometrici di protezione) (il TA sommatore è a cura cliente) 4 Sganciatore di chiusura (-MBC) Consente il comando di chiusura a distanza dell apparecchio. Questo sganciatore è adatto per servizio sia istantaneo, sia permanente; non è previsto che un contatto ausiliario lo disalimenti dopo l'avvenuta chiusura dell'interruttore. Lo sganciatore alimentato permanentemente realizza la funzione di anti-richiusura elettrica (antipompaggio) con mantenuti entrambi i comandi elettrici di apertura e di richiusura. Per garantire la chiusura, la durata minima dell impulso di corrente deve essere di 100 ms. Nel caso la tensione di alimentazione sia la stessa per lo sganciatore di chiusura -MBC e di minima tensione -MBU e si voglia la chiusura automatica dell'interruttore al ritorno della tensione ausiliaria, per permettere l'operazione di chiusura è necessario introdurre un ritardo di almeno 50 ms tra l'alimentazione dello sganciatore di minima tensione e l'eccitazione dello sganciatore di chiusura. Il controllo della funzionalità della continuità è possibile con dispositivo per il controllo continuità (CCC), per supervisione circuito di apertura (TCS)(*) oppure (STU) (vedi accessorio 19, fornibile a richiesta). (*) La corrente minima che il relè con funzione TCS, usato per controllare la continuità della bobina, rileva come condizione di buon funzionamento del circuito di trip (specificato per ogni relè all interno del relativo manuale), deve essere sensibilmente maggiore della corrente di auto-consumo della bobina (~1.5 ma). Se ciò non si verifica, si raccomanda di aggiungere in parallelo al TCS un circuito in grado di assorbire una corrente sufficiente a compensare il gap, ma al momento stesso adeguato a non incrementare la corrente totale che fluisce nel circuito TCS oltre la soglia massima (Itcs < 10 ma per bobine High Voltage - da 110V a 250V, e Itcs < 50 ma per bobine Low Voltage da 24 V a 60 V). A seconda dei parametri del TCS e del range di tensione ausiliaria in uso, un semplice resistore può essere dimensionato all uopo. Caratteristiche Un Un Limiti di funzionamento Potenza allo spunto (Ps) Potenza di mantenimento (Pc) 1,5 W Autoconsumo dell'elettronica (nessuna bobina alimentata; valore indipendente della tensione applicata Tempo di apertura Tensione d isolamento Vcc Vca in accordo alla IEC/IEEE W / VA 1,5 ma ms 2000 V 50 Hz (per 1 min)

16 16 VD4G INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS 5. Descrizione Gli accessori identificati con lo stesso numero sono tra loro in alternativa. 7a Contatti ausiliari dell interruttore (-BGB1) per le versioni da 15 kv È possibile avere la segnalazione elettrica di interruttore aperto/chiuso con un gruppo di 10 o 16 o 20 contatti ausiliari per la versione fissa e 10 o 16 contatti ausiliari per la versione sezionabile; la dotazione di serie è con 10 contatti ausiliari. Nota Con il gruppo di dieci contatti ausiliari forniti di serie e il massimo numero di accessori elettrici, sono disponibili: per interruttore fisso: tre contatti di chiusura a per segnalazione interruttore aperto e cinque contatti di apertura b per segnalazione interruttore chiuso; per interruttore sezionabile: tre contatti di chiusura a per segnalazione interruttore aperto e quattro contatti di apertura b per segnalazione interruttore chiuso. Gli interruttori in costruzione fissa sono disponibili con due completamenti (da specificare all ordine): contatti ausiliari non cablati; il cablaggio è a cura cliente direttamente ai morsetti dei contatti (fotografia sotto a sinistra; notare in alto la morsettiera a cui sono cablati gli altri accessori elettrici); chiedere le istruzioni 1VCD (disponibili nelle principali lingue) per rimuovere, cablare più agevolmente i contatti ausiliari e ricollocare in sede il gruppo contatti ausiliari; contatti ausiliari già cablati a morsettiera (vedere fotografia) Fare riferimento agli schemi elettrici 1VCD per l interruttore fisso e 1VCD per l interruttore sezionabile. Nota: lo sganciatore di apertura principale e/o lo sganciatore di apertura addizionale prevedono l uso di 1 e/o 2 contatti di chiusura a, riducendo il numero disponibile di contatti ausiliari; verificare sempre il numero massimo di contatti disponibili con una dotazione diversa da quella di serie. I contatti ausiliari BGB1 sono conformi alle seguenti norme/regolamenti/direttive: IEC IEEE C37.54 EN cat.1 classe B / prova di vibrazione e d urto Germanischer Lloyd / vibrazioni previste dai registri navali UL 508 EN (DC-21A DC-22A DC-23A AC-21A) Direttiva RoHS

17 MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS 17 Caratteristiche generali Tensione di isolamento a norma VDE 0110, Gruppo C Tensione nominale Tensione di prova Corrente massima nominale 660 V c.a. 800 V c.c. 24 V V 2 kv per 1 min 10 A - 50/60 Hz Potere di interruzione Classe 1 (IEC ) Numero di contatti 5 Quantità di contatti 10 / 16 / 20 Corsa dei contatti 90 Forza di azionamento Resistenza 0,66 Nm <6,5 mω Temperatura di stoccaggio 30 C C Temperatura di funzionamento Sovratemperatura di contatto Durata meccanica Grado di protezione 20 C C (-30 rif. ANSI 37.09) 10 K manovre meccaniche IP20 Sezione del cavo 1 mm 2 8 Contatto transitorio (-BGB4) Questo contatto si chiude momentaneamente (durata > 30 ms) all apertura dell interruttore comandata da remoto con uno sganciatore di apertura. L indicazione non è fornita quando l apertura è manuale e locale; infatti un contatto ( BGB11) è attivato dal pulsante manuale e taglia l indicazione della chiusura del contatto transitorio ( BGB4). Il contatto transitorio è attivato direttamente dall albero principale di manovra quindi l indicazione è fornita solo all effettiva apertura dei contatti principali dell interruttore. Caratteristiche elettriche (secondo IEC 60947) Tensione nominale Un 220 V c.a. Cosj = 0,70 20 A 220 V c.a. Cosj = 0,45 10 A 24 V c.c. 60 V c.c. 110 V c.c. 220 V c.c. 250 V c.c. 1 ms 12 A 15 ms 9 A 50 ms 6 A 1 ms 10 A 15 ms 6 A 50 ms 4,6 A 1 ms 7 A 15 ms 4,5 A 50 ms 3,5 A 1 ms 2 A 15 ms 1,7 A 50 ms 1,5 A 1 ms 2 A 15 ms 1,4 A 50 ms 1,2 A Potere di interruzione (10000 interruzioni) Caratteristiche elettriche (secondo IEC classe 1) Tensione nominale Un Potere di interruzione 24 Vcc 20 ms 18,8 A 60 Vcc 20 ms 7,4 A 110 Vcc 20 ms 4,2 A 250 Vcc 20 ms 1,8 A

18 18 VD4G INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS 5. Descrizione Gli accessori identificati con lo stesso numero sono tra loro in alternativa. 9 Contatto di posizione (-BGT3) È impiegato unitamente al magnete di blocco nel comando (-RLE1) per impedire la chiusura a distanza durante la traslazione nello scomparto. È fornito solo per interruttore in versione estraibile per quadri UniGear ZS1 e moduli PowerCube. Non è fornibile quando sono richiesti i contatti rinviati nel carrello (-BGT1; -BGT2). 10 Contatti rinviati nel carrello (-BGT1;-BGT2) Contatti dell interruttore estraibile rinviati (installati nel carrello dell interruttore - solo per interruttore estraibile VD4G/P). Questi contatti sono in aggiunta o in alternativa ai contatti di posizione (per la segnalazione di interruttore estratto) posti nello scomparto. Svolgono anche la funzione del contatto di posizione (-BGT3). I contatti -BGT1 e BGT2 hanno le stesse caratteristiche generali ed elettriche dei contatti ausiliari 7b. -BGB1, -BGB2, -BGB3.

19 MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS Comando a motore (-MAS) Realizza la carica automatica della molla di chiusura del comando dell interruttore. Dopo la chiusura dell interruttore, il motoriduttore provvede immediatamente alla ricarica della molla di chiusura. In mancanza di tensione di alimentazione o durante lavori di manutenzione, la molla di chiusura è comunque caricabile manualmente (per mezzo dell apposita leva incorporata del comando). Caratteristiche Un Un Vcc Vca Limiti di funzionamento in accordo alla IEC/IEEE VD4G-25 VD4G-40 Potenza allo spunto (Ps) c.c. = 600 W; c.c. = 900 W; c.a. = 600 VA c.a. = 900 VA Potenza nominale (Pn) c.c. = 200 W; c.a. = 200 VA Durata dello spunto 0,2 s 0,2 s Tempo di carica 6-7 s 6-7 s Tensione d isolamento 2000 V 50 Hz (per 1 min) c.c. = 350 W; c.a. = 350 VA 2000 V 50 Hz (per 1 min) 12 Contatti di segnalazione molla di chiusura carica/scarica (-BGS2) È costituito da un microinterruttore che permette la segnalazione a distanza dello stato della molla di chiusura del comando dell interruttore. Sono possibili le seguenti segnalazioni: contatto aperto: segnalazione molla carica contatto chiuso: segnalazione molla scarica. Le due segnalazioni devono essere usate per circuiti aventi la stessa tensione di alimentazione.

20 20 VD4G INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS 5. Descrizione Protezioni e blocchi Sono disponibili vari dispositivi meccanici ed elettromeccanici di blocco e protezione. 15 Magnete di blocco sul carrello (-RLE2) Accessorio obbligatorio per le versioni estraibili per quadro UniGear ZS1e moduli PowerCube, per impedire l inserimento dell interruttore in quadro con spina dei circuiti ausiliari disinserita. La spina realizza anche il blocco antintroduzione per corrente nominale diversa. Appositi spinotti di riscontro non consentono l inserzione della spina nella presa se la corrente nominale dell interruttore è inferiore alla corrente nominale del pannello. Nota: a richiesta è disponibile una versione specifica per gli interruttori per quadro ZS8.4. Questo accessorio non è disponibile quando è richiesto il carrello motorizzato. 16 Interblocco per interruttore fisso Dispositivo per interruttori fissi che vengono trasformati in sezionabili da parte del cliente. Consente di realizzare, a cura del cliente, un blocco meccanico che impedisce l estrazione / inserzione ad interruttore chiuso ed impedisce la chiusura dell interruttore durante la traslazione. N.B. Il dispositivo deve essere richiesto in fase d ordine perché deve essere montato in fabbrica. Caratteristiche Un Un Limiti di funzionamento Potenza allo spunto (Ps) Vcc Vca in accordo alla IEC/IEEE c.c. 250 W; c.a. = 250 VA Potenza continuativa (Pc) c.c. = 5 W; c.a. = 5 VA Durata dello spunto Tensione d isolamento 150 ms 2000 V 50 Hz (per 1 min)

21 MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS Interblocco meccanico con la porta Questo dispositivo impedisce l inserzione dell interruttore quando la porta del quadro è aperta. È previsto solo per interruttori impiegati in quadri UniGear ZS1 e moduli PowerCube, dotati di apposito attuatore sulla porta. 18 Carrello motorizzato (-MAT) Consente di eseguire l inserzione e l estrazione, a distanza, dell interruttore in quadro (solo per interruttore in versione estraibile per quadri UniGear ZS1 e ZS8.4 e moduli PowerCube). È possibile ordinare a richiesta la versione della motorizzazione con frizione, per permettere la manovra di inserzione e di estrazione in emergenza quando il motore del carrello non è operativo. Caratteristiche Un V Limiti di funzionamento % Un Potenza nominale (Pn) 40 W

22 22 VD4G INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS 5. Descrizione 19 STU Shunt Test Unit Dispositivo di controllo della funzionalità e continuità degli sganciatori di apertura/chiusura. Il controllo della funzionalità degli sganciatori di chiusura (-MBC) e di apertura (-MBO1, -MBO2), per la particolare costruzione di questi sganciatori, non è possibile con relè dedicati (es. TCS Test Control Supervision, CCC Control Coil Continuity) o con l unità di controllo e protezione REF. L unico dispositivo in grado di effettuare il controllo della funzionalitá è il dispositivo STU. Qualora si desideri effettuare tale controllo con dispositivi diversi da STU, contattateci. Questo dispositivo può essere abbinato allo sganciatore di apertura (-MBO1; -MBO2) oppure allo sganciatore di chiusura (-MBC) per verificarne la funzionalitá e la continuità. L unità di controllo/monitoraggio Shunt Test Unit permette di verificare la continuità di sganciatori di aventi una tensione nominale di funzionamento compresa tra 24 V e 250 V (c.a. e c.c.), nonché la funzionalità del circuito elettronico dello sganciatore. La verifica di continuità viene effettuata ciclicamente con un intervallo di 20 secondi tra un test e l altro. L unità dispone di segnalazioni ottiche a mezzo LED sul fronte. In particolare vengono indicate le seguenti informazioni: POWER ON: presenza di alimentazione (-MO) TESTING: esecuzione della prova TEST FAILED: segnalazione dopo una prova fallita o assenza di alimentazione ausiliaria ALARM: segnalazione dopo tre prove fallite. Sono inoltre disponibili a bordo dell unità due relè ad uno scambio che permettono la segnalazione a distanza dei due eventi: fallimento di una prova (il ripristino avviene automaticamente al rientro dell allarme) fallimento di tre prove (il ripristino avviene unicamente tramite ripristino -RESET - manuale dal fronte dell unità). Sul fronte dell unità è inoltre presente un tasto per il ripristino - RESET - manuale. Caratteristiche Un Massima corrente interrotta Massima tensione interrotta V c.a./c.c. 6 A 250 V c.a.

23 MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS Istruzioni per la manovra dell interruttore 6.1. Indicazioni di sicurezza Gli interruttori VD4G garantiscono un grado di protezione minimo IP2X se installati nelle seguenti condizioni: interruttore fisso, installato dietro rete metallica di protezione interruttore estraibile, installato in quadro. In tali condizioni l operatore è assolutamente garantito dall accidentale contatto con parti in movimento. Qualora vengano effettuate manovre meccaniche sull interruttore al di fuori del quadro prestare la massima attenzione alle parti in movimento. Se le manovre risultassero impedite non forzare gli interblocchi meccanici e verificare la correttezza della sequenza delle manovre. L inserimento e l estrazione dell interruttore nei quadri deve essere graduale per evitare urti che possono deformare gli interblocchi meccanici. Per ragioni di sicurezza, qualora non fosse possibile determinare lo stato aperto o chiuso, l'interruttore deve essere considerato a tutti gli effetti chiuso e sotto tensione. In questo caso tutte le connessioni di alta tensione verso il lato primario dell'interruttore devono essere non alimentate e poste a potenziale zero. Questa condizione deve essere confermata prima di qualsiasi operazione di prova, manutenzione, riparazione e successiva messa in servizio. Legenda 1 Blocco a chiave (se previsto) (*) 2 Leva per la carica manuale della molla di chiusura 3 Innesto leva per manovra di estrazione (solo per interruttori estraibili) 4 Pulsante di apertura 5 Pulsante di chiusura 6 Segnalatore interruttore aperto/ chiuso 7 Segnalatore molla di chiusura carica/scarica 8 Contamanovre 9 Maniglie per l azionamento dei blocchi del carrello (solo per interruttori estraibili) 10 Leva di manovra di inserzione/estrazione interruttore (*) Attenzione! Per attivare il blocco a chiave: aprire l interruttore; mantenere premuto il pulsante di apertura, ruotare la chiave ed estrarla dalla sede Fig

24 24 VD4G INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS 6. Istruzioni per la manovra dell interruttore 6.2. Organi di manovra e segnalazione Interruttori VD4G per quadri UniGear e modulo PowerCube (fig. 6) 6.3. Manovre di chiusura e di apertura dell interruttore La chiusura, di apertura e la carica del comando meccanico può essere manuale o elettrica (fig. 6 - fig. 7). a) Carica manuale della molla di chiusura per interruttori VD4G per quadri UniGear (fig. 7a) Azionare ripetutamente la leva di carica (2) (massimo angolo di rotazione della leva circa 90 ) fino alla comparsa del segnalatore giallo (7). Gli sforzi massimi normalmente applicabili alla leva sono <200 N per comando EL2. Per interruttori con potere di interruzione di 40 ka, sono previsti comandi tipo EL1 Twin e EL2 Twin. Per la carica manuale si raccomanda di inserire a fondo la leva addizionale (1) come indicato in fig. 7b. In questo modo lo sforzo massimo da applicare è <200N. Per il tipo di comando fare riferimento alla targa caratteristiche di fig. 1. c) Chiusura dell interruttore L operazione può essere eseguita solo a molla di chiusura completamente carica. Per la chiusura manuale premere il pulsante (5 - fig. 6). In presenza di sganciatore di chiusura l operazione può essere eseguita anche a distanza mediante apposito circuito di controllo. L avvenuta chiusura è segnalata dal segnalatore (6 - fig. 6). d) Apertura dell interruttore Per l apertura manuale premere il pulsante (4 - fig. 6). In presenza di sganciatore di apertura l operazione può essere eseguita anche a distanza mediante apposito circuito di controllo. L avvenuta apertura è segnalata dal segnalatore (6 - fig. 6). b) Manovra elettrica di carica molla A richiesta l interruttore può essere dotato dei seguenti accessori per la manovra elettrica: motoriduttore per la carica automatica della molla di chiusura sganciatore di chiusura sganciatore di apertura. Il motoriduttore ricarica automaticamente la molla dopo ogni operazione di chiusura fino alla comparsa del segnalatore giallo (7). In caso di mancanza di tensione durante la carica, il motoriduttore si ferma e riprende automaticamente la ricarica della molla al ritorno della tensione. È sempre comunque possibile completare l operazione di ricarica manualmente.

25 MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS Fig. 7a 1 1 Fig. 7b

26 26 VD4G INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS 7. Installazione 7.1. Generalità Una corretta installazione è di primaria importanza. Le istruzioni del costruttore devono essere attentamente studiate e seguite. È buona norma l utilizzo dei guanti, dei dispositivi di protezione degli occhi, del capo e degli arti inferiori per la manipolazione dei pezzi durante l installazione Condizioni di installazione e di funzionamento Le seguenti norme devono essere particolarmente considerate durante l installazione e l esercizio: IEC /DIN VDE 0101 VDE 0105: Esercizio di impianti elettrici DIN VDE 0141: Sistemi di messa a terra per impianti con tensione nominale superiore a 1 kv. Tutte le normative per la prevenzione degli infortuni, in vigore nei rispettivi paesi Condizioni normali Attenersi alle raccomandazioni delle norme IEC e In dettaglio: Temperatura ambiente Massima + 40 C Massima media nelle 24 ore + 35 C Minima (secondo la classe 5), apparecchi per interno Condizioni particolari Installazioni al di sopra di 1000 m s.l.m. Possibile entro i limiti consentiti dalla riduzione della rigidità dielettrica dell aria. Aumento della temperatura ambiente Riduzione della corrente nominale. Favorire la dissipazione del calore con opportuna ventilazione addizionale. Clima Al fine di evitare il rischio di corrosione o altri danni in zone: con elevata umidità, e/o con rapide ed elevate fluttuazioni della temperatura, adottare opportune misure (per esempio impiegando opportuni riscaldatori elettrici) per impedire fenomeni di condensa. Per particolari esigenze di installazione o condizioni operative diverse contattare ABB. Le zone interessate dal passaggio di conduttori di potenza o di conduttori dei circuiti ausiliari devono essere protette contro l accesso di eventuali animali che potrebbero causare danni o disservizi Operazioni preliminari Pulire le parti isolanti con strofinacci puliti e asciutti. Verificare che i terminali superiori e inferiori siano puliti ed esenti da qualsiasi deformazione provocata da urti ricevuti durante il trasporto o durante la permanenza a magazzino. Umidità Il valore medio dell umidità relativa, misurata per un periodo superiore a 24 ore, non deve superare il 95% Il valore medio della pressione del vapore acqueo, misurato per un periodo superiore a 24 ore, non deve superare 2,2 kpa. Il valore medio dell umidità relativa, misurata per un periodo superiore ad 1 mese, non deve superare il 90%. Il valore medio della pressione del vapore acqueo, misurato per un periodo superiore ad 1 mese, non deve superare 1,8 kpa. Altitudine < 1000 m sul livello del mare Installazione interruttore fisso L interruttore può essere montato direttamente su telai di supporto a cura del cliente o su apposito carrello di sostegno (disponibile a richiesta). L interruttore, con carrello di sostegno, deve essere fissato opportunamente al pavimento della propria cella a cura del cliente. La superficie del pavimento in corrispondenza delle ruote del carrello deve essere accuratamente livellata. Un grado di protezione minimo (IP2X) deve essere garantito dal fronte verso le parti in tensione Montaggio dell interruttore su carrello realizzato da terzi Gli interruttori VD4G che non sono installati su carrelli ABB, ma su carrelli realizzati dal cliente, devono essere dotati di uno o due contatti ausiliari addizionali (azionati dal blocco meccanico e dal dispositivo di sgancio dell interruttore) a cui affidare la funzione di interrompere il circuito dello sganciatore di chiusura (-MBC) durante la traslazione da sezionato e viceversa.

27 MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS 27 Nei carrelli ABB questa funzione è assolta dai contatti ausiliari -BGT1 e -BGT2 che tagliano l alimentazione dello sganciatore durante e prima dell attivazione del blocco meccanico del dispositivo a vite di inserzione del carrello. L alimentazione dello sganciatore di chiusura può così essere applicata soltanto alla fine dell azionamento del blocco meccanico. In questo modo si ha la certezza che nessun impulso elettrico può attivare lo sganciatore di chiusura con l interruttore in posizione intermedia Installazione interruttore estraibile Gli interruttori estraibili sono predisposti per l impiego nei quadri UniGear ZS1. Per l inserzione e l estrazione dal quadro inserire a fondo la leva (1) (fig. 9) nell apposita sede (2) e azionarla in senso orario per l inserzione, in senso antiorario per l estrazione, fino a raggiungere le posizioni di fine corsa. L inserimento e l estrazione degli interruttori devono essere graduali per evitare urti che possono deformare gli interblocchi meccanici e i fine corsa. La coppia normalmente necessaria per effettuare l inserzione e l estrazione è < 25 Nm. Questo valore non deve essere superato. Se le manovre risultassero impedite o difficoltose non forzare e verificare la corretta sequenza delle manovre. Nota Per completare l operazione di inserzione o di estrazione sono necessarie circa 20 rotazioni della leva per interruttori fino a 17,5 kv; circa 30 rotazioni per interruttori da 24 kv. Quando l interruttore ha raggiunto la posizione di sezionato in prova/sezionato si può considerare inserito nel quadro e, allo stesso tempo, messo a terra tramite le ruote del carrello. Interruttori estraibili della stessa versione, quindi con uguali dimensioni, sono intercambiabili. Tuttavia, quando ad esempio è previsto un differente equipaggiamento degli accessori elettrici, una differente codifica della spina dei circuiti ausiliari non consente errati abbinamenti tra pannelli e interruttori. Per le operazioni di installazione dell interruttore fare inoltre riferimento alla documentazione tecnica dei suddetti quadri elettrici. alimentazione ausiliario Interruttori con carrello estraibile motorizzato Eseguire la prova di inserzione/estrazione del carrello motorizzato nello stesso modo di un carrello manuale, osservando le seguenti istruzioni: Inserire l Interruttore nel quadro in posizione di aperto e sezionato, con circuito di alimentazione del motore in assenza di tensione e porta del contenitore chiusa. Inserire la leva di inserzione manuale (1) nell apposito innesto (2) Fig. 9, e portare il carrello motorizzato a circa metà corsa tra la posizione di sezionato in prova e quella di inserito. La coppia necessaria per effettuare la movimentazione del carrello è < 25 Nm. Questa operazione, permette, in caso di inversione accidentale della polarità di alimentazione del motore del carrello, di affrontare senza danni una eventuale direzione errata. Verifiche di controllo: a) rotazione del motore in senso orario durante l inserzione dell interruttore. b) rotazione del motore in senso antiorario durante l estrazione dell interruttore. Rimuovere la leva manuale (1) dall innesto (2) Fig. 9 Alimentare il circuito del motore del carrello. Azionare il comando per la manovra di inserzione elettrica. Ad inserzione avvenuta, verificare la corretta commutazione del contatto ausiliario relativo. Al termine azionare il comando per la manovra di estrazione elettrica. Ad estrazione avvenuta, verificare la corretta commutazione del contatto ausiliario relativo. In caso di guasto al motore durante una manovra di inserzione o di estrazione il carrello può essere portato a fine corsa manualmente in emergenza, togliendo prima tensione al circuito di alimentazione del motore e quindi utilizzando la leva manuale operare allo stesso modo del carrello manuale. Nota La movimentazione del carrello eseguita con la leva manuale, provoca, tramite la trasmissione a catena, la rotazione dell indotto del motore del carrello che, comportandosi come un generatore, può provocare una tensione inversa ai terminali di connessione. Ciò può danneggiare il magnete permanente del motore, pertanto tutte le manovre di inserzione e di estrazione del carrello eseguite con la leva manuale, devono essere effettuate in assenza di tensione sul circuito del motore. Le manovre di inserzione e di estrazione devono essere eseguite sempre ad interruttore aperto. Alla prima messa in servizio, si raccomanda di caricare manualmente i comandi degli interruttori per non sovraccaricare il circuito di

28 28 VD4G INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS 7. Installazione Inserzione 2 Max 25 Nm 1 Estrazione Fig Connessioni del circuito di potenza degli interruttori fissi Avvertenze generali Scegliere la sezione dei conduttori in base alla corrente di esercizio e alla corrente di corto circuito dell impianto. Predisporre appositi isolatori di sostegno, in prossimità dei terminali dell interruttore fisso o del contenitore, dimensionati in base agli sforzi elettrodinamici derivanti dalla corrente di corto circuito dell impianto Montaggio delle connessioni Controllare che le superfici di contatto delle connessioni siano piane, non presentino sbavature, tracce di ossidazione o deformazioni derivanti dalla foratura o da colpi ricevuti. In funzione del materiale conduttore utilizzato e del trattamento superficiale adottato, eseguire sulla superficie di contatto del conduttore le operazioni riportate in tabella T1. Procedure di montaggio Mettere in contatto le connessioni con i terminali dell interruttore avendo cura di evitare sollecitazioni meccaniche (trazione / compressione) esercitate per esempio dalla sbarre conduttrici sui terminali stessi. Interporre tra la testa del bullone e la connessione una rondella elastica e una piana Si raccomanda l utilizzo di bulloni a norme DIN classe 8.8, facendo inoltre riferimento a quanto riportato in tabella T2. Nel caso di connessioni in cavo attenersi scrupolosamente alle istruzioni del costruttore per l esecuzione delle terminazioni. T1 Rame nudo Pulire con lima fine o con tela smeriglio. Serrare a fondo e ricoprire le superfici di contatto con grasso tipo 5RX Moly. Rame o alluminio argentato Pulire con panno ruvido e asciutto. Solo in caso di tracce di ossidazione tenaci, pulire con tela smeriglio a grana finissima avendo cura di non asportare lo strato superficiale. Se necessario ripristinare il trattamento superficiale. Alluminio nudo Pulire con spazzola metallica o tela smeriglio. Ricoprire subito le superfici di contatto con grasso neutro. Inserire tra la connessione in alluminio e il terminale in rame il bimetallo rame-alluminio con superfici ravvivate (lato rame in contatto con il terminale; lato alluminio in contatto con la connessione). T2 Bullone Coppia di serraggio raccomandata (1) Senza lubrificante Con lubrificante (2) M6 10,5 Nm 4,5 Nm M8 26 Nm 10 Nm M10 50 Nm 20 Nm M12 86 Nm 40 Nm M Nm 80 Nm (1) La coppia di serraggio nominale si basa su un coefficiente di attrito del filetto di 0,14 (valore distribuito a cui è soggetto il filetto che, in alcuni casi non è trascurabile). La coppia di serraggio nominale con lubrificante è in accordo alle norme DIN (2) Olio o grasso. Filetto e superfici in contatto della testa lubrificate. Tenere in considerazione le deviazioni dalla tabella generale delle Norme (ad esempio per sistemi a contatto o terminazioni) come previsto nella documentazione tecnica specifica. Si raccomanda che il filetto e le superfici in contatto delle teste dei bulloni siano leggermente oliati o ingrassati, in modo da ottenere una coppia di serraggio nominale corretta.

29 MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS Messa a terra Per l interruttore in esecuzione fissa eseguire la messa a terra mediante l apposita vite contrassegnata con il relativo simbolo. Pulire e sgrassare la zona circostante la vite per un diametro di circa 30 mm e, a montaggio ultimato, ricoprire con grasso di vaselina la giunzione. Utilizzare un conduttore (sbarra o treccia) con sezione rispondente alle Norme vigenti Collegamento dei circuiti ausiliari Nota: la sezione minima dei fili utilizzati per i circuiti ausiliari non deve essere inferiore a quella utilizzata per i cablaggi interni. Inoltre devono essere isolati per 3 kv di prova. Per evitare che i fili del cablaggio interno all'interruttore (eseguito dal cliente) vengano accidentalmente in contatto con parti in movimento e quindi subire danni all'isolamento, si raccomanda di posizionare e fissare i fili come rappresentato in fig. 10a. In entrambe le tipologie di connessione, i fili devono passare attraverso il raccordo (2) e, all esterno dell interruttore, i cavi devono essere schermati mediante un opportuno rivestimento di protezione metallico (tubo, canaletta,...) che deve essere messo a terra Interruttore estraibile I circuiti ausiliari dell interruttore estraibile sono completamente cablati in fabbrica fino al connettore (fig. 11). Per le connessioni esterne fare riferimento allo schema elettrico del quadro Interruttore fisso A seconda della scelta del cliente esistono due tipologie di connessioni del circuito ausiliario all'interno dell'interruttore. La prima tipologia, fornita come versione standard, prevede l'operazione di smontaggio dei contatti ausiliari dalla struttura dell'interruttore in quanto i terminali dei contatti ausiliari non sono direttamente accessibili (fig. 10) (consultare manuale di istallazione). Nella seconda tipologia, invece, parte del cablaggio viene realizzata in sede di produzione. Il cliente può quindi effettuare il cablaggio accedendo direttamente a delle morsettiere di supporto poste nella parte anteriore dell'interruttore. In questo caso l'operazione di cablaggio risulta essere più rapida ed immediata. 1 Fig. 10a 2 Fig. 10 Fig. 11 Interruttore VD4G per quadri UniGear

30 30 VD4G INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS 8. Messa in servizio 8.1. Procedure generali Tutte le operazioni inerenti la messa in servizio devono essere eseguite da personale ABB o da personale del cliente che abbia una qualifica adeguata e una conoscenza dettagliata dell apparecchiatura e dell impianto. Se le manovre risultassero impedite, non forzare gli interblocchi meccanici e verificare la correttezza della sequenza delle manovre. Gli sforzi di manovra applicabili per l inserzione degli interruttori estraibili sono riportati nel paragrafo 7.5. Prima di mettere in servizio l interruttore eseguire le seguenti operazioni: verificare il serraggio delle connessioni di potenza ai terminali dell interruttore; stabilire la taratura dello sganciatore di massima corrente primario elettronico (se previsto); controllare che il valore della tensione di alimentazione dei circuiti ausiliari sia compreso tra l 85% e il 110% della tensione nominale delle applicazioni elettriche; verificare che tra gli organi mobili non siano penetrati corpi estranei quali residui di imballaggio; verificare che nel luogo di installazione sia assicurato un sufficiente ricambio d aria per evitare sovratemperature; eseguire inoltre i controlli riportati nella tabella T3.

31 MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS 31 T3 OGGETTO DELL ISPEZIONE PROCEDURA CONTROLLO POSITIVO 1 Resistenza di isolamento. Circuito di media tensione Con megger da 2500 V misurare la resistenza di isolamento tra fasi e massa del circuito. Circuiti ausiliari Con megger da 500 V (se le apparecchiature installate lo consentono), misurare la resistenza di isolamento tra i circuiti ausiliari e massa. 2 Circuiti ausiliari. Verificare che i collegamenti al circuito di controllo siano corretti: procedere alla relativa alimentazione. 3 Comando manuale. Eseguire alcune manovre di chiusura e di apertura (vedere cap. 6). N.B. Alimentare lo sganciatore di minima tensione e il magnete di blocco sul comando alla relativa tensione nominale (se previsti). 4 Comando a motore (se previsto). 5 Sganciatore di minima tensione (se previsto). Alimentare il motoriduttore di carica molla alla relativa tensione nominale. Eseguire alcune manovre di chiusura e di apertura. N.B. Alimentare lo sganciatore di minima tensione e il magnete di blocco sul comando alla relativa tensione nominale (se previsti). Alimentare lo sganciatore di minima tensione alla relativa tensione nominale ed eseguire la manovra di chiusura dell interruttore. La resistenza di isolamento dovrebbe essere almeno 50 Mohm e comunque costante nel tempo. La resistenza di isolamento dovrebbe essere di alcuni Mohm e comunque costante nel tempo. Manovre e segnalazioni regolari. Le manovre e le relative segnalazioni avvengono regolarmente. La molla si carica regolarmente. Le segnalazioni sono regolari. A molla carica il motoriduttore si ferma. Il motoriduttore ricarica la molla dopo ogni manovra di chiusura. L interruttore chiude regolarmente. Le segnalazioni sono regolari. 6 Sganciatore di apertura e sganciatore di apertura supplementare (se previsto). 7 Sganciatore di chiusura (se previsto) Togliere tensione allo sganciatore. Chiudere l interruttore e alimentare lo sganciatore di apertura alla relativa tensione nominale. Aprire l interruttore e alimentare lo sganciatore di chiusura alla relativa tensione nominale. 8 Blocco a chiave (se previsto) Aprire l interruttore; mantenere premuto il pulsante di apertura, ruotare la chiave ed estrarla dalla sede. Tentare la manovra di chiusura dell interruttore. 9 Elettromagnete di blocco (-RLE1) (se previsto). 10 Contatti ausiliari nel comando. 11 Elettromagnete di blocco sul carrello interruttore (-RLE2) (se previsto). 12 Contatti ausiliari rinviati di segnalazione interruttore inserito, sezionato (quadri UniGear o moduli PowerCube). Reinserire la chiave e ruotarla di 90. Eseguire la manovra di chiusura. Con interruttore aperto, molla carica ed elettromagnete di blocco non alimentato, tentare la chiusura dell interruttore sia manualmente che elettricamente. Inserire i contatti ausiliari in opportuni circuiti di segnalazione. Eseguire alcune manovre di chiusura e di apertura. Con interruttore aperto, in posizione di sezionato in prova ed elettromagnete di blocco non alimentato, tentare l inserimento dell interruttore. Alimentare l elettromagnete di blocco ed eseguire la manovra di inserzione. Inserire i contatti ausil. in opportuni circuiti di segnalazione. Con interruttore inserito nel contenitore eseguire alcune manovre di traslazione dalla posizione di sezionato in prova alla posizione inserito. Portare l interruttore in posizione di estratto. L interruttore apre. La segnalazione commuta. L interruttore apre regolarmente. Le segnalazioni sono regolari. L interruttore chiude regolarmente. Le segnalazioni sono regolari. Sia la chiusura manuale che elettrica non avvengono. Sia la chiusura elettrica che manuale avvengono regolarmente; in questa posizione la chiave non può essere estratta. La chiusura non è possibile. Le segnalazioni avvengono regolarmente. L inserimento non è possibile. L inserimento avviene correttamente. Le segnalazioni dovute alle relative manovre avvengono regolarmente.

32 32 VD4G INSTALLATION AND OPERATING INSTRUCTIONS 9. Manutenzione Le operazioni di manutenzione hanno lo scopo di mantenere il buon funzionamento dell apparecchio il più a lungo possibile. In accordo a quanto specificato nelle norme IEC / DIN devono essere eseguite le seguenti operazioni. Ispezione: Determinazione delle reali condizioni Revisione: Misure da adottare per mantenere le condizioni specifiche Riparazione: Misure da adottare per ripristinare le condizioni specifiche Generalità Gli interruttori in vuoto sono caratterizzati da una costruzione semplice, robusta e da una lunga durata. Il comando necessita di ispezioni funzionali e manutenzione per raggiungere la propria vita operativa (vedere par ). Le ampolle in vuoto sono esenti da manutenzione per tutta la vita operativa. L interruzione in vuoto non produce effetti dannosi neanche in presenza di frequenti interruzioni alla corrente nominale e di corto circuito. Gli interventi in servizio e il loro scopo sono determinati dalle condizioni ambientali, dalle sequenza di operazioni e dalle interruzioni in corto circuito. Nota Per i lavori di manutenzione osservare le seguenti Norme: le specifiche relative riportate al capitolo Norme e Specifiche ; norme per la sicurezza sul lavoro riportate al capitolo Messa in servizio e manovre ; norme e specifiche del paese dove l apparecchiatura è installata. Le operazioni di manutenzione possono essere eseguite solo da personale addestrato e che osserva tutte le regole di sicurezza. Inoltre si raccomanda di affidarsi a personale ABB almeno nei casi di verifica delle prestazioni in servizio e per le riparazioni. Durate le operazioni di manutenzione togliere l alimentazione e mettere in sicurezza l apparecchiatura. Prima di eseguire qualsiasi operazione, verificare che l interruttore sia aperto, con la molla scarica e che non sia alimentato (circuito di media tensione e circuiti ausiliari) Vita operativa L aspettativa di vita operativa degli interruttori VD4G è la seguente: ampolle in vuoto: fino a manovre meccaniche attuatore e sistema di trasmissione: fino a manovre, in condizioni operative normali, in funzione del tipo di interruttore e con manutenzione regolare (vedere par ); con manovre correttamente eseguite è possibile eseguire fino a 1000 estrazioni/inserzioni (come prescritto dalle norme IEC ); i dati relativi alla vita operativa, sono applicabili sostanzialmente a tutti i componenti che non sono direttamente influenzabili dall attività dell operatore. I componenti manovrati manualmente (organi di movimento delle parti sezionabili, ecc.) possono variare il proprio comportamento Ispezioni e test di funzionalità Polo e parti conduttrici Verificare con ispezioni regolari le condizioni delle parti conduttrici. L ispezione ad intervalli fissi può essere evitata qualora l apparecchiatura sia permanentemente sotto il controllo di personale qualificato. I controlli devono comprendere innanzitutto l esame a vista per la verifica di contaminazione, tracce di corrosione e fenomeni di scariche elettriche. Eseguire ispezioni più frequenti in caso di condizioni operative inusuali (incluse condizioni climatiche severe) e in caso di inquinamento ambientale (per es. elevata contaminazione o atmosfera con agenti aggressivi). Esame a vista dei contatti di sezionamento. Si raccomanda, nel caso di sistemi di contatto a tulipano, di ruotarli alternativamente al fine di mantenere pulita la superficie interna delle zone di conduzione. Le zone di contatto vanno pulite in presenza di segni di surriscaldamento (superficie scolorita) (vedere anche par. Riparazione). In caso di condizioni anomale, adottare appropriate misure di revisione (vedere par. Revisione) Comando a molla ad accumulo di energia Eseguire il test funzionale del comando almeno ogni manovre o 5 anni, oppure durante le normali operazioni di manutenzione descritte nel par Prima di eseguire il test aprire l interruttore ed eseguire le seguenti operazioni: in caso di interruttore estraibile portare l interruttore in posizione sezionato in prova in caso di interruttore fisso: togliere tensione al circuito di media tensione. Nota Isolare e mettere in sicurezza l area di lavoro attenendosi alle regole di sicurezza specificate nelle norme IEC/DIN VDE.

33 MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS 33 Test funzionale Con interruttore non collegato al carico operare alcune manovre di apertura e chiusura. Se previsto, togliere l alimentazione al motore carica molla. Scaricare la molla chiudendo e aprendo l interruttore mediante i pulsanti di chiusura e apertura. Esaminare a vista le condizioni di lubrificazione dei contatti di sezionamento a tulipano, delle superfici di scorrimento, ecc. Verficare il corretto funzionamento elettrico e meccanico dei vari dispositivi, con particolare riguardo agli interblocchi. Le viti e i dadi sono serrati in fabbrica e il corretto serraggio è contraddistinto da un segno colorato. Non sono previsti ulteriori serraggi nel corso della vita operativa dell interruttore. Tuttavia, se a seguito di eventuali interventi di manutenzione, si rendesse necessario riserrare le viti o i dadi, si raccomanda di sostituire sempre le viti e i dadi e di attenersi ai valori indicati in fig. 12. Verifica serraggio delle viti 15 Nm 15 Nm 25 Nm 15 Nm 15 Nm 25 Nm Attuatore EL Twin - 40 ka 15 Nm 15 Nm 15 Nm Fig. 12

per distribuzione secondaria

per distribuzione secondaria Medium voltage products HD4/RE Interruttore di media tensione isolato in gas SF 6 per distribuzione secondaria Power and productivity for a better world TM HD4/RE Interruttore di media tensione isolato

Dettagli

HD4 equipaggiato con contatti ausiliari Kraus & Naimer Istruzioni per la sostituzione dei contatti ausiliari

HD4 equipaggiato con contatti ausiliari Kraus & Naimer Istruzioni per la sostituzione dei contatti ausiliari Medium voltage products HD4 equipaggiato con contatti ausiliari Kraus & Naimer Istruzioni per la sostituzione dei contatti ausiliari Indice Per la vostra sicurezza! 2 1. Descrizione 3 1.1. Generalità 3

Dettagli

VD4. Istruzioni per l'installazione e l'esercizio kv A ,5 ka

VD4. Istruzioni per l'installazione e l'esercizio kv A ,5 ka VD4 Istruzioni per l'installazione e l'esercizio 12... 24 kv - 630... 2500 A - 16... 31,5 ka Per la vostra sicurezza! Verificare che il locale di installazione (spazi, segregazioni e ambiente) sia idoneo

Dettagli

Power and productivity for a better world TM

Power and productivity for a better world TM Medium voltage products HD4/R - HD4/S - HD4/UniAir - HD4/UniMix - HD4/R-SEC - HD4/RE/SEC Istruzioni per l installazione e l esercizio I. Premessa 4 1. Imballaggio e trasporto 5 2. Controllo al ricevimento

Dettagli

Power and productivity for a better world TM

Power and productivity for a better world TM Medium voltage products VD4/R - VD4/L - VD4/UniAir - VD4/UniMix - VD4/R-SEC - VD4/L-SEC Istruzioni per l installazione e l esercizio 12...24 kv - 630...120 A - 12...2 ka I. Premessa 4 II. Programma per

Dettagli

Medium voltage products. VD4 Interruttori di media tensione in vuoto kv A ka

Medium voltage products. VD4 Interruttori di media tensione in vuoto kv A ka Medium voltage products VD4 Interruttori di media tensione in vuoto...36 kv - 630...4000 A - 16...50 ka Indice 4 1. Descrizione caratteristiche generali 2. Scelta e ordinazione 66 3. Caratteristiche specifiche

Dettagli

Commutatori motorizzati 3KA71

Commutatori motorizzati 3KA71 Descrizione Impiego I commutatori motorizzati della serie 3KA71, permettono di realizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione di linee in bassa tensione. I commutatori

Dettagli

Medium voltage products. HD4 Interruttori di media tensione isolati in gas fino a: 40,5 kv; 3600 A; 50 ka

Medium voltage products. HD4 Interruttori di media tensione isolati in gas fino a: 40,5 kv; 3600 A; 50 ka Medium voltage products HD Interruttori di media tensione isolati in gas fino a: 0,5 kv; 3600 A; 50 ka Indice 1. HD: i suoi punti di forza, i tuoi benefici 8 2. Descrizione 1 3. Scelta e ordinazione interruttori

Dettagli

Medium voltage products. Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione

Medium voltage products. Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione Medium voltage products Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione 2 Indice 4 1. Caratteristiche generali 8 2. Tipologie di Powerbloc 10 3. Apparecchi per Powerbloc

Dettagli

MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS. Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione

MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS. Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione MEDIUM VOLTAGE PRODUCTS Powerbloc Moduli preassemblati per la realizzazione di quadri di media tensione Powerbloc è la soluzione ideale per sostituire interruttori fissi con interruttori estraibili, per

Dettagli

HD4 Istruzioni per l installazione e l esercizio ,5 kv A ka

HD4 Istruzioni per l installazione e l esercizio ,5 kv A ka Medium voltage products HD Istruzioni per l installazione e l esercizio 12-0,5 kv 630-3600 A 16-50 ka Indice 1. Imballaggio e trasporto 5 2. Controllo al ricevimento 6 3. Magazzinaggio 7. Movimentazione

Dettagli

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT MANUALE ISTRUZIONI IM826-I v0.2 RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT GENERALITÀ RI-R60 è un dispositivo che permette il controllo dell isolamento verso terra

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 90 caratteristiche tecniche S 90 Norme di riferimento CEI EN 60898, CEI EN 60947- Corrente nominale In [A] 80 In 100 Poli P. 4P Tensione nominale Ue P, 4P [V] 30-400

Dettagli

HD4 Istruzioni per l installazione e l esercizio ,5 kv A ka

HD4 Istruzioni per l installazione e l esercizio ,5 kv A ka Medium voltage products HD Istruzioni per l installazione e l esercizio 12-0,5 kv 0-3600 A 16-50 ka Indice 1. Imballaggio e trasporto 5 2. Controllo al ricevimento 6 3. Magazzinaggio 7. Movimentazione

Dettagli

G3PA-VD. Modelli disponibili. Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato

G3PA-VD. Modelli disponibili. Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato Dimensioni ridotte grazie al dissipatore termico integrato. Montaggio su pannello e su guida DIN. Possibile il montaggio a pacchetto di più

Dettagli

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici differenziali Caratteristiche tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE Norme di riferimento Caratteristiche Tipo (forma d onda del guasto a terra) elettriche Poli Corrente nominale

Dettagli

Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 8340-F...

Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 8340-F... Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico 840-F... Descrizione Disgiuntore magnetico o magneto - idraulico, uni- o multipolare, azionamento a leva, montaggio frontale, diverse curve di intervento ed

Dettagli

Medium voltage products HD4/R Interruttori MT in gas per distribuzione secondaria. Power and productivity for a better world TM

Medium voltage products HD4/R Interruttori MT in gas per distribuzione secondaria. Power and productivity for a better world TM Medium voltage products HD4/R Interruttori MT in gas per distribuzione secondaria Power and productivity for a better world TM Indice 4 1. Descrizione 9 2. Scelta e ordinazione interruttori 38 3. Caratteristiche

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE NORMATIVA Norma CEI 17-5 Interruttori automatici per corrente alternata e tensione non superiore a 1000 V e per corrente continua e tensione nominale non superiore

Dettagli

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori L, K, N n Impiego I commutatori motorizzati della serie SENTRON KA7, permettono di rea lizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione

Dettagli

S 200 L, S 200, S 200 M

S 200 L, S 200, S 200 M Gli interruttori magnetotermici proteggono le installazioni da sovraccarichi e corto circuiti, assicurando affidabilità e sicurezza nelle operazioni. La nuova serie S 00 System pro M compact soddisfa le

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi.

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi. Pag. 1/5 1. DESCRIZIONE Il commutatore automatico di rete ATK viene utilizzato per la commutazione automatica del carico da una linea principale (MAIN LINE) ad una di sicurezza o di riserva (SECONDARY

Dettagli

evd4 Interruttori di distribuzione primaria con protezione, controllo e sensori integrati ,5 kv A ka

evd4 Interruttori di distribuzione primaria con protezione, controllo e sensori integrati ,5 kv A ka Medium voltage products evd4 Interruttori di distribuzione primaria con protezione, controllo e sensori integrati 12...17,5 kv - 630...2500 A - 16...40 ka 2 Indice 4 evd4 - The Smart evolution 6 1. Descrizione

Dettagli

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria

ELERON. SPE 485 Sezionatore per esterno MT isolato in aria Pag.1 di 8 Pag.2 di 8 GENERALITÁ Il sezionatore tripolare per esterno è progettato per essere impiegato nelle reti di distribuzione in aree rurali o suburbane con tensioni fino a 24 kv ed utilizzato per

Dettagli

VM1 Istruzioni per l installazione e l esercizio kv A ,5 ka

VM1 Istruzioni per l installazione e l esercizio kv A ,5 ka Medium voltage products VM1 Istruzioni per l installazione e l esercizio 1... kv - 0... 00 A - 1... 1, ka Indice I. Premessa II. Programma per la tutela dell ambiente 1. Imballaggio e trasporto. Controllo

Dettagli

Dimensioni e collegamenti

Dimensioni e collegamenti Compact S DC Masterpact W DC Dimensioni e collegamenti Presentazione 2 Funzioni e caratteristiche A-1 Installazione B-1 Compact (fisso) 1P-2P S100/160 DC Dimensioni, fissaggio, foratura C-2 Dimensioni

Dettagli

Componenti per impianti fotovoltaici

Componenti per impianti fotovoltaici Componenti per impianti fotovoltaici Quadri Stringa Conext 150 Interruttori automatici in CC C60PV-DC 152 Interruttore non automatico in CC C60NA-DC 153 Interruttore non automatico in CC SW60-DC 154 Basi

Dettagli

Schemi elettrici. Indice. Stato di funzionamento rappresentato... 6/42. Sganciatori di servizio... 6/44. Contatti ausiliari...

Schemi elettrici. Indice. Stato di funzionamento rappresentato... 6/42. Sganciatori di servizio... 6/44. Contatti ausiliari... Indice Stato di funzionamento rappresentato... /42 Sganciatori di servizio... /44 Contatti ausiliari... /4 Contatti... /48 Circuiti ausiliari degli sganciatori elettronici... /50 Comandi a motore... /53

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento

Dettagli

- circuiti ausiliari e di potenza in assenza di tensione. - molle di comando interruttore scariche. - interruttore aperto e sezionato

- circuiti ausiliari e di potenza in assenza di tensione. - molle di comando interruttore scariche. - interruttore aperto e sezionato NOTE (VEDI FOGLI SUCCESSIVI) (1) COMANDO DAL PULSANTE DI SGANCIO DI EMERGENZA INSTALLATO FUORI PORTA DELLA CABINA SEGNALAZIONE STATO SEZIONATORE/INTERRUTTORE DA RIPORTARE ALLA BASE REMOTA INPUT/OUTPUT

Dettagli

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA CB-02 QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA POWER CENTER PC MOTOR CONTROL CENTER MCC32 MOTOR CONTROL CENTER MCCF Stabilimento 10.000mq Uffici 2.000mq Magazzini 1.200mq Area scoperta

Dettagli

Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7

Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7 Pag. -2 Pag. -6 INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI FINO A 63A Versioni: 1P, 1P+N, 2P, 3P, 4P. Corrente nominale In: 1 63A. Potere di interruzione nominale Icn: 10kA (6kA per 1P+N). Curva di intervento: tipo B,

Dettagli

G7S. Relè di sicurezza. Modelli disponibili. Accessori Zoccoli per relè di sicurezza. Legenda codice modello

G7S. Relè di sicurezza. Modelli disponibili. Accessori Zoccoli per relè di sicurezza. Legenda codice modello Relè di sicurezza Relè di sicurezza conforme alle norme EN Conforme alle norme EN 50205. Distanza minima di 0,5 mm tra i contatti, anche quando uno di essi si è saldato (EN 50205 Classe A). Contatti a

Dettagli

ZX1.2. Quadri di media tensione isolati in gas. Power IT

ZX1.2. Quadri di media tensione isolati in gas. Power IT ZX1.2 Quadri di media tensione isolati in gas Power IT ZX1.2 Dettagli in primo piano. Design esecuzione a semplice sistema di sbarre involucri in acciaio inox saldati al laser tipologia costruttiva modulare

Dettagli

ME-Cub. Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A. 56 Lafer ME-Cub

ME-Cub. Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A. 56 Lafer ME-Cub ME-Cub Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A 56 Lafer ME-Cub Lafer. Around you ME-Cub Lafer 57 ME-Cub Armadi Motor Control Center a cassetti estraibili fino a 3200 A Dedicati

Dettagli

Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche tecniche e tipi di montaggio di SUNNY STRING MONITOR SSM Monitoraggio compatto di generatori FV Sunny String Monitor SSM è progettato appositamente per il monitoraggio

Dettagli

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici:

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici: Gli interruttori differenziali assicurano la protezione delle persone e degli impianti dalle correnti di guasto a terra, dividendosi in tre categorie. - Interruttori differenziali puri: sono sensibili

Dettagli

Controllo tensione Monofase ( V):

Controllo tensione Monofase ( V): Serie - Relè di controllo tensione SERIE Caratteristiche Relè di controllo tensione per reti monofase o trisafe Modelli multifunzione che permettono il controllo di sottotensione e sovratensioni, sequenza

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata: 2 contatti di sicurezza

Dettagli

SIDERMAT. Interruttori di manovra sezionatori con bobina di sgancio da 250 a 1800 A. Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energia

SIDERMAT. Interruttori di manovra sezionatori con bobina di sgancio da 250 a 1800 A. Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energia SIDERMAT Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energia appli_316_a sdmat_066_a_1_cat Interruttori di manovra sezionatori con bobina di sgancio da 250 a 1800 A  Funzione  Caratteristiche generali

Dettagli

Relè statici con dissipatore e circuito di potenza sostituibile G3PA-(VD) Spia di funzionamento

Relè statici con dissipatore e circuito di potenza sostituibile G3PA-(VD) Spia di funzionamento Relè statici con dissipatore e circuito di potenza sostituibile (VD) Relè di potenza, compatti con dissipatore termico integrato Dimensioni ridotte grazie al dissipatore termico integrato. Montaggio sul

Dettagli

SRE 243 Sezionatore tripolare a rotazione per esterno

SRE 243 Sezionatore tripolare a rotazione per esterno Pag.1 di 10 Pag.2 di 10 GENERALITÁ Il sezionatore tripolare a rotazione per esterno SRE 243 è progettato per essere impiegato nelle reti di distribuzione in aree rurali o suburbane con tensioni fino a

Dettagli

Medium voltage products. HD4 Interruttori di media tensione isolati in gas ,5 kv A ka

Medium voltage products. HD4 Interruttori di media tensione isolati in gas ,5 kv A ka Medium voltage products HD4 Interruttori di media tensione isolati in gas 12... 40,5 kv - 630... 3600 A - 16... 50 ka Descrizione Scelta e ordinazione interruttori Interruttori per parti fisse e contenitori

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1. MANUALE DI ISTRUZIONE TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) Tel.: +39-024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R. 1.1 01/01/12 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori nominali 230 Vca±10%,

Dettagli

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 SIT Group 822 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE

Dettagli

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori L, K, N Interruttori di manovra-sezionatori KA e KE fino a 1000 A Schema assemblaggio n Schema assemblaggio 1 2 NSE0_0191b 4 5 6 7 1 Contatti ausiliari (SB per

Dettagli

Armadi per distribuzione serie PC

Armadi per distribuzione serie PC Catalogo tecnico 602603/003 it Luglio 98 Armadi per distribuzione serie PC Armadi per distribuzione Serie PC Indice Caratteristiche generali e applicazioni 2 Riferimenti normativi 4 Guida alle configurazioni

Dettagli

S800 PV-S, S800 PV-M, F200 PV B

S800 PV-S, S800 PV-M, F200 PV B S800 PV-S, S800 PV-M, F200 PV B Interruttori, sezionatori e interruttori differenziali tipo B per impianti fotovoltaici 2CSC413001B0902 Interruttori magnetotermici e sezionatori per corrente continua specifici

Dettagli

55.34T. SERIE 55 Relè per applicazioni ferroviarie 7 A. Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A

55.34T. SERIE 55 Relè per applicazioni ferroviarie 7 A. Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A SERIE Relè per applicazioni ferroviarie 7 A SERIE Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A Conformi alle normative EN 445-2:2013 (protezione contro fuoco e fumi), EN 61373

Dettagli

RM4UA03F RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO V VAC

RM4UA03F RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO V VAC Caratteristiche RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO 30..500V - 110-130 VAC Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè controllati Tipo temporizzazione

Dettagli

VD4/R Interruttori MT in vuoto per distribuzione secondaria

VD4/R Interruttori MT in vuoto per distribuzione secondaria Medium voltage products VD4/R Interruttori MT in vuoto per distribuzione secondaria Power and productivity for a better world TM Indice 4 1. Descrizione 9. Scelta e ordinazione interruttori 44 3. Caratteristiche

Dettagli

Disgiuntori termici 3131

Disgiuntori termici 3131 Disgiuntori termici 33 Descrizione Combinazione di un disgiuntore unipolare e di un commutatore N/FF a bascula soft-touch. I bilancieri rivestiti in gomma sono disponibili in diversi colori, con diversi

Dettagli

Interruttori di manovra-sezionatori

Interruttori di manovra-sezionatori Siemens S.p.A. 2014 Nuovo design per un utilizzo più confortevole Comando affidabile I nuovi interruttori di manovra-sezionatori 5TL1 vengono installati per il comando di impianti di illuminazione, per

Dettagli

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI DIFFERENZIALI COMPATTI MDC Dati tecnici TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 MDC 100 MA Norma di riferimento EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 Corrente nominale (In) (A) 6-32

Dettagli

ML6420A/ML6425A,B Attuatore Elettrico per Valvole Lineari

ML6420A/ML6425A,B Attuatore Elettrico per Valvole Lineari ML6420A/ML6425A,B Attuatore Elettrico per Valvole Lineari APPLICATION ML6420 ML6425 Gli attuatori ML6420A / ML6425A,B sono adatti per una regolazione flottante e funzionano con controllori che forniscono

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

SCHEDA F - ESAME DEL FABBRICATO

SCHEDA F - ESAME DEL FABBRICATO SCHEDA F - ESAME DEL FABBRICATO Muri e tetto cabina Integrità dei muri, degli intonaci e del tetto, infiltrazioni di acqua, umidità Interno della cabina Integrità, pulizia, ingombri Porte, finestre, botole,

Dettagli

Segregazione delle sbarre dalle unità funzionali

Segregazione delle sbarre dalle unità funzionali SEGREGAZIONI Riferimenti normativi Tab. 3.32 Classificazione delle forme di segregazione secondo la CEI EN 60439-1 La necessità di realizzare quadri elettrici che offrono un alto grado di sicurezza ed

Dettagli

Pedaliera. CaratteristiChe. opzioni. CertiFiCazioni

Pedaliera. CaratteristiChe. opzioni. CertiFiCazioni 6200 Pedaliera 6200 Pedaliera per comando ausiliario di macchine industriali. Interviene sul motore della macchina agendo su un interfaccia di potenza, come un contattore. CaratteristiChe Pulsante a fungo

Dettagli

Interruttore Scatolato TemBreak2. Benefici per utenti e progettisti

Interruttore Scatolato TemBreak2. Benefici per utenti e progettisti Interruttore Scatolato TemBreak2 Benefici per utenti e progettisti Contenuti 1. L Interruttore Sicuro 2. Norme e Certificati 3. Caratteristiche Uniche 4. Gamma 5. Accessori 6. Installazione 7. Protezione

Dettagli

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione Centralina di sicurezza /M Centralina base per arresti di emergenza e controllo ripari mobili di protezione, bordi, tappeti e bumper di sicurezza, sbarramenti optoelettronici Categoria di arresto 0 secondo

Dettagli

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE. SIT Group 820 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE GAS DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 3AP700/2 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

IT MANUALE TECNICO. 49ALM040 Unita di carica 24V 40A rack 2U

IT MANUALE TECNICO. 49ALM040 Unita di carica 24V 40A rack 2U IT MANUALE TECNICO 49ALM040 Unita di carica 24V 40A rack 2U 2 Nel ringraziarvi per aver scelto questo prodotto, vogliamo ricordarvi che la nostra azienda opera con sistema di qualità certificato. Vi raccomandiamo

Dettagli

Dati tecnici. Note di sicurezza. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento. 2.5 W alla coppia nominale 0.4 W 6 VA Contatti ausiliari

Dati tecnici. Note di sicurezza. Assorbimento In funzione Mantenimento Dimensionamento. 2.5 W alla coppia nominale 0.4 W 6 VA Contatti ausiliari Scheda ecnica Attuatore rotativo SRA-S Attuatore rotativo per valvola di regolazione a sfera a e vie Coppia Nm ensione nominale AC...4V Comando: On/Off o a punti Contatto ausiliario Dati tecnici Dati elettrici

Dettagli

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il gruppo di alimentazione ALSCC276V40 è stato progettato per risultare idoneo all impiego con tutti i tipi di apparecchiature,

Dettagli

Btdin Modulo differenziale associabile 125A per interruttori 1,5 moduli per polo

Btdin Modulo differenziale associabile 125A per interruttori 1,5 moduli per polo Sommario Pagine 1. Descrizione... 2 2. Gamma... 2 3. Dati dimensionali... 2 4. Messa in opera - collegamento... 3 5. Caratteristiche generali... 4 6. Conformità e certificazioni... 6 7. Curve caratteristiche...

Dettagli

Interruttori a pedale

Interruttori a pedale PS... / PD... Doppio isolamento Custodia in tecnopolimero IP65 Applicazioni Macchine operatrici comandate da interruttori a pedale, come: piegatrici, cesoie, macchine per industria, macchine utensili,

Dettagli

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali Scheda ecnica RF24A-S2(-O) Attuatore rotativo con funzione di emergenza per valvole a sfera a 2 e 3 vie Coppia oppia 10 m ensione nominale AC/DC 24 V Comando: omando On-Off Due contatti ausiliari integrati

Dettagli

Medium voltage products. VM1 Interruttori di media tensione in vuoto con comando magnetico 12...24 kv - 630...2500 A - 16...

Medium voltage products. VM1 Interruttori di media tensione in vuoto con comando magnetico 12...24 kv - 630...2500 A - 16... Medium voltage products VM1 Interruttori di media tensione in vuoto con comando magnetico 12...24 kv - 630...2500 A - 16...31,5 ka Indice 4 1. Descrizione 14 2. Scelta e ordinazione interruttori 36 3.

Dettagli

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario Scheda ecnica F230A-S2 Attuatore di sicurezza con ritorno a molla per serrande di regolazione dell' aria in impianti di ventilazione e condizionamento negli edifici. Per serrande fino a circa 2 m 2 Coppia

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

REGISTRO DI MANUTENZIONE DELLA CABINA ELETTRICA

REGISTRO DI MANUTENZIONE DELLA CABINA ELETTRICA REGISTRO DI MANUTENZIONE DELLA CABINA ELETTRICA NORMA CEI - 1 COMUNE: INDIRIZZO IMPIANTO Comune Impianto Cabina MT/BT Scheda F: esame del fabbricato NB: Gli interventi si 1 Muri e tetto relativi alla cabina

Dettagli

A165E. Per foro di montaggio di 16 mm. Pulsanti di arresto di emergenza. Modelli disponibili

A165E. Per foro di montaggio di 16 mm. Pulsanti di arresto di emergenza. Modelli disponibili Pulsanti di arresto di emergenza Per foro di montaggio di 16 mm Struttura modulare per un'installazione semplice. Meccanismo di apertura positiva con separaz. minima tra i contatti di 3 mm, in conformità

Dettagli

Sonde di temperatura ambiente

Sonde di temperatura ambiente 1 749 1749P01 QAA20..1 Symaro Sonde di temperatura ambiente QAA20..1.. Sonde attive per la misura della temperatura ambiente Tensione di alimentazione 24 V AC o 13.5 35 V DC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт  тел. +7 (499) SIT Group 810 ELETTROSIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS COMANDO A PULSANTI TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 63AN7060/3

Dettagli

Pag CONTATTORI TRIPOLARI E QUADRIPOLARI

Pag CONTATTORI TRIPOLARI E QUADRIPOLARI Pag. 1-2 CONTATTORI UNIPOLARI E BIPOLARI Corrente di impiego Ith AC1 (400V): 20A e 32A. Corrente di impiego AC3 (400V): 9A. Ideali per applicazioni domestiche e nel settore terziario. Pag. 1-2 CONTATTORI

Dettagli

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1 1 Introduzione 2 Trasformatori per campanello Caratteristiche generali Il tipico impiego dei trasformatori per campanello è l alimentazione, per brevi periodi, di dispositivi come campanelli, ronzatori,

Dettagli

Norme Dispositivi conformi alle norme internazionali IEC Temperatura ambiente - funzionamento C - stoccaggio 40...

Norme Dispositivi conformi alle norme internazionali IEC Temperatura ambiente - funzionamento C - stoccaggio 40... Unità di Comando Caratteristiche e applicazioni La gamma di Unità di Comando COMEPI si arricchisce di nuovi blocchi contatto ad innesto rapido e nuovi portalampada a LED integrato, che permettono di facilitare

Dettagli

Pag Pag Pag

Pag Pag Pag Pag. -2 Pag. -10 INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI FINO A 63A Versioni: 1P, 1P+N, 2P, 3P, 4P. Corrente nominale In: 1 63A. Potere di interruzione nominale Icn: 10kA (6kA per 1P+N). Curva di intervento: tipo

Dettagli

Apparecchi e impianti di illuminazione

Apparecchi e impianti di illuminazione Apparecchi e impianti di illuminazione Pubblicato il: 04/06/2007 Aggiornato al: 04/06/2007 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Nella nuova Norma 64-8 è stata inserita una nuova sezione, la 559, con prescrizioni

Dettagli

STR23SE STR53UE STR23SE STR53UE

STR23SE STR53UE STR23SE STR53UE Sganciatori per Compact NS4 e NS63 Sganciatori per Compact NS4 e NS63 Per la protezione di reti in corrente alternata, gli interruttori Compact NS4 e NS63 sono equipaggiati di sganciatori elettronici STR3SE

Dettagli

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE LZXC0102FE4A = 24 Vac = 24 Vdc INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE n. 1 ingresso analogico 4 20 ma attivo n. 2 uscite analogiche 4 20 ma attive Alimentazione 24 Vac / 24 Vdc

Dettagli

Interruttori Magnetotermici per impieghi speciali

Interruttori Magnetotermici per impieghi speciali Siemens 0 Interruttori Magnetotermici per impieghi speciali Low Voltage - Circuit Protection Le nuove famiglie di interruttori magnetotermici SY...-.KK e SY...-.KK possono essere impiegate per la protezione

Dettagli

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0 Utilizzando il modulo di corrente è possibile misurare simultaneamente correnti di carico e correnti residue tramite 3 circuiti di misura isolati e indipendenti. I valori misurati di corrente possono essere

Dettagli

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese

Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese Prese serie Unika 88 Prese serie Unika con trasformatore SELV 90 Accessori prese serie Unika 91 Prese serie Compact 92 Prese serie Isoblock 93 Prese serie Isoblock con trasformatore SELV 96 Accessori prese

Dettagli

Interruttore di manovra sezionatore MT Isolato in aria installazione per esterno. Tipo V0 380

Interruttore di manovra sezionatore MT Isolato in aria installazione per esterno. Tipo V0 380 Elettromeccanica New Mascherpa S.r.l. Interruttore di manovra sezionatore MT Isolato in aria installazione per esterno Tipo V0 380 Per la sicurezza di chi opera A tutela dell ambiente Pag-1 1. Interruttore

Dettagli

Controllo tensione Monofase ( V):

Controllo tensione Monofase ( V): Serie 70 - Relè di controllo tensione SRI 70 Caratteristiche 70.11 70.31 Relè di controllo tensione per reti monofase o trifase Modelli multifunzione che permettono il controllo di sottotensione e sovratensioni,

Dettagli

Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli DPB01, PPB01

Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli DPB01, PPB01 Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli, Relè trifase per il monitoraggio di massima e minima tensione, sequenza fasi e mancanza fase Misura del vero valore efficcae

Dettagli

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4 Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 BETA Soluzioni per sistemi fotovoltaici 7 Sistemi Fotovoltaici L elevata tensione di esercizio presente in questo tipo di impianti, specialmente a

Dettagli

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2 Il dispositivo 442ABT4R2 è un comando a quattro canali indipendenti, con attuatore multifunzione incorporato idoneo per illuminazione e tapparelle. Il dispositivo è composto, oltre che dalla parte frontale

Dettagli

Interruttori magnetotermici MS 132 La protezione Prima di tutto

Interruttori magnetotermici MS 132 La protezione Prima di tutto Interruttori magnetotermici MS 132 La protezione Prima di tutto Versatilità straordinaria in un unica larghezza. La flessibilità di utilizzo di una gamma sempre efficace per motori fino a 15kW (32A-400Vca)

Dettagli

Modulo a relè SB300. Manuale di installazione. Manuale di installazione. Modulo a relè SB300

Modulo a relè SB300. Manuale di installazione. Manuale di installazione. Modulo a relè SB300 Manuale di installazione Modulo a relè SB300 Manuale di installazione Modulo a relè SB300 1 La Direttiva DM La Direttiva Attrezzature di lavoro Manuale di installazione Modulo a relè SB300 Fig. 1: schema

Dettagli

Indice. Interruttori sezionatori E E /2. Interruttori sezionatori rotativi RS /4

Indice. Interruttori sezionatori E E /2. Interruttori sezionatori rotativi RS /4 Altri apparecchi modulari Apparecchi di comando Indice Interruttori sezionatori E 0 - E 70.../ Interruttori sezionatori rotativi RS 70.../ Interruttori, deviatori, commutatori E 0... /6 Pulsanti e gemme

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo di sicurezza Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili con contatti ritardati alla apertura degli ingressi, circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere ottiche

Dettagli