Edifici a energia quasi zero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edifici a energia quasi zero"

Transcript

1 Edifici a energia quasi zero Come riqualificare il costruito Ilaria Ballarini, Simona Paduos, Elisa Primo, Vincenzo Corrado Dipartimento Energia - Politecnico di Torino 1. INTRODUZIONE I consumi energetici destinati agli usi finali del settore civile rappresentano la prima voce del bilancio energetico nazionale (37% sul totale) [1] e incidono fortemente sulle emissioni di anidride carbonica dovute alla combustione di fonti fossili. Questo dato è in linea con la situazione europea, perciò il miglioramento della prestazione energetica degli edifici europei è un aspetto di fondamentale importanza, non solo per il raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2020 da parte dell Unione Europea, ma anche per il conseguimento degli obiettivi più a lungo termine della strategia climatica nell ambito della tabella di marcia verso un economia a bassa intensità di carbonio entro il La legislazione italiana vigente, che recepisce la Direttiva Europea 2010/31/UE (EPBD recast) sulla prestazione energetica nell edilizia [2] prescrive che entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano a energia quasi zero e a partire dal 31 dicembre 2018 gli edifici di nuova costruzione occupati da enti pubblici e di proprietà di questi ultimi siano a energia quasi zero. Di fatto però le nuove costruzioni rappresentano solo una piccola porzione dell enorme patrimonio edilizio e l obiettivo energia quasi zero per le nuove costruzioni potrà contribuire solo in minima parte alla riduzione dei consumi energetici legati agli usi civili. Inoltre la grandissima maggioranza del patrimonio edilizio esistente in Italia, come in Europa, è costituito da edifici realizzati prima dell entrata in vigore di qualsiasi provvedimento sull efficienza energetica e molti di essi non sono mai stati oggetto di interventi di riqualificazione energetica. Ne consegue che l efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente è una misura imprescindibile per ridurre i consumi di energia e anche la Commissione europea ne riconosce l importanza e invita, con la raccomandazione UE 2016/1318 [2], gli Stati membri ad accelerare l'elaborazione di politiche specifiche a sostegno della ristrutturazione degli edifici esistenti per trasformarli in edifici a energia quasi zero. A livello nazionale, in recepimento della Direttiva europea sono stati definiti le prescrizioni e i requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche degli edifici da rispettare per gli edifici nuovi ed esistenti sottoposti a ristrutturazione. Nell ambito dell attività di ricerca Studio sulla prestazione energetica di edifici riqualificati a energia quasi zero, finanziata da RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), sono state valutate le tecnologie conformi alla trasformazione di alcuni edifici esistenti, rappresentativi del patrimonio edilizio nazionale, in edifici a energia quasi zero, attraverso interventi di ristrutturazione globale, secondo i requisiti definiti dal quadro legislativo nazionale. Novembre

2 2. QUADRO METODOLOGICO 2.1. I requisiti degli edifici a energia quasi zero Il concetto di edificio a energia quasi zero (nzeb: nearly Zero-Energy Building) compare per la prima volta nella Direttiva europea 2010/31/UE (EPBD recast) e viene recepito a livello italiano dalla Legge 90 del 2013 [4], che modifica e integra il D.Lsg. 192/2005, con la definizione di un edificio ad altissima prestazione energetica il cui fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l energia da fonti rinnovabili prodotta in situ. Inoltre la L. 90/2013 recepisce l articolo 9 dell EPBD recast e prescrive che dovranno essere edifici a energia quasi zero: tutti gli edifici di nuova costruzione a partire dal ; gli edifici di nuova costruzione occupati da enti pubblici e di proprietà di questi ultimi a partire dal Successivamente a livello nazionale il D.M Requisiti Minimi [5], provvedimento attuativo del D.Lsg. 192/2005 e s.m.i., chiarisce che sono da definirsi edifici a energia quasi zero tutti gli edifici, siano essi di nuova costruzione o esistenti, che rispettano: specifici requisiti relativi al fabbricato, all involucro edilizio, ai sistemi impiantistici e alla prestazione energetica dell edificio; l obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili, secondo i principi minimi previsti dal relativo D. Lgs. 28/2011 [6]. In dettaglio i requisiti fissati dal D.M. Requisiti Minimi sono così articolati: rispetto dei valori limite dei seguenti parametri, determinati con i valori vigenti dal 1 gennaio 2019 per gli edifici pubblici e dal 1 gennaio 2021 per tutti gli altri edifici: - coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente (H T); - area solare equivalente estiva per unità di superficie utile (Asol,est/Asup,utile); - indici di prestazione termica utile per riscaldamento e raffrescamento (EPH,nd, EPC,nd); - efficienza media stagionale degli impianti di climatizzazione invernale ( H), di climatizzazione estiva ( C) e di produzione di acqua calda sanitaria ( W); - indice di prestazione energetica globale totale dell edificio (EPgl,tot); copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, delle seguenti quote: - 50% dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria (55% per gli edifici pubblici); - 50% della somma dei consumi previsti per il riscaldamento, l acqua calda sanitaria e il raffrescamento (55% per gli edifici pubblici) Valutazione della prestazione energetica degli edifici Lo scopo dell attività è la valutazione della prestazione energetica e i potenziali risparmi energetici conseguibili in seguito alla trasformazione degli edifici esistenti in nzeb. Affinché i risultati siano estendibili all intero parco edilizio residenziale esistente, i casi studio analizzati Novembre

3 sono edifici-tipo rappresentativi del parco edilizio nazionale, definiti nell ambito del progetto di ricerca europeo TABULA [7]. Per il calcolo della prestazione energetica degli edifici si adotta il metodo di calcolo semistazionario, definito dalla serie di specifiche tecniche UNI/TS [8], con riferimento ad una valutazione energetica in condizioni standard. 3. CALCOLO 3.1. Casi studio Nel presente articolo sono presi in esame quattro casi studio a destinazione d uso residenziale, di due tipologie edilizie, collocati in due differenti zone climatiche. Il primo caso studio è un grande condominio dell epoca di costruzione ; il secondo caso studio è un abitazione monofamiliare dell epoca Gli edifici considerati sono collocati a Palermo (PA, 751 gradi giorno, zona climatica B), e a Milano (MI, 2404 gradi giorno, zona climatica E). Le principali caratteristiche geometriche e impiantistiche dei casi studio selezionati sono riportati in Tabella 1. Novembre

4 Tabella 1 Principali caratteristiche dei casi studio. Dati Parametro Grande condominio Abitazione monofamiliare PA MI PA MI Immagine Geometria Costruzione Efficienza dei sistemi impiantistici (valore medio annuale/ stagionale) V l [m 3 ] A f,n [m 2 ] Intero edificio A env/v l [m -1 ] 0,46 0,70 A w [m 2 ] ,54 n. piani [ ] 4 2 n. u.i. [ ] 24 1 U wl [W m -2 K -1 ] 2,40 1,15 1,38 1,26 Involucro opaco U wl,u [W m -2 K -1 ] 1,97 2,32 U fl,up [W m -2 K -1 ] 1,63 1,65 1,63 1,65 U fl,lw [W m -2 K -1 ] 1,33 1,30 2,00 2,00 Serramenti U w [W m -2 K -1 ] 4,90 4,90 4,90 4,90 g gl,n [ ] 0,85 0,85 0,85 0,85 Emissione (radiatori) H,e [ ] 0,90 0,90 0,90 0,88 Regolazione H,c [ ] 0,85 0,85 0,85 0,85 Distribuzione H,d [ ] 0,901 0,901 0,901 0,901 Generazione (generatore standard a H,gn [ ] 0,85 0,85 0,73 0,73 gas) Generazione (bollitore elettrico/ Generatore standard combinato a W,gn [ ] 0,75 0,75 0,77 0,77 gas) Emissione (unità interne sistemi split) C,e [ ] 0,97 0,97 0,97 0, Misure di efficienza energetica per la trasformazione degli edifici in nzeb Le misure di efficienza energetica, adottate per la trasformazione degli edifici esistenti in nzeb, sono in primo luogo volte alla riduzione della domanda di energia con l isolamento dell involucro edilizio e l installazione di sistemi impiantistici più efficienti e in secondo luogo prevedono l integrazione con fonti di energia rinnovabile. Le combinazioni di misure di efficienza energetica applicate a ciascun edificio sono definite in funzione delle possibili configurazioni del sistema edificio-impianto. Nei casi studio presentati sono state individuate le seguenti configurazioni: - abitazione monofamiliare, dotata di impianto centralizzato combinato per riscaldamento, ACS e raffrescamento; Novembre

5 - grande condominio, dotato di impianto di riscaldamento centralizzato, produzione di ACS autonoma, raffrescamento autonomo. Le misure di efficienza energetica, adottate per la trasformazione degli edifici esistenti in nzeb, sono elencate in Tabella 2. Le tecnologie adottate nel processo di riqualificazione energetica sono individuate in un ottica di equo rapporto costi/benefici, e tendono quindi ad evitare interventi particolarmente invasivi ed onerosi. Per questa ragione non sono proposti interventi di sostituzione dei terminali di emissione per il riscaldamento e per il raffrescamento con pannelli radianti ovvero interventi di rifacimento complessivo degli impianti termici. Tabella 2 Interventi di efficienza energetica adottati nei casi studio. ID Grande Abitazione Misure di efficienza energetica interventi condominio monofamiliare A Isolamento termico dell involucro edilizio opaco X X B Involucro trasparente - sostituzione dei serramenti X X C Installazione di schermature solari X X D Installazione di un sistema di recupero termico sulla opzionale opzionale ventilazione E Sostituzione del gruppo frigorifero X F Sostituzione del generatore per riscaldamento* G Sostituzione del generatore per ACS H Sostituzione del generatore combinato per X riscaldamento e ACS* I Installazione di pompa di calore per riscaldamento, ACS X e raffrescamento* L Installazione di pannelli solari termici X M Installazione di pannelli solari fotovoltaici X X *più sistema di regolazione climatica+ambiente 3.3. Assunzioni di calcolo e condizioni al contorno In accordo con il metodo di calcolo semi-stazionario, sono state adottate le seguenti assunzioni e semplificazioni: dati climatici di Milano e Palermo tratti dalla norma nazionale UNI :2016 [9]; valutazione semplificata degli apporti interni, della capacità termica dell edificio, della temperatura degli spazi non climatizzati, in accordo alle assunzioni definite nella specifica tecnica UNI/TS :2014; valore del fattore di riduzione per ombreggiatura per ostruzioni esterne fissato a 0,8; frazione di area relativa al telaio per tutti i componenti finestrati fissata a 0,2; la trasmittanza termica dei componenti opachi include l effetto dei ponti termici, tasso di ricambio d aria per ventilazione naturale fissato a 0,3 h -1 ; funzionamento continuo degli impianti di climatizzazione con temperatura invernale di set point di 20 C e temperatura estiva di set point di 26 C; Novembre

6 fattori di conversione in energia primaria fissati a 2,42 (1,95 non rinnovabile più 0,47 rinnovabile) per elettricità, a 1,05 per i combustibili fossili (interamente non rinnovabile), a 1,00 per l energia elettrica prodotta da fotovoltaico e per l energia termica dall ambiente esterno con pompa di calore (completamente rinnovabile in entrambi i casi). L energia termica prodotta dai pannelli solari termici è considerata come riduzione della domanda di energia per riscaldamento e/o ACS. L energia elettrica prodotta dai pannelli solari fotovoltaici è considerata come riduzione della domanda di energia elettrica; l energia elettrica esportata non è tenuta in considerazione. 4. RISULTATI E CONCLUSIONI Le misure di efficienza energetica che consentono di trasformare gli edifici esistenti oggetto di studio in edifici nzeb sono riportate in Tabella 3. Novembre

7 Tabella 3 Interventi di efficienza energetica adottati nei casi studio per la riqualificazione in nzeb. ID interventi Abitazione Misure di efficienza Grande condominio Parametro monofamiliare energetica PA MI PA MI A Isol. parete esterna U wl [W m -2 K -1 ] 0,43 0,24 0,43 0,24 Isol. parete verso ambienti non U wl,u [W m -2 K -1 ] 0,86 0,48 riscaldati Isol. copertura U fl,up [W m -2 K -1 ] 0,39 0,22 0,50 0,22 Isol. solaio inferiore U fl,lw [W m -2 K -1 ] 0,88 0,48 0,44 0,24 B Sostituzione dei serramenti U w [W m -2 K -1 ] 3,00 1,10 3,00 1,10 C Schermature solari s [ ] 0,35 0,57 0,39 0,57 D Sistema di recupero termico sulla V [ ] 0,9 0,9 0,9 0,9 ventilazione E Gruppo frigorifero EER [ ] 3,4 3,4 F Generatore per H,gn o [ ] riscaldamento* COP H 2,9 2,9 G Generatore per ACS W,gn o [ ] COP W 2,3 2,3 H Generatore H+W,gn combinato per o riscaldamento e COP H+W ACS* [ ] Pompa di calore per EER [ ] 3,4 3,4 I riscaldamento, ACS e raffrescamento* COP H+W [ ] 2,4 2,4 L Pannelli solari termici A coll [m 2 ] M Pannelli solari fotovoltaici W PV,p [kw] ,5 2,5 *più regolazione climatica+ ambiente Termostato PI H,c [ ] 0,995 0,995 0,995 0,995 In Figura 1 sono rappresentati i fabbisogni di energia termica utile per la climatizzazione invernale ed estiva e i fabbisogni di energia primaria non rinnovabile per la climatizzazione invernale, estiva e per la produzione di acqua calda sanitaria degli edifici residenziali considerati, nelle diverse località e zone climatiche nella condizione allo stato di fatto e a seguito della trasformazione in nzeb. I risultati considerano l ipotesi di installazione di ventilazione meccanica controllata. Novembre

8 Figura 1 Fabbisogno di energia termica utile per la climatizzazione invernale ed estiva per unità di superficie climatizzata per le città di Palermo (a) e Milano (b). Fabbisogno di energia primaria non rinnovabile per unità di superficie climatizzata per le città di Palermo (c) e Milano (d). L analisi ha avuto lo scopo di evidenziare quali soluzioni tecnologiche attualmente disponibili sul mercato possano essere utilizzate ai fini del soddisfacimento dei requisiti nzeb in caso di edifici esistenti, mediante interventi di riqualificazione non invasivi. Per i casi studio analizzati sono emerse alcune criticità nell applicazione dei requisiti minimi per il soddisfacimento del target nzeb, così come definito dal Decreto Requisiti Minimi attualmente vigente. Il rispetto del valore massimo ammissibile dell area solare equivalente estiva per unità di superficie utile (Asol,est/Asup,utile) impone, in presenza di elevata superficie trasparente rispetto a quella totale disperdente, di schermare più di quanto stabilito per l edificio di riferimento (fattore solare del sistema vetro+schermatura ggl+sh di 0,35). In riferimento alle tecnologie impiantistiche, si è inoltre osservato che il rispetto degli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili riduce notevolmente la gamma di prodotti utilizzabili. Per i casi studio analizzati, la caldaia a condensazione, ad esempio, non permette di rispettare le percentuali di energia da fonti rinnovabili richieste dal Decreto Requisiti Minimi per un edificio a energia quasi zero, neppure quando a questa si associano pannelli solari e fotovoltaici. A seconda delle configurazioni del sistema edificio-impianto descritte nel paragrafo 3.2, si sono quindi di conseguenza adottate le seguenti tecnologie: - abitazione monofamiliare, dotata di impianto centralizzato combinato per riscaldamento e ACS e raffrescamento; Novembre

9 o pompa di calore elettrica aria-acqua centralizzata combinata per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, con mantenimento del generatore di calore esistente come ausiliario; o pompa di calore elettrica aria-aria per il raffrescamento. - grande condominio, dotato di impianto di riscaldamento centralizzato, produzione di ACS autonoma, raffrescamento autonomo: o pompa di calore elettrica aria-acqua centralizzata per il riscaldamento, con mantenimento del generatore di calore esistente come ausiliario; o pompa di calore elettrica aria-acqua autonoma per la produzione di acqua calda sanitaria per ciascuna unità immobiliare con accumulo di dimensioni variabili in funzione dell unità immobiliare. L ausiliario per la produzione di acqua calda sanitaria dai calcoli non è risultato necessario. o pompa di calore elettrica aria-aria autonoma per il raffrescamento. Ai suddetti impianti per riscaldamento, produzione di ACS e raffrescamento, è stata associata l installazione di pannelli solari fotovoltaici secondo le indicazioni del D. Lgs. 28/2011 (20 W/m 2 di impronta a terra dell edificio). Si evidenzia però che non sempre tale potenza elettrica minima è sufficiente al rispetto dei requisiti definiti dal Decreto Requisiti Minimi per il soddisfacimento del target nzeb (copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l acqua calda sanitaria e della stessa quota della somma dei consumi previsti per il riscaldamento, l acqua calda sanitaria e il raffrescamento). L installazione di collettori solari termici, previsti nel precedente paragrafo 3.2 quale possibile tecnologia adottabile per la riqualificazione degli edifici in nzeb in caso di abitazioni monofamiliari, non risulta necessaria in quanto l adozione combinata di pompa di calore ed impianto solare fotovoltaico permette di rispettare l obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili sia per la sola produzione di acqua calda che per l insieme dei consumi per il riscaldamento, l acqua calda sanitaria e il raffrescamento. La ventilazione meccanica controllata non risulta una tecnologia fondamentale per il raggiungimento dell obiettivo nzeb: sebbene riduca notevolmente il fabbisogno energetico netto dell edificio, l adozione di tale tecnologia in alcuni casi necessita di un incremento della superficie fotovoltaica al fine del rispetto degli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili. In Tabella 4 si riporta lo spessore di isolante da aggiungere a quello attualmente presente nei componenti di involucro opaco sia verticale che orizzontale degli edifici allo stato di fatto, conseguente alla riqualificazione in nzeb. Gli spessori minimi ( min ) sono stati calcolati assumendo una conducibilità termica del materiale isolante di 0,03 W/(m K); gli spessori massimi ( max ) sono stati calcolati assumendo una conducibilità termica del materiale isolante di 0,04 W/(m K). Novembre

10 Tabella 4 Spessore di isolante addizionale [m] per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti in nzeb. ID interventi A Misure di efficienza energetica Isol. parete esterna Isol. parete verso ambienti non riscaldati Isol. copertura Isol. solaio inferiore Grande condominio Abitazione monofamiliare PA MI PA MI min 0,06 0,09 0,05 0,09 max 0,08 0,12 0,06 0,12 min 0,02 0,04 max 0,03 0,06 min 0,06 0,11 0,04 0,11 max 0,08 0,14 0,06 0,14 min 0,01 0,03 0,05 0,10 max 0,02 0,05 0,07 0,13 BIBLIOGRAFIA [1] ENEA, Rapporto Annuale Efficienza Energetica 2016, Ente per le nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente, [2] Direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell edilizia (EPBD recast), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea n. L153/13 del 18 giugno [3] Raccomandazione UE 2016/1318 della Commissione del 29 luglio 2016 recante orientamenti per la promozione degli edifici a energia quasi zero e delle migliori pratiche per assicurare che, entro il 2020, tutti gli edifici di nuova costruzione siano a energia quasi zero, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea n. L208/46 del 2 agosto [4] Legge 3 agosto 2013, n. 90 Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, recante disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 3 agosto [5] Decreto Ministeriale 26 giugno 2015 Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 Supplemento Ordinario n. 39. [6] Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28 Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 28 marzo 2011 Supplemento Ordinario n. 81. [7] Corrado V., Ballarini I., Corgnati S., Building Typology Brochure Italy. Fascicolo sulla Tipologia Edilizia Italiana, Politecnico di Torino, Novembre

11 [8] UNI/TS :4 (serie) Prestazioni energetiche degli edifici, Marzo 2010-Ottobre [9] UNI Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici - Parte 1: Medie mensili per la valutazione della prestazione termo-energetica dell'edificio e metodi per ripartire l'irradianza solare nella frazione diretta e diffusa e per calcolare l'irradianza solare su di una superficie inclinata, Marzo Novembre

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale in collaborazione con Padova, 19 maggio 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 Il fabbisogno

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia

Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il progetto degli edifici nzeb: novità in Lombardia Il quadro normativo in merito agli nzeb Cosa si intende per edificio nzeb I casi di Regione Lombardia

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 II Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali PRIMO DECRETO Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Bassano del grappa, 13 Luglio 2016 I requisiti minimi oggetto di verifica variano

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA 23 novembre 2006 Camera di Commercio di Torino Lingotto Giovanni Nuvoli Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica

Dettagli

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile Prof. ing. FLAVIO FUCCI Ordinario di Fisica Tecnica DPT A.A.A. UNIVERSITÀ del MOLISE Efficientamento energetico e uso di energia

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte arch. Giovanni Nuvoli Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Regione Piemonte Dir. 2002/91/CE Energy Performance Building

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI CALCIO PROVINCIA DI BERGAMO ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Ufficio Tecnico Comunale Marzo 2012 INDICE 0. RIFERIMENTI NORMATIVI PAG. 3 1. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 5 2.

Dettagli

Efficienza Energetica al 2020

Efficienza Energetica al 2020 Venezia Marghera, 28 Giugno 2016 Efficienza Energetica al 2020 Studio Gallian Sas Via dell Industria, 9 35040 Boara Pisani (PD) Tel. 0425/410697 email: info@studiogallian.net sito: www.studiogallian.it

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Alla Uni Ts 11300 dedicata alle prestazioni energetiche degli edifici sono state integrate le parti 5 e 6. Aggiornate

Dettagli

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA

NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l Milano, Assimpredil, ANCE NUOVE REGOLE PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA Valentina Belli - Infrastrutture Lombarde S.p.A. Le scadenze imposte dalla

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA A seconda del tipo di intervento ai sensi dell art. 2 bis del decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. e s.m. Ristrutturazione importante

Dettagli

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli La Direttiva europea 2010/31 UE sugli edifici a energia quasi zero Cosa

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Produzione di acqua calda sanitaria NORMATIVE DI RIFERIMENTO Leggi di riferimento consumi energetici D. Lgs 192 / 05 D. Lgs 311 / 06 per gli

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale RELAZIONE INTRODUTTIVA Alcune tra le principali novità

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio

Allegato Energetico al Regolamento Edilizio COMUNE DI SCANZOROSCIATE PROVINCIA DI BERGAMO Piazza Della Costituzione, 1 Tel. 035 654700 Fax 035 656228 COD FISC.P.IVA 00696720168 C.A.P. 24020 Ufficio Tecnico Comunale Settori Ecologia e Territorio

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO ARCOBALENO VIA ARCOBALENO - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Dettagli

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica

L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica L'efficienza energetica degli edifici dopo i 3 D.M. 26 giugno 2015 : dalla progettazione alla certificazione energetica Energy Manager negli Enti Locali, adempimenti per il rilascio di attestati di rispondenza

Dettagli

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario ENERGY DAY COPPARO 10 0TTOBRE 2017 INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI CASI DI INTERVENTO Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario Ing. Claudia Pacchiega claudia.pacchiega@gmail.com

Dettagli

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) QUADRO TEMPORALE LEGISLATIVO 17 gen 1991 16 ago 2005 L10/91 e decreti

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA

Esportazione XML o CSV: Piemonte (SICEE) Lombardia (CENED) Emilia Romagna (SACE) Veneto (Ve.Net) Abruzzo (ENEA) Campania (SID) SACERT PRO ITACA DLgs 192/2005: Attuazione della 2002/91/CE DLgs 311/2006: Rendimento energetico in edilizia DLgs 115/2008: Efficienza usi finali di energia DPR 59/2009: Attuazione e verifiche per progetto DM 26/6/2009:

Dettagli

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova

EcoDomus. Energia. Andrea Gasparella LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI. Università degli studi di Padova LA CERTIFICAZIONE DEI FABBRICATI Andrea Gasparella Università degli studi di Padova 1. Il contesto: l energia nel settore degli edifici 2. Il quadro legislativo 3. Criteri generali per la certificazione

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso

Dettagli

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo prof. ing. Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Il progetto del nuovo: problematiche Regole per il progetto energetico del nuovo - Legislazione energetica - Legge 10/1991 + decreti di attuazione - Decreto

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 La nuova legge 10 e le verifiche di progetto Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7 Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Dati identificativi Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Nuova

Dettagli

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo Servizio Gestione del Territorio ALLEGATO ENERGETICO AL Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiliare n. 01 in data 31.03.2012

Dettagli

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA Comune di PRATO Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale Adottato con deliberazione di C.C. n. 40 del 13 novembre 2012 Pubblicato dal al Approvato con Deliberazione di C.C.

Dettagli

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile?

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? Simulazione tema d esame S_005 1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile? a. energia solare; b. biomassa; c. biogas; d. gas naturale; 2. Nell Attestato di prestazione energetica di cui

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA 1 COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

Dettagli

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio Progettazione energetica: best case Prof. Ing. Costanzo Di Perna Università Politecnica delle Marche La definizione di NZEB dovrà coincidere con i limiti

Dettagli

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia Bologna, 21 maggio 2015 Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia DIN Università di Bologna IERI OGGI.. Passive House Classe A Edificio energivoro N-ZEB sempre maggiore importanza all

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 N.311 OGGETTO: Fabbricato a destinazione sito a in Via.. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Comune di Bubbiano Provincia di Milano N.P.G. Area Tecnica Piazza Vittorio Veneto,16 C.A.P. 20080 Tel. 02 90848838 Fax 02 90849018 e-mail: tecnico@comune.bubbiano.mi.it ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN CONDOMINIO

RISPARMIO ENERGETICO IN CONDOMINIO RISPARMIO ENERGETICO IN CONDOMINIO PROGETTO SUPER C SPORTELLO UNICO PER CONDOMINI AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Firenze 28 settembre 2010 Relatore

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

Comune di Tradate Edilizia Privata

Comune di Tradate Edilizia Privata Comune di Tradate Edilizia Privata Adempimenti D.Lgs. 192/05 e D.Lgs. 311/06 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA del Ministero dell Economia Conforme all Allegato A al D.M. 19 febbraio 2007 Dati riferiti

Dettagli

Leggi nazionali.

Leggi nazionali. DGR 20 LUGLIO 2015, N. 967 Approvazione dell atto di coordinamento tecnico regionale per la definizione dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Leggi nazionali Direttiva 2012/27/UE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016

Torino, 25 maggio 2016 Torino, 25 maggio 2016 SiOS: una soluzione impiantistica dedicata al confort residenziale con l utilizzo di risorse rinnovabili. Ing. Paolo Aroma Olimpia Splendid SpA Caso di studio Cascina Spina (Erba

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1 Conto termico Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali Conto termico 1 Incentivi disponibili Detrazione fiscale per conservazione dell immobile Detrazione

Dettagli

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 l incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l incremento dell efficienza energetica Giuseppe Maffeis, Luisa Geronimi Via M. Gioia 132,

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto La UNI TS 11300 parte 5 e 6 e la nuova UNI 10349 spiegate punto per punto Le novità appena introdotte da Uni: le parti 5 e 6 della 11300 e l'aggiornamento della 10349 sui dati climatici A cura di Ing.

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

RELAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo

Dettagli

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il Comune, attraverso il presente Allegato Energetico al Regolamento Edilizio, si propone di ridurre i consumi energetici

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA APPENDICE 12 AL CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Pag. 1 di 8 Metodologia di calcolo del Fabbisogno di Energia Primaria per riscaldamento La metodologia si basa

Dettagli

Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea

Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea Reggio Emilia, 14 gennaio 2014 Prof. Ing. Costanzo Di Perna Università Politecnica delle Marche La ricerca di un grado

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MONOPOLI Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Sistema nazionale di certificazione energetica

Sistema nazionale di certificazione energetica Région Autonome Vallée d Aoste Sistema nazionale di certificazione energetica EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: STRATÉGIES EUROPÉENNES ET INTERVENTIONS LOCALES Saint-Vincent, 22 ottobre 2009 Roberto

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. REGIONE PIEMONTE BU15 14/04/2016 Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. IL CONSIGLIO COMUNALE.omissis. DELIBERA 1) Di prendere

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

Comune di Soncino. Provincia di Cremona ALLEGATO ENERGETICO EDILIZIO

Comune di Soncino. Provincia di Cremona ALLEGATO ENERGETICO EDILIZIO Comune di Soncino Provincia di Cremona ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Soncino, aprile 2014 Adottato con deliberazione consigliare n 10 in data 10/04/2014 Approvato con deliberazione

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli