Paolo Magliulo SCIENTIFIC ACTIVITY. E mail: ACADEMIC CAREER CURRENT POSITION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paolo Magliulo SCIENTIFIC ACTIVITY. E mail: ACADEMIC CAREER CURRENT POSITION"

Transcript

1 Paolo Magliulo Researcher Department of Sciences and Technologies Sannio University Via Port Arsa, Benevento Ph: FAX: E mail: magliulo@unisannio.it Date and place of birth: 10/03/1973, Napoli ACADEMIC CAREER CURRENT POSITION Since 2006, he is Researcher of "Physical Geography and Geomorphology" at the "Science and Technologies Department" of the Sannio University of Benevento (Italy). Since 2012, he is Adjunct Professor of "Geomorphology Applied to the Soil Conservation". Since 2013, he is Qualified to function as Associate Professor of "Applied Geology, Physical Geography and Geomorphology", according to the results of the National Scientific Qualification competition, performed by Italian Ministry of University and Scientific Research (MIUR). Graduated with honours in Earth Sciences in 1999 at the University of Naples Federico II In 2001, he took advantage of a European Social Fund research grant. Research activities were carried out on relationships between morphodynamic processes and soil properties and formation. In 2004, he got PhD at the University of Naples Federico II, with a thesis dealing with the relationships between soils and geomorphology. In 2004, he took advantage of a Sannio University research grant. Research activities were carried out on assessment of erosion rates using classical techniques of geomorphological analysis of the relief in some selected areas of Benevento province (Southern Italy). In 2005, he starts his teaching activity at the Sannio University (see Teaching section below for details) SCIENTIFIC ACTIVITY He is Author of more than 30 scientific papers, published on international and national journals, books and Conference Proceedings, dealing with topics of Physical Geography, Geomorphology and Applied Geomorphology and Environmental Geology. Main research interests are: Soil erosion susceptibility assessment at basin scale by means of integration of classical techniques of geomorphological analysis of the relief, remotely-sensed data, GIS and statistical analysis.

2 Short-term adjustments of river channels and associated hazards and risks. Morphotectonic analysis of seismic areas. Physical-geographical, geomorphological and geoenvironmental characterization of terroirs. Soil geomorphology and paleopedology aimed to long-term geomorphological evolution reconstruction. Geomorphosites. Member of the following scientific associations: Italian Association of Physical Geography and Geomorphology (AIGeo), since Italian Society of Environmental Geology (SIGEA), since EVALUATION AND REVISION ACTIVITY In 2005, he has been referee for the journal Quaternary International, edited by Elsevier. Since 2007, he is referee for the journal "Natural Hazards", edited by Springer. Since 2010, he is referee for the journal "Acta Agriculturae Scandinavica, Section B - Soil & Plant Science", edited by Taylor & Francis. Since 2013, he is referee for the journal "Environmental Earth Sciences", edited by Springer. Since 2014, he is referee for the journal "Pedosphere", edited by Elsevier. Since 2014, he is referee for the journal Geographica Helvetica, edited by Copernicus. COORDINATION OF SCIENTIFIC PROJECTS In 2002, he was scientific coordinator of the research project Geopedology of the alluvial terraces of the Telesina Valley, for which he took advantage of a grant from the University of Naples Federico II. TEACHING Since 2005 to nowadays, he is Professor of Geomorphology Applied to the Soil Conservation at the Sannio University of Benevento. From 2006 to 2012, he has been Professor of Environmental Geology at the same University. In 2009, he has been Professor of Geopedology at the same University. Between 2012 and 2013, he has been Adjunct Professor of Environmental Geology. He is supervisor of graduation theses in Geomorphology Applied to the Soil Conservation, Environmental Geology and Geopedology. He is tutor of internships/apprenticeships in in Geomorphology Applied to the Soil Conservation and Environmental Geology. He is co-supervisor of graduation thesis mainly in geomorphological and physical-geographical disciplines. OTHER ACTIVITIES

3 In , he was involved in the Regione Campania-National Research Council U.O.T. Project, aimed at producing three 1:25,000-scale Soil Maps of Campanian areas. In 2005, he collaborated with the Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo ( Applied Institute for the Study and the Conservation of Soil ) in the framework of the Italian Ministry of University and Scientific Research project named MONIDRI, performing geomorphological and soil survey activities. In 2007, he was involved in the NitroEurope (NEU) Integrated Project (IP) The nitrogen cycle and its influence on the European greenhouse gas balance, 6th Framework Programme, Priority 6.3, Global Change and Ecosystem, Component 4 Landscape scale analysis of N interactions, Work package 4.1 NEU landscapes analysis and inventory e 4.2 NEU landscapes verification measurements. In 2014, he was member of the Organizing Commitee of the Conference Le nuove frontiere per la protezione e la gestione sostenibile del suolo e del paesaggio, organized by Italian Society of Pedology (SIPe) in the framework of the European Project LIFE+ and supported by Expo2015. SELECTED PAPERS a) Papers on scientific international, peer-reviewed journals with impact factor: 1. Magliulo P., Terribile F., Colombo C., Russo F. (2006) A pedostratigraphic marker in the geomorphological evolution of Campanian Apennines (Southern Italy): The Paleosol of Eboli. Quaternary International, : (doi: /j.quaint ). 2. Magliulo P., Russo F., Valente A. (2007) Tectonic significance of geomorphological features in the Telesina Valley (Campanian Apennines). Bollettino della Società Geologica Italiana (Italian Journal of Geosciences), 126(2): Magliulo P., Di Lisio A., Russo F., Zelano A. (2008) Geomorphology and landslide susceptibility assessment using GIS and bivariate statistics: a case study in southern Italy. Natural Hazards, 47(3): (doi: /s x). 4. Magliulo P., Di Lisio A., Russo F. (2009) Comparison of GIS-based methodologies for the landslide susceptibility assessment. GeoInformatica, 13: (doi: /s ). 5. Lo Curzio S., Magliulo P. (2010) Soil erosion assessment using Geomorphological Remote Sensing techniques: an example from southern Italy. Earth Surface Processes and Landforms, 35(3): (doi: /esp.1905). 6. Magliulo P. (2010) Soil erosion susceptibility maps of the Janare Torrent Basin (Southern Italy). Journal of Maps, v2010: (doi: /jom ). 7. Magliulo P. (2012) - Assessing the susceptibility to water-induced soil erosion using a geomorphological, bivariate statistics-based approach. Environmental Earth Sciences, 67(6): (doi: /s y). 8. Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (2013) Recent geomorphological changes of the middle and lower Calore River (Campania, Southern Italy). Environmental Earth Sciences, 70(6): , doi: /s Cartojan E., Magliulo P., Massa B., Valente A. (2014) Morphotectonic features of the Tammaro River basin, Southern Apennines, Italy. Rendiconti Lincei, doi: /s , 13 pp. b) Papers on international books: 10. Terribile F., Basile A., De Mascellis R., Iamarino M., Magliulo P., Pepe S., Vingiani S. (2007) Landslide processes and Andosols: the case study of the Campania region, Italy. In: Arnalds Ó., Bartoli F., Buurman P., Óskarsson H., Stoops G., García-Rodeja E. (Eds.), Soils of Volcanic Regions of Europe, Springer Verlag, Berlin Heidelberg, ISBN: c) Papers on national journals: 11. Magliulo P., Russo F. (2005) Segnalazione e significato dei paleosuoli nel quadro geomorfologico della Valle Telesina (Benevento, Appennino campano). Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, Supplemento VII:

4 12. Magliulo P. (2005) Quaternary deposits and geomorphological evolution of the Telesina Valley (Southern Apennines). Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 28: Magliulo P., Di Lisio A., Russo F., Zelano A. (2009) Valutazione della suscettibilità da frana nel bacino del Torrente Calaggio (confine campano-pugliese) mediante elaborazione di dati geoambientali in ambiente GIS. Memorie della Società Geografica Italiana, Atti II Convegno Nazionale AIGeo Ambiente geomorfologico e attività dell uomo: risorse, rischi, impatti, Torino, marzo 2007, 87: Magliulo P., Valente A., Cartojan E. (2009) - Recent morphological changes of the middle and lower Calore River (Campania, Italy). Geoitalia Settimo Forum Italiano di Scienze della Terra, Sessione F1 Monitoraggio, modellazione e gestione degli alvei fluviali, Rimini, 9-11 settembre Epitome, Volume 3, pag Cartojan E., Magliulo P., Valente A. (2011) Preliminary contribution of the geomorphological analysis in the evaluation of recent tectonic control in the Tammaro River catchment (Campania- Molise). Il Quaternario (Italian Journal of Quaternary Sciences), 24: Cartojan E., Di Lisio A., Ferretta C., Magliulo P., Russo F., Sisto M., Valente A. (2011) - Esempi di aree di interesse geoturistico del territorio irpino-sannita (Campania). Geologia dell Ambiente, vol. speciale, Atti Convegno Nazionale "Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare", Sasso di Castalda (PZ), aprile 2010, Cartojan E., Magliulo P., Valente A. (2011) - Verso una metodologia integrata per la valorizzazione e la fruizione del paesaggio geologico: un esempio dal Sannio beneventano (Appennino centro - meridionale). Geologia dell Ambiente, vol. speciale, Atti Convegno Nazionale "Il Patrimonio Geologico: una risorsa da proteggere e valorizzare", Sasso di Castalda (PZ), aprile 2010, Magliulo P., Di Palma R. (2012) - Determinazione su base geomorfologica della suscettibilità alla "gully erosion" mediante GIS ed analisi statistica bivariata: un caso-studio in Provincia di Benevento (Campania, Italia meridionale). In: Masciocco L. (a cura di), Atti Convegno Nazionale Dissesto idrogeologico: il pericolo geoidrologico e la gestione del territorio in Italia, Roma, 10 giugno Geologia dell'ambiente, Supplemento al vol. 2/2012: Valente A., Magliulo P. (2012) A GIS-based geomorphological mapping of the Calore River alluvial plain in Benevento area (Campania, Italy). Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, 21: d) Papers on Conference Proceedings: 20. Magliulo P., Russo F., Lo Curzio S. (2004) Rapporti tra assetto geomorfologico, caratteri dei suoli e produzione vitivinicola per la definizione preliminare del terroir della Valle Telesina (Provincia di Benevento). Atti Convegno I Paesaggi del Vino, Lo Curzio S., Magliulo P., Russo F. (2004) Realizzazione di un Sistema Informativo della Montagna (S.I.M.) per la valorizzazione delle risorse geoambientali del territorio della Provincia di Benevento attraverso l individuazione di percorsi didattico-naturalistici. Atti Convegno Geologia e Turismo, Magliulo P., Russo F. (2009) I processi erosivi di versante: generalità, rilevamento degli effetti geomorfologici e valutazione della suscettibilità. Atti Convegno Regionale Gli interventi forestali e la tutela idrogeologica del territorio, Regione Campania, Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste, Morcone (BN), 11 settembre Imago Media Editrice, Dragoni (CE), e) Papers on national books: 23. Magliulo P., Russo F., Pignone M. (2004) Studio geomorfologico e sismologico di faglie attive nella Valle Telesina (Appennino campano). Atti 8a Conferenza Nazionale ASITA, vol. II: ; ISBN: Lo Curzio S., Magliulo P., Russo F. (2004) Analisi multitemporale delle modificazioni geomorfologiche del lago artificiale di Occhito (Italia meridionale) mediante tecniche di telerilevamento e GIS. Atti 8a Conferenza Nazionale ASITA, vol. II: , ISBN:

5 25. Magliulo P., Russo F., Pignone M. (2004) Evidenze geomorfologiche di faglie sismicamente attive nella bassa valle del Calore beneventano. 23 Convegno Nazionale GNGTS, Volume Riassunti estesi: ; ISBN: Lo Curzio S., Magliulo P., Di Lisio A., Russo F. (2006) Rilevamento degli effetti dei processi morfodinamici mediante analisi ed elaborazione di dati satellitari Landsat. Atti 10.a Conferenza Nazionale ASITA, Vol. II: ISBN: Magliulo P., Russo F. (2006) Caratterizzazione geografica di un area a forte vocazione vitivinicola del Sannio beneventano: la Valle Telesina. In: Campione G., Farinelli F., Santoro Lezzi C., Scritti per Alberto Di Blasi, Vol. 2: Patron Editore, Bologna. ISBN: Magliulo P., Di Lisio A., Russo F. (2008) Aspetti geografico-fisici del terroir del Greco di Tufo (Avellino). In: Gregori L. (a cura di), Atti Convegno Internazionale Paesaggi, Terroirs e i Paesaggi del Vino, Perugia, 6-9 novembre 2006, p Ed. Nuova Prohmos, Città di Castello (PG). ISBN: Magliulo P., Russo F., Lo Curzio S. (2009) Elaborazione di dati geoambientali in ambiente GIS per la caratterizzazione del terroir della Valle Telesina (Benevento). In: Gregori L., Rapicetta S. (a cura di): Atti del 2 Convegno Nazionale I Paesaggi del Vino, Perugia, Aprile 2005, p Ed. Nuova Prohmos, Città di Castello (PG). ISBN: Di Palma R., Magliulo P. (2011) - Valutazione della suscettibilità dei suoli alla sheet e rill erosion nel terroir del Guardiolo D.O.C. (Italia meridionale). In: Gregori L. (a cura di), I Paesaggi del Vino: il paesaggio tra reale e virtuale. p , Città di Castello (PG), Nuova Prhomos Ed., ISBN: Forgione P., Magliulo P., Russo F., Valente A. (2014) - Elementi geografico-fisici del territorio di Lapio (AV) per la definizione dei caratteri vitivinicoli del terroir del Fiano di Avellino DOCG (Campania, Italia meridionale). In: Melelli L., Pauselli C., Cencetti C. (a cura di): Atti del Convegno Dialogo intorno al Paesaggio (Perugia, febbraio 2013). Culture Territori Linguaggi, Università degli Studi di Perugia, 4, 2014, II: ISBN Ciarcia S., Magliulo P., Russo F., Valente A. (2014) Osservazioni geologiche e geomorfologiche preliminari sul bacino pleistocenico intermontano di Benevento (Appennino Campano). In: Rosskopf C.M., Aucelli P.P.C. (a cura di): Evoluzione geomorfologica di lungo termine del paesaggio nell Italia meridionale: il contributo delle Università locali. Università degli Studi del Molise, Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia (AIGeo), p Ed. Arti Grafiche la Regione, Ripalimosani (CB). ISBN: Benevento, 19 May 2015

Paolo Magliulo. E mail: CARRIERA ACCADEMICA

Paolo Magliulo. E mail: CARRIERA ACCADEMICA Paolo Magliulo Ricercatore a tempo indeterminato Dip. di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio Via Port Arsa, 11 82100 Benevento TEL: +39.0824.30.51.86 FAX: +39.0824.32.36.23 E mail: magliulo@unisannio.it

Dettagli

Dipartimento di Scienze Dati Relativi all organizzazione didattica (a.a )

Dipartimento di Scienze Dati Relativi all organizzazione didattica (a.a ) Dipartimento di Scienze Dati Relativi all organizzazione didattica (a.a. 2012-2013) Scheda dati relativa all insegnamento di: GEOMORFOLOGIA Denominazione insegnamento in lingua inglese: GEOMORPHOLOGY Corso

Dettagli

Allegato 2. ATTIVITA DI RICERCA Progetti di Ricerca

Allegato 2. ATTIVITA DI RICERCA Progetti di Ricerca Allegato 2 (NOME E COGNOME) Luigi Stanzione (POSIZIONE ACCADEMICA) Professore di seconda fascia TELEFONO: MOBILE: 3392089321 E MAIL: luigi.stanzione@unibas.it WEB: ATTIVITA DIDATTICA Insegnamenti nei Corsi

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

University Academic Curriculum Vitae

University Academic Curriculum Vitae Attachment 'C' University Academic Curriculum Vitae Personal information Vittoria Scorpio Piedimonte Matese, Italy, 5 th February 1983 Nationality: Italy Address: Via S.Antonio Abate, Pietravairano (CE)

Dettagli

GIT Geology and Information Technology

GIT Geology and Information Technology Application of remote sensing data and GIS techniques to the study of the morpho-structural features of extensional basins: an example from the Montefalco area (northern Apennines, Italy). Michele Santangelo

Dettagli

CARTOGRAFIA DIGITALE GEOMORFOLOGICA. ESEMPI DI APPLICAZIONI TECNICHE SPECIFICHE.

CARTOGRAFIA DIGITALE GEOMORFOLOGICA. ESEMPI DI APPLICAZIONI TECNICHE SPECIFICHE. CARTOGRAFIA DIGITALE GEOMORFOLOGICA. ESEMPI DI APPLICAZIONI TECNICHE SPECIFICHE. Domenico BROSO (*), Lucilia GREGORI (**) (*) Dipartimento Scienze della Terra, Università degli Studi di Perugia, Piazza

Dettagli

Il Comitato Organizzatore. Luigi Carmignani Università degli Studi di Siena, Centro di GeoTecnologie

Il Comitato Organizzatore. Luigi Carmignani Università degli Studi di Siena, Centro di GeoTecnologie Il Comitato Organizzatore Luigi Carmignani Leonardo Disperati Riccardo Salvini Segreteria Congresso - Realizzazione volumi dei Riassunti Simone Kozciak Maria Cristina Salvi Con la collaborazione di: Alice

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA, PhD "ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO " Foggia, 6 Giugno 2017 Premessa La configurazione geologica e geografica

Dettagli

CV light - Maurizio Del Monte

CV light - Maurizio Del Monte CV light - Maurizio Del Monte Associate professor at Earth Sciences Department (Sapienza University of Rome) Enabled to the role of Full professor (ASN 2012) Faculty of Mathematical, Physical and Natural

Dettagli

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA ATTENZIONE La presente scheda è da compilare obbligatoriamente in tutte le sue parti, in quanto i dati in essa inseriti sono richiesti sia per le esigenze interne

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Marah Dolfi 2 Tutor: Prof. Patrizia Meringolo Scientific Sector (SSD): M-PSI/05

Dettagli

Pilot project for tobacco mapping by remote sensing

Pilot project for tobacco mapping by remote sensing Pilot project for tobacco mapping by remote sensing Presentation of the results and the itab platform Bastia umbra (PG),10 febbraio 2017 Spin-Off Company Phase 1 Classification/mapping of tobacco growing

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Girardi Francesco Year: 2nd Tutor: Maria Luisa Iavarone Giovanna del Gobbo Scientific

Dettagli

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno.

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Coordina e partecipa a numerosi progetti di ricerca ed

Dettagli

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti 1 Lombardia 4.0 AB Alcuni snodi di fondo Dove stiamo andando? Quali dati di realtà? Quali tendenze in atto? Le congetture:

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Inserire una fotografia (facoltativo) IANIRO GIANLUCA Indirizzo(i) Largo A. Gemelli, 8 Rome, Italy 00168 Telefono(i) 338/1929859 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2018-10-26 DATI GENERALI Cognome e nome MAZZANTI BERNARDO Data di nascita 11/11/1967 E-mail Matricola 0016187 Anzianità aziendale (anno) 0 Direzione di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: FULVIO MARIA SOCCODATO INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE f.soccodato@stradeanas.it

Dettagli

MARCO CINAUSERO CURRICULUM VITAE

MARCO CINAUSERO CURRICULUM VITAE MARCO CINAUSERO CURRICULUM VITAE PERSONAL DATA Name: Marco Cinausero Address: Laboratori Nazionali di Legnaro, viale dell Università, 2 35020 Legnaro (PD) Italy Email: cinausero@lnl.infn.it Birth Date:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D. CURRICULUM VITAE BENINATI S., Ph. D. INDIRIZZO PROFESSIONALE: University of Rome Tor Vergata Department of Biology-Room 227 Laboratory of Cell Biochemistry Via della ricerca scientifica sns Phone: +390672594227/228

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali Prof. MARIANA AMATO Curriculum Scientifico Titoli di studio - Laurea in Scienze Agrarie - Universita di Napoli -1984. - Ph.D. in Crop and Soil Sciences - Michigan State University - East Lansing (MI) -

Dettagli

Azioni e proposte SG7/SG8

Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni svolte nell ultimo anno Contributi al WP Secure Societies 2014-2015 Partecipazione allo SMI2G di Gennaio 2014 dove sono state proposte tematiche relative alla sicurezza

Dettagli

L attualità del Vajont: una lezione per i tecnici, un monito per i politici [ e per i professori universitari? ] Paolo Paronuzzi

L attualità del Vajont: una lezione per i tecnici, un monito per i politici [ e per i professori universitari? ] Paolo Paronuzzi Longarone, 6-7 Ottobre 2013 L attualità del Vajont: una lezione per i tecnici, un monito per i politici [ e per i professori universitari? ] Paolo Paronuzzi con la collaborazione dell Ing. Alberto Bolla

Dettagli

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo OMBRES MARIA Via Dogana, 231B 87032 AMANTEA (CS) Telefono Cellulare: 347 1559206 Tel e Fax studio 0982 424376 E-mail Nazionalità studiombres@virgilio.it

Dettagli

DR. LIDIA GRECO FORMAZIONE

DR. LIDIA GRECO FORMAZIONE DR. LIDIA GRECO FORMAZIONE 1997-2000 Ph.D. in Geografia Economica. Università di Durham (GB). Profs. A. Amin R. Hudson. 1996-1997 M. Phil in Geografia Economica. Università di Newcastle Upon Tyne e Centre

Dettagli

Resume. His degrees are all in Economics, with a focus in Finance and Monetary Economics.

Resume. His degrees are all in Economics, with a focus in Finance and Monetary Economics. Resume Earned a B.Sc. (1987) at the Università Bocconi, Milano, Italy, a M.Sc. (1990) and a Ph.D (1993) at the University of Washington, Seattle, USA, where his academic career started as an instructor

Dettagli

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

ALESSANDRA GIGLIO. Curriculum Vitae

ALESSANDRA GIGLIO. Curriculum Vitae ALESSANDRA GIGLIO Curriculum Vitae Alessandra Giglio insegna Lingua Italiana presso l Università del Dalarna (Svezia). Svolge attività di ricerca presso l Università di Parma ed è stata assegnista di ricerca

Dettagli

An INSPIREd application to design landslide risk environmental impacts

An INSPIREd application to design landslide risk environmental impacts An INSPIREd application to design landslide risk environmental impacts Carlo Cipolloni, Daniele Spizzichino, Gabriele Leoni ISPRA Geological Survey of Italy carlo.cipolloni@isprambiente.it Landslide Pilot

Dettagli

ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di terreno, modellazione analogica e numerica.

ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di terreno, modellazione analogica e numerica. Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 6 1 0 1 1 2 3 ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di

Dettagli

CURRICULUM VITAE. NAME: Chiara Giaccardi. Born 03/12/1959, F, Italian citizen Other languages: English, French CONTACTS:

CURRICULUM VITAE. NAME: Chiara Giaccardi. Born 03/12/1959, F, Italian citizen Other languages: English, French CONTACTS: CURRICULUM VITAE NAME: Chiara Giaccardi Born 03/12/1959, F, Italian citizen Other languages: English, French CONTACTS: Work Address: Università Cattolica, via S. Agnese, 2, 20123 Milano (Italy) Home Address:

Dettagli

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo 1. 53100 Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia,

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo 1. 53100 Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia, Spett.le Segreteria SIN Via Del Cavallerizzo 1 53100 Siena Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia, con la presente propongo la mia candidatura in qualità di consigliere della nostra

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FRANCESCA VERGARI.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FRANCESCA VERGARI. CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FRANCESCA VERGARI francesca.vergari@uniroma1.it TITOLI E STUDI Dicembre 2014: vincitrice di concorso per l'assegnazione di un Assegno per la collaborazione ad attività di

Dettagli

Curriculum scientifico. Prof. FRANCESCO SDAO TEL MOB E MAIL:

Curriculum scientifico. Prof. FRANCESCO SDAO TEL MOB E MAIL: Curriculum scientifico Prof. FRANCESCO SDAO TEL +39 0971 205092 MOB. ------------------- E MAIL: francesco.sdao@unibas.it WEB: https://sites.google.com/site/sdaofrancesco/; CURRICULUM SCIENTIFICO Francesco

Dettagli

Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina Mereu ( CMCC - IAFES division)

Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina Mereu ( CMCC - IAFES division) CLIMATE CHANGE ON URBAN AREAS: THE CURRENT NEEDS CONSIDERING THE ITALIAN NATIONAL STRATEGY ON ADAPTATION AND THE NATIONAL ADAPTATION PLAN ON CLIMATE CHANGE Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina

Dettagli

CURRICULUM PROF. MARIA FUNICELLO

CURRICULUM PROF. MARIA FUNICELLO CURRICULUM PROF. MARIA FUNICELLO Maria Funicello, graduated in Naples in 1984, worked as two years grantee with I Faculty of Medicine in University of Naples and then, as CNR fellow, she spent one year

Dettagli

E-mail melania.defalco@unina.it melaniadefalco@yahoo.it. Valutazione del fattore di copertura del suolo per stima erosione sul Gran Cono del Vesuvio

E-mail melania.defalco@unina.it melaniadefalco@yahoo.it. Valutazione del fattore di copertura del suolo per stima erosione sul Gran Cono del Vesuvio CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome/Nome Codice fiscale DFLMLN76H59L259X E-mail melania.defalco@unina.it melaniadefalco@yahoo.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 19/06/1976 Luogo di nascita

Dettagli

BARRILE VINCENZO. Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Pubblicazioni 2013

BARRILE VINCENZO. Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Pubblicazioni 2013 BARRILE VINCENZO Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Laser Scanner Computer Vision Fotogrammetria Telerilevamento GIS Pubblicazioni 2013 BILOTTA

Dettagli

SEZIONE DI GEOLOGIA PLANETARIA DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA

SEZIONE DI GEOLOGIA PLANETARIA DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA SEZIONE DI GEOLOGIA PLANETARIA DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA GRUPPO DI COORDINAMENTO 2017-2019 Lucia Marinangeli, coordinatore Laboratorio di Telerilevamento e Planetologia Dip. di Scienze Psicologiche,

Dettagli

Lettera di presentazione Antonio Di Lisio

Lettera di presentazione Antonio Di Lisio Lettera di presentazione Antonio Di Lisio È nato a Termoli (CB) il 9 gennaio 1977 e risiede a Campobasso in via A. De Gasperi 38/a. È laureato in Scienze Ambientali con Dottorato ed Assegno di Ricerca

Dettagli

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for via di Marmiceto, 6/C-56016 Ospeetto PISA P.IVA 01115340505 CCIAA Pi 101169 Report n 2050451/5 UNI EN ISO 12944-6 Corrosion protection of steel structures by protective paint systems Laboratory performance

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe n 35. Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Piero Rafanelli. Curriculum Vitae

Piero Rafanelli. Curriculum Vitae Piero Rafanelli Curriculum Vitae Date and place of birth: February 17, 1948 - FIRENZE, Italy Nationality: Italian Present position: Full Professor of Astronomy & Astrophysics at the University of Padova,

Dettagli

Massimiliano Malvicini

Massimiliano Malvicini Massimiliano Malvicini PERSONAL DATA PLACE AND DATE OF BIRTH: Pinerolo (TO) November, 4 th 1992 ADDRESS: 33, Piazza Martiri della Libertà, Pisa, Italy PHONE: +39 338 8502707 Email: massimiliano.malvicini@gmail.com

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA Updated June 2017 Born: Como (Italy) Date of birth: 24-6-1963 DEGREES 1987 University Degree Economics and Business Administration, University of Bergamo, votazione 110 e

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Geomorfologia applicata Corso di studio: Laurea Triennale Scienze Geologiche Anno di Corso: III Periodo I Semestre didattico: Tipologia: D Totale Crediti: 6 Tipo Esame: Scritto e orale Valutazione:

Dettagli

Report statistiche web 2011

Report statistiche web 2011 Report statistiche web 2011 Periodo 1-gen-2011-31-dic-2011 Geologia sismica e suolo...2 Geological seismic and soil survey...4 I suoli dell Emilia-Romagna...6 Cartografia Geologica della Regione Emilia-Romagna...8

Dettagli

Rilevamento Geomorfologico e Applicazioni GIS A.A. 2015/2016

Rilevamento Geomorfologico e Applicazioni GIS A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA, AL TERRITORIO E AI RISCHI Rilevamento Geomorfologico e Applicazioni GIS A.A. 2015/2016 Docente: Dott.ssa MARTA DELLA SETA, Dipartimento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) COCCO FABRIZIO Esperienza professionale 20 Marzo 2016- attuale Borsista di : Studio dell'evoluzione tettonica recente della Sardegna

Dettagli

Atlante Geologico Dei Vini Ditalia

Atlante Geologico Dei Vini Ditalia Atlante Geologico Dei Vini Ditalia 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Atlante Geologico Dei Vini Ditalia Il libro presenta le tipologie di vini in base alla diversa conformazione del terreno, per questo motivo si definisce

Dettagli

Rilevamento Geomorfologico e Applicazioni GIS A.A. 2016/2017

Rilevamento Geomorfologico e Applicazioni GIS A.A. 2016/2017 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA, AL TERRITORIO E AI RISCHI Rilevamento Geomorfologico

Dettagli

2013 PhD in Actuarial Sciences - Università degli Studi di Roma La Sapienza. May 2005 Inducted in Albo degli Attuari.

2013 PhD in Actuarial Sciences - Università degli Studi di Roma La Sapienza. May 2005 Inducted in Albo degli Attuari. Giuseppe Melisi Academic degree 2013 PhD in Actuarial Sciences - Università degli Studi di Roma La Sapienza May 2005 Inducted in Albo degli Attuari. 1999 2004 - Benevento, Italy Graduated cum laude in

Dettagli

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI nata a Castell Arquato (Pc) residente in Parma, Via G.Rossi, 21 Tel. : 0521/1680224 Cellulare: 3480107475 e-mail: l.gola@infomobility.pr.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

Mauro Giovanni - Curriculum vitae

Mauro Giovanni - Curriculum vitae Mauro Giovanni - Curriculum vitae 1. QUALIFICA Ricercatore confermato in Geografia. È abilitato alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 11/B1 dal 19 febbraio 2014. 2. NOTIZIE

Dettagli

Itinerari Pedologici Italiani

Itinerari Pedologici Italiani INTRODUZIONE.indd 1 19/05/10 08:44 INTRODUZIONE.indd 2 19/05/10 08:44 Itinerari Pedologici Italiani Collana curata e diretta dalla Società Italiana di Pedologia Mrs. Sibley Il segreto delle stelle: la

Dettagli

GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA)

GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A3 (GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM AL FINE DELLA PUBBLICAZIONE FRANCESCA VERGARI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM AL FINE DELLA PUBBLICAZIONE FRANCESCA VERGARI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM AL FINE DELLA PUBBLICAZIONE TITOLI, STUDI E ASSEGNI DI RICERCA FRANCESCA VERGARI Febbraio 2015 Settembre 2016: Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso

Dettagli

Genova. corso 001/LIG/11 Tecnico Ambientale Genova febbraio/marzo /03/2011 Eco Utility Company

Genova. corso 001/LIG/11 Tecnico Ambientale Genova febbraio/marzo /03/2011 Eco Utility Company Giornata di studio 039LIG10 VII Giornata di studio sullo stato di attuazione del piano regionale amianto 19 novembre 2010 3 11/02/2011 Regione Liguria 040LIG10 Progettazione di sistemi geotermici a bassa

Dettagli

UMBRIA. data inizio corso. riunione commissione. codice evento titolo luogo data evento crediti APC

UMBRIA. data inizio corso. riunione commissione. codice evento titolo luogo data evento crediti APC 26/11/10 014/UMB/10 Giornata di studio Competenze professionali e qualità del lavoro. L evoluzione normativa e le prospettive future Perugia 27 ottobre 2010 4 crediti 27/10/10 15/09/10 013/UMB/10 Convegno

Dettagli

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione TERRITORIO opera nelle regioni del Sud Italia da oltre 20 anni. La sua attività iniziale, di studi ed analisi nell area delle politiche economiche

Dettagli

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta Anno: 2017 - prot.... (attribuito dal sistema) 1. Dati Generali (to be filled by the proposer) 1.1 Docente proponente

Dettagli

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Applicazioni del telerilevamento al Monitoraggio Ambientale

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Applicazioni del telerilevamento al Monitoraggio Ambientale 30/04/10 014/CAM/10 Corso Gestione e controllo del Ciclo dei Rifiuti S.Maria Capua Vetere (CE) dall 8 aprile al 20 maggio 2010 12 crediti per l intero evento (6 seminari) Applicazioni del telerilevamento

Dettagli

Curriculum vitae. Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna.

Curriculum vitae. Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna. Curriculum vitae ANDREA PILATI Andrea Pilati graduated in law summa cum laude in 1990, at the University of Bologna. In 1995 he became researcher in labour law, confirmed since 1999, at the University

Dettagli

Michele Bolla Pittaluga

Michele Bolla Pittaluga Michele Bolla Pittaluga Researcher michele.bollapittaluga@unige.it +39 0103532479 +39 3334428957 Education and training 2003 PhD in Ingegneria Idraulica e Modellistica dei Sistemi Ambientali Long term

Dettagli

Ottorino Veneri graduated in electrical engineering from the University of Naples Federico II in In March 2000, he was awarded his Ph.D.

Ottorino Veneri graduated in electrical engineering from the University of Naples Federico II in In March 2000, he was awarded his Ph.D. Ottorino Veneri graduated in electrical engineering from the University of Naples Federico II in 1996. In March 2000, he was awarded his Ph.D. in electrical engineering by the same University. From 1999

Dettagli

Assistant Professor of Physics - Tufts University, Medford, Boston, Ma, USA

Assistant Professor of Physics - Tufts University, Medford, Boston, Ma, USA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 070-6754820 BIAGIO SAITTA DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Fax 070-510212 E-mail Biagio.saitta@ca.infn.it

Dettagli

Inghiottitoio Leptospira PU_1557. Spedicaturo GRUPPO SPELEOLOGICO NERETINO. Pagina 1 di 11 Scheda aggiornata al :41:17

Inghiottitoio Leptospira PU_1557. Spedicaturo GRUPPO SPELEOLOGICO NERETINO. Pagina 1 di 11 Scheda aggiornata al :41:17 Lecce Spedicaturo 10 10 X X GRUPPO SPELEOLOGICO NERETINO Pagina 1 di 11 Scheda aggiornata al 22-01-19 04:41:17 30/11/2012 40-0 - 19 X 18-19 - 0.4 1 da surano verso ruffano lungo la sp 172. dopo aver superato

Dettagli

Studio di fitorisanamento assistito da microrganismi nel campo sperimentale del sito minerario di Ingurtosu (Sardegna)

Studio di fitorisanamento assistito da microrganismi nel campo sperimentale del sito minerario di Ingurtosu (Sardegna) Studio di fitorisanamento assistito da microrganismi nel campo sperimentale del sito minerario di Ingurtosu (Sardegna) Valentina Pinto - ENEA Tecnologie e prodotti BIO-based per strategie sostenibili Workshop

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: CULTURA E SVILUPPO DEL TERRITORIO A.A. 2017/2018 Denominazione in inglese dell attività formativa: CULTURE AND LOCAL DEVELOPMENT Corso di studio: CDLM IN SCIENZE

Dettagli

Assemblea. 19 aprile 2017

Assemblea. 19 aprile 2017 ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI Assemblea 19 aprile 2017 Nomina del Consiglio di amministrazione Lista n. 2 CV Antonio Salerno Summary Antonio Salerno has more than 15 years of professional experience

Dettagli

http://www.setac.org/ilb/ Update your details at: http://www.setac.org/group/se-italian 2012 Events SETAC Italian Branch, has organized an international workshop: Ecotoxicology of large marine vertebrates:

Dettagli

(Italia) Responsabile Protezione Civile e Forestazione

(Italia) Responsabile Protezione Civile e Forestazione Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Leonardo Ermini (Italia) 055 2760092 leonardo.ermini@cittametropolitana.fi.it Data di nascita 08/06/1970 POSIZIONE RICOPERTA Responsabile Protezione Civile della

Dettagli

DR. LIDIA GRECO FORMAZIONE

DR. LIDIA GRECO FORMAZIONE DR. LIDIA GRECO FORMAZIONE 1997-2000 Ph.D. in Geografia Economica. Università di Durham (GB). Profs. A. Amin R. Hudson. 1996-1997 M. Phil in Geografia Economica. Università di Newcastle Upon Tyne e Centre

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ostoich Marco Data di nascita 18/03/1968

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ostoich Marco Data di nascita 18/03/1968 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ostoich Marco Data di nascita 18/03/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Tecnico AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO

Dettagli

GIS e Scienze Umane: la Didattica a Padova

GIS e Scienze Umane: la Didattica a Padova 2016 Novembre Orto Botanico Aula Emiciclo Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica GIS e Scienze Umane: la Didattica a Padova Silvia E. Piovan DiSSGeA Sezione di Geografia silvia.piovan@unipd.it

Dettagli

National Inter-University Consortium for Telecommunications

National Inter-University Consortium for Telecommunications Roma, 23-01-2017 Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni National Inter-University Consortium for Telecommunications Prof. Nicola Blefari Melazzi Direttore/Director, www.cnit.it

Dettagli

XI Convegno AISSA Food Security e Food safety: una sfida globale. Angelo Basile CNR- ISAFOM

XI Convegno AISSA Food Security e Food safety: una sfida globale. Angelo Basile CNR- ISAFOM XI Convegno AISSA Food Security e Food safety: una sfida globale Angelo Basile CNR- ISAFOM angelo.basile@cnr.it 1 Nel 2009 il World Summit on Food Security ha stabilito i 4 (3+1) pilastri della sicurezza

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Giacomo Spampani Year: second year Tutor: Gianfranco Bandini Scientific Sector (SSD):

Dettagli

Selected Lessons in Physics for CLIL (Content and Language Integrated Learning)

Selected Lessons in Physics for CLIL (Content and Language Integrated Learning) Selected Lessons in Physics for CLIL (Content and Language Integrated Learning) LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI (Lecce) A.S. 2010/2011 Prof. Giorgio De Nunzio Materials Science Dept. Univ. Of

Dettagli

Criteri di valutazione della prova scritta e orale per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Tecnologie Avanzate in Chirurgia (XXXIV ciclo)

Criteri di valutazione della prova scritta e orale per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Tecnologie Avanzate in Chirurgia (XXXIV ciclo) Criteri di valutazione della prova scritta e orale per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Tecnologie Avanzate in Chirurgia (XXXIV ciclo) Prova scritta e prova orale saranno valutate secondo

Dettagli

WG_GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE TETTONICA E VULCANICA Riunione Preliminare - Roma, 25 gennaio Marta Della Seta

WG_GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE TETTONICA E VULCANICA Riunione Preliminare - Roma, 25 gennaio Marta Della Seta WG_GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE TETTONICA E VULCANICA Riunione Preliminare - Roma, 25 gennaio 2013 Institute: Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza Università di Roma Research Group: Geografia fisica

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXXIII Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Antonio Raimondo Di Grigoli 2nd Tutor: Prof. Giovanna Campani Scientific Sector

Dettagli

50 anni di consumo di suolo in Italia: l urbanizzazione progressiva della costa adriatica

50 anni di consumo di suolo in Italia: l urbanizzazione progressiva della costa adriatica UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA www.planeco.org http://gis-apr-lab.webnode.it/ Bernardino Romano, Francesco Zullo, Alessandro Marucci 50 anni di consumo di suolo in Italia: l urbanizzazione progressiva

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Dott. ssa Valentina Tiberi* *Dipartimento di Scienze

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Erina Guraziu Year: 2018/2019 Tutor: Prof.ssa Giovanna del Gobbo Scientific Sector

Dettagli

andrea branzi for Andrea Branzi, architetto e designer, nato a Firenze nel 1938, dove si è laureato nel 1966, vive e lavora a Milano dal 1973. Dal 1964 al 1974 ha fatto parte del gruppo Archizoom Associati,

Dettagli

Utilizzo della terapia con Laser FP3 nelle patologie della spalla CURRICULUM VITAE BREVE MARIA CONFORTI

Utilizzo della terapia con Laser FP3 nelle patologie della spalla CURRICULUM VITAE BREVE MARIA CONFORTI Utilizzo della terapia con Laser FP3 nelle patologie della spalla 8:15 Registrazione dei partecipanti 8:30 Misura cinematica della spalla: l analisi del Movimento A.G. Cutti 9:00 Patologie da sovraccarico

Dettagli

Automatic Tolerance Inspection via Reverse Engineering and PDM Feedback

Automatic Tolerance Inspection via Reverse Engineering and PDM Feedback Automatic Tolerance Inspection via Reverse Engineering and PDM Feedback Michele Bici Ph.D. Student michele.bici@uniroma1.it Francesca Campana Associate Professor francesca.campana@uniroma1.it DIMA Dipartimento

Dettagli

Eco-REFITec: Seminary and Training course

Eco-REFITec: Seminary and Training course Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards

Dettagli

Curriculum Vitae: MARCO MARAFFI

Curriculum Vitae: MARCO MARAFFI Curriculum Vitae: MARCO MARAFFI CURRENT ACADEMIC POSITION: Full professor of Sociology, Department of Social and Political Sciences University of Milan Via Conservatorio 7 20122 Milan Italy UNDERGRADUATE

Dettagli

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Introduzione alla cartografia numerica e all utilizzo dei sistemi informatici- IV Sessione

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Introduzione alla cartografia numerica e all utilizzo dei sistemi informatici- IV Sessione 26/11/10 036/CAM/10 V Corso La consulenza tecnica in materia civile e penale Caserta 28 ottobre - 9 dicembre 25 crediti 28/10/ 26/11/10 035/CAM/10 Corso Introduzione alla cartografia numerica e all utilizzo

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE ATEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A3(GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA) SETTORESCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli