grandangolo 2009 dove va la dermatologia? convegno - programma preliminare Bergamo, novembre 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "grandangolo 2009 dove va la dermatologia? convegno - programma preliminare Bergamo, novembre 2009"

Transcript

1 convegno - programma preliminare grandangolo 2009 dove va la dermatologia? Bergamo, novembre 2009 Sezione di Dermatologia In collaborazione e con il patrocinio di: Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (ADOI) Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST)

2 Obiettivi E questo il primo Grandangolo dedicato alla Dermatologia da Accademia Nazionale di Medicina. Vogliamo dare il via ad un appuntamento annuale che divenga una scadenza fissa e non rinunciabile nell agenda congressuale del dermatologo. Abbiamo cercato pertanto, in questa prima edizione, di mettere in evidenza il carattere distintivo e peculiare del Grandangolo, individuando 5 aree critiche per il futuro della Dermatologia. La Medicina delle prove di efficacia in Dermatologia La disponibilità dei farmaci biologici ha radicalmente modificato il ruolo e le prospettive della Dermatologia. Tutto ciò non solo per la efficacia di tali trattamenti ma anche e soprattutto perché in Dermatologia si stanno sperimentando nuovi farmaci e nuovi meccanismi d azione: in altri termini mentre tradizionalmente la Dermatologia aveva un ruolo minore nella ricerca e nella medicina, oggi rappresenta un laboratorio avanzato per nuovi trattamenti e nuove strategie terapeutiche che saranno poi estese ed applicate ad altre patologie. In questo scenario il Grandangolo pone l attenzione sulla necessità di approcci evidence-based in Dermatologia. Terapia cellulare e Cell Factories in Dermatologia Alla Medicina tradizionale di tipo curativo si sta affiancando con notevole sviluppo la terapia genica e la Medicina rigenerativa. Tuttavia lo sviluppo della Medicina rigenerativa sta avvenendo in un contesto di carente pianificazione sanitaria e di frammentazione dei centri e delle esperienze cliniche. Grandangolo affronta pertanto la normativa e gli aspetti regolatori, il censimento delle Cell Factories nelle Regioni, le esperienze cliniche e la produzione industriale. Clinical Network in Dermatologia E noto che lo sviluppo delle conoscenze e della ricerca sono strettamente legati alla capacità di mettere in rete i centri di cura, facendo in modo che nuovi farmaci nella normale pratica clinica diventino occasione e strumento di osservazione controllata, integrando pratica assistenziale e ricerca. Sulla base di queste considerazioni, Grandangolo discute e valuta il contributo e i risultati delle reti di ricerca in Dermatologia in Italia e a livello Europeo, con specifico riferimento ai progetti Psocare, Psonet, Vitiligocare e Geneskin. La Dermatologia all interfaccia La complessità di molte patologie Dermatologiche e l espressività cutanea di gravi malattie, richiedono un approccio multidisciplinare ed una integrazione del Dermatologo con gli altri specialisti. In una specifica sessione, viene offerta un occasione di incontro tra la Dermatologia, l Oncologia e altri settori specialistici come l area del trapianto e la medicina vascolare. La Dermatologia nel Sistema Sanitario Nazionale e Regionale L elevata frequenza delle malattie dermatologiche impone un approccio di salute pubblica e di tipo epidemiologico per la pianificazione, la organizzazione dei sistemi di cura e dei percorsi assistenziali, a livello nazionale, regionale e locale. L impatto delle malattie dermatologiche sul benessere psico-fisico è assai rilevante e la condizione di cronicità di molte di esse, si pensi alla psoriasi, può essere causa di importante disabilità, imponendo modalità di assistenza innovative e assimilabili, nel lungo periodo, alle pratiche di riabilitazione. La Dermatologia infine può interessare vaste aree della medicina come l oncologia e la medicina del trapianto, con ripercussioni rilevanti sulle decisioni terapeutiche e sulle ricadute tecnologiche e assistenziali. E pertanto necessario che la Dermatologia si incontri e si confronti con i responsabili istituzionali della programmazione nazionale, regionale ed aziendale. Rivolto a Medici specialisti in Dermatologia, Oncologia, Allergologia e Immunologia Clinica, Chirurgia Plastica, Reumatologia, Epidemiologia e Direttori Sanitari delle Aziende Ospedaliere.

3 Programma preliminare Lunedì, 16 novembre 9.00 Introduzione nello Martini DERMATOLOGIA DELLE PROVE DI EFFICACIA: IMPORTANZA E LIMITI DI IMPLEMENTAZIONE Discussant: Alessandro Liberati, Luigi Naldi 9.10 Il lungo periodo nella psoriasi: efficacia e sicurezza delle strategie di trattamento luigi Naldi 9.30 Idrosadenite suppurativa: il bisogno di cura ed i limiti delle prove vincenzo Bettoli, Anna Rosa Virgili 9.50 Lasers in Dermatology: expectations and evidence Berthold Rzany Dove va la Dermatologia I: prove di efficacia ed indicazioni off label Sessione interattiva a cura di Giovanni Borroni Coffee break TERAPIA CELLULARE E CELL FACTORY: PROSPETTIVE PER LA DERMATOLOGIA TRA TECNOLOGIA E PROBLEMI REGOLATORI Discussant: Nello Martini, Santo Raffaele Mercuri Outer Root Sheath cell technology and its clinical application Thomas Hunziker Problemi regolatori nell impiego delle terapie cellulari relatore AIFA Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci per malattie cutanee: stato dell arte e ruolo del dermatologo carlo Pincelli Dove va la Dermatologia II: terapia innovativa a costi sostenibili? Sessione interattiva a cura di Alberico Motolese Lunch CLINICAL NETWORK: IL CONTRIBUTO E I RISULTATI DELLE RETI DI RICERCA IN DERMATOLOGIA Discussant: Ornella De Pità e Rappresentante AIFA Reti di ricerca sulle genodermatosi in Europa: l esperienza di Geneskin giovanna Zambruno I registri della psoriasi: l esperienza Psocare e Psonet alberto Giannetti, Relatore AIFA La Vitiligo Task Force ed il programma Vitiligocare alida Depase, Mauro Picardo Dove va la Dermatologia III: Reti cliniche ed assistenza sanitaria, quale integrazione Sessione interattiva a cura di Piergiacomo Calzavara Pinton Coffee break DERMATOLOGIA ALL INTERFACCIA: IL DERMATOLOGO INCONTRA GLI ALTRI SPECIALISTI Discussant: Aurora Parodi, Maria Grazia Sabbadini The HPV vaccine and its impact on cutaneous tumors gerd Gross Gestione delle reazioni cutanee a farmaci mirati in oncologia ausilia Maria Manganoni Dermatologia del trapianto andrea Peserico Ulcere cutanee e Dermatologia vascolare massimo Papi Dove va la Dermatologia IV: Liaison consultation in Dermatologia: quali spazi e compatibilità? Sessione interattiva a cura di Torello Lotti Lettura Magistrale Trattamenti oncologici mirati e prospettive roberto Labianca Chiusura dei lavori

4 Martedì, 17 novembre Tavola Rotonda La Dermatologia nel Servizio Sanitario Nazionale I Parte: I bisogni e le attese Discussant: Alberto Giannetti, Claudio Sileo 9.00 L epidemiologia, la prevalenza e la rilevanza sociale delle patologie dermatologiche luigi Naldi 9.15 L emergenza in Dermatologia giampiero Girolomoni 9.30 La cronicità in Dermatologia enzo Berardesca 9.45 La chirurgia dermatologica Fabio Arcangeli Terapia intensiva dermatologica Davide Melandri La Dermatologia ambulatoriale cecilia Pravettoni La domanda e l offerta dermatologica nel settore privato Delia Colombo, Antonino Di Pietro Coffee break II Parte: Governo della Sanità E Dermatologia coordina: Francesco Marabotto introduce: mauro Picardo intervengono: carlo Lucchina, Direttore Generale, Assessorato alla Salute, regione Lombardia carlo Bonometti, Direttore Generale, A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo Torello Lotti, Presidente SIDeMaST ornella De Pità, Presidente ADOI mara Maccarone, Presidente ADIPSO Conclude: Sen. Antonio Tomassini, Commissione Igiene e Sanità, Senato della Repubblica, roma Questionario di valutazione dell apprendimento

5 Presidente Alberto Giannetti Clinica Dermatologica di Modena e Reggio Emilia Modena Coordinatori Ornella De Pità Laboratorio di Immunologia ed Allergologia IRCCS Istituto Dermopatico dell Immacolata Roma Torello Lotti Dipartimento di Scienze Dermatologiche Firenze Luigi Naldi Centro Studi GISED, Fondazione per la Ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo e USC Dermatologia, A.O. Ospedali Riuniti, Bergamo Mauro Picardo IRCCS Istituto Dermatologico S. Maria e S. Gallicano Roma Nello Martini Ricerca & Sviluppo Accademia Nazionale di Medicina Roma Comitato Scientifico Giampiero Girolomoni Clinica Dermatologica Verona Giuseppe Micali Clinica Dermatologica e Chirurgia Plastica Catania Giuseppe Monfrecola Dipartimento di Patologia Sistematica Sezione di Dermatologia Federico II Napoli Carlo Pincelli Clinica Dermatologica di Modena e Reggio Emilia Modena Alfredo Rebora Istituto di Clinica Dermatologica Genova Antonella Tosti Clinica Dermatologica Bologna Gino Antonio Vena Clinica Dermatologica II Bari Anna Rosa Virgili Clinica Dermosifilopatica A.O.U. di Ferrara Arcispedale S. Anna Ferrara

6 Docenti Fabio Arcangeli Cesena Enzo Berardesca Roma Vincenzo Bettoli Ferrara Carlo Bonometti Bergamo Giovanni Borroni Pavia Piergiacomo Calzavara Pinton Brescia Delia Colombo Inzago (MI) Alida Depase Bergamo Antonino Di Pietro Inzago (MI) Gerd Gross Rostock (D) Thomas Hunziker Bern (CH) Roberto Labianca Bergamo Alessandro Liberati Bologna Carlo Lucchina Milano Mara Maccarone Roma Ausilia Maria Manganoni Brescia Davide Melandri Cesena Francesco Marabotto Roma Santo Raffaele Mercuri Milano Alberico Motolese Varese Massimo Papi Roma Aurora Parodi Genova Andrea Peserico Padova Cecilia Pravettoni Milano Berthold Rzany Berlin (D) Maria Grazia Sabbadini Milano Claudio Sileo Bergamo Antonio Tomassini Roma Giovanna Zambruno Roma

7 ECM è stata presentata richiesta di accreditamento al Ministero della Salute. Il numero del progetto è Il numero dei crediti sarà comunicato sul sito di Accademia Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione all intera durata dei lavori, alla consegna a fine lavori del questionario di valutazione dell apprendimento debitamente compilato e alla corrispondenza tra la professione del partecipante e la professione cui l evento è destinato. Modalità di iscrizione é possibile iscriversi on line all indirizzo: Il corso è riservato a un numero limitato di partecipanti. Quota di iscrizione: 250,00 esente IVA. Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina Via Martin Piaggio 17/ Genova, entro il 30 ottobre 2009: scheda di iscrizione, debitamente compilata, anche nel caso in cui l iscrizione sia offerta da una azienda farmaceutica consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione il pagamento della quota di iscrizione L invio della scheda e della quota conferma l iscrizione salvo diverse indicazioni della Segreteria. Non saranno considerate valide le domande pervenute senza quota di iscrizione o con scheda incompleta. RINUNCE/ANNULLAMENTI Qualora non venga raggiunto il numero minimo di iscritti necessario alla realizzazione del corso, la Segreteria dell Accademia si riserva di inviare una comunicazione scritta e il rimborso totale della quota. In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre dieci giorni prima della realizzazione del corso. La quota versata verrà restituita con la detrazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso.

8 Sede Centro Congressi Giovanni XXIII Viale Papa Giovanni XXIII, 106 Bergamo Indicazioni per raggiungere la sede In auto All uscita di Bergamo, seguire le indicazioni centro cittàstazione. Al semaforo di Via Bonomelli, svoltare a sinistra in via Papa Giovanni XXIII. Il Centro Congressi si trova a sinistra prima del successivo incrocio con Via Paleocapa. Il parcheggio a pagamento più vicino si trova in Via Paleocapa (svoltare a sinistra). In treno La Stazione Ferroviaria di Bergamo dista mt. 50. In aereo L aeroporto di Milano Orio al Serio dista 3 km. L aeroporto di Milano Malpensa dista 87 km, il bus Malpensa/Verona effettua su richiesta la fermata a Bergamo (partenza dal Terminal 1 e Terminal 2 nei seguenti orari: tutti i giorni) Promosso da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA Direttore Generale: Stefania Ledda Informazioni e iscrizioni Tel Fax registration@accmed.org Segreteria Organizzativa Forum Service Via Martin Piaggio 17/ Genova Prenotazioni alberghiere Tel Fax walkaroundtravel@forumservice.net Si ringrazia (previa autorizzazione ministeriale): Amsa srl / IBSA Institut Biochimique SA L Oreal Recherche Novartis Farma SpA made in iconomia

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Direttori Andrea Martoni Giuseppe Martorana Sezione di Oncologia & Sezione di Urologia Corso Residenziale, 13 aprile 2012 Con

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

Il lato nascosto dell evidenza

Il lato nascosto dell evidenza Il lato nascosto dell evidenza Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia direttori SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE verona, 23 maggio 2017 7 crediti ecm Con il patrocinio di obiettivi

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

Il linfoma di Hodgkin

Il linfoma di Hodgkin ematologi@2011 Il linfoma di Hodgkin Direttori Sezione di Ematologia Corso Residenziale, 1 dicembre 2011 Obiettivi Le novità in ematologia sono in rapida evoluzione e l'edizione 2011 del corso ematologi@

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace 1 Incontro di AVEC sui tumori del torace Il percorso diagnosticoterapeutico per i pazienti con NSCLC avanzato Direttori Antonio Frassoldati Andrea Martoni Con il patrocinio Sezione di Oncologia Corso Residenziale,

Dettagli

Grandangolo 2011 un anno di oncologia. Genova, 16 dicembre Corso satellite per infermieri Non solo farmaci nel futuro del paziente oncologico

Grandangolo 2011 un anno di oncologia. Genova, 16 dicembre Corso satellite per infermieri Non solo farmaci nel futuro del paziente oncologico Grandangolo 2011 un anno di oncologia Corso satellite per infermieri Non solo farmaci nel futuro del paziente oncologico Direttore Lina Orsino Sezione di Professioni Sanitarie Corso Residenziale Genova,

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie 15 14 8 25 6 16 erona ado Università degli Studi di Brescia

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie 15 14 8 25 6 16 erona ado Università degli Studi di Brescia Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova PROGRAMMA 2012 15 giugno 14 dicembre martedì 8 maggio martedì 25 settembre 6 luglio 16 novembre Università

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

Prospettive in Nefrologia

Prospettive in Nefrologia SEZIONE DI NEFROLOGIA DIRETTORE Giovanni M. Frascà Prospettive in Nefrologia Ancona, 4 marzo 2017 AULA MONTESSORI Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Via Tronto 10/A Torrette

Dettagli

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ CORSO RESIDENZIALE direttore SEZIONE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA con il patrocinio di, 23 giugno 2017 4,2 crediti

Dettagli

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo AncOna, 14 novembre 2013 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giovanni Maria Frascà Sezione di Nefrologia

Dettagli

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE SEZIONE DI ONCOLOGIA NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE (Villa Pace) 7 luglio 2015 Responsabili Scientifici Mario Veltri 6 CREDITI

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Paolo Giovanni Casali SEZIONE DI ONCOLOGIA IN COLLABORAZIONE CON WORKSHOP, 7 ottobre 2015 6 crediti formativi Obiettivi I sarcomi del retroperitoneo rappresentano il

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di BARI, 27-28 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale sezione di ematologia OBIETTIVI Il ruolo dell autotrapianto

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Paolo Giovanni Casali SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 21 settembre 2016 6 crediti formativi Obiettivi I sarcomi del retroperitoneo rappresentano il 15% dei sarcomi dei

Dettagli

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco CORSO RESIDENZIALE, 7 Aprile 2017 Direttore 4 crediti formativi SEZIONE DI EMATOLOGIA Obiettivi

Dettagli

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY 2 FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ Università degli Studi di Padova FACULTY L. BARZON (Padova) M. BURIONI (Milano) A. CARUSO (Brescia) M. CLEMENTI (Milano) G. PALÙ (Padova) F. RUGGERI (Roma)

Dettagli

PSORIASI. Linee di indirizzo per la definizione dell approccio terapeutico ottimale. Bologna, 18 dicembre convegno 6 CREDITI FORMATIVI

PSORIASI. Linee di indirizzo per la definizione dell approccio terapeutico ottimale. Bologna, 18 dicembre convegno 6 CREDITI FORMATIVI Sezione di Management della Sanità & Sezione di Dermatologia convegno PSORIASI Linee di indirizzo per la definizione dell approccio terapeutico ottimale, 18 dicembre 2015 6 CREDITI FORMATIVI Con il patrocinio

Dettagli

Venerdì 26 ottobre 2012

Venerdì 26 ottobre 2012 SECONDA GIORNATA DERMATOLOGICA FEDERICIANA Skin: just around the corner Venerdì 26 ottobre 2012 Jesi Centro Congressi Hotel Federico II Dermatologia distrettuale: volto, mano, piede, vulva Dermatologia

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

[ Incontro di Studio ]

[ Incontro di Studio ] [ Incontro di Studio ] SANITA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Regolazione e risorse per l accesso al mercato dei farmaci innovativi 24-25 Giugno 2009 Richiesto patrocinio: AIOM, SIR, FIASO 1 di 7 [ Presentazione

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI

CONGRESSO NAZIONALE DI PROGRAMMA SCIENTIFICO CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano Salone Pio XII - 17 OTTOBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO 09.00

Dettagli

Brainstorming su: Sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella metastatico ormonopositivo

Brainstorming su: Sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella metastatico ormonopositivo Torino, 9 novembre 2016 Brainstorming su: Sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella metastatico ormonopositivo DIRETTORE FILIPPO MONTEMURRO 7 CREDITI FORMATIVI

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

Il Melanoma tra presente e futuro

Il Melanoma tra presente e futuro Il Melanoma tra presente e futuro Responsabile Scientifico Dott.ssa Paola Queirolo Presidente IMI RAZIONALE Il Convegno, promosso dall IMI nell ambito del suo impegno educazionale con la partecipazione

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

8 meeting. di aggiornamento su acne e dermatosi correlate 25 SETTEMBRE 2010 FERRARA FIERE CONGRESSI. Presidente Annarosa Virgili

8 meeting. di aggiornamento su acne e dermatosi correlate 25 SETTEMBRE 2010 FERRARA FIERE CONGRESSI. Presidente Annarosa Virgili Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie sessualmente trasmesse 8 meeting di aggiornamento su acne e dermatosi correlate Presidente Annarosa Virgili COORDINATORE Vincenzo

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI Milano, sabato 16 aprile 2011 con il patrocinio di: AIAC REGIONE LOMBARDIA SIMG REGIONE LOMBARDIA PRESIDENTI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

Focus sulla levodopa. La levodopa, indicazioni pratiche all utilizzo nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Focus sulla levodopa. La levodopa, indicazioni pratiche all utilizzo nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson Focus sulla levodopa. La levodopa, indicazioni pratiche all utilizzo nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson Corso Residenziale, 19 ottobre 2012 Direttore Corrado Marchini Sezione di Neuroscienze

Dettagli

Convegno Congiunto SIRM

Convegno Congiunto SIRM Convegno Congiunto SIRM VI RADUNO GRUPPO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Il Radiologo Clinico: ruolo ed identità CORSO ITINERANTE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA Il Radiologo Clinico: dal sintomo al segno MODENA

Dettagli

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016 OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE NAPOLI PADOVA ROMA TORINO PALERMO BOLOGNA

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 12.00 Registrazione dei partecipanti 12.30 Welcome Buffet 13.15 Apertura dei lavori e

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini Associazione Italiana di Oncologia Medica Perugia Alla posta dei Donini 11 12 luglio 2014 Congresso nazionale AIOM Giovani NEWS 2014 ONCOLOGY IN S C a a E SEDE DEL CONVEGNO Il convegno si svolge presso

Dettagli

con dermatite e atopica

con dermatite e atopica ancona bari cosenza brescia firenze napoli SABATO 20 APRILE 2013 TERZA GIORNATA NAZIONALE SULLA EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON DERMATITE ATOPICA educazione terapeutica del paziente con dermatite

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

sperimentazione clinica dei farmaci,

sperimentazione clinica dei farmaci, Facoltà di Medicina e Chirurgia - Sezione di Farmacologia L. Donatelli REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Settore Farmaceutico programma del corso sperimentazione clinica dei farmaci, ruolo dei comitati

Dettagli

Verona. Padova. Brescia 29/04-25/11 24/06-16/09 01/04-28/10

Verona. Padova. Brescia 29/04-25/11 24/06-16/09 01/04-28/10 Università degli studi di Brescia Clinica Dermatologica 24/06-16/09 Università degli studi di Verona Clinica Dermatologica 29/04-25/11 Università degli studi di Padova Clinica Dermatologica 01/04-28/10

Dettagli

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia Dipartimento Ostetrico, Ginecologico e Pediatrico Neonatologia Dott. Giancarlo Gargano - Direttore Pediatria Dott. Sergio Amarri - Direttore IL LATTANTE CRITICO 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO MILANO BARI PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO FIRENZE FIRENZE NAPOLI

Dettagli

DUCRAYDERMATOLOGYFORUM. Milano febbraio 2017

DUCRAYDERMATOLOGYFORUM. Milano febbraio 2017 DUCRAYDERMATOLOGYFORUM Milano 17-18 febbraio 2017 CHI ACNE Lorenzo DRAGO Milano Brigitte DRENO Nantes (Francia) Stefano VERALDI Milano PRURITO Giampiero GIROLOMONI Verona Laurent MISERY Brest (Francia)

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano Centro Congressi Stelline 19 NOVEMBRE 2016 PATROCINI RICHIESTI PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE 09.00

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano 2 FACULTY MAURIZIO ABENI, Pavia LUCA BALDINI, Milano ROBERTO BASSANI, Milano MAURIZIO BERSANI, Milano ANNA MARIA CAFRO, Milano FABRIZIO CAVALLORO, Pavia PAOLO CORRADINI, Milano ALESSANDRO CORSO, Pavia

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O innova bility 2017 MILANO, 8-9 GIUGNO 2017 obiettivi Anche nella edizione 2017, il Convegno Innovability. Innovazione e sostenibilità con il paziente al centro affronta uno dei temi più rilevanti e cruciali

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

[ Convegno] Horizon Scanning 2011 in Neurologia: nuovi bisogni, nuovi farmaci e nuove strategie assistenziali

[ Convegno] Horizon Scanning 2011 in Neurologia: nuovi bisogni, nuovi farmaci e nuove strategie assistenziali [ Convegno] Horizon Scanning 2011 in Neurologia: nuovi bisogni, nuovi farmaci e nuove strategie assistenziali Genova, 3-4 marzo 2011 Con il patrocinio di Società Italiana di Neurologia (SIN) 1 di 6 [ Presentazione

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

Casi difficili e controversi in oncologia

Casi difficili e controversi in oncologia Casi difficili e controversi in oncologia direttore SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE, 23 APRILE 2015 7,6 crediti formativi Sede Hotel Royal Santina Via Marsala, 22 Indicazioni per raggiungere la

Dettagli

SEZIONE DI EMATOLOGIA. Clinic Meets Lab. Scientific update and collaborative learning for hematologists and biologists BOLOGNA, 27 MARZO 2015

SEZIONE DI EMATOLOGIA. Clinic Meets Lab. Scientific update and collaborative learning for hematologists and biologists BOLOGNA, 27 MARZO 2015 SEZIONE DI EMATOLOGIA C M L CORSO TEORICO-PRATICO Clinic Meets Lab Scientific update and collaborative learning for hematologists and biologists BOLOGNA, 27 MARZO 2015 Direttore: Giovanni Martinelli 6,5

Dettagli

Uno sguardo a scenari a medio termine per l assistenza farmacologica in oncologia

Uno sguardo a scenari a medio termine per l assistenza farmacologica in oncologia Sezione di Sanità Pubblica e Management Sanitario Convegno 2020 Uno sguardo a scenari a medio termine per l assistenza farmacologica in oncologia Bologna, 25 novembre 2013 7 crediti formativi Presentazione

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

Comportamento alimentare e obiettivi di salute in un intervento di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Comportamento alimentare e obiettivi di salute in un intervento di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia Seminario Comportamento alimentare e obiettivi di salute in un intervento di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia Martedì 22 novembre 2011 9.30-18.00 Luoghi di Prevenzione Viale

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno incontro tra operatori sanitari e target delle vaccinazioni Le vaccinazioni tra diritto e dovere. Quale comunicazione per facilitare la scelta? 10 Gennaio 2011 Aula Pocchiari

Dettagli

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 8,5 (in corso di accreditamento) ANNO 2016 EVENTO FORMATIVO REGIONALE La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Responsabile Scientifico Nicla CAMPOBASSO

Dettagli

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Bari 19-21 Giugno 2014 PROGRAMMA Giovedì, 19 giugno 2014 14.00 Registrazione partecipanti 14.30 Introduzione G. Defazio, G.Tedeschi

Dettagli

Il paziente diabetico e/o iperteso a rischio cardio-renale: dalla valutazione alla gestione clinica

Il paziente diabetico e/o iperteso a rischio cardio-renale: dalla valutazione alla gestione clinica , 7-8 novembre 2012 Il paziente diabetico e/o iperteso a rischio cardio-renale: dalla valutazione alla gestione clinica direttore roberto pontremoli SEZIONE DI NEFROLOGIA Il saper fare è il risultato dell

Dettagli

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI PALERMO

Dettagli

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA Siena, 30 Novembre-1 Dicembre 2012 Comitato organizzatore

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO Con il patrocinio di: OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO MILANO BARI PADOVA ROMA TORINO

Dettagli

Ufficio Aggiornamento e Formazione Permanente. PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8

Ufficio Aggiornamento e Formazione Permanente. PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 1 INCONTRI DI DERMATOLOGIA Presentazione: Il corso ha lo scopo di incontri di aggiornamento tra un numero limitato di partecipanti e docenti per conoscere le novita

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

Corso Avanzato Teorico-Pratico Modelli di Ricerca in Chirurgia

Corso Avanzato Teorico-Pratico Modelli di Ricerca in Chirurgia Bologna, 27 settembre 2013 Corso Avanzato Teorico-Pratico Modelli di Ricerca in Chirurgia direttore bruno nardo Sezione di Chirurgia Generale e Specialistica Il saper fare è il risultato dell esperienza

Dettagli

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto Programma preliminare Razionale A un anno dagli incontri macroregionali che hanno riunito oncologi e farmacisti ospedalieri per condividere informazioni e formazione

Dettagli

Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite

Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, Siamo lieti di invitarla a partecipare al Progetto Educazionale PRISMA Psoriatic Arthritis: sharing real life

Dettagli

Progressi in risonanza magnetica

Progressi in risonanza magnetica Sezione di Neuroradiologia Sezione Puglia Progressi in risonanza magnetica Recenti innovazioni tecnologiche Alto campo e imaging avanzato in Neuroradiologia Presidente Tommaso Scarabino Trani, 13-14 settembre

Dettagli

FEBBRAIO 2015 ROMA CENTRO CONGRESSI HOTEL MELIA' Via Degli Aldobrandeschi, 223

FEBBRAIO 2015 ROMA CENTRO CONGRESSI HOTEL MELIA' Via Degli Aldobrandeschi, 223 27 28 FEBBRAIO 2015 ROMA CENTRO CONGRESSI HOTEL MELIA' Via Degli Aldobrandeschi, 223 PROGRAMMA SCIENTIFICO 09.15 09.30 > 09.30 09.45 > 09.45 10.00 > 10.00 10.15 > 10.15 10.30 > VeNerDì 27 FeBBrAIO Ore

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia RAZIONALE L'IMMUNONCOLOGIA NEL MIELOMA MULTIPLO: INNOVAZIONE ED APPROPRIATEZZA ID ECM 313-174400

Dettagli

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione [ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive 2016. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione Bologna, 9-10 giugno 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 9 giugno

Dettagli

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali Corso avanzato di radiologia pediatrica per radiologi generali Brescia 22 e 29 gennaio 2010 Con il Patrocinio di: Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia Umberto I Cattedra di Radiologia Azienda

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

FEDERALISMO IN SANITà

FEDERALISMO IN SANITà Sezione di Sanità Pubblica LE REGIONI Friuli Venezia Giulia Lombardia Veneto esperienze in sanità Convegno FEDERALISMO IN SANITà Esperienze regionali di eccellenza nella messa a punto di linee innovative

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO scheda di iscrizione CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO Da inviare, entro e non oltre il 12 settembre 2007, ad AIOM servizi Srl - Via Enrico Noe 23 Tel. 02/26683129 Fax 02/2360018

Dettagli

BRESCIA VERONA PADOVA SEMINARI DERMATOLOGICI LOMBARDI E DELLE VENEZIE SCUOLE DERMATOLOGICHE DI BRESCIA, VERONA E PADOVA. Università degli studi di

BRESCIA VERONA PADOVA SEMINARI DERMATOLOGICI LOMBARDI E DELLE VENEZIE SCUOLE DERMATOLOGICHE DI BRESCIA, VERONA E PADOVA. Università degli studi di Università degli studi di BRESCIA CLINICA DERMATOLOGICA 23/06-22/09 Università degli studi di VERONA CLINICA DERMATOLOGICA 19/05-27/10 Università degli studi di PADOVA CLINICA DERMATOLOGICA 21/04-24/11

Dettagli

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI Riabilitazione chirugica e protesica delle malformazioni dell orecchio esterno e medio 14-15 Novembre 2016 Aula didattica - Stanza 14 Radiologia

Dettagli