Terapie Fisiche. C.Fusco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terapie Fisiche. C.Fusco"

Transcript

1 Terapie Fisiche C.Fusco

2 Fisioterapia Strumentale Elettroterapia Termoterapia Ultrasuonoterapia Infrasuonoterapia Laserterapia Magnetoterapia Elettromagnetoterapia Marconiterapia Radarterapia Infrarossoterapia Fototerapia con raggi visibili Ultraviolettoterapia Tecarterapia

3 Energia Fisica in Fisioterapia Energia elettrica Energia calorica Energia radiante Energia vibratoria Energia magnetica

4 Correnti eccitomotorie Si utilizzano per stimolare il muscolo denervato o per potenziare il muscolo innervato. Lo scopo del loro impiego è ridurre una ipotrofia da non uso nel muscolo normoinnervato e mantenere il trofismo muscolare, in assenza di contrazione volontaria, nel muscolo denervato o parzialmente innervato. Per il muscolo normoinnervato si utilizzano la corrente faradica, la corrente sinusoidale e la corrente ad impulsi rettangolari. Per il muscolo denervato o parzialmente innervato si utilizzano le correnti ad impulsi triangolari, esponenziali e triangolo-esponenziali.

5 Correnti antalgiche Sono in grado di ridurre la sensibilità dolorifica mediante la rimozione delle sostanze algogene dalla zona sede del dolore, la liberazione di endorfine, il blocco periferico e/o spinale, la veicolazione di farmaci sotto forma ionica attraverso la cute. Hanno azione antalgica la corrente continua, le correnti diadinamiche, le correnti interferenziali e la TENS (Stimolazione elettrica nervosa transcutanea).

6 Ionoforesi Tipo di elettroterapia antalgica che sfrutta la corrente continua unidirezionale per trasportare all interno dei tessuti delle sostanze medicamentose allo stato ionico. La corrente continua provoca una migrazione degli ioni medicamentosi in direzione dell elettrodo di polarità opposta.

7 Gli ioni terapeutici del farmaco sono veicolati all interno dei tessuti attraverso i dotti piliferi e le ghiandole sudoripare; le cellule dello strato corneo dell epidermide, invece, oppongono una resistenza alla loro penetrazione. Arrivati negli strati profondi del derma, una parte degli ioni entra direttamente nel circolo capillare mentre la parte restante si lega alle proteine e si accumula nei tessuti interstiziali; si formano così dei depositi farmacologicamente attivi a lenta cessione. L effetto terapeutico è dovuto all azione della corrente continua e del farmaco.

8 Correnti diadinamiche Sono costituite da onde con impulsi di corrente unidirezionali e sempre positivi, ottenute raddrizzando la corrente elettrica sinusoidale a bassa frequenza variamente combinate e modulate fra loro. Si possono avere diverse combinazioni di impulsi di correnti diadinamiche che danno luogo a diverse correnti: Corrente Monofase Corrente Difase Corrente a Corto Periodo Corrente a Lungo Periodo Corrente Sincopata

9 Correnti interferenziali Si ottengono tramite l interferenza (sovrapposizione) di due correnti sinusoidali di media frequenza (da 2500 Hz a 4000 Hz) aventi ampiezza costante e piccole differenze in frequenza, tra 1 Hz e 100 Hz.

10 La corrente risultante è bidirezionale e a bassa frequenza ed è responsabile degli effetti terapeutici. Si utilizzano due generatori di corrente collegati a due coppie di elettrodi, i quali vanno posizionati in modo tale che le linee di forza dei due campi elettrici si incrocino sulla zona corporea da trattare. La corrente interferenziale si realizza in seno ai tessuti nel punto in cui si incrociano le due correnti elettriche a media frequenza.

11 Indicazioni: variano in rapporto al tipo di farmaco impiegato; patologie di tipo infiammatorio, osteoartrosi, osteoporosi, mialgie, tendinopatie ecc. Controindicazioni: presenza di pace-maker, mezzi di sintesi metallici, lesioni cutanee, epilessia, ipoestesia cutanea.

12

13 Dato che le due correnti a media frequenza hanno una frequenza diversa le intensità degli impulsi in certi intervalli di tempo si sommano mentre in altri intervalli di tempo si annullano. Si ottiene in tal modo una corrente ondulata, la cui frequenza è uguale alla differenza delle frequenze dei due generatori. La corrente interferenziale così generata è una corrente bidirezionale a bassa frequenza e modulata in intensità.

14 La modulazione permette di evitare l accomodazione delle fibre nervose. Tale corrente a bassa frequenza agisce nei tessuti in profondità dove esplica la sua efficacia terapeutica, quindi il punto dolente deve trovarsi dentro il cerchio formato dagli elettrodi. Gli effetti della corrente interferenziale sono eccitomotorio e antalgico.

15 Tens Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation Consiste nella stimolazione selettiva dei nervi periferici con conseguente riduzione della sintomatologia dolorosa. Gli strumenti utilizzati generano impulsi elettrici ad azione antalgica con varie forme d onda:

16 Onda Monofasica rettangolare Onda Difasica rettangolare Onda Difasica a Spike

17 Elettroterapia Terapia fisica che utilizza a scopo terapeutico gli effetti biologici indotti dall energia elettrica. La terapia è praticata facendo passare attraverso le parti del corpo umano delle correnti elettriche con determinate caratteristiche, scelte in base agli scopi che si vogliono raggiungere. Le correnti utilizzate in terapia possono essere classificate in base alla direzione, alla frequenza degli impulsi e agli effetti terapeutici.

18 Classificazione in base alla direzione della corrente Corrente unidirezionale Il flusso degli elettroni circola sempre nello stesso senso. Si suddivide in corrente unidirezionale a intensità costante detta corrente continua e corrente unidirezionale a intensità variabile detta corrente variabile. Corrente bidirezionale È caratterizzata dall inversione periodica nel tempo del flusso degli elettroni. Cambia continuamente polarità e si suddivide in simmetrica e asimmetrica.

19

20 Classificazione in base alla frequenza degli impulsi Le correnti terapeutiche si suddividono in: Corrente continua o Galvanica Frequenza zero Correnti a bassa frequenza Frequenza compresa tra 1 Hz e 800 Hz Correnti a media frequenza Frequenza compresa tra 800 Hz e Hz Correnti ad alta frequenza Frequenza che va da Hz a Hz

21 Classificazione in base agli effetti terapeutici Le diverse tipologie dell impulso di corrente sono responsabili di alcuni effetti terapeutici. Effetto eccitomotorio Le correnti eccitomotorie sono in grado di provocare la contrazione muscolare. Effetto antalgico Le correnti antalgiche sono capaci di ridurre la sintomatologia dolorosa.

22 Effetti biologici delle correnti elettriche Effetto eccitomotorio Effetto analgesico Effetto trofico Effetto chimico Effetto termico

23 Indicazioni: affezioni muscolari, dolorose e nervose, intendendo per quest'ultime le nevriti, le radicoliti ( sciatalgia, cruralgia etc.). Controindicazioni: pazienti portatori di pace-maker, gravidanza, stimolazione peri-cardiaca e qualsiasi reazione allergica accertata alla corrente.

24 Infrasuonoterapia Gli Infrasuoni sono vibrazioni meccaniche che hanno una frequenza inferiore a 20 Hz. Gli infrasuoni utilizzati a scopo terapeutico hanno frequenza compresa tra 2 Hz e 20 Hz. Attraverso la stimolazione delle terminazioni nervose periferiche, provocano rilassamento muscolare e vasodilatazione. Determinano anche un aumento della temperatura cutanea. Sono utilizzati in caso di ipertono parkinsoniano, contratture post-traumatiche ed edemi.

25 Sono controindicati in presenza di processi infiammatori acuti, elevata fragilità vasale ed emofilia. Si effettuano applicazioni locali di breve durata (2-3 minuti) e a bassa intensità. Il trattamento si può ripetere dopo circa 20 minuti.

26 Indicazioni: postumi di traumi, artrosi cervico-dorsolombare, piaghe da decubito. Presenza di contratture muscolari. Controindicazioni: ipersensibilità, fotosensibilità

27 Laserterapia Utilizza a scopo terapeutico gli effetti biologici prodotti dalla luce laser. Il termine LASER è l acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, che significa amplificazione della luce mediante emissione stimolata di radiazioni. Il laser è uno strumento in grado di emettere eamplificare onde elettromagnetiche di una certa frequenza mediante l interazione tra atomi e radiazione. Il fenomeno fisico su cui si basa la produzione della luce laser è la Emissione stimolata di radiazione.

28 Emissione spontanea Emissione stimolata

29 Elementi costitutivi del laser Materiale attivo Elemento in cui si produce il fenomeno dell amplificazione della luce: è costituito da sostanze solide, liquide o gassose. Gli atomi di queste sostanze, una volta eccitati, producono la luce laser attraverso l emissione stimolata. Sistema di pompaggio Provoca il pompaggio del materiale attivo con il conseguente aumento degli atomi nello stato eccitato rispetto agli atomi nello stato fondamentale. Risonatore ottico Sistema di amplificazione di fotoni, favorisce l amplificazione e la collimazione dei fotoni.

30 Caratteristiche del raggio laser Monocromaticità La luce laser ha una sola lunghezza d onda, quindi una sola frequenza di vibrazione ed un solo colore, caratteristico del materiale attivo. Coerenza Tutti i fotoni prodotti ed emessi oscillano in fase tra loro, quindi il fronte d onda della luce laser non cambia nel tempo (coerenza temporale) e tutte le onde del fascio sono in fase (coerenza spaziale).

31 Direzionalità La luce del laser si propaga in una sola direzione con raggi paralleli. Brillanza Potenza emessa per unità di superficie.

32 Classificazione dei laser Classificazione dei laser Power laser Hanno una potenza elevata, dell ordine di decine di watt, vengono impiegati essenzialmente in ambito chirurgico in quanto sono in grado di provocare la distruzione del tessuto irradiato. Mid laser Hanno una potenza media, dell ordine di qualche watt, sono i più utilizzati in campo terapeutico. Possono penetrare nel corpo umano fino ad una profondità di circa 35 mm senza aumentare la temperatura corporea nell area trattata. Soft laser Hanno una potenza di pochi milliwatt, sono scarsamente penetranti e vengono usati in agopuntura.

33 Laser terapeutici La quantità di energia trasmessa dal laser al tessuto trattato è calcolata dallo strumento stesso ed è funzione della frequenza di modulazione impostata. Le basse frequenze (100 Hz 500 Hz) vanno utilizzate per una decisa azione antalgica, mentre le frequenze medioalte (500 Hz 2000 Hz) si utilizzano per avere un azione biostimolante.

34 L azione principale del laser è sempre antalgica con qualsiasi frequenza, ma aumentando la frequenza si aggiunge l effetto biostimolante. In generale se la patologia è molto acuta si usano frequenze molto basse (50 Hz 200 Hz), se la patologia è acuta si usano frequenze basse (200 Hz 500 Hz), per patologie croniche si usano frequenze medio-alte (500 Hz 2000 Hz).

35 Interazione con i tessuti Il fascio laser nell attraversare i tessuti può essere assorbito o riflesso. Le radiazioni assorbite, a causa delle disomogeneità ottiche del tessuto attraversato, non si propagano in linea retta ma presentano frequenti cambi di direzione. L assorbimento del raggio laser dipende dalla lunghezza d onda, dal tipo di tessuto irradiato e dall inclinazione del fascio. La lunghezza d onda influenza l assorbimento della luce laser da parte dei tessuti e ne condiziona la penetrazione in profondità.

36 Le radiazioni con λ inferiore a 400 nm e superiore a 1800 nm sono scarsamente penetranti in quanto vengono completamente assorbite nei primi strati dei tessuti. Radiazioni con λ compresa tra 600 nm e 1200 nm non sono assorbite da uno specifico elemento e quindi hanno maggiore capacità di penetrazione.

37 Effetti biologici Stimolazione mitocondriale Attivazione del microcircolo Attivazione della peristalsi linfatica Iperpolarizzazione delle membrane delle fibre nervose Trasformazione delle prostaglandine in prostacicline

38 Effetti terapeutici Effetto antinfiammatorio Effetto antiedemigeno Miglioramento della circolazione del sangue Cicatrizzazione delle ferite Effetto antalgico

39 Magnetoterapia Consiste nell impiego di energia magnetica a scopo terapeutico. Gli impulsi elettromagnetici sono in grado di eccitare le cellule e, di conseguenza, determinano una rapida azione di rigenerazione dei tessuti ossei e cutanei. Tali impulsi migliorano la circolazione sanguigna ed inoltre stimolano la produzione di endorfine da parte del sistema neurovegetativo, con una conseguente riduzione della sensazione di dolore associata ai diversi stati patogeni ed un efficace azione antinfiammatoria.

40 Risultano capaci di stimolare una maggiore assimilazione del calcio, molto importante per le ossa che rinforzandosi sensibilmente, sono meno soggette al rischio di fratture ed all insorgenza dell osteoporosi o di altre malattie degenerative.

41 Nelle applicazioni di terapia fisica si impiegano strumenti di magnetoterapia e di elettromagnetoterapia. I primi generano campi magnetici di bassa frequenza e bassa intensità, i secondi erogano campi elettromagnetici variabili e di frequenza elevata. I campi magnetici utilizzati nella terapia hanno una frequenza fino a 100 Hz ed una intensità fino a 100 Gauss.

42 Il campo magnetico viene emesso da un solenoide di varie dimensioni o da diffusori da posizionare sulla zona da trattare. Il solenoide è contenuto nella parete di un cilindro cavo, al cui interno si colloca la parte corporea da trattare. I campi magnetici più usati sono prodotti da correnti sinusoidali o rettangolari di bassa frequenza. Possono essere erogati in modo continuo o pulsante.

43 Tecnica di applicazione Lo strumento utilizzato per la magnetoterapia può essere costituito da un lettino sul quale scorre un cilindro cavo, il solenoide, oppure può essere portatile e munito di diffusori. Nel primo caso la parte del corpo da sottoporre a trattamento va collocata all interno del cilindro cavo. Nel secondo caso i diffusori vanno posizionati contrapposti sulla zona da trattare.

44 L intensità del campo magnetico varia tra 1 Gauss e 100 Gauss. Campi inferiori a 10 Gauss hanno un effetto sedativo, campi tra 10 Gauss e 40 Gauss provocano un azione vascolare con rilasciamento muscolare, campi superiori a 50 Gauss hanno un effetto antiflogistico, antiedemigeno e biostimolante.

45 Indicazioni: fratture recenti e ritardi di consolidazione, pseudoartrosi, osteoporosi e morbo di Sudeck, artropatie di natura infiammatoria e degenerativa. Controindicazioni: portatori di pace-maker, gravidanza.

46 Spettro elettromagnetico Onde radio Raggi infrarossi Raggi visibili Raggi ultravioletti

47 Ultrasuonoterapia Tecnica fisioterapica che utilizza a scopo terapeutico gli effetti biologici prodotti dagli ultrasuoni. Gli ultrasuoni sono vibrazioni acustiche (onde sonore) a frequenza elevata, superiore ai Hz, non percepibili all orecchio umano.

48 In campo terapeutico, gli ultrasuoni sono prodotti artificialmente sfruttando l effetto piezoelettrico inverso, che consiste nella proprietà di alcuni cristalli minerali di dilatarsi e comprimersi, e quindi di emettere vibrazioni, quando sono sottoposti all azione di un campo elettrico di corrente alternata. La frequenza delle onde sonore emesse dal cristallo dipende dal suo spessore e dalla frequenza della corrente applicata.

49 Uno strumento per ultrasuonoterapia è costituito principalmente da un generatore di corrente alternata ad alta frequenza, tipicamente da 1 MHz e/o 3 MHz, che alimenta, tramite cavo coassiale, una testa emittente in cui è inserito un trasduttore (di materiale piezoelettrico) che converte l energia elettrica in energia meccanica sotto forma di vibrazioni acustiche che vengono trasmesse ai tessuti.

50 Quando viene investito da queste vibrazioni rapidissime il tessuto vibra con la loro stessa frequenza e ne riceve gli effetti meccanici e termici. La dosimetria della radiazione ultrasonica può essere controllata variando tre parametri fondamentali: Frequenza dell ultrasuono Intensità di potenza erogata dalla testa emittente Durata dell esposizione alla radiazione

51 La frequenza della radiazione ultrasonica determina le modalità di assorbimento dell energia da parte dei tessuti. Raggiungono profondità maggiori gli ultrasuoni con minore frequenza. La profondità di penetrazione è influenzata anche dal tipo di tessuto attraversato, perché ogni tessuto ha un diverso coefficiente di assorbimento.

52 Gli ultrasuoni con frequenza di 1 MHz sono utilizzati per trattare i tessuti in profondità. Gli ultrasuoni con frequenza di 3 MHz sono utilizzati, per la loro ridotta profondità di penetrazione e l elevato assorbimento, per trattare i tessuti superficiali. L intensità di potenza ultrasonica rappresenta la potenza erogata per unità di superficie della testa emittente e non deve superare il valore limite imposto dalla normativa vigente. La durata dell esposizione alla radiazione variain base al tipo di erogazione degli ultrasuoni,che può essere continua o pulsata.

53 Le vibrazioni sonore sono costituite da contrazioni e dilatazioni successive della materia, attraversano il mezzo con la velocità del suono e con una frequenza pari a quella del generatore. L irradiazione ultrasonica rappresenta quindi un massaggio di notevole intensità, la cui azione si esplica in profondità nei tessuti.

54 Si tratta di un massaggio molto più intenso rispetto ad un normale massaggio manuale in quanto i fenomeni di pressione e di trazione con le conseguenti contrazioni e dilatazioni si verificano nell intima compagine dei tessuti e sono separati da intervalli brevissimi. La radiazione ultrasonica è caratterizzata da un effetto meccanico ed un effetto termico.

55 Effetto meccanico L azione meccanica è dovuta al movimento delle particelle dei tessuti attraversati dall onda ultrasonica. L oscillazione delle particelle tissutali alla stessa frequenza della radiazione ultrasonica rappresenta il principale effetto biologico degli ultrasuoni. Lo spostamento subito dalle singole particelle è piccolo ma provoca variazioni di pressione considerevoli in grado di determinare un movimento dei liquidi in presenza di disomogeneità, microflussi, un accelerazione dei processi di diffusione attraverso le membrane cellulari ed un micromassaggio dei tessuti.

56 Effetto termico È una diretta conseguenza dell effetto meccanico. Il calore è, infatti, generato dai fenomeni di vibrazione, urto e frizione delle strutture cellulari e intercellulari che caratterizzano i tessuti attraversati dalle onde sonore. L effetto termico è più evidente a livello dell interfaccia dei tessuti, ad esempio tra grasso e muscolo, tra osso e periostio.

57 Ciò dipende dal fatto che le onde quando incontrano un nuovo mezzo vengono in parte assorbite ed in parte riflesse per cui anche l onda riflessa contribuisce, nell attraversare i tessuti, al loro riscaldamento.

58 Effetti terapeutici Effetto analgesico Rilasciamento dei muscoli contratti Azione fibrolitica Effetto trofico

59 L'applicazione delle onde d'urto extracorporee focalizzate (ESWT) in campo ortopedico-riabilitativo, sviluppatasi nell'ultimo decennio, costituisce una metodica nuova, rivoluzionaria e non invasiva nel trattamento delle patologie osteotendinee (tendiniti, periartriti calcifiche, pseudoartrosi), in particolare nei casi in cui le terapie conservative ( farmacologica, terapia fisica classica ) non hanno ottenuto successo. Dal punto di vista fisico le onde d'urto vengono definite come onde acustiche pulsanti di grande ampiezza la cui elevata energia può essere convogliata in un punto focale grazie anche a sistemi puntatori (ecografici o radiografici). Il puntamento può anche basarsi sull'individuazione della zona in cui il paziente riferisce il massimo dolore.

60 Indicazioni: tendinopatie calcaree, spina calcaneare, pseudoartrosi e ritardi di consolidazione, osteonecrosi asettiche (aree di necrosi ossea), tendinopatie degenerative e/o calcifiche della spalla, epicondilite ed epitrocleite (rispettivamente gomito del tennista e del golfista ), fascite plantare, tendinite inserzionale achillea, tendinite rotulea, tendinite della zampa d oca, pubalgia, osteocondrosi e borsiti. Controindicazioni: alterazioni congenite o acquisite (di solito indotte da farmaci) della coagulazione, gravidanza presunta o in corso, pace-maker (per alcuni tipi di apparecchi), ed altre a carattere locale: infiammazioni acute cutanee nella zona da trattare, neoplasie o infezioni nella sede da trattare, cartilagini di accrescimento.

61 Fine

D NE N E E E DI D SPA

D NE N E E E DI D SPA S.C. Recupero e Rieducazione Funzionale Ospedaliera Aziendale S.S. Polo Riabilitativo Levante Dr.ssa Monica Santangelo Genova 27 Novembre 2014 LE PATOLOGIE MUSCOLO- TENDINEE DI SPALLA NELLO SPORT La terapia

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

DELLE ULCERE VARICOSE

DELLE ULCERE VARICOSE IL TRATTAMENTO DELLE ULCERE VARICOSE MEDIANTE LASER CO2 Dott. Roberto Mazzanti Centro Polispecialistico Senigallia (An) X Congresso Nazionale AIUC - Ancona 21/24 settembre 2011 LASERTERAPIA La laserterapia

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

TENS; CORRENTE DI KOTZ CORRENTE NEOFARADICA

TENS; CORRENTE DI KOTZ CORRENTE NEOFARADICA I - PARAMETRI DELLA CORRENTE ELETTRICA I parametri che caratterizzano la corrente elettrica sono: 1 Intensità E così definita la quantità di cariche elettriche che passano attraverso un conduttore nell'unità

Dettagli

L ultrasuono terapia sfrutta il fenomeno delle vibrazioni acustiche meccaniche a scopo terapeutico. La produzione degli ultrasuoni si ottiene

L ultrasuono terapia sfrutta il fenomeno delle vibrazioni acustiche meccaniche a scopo terapeutico. La produzione degli ultrasuoni si ottiene L ultrasuono terapia sfrutta il fenomeno delle vibrazioni acustiche meccaniche a scopo terapeutico. La produzione degli ultrasuoni si ottiene sfruttando l effetto piezoelettrico inverso. L effetto piezoelettrico

Dettagli

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia I laser utilizzati nello studio Laser a Diodi 810 nm Creation Laser Er-Yag Fotona Fidelis Er III Cos è il Laser odontoiatrico? Laser è un acronimo per: L = Light

Dettagli

Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi

Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi EFFETTI BIOLOGICI DELLA CORRENTE ELETTRICA Gli effetti biologici principali delle correnti elettriche a scopo terapeutico sono i seguenti: Chimici (fisico-chimici)

Dettagli

Emissione spontanea Emissione stimolata

Emissione spontanea Emissione stimolata Laserterapia Utilizza a scopo terapeutico gli effetti biologici prodotti dalla luce laser. Il termine LASER è l acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, che significa amplificazione

Dettagli

Lezioni di Medicina Fisica e Riabilitativa

Lezioni di Medicina Fisica e Riabilitativa Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Sede di Lagonegro Lezioni di Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Carmine Finizio - Fisiatra Il

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC DEEP OSCILLATION Il principio d azione Attrazione elettrostatica tra mano/applicatore e il tessuto del paziente Movimento = impulsi di attrazione

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Terapie muscolari, quanto ne sai?

Terapie muscolari, quanto ne sai? Terapie muscolari, quanto ne sai? Atleti e non buongiorno, oggi faremo una chiacchierata leggera e informativa sulle comuni terapie, che possono essere applicate sia a scopo terapeutico sia preventivo.

Dettagli

LASER è l acronimo di

LASER è l acronimo di LASER è l acronimo di ovvero: amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni. LASER Il fenomeno fisico sul quale si base il suo funzionamento è quello dell'emissione stimolata,

Dettagli

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica HR TeK Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica 02 Cos è la diatermia? L endodiatermia capacitiva e resistiva è una terapia endogena che si realizza attraverso il richiamo

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Servizio di Terapia Strumentale Cinesiologia - Riabilitazione

Servizio di Terapia Strumentale Cinesiologia - Riabilitazione Servizio di Terapia Strumentale Cinesiologia - Riabilitazione Istituto di Medicina dello Sport CONI - F.M.S.I Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche in Medicina dello Sport Sede di Bologna PULSED

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

endodermal la soluzione che cercavi.

endodermal la soluzione che cercavi. endodermal la soluzione che cercavi. Scopri tutte le novità Esclusiva endodermal la soluzione che cercavi di serie Vacum Radiofrequenza Ultrasuoni Elettroporazione Musicoterapia (Relax) in aggiunta Multipla

Dettagli

IL LASER. Principio di funzionamento.

IL LASER. Principio di funzionamento. IL LASER Acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation (amplificazione di luce per mezzo di emissione stimolata di radiazione), è un amplificatore coerente di fotoni, cioè un dispositivo

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

DISPOSITIVI per FISIOTERAPIA VET LASER T.E.CA.R. ELETTROTERAPIA ULTRASUONO MAGNETO. ... per il benessere degli animali da compagnia. Therapy.

DISPOSITIVI per FISIOTERAPIA VET LASER T.E.CA.R. ELETTROTERAPIA ULTRASUONO MAGNETO. ... per il benessere degli animali da compagnia. Therapy. DISPOSITIVI per FISIOTERAPIA VET LASER T.E.CA.R. ELETTROTERAPIA ULTRASUONO MAGNETO... per il benessere degli animali da compagnia Linea Therapy LASERTERAPIA La LASERTERAPIA è una tecnica terapeutica e

Dettagli

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro elettromagnetico

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Analisi e quan3ficazione delle emissioni da sorgen3 LASER nei luoghi di lavoro A.Tomaselli Università di Pavia 15-11- 2013 A.Tomaselli 1 Cos è un LASER?

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

TRATTAMENTI DI OSTEOPATIA & FISIOTERAPIA in collaborazione con lo Studio Atollo

TRATTAMENTI DI OSTEOPATIA & FISIOTERAPIA in collaborazione con lo Studio Atollo TRATTAMENTI DI OSTEOPATIA & FISIOTERAPIA in collaborazione con lo Studio Atollo I TRATTAMENTI LA PROFESSIONALITÀ Lo studio Atollo si avvale di un equipe di professionisti nel settore della Fisioterapia

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P.

LE ONDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE. A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde. P. CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE ONDE A. A. 2015-2016 Fabrizio Le Boffelli onde pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

Hilterapia Risultati Terapeutici

Hilterapia Risultati Terapeutici Hilterapia Risultati Terapeutici Ortopedici&Sanitari Aprile 2008 Muscoli, tendini, articolazioni: dolori sotto controllo grazie all'hilterapia Yuppidu.com 11 Marzo 2008 Il nuovo laser HILT agisce più in

Dettagli

Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia

Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia Effetti biologici derivanti da dall interazione tra fasci laser utilizzati nelle applicazioni industriali ed il corpo umano Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

TERMOGRAFIA MEDICA. Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica)

TERMOGRAFIA MEDICA. Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica) TERMOGRAFIA MEDICA Consente di rilevare la distribuzione calorica a livello della superficie corporea cutanea (mappa termica) In situazioni di equilibrio termico con l ambiente, la temperatura di una specifica

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Artica Una nuova innovativa macchina per la crioterapia ambulatoriale

Artica Una nuova innovativa macchina per la crioterapia ambulatoriale Artica Una nuova innovativa macchina per la crioterapia ambulatoriale Cos è la Crioterapia La crioterapia, o terapia del freddo, è una metodologia terapeutica conosciuta da moltissimo tempo. Essa utilizza

Dettagli

Esposizioni ai campi elettromagnetici nelle attività sanitarie

Esposizioni ai campi elettromagnetici nelle attività sanitarie Esposizioni ai campi elettromagnetici nelle attività sanitarie Dr. R. Di Liberto r.diliberto@smatteo.pv.it Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia 1 Le

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

CENTRO POLIFUNZIONALE FISICAMENTE ELETTROMEDICALI E APPLICAZIONI

CENTRO POLIFUNZIONALE FISICAMENTE ELETTROMEDICALI E APPLICAZIONI CENTRO POLIFUNZIONALE FISICAMENTE ELETTROMEDICALI E APPLICAZIONI 1) TECAR HCR 801 (Human Tecar - Unibell) Una terapia fisioterapica funziona quando riduce significativamente i tempi di recupero Human Tecar

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELL OSTEOARTRITE. Dott. Michele Rasola Michele.h2o@gmail.com

TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELL OSTEOARTRITE. Dott. Michele Rasola Michele.h2o@gmail.com TRATTAMENTO FISIOTERAPICO DELL OSTEOARTRITE Dott. Michele Rasola Michele.h2o@gmail.com LE ARTICOLAZIONI Le articolazioni sono strutture complesse che congiungono le ossa del nostro corpo tramite tessuti

Dettagli

I laser più usati in medicina fisica sono il laser: - a semiconduttori - ad He-Ne (Elio-Neon) - a CO²

I laser più usati in medicina fisica sono il laser: - a semiconduttori - ad He-Ne (Elio-Neon) - a CO² L'espressione LASER rappresenta l'acronimo di Light Amplificator by Stimulated Emission of Radiation (amplificazione di luce per mezzo di emissione stimolata di radiazioni). La luce laser, che è stimolata

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

FAPIB Piazza IV Novembre 4 20124 Milano - Tel. 02-671 658 081 - Fax. 02-58019698 - info@fapib.it

FAPIB Piazza IV Novembre 4 20124 Milano - Tel. 02-671 658 081 - Fax. 02-58019698 - info@fapib.it FAPIB Piazza IV Novembre 4 20124 Milano - Tel. 02-671 658 081 - Fax. 02-58019698 - info@fapib.it 1 La Legge n.1/1990 e Decreto n.110/2011 L associazione FAPIB, che riunisce i fornitori di apparecchi per

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

(2 manipolo optional)

(2 manipolo optional) (2 manipolo optional) ELETTROTERAPIA Biowave Es 702 S Biowave Es 704 S Apparecchiatura per elettroterapia multifunzione controllata da microprocessore. Versioni a 2 e 4 uscite. Correnti erogate: - Galvanica

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser

Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Prove di Accettazione e Controlli periodici delle apparecchiature laser Andrea Guasti U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 4 set 01 c I controlli di qualità comprendono

Dettagli

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) Emission spectra and L-I characteristics Capitolo 3 Applicazioni degli SLED. I LED superluminescenti vengono utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

Phase Q-terra Q-SWITCHED & LONG PULSED ND:YAG LASER

Phase Q-terra Q-SWITCHED & LONG PULSED ND:YAG LASER Q-SWITCHED & LONG PULSED ND:YAG LASER Phase Q-terra laser Nd:YAG unica e innovativa tecnologia, che grazie ai diversi sistemi di emissione Long Pulse, Q-Switched e Genesis delle lunghezze d onda 1064nm

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli