RELAZIONE TECNICA. Comune di LECCE. Provincia di LECCE. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA. Comune di LECCE. Provincia di LECCE. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico"

Transcript

1

2 Comune di LECCE Provincia di LECCE RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n.311 Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n.115 Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009 n.59 OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO "EX SPERIMENTALE TABACCHI"- Edificio 2 P.d.C. / D.I.A.: COMMITTENTE: Università del Salento Il Tecnico SPAZIO RISERVATO ALL U.T.C. Per convalida di avvenuto deposito: Protocollo N... del.. TIMBRO E FIRMA Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 1

3 TerMus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 2

4 RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE INTEGRALE DEGLI ELEMENTI EDILIZI COSTITUENTI L'INVOLUCRO DI EDIFICIO ESISTENTE AVENTE SUPERFICIE UTILE SUPERIORE A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.a, n.1 DD.LLgs.192/2005 e 311/2006 D.Lgs. 115/ D.P.R. 59/2009) OGGETTO: Relazione Tecnica ex All.to E DD.LLgs.192/05 e 311/06 - D.Lgs. 115/08 - D.P.R. 59/09: Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico. 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di LECCE. Provincia di LECCE. Progetto per la RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO "EX SPERIMENTALE TABACCHI"- Edificio 2 sito in Lecce - viale Calasso. Permesso di Costruire o D.I.A. Intervento relativo a: "INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO FUNZIONALE (SU>1000m²)". L'edificio è costituito in totale da n. 1 unità immobiliari. Committente: Università del Salento. Progettista dell'isolamento termico dell'edificio: Università del Salento. Direttore dei Lavori dell'isolamento termico dell'edificio: Università del Salento. Progettista degli impianti termici dell'edificio: Università del Salento. Direttore dei Lavori degli impianti termici dell'edificio: Università del Salento. Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 3

5 2. FATTORI TIPOLOGICI DELL'EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: 1. piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali. Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 4

6 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ I gradi giorno del Comune dell'intervento sono GG, determinati in base al D.P.R. 412 del 26/08/93 e successive modifiche ed integrazioni. La Zona climatica in cui ricade l'opera in oggetto è "C", pertanto il periodo di riscaldamento previsto per legge è di giorni 137 e precisamente dal 15/11 al 31/3. La temperatura minima di progetto dell'aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi aggiornamenti è di 0.00 C. Le temperature medie mensili determinate in base alla norma UNI sono le seguenti: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Le irradiazioni medie mensili (espresse in MJ/giorno) relative al periodo di riscaldamento determinate in base alla norma UNI sono le seguenti: N NE E SE S SW W NW Oriz. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Le Umidità Relative medie mensili esterne determinate in base alla norma UNI sono le seguenti: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic La velocità media del vento è 4.00 m/s. Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 5

7 4. DATI TECNICO COSTRUTTIVI DELL'EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE Le principali caratteristiche della costruzione oggetto dell intervento sono riportate dettagliatamente nel seguito: EDIFICIO OGGETTO DI CALCOLO: "Edificio Sperimentale Tabacchi 2" L'edificio oggetto del calcolo rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico, ai fini dell'art.5, comma 15, del D.P.R. 412 del 26/08/93 e successive modifiche ed integrazioni (utilizzo delle fonti rinnovabili di energia) e dell'allegato I, comma 14 del D.Lgs. 192/05 e s.m.i. Il volume (V) delle parti di edificio abitabili o agibili climatizzate è di m 3, al lordo delle strutture che li delimitano. La superficie (S) esterna che delimita il suddetto volume è di m 2. Rapporto S/V è pari a 0.38 m -1. La superficie utile dell'edificio (Su) è pari a m 2. La classe di permeabilità all'aria dei serramenti esterni è la Classe 4 così come dichiarato dal produttore. La durata del periodo di raffrescamento è di giorni 101, e precisamente dal 8 Giu al 16 Set. Il presente "Edificio Oggetto di Calcolo" è composto da n. 4 Zone Termiche per ogni piano con le seguenti caratteristiche: Zona "Zona Uffici PT" Classificazione: E2. Volume netto m 3. Superficie netta m 2. Valore di progetto della Temperatura interna invernale C. Valore di progetto della Temperatura interna estiva C. Zona "Zona Aule PT" Classificazione: E7. Volume netto m 3. Superficie netta m 2. Valore di progetto della Temperatura interna invernale C. Valore di progetto della Temperatura interna estiva C. Zona "Connettivo PT" Classificazione: E7. Volume netto m 3. Superficie netta m 2. Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 6

8 Valore di progetto della Temperatura interna invernale C. Valore di progetto della Temperatura interna estiva C. Zona "Zona Servizi PT" Classificazione: E7. Volume netto m 3. Superficie netta m 2. Valore di progetto della Temperatura interna invernale C. Valore di progetto della Temperatura interna estiva C. Zona "Zona Uffici P1" Classificazione: E2. Volume netto m 3. Superficie netta m 2. Valore di progetto della Temperatura interna invernale C. Valore di progetto della Temperatura interna estiva C. Zona "Zona Aule P1" Classificazione: E7. Volume netto m 3. Superficie netta m 2. Valore di progetto della Temperatura interna invernale C. Valore di progetto della Temperatura interna estiva C. Zona "Connettivo P1" Classificazione: E7. Volume netto m 3. Superficie netta m 2. Valore di progetto della Temperatura interna invernale C. Valore di progetto della Temperatura interna estiva C. Zona "Zona Servizi P1" Classificazione: E7. Volume netto m 3. Superficie netta m 2. Valore di progetto della Temperatura interna invernale C. Valore di progetto della Temperatura interna estiva C. Zona "Zona Uffici P2" Classificazione: E2. Volume netto m 3. Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 7

9 Superficie netta m 2. Valore di progetto della Temperatura interna invernale C. Valore di progetto della Temperatura interna estiva C. Zona "Connettivo P2" Classificazione: E7. Volume netto m 3. Superficie netta m 2. Valore di progetto della Temperatura interna invernale C. Valore di progetto della Temperatura interna estiva C. Zona "Zona Servizi P2" Classificazione: E7. Volume netto m 3. Superficie netta m 2. Valore di progetto della Temperatura interna invernale C. Valore di progetto della Temperatura interna estiva C. Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 8

10 5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI TERMICI 5.1 Impianti Termici Le principali caratteristiche degli impianti termici presenti sono elencate dettagliatamente nel seguito: EDIFICIO OGGETTO DI CALCOLO: "Edificio Sperimentale Tabacchi 2" Descrizione impianto La soluzione prospettata per l'applicazione in oggetto prevede l'utilizzo di sistemi VRF nella versione in Pompa di Calore, a totale soddisfacimento delle esigenze di climatizzazione estiva e invernale, nel modo che verrà descritto nel seguito. Grazie alla configurazione modulare caratteristica del sistema VRF e alla regolazione integrata, si possono riunire i vantaggi degli impianti autonomi e contemporaneamente dei centralizzati. Ciascuna unità terminale, sebbene collegata allo stesso circuito frigorifero, è indipendente da tutte le altre sia per funzionamento che per regolazione. Nel sistema proposto a pompa di calore, ciascuna unità terminale può gestire condizioni diverse rimanendo nell'ambito dello stesso ciclo (riscaldamento/raffreddamento). La definizione del ciclo di funzionamento avviene sulla motocondensante esterna ed interessa l'intero sistema. Ad ogni variazione di carico di raffreddamento, o di riscaldamento, di ogni ambiente condizionato, corrisponde una variazione di posizione della valvola elettronica di espansione-regolazione dell'unità terminale; questa variazione determina la modulazione della capacità termica della motocondensante attraverso la variazione della frequenza di alimentazione del compressore ad inverter e l'attivazione o meno dei compressori on/off presenti. Ad ogni variazione della velocità di rotazione corrispondono una variazione di portata del refrigerante e una variazione di potenza assorbita. Potendo parzializzare su un range variabile dal 10% al 100% della capacità, massima erogabile, ne risulta un sistema che si adatta bene ai carichi parziali di raffreddamento e riscaldamento, che segue fedelmente le loro variazioni e che non consuma più energia del necessario per produrre questi effetti. L'applicazione dell'inverter ai compressori consente inoltre altri vantaggi quali l'avviamento alla frequenza minima, contenendo le correnti di spunto, ed un ampio campo di variazione di superficie evaporante rispetto a quella ideale o nominale. La distribuzione dei gas refrigerante verrà realizzata tramite coppia di tubazioni in rame opportunamente coibentate che, a partire dall'unità motocondensante esterna, correranno fino all'interno dei fabbricati per poi distribuirsi attraverso dei giunti alle varie unità interne. tipo di conduzione prevista: Intermittente con controllo centralizzato; Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 9

11 sistema di generazione: Pompa di calore aria-aria con unità motocondensante esterna fluido R410A; sistema di ventilazione forzata: Ventilatori a recupero di calore; sistema di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria: Solare termico; Specifiche del generatore di energia "Unità motocondensante" a servizio dell'eodc "Edificio Sperimentale Tabacchi 2" in oggetto: Tipologia del generatore: POMPA di CALORE; Fluido termovettore: Aria; Valore nominale della potenza termica utile: kw; % di impegno del generatore per l EOdC in oggetto: Combustibile utilizzato: Elettricità; Rendimento termico utile al 100 % della potenza nominale: valore di progetto %, valore LIMITE 97.58%. Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico: Le zone appartenenti all'eodc in oggetto, hanno i seguenti sistemi di regolazione e terminali di erogazione: Regolatori climatici Sistema di regolazione: - Tipo di regolazione: Climatica più zona con regolatore; - Caratteristiche della regolazione: On Off Numero di apparecchi installati: 1; Descrizione sintetica delle funzioni: Controllo centralizzato, con monitor a colori, per la determinazione dei parametri di funzionamento delle singole unità interne; Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente Numero di apparecchi installati: 1 per ogni ambiente climatizzato; Descrizione sintetica dei dispositivi: Comando individuale a filo, per la gestione di unità interne: accensione e spegnimento, regolazione della temperatura desiderata, della velocità del ventilatore e della modalità di funzionamento. Timer settimanale con impostazione di 2 intervalli di funzionamento giornaliero. Funzione per l'esclusione del programma in caso di festività o periodi di assenza. Sensore temperatura ambiente integrato. Memoria di backup per la conservazione delle impostazioni in caso di assenza dell'alimentazione elettrica con durata fino a 3 ore. Terminali di erogazione dell'energia termica: Tipo terminale: Cassette a 4 vie 570x570 per installazione in controsoffitto; Potenza termica nominale valutata per ogni singolo ambiente. Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 10

12 Apporti interni: Apporti Interni zona uffici 6.00 W/m2 (dati da prospetto 12 UNI/TS ); Apporti Interni zona Aule: 4.00 W/m2 (dati da prospetto 12 UNI/TS ); Apporti Interni zona connettivo: 4.00 W/m2 (dati da prospetto 12 UNI/TS ); Apporti Interni zona servizi: 4.00 W/m2 (dati da prospetto 12 UNI/TS ).; Impianti solari termici Superficie di assorbimento: 4 m² Serbatoio: 400 litri Temperatura media acquedotto: 10 C Temperatura richiesta ACS: 45 C. Schemi funzionali dell'impianto termico: Per quanto riguarda lo schema funzionale dell'impianto con dimensionamento delle reti di distribuzione dei fluidi termovettori e delle apparecchiature e con evidenziazione dei dispositivi di regolazione e contabilizzazione, nonché tabella riassuntiva delle apparecchiature con le loro caratteristiche funzionali e di tutti i componenti rilevanti ai fini energetici con i loro dati descrittivi e prestazionali, si rimanda agli elaborati grafici allegati alla presente relazione. Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 11

13 6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI I principali risultati dei calcoli della costruzione oggetto dell intervento sono riportati di seguito dettagliatamente: EDIFICIO OGGETTO DI CALCOLO: "Edificio Sperimentale Tabacchi 2" Involucro edilizio e ricambi d'aria Nelle schede in allegato alla presente relazione, sono riportate le caratteristiche di tutte le strutture relative all'intervento oggetto della presente verifica, corredate dai confronti con i relativi valori limite prescritti dalla normativa vigente. In particolare, sono fornite: Le caratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale dei componenti opachi dell'involucro edilizio; Le caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio; Le caratteristiche dei ponti termici presenti; Le caratteristiche termiche dei componenti opachi divisori tra edifici o unità immobiliari confinanti. Per i dati relativi ai ricambi d'aria, si rimanda ai risultati di calcolo delle Zone. Risultati di calcolo relativi alle Zone: Zona "Zona Uffici PT" Ventilazione: Naturale - Numeri di ricambi d'aria [1/h]: 0.5 Meccanica: Assente Valore dei Rendimenti stagionali di progetto: Rendimento di Emissione (EtaEh): 92.00%. Rendimento di Regolazione (EtaRh): Nov Dic Gen Feb Mar EtaRh EtaRh = Rendimento Regolazione espresso in percentuale. Zona "Zona Aule PT" Ventilazione: Naturale - Numeri di ricambi d'aria [1/h]: 3.00 Meccanica: a Doppio Flusso Portata d aria immessa [m3/h]: Efficienza del recuperatore di calore: 0.66 Ore di Funzionamento: intermittente Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 12

14 Riduzione della temperatura notturna per Free Cooling 3.00 C Valore dei Rendimenti stagionali di progetto: Rendimento di Emissione (EtaEh): 92.00%. Rendimento di Regolazione (EtaRh): Nov Dic Gen Feb Mar EtaRh EtaRh = Rendimento Regolazione espresso in percentuale. Zona "Connettivo PT" Ventilazione: Naturale - Numeri di ricambi d'aria [1/h]: 0.50 Meccanica: Assente Valore dei Rendimenti stagionali di progetto: Rendimento di Emissione (EtaEh): 92.00%. Rendimento di Regolazione (EtaRh): Nov Dic Gen Feb Mar EtaRh EtaRh = Rendimento Regolazione espresso in percentuale. Zona "Zona Servizi PT" Ventilazione: Naturale - Numeri di ricambi d'aria [1/h]: 6.00 Meccanica: Estrattori Valore dei Rendimenti stagionali di progetto: Rendimento di Emissione (EtaEh): 92.00%. Rendimento di Regolazione (EtaRh): Nov Dic Gen Feb Mar EtaRh EtaRh = Rendimento Regolazione espresso in percentuale. Zona "Zona Uffici P1" Ventilazione: Naturale - Numeri di ricambi d'aria [1/h]: 0.50 Meccanica: Assente Valore dei Rendimenti stagionali di progetto: Rendimento di Emissione (EtaEh): 94.00%. Rendimento di Regolazione (EtaRh): Nov Dic Gen Feb Mar Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 13

15 EtaRh EtaRh = Rendimento Regolazione espresso in percentuale. Zona "Zona Aule P1" Ventilazione: Naturale - Numeri di ricambi d'aria [1/h]: 3.00 Meccanica: a Doppio Flusso Portata d aria immessa [m3/h]: 800 Efficienza del recuperatore di calore: 0.66 Ore di Funzionamento: 24 Riduzione della temperatura notturna per Free Cooling 3.00 C Valore dei Rendimenti stagionali di progetto: Rendimento di Emissione (EtaEh): 92.00%. Rendimento di Regolazione (EtaRh): Nov Dic Gen Feb Mar EtaRh EtaRh = Rendimento Regolazione espresso in percentuale. Zona "Connettivo P1" Ventilazione: Naturale - Numeri di ricambi d'aria [1/h]: 0.50 Meccanica: Assente Valore dei Rendimenti stagionali di progetto: Rendimento di Emissione (EtaEh): 94.00%. Rendimento di Regolazione (EtaRh): Nov Dic Gen Feb Mar EtaRh EtaRh = Rendimento Regolazione espresso in percentuale. Zona "Zona Servizi P1" Ventilazione: Naturale - Numeri di ricambi d'aria [1/h]: 6.00 Meccanica: Estrattori Valore dei Rendimenti stagionali di progetto: Rendimento di Emissione (EtaEh): 92.00%. Rendimento di Regolazione (EtaRh): Nov Dic Gen Feb Mar EtaRh Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 14

16 EtaRh = Rendimento Regolazione espresso in percentuale. Zona "Zona Uffici P2" Ventilazione: Naturale - Numeri di ricambi d'aria [1/h]: 0.50 Meccanica: Assente Valore dei Rendimenti stagionali di progetto: Rendimento di Emissione (EtaEh): 92.00%. Rendimento di Regolazione (EtaRh): Nov Dic Gen Feb Mar EtaRh EtaRh = Rendimento Regolazione espresso in percentuale. Zona "Zona Aule P2" Ventilazione: Naturale - Numeri di ricambi d'aria [1/h]: 3.00 Meccanica: a Doppio Flusso Portata d aria immessa [m3/h]: 800 Efficienza del recuperatore di calore: 0.66 Ore di Funzionamento: 24 Riduzione della temperatura notturna per Free Cooling 3.00 C Valore dei Rendimenti stagionali di progetto: Rendimento di Emissione (EtaEh): 90.00%. Rendimento di Regolazione (EtaRh): Nov Dic Gen Feb Mar EtaRh EtaRh = Rendimento Regolazione espresso in percentuale. Zona "Connettivo P2" Ventilazione: Naturale - Numeri di ricambi d'aria [1/h]: 3.00 Meccanica: Assente Valore dei Rendimenti stagionali di progetto: Rendimento di Emissione (EtaEh): 92.00%. Rendimento di Regolazione (EtaRh): Nov Dic Gen Feb Mar EtaRh EtaRh = Rendimento Regolazione espresso in percentuale. Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 15

17 Zona "Zona Servizi P2" Ventilazione: Naturale - Numeri di ricambi d'aria [1/h]: 3.00 Meccanica: Assente Valore dei Rendimenti stagionali di progetto: Rendimento di Emissione (EtaEh): 90.00%. Rendimento di Regolazione (EtaRh): Nov Dic Gen Feb Mar EtaRh EtaRh = Rendimento Regolazione espresso in percentuale. Risultati di calcolo relativi all'eodc "Edificio Sperimentale Tabacchi 2", oggetto del calcolo: Valore dei Rendimenti medi stagionali di progetto Rendimento Globale (EtaGh) Valore di progetto %; Valore LIMITE NON RICHIESTO; Rendimento di Produzione (EtaPh): %; Rendimento di Emissione (EtaEh): vedi i valori riportati per le singole ZONE; Rendimento di Regolazione (EtaRh): vedi i valori riportati per le singole ZONE; Rendimento di Distribuzione (EtaDh): Nov Dic Gen Feb Mar etadh etadh = Rendimento Distribuzione espresso in percentuale. Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (EPi) Metodo di calcolo utilizzato: Il calcolo è stato eseguito secondo quanto prescritto nel D.Lgs.192/2005 (in particolare negli Allegati C, E, ed I) come modificato dal D.Lgs.311/2006, dal D.Lgs.115/2008 e dal D.P.R.59/2009, e secondo le più recenti norme tecniche vigenti in materia (le cui principali sono: UNI/TS , UNI/TS , UNI EN ISO 13790;UNI EN ISO 6946, UNI EN ISO 13789, UNI EN ISO 10077, UNI EN ISO 14683, UNI EN ISO 13370, UNI 8852, UNI 10339, UNI EN ISO 13788, UNI EN ISO 13786, UNI 10349) Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 16

18 Valore di progetto (EPi): kwh/m³anno Valore LIMITE (EPi_Limite): 6.70 kwh/m³anno Il valore di EPi è assunto pari a 6.70 kwh/m³anno (corrispondente al valore Limite) ed è stata omessa la relativa verifica in quanto è stato applicato il disposto del comma 8, art. 4 del DPR 59/2009. Fabbisogno di combustibile: kwh Fabbisogno di energia elettrica da rete: kwh Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale: 0.00 kwhel Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale Valore di progetto: [kj/m3gg] Indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva dell'involucro edilizio (EPe,invol) Metodo di calcolo utilizzato: Il calcolo è stato eseguito secondo quanto prescritto nel D.Lgs. 192/2005 (in particolare negli Allegati C, E, ed I) come modificato dal D.Lgs.311/2006, dal D.Lgs.115/2008 e dal D.P.R.59/2009, e secondo le più recenti norme tecniche vigenti in materia, precedentemente indicate. Valore di progetto (EPe, invol): kwh/m³anno Valore LIMITE (EPe, invol_limite): kwh/m³anno Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria Tipo di combustibile: elettricità Fabbisogno di energia elettrica da rete: 0.00 kwh Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale: 0.00 kwhel Impianti solari termici e Impianti fotovoltaici Le tecnologie adottate consentono la produzione nell'arco di un anno delle seguenti quantità di energia : Solare Termico: kwht Solare Fotovoltaico: 0.00 kwhel Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 17

19 La connessione di tali tecnologie con gli impianti termici dell'edificio oggetto del calcolo, permettono, in un anno, le economizzazioni come di seguito ripartite: contributo solare termico, espresso in termini di energia primaria, relativo a: acqua calda sanitaria: kwh % di copertura del fabbisogno di ACS: % riscaldamento: 0.00 kwh contributo solare fotovoltaico, espresso in termini di energia primaria, relativo a: acqua calda sanitaria: 0.00 kwh % di copertura del fabbisogno di ACS: 0.00 % riscaldamento: 0.00 kwh Pertanto: l'energia primaria complessivamente risparmiata è ripartita come di seguito: acqua calda sanitaria: kwh % di copertura del fabbisogno di ACS: % riscaldamento: 0.00 kwh il combustibile complessivamente risparmiato è ripartito come di seguito: acqua calda sanitaria: Nm³ riscaldamento: 0.00 kwh la riduzione annuale dei gas serra prodotti è ripartita come di seguito: acqua calda sanitaria: kg CO2 riscaldamento: 0.00 kg CO2 I valori di calcolo riportati nel presente Punto 6 e relativi al Rendimento Medio Stagionale (EtaGh), all'indice di Prestazione Energetica per la Climatizzazione Invernale (EPi), ai Fabbisogni di combustibile e di energia elettrica da rete relativi al riscaldamento e alla produzione di acqua calda sanitaria, e all'indice di Prestazione Energetica Normalizzato per la Climatizzazione Invernale (FEN), sono al netto dei contributi delle Fonti Energetiche Rinnovabili. Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 18

20 9. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali. schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all'analoga voce del paragrafo "Dati relativi agli impianti". schede con indicazione delle caratteristiche termiche, igrometriche e massa efficace dei componenti opachi dell'involucro edilizio. schede con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio. Calcolo invernale; Calcolo estivo; Attestato di certificazione energetica Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 19

21 10. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA Il sottoscritto tecnico dell Università del Salento, essendo a conoscenza delle sanzioni previste dall'articolo 15, commi 1 e 2, del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n.192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n.311 (di recepimento della Direttiva 2002/91/CE), DICHIARA sotto la propria personale responsabilità che: a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n.192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n.311 (recepimento della Direttiva 2002/91/CE), al Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n.115 e al D.P.R. 2 aprile 2009 n.59; b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. Il progettista (timbro e firma) Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 20

22 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: 01.MUR.EST Muratura in blocchi squadrati di tufo DESCRIZIONE VALORE Trasmittanza comprensiva di adduttanze NO Trasmittanza [W/m²K] Appendice "B" - UNI/TS :2008 Struttura: "N. 8 - Muratura in blocchi squadrati di tufo". Massa Superficiale [kg/m²] 1280 Spessore [mm] 840 Capacità Termica areica [KJ/m²xK] 165 da Prospetto 16 - UNI/TS :2008: Numero Piani: 1; Intonaci: Malta; Isolamento: Assente/Esterno; Pareti Esterne: Pesanti; Pavimento: Piastrelle;

23 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: 02.MUR.INT Pareti verticali interne N. DESCRIZIONE STRATO (dall'interno all'esterno) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P<50*10¹² [kg/mspa] C.S. [J/kgK] R [m²k/w] 1 Adduttanza Interna Intonaco di calce e gesso Tufo - mv Intonaco di calce e gesso Adduttanza Esterna RESISTENZA = m²k/w TRASMITTANZA = W/m²K SPESSORE = 120 mm CAPACITA' TERMICA AREICA (int) = kj/m²k MASSA SUPERFICIALE = 230 kg/m² TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA = 2.53 W/m²K FATTORE DI ATTENUAZIONE = 0.65 SFASAMENTO = 4.15 h s = Spessore dello strato; lambda = Conduttività termica del materiale; C = Conduttanza unitaria; M.S. = Massa Superficiale; P<50*10¹² = Permeabilità al vapore con umidità relativa fino al 50%; C.S. = Calore Specifico; R = Resistenza termica dei singoli strati; Resistenza - Trasmittanza = Valori di resistenza e trasmittanza reali; Massa Superficiale = Valore calcolato come disposto nell'allegato A del D.Lgs.192/05 e s.m.i.. STRATIGRAFIA STRUTTURA DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti [ C] Psi [Pa] Pri [Pa] URi [%] Te [ C] Pse [Pa] Pre [Pa] URe [%] DIAGRAMMI DELLE PRESSIONI Ti = Temperatura interna; Psi = Pressione di saturazione interna; Pri = Pressione relativa interna; URi = Umidità relativa interna; Te = Temperatura esterna; Pse = Pressione di saturazione esterna; Pre = Pressione relativa esterna; URe = Umidità relativa esterna.

24 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: 01.SOL.EST Soletta piana in laterocemento DESCRIZIONE VALORE Trasmittanza comprensiva di adduttanze SI Trasmittanza [W/m²K] 1.35 Appendice "A" - UNI/TS :2008 Prospetto: "Trasmittanza termica delle coperture piane e a falde" Descrizione: "Soletta piana in laterocemento" Massa Superficiale [kg/m²] 420 Spessore [mm] 350 Capacità Termica areica [KJ/m²xK] 165 da Prospetto 16 - UNI/TS :2008: Numero Piani: 1; Intonaci: Malta; Isolamento: Assente/Esterno; Pareti Esterne: Pesanti; Pavimento: Piastrelle;

25 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: 02.SOL.INTER Soletta in latorocemento DESCRIZIONE VALORE Trasmittanza comprensiva di adduttanze SI Trasmittanza [W/m²K] 1.15 Appendice "A" - UNI/TS :2008 Prospetto: "Trasmittanza termica dei solai a terra, su spazi aperti o su ambienti non climatizzati" Descrizione: "Soletta in laterocemento su cantina" Massa Superficiale [kg/m²] 420 Spessore [mm] 350 Capacità Termica areica [KJ/m²xK] 165 da Prospetto 16 - UNI/TS :2008: Numero Piani: 1; Intonaci: Malta; Isolamento: Assente/Esterno; Pareti Esterne: Pesanti; Pavimento: Piastrelle;

26 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: 03.SOL.TERR Basamento in calcestruzzo su terreno DESCRIZIONE VALORE Trasmittanza comprensiva di adduttanze SI Trasmittanza [W/m²K] 1.5 Appendice "A" - UNI/TS :2008 Prospetto: "Trasmittanza termica dei solai a terra, su spazi aperti o su ambienti non climatizzati" Descrizione: "Basamento in calcestruzzo su terreno" Massa Superficiale [kg/m²] 420 Spessore [mm] 350 Capacità Termica areica [KJ/m²xK] 165 da Prospetto 16 - UNI/TS :2008: Numero Piani: 1; Intonaci: Malta; Isolamento: Assente/Esterno; Pareti Esterne: Pesanti; Pavimento: Piastrelle;

27 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI Codice Struttura: WN L Descrizione Struttura: Finestra con telaio singolo in legno a due ante Dimensioni: L = 1.20 m; H = 1.40 m DESCRIZIONE Ag [m²] S E R R A M E N T O Af [m²] Lg [m] S I N G O L O Ug [W/m²K] Uf [W/m²K] kl [W/mK] Uw [W/m²K] INFISSO Ponte Termico Infisso-Parete: nessuno = 0 [W/mK] Fonte - Uf: fornita dal Produttore; Ug: fornita dal Produttore Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. Fg [-] INFISSO COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA m²k/w RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA m²k/w CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA W/m²K CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA W/m²K RESISTENZA TERMICA TOTALE m²k/w TRASMITTANZA TOTALE W/m²K TRASMITTANZA VETRO TOTALE W/m²K

28 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI Codice Struttura: WN L Descrizione Struttura: Porta-finestra con telaio singolo in metallo a due ante e vetrocamera a due intercapedini. Dimensioni: L = 1.20 m; H = 2.50 m DESCRIZIONE Ag [m²] S E R R A M E N T O Af [m²] Lg [m] S I N G O L O Ug [W/m²K] Uf [W/m²K] kl [W/mK] Uw [W/m²K] INFISSO Ponte Termico Infisso-Parete: nessuno = 0 [W/mK] Fonte - Uf: fornita dal Produttore; Ug: fornita dal Produttore Ag = Area vetro; Af = Area telaio; Lg = Lunghezza perimetro superficie vetrata; Ug = Trasmittanza termica superficie vetrata; Uf = Trasmittanza termica telaio; kl = Trasmittanza lineica distanziatore (nulla se singolo vetro); Uw = Trasmittanza termica totale serramento; Fg = Trasmittanza di energia solare totale per incidenza normale. Fg [-] INFISSO COEFFICIENTE RIDUZIONE AREA TELAIO RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA m²k/w RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA m²k/w CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA W/m²K CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA W/m²K RESISTENZA TERMICA TOTALE m²k/w TRASMITTANZA TOTALE W/m²K TRASMITTANZA VETRO TOTALE W/m²K

29 EOdC: Edificio Sperimentale Tabacchi 2 Scheda: GN1 Edificio Pubblico o ad uso Pubblico Volume lordo m³ Superficie lorda disperdente (1) m² Rapporto di Forma S/V /m Volume netto m³ Superficie netta m² Altezza media netta 3.51 m Superficie lorda disperdente delle Vetrate m² Capacità Termica kj/k Generatore a servizio dell'eodc: Unità motocondensante Caratteristiche del Generatore: POMPA di CALORE, senza produzione di ACS, senza accumulatore sul riscaldamento, Tipo di Combustibile Elettricità Potenza termica utile nominale del generatore kw Percentuale di impegno del generatore % Durata del periodo di riscaldamento 137 G Durata del periodo di raffrescamento 93 G Fabbisogno di ACS m³ Generatore per produzione di ACS senza accumulatore sull'acs Tipo di Combustibile Metano Fabbisogno di Energia Primaria per ACS kwh Fabbisogno di COMBUSTIBILE per ACS Nm³ Fabbisogno TOTALE di energia elettrica per il sistema di ACS 0.00 kwh Fabbisogno di Energia Primaria per ACS (invernale) kwh Fabbisogno di Combustibile per ACS (invernale) Nm³ Fabbisogno TOTALE di energia elettrica per il sistema di ACS (invernale) 0.00 kwh Fabbisogno di Energia Primaria per ACS (estivo) kwh Fabbisogno di Combustibile per ACS (estivo) Nm³ Fabbisogno di Energia Elettrica per ACS (estivo) 0.00 kwh Contributo di Energia Primaria per ACS da Solare Termico kwh Contributo di Energia Primaria per il riscaldamento da Solare Termico 0.00 kwh Contributo di Energia Primaria per ACS da Fotovoltaico 0.00 kwh Contributo di Energia Primaria per il riscaldamento da Fotovoltaico 0.00 kwh Fabbisogno di Energia Primaria Netta per ACS 0.00 kwh Fabbisogno di Energia Primaria Netta per il riscaldamento kwh Combustibile risparmiato per ACS da Solare Termico e Fotovoltaico Nm³ Combustibile risparmiato per riscaldamento da Solare Termico e Fotovoltaico 0.00 kwh Fabbisogno di Combustibile netto per ACS 0.00 Nm³ Fabbisogno di Combustibile netto per il riscaldamento kwh (1) Superficie lorda disperdente = superficie che delimita il volume lordo riscaldato verso l'esterno e verso ambienti non dotati di impianto di riscaldamento Dati Prestazione Energetica Indice di Prestazione Energetica per la climatizzazione estiva (solo involucro) kwh/m³anno Indice di Prestazione Energetica per la climatizzazione invernale (solo involucro) kwh/m³anno Indice di Prestazione Energetica RISCALDAMENTO per AQE ed ACE kwh/m³anno Indice di Prestazione Energetica ACS per AQE ed ACE kwh/m³anno Classe Energetica Globale dell' EOdC D Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Nov Dic Gen Feb Mar Totale QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ QwI kwh Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QIDh kwh QIAh kwh QIGNh kwh QXh kwh QPh kwh CMBh kwh Pag. 1

30 Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale); Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = Perdite di emissione; QIRh = Perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QlDh = Energia persa dal sistema di distribuzione del Riscaldamento; QlAh = Energia persa dall'accumulatore del Riscaldamento; QlGNh = Energia persa al Generatore per il sistema di Riscaldamento; QXh = Fabbisogno TOTALE di energia elettrica per il sistema di Riscaldamento; QPh = Fabbisogno di Energia Primaria per il Riscaldamento senza il contributo di eventuali FR; CMBh = Fabbisogno di Combustibile per il Riscaldamento senza il contributo di eventuali FR (Elettricità). Pag. 2

31 Rendimenti Nov Dic Gen Feb Mar EtaDh EtaGNh EtaDh [%] = Rendimento di Distribuzione per il Riscaldamento; EtaGNh [%] = Rendimento di Generazione per il Riscaldamento; Scambi Termici per trasmissione e ventilazione, Apporti solari ed interni, Fabbisogno ideale per il raffrescamento (Estivo) Un.Mis. Giu Lug Ago Set Totale Giorni giorno QcTR MJ QcVE MJ QcHT MJ QcSol MJ QcInt MJ Qc [MJ] MJ Qc kwh Valori energetici relativi al raffrescamento, in regime di funzionamento continuo, per i giorni di attivazione indicati: Giorni = giorni di attivazione dell'impianto di raffrescamento;qctr = Dispersione per Trasmissione; QcVE = Dispersione per Ventilazione; QcHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; QcSol = Apporti Solari; QcInt = Apporti Interni; Qc = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Raffrescamento; VERIFICHE DI LEGGE Ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l'involucro di edificio esistente con superficie utile superiore a 1000 m² valori LIMITE valori di Calcolo Verifica EPi, invol NON RICHIESTA EPi OMESSA [comma 8] (*1) EPe, invol VERIFICATA EPacs NON RICHIESTA EtaGh NON RICHIESTA EtaCOP VERIFICATA Nessuna ulteriore VERIFICA di LEGGE è richiesta relativamente alla TRASMITTANZA LIMITE DELLE STRUTTURE DISPERDENTI. EPi, invol [kwh/m³anno] = Indice di Prestazione Energetica per la climatizzazione invernale (solo involucro); EPi [kwh/m³anno] = Indice di Prestazione Energetica per la climatizzazione invernale; EPe, invol [kwh/m³anno] = Indice di Prestazione Energetica per la climatizzazione estiva (solo involucro); EPacs [kwh/m³anno] = Indice di Prestazione Energetica per ACS ; EtaGh [%] = Rendimento Globale Medio Stagionale; EtaCOP [%] = COP/GUE della Pompa di Calore; (*1) Verifica OMESSA perchè è stato applicato il disposto del comma 8, art. 4 del DPR 59/2009 Pag. 3

32 ZONA: ZR.01.L - Zona Uffici PT EOdC: Edificio Sperimentale Tabacchi 2 Generatore: Unità motocondensante Scheda: GN1-ZN1 Destinazione d'uso: E2 - uffici e assimilabili Volume lordo m³ Volume netto m³ Superficie lorda m² Superficie netta m² Altezza media netta 3.50 m Capacità Termica kj/k Apporti Interni medi globali 6.00 W/m² Ventilazione naturale /h Ventilazione meccanica: assente Tipo di terminale: Bocchette in sistemi di aria calda Tipologia della regolazione: Climatica più zona con regolatore Caratteristiche della regolazione: On Off Fabbisogno di ACS 0.00 m³ Salto termico ACS C Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS 0.00 kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale) 0.00 kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (estivo) 0.00 kwh Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 3.86 kw Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 1.68 kw Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 5.54 kw Fattore di ripresa W / m² Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Nov Dic Gen Feb Mar Totale HTR W/K HVE W/K QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QwI kwh Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: HTR = Coefficiente globale di scambio termico per TRASMISSIONE; HVE = Coefficiente globale di scambio termico per VENTILAZIONE; QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = Perdite di emissione; QIRh = Perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale). Pag. 4

33 Rendimenti Nov Dic Gen Feb Mar EtaU EtaEh EtaRh EtaU = Fattore di utilizzazione degli Apporti Solari + Interni; EtaEh [%] = Rendimento di emissione; EtaRh [%] = Rendimento di regolazione. Scambi Termici per trasmissione e ventilazione, Apporti solari ed interni, Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche e Fabbisogno ideale per il raffrescamento (Estivo) Un.Mis. Giu Lug Ago Set Totale Giorni giorno QcTR MJ QcVE MJ QcHT MJ QcSol MJ QcInt MJ EtaU Qc [MJ] MJ Qc kwh Valori energetici relativi al raffrescamento, in regime di funzionamento continuo, per i giorni di attivazione indicati: Giorni = Giorni di attivazione dell'impianto di raffrescamento; QcTR = Dispersione per Trasmissione; QcVE = Dispersione per Ventilazione; QcHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; QcSol = Apporti Solari; QcInt = Apporti Interni; EtaU = Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche; Qc = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Raffrescamento; Vani della Zona VANO m² m³ QhTRp QhVEp Qp HELP ZONE _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio m2 = Superficie utile calpestabile; m3 = Volume netto; QhTRp [W] = Dispersione massima per trasmissione (potenza); QhVEp [W] = Dispersione massima per ventilazione; QP [W] = Dispersione massima (trasmissione, ventilazione, fattore di ripresa) Pag. 5

34 Vano: Zona: Tavola: HELP ZONE Zona Uffici PT Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN1-VN1 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile 6.38 m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 0.60 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 255 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 91 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 346 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Solaio inferiore 004.SOL.TER R 6.38 ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 6

35 Vano: 12_Ufficio 4 Zona: Zona Uffici PT Tavola: Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN1-VN2 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 746 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 305 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 5.26 Nord-Ovest Finestra WN L 2.85 Nord-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.71 Nord-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Nord-Ovest Solaio inferiore 004.SOL.TER R ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 7

36 Vano: 13_Ufficio 1 Zona: Zona Uffici PT Tavola: Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN1-VN3 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 490 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 7.53 Sud-Est Finestra WN L 2.85 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Est Solaio inferiore 004.SOL.TER R ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 8

37 Vano: 14_Ufficio 2 Zona: Zona Uffici PT Tavola: Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN1-VN4 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 938 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 421 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 5.69 Sud-Est Finestra WN L 2.85 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Est Solaio inferiore 004.SOL.TER R ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 9

38 Vano: 15_Ufficio 3 Zona: Zona Uffici PT Tavola: Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN1-VN5 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 836 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 373 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 4.41 Sud-Est Finestra WN L 2.85 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Est Solaio inferiore 004.SOL.TER R ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 10

39 ZONA: ZR.01.X - Zona Aule PT EOdC: Edificio Sperimentale Tabacchi 2 Generatore: Unità motocondensante Scheda: GN1-ZN2 Destinazione d'uso: E7 - attività scolastiche Volume lordo m³ Volume netto m³ Superficie lorda m² Superficie netta m² Altezza media netta 3.50 m Capacità Termica kj/k Apporti Interni medi globali 4.00 W/m² Ventilazione naturale /h Ventilazione meccanica: a doppio flusso Portata d aria immessa: m³/h Efficienza del recuperatore di calore: 0.66 Ore di Funzionamento: h Riduzione della TEMPERATURA notturna per Free Cooling 3.00 C Tipo di terminale: Bocchette in sistemi di aria calda Tipologia della regolazione: Climatica più zona con regolatore Caratteristiche della regolazione: On Off Fabbisogno di ACS 0.00 m³ Salto termico ACS C Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS 0.00 kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale) 0.00 kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (estivo) 0.00 kwh Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) kw Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) kw Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) kw Fattore di ripresa 0.00 W / m² Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Nov Dic Gen Feb Mar Totale HTR W/K HVE W/K QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QwI kwh Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: HTR = Coefficiente globale di scambio termico per TRASMISSIONE; HVE = Coefficiente globale di scambio termico per VENTILAZIONE; QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = Perdite di emissione; QIRh = Perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale). Pag. 11

40 Rendimenti Nov Dic Gen Feb Mar EtaU EtaEh EtaRh EtaU = Fattore di utilizzazione degli Apporti Solari + Interni; EtaEh [%] = Rendimento di emissione; EtaRh [%] = Rendimento di regolazione. Scambi Termici per trasmissione e ventilazione, Apporti solari ed interni, Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche e Fabbisogno ideale per il raffrescamento (Estivo) Un.Mis. Giu Lug Ago Set Totale Giorni giorno QcTR MJ QcVE MJ QcHT MJ QcSol MJ QcInt MJ EtaU Qc [MJ] MJ Qc kwh Valori energetici relativi al raffrescamento, in regime di funzionamento continuo, per i giorni di attivazione indicati: Giorni = Giorni di attivazione dell'impianto di raffrescamento; QcTR = Dispersione per Trasmissione; QcVE = Dispersione per Ventilazione; QcHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; QcSol = Apporti Solari; QcInt = Apporti Interni; EtaU = Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche; Qc = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Raffrescamento; Vani della Zona VANO m² m³ QhTRp QhVEp Qp 1_Aula n _Aula _Aula _Aula _Aula _Aula _Aula _OPEN SPACE _Aula n m2 = Superficie utile calpestabile; m3 = Volume netto; QhTRp [W] = Dispersione massima per trasmissione (potenza); QhVEp [W] = Dispersione massima per ventilazione; QP [W] = Dispersione massima (trasmissione, ventilazione, fattore di ripresa) Pag. 12

41 Vano: 1_Aula n.1 Zona: Zona Aule PT Tavola: Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN2-VN1 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 2.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Sud-Ovest Finestra WN L 2.64 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.58 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Sud-Ovest Muro 01.MU.EST Nord-Ovest Finestra WN L 4.40 Nord-Ovest Muro 01.MU.EST 4.61 Cavedio Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 13

42 Vano: 2_Aula 3 Zona: Zona Aule PT Tavola: Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN2-VN2 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 711 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 485 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 6.79 Sud-Ovest Finestra WN L 2.85 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Ovest Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 14

43 Vano: 3_Aula 4 Zona: Zona Aule PT Tavola: Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN2-VN3 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 982 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 546 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 8.33 Sud-Ovest Finestra WN L 2.85 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Ovest Muro 01.MU.EST Vano scala Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 15

44 Vano: 4_Aula 5 Zona: Zona Aule PT Tavola: Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN2-VN4 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 8.58 Sud-Ovest Finestra WN L 2.64 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.58 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Sud-Ovest Muro 01.MU.EST 8.65 Sud-Ovest Finestra WN L 2.85 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Ovest Muro 01.MU.EST Vano scala Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 16

45 Vano: 6_Aula 6 Zona: Zona Aule PT Tavola: Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN2-VN5 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Sud-Ovest Finestra WN L 2.64 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.58 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Sud-Ovest Muro 01.MU.EST 6.17 Sud-Est Finestra WN L 2.85 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Est Muro 01.MU.EST Sud-Est Finestra WN L 2.64 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.58 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Sud-Est Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 17

46 Vano: 8_Aula 7 Zona: Zona Aule PT Tavola: Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN2-VN6 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 4.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Sud-Est Finestra WN L 2.85 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Est Finestra WN L 2.85 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Est Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 18

47 Vano: 9_Aula 8 Zona: Zona Aule PT Tavola: Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN2-VN7 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 713 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 5.74 Nord-Ovest Finestra WN L 2.85 Nord-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.71 Nord-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Nord-Ovest Muro 01.MU.EST 8.86 Nord-Ovest Finestra WN L 2.64 Nord-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.58 Nord-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Nord-Ovest Solaio inferiore 004.SOL.TER R ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 19

48 Vano: Zona: Tavola: 16_OPEN SPACE Zona Aule PT Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN2-VN8 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Vano Scala Muro 01.MU.EST Vano Scala Muro 01.MU.EST 5.64 Nord-Est Finestra WN L Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.38 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.77 Nord-Est Finestra WN L Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.37 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.76 Nord-Est Muro 01.MU.EST 3.81 Nord-Est Finestra WN L Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.41 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.79 Nord-Est Finestra WN L Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.40 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.78 Nord-Est Muro 01.MU.EST 9.64 Nord-Est Finestra WN L Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.33 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.74 Nord-Est Muro 01.MU.EST Sud-Est Finestra WN L 2.85 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Est Solaio inferiore 004.SOL.TER R ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 20

49 Vano: 1_Aula n.2 Zona: Zona Aule PT Tavola: Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN2-VN9 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 2.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 817 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 8.73 Sud-Ovest Finestra WN L 2.85 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Ovest Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 21

50 ZONA: ZR.01.Y - Connettivo PT EOdC: Edificio Sperimentale Tabacchi 2 Generatore: Unità motocondensante Scheda: GN1-ZN3 Destinazione d'uso: E7 - attività scolastiche Volume lordo m³ Volume netto m³ Superficie lorda m² Superficie netta m² Altezza media netta 3.59 m Capacità Termica kj/k Apporti Interni medi globali 4.00 W/m² Ventilazione naturale /h Ventilazione meccanica: assente Tipo di terminale: Bocchette in sistemi di aria calda Tipologia della regolazione: Climatica più zona con regolatore Caratteristiche della regolazione: On Off Fabbisogno di ACS 0.00 m³ Salto termico ACS C Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS 0.00 kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale) 0.00 kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (estivo) 0.00 kwh Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) kw Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 4.52 kw Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) kw Fattore di ripresa 0.00 W / m² Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Nov Dic Gen Feb Mar Totale HTR W/K HVE W/K QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QwI kwh Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: HTR = Coefficiente globale di scambio termico per TRASMISSIONE; HVE = Coefficiente globale di scambio termico per VENTILAZIONE; QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = Perdite di emissione; QIRh = Perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale). Pag. 22

51 Rendimenti Nov Dic Gen Feb Mar EtaU EtaEh EtaRh EtaU = Fattore di utilizzazione degli Apporti Solari + Interni; EtaEh [%] = Rendimento di emissione; EtaRh [%] = Rendimento di regolazione. Scambi Termici per trasmissione e ventilazione, Apporti solari ed interni, Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche e Fabbisogno ideale per il raffrescamento (Estivo) Un.Mis. Giu Lug Ago Set Totale Giorni giorno QcTR MJ QcVE MJ QcHT MJ QcSol MJ QcInt MJ EtaU Qc [MJ] MJ Qc kwh Valori energetici relativi al raffrescamento, in regime di funzionamento continuo, per i giorni di attivazione indicati: Giorni = Giorni di attivazione dell'impianto di raffrescamento; QcTR = Dispersione per Trasmissione; QcVE = Dispersione per Ventilazione; QcHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; QcSol = Apporti Solari; QcInt = Apporti Interni; EtaU = Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche; Qc = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Raffrescamento; Vani della Zona VANO m² m³ QhTRp QhVEp Qp Connettivo Connettivo Filtro Connettivo Connettivo Filtro m2 = Superficie utile calpestabile; m3 = Volume netto; QhTRp [W] = Dispersione massima per trasmissione (potenza); QhVEp [W] = Dispersione massima per ventilazione; QP [W] = Dispersione massima (trasmissione, ventilazione, fattore di ripresa) Pag. 23

52 Vano: Connettivo 4 Zona: Connettivo PT Tavola: Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN3-VN1 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 0.50 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Sud-Ovest Muro 03.MU.INT 9.36 Nord-Ovest Finestra WN Y Nord-Ovest Muro 01.MU.EST Nord-Est Muro 01.MU.EST 8.69 Sud-Est Finestra WN L 4.69 Sud-Est Muro 01.MU.EST 9.43 Sud-Est Finestra WN L 4.69 Sud-Est Finestra WN L 4.69 Sud-Est Finestra WN L 4.69 Sud-Est Muro 01.MU.EST 9.15 Sud-Est Finestra WN L 4.69 Sud-Est Solaio inferiore 004.SOL.TER R ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 24

53 Vano: Connettivo 2 Zona: Connettivo PT Tavola: Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN3-VN2 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 0.50 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 522 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 03.MU.INT 8.48 Cavedio Muro 01.MU.EST Nord-Est Porta DO L 5.86 Nord-Est Finestra WN L 2.85 Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Nord-Est Finestra WN L 2.85 Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Nord-Est Finestra WN L 2.85 Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Nord-Est Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 25

54 Vano: Zona: Tavola: Filtro Connettivo PT Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN3-VN3 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 0.50 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 199 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Vano scala Muro 01.MU.EST Nord-Est Finestra WN L 2.85 Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Nord-Est Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 26

55 Vano: Connettivo 3 Zona: Connettivo PT Tavola: Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN3-VN4 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 0.50 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 654 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 8.71 Nord-Est Finestra WN L 2.85 Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Nord-Est Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 27

56 Vano: Connettivo 5 Zona: Connettivo PT Tavola: Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN3-VN5 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 0.50 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 505 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 03.MU.INT 2.22 Vano Scala Porta DO Vano Scala Solaio inferiore 004.SOL.TER R ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 28

57 Vano: Zona: Tavola: Filtro Connettivo PT Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN3-VN6 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile 7.04 m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 0.50 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 676 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 84 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 760 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 03.MU.INT Vano Scala Solaio inferiore 004.SOL.TER 7.04 ESTERNO R A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 29

58 ZONA: ZR.01.Z - Zona Servizi PT EOdC: Edificio Sperimentale Tabacchi 2 Generatore: Unità motocondensante Scheda: GN1-ZN4 Destinazione d'uso: E7 - attività scolastiche Volume lordo m³ Volume netto m³ Superficie lorda m² Superficie netta m² Altezza media netta 3.50 m Capacità Termica kj/k Apporti Interni medi globali 4.00 W/m² Ventilazione naturale /h Ventilazione meccanica: assente Tipo di terminale: Bocchette in sistemi di aria calda Tipologia della regolazione: Climatica più zona con regolatore Caratteristiche della regolazione: On Off Fabbisogno di ACS 4.39 m³ Salto termico ACS C Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale) kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (estivo) kwh Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 3.52 kw Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 1.43 kw Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 4.95 kw Fattore di ripresa 0.00 W / m² Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Nov Dic Gen Feb Mar Totale HTR W/K HVE W/K QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QwI kwh Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: HTR = Coefficiente globale di scambio termico per TRASMISSIONE; HVE = Coefficiente globale di scambio termico per VENTILAZIONE; QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = Perdite di emissione; QIRh = Perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale). Pag. 30

59 Rendimenti Nov Dic Gen Feb Mar EtaU EtaEh EtaRh EtaU = Fattore di utilizzazione degli Apporti Solari + Interni; EtaEh [%] = Rendimento di emissione; EtaRh [%] = Rendimento di regolazione. Scambi Termici per trasmissione e ventilazione, Apporti solari ed interni, Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche e Fabbisogno ideale per il raffrescamento (Estivo) Un.Mis. Giu Lug Ago Set Totale Giorni giorno QcTR MJ QcVE MJ QcHT MJ QcSol MJ QcInt MJ EtaU Qc [MJ] MJ Qc kwh Valori energetici relativi al raffrescamento, in regime di funzionamento continuo, per i giorni di attivazione indicati: Giorni = Giorni di attivazione dell'impianto di raffrescamento; QcTR = Dispersione per Trasmissione; QcVE = Dispersione per Ventilazione; QcHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; QcSol = Apporti Solari; QcInt = Apporti Interni; EtaU = Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche; Qc = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Raffrescamento; Vani della Zona VANO m² m³ QhTRp QhVEp Qp WC_uomini_ WC_donne_ _Rack e Q.E WC donne WC Uomini WC Disabili m2 = Superficie utile calpestabile; m3 = Volume netto; QhTRp [W] = Dispersione massima per trasmissione (potenza); QhVEp [W] = Dispersione massima per ventilazione; QP [W] = Dispersione massima (trasmissione, ventilazione, fattore di ripresa) Pag. 31

60 Vano: Zona: Tavola: WC_uomini_1 Zona Servizi PT Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN4-VN1 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 493 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 328 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 821 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 2.93 Sud-Ovest Finestra WN L 2.79 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.67 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.93 Sud-Ovest Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 32

61 Vano: Zona: Tavola: WC_donne_1 Zona Servizi PT Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN4-VN2 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 811 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 333 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 6.27 Nord-Ovest Finestra WN L 2.85 Nord-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.71 Nord-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Nord-Ovest Solaio inferiore 004.SOL.TER R ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 33

62 Vano: Zona: Tavola: 11_Rack e Q.E. Zona Servizi PT Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN4-VN3 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 923 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 381 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 7.98 Nord-Ovest Finestra WN L 2.85 Nord-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.71 Nord-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Nord-Ovest Solaio inferiore 004.SOL.TER R ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 34

63 Vano: Zona: Tavola: WC donne Zona Servizi PT Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN4-VN4 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile 4.41 m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 414 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 105 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 519 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 6.03 Nord-Ovest Finestra WN L 2.64 Nord-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.58 Nord-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Nord-Ovest Solaio inferiore 004.SOL.TER R 4.41 ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 35

64 Vano: Zona: Tavola: WC Uomini Zona Servizi PT Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN4-VN5 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile 8.48 m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 339 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 202 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 541 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Solaio inferiore 004.SOL.TER R 8.48 ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 36

65 Vano: Zona: Tavola: WC Disabili Zona Servizi PT Piano Terra Dati generali Scheda: GN1-ZN4-VN6 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile 3.42 m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 537 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 81 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 618 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 3.18 Sud-Ovest Finestra WN L Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 0.90 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.50 Sud-Ovest Muro 01.MU.EST 8.10 Cavedio Muro 03.MU.INT 6.08 Vano Scala Solaio inferiore 004.SOL.TER R 3.42 ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 37

66 ZONA: ZR.01.L.P1 - Zona Uffici P1 EOdC: Edificio Sperimentale Tabacchi 2 Generatore: Unità motocondensante Scheda: GN1-ZN5 Destinazione d'uso: E2 - uffici e assimilabili Volume lordo m³ Volume netto m³ Superficie lorda m² Superficie netta m² Altezza media netta 3.50 m Capacità Termica kj/k Apporti Interni medi globali 6.00 W/m² Ventilazione naturale /h Ventilazione meccanica: assente Tipo di terminale: Bocchette in sistemi di aria calda Tipologia della regolazione: Climatica più zona con regolatore Caratteristiche della regolazione: On Off Fabbisogno di ACS 0.00 m³ Salto termico ACS C Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS 0.00 kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale) 0.00 kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (estivo) 0.00 kwh Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 4.30 kw Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 5.64 kw Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 9.94 kw Fattore di ripresa W / m² Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Nov Dic Gen Feb Mar Totale HTR W/K HVE W/K QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QwI kwh Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: HTR = Coefficiente globale di scambio termico per TRASMISSIONE; HVE = Coefficiente globale di scambio termico per VENTILAZIONE; QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = Perdite di emissione; QIRh = Perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale). Pag. 38

67 Rendimenti Nov Dic Gen Feb Mar EtaU EtaEh EtaRh EtaU = Fattore di utilizzazione degli Apporti Solari + Interni; EtaEh [%] = Rendimento di emissione; EtaRh [%] = Rendimento di regolazione. Scambi Termici per trasmissione e ventilazione, Apporti solari ed interni, Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche e Fabbisogno ideale per il raffrescamento (Estivo) Un.Mis. Giu Lug Ago Set Totale Giorni giorno QcTR MJ QcVE MJ QcHT MJ QcSol MJ QcInt MJ EtaU Qc [MJ] MJ Qc kwh Valori energetici relativi al raffrescamento, in regime di funzionamento continuo, per i giorni di attivazione indicati: Giorni = Giorni di attivazione dell'impianto di raffrescamento; QcTR = Dispersione per Trasmissione; QcVE = Dispersione per Ventilazione; QcHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; QcSol = Apporti Solari; QcInt = Apporti Interni; EtaU = Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche; Qc = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Raffrescamento; Vani della Zona VANO m² m³ QhTRp QhVEp Qp Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio m2 = Superficie utile calpestabile; m3 = Volume netto; QhTRp [W] = Dispersione massima per trasmissione (potenza); QhVEp [W] = Dispersione massima per ventilazione; QP [W] = Dispersione massima (trasmissione, ventilazione, fattore di ripresa) Pag. 39

68 Vano: Ufficio 5 Zona: Zona Uffici P1 Tavola: Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN5-VN1 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 675 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 599 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 9.75 Sud-Ovest Finestra WN L 2.64 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.58 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Sud-Ovest Muro 01.MU.EST Nord-Ovest Finestra WN L 2.64 Nord-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.58 Nord-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Nord-Ovest Muro 01.MU.EST 4.61 Cavedio A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 40

69 Vano: 1_Ufficio 6 Zona: Zona Uffici P1 Tavola: Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN5-VN2 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 280 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 599 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 879 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 9.34 Sud-Ovest Finestra WN L 2.85 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Ovest A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 41

70 Vano: 2_Ufficio 7 Zona: Zona Uffici P1 Tavola: Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN5-VN3 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 235 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 496 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 731 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 7.20 Sud-Ovest Finestra WN L 2.64 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.58 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Sud-Ovest A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 42

71 Vano: 3_Ufficio 8 Zona: Zona Uffici P1 Tavola: Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN5-VN4 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 454 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 558 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 8.33 Sud-Ovest Finestra WN L 2.85 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Ovest Muro 01.MU.EST Vano Scala A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 43

72 Vano: 4_Ufficio 9 Zona: Zona Uffici P1 Tavola: Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN5-VN5 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 456 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 558 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 8.04 Sud-Ovest Finestra WN L 3.00 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.80 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 1.00 Sud-Ovest Muro 01.MU.EST Vano Scala A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 44

73 Vano: 5_Ufficio 10 Zona: Zona Uffici P1 Tavola: Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN5-VN6 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 259 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 555 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 814 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 8.66 Sud-Ovest Finestra WN L 2.64 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.58 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Sud-Ovest A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 45

74 Vano: 6_Ufficio 11 Zona: Zona Uffici P1 Tavola: Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN5-VN7 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 605 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 583 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Sud-Ovest Finestra WN L 2.85 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Ovest Muro 01.MU.EST Sud-Est Finestra WN L 2.85 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Est A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 46

75 Vano: 7_Ufficio 12 Zona: Zona Uffici P1 Tavola: Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN5-VN8 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 263 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 351 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 614 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 7.61 Sud-Est Finestra WN L 2.85 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Est A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 47

76 Vano: 8_Ufficio 13 Zona: Zona Uffici P1 Tavola: Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN5-VN9 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 239 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 441 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 680 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 6.74 Sud-Est Finestra WN L 2.64 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.58 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Sud-Est A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 48

77 Vano: 9_Ufficio 14 Zona: Zona Uffici P1 Tavola: Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN5-VN10 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 247 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 453 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 700 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 6.66 Sud-Est Finestra WN L 2.85 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Est A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 49

78 Vano: 15_Ufficio 36 Zona: Zona Uffici P1 Tavola: Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN5-VN11 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 586 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 447 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 6.40 Vano Scala Muro 01.MU.EST Vano Scala Muro 01.MU.EST 5.28 Nord-Est Finestra WN L Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.37 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.76 Nord-Est Finestra WN L Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.38 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.77 Nord-Est A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 50

79 ZONA: ZR.01.X.P1 - Zona Aule P1 EOdC: Edificio Sperimentale Tabacchi 2 Generatore: Unità motocondensante Scheda: GN1-ZN6 Destinazione d'uso: E7 - attività scolastiche Volume lordo m³ Volume netto m³ Superficie lorda m² Superficie netta m² Altezza media netta 3.50 m Capacità Termica kj/k Apporti Interni medi globali 4.00 W/m² Ventilazione naturale /h Ventilazione meccanica: a doppio flusso Portata d aria immessa: m³/h Efficienza del recuperatore di calore: 0.66 Ore di Funzionamento: h Riduzione della TEMPERATURA notturna per Free Cooling 3.00 C Tipo di terminale: Bocchette in sistemi di aria calda Tipologia della regolazione: Climatica più zona con regolatore Caratteristiche della regolazione: On Off Fabbisogno di ACS 0.00 m³ Salto termico ACS C Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS 0.00 kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale) 0.00 kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (estivo) 0.00 kwh Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 3.79 kw Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) kw Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) kw Fattore di ripresa 0.00 W / m² Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Nov Dic Gen Feb Mar Totale HTR W/K HVE W/K QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QwI kwh Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: HTR = Coefficiente globale di scambio termico per TRASMISSIONE; HVE = Coefficiente globale di scambio termico per VENTILAZIONE; QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = Perdite di emissione; QIRh = Perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale). Pag. 51

80 Rendimenti Nov Dic Gen Feb Mar EtaU EtaEh EtaRh EtaU = Fattore di utilizzazione degli Apporti Solari + Interni; EtaEh [%] = Rendimento di emissione; EtaRh [%] = Rendimento di regolazione. Scambi Termici per trasmissione e ventilazione, Apporti solari ed interni, Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche e Fabbisogno ideale per il raffrescamento (Estivo) Un.Mis. Giu Lug Ago Set Totale Giorni giorno QcTR MJ QcVE MJ QcHT MJ QcSol MJ QcInt MJ EtaU Qc [MJ] MJ Qc kwh Valori energetici relativi al raffrescamento, in regime di funzionamento continuo, per i giorni di attivazione indicati: Giorni = Giorni di attivazione dell'impianto di raffrescamento; QcTR = Dispersione per Trasmissione; QcVE = Dispersione per Ventilazione; QcHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; QcSol = Apporti Solari; QcInt = Apporti Interni; EtaU = Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche; Qc = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Raffrescamento; Vani della Zona VANO m² m³ QhTRp QhVEp Qp 10_Aula _Sala Riunioni _Aula m2 = Superficie utile calpestabile; m3 = Volume netto; QhTRp [W] = Dispersione massima per trasmissione (potenza); QhVEp [W] = Dispersione massima per ventilazione; QP [W] = Dispersione massima (trasmissione, ventilazione, fattore di ripresa) Pag. 52

81 Vano: 10_Aula 10 Zona: Zona Aule P1 Tavola: Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN6-VN1 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 761 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 7.12 Sud-Est Finestra WN L 2.85 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Est Muro 01.MU.EST 6.98 Sud-Est Finestra WN L 2.85 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Est Muro 01.MU.EST 6.97 Sud-Est Finestra WN L 2.85 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Sud-Est A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 53

82 Vano: Zona: Tavola: 13_Sala Riunioni Zona Aule P1 Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN6-VN2 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 913 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 3.83 Nord-Est Finestra WN L Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.30 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.72 Nord-Est Finestra WN L Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.40 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.78 Nord-Est Muro 01.MU.EST 9.62 Nord-Est Finestra WN L Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.34 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.75 Nord-Est Muro 01.MU.EST Sud-Est Finestra WN L 2.64 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.58 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Sud-Est A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 54

83 Vano: 16_Aula 9 Zona: Zona Aule P1 Tavola: Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN6-VN3 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 4.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 5.79 Sud-Est Muro 03.MU.INT 9.84 Sud-Est Finestra WN L 6.51 Sud-Est Muro 03.MU.INT Sud-Est Finestra WN L 6.51 Sud-Est Muro 01.MU.EST 5.76 Sud-Est A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 55

84 ZONA: ZR.01.Y.P1 - Connettivo P1 EOdC: Edificio Sperimentale Tabacchi 2 Generatore: Unità motocondensante Scheda: GN1-ZN7 Destinazione d'uso: E7 - attività scolastiche Volume lordo m³ Volume netto m³ Superficie lorda m² Superficie netta m² Altezza media netta 3.50 m Capacità Termica kj/k Apporti Interni medi globali 4.00 W/m² Ventilazione naturale /h Ventilazione meccanica: assente Tipo di terminale: Bocchette in sistemi di aria calda Tipologia della regolazione: Climatica più zona con regolatore Caratteristiche della regolazione: On Off Fabbisogno di ACS 0.00 m³ Salto termico ACS C Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS 0.00 kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale) 0.00 kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (estivo) 0.00 kwh Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 7.63 kw Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 9.54 kw Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) kw Fattore di ripresa 0.00 W / m² Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Nov Dic Gen Feb Mar Totale HTR W/K HVE W/K QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QwI kwh Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: HTR = Coefficiente globale di scambio termico per TRASMISSIONE; HVE = Coefficiente globale di scambio termico per VENTILAZIONE; QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = Perdite di emissione; QIRh = Perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale). Pag. 56

85 Rendimenti Nov Dic Gen Feb Mar EtaU EtaEh EtaRh EtaU = Fattore di utilizzazione degli Apporti Solari + Interni; EtaEh [%] = Rendimento di emissione; EtaRh [%] = Rendimento di regolazione. Scambi Termici per trasmissione e ventilazione, Apporti solari ed interni, Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche e Fabbisogno ideale per il raffrescamento (Estivo) Un.Mis. Giu Lug Ago Set Totale Giorni giorno QcTR MJ QcVE MJ QcHT MJ QcSol MJ QcInt MJ EtaU Qc [MJ] MJ Qc kwh Valori energetici relativi al raffrescamento, in regime di funzionamento continuo, per i giorni di attivazione indicati: Giorni = Giorni di attivazione dell'impianto di raffrescamento; QcTR = Dispersione per Trasmissione; QcVE = Dispersione per Ventilazione; QcHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; QcSol = Apporti Solari; QcInt = Apporti Interni; EtaU = Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche; Qc = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Raffrescamento; Vani della Zona VANO m² m³ QhTRp QhVEp Qp Connettivo Filtro Connettivo Connettivo Connettivo Connettivo m2 = Superficie utile calpestabile; m3 = Volume netto; QhTRp [W] = Dispersione massima per trasmissione (potenza); QhVEp [W] = Dispersione massima per ventilazione; QP [W] = Dispersione massima (trasmissione, ventilazione, fattore di ripresa) Pag. 57

86 Vano: Connettivo 6 Zona: Connettivo P1 Tavola: Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN7-VN1 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 03.MU.INT 8.89 Cavedio Muro 01.MU.EST Nord-Est Finestra WN L 2.85 Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Nord-Est Finestra WN L 2.64 Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.58 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Nord-Est Finestra WN L 2.64 Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.58 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Nord-Est Finestra WN L 2.85 Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.71 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.95 Nord-Est A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 58

87 Vano: Zona: Tavola: Filtro Connettivo P1 Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN7-VN2 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 700 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 418 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Vano Scala Porta DO Vano Scala Muro 01.MU.EST Nord-Est Finestra WN L 2.64 Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.58 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Nord-Est A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 59

88 Scheda: GN1-ZN7-VN3 Vano: Connettivo 8 Zona: Connettivo P1 Tavola: Piano Primo Dati generali DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 0 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Nessun elemento DISP. Pag. 60

89 Scheda: GN1-ZN7-VN4 Vano: Connettivo 3 Zona: Connettivo P1 Tavola: Piano Primo Dati generali DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile 4.93 m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 0 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 117 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 117 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Nessun elemento DISP. Pag. 61

90 Vano: Connettivo 7 Zona: Connettivo P1 Tavola: Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN7-VN5 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 2.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 876 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 9.31 Nord-Est Finestra WN L 2.64 Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.58 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Nord-Est Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 62

91 Vano: Connettivo 9 Zona: Connettivo P1 Tavola: Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN7-VN6 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 2.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Sud-Ovest Muro 03.MU.INT 1.36 Nord-Ovest Finestra WN Y Nord-Ovest Muro 01.MU.EST Nord-Est Muro 03.MU.INT 5.92 Vano Scala Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 63

92 ZONA: ZR.01.Z.P1 - Zona Servizi P1 EOdC: Edificio Sperimentale Tabacchi 2 Generatore: Unità motocondensante Scheda: GN1-ZN8 Destinazione d'uso: E7 - attività scolastiche Volume lordo m³ Volume netto m³ Superficie lorda m² Superficie netta m² Altezza media netta 3.50 m Capacità Termica kj/k Apporti Interni medi globali 4.00 W/m² Ventilazione naturale /h Ventilazione meccanica: assente Tipo di terminale: Bocchette in sistemi di aria calda Tipologia della regolazione: Climatica più zona con regolatore Caratteristiche della regolazione: On Off Fabbisogno di ACS 6.34 m³ Salto termico ACS C Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale) kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (estivo) kwh Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 2.55 kw Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 2.07 kw Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 4.62 kw Fattore di ripresa 0.00 W / m² Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Nov Dic Gen Feb Mar Totale HTR W/K HVE W/K QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QwI kwh Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: HTR = Coefficiente globale di scambio termico per TRASMISSIONE; HVE = Coefficiente globale di scambio termico per VENTILAZIONE; QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = Perdite di emissione; QIRh = Perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale). Pag. 64

93 Rendimenti Nov Dic Gen Feb Mar EtaU EtaEh EtaRh EtaU = Fattore di utilizzazione degli Apporti Solari + Interni; EtaEh [%] = Rendimento di emissione; EtaRh [%] = Rendimento di regolazione. Scambi Termici per trasmissione e ventilazione, Apporti solari ed interni, Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche e Fabbisogno ideale per il raffrescamento (Estivo) Un.Mis. Giu Lug Ago Set Totale Giorni giorno QcTR MJ QcVE MJ QcHT MJ QcSol MJ QcInt MJ EtaU Qc [MJ] MJ Qc kwh Valori energetici relativi al raffrescamento, in regime di funzionamento continuo, per i giorni di attivazione indicati: Giorni = Giorni di attivazione dell'impianto di raffrescamento; QcTR = Dispersione per Trasmissione; QcVE = Dispersione per Ventilazione; QcHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; QcSol = Apporti Solari; QcInt = Apporti Interni; EtaU = Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche; Qc = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Raffrescamento; Vani della Zona VANO m² m³ QhTRp QhVEp Qp WC disabili WC donne WC uomini WC donne Vano Rack m2 = Superficie utile calpestabile; m3 = Volume netto; QhTRp [W] = Dispersione massima per trasmissione (potenza); QhVEp [W] = Dispersione massima per ventilazione; QP [W] = Dispersione massima (trasmissione, ventilazione, fattore di ripresa) Pag. 65

94 Vano: Zona: Tavola: WC disabili Zona Servizi P1 Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN8-VN1 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 514 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 391 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 905 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Nord-Ovest Finestra WN L 2.64 Nord-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.58 Nord-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Nord-Ovest Finestra WN L 2.64 Nord-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.58 Nord-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Nord-Ovest A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 66

95 Vano: Zona: Tavola: WC donne Zona Servizi P1 Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN8-VN2 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 569 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 6.90 Nord-Ovest Finestra WN L 2.64 Nord-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.58 Nord-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Nord-Ovest Muro 01.MU.EST 7.64 Nord-Ovest Finestra WN L 3.00 Nord-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.80 Nord-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 1.00 Nord-Ovest Muro 01.MU.EST 4.97 Sud-Ovest Finestra WN L Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 0.90 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.50 Sud-Ovest Muro 01.MU.EST 8.10 Cavedio Muro 03.MU.INT 6.25 Vano Scala Muro 03.MU.INT 8.02 Vano Scala A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 67

96 Vano: Zona: Tavola: WC uomini Zona Servizi P1 Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN8-VN3 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 189 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 368 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 557 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 3.33 Sud-Ovest Finestra WN L 3.00 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.80 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 1.00 Sud-Ovest A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 68

97 Vano: Zona: Tavola: WC donne Zona Servizi P1 Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN8-VN4 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 316 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 511 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 827 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 6.40 Nord-Ovest Muro 01.MU.EST 4.08 Nord-Ovest Finestra WN L 2.64 Nord-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.58 Nord-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Nord-Ovest A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 69

98 Vano: Zona: Tavola: Vano Rack Zona Servizi P1 Piano Primo Dati generali Scheda: GN1-ZN8-VN5 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile 9.52 m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 310 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 227 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 537 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Nord-Ovest Finestra WN L 2.64 Nord-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.58 Nord-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.88 Nord-Ovest A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 70

99 ZONA: ZR.01.L.P2 - Zona Uffici P2 EOdC: Edificio Sperimentale Tabacchi 2 Generatore: Unità motocondensante Scheda: GN1-ZN9 Destinazione d'uso: E2 - uffici e assimilabili Volume lordo m³ Volume netto m³ Superficie lorda m² Superficie netta m² Altezza media netta 3.50 m Capacità Termica kj/k Apporti Interni medi globali 6.00 W/m² Ventilazione naturale /h Ventilazione meccanica: assente Tipo di terminale: Bocchette in sistemi di aria calda Tipologia della regolazione: Climatica più zona con regolatore Caratteristiche della regolazione: On Off Fabbisogno di ACS 0.00 m³ Salto termico ACS C Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS 0.00 kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale) 0.00 kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (estivo) 0.00 kwh Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) kw Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) kw Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) kw Fattore di ripresa W / m² Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Nov Dic Gen Feb Mar Totale HTR W/K HVE W/K QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QwI kwh Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: HTR = Coefficiente globale di scambio termico per TRASMISSIONE; HVE = Coefficiente globale di scambio termico per VENTILAZIONE; QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = Perdite di emissione; QIRh = Perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale). Pag. 71

100 Rendimenti Nov Dic Gen Feb Mar EtaU EtaEh EtaRh EtaU = Fattore di utilizzazione degli Apporti Solari + Interni; EtaEh [%] = Rendimento di emissione; EtaRh [%] = Rendimento di regolazione. Scambi Termici per trasmissione e ventilazione, Apporti solari ed interni, Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche e Fabbisogno ideale per il raffrescamento (Estivo) Un.Mis. Giu Lug Ago Set Totale Giorni giorno QcTR MJ QcVE MJ QcHT MJ QcSol MJ QcInt MJ EtaU Qc [MJ] MJ Qc kwh Valori energetici relativi al raffrescamento, in regime di funzionamento continuo, per i giorni di attivazione indicati: Giorni = Giorni di attivazione dell'impianto di raffrescamento; QcTR = Dispersione per Trasmissione; QcVE = Dispersione per Ventilazione; QcHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; QcSol = Apporti Solari; QcInt = Apporti Interni; EtaU = Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche; Qc = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Raffrescamento; Vani della Zona VANO m² m³ QhTRp QhVEp Qp Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio _Ufficio Ufficio Ufficio Ufficio m2 = Superficie utile calpestabile; m3 = Volume netto; QhTRp [W] = Dispersione massima per trasmissione (potenza); QhVEp [W] = Dispersione massima per ventilazione; QP [W] = Dispersione massima (trasmissione, ventilazione, fattore di ripresa) Pag. 72

101 Vano: Ufficio 15 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN1 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 764 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Sud-Ovest Finestra WN L 1.80 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.08 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.60 Sud-Ovest Muro 01.MU.EST Nord-Ovest Finestra WN L 2.16 Nord-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.30 Nord-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.72 Nord-Ovest Muro 01.MU.EST 4.61 Cavedio Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 73

102 Vano: 1_Ufficio 16 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN2 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 554 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 9.69 Sud-Ovest Finestra WN L 1.80 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.08 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.60 Sud-Ovest Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 74

103 Vano: 2_Ufficio 17 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN3 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 561 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 9.87 Sud-Ovest Finestra WN L 1.80 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.08 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.60 Sud-Ovest Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 75

104 Vano: 3_Ufficio 18 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN4 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 554 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 9.69 Sud-Ovest Finestra WN L 1.80 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.08 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.60 Sud-Ovest Muro 03.MU.INT Vano Scala Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 76

105 Vano: 4_Ufficio 19 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN5 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 677 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Sud-Ovest Finestra WN L 2.01 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.21 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.67 Sud-Ovest Muro 03.MU.INT Vano Scala Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 77

106 Vano: 5_Ufficio 20 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN6 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 602 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Sud-Ovest Finestra WN L 1.80 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.08 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.60 Sud-Ovest Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 78

107 Vano: 6_Ufficio 21 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN7 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Sud-Ovest Finestra WN L 1.80 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.08 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.60 Sud-Ovest Finestra WN L 1.80 Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 1.08 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.60 Sud-Ovest Muro 01.MU.EST Sud-Est Finestra WN L 2.27 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.36 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.76 Sud-Est Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 79

108 Vano: 7_Ufficio 22 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN8 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 530 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 9.31 Sud-Est Finestra WN L 1.80 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.08 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.60 Sud-Est Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 80

109 Vano: 8_Ufficio 23 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN9 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 994 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 491 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 7.96 Sud-Est Finestra WN L 2.01 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.21 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.67 Sud-Est Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 81

110 Vano: 9_Ufficio 24 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN10 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 977 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 484 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 8.20 Sud-Est Finestra WN L 1.80 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.08 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.60 Sud-Est Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 82

111 Vano: 10_Ufficio 28 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN11 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 504 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 8.68 Sud-Est Finestra WN L 1.80 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.08 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.60 Sud-Est Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 83

112 Vano: 11_Ufficio 29 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN12 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 993 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 491 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 7.96 Sud-Est Finestra WN L 2.01 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.21 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.67 Sud-Est Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 84

113 Vano: 12_Ufficio 30 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN13 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 530 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 8.90 Sud-Est Finestra WN L 2.01 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.21 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.67 Sud-Est Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 85

114 Vano: 13_Ufficio 31 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN14 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 551 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 9.78 Nord-Est Finestra WN L Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.34 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.74 Nord-Est Muro 01.MU.EST Sud-Est Finestra WN L 1.80 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.08 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.60 Sud-Est Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 86

115 Vano: 14_Ufficio 32 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN15 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 778 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 318 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 5.15 Nord-Est Finestra WN L Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.10 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.61 Nord-Est Finestra WN L Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.10 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.61 Nord-Est Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 87

116 Vano: 15_Ufficio 33 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN16 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 553 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Vano Scala Muro 01.MU.EST 6.09 Nord-Est Finestra WN L Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.19 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.66 Nord-Est Finestra WN L Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.31 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.73 Nord-Est Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 88

117 Vano: 16_Ufficio 26 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN17 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 4.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 9.07 Sud-Est Finestra WN L 3.26 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.95 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 1.09 Sud-Est Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 89

118 Vano: 9_Ufficio 25 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN18 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 2.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 989 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Sud-Est Finestra WN L 3.05 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.83 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 1.01 Sud-Est Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 90

119 Vano: 9_Ufficio 27 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN19 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 2.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST Sud-Est Finestra WN L 3.26 Sud-Est Parapetto 01.MU.EST 1.95 Sud-Est Cassonetto 01.MU.EST 1.09 Sud-Est Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 91

120 Vano: Ufficio 34 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN20 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 2.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 966 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 694 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 03.MU.INT Nord-Ovest Solaio inferiore 002.SOL.CAN Piano interrato T A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 92

121 Vano: Ufficio 35 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN21 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 2.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 847 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 817 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 03.MU.INT 0.17 Nord-Ovest Muro 03.MU.INT 1.20 Nord-Ovest Finestra WN X Nord-Ovest Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 93

122 Vano: Ufficio 36 Zona: Zona Uffici P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN9-VN22 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 2.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 831 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 805 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 03.MU.INT 1.19 Nord-Ovest Finestra WN X Nord-Ovest Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 94

123 ZONA: ZR.01.Y.P2 - Connettivo P2 EOdC: Edificio Sperimentale Tabacchi 2 Generatore: Unità motocondensante Scheda: GN1-ZN10 Destinazione d'uso: E7 - attività scolastiche Volume lordo m³ Volume netto m³ Superficie lorda m² Superficie netta m² Altezza media netta 3.50 m Capacità Termica kj/k Apporti Interni medi globali 4.00 W/m² Ventilazione naturale /h Ventilazione meccanica: assente Tipo di terminale: Bocchette in sistemi di aria calda Tipologia della regolazione: Climatica più zona con regolatore Caratteristiche della regolazione: On Off Fabbisogno di ACS 0.00 m³ Salto termico ACS C Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS 0.00 kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale) 0.00 kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (estivo) 0.00 kwh Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) kw Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 5.10 kw Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) kw Fattore di ripresa 0.00 W / m² Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Nov Dic Gen Feb Mar Totale HTR W/K HVE W/K QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QwI kwh Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: HTR = Coefficiente globale di scambio termico per TRASMISSIONE; HVE = Coefficiente globale di scambio termico per VENTILAZIONE; QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = Perdite di emissione; QIRh = Perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale). Pag. 95

124 Rendimenti Nov Dic Gen Feb Mar EtaU EtaEh EtaRh EtaU = Fattore di utilizzazione degli Apporti Solari + Interni; EtaEh [%] = Rendimento di emissione; EtaRh [%] = Rendimento di regolazione. Scambi Termici per trasmissione e ventilazione, Apporti solari ed interni, Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche e Fabbisogno ideale per il raffrescamento (Estivo) Un.Mis. Giu Lug Ago Set Totale Giorni giorno QcTR MJ QcVE MJ QcHT MJ QcSol MJ QcInt MJ EtaU Qc [MJ] MJ Qc kwh Valori energetici relativi al raffrescamento, in regime di funzionamento continuo, per i giorni di attivazione indicati: Giorni = Giorni di attivazione dell'impianto di raffrescamento; QcTR = Dispersione per Trasmissione; QcVE = Dispersione per Ventilazione; QcHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; QcSol = Apporti Solari; QcInt = Apporti Interni; EtaU = Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche; Qc = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Raffrescamento; Vani della Zona VANO m² m³ QhTRp QhVEp Qp Connettivo Connettivo Filtro Connettivo Connettivo Connettivo m2 = Superficie utile calpestabile; m3 = Volume netto; QhTRp [W] = Dispersione massima per trasmissione (potenza); QhVEp [W] = Dispersione massima per ventilazione; QP [W] = Dispersione massima (trasmissione, ventilazione, fattore di ripresa) Pag. 96

125 Vano: Connettivo 10 Zona: Connettivo P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN10-VN1 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 0.50 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 583 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 03.MU.INT 9.28 Cavedio Muro 01.MU.EST Nord-Est Finestra WN L 1.80 Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.08 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.60 Nord-Est Finestra WN L 2.01 Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.21 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.67 Nord-Est Finestra WN L 2.01 Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.21 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.67 Nord-Est Finestra WN L 2.01 Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.21 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.67 Nord-Est Muro 03.MU.INT 9.28 Sud-Est Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 97

126 Vano: Connettivo 12 Zona: Connettivo P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN10-VN2 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 0.50 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 369 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 03.MU.INT 0.10 Nord-Ovest Muro 03.MU.INT 2.11 Nord-Ovest Finestra WN X Nord-Ovest Finestra WN X 9.75 Nord-Ovest Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 98

127 Vano: Zona: Tavola: Filtro Connettivo P2 Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN10-VN3 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile 6.12 m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 0.50 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 292 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 73 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 365 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 5.92 Vano Scala Solaio superiore 001.SOL.COP 6.12 ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 99

128 Vano: Connettivo 13 Zona: Connettivo P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN10-VN4 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 0.50 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 100

129 Vano: Connettivo 5 Zona: Connettivo P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN10-VN5 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile 6.77 m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 0.50 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 251 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 81 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 332 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Solaio superiore 001.SOL.COP 6.77 ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 101

130 Vano: Connettivo 11 Zona: Connettivo P2 Tavola: Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN10-VN6 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 2.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 03.MU.INT 9.28 Nord-Ovest Muro 01.MU.EST Nord-Est Finestra WN L 2.01 Nord-Est Parapetto 01.MU.EST 1.21 Nord-Est Cassonetto 01.MU.EST 0.67 Nord-Est Solaio inferiore 002.SOL.CAN T Piano interrato A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 102

131 ZONA: ZR.01.Z.P2 - Zona Servizi P2 EOdC: Edificio Sperimentale Tabacchi 2 Generatore: Unità motocondensante Scheda: GN1-ZN11 Destinazione d'uso: E7 - attività scolastiche Volume lordo m³ Volume netto m³ Superficie lorda m² Superficie netta m² Altezza media netta 3.50 m Capacità Termica kj/k Apporti Interni medi globali 4.00 W/m² Ventilazione naturale /h Ventilazione meccanica: assente Tipo di terminale: Bocchette in sistemi di aria calda Tipologia della regolazione: Climatica più zona con regolatore Caratteristiche della regolazione: On Off Fabbisogno di ACS 4.24 m³ Salto termico ACS C Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale) kwh Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (estivo) kwh Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 4.46 kw Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 1.38 kw Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 5.85 kw Fattore di ripresa 0.00 W / m² Dispersioni, Apporti solari, Apporti interni, Fabbisogni Un.Mis. Nov Dic Gen Feb Mar Totale HTR W/K HVE W/K QhTR MJ QhVE MJ QhHT MJ Qsol MJ Qint MJ Qh [MJ] MJ Qh kwh QRh kwh QIEh kwh QIRh kwh QhRD kwh QwI kwh Valori energetici relativi al riscaldamento, in regime di funzionamento continuo per i giorni di attivazione dell'impianto ex D.P.R. 412/93: HTR = Coefficiente globale di scambio termico per TRASMISSIONE; HVE = Coefficiente globale di scambio termico per VENTILAZIONE; QhTR = Dispersione per Trasmissione; QhVE = Dispersione per Ventilazione; QhHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; Qsol = Apporti Solari; Qint = Apporti Interni; Qh [MJ] = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; Qh = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento; QRh = Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento; QIEh = Perdite di emissione; QIRh = Perdite di regolazione; QhRD = Energia termica da fornire al sottosistema di Distribuzione del Riscaldamento; QwI = Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale). Pag. 103

132 Rendimenti Nov Dic Gen Feb Mar EtaU EtaEh EtaRh EtaU = Fattore di utilizzazione degli Apporti Solari + Interni; EtaEh [%] = Rendimento di emissione; EtaRh [%] = Rendimento di regolazione. Scambi Termici per trasmissione e ventilazione, Apporti solari ed interni, Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche e Fabbisogno ideale per il raffrescamento (Estivo) Un.Mis. Giu Lug Ago Set Totale Giorni giorno QcTR MJ QcVE MJ QcHT MJ QcSol MJ QcInt MJ EtaU Qc [MJ] MJ Qc kwh Valori energetici relativi al raffrescamento, in regime di funzionamento continuo, per i giorni di attivazione indicati: Giorni = Giorni di attivazione dell'impianto di raffrescamento; QcTR = Dispersione per Trasmissione; QcVE = Dispersione per Ventilazione; QcHT = Dispersione per Trasmissione + Ventilazione; QcSol = Apporti Solari; QcInt = Apporti Interni; EtaU = Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche; Qc = Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Raffrescamento; Vani della Zona VANO m² m³ QhTRp QhVEp Qp WC uomini WC donne WC disabili Vano rack m2 = Superficie utile calpestabile; m3 = Volume netto; QhTRp [W] = Dispersione massima per trasmissione (potenza); QhVEp [W] = Dispersione massima per ventilazione; QP [W] = Dispersione massima (trasmissione, ventilazione, fattore di ripresa) Pag. 104

133 Vano: Zona: Tavola: WC uomini Zona Servizi P2 Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN11-VN1 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 404 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 03.MU.INT Nord-Ovest Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 105

134 Vano: Zona: Tavola: WC donne Zona Servizi P2 Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN11-VN2 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 431 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 03.MU.INT Nord-Ovest Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 106

135 Vano: Zona: Tavola: WC disabili Zona Servizi P2 Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN11-VN3 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile 3.42 m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) 402 W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 81 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) 483 W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 01.MU.EST 3.18 Sud-Ovest Finestra WN L Sud-Ovest Parapetto 01.MU.EST 0.90 Sud-Ovest Cassonetto 01.MU.EST 0.50 Sud-Ovest Muro 01.MU.EST 8.10 Cavedio Muro 01.MU.EST 6.08 Vano Scala Solaio superiore 001.SOL.COP 3.42 ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 107

136 Vano: Zona: Tavola: Vano rack Zona Servizi P2 Piano Secondo Dati generali Scheda: GN1-ZN11-VN4 DESCRIZIONE VALORE Un.Mis. Superficie netta calpestabile m² Volume netto m³ Temperatura interna (per la Potenza) C Ricambi d'aria (per la Potenza) 1.00 Vol/h Capacità Termica kj/k Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA) W Dispersione MASSIMA per Ventilazione (POTENZA) 466 W Dispersione MASSIMA per Trasmissione + Ventilazione (POTENZA) W Elementi disperdenti (Potenza) Elemento Cod. struttura Scheda A / L Confin. / Orient. U / Ul dt QhUTRp QhTRp Muro 03.MU.INT 2.26 Nord-Ovest Finestra WN X Nord-Ovest Solaio superiore 001.SOL.COP ESTERNO A [m²] = Superficie netta - L [m] = Lunghezza del Ponte Termico; Confin./ Orient. = Nome dell'ambiente Confinante o Orientamento della superficie; U [W/m²K] = Trasmittanza termica - Ul [W/mK] = Trasmittanza lineare del Ponte Termico; dt [ C] = Differenza di temperatura; QhUTRp [W/m²] = Dispersione UNITARIA MASSIMA per Trasmissione; QhTRp [W] = Dispersione MASSIMA per Trasmissione (POTENZA). Pag. 108

137 Comune di LECCE Provincia di LECCE RELAZIONE TECNICA Calcolo Carichi Termici Estivi Dimensionamento apparecchiature per la climatizzazione OGGETTO: INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL COMPLESSO "EX SPERIMENTALE TABACCHI"- Edificio 2 P.d.C. / D.I.A.: COMMITTENTE: Università del Salento Il Tecnico SPAZIO RISERVATO ALL U.T.C. Per convalida di avvenuto deposito: Protocollo N... del.. TIMBRO E FIRMA Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 1

138 TerMus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 2

139 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO "EX SPERIMENTALE TABACCHI"- Edificio 2 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di LECCE. Provincia di LECCE. Progetto per la RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO "EX SPERIMENTALE TABACCHI"- Edificio 2 sito in Lecce - viale Calasso. Permesso di Costruire/D.I.A. n. x del 27/01/2012. Intervento relativo a: "Ristrutturazione integrale (SU>1000m²)". L'edificio è costituito in totale da n. 1 unità abitative. L'edificio è composto da n. 12 Zone classificate, in base alla categoria di cui all'art.3 del D.P.R. 412 del 26/08/93 e s.m.i., come segue: Zona: Zona Uffici PT - Classificazione: E2; Zona: Zona Aule PT - Classificazione: E7; Zona: Connettivo PT - Classificazione: E7; Zona: Zona Servizi PT - Classificazione: E7; Zona: Zona Uffici P1 - Classificazione: E2; Zona: Zona Aule P1 - Classificazione: E7; Zona: Connettivo P1 - Classificazione: E7; Zona: Zona Servizi P1 - Classificazione: E7; Zona: Zona Uffici P2 - Classificazione: E2; Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 3

140 Zona: Zona Aule P2 - Classificazione: E7; Zona: Connettivo P2 - Classificazione: E7; Zona: Zona Servizi P2 - Classificazione: E7; Committente: Università del Salento. Progettista dell'isolamento termico dell'edificio: Università del Salento. Direttore dei Lavori dell'isolamento termico dell'edificio: Università del Salento. Progettista degli impianti termici dell'edificio: Università del Salento. Direttore dei Lavori degli impianti termici dell'edificio: Università del Salento. Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 4

141 2. FATTORI TIPOLOGICI DELL'EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: 1. piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali. Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 5

142 3. Architettura generale del sistema La soluzione prospettata per l'applicazione in oggetto prevede l'utilizzo del sistema VRF nella versione a pompa di calore, a totale soddisfacimento delle esigenze di climatizzazione estiva e invernale, e di un sistema di rinnovo dell aria nelle zone a maggior affollamento dell edificio (aule, sale lettura, etc.), tramite l utilizzo di ventilatori a recupero di calore. Grazie alla configurazione modulare caratteristica del sistema VRF e alla regolazione integrata, si possono riunire i vantaggi degli impianti autonomi e contemporaneamente dei centralizzati. Ciascuna unità terminale, sebbene collegata allo stesso circuito frigorifero, è indipendente da tutte le altre sia per funzionamento che per regolazione. Nel sistema proposto a pompa di calore, ciascuna unità terminale può gestire condizioni diverse rimanendo nell'ambito dello stesso ciclo (riscaldamento/raffreddamento). La definizione del ciclo di funzionamento avviene sulla motocondensante esterna ed interessa l'intero sistema. Ad ogni variazione di carico di raffreddamento, o di riscaldamento, di ogni ambiente condizionato, corrisponde una variazione di posizione della valvola elettronica di espansione-regolazione dell'unità terminale; questa variazione determina la modulazione della capacità termica della motocondensante attraverso la variazione della frequenza di alimentazione del compressore ad inverter e l'attivazione o meno dei compressori on/off presenti. Ad ogni variazione della velocità di rotazione corrispondono una variazione di portata del refrigerante e una variazione di potenza assorbita. Potendo parzializzare su un range variabile dal 10% al 100% della capacità, massima erogabile, ne risulta un sistema che si adatta bene ai carichi parziali di raffreddamento e riscaldamento, che segue fedelmente le loro variazioni e che non consuma più energia del necessario per produrre questi effetti. L'applicazione dell'inverter ai compressori consente inoltre altri vantaggi quali l'avviamento alla frequenza minima, contenendo le correnti di spunto, ed un ampio campo di variazione di superficie evaporante rispetto a quella ideale o nominale. Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 6

143 La distribuzione dei gas refrigerante verrà realizzata tramite coppia di tubazioni in rame opportunamente coibentate che, a partire dall'unità motocondensante esterna, correranno fino all'interno dei fabbricati per poi distribuirsi attraverso dei giunti alle varie unità interne. Il sistema VRF a volume di refrigerante variabile mette in evidenza una serie di vantaggi tecnico-economici, in particolare: Elevato livello di comfort ambiente, grazie alla capacità, caratteristica di queste macchine, di variare in modo lineare e direttamente proporzionale al carico (sia in raffreddamento che in riscaldamento) la portata di gas refrigerante in circolo in ogni unità interna, garantendo la minima variazione nel tempo della temperatura ambiente. Scambiatore di calore suddiviso in due parti, esecuzione di cicli di sbrinamento alternati con temperature esterne superiori a 0 C al fine di non interrompere l'erogazione di calore negli ambienti. Massimo risparmio energetico/minimi costi di esercizio, grazie all'adozione della tecnologia. Il sistema proposto presenta livelli di efficienza elevati soprattutto ai carichi parziali (EER fino a 5.5 al 50% del carico, cioè nella condizione di funzionamento che si verifica per il maggior numero di ore annue), consentendo risparmi mediamente attorno al 30% sul costo di esercizio totale annuo rispetto a sistemi tradizionali. Semplicità di installazione e gestione: l'utilizzo di tubazioni in rame per la distribuzione del refrigerante e l'assenza di sistemi accessori (sistemi di pompaggio, collettori, valvole, rampe di adduzione gas, canne fumarie) rende l'installazione più semplice e veloce rispetto ad un sistema tradizionale. La architettura semplice del sistema rende più agevoli ed economiche anche le operazioni di manutenzione, riducendo i costi totali di gestione. Supervisione dell'impianto: oltre al controllo di ciascuna unità interna tramite comando locale, è possibile e previsto per il caso specifico, avere il controllo completo del funzionamento dell'impianto da postazione remota, l'interfaccia con sistemi di allarme Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 7

144 per lo spegnimento forzato e l'integrazione con eventuali sistemi BMS di livello superiore Il sistema di controllo può essere strutturato su più livelli gestionali. La flessibilità del sistema consente comunque la possibilità di espandere il sistema di controllo fino a livelli gestionali sempre più complessi. Livello di controllo comando centralizzato Controllo centralizzato con monitor a colori, per la determinazione dei parametri di funzionamento delle singole unità interne. Soluzione per il controllo di un massimo di 64 unità interne. - Il controllo e il monitoraggio delle unità interne è possibilie effettuarlo per singola unità interna, per gruppi composti da massimo di 16 unità interne e per zone (insieme di più gruppi). L interfaccia grafica consente di personalizzare la denominazione delle unità e dei gruppi di appartenenza. -Programmatore perpetuo con impostazione di eventi ed intervallo minimo di impostazione pari a 10 minuti. -Modalità web-access per accesso al terminale da locazioni remote. -Slot lettura SD Card per predisposizione al caricamento di software opzionali per la lettura dei consumi energetici da contabilizzatore PDI; - Scheda ethernet. - Attivazione e spegnimento delle unità interne individualmente, per gruppi, per zone o totalmente. - Impostazione della temperatura, della velocità del ventilatore, della modalità operativa. - Controllo automatico della commutazione stagionale e delle temperature limite (protezione gelo e surriscaldamento sistema). - Controllo delle alette di direzione del flusso aria. - Funzione di blocco delle unità interne totale o impostata per funzione: (temperatura, modalità operativa, velocità di ventilazione). - Funzione di spegnimento di emergenza: possibilità di collegare un contatto d'allarme esterno per fermare automaticamente le unità. - Salvataggio fino a 30 gg. dello storico del funzionamento impianto e di eventuali codici di errore. Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 8

145 Configurazione dei sistemi Nel progetto e nel computo metrico, troverete elencati i materiali componenti i sistemi necessari a servire l'intero edificio. Tale tecnologia di impianto non necessita di sottostazione di rilancio del fluido termovettore, pertanto idoneo alla situazione in oggetto in cui non sono presenti locali tecnici. La distribuzione avverrà a mezzo di tubazioni dorsali in rame rivestito con isolamento adeguato e di giunti di diramazione del tipo ad Y anch essi in rame isolato. Ogni giunto di derivazione (gas / liquido) sarà collegato a mezzo di riduzioni progressive per il salto di diametro. Le tubazioni, i giunti, le riduzioni e le curve saranno collegate a mezzo di saldobrasature ottenute con bacchette in lega di rame ed argento per abbassare il punto di temperatura della saldatura evitando fuliggine e scorie all interno della tubazione. La condotta di scarico delle condense sarà realizzata a mezzo di tubazioni in polipropilene del tipo autoestinguente con giunzioni ad innesto e guarnizioni in elastomero con pezzi speciali quali curve, braghe, deviazioni ed aumenti. La tubazione di scarico delle condense sarà installata con una pendenza non inferiore allo 1,5%. Tutta la condotta di scarico, tanto quella sottotraccia tanto quella corrente in controsoffitto, dovrà essere coibentata con fascia coibente e nastrata alle estremità di collegamento. A fine opera nessuna parte di tubazione dovrà risultare priva di coibentazione. E stato eseguito un calcolo dei carichi termici dell edificio considerando la condizione peggiorativa di funzionamento per un impianto a 2 tubi che è quella di funzionamento dell impianto intero in ciclo di climatizzazione estivo. Negli elaborati progettuali si riporta lo schema delle unità interne ed esterne per zona di riferimento. Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 9

146 COMUNE PROVINCIA Latitudine Longitudine LECCE LECCE 40 21' 10'' 18 10' 27'' OGGETTO RISTRUTTURAZIONE DEL COMPLESSO "EX SPERIMENTALE TABACCHI"- Edificio 2 COMMITTENTE Università del Salento Temperatura ESTERNA (a bulbo asciutto) 33.0 C Temperatura ESTERNA (a bulbo umido) 22.4 C Temperatura di rugiada ESTERNA 17.6 C Umidità Relativa ESTERNA 40.0 % Escursione Termica Giornaliera 12.5 C Escursione Termica Annuale 33.0 C Percentuale di riduzione dell'irradiazione TOTALE per foschia 0 % IRRADIAZIONI MEDIE MENSILI GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Nord Nord-Est Est Sud-Est Sud Sud-Ovest Ovest Nord-Ovest ORIZZONTALE Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 10

147 GENERATORE: Unità motocondensante MODALITA' di CALCOLO: SENZA Fattori di Accumulo Tipologia di IMPIANTO di CLIMATIZZAZIONE estiva VRF Ore di funzionamento impianto di CLIMATIZZAZIONE 12 ore Coefficiente di contemporaneità dei carichi interni: PERSONE 1.00 Coefficiente di contemporaneità dei carichi interni: ILLUMINAZIONE 1.00 Coefficiente di contemporaneità dei carichi interni: ALTRI CARICHI 1.00 RIEPILOGO DATI DI CALCOLO DEL GENERATORE UnMis valore mese ore CARICO MAX di calore sensibile ( ) + latente (55 298) W LUG 17:00 CARICO MAX di calore sensibile W LUG 17:00 CARICO MAX di calore latente W GIU 12:00 POTENZA MAX MACCHINA W LUG 17:00 ZONE servite dal GENERATORE: Zona Uffici PT Zona Aule PT Connettivo PT Zona Servizi PT Zona Uffici P1 Zona Aule P1 Connettivo P1 Zona Servizi P1 Zona Uffici P2 Connettivo P2 Zona Servizi P2 Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 11

148 CARICHI TERMICI ESTIVI LEGENDA delle TABELLE T [ C] = Temperatura a bulbo asciutto di progetto della ZONA UR [%] = Umidità Relativa di progetto della ZONA S [m²] = Superficie del VANO H [m] = Altezza del VANO V [m³] = Volume del VANO Q [W] = Carico TOTALE (Sensibile + Latente) QS [W] = Carico Sensibile QL [W] = Carico Latente QS/Q = Rapporto QS/Q QS[t] [W] = Carico Sensibile per Trasmissione QS[iv] [W] = Carico Sensibile per Irraggiamento Vetri QS[ra] [W] = Carico Sensibile per Ricambi d'aria QS[ci] [W] = Carico Sensibile per Carichi Interni QL[ra] [W] = Carico Latente per Ricambi d'aria QL[ci] [W] = Carico Latente per Carichi Interni N.B. L'eventuale colonna evidenziata è quella relativa al CARICO MASSIMO CONTEMPORANEO GENERATORE: Unità motocondensante Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 12

149 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 17:00) MESE di LUGLIO GENERATORE: Unità motocondensante ore ZONA Zona Uffici PT T = 25.0 C UR = 50.0 % Q QS QL QS/Q vano HELP ZONE S = 6.4 H = 3.50 V = 22.3 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 12_Ufficio 4 S = 12.8 H = 3.50 V = 44.8 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 13_Ufficio 1 S = 20.6 H = 3.50 V = 72.0 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 14_Ufficio 2 S = 17.7 H = 3.50 V = 61.9 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 15_Ufficio 3 S = 15.7 H = 3.50 V = 54.8 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 13

150 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 17:00) QL[ci] ZONA Zona Aule PT T = 25.0 C UR = 50.0 % Q QS QL QS/Q vano 1_Aula n.1 S = 25.8 H = 3.50 V = 90.3 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 2_Aula 3 S = 20.4 H = 3.50 V = 71.3 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 3_Aula 4 S = 22.9 H = 3.50 V = 80.2 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 4_Aula 5 S = 46.1 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 6_Aula 6 S = 43.2 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] 鏾 ꐈ ꐐ QL[ra] QL[ci] vano 8_Aula 7 S = 38.9 H = 3.50 V = Q QS Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 14

151 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 17:00) QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 9_Aula 8 S = 30.0 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 16_OPEN SPACE S = 64.5 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 1_Aula n.2 S = 23.6 H = 3.50 V = 82.6 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] ZONA Connettivo PT T = 26.0 C UR = 50.0 % Q QS QL QS/Q vano Connettivo 4 S = H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Connettivo 2 S = 43.9 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 15

152 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 17:00) QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Filtro S = 16.7 H = 3.50 V = 58.6 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Connettivo 3 S = 55.0 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Connettivo 5 S = 33.0 H = 4.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Filtro S = 7.0 H = 3.50 V = 24.6 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] ZONA Zona Servizi PT T = 25.0 C UR = 50.0 % Q QS QL QS/Q vano WC_uomini_1 S = 13.8 H = 3.50 V = 48.2 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 16

153 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 17:00) vano WC_donne_1 S = 14.0 H = 3.50 V = 49.0 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 11_Rack e Q.E. S = 16.0 H = 3.50 V = 56.1 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano WC donne S = 4.4 H = 3.50 V = 15.4 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano WC Uomini S = 8.5 H = 3.50 V = 29.7 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano WC Disabili S = 3.4 H = 3.50 V = 12.0 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] ZONA Zona Uffici P1 T = 25.0 C UR = 50.0 % Q QS QL QS/Q vano Ufficio 5 S = 25.2 H = 3.50 V = 88.1 Q QS QL Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 17

154 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 17:00) QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 1_Ufficio 6 S = 25.2 H = 3.50 V = 88.1 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 2_Ufficio 7 S = 20.9 H = 3.50 V = 73.0 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 3_Ufficio 8 S = 23.5 H = 3.50 V = 82.1 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 4_Ufficio 9 S = 23.5 H = 3.50 V = 82.1 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 5_Ufficio 10 S = 23.3 H = 3.50 V = 81.6 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 6_Ufficio 11 S = 24.5 H = 3.50 V = 85.8 Q Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 18

155 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 17:00) QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 7_Ufficio 12 S = 14.7 H = 3.50 V = 51.6 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 8_Ufficio 13 S = 18.5 H = 3.50 V = 64.9 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 9_Ufficio 14 S = 19.0 H = 3.50 V = 66.6 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 15_Ufficio 36 S = 18.8 H = 3.50 V = 65.8 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] ZONA Zona Aule P1 T = 25.0 C UR = 50.0 % Q QS QL QS/Q vano 10_Aula 10 S = 99.6 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 19

156 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 17:00) QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 13_Sala Riunioni S = 42.6 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 16_Aula 9 S = H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] ZONA Connettivo P1 T = 26.0 C UR = 50.0 % Q QS QL QS/Q vano Connettivo 6 S = 46.0 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Filtro S = 17.5 H = 3.50 V = 61.4 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Connettivo 8 S = 45.3 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 20

157 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 17:00) QL[ci] vano Connettivo 3 S = 4.9 H = 3.50 V = 17.3 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Connettivo 7 S = 24.5 H = 3.50 V = 85.6 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Connettivo 9 S = H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] ZONA Zona Servizi P1 T = 25.0 C UR = 50.0 % Q QS QL QS/Q vano WC disabili S = 16.4 H = 3.50 V = 57.6 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano WC donne S = 23.9 H = 3.50 V = 83.7 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano WC uomini S = 15.5 H = 3.50 V = 54.1 Q QS Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 21

158 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 17:00) QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano WC donne S = 21.5 H = 3.50 V = 75.2 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Vano Rack S = 9.5 H = 3.50 V = 33.3 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] ZONA Zona Uffici P2 T = 25.0 C UR = 50.0 % Q QS QL QS/Q vano Ufficio 15 S = 32.1 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 1_Ufficio 16 S = 23.3 H = 3.50 V = 81.4 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 2_Ufficio 17 S = 23.6 H = 3.50 V = 82.5 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 22

159 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 17:00) QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 3_Ufficio 18 S = 23.3 H = 3.50 V = 81.4 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 4_Ufficio 19 S = 28.4 H = 3.50 V = 99.6 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 5_Ufficio 20 S = 25.3 H = 3.50 V = 88.5 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 6_Ufficio 21 S = 47.2 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 7_Ufficio 22 S = 22.3 H = 3.50 V = 78.0 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 8_Ufficio 23 S = 20.6 H = 3.50 V = 72.2 Q QS QL QS/Q Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 23

160 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 17:00) QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 9_Ufficio 24 S = 20.4 H = 3.50 V = 71.2 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 10_Ufficio 28 S = 21.2 H = 3.50 V = 74.1 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 11_Ufficio 29 S = 20.6 H = 3.50 V = 72.2 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 12_Ufficio 30 S = 22.3 H = 3.50 V = 78.0 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 13_Ufficio 31 S = 23.1 H = 3.50 V = 81.0 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 14_Ufficio 32 S = 13.4 H = 3.50 V = 46.8 Q QS Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 24

161 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 17:00) QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 15_Ufficio 33 S = 23.2 H = 3.50 V = 81.3 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 16_Ufficio 26 S = 26.8 H = 3.50 V = 93.7 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 9_Ufficio 25 S = 28.7 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano 9_Ufficio 27 S = 30.5 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Ufficio 34 S = 14.6 H = 3.50 V = 51.0 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Ufficio 35 S = 17.2 H = 3.50 V = 60.1 Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 25

162 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 17:00) Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Ufficio 36 S = 16.9 H = 3.50 V = 59.2 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] ZONA Connettivo P2 T = 26.0 C UR = 50.0 % Q QS QL QS/Q vano Connettivo 10 S = 49.0 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Connettivo 12 S = 31.0 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Filtro S = 6.1 H = 3.50 V = 21.4 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Connettivo 13 S = 88.7 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 26

163 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 17:00) QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Connettivo 5 S = 6.8 H = 3.50 V = 23.7 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano Connettivo 11 S = 61.7 H = 3.50 V = Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] ZONA Zona Servizi P2 T = 25.0 C UR = 50.0 % Q QS QL QS/Q vano WC uomini S = 17.0 H = 3.50 V = 59.5 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano WC donne S = 18.1 H = 3.50 V = 63.3 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] vano WC disabili S = 3.4 H = 3.50 V = 12.0 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 27

164 (mese con CARICO massimo contemporaneo alle ore 17:00) QL[ra] QL[ci] vano Vano rack S = 19.6 H = 3.50 V = 68.5 Q QS QL QS/Q QS[t] QS[iv] QS[ra] QS[ci] QL[ra] QL[ci] T O T A L I C A R I C H I coefficienti di contemporaneità per Carichi Interni: Persone= Illuminazione= Altri carichi=1.00 MESE di LUGLIO GENERATORE: Unità motocondensante ore Q QS QL QS/Q Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 28

165 POTENZE IMPIANTO VRF LEGENDA delle TABELLE T [ C] = Temperatura a bulbo asciutto di progetto della ZONA UR [%] = Umidità Relativa di progetto della ZONA T[e] [ C] = Temperatura a bulbo asciutto Esterna UR[e] [%] = Umidità Relativa Esterna RA [m³/h] = Portata Ricambi d'aria del VANO (rinnovo) RAn [V/h] = Numero volumi di Ricambi d'aria del VANO GR [m³/h] = Portata TOTALE di Rinnovo V [m³] = Volume TOTALE dei VANI serviti dal generatore P[r] [W] = Potenza TOTALE residua (Sensibile + Latente) al VANO PS[r] [W] = Potenza Sensibile residua al VANO PL[r] [W] = Potenza Latente residua al VANO PV [W] = Potenza CASSETTA A 4 VIE PMV [W] = Potenza TOTALE MACCHINA N.B. L'eventuale colonna evidenziata è quella relativa alla POTENZA MASSIMA della MACCHINA GENERATORE: Unità motocondensante Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 29

166 (mese con POTENZA massima contemporanea alle ore 17:00) MESE di LUGLIO GENERATORE: Unità motocondensante ore ZONA Zona Uffici PT T = 25.0 C UR = 50.0 % vano HELP ZONE RA = 13 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 12_Ufficio 4 RA = 45 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 13_Ufficio 1 RA = 72 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 14_Ufficio 2 RA = 62 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 15_Ufficio 3 RA = 55 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV ZONA Zona Aule PT T = 25.0 C UR = 50.0 % vano 1_Aula n.1 RA = 181 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 2_Aula 3 RA = 71 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 3_Aula 4 RA = 80 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 4_Aula 5 RA = 323 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 6_Aula 6 RA = 151 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 8_Aula 7 RA = 272 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 9_Aula 8 RA = 105 RAn = 1.00 Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 30

167 (mese con POTENZA massima contemporanea alle ore 17:00) P[r] PS[r] PL[r] PV vano 16_OPEN SPACE RA = 452 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 1_Aula n.2 RA = 165 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV ZONA Connettivo PT T = 26.0 C UR = 50.0 % vano Connettivo 4 RA = 753 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Connettivo 2 RA = 154 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Filtro RA = 59 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Connettivo 3 RA = 192 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Connettivo 5 RA = 148 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Filtro RA = 25 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV ZONA Zona Servizi PT T = 25.0 C UR = 50.0 % vano WC_uomini_1 RA = 96 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano WC_donne_1 RA = 98 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 11_Rack e Q.E. RA = 112 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano WC donne RA = 31 RAn = 2.00 P[r] Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 31

168 (mese con POTENZA massima contemporanea alle ore 17:00) PS[r] PL[r] PV vano WC Uomini RA = 59 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano WC Disabili RA = 24 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV ZONA Zona Uffici P1 T = 25.0 C UR = 50.0 % vano Ufficio 5 RA = 88 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 1_Ufficio 6 RA = 53 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 2_Ufficio 7 RA = 73 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 3_Ufficio 8 RA = 49 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 4_Ufficio 9 RA = 82 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 5_Ufficio 10 RA = 49 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 6_Ufficio 11 RA = 86 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 7_Ufficio 12 RA = 31 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 8_Ufficio 13 RA = 39 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 9_Ufficio 14 RA = 40 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 32

169 MESE di LUGLIO (mese con POTENZA massima contemporanea alle ore 17:00) PV vano 15_Ufficio 36 RA = 39 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV ZONA Zona Aule P1 T = 25.0 C UR = 50.0 % vano 10_Aula 10 RA = 697 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 13_Sala Riunioni RA = 298 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 16_Aula 9 RA = 974 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV ZONA Connettivo P1 T = 26.0 C UR = 50.0 % vano Connettivo 6 RA = 161 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Filtro RA = 61 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Connettivo 8 RA = 158 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Connettivo 3 RA = 17 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Connettivo 7 RA = 86 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Connettivo 9 RA = 417 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV ZONA Zona Servizi P1 T = 25.0 C UR = 50.0 % vano WC disabili RA = 115 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano WC donne RA = 167 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy

170 (mese con POTENZA massima contemporanea alle ore 17:00) PV vano WC uomini RA = 108 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano WC donne RA = 150 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Vano Rack RA = 67 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV ZONA Zona Uffici P2 T = 25.0 C UR = 50.0 % vano Ufficio 15 RA = 67 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 1_Ufficio 16 RA = 49 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 2_Ufficio 17 RA = 50 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 3_Ufficio 18 RA = 49 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 4_Ufficio 19 RA = 60 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 5_Ufficio 20 RA = 53 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 6_Ufficio 21 RA = 99 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 7_Ufficio 22 RA = 47 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 8_Ufficio 23 RA = 43 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 9_Ufficio 24 RA = 43 RAn = 0.60 Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 34

171 (mese con POTENZA massima contemporanea alle ore 17:00) P[r] PS[r] PL[r] PV vano 10_Ufficio 28 RA = 44 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 11_Ufficio 29 RA = 43 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 12_Ufficio 30 RA = 47 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 13_Ufficio 31 RA = 49 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 14_Ufficio 32 RA = 28 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 15_Ufficio 33 RA = 49 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 16_Ufficio 26 RA = 187 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 9_Ufficio 25 RA = 60 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano 9_Ufficio 27 RA = 64 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Ufficio 34 RA = 31 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Ufficio 35 RA = 36 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Ufficio 36 RA = 36 RAn = 0.60 P[r] PS[r] PL[r] Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO 35

172 (mese con POTENZA massima contemporanea alle ore 17:00) PV ZONA Connettivo P2 T = 26.0 C UR = 50.0 % vano Connettivo 10 RA = 172 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Connettivo 12 RA = 108 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Filtro RA = 21 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Connettivo 13 RA = 310 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Connettivo 5 RA = 24 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Connettivo 11 RA = 216 RAn = 1.00 P[r] PS[r] PL[r] PV ZONA Zona Servizi P2 T = 25.0 C UR = 50.0 % vano WC uomini RA = 119 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano WC donne RA = 127 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano WC disabili RA = 24 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV vano Vano rack RA = 137 RAn = 2.00 P[r] PS[r] PL[r] PV TOTALI POTENZE coefficienti di contemporaneità per Carichi Interni: Persone= Illuminazione= Altri carichi=1.00 Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy MESE di LUGLIO GENERATORE: Unità motocondensante IMPIANTO VRF V = GR = ore PMV T[e] UR[e]

173 Università del Salento - Ripartizione Tecnica - Staff Progettazione Viale Gallipoli, Lecce (LE), Italy 37

174 ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato Sperimentale Tabacchi 2 Validità Riferimenti catastali Foglio 259 Particella 4240 Indirizzo edificio Lecce - viale Francesco Calasso Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica Proprietà Università del Salento Telefono Indirizzo Piazza Tancredi, Lecce 2. CLASSE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO Edificio di classe: C 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI EMISSIONI DI CO kgco2/m³anno PRESTAZIONE ENERGETICA RAGGIUNGIBILE kwh/m³anno >600 0 PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE kwh/m³anno LIMITE DI LEGGE >300 0 PRESTAZIONE RAFFRESCAMENTO kwh/m³anno >300 0 PRESTAZIONE RISCALDAMENTO kwh/m³anno >36 0 PRESTAZIONE ACQUA CALDA 0 kwh/m³anno 4. QUALITA' INVOLUCRO (RAFFRESCAMENTO) I II III IV V

175 5. Metodologie di calcolo adottate Metodo calcolato da rilievo sull'edificio o standard (rif. adottato UNI/TS 11300) secondo il paragrafo 4, punto 2 dell'allegato A (Linee Guida nazionali per la Certificazione Energetica degli edifici) del Decreto Ministeriale 26 giugno 2009 Interventi 6. RACCOMANDAZIONI Prestazione Energetica/Classe a valle del singolo intervento Tempo di ritorno (anni) 1) Realizzazione di isolamento sulle pareti interne esposte a nord 0.0 PRESTAZIONE ENERGETICA RAGGIUNGIBILE kwh/m³anno 0.0 SERVIZI ENERGETICI INCLUSI NELLA CLASSIFICAZIONE 7. CLASSIFICAZIONE ENERGETICA GLOBALE DELL'EDIFICIO Riscaldamento Raffrescamento Acqua calda sanitaria Illuminazione A+ < kwh/m³anno A < 5.57 kwh/m³anno B < kwh/m³anno C D < kwh/m³anno < kwh/m³anno kwh/m³anno Riferimento legislativo kwh/m³anno E < kwh/m³anno F < kwh/m³anno G > kwh/m³anno

176 8. DATI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI 8.1 RAFFRESCAMENTO 8.2 RISCALDAMENTO 8.3 ACQUA CALDA SANITARIA 8.4 ILLUMINAZIONE Indice energia primaria (EPe) Indice energia primaria limite di legge Indice energia primaria (EPi) Indice energia primaria limite di legge (d.lgs. 192/05) kwh/m³anno kwh/m³anno Indice energia primaria (EPacs) kwh/m³anno Indice energia primaria (EPill) Indice energia primaria limite di legge Indice involucro (EPe, invol) Rendiimento impianto kwh/m³anno Indice involucro (EPi, invol) Rendimento medio stagionale impianto (η g ) kwh/m³anno % Fonti rinnovabili 0.00 kwhel kwh Fonti rinnovabili Fonti rinnovabili Fonti rinnovabili 0.00 kwhel 0.00 kwh 9. NOTE (interventi di manutenzione edile ed impiantistica, energeticamente significativi, realizzati nella vita dell'edificio, sistemi gestionali in essere,...) Per tutte le categorie degli edifici deve installarsi almeno una centralina di termoregolazione programmabile in ogni unità immobiliare e dispositivi modulanti per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone aventi caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi al fine di non determinare sovrariscaldamento per effetto degli apporti solari e degli apporti gratuiti interni. [ D.P.R. 59/09 articolo 4, comma 8, lettera c) ] In tutti gli edifici esistenti con un numero di unità abitative superiore a 4, e in ogni caso per potenze nominali del generatore di calore dell impianto centralizzato maggiore o uguale a 100 kw, appartenenti alle categorie E1 ed E2, è preferibile il mantenimento di impianti termici centralizzati laddove esistenti; le cause tecniche o di forza maggiore per ricorrere ad eventuali interventi finalizzati alla trasformazione degli impianti termici centralizzati ad impianti con generazione di calore separata per singola unità abitativa devono essere dichiarate nella relazione tecnica di cui all'art.28 Legge 10/91. [ D.P.R. 59/09 articolo 4, comma 9 ] Per tutte le categorie di edifici, fermo restando quanto prescritto per gli impianti di potenza complessiva maggiore o uguale a 350 kw all art. 5 c. 6 del D.P.R. 412/93, è prescritto: a) in assenza di produzione di acqua calda sanitaria ed in presenza di acqua di alimentazione dell impianto con durezza temporanea maggiore o uguale a 25 gradi francesi : 1) un trattamento chimico di condizionamento per impianti di potenza nominale del focolare complessiva minore o uguale a 100 kw; 2) un trattamento di addolcimento per impianti di potenza nominale del focolare complessiva compresa tra 100 e 350 kw; b) nel caso di produzione di acqua calda sanitaria le disposizioni di cui alla lettera a), numeri 1) e 2), valgono in presenza di acqua di alimentazione dell impianto con durezza temporanea maggiore di 15 gradi francesi. Per quanto riguarda i predetti trattamenti si fa riferimento alla norma tecnica UNI [ D.P.R. 59/09 articolo 4, comma 14 ] Gli edifici pubblici o a uso pubblico, come definiti ai commi 8 e 9, dell allegato A al D.Lgs. 192/05 e s.m.i., devono essere dotati di impianti centralizzati per la climatizzazione invernale ed estiva, qualora quest ultima fosse prevista. [ D.P.R. 59/09 articolo 4, comma 15 ] Per tutte le categorie di edifici, il progettista, al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenere la temperatura interna degli ambienti, valuta puntualmente e documenta l efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate, esterni o interni, tali da ridurre l apporto di calore per irraggiamento solare. [ D.P.R. 59/09 articolo 4, comma 18, lettera a) ] Per tutte le categorie di edifici, il progettista, al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenere la temperatura interna degli ambienti, utilizza al meglio le condizioni

177 ambientali esterne e le caratteristiche distributive degli spazi per favorire la ventilazione naturale dell edificio; nel caso che il ricorso a tale ventilazione non sia efficace, può prevedere l impiego di sistemi di ventilazione meccanica nel rispetto del comma 13 dell articolo 5 del D.P.R. 412/93. [ D.P.R. 59/09 articolo 4, comma 18, lettera c) ] Per tutte le categorie di edifici, ad eccezione delle categorie E.6 ed E.8, al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e di contenere la temperatura interna degli ambienti, è resa obbligatoria la presenza di sistemi schermanti esterni. Qualora se ne dimostri la non convenienza in termini tecnico-economici, detti sistemi possono essere omessi in presenza di superfici vetrate con fattore solare (UNI EN 410) minore o uguale a 0,5. Tale valutazione deve essere evidenziata nella relazione tecnica ex L.10/91. [ D.P.R. 59/09 articolo 4, comma 19 ] Nel caso di edifici nuovi o edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, gli impianti di produzione di energia termica devono essere progettati e realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria. Per gli edifici pubblici tale obbligo è incrementato del 10%. Nelle Zone A di cui al D.M. LLPP 2/4/1968 n. 1444, l'obbligo della copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, del 50% dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria, è da intendersi dimezzato. Qualora l'edificio sia allacciato ad una rete di teleriscaldamento che ne copra l'intero fabbisogno di calore per il riscaldamento degli ambienti e la fornitura di acqua calda sanitaria, gli obblighi suddetti si intendono soddisfatti. [ D.Lgs. 3 marzo 2011, n.28 art.11 e Allegato 3 ] Per tutte le categorie di edifici, è obbligatoria la predisposizione delle opere, riguardanti l involucro dell edificio e gli impianti, necessarie a favorire il collegamento a reti di teleriscaldamento, nel caso di presenza di tratte di rete ad una distanza inferiore a metri 1000 ovvero in presenza di progetti approvati nell ambito di opportuni strumenti pianificatori. [ D.P.R. 59/09 articolo 4, comma 24 ] Tipologia edilizia Tipologia costruttiva Anno di costruzione 1938 Volume lordo riscaldato V (m 3 ) Superficie disperdente S (m 2 ) 10. EDIFICIO Edilizia Universitaria edificio in linea Edificio in muratura Numero unità immobiliari Superficie utile (m 2 ) Zona climatica/gg C / Rapporto S/V 0.38 Destinazione d'uso 1 Uffici ed Aule universitarie 11. IMPIANTI Riscaldamento Anno di installazione 2012 Tipologia VRF_Pompa di calore Acqua calda sanitaria Potenza nominale (kw) Combustibile Elettricità Anno di installazione 2012 Tipologia Solare termico Potenza nominale (kw) Combustibile Raffrescamento Anno di installazione 2012 Tipologia VRF_Pompa di calore Potenza nominale (kw) Combustibile Energia elettrica Illuminazione Anno di installazione Tipologia Potenza nominale (kw) Fonti rinnovabili Anno di installazione 2012 Tipologia Solare termico Energia annuale prodotta (kwh e /kwh t ) 0.00 kwhel kwht 12. PROGETTAZIONE Progettista/i architettonico Università del Salento

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MONOPOLI Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

Pompa di Calore della Centrale Termica " Pompa di calore a gas metano ": produzione termica assimilabile a rinnovabile

Pompa di Calore della Centrale Termica  Pompa di calore a gas metano : produzione termica assimilabile a rinnovabile La seguente relazione riporta il Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento per i mesi invernali, il fabbisogno di Energia Termica per ACS, le Emissioni Co2 e altri parametri di stima dei

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di BRUSCIANO. Provincia di NAPOLI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di BRUSCIANO. Provincia di NAPOLI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di BRUSCIANO Provincia di NAPOLI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29

Dettagli

PARCO NATURALE ADAMELLO-BRENTA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO ESECUTIVO CENTRO DIDATTICO - FAUNISTICO

PARCO NATURALE ADAMELLO-BRENTA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO ESECUTIVO CENTRO DIDATTICO - FAUNISTICO PARCO NATURALE ADAMELLO-BRENTA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO ESECUTIVO CENTRO DIDATTICO - FAUNISTICO del Parco Naturale Adamello Brenta acqua terra aria in C.C. Spiazzo I Lotto Modulo Acqua Committente:

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. ELAB. A1a- RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

PROGETTO ESECUTIVO. ELAB. A1a- RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE VIA TRINCHESE 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI COMPLETAMENTO DI 22 ALLOGGI FABB.1 FABB.2

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di ROVIGO. Provincia di ROVIGO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di ROVIGO. Provincia di ROVIGO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di ROVIGO Provincia di ROVIGO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

Comune di Campi Salentina. Provincia di Lecce

Comune di Campi Salentina. Provincia di Lecce Comune di Campi Salentina Provincia di Lecce RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Comune di VILLA DI BRIANO. Provincia di CASERTA

Comune di VILLA DI BRIANO. Provincia di CASERTA Comune di VILLA DI BRIANO Provincia di CASERTA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO FIORE VIA AUGUSTO RIGHI - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (art.3 comma 1, DD.LLgs.192/2005 e 311/2006 D.Lgs. 115/ D.P.R.

RELAZIONE TECNICA. OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (art.3 comma 1, DD.LLgs.192/2005 e 311/2006 D.Lgs. 115/ D.P.R. RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (art.3 comma 1, DD.LLgs.192/2005 e 311/2006 D.Lgs. 115/2008 - D.P.R. 59/2009) OGGETTO: Relazione Tecnica ex All.to E DD.LLgs.192/05 e 311/06

Dettagli

Comune di PIANENGO. Provincia di CREMONA

Comune di PIANENGO. Provincia di CREMONA Comune di PIANENGO Provincia di CREMONA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di CASTELVETRO DI MODENA. Provincia di MODENA

RELAZIONE TECNICA. Comune di CASTELVETRO DI MODENA. Provincia di MODENA COMUNE DI CASTELVETRO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA ECOR CAMPUS NUOVO INSEDIAMENTO AREA BOLOGNINA ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO DI TIPO AVANZATO DATA 09.01.2015 REVISIONE 00.00 SCALA -:---

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.01 Muratura perimetrale composta da blocco in laterizio da 12 cm, strato d'aria di

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO CITTÀ DI MONCALIERI Area Territorio e Infrastrutture Settore Gestione Infrastrutture Tel. 011/6401.207 - fax 011/6401.334 **************************************************** SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.) COMUNE DI SOLIERA Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio AL RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO Relazione pacchetto energia Ultimo aggiornamento 28.11.2009 RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia

Dettagli

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco Comune di NAPOLI Provincia NAPOU RELfiZIONE TECNICA RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento del @rsuno ene djco D, Eú 19 46to 2!t0s n.rt2..m,l, D.t R. n.59/ltt - o.ir. 26.6,Oe o.l.lr. 3

Dettagli

Comune di SAN REMO Provincia di IMPERIA RELAZIONE TECNICA. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Comune di SAN REMO Provincia di IMPERIA RELAZIONE TECNICA. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di SAN REMO Provincia di IMPERIA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 N.192 Decreto Legislativo 29

Dettagli

CENTRO POLIFUNZIONALE AZIENDALE

CENTRO POLIFUNZIONALE AZIENDALE Azienda USL 2 Lucca Area Funzionale Tecnica U.O Manutenzioni e Patrimonio CENTRO POLIFUNZIONALE AZIENDALE Adeguamento normativo e funzionale del complesso immobiliare ex scuola "G. Poli" di Gallicano per

Dettagli

LISTA ACRONIMI. GG: Gradi Giorno; ACS: Acqua Calda Sanitaria;

LISTA ACRONIMI. GG: Gradi Giorno; ACS: Acqua Calda Sanitaria; LISTA ACRONIMI GG: Gradi Giorno; ACS: Acqua Calda Sanitaria; EOdC: Edificio oggetto di Calcolo; nel caso in oggetto corrisponde all intero Centro Servizi, che è a sua volta diviso in due zone: gli uffici

Dettagli

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) OPIFICIO ARTIGIANALE PRODUZIONE DI MANUFATTI PREFABBRICATI IN C.A. SP 137 Per Corato N.C.T. Foglio 85, P.lle 141-368 committenza PAN SYSTEM SRL SS 97 per Spinazzola Km

Dettagli

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA Comune di PRATO Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA 1 COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MONOPOLI Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO ARCOBALENO VIA ARCOBALENO - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Dettagli

Comune di MARTINA FRANCA. Provincia di TARANTO

Comune di MARTINA FRANCA. Provincia di TARANTO Comune di MARTINA FRANCA Provincia di TARANTO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo

Dettagli

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== RELAZIONE TECNICA

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 (allegato 4 della delibera dell Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, che ha approvato l atto di indirizzo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10:

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: - nella modalità Bozza premere il pulsante in alto a destra Evidenzia campi per visualizzare le caselle da compilare; - compilare i corrispondenti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MILANO Provincia di MILANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 6 marzo 2015, n. 1 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

R-L10 AREA TECNICA COMUNALE COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

R-L10 AREA TECNICA COMUNALE COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSSETTO DEL TERRITORIO SETTORE EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE REALIZZAZIONE FABBRICATO EDILIZIA SPERIMENTALE IN ZONA GELSI FSC FONDO PER

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

RELAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO

Dettagli

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE REGIONE SICILIANA Presidenza del Consiglio dei Ministri ASSESSORATO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE Questo elaborato è di proprietà dell'ing. Francesco Freni tutti i diritti sono riservati. I disegni

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Istituto Magistrale Bellini INDIRIZZO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE :ULSS 5 - Ovest Vicentino EDIFICIO :Adeguamenti del Padiglione Monoblocco

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

COMUNE DI ROMA PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ROMA PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ROMA PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991,

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Via Passoni 9 ESISTENTE INDIRIZZO : Via Passoni 9 COMUNE : TORINO

Dettagli

Comune di TOLENTINO. Provincia di MACERATA RELAZIONE TECNICA

Comune di TOLENTINO. Provincia di MACERATA RELAZIONE TECNICA Comune di TOLENTINO Provincia di MACERATA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MONTE MARENZO EDIFICIO : RISTRUTTURAZIONE PALAZZO MUNICIPALE P. TERRA

Dettagli

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA Comune di PRATO Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 13 novembre 2012, n. 6 COMMITTENTE : Società cooperativa edilizia S. Stefano del Ponte EDIFICIO : Case di civile

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (art.3 co.1, DD.LLgs. 192/05-311/06 e s.m.i.)

RELAZIONE TECNICA. OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (art.3 co.1, DD.LLgs. 192/05-311/06 e s.m.i.) RELAZIONE TECNICA Relazione Tecnica di cui all'articolo 28 della Legge 9 gennaio 1991 n.10, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici -

Dettagli

Comune di CAVALLERMAGGIORE. Provincia di CUNEO RELAZIONE TECNICA

Comune di CAVALLERMAGGIORE. Provincia di CUNEO RELAZIONE TECNICA Comune di CAVALLERMAGGIORE Provincia di CUNEO RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e del D.M. 25/06/2016 attestante la rispondenza alle prescrizioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (art.3 comma 1, DD.LLgs.192/2005 e 311/2006 D.Lgs. 115/ D.P.R.

RELAZIONE TECNICA. OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (art.3 comma 1, DD.LLgs.192/2005 e 311/2006 D.Lgs. 115/ D.P.R. RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (art.3 comma 1, DD.LLgs.192/2005 e 311/2006 D.Lgs. 115/2008 - D.P.R. 59/2009) OGGETTO: Relazione Tecnica ex All.to E DD.LLgs.192/05 e 311/06

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA ISOLAMENTO TERMICO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027 PROGETTO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Torino EDIFICIO : Uffici e Culto INDIRIZZO : Via Cigna 96 COMUNE : TORINO INTERVENTO : Ristrutturazione

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 D.P.P. 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg D.P.P. 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg COMMITTENTE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10 del 9 Gennaio 1991 - Gazzetta Ufficiale n 13 del 16 Gennaio 1991 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE - DPR 26/08/93 n 412 - Gazzetta Ufficiale n 242

Dettagli

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA Comune di NETTU Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

RELAZI ONE TECNI CA. Comune di Robeccheto con Induno. Provincia di MILANO

RELAZI ONE TECNI CA. Comune di Robeccheto con Induno. Provincia di MILANO Comune di Robeccheto con Induno Provincia di MILANO Regione LOMBARDIA RELAZI ONE TECNI CA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Deliberazione Giunta Regionale

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : complesso scolastico PROGETTO INDIRIZZO : Via Passoni 9 COMUNE

Dettagli

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe

RELAZIONE TECNICA. Comune di TORINO. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe Comune di TORINO Provincia di TORINO RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Verifica rischio formazione muffe OGGETTO: PARTE D OPERA: PROGETTISTA: COMMITTENTE:

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : COMUNE di SEREGNO EDIFICIO : ABITAZIONI CIVILI - N. 10 APPARTAMENTI INDIRIZZO : VIA SAN GIUSEPPE

Dettagli

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05 Via S.Pellico, 6 53044 - Chiusi Scalo SIENA Tel. 0578/227285-227489 Fax 0578/21225 e-mail: info@stigstudiotecnico.it Sito Internet: www.stigstudiotecnico.it RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Gobbi Frattini Srl EDIFICIO : Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini INDIRIZZO : località Pigna,

Dettagli

COMUNE DI CAROSINO. Provincia di Taranto PIANO STRATEGICO DI AREA VASTA INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA SCUOLA GIANNI RODARI

COMUNE DI CAROSINO. Provincia di Taranto PIANO STRATEGICO DI AREA VASTA INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA SCUOLA GIANNI RODARI OPERE CIVILI PROGETTAZIONE DIREZIONE STUDIO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA ING. PINTO & ASSOCIATI CONSULENZA - VIA DE FLAGILLA n. 18 72100 BRINDISI TEL 0831/590329 FAX 178/2220977 - www.studiotecnicopinto.it

Dettagli

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA Novembre 2013 Pagina 1 di 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI

Dettagli

Copyright by Allestimenti Palladio snc

Copyright by Allestimenti Palladio snc DESCRIZIONE: CALDAIA A GAS A CONDENSAZIONE Caratteristiche del generatore VAILLANT EcoBlockPlus - VMW IT 296/3-5 - Caldaia murale a gas combinata a condensazione - sia per riscaldamento che per produzione

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N..1 PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE VALORI NORMATIVI DI RIFERIMENTO Periodo ed orario di potenziale riscaldamento Zona climatica Periodo di accensione

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : COMUNE DI CASTELLEONE EDIFICIO : SCUOLA DELL INFANZIA COMUNE : CASTELLEONE INTERVENTO : Edificio

Dettagli

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Applicazione

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I C I T T À D I C H I E R I C I T T À M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O Ristrutturazione edificio di proprietà comunale Via Albussano 19 / Angolo via della Pace PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ALLEGATO B - RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE AD EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI D.M ALLEGATO A

RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE AD EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI D.M ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 8 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE 1/18 ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE Salva dati APE e Dati Aggiuntivi 2/18 SPIEGAZIONE COMANDO dati aggiuntivi Lo scopo del presente documento è quello di fornire delle linee guida rivolte a supportare

Dettagli

Comune di CONVERSANO. Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA

Comune di CONVERSANO. Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA Comune di CONVERSANO Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

RELAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE ENERGETICA COMMITTENTE: COMUNE DI ALBIANO OGGETTO: LAVORI SUPPLEMENTARI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA PRIMARIA LOCALITÀ DELL'INTERVENTO: COMUNE DI ALBIANO, VIA RICCARDI, N FASE PROGETTUALE:

Dettagli

OGGETTO: Edificio a servizio di un impianto di distribuzione di carburanti

OGGETTO: Edificio a servizio di un impianto di distribuzione di carburanti Comune di LODI Provincia di LODI Regione LOMBARDIA RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Deliberazione Giunta Regionale 22 dicembre 2008 n. 8/8745

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Gnutti Cirillo S.p.a. EDIFICIO : Realizzazione nuovo capannone INDIRIZZO : Via Brescia, 7 COMUNE

Dettagli

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch.

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch. RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA RELAZIONE TECNICA PRESTAZIONE ENERGETICA Area geografica Ubicazione intervento Regione Lazio Provincia di Roma Comune di ROMA Via Trento, Proprietà Mario Rossi Progettista Ing. Luigi Bianchi Costruttore

Dettagli

Comune di ROMA. Provincia di ROMA

Comune di ROMA. Provincia di ROMA Comune di ROMA Provincia di ROMA Leggimi.txt RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Roccaraso EDIFICIO : Auditorium INDIRIZZO : via Mori, via

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : Pluto COMUNE : BOLOGNA INTERVENTO

Dettagli