DIAGRAMMA A BLOCCHI SUL PRINCIPIO DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIAGRAMMA A BLOCCHI SUL PRINCIPIO DI"

Transcript

1 SUB-CONTROLLER ORIENTAMENTO AUTOMATICO

2 DIAGRAMMA A BLOCCHI SUL PRINCIPIO DI CONNESSIONE TRA LE PARTI GONIO & ANEMOMETRO GENERATORE EOLICO MOTORE ORIENTAMENTO SWITCH POSIZIONAMENTO PC INVERTER O CARICHI DI MANTENIMENTO 220 Volt (rete elettrica) 12 Volt (alim. Aux) JACK05 MODULO DI RICARICA 2

3 CONNESSIONI E MORSETTI SU SCHEDA VISTA SENZA COVER DI CHIUSURA 3

4 LEGENDA MORSETTI SU SCHEDA MORSETTI SERIGRAFIA NOMENCLATURA ESTESA + Val INGRESSO ALIMENTAZIONE (+) 0 Val INGRESSO ALIMENTAZIONE (-) MT 1 CABLAGGIO MOTORE ORIENTAMENTO MT 2 CABLAGGIO MOTORE ORIENTAMENTO GONIO INGRESSO GONIO (SENSORE ORIENTAMENTO) IN ANEM INGRESSO ANEMOMETRO +12V ALIMENTAZIONE SENSORI GONIO & ANEM 0V MASSA SENSORI GONIO & ANEM POS P INGRESSO PER ENCODER PALO (NON UTILIZZATO) MICRO1 CABLAGGIO MICRO ORIENTAMENTO MICRO2 CABLAGGIO MICRO2 ORIENTAMENTO (NON UTILIZZATO) 0V MASSA (A CUI RICHIUDONO GLI SWITCH DI ORIENTAMENTO) +OUT1 USCITA + SENSORE ALLARME (OPZIONALE) -OUT1 USCITA - SENSORE ALLARME (OPZIONALE) +IN1 INGRESSO SENSORE ALLARME (OPZIONALE) 0V MASSA +OUT ANEM +USCITA ANEMOMETRICA DA COLLEGARE AL JACK -OUT ANEM -USCITA ANEMOMETRICA DA COLLEGARE AL JACK A USCITA SERIALE RS485 A (OPZIONALE) B USCITA SERIALE RS485 B (OPZIONALE) Pagina seguente riporta la spiegazione estesa della morsettiera e delle connessioni. 4

5 INGRESSO ALIMENTAZIONE + Morsetto a cui cablare il positivo dell alimentazione (+12V) che proviene dalla parte inferiore del palo. INGRESSO ALIMENTAZIONE - Morsetto a cui cablare il negativo dell alimentazione (+12V) che proviene dalla parte inferiore del palo. CABLAGGIO MOTORE ORIENTAMENTO Morsetto in cui è cablato il motore elettrico utile all orientamento.!!attenzione!! MAI RIMUOVERE IL CABLAGGIO O INVERTIRLO CON ALTRI FILI CABLAGGIO MOTORE ORIENTAMENTO Morsetto in cui è cablato il motore elettrico utile all orientamento.!!attenzione!! MAI RIMUOVERE IL CABLAGGIO O INVERTIRLO CON ALTRI FILI INGRESSO GONIO (SENSORE ORIENTAMENTO) Morsetto tramite il quale si stabilisce la comunicazione tra Gonio (banderuola di orientamento) e subcontroller PEGASO11. INGRESSO ANEMOMETRO Morsetto tramite il quale si stabilisce la comunicazione tra Anemometro a coppette e sub-controller PEGASO11. ALIMENTAZIONE SENSORI GONIO & ANEM Morsetto tramite il quale il sub-controller PEGASO11 fornisce il positivo dell alimentazione a Gonio e Anemometro a coppette. MASSA SENSORI GONIO & ANEM Morsetto tramite il quale il sub-controller PEGASO11 fornisce il negativo dell alimentazione a Gonio e Anemometro a coppette. INGRESSO PER ENCODER PALO (NON UTILIZZATO) CABLAGGIO MICRO ORIENTAMENTO Morsetto in cui è cablato lo switch elettrico utile all orientamento.!!attenzione!! MAI RIMUOVERE IL CABLAGGIO O INVERTIRLO CON ALTRI FILI CABLAGGIO MICRO 2 ORIENTAMENTO (NON UTILIZZATO) Morsetto in cui è cablato un possibile secondo switch elettrico utile all orientamento o ad altri servizi.!!attenzione!! MAI RIMUOVERE IL CABLAGGIO (se presente) O INVERTIRLO CON ALTRI FILI MASSA Morsetto in cui è cablato l altro capo dello switch elettrico utile all orientamento presente a bordo.!!attenzione!! MAI RIMUOVERE IL CABLAGGIO O INVERTIRLO CON ALTRI FILI USCITA + SENSORE ALLARME (OPZIONALE) Uscita optoisolata, attualmente non gestita dal software, non collegare nulla. USCITA - SENSORE ALLARME (OPZIONALE) Uscita optoisolata, attualmente non gestita dal software, non collegare nulla. INGRESSO SENSORE ALLARME (OPZIONALE) Ingresso optoisolato, attualmente non gestita dal software, non collegare nulla. MASSA NEGATIVO INGRESSO SENSORE ALLARME (OPZIONALE) Ingresso optoisolato, attualmente non gestita dal software, non collegare nulla. +USCITA ANEMOMETRICA DA COLLEGARE AL JACK 05 (base palo) Morsetto a cui cablare il cavo che proviene dalla parte inferiore del palo, tramite il quale si fornisce indicazione al Jack 05 sull intensità del vento rilevata. Questa misura è utile all attivazione delle frenature qualora le condizioni ambientali ne richiedano l utilizzo.!!attenzione!! 5 SENZA QUESTO CABLAGGIO IL JACK 05 NON POTRA FUNZIONARE.

6 -USCITA ANEMOMETRICA DA COLLEGARE AL JACK 05 (base palo) Morsetto a cui cablare il cavo che proviene dalla parte inferiore del palo, tramite il quale si fornisce indicazione al Jack 05 sull intensità del vento rilevata. Questa misura è utile all attivazione delle frenature qualora le condizioni ambientali ne richiedano l utilizzo.!!attenzione!! SENZA QUESTO CABLAGGIO IL JACK 05 NON POTRA FUNZIONARE. USCITA SERIALE RS485 A (OPZIONALE) Le connessioni verso la linea di trasmissione RS 485 sono costituite semplicemente dai due terminali A e B comuni sia alla sezione di ricezione che a quella di trasmissione e dalla massa. USCITA SERIALE RS485 B (OPZIONALE) Le connessioni verso la linea di trasmissione RS 485 sono costituite semplicemente dai due terminali A e B comuni sia alla sezione di ricezione che a quella di trasmissione e dalla massa. LEGENDA CABLAGGI E COLORI CAVI CAVI DI CONNESSIONE TRA LA BASE DEL PALO E SUBCONTROLLER PEGASO11 CAVO DI TIPO ROSSO NERO BIANCO GIALLO BLU ARANCIO VERDE ROSSO (0,5 mm2) (0,5 mm2) CAVI DI CONNESSIONE TRA LA BASE DEL PALO E SUBCONTROLLER PEGASO11 CAVO DI TIPO ROSSO NERO BIANCO GIALLO VERDE ROSSO (0,5 mm2) (0,5 mm2) 6

7 I due esempi di cavi riportati nella pagina precedente saranno disponibili alla connessione nella parte inferiore del collettore d attacco del Generatore eolico da voi acquistato. L altro capo dei cavi sarà già pre-cablato alla morsettiera del sub-controller PEGASO11. Gli unici 4 cavi che andranno connessi dall operatore sono quelli derivanti dallo strumento GONIO & Anemometro, questi ultimi verranno appositamente identificati nelle pagine a seguire. SCHEMA CABLAGGI E CORRISPONDENZA COLORI CAVO DI TIPO COLORE CAVO IDENTIFICAZIONE SEGNALE ROSSO (0,5 mm2) INGRESSO ALIMENTAZIONE + NERO (0,5 mm2) INGRESSO ALIMENTAZIONE - BIANCO - OUT ANEM GIALLO + OUT ANEM BLU NON UTILIZZATO ARANCIO (0,22 mm2 NON UTILIZZATO VERDE B ROSSO A CAVO DI TIPO COLORE CAVO IDENTIFICAZIONE SEGNALE ROSSO (0,5 mm2) INGRESSO ALIMENTAZIONE + NERO (0,5 mm2) INGRESSO ALIMENTAZIONE - BIANCO - OUT ANEM GIALLO + OUT ANEM VERDE B ROSSO A A seconda della disponibilità aziendale i generatori eolici potranno essere forniti con cavi di tipo 6+2 o

8 GONIO & ANEMOMETRO SCHEMA CABLAGGI CAVO 4 POLI IN USCITA DALLO STRUMENTO COLORE CAVO IDENTIFICAZIONE SEGNALE BIANCO MASSA SENSORI GONIO & ANEM ROSSO ALIMENTAZIONE SENSORI GONIO & ANEM VERDE INGRESSO GONIO (SENSORE ORIENTAMENTO) GIALLO INGRESSO ANEMOMETRO Questo cavo è di tipo schermato. Troveremo lo schermo del cavo unito al filo BIANCO, entrambi andranno collegati a MASSA nel medesimo morsetto. Il cavo in oggetto viene già fornito della lunghezza corretta, pertanto non fare giunte e nemmeno accorciarlo. Prestare estrema attenzione ai cablaggi dei 4 cavi, in quanto le errate connessioni implicherebbero oltre al mancato funzionamento del generatore eolico, dei possibili guasti sia al sub-controller PEGASO11 che allo strumento rilevatore GONIO & ANEMOMETRO. 8

9 GONIO & ANEMOMETRO CONNESSIONE A PEGASO11 Nella connessione tra lo strumento GONIO & ANEMOMETRO utilizzare uno dei passacavi liberi sul lato Sx della scheda PEGASO11. GONIO & ANEMOMETRO PROCEDURA DI INIZIALIZZAZIONE Di serie la macchina in vostro possesso sarà già inizializzata, quindi non eseguire questa procedura. La procedura qui riportata è utile solo in condizioni di reset generale del controller Pegaso. Il Pegaso, anche se privo di alimentazione mantiene sempre salvati i parametri che permettono il corretto funzionamento del generatore eolico. In caso in cui necessiti una nuova inizializzazione, togliere alimentazione alla scheda Pegaso premere il tasto nel cerchio arancio raffigurato a lato e tenerlo premuto mentre si ri-alimenta il dispositivo, si accenderà il primo led di color arancio posizionato nella parte in alto a sinistra, attendere qualche istante poi spegnere e riaccendere la scheda. Alla ri-accensione del dispositivo si accenderà il led verde e questo significherà l esito positivo 9 dell operazione.

10 GONIO & ANEMOMETRO alimentazione L alimentatore per il modulo di controllo Pegaso11 viene raffigurato nelle immagini presenti in questa pagina. E possibile che nel tempo l oggetto subisca variazioni di forma e caratteristiche a seconda dei modelli disponibili in fase di approvvigionamento. Utilizzare la morsettiera posta sul lato per effettuare tutti i cablaggi come rappresentato sotto. Il Pegaso11 funziona a 12 Vdc. Rete elettrica Pegaso11 10

11 GONIO & ANEMOMETRO MESSA IN FUNZIONE Nella parte inferiore del generatore eolico troveremo l assieme dei cavi di segnale (vedi immagine a lato), connetterli come da tabella riportata nelle pagine precedenti. I cavi riservati alla seriale portarli comunque alla base del palo, anche se inizialmente non si utilizzerà questa funzione. I cavi riservati al segnale anemometrico dovranno essere connessi al Jack 05. I cavi di alimentazione andranno connessi all alimentatore ausiliario raffigurato nella pagina precedente. Non alimentare ancora attraverso la rete elettrica. Montare lo strumento Gonio & Anemometro sulla parte posteriore del generatore eolico. Serrare saldamente i 4 bulloni di fissaggio. Far passare il cavo che fuori esce dal supporto Gonio &Anemometro all interno del passacavo libero e connettersi alla morsettiera rispettando scrupolosamente la tabella riportata nelle pagine precedenti. A lavoro terminato la connessione risulterà come a lato. Connettere alla rete elettrica l alimentatore ausiliario ed accertarsi che sul Pegaso11 si accenda il led verde che indica la presenza di alimentazione. Richiudere il cover. 11

12 PEGASO : PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO Il controller Pegaso basa i propri criteri di funzionamento a seconda delle informazioni fornite dallo strumento Gonio e dall anemometro, che a seconda delle versioni può essere fornito come strumento a se stante e non unito. Questa informazione è finalizzata alla comprensione che senza Gonio ed anemometro correttamente cablati il Pegaso non potrà funzionare, conseguentemente l intero generatore eolico non sarà in grado di orientarsi garantendo quindi il normale funzionamento del sistema. La ghiera principale su cui si svolge l orientamento meccanico del generatore eolico è dotata di una Cam che fornisce le informazioni sui gradi di orientamento al sistema Pegaso. Il sistema Pegaso permette al massimo un orientamento di 540 al generatore eolico rispetto al punto dei 0, quindi tradotto in pratica la macchina potrà al massimo effettuare un giro e mezzo per parte. Nel caso in cui il vento persista ad orientarsi sempre in modo circolare ed in un senso solo, raggiunti i 540 la macchina tornerà a 0 e raggiungerà il punto ottimale di lavoro compiendo la rotazione nel senso opposto. Ponendo la condizione in cui lo switch non rilevi la Cam a causa di un guasto, il Pegaso lascerà orientare la macchina per un tempo di 6 minuti all interno dei quali continuando a non rilevare mai il punto dei 0 bloccherà il sistema segnalando un avaria. Il sistema di rilevamento del punto dei 0 è stato sviluppato al fine di far si che i cavi posizionati all interno del palo non siano mai soggetti ad eccessive torsioni. Orientamento generatore eolico Perché avvenga l orientamento del generatore eolico è necessario che vi sia del vento e che questo venga rilevato dallo strumento anemometro. L anemometro superata una soglia di c.ca 2mt/sec attiva il sistema di posizionamento dell unità, sotto questa soglia di vento il generatore eolico resterà sempre immobile. Il sistema Pegaso per la gestione del posizionamento dell unità si basa su un algoritmo di medie di lettura che semplificando funziona come segue: Anemometro vento>2mt/sec Pegaso richiesta posizione Gonio Se variazione +/- 10 orientamento unità EOLICO Imbardata di sicurezza Il sistema Pegaso oltre la normale gestione del posizionamento dell unità ha il compito di gestire l imbardata di sicurezza. Perché questa avvenga lo strumento anemometro dovrà rilevare raffiche di vento intense e per un periodo di tempo di c.ca 6 secondi. La macchina effettua 2 differenti angoli di imbardata e questi variano a seconda dell intensità del vento: Anemometro rileva per un tempo superiore a 6 secondi c.ca 15 mt/sec. di vento l unità rispetto al punto di lavoro si disasserà di 30. Anemometro rileva per un tempo superiore a 6 secondi c.ca 18 mt/sec. di vento l unità rispetto al punto di lavoro si disasserà di 90. Il posizionamento nell angolazione di imbardata dura c.ca 8 minuti, perché questo tempo venga rispettato, lo strumento anemometro non deve mai superare nuovamente per 6 secondi una delle soglie sopra riportate, altrimenti il Pegaso ripartirà da capo nel conteggiare gli 8 minuti. Il ri-posizionamento dell unità nel caso si trovi disassata di 90 avverrà passando per i 30 in cui stazionerà ancore 8 minuti, successivamente tornerà nella normale posizione di lavoro. 12

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB Descrizione La centralina di controllo consente di pilotare Strip LED RGB o Bianchi fino ad un massimo di 10 Mt per Strip da 60 LED/mt o 20 Mt per Strip da 30 LED/Mt. La centralina puo essere configurata

Dettagli

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4 INDICE 1. Caratteristiche tecniche 4 1.1 Modulo KITPTTECH 4 1.1.1 Funzionalità 4 1.1.2 Dati tecnici 4 1.1.3 Ingressi e uscite 5 1.1.4 Consumi 5 1.1.5 Condizioni di esercizio 5 2. Installazione 6 2.1 Fissaggio

Dettagli

Componenti del sistema.

Componenti del sistema. GUIDA RAPIDA. Componenti del sistema. Trasmettitore AH2 Ricevitore AR2 Dock AR2D Astuccio Cavo USB a Y per alimentazione Trasformatore universale Cavo audio da 1/8 a 1/4 3 Filtri anti-vento 2 Come indossare

Dettagli

Guida all installazione dell interfaccia per PC

Guida all installazione dell interfaccia per PC Guida all installazione dell interfaccia per PC Schema delle connessioni tra joystic e circuito La carrozzina è dotata di un joystic collegato tramite un singolo cavo (che il costruttore chiama DXBUS)

Dettagli

Manuale e Istruzioni d uso

Manuale e Istruzioni d uso Manuale e Istruzioni d uso Indice Manuale e Istruzioni d uso... 1 Indice... 1 Generalità... 1 Caratteristiche generali... 1 Descrizione... 2 Installazione e uso... 2 Esempio di installazione.... 3 Dimensioni...

Dettagli

IMMS-CCC. Interfaccia centrale via cavo IMMS-CCC. Istruzioni per l installazione

IMMS-CCC. Interfaccia centrale via cavo IMMS-CCC. Istruzioni per l installazione IMMS-CCC Interfaccia centrale via cavo IMMS-CCC Istruzioni per l installazione SOMMARIO... Scelta dell ubicazione... 1 Connessioni... 2 Operazioni... 3 Configurazione software... 4 Soluzione dei problemi...

Dettagli

MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020

MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020 MANUALE D USO DELLA SCHEDA DI CONTROLLO APM 2020 La scheda APM 2020 è stata progettata in modo da velocizzare l installazione e l operatività dell intero sistema e da migliorarne ancora di più l affidabilità.

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico HYUNDAI IX35 vettura verificata il 07/2014 allarme Cat. LOCALLARMECAN Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente indicative

Dettagli

Yamaha R6. Lista delle Parti

Yamaha R6. Lista delle Parti Lista delle Parti Yamaha R6 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-ROM 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

TMD 2CSG524000R2021 ABB

TMD 2CSG524000R2021 ABB TMD 2CSG524000R2021 2CSG445018D0901 ABB ABB ABB S.p.a Divisione ABB SACE V.le dell Industria, 18 20010 Vittuone (MI) Tel +39 02 9034 1 FAX +39 02 9034 7609 2 I Principali funzionalità Un eccessivo incremento

Dettagli

>>> INSEGUITORE CAN <<< ELTEX - Barzago (Lc) - Italy

>>> INSEGUITORE CAN <<< ELTEX - Barzago (Lc) - Italy Comunicazione CAN Regolatore ON CPU run Errore CAN >>> INSEGUITORE CAN

Dettagli

KIT VIVA-VOCE PER AUTO

KIT VIVA-VOCE PER AUTO KIT VIVA-VOCE PER AUTO BLUETOOTH TECHNOLOGY Istruzioni di montaggio 6/820 FUNZIONI REMOTE CONTROL E AURICOLARE REMOTE CONTROL Attiva o interrompe la chiamata. (1) Regola il volume dell altoparlante. (2)

Dettagli

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015 TELEVIVAVOCE 7IS-80278 06/03/2015 TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante.

Dettagli

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. ATTENZIONE

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico PEUGEOT 107 model year 2012 Vettura verificata il 11/2011 Ref. LITWPA9781 Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente

Dettagli

Regolatore / Convertitore Tipo VMM

Regolatore / Convertitore Tipo VMM 1/5 istruzioni _variac03-05c Premessa Regolatore / Convertitore Tipo VMM Sintetica descrizione allacciamenti e segnalazioni, Ingressi e Uscite Questa apparecchiatura per esigenze di mercato è stata ingegnerizzata

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

eplus D INSTALLAZIONE MOTORI BOSCH PER: ITA ACTIVE LINE PERFOMACE LINE PERFOMACE LINE CX

eplus D INSTALLAZIONE MOTORI BOSCH PER: ITA ACTIVE LINE PERFOMACE LINE PERFOMACE LINE CX MANUALE VERSIONE 2.0 D INSTALLAZIONE MOTORI BOSCH PER: ACTIVE LINE PERFOMACE LINE PERFOMACE LINE CX eplus info@eplus.bike // www.eplus.bike Via Pontestura 124 Camino 15020 (AL) Italy ITA INSTALLAZIONE

Dettagli

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58 Manuale d uso Si prega di leggere e conservare questo manuale prima di utilizzare il motore elettrico. Manuale del motore elettrico INFORMAZIONI

Dettagli

SMD103 Stepping Motor Drive MANUALE D USO

SMD103 Stepping Motor Drive MANUALE D USO SMD103 Stepping Motor Drive MANUALE D USO srl Ver. 1.2 SMD103 Stepping Motor Drive MANUALE D USO Versione 1.2 Prima di alimentare il drive o collegare ad esso qualsiasi carico è necessario leggere attentamente

Dettagli

SEZIONE B - Inserimento dei componenti

SEZIONE B - Inserimento dei componenti SEZIONE B - Inserimento dei componenti Inserimento della scheda elettronica e della batteria Il contenitore della scheda di controllo va opportunamente forato per permettere il passaggio dei cavi. Nel

Dettagli

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC Il GSM COMMANDER CALLME è un combinatore telefonico GSM. Alla chiusura di un contatto, chiama (in ordine alfabetico), i numeri di telefono memorizzati sulla SIM inserita sin quando non rileva una risposta

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Clear Box Mercedes-Benz ML W166 Cat. QALIT4438T06460 Prodotto predisposto per contratto Automatico Octotelematics Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico CITROEN C4 Picasso model year 2011 Vettura verificata il 11/2011 Ref. LITWPA9780 Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente

Dettagli

LETTORE DI IMPRONTA SERRATURA ELETTRONICA MOTORIZZATA

LETTORE DI IMPRONTA SERRATURA ELETTRONICA MOTORIZZATA SERRATURA ELETTRONICA MOTORIZZATA LETTORE DI IMPRONTA 99.690 AVVERTENZE GENERALI Mottura Serrature di Sicurezza S.p.A. ringrazia per la fiducia accordata scegliendo questo prodotto e raccomanda di: - leggere

Dettagli

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento Bravo io tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento LEGENDA TASTI: ALT permette di cambiare la modalità di test tra alternatori e motorini di avviamento 12 24 serve per impostare il

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Clear Box Mercedes-Benz Classe C W205 Cat. QALIT4438T06460 Prodotto predisposto per contratto Automatico Octotelematics Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale

Dettagli

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+ Tipologie e potenzialità nuovo cilindro elettrico in cc 12/24V della famiglia EASY tipo ECC + Caratteristiche generali del sistema: Alimentazione

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico PEUGEOT Expert model year 2016 Vettura verificata il 09/2016 Ref. LITWPA9780 NB: Questa installazione necessita che il kit allarme sia cod. ABS15121 o superiore.

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA MOD.ACS 1. AVVERTENZE

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA MOD.ACS 1. AVVERTENZE www.bilanceonline.it BIS S.r.l. Via Trieste, 31 20080 Bubbiano MI Italia Tel.: +39 02 90834207 Fax: +39 02 90870542 e-mail: info@bilanceonline.it P.IVA e C.F.: 03774900967 MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA

Dettagli

2009 Yamaha R1. Lista delle Parti

2009 Yamaha R1. Lista delle Parti Lista delle Parti 2009 Yamaha R1 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-ROM 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. Versione 1.1 del 20 settembre 2011

MANUALE ISTRUZIONI. Versione 1.1 del 20 settembre 2011 MANUALE ISTRUZIONI Versione 1.1 del 20 settembre 2011 CARICABATTERIE UNIVERSALE AUTOMATICO ADATTO PER TUTTE LE BATTERIE Ni-Cd / NI-MH USATE SU ELETTRO-UTENSILI - 4,8 24V 2 USCITE USB e CONTATTI MAGNETICI

Dettagli

COMPONENTI E COMANDI INSTALLAZIONE E PRIMO UTILIZZO

COMPONENTI E COMANDI INSTALLAZIONE E PRIMO UTILIZZO ELOGY Guida Rapida COMPONENTI E COMANDI 0 INSTALLAZIONE E PRIMO UTILIZZO Rimuovere il coperchio ed estrarre il Una volta risciacquato, riempire il serbatoio con acqua fresca potabile non gasata. Inserire

Dettagli

EnergySitter. Smart Guide ITALIANO. Versione: 1.0.2

EnergySitter. Smart Guide ITALIANO. Versione: 1.0.2 EnergySitter Smart Guide ITALIANO Versione: 1.0.2 1 INDICE 1 Descrizione Prodotto 1.1 Informazioni prodotto 2 Installazione 2.1 EnergySitter 2.2 Contatore di energia 2.3 Dispositivi MODBUS generici 3 Configurazione

Dettagli

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza 1 PWM 30 A Disclaimer Quando acquisti questo dispositivo, vieni ritenuto responsabile per eventuali danni che possono verificarsi durante l'installazione o il funzionamento. Il produttore o il venditore

Dettagli

MANUALE TECNICO Serie EV TRD M Centrale per sistema evacuazione EV-COM 1- LAY OUT SCHEDA TRD 2- LED, PULSANTI, JUMPERS, USCITE O/C

MANUALE TECNICO Serie EV TRD M Centrale per sistema evacuazione EV-COM 1- LAY OUT SCHEDA TRD 2- LED, PULSANTI, JUMPERS, USCITE O/C MANUALE TECNICO Serie EV TRD M Centrale per sistema evacuazione EV-COM - LAY OUT SCHEDA TRD 60 59 58 57 56 55 54 5 52 5 50 49 48 47 JP JP5 JP6 JP4 JP7 JP0 2 4 5 6 7 8 9 0 2 4 5 6 7 8 9 20 2 CM6 P JP8 DL2

Dettagli

Istruzioni di funzionamento Sistema a riflessione diretta OG

Istruzioni di funzionamento Sistema a riflessione diretta OG Istruzioni di funzionamento R Sistema a riflessione diretta OG N. di disegno 7065/05 09/05 Utilizzo conforme all applicazioneil sistema a riflessione diretta rileva oggetti e materiali senza entrare in

Dettagli

BUS - L2. Gruppo comando di secondo livello per bus EB. Istruzioni ed avvertenze per l installatore

BUS - L2. Gruppo comando di secondo livello per bus EB. Istruzioni ed avvertenze per l installatore Gruppo comando di secondo livello per bus EB BUS - L2 Istruzioni ed avvertenze per l installatore L1 L2 L3 DIP 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 + Alimentazione - Alimentazione Comune 1 Ingresso

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico PEUGEOT BOXER model year 2014 Vettura verificata il 10/2014 Ref. LITWPA9780 Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente

Dettagli

Dispositivo per prova RGDAT. LogicLab s.r.l.

Dispositivo per prova RGDAT. LogicLab s.r.l. LogicLab s.r.l. Programma della giornata 09:15 Inizio presentazione 10:45 Pausa 11:00 Dimostrazione 12:30 Pausa Pranzo 14:00 Prove con RGDAT 16:00 Fine Indice Introduzione RGDAT Presentazione Prove di

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico Modulo chiudiporte HYUNDAI I10 senza radiocomendo apri/chiudi porte di serie vettura verificata il 01/2011 allarme Cat. LOCALLARMEPLIP modulo chiudiporte Cat.

Dettagli

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool Lista delle Parti Ducati Multistrada 1200 2010-2011 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro

Dettagli

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M Manuale-GL91A_mp-R4.doc pag.1 di 10 . Specifica rivelatore di fiamma GL91A/µP INDICE 1. Scopo pag. 3 2. Costruzione pag. 3 2.1 Meccanica 2.2 Elettronica pag. 4 3.

Dettagli

Manuale installazione

Manuale installazione Manuale installazione Impianto vivavoce Bluetooth per BMW/MINI Prodotto è applicabile a vetture con i seguenti impianti audio: RAD1 (Business - BMW/MINI) RAD2 (Professional - BMW/MINI) M-ASK RAD-83 MIR

Dettagli

A909 allarme di rottura filo per cordatrici

A909 allarme di rottura filo per cordatrici AGM Elettronica Via Marziale, 9-80067 Sorrento (NA) - Italy www.agminstruments.com email: sales@agminstruments.com Tel/fax. 081 8071249 cell. 3334288922 A909 allarme di rottura filo per cordatrici Manuale

Dettagli

SP electronics. CTM frequency procedura di installazione YZF R Panoramica sul CTM. su Yamaha YZF R1 04

SP electronics. CTM frequency procedura di installazione YZF R Panoramica sul CTM. su Yamaha YZF R1 04 1. Panoramica sul CTM Il dispositivo è composto da: L ebox 5 ruba-corrente 5 cavi in 5 colori diversi Il Display (che ha un tasto rosso di programmazione) Il manuale di istruzioni 1 Questo file non sostituisce

Dettagli

PANNELLO DI RIPETIZIONE E COMANDO REMOTO

PANNELLO DI RIPETIZIONE E COMANDO REMOTO Mod. 1043 DS1043-133 LBT8299 PANNELLO DI RIPETIZIONE E COMANDO REMOTO Sch. 1043/534 LIBRETTO DI INSTALLAZIONE E D'USO ITALIANO INDICE 1 NORME GENERALI DI SICUREZZA... 3 1.1 SICUREZZA DELLE PERSONE... 3

Dettagli

Sensori di Prossimità Guida Utente

Sensori di Prossimità Guida Utente Sensori di Prossimità Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORME DI INSTALLAZIONE... 2 2.1 Precauzioni... 2 2.2 Connessione elettrica... 3 3 SETTAGGIO DEI CANALI CON ACQUISITORI GET... 3 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M SOMMARIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/EXT4... 2) MT15000/EXT4-M... 3) PROTEZIONE... Collegamento di un dispositivo

Dettagli

SEZIONE B - Inserimento dei componenti

SEZIONE B - Inserimento dei componenti g) fori per finecorsa apertura Due fori Ø 20, uno sull anta scorrevole e uno sulla battuta di apertura. La distanza massima di rilevamento dei finecorsa è di 3 mm. SEZIONE B - Inserimento dei componenti

Dettagli

Mod SIRENA ANTINCENDIO DA ESTERNO. Sch. 1043/056

Mod SIRENA ANTINCENDIO DA ESTERNO. Sch. 1043/056 DS1043-013B Mod. 1043 LBT7382 SIRENA ANTINCENDIO DA ESTERNO Sch. 1043/056 DESCRIZIONE La sirena antincendio con lampeggiatore Sch.1043/056 è una sirena da esterno con doppia protezione meccanica contro

Dettagli

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT MANUALE ISTRUZIONI IM826-I v0.2 RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT GENERALITÀ RI-R60 è un dispositivo che permette il controllo dell isolamento verso terra

Dettagli

Consolle/Digit Pannello di ripetizione e comando remoto MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO. Pannello di ripetizione e comando remoto

Consolle/Digit Pannello di ripetizione e comando remoto MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO. Pannello di ripetizione e comando remoto onsolle/digit Page 1 / 16 Manuale di installazione e d uso onsolle/digit Page 2 / 16 Sira s.r.l. si riserva, senza preavviso, di apportare modifiche al presente manuale ed al prodotto in esso descritto.

Dettagli

Istruzioni di funzionamento

Istruzioni di funzionamento Istruzioni di funzionamento R Sistema reflex OG N. di disegno 706/05 09/05 Utilizzo conforme all applicazione Il sistema reflex, operando unitamente al catarifrangente a "nido d'ape" o al film adesivo

Dettagli

CENTRALE DALL ALLARME MCU08 - MCU 04

CENTRALE DALL ALLARME MCU08 - MCU 04 CENTRALE DALL ALLARME MCU08 - MCU 04 La MCU 08 è una centrale via cavo a microcontrollore ad 8 zone di semplice uso e di facile installazione, alloggiata entro un robusto armadio di ridotte dimensioni

Dettagli

SENSORI DI PARCHEGGIO PER INSTALLAZIONE POST

SENSORI DI PARCHEGGIO PER INSTALLAZIONE POST Scheda tecnica SENSORI DI PARCHEGGIO HYUNDAI Santa Fe MY13 SENSORI DI PARCHEGGIO PER INSTALLAZIONE ANT o POST SENSORI DI PARCHEGGIO PER INSTALLAZIONE POST cat. LOCPARKUNIV cat. LOCPARK NOTA: Per ottenere

Dettagli

Risoluzione di problemi, domande e segnalazione di errori frequenti relative al sistema di sollevamento letto serie

Risoluzione di problemi, domande e segnalazione di errori frequenti relative al sistema di sollevamento letto serie Project 2000 srl Via Antonio Vivaldi, 40/a 50041 Calenzano (Firenze), Italy Tel. +39 055 8825239 Fax +39 055 8878086 Risoluzione di problemi, domande e segnalazione di errori frequenti relative al sistema

Dettagli

Ston. Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo. Rev. 1.00

Ston. Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo. Rev. 1.00 Ston Manuale per l installazione del modulo batteria aggiuntivo Rev. 1.00 1 Procedura di disattivazione... 3 2 Installazione Batterie tipo Extra 2000... 4 3 Installazione Batteria tipo US2000B... 8 4 Procedura

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001 Istruzioni di funzionamento Sensore di livello capacitivo N. di disegno 70642/00 04/200 KNM Indice Pagina Utilizzo conforme all applicazione ------------------------------------ 2 2 Montaggio ----------------------------------------------------------------

Dettagli

Manuale Operativo Inverter 48Vdc 230Vac 50Hz 2000VA in rack da 19 4U con limitatore di spunto

Manuale Operativo Inverter 48Vdc 230Vac 50Hz 2000VA in rack da 19 4U con limitatore di spunto Inverter 48Vdc 230Vac 2000VA con limitatore di spunto Pagina 2 di 32 INDICE 1. Introduzione Pag. 02 2. Principio di Funzionamento Pag. 02 3. Descrizione Funzionamento Pag. 02 4. Comandi e Segnalazioni

Dettagli

Altoparlante Bluetooth BTS-31 Guida rapida

Altoparlante Bluetooth BTS-31 Guida rapida 1. Operazione A. Accensione: Tenere premuto il pulsante 'Φ/ blu inizia a lampeggiare. B. Spegnimento: Tenere premuto il pulsante 'Φ/ Altoparlante Bluetooth BTS-31 Guida rapida ' fino a quando viene riprodotto

Dettagli

LeGGere tutte Le indicazioni Prima di avviarsi all installazione

LeGGere tutte Le indicazioni Prima di avviarsi all installazione Lista delle Parti Yamaha FZ1 2010 i s truzioni di i n stallazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro 1 Salvietta

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE ELETTROMANIGLIA CARATTERISTICHE TECNICHE STATO IN ASSENZA DI CORRENTE INTERASSE Art. 40600 Art. 40601 Art. 40800 Art. 40801 Maniglia Abilitata Maniglia Abilitata Maniglia Disabilitata Maniglia Disabilitata

Dettagli

Altoparlante Bluetooth MANUALE DELL'UTENTE BTL-60

Altoparlante Bluetooth MANUALE DELL'UTENTE BTL-60 Altoparlante Bluetooth MANUALE DELL'UTENTE BTL-60 Istruzioni per il funzionamento Quando si accende l'altoparlante, si avvia in modalità Bluetooth. È quindi possibile accoppiarlo facilmente con uno smartphone

Dettagli

Telecamera di sicurezza Wi-Fi C1. Guida di avvio rapido

Telecamera di sicurezza Wi-Fi C1. Guida di avvio rapido Telecamera di sicurezza Wi-Fi C1 Guida di avvio rapido Carrier 8:08 AM 100% 1 Scaricare l app Honeywell Lyric Nota: per eseguire tale operazione, è necessario disporre della propria password Wi-Fi. 1 Accertarsi

Dettagli

AVVERTENZE Oltre alla presente scheda d'installazione consultare il Manuale Componenti e Installazione OMEGAS

AVVERTENZE Oltre alla presente scheda d'installazione consultare il Manuale Componenti e Installazione OMEGAS data: /0/00 SCHEDA N : C 0 M_G_000 CITROEN C -.00cc.. kw ---- [E] MATERIALE OCCORRENTE: Kit OMEGAS GPL cilindri (cod. 60 7 000) File: C 0 M_G_xxx_xxx Cablaggio iniettori cilindri UNIVERSALE (cod. 6 8 00)

Dettagli

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO TVK700 Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE TVK700 - Manuale per l'utente 1 Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un prodotto

Dettagli

AEB 3000 DIRECT INJECTION CONTROL UNIT CILINDRATA POTENZA ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO

AEB 3000 DIRECT INJECTION CONTROL UNIT CILINDRATA POTENZA ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO DIRECT INJECTION CONTROL UNIT AEB 3000 COSTRUTTORE MODELLO CILINDRATA POTENZA ANNO D IMMATRICOLAZIONE CODICE MOTORE NORMATIVA ANTINQUINAMENTO MODELLO CENTRALINA BENZINA CODICE CENTRALINA BENZINA ALFA ROMEO

Dettagli

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI INFORMAZIONI IMPORTANTI YOUTUBE:Video di utilizzo e configurazione dei sistemi all indirizzo www.youtube.com/airzoneitalia SITO AZIENDALE: www.airzoneitalia.it TIPOLOGIE DI TERMOSTATI I termostati dovranno

Dettagli

KIT TRE VIE BOLLITORE

KIT TRE VIE BOLLITORE 1 KIT TRE VIE BOLLITORE Questa istruzione è parte integrante del libretto dell apparecchio sul quale viene installato l accessorio. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e per le REGOLE

Dettagli

F44800 Power Commander III per Mv Agusta 750 F4 e Brutale Per Modelli Italiani

F44800 Power Commander III per Mv Agusta 750 F4 e Brutale Per Modelli Italiani www.dynojet.com È distribuito per l Italia da: www.ferracci.it F44800 Power Commander III per Mv Agusta 750 F4 e Brutale 1999-2003 Per Modelli Italiani È possibile scaricare il software del Power Commander

Dettagli

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 310 150W Nero Art. 0981 950 312 300W Nero Art. 0981 950 311 150W Bianco Art. 0981 950 313 300W Bianco Descrizione: 1. Potenza: 220 240V/50Hz. 2. Carica

Dettagli

GATE SR Centrale di automazione per Serrande Manuale di installazione

GATE SR Centrale di automazione per Serrande Manuale di installazione GATE SR Centrale di automazione per Serrande Manuale di installazione GATESR_r1 1. Introduzione La scheda GATESR è una centrale di automazione per serrande con motoriduttori a 230Vac dotati di finecorsa

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI www.bruelmotion.com SICUREZZA NOTE IMPORTANTE: Per garantire la sicurezza è necessario effettuare una corretta installazione,

Dettagli

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98 MATERIALE OCCORRENTE: Kit IGS 4 cilindri (Cod. 604702000) File: Octavia_16_98_74kW_G_006.s19 Emulatore LR 25 (Cod. 628071000) Serbatoi consigliati (toroidale lt.57 Ø 220 x 650 - cilindrico lt. 80 Ø 360

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

Modulo analogico D1-15A. Manuale Utente

Modulo analogico D1-15A. Manuale Utente Modulo analogico D1-15A Manuale Utente Modulo analogico D1-15A Manuale Utente Sielco Elettronica S.r.l. via Edison 209 20019 Settimo Milanese (MI ) Italia http://www.sielcoelettronica.com info@sielcoelettronica.com

Dettagli

SIRENA DA PARETE WIRELESS ART. 45SAI000

SIRENA DA PARETE WIRELESS ART. 45SAI000 SIRENA DA PARETE WIRELESS ART. 45SAI000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE La sirena senza fili è un dispositivo ad emissione acustica attivato

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico Linea Accessori CHEVROLET AVEO ITMEMOPCAN Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente indicative e l'azienda produttrice

Dettagli

Suzuki GSX-R Power Commander III e III-R

Suzuki GSX-R Power Commander III e III-R www.dynojet.com È distribuito per l Italia da: Suzuki GSX-R 600 2001-2003 Power Commander III e III-R www.ferracci.it Per Modelli Italiani È possibile scaricare il software del Power Commander e le mappature

Dettagli

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Harley Davidson modelli V-Rod L iniezione DEVE essere. all installazione

Istruzioni di Installazione. Lista delle Parti. Harley Davidson modelli V-Rod L iniezione DEVE essere. all installazione Lista delle Parti Harley Davidson modelli V-Rod 08-11 Istruzioni di Installazione 1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 2 Striscia di Velcro

Dettagli

SCHEMA DI CONNESSIONE

SCHEMA DI CONNESSIONE END POINT XIPI001 Alimentazione: 12VDC Frequenza di trasmissione dati: 2,4GHz Fino a 30mt in campo chiuso Assorbimento massimo: 20mA (senza relè collegati) Numero di canali radio: 16 Fino a 60mt in campo

Dettagli

CONTROLLI PRELIMINARI E PROCEDURA PRIMO AVVIO 3000SP

CONTROLLI PRELIMINARI E PROCEDURA PRIMO AVVIO 3000SP CONTROLLI PRELIMINARI E PROCEDURA PRIMO AVVIO 3000SP CONTROLLI PRELIMINARI La prima accensione del sistema di accumulo deve essere eseguita in modo corretto, questo è fondamentale per far si che il TA

Dettagli

ST11630 MANUALE UTENTE. 16 canali. Luglio rev ST1 16 ch. Hardware&Software 1

ST11630 MANUALE UTENTE. 16 canali. Luglio rev ST1 16 ch. Hardware&Software 1 ST11630 16 canali MANUALE UTENTE rev. 0.8 Luglio 2017 ST1 16 ch. Hardware&Software 1 Indice 1 NOTE GENERALI...3 1.1 Introduzione...3 2 CARATTERISTICHE HARDWARE...5 2.1 Dip-switchs...7 2.2 Input analogici...8

Dettagli

Dispositivi Power Line: manuale per l'installatore

Dispositivi Power Line: manuale per l'installatore Dispositivi Power Line: manuale per l'installatore Versione 1.0 Data: 13/03/12 Indice generale Introduzione...3 X-Gate...4 Collegamenti...4 Pulsanti e Led...5 Installazione e manutenzione...5 X-PL24...6

Dettagli

B-TP 1000 Procedura di programmazione

B-TP 1000 Procedura di programmazione Procedura di aggiornamento per B-TP 1000 Per versioni software inferiori alla 167.00 o versioni preliminari, è obbligatorio aggiornare l apparecchio in modalità seriale (paragrafo 2) 1) Modalità programmazione

Dettagli

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO MicroMax Dichiarazione del fabbricante Dichiarazione da parte del fabbricante della conformità del prodotto ai requisiti contenuti nella direttiva

Dettagli

Manuale Variatori d Anticipo

Manuale Variatori d Anticipo Manuale Variatori d Anticipo Indice 1 Sistemi d accensione 2 Lista dei Variatori d Anticipo 3 Definizione e scelta del variatore 4 Variatore per accensione a puntine (AEB531) 4.1 AEB531 Installazione 4.2

Dettagli

MA 438. DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER hit-7030

MA 438. DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER hit-7030 MA 438 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER hit-7030 MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Settembre 2007 MON. 248 Rev. 1.0 1 di 6 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA SWITCH 1-4 LED 2 LED 1 SW1 pulsante di programmazione Nota: questo è il modo in cui si vedono i con la morsettiera posizionata in alto. Quando il piccolo interruttore bianco

Dettagli

Scheda tecnica installazione

Scheda tecnica installazione Scheda tecnica installazione Allarme acustico Linea Accessori OPEL ASTRA K ITMEMOPCAN Le informazioni tecniche incluse nel seguente manuale sono da ritenersi puramente indicative e l'azienda produttrice

Dettagli

MA 436 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER MINI DSLAM M200

MA 436 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER MINI DSLAM M200 MA 436 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER MINI DSLAM M200 MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Ottobre 2006 MON. 246 REV. 0.0 1 di 6 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

urevco Universal Revolution Counter (Meccanismo universale per contagiri)

urevco Universal Revolution Counter (Meccanismo universale per contagiri) urevco Universal Revolution Counter (Meccanismo universale per contagiri) MT-EMB Via Primo Maggio 51/E 10035 Mazzè (TO) IT marco.testa@mt-emb.com 3349562812 Descrizione generale urevco è un dispositivo

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Barriere fotoelettriche OG. N. di disegno /05 09/2005

Istruzioni di funzionamento. Barriere fotoelettriche OG. N. di disegno /05 09/2005 Istruzioni di funzionamento R Barriere fotoelettriche OG N. di disegno 706/05 09/005 Utilizzo conforme all applicazione a barriera fotoelettrica rileva oggetti e materiali senza entrare in contatto con

Dettagli