Ora vediamo una serie di considerazioni e allo stesso tempo regole di comportamento.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ora vediamo una serie di considerazioni e allo stesso tempo regole di comportamento."

Transcript

1 Informatica L' informatica è un bene o un male? L' informatica è un bene e un male. Dipende da come viene affrontata a livello governativo. Per il momento rappresenta un fattore in parte negativo poiché permette la raccolta generalizzata di informazioni personali. Se vi fossero zone del territorio, vere e proprie regioni prive di dispositivi informatici dove è vietato qualunque dispositivo, compresi i cellulari, eccetto i telefoni posti nelle abitazioni, ma creati con nuovi criteri, ciò sarebbe un bene. Ciò potrebbe essere fatto su base comunale ( un comune si e uno no), su base provinciale, o addirittura su base regionale. Gli stessi autovelox, nelle regioni prive di dispositivi, potrebbero essere sostituiti da macchinari a ingranaggi scorrevoli. E cioè formati da ingranaggi più piccoli di quelli attuali e in grado di svolgere più funzioni, ma sempre di tipo meccanico e non elettronico. Affrontando questo argomento ci rendiamo conto che si pone già un problema molto grande. I calcolatori portatili sono adesso venduti liberamente, ne possiede più di uno ogni cittadino e quindi sono diventati una consuetudine, anche dal punto di vista legale. Se adesso si volesse creare dei comuni, circondati da un territorio piuttosto ampio, dove sono vietati tutti i dispositivi, (eccetto macchine fotografiche a ingranaggi scorrevoli, di tipo più moderno ma simili alla precedenti, per ragioni inevitabili) sarebbe necessario porre un divieto di entrata dei dispositivi in tali aree. Ciò può essere fatto ma per il momento si è creata una consuetudine. Facciamo un esempio paragonabile a questo. Se la gravità, tra la terra e la luna, fosse permanente e molto forte, non solo a contatto con la massa del pianeta ma anche nel cosmo libero, ciò renderebbe impossibile anche la semplice

2 messa in orbita dei satelliti. Ora, se diventasse una consuetudine condurre turisti in orbita, con velivoli, per ragioni turistiche, anche se ciò in realtà non avviene, questo fatto diventerebbe una consuetudine. A questo punto chi dimostra il contrario, anche con solide prove, è al di fuori della legge. Ciò può essere tollerato per permettere spese fuori bilancio in altre nazioni. E perchè ciò non riguarda direttamente la vita dei cittadini. Però sono da tenere presenti le conseguenza che riguardano alti settori basati sul medesimo principio. Ora vediamo le implicazioni dell' informatica sulla vita dei cittadini. Essa è di fatto una centralizzazione del potere a Washington, poiché ogni informazione immessa sui calcolatori, anche non collegati ad internet, viene trasferita a elaboratori centrali attraverso onde radio / elettriche/ wireless, che passano nell' atmosfera. Quindi, per prima cosa dovrebbero essere costituite le regioni informatiche, oltre a ciò dovrebbe essere introdotta la rotazione negli apparati governativi con cittadini, leggi dello stato che riguardano le nuove tecnologie, diritti degli individui. La stabilità dei paesi stranieri, anche quelli più piccoli e lontani è consigliata perchè le informazioni immesse sui calcolatori sono globali. Ora vediamo una serie di considerazioni e allo stesso tempo regole di comportamento. 1) Se le informazioni personali sono raccolte da Washington, qual' è il ruolo dei singoli apparati militari governativi di ogni nazione? Ciò rappresenta di fatto un' unificazione delle nazioni o un potere condiviso? 2) E' sconsigliato, per le aziende che lavorano a tecnologie innovative o nuovi tipi di brevetti, eseguire tali operazioni su qualunque tipo di macchina a circuiti o processore. Anche se esse non sono collegate ad internet e anche in stanze schermate, con più pareti sovrapposte, ponendo su ciascuna materiale che ferma le onde.

3 La verifica dei progetti su calcolatore può essere effettuata a progetto terminato. In alternativa i progetti su calcolatore possono essere svolti se non vi è segretezza o rischio di furto, ad esempio: un modello di motore sicuro che è stato già brevettato. 3) Esistono programmi informatici che circolano sulla rete e verificano continuamente il significato di frasi e singole parole scritte su internet da qualunque utente, in qualunque parte del mondo. Anche scrivendo singole parole, senza comporre una frase, ad esse viene associato un significato preciso dal calcolatore. Ad esempio viaggio, costo, località, scritte su un motore di ricerca, fanno capire al programma che stiamo cercando informazioni su un viaggio. 4) Tutte le informazioni personali e tutti i testi scritti sui motori di ricerca, vengono inseriti in archivi informatici su memorie elettroniche grandissime. Quindi non si po' escludere che nazioni straniere creino un vero e proprio profilo per ciascun cittadino mettendo insieme dati sensibili: orientamento sessuale, sessualità, religione, professione, gusti commerciali, carattere, persone frequentate,immagini visionate su internet, profili visionati su internet, persone con cui si parla su internet ecc. L' italia è un paese che ha ruoli estremamente marginali sullo scenario internazionale e molte leggi sono condivise con l' estero. 5) Non rivelare nulla riguardo il proprio orientamento sessuale, sia per ciò che riguarda gli adulti, sia per ciò che riguarda adolescenti. Le informazioni immesse su internet sono condivise in tutto il mondo. Vi sono molti paesi, sia per cultura locale, sia per altri motivi, dove vengono severamente puniti molti comportamenti ammessi in italia. 6) E' da favorire anche tutto ciò che riguarda locali e luoghi di incontro in appartamenti e case private, costruiti da singoli cittadini, per il ritrovo dei propri figli (discoteche, e altri locali), oltre quelli pubblici. 7) Si deve sempre ricordare che qualunque immagine visionata ( foto), viene ricordata dall' elaboratore centrale. Anche la semplice visione di immagini e foto pornografiche su siti dedicati, potrebbe rappresentare un rischio per chi svolge determinate professioni o si potrebbe essere soggetti a ricatti

4 8) Tutte le parole digitate sui motori di ricerca, vengono ricordate dall' elaboratore centrale e viene loro assegnato un significato. Con esse è possibile risalire ai gusti commerciali e anche ad un parziale profilo della personalità. 9) I telefoni, anche quelli di vecchio tipo, comunicano attraverso celle formate da onde radio. Esse vengono create con l' intreccio di onde radio tra ripetitori posti a distanza uno dall' altro. Quindi ogni volta che si telefona, la società telefonica memorizza la posizione dell' apparecchio. I telefoni anche a batteria spenta, potrebbero essere attivati da programmi interni e quindi potrebbero trasformarsi in registratori vocali. Ciò è da tenere presente se si deve svolgere una conversazione privata. 10)I droni (microdroni) grandi un centimetro o meno sono oggi una consuetudine e possono rappresentare una violazione della privacy. Essi dovrebbero essere vietati nelle regioni prive di apparecchi informatici. 11)Il funzionamento dei vecchi dispositivi elettronici è uguale a quello dei moderni calcolatori, palmari e dispositivi informatici. Piuttosto i moderni dispositivi permettono meglio di essere compresi a tutta la popolazione. In effetti si deve sempre ricordare che l' informatica è matematica ed essa è basata sull' elettronica. L' elettronica è la vera scienza dei circuiti, ed essa era presente anche nei vecchissimi apparecchi. L' informatica è solo una scienza del calcolo che si sovrappone all' elettronica. 12) In molte nazioni straniere, dove non vi sono leggi di garanzia dei diritti dei cittadini, è possibile che le case, gli uffici ed ogni fabbricato, siano costruiti con apparecchi registratori vocali già inseriti nelle pareti. Ciò permetterebbe la registrazione vocale delle parole pronunciate e il loro inserimento, in forma di testi, in archivi digitali in un elaboratore centrale. A questo punto con le parole pronunciate in un ambiente sarebbe possibile la tracciatura del profilo della personalità individuale. Ciò rappresenta uno scenario futuribile molto opprimente. 13) I calcolatori potrebbero, in futuro, disporre di programmi interni in grado di riconoscere il volto di singoli individui e, piccolissime microcamere, con il diametro di

5 una punta di spillo, potrebbero essere inserite nella plastica. Ciò è anch' esso uno scenario futuribile piuttosto opprimente. 14)L' uso diffuso dell' elettronica e dell' informatica non è sbagliato di per se e permette la creazione di processori sempre più sofisticati in grado di gestire le nuove forme di energia. I calcolatori possono essere usati anche per ragioni piuttosto utili. Però è necessaria, parallelamente, l' introduzione di regioni libere da dispositivi, perchè in esse possa vivere chi non è interessato allo sviluppo tecnologico o si sente minacciato da esso. 15) Se l' immissione in orbita di satelliti non fosse possibile, ciò significherebbe che tutte le funzioni dei satelliti sarebbero svolte da piccoli droni volanti, a quote variabili tra 9 e 25 chilometri, grandi ciascuno da due metri a 100 metri di larghezza, taluni in volo permanente. Il volo permanente potrebbe essere ottenuto grazie a lenti solari sovrapposte che ricaricano le batterie ad altitudini dove non vi è copertura nuvolosa. Quindi tali apparecchi potrebbero essere dotati di telecamere e macchine fotografiche ad altissima risoluzione in grado di riprendere un volto con precisione assoluta. 16)Il funzionamento dei vecchi dispositivi basati sulla sola elettronica è identico a quelli moderni, basati sull' informatica, poiché essa si sovrappone all' elettronica. 17) I dispositivi per uso domestico, comprese auto, lavatrici, vetture, sono oggi completamente affidati all' elettronica e all' informatica. Nelle regioni o territori comunali liberi da dispositivi informatici, esse potrebbero essere sostituite da apparecchi che si basano sul funzionamento di ingranaggi scorrevoli. Ciò è molto utile perchè permette in parallelo lo sviluppo di tale ingranaggi e un' industria dedicata. Inoltre potrebbero essere utili per i nuovi generatori di energia e molti altri macchinari. Gli ingranaggi scorrevoli, sono di fatto ingranaggi di dimensioni ridottissime, fino ad un millimetro, che si muovono come veri ingranaggi di macchinari. 18)Vediamo quale uso fare di internet: usare i programmi per parlare solo con persone che si conosce già nella realtà. Non è necessario che facciano parte di un gruppo ristretto di amici, ma possono essere anche conoscenti che appartengono ad un gruppo

6 più ampio purchè siano basati sulla frequentazione reale. 19) Non usare i dispositivi per stringere nuove amicizie, rivelare informazioni personali o private, cercare fidanzato / fidanzata. 20) Non usare dispositivi per contattare estranei. 21) I dispositivi si possono usare tranquillamente per la corrispondenza, anche di lavoro, sempre tenendo conto del passaggio delle informazioni, che di fatto è globale. La corrispondenza per lettera è più sicura. Ma la corrispondenza online è immediata. 22)Si possono usare i dispositivi per comprare merci, visitare siti commerciali, eseguire disegni e progetti (molto accurati). Può essere un rischio solo per progetti particolarmente accurati con grandi team di ingegneri al lavoro. 23)Si possono usare i dispositivi per parlare con le persone che si conosce già. Ricordare che l' affidabilità, in questo caso, è inferiore a quella del vecchio telefono via cavo. E tutte le conversazioni possono essere visionate in altri luoghi del mondo. OSSERVAZIONE: con i nuovi processori, dispositivi e circuiti elettronici, anche il passaggio ai vecchi telefoni via cavo, sarebbe di fatto molto meno sicuro delle linee telefoniche che vi erano 50 anni fa. Ciò dipende dal fatto che i cavi delle linee telefoniche vengono gradualmente sostituiti con cavi più moderni, con macchinari che smistano i cavi e le informazioni che passano su di essi sempre più basati sull' informatica e sui procesori. 24)Se si desidera una discreta sicurezza delle informazioni, nelle regioni o comuni privi di dispositivi informatici, è possibile creare una rete di comunicazione telefonica, cittadina, con cavi in vista, che passano in modo parallelo ai marciapiedi. Tale rete non avrà alcun collegamento con altre città. O in alternativa sarà collegata ad altre città se esse fanno parte delle regioni autonome (o città autonome) prive di dispositivi. 25) Riguardo ai nuovi calcolatori portatili di dimensioni ridotte, con funzionamento direttamente da schermo senza tastiera, ciò con cambia nulla rispetto ai calcolatori classici, tenendo però presente che la corrente elettrostatica, si diffonde attraverso materie continue, di diverso tipo. La plastica ad esempio, se si tratta a tutti gli effetti di plastica, priva di microcircuiti, è parzialmente conduttore o non conduttore. Dipende.

7 Il legno è un NON conduttore. Ecc. 26) Gli orologi sono più affidabili se sono costituiti da ingranaggi scorrevoli. 27) Il trasferimento delle informazioni è un argomento estremamente importante a anche se a prima vista sembra indifferente poiché i dispositivi sono entrati a fare parte della vita quotidiana e sono spesso assimilati a libri/ fumetti/ oggetti quotidiani. 28)Possedere o meno un dispositivo è da valutare. Piuttosto la mancata creazione di territori esenti da dispositivi conduce ad una assimilazione collettiva di usi e costumi e chiunque è oggi possessore di uno strumento informatico. 29)Riguardo ai moderni dispositivi di ripresa sono da tenere presenti le dimensioni ridotte, fino ad un millimetro. 30)In definitiva i calcolatori si possono usare per molte funzioni tenendo ben presente ciò che è stato detto. 31)E' importante non dimenticare, di non rivelare informazioni personali online anche delle persone che si frequentano e dei nostri amici. Poiché tutti questi dati, possono essere intrecciati, dai calcolatori. 32) Riguardo la verifica dell' affidabilità online, per ciò che riguarda gli adolescenti, profili creati al calcolatore permettono di eseguire le verifiche, in particolar modo per ciò che riguarda i dati personali. 33)L' omissione dei dati personali sui profili è di gran lunga preferibile.

Altro ( Informazioni prive di carattere ingegneristico, per divulgazione)

Altro ( Informazioni prive di carattere ingegneristico, per divulgazione) Altro ( Informazioni prive di carattere ingegneristico, per divulgazione) Riguardo le case costruite in legno, esse sono un esempio, di come si potrebbe procedere. Per prima cosa si dovrebbe considerare

Dettagli

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a

Dettagli

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Cosa si intende per computer? Qual è la nostra disponibilità economica? Qual è l utilizzo che faremo

Dettagli

VIVAVOCE WIRELESS. Vivavoce integrato al sistema HiFi con tecnologia Bluetooth

VIVAVOCE WIRELESS. Vivavoce integrato al sistema HiFi con tecnologia Bluetooth VIVAVOCE WIRELESS Vivavoce integrato al sistema HiFi con tecnologia Bluetooth Manuale d uso 05-07 Cod. V8161A Introduzione Indice Modalità di utilizzo Gentile cliente, prima di leggere le istruzioni d'uso

Dettagli

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. Cosa si fa e cosa si potrà fare con WI-FI. La sicurezza nel WI-FI. L importanza di WI-FI. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity)

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO www.iisvoltanuoro.it ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO 1 Orientamento Scolastico 2013-2014 Istituto Tecnico Agrario Sede Associata B. Brau Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Servizi Sociali Industria

Dettagli

Circuito logico AND / AND Gate

Circuito logico AND / AND Gate Circuito logico AND / AND Gate Introduzione Lo scopo del progetto è creare un circuito elettrico che rappresenti la tabella di verità della porta logica AND. Il circuito logico preso in analisi restituisce

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Sia dato una memoria della capacità di 1 GB, avente tempo di accesso di 50ms e velocità di trasferimento di 20 MB/sec. Si vuole ricopiare l intero contenuto su un altra memoria identica, montata sullo

Dettagli

LABORATORIO LINGUISTICO WL

LABORATORIO LINGUISTICO WL LABORATORIO LINGUISTICO WL Le nuove tecnologie oggi fruibili rendono possibili progetti arditi, che mai si sarebbero immaginati sino a poco tempo fa. La tecnologia WIRELESS DIGITALE consente di comunicare

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

- Solar Energy Way -

- Solar Energy Way - www.wutel.net - Solar Energy Way - Gruppo di volontariato per le energie rinnovabili e l'ambiente GENERATORE ELETTRICO PORTATILE AD ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA da 10Watt (mod. G.P.S.10) http://www.wutel.net/gps

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

3

3 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 1 metro 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 TABELLA 1: DIRETTIVE E DICHIARAZIONI DEL PRODUTTORE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE HUBER MOTION LAB MD è destinato all

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca Gli impianti industriali costituiscono frequentemente una zona pericolosa. Molti materiali essenziali per

Dettagli

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Unità 4: L architettura fisica del computer moderno Prerequisiti calcolo proposizionale sistemi di numerazione posizionale semplici nozioni di tecnologia elettrica capacità di scrivere semplici programmi

Dettagli

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma).

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma). Le forze La FORZA è un azione capace di modificare il movimento di un corpo (oggetto, persona) oppure un azione capace di deformare un corpo. Esempi: La bicicletta si muove a causa della forza esercitata

Dettagli

Johanniter International S.O.G.IT. Sezione Spoleto LE AQUILE. Garmin GPS 62s

Johanniter International S.O.G.IT. Sezione Spoleto LE AQUILE. Garmin GPS 62s Garmin GPS 62s Accensione e spegnimento del dispositivo 1) Tenere premuto il tasto (4) sul fianco dell apparecchio Una volta effettuata l accensione il dispositivo inizierà la ricerca dei satelliti per

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

Manuale d uso VIVAVOCE WIRELESS. Vivavoce integrato al sistema HiFi con comandi al volante con tecnologia Bluetooth

Manuale d uso VIVAVOCE WIRELESS. Vivavoce integrato al sistema HiFi con comandi al volante con tecnologia Bluetooth 500259100 COPIA.qxp:Bluetoothcv-bmw serie3.qxd 2-02-2009 11:17 Pagina 1 Manuale d uso VIVAVOCE WIRELESS Vivavoce integrato al sistema HiFi con comandi al volante con tecnologia Bluetooth 500259100 COPIA.qxp:Bluetoothcv-bmw

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 8 La Programmazione Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK DISCHI MAGNETICI: HARD DISK Un hard disk consiste di un insieme di piatti con due superfici magnetizzabili bl ogni superficie ha una propria testina di lettura/scrittura i dischi ruotano attorno ad un

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ;V1

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ;V1 N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1157 29-06-2015 Data Pubblicazione 2015-05 Classificazione 23-57;V1 Titolo Spine e prese per usi domestici e similari Parte 2: Prescrizioni

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L1 A1 Introduzione 1 Introduzione Informatica, calcolatore, RAM, processore, Internet, Web, tutti questi termini oggi ricorrono nella nostra vita quotidiana. Volendo approfondire,

Dettagli

I transistor. I transistor come interruttori

I transistor. I transistor come interruttori I transistor 1/10 I transistor come interruttori Un transistor non è altro che un interruttore totalmente elettrico (non ha nessuna parte meccanica) Un interruttore ha il compito di permettere o meno il

Dettagli

Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni)

Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni) Architettura del calcolatore: gerarchia delle memorie, coprocessori, bus (cenni) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Migliorare

Dettagli

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE

MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO CON CENTRALINE RF SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA: 10 ANNI DI MISURE E. Imperial, C. Desandré, Leo Cerise, Valeria Bottura ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière

Dettagli

14. Servizi in linea. Modulo A. La variazione linguistica tra scritto e parlato. 3 dicembre 2015

14. Servizi in linea. Modulo A. La variazione linguistica tra scritto e parlato. 3 dicembre 2015 Modulo A La variazione linguistica tra scritto e parlato 14. Servizi in linea 3 dicembre 2015 Linguistica italiana II Mirko Tavosanis A. a. 2015-2016 Oggi Lo sviluppo dei sistemi commerciali per il trattamento

Dettagli

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi! NATURA DELL ENERGIA L energia è tutta intorno a noi! Si può ascoltare l'energia come suono Si può vedere l'energia come luce Si può sentire l energia come vento NATURA DELL ENERGIA Utilizzi l energia quando:

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo :

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo : s 7 680.7 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA12 Rivelatori elettronici di fughe di gas ad una soglia per ambienti domestici, elemento sensibile semiconduttore

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Campi Elettromagnetici

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F Il relè è un dispositivo elettromeccanico costituito da un avvolgimento e da uno o più contatti meccanici, è utilizzato per operazione di interruzione e commutazione di circuiti elettrici. Normalmente

Dettagli

IL BACKUP DEI DATI backup restore

IL BACKUP DEI DATI backup restore IL BACKUP DEI DATI Il backup è l operazione che permette di creare una copia di sicurezza dei dati del sistema informatico su supporti di memorizzazione esterni al computer. Esso viene eseguito per poter

Dettagli

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Offerta formativa DUE LAUREE TRIENNALI Ingegneria Civile Ingegneria Industriale 5 curricula: Agroindustriale Biomedica Elettronica Gestionale Meccanica

Dettagli

Osservazione: il ritorno al servizio militare obbligatorio richiede il sacrificio del parlamento. Ciò è possibile?

Osservazione: il ritorno al servizio militare obbligatorio richiede il sacrificio del parlamento. Ciò è possibile? Rischio virus: Riguardo basi permanenti, esclusa la luna, il rischio di virus trasmissibili all' uomo non si può escludere. Per quanto non altissimo. E' un fattore di assoluta importanza che non si deve

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE Riccardo Dondi Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali Università degli Studi di Bergamo Informazione sul corso

Dettagli

22/09/2010. Rossato Alessio

22/09/2010. Rossato Alessio Hardware del PC roxale@hotmail.it 1 I componenti del computer Possiamo paragonare il computer al corpo umano che, come sappiamo, è formato da un elemento centrale, il busto, al quale sono collegati gli

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Fondazione Paolo Torriani per Minorenni - Casa Torre d Angolo. Concorso per la realizzazione di un concetto di decorazione delle facciate.

Fondazione Paolo Torriani per Minorenni - Casa Torre d Angolo. Concorso per la realizzazione di un concetto di decorazione delle facciate. Volare Concetto di facciata Introduzione Il concetto prevede la realizzazione di una serie di fotografie di persone (giovani) che si librano in apparente assenza di gravità sulle facciate dello stabile.

Dettagli

Alain Turing (rielaborazione foto di Wikipedia)

Alain Turing (rielaborazione foto di Wikipedia) 1 2 INTRODUZIONE Siamo due topini tecnologici che ti aiuteranno a compiere i primi passi nel magico mondo dell InforMATICA, quella che per noi è l InforMAGICA. 3 COS È IL COMPUTER? Il computer è una potente

Dettagli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 1 - LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1. Le cariche elettriche 2. La legge di Coulomb 2 LEZIONE 1 - LE CARICHE

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.07 IMPIANTI CITOFONICI L.07.10 PULSANTERIE E APPARECCHI DERIVATI L.07.10.10 Pulsantiera esterna premontata in alluminio anodizzato completa di placca, pulsante di chiamata, telaio, lampade e scatola

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO Tipi di pompa: di superficie (centrifuga ad asse orizzontale, autoadescante, peristaltica, a membrana); sommerse (sommergibili, elettropompe sommerse, ad asse verticale, ad

Dettagli

Storia dell informatica. A cura dei docenti del corso di informatica di PRIMO LIVELLO dell Istituto Comprensivo Statale di Pico (FR)

Storia dell informatica. A cura dei docenti del corso di informatica di PRIMO LIVELLO dell Istituto Comprensivo Statale di Pico (FR) Storia dell informatica A cura dei docenti del corso di informatica di PRIMO LIVELLO dell Istituto Comprensivo Statale di Pico (FR) A cura di: ROCCA Elisabetta COLOMBI Albarosa MASSARO Maria Grazia SPIRITI

Dettagli

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP)

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP) ubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DGP) DLL P- T F Posso fare qualche ricerca on line per mezzo di motori di ricerca. So come salvare file e contenuti.

Dettagli

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit.

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. Serata su GPS Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit http://gis.cri.fmach.it 1 Cos è e come funziona Storia 2 Datalogger GPS Cellulari 3 Waypoints Tracce Rotte TracBack Bussola elettronica

Dettagli

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet Simulazione D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ Introduzione Per valutare le prestazioni di un sistema esistono due approcci sostanzialmente differenti Analisi si basa

Dettagli

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura

Il bus. Bus di sistema: insieme di collegamenti (solitamente in rame) che connette tutti i componenti di un architettura Il bus Problema: collegare le varie componenti (fisicamente separate) di un calcolatore, ad esempio, processore e memoria centrale Problema: come fa il processore a trasmettere alla RAM i bit che codificano

Dettagli

dati clinici per gli ambulatori di cura di pazienti affetti da hiv/aids KENYA

dati clinici per gli ambulatori di cura di pazienti affetti da hiv/aids KENYA Sistema elettronico di registrazione i di dati clinici per gli ambulatori di cura di pazienti affetti da hiv/aids Esempio KENYA L AMPATH Academic Model for Prevention and Treatment of HIV/AIDS, stabilito

Dettagli

MODULO DI ESPANSIONE HC

MODULO DI ESPANSIONE HC MODULO DI ESPANSIONE HC Hydrawise Ready Guida di avvio rapido hunterindustries.com SOMMARIO Installazione 3 Configurazione dell applicazione Hydrawise 7 Risoluzione dei problemi 8 SUPPORTO HC Grazie per

Dettagli

QKORE MANUALE DI ISTRUZIONI

QKORE MANUALE DI ISTRUZIONI QKORE MANUALE DI ISTRUZIONI Grazie per aver scelto un Nordost QKORE. QKORE è un dispositivo di messa a terra in parallelo che realizza un approccio passivo per ottenere una terra pulita, artificiale per

Dettagli

Norme sull uso del computer

Norme sull uso del computer Norme sull uso del computer Nel luogo in cui siamo e Uscita in rete Norme sull uso del computer nel luogo in cui siamo e in rete A scuola come a casa utilizziamo questo strumento magico che è il computer.

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTI CLASSI RISULTATI DI APPRENDIMENTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016-2017 MECCANICA

Dettagli

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi Manuale di posa e installazione 24804740/12-11-2014 1. CARATTERISTICHE Ogni singolo fascio va ad impattare su due lenti ricevitori distanti 4 cm, questo

Dettagli

SEZIONE B - Inserimento dei componenti

SEZIONE B - Inserimento dei componenti SEZIONE B - Inserimento dei componenti Inserimento della scheda elettronica e della batteria Il contenitore della scheda di controllo va opportunamente forato per permettere il passaggio dei cavi. Nel

Dettagli

TRANSPONDERS. Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders

TRANSPONDERS. Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders TRANSPONDERS Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders Transponders Un onda acustica o elettromagnetica viene emessa e riflessa da un elemento passivo L onda riflessa presenta una

Dettagli

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Fino ad ora struttura interna dell elaboratore Consideriamo componenti che permettono interazione con l esterno Immissione dati (input) Emissione dati (output) Periferica

Dettagli

QUADRO DIGITALE DI SEGNALAZIONE NUMERICA. Art. 1600/G99

QUADRO DIGITALE DI SEGNALAZIONE NUMERICA. Art. 1600/G99 QUADRO DIGITALE DI SEGNALAZIONE NUMERICA Art. 1600/G99 Caratteristiche Tecniche Generali Il sistema consente di realizzare impianti di segnalazione fino a 99 chiamate, esso si compone di un unità display

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine 1 Prerequisiti Principi della comunicazione Rappresentazione simbolica Calcolo delle combinazioni di n oggetti a gruppi di k Dati e istruzioni Utilizzo

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza

Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza Corso base per volontari di protezione Le radiocomunicazioni in emergenza Lainate, gennaio 2011 Lezione a cura di Giuseppe Carbone Coordinatore volontari COM LE RADIO COMUNICAZIONI IN EMERGENZA SAPERE

Dettagli

Cos'è Un dominio.it? E'il dominio con estensione geografica. italiana,.it significa Italia.

Cos'è Un dominio.it? E'il dominio con estensione geografica. italiana,.it significa Italia. Cos'è Un dominio.it? E'il dominio con estensione geografica italiana,.it significa Italia. Cos'è l'informatica? Cosa studia l'informatica? E' una domanda semplice, ma la risposta è complessa. L'informatica

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER (modello IDP106C). Il

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI. La salvaguardia dell'incolumità di persone, cose ed animali viene perseguita fissando alcuni obiettivi comuni:

SISTEMI ELETTRICI. La salvaguardia dell'incolumità di persone, cose ed animali viene perseguita fissando alcuni obiettivi comuni: SISTEMI ELETTRICI In Italia, come negli altri paesi industrializzati, la sicurezza dei sistemi elettrici è garantita dalla messa a terra delle masse e del neutro, sia da parte degli enti distributori di

Dettagli

IL SITO WEB. Concetti generali

IL SITO WEB. Concetti generali IL SITO WEB Concetti generali CONCETTI GENERALI Il sito Internet è un insieme di pagine web legate tra loro che si riferiscono allo stesso utente. TIPOLOGIE SITI INTERNET Possono essere: STATICI, consentono

Dettagli

L ITALIA DELL E-FAMILY

L ITALIA DELL E-FAMILY RAPPORTO 2003 Federcomin - Anie 2004 in collaborazione con Niche Consulting INDICE EXECUTIVE SUMMARY...5 1 - LE GRANDI LINEE...11 La graduatoria 2003...12 2 - CARATTERISTICHE E BENCHMARKING...15 La differenza

Dettagli

Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore

Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore Pagina 1 Dispositivi per la Telelettura dei contabilizzatori di calore Per questo documento ci riserviamo tutti i diritti WTControl srl Revisione 1.0 2015 GENERALITA DELLA SERIE CALORtel Pagina 2 I dispositivi

Dettagli

Istruzioni per l uso Convertitore Audio da Digitale a Analogico

Istruzioni per l uso Convertitore Audio da Digitale a Analogico Istruzioni per l uso Convertitore Audio da Digitale a Analogico Nr. Prodotto: KN39401 Grazie per aver scelto il convertitore Kanaan. Produciamo e distribuiamo i nostri prodotti con le seguanti marcke:

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Soluzioni di gestione del colore. NetProfiler 3.0. Lo standard universale per la verifica degli strumenti di misurazione del colore

Soluzioni di gestione del colore. NetProfiler 3.0. Lo standard universale per la verifica degli strumenti di misurazione del colore Soluzioni di gestione del colore NetProfiler 3.0 Lo standard universale per la verifica degli strumenti di misurazione del colore Una misurazione di eccellenza dove necessario Non importa a quali prodotti

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP103LT Ver. 1.4 BLUE DIMMER LT INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP103LT Ver. 1.4 BLUE DIMMER LT INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP103LT Ver. 1.4 BLUE DIMMER LT INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER LT (modello IDP103LT).

Dettagli

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione

3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione 3561 milliohmmetro-prova batterie ad altissima velocità, ideale in linea di produzione Il milliohmmetro digitale mod. 3561 evidenzia a pieno le proprie prestazioni nella misura della resistenza interna

Dettagli

I NOSTRI PROGETTI SONO ESPERIENZE CHE OFFRONO ALL'UTENTE SOLUZIONI DI DESIGN UNICHE

I NOSTRI PROGETTI SONO ESPERIENZE CHE OFFRONO ALL'UTENTE SOLUZIONI DI DESIGN UNICHE EasyCare USER Easy Care è una realtà nata nel 2006 dalla passione per l innovazione e l integrazione tecnologica di alcuni professionisti del settore IT con esperienze diverse - sia a livello nazionale

Dettagli

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA GIUSEPPE ZELLA DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA Sistemi di Conversione di Energia Prefazione L'energia dei segnali RF generati e presenti nell'ambiente RF offre una potenziale sorgente di energia

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

Moduli combinatori Barbara Masucci

Moduli combinatori Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Moduli combinatori Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo studiato le reti logiche e la loro minimizzazione Ø Obiettivo di oggi: studio dei moduli combinatori di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E.

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E. PROGRAMMAZIONE DI L.T.E. (LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI ) CLASSE I Note: - le classi prime, durante l'anno scolastico, svolgeranno, a rotazione, le lezioni nei laboratori e con i docenti specifici

Dettagli

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda per uso online e crediti

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda  per uso online e crediti Questionario della storia linguistica (Versione 2.0, 2013) Veda http://blclab.org per uso online e crediti Per favore, compili i seguenti dati Nome: E-mail: Telefono: Per favore, risponda alle seguenti

Dettagli

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi.

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi. Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi. Answers for infrastructure. Le cose cambiano, ma le necessità di sicurezza restano.

Dettagli

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 4946 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto LICEO STATALE ' G.

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico)

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA I ELABORAZIONE, Aprile 29 Scuole campione: 6 Licei Classici, Scientifici, Linguistici di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 3 classi prime (N=81); 4 classi

Dettagli

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione sec Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione

Dettagli

Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio

Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio Tendenze e Consumi degli Adolescenti e dell Associazione

Dettagli