MERCATO DEL CARMINE Progettazione di Consolidamento Strutturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MERCATO DEL CARMINE Progettazione di Consolidamento Strutturale"

Transcript

1 Settore Dipartimentale 5 - Opere Pubbliche U.O Edilizia Pubblica MERCATO DEL CARMINE Progettazione di Consolidamento Strutturale COMPUTO METRICO ESTIMATIVO AREA CME 03 NORD Rev4 del 04/10/ _016 STUDIO INTRE Dott. Ing. Matteo LUCCHESI IL COMMITTENTE Comune di Lucca RUP Ing. Antonella GIANNINI Via S.Giustina, 32 - Palazzo Parensi Lucca tel. 0583/4422 fax 0583/442014

2 pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 / 1 PUNTELLAMENTI SOLAI PUNT.01 Puntellamenti eseguiti in legname e/o puntelli tubolari metallici per solai in profilati metallici e laterizi, compreso carico e scarico, montaggio e smontaggio, pulitura finale, il nolo dei materiali per interventi di ristrutturazione edilizia compreso, ove non diversamente indicato, il calo, sollevamento e movimentazione dei materiali di risulta con qualsiasi mezzo (tranne a spalla) fino al piano di carico e/o fino al mezzo di trasporto nell'ambito del cantiere; sono compresi i ponti di servizio con altezza massima m 2,00 e/o trabattelli a norma, anche esterni, mobili o fissi ed ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Puntellamento da eseguire per altezze fino a 5 mt, compreso eventuale sottoponte per colmare la maggior altezza rispetto all'elemento stesso. Compreso eventuale calcolo strutturale degli elementi. Sono esclusi il carico, trasporto e scarico dei materiali di risulta agli impianti di smaltimento autorizzati, e i costi di smaltimento e tributi, se dovuti. Solaio stanza 9 22,19 Solaio stanza 10 39,00 Solaio stanza 11 34,48 Solaio stanza 12 18,75 Solaio stanza 34 (porzione) 53,45 SOMMANO m2 167,87 30, ,54 2 / 2 PUNTELLAMENTI SOLAI PUNT.01 Puntellamenti eseguiti in legname e/o puntelli tubolari metallici per solai in profilati metallici e laterizi, compreso carico e scarico, montaggio e smontaggio, pulitura finale, il nolo dei materiali per interventi di ristrutturazione edilizia compreso, ove non diversamente indicato, il calo, sollevamento e movimentazione dei materiali di risulta con qualsiasi mezzo (tranne a spalla) fino al piano di carico e/o fino al mezzo di trasporto nell'ambito del cantiere; sono compresi i ponti di servizio con altezza massima m 2,00 e/o trabattelli a norma, anche esterni, mobili o fissi ed ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Puntellamento da eseguire per altezze fino a 5 mt, compreso eventuale sottoponte per colmare la maggior altezza rispetto all'elemento stesso. Compreso eventuale calcolo strutturale degli elementi. Sono esclusi il carico, trasporto e scarico dei materiali di risulta agli impianti di smaltimento autorizzati, e i costi di smaltimento e tributi, se dovuti. SpCat 5 - Piano Copertura Stanza 12 33,32 Stanza 13 37,38 Stanza 14 21,22 Stanza 15 34,59 Stanza 16 25,14 SOMMANO m2 151,65 30, ,56 3 / 3 PUNTELLAMENTI TRAVI COPERTURA PUNT.02 Puntellamenti eseguiti in legname e/o puntelli tubolari metallici per strutture singole quali travi e capriatei, compreso carico e scarico, montaggio e smontaggio, pulitura finale, il nolo dei materiali per interventi di ristrutturazione edilizia compreso, ove non diversamente indicato, il calo, sollevamento e movimentazione dei materiali di risulta con qualsiasi mezzo fino al piano di carico e/o fino al mezzo di trasporto nell'ambito del cantiere; sono compresi i ponti di servizio con altezza massima m 2,00 e/o trabattelli a norma, anche esterni, mobili o fissi ed ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Compreso eventuale sottoponte per colmare la maggior altezza rispetto all'elemento stessosono esclusi il carico, trasporto e scarico dei materiali di risulta agli impianti di smaltimento autorizzati, e i costi di smaltimento e tributi, se dovuti. A R I P O R T A R E 9 790,10

3 pag. 3 R I P O R T O 9 790,10 Stanza 12 *(par.ug.=3*6) 18,00 18,00 Stanza 13 *(par.ug.=3*4) 12,00 12,00 Stanza 14 *(par.ug.=3*4) 12,00 12,00 Stanza 15 *(par.ug.=3*6) 18,00 18,00 Stanza 16 *(par.ug.=3*6) 18,00 18,00 SOMMANO cadauno 78,00 34, ,10 4 / 4 DEMOLIZIONE TRAMEZZI MATTONI PIENI DEM.07 Rimozione di tramezzo in muratura di mattoni pieni ad una testa, compresi rivestimenti. Stanza ,00 5,000 25,00 SOMMANO m2 25,00 28,67 716,75 5 / 5 DEMOLIZIONE TRAMEZZI MATTONI FORATI DEM.07A Rimozione di tramezzo in muratura di mattoni forati di qualsiasi tipo, compresi rivestimenti. Stanza 12 4,20 5,000 21,00 SOMMANO m2 21,00 15,85 332,85 6 / 6 DEMOLIZIONE INTONACO DEM.08 Spicconature di intonaco a calce su pareti interne ed esterne fino a ritrovare il vivo della muratura sottostante, compreso rimozione del velo, stabilitura ed arricciatura per uno spessore massimo di cm 3; escluso eventuali rimpelli o maggiori rinzaffi per regolarizzazione di pareti o soffitti e qualsiasi opera provvisionale. Vedi voce n 4 [m ] 2,00 50,00 Vedi voce n 5 [m ] 2,00 42,00 SOMMANO m2 92,00 11, ,56 7 / 7 DEMOLIZIONE SOLAIO PT3 PP3 DEM.01 Smontaggio di solaio in longarine di ferro e tavelloni in laterizio, escluso pavimento e sottofondo, compresa cernita, pulitura ed accatastamento del materiale recuperabile, da eseguire a mano, con ogni cautela, compreso il calo e/o sollevamento dei materiali con piccoli mezzi meccanici, scarrettamento ed accumulo entro un raggio di 50 metri, compresi i ponti diservizio con altezza massima m 2,00 e/ o trabatelli a norma, anche esterni, mobili o fissi, escluso ponteggi esterni epiattaforme aeree a cella; sono da considerarsi oneri a carico dell'appaltatore la realizzazione di saggi di accertamentoe ricognizione delle quote originali, l'approntamento di piani quotati riferiti a capisaldi fissi e facilmente identificabili, un'adeguata documentazione fotografica, da eseguirsi prima, durante e dopo i lavori, la sorveglianza di personale tecnico specializzato, la protezione di tutti gli ambienti circostanti l'area di intervento al fine di salvaguardarli da ogni possibile danneggiamento; sono esclusi i costi di smaltimento e tributi, se dovuti. Compresa Muratura dei buchi nelle murature esistenti derivanti dalla rimozione delle orditure ammorsate negli stessi, realizzata con malta cementizia e mattoni, il tutto messo in forza e completo di ogni altro onere per dare compimento all'opera. Stanza 9 22,19 Stanza 10 39,00 Stanza 11 34,48 Stanza 12 18,75 (vedi grafico: ) SOMMANO m2 114,42 25, ,32 A R I P O R T A R E ,68

4 pag. 4 R I P O R T O ,68 8 / 8 DEMOLIZIONE INTONACO DEM.08 Spicconature di intonaco a calce su pareti interne ed esterne fino a ritrovare il vivo della muratura sottostante, compreso rimozione del velo, stabilitura ed arricciatura per uno spessore massimo di cm 3; escluso eventuali rimpelli o maggiori rinzaffi per regolarizzazione di pareti o soffitti e qualsiasi opera provvisionale. Sotto solaio stanza 9 22,19 Sotto solaio stanza 10 39,00 Sotto solaio stanza 11 34,48 Sotto solaio stanza 12 18,75 Sotto solaio stanza 34 (porzione) 53,45 SOMMANO m2 167,87 11, ,75 9 / 9 DEMOLIZIONE CALDANA DEM.10 Demolizione di massetto alleggerito, per isolamento, formazione di pendenze o simili, per ogni cm di spessore. Vedi voce n 7 [m ] 8, ,36 SOMMANO m2 915,36 2, ,48 10 / 10 DEMOLIZIONE PAVIMENTO DEM.03 Rimozione di pavimento in graniglia e relativo sottofondo fino allo spessore complessivo di 10 cm, da eseguirsi a mano con ogni cautela, compreso il calo e/o sollevamento dei materiali con piccoli mezzi meccanici, scarrettamento ed accumulo entro un raggio di 50 metri, compresi i ponti diservizio con altezza massima m 2,00 e/o trabatelli a norma, anche esterni, mobili o fissi, escluso ponteggi esterni epiattaforme aeree a cella; sono da considerarsi oneri a carico dell'appaltatore la realizzazione di saggi di accertamentoe ricognizione delle quote originali, l'approntamento di piani quotati riferiti a capisaldi fissi e facilmente identificabili, un'adeguata documentazione fotografica, da eseguirsi prima, durante e dopo i lavori, la sorveglianza di personale tecnico specializzato, la protezione di tutti gli ambienti circostanti l'area di intervento al fine di salvaguardarli da ogni possibile danneggiamento; sono esclusi i costi di smaltimento e tributi, se dovuti. Vedi voce n 7 [m ] 114,42 SOMMANO m2 114,42 23, ,62 11 / 11 RIMOZIONE SOLAIO LEGNO PP1 PP2 DEM.12 Smontaggio di solaio in legno, costituito da correnti e scempiato in pianelle, tavelle o tavolame escluso pavimento, sottofondo; compresa orditura portante, cernita, pulitura ed accatastamento del legname recuperabile. Compresa Muratura dei buchi nelle murature esistenti derivanti dalla rimozione delle orditure ammorsate negli stessi, realizzata con malta cementizia e mattoni, il tutto messo in forza e completo di ogni altro onere per dare compimento all'opera. Solaio PP2 stanza 34 (porzione) (vedi grafico: ) 53,45 SOMMANO m2 53,45 45, ,22 A R I P O R T A R E ,75

5 pag. 5 R I P O R T O ,75 12 / 12 DEMOLIZIONE CANNICCIATO DEM.14 Demolizione di controsoffitto in cannicciato, con relative strutture di sospensione ed intonaco sottostante. Vedi voce n 11 [m ] 53,45 SOMMANO m2 53,45 14,86 794,27 13 / 13 DEMOLIZIONE CALDANA DEM.10 Demolizione di massetto alleggerito, per isolamento, formazione di pendenze o simili, per ogni cm di spessore. Vedi voce n 11 [m ] 5, ,25 SOMMANO m2 267,25 2,44 652,09 14 / 14 DEMOLIZIONE PAVIMENTO DEM.03 Rimozione di pavimento in graniglia e relativo sottofondo fino allo spessore complessivo di 10 cm, da eseguirsi a mano con ogni cautela, compreso il calo e/o sollevamento dei materiali con piccoli mezzi meccanici, scarrettamento ed accumulo entro un raggio di 50 metri, compresi i ponti diservizio con altezza massima m 2,00 e/o trabatelli a norma, anche esterni, mobili o fissi, escluso ponteggi esterni epiattaforme aeree a cella; sono da considerarsi oneri a carico dell'appaltatore la realizzazione di saggi di accertamentoe ricognizione delle quote originali, l'approntamento di piani quotati riferiti a capisaldi fissi e facilmente identificabili, un'adeguata documentazione fotografica, da eseguirsi prima, durante e dopo i lavori, la sorveglianza di personale tecnico specializzato, la protezione di tutti gli ambienti circostanti l'area di intervento al fine di salvaguardarli da ogni possibile danneggiamento; sono esclusi i costi di smaltimento e tributi, se dovuti. Vedi voce n 11 [m ] 53,45 SOMMANO m2 53,45 23, ,97 15 / 15 DEMOLIZIONE ARCHITRAVI DEM.24 Onere per la demolizione degli architravi a porte o a finestre, compreso calo a terra, trasporto in pubblica discarica. Compreso ogni altro onere per dare compimento all'opera. Per inserimento telaio tipo 4 3,50 0,450 1,58 Per inserimento telaio tipo 1 2,30 0,450 1,04 SOMMANO m2 2,62 16,39 42,94 16 / 16 DEMOLIZIONE TRAMEZZI MATTONI PIENI DEM.07 Rimozione di tramezzo in muratura di mattoni pieni ad una testa, compresi rivestimenti. Stanza ,15 5,360 27,60 SOMMANO m2 27,60 28,67 791,29 A R I P O R T A R E ,31

6 pag. 6 R I P O R T O ,31 17 / 17 DEMOLIZIONE TRAMEZZI MATTONI FORATI DEM.07A Rimozione di tramezzo in muratura di mattoni forati di qualsiasi tipo, compresi rivestimenti. Stanza ,25 5,360 44,22 SOMMANO m2 44,22 15,85 700,89 18 / 18 DEMOLIZIONE INTONACO DEM.08 Spicconature di intonaco a calce su pareti interne ed esterne fino a ritrovare il vivo della muratura sottostante, compreso rimozione del velo, stabilitura ed arricciatura per uno spessore massimo di cm 3; escluso eventuali rimpelli o maggiori rinzaffi per regolarizzazione di pareti o soffitti e qualsiasi opera provvisionale. Vedi voce n 16 [m ] 2,00 55,20 Vedi voce n 17 [m ] 2,00 88,44 SOMMANO m2 143,64 11, ,81 19 / 19 RIMOZIONE INFISSI IN LEGNO DEM.18 Smontaggio di serramenti interni o esterni in legno, a qualsiasi piano, compreso il disancoraggio di staffe, arpioni e quanto altro bloccato nelle strutture murarie,, compresa la rimozione delle inferriate eventualmente presenti, il calo e tiro in alto ed accatastamento entro un raggio di m 50; escluso le riprese di murature o di intonaci. Si misura la superficie libera del vano risultante, compreso eventuale fasciambotte su muri di qualsiasi spessore. Finestre lato chiostro 2,00 1,50 1,500 4,50 Porte muro centrale 4,00 1,00 2,200 8,80 Porta lato chiostro 2,00 1,50 2,200 6,60 SOMMANO m2 19,90 35,02 696,90 20 / 20 DEMOLIZIONE INTONACO DEM.08 Spicconature di intonaco a calce su pareti interne ed esterne fino a ritrovare il vivo della muratura sottostante, compreso rimozione del velo, stabilitura ed arricciatura per uno spessore massimo di cm 3; escluso eventuali rimpelli o maggiori rinzaffi per regolarizzazione di pareti o soffitti e qualsiasi opera provvisionale. Porta stanza 13 2,00 1,50 2,200 6,60 Porta stanza 14 2,00 1,50 2,200 6,60 Finestre stanza 15 lato chiostro 2,00 0,25 1,500 0,75 Porta stanza 12 2,00 2,10 5,360 22,51 SOMMANO m2 36,46 11,43 416,74 21 / 21 TAGLIO FORZA MURATURA IN PIETRAME TAG.01 Demolizione e taglio a forza di muratura in pietrame o mista di qualsiasi spessore per apertura di porte o vani a sezione obbligata a qualsiasi piano, altezza o profondità, eseguito a mano o con ausilio di piccoli mezzi meccanici, compresi i puntellamenti relativi alle sole parti da demolire, la muratura di mazzette e sguanci a mattoni di larghezza massima due teste, la ricostruzione di parapetti e simili di spessore massimo di una testa, eseguiti con malta bastarda; esclusa la formazione di architravature e altri ripristini; misurazione per volume effettivo al grezzo del vano ricavato, compresi sguanci o sottodavanzali, con minimo di mc 0,50. SpCat 5 - Piano Copertura Porta stanza 13 1,50 0,400 2,200 1,32 Porta stanza 14 1,50 0,400 2,200 1,32 Finestre stanza 15 lato chiostro 2,00 0,25 0,400 1,500 0,30 Porta stanza 12 2,10 0,400 5,360 4,50 A R I P O R T A R E 7, ,65

7 pag. 7 R I P O R T O 7, ,65 SOMMANO m3 7,44 711, ,94 22 / 22 DEMOLIZIONE CANNICCIATO DEM.14 Demolizione di controsoffitto in cannicciato, con relative strutture di sospensione ed intonaco sottostante. SpCat 5 - Piano Copertura Controsoffitto stanza 12 33,35 SOMMANO m2 33,35 14,86 495,58 23 / 23 DEMOLIZIONE MURATURA IN MATTONI FORATI DEM.06 Demolizione di muratura in mattoni forati con malta idraulica, a due o più teste, situata fuori terra eseguita a qualsiasi piano, altezza o profondità esclusivamente a mano o con ausilio di piccoli mezzi meccanici, escluso lo scavo per ritrovamento della muratura al di sotto del piano di campagna. SpCat 5 - Piano Copertura Muri sopra travi in acciaio HEA 140 *(H/peso=1+0,5) 3,00 3,40 0,140 1,500 2,14 Muri sopra travi in acciaio HEA 140 3,00 5,80 0,140 1,500 3,65 SOMMANO m3 5,79 106,75 618,08 24 / 24 DEMOLIZIONI TRAVI ACCIAIO COPERTURA DEM.20 Rimozione di travi in ferro poste a qualsiasi altezza, per qualsiasi sezione e lunghezza, compreso ogni onere per il disancoraggio dalle strutture ed eventuale sezionamento sul posto, con accatastamento del materiale al piano di appoggio; escluso il calo a terra del materiale. SpCat 5 - Piano Copertura HEA 140 3,00 3,40 24, ,94 HEA 140 3,00 5,80 24, ,78 HEA 100 2,00 5,05 16, ,67 (vedi grafico: ) SOMMANO kg 850,39 1, ,03 25 / 25 SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO PLUVIALI DEM.32 Onere per lo smontaggio, l'accatastamento in cantiere, rimontaggio dei pluviali esistenti al fine di permettere le operazioni di consolidamento delle aree interessate dall'intervento. SpCat 5 - Piano Copertura Tutti i piani 1,00 SOMMANO a corpo 1, , ,00 26 / 26 RIMOZIONE IMPIANTI DEM.23a Onere per la rimozione degli impianti elettric,i idraulici, termici o meccanici posti all'interno dei locali da intervenire, compresa rimozione di sanitari specchi, rubinetterie e qualsiasi altra dotazione presente nei servizi igienici. Compreso eventuale sezionamento, collegamenti provvisori per permettere il funzionamento, anche parziale, degli impianti durante tutta la durata dei lavori. Si comprendono altresì all'interno della presente voce eventuali interventi di sezionamento e ripristino degli impianti a servizio delle attività presenti per permettere l'esecuzione dei lavori. SpCat 1 - Pianto Interrato A R I P O R T A R E ,28

8 pag. 8 R I P O R T O ,28 Tutti i piani 1,00 SOMMANO a corpo 1, , ,00 27 / 27 RIMOZIONE ARREDI DEM.31 Onere per la rimozione di paraventi, materiale isolante, grigliati, arredi vari, cella frigorifera presenti al piano interrato ed ogni altro elemento che possa essere di impedimento alla realizzazione dell'opera rinvenibile all'interno dell'area interessata dai lavori. Compreso trasporto in pubblica discarica autorizzata. 1,00 SOMMANO a corpo 1, , ,00 28 / 28 DEMOLIZIONE SOLETTA C.A. PIANO TERRA DEM.22 Demolizione completa di solaio in C.A. con soletta piena, piani o inclinati, a qualsiasi piano, compreso la demolizione della soletta collaborante, del sottostante intonaco ed il taglio dei ferri a filo dei cordoli; misurazione per tutto lo spessore demolito incluso l'intonaco. Telaio tipo 4 1,00 3,50 0,700 0,100 0,25 Telaio tipo 5 2,00 3,00 0,700 0,100 0,42 Telaio tipo 3 3,00 5,05 1,100 0,100 1,67 Telaio tipo 1 1,00 2,24 0,700 0,100 0,16 SOMMANO m3 2,50 478, ,28 29 / 29 SCAVO A SEZ RISTRETTA A LIVELLO STRADALE SCA.01 Scavo a sezione ristretta obbligata, in terreni sciolti (esclusa roccia e residui di murature), eseguito a livello del piano stradale, compreso ogni onere per la regolarizzazione delle pareti e dei piani scavati, fino ad una profondità di m 2,00 con sollevamento fino al piano stradale del materiale scavato, accatastamento nell'ambito dello scavo, carico e scarrettamento fino alla piazzola di accumulo entro un raggio di m 50. Operazione da eseguire eventualmente anche a mano sotto supervisione dell'archeologo (onere contabilizzato a Telaio tipo 4 1,00 3,50 0,700 0,600 1,47 Telaio tipo 5 2,00 3,00 0,700 0,600 2,52 Telaio tipo 3 3,00 5,05 1,100 0,600 10,00 Telaio tipo 1 1,00 2,24 0,700 0,600 0,94 SOMMANO m3 14,93 128, ,24 30 / 30 TESSUTO NON TESSUTO CLS.00 Fornitura e posa in opera di tessuto non tessuto 150 g/mq da porre in opera nello scavo per protezione delle strutture di fondazione esistenti ed eventualmente elementi archeologici fissi. Telaio tipo 4 1,00 3,50 0,800 3,000 8,40 Telaio tipo 5 2,00 3,00 0,800 3,000 14,40 Telaio tipo 3 3,00 5,05 1,200 3,000 54,54 Telaio tipo 1 1,00 2,24 0,800 3,000 5,38 SOMMANO m2 82,72 2,00 165,44 31 / 31 CLS PER MAGRONE CLS.01 Getto in opera di calcestruzzo per opere non strutturali, classe di resistenza caratteristica C12/15 - consistenza S3 preconfezionato a prestazione garantita, in accordo alla UNI EN e UNI conforme alle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14/ 01/2008, compreso il getto e la vibratura, il tutto per dare il titolo compiuto e finito a regola d'arte. Il calcestruzzo dovrà essere prodotto in impianto dotato di un Sistema di Controllo della Produzione, A R I P O R T A R E ,24

9 pag. 9 R I P O R T O ,24 effettuata in accordo a quanto contenuto nelle Linee Guida sul Calcestruzzo Preconfezionato (2003) certificato da un organismo terzo indipendente autorizzato. Il calcestruzzo realizzato in cantiere va prodotto in regime di controllo qualità per garantire il rispetto delle prescrizioni di progetto. Il costruttore prima dell'inizio dell'opera deve effettuare idonee prove preliminari di studio per ciascuna miscela omogenea di calcestruzzo da utilizzare. Telaio tipo 4 1,00 3,50 0,700 0,100 0,25 Telaio tipo 5 2,00 3,00 0,700 0,100 0,42 Telaio tipo 3 3,00 5,05 1,100 0,100 1,67 Telaio tipo 1 1,00 2,24 0,700 0,100 0,16 SOMMANO m3 2,50 96,09 240,23 32 / 32 GETTO CLS C28/35 S4 XC2 CLS.02F Getto in opera di calcestruzzo ordinario, classe di esposizione ambientale XC2, esposto a corrosione da carbonatazione, per ambiente bagnato, raramente asciutto, classe di resistenza caratteristica C28/35 - consistenza S4 preconfezionato a prestazione garantita, in accordo alla UNI EN e UNI conforme alle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008, compreso il getto e la vibratura, il tutto per dare il titolo compiuto e finito a regola d'arte. Il calcestruzzo dovrà essere prodotto in impianto dotato di un Sistema di Controllo della Produzione, effettuata in accordo a quanto contenuto nelle Linee Guida sul Calcestruzzo Preconfezionato (2003) certificato da un organismo terzo indipendente autorizzato. Il calcestruzzo realizzato in cantiere va prodotto in regime di controllo qualità per garantire il rispetto delle prescrizioni di progetto. Il costruttore prima dell'inizio dell'opera deve effettuare idonee prove preliminari di studio per ciascuna miscela omogenea di calcestruzzo da utilizzare. Telaio tipo 4 1,00 3,50 0,500 0,500 0,88 Telaio tipo 5 2,00 3,00 0,500 0,500 1,50 Telaio tipo 3 3,00 5,05 0,900 0,500 6,82 Telaio tipo 1 1,00 2,24 0,500 0,500 0,56 SOMMANO m3 9,76 111, ,09 33 / 33 ACCIAIO DA C.A. ACC.03MU Fornitura e posa in opera di barre per cemento armato presagomate R ad aderenza migliorata di tipo conforme alle Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/ 01/ 2008, compreso tagli, sagomature, legature con filo di ferro, sfridi e saldature, cali e sollevamenti,il tutto per dare il titolo compiuto e finito a regola d'arte. Telaio tipo 1 barre long d16 10,00 6,00 1,578 94,68 Telaio tipo 1 barre long d10 10,00 6,00 0,617 37,02 Telaio tipo 1 staffe d8/15 28,00 2,68 0,395 29,64 Telaio tipo 3 barre long d16 *(par.ug.=3*16) 48,00 6,00 1, ,46 Telaio tipo 3 barre long d10 *(par.ug.=3*16) 48,00 6,00 0, ,70 Telaio tipo 3 staffe d8/15 *(par.ug.=3*27) 81,00 2,68 0,395 85,75 Telaio tipo 4 barre long d16 10,00 3,00 1,578 47,34 Telaio tipo 4 barre long d10 2,00 3,00 0,617 3,70 Telaio tipo 4 staffe d8/15 24,00 1,88 0,395 17,82 Telaio tipo 5 barre long d16 *(par.ug.=2*10) 20,00 6,00 1, ,36 Telaio tipo 5 barre long d10 *(par.ug.=2*10) 20,00 6,00 0,617 74,04 Telaio tipo 5 staffe d8/15 *(par.ug.=2*20) 40,00 1,88 0,395 29,70 Barre d16 inghisaggi fondazioni telaio tipo 1 *(par.ug.=16*2) 32,00 0,60 1,578 30,30 Barre d16 inghisaggi fondazioni telaio tipo 3 *(par.ug.=16*3) 48,00 0,60 1,578 45,45 Barre d16 inghisaggi fondazioni telaio tipo 3 *(par.ug.=16*3) 48,00 1,75 1, ,55 Barre d16 inghisaggi fondazioni telaio tipo 4 16,00 0,60 1,578 15,15 Barre d16 inghisaggi fondazioni telaio tipo 4 16,00 1,60 1,578 40,40 Barre d16 inghisaggi fondazioni telaio tipo 5 *(par.ug.=2*2*10) 40,00 0,60 1,578 37,87 SOMMANO kg 1 542,93 1, ,41 A R I P O R T A R E ,97

10 pag. 10 R I P O R T O ,97 34 / 34 INGHISAGGI INGH.01MU Inghisaggio per ancoraggio o fissaggio di barra metallica, questa R esclusa, con resine epossidiche bicomponenti, compresa foratura con foro D profondita' 30 cm e predisposizione su struttura portante. Foro realizzato con carotatrice con punta aspirante al fine di realizzare il solo foro senza danneggiare l'esistente. Compresa Resina chimica per la posa della barra( barra computata a parte). Inghisaggi fondazioni telaio tipo 1 32,00 Inghisaggi fondazioni telaio tipo 3 48,00 Inghisaggi fondazioni telaio tipo 3 48,00 Inghisaggi fondazioni telaio tipo 4 16,00 Inghisaggi fondazioni telaio tipo 4 16,00 Inghisaggi fondazioni telaio tipo 5 40,00 SOMMANO cadauno 200,00 12, ,00 35 / 35 GUAINA LIQUIDA IMP.01 Fornitura e posa in opera di materiale impermeabilizzante guaina liquida elastobituminosa a freddo monocomponente per impermeabilizzazione strutture in muratura e calcestruzzo sia orizzontali che verticali, accompagnata da documentazione attestante la conformità alla Direttiva Prodotti da Costruzione 305/2011 e alla norma di prodotto di pertinenza (marcatura CE) e classificate secondo la UNI 8818:1986. Telaio tipo 4 3,50 0,700 2,45 Telaio tipo 5 2,00 3,00 0,700 4,20 Telaio tipo 3 3,00 5,05 1,100 16,67 Telaio tipo 1 1,00 2,24 0,700 1,57 SOMMANO m2 24,89 11,23 279,51 36 / 36 DEMOLIZIONE INTONACO DEM.08 Spicconature di intonaco a calce su pareti interne ed esterne fino a ritrovare il vivo della muratura sottostante, compreso rimozione del velo, stabilitura ed arricciatura per uno spessore massimo di cm 3; escluso eventuali rimpelli o maggiori rinzaffi per regolarizzazione di pareti o soffitti e qualsiasi opera provvisionale. Demolizione intonaco per ammorsamenti murature 6,00 2,00 5,000 60,00 SOMMANO m2 60,00 11,43 685,80 37 / 37 MURATURA PORTANTE MUR.01 Muratura portante: eseguita con elementi resistenti in mattoni UNI pieni (25x12x5.5), spessore 25 cm (a due teste) o superiore conformi alle specifiche del marchio CE e giunti di malta di cemento orizzontali e verticali (quando previsti) come dal DM 14/01/08; la malta deve garantire classe di resistenza non inferiore a M5 (M10 per muratura armata) e prestazioni adeguate in termini di durabilità secondo il D.M. 14/01/2008, deve essere conforme alla norma UNI EN e recare la Marcatura CE. Sono compresi i ponti di servizio con altezza massima m 2,00 e/o trabattelli a norma, anche esterni, mobili o fissi e ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Escluso i ponteggi esterni o piattaforme a cella. Murature nuovi telai 6,00 1,00 0,510 5,000 15,30 Per le piccole porzioni la misurazione è stata incrementata di un fattroe 2 per tener conto degli ammoprsamenti necessari per il completo ripristino della capacità portante. Mazzette porta stanza 10 *(lung.=0,27+0,5) 2,00 0,77 0,440 2,200 1,49 Mazzette porta stanza 11 *(lung.=0,27+0,52) 2,00 0,79 0,440 2,200 1,53 Tamponamento porta stanza 10 2,23 0,440 2,200 2,16 SOMMANO m3 20,48 392, ,36 A R I P O R T A R E ,64

11 pag. 11 R I P O R T O ,64 38 / 38 AMMORSAMENTO NUOVE MURATURE AMM.01 Realizzazioni di ammorsamenti delle nuove murature mediante l'effettuazione delle seguenti lavorazioni: taglio a farza nella muratura esistente per una profondità pari a metà dello spessore della muratura esistente ed una altezza pari a 4 ricorsi di muratura e larghezza pari allo spessore della muratura da realizzare, posa di tralicci metallici piatti tra i ricorsi della muratura esistente posati su malta cementizia M10 e lunghezza dei tralicci pari ad almeno 70 cm garantendo comunque una lughezza degli stessi nella nuova muratura pari ad almeno a 40 cm, realizzazione di inghisaggi chimici ad intervallo costante tra gli ammorsamenti realizzato con barrre diametro 16 lunghezza 60 cm. Gli ammorsamenti dovranno avere un passo ad interasse costante lungo l'altezza della muratura di 60 cm. Il tutto completo di ogni altro onere per realizzare un idoneo ammorsamento della muratura di nuova realizzazione con l'esistente; ed il piano pronto per l'esecuzione dei rinforzi degli ammorsamenti con l'intonaco armato (calcolato a parte). La voce viene quantificata al metro di altezza della muratuera da realizzare. Compreso trasporto e onere di discarica e quant'altro necessario per dare compimento all'opera. Murature nuovi telai (vedi grafico: ) 6,00 5,000 30,00 SOMMANO m 30,00 71, ,20 39 / 39 RINFORZO PARETI CONS.04b Rinforzo a pressoflessione e taglio di maschi murari con placcaggio diffuso di rete in fibra di basalto e acciaio Inox, mediante l utilizzo di sistema composito certificato da idoneo Laboratorio di cui all art. 59 del DPR n 380/2001 con comprovata esperienza e dotati di strumentazione adeguata per prove su sistemi FRCM, in accordo con le Linee Guida CNR-DT 200 R1/2013 realizzato con tessuto bidirezionale bilanciato in fibra di basalto e acciaio Inox AISI tipo GEOSTEEL GRID 200 di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: acciaio Inox 304, resistenza a trazione del filo > 750 MPa, modulo elastico E > 200 GPa; fibra di basalto: resistenza a maglia 18x18 mm, spessore equivalente tf,0-90 = 0,0319 mm, massa totale comprensiva di termosaldatura ca. 250 g/mm2, impregnato con geomalta ad altissima igroscopicità e traspirabilità a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0-1,4 mm, GreenBuilding Rating Bio 5 -tipo GeoCalce Fino di Kerakoll S.p.A - alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) misurazione con metodo CSTB, certificato a bassissime emissioni di VOC con provvista di marcatura CE, è conforme ai requisiti della norma EN G/ M15, EN GP/ CS IV e EN R1 PCC, reazione al fuoco classe A1; caratteristiche tecniche certificate: adesione al supporto a 28 gg > 1,0 N/mm2. L intervento si svolge nelle seguenti fasi: a) eventuale preparazione delle superfici da rinforzare, mediante demolizione e rimozione dell intonaco esistente, ripristino di eventuali lesioni mediante cucitura e/o consolidamento con iniezione di malta A R I P O R T A R E ,84

12 pag. 12 R I P O R T O ,84 fluida (da contabilizzare a parte) e depolverizzazione finale mediante idrolavaggio a bassa pressione; b) stesura di un primo strato di geomalta, di spessore di ca. 3-5 mm; c) con malta ancora fresca, procedere alla posa della rete GEOSTEEL GRID 200, avendo cura di garantire una completa impregnazione del tessuto ed evitare la formazione di eventuali vuoti o bolle d aria che possano compromettere l adesione del tessuto alla matrice o al supporto; d) esecuzione del secondo strato di geomalta, di spessore di circa 3-5 mm al fine di inglobare totalmente il tessuto di rinforzo e chiudere gli eventuali vuoti sottostanti; e) eventuale ripetizione delle fasi (c), e (d) per tutti gli strati successivi di rinforzo previsti da progetto; f) eventuale inserimento di diatoni realizzati con tessuto unidirezionale in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire ad altissima resistenza, previa: realizzazione del foro d ingresso, avente dimensioni idonee alla natura del successivo connettore, confezionamento del connettore metallico mediante taglio, sfiocchettatura, e arrotolamento finale del tessuto in fibra d acciaio, con bloccaggio dello stesso mediante fascetta plastica, inserimento del connettore preformato all interno del foro con iniezione a bassa pressione finale di geomalta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua a base di pura calce naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale. È compresa la fornitura e posa in opera di tutti i materiali sopra descritti e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: le prove di accettazione del materiale; le indagini pre- e postintervento; i connettori, gli Iniettore&Connettore GeoSteel e l iniezione degli stessi e tutti gli oneri necessari per la loro realizzazione. Tutti i sussidi necessari per l esecuzione dei lavori. Il prezzo è ad unità di superficie di rinforzo effettivamente posto in opera comprese le sovrapposizioni e le zone di ancoraggio. Compreso posa dei fiocchi posti ad interasse passo orizzontale e verticale 50cm, si precisa che per gli ammorsamenti che hanno fiocchi verso l'esterno l'incidenza da considerare è di 12 fiocchi al m lineare di altezza, mentre per gli interventi sulle murature interne il numero dei fiocchi considerato è pari a 6 al mq, deve comunque essere ritenuto compreso nel prezzo l'eventuale posa di ulteriori fiocchi che la Direzione lavori dovesse ritenere necessari per risolvere eventuali criticità rinvenute dopo la demolizione dell'intonaco: Rinforzo di maschi murari, mediante confinamento puntuale con diatoni artificiali realizzati con tessuto unidirezionale in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire ad altissima resistenza, formato da 23 micro-trefoli di acciaio prodotti secondo norma ISO /4 201 fissati su una microrete in fibra di vetro, ricavato da una larghezza di 15 cm di tessuto - tipo GEOSTEEL G600 di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: resistenza a trazione > 3000 MPa; modulo elastico > 190 GPa; deformazione ultima a rottura > 1,50%; area effettiva di un trefolo 3x2 (5 fili) = 0,538 mmq; n trefoli per cm = 1,57, con avvolgimento dei fili ad elevato angolo di torsione conforme alla norma ISO ; carico di rottura del connettore 35 kn. L intervento si svolge nelle seguenti fasi: a) eventuale trattamento di ripristino delle superfici ammalorate; b) realizzazione del foro d ingresso, avente dimensione (diametro e profondità) idonea alla natura del successivo connettore, e successiva rimozione della malta nell area adiacente al foro realizzato; c) confezionamento del connettore metallico mediante taglio, sfiocchettatura, e arrotolamento finale del tessuto in fibra d acciaio galvanizzato, con bloccaggio dello stesso mediante fascetta plastica; d) inserimento del connettore all interno del foro (numero, profondità di ancoraggio, interassi a cura di tecnico abilitato); e) inserire l Inniettore&Connettore GeoSteel in polipropilene e fibra di vetro nel diatono in fibra d acciaio in modo da piegare di 90 la parte terminale del fiocco; f) consolidamento della muratura e collaborazione del connettore mediante iniezione a bassa pressione di geomalta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua a base di pura calce naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, intervallo granulometrico µm, GreenBuilding Rating Bio 5, ad alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, che non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) - A R I P O R T A R E ,84

13 pag. 13 R I P O R T O ,84 misurazione con metodo CSTB - certificato a bassissime emissioni di VOC con conformità EC 1 - R Plus GEV-Emicode, emissione di CO2 conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN 998/2-G M15 - tipo GEOCALCE FLUIDO di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: reazione al fuoco classe A1, MPa; fissaggio dei trefoli sfiocchettati, con celatura dell intero connettore, e contestuale stilatura dei giunti mediante geomalta ad altissima igroscopicità e traspirabilità a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0-1,4 mm, GreenBuilding Rating Bio 5, ad alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) - misurazione con metodo CSTB - certificato a bassissime emissioni di VOC con conformità EC 1 - R Plus GEV-Emicode, emissione di CO2 marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN G/ M15, EN GP/ CS IV e dalla EN R1 PCC - tipo GEOCALCE FINO di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: reazione al fuoco classe A1, adesione al supporto a 28 gg > 1,0 N/mmq. Il prezzo compresto quanto necessario per la posto in opera, con raggio di sfiocchettatura di cm 10 per parte e lunghezza pari allo spessore del muro da consolidare. È compresa la fornitura e posa in opera di tutti i materiali sopra descritti e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Poiché il diatono è passante, per ogni connettore va conteggiato n 2 Iniettore&Connettore GeoSteel. L incidenza della malta da iniezione è calcolata per il solo riempimento del foro del diatono. Sono da considerarsi compresi gli eventuali oneri derivanti dalla bonifica delle zone degradate e ripristino del substrato; le prove di accettazione del materiale; le indagini pre- e post-intervento+. Murature nuovi telai (vedi grafico: ) 6,00 2,00 5,000 60,00 SOMMANO m2 60,00 87, ,00 40 / 40 DEMOLIZIONE INTONACO DEM.08 Spicconature di intonaco a calce su pareti interne ed esterne fino a ritrovare il vivo della muratura sottostante, compreso rimozione del velo, stabilitura ed arricciatura per uno spessore massimo di cm 3; escluso eventuali rimpelli o maggiori rinzaffi per regolarizzazione di pareti o soffitti e qualsiasi opera provvisionale. Demolizione intonaco per ammrosamenti murature 9,00 1,50 5,500 74,25 SOMMANO m2 74,25 11,43 848,68 41 / 41 MURATURA PORTANTE MUR.01 Muratura portante: eseguita con elementi resistenti in mattoni UNI pieni (25x12x5.5), spessore 25 cm (a due teste) o superiore conformi alle specifiche del marchio CE e giunti di malta di cemento orizzontali e verticali (quando previsti) come dal DM 14/01/08; la malta deve A R I P O R T A R E ,52

14 pag. 14 R I P O R T O ,52 garantire classe di resistenza non inferiore a M5 (M10 per muratura armata) e prestazioni adeguate in termini di durabilità secondo il D.M. 14/01/2008, deve essere conforme alla norma UNI EN e recare la Marcatura CE. Sono compresi i ponti di servizio con altezza massima m 2,00 e/o trabattelli a norma, anche esterni, mobili o fissi e ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Escluso i ponteggi esterni o piattaforme a cella. Murature nuovi telai 9,00 1,00 0,510 5,500 25,25 Chiusura porta stanza 12 0,91 0,430 2,200 0,86 Chiusura porta stanza 13 1,08 0,430 2,200 1,02 Chiusura porta stanza 14 1,03 0,430 2,200 0,97 Spostamento finestre lato chiostro 2,00 0,30 0,320 1,500 0,29 SOMMANO m3 28,39 392, ,73 42 / 42 AMMORSAMENTO NUOVE MURATURE AMM.01 Realizzazioni di ammorsamenti delle nuove murature mediante l'effettuazione delle seguenti lavorazioni: taglio a farza nella muratura esistente per una profondità pari a metà dello spessore della muratura esistente ed una altezza pari a 4 ricorsi di muratura e larghezza pari allo spessore della muratura da realizzare, posa di tralicci metallici piatti tra i ricorsi della muratura esistente posati su malta cementizia M10 e lunghezza dei tralicci pari ad almeno 70 cm garantendo comunque una lughezza degli stessi nella nuova muratura pari ad almeno a 40 cm, realizzazione di inghisaggi chimici ad intervallo costante tra gli ammorsamenti realizzato con barrre diametro 16 lunghezza 60 cm. Gli ammorsamenti dovranno avere un passo ad interasse costante lungo l'altezza della muratura di 60 cm. Il tutto completo di ogni altro onere per realizzare un idoneo ammorsamento della muratura di nuova realizzazione con l'esistente; ed il piano pronto per l'esecuzione dei rinforzi degli ammorsamenti con l'intonaco armato (calcolato a parte). La voce viene quantificata al metro di altezza della muratuera da realizzare. Compreso trasporto e onere di discarica e quant'altro necessario per dare compimento all'opera. Murature nuovi telai 9,00 5,500 49,50 SOMMANO m 49,50 71, ,03 43 / 43 RINFORZO PARETI CONS.04b Rinforzo a pressoflessione e taglio di maschi murari con placcaggio diffuso di rete in fibra di basalto e acciaio Inox, mediante l utilizzo di sistema composito certificato da idoneo Laboratorio di cui all art. 59 del DPR n 380/2001 con comprovata esperienza e dotati di strumentazione adeguata per prove su sistemi FRCM, in accordo con le Linee Guida CNR-DT 200 R1/2013 realizzato con tessuto bidirezionale bilanciato in fibra di basalto e acciaio Inox AISI tipo GEOSTEEL GRID 200 di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: acciaio Inox 304, resistenza a trazione del filo > 750 MPa, modulo elastico E > 200 GPa; fibra di basalto: resistenza a maglia 18x18 mm, spessore equivalente tf,0-90 = 0,0319 mm, massa totale comprensiva di termosaldatura ca. 250 g/mm2, impregnato con geomalta ad altissima igroscopicità e traspirabilità a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0-1,4 mm, GreenBuilding Rating Bio 5 -tipo GeoCalce Fino di Kerakoll S.p.A - alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) misurazione con metodo CSTB, certificato a bassissime emissioni di VOC con provvista di marcatura CE, è conforme ai requisiti della norma EN G/ M15, EN GP/ CS IV e EN R1 PCC, reazione al fuoco classe A1; caratteristiche tecniche certificate: A R I P O R T A R E ,28

15 pag. 15 R I P O R T O ,28 adesione al supporto a 28 gg > 1,0 N/mm2. L intervento si svolge nelle seguenti fasi: a) eventuale preparazione delle superfici da rinforzare, mediante demolizione e rimozione dell intonaco esistente, ripristino di eventuali lesioni mediante cucitura e/o consolidamento con iniezione di malta fluida (da contabilizzare a parte) e depolverizzazione finale mediante idrolavaggio a bassa pressione; b) stesura di un primo strato di geomalta, di spessore di ca. 3-5 mm; c) con malta ancora fresca, procedere alla posa della rete GEOSTEEL GRID 200, avendo cura di garantire una completa impregnazione del tessuto ed evitare la formazione di eventuali vuoti o bolle d aria che possano compromettere l adesione del tessuto alla matrice o al supporto; d) esecuzione del secondo strato di geomalta, di spessore di circa 3-5 mm al fine di inglobare totalmente il tessuto di rinforzo e chiudere gli eventuali vuoti sottostanti; e) eventuale ripetizione delle fasi (c), e (d) per tutti gli strati successivi di rinforzo previsti da progetto; f) eventuale inserimento di diatoni realizzati con tessuto unidirezionale in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire ad altissima resistenza, previa: realizzazione del foro d ingresso, avente dimensioni idonee alla natura del successivo connettore, confezionamento del connettore metallico mediante taglio, sfiocchettatura, e arrotolamento finale del tessuto in fibra d acciaio, con bloccaggio dello stesso mediante fascetta plastica, inserimento del connettore preformato all interno del foro con iniezione a bassa pressione finale di geomalta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua a base di pura calce naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale. È compresa la fornitura e posa in opera di tutti i materiali sopra descritti e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: le prove di accettazione del materiale; le indagini pre- e postintervento; i connettori, gli Iniettore&Connettore GeoSteel e l iniezione degli stessi e tutti gli oneri necessari per la loro realizzazione. Tutti i sussidi necessari per l esecuzione dei lavori. Il prezzo è ad unità di superficie di rinforzo effettivamente posto in opera comprese le sovrapposizioni e le zone di ancoraggio. Compreso posa dei fiocchi posti ad interasse passo orizzontale e verticale 50cm, si precisa che per gli ammorsamenti che hanno fiocchi verso l'esterno l'incidenza da considerare è di 12 fiocchi al m lineare di altezza, mentre per gli interventi sulle murature interne il numero dei fiocchi considerato è pari a 6 al mq, deve comunque essere ritenuto compreso nel prezzo l'eventuale posa di ulteriori fiocchi che la Direzione lavori dovesse ritenere necessari per risolvere eventuali criticità rinvenute dopo la demolizione dell'intonaco: Rinforzo di maschi murari, mediante confinamento puntuale con diatoni artificiali realizzati con tessuto unidirezionale in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire ad altissima resistenza, formato da 23 micro-trefoli di acciaio prodotti secondo norma ISO /4 201 fissati su una microrete in fibra di vetro, ricavato da una larghezza di 15 cm di tessuto - tipo GEOSTEEL G600 di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: resistenza a trazione > 3000 MPa; modulo elastico > 190 GPa; deformazione ultima a rottura > 1,50%; area effettiva di un trefolo 3x2 (5 fili) = 0,538 mmq; n trefoli per cm = 1,57, con avvolgimento dei fili ad elevato angolo di torsione conforme alla norma ISO ; carico di rottura del connettore 35 kn. L intervento si svolge nelle seguenti fasi: a) eventuale trattamento di ripristino delle superfici ammalorate; b) realizzazione del foro d ingresso, avente dimensione (diametro e profondità) idonea alla natura del successivo connettore, e successiva rimozione della malta nell area adiacente al foro realizzato; c) confezionamento del connettore metallico mediante taglio, sfiocchettatura, e arrotolamento finale del tessuto in fibra d acciaio galvanizzato, con bloccaggio dello stesso mediante fascetta plastica; d) inserimento del connettore all interno del foro (numero, profondità di ancoraggio, interassi a cura di tecnico abilitato); e) inserire l Inniettore&Connettore GeoSteel in polipropilene e fibra di vetro nel diatono in fibra d acciaio in modo da piegare di 90 la parte terminale del fiocco; f) consolidamento della muratura e collaborazione del connettore mediante iniezione a bassa pressione di geomalta compatta ad A R I P O R T A R E ,28

16 pag. 16 R I P O R T O ,28 altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua a base di pura calce naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, intervallo granulometrico µm, GreenBuilding Rating Bio 5, ad alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, che non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) - misurazione con metodo CSTB - certificato a bassissime emissioni di VOC con conformità EC 1 - R Plus GEV-Emicode, emissione di CO2 conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN 998/2-G M15 - tipo GEOCALCE FLUIDO di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: reazione al fuoco classe A1, MPa; fissaggio dei trefoli sfiocchettati, con celatura dell intero connettore, e contestuale stilatura dei giunti mediante geomalta ad altissima igroscopicità e traspirabilità a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0-1,4 mm, GreenBuilding Rating Bio 5, ad alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) - misurazione con metodo CSTB - certificato a bassissime emissioni di VOC con conformità EC 1 - R Plus GEV-Emicode, emissione di CO2 marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN G/ M15, EN GP/ CS IV e dalla EN R1 PCC - tipo GEOCALCE FINO di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: reazione al fuoco classe A1, adesione al supporto a 28 gg > 1,0 N/mmq. Il prezzo compresto quanto necessario per la posto in opera, con raggio di sfiocchettatura di cm 10 per parte e lunghezza pari allo spessore del muro da consolidare. È compresa la fornitura e posa in opera di tutti i materiali sopra descritti e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Poiché il diatono è passante, per ogni connettore va conteggiato n 2 Iniettore&Connettore GeoSteel. L incidenza della malta da iniezione è calcolata per il solo riempimento del foro del diatono. Sono da considerarsi compresi gli eventuali oneri derivanti dalla bonifica delle zone degradate e ripristino del substrato; le prove di accettazione del materiale; le indagini pre- e post-intervento+. Murature nuovi telai 9,00 2,00 5,500 99,00 SOMMANO m2 99,00 87, ,85 44 / 44 PROFILI IN ACCIAIO OLTRE 240 MM ACC.02MU Fornitura e posa in opera di profilati in acciaio di altezza oltre a 240 R mm, per carpenteria metallica tipo conforme alle Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008, di qualsiasi tipo, incluso pezzi speciali (piastre, squadre, tiranti, ecc.), mano di antiruggine, muratura delle testate nelle apposite sedi e movimentazione del materiale in cantiere, compreso tagli, sagomature, legature con filo di ferro, sfridi e saldature, cali e sollevamenti,il tutto per dare il titolo compiuto e finito a regola d'arte. Escluso la realizzazione delle sedi di alloggiamento. Sono comprese le sole saldature a cordone d'angolo, mentre le saldature a piena penetrazione di 1 categoria vengono valutate a parte Telaio tipo 1 300x300x10 30,55 87, ,93 Telaio tipo 1 piatti 330x10 8,16 23, ,58 Telaio tipo 3 300x300x10 3,00 41,53 87, ,30 Telaio tipo 3 piatti 300x10 3,00 17,01 23, ,31 Telaio tipo 5 300x300x10 2,00 25,61 87, ,48 Maggior onere per piegatura arco *(par.ug.=2*4,20) 8,40 0,60 87, ,96 Telaio tipo 5 piatti 300x10 2,00 4,02 23, ,74 Telaio tipo 4 300x300x10 38,46 87, ,56 Telaio tipo 4 piatti 300x10 8,50 23, ,60 SOMMANO kg ,46 3, ,55 A R I P O R T A R E ,68

17 pag. 17 R I P O R T O ,68 45 / 45 PROFILI IN ACCIAIO FINO A 240 MM ACC.01MU Fornitura e posa in opera di profilati in acciaio di altezza fino a 240 R mm, per carpenteria metallica tipo conforme alle Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008, di qualsiasi tipo, incluso pezzi speciali (piastre, squadre, tiranti, ecc.), mano di antiruggine, muratura delle testate nelle apposite sedi e movimentazione del materiale in cantiere, compreso tagli, sagomature, legature con filo di ferro, sfridi e saldature, cali e sollevamenti,il tutto per dare il titolo compiuto e finito a regola d'arte. Escluso la realizzazione delle sedi di alloggiamento. Sono comprese le sole saldature a cordone d'angolo, mentre le saldature a piena penetrazione di 1 categoria vengono valutate a parte Piastre di base telaio tipo 1 *(larg.=0,420*0,02) 2,00 0,42 0, ,000 52,75 Piastre di base telaio tipo 3 *(par.ug.=3*2)*(larg.=0,42*0,02) 6,00 0,42 0, , ,26 Piastre di base telaio tipo 4 *(larg.=0,42*0,02) 2,00 0,42 0, ,000 52,75 Piastre di base telaio tipo 5 *(par.ug.=2*2)*(larg.=0,42*0,02) 4,00 0,42 0, , ,50 160x160x10 base telaio 5 *(par.ug.=2*2) 4,00 2,10 30, ,36 Bulloni d16 per inghisaggi i 50 cm telaio tipo 1 38,00 0,40 1,578 23,99 Bulloni d16 per inghisaggi i 50 cm telaio tipo 3 *(par.ug.=40*3) 120,00 0,40 1,578 75,74 Bulloni d16 per inghisaggi i 50 cm telaio tipo 5 *(par.ug.=41*2) 82,00 0,60 1,578 77,64 Bulloni d16 per inghisaggi i 50 cm telaio tipo 4 44,00 0,60 1,578 41,66 SOMMANO kg 843,65 3, ,17 46 / 46 SALDATURE SAL.01 Sovrapprezzo sulla posa della carpenteria assemblata in opera mediante saldatura con elettrodi rivestiti e/o fili di qualità idonei all'acciaio impiegato, limite delle imperfezioni per livelli di qualità C secondo UNI EN ISO 5817:2008, secondo le prescrizioni del progetto esecutive. Da sottoporre a prove in sito con liquidi penetranti, radiografici, ultrasuoni in misura pari al 30% per ciascuna categoria secondo le indicazioni della D.L. Telaio tipo 1 300x300x10 11,00 1,20 13,20 Telaio tipo 1 piatti 300x10 24,00 0,30 7,20 Telaio tipo 3 300x300x10 *(par.ug.=15*3) 45,00 1,20 54,00 Telaio tipo 3 piatti 300x10 *(par.ug.=48*3) 144,00 0,30 43,20 Telaio tipo 5 300x300x10 *(par.ug.=10*2) 20,00 1,20 24,00 Telaio tipo 5 piatti 300x10 *(par.ug.=12*2) 24,00 0,30 7,20 Telaio tipo 4 300x300x10 16,00 1,20 19,20 Telaio tipo 4 piatti 300x10 48,00 0,30 14,40 SOMMANO m 182,40 125, ,72 47 / 47 CONTROLLI SALDATURE TELAI SAL.03 Effettuaizone di prove in sito sulle saldature al fine di garantire un livello di qualità minimo B nella misura del 30% delle saldature, punti di controllo scelti ad insindacabile giudizio della Direzione Lavori. Telaio tipo 1 1,00 Telaio tipo 3 3,00 Telaio tipo 5 2,00 Telaio tipo 4 2,00 SOMMANO cadauno 8,00 560, ,00 48 / 48 INGHISAGGI INGH.01MU Inghisaggio per ancoraggio o fissaggio di barra metallica, questa R esclusa, con resine epossidiche bicomponenti, compresa foratura con foro D profondita' 30 cm e predisposizione su struttura portante. Foro realizzato con carotatrice con punta aspirante al fine di realizzare il solo foro senza danneggiare l'esistente. Compresa Resina chimica per la posa della barra( barra computata a parte). Inghisaggi i 50 cm telaio tipo 1 38,00 A R I P O R T A R E 38, ,57

18 pag. 18 R I P O R T O 38, ,57 Inghisaggi i 50 cm telaio tipo 3 *(par.ug.=40,00*3) 120,00 120,00 Inghisaggi i 50 cm telaio tipo 4 44,00 Inghisaggi i 50 cm telaio tipo 5 *(par.ug.=41*2) 82,00 82,00 SOMMANO cadauno 284,00 12, ,52 49 / 49 CUNEI LEGNO LEG.01 Fornitura e posa in opera di cunei in legno lamellare GL24h a sezione variabile atti a sostenere le travi di copertura ogni qualvolta ne venga ravvisata la necessità da parte del Direttore dei Lavori al fine di realizzare un idoneo appoggio sui portali. Compreso tagli, sfridi, piastrame per il contenimento dei cunei, saldature in opera, viti bullonerie ed ogni altro onere per realizzare l'opera a regola d'arte. Sopra i telai (vedi grafico: ) 20,00 SOMMANO cadauno 20,00 76, ,00 50 / 50 DEMOLIZIONE INTONACO DEM.08 Spicconature di intonaco a calce su pareti interne ed esterne fino a ritrovare il vivo della muratura sottostante, compreso rimozione del velo, stabilitura ed arricciatura per uno spessore massimo di cm 3; escluso eventuali rimpelli o maggiori rinzaffi per regolarizzazione di pareti o soffitti e qualsiasi opera provvisionale. Demolizione intonaco per rinforzo punto di connessione solaio a graticcio Stanza 9 interno 25,03 1,000 25,03 Stanza ,60 1,000 36,60 Stanza 34 (porzione) 32,60 1,000 32,60 Esterno 19,20 1,000 19,20 SOMMANO m2 113,43 11, ,50 51 / 51 RINFORZO SOLAI CONS.04 Consolidamento e rinforzo di porzioni di fabbricato mediante placcaggio con fasce di piano, mediante l utilizzo di sistema composito certificato da idoneo Laboratorio di cui all art. 59 del DPR n 380/2001 con comprovata esperienza e dotati di strumentazione adeguata per prove su sistemi FRCM, in accordo con le Linee Guida CNR-DT 200 R1/2013 realizzato con tessuto unidirezionale in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire ad altissima resistenza, formato da micro-trefoli di acciaio prodotti secondo norma ISO /4 201 fissati su una microrete in fibra di vetro, del peso netto di fibra di circa 670 g/m2 - tipo GEOSTEEL G600 di Kerakoll S.p.A. - avente le seguenti caratteristiche tecniche certificate: resistenza a trazione > 3000 MPa; modulo elastico > 190 GPa; deformazione ultima a rottura > 1,50%; area effettiva di un trefolo 3x2 (5 fili) = 0,538 mmq; n trefoli per cm = 1,57, con avvolgimento dei fili ad elevato angolo di torsione conforme alla norma ISO ; spessore equivalente del nastro = 0,084 mm, impregnato con geomalta ad altissima igroscopicità e traspirabilità a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0-1,4 mm, GreenBuilding Rating Bio 5 -tipo GeoCalce Fino di Kerakoll S.p.A.- alta efficacia nel ridurre gli A R I P O R T A R E ,59

19 pag. 19 R I P O R T O ,59 inquinanti interni, non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) misurazione con metodo CSTB, certificato a bassissime emissioni di VOC con conformità EC 1 - R Plus GEV- Emicode, emissione di CO2 250 g/kg, contenuto di minerali riciclati 30%. La geomalta naturale è provvista di marcatura CE, è conforme ai requisiti della norma EN G/ M15, EN GP/ CS IV e EN R1 PCC, reazione al fuoco classe A1, caratteristiche tecniche certificate: resistenza a compressione a 28 gg 15 N/ mm2, coefficiente di resistenza al vapore acqueo (µ) 16, modulo elastico statico 9 GPa, adesione al supporto a 28 gg > 1,0 N/mm2. L intervento si svolge nelle seguenti fasi: 1) eventuale preparazione delle superfici interessate mediante eventuale rimozione dell intonaco se presente e bonifica del supporto; 2) stesura di un primo strato di geomalta, di spessore di ca. 3-5 mm; 3) con malta ancora fresca, procedere alla posa del tessuto in fibra di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza, avendo cura di garantire una completa impregnazione del tessuto ed evitare la formazione di eventuali vuoti o bolle d aria che possano compromettere l adesione del tessuto alla matrice o al supporto; 4) esecuzione del secondo strato di geomalta, di spessore di circa 3-5 mm al fine di inglobare totalmente il tessuto di rinforzo e chiudere gli eventuali vuoti sottostanti; 5) eventuale ripetizione delle fasi (3), e (4) per tutti gli strati successivi di rinforzo previsti da progetto; 6) eventuale inserimento di connettori per l ancoraggio terminale delle fasce di piano realizzati dalla stessa fascia di rinforzo, previa: realizzazione del foro d ingresso, avente dimensioni idonee per l inserimento della sfiocchettatura con iniezione a bassa pressione finale di una geomalta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua a base di pura calce naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN 998/2-G M15 - tipo GEOCALCE FLUIDO di Kerakoll S.p.A. È compresa la fornitura e posa in opera di tutti i materiali sopra descritti e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: le prove di accettazione del materiale; le indagini pre- e postintervento; i connettori e l iniezione degli stessi e tutti gli oneri necessari per la loro realizzazione. tutti i sussidi necessari per l esecuzione dei lavori. Il prezzo è ad unità di superficie di rinforzo effettivamente posto in opera comprese le sovrapposizioni e le zone di ancoraggio. Compreso posa dei fiocchi posti ad interasse passo orizzontale e verticale 50cm : Rinforzo di maschi murari, mediante confinamento puntuale con diatoni artificiali realizzati con tessuto unidirezionale in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire ad altissima resistenza, formato da 23 micro-trefoli di acciaio prodotti secondo norma ISO /4 201 fissati su una microrete in fibra di vetro, ricavato da una larghezza di 15 cm di tessuto - tipo GEOSTEEL G600 di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: resistenza a trazione > 3000 MPa; modulo elastico > 190 GPa; deformazione ultima a rottura > 1,50%; area effettiva di un trefolo 3x2 (5 fili) = 0,538 mmq; n trefoli per cm = 1,57, con avvolgimento dei fili ad elevato angolo di torsione conforme alla norma ISO ; carico di rottura del connettore 35 kn. L intervento si svolge nelle seguenti fasi: a) eventuale trattamento di ripristino delle superfici ammalorate; b) realizzazione del foro d ingresso, avente dimensione (diametro e profondità) idonea alla natura del successivo connettore, e successiva rimozione della malta nell area adiacente al foro realizzato; c) confezionamento del connettore metallico mediante taglio, sfiocchettatura, e arrotolamento finale del tessuto in fibra d acciaio galvanizzato, con bloccaggio dello stesso mediante fascetta plastica; d) inserimento del connettore all interno del foro (numero, profondità di ancoraggio, interassi a cura di tecnico abilitato); e) inserire l Inniettore&Connettore GeoSteel in polipropilene e fibra di vetro nel diatono in fibra d acciaio in modo da piegare di 90 la A R I P O R T A R E ,59

20 pag. 20 R I P O R T O ,59 parte terminale del fiocco; f) consolidamento della muratura e collaborazione del connettore mediante iniezione a bassa pressione di geomalta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua a base di pura calce naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, intervallo granulometrico µm, GreenBuilding Rating Bio 5, ad alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, che non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) - misurazione con metodo CSTB - certificato a bassissime emissioni di VOC con conformità EC 1 - R Plus GEV-Emicode, emissione di CO2 250 g/kg; totale resistenza ai sali; provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN 998/2-G M15 - tipo GEOCALCE FLUIDO di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: reazione al fuoco classe A1, resistenza a compressione a 28 gg 15 N/mmq, modulo elastico statico 9,5 GPa, resistenza allo sfilamento delle barre di acciaio 3,5 MPa; fissaggio dei trefoli sfiocchettati, con celatura dell intero connettore, e contestuale stilatura dei giunti mediante geomalta ad altissima igroscopicità e traspirabilità a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0-1,4 mm, GreenBuilding Rating Bio 5, ad alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) - misurazione con metodo CSTB - certificato a bassissime emissioni di VOC con conformità EC 1 - R Plus GEV-Emicode, emissione di CO2 250 g/kg, contenuto di minerali riciclati 30%; provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN G/ M15, EN GP/ CS IV e dalla EN R1 PCC - tipo GEOCALCE FINO di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: reazione al fuoco classe A1, resistenza a compressione a 28 gg 15 N/mmq, coefficiente di resistenza al vapore acqueo (µ) 16, modulo elastico statico 9 GPa, adesione al supporto a 28 gg > 1,0 N/mmq. Il prezzo è comprensivo di ogni onere per la posa in opera, con raggio di sfiocchettatura di cm 10 per parte e lunghezza pari allo spessore del muro da consolidare. È compresa la fornitura e posa in opera di tutti i materiali sopra descritti e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Poiché il diatono è passante, per ogni connettore va conteggiato n 2 Iniettore&Connettore GeoSteel. L incidenza della malta da iniezione è calcolata per il solo riempimento del foro del diatono. Sono da considerarsi compresi gli eventuali oneri derivanti dalla bonifica delle zone degradate e ripristino del substrato; le prove di accettazione del materiale; le indagini pre- e post-intervento+. Vedi voce n 50 [m ] 113,43 (vedi grafico: ) SOMMANO m2 113,43 157, ,64 52 / 52 PROFILI IN ACCIAIO FINO A 240 MM ACC.01SOL Fornitura e posa in opera di profilati in acciaio di altezza fino a 240 mm, per carpenteria metallica tipo conforme alle Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008, di qualsiasi tipo, incluso pezzi speciali (piastre, squadre, tiranti, ecc.), mano di antiruggine, muratura A R I P O R T A R E ,23

21 pag. 21 R I P O R T O ,23 delle testate nelle apposite sedi e movimentazione del materiale in cantiere, compreso tagli, sagomature, legature con filo di ferro, sfridi e saldature, cali e sollevamenti,il tutto per dare il titolo compiuto e finito a regola d'arte. Escluso la realizzazione delle sedi di alloggiamento. Sono comprese le sole saldature a cordone d'angolo, mentre le saldature a piena penetrazione di 1 categoria vengono valutate a parte L perimetrale 150x150x12 stanza 9 25,03 27, ,82 L perimetrale 150x150x12 stanza *(lung.=13,64+5,11+5,09+ 5,18+5,16+13,62) 47,80 27, ,16 L perimetrale 150x150x12 stanza 34 *(lung.=24,46+7,72) 32,18 27, ,30 Bulloni d 16 per inghisaggi L150x150x12 stanza 9 *(par.ug.=25*4) 100,00 0,30 1,578 47,34 Bulloni d 16 per inghisaggi L150x150x12 stanza * (par.ug.=48*4) 192,00 0,30 1,578 90,89 Bulloni d 16 per inghisaggi L150x150x12 stanza 34 *(par.ug.=32*4) 128,00 0,30 1,578 60,60 (vedi grafico: ) SOMMANO kg 3 055,11 3, ,76 53 / 53 INGHISAGGI INGH.01SO Inghisaggio per ancoraggio o fissaggio di barra metallica, questa L esclusa, con resine epossidiche bicomponenti, compresa foratura con foro D profondita' 30 cm e predisposizione su struttura portante.foro realizzato con carotatrice con punta aspirante al fine di realizzare il solo foro senza danneggiare l'esistente. Compresa Resina chimica per la posa della barra( barra computata a parte). Inghisaggi L 150x150x12 stanza 9 100,00 Inghisaggi L 150x150x12 stanza ,00 Inghisaggi L 150x150x12 stanza ,00 SOMMANO cadauno 420,00 12, ,60 54 / 54 SOLAIO GRATICCIO BASSO GRA.02 Fornitura e posa in oepra di graticcio metallico composto da tubolari di altezza larghezza e spessore variabile secondo particolare costruttivo, costituente l'orditura principale del solaio, saldati in opera con saldature di prima categoria a piena penetrazione. Compresi angolari ad L saldati internamente per la posa del tavolato isolato delle dimensioni tali da chiudere lo spazio tra i profilati e garantendo l'uniformità della superficie finale. Compreso ogni altro onere per la posa del graticcio quale malta antiritiro perimetrale, piatti perimetrali interni e laterali, materassino di isolamento acustico di spessore 5 mm tipo isorubber. Il tutto compreso di onere magistero e apprestamenti per dare l'opera compituta a regola d'arte secondo il progetto approvato. Solaio stanza 9 *(par.ug.=10,40+19,94) 30,34 30,34 Solaio stanza *(par.ug.=16,48+15,84+15,39+16,47) 64,18 64,18 Solaio stanza 34 (porzione) *(par.ug.=26,56+10,76) 37,32 37,32 (vedi grafico: ) SOMMANO m2 131,84 492, ,33 55 / 55 TAVOLATO INCROCIATO SOL BASSO TAV.02 Fornitura e posa in opera di pannello isolante costituente il riempimento del quadratinterno al graticcio tipo ISOSANDWICH A R I P O R T A R E ,92

22 pag. 22 R I P O R T O ,92 GESSOFIBRA RC pannello prodotto dalla ISOSYSTEM composto dall accoppiamento di due lastre di gessofibra con interposta lana di roccia dens. 160 kg/mc, dim. 600x600 mm. Composto dai seguenti tre strati gessofibra spess. 10 mm + lana di roccia 80 mm + gessofibra spess. 10 mm. Vedi voce n 54 [m ] 131,84 (vedi grafico: ) SOMMANO m2 131,84 65, ,60 56 / 56 CONTROLLI SALDATURE SOLAI SAL.02 Effettuaizone di prove in sito sulle saldature al fine di garantire un livello di qualità minimo B nella misura del 30% delle saldature, punti di controllo scelti ad insindacabile giudizio della Direzione Lavori. Vedi voce n 55 [m ] 131,84 SOMMANO m2 131,84 47, ,44 57 / 57 DEMOLIZIONE INTONACO DEM.08 Spicconature di intonaco a calce su pareti interne ed esterne fino a ritrovare il vivo della muratura sottostante, compreso rimozione del velo, stabilitura ed arricciatura per uno spessore massimo di cm 3; escluso eventuali rimpelli o maggiori rinzaffi per regolarizzazione di pareti o soffitti e qualsiasi opera provvisionale. Fascia sopraporta muro centrale 2,00 14,90 2,000 59,60 Colonne in muratura 4,00 2,74 4,650 50,96 Arco sopra le colonne 2,00 19,00 2,000 76,00 Intradosso arco 1,50 19,00 0,400 11,40 SOMMANO m2 197,96 11, ,68 58 / 58 RINFORZO PARETI CONS.04b Rinforzo a pressoflessione e taglio di maschi murari con placcaggio diffuso di rete in fibra di basalto e acciaio Inox, mediante l utilizzo di sistema composito certificato da idoneo Laboratorio di cui all art. 59 del DPR n 380/2001 con comprovata esperienza e dotati di strumentazione adeguata per prove su sistemi FRCM, in accordo con le Linee Guida CNR-DT 200 R1/2013 realizzato con tessuto bidirezionale bilanciato in fibra di basalto e acciaio Inox AISI tipo GEOSTEEL GRID 200 di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: acciaio Inox 304, resistenza a trazione del filo > 750 MPa, modulo elastico E > 200 GPa; fibra di basalto: resistenza a A R I P O R T A R E ,64

23 pag. 23 R I P O R T O ,64 maglia 18x18 mm, spessore equivalente tf,0-90 = 0,0319 mm, massa totale comprensiva di termosaldatura ca. 250 g/mm2, impregnato con geomalta ad altissima igroscopicità e traspirabilità a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0-1,4 mm, GreenBuilding Rating Bio 5 -tipo GeoCalce Fino di Kerakoll S.p.A - alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) misurazione con metodo CSTB, certificato a bassissime emissioni di VOC con provvista di marcatura CE, è conforme ai requisiti della norma EN G/ M15, EN GP/ CS IV e EN R1 PCC, reazione al fuoco classe A1; caratteristiche tecniche certificate: adesione al supporto a 28 gg > 1,0 N/mm2. L intervento si svolge nelle seguenti fasi: a) eventuale preparazione delle superfici da rinforzare, mediante demolizione e rimozione dell intonaco esistente, ripristino di eventuali lesioni mediante cucitura e/o consolidamento con iniezione di malta fluida (da contabilizzare a parte) e depolverizzazione finale mediante idrolavaggio a bassa pressione; b) stesura di un primo strato di geomalta, di spessore di ca. 3-5 mm; c) con malta ancora fresca, procedere alla posa della rete GEOSTEEL GRID 200, avendo cura di garantire una completa impregnazione del tessuto ed evitare la formazione di eventuali vuoti o bolle d aria che possano compromettere l adesione del tessuto alla matrice o al supporto; d) esecuzione del secondo strato di geomalta, di spessore di circa 3-5 mm al fine di inglobare totalmente il tessuto di rinforzo e chiudere gli eventuali vuoti sottostanti; e) eventuale ripetizione delle fasi (c), e (d) per tutti gli strati successivi di rinforzo previsti da progetto; f) eventuale inserimento di diatoni realizzati con tessuto unidirezionale in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire ad altissima resistenza, previa: realizzazione del foro d ingresso, avente dimensioni idonee alla natura del successivo connettore, confezionamento del connettore metallico mediante taglio, sfiocchettatura, e arrotolamento finale del tessuto in fibra d acciaio, con bloccaggio dello stesso mediante fascetta plastica, inserimento del connettore preformato all interno del foro con iniezione a bassa pressione finale di geomalta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua a base di pura calce naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale. È compresa la fornitura e posa in opera di tutti i materiali sopra descritti e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: le prove di accettazione del materiale; le indagini pre- e postintervento; i connettori, gli Iniettore&Connettore GeoSteel e l iniezione degli stessi e tutti gli oneri necessari per la loro realizzazione. Tutti i sussidi necessari per l esecuzione dei lavori. Il prezzo è ad unità di superficie di rinforzo effettivamente posto in opera comprese le sovrapposizioni e le zone di ancoraggio. Compreso posa dei fiocchi posti ad interasse passo orizzontale e verticale 50cm, si precisa che per gli ammorsamenti che hanno fiocchi verso l'esterno l'incidenza da considerare è di 12 fiocchi al m lineare di altezza, mentre per gli interventi sulle murature interne il numero dei fiocchi considerato è pari a 6 al mq, deve comunque essere ritenuto compreso nel prezzo l'eventuale posa di ulteriori fiocchi che la Direzione lavori dovesse ritenere necessari per risolvere eventuali criticità rinvenute dopo la demolizione dell'intonaco: Rinforzo di maschi murari, mediante confinamento puntuale con diatoni artificiali realizzati con tessuto unidirezionale in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire ad altissima resistenza, formato da 23 micro-trefoli di acciaio prodotti secondo norma ISO /4 201 fissati su una microrete in fibra di vetro, ricavato da una larghezza di 15 cm di tessuto - tipo GEOSTEEL G600 di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: resistenza a trazione > 3000 MPa; modulo elastico > 190 GPa; deformazione ultima a rottura > 1,50%; area effettiva di un trefolo 3x2 (5 fili) = 0,538 mmq; n trefoli per cm = 1,57, con avvolgimento dei fili ad elevato angolo di torsione conforme alla norma ISO ; carico di rottura del connettore A R I P O R T A R E ,64

24 pag. 24 R I P O R T O ,64 35 kn. L intervento si svolge nelle seguenti fasi: a) eventuale trattamento di ripristino delle superfici ammalorate; b) realizzazione del foro d ingresso, avente dimensione (diametro e profondità) idonea alla natura del successivo connettore, e successiva rimozione della malta nell area adiacente al foro realizzato; c) confezionamento del connettore metallico mediante taglio, sfiocchettatura, e arrotolamento finale del tessuto in fibra d acciaio galvanizzato, con bloccaggio dello stesso mediante fascetta plastica; d) inserimento del connettore all interno del foro (numero, profondità di ancoraggio, interassi a cura di tecnico abilitato); e) inserire l Inniettore&Connettore GeoSteel in polipropilene e fibra di vetro nel diatono in fibra d acciaio in modo da piegare di 90 la parte terminale del fiocco; f) consolidamento della muratura e collaborazione del connettore mediante iniezione a bassa pressione di geomalta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua a base di pura calce naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, intervallo granulometrico µm, GreenBuilding Rating Bio 5, ad alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, che non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) - misurazione con metodo CSTB - certificato a bassissime emissioni di VOC con conformità EC 1 - R Plus GEV-Emicode, emissione di CO2 conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN 998/2-G M15 - tipo GEOCALCE FLUIDO di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: reazione al fuoco classe A1, MPa; fissaggio dei trefoli sfiocchettati, con celatura dell intero connettore, e contestuale stilatura dei giunti mediante geomalta ad altissima igroscopicità e traspirabilità a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0-1,4 mm, GreenBuilding Rating Bio 5, ad alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) - misurazione con metodo CSTB - certificato a bassissime emissioni di VOC con conformità EC 1 - R Plus GEV-Emicode, emissione di CO2 marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN G/ M15, EN GP/ CS IV e dalla EN R1 PCC - tipo GEOCALCE FINO di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: reazione al fuoco classe A1, adesione al supporto a 28 gg > 1,0 N/mmq. Il prezzo compresto quanto necessario per la posto in opera, con raggio di sfiocchettatura di cm 10 per parte e lunghezza pari allo spessore del muro da consolidare. È compresa la fornitura e posa in opera di tutti i materiali sopra descritti e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Poiché il diatono è passante, per ogni connettore va conteggiato n 2 Iniettore&Connettore GeoSteel. L incidenza della malta da iniezione è calcolata per il solo riempimento del foro del diatono. Sono da considerarsi compresi gli eventuali oneri derivanti dalla bonifica delle zone degradate e ripristino del substrato; le prove di accettazione del materiale; le indagini pre- e post-intervento+. Vedi voce n 57 [m ] 197,96 (vedi grafico: ) SOMMANO m2 197,96 87, ,21 59 / 59 DEMOLIZIONE INTONACO DEM.08 Spicconature di intonaco a calce su pareti interne ed esterne fino a ritrovare il vivo della muratura sottostante, compreso rimozione del velo, stabilitura ed arricciatura per uno spessore massimo di cm 3; escluso eventuali rimpelli o maggiori rinzaffi per regolarizzazione di pareti o soffitti e qualsiasi opera provvisionale. A R I P O R T A R E ,85

25 pag. 25 R I P O R T O ,85 Fascia sopraporta lato interno 47,00 2,000 94,00 Fascia sopraporta lato esterno. 19,50 2,000 39,00 Fascia sopraporta muro centrale 2,00 14,90 2,900 86,42 Intero muro centrale 2,00 19,20 5, ,14 SOMMANO m2 417,56 11, ,71 60 / 60 RINFORZO PARETI CONS.04b Rinforzo a pressoflessione e taglio di maschi murari con placcaggio diffuso di rete in fibra di basalto e acciaio Inox, mediante l utilizzo di sistema composito certificato da idoneo Laboratorio di cui all art. 59 del DPR n 380/2001 con comprovata esperienza e dotati di strumentazione adeguata per prove su sistemi FRCM, in accordo con le Linee Guida CNR-DT 200 R1/2013 realizzato con tessuto bidirezionale bilanciato in fibra di basalto e acciaio Inox AISI tipo GEOSTEEL GRID 200 di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: acciaio Inox 304, resistenza a trazione del filo > 750 MPa, modulo elastico E > 200 GPa; fibra di basalto: resistenza a maglia 18x18 mm, spessore equivalente tf,0-90 = 0,0319 mm, massa totale comprensiva di termosaldatura ca. 250 g/mm2, impregnato con geomalta ad altissima igroscopicità e traspirabilità a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0-1,4 mm, GreenBuilding Rating Bio 5 -tipo GeoCalce Fino di Kerakoll S.p.A - alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) misurazione con metodo CSTB, certificato a bassissime emissioni di VOC con provvista di marcatura CE, è conforme ai requisiti della norma EN G/ M15, EN GP/ CS IV e EN R1 PCC, reazione al fuoco classe A1; caratteristiche tecniche certificate: adesione al supporto a 28 gg > 1,0 N/mm2. L intervento si svolge nelle seguenti fasi: a) eventuale preparazione delle superfici da rinforzare, mediante demolizione e rimozione dell intonaco esistente, ripristino di eventuali lesioni mediante cucitura e/o consolidamento con iniezione di malta fluida (da contabilizzare a parte) e depolverizzazione finale mediante idrolavaggio a bassa pressione; b) stesura di un primo strato di geomalta, di spessore di ca. 3-5 mm; c) con malta ancora fresca, procedere alla posa della rete GEOSTEEL GRID 200, avendo cura di garantire una completa impregnazione del tessuto ed evitare la formazione di eventuali vuoti o bolle d aria che possano compromettere l adesione del tessuto alla matrice o al supporto; d) esecuzione del secondo strato di geomalta, di spessore di circa 3-5 mm al fine di inglobare totalmente il tessuto di rinforzo e chiudere gli eventuali vuoti sottostanti; e) eventuale ripetizione delle fasi (c), e (d) per tutti gli strati successivi di rinforzo previsti da progetto; f) eventuale inserimento di diatoni realizzati con tessuto unidirezionale in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire ad altissima resistenza, previa: realizzazione del foro d ingresso, avente dimensioni idonee alla natura del successivo connettore, confezionamento del connettore metallico mediante taglio, sfiocchettatura, e arrotolamento finale del A R I P O R T A R E ,56

26 pag. 26 R I P O R T O ,56 tessuto in fibra d acciaio, con bloccaggio dello stesso mediante fascetta plastica, inserimento del connettore preformato all interno del foro con iniezione a bassa pressione finale di geomalta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua a base di pura calce naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale. È compresa la fornitura e posa in opera di tutti i materiali sopra descritti e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: le prove di accettazione del materiale; le indagini pre- e postintervento; i connettori, gli Iniettore&Connettore GeoSteel e l iniezione degli stessi e tutti gli oneri necessari per la loro realizzazione. Tutti i sussidi necessari per l esecuzione dei lavori. Il prezzo è ad unità di superficie di rinforzo effettivamente posto in opera comprese le sovrapposizioni e le zone di ancoraggio. Compreso posa dei fiocchi posti ad interasse passo orizzontale e verticale 50cm, si precisa che per gli ammorsamenti che hanno fiocchi verso l'esterno l'incidenza da considerare è di 12 fiocchi al m lineare di altezza, mentre per gli interventi sulle murature interne il numero dei fiocchi considerato è pari a 6 al mq, deve comunque essere ritenuto compreso nel prezzo l'eventuale posa di ulteriori fiocchi che la Direzione lavori dovesse ritenere necessari per risolvere eventuali criticità rinvenute dopo la demolizione dell'intonaco: Rinforzo di maschi murari, mediante confinamento puntuale con diatoni artificiali realizzati con tessuto unidirezionale in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire ad altissima resistenza, formato da 23 micro-trefoli di acciaio prodotti secondo norma ISO /4 201 fissati su una microrete in fibra di vetro, ricavato da una larghezza di 15 cm di tessuto - tipo GEOSTEEL G600 di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: resistenza a trazione > 3000 MPa; modulo elastico > 190 GPa; deformazione ultima a rottura > 1,50%; area effettiva di un trefolo 3x2 (5 fili) = 0,538 mmq; n trefoli per cm = 1,57, con avvolgimento dei fili ad elevato angolo di torsione conforme alla norma ISO ; carico di rottura del connettore 35 kn. L intervento si svolge nelle seguenti fasi: a) eventuale trattamento di ripristino delle superfici ammalorate; b) realizzazione del foro d ingresso, avente dimensione (diametro e profondità) idonea alla natura del successivo connettore, e successiva rimozione della malta nell area adiacente al foro realizzato; c) confezionamento del connettore metallico mediante taglio, sfiocchettatura, e arrotolamento finale del tessuto in fibra d acciaio galvanizzato, con bloccaggio dello stesso mediante fascetta plastica; d) inserimento del connettore all interno del foro (numero, profondità di ancoraggio, interassi a cura di tecnico abilitato); e) inserire l Inniettore&Connettore GeoSteel in polipropilene e fibra di vetro nel diatono in fibra d acciaio in modo da piegare di 90 la parte terminale del fiocco; f) consolidamento della muratura e collaborazione del connettore mediante iniezione a bassa pressione di geomalta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua a base di pura calce naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, intervallo granulometrico µm, GreenBuilding Rating Bio 5, ad alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, che non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) - misurazione con metodo CSTB - certificato a bassissime emissioni di VOC con conformità EC 1 - R Plus GEV-Emicode, emissione di CO2 conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN 998/2-G M15 - tipo GEOCALCE FLUIDO di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: reazione al fuoco classe A1, MPa; fissaggio dei trefoli sfiocchettati, con celatura dell intero connettore, e contestuale stilatura dei giunti mediante geomalta ad altissima igroscopicità e traspirabilità a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0-1,4 mm, GreenBuilding Rating Bio 5, ad alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) - misurazione con metodo CSTB - certificato a bassissime emissioni di VOC con conformità EC 1 - R Plus GEV-Emicode, emissione di CO2 A R I P O R T A R E ,56

27 pag. 27 R I P O R T O ,56 marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN G/ M15, EN GP/ CS IV e dalla EN R1 PCC - tipo GEOCALCE FINO di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: reazione al fuoco classe A1, adesione al supporto a 28 gg > 1,0 N/mmq. Il prezzo compresto quanto necessario per la posto in opera, con raggio di sfiocchettatura di cm 10 per parte e lunghezza pari allo spessore del muro da consolidare. È compresa la fornitura e posa in opera di tutti i materiali sopra descritti e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Poiché il diatono è passante, per ogni connettore va conteggiato n 2 Iniettore&Connettore GeoSteel. L incidenza della malta da iniezione è calcolata per il solo riempimento del foro del diatono. Sono da considerarsi compresi gli eventuali oneri derivanti dalla bonifica delle zone degradate e ripristino del substrato; le prove di accettazione del materiale; le indagini pre- e post-intervento+. Vedi voce n 59 [m ] 417,56 (vedi grafico: ) SOMMANO m2 417,56 87, ,35 61 / 61 ARCHITRAVI CERCHIATURE ARCH.01 Architrave per cerchiature in profilati di acciaio S275JR di qualsiasi tipo e sezione, compreso rinforzi, saldature,fazzoletti, compreso taglio a misura, sfrido, forature, imbullonature e/o saldature, inserimento e bloccaggio nelle sedi di alloggiamento già predisposte e da valutare a parte, quota parte collegamento tra elementi contigui ed alla struttura preesistente oggetto dell'intervento; compreso il calo e sollevamento; escluso puntellamenti, protezioni, rincalzatura delle strutture sovrastanti, demolizioni o smontaggi, ricostruzioni o riempimenti con getti in cls o con muratura, riprese di intonaco. SpCat 5 - Piano Copertura HEA 120 porta stanza 10 *(lung.=1,50+0,5) 3,00 2,00 19, ,40 HEA 120 porta stanza 11 *(lung.=1,5+0,5) 3,00 2,00 19, ,40 HEA 120 finestre stanza 34 *(par.ug.=2*3)*(lung.=1,7+0,5) 6,00 2,20 19, ,68 (vedi grafico: ) SOMMANO kg 501,48 5, ,14 62 / 62 MURATURA PORTANTE MUR.01 Muratura portante: eseguita con elementi resistenti in mattoni UNI pieni (25x12x5.5), spessore 25 cm (a due teste) o superiore conformi alle specifiche del marchio CE e giunti di malta di cemento orizzontali e verticali (quando previsti) come dal DM 14/01/08; la malta deve garantire classe di resistenza non inferiore a M5 (M10 per muratura armata) e prestazioni adeguate in termini di durabilità secondo il D.M. 14/01/2008, deve essere conforme alla norma UNI EN e recare A R I P O R T A R E ,05

ANALISI NUOVI PREZZI PROGETTAZIONE STRUTTURALE POPOLI (PE) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO MARZO Pollenza (Mc) 62010

ANALISI NUOVI PREZZI PROGETTAZIONE STRUTTURALE POPOLI (PE) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO MARZO Pollenza (Mc) 62010 ANALISI NUOVI PREZZI PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO PROGETTAZIONE STRUTTURALE MARZO 2016 Studio tecnico per l'edilizia Ing. Roberto Calcagni Località : POPOLI (PE) TAVOLA N. Pollenza (Mc) 62010 Via Campomaggio,

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Marliana Provincia di Pistoia

COMPUTO METRICO. Comune di Marliana Provincia di Pistoia Comune di Marliana Provincia di Pistoia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Rinforzo del solaio di sottotetto della scuola elementare di Marliana ed interventi di miglioramento sismico INTERVENTO N 1 COMMITTENTE:

Dettagli

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13 Subcapitolo: DEMOLIZIONI/DEMOLIZIONE BALCONE 02.03.002* Demolizione di murature. Demolizione di muratura di tufo, pietrame di qualsiasi natura, di... finito. 1 02.03.002* 001 Con l'uso di mezzo meccanico.

Dettagli

"COMUNE DI CREMONA" Scuola Primaria Realdo Colombo

COMUNE DI CREMONA Scuola Primaria Realdo Colombo "COMUNE DI CREMONA" Scuola Primaria Realdo Colombo LAVORI DI RINFORZO STRUTTURALE TRAVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIOARMATO MEDIANTE PLACCAGGIO IN FIBRE DI CARBONIO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO STUDIO TECNICO

Dettagli

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA 1 LOCALE TECNICO LOCALE TECNICO Opere aggiuntive per esecuzione di locale tecnico seminterrato in luogo del previsto interrato. 1_1 Intonaco civile pre-miscelato per esterni in malta bastarda eseguito

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1)

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1) pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1) 1 / 4 TRASPORTO E APPRONTAMENTO DELL'ATTREZZATURA DI 01.14.0001 PERFORAZIONE A ROTAZIONE E ROTOPERCUSSIONE. Trasporto dell'attrezzatura di perforazione

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.08 MURATURE E.08.10 MURATURE DI TUFO E.08.10.10 Muratura di blocchetti di tufo scelti e squadrati, eseguita con malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette

Dettagli

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO 8 Intervento di antiribaltamento delle tamponature mediante collegamento delle stesse a travi e pilastri in C.A. con intonaco strutturale certificato EN 998 a base di pura calce NHL,5, rete biassiale in

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi su aree e strutture

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi su aree e strutture COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi su aree e strutture Il Responsabile

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 01 Onere a corpo per il montaggio di idonee opere provvisionali (elementi di ponteggio, ripiani metallici od in legno, ecc.) per la realizzazione del piano di lavoro sull intera superficie del controsoffitto.

Dettagli

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI CASTROFILIPPO Provincia Agrigento COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO COMPENSAZIONE ANAS LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE DONOMINATE VIA DELLO SPORT, VIA CARUSO, VIA TUTTI I SANTI, COLLEGIO GESUITICO

Dettagli

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 01 - DEMOLIZIONI 01.A02.A10 DEMOLIZIONE DI MURATURE O DI VOLTE IN MATTONI, DELLO SPESSORE SUPERIORE A CM.15, IN QUALUNQUE PIANO DI FABBRICATO, COMPRESA LA DISCESA O LA SALITA A TERRA DEI MATERIALI, LO

Dettagli

STIMA DEI COSTI IMPIANTI ANTINCENDIO

STIMA DEI COSTI IMPIANTI ANTINCENDIO Comune di Lenola Provincia di Latina pag. 1 OGGETTO: STIMA DEI COSTI IMPIANTI PROGETTO ESECUTIVO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE

Dettagli

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO Comune di Treviglio Provincia di Bergamo pag. 1 COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO OGGETTO: Riqualificazione di Piazza Setti - 2 PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE COMMITTENTE: "TREVIGLIO FUTURA"

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI OGGETTO: Comune di Montignoso

COMPUTO METRICO. Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI OGGETTO: Comune di Montignoso Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI COMMITTENTE: Comune di Montignoso Montignoso, IL TECNICO Dott. Ing.

Dettagli

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL (MI) Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

Ampliamento del cimitero comunale (Lotto A2)

Ampliamento del cimitero comunale (Lotto A2) Provincia di Como Comune di Locate Varesino Ampliamento del cimitero comunale (Lotto A2) Progetto definitivo - esecutivo Luglio 2015 Analisi della voce a corpo Formazione delle opere strutturali (documento

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA N. CODICE INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE 1 1 Impianto di cantiere adeguato alla portata del lavoro, compresi gli oneri per l'impianto e lo spianto delle attrezzature fisse

Dettagli

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170... Lavori:Revisione 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE LAVORI A BASE D'ASTA OE024 Piattaforma aerea a fino a m.26 di altezza e q.li 3 di portata h. 120,00......... OE024

Dettagli

ANALISI NUOVO PREZZO. Materiali

ANALISI NUOVO PREZZO. Materiali Lavori urgenti sul patrimonio scolastico finalizzati alla messa in sicurezza, prevenzione e riduzione sul rischio conesso alla vulnerabilità degli elementi anche non strutturali dell'istituto Comprensivo

Dettagli

Progetto: Città di Torino - Manutenzione straordinaria e normalizzazione ex istituto per anziani: Casa Serena Lotto 2 - PSC (REV00 del 29.11.

Progetto: Città di Torino - Manutenzione straordinaria e normalizzazione ex istituto per anziani: Casa Serena Lotto 2 - PSC (REV00 del 29.11. 1 01.24.005.001005 PONTEGGIO TUBOLARE ESTERNO -NOLO PER I PRIMI 30 GIORNI 5.835,710 7,41 43.242,61 2 A02.A10.010 DEMOLIZIONE DI MURATURE IN MATTONI- CM.15 CON TRASPORTO ALLE DISCARICHE mc 860,616 73,10

Dettagli

Operai-Trasporti-Noli

Operai-Trasporti-Noli N. Codice D E S C R I Z I O N E Un.Mis Prezzo Unitar. Operai-Trasporti-Noli Pag. 1 %SpeseG. %UtileIm Prezzo Totale Prezzo Arroton 1.001 A001 Operaio specializzato h 24,07 24,07 24,07 1.002 A002 Operaio

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA Tratto Stradale 1 (Località Campo Sportivo) (Cat 1) 1 Prezzo per la PREPARAZIONE DEL FONDO STRADALE alla Bitumatura, Tratto 1 599,00 3,000 1 797,00 Slargo 17,00 12,000

Dettagli

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord. pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici E.01.010.03 compresa la rimozione di arbusti e ceppaie, la profilatura delle pareti, la regolarizzazione del fondo,

Dettagli

tot. Mano d'opera (comprensivi di S.G.U.) 14,85

tot. Mano d'opera (comprensivi di S.G.U.) 14,85 AP 1 pavimentazione in cemento architettonico sistema Pieri Chomofibre Vba colorato effetto lavato con inerti a vista 1. applicazione del calcestruzzo, si considera una squadra tipo di 4 operai e una produzione

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM Descrizione modalità di crisi Crisi per disarticolazione elementi/ribaltamento

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona Comune di Fabriano Provincia di Ancona pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: Ripristino pavimentazione in c.a. delle porzioni di piazzale attualmente danneggiata dal movimento dei mezzi pesanti in manovra

Dettagli

Progetto: Città di Torino - Manutenzione straordinaria e normalizzazione ex istituto per anziani: Casa Serena Lotto 2 - PSC (REV00 del

Progetto: Città di Torino - Manutenzione straordinaria e normalizzazione ex istituto per anziani: Casa Serena Lotto 2 - PSC (REV00 del 1 01.24.005.001005 PONTEGGIO TUBOLARE ESTERNO -NOLO PER I PRIMI 30 GIORNI 5.835,710 7,41 43.242,61 2 3 A02.A10.010 A02.A20.030 DEMOLIZIONE DI MURATURE IN MATTONI- CM.15 CON TRASPORTO ALLE DISCARICHE SCAVO

Dettagli

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62 Progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e realizzazione di Urbanizzazioni Primarie nel Piano di Zona della nuova "167" - 2 e 3 Triennio NPA.01 Sollevamento

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Convegno del 19/20 Aprile 2011 Telefono 800 961 925 (numero verde) COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Per la realizzazione di un solaio con travetti ed interposti di laterizio OGGETTO: Differenza economica tra

Dettagli

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana MIUR Comune di Floresta FESR Sicilia 2007 - Regione Siciliana Comune di Floresta Ufficio Tecnico Pag. 1 COSTI SICUREZZA INCLUSI 120 21.1.17 Rimozione di infissi interni od esterni di ogni specie, inclusi

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag. LM - LAVORI A MISURA 01 - Struttura Capannone 1 D.6010.004 Scavo in larga sezione per la formazione della sede di esecuzione di fabbricati, del cassonetto stradale, di area capannone 1 x 51,60 x 20,60

Dettagli

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 SCAVO GENERALE, DI SBANCAMENTO O SPLATEAMENTO A 01.A01.A10.010 SEZIONE A... IN PRESENZA DI ACQUA FINO AD UN BATTENTE MASSIMO DI 20 CM scavo sbancamento piano terra

Dettagli

COMPUTO METRICO OPERE A SCOMPUTO

COMPUTO METRICO OPERE A SCOMPUTO Comune di Bordighera Provincia di Imperia pag. 1 COMPUTO METRICO OPERE A SCOMPUTO OGGETTO: Lavorazioni necessarie alla realizzazione di parcheggi interrati ad uso pubblico COMMITTENTE: Sig.ri Allavena

Dettagli

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali. Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali. Ing. Barbara Farinelli, Domus srl, GLIS Il Sistema CAM Cuciture Attive dei Manufatti Il sistema CAM -

Dettagli

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO art. 1 A1.4B.7 Scavo di sbancamento per pulizia e preparazione fondo del cavo ed area di intervento, eseguito con mezzo meccanico in terreno di qualsiasi

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - ONERI SICUREZZA SCUOLE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - ONERI SICUREZZA SCUOLE Committente: Lavori: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA - SERVIZIO DI GESTIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO Lavori di manutenzione ordinaria degli edifici scolastici e patrimoniali siti a Venezia centro

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO COMPUTO METRICO REV 01 MERCATO ITTICO PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE/ESECUZIONE PER LA CHIUSURA CON PANNELLI

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Guidonia-Montecelio Provincia di Roma

COMPUTO METRICO. Comune di Guidonia-Montecelio Provincia di Roma 23/05/2016 Comune di Guidonia-Montecelio Provincia di Roma pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Centro Agroalimentare di Roma: Intervento di messa in sicurezza delle lastre in C.A.P. in copertura Valutazione

Dettagli

MUNICIPIO DI MESSINA

MUNICIPIO DI MESSINA MUNICIPIO DI MESSINA Area Coordinamento Dipartimenti Tecnici Dipartimento Edilizia Scolastica OGGETTO: Messa in sicurezza, prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Provincia di pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Data, 08/02/2013 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag. 2 Quantità SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O D I M E N S I O N I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 LAVORI A CORPO Opere OG 08 (SpCat 1) Pulizia alveo (Cat 1) 1 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi A15001.a

Dettagli

ELENCO DEI PREZZI UNITARI

ELENCO DEI PREZZI UNITARI Comune di Codrongianos Provincia di Sassari OGGETTO: lavori di Recupero della fontana Codronzanu de Josso COMMITTENTE: Comune di Codrongianos ELENCO DEI PREZZI UNITARI codrongianos, lì Il Progettista:

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI SAN BENEDETTO PO PROVINCIA DI MANTOVA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLE COPERTURE DELL'INGRESSO E DELLA PALESTRA DELLA RSA PROGETTAZIONE

Dettagli

ELENCO REGIONALE DEI PREZZI DELLE OPERE PUBBLICHE REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ED. 2015 pag. 613

ELENCO REGIONALE DEI PREZZI DELLE OPERE PUBBLICHE REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ED. 2015 pag. 613 LINEE-GUIDA LA DEFINIZIONE DI PREZZI MEDIANTE ANALISI DEI COSTI ELEMENTARI CONFORME ALL ART. 32, COMMA 2 DEL D.P.R N. 207/2010 - REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ATTUAZIONE DEL D. LGS 163/2006. L'analisi dei

Dettagli

NP1 - REALIZZAZIONE NUOVI ANCORAGGI DELLA RINGHIERA

NP1 - REALIZZAZIONE NUOVI ANCORAGGI DELLA RINGHIERA NP1 - REALIZZAZIONE NUOVI ANCORAGGI DELLA RINGHIERA Realizzazione dei nuovi ancoraggi della ringhiera. Sono compresi la realizzazione delle barre e delle rispettive piastre, la saldatura in cantiere, la

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - () Telefono e-mail: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: Computo metrico estimativo tratto di strada tra rotatoria ex mercato e viabilità di competenza comparto 1 ( Area Q ) COMMITTENTE: DATA: IL TECNICO

Dettagli

A R I P O R T A R E 522,31 387,09

A R I P O R T A R E 522,31 387,09 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 DEMOLIZIONE DI PARTI DI CHV.001 MURATURE IN CALCESTRUZZO ARMATO eseguita prevalentemente a mano, e, ove occorre, con l'uso di mezzi meccanici, in qualsiasi condizione,

Dettagli

COMPUTO METRICO RELATIVO A LAVORI INTERNI DI RISTRUTTURAZIONE BAGNI NEI LOCALI DELLA SEDE CROCE ROSSA ITALIANA SITA IN PALERMO, VIA NENNI 75

COMPUTO METRICO RELATIVO A LAVORI INTERNI DI RISTRUTTURAZIONE BAGNI NEI LOCALI DELLA SEDE CROCE ROSSA ITALIANA SITA IN PALERMO, VIA NENNI 75 COMPUTO METRICO RELATIVO A LAVORI INTERNI DI RISTRUTTURAZIONE BAGNI NEI LOCALI DELLA SEDE CROCE ROSSA ITALIANA SITA IN PALERMO, VIA NENNI 75 COMMITTENTE: CROCE ROSSA ITALIANA VIA P. NENNI 75 PALERMO. PALERMO,

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di POLIZZI GENEROSA Provincia Palermo Oggetto : Lavori di straordinaria manutenzione delle coperture degli immobili: Palazzo Comunale, ed e ex Asilo nido di via San Pietro. Stazione appaltante :

Dettagli

Computo Metrico Estimativo

Computo Metrico Estimativo Azienda Casa Emilia Romagna Reggio Emilia Computo Metrico Estimativo Pratica n. 2087 - b Evento sismico del 20 e 29 Maggio 2012; Opere provvisionali - Allegato 3 Comune di Reggio Emilia Via L. Ariosto,

Dettagli

LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N.

LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N. Esempio Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N. Il Responsabile del Procedimento:

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari Comune di porto Torres Provincia di Sassari pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA COPERTURA DELL'EDIFICIO DENOMINATO "OSTELLO" IN LOC. CALA D'OLIVA PRESSO L'ISOLA

Dettagli

COMUNE DI AREZZO DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTÀ

COMUNE DI AREZZO DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTÀ COMUNE DI AREZZO DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTÀ Centralino: 0575 3770 C.F. e P. IVA: 00176820512 Servizio Progettazione PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO Realizzazione di tamponatura esterna con pannelli sandwiches

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - SINTESI CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE [Estratto da Cap.11 del D.M. 14.01.2008] MATERIALI I Materiali e Prodotti per

Dettagli

Realizzazione di traliccio per le telecomunicazioni nel Comune di Falconara Marittima (AN) Analisi Prezzi

Realizzazione di traliccio per le telecomunicazioni nel Comune di Falconara Marittima (AN) Analisi Prezzi 1 NP.01.01 AE.1 BOX PREFABBRICATO costituito da basamento in c.a.v. spessore 15cm, struttura portante delle pareti e della copertura in profili di acciao fissati al basamento in c.a.v.. Dimensioni in pianta

Dettagli

COMUNE DI POMARANCE Prov. di Pisa SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO

COMUNE DI POMARANCE Prov. di Pisa SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO COMUNE DI POMARANCE Prov. di Pisa SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Oggetto: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DI UN LOGGIATO DI LOCULI E REALIZZAZIONE DI OSSARIETTI NEL CIMITERO COMUNALE DI LUSTIGNANO. Perizia

Dettagli

ANALISI PREZZO NP 01

ANALISI PREZZO NP 01 Analisi E.08.90.40.b ANALISI PREZZO NP 01 Muratura a cassa vuota eseguita a qualsiasi altezza o profondità con malta di sabbia e cemento, costituita da doppia parete con interposta camera d'aria, con parametro

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA AREA SERVIZI TECNICI pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Campagna di indagini di identificazione geometrico- strutturale e prove di laboratorio Ex Biblioteca Regionale di

Dettagli

Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna 1

Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna 1 PONTEGGI 1b a Opere di presidio e messa a norma di cantiere per importo lavori fino a Euro 103.000,00 Opere di presidio e messa a norma sulla sicurezza fisica dei lavoratori secondo le normative del D.P.R.

Dettagli

COMPUTO METRICO. Università di Pisa

COMPUTO METRICO. Università di Pisa Università di Pisa pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Esecuzione dei lavori di restauro con recupero funzionale del complesso ex Salesiani e Chiesa di S. Eufrasia, da destinarsi rispettivamente a sede del

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. P OPERE PROVVISIONALI P.01 RECINZIONI P.01.10 RECINZIONI PROVVISIONALI P.01.10.10 Recinzione provvisionale di cantiere di altezza non inferiore a 2.00 m con sostegni in paletti di legno o tubi da ponteggio,

Dettagli

Descrizione Malta cementizia premiscelata kg 4,20 0,27 Malta per finitura premiscelata kg 1,40 0,30

Descrizione Malta cementizia premiscelata kg 4,20 0,27 Malta per finitura premiscelata kg 1,40 0,30 Restauro di cornicioni, cornici marcapiano e mostre dei vani finestra e porta, comprendente la verifica e la sostituzione delle parti fatiscenti con malta cementizia e gesso con finitura simile all esistente,

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME - PROGETTO DEFINITIVO -

COMUNE DI MONTECATINI TERME - PROGETTO DEFINITIVO - COMUNE DI MONTECATINI TERME PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Tecnico U.O.C. - Lavori Pubblici - PIAZZA CESARE BATTISTI -- LAVORI di COMPLETAMENTO -- (4 stralcio) - PROGETTO DEFINITIVO - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIA OPERATIVO DI CUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI Committente (nome o ragione sociale, indirizzo e numeri di telefono): Titolo del progetto (copiare il titolo del progetto

Dettagli

ANALISI PREZZI. MANODOPERA operaio qualificato C.09a 1.00 h /h operaio comune c.06a 1.00 h /h 20.23

ANALISI PREZZI. MANODOPERA operaio qualificato C.09a 1.00 h /h operaio comune c.06a 1.00 h /h 20.23 ANALISI PREZZI 00.10.CP LIEVO CORPI ILLUMINANTI Lievo dei corpi illuminanti, lampade di sicurezza e/o rilevatori di fumo presenti nell'ambito di cantiere, centralina di rilevamento, rilevatori presenza

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Villagrande Provincia d' Ogliastra pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Messa in sicurezza del versante Via Manzoni Legge Regionale 24/84 COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di Villagrande

Dettagli

ELENCO PREZZI. Prezzi N Descrizione U.m. unitari

ELENCO PREZZI. Prezzi N Descrizione U.m. unitari 1 Assistenza muraria comprensiva di manodopera, materiali, ponteggi di servizio, manovalanza ed ogni altro onere necessario alla messa in opera delle apparecchiature relative all'impianto igienico-sanitario

Dettagli

LAVORI A CORPO. INTERVENTI DI ADEGUAMENTO/MIGLIORAMENTO SISMICO (SpCat 1) MENSA DELLA SCUOLA MATERNA "GIRASOLE" (Cat 1)

LAVORI A CORPO. INTERVENTI DI ADEGUAMENTO/MIGLIORAMENTO SISMICO (SpCat 1) MENSA DELLA SCUOLA MATERNA GIRASOLE (Cat 1) pag. 2 LAVORI A CORPO INTERVENTI DI ADEGUAMENTO/MIGLIORAMENTO SISMICO (SpCat 1) MENSA DELLA SCUOLA MATERNA "GIRASOLE" (Cat 1) 1 GIRASOLE - ANCORAGGIO DELLE TRAVI IN LEGNO ALLA TRAVE IN C.A. A.10.10 PERIMETRALE

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Urbino Provincia di PU OGGETTO: L'oggetto dell'appalto consiste nell'esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per la realizzazione di un impianto tecnologico per la produzione di energia

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - () Telefono e-mail: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: Computo metrico estimativo rampa di raccordo viabilità con parcheggio ex metropark ( Area R ) COMMITTENTE: DATA: IL TECNICO Numero d'ordine INDICAZIONE

Dettagli

Nr. Cod. Reg. Descrizione UM Quantità Pr. Un. Totale Percentuale Non Soggetta a Ribasso 29, ,320 29, ,320

Nr. Cod. Reg. Descrizione UM Quantità Pr. Un. Totale Percentuale Non Soggetta a Ribasso 29, ,320 29, ,320 1 02.B10.022.001 022 - Elementi per cerchiature compreso taglio a misura, sfrido, forature, imbullonature e/o saldature, inserimento e bloccaggio nelle sedi di alloggiamento già predisposte e da valutare

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 2 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

COMUNE DI LIVORNO. Area Dipartimentale 6 Staff Progettazione Specialistica. Arrotondamento PROGETTO IMPRESA OPERE. Resp.Proc. Zona

COMUNE DI LIVORNO. Area Dipartimentale 6 Staff Progettazione Specialistica. Arrotondamento PROGETTO IMPRESA OPERE. Resp.Proc. Zona COMUNE DI LIVORNO Area Dipartimentale 6 Staff Progettazione Specialistica PROGETTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Completamento lavori di sistemazione area antistante il Cimitero Comunale La Cigna e realizzazione

Dettagli

h 17,00 30,70 0,00 30,70 521,90 0,00 521,90 80,46% 419,92

h 17,00 30,70 0,00 30,70 521,90 0,00 521,90 80,46% 419,92 N. Art. Descrizione u.d.m. quantità totali sicurezza totale sicurezza totale OPERAZIONI PRELIMINARI spostamento e protezione arredi Spostamento arredi e protezione degli stessi con teli di polietilene,

Dettagli

COMPUTO METRICO OGGETTO:

COMPUTO METRICO OGGETTO: Comune di Palmi Provincia di Reggio Calabria pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Ristrutturazione Piazza Taureana Data, 17/07/2015 IL TECNICO Ing. Antonino Scarfone PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA

Dettagli

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo pag. 1 di 5 DESCRIZIONE è un malta pronta strutturale, reoplastica, antiritiro, fibrorinforzata, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL5, pozzolane artificiali, additivi ed inerti

Dettagli

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO REGIONE CALABRIA COMUNE DI SANTO STEFANO DI ROGLIANO PROVINCIA DI COSENZA LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI Regione Calabria PSR 2007-2013 MISURA 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in

Dettagli

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO LAVORI DI MANUTENZIONE DA ESEGUIRE PRESSO I LOCALI DEL POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO SITI IN VIA QUARTARARO

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINIZIONI, MODALITÀ DI RETRIBUZIONE DELLE OPERE IN EDILIZIA, FASI DEL CME, CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI, ELEMENTI DEL CME, GLI ARTICOLI, UNITÀ DI MISURA, MISURAZIONI, PREZZI

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Palermo Provincia di Palermo. lavori di manutenzione ordinaria presso vari presidi dell'azienda Ospedaliera OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Palermo Provincia di Palermo. lavori di manutenzione ordinaria presso vari presidi dell'azienda Ospedaliera OGGETTO: Comune di Palermo Provincia di Palermo pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: lavori di manutenzione ordinaria presso vari presidi dell'azienda Ospedaliera COMMITTENTE: Azienda Ospedaliera "Ospedali Riuniti Villa

Dettagli

Palestra via Pacchiotti

Palestra via Pacchiotti LAVORI A MISURA Nr. 1 01.A04.B40 005 CALCESTRUZZO CEMENTIZIO CONFEZIONATO CON CENTRALE DI BETONAGGIO E CEMENTO 325 RESISTENZA CARATTERISTICA 100 Sommano mc 267,94 52,40 14.040,06 Nr. 2 01.A04.B40 020 CALCESTRUZZO

Dettagli

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo Pag.1 area 1 ( viale Tukory) 1 AP05 Fornitura e collocazione di porta di calcetto delle dimensioni di cm.300 x 200 x 120 è composta da un robusto profilato in metallo diametro mm. 32, verniciato a polvere

Dettagli

COMPUTO METRICO. ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI Provincia di BRINDISI

COMPUTO METRICO. ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI Provincia di BRINDISI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI Provincia di BRINDISI pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PER SOMMA URGENZA IN: CELLINO S. MARCO - TUTURANO, ERCHIE,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 7 - SCUOLA N 6581 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO NEL PLESSO SCOLASTICO

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO ENAV S.p.A. ROMA ACC CIAMPINO pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: Ristrutturazione Uffici, Piastra, Hall, Centro servizi, Foresteria e Sala Convegni - PROGETTO DEFINITIVO OPERE STRUTTURALI - STECCA

Dettagli

INCIDENZA PERCENTUALE DELLA MANODOPERA

INCIDENZA PERCENTUALE DELLA MANODOPERA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Comune di Selargius Provincia di Cagliari OGGETTO: Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare Via Leonardo da Vinci COMMITTENTE: COMUNE DI SELARGIUS

Dettagli

PROVINCIA DELLA SPEZIA AREA 7: DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DELLA SPEZIA AREA 7: DIFESA DEL SUOLO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DELLA SPEZIA AREA 7: DIFESA DEL SUOLO MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DEL TRATTO FOCIVO DEL FIUME MAGRA DAL TORRENTE ISOLONE FINO ALLA FOCE IN SPONDA SINISTRA E DAL TORRENTE CANAL

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata SICUREZZA = CONOSCENZA SEMPLICITÀ DURABILITÀ CONOSCENZA VALUTAZIONE di prodotti adeguati, di qualità e DUREVOLI!!! PROGETTAZIONE attenta ai dettagli costruttivi ESECUZIONE rigorosa e sapiente SICUREZZA

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO: Comune di Albagiara Provincia di Oristano pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Albagiara Albagiara,

Dettagli

ELENCO PREZZI Lavori a Corpo e a Misura

ELENCO PREZZI Lavori a Corpo e a Misura Comune di Scicli Provincia di Ragusa pag. 1 ELENCO PREZZI Lavori a Corpo e a Misura OGGETTO: COMMITTENTE: Programma straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico finalizzati alla

Dettagli

COMUNE DI ARZACHENA. Provincia di Olbia - Tempio. Progetto Definitivo - Esecutivo AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI ARZACHENA

COMUNE DI ARZACHENA. Provincia di Olbia - Tempio. Progetto Definitivo - Esecutivo AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI ARZACHENA COMUNE DI ARZACHENA Provincia di Olbia - Tempio SETTORE N 2 Servizio Lavori Pubblici AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI ARZACHENA Progetto Definitivo - Esecutivo SIC 02 STIMA COMPLESSIVA DEI COSTI DELLA (NON

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI NON SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA 1,00

DESIGNAZIONE DEI LAVORI NON SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA 1,00 R I P O R T O pag. 2 LAVORI A CORPO 1 Oneri speciali per la sicurezza, Oneri speciali come calcolati in sede di Piano di 21/01/2011 Sicurezza e Coordinamento - non soggetti a ribasso d'asta NON SOGGETTI

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Montemaggiore al Metauro Provincia di PU DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli