OBIETTIVO REGIONALE DI DIVULGAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVO REGIONALE DI DIVULGAZIONE"

Transcript

1 Relazione attività E1: Diffusione delle notizie sui rischi di siccità e desertificazione e sul loro impatto sia ambientale, agricolo ed economico - notizia sui sistemi di preallarme ed allerta Franco Zinoni, Vittorio Marletto, Lucio Botarelli, Cinzia Alessandrini, Fabio Vescovi, Andrea Spisni, Tomaso Tonelli, Andrea Pasquali, Alessandro Donati, William Pratizzoli ARPA-SIM, Viale Silvani, 6, Bologna; tel fax: ; smr@smr.arpa.emr.it OBIETTIVO REGIONALE DI DIVULGAZIONE ARPA SIM ha avviato un programma di disseminazione dei risultati raggiunti dal progetto a livello locale ed internazionale, secondo le linee guida del progetto stesso e in razione alle finalità specifiche dei programmi Interreg. A tal fine sono stati individuati come mezzi di diffusione strumenti convenzionali e non, quali: a. Internet: con la costituzione di un sito web che possa raggiungere diverse tipologie di utenze, dai settori amministrativi a quelli professionali e tecnici. b. Convegnistica: con l organizzazione di uno specifico seminario di divulgazione a livello regionale per termine progetto, durante il quale siano esplicitate le conclusioni progettuali e avviata la collaborazione tra le istituzioni locali per la prevenzione, monitoraggio e lotta ai fenomeni siccitosi, e la partecipazione a convegni di agrometeorologia e climatologia con relazioni e poster sulla materia. c. Pubblicistica: con la redazione di report ed articoli. INTERNET: IL SITO WEB 1. Finalità e contenuti Il sito web è stato costituito per la diffusione, soprattutto in ambito regionale, delle esperienze e delle conoscenze sulla siccità e desertificazione, per lo scambio informativo anche tra ricercatori e partners degli altri progetti INTERREG, e per la promozione di azioni di sensibilizzazione presso le amministrazioni locali, i tecnici e gli operatori agricoli. Il sito contiene le informazioni generali sulla siccità, sul progetto e sull attività svolta da ARPA SIM in SEDEMED. Il sito è aggiornato costantemente con le notizie riguardanti le variabili di interesse per la definizione dei periodi siccitosi sia in ambito prettamente meteorologico che più tipicamente agricolo (bilancio idroclimatico), che si aggiungono agli studi sull indice SPI, ai report prodotti ad hoc ed ai collegamenti con il bollettino agrometeorologico aggiornato settimanalmente.

2 Le varie sezioni permettono la consultazione e lo scarico di alcuni prodotti realizzati nell ambito del progetto e la disponibilità di link a siti nazionali ed internazionali sia appartenenti a partners di progetto che ad istituzioni coinvolte nel monitoraggio, prevenzione e contrasto dei fenomeni siccitosi e nei vari processi associati. Oltre alle tematiche sulla siccità e sulla desertificazione, nel sito sono reperibili le informazioni su materie connesse, come la tutela delle acque, il telerilevamento, i cambiamenti climatici. Nella pagina iniziale è stata approntata una sezione per un Osservatorio regionale sulla siccità, che costituisce un obiettivo specifico del progetto SEDEMED, aggiornato mensilmente con mappe relative alle grandezze meteorologiche misurate o elaborate (ETP, precipitazioni, temperature) e ad indicatori ritenuti rappresentativi, quali BIC (bilancio idroclimatico) ed SPI, aggiornato fino all anno Sempre nella home page esiste una sezione dedicata agli eventi in atto o programmati sulle tematiche di interesse. 2. Modalità di accesso Il sito è accessibile sia dal sito di ARPA SIM ( che dal sito di ARPA Emilia-Romagna ( Dal sito di ARPA Emilia-Romagna (Fig. 1) si accede cliccando nella sezione di sinistra InfoAmbiente, Scegli l Argomento e scegliendo la voce Siccità e desertificazione presente nel menù a finestra comparso. Dal sito web di ARPA SIM si accede cliccando nel menù di sinistra Per saperne di più: Siccità e desertificazione, oppure dalle notizie inserite nella sezione di Prima Pagina. Il link per l accesso diretto da web è Fig. 1. Pagina web di ARPA Emilia Romagna (a sinistra) e sito su siccità e desertificazione (a destra). 3. Organizzazione logica e funzionale del sito Ogni pagina del sito conserva un menù standard di navigazione sulla sinistra, diviso in due sezioni. La superiore riguarda specificatamente il sito Siccità e Desertificazione ; la seconda, più in basso, consente l accesso diretto ai diversi argomenti trattati nello spazio InfoAmbiente di 2

3 ARPAWEB. L organizzazione generale del sito Siccità e Desertificazione prevede per ogni argomento un articolo introduttivo, che inquadra la materia e di cui è possibile leggere il testo completo nella stessa pagina o in una pagina collegata all immagine o al termine continua. Qualora presenti, nella stessa pagina sono indicati i documenti in formato pdf che possono essere consultati e scaricati senza alcun vincolo. A fine di ogni pagina è sempre prevista una sezione dedicata ai link per l approfondimento della conoscenza sul tema trattato. Sono stati pertanto ridotti i collegamenti gerarchici all interno del sito tra diverse pagine in formato html. La struttura standard della pagina web risulta pertanto semplificata in: introduzione, documenti e link. L struttura logica del sito web è esplicitata nella figura 2. HOME Prima pagina Osservatorio siccità Documentazione Fig. 2 Schema logico dell organizzazione del sito web. CHI SIAMO DOVE SIAMO Progetti PROGETTI ARGOMENTI TEMI CORRELATI LINK Link al sito ARPA Descrizione generale SEDEMED DesertNet Siccità Desertificazione Cambiamento climatico Tutela acque Telerilevamento Link di interesse generale Documentazione Documentazione Di seguito sono descritte le aree più significative del sito. a. Home page Nella home page sono introdotte le problematiche di interesse, risalendo alle fonti informative internazionali e nazionali, e si evidenzia come: La riduzione delle piogge verificatasi negli ultimi anni nella regione mediterranea ha accresciuto la sensibilità verso i problemi legati alla siccità ed ai fenomeni di desertificazione, particolarmente gravi nelle regioni a clima arido o semiarido. Il problema della siccità si fa sempre più pressante anche in regioni che finora non avevano risentito di penuria della risorsa, in conseguenza della 3

4 notevole variabilità delle grandezze meteorologiche e del sempre maggiore sfruttamento delle disponibilità idriche per il soddisfacimento delle domande nei vari settori civile, irriguo ed industriale. b. Prima pagina: contiene le novità e le informazioni sugli eventi che ruotano intorno alla materia ed ai temi correlati. c. Osservatorio siccità: è una sezione dedicata al monitoraggio degli eventi siccitosi in Emilia-Romagna, attraverso l ausilio di indicatori quali SPI (aggiornato a fine 2003) e Bilancio IdroClimatico (BIC), come si vede in Fig. 3. Mensilmente vengono realizzate le mappe delle precipitazioni, del BIC, delle temperature minime e massime, della sommatoria termica ed ETP, relative al mese precedente. In questa sezione è accessibile il collegamento al bollettino agrometeorologico settimanale presente sul sito ARPA SIM. Fig. 3 Pagina web dell Osservatorio Siccità La documentazione allegata allo spazio dedicato all Osservatorio Siccità comprende articoli esplicativi sull SPI e documenti in formato pdf (Fig. 4), che riguardano mappe tematiche mensili e da inizio anno del Bilancio IdroClimatico (BIC), precipitazioni, evapotraspirazione e temperature. Fig. 4 4

5 d. Chi siamo dove siamo: la sezione permette il collegamento diretto alla pagina del sito web ARPA SIM. e. Progetti/SEDEMED. Nella pagina è esplicitato il quadro comunitario ed internazionale in cui si colloca l attività di ARPA-SIM e le finalità dei programmi INTERREG III. La sezione comprende la parte specifica di interesse del progetto SEDEMED. In particolare si evidenziano gli obiettivi che il progetto si propone, nel quadro del miglioramento della conoscenza in materia di prevenzione dei rischi naturali e di gestione delle risorse idriche, coniugando la conservazione del patrimonio naturale con le esigenze di tipo economico e sociale. In Fig. 5 si può osservare la pagina web dedicata al progetto SEDEMED, corredata dalla descrizione del progetto, dai partners partecipanti e dagli obiettivi dell azione di ARPA SIM. Fig. 5. Pagina web sul progetto SEDEMED. f. Argomenti/Siccità - Desertificazione: in questa area del sito sono affrontate le tematiche generali dei progetti a cui ARPA-SIM partecipa. In particolare si esplicitano le definizione di siccità e desertificazione e sono riportate le azioni a livello mondiale e regionale, che i governi o la ricerca hanno avviato per la prevenzione, previsione, mitigazione e lotta dei due fenomeni. Ad esempio il concetto di desertificazione si è progressivamente evoluto nel corso degli anni nel tentativo di definire un processo che, seppur caratterizzato da cause locali, sta sempre più assumendo la connotazione di un problema globale. Molto importante, proprio per la finalità di questa sezione, risultano le aree deputate ai link con i progetti nazionali ed internazionali. g. Temi correlati. La sezione affronta le materie, che sono collegabili ai fenomeni principali di cui si occupa il sito; sono pertanto descritti i temi del cambiamento climatico, tutela delle acque e del telerilevamento, quest ultimo quale strumento di supporto informativo. Nelle pagine dedicate, è riportato come le intense e protratte anomalie climatiche verificatesi nel corso dell'ultimo decennio abbiano indotto la comunità scientifica ad ammettere ufficialmente l'esistenza di una modificazione 5

6 del clima osservato e come questo fenomeno e le attività antropiche stiano progressivamente riducendo le disponibilità e la qualità della risorsa idrica in molte aree; pertanto riveste un importanza primaria la corretta gestione della risorsa idrica. Per il telerilevamento (in inglese Remote Sensing, RS) si forniscono informazioni sulle funzioni e potenzialità soprattutto nell ambito delle azioni regionali. h. Link. Oltre ai collegamenti attivabili dalle singole pagine del sito, esiste nel menù generale una sezione specifica dedicata alla maggiori associazioni ed enti di ricerca coinvolti nello studio e nella lotta alla siccità e desertificazione. CONVEGNISTICA: Il SEMINARIO DIVULGATIVO Nello spirito dei programmi Interreg e come specifica azione di partecipazione al progetto SEDEMED, ARPA SIM ha organizzato un convegno regionale a scopo divulgativo che si terrà nel mese di settembre Le tematiche di siccità e desertificazione risultano talvolta non comprese e sicuramente sottovalutate dal mondo politico locale e dagli ambienti tecnici che non sono direttamente interessati alle tematiche del territorio. Il seminario ha quindi la funzione di informare e sensibilizzare ambienti distinti, ma co-attivi perché siano dapprima accettate le tesi di analisi proposte, quindi attivati dei circuiti positivi per avviare un monitoraggio efficace ed oggettivo delle problematiche. Il seminario ha anche la funzione di rendere localmente visibili i risultati ottenuti dagli altri partner di progetto regionali e di pubblicizzare gli strumenti operativi ottenuti con la partecipazione diretta di ARPA-SIM. PUBBLICISTICA Per assolvere ai compiti di divulgazione e diffusione delle informazioni sulle tematiche di progetto, il personale di ARPA-SIM ha redatto articoli scientifici e partecipato a numerosi convegni con la produzione di relazioni e poster. Si riporta di seguito l elenco aggiornato dei lavori svolti. 1. Botarelli L., Marletto V., Zinoni F., Alessandrini C., Fontana G., Vescovi F., Partecipazione di ARPA Emilia-Romagna ai progetti Interreg su siccità e desertificazione. Atti del convegno AIAM Gli agroecosistemi nel cambiamento climatico, Matera aprile Antolini G., Botarelli L., Marletto V., Vescovi F., Zinoni F., Il telerilevamento nella partecipazione di ARPA Emilia-Romagna ai progetti Interreg sulla siccità e desertificazione. Atti Settima Conferenza delle Agenzie Ambientali, Milano novembre Zinoni F. Marletto V., Prime valutazioni di un nuovo indice di siccità agricola. Atti del convegno AIAM Le sfide dell agrometeorologia, Bologna maggio Marletto V. (a cura di), Telerilevamento e ambiente. Atti del Seminario sulle applicazioni ambientali del telerilevamento da satellite e da aereo, Bologna, 23 novembre I Quaderni di Arpa, pp

7 5. Cacciamani C., Tomozeiu R., Marletto V., Zinoni F., Caratterizzazione della siccità nella regione emilia-romagna mediante indici climatici. Quaderno SMR 12/ Milan C. Marletto V., Fortezza F., Prospettive per il telerilevamento in Arpa Emilia-Romagna. Marletto (a cura di), Telerilevamento e ambiente. I quaderni di Arpa, Ronchi, C., Cacciamani, C., Morgillo, A., Costa Frola E., Paesano G., Comparison between spi drought index over three regions of Italy and their connection with indices of large-scale circulation patterns. EMS Nizza, settembre Botarelli L., Marletto V., Zinoni F., Vescovi F., Tonelli T., A. Pasquali, Monitoraggio dei fenomeni siccitosi e pianificazione delle risorse idriche in agricoltura attraverso l uso dinamico dei bilanci idrici territoriali associati ai dati telerilevati e ai modelli previsionali meteorologici. Presentazione convegno SEDEMED, Roma 25 giugno Botarelli L., Marletto V., Zinoni F., Vescovi F., Tonelli T., A. Pasquali, Monitoraggio dei fenomeni siccitosi e pianificazione delle risorse idriche in agricoltura attraverso l uso dinamico dei bilanci idrici territoriali associati ai dati telerilevati e ai modelli previsionali meteorologici. Presentazione convegno SEDEMED, Palermo 21 e 22 novembre Cacciamani C., Amici M., Tomozeiu R., Morgillo A, Pavan V., Modelli per lo studio della variabilità climatica: proposta di tecniche di downscaling di indici di siccità. Presentazione convegno SEDEMED Palermo, novembre ARPA SIM, Monitoraggio dei fenomeni siccitosi e pianificazione delle risorse idriche in agricoltura. Presentazione convegno SEDEMED, Catanzaro 20 e 21 febbraio ARPA SIM, Monitoraggio dei fenomeni siccitosi e pianificazione delle risorse idriche in agricoltura. Presentazione convegno SEDEMED, Bologna 11 maggio Cacciamani C., Morgillo A., Tomozeiu R., Pavan V.,Marchesi S., Di Lorenzo M., Ronchi C., Frola E. C., Paesano G., Loglisci N., Pelosini R., Modelli per lo studio della variabilità climatica. Presentazione convegno SEDEMED, Bologna 11 maggio

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile Novembre 2010 Temperature minime e massime superiori alla norma. Piogge superiori alla norma, come frequenza sulle aree orientali, come quantità sulle province occidentali.

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata e altri prodotti per la Produzione Integrata Che tempo farà? : da 1 ora a tre mesi Alcune previsioni utili alla Produzione Integrata sul sito del Servizio IdroMeteoClima. www.arpa.emr.it/sim Che tempo

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Previsioni stagionali e irrigazione catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna G. Villani, V. Marletto, V. Pavan, W. Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Arpa, Servizio IdroMeteoClima, Bologna

Dettagli

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Ottobre 2017 quasi completa assenza di pioggia dal bolognese occidentale al piacentino; dopo le piogge di settembre, con ottobre ritorna la siccità:

Dettagli

L indice SPI in Emilia Romagna (C. Cacciamani, ARPA Emilia Romagna)

L indice SPI in Emilia Romagna (C. Cacciamani, ARPA Emilia Romagna) L indice SPI in Emilia Romagna (C. Cacciamani, ARPA Emilia Romagna) TAVOLO DI CONFRONTO: Metodi, strumenti ed indicatori per la definizione delle variabili climatiche Bologna, 15 settembre 2004 Ore 10,00

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017 Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017 Servizio Idro-Meteo-Clima -Precipitazioni molto inferiori alla norma -Temperature Minime notevolmente inferiori alla norma -Temperature Massime inferiori alla

Dettagli

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Tecnico in meteo-climatologia operativa Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico in meteo-climatologia

Dettagli

Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente

Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web nel Portale Ambiente ER - - - - - GUIDA ALLA NAVIGAZIONE -

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 30 25 20 C 15 10 5 0 1813 1833 1853 1873 1893 1913 1933 1953 1973 1993 Temperature medie della prima decade di aprile registrate a Bologna dal 1813

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Come per gli anni precedenti, nel periodo compreso tra il 23 Maggio 2016 e il 04 Settembre 2016 presso il Servizio

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA Uno dei temi afferenti alla problematica della Gestione sostenibile delle acque sotterranee e di superficie è quello dell Inquinamento

Dettagli

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O.

Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O. Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O. Meteoclimatologia Definizioni Tempo (meteorologico): stato fisico dell'atmosfera

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA Introduzione Massimo Gabellini I principi dettati dal quadro normativo vigente STATO REGIONI Definizione indirizzi e criteri per la difesa delle coste Programmazione,

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2015 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto

Dettagli

icolt 2016 Estate 2016: previsione delle esigenze irrigue potenziali

icolt 2016 Estate 2016: previsione delle esigenze irrigue potenziali Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima icolt 216 Estate 216: previsione delle esigenze irrigue potenziali In breve - L estate 216 è prevista non particolarmente idroesigente, con valori di domanda

Dettagli

Gli indici climatici nel Progetto DesertNet

Gli indici climatici nel Progetto DesertNet Gli indici climatici nel Progetto DesertNet Francesca Giordano Bologna, 15 Settembre 2004 FONDO EUROPEO FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per contribuire a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo

Dettagli

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI DEI CONTENUTI LA FUNZIONE DEI BANNER DELL HOME PAGE PAG. 3 CONTENUTI CARICABILI SU CIASCUN BANNER

Dettagli

Monitoraggio dei fenomeni siccitosi e pianificazione delle risorse idriche in agricoltura

Monitoraggio dei fenomeni siccitosi e pianificazione delle risorse idriche in agricoltura I n t e r r e g III B Sécheresse et Désertification dans le bassin Méditerranée S E D E E D Monitoraggio dei fenomeni siccitosi e pianificazione delle risorse idriche in agricoltura AZIONE B4: Applicazione

Dettagli

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media.

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2016 - Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Temperature

Dettagli

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI 2010-2011 Lucia Vecere LA GARANZIA DELLA MOBILITA PER ASSICURARE LA SOCIAL INCLUSION PREMESSA: PER FLITARE L ACCESSIBILITA ALLE VARIE FORME DI MOBILITA DEVONO ESSERE RIMOSSE LE BARRIERE SIA FISICHE, SIA

Dettagli

La richiesta di ricerca da parte dei servizi

La richiesta di ricerca da parte dei servizi 14-15 ottobre 2015, Convegno nazionale CINFAI Il Consorzio tra offerta e richiesta di ricerca Analisi e prospettive di mercato. La richiesta di ricerca da parte dei servizi a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

Enti della provincia di Parma

Enti della provincia di Parma Enti della provincia di Parma Comune di Montechiarugolo Buona Mobilità Piano Regionale Integrato dei Trasporti, la Regione Emilia Romagna invita i cittadini ad esprimersi L iniziativa è legata al Piano

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Enti della provincia di Ravenna

Enti della provincia di Ravenna Enti della provincia di Ravenna Provincia di Ravenna Piano Regionale Integrato dei Trasporti 17-02-2011 Partecipazione e consultazione dei cittadini nella formazione delle scelte di interesse pubblico

Dettagli

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati a agosto 2017 - Estate con temperature decisamente più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +4,2 gradi

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2017 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +3,4 gradi e minime

Dettagli

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2017 - Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +2,1 gradi e minime

Dettagli

Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009

Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009 Andamento meteorologico dell'estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2009 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cacciamani Carlo Data di nascita 25/03/1958

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cacciamani Carlo Data di nascita 25/03/1958 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cacciamani Carlo Data di nascita 25/03/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Ambientale A.R.P.A. AG.REGIONALE PREVENZIONE

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2015 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2016 - Estate con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90, ma non molto elevate rispetto all andamento

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Salute e Campi Elettromagnetici

Salute e Campi Elettromagnetici Salute e Campi Elettromagnetici Attività di Arpa ER: controllo e informazione Pontecchio Marconi 31 marzo 2009 Dott.ssa Silvia Violanti Arpa Emilia-Romagna Centro Tematico regionale NIR (CTR-NIR) Dr.ssa

Dettagli

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003 Relazione sulla situazione meteorologica in Emilia Romagna nel periodo aprile giugno 23 Andrea Selvini e Rodica Tomozeiu ARPA, Servizio Meteorologico Regionale Dal punto di vista meteorologico i mesi di

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

PRESIDIO SEGNALAZIONI FRODI - MANUALE PER ENTI TERZI

PRESIDIO SEGNALAZIONI FRODI - MANUALE PER ENTI TERZI PRESIDIO SEGNALAZIONI FRODI - MANUALE PER ENTI TERZI Versione 1.0.0. Codice Documento Nome Documento Versione FM-MO-00-05 Presidio Segnalazioni Frodi. Manuale per Enti Terzi 1.0.0 Data di creazione Maggio

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2007

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2007 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2007 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e progetto Life-IDEMS: - attività svolte - difficoltà emerse -prossime iniziative

Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e progetto Life-IDEMS: - attività svolte - difficoltà emerse -prossime iniziative Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e progetto Life-IDEMS: - attività svolte - difficoltà emerse -prossime iniziative Antonio Kaulard Segreteria tecnica Ferrara, 1-21 2 febbraio 2007 www.a21italy.it

Dettagli

Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia

Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia Il rapporto Ispra Gli indicatori del clima in Italia, appena pubblicato, mostra i dati su temperature, precipitazioni ed eventi meteo

Dettagli

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche MATTM 27 febbraio 2012 Stato delle conoscenze riguardo ai cambiamenti climatici in Italia Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche Antonella Pontrandolfi Indice 1) Scenari

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Assessorato Scuola. Formazione professionale. Università e ricerca. Lavoro SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD PROFESSIONALI DELLA QUALIFICA AREA PROFESSIONALE Allegato 1) SVILUPPO

Dettagli

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di maggio 27 Analisi

Dettagli

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso Ufficio Europa Provincia di Campobasso perché nasce l Ufficio Europa L Ufficio Europa è un laboratorio dove ripensare alla cultura europea come fattore da valorizzare e dove attivare processi di crescita

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale Stefano Verga, Regione Piemonte Renata Pelosini, Arpa Piemonte Come nasce l idea Il servizio: come è fatto e come funziona

Dettagli

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI Paola Gazzolo, Assessore alla difesa del suolo, della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, Regione Emilia-Romagna UNA RETE PER L AMBIENTE:

Dettagli

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia Monitoraggio, scenari Franco Desiato Settore Clima e Meteorologia Applicata ISPRA Monitoraggio (impatti presenti e tendenze) Rete mareografica

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008

Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008 Meteo a Bologna - dati aggiornati a maggio 2008 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

ForlìToday. Rischi ambientali, a Dordrecht la conferenza finale del progetto Misrar

ForlìToday. Rischi ambientali, a Dordrecht la conferenza finale del progetto Misrar Rischi ambientali, a Dordrecht la conferenza finale del progetto Misrar http://www.forlitoday.it/cronaca/rischi-ambientali-a-dordrecht-la-conferenza-finale-de... Page 1 of 2 09/11/2012 ForlìToday ForlìToday»

Dettagli

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 42 del 23 ottobre 2017 Servizio Idro Meteo Clima

Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 42 del 23 ottobre 2017 Servizio Idro Meteo Clima Bollettino AgroMeteorologico Settimanale n. 42 del 23 ottobre 2017 Servizio Idro Meteo Clima www.arpae.it/sim/ Prosegue la fase meteo caratterizzata da piogge in generale inferiori alla norma (escluso

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale Workshop «I programmi di sviluppo rurale 2014-2020, la Rete Natura 2000 e la biodiversità» Roma, 12 luglio 2016 Le misure del PSR Marche 2014-20 e la Rete Natura 2000 regionale Servizio Ambiente e Agricoltura

Dettagli

Le azioni e le buone pratiche della Regione del Veneto per l attuazione del Piano d azione regionale

Le azioni e le buone pratiche della Regione del Veneto per l attuazione del Piano d azione regionale Le azioni e le buone pratiche della Regione del Veneto per l attuazione del Piano d azione regionale 2016-2018 Relatore: Avv. Laura Salvatore Dirigente Staff Acquisti Verdi IL PIANO D AZIONE REGIONALE

Dettagli

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 (nota modificata in seguito a parziale rettifica dei dati da parte di Arpa) I dati meteo registrati a febbraio nella stazione

Dettagli

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale I sistemi di monitoraggio ambientale in Emilia Romagna Franco Zinoni Il Monitoraggio Ambientale Obiettivi e strategie dell EPA Temi ambientali prioritari sui quali concentra la sua attenzione l UE : Inquinamento

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia Elisabetta Preziosi IRSA-CNR Area della Ricerca Roma 1 - Monterotondo (ITALY) - preziosi@irsa.cnr.it con contributi di A.Del Bon, A.B. Petrangeli,

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Come per gli altri anni, anche nel corso dell estate 2015,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Manuale

Dettagli

IL NUOVO PORTALE DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

IL NUOVO PORTALE DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE WEBINAR IL NUOVO PORTALE DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE UN NUOVO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE PER LA STATISTICA UFFICIALE a cura della Redazione Sistan Emilia-Romagna Bologna, 15 gennaio 2014 ore 10.30

Dettagli

Regole d'uso e standard redazionali Angela Creta, Formez PA

Regole d'uso e standard redazionali Angela Creta, Formez PA Regole d'uso e standard redazionali Angela Creta, Formez PA 29 ottobre 2014 WikiPA: come è organizzata WikiPA è libera: il suo contenuto è modificabile dai partecipanti seguendo alcuni codici di condotta.

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier

La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier tematici e seminari sono stati gli strumenti che hanno permesso

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell Il progetto START Scienza e innovazione, modelli matematici previsionali di nuova generazione e dati in-situ e satellitari, al servizio dei decision maker e della comunità per difendere le coste pugliesi.

Dettagli

Guida Utente. Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line

Guida Utente. Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line Guida Utente Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line Indice 1. Collegamento alla piattaforma...3 2. I miei corsi...3 3. L ambiente dei corsi...4 4. Libretto Formativo...5 5.

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

confagricolturapuglia.it

confagricolturapuglia.it Il nuovo portale di Confagricoltura Puglia Menu principale Modulo di ricerca Home page Accesso all area riservata Gallery fotografica Mappa interattiva delle sedi News più recenti Link rapidi agli Enti

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 30-31 maggio 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

@AGISCOM Notizie di spettacolo dal vivo. evidenza. newsletter della presidenza Agis n.161 del

@AGISCOM Notizie di spettacolo dal vivo. evidenza. newsletter della presidenza Agis n.161 del @AGISCOM Notizie di spettacolo dal vivo newsletter della presidenza Agis n.161 del 13.10.2014 evidenza In streaming la giornata informativa sul DM per lo spettacolo dal vivo del 15 ottobre Il 15 ottobre

Dettagli

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura Massimiliano Schiralli La struttura e le relazioni del Sistema Dal modello «lineare» al modello «reticolare» Fonte: Rivera et al. (2005) Fonte:

Dettagli

Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici e mucillaginosi

Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici e mucillaginosi PF Aree Protette, Protocollo di Kyoto, Riqualificazione Urbana Seminario 8 novembre 2007 Progetto REQUISITE Interreg III A Transfrontaliero Adriatico Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI Report delle attività per il 2016 I NOSTRI STRUMENTI Sito internet www.cnpi.eu Comunicazione interna: Rassegna stampa, Newsletter, Opificium News24, Nota informativa

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Emilia Romagna. Fabiana Scotto. Struttura tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna

Le attività di prevenzione nella Regione Emilia Romagna. Fabiana Scotto. Struttura tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna Le attività di prevenzione nella Regione Emilia Romagna Fabiana Scotto Struttura tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna Linee regionali di intervento dell estate 2007 Linee regionali

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL di Imola. Introduzione

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL di Imola. Introduzione Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda USL di Imola Introduzione INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli