DEL 10 APRILE Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) come autorità concedente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEL 10 APRILE Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) come autorità concedente"

Transcript

1 Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo 22 OAPCM (Ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari; RS ) DEL 10 APRILE 2015 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) come autorità concedente nel caso della domanda del 14 giugno 2013 da parte di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera centrale/ticino, concernente LOCARNO (TI), BASE AEREA MILITARE ; SMANTELLAMENTO E COSTRUZIONE NUOVO LOCALE DI GUARDIA I constata: 1. Deposito della domanda Con corriere del 14 giugno 2013, armasuisse Immobili, gestione delle costruzioni Svizzera centrale/ticino, ha sottoposto all autorità concedente il progetto riguardante la costruzione di una nuova loge (locale guardia) sulla base aerea militare di Locarno, secondo la procedura di approvazione dei piani di costruzioni militari. 2. Dettaglio del progetto Il progetto prevede la demolizione dell attuale posto di guardia e la costruzione di un nuovo locale, all entrata della base aerea (leggermente a sud di quello esistente), che corrisponde alle esigenze moderne di spazio e di sicurezza. È inoltre previsto l allargamento del viale di accesso, fino a 8.8 m, al fine di consentire l esercizio dei mezzi dei pompieri, come pure l innalzamento del viale per garantire la sicurezza contro le esondazioni. L ingombro è ml di larghezza e di ml di lunghezza. L altezza media è di 5.65 ml. La costruzione è concepita su un solo livello che ospita il nuovo locale guardia, il locale picchetto, i servizi e gli spazi tecnici. All esterno, a est, si trovano i due spazi di alloggio per i cani da guardia e il locale di pulizie. All esterne, sempre a est, si trovano, lungo tutta la facciata, gli armadi tecnici in cui è integrata la porta di servizio. A ovest, rimane l ingresso dell aeroporto con lo spazio di identificazione a lato del locale guardia. Le facciate esterne in calcestruzzo armato sono previste in modo ad integrarsi con le facciate esistenti.

2 Il tetto, accessibile tramite una scala sul lato sud dell edificio è concepito come una macchina, in cui trovano posto per gli impianti fotovoltaico e climatici. La struttura primaria del tetto è formata da travi parete e pareti in beton. La copertura, il cui parapetto portante rende il tetto praticabile, è pure in beton. Il progetto non modifica l impianto esterno esistente. L ingresso veicolare è spostato a sud sul medesimo viale, adattato alle esigenze attuali. Le superfici esterne previste nell attuale area verde sono superfici drenanti. E anche prevista una nuova illuminazione esterna composta da lampioni e l adattamento delle canalizzazioni. Per il dettaglio conviene riferirsi alle relazioni tecniche giunte al fascicolo di domanda. 3. Procedura di consultazione L autorità concedente ha eseguito la procedura di consultazione presso le autorità cantonali e comunali nonché presso le autorità federali interessate. II considera: visto il preavviso del Comune di Locarno (riportato nella presa di posizione del Cantone del ), visto il preavviso del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino ( ), visto il preavviso dell Ispettorato federale del lavoro della SECO ( ), visto il preavviso dell Ufficio federale dell aviazione civile, UFAC ( ), visto il preavviso dell Ufficio federale dell ambiente, UFAM ( ), visto il parere conclusivo della richiedente e i suoi allegati ( ). A. Esame formale 1. Competenza materiale Le infrastrutture da demolire e quelle da ricostruire sono destinate a un utilizzazione principalmente militare. Conformemente all ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari (art. 1 cpv. 2 lett. b e c OAPCM), il DDPS è competente per la definizione e lo svolgimento della procedura. 2. Procedura applicabile Nell ambito dell esame preliminare secondo l articolo 7 OAPCM, l autorità competente per l approvazione dei piani ha constatato quanto segue: a. il progetto è soggetto alla procedura semplificata di approvazione dei piani di costruzioni militari, poiché non altera in maniera sostanziale l aspetto esterno, ha soltanto ripercussioni insignificanti sulla pianificazione del territorio e sull ambiente e non lede interessi di terzi (art. 128 cpv. 1 lett. b LM ; RS ). b. Il progetto di smantellamento non è soggetto all EIA e non è rilevante in materia di piano settoriale. 2/10

3 B. Esame materiale 1. Assetto del territorio, ubicazione Il progetto non ha un impatto rilevante sul territorio e sull ambiente, perciò non è necessario un adeguamento del Piano settoriale militare, né sono da attendersi ripercussioni sul piano d azzonamento del Comune di Locarno. Con l attuazione del progetto il paesaggio beneficerà complessivamente di una rivalutazione. Nulla si oppone quindi al progetto a livello di pianificazione del territorio. 2. Natura e paesaggio Il progetto è previsto all interno dell oggetto n. 119 Bolle di Magadino dell Inventario federale sulle riserve d uccelli aquatici e migratori d importanza internazionale e nazionale e dell oggetto n Delta del Ticino e della Verzasca dell Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d importanza nazionale (IFP). Tali oggetti meritano specialmente di essere conservati intatti o, in ogni caso, di essere salvaguardati per quanto possibile secondo l art. 6 cpv. 1 della Legge federale sulla protezione della nature e del paesaggio (LPN ; RS 451). Non è necessaria nessuna perizia della Commissione federale per la protezione della natura e del paesaggio ai sensi dell art. 7 LPN in quanto gli interventi previsti contrastano solo lievemente con gli scopi di protezione. Nella zona, il paesaggio circonstante è logorato dalla presenza di altri impianti infrastrutturali. Integrando con accortezza una nuova costruzione si potrebbe migliorare la situazione e ridurre leggermente il deturpamento del paesaggio in accordo con quanto previsto all art. 3 LPN. Per realizzare questo scopo, la richiedente prevede l applicazione di perline di legno di larice non trattato di colore grigio naturale sulla facciata est e parzialmente sulla facciata sud e nord. Gli spazi vitali e protetti vanno tutelati ai sensi degli art. 6 cpv. 1 e 18 cpv. 1 bis LPN. Nel rapporto ambientale del 17 novembre 2014 dell ufficio di consulenza ambientale Maddalena & associati, allegato al parere finale della richiedente, vengono descritti gli spazi vitali interessati dal progetto e le misure di protezione, ripristino e sostituzione da intraprendere come richiesto dall UFAM. Il rapporto conferma che non risulta né la presenza di specie minacciate e/o protette, né la presenza di biotopi inventariati nel perimetro interessato dal progetto. Vi sono soltanto 3 alberi ad alto fusto che verranno abbattuti (oggetto NPE n e 1011) ed una siepe monospecifica di Thuja lunga all incirca 30m di scarso valore naturalistico che verrà eliminata (oggetto NPE n. 1038). Oltre alle misure già previste nel progetto, la richiedente prenderà misure per evitare l arrivo o il diffondersi di specie vegetali invasive. Per quanto riguarda la perdita dei 3 alberi e della siepe di Thuja, come previsto nel progetto, verrà piantato un filare di 15 pioppi attorno al nuovo locale di guardia. Con quest ultima misura di sostituzione, la richiedente rispetta l art. 18 cpv. 1 bis LPN come richiesto dall UFAM. In modo da limitare le emissioni luminose ed essere conforme all art. 3 cpv. 2 LPN per quanto riguarda gli impianti della Confederazione occorre seguire le prescrizioni della pubblicazione Prevenzione delle emissioni luminose (UFAM 2005) e della norma SIA 491 Prevenzione delle emissioni inutili di luce all esterno. In particolare, vanno installati dispositivi LED bianco caldo rivolti verso il basso evitando un irradiazione del cielo e l illuminazione va limitata agli orari di utilizzazione. La richiedente seguirà queste prescrizioni e prenderà misure per il risparmio energetico usando lampadine LED come viene descritto e confermato nel suo parere finale. È prevista l installazione di un impianto solare sul tetto della costruzione. Tale misura è in accordo con gli scopi energetici voluti dalla Confederazione ed avrà un impatto minimo sul paesaggio. 3/10

4 3. Protezione dell aria Per quanto riguarda la protezione contro l inquinamento atmosferico il Cantone Ticino rimanda alla direttiva del 2009 «Protezione dell aria sui cantieri edili» dell Ufficio federale dell ambiente (UFAM), valuta i cantieri previsti come cantieri del tipo A e propone il rispetto delle misure seguenti: Preparazione e controllo dei cantieri: misure V1 Processi di lavoro meccanici: misure M1, M4, M11, M12, M15 Processi di lavoro termici e chimici: misure T1 T6, T8 T10, T12, T13 Requisiti di macchine e apparecchi: misure G1 G9 Bandi di concorso: misure A1 Esecuzione dell opera: misure B2 e B4 Sono applicabili le pertinenti direttive dell UFAM. In particolare si rimanda alle prescrizioni più severe nell Ordinanza federale contro l inquinamento atmosferico (OIAt ; RS ) e al relativo obbligo del filtro antiparticolato. Trattandosi del rispetto di norme legali, nessun onero sarà previsto. 4. Inquinamento fonico La richiedente dovrà applicare le disposizioni dell Ordinanza federale contro l inquinamento fonico (OIF; RS ) e veglierà a rispettare la Direttiva sul rumore dei cantieri dell UFAM del 24 marzo 2006 adottando in particolare i provvedimenti seguenti: Lavori edili rumorosi: provvedimenti gruppo B Lavori edili molto rumorosi: provvedimenti gruppo B Trasporti edili: provvedimenti gruppo A Inoltre, la richiedente dovrà applicare l Ordinanza federale del DATEC del 22 maggio 2007 sul rumore delle macchine all aperto (ORMAp; RS ) e le norme della Società svizzera degli ingegneri e architetti (SIA), come pure il diritto internazionale in materia di apparecchi che producono rumore. Trattandosi del rispetto di norme legali, nessun onero sarà previsto. 5. Acqua Il progetto non muta la situazione esistente dal punto di vista dello smaltimento delle acque luride e delle acque chiare. Di principio, il PGS non subisce cambiamenti. Per le acque meteoriche, la variazione delle superfici pavimentate o coperte per il calcolo idraulico risultano ininfluenti. Il concetto di smaltimento delle acque proposto non suscita alcuna opposizione. Tuttavia, i lavori dovranno essere coordinati ed il progetto dovrà essere conforme al PGS in vigore. Come previsto nel progetto, le acque luride provenienti dai locali servizi vengono allacciate alla canalizzazione acque nere, attraverso il pozzetto esistente e smaltito nel collettore consortile. Per la fase di cantiere, la richiedente rispetterà la norma SIA 431 Evacuazione e trattamento acque dei cantieri assicurandosi che le acque reflue artigianali dovute alle attività di cantiere siano smaltite. Trattandosi del rispetto di norme legali, nessun onero sarà previsto. 4/10

5 Se il cemento per l esecuzione dell opera verrà prodotto sul cantiere, le acque di lavaggio del miscelatore e delle betoniere dovranno assolutamente essere raccolte in modo specifico prima della loro evacuazione. La richiedente prenderà le misure necessarie contro i rischi di esondazione in modo da evitare danni alle installazioni qualora tali misure siano finanziariamente sostenibili in quanto la costruzione non è sottomessa ad un istituto cantonale di assicurazione dei fabbricati. 6. Suolo Parte del materiale di scavo verrà riutilizzato sul posto per il riempimento delle trincee e fosse di scavo. I lavori di asporto e di deposito del suolo dovranno essere eseguiti in maniera da permettere il suo riutilizzo come suolo, ossia separando orizzonte A e orizzonte B e depositandoli separatamente. Tutti i lavori possono essere svolti unicamente in condizioni di suolo asciutto e con macchinari che non ne provocano la compattazione. Ne conseguiranno pertinenti oneri. Il suolo non asportato dovrà essere riutilizzato sul medesimo mappale per le sistemazioni finali. Qualora il riutilizzo del suolo scarificato, o parte di questo, non fosse possibile sul mappale stesso dovranno essere eseguite le analisi sul grado di inquinamento chimico secondo le disposizioni dell Ordinanza federale contro il deterioramento del suolo (O suolo ; RS ). Il suo riutilizzo in zone all esterno dell area di progetto dovrà essere valutato e stabilito sulla base della direttiva dell UFAM Istruzioni. Esame e riciclaggio del materiale di sterro (Istruzioni Materiale di sterro) del A fine lavori il suolo dovrà essere rinverdito. Si raccomanda di eseguire tale opera a breve termine per favorire il ripristino del terreno ed evitare eventuali smottamenti, erosioni o l infestazione con neofite invasive. Contro quest ultime si tiene necessaria una manutenzione periodica del terreno per evitare la loro propagazione. 7. Rifiuti Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti occorre procedere secondo l Ordinanza tecnica sui rifiuti (OTR ; RS ), l Ordinanza federale sul traffico di rifiuti (OTRif ; RS ) e le pertinenti direttive dell UFAM. Trattandosi del rispetto di norme legali, nessun onero sarà previsto. Secondo l indagine circa la presenza di sostanze particolarmente tossiche del allestita dallo studio Ecointesys SA di Breganzona e allegata alla domanda, la struttura esistente non presenta sostanze pericolose, quali amianto e PCB. I detriti di demolizione come ad esempio calcestruzzo, le lastre in eternit e di detriti di manti bitumosi, se non riciclabili e contenenti non più del 5% di metalli, materie plastiche, legno, ecc., devono essere conferiti in una discarica autorizzata per materiali inerti come previsto all Allegato 1 cifra 12 OTR. Per quanto riguarda vetro, metalli, impianti di riscaldamento / ventilazione / elettrici, legno usato, carta, cartone, plastiche pulite e finestre non devono essere depositati in discarica per materiali inerti ma devono essere smaltiti presso una ditta di smaltimento autorizzata. La richiedente consulterà l elenco aggiornato delle discariche autorizzate per materiali inerti. 5/10

6 Ne conseguiranno pertinenti oneri. Alla fine dei lavori, la richiedente fornirà alla Segreteria generale del DDPS la prova che lo smaltimento dei rifiuti sia avvenuto correttamente. 8. Energia La richiedente dovrà inoltrare la precertificazione Minergie, in accordo con il Regolamento sull utilizzazione dell energia (RUen) del 16 settembre 2008, alla Sezione protezione dell aria, dell acqua e del suolo almeno trenta giorni prima dell inizio dei lavori, con copia alla Segreteria generale del DDPS. L Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI sarà consultato e fornirà un suo preavviso con copia alla Segreteria generale del DDPS. In caso divergenze tra le parti, la Segreteria generale de DDPS sarà chiamata a decidere del caso. Ne conseguiranno pertinenti oneri. 9. Protezione della salute e sicurezza sul lavoro Per l elaborazione della domanda, armasuisse Immobili ha sottoposto i piani all Ispettorato federale del lavoro della SECO. Quest ultimo ha comunicato il suo esame tramite lettera del 10 aprile Secondo la richiedente, le richieste della SECO sono state inserite nel progetto e verranno applicate. Ne conseguirà un pertinente onero. 10. Sicurezza dell aviazione È prevista l installazione di un impianto solare sul tetto della costruzione. In modo da evitare di disturbare i piloti con il riflesso della luce, la richiedente impiegherà pannelli solari a basso effetto abbagliante. Il cantiere è situato sulla superficie di limitazione degli ostacoli determinante di transizione laterale della pista con rivestimento duro. Pertanto, durante i lavori, i veicoli e i macchinari da cantiere devono attenersi alle superfici di limitazione degli ostacoli. Eventuali macchinari da cantiere con un altezza maggiore devono essere notificati all UFAC per via ordinaria come ostacoli alla navigazione. Ne conseguiranno pertinenti oneri. C. Risultato Dopo aver esaminato il progetto, è possibile stabilire che esso soddisfa il diritto formale e materiale applicabile e che le premesse per l approvazione dei piani di costruzioni militari sono adempiute. III decide quanto segue: 1. Approvazione dei piani Il progetto di armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera centrale/ticino, del 14 giugno 2013 concernente Locarno (TI), Base aerea militare ; Smantellamento e costruzione nuovo locale di guardia 6/10

7 con la documentazione seguente: Dossier di progetto del e i suoi allegati, in particolare : - Piano situazione 1: _BI_3_ Pianta, sezione e facciata 1: _BI_3_ Pianta 1:100, Piano demolizione stabile esistente 3995_BI_4_ Pianta 1:75, Schema vie di fuga e impianti 3995_BI_4_ Planimetria 1:200, Piano di smaltimento delle acque 3995_BI_4_ Relazione tecnica del Studio d ingegneria A Pirammi Sagl, Quartino - Relazione tecnica architetto del Architetto Gellera SA Architetti Consulenti, Minusio - Checkliste Solaranlagen del Checkliste Energiekonzept del Incarto energetico, Verifiche RUEn, SIA 380/1, SIA 380/4 del IFEC Consulenze SA, Rivera - Indagini circa la presenza di sostanze particolarmente tossiche del Ecosintesys SA, Breganzona è approvato fatti salvi gli oneri menzionati qui appresso. 2. Oneri Inizio / fine dei lavori a. L inizio dei lavori e la loro probabile durata devono essere comunicati per tempo all autorità concedente, all UFAC e al Comune di Locarno. b. La richiedente deve annunciare all autorità concedente la conclusione dei lavori ed esporre in un breve rapporto come sono stati attuati gli oneri qui disposti. Natura e paesaggio c. La richiedente provvederà all applicazione di perline di legno di larice non trattato di colore grigio naturale sulla facciata est e parzialmente sulla facciata sud e nord in modo da integrare la nuova costruzione nel paesaggio. d. La richiedente prenderà misure per evitare l arrivo o il diffondersi di specie vegetali invasive. e. La richiedente dovrà installare dispositivi LED bianco caldo rivolti verso il basso evitando un irradiazione del cielo e l illuminazione sarà limitata agli orari di utilizzazione. f. La richiedente prenderà misure per il risparmio energetico usando lampadine LED come viene descritto e confermato nel suo parere finale. Acqua g. I lavori dovranno essere coordinati ed il progetto dovrà essere conforme al PGS in vigore. h. Se il cemento per l esecuzione dell opera verrà prodotto sul cantiere, le acque di lavaggio del miscelatore e delle betoniere dovranno assolutamente essere raccolte in 7/10

8 modo specifico prima della loro evacuazione. i. La richiedente prenderà le misure necessarie contro i rischi di esondazione in modo da evitare danni alle installazioni qualora tali misure siano finanziariamente sostenibili Suolo j. I lavori di asporto e di deposito del suolo dovranno essere eseguiti in maniera da permettere il suo riutilizzo come suolo, ossia separando orizzonte A e orizzonte B e depositandoli separatamente. k. Tutti i lavori possono essere svolti unicamente in condizioni di suolo asciutto e con macchinari che non ne provocano la compattazione. l. Il suolo non asportato dovrà essere riutilizzato sul medesimo mappale per le sistemazioni finali. Qualora il riutilizzo del suolo scarificato, o parte di questo, non fosse possibile sul mappale stesso dovranno essere eseguite le analisi sul grado di inquinamento chimico secondo le disposizioni dell O suolo. m. A fine lavori il suolo dovrà essere rinverdito. Rifiuti n. I detriti di demolizione come ad esempio calcestruzzo, le lastre in eternit e di detriti di manti bitumosi, se non riciclabili e contenenti non più del 5% di metalli, materie plastiche, legno, ecc., devono essere conferiti in una discarica autorizzata per materiali inerti. o. Vetro, metalli, impianti di riscaldamento / ventilazione / elettrici, legno usato, carta, cartone, plastiche pulite e finestre non devono essere depositati in discarica per materiali inerti ma devono essere smaltiti presso una ditta di smaltimento autorizzata. p. La richiedente consulterà l elenco aggiornato delle discariche autorizzate per materiali inerti. q. Alla fine dei lavori, la richiedente fornirà alla Segreteria generale del DDPS la prova che lo smaltimento dei rifiuti sia avvenuto correttamente. Energia r. La richiedente dovrà inoltrare la precertificazione Minergie, in accordo con il Regolamento sull utilizzazione dell energia (RUen) del 16 settembre 2008, alla Sezione protezione dell aria, dell acqua e del suolo almeno trenta giorni prima dell inizio dei lavori, con copia alla Segreteria generale del DDPS. s. L Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI sarà consultato e fornirà un suo preavviso con copia alla Segreteria generale del DDPS. In caso divergenze tra le parti, la Segreteria generale de DDPS sarà chiamata a decidere del caso. Protezione della salute e sicurezza sul lavoro t. La richiedente dovrà applicare le richieste fatte dall Ispettorato federale del lavoro della SECO. La presa di posizione contenente le richieste della SECO è allegata alla presente decisione. Sicurezza dell aviazione u. In modo da evitare di disturbare i piloti con il riflesso della luce, la richiedente impiegherà pannelli solari a basso effetto abbagliante. v. Durante i lavori, i veicoli e i macchinari da cantiere devono attenersi alle superfici di limitazione degli ostacoli. Eventuali macchinari da cantiere con un altezza maggiore devono essere notificati all UFAC per via ordinaria come ostacoli alla navigazione. 8/10

9 Altri w. Gli adeguamenti successivi del progetto devono essere annunciati all autorità concedente. In caso di adeguamenti importanti essa ordina una nuova procedura di approvazione. 3. Spese di procedura Il diritto federale applicabile non prevede alcun carico di spese. Non sono quindi addebitati costi di procedura. 4. Notificazione In applicazione dell articolo 30 OAPCM, la presente decisione è notificata direttamente, per raccomandata, alle parti interessate dalla procedura e segnalata nel Foglio federale. 5. Effetto sospensivo L autorità concedente toglie l effetto sospensivo a un eventuale ricorso contro la presente decisione (art. 55 cpv. 1 della Legge federale sulla procedura amministrativa, PA ; RS ). 6. Rimedi giuridici La presente decisione può essere impugnata entro 30 giorni dalla notificazione, per scritto e indicando i motivi, mediante ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale, casella postale, 9023 San Gallo (art. 130 cpv. 1 LM). DIPARTIMENTO FEDERALE DELLA DIFESA, DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE E DELLO SPORT Il capo Territorio e ambiente DDPS Bruno Locher 9/10

10 Notificazione a : armasuisse Immobili, Gestione delle costruzioni Svizzera centrale/ticino, 6802 Rivera (R) (allegati: 2 incarti relativi alla domanda, per posta) Dipartimento del territorio, Ufficio delle domande di costruzione, Casella postale 1066, 6501 Bellinzona (R) Comune di Locarno, Cancelleria municipale, Piazza Grande 18, 6601 Locarno 1 (R) P c a : armasuisse Immobili, SIP armasuisse Immobili, UNS Forze aeree, PPV Segreteria di Stato dell economia SECO, Ispettorato federale del lavoro, Effingerstrasse 31-35, 3003 Berna UFAC, 3003 Berna UFAM, Divisione Specie, ecosistemi, paesaggi, 3003 Berna Pro Natura, Dornacherstrasse 192, casella postale, 4018 Basilea WWF Svizzera, Servizio giuridico, casella postale, 8010 Zurigo Allegato : Presa di posizione della SECO del 10 aprile /10

APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI

APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura ordinaria d autorizzazione secondo gli articoli 8-19 OAMC 1

Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura ordinaria d autorizzazione secondo gli articoli 8-19 OAMC 1 Autorizzazione Militare di Costruzione nella procedura ordinaria d autorizzazione secondo gli articoli 8-19 OAMC 1 del 6 luglio 1999 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici (OPIE) 734.25 del 2 febbraio 2000 (Stato 28 marzo 2000) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 3 e 16 capoverso 7 delle

Dettagli

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna.

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna. Decisione concernente la modifica temporanea della struttura dello spazio aereo svizzero in relazione a voli di prova e di certificazione dei prototipi del velivolo PC 24 della Pilatus Flugzeugwerke AG,

Dettagli

DEL 4 AGOSTO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente

DEL 4 AGOSTO Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport come autorità concedente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura ordinaria di approvazione secondo gli articoli 7-21

Dettagli

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Sostituzione sistema di volo strumentale IGS Berna, 28 marzo LUG / fep

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Sostituzione sistema di volo strumentale IGS Berna, 28 marzo LUG / fep Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC 3003 Berna, 28 marzo 2012 Aeroporto di Lugano-Agno Approvazione dei piani Sostituzione sistema di volo strumentale

Dettagli

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Luci d ostacolo Pali 6 a 8 e installazione all aeroporto Berna, 15 aprile 2009

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Luci d ostacolo Pali 6 a 8 e installazione all aeroporto Berna, 15 aprile 2009 Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC 3003 Berna, 15 aprile 2009 Aeroporto di Lugano-Agno Approvazione dei piani Luci d ostacolo Pali 6 a 8 e installazione

Dettagli

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Costruzione di una scala di sicurezza esterna Berna, 28 marzo LSZA/00001 / fep

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Costruzione di una scala di sicurezza esterna Berna, 28 marzo LSZA/00001 / fep Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC 3003 Berna, 28 marzo 2014 Aeroporto di Lugano-Agno Approvazione dei piani Costruzione di una scala di sicurezza

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza contro l inquinamento fonico del 15 dicembre 1986 1 viene modificata come segue: Art. 17 cpv.

Dettagli

DEL 27 GENNAIO 2014. nel caso della domanda del 17 luglio 2013. concernente

DEL 27 GENNAIO 2014. nel caso della domanda del 17 luglio 2013. concernente Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS APPROVAZIONE DEI PIANI DI COSTRUZIONI MILITARI nella procedura semplificata di approvazione secondo l articolo

Dettagli

Ordinanza concernente la procedura di approvazione dei piani per costruzioni e impianti militari

Ordinanza concernente la procedura di approvazione dei piani per costruzioni e impianti militari Ordinanza concernente la procedura di approvazione dei piani per costruzioni e impianti militari (Ordinanza concernente l approvazione dei piani di costruzioni militari, OAPCM) del 13 dicembre 1999 Il

Dettagli

Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni

Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni Swissolar Svizzera italiana Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari Tiziana Brignoni Bellinzona, giovedì 03 luglio 2014 1 Tema trattato Modifiche legislative

Dettagli

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare (OAMM) 1 del 24 novembre 2004 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5 COMUNE DI CEVIO Regolamento comunale concernente l erogazione di incentivi per l efficienza ed il risparmio energetico e a favore dell uso di energie rinnovabili nell edilizia Questo documento contiene:

Dettagli

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici Il Capo del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Istruzioni Edizione del 01.01.2011 V1.00 Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari (OPAPIF) Allegato 3 (n. I 3) del 2 febbraio 2000 Il Consiglio federale svizzero, visti l articolo 97 della legge del 20 dicembre

Dettagli

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale del Il Consiglio federale svizzero ordina: I Le ordinanze qui appresso sono modificate

Dettagli

Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili

Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili Ordinanza concernente le imprese di costruzione di aeromobili (OICA) Modifica del 14 luglio 2008 Il Dipartimento federale dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) ordina: I L ordinanza

Dettagli

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia Ordinanza sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia (Ordinanza sugli investimenti nell energia) 730.111 del 2 giugno 1997 (Stato il 24 giugno 1997) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Legge federale sulle garanzie procedurali in caso di indennizzo per inquinamento fonico

Legge federale sulle garanzie procedurali in caso di indennizzo per inquinamento fonico Legge federale sulle garanzie procedurali in caso di indennizzo per inquinamento fonico Progetto del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il rapporto della Commissione dell ambiente,

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del 1 settembre 2004 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza contro l inquinamento fonico del 15 dicembre 1986 1 è modificata come segue:

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA PROVINCIA DI BIELLA Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. Dirigente / Resp. P.O.: SARACCO GIORGIO DETERMINAZIONE N. 2599 IN DATA 28-09-2010 Oggetto: Aggiornamento dell Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale

sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale Legge federale Avamprogetto sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale (Legge sulle pubblicazioni ufficiali, LPubl) Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

per professionisti dell edilizia

per professionisti dell edilizia Workshop per professionisti dell edilizia Legge edilizia del 13 marzo 1991 André Engelhardt Direttore UTC Locarno Bellinzona, 23.10.2013 Premesse Legge edilizia RUEn norme SIA/CECE/Minergie PEC ESTI CF

Dettagli

Convenzione per garantire la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori durante l esecuzione di trattamenti anticorrosivi su oggetti all aperto

Convenzione per garantire la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori durante l esecuzione di trattamenti anticorrosivi su oggetti all aperto Convenzione per garantire la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori durante l esecuzione di trattamenti anticorrosivi su oggetti all aperto tra la ditta esecutrice dei trattamenti anticorrosivi:

Dettagli

Giornata cantonale sul riciclaggio dei materiali inerti 23 ottobre 2014

Giornata cantonale sul riciclaggio dei materiali inerti 23 ottobre 2014 Giornata cantonale sul riciclaggio dei materiali inerti 23 ottobre 2014 «Impiego di materiali riciclati e costruzione sostenibile» R. Rossi, dipl. ing. ETHZ www.csd.ch 23.10.2014 IMPIEGO DI MATERIALI RICICLATI

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE Presentazione della banca dati regionale delle discariche e degli impianti di trattamento di rifiuti inerti Gli adempimenti, le autorizzazioni e la destinazione

Dettagli

Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili (OTDis) del 12 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

PROBLEMA LITTERING Come arginare il fenomeno?

PROBLEMA LITTERING Come arginare il fenomeno? PROBLEMA LITTERING Come arginare il fenomeno? Incontri informativi 2014 per Comuni e Consorzi 20 e 21 novembre 2014 Sala conferenze ICTR di Giubiasco Daniele Zulliger Loris Palà Capo Ufficio Collaboratore

Dettagli

Traduzione 1. Ministero degli Affari Esteri Parigi, 19 dicembre Ambasciata di Svizzera Parigi

Traduzione 1. Ministero degli Affari Esteri Parigi, 19 dicembre Ambasciata di Svizzera Parigi Scambio di note del 19 dicembre 1994 tra la Svizzera e la Francia concernente l istituzione di un ufficio a controlli nazionali abbinati all aeroporto di Ginevra-Cointrin Entrato in vigore il 19 dicembre

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL DISCIPLINAMENTO DI VOLI A BASSA QUOTA E GLI ATTERRAGGI ESTERNI EFFETTUATI CON ELICOTTERI

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL DISCIPLINAMENTO DI VOLI A BASSA QUOTA E GLI ATTERRAGGI ESTERNI EFFETTUATI CON ELICOTTERI COMUNE DI RONCO s. ASCONA ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE IL DISCIPLINAMENTO DI VOLI A BASSA QUOTA E GLI ATTERRAGGI ESTERNI EFFETTUATI CON ELICOTTERI INDICE Art. 1 Scopo e campo d applicazione Art. 2

Dettagli

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici Modifica del 9 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 2 febbraio 2000 1 sulla procedura d approvazione

Dettagli

Ordinanza sull attività fuori del servizio nelle società militari e nelle associazioni militari mantello

Ordinanza sull attività fuori del servizio nelle società militari e nelle associazioni militari mantello Ordinanza sull attività fuori del servizio nelle società militari e nelle associazioni militari mantello (OASAM) del 26 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 62 capoverso 3 e

Dettagli

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (OACDI) del 1 settembre 2010 (Stato 1 ottobre 2010) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 1

Dettagli

Ordinanza sulle categorie speciali di aeromobili

Ordinanza sulle categorie speciali di aeromobili Ordinanza sulle categorie speciali di aeromobili (OACS) 748.941 del 24 novembre 1994 (Stato 22 maggio 2001) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni 1,

Dettagli

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale Ordinanza sull organizzazione della statistica federale 431.011 del 30 giugno 1993 (Stato 1 agosto 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 25 capoverso 1 della legge federale del 9 ottobre

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI 07/rifiuti.reg REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI versione 1.01.97 Reg. servizio comunale raccolta rifiuti pag. 1 I. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Questo regolamento,

Dettagli

RIFIUTI SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE OTRIF. Ricezione e controllo

RIFIUTI SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE OTRIF. Ricezione e controllo RIFIUTI SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE OTRIF Ricezione e controllo Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Divisione ambiente Sezione Protezione aria, acqua e suolo Ufficio rifiuti e siti inquinati

Dettagli

Utilizzo di materiali edili secondari. Stephan Coray

Utilizzo di materiali edili secondari. Stephan Coray Utilizzo di materiali edili secondari Stephan Coray Di cosa si tratta? Da "rifiuti" (materiali di demolizione) diventano materiali da costruzione reciclabili Discariche di materiali nei Grigioni Chiudere

Dettagli

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio e dell idoneità a prestare servizio

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio e dell idoneità a prestare servizio Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio e dell idoneità a prestare servizio (OAMIS) Modifica del 14 novembre 2012 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del

Dettagli

Regolamento del Tribunale penale federale concernente l archiviazione

Regolamento del Tribunale penale federale concernente l archiviazione Regolamento del Tribunale penale federale concernente l archiviazione del 17 gennaio 2006 Il Tribunale penale federale, visti gli articoli 1 capoverso 1 lettera d e 4 capoverso 4 della legge del 26 giugno

Dettagli

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario

Legge federale sui binari di raccordo ferroviario Legge federale sui binari di raccordo ferroviario 742.141.5 del 5 ottobre 1990 (Stato 13 giugno 2006) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 22 ter, 26 e 64 della Costituzione

Dettagli

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI

NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI NOVITÀ DAL SETTORE DEI RIFIUTI 3. Incontro informativo per responsabili comunali nella gestione dei rifiuti 15 aprile 2016 Padiglione Conza Centro esposizioni, Lugano Daniele Zulliger Capo Ufficio Repubblica

Dettagli

Ordinanza sulle misure di prevenzione dei reati in materia di tratta di esseri umani

Ordinanza sulle misure di prevenzione dei reati in materia di tratta di esseri umani Ordinanza sulle misure di prevenzione dei reati in materia di tratta di esseri umani (Ordinanza contro la tratta di esseri umani) 311.039.3 del 23 ottobre 2013 (Stato 1 gennaio 2014) Il Consiglio federale

Dettagli

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT) Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT) Modifica del 20 marzo 1998 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 22 maggio 1996 1, decreta:

Dettagli

Legge federale sui percorsi pedonali ed i sentieri

Legge federale sui percorsi pedonali ed i sentieri Legge federale sui percorsi pedonali ed i sentieri (LPS) 704 del 4 ottobre 1985 (Stato 1 febbraio 1996) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 37 quater della Costituzione

Dettagli

Ordinanza municipale concernente l uso dell autosilo Cervia

Ordinanza municipale concernente l uso dell autosilo Cervia 36 Ordinanza municipale concernente l uso dell autosilo Cervia Città di Bellinzona Art. 1 Oggetto Con la presente ordinanza il Municipio di Bellinzona intende disciplinare l uso dell autosilo Cervia (detto

Dettagli

Giornata di formazione ATRA l antincendio nell edilizia

Giornata di formazione ATRA l antincendio nell edilizia Giornata di formazione ATRA l antincendio nell edilizia Pannelli solari e fotovoltaici sul tetto: applicazione delle linee guida 11 ottobre 2012 Campus SUPSI Trevano - Canobbio Ing. Alessandro Furio Riferimenti

Dettagli

Edifici a corte NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

Edifici a corte NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO Vereinigung Kantonaler Feuerversicherungen Association des établissements cantonaux d assurance incendie Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio Edifici a corte Nota esplicativa

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle agricole (OCoC) del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 32 capoverso 3 della legge del 16 dicembre 2005 1 sulla protezione degli

Dettagli

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto Incontro informativo con i Comuni 10 gennaio 2017 Bellinzona Giovanni Bernasconi Ennio Malorgio Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

Dettagli

UFFICIO FEDERALE DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE. Registro dell opera. per installazioni elettriche negli impianti di protezione

UFFICIO FEDERALE DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE. Registro dell opera. per installazioni elettriche negli impianti di protezione UFFICIO FEDERALE DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE Registro dell opera per installazioni elettriche negli impianti di protezione Divisione Infrastruttura / Agosto 2010 Ufficio federale della protezione

Dettagli

Legge federale sulla protezione dell ambiente

Legge federale sulla protezione dell ambiente Legge federale sulla protezione dell ambiente (Legge sulla protezione dell ambiente, LPAmb) Modifica del 20 dicembre 2006 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il rapporto della Commissione

Dettagli

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Acque

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Acque Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Acque Maggio 2016 Protezione delle acque sotterranee ed eliminazione

Dettagli

VENDITA PER CORRISPONDENZA DI PEZZI PIROTECNICI DELLE CATEGORIE 1 3

VENDITA PER CORRISPONDENZA DI PEZZI PIROTECNICI DELLE CATEGORIE 1 3 Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di polizia fedpol Divisione Documenti d identità e compiti speciali Ufficio centrale Esplosivi e pirotecnica VENDITA PER CORRISPONDENZA

Dettagli

Ordinanza sul Registro nazionale di polizia

Ordinanza sul Registro nazionale di polizia Ordinanza sul Registro nazionale di polizia del 15 ottobre 2008 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 17 capoverso 8 lettera a e 19 della legge federale del 13 giugno 2008 1 sui sistemi di

Dettagli

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili (OACS) 1 748.941 del 24 novembre 1994 (Stato 1 aprile 2011) Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni

Dettagli

Ordinanza sugli emolumenti del DDPS

Ordinanza sugli emolumenti del DDPS Ordinanza sugli emolumenti del DDPS (OEm-DDPS) dell 8 novembre 2006 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 46a della legge federale del 21 marzo 1997 1 sull organizzazione del Governo e dell

Dettagli

Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili

Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) Modifica del 13 settembre 2017 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC)

Dettagli

Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali

Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni, OPI) Modifica del 1 aprile 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza

Dettagli

Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine

Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine (Ordinanza sulle macchine, OMacch) 819.14 del 2 aprile 2008 (Stato 29 dicembre 2009) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 4 e 16 capoverso

Dettagli

PROMEMORIA PROCEDURA D AMMISSIONE PER PEZZI PIROTECNICI

PROMEMORIA PROCEDURA D AMMISSIONE PER PEZZI PIROTECNICI Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di polizia fedpol Ufficio centrale Esplosivi e pirotecnica PROMEMORIA PROCEDURA D AMMISSIONE PER PEZZI PIROTECNICI Il presente promemoria

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

Locale commerciale sito ad Avellino alla via Ferriera n.11

Locale commerciale sito ad Avellino alla via Ferriera n.11 1 ARCH. ALESSANDRO GIORDANO Via P.S.Mancini, 14 - (83100) Avellino - tel./fax: 0825/31510 e.mail: alessgior@yahoo.it Premessa Locale commerciale sito ad Avellino alla via Ferriera n.11 Il sottoscritto

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI 1. Orientamento dell edificio Gli edifici di nuova costruzione devono essere posizionati con l asse longitudinale principale

Dettagli

PIANO DI DISMISSIONE DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO ( classificazione rifiuti secondo normativa C.E.R.)

PIANO DI DISMISSIONE DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO ( classificazione rifiuti secondo normativa C.E.R.) COMUNE DI RECANATI (MC) Fg.: 1 P.lla: 41,43,24 PIANO DI DISMISSIONE DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO ( classificazione rifiuti secondo normativa C.E.R.) 1 PIANO DI DISMISSIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Gli

Dettagli

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) Modifica del 25 ottobre 2006 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni, ordina: I L

Dettagli

COMUNE DI LUMINO PIANO REGOLATORE

COMUNE DI LUMINO PIANO REGOLATORE COMUNE DI LUMINO PIANO REGOLATORE VARIANTE DI POCO CONTO PIANO DI QUARTIERE BOSNIGA ai sensi degli art. 34 e 35 Lst Incarto per approvazione del Dipartimento del territorio 18 dicembre 2013 Studi Associati

Dettagli

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008) Ordinanza sulla misurazione nazionale (OMN) 510.626 del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 3 capoverso 2 della legge del 18 giugno 2004 1 sulle pubblicazioni

Dettagli

del 16 dicembre 2016 Art. 1 1 dicembre sull Antartide (Protocollo) e i suoi allegati I V sono approvati.

del 16 dicembre 2016 Art. 1 1 dicembre sull Antartide (Protocollo) e i suoi allegati I V sono approvati. Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero il Protocollo sulla protezione ambientale relativo al Trattato sull Antartide e i

Dettagli

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987) Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987) 7.4.6.1.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamate le

Dettagli

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) Art. 1 Oggetto, campo d applicazione e rapporto con il diritto internazionale

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) Art. 1 Oggetto, campo d applicazione e rapporto con il diritto internazionale Ordinanza del DATEC relativa ai periodi di volo e di servizio e all organizzazione dell orario di lavoro nel traffico aereo commerciale mediante velivoli (Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del

Dettagli

Procedura in caso di rinvenimento di reperti archeologici e paleontologici durante la costruzione di strade nazionali

Procedura in caso di rinvenimento di reperti archeologici e paleontologici durante la costruzione di strade nazionali Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Istruzioni Edizione 0.0.0 V.0 Procedura in caso di rinvenimento di reperti

Dettagli

Legge federale sulla nuova disciplina del condono dell imposta

Legge federale sulla nuova disciplina del condono dell imposta Legge federale sulla nuova disciplina del condono dell imposta (Legge sul condono dell imposta) Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale

Dettagli

Strumento di pianificazione Misure proprie al cantiere per garantire la sicurezza e la tutela della salute

Strumento di pianificazione Misure proprie al cantiere per garantire la sicurezza e la tutela della salute Strumento di pianificazione Misure proprie al cantiere per garantire la sicurezza e la tutela della salute sicurezza sul lavoro La sicurezza e la tutela della salute richiedono pianificazione e coordinamento

Dettagli

Ordinanza sul traffico di rifiuti

Ordinanza sul traffico di rifiuti Ordinanza sul traffico di rifiuti (OTRif) Modifica del 23 marzo 2016 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 22 giugno 2005 1 sul traffico di rifiuti è modificata come segue: Art. 2 cpv.

Dettagli

Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Carichi chimici del suolo Applicazione del perimetro d'esame. Esther Bräm

Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Carichi chimici del suolo Applicazione del perimetro d'esame. Esther Bräm Evento per i tecnici del ramo costruzioni 11 marzo 2016 Carichi chimici del suolo Applicazione del perimetro d'esame Esther Bräm Indice Carichi chimici del suolo Perimetro d'esame per i carichi chimici

Dettagli

Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano

Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano [Signature] [QR Code] Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano (Legge sull ingegneria genetica, LIG) Modifica del 2016 Avamprogetto L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

Dettagli

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA INTRODUZIONE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Gli interventi che si prevede di eseguire sono stati definiti a seguito dei sopralluoghi eseguiti

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE

Dettagli

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA LOCAZIONE PT - 1 e 3 PIANO Stabile Amministrativo PROJECT BUILD SPACE CH_Via G. Guisan 16_BREGANZONA OGGETTO La presente relazione intende presentare una promozione

Dettagli

sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione

sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione 586 491 Vermeidung unnötiger Lichtemissionen im Aussenraum Prévention des émissions inutiles de lumière à l extérieur Prevenzione

Dettagli

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (OACDI)

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (OACDI) Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per (OACDI) del... Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo capoverso lettera d del decreto federale del giugno 9 concernente l esecuzione

Dettagli

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico 951.931 del 10 giugno 1996 (Stato 7 novembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 3 e 10 del decreto federale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SMALTIMENTO REFLUI

REGOLAMENTO COMUNALE SMALTIMENTO REFLUI REGOLAMENTO COMUNALE SMALTIMENTO REFLUI ISTRUZIONE PRATICHE E SOPRALLUOGHI Articoli del Regolamento: 1 Oggetto del Regolamento 2 Definizione delle funzioni 3 Domande ed Autorizzazioni Documentazione 4

Dettagli

Ditte specializzate per impianti sprinkler REGOLAMENTO

Ditte specializzate per impianti sprinkler REGOLAMENTO Vereinigung Kantonaler Feuerversicherungen Association des établissements cantonaux d assurance incendie Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio Ditte specializzate per impianti

Dettagli

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTONE TICINO

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTONE TICINO COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTONE TICINO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI del 7 maggio 2003 IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASLANO richiamate: le norme federali:

Dettagli

Depositi di munizioni

Depositi di munizioni Vereinigung Kantonaler Feuerversicherungen Association des établissements cantonaux d assurance incendie Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio Depositi di munizioni Nota esplicativa

Dettagli

Agriturismo NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

Agriturismo NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO Vereinigung Kantonaler Feuerversicherungen Association des établissements cantonaux d assurance incendie Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio Agriturismo Nota esplicativa

Dettagli

Ordinanza sugli impianti per il tiro fuori del servizio

Ordinanza sugli impianti per il tiro fuori del servizio Ordinanza sugli impianti per il tiro fuori del servizio (Ordinanza sugli impianti di tiro) del 15 novembre 2004 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport,

Dettagli

Facciata. Ardesia ALTERNA NT ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE 1

Facciata. Ardesia ALTERNA NT ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE 1 Facciata Ardesia ALTERNA NT ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE 1 Posa a giorno a doppia sovrapposizione 1 GENERALITÀ Le presenti istruzioni per l applicazione si riferiscono specificatamente alla posa di ardesie

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso Settore Uso e Assetto del Territorio Piano di Zonizzazione Acustica Valutazioni tecniche sulle Osservazioni 7 settembre 2016 Numero Ditta 01 Secco Sistemi Spa Data

Dettagli

(Ordinanza sulle agenzie per l accreditamento di scuole universitarie professionali) del

(Ordinanza sulle agenzie per l accreditamento di scuole universitarie professionali) del Ordinanza del DFE sul riconoscimento di agenzie per la valutazione e l accreditamento di scuole universitarie professionali e dei loro cicli di studio e sui compiti di dette agenzie (Ordinanza sulle agenzie

Dettagli

del 20 marzo 1981 (Stato 13 giugno 2006)

del 20 marzo 1981 (Stato 13 giugno 2006) Legge federale sul lavoro a domicilio (LLD) 822.31 del 20 marzo 1981 (Stato 13 giugno 2006) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 34 ter e 64 bis della Costituzione federale

Dettagli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli A.1. PREMESSA A.1.1. SCOPI E FINALITÀ DEL PIANO DI MANUTENZIONE Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli interventi necessari al mantenimento ed alla salvaguardia

Dettagli

Documenti in forma cartacea (1 esemplare) ed elettronica (1 copia su CD) da inviare a:

Documenti in forma cartacea (1 esemplare) ed elettronica (1 copia su CD) da inviare a: Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Protezione dell aria e prodotti chimici Modulo di domanda (stato

Dettagli

Ordinanza del DDPS concernente le automobili per istruttori

Ordinanza del DDPS concernente le automobili per istruttori Ordinanza del DDPS concernente le automobili per istruttori (OAI-DDPS) 512.421 del 30 novembre 1995 (Stato 17 settembre 2002) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e

Dettagli

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti EMISSIONI IN ATMOSFERA: LE DIOSSINE Il grafico descrive l andamento delle emissioni in atmosfera di diossine totali annue, come somma di tutti

Dettagli