CAPITOLO 1 CONCETTI INTRODUTTIVI CAPITOLO 3 CAPITOLO 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 1 CONCETTI INTRODUTTIVI CAPITOLO 3 CAPITOLO 2"

Transcript

1 Indice CAPITOLO 1 CONCETTI INTRODUTTIVI 1.1 Classificazione della materia Stati di aggregazione della materia Stati di equilibrio Soluzioni Sistemi colloidali Adesione e adsorbimento Coesione Tensione superficiale e coefficiente di bagnabilità Capillarità Viscosità Polimeri e polimerizzazione Reazione di polimerizzazione...18 Bibliografia capitolo CAPITOLO 2 anatomia, fisiologia e patologia dei denti 2.1 Proprietà morfologiche, meccaniche e fisiologiche dei denti e dell apparato stomatognatico La struttura dei denti Anatomia dell apparato stomatognatico Classificazione dei denti Divisione in quadranti La morfologia dei denti Incisivi Canini Premolari Molari Proprietà fisiche e meccaniche dei denti Cenni di biochimica e istologia dei tessuti dentali e del parodonto Smalto Dentina Polpa e complesso pulpo-dentinale Parodonto Gengiva Cemento Legamento parodontale Processo alveolare Polpa e complesso pulpo-dentinale Polpa del dente Vascolarizzazione della polpa Innervazione Complesso pulpo-dentinale Sviluppo del complesso pulpo-dentinale Sensibilità pulpo-dentinale Calcificazioni della polpa Invecchiamento del complesso pulpo-dentinale La saliva e la placca batterica Saliva Placca dentale...34 Bibliografia capitolo CAPITOLO 3 Cenni di gnatologia e fisiologia della masticazione 3.1 Funzioni del sistema masticatorio Masticazione Deglutizione Altre funzioni Parafunzioni Rapporti intermascellari orizzontali Normocclusione e malocclusioni Occlusione centrica o massima intercuspidazione Relazione centrica Rapporti intermascellari verticali Dimensione verticale d occlusione (DVO) Dimensione verticale di riposo Spazio libero interocclusale (freeway space) Curve e piani occlusali o di compenso Movimenti mandibolari Protrusione Laterotrusione Tipi di occlusione funzionale Occlusione mutualmente protetta Occlusione bilanciata monolaterale, od occlusione con contatto di gruppo Occlusione bilanciata bilateralmente Movimenti condilari Movimenti di laterotrusione Movimento di apertura Movimento di protrusione Movimenti limite a livello dentale Movimenti sul piano sagittale Movimenti sul piano orizzontale Movimenti sul piano frontale

2 materiali e tecnologie odontostomatologiche 3.9 Articolatori o simulatori di movimento Occlusori Articolatori a valori medi Articolatori a valori semi-individuali Articolatori a valori individuali...45 Bibliografia capitolo CAPITOLO 4 PROPRIETÀ DEI MATERIALI DENTARI 4.1 Significato e controllo delle proprietà dei materiali dentari Proprietà meccaniche Forza Sforzo Curva sforzo deformazione Tipi di sollecitazioni Test e misurazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali Fatica Caratteristiche meccaniche di superficie Proprietà termiche Coefficiente di espansione termica Conducibilità termica Proprietà ottiche Caratteristiche della propagazione del fascio luminoso Visione Proprietà elettriche Conducibilità e resistività elettrica Costante dielettrica Forza elettromotrice Corrosione Corrosione generalizzata Corrosione localizzata Corrosione selettiva Corrosione nel cavo orale Corrosione chimica Corrosione elettrochimica Proprietà biologiche...59 Bibliografia capitolo CAPITOLO 5 Biocompatibilità dei materiali dentari 5.1 Introduzione Risposta infiammatoria dei tessuti orali ad un insulto Test di biocompatibilità (test iniziali, intermedi o secondari) Test iniziali o di screening Citotossicità: morfologia e vitalità di colture cellulari. ISO Emotossicità Genotossicità Vantaggi e svantaggi dei test di citotossicità Test secondari Carcinogeneticità Test in vivo non funzionali (ISO ) Test di indagine biologica raccomandati Sensibilizzazione Irritazione Reazioni della polpa Reazioni dei tessuti ai materiali dentari Test di utilizzo su animali Biocompatibilità di alcuni materiali dentari: stato dell arte Leghe e titanio Amalgama Resine composite...74 Bibliografia capitolo CAPITOLO 6 Materiali per la prevenzione delle patologie e dei danni dentari 6.1 Prevenzione primaria, secondaria e terziaria Fluoro Dentifricio Collutorio Rivelatori di placca Spazzolino Filo interdentale e scovolino Dolcificanti non zuccheri Sigillanti Bibliografia capitolo CAPITOLO 7 MATERIALI PER LA TERAPIA CONSERVATIVA 7.1 I cementi dentari e le loro numerose applicazioni Cementi da sottofondo e per otturazione Cementi endodontici Cementi da fissaggio per protesi, intarsi e bande ortodontiche Cementi all ossido di zinco-eugenolo (ZOE) Cementi a base di acido fosforico Cementi al fosfato di zinco Cementi al fosfato di zinco modificati Cementi al silicato Cementi silicofosfatici Cementi a base di acidi polialchenoici Cementi policarbossilati Cementi vetroionomerici Cementi compositi Cementi e materiali da sottofondo Cementi per l odontoiatria conservativa Materiali protettivi di sottofondo

3 Cementi canalari Cementi all ossido di zinco e eugenolo Cementi all acido orto-etossibenzoico Cementi a base di acido fosforico Cementi al fosfato di zinco Cementi al silicato Cementi a base di acidi polialchenoici Cementi policarbossilati Cementi vetroionomerici Cementi vetroionomerici modificati con resina Compomeri Cementi a base resinosa Le proprietà ideali dei cementi odontoiatrici Amalgama Introduzione Metallurgia Definizione di amalgama Elementi costituenti e composizione dell amalgama Morfologia delle particelle Stati di aggregazione (FASI) dei componenti dell amalgama Amalgamazione Classificazioni Proprietà fisiche e meccaniche Tossicità dell amalgama Vie urinarie Mucose Sistema nervoso Amalgami non contenenti mercurio Materiali compositi Introduzione Composizione dei materiali compositi Matrice polimerica Catalizzatori e inibitori Riempitivo inorganico Agenti leganti Proprietà dei compositi dentali Considerazioni cliniche Rifinitura, lucidatura e riparazione Risultati clinici Considerazioni finali e prospettive future Sistemi adesivi smaltodentinali Introduzione Processo di adesione Substrato smalto Substrato dentina I sistemi adesivi Classificazione degli adesivi Modalità cliniche di utilizzo dei sistemi adesivi Etch-and-rinse Etch-and-rinse 3-step Etch-and-rinse 2-step Self-etch o etch-and-dry Self-etch o etch-and-dry 2-step Self-etch o etch-and-dry 1-step I valori di adesione Fallimento del legame adesivo Bibliografia capitolo CAPITOLO 8 Materiali per la terapia endodontica 8.1 Materiali usati nella preparazione del canale radicolare Diga di gomma Sostanze per la disinfezione del campo operatorio Strumenti per la preparazione della cavità d accesso Strumenti per l alesaggio dei canali radicolari Strumenti in acciaio Strumenti in Ni-Ti Ultrasuoni nell alesaggio canalare Materiali usati nella detersione e disinfezione dei canali radiocolari Irriganti canalari Principali irriganti canalari Sostanze utilizzate nelle medicazioni Materiali per l otturazione canalare Sostanze solide Sostanze fluide Cementi Sostanze plastiche o semisolide Guttaperca naturale Guttaperca sintetica: Resilon EndoREZ Materiali per il ritrattamento endodontico Solventi Sostanze utilizzate per lo sbiancamento dei denti trattati endodonticamente Materiali utilizzati per il trattamento dell apice immaturo ed il trattamento vitale della polpa MTA Perni in fibra Tipi di perni Ritenzione e resistenza Struttura dei perni in fibra Forma dei perni Materiali per la cementazione dei perni in fibra Materiali per la ricostruzione del moncone (core) Adesione alla superficie del perno Radiopacità dei perni in fibra Altri perni non metallici Bibliografia capitolo

4 materiali e tecnologie odontostomatologiche CAPITOLO 9 Materiali DA IMPRONTA 9.1 Il materiale da impronta ideale I portaimpronta I materiali per la retrazione gengivale Classificazione dei materiali da impronta Materiali da impronta non elastici o rigidi Gesso dentale Paste all ossido di zinco-eugenolo Resine calcinabili Materiali da impronta elastici Idrocolloidi Elastomeri di sintesi Materiali da impronta termoplastici Paste termoplastiche Cere da impronta Gessi dentali Bibliografia capitolo CAPITOLO 10 Materiali per la terapia protesica 10.1 Resine Resine sintetiche Storia Generalità Copolimeri Proprietà delle resine sintetiche per uso dentale Resine acriliche e metacriliche Resine acetaliche Resine molli Condizionatori tissutali Materiali elastici Polimerizzazione Leghe Oro e leghe auree Leghe auree per manufatti protesici Leghe di metalli di base e acciai Fusioni per resina e porcellana Le saldature e cenni di elettroerosione Ceramiche Composizione e reazioni dei costituenti Applicazione e classificazione Tipi di corone ceramiche Caratteristiche chimico-fisiche Norme Vetroceramiche da colata Denti artificiali Ceramica per zirconia Ceramiche gold standard Ceramiche vetrose Ceramiche a base di disilicato di litio Ceramiche ad elevata resistenza infiltrate con vetro Ceramiche a base di allumina Ceramiche a base di zirconia CAD-CAM Forma e colore del dente Il colore e le sue applicazioni nel campo dentale Colore: concetti fondamentali Colore dei denti Suggerimenti per una corretta presa del colore Forma dentale Materiali da rivestimento Composizione Classificazione Rivestimenti a legante di solfato di calcio Rivestimenti a legante fosfatico Rivestimenti a legante silicico Rivestimenti per saldatura Strumenti rotanti Frese e punte Turbine e contrangoli Bibliografia capitolo CAPITOLO 11 Materiali per la terapia implantare 11.1 Introduzione Titanio Struttura chimica-fisica-meccanica La lega Ti 6Al 4V Impianti dentari Architettura degli impianti Le interazioni biologiche delle superfici implantari Zirconio Elettrosaldatura endorale Bibliografia capitolo

5 CAPITOLO 12 Materiali per la terapia parodontale 12.1 Cementi chirurgici Cenni sulla tecnica di preparazione del Coepak Adesivi chimici Colla di fibrina Bioceramiche Membrane riassorbibili e non riassorbibili Bibliografia capitolo CAPITOLO 13 MATERIALI PER La terapia ORTODONTICa 13.1 Introduzione I bracket Le bande I fili Proprietà di base dei materiali elastici I materiali degli archi ortodontici Dispositivi medici ortodontici: materiali e metodi di fabbricazione Realizzazione step by step di un nuovo tubo linguale ad inserzione verticale Bibliografia capitolo CAPITOLO 14 Materiali per l ingegneria tissutale ossea 14.1 I biomateriali Brevi cenni di anatomia Biomateriali e ingegneria tissutale Materiale da innesto ideale Meccanismi di rigenerazione ossea Materiali da innesto biologici Innesti autologhi Innesti allogenici (osso omologo-alloinnesto) Innesti eterologhi (xenoinnesti) Biomateriali da innesto alloplastici (sostituti ossei sintetici) Biovetri Solfato di calcio (o Gesso di Parigi) Fosfato di calcio Prodotti a base di polimeri Fattori che influiscono sull integrazione dell innesto Scelta del biomateriale Biomateriali osteoinduttivi: prospettive future Materiali e tecnologie per l ingegneria dei tessuti cranio-facciali Cellule staminali, fattori di crescita e scaffold Materiali utilizzati per la realizzazione di scaffold per l ingegneria dei tessuti: criteri di selezione Proprietà dei tessuti cranio-facciali: anisotropia e dipendenza dal sito anatomico Criteri di progettazione: combinare performance meccaniche e proprietà di trasporto Tecnologie di processo e di preparazione di scaffold custom-made Conclusioni e sviluppi futuri Bibliografia capitolo CAPITOLO 15 Nuove tecnologie 15.1 Apparati per l elettrochirurgia Indicazioni all uso dell elettrochirurgia Il laser in odontoiatria Come funziona un laser Componenti fondamentali del laser Interazione tra luce laser e tessuti organici Tipi di laser Lunghezze d onda e tipi di laser Tipi di laser e utilizzo in odontoiatria Campi di applicazione del laser in ambito odontoiatrico Chirurgia piezoelettrica Effetto piezoelettrico Piezosurgery Scaler sonici ed ultrasonici Considerazioni cliniche Bibliografia capitolo CAPITOLO 16 ricerca E ANALISI AL MICROSCOPIO 16.1 Concetti generali di microscopia Microscopia ottica Microscopia a scansione elettronica (SEM) Microscopia a trasmissione elettronica (TEM) Microscopia elettronica a scansione laser (LSM) Tecniche microscopiche per l analisi dell interfaccia tessuti e materiali protesici Sistema di taglio Sistema di microabrasione Bibliografia capitolo

6 materiali e tecnologie odontostomatologiche CAPITOLO 17 protesi fissa 17.1 Impronte e modelli di studio Progettazione in protesi fissa Set up e ceratura diagnostica di PK Thomas L occlusione cuspide-fossa secondo PK Thomas La modellazione in cera secondo PK Thomas Strumentario necessario Preparazione dei modelli alla ceratura Modellazione dei coni cuspidali Modellazione delle creste marginali Modellazione delle creste triangolari e delle creste oblique Modellazione dei solchi di sviluppo Modellazione dei solchi supplementari Modellazione delle creste supplementari Controllo delle fosse Protesi fissa provvisoria Caratteristiche generali Protesi fissa definitiva Realizzazione modello master con monconi sfilabili Realizzazione dei monconi sfilabili a perni Modellazione in cera del manufatto protesico La fusione per centrifuga e la pressofusione Rifinitura del getto fuso Metodo chimico Metodo chimico fisico Pulitura con metodo meccanico Rifinitura del manufatto Bibliografia capitolo CAPITOLO 18 Protesi in metallo-ceramica 18.1 Sistema ceramico-metallico Legame metallo-ceramica Sistema metallo-ceramica in foglio Sistema AGC (Auro Galva Crown) Caratteristiche dei forni per ceramica: decontaminazione e taratura Proprietà delle leghe per ceramica Tecniche di studio dell interfaccia metallo-ceramica Bibliografia capitolo CAPITOLO 19 Protesi su impianti Bibliografia capitolo CAPITOLO 20 Protesi totale 20.1 Sviluppo del modello definitivo Realizzazione delle basi di registrazione Limiti delle basi Resina fotopolimerizzabile Resina autopolimerizzabile Rifinitura Costruzione dei valli in cera Montaggio in articolatore Scelta dei denti: forma, colore e dimensione Montaggio dei denti diatorici Montaggio multilocalmente ed indipendentemente stabile Rispetto della zona neutra Occlusione bilanciata bilaterale Morfologia occlusale Fasi del montaggio La muffolatura Rifinitura della protesi Bibliografia capitolo CAPITOLO 21 Protesi parziale 21.1 Classificazione di Kennedy Protesi scheletrata Progettazione di una protesi scheletrata Studio del modello Realizzazione della protesi in laboratorio Bibliografia capitolo CAPITOLO 22 Protesi combinata 22.1 Cenni sulla protesi telescopica La ritenzione tra patrice e matrice Il principio dell accoppiamento conico Protesi telescopica liberamente rimovibile (dal paziente) Indicazioni Protesi telescopica fissa Indicazioni Protesi telescopica facoltativamente rimovibile (dall odontoiatra) Bibliografia capitolo

7 CAPITOLO 23 Aspetti giuridici Bibliografia capitolo Disinfezione e sterilizzazione dei materiali da impronta e accessori Il rischio infettivo nel laboratorio di protesi Valutazione del rischio (Art. 271 D.L.vo 81) Obblighi del datore di lavoro Direttiva 93/42/CEE: dispositivi dentali su misura Adempimenti del settore odontoiatrico ed odontotecnico Definizioni Definizioni desumibili dalla Direttiva 93/42 CEE Definizioni usate nel documentare e registrare le fasi di lavorazione, desumibili dalle norme della serie ISO-EN-UNI per dispositivi medici Campo di applicazione e classificazione dei prodotti Riferimenti normativi Codice della privacy Decreto legislativo n.196/ Dati e soggetti Gestione dei rifiuti Normativa e radioprotezione in odontoiatria Esercente e responsabile dell impianto radiologico Prescrivente e specialista Procedura amministrativa Elenco degli obblighi relativi applicazione Decreti Legislativi 187/00 e 241/ indice analitico GLOSSARIO Ringraziamenti Bibliografia capitolo CAPITOLO 24 MATERIALI PER Lo sbiancamento dentale 24.1 Lo sbiancamento Il trattamento professionale Detersione professionale delle superfici dentali Lo sbiancamento professionale Il perossido di idrogeno Il perossido di carbamide Gli effetti collaterali Metodi per accelerare il processo di sbiancamento Lo sbiancamento dei denti non vitali Lo sbiancamento domiciliare I trattamenti fai-da-te Dentifrici sbiancanti Collutori sbiancanti Fili interdentali, spazzolini e gomme da masticare Strisce sbiancanti (whitening strips)

INDICE. 1. Storia dell odontoiatria restaurativa

INDICE. 1. Storia dell odontoiatria restaurativa IX INDICE 1. Storia dell odontoiatria restaurativa 2. Embriologia ed istologia 2.1. Cenni di embriologia 2.1.1. Embriologia dell organo dentale 2.1.2. Formazione dello smalto 2.1.3. Formazione della dentina

Dettagli

Programma di Materiali dentari e tecnologie protesiche di laboratorio 1 Docenti: Prof. Giuseppe Spoto; Prof. Antonio Scarano

Programma di Materiali dentari e tecnologie protesiche di laboratorio 1 Docenti: Prof. Giuseppe Spoto; Prof. Antonio Scarano Programma di Materiali dentari e tecnologie protesiche di laboratorio 1 Docenti: Prof. Giuseppe Spoto; Prof. Antonio Scarano Programma di Materiali Dentari 1 Docenti: Prof. Giuseppe Spoto Testo: Robert

Dettagli

Corso formativo annuale. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo annuale. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo annuale teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Teoria PROGRAMMA DEL CORSO 1 incontro Il piano

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso integrato: TIROCINIO 1 Disciplina: STORIA DEI MATERIALI DENTARI E APPLICAZIONI CLINICHE. SCIENZE ODONTOIATRICHE CONSERVATIVE E RESTAURATIVE Docente: Dott. Michele DE FRANCO Recapito: dott.defranco@tiscali.it

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2012-2013 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2012-2013 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in Anno 2012-2013 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA PROGRAMMA DEL CORSO Teoria 1 incontro Il piano di trattamento

Dettagli

Corso formativo teorico-pratico in 50 PROTESI FISSA. crediti formativi ECM. Anno 2016-2017. Relatore. Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo teorico-pratico in 50 PROTESI FISSA. crediti formativi ECM. Anno 2016-2017. Relatore. Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in 50 PROTESI FISSA crediti formativi ECM Anno 2016-2017 Relatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA PROGRAMMA 1 I L P I A N O D I T

Dettagli

CALABRODENTAL LISTINO UFFICIALE IN VIGORE DAL 01/01/2016

CALABRODENTAL LISTINO UFFICIALE IN VIGORE DAL 01/01/2016 CALABRODENTAL LISTINO UFFICIALE IN VIGORE DAL 01/01/2016 Descrizione Nuovo Listino Convenzionati -11% CONSERVATIVA Trattamento conservativo (otturazione o ricostruzione) di I, II e III Classe in Composito

Dettagli

PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE

PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE CHIRURGIA APICECTOMIA CON OTTURAZIONE RETROGRADA ASPORTAZIONE DI NEOFORMAZIONE BIOPSIA CHIRURGIA PRE-PROTESICA ESPOSIZIONE CHIRURGICA DI DENTE INCLUSO A SCOPO ORTODONTICO ESTRAZIONE

Dettagli

TARIFFARIO AZIENDALE SOLVENTI DI ODONTOIATRIA

TARIFFARIO AZIENDALE SOLVENTI DI ODONTOIATRIA TARIFFARIO AZIENDALE SOLVENTI DI ODONTOIATRIA DIAGNOSTICA Euro VISITA 24 VISITA DI CONTROLLO 20 VISITA ODONTOIATRICA URGENTE 50 ALTRA RADIOGRAFIA ENDORALE (per ogni radiogramma aggiuntivo) 15 RADIOGRAFIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA

PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA Competenza finale Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile applicare le conoscenze di

Dettagli

Studio Associato di Odontoiatria Onorario

Studio Associato di Odontoiatria Onorario PARTE GENERALE Appuntamento saltato senza preavviso 30,00 Bite in resina 400,00 Cementazione 30,00 Molaggio selettivo 70,00 Radiografia bite-wing 30,00 Radiografia endorale 30,00 Rilievo impronte e modelli

Dettagli

Tariffario 2014 da scontare del 20%

Tariffario 2014 da scontare del 20% Diagnostica Visita 50 GRATUITA Rx endorale 10 Igiene Orale Ablazione tartaro con Istruzione e motivazione all'igiene orale 60 Rimozione macchie con getto di bicarbonato 20 Levigatura radicolare (a quadrante)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE QUARTE CLASSI ODONTOTECNICA

PROGRAMMAZIONE QUARTE CLASSI ODONTOTECNICA PROGRAMMAZIONE QUARTE CLASSI ODONTOTECNICA Competenza finale Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile applicare le conoscenze di

Dettagli

3 - Lezione frontale (risorse audio video, CD, DVD, )

3 - Lezione frontale (risorse audio video, CD, DVD, ) ANNO SCOLASTICO: 2014 /2015 MATERIA: Esercitazioni Pratiche di Odontotecnica INSEGNANTE: Calamano Giovanni CLASSE: 5^ A sez. Odont. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA

CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA Associazione Italiana Odontoiatri Sezione Provinciale di Bologna PROTESI FISSA CORSO AVANZATO DI PROTESI FISSA Relatore: DOTT. LUCA ORTENSI E.C.M. Richiesta Dr. LUCA ORTENSI Diplomato in odontotecnica

Dettagli

INDICE. L'esame radiografico Modelli di studio Rilevazione delle impronte Confezione dei modelli Scopo dei modelli diagnostici

INDICE. L'esame radiografico Modelli di studio Rilevazione delle impronte Confezione dei modelli Scopo dei modelli diagnostici INDICE 1. Protesi parziale rimovibile Definizione Costituenti essenziali delle PPR Scopi della PPR Ripristino estetico-fonetico Ripristino di una accettabile capacità masticatoria Ripristino di un corretto

Dettagli

anno 2013 Protesi Fissa Corso Annuale Intensivo Dott. Rino Miraldi Corso teorico-pratico

anno 2013 Protesi Fissa Corso Annuale Intensivo Dott. Rino Miraldi Corso teorico-pratico anno 2013 Protesi Fissa Corso Annuale Intensivo Dott. Rino Miraldi Corso teorico-pratico OBIETTIVI DEL CORSO Il Corso Annuale Teorico-pratico di Protesi Fissa ha come scopo la condivisione con altri colleghi

Dettagli

Ceratura diagnostica. 100,00. Ceratura diagnostica e montaggio su articolatore 200,00. Preventivo.gratui to

Ceratura diagnostica. 100,00. Ceratura diagnostica e montaggio su articolatore 200,00. Preventivo.gratui to Listino valenza economica per terapie eseguite presso lo Studio Dentistico dott. Casetta Giuseppe per gli anni 2016/2017 N.B. I costi sotto riportati si intendono di massima. Prima visita più eventuali

Dettagli

associazione nazionale dentisti italiani

associazione nazionale dentisti italiani ALLEGATO A ABRASIVE STRIP ACIDI ORTOSFOSFORICI ACIDO TRICLOROACETICO ADATTATORI PER CUNEI ADESIVI SMALTO-DENTINALI ADESIVO TISSUTALE AMALGAMI ANESTETICI ANESTETICI BICARBONATO PER PROFILASSI BISTURI STERILI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 Competenze da conseguire al termine del quinto anno: applicare le metodologie e le tecniche della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA A.S. 2014/15 Classe 4 ODO A Docente: Angelo Lotrecchiano LIBRI DI TESTO

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15 G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA: GNATOLOGIA INSEGNANTE: Prof. Angelo Lotrecchiano CLASSE: V ODO

Dettagli

ELENCO CURE DENTARIE NOMENCLATORE BASE

ELENCO CURE DENTARIE NOMENCLATORE BASE ELENCO CURE DENTARIE NOMENCLATORE BASE La garanzia copre le seguenti prestazioni: VISITE Visita unica o prima in ambulatorio Visita specialistica ANESTESIA Anestesia di superficie Anestesista locale o

Dettagli

TARIFFARIO STUDIO DENTISTICO DOTT.FEDERICO FIORINI

TARIFFARIO STUDIO DENTISTICO DOTT.FEDERICO FIORINI TARIFFARIO STUDIO DENTISTICO DOTT.FEDERICO FIORINI Recapiti dello studio: Via Pavia, 86-00161 Roma Telefono: 0644237094/ 3738858713 Email: centroodontoiatricofc@gmail.com A TUTTI I PAZIENTI CONVENZIONATI

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER LA SOTTOSCRIZIONE DI CONVENZIONI PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE ODONTOIATRICHE

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER LA SOTTOSCRIZIONE DI CONVENZIONI PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE ODONTOIATRICHE ALL.2 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER LA SOTTOSCRIZIONE DI CONVENZIONI PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE ODONTOIATRICHE Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) In qualità di

Dettagli

visio.lign Scegliere la precisione della forma è la giusta direzione per ottenere il miglior risultato

visio.lign Scegliere la precisione della forma è la giusta direzione per ottenere il miglior risultato visio.lign visio.lign Scegliere la precisione della forma è la giusta direzione per ottenere il miglior risultato Nuovo design con una tessitura superficiale dalle caratteristiche estremamente naturali.

Dettagli

Milano, 5 giugno 2014 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE anno 2013-14

Milano, 5 giugno 2014 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE anno 2013-14 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

3 - Lezione frontale (risorse audio video, CD, DVD, VHS )

3 - Lezione frontale (risorse audio video, CD, DVD, VHS ) ISTITUTO STATALE MAZZINI-DA VINCI - Savona Sede: via Aonzo, 2 (ingresso provvisorio via Manzoni, 5) tel. 019824450 - fax 019825966 Succursale: via Oxilia, 26 tel. 019804749 fax 0198428454 Succursale: via

Dettagli

ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO

ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO Dott.ssa Federica Nosenzo Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria presso L Università di Milano Uni Ateneo Ivana Torretta Nerviano

Dettagli

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI Cementi provvisori e definitivi La ricerca e lo sviluppo, uniti all impegno nel migliorare costantemente i prodotti hanno permesso la formulazione dei cementi provvisori

Dettagli

LISTINO AL PUBBLICO ABBREVIATO CON I PRINCIPALI TRATTAMENTI

LISTINO AL PUBBLICO ABBREVIATO CON I PRINCIPALI TRATTAMENTI LISTINO AL PUBBLICO ABBREVIATO CON I PRINCIPALI TRATTAMENTI NB: per convenzione Forze Armate va calcolato uno sconto del 10% sulle categorie PROTESI, PROTESI SU IMPIANTI; ORTODONZIA e IMPLANTOLOGIA. Su

Dettagli

NOMENCLATORE TARIFFARIO 2011

NOMENCLATORE TARIFFARIO 2011 GRUPPO R - PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE SEZIONE DIAGNOSTICA IGIENE ORALE PARODONTOLOGIA Premessa specifica di branca: tutte le prestazioni sono comprensive dell'anestesia locale Premessa: la visita Odontoiatrica

Dettagli

Studio Dentistico Associato Dr.i Calcagnile Pasquale, Federica e Filippo

Studio Dentistico Associato Dr.i Calcagnile Pasquale, Federica e Filippo Studio Dentistico Associato Dr.i Calcagnile Pasquale, Federica e Filippo TARIFFARIO 2015 DIAGNOSI COSTO Visita 50,00 Modelli studio 30,00 Rx endorale 20,00 Ortopantomografia 50,00 Teleradiografia 60,00

Dettagli

CALABRODENTAL LISTINO UFFICIALE IN VIGORE DAL 03/05/2011 (E)

CALABRODENTAL LISTINO UFFICIALE IN VIGORE DAL 03/05/2011 (E) CALABRODENTAL LISTINO UFFICIALE IN VIGORE DAL 03/05/2011 (E) Descrizione Ambulatorio Convenzione -10 Convenzione -11 E05 Convenzione -14 E06 Convenzione -7 E07 Convenzione -4 Intarsio in composito 220,00

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

S T U D I O D E N T I S T I C O D O T T. S S A R O S S E L L A S T E L L A

S T U D I O D E N T I S T I C O D O T T. S S A R O S S E L L A S T E L L A SEGRETERIA NAZIONALE: Via Farini, 62 00186 Roma Tel. +39 06 48903773 48903734 Fax: +39 06 62276535 e-mail: coisp@coisp.it www.coisp.it S T U D I O D E N T I S T I C O D O T T. S S A R O S S E L L A S T

Dettagli

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA Accademia Belle Arti di Venezia TESI FINALE PAS C130 (Percorsi Abilitanti Speciali) ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA di Benedetta Gentilucci SCENARIO Istituto Professionale di Stato

Dettagli

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2014

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2014 Dr. Adamo Monari 1 V. 12 2013 B Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2014 Teorico / pratico Il corso tratta dei: vari aspetti teorico - pratici della conservativa diretta e indiretta. Della diagnosi,

Dettagli

RIDUZIONE DEI PREZZI DEL TARIFFARIO

RIDUZIONE DEI PREZZI DEL TARIFFARIO CONVENZIONE DIRSTAT & STUDIO DENTISTICO Dott.ssa Persia Stefania - Dott.ssa Calviello Vita Roma, Via U. Biancamano 35 (zona S. Giovanni ) tel. 06.70476038-06.70450591 cell. 380.3173153 La convenzione,

Dettagli

RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE

RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE p.74 p.82 p.83 Garantiscono alti valori di resistenza alla flessione, alla trazione, al taglio e alla fatica e permettono un adesione chimica ideale tra il perno, il cemento

Dettagli

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2015

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2015 Dr Adamo Monari 1 V 01 2015 C Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2015 Teorico / pratico Il corso tratta dei: vari aspetti teorico - pratici della conservativa/restaurativa diretta e indiretta

Dettagli

Tariffario Odontoiatrico

Tariffario Odontoiatrico Tariffario Odontoiatrico Il presente tariffario riporta le prestazioni eseguibili in Odontoiatria. Le prestazioni elencate sono comprensive di tutti i materiali utilizzati sia chirurgici che protesici

Dettagli

I nostri servizi e prezzi:

I nostri servizi e prezzi: I nostri servizi e prezzi: 1 CONSULTAZIONE EURO 1,1 Consultazione primaria, stato dentale 11 1,2 Consultazione primaria, stato dentale, studio radiologico, piano di trattamento, disegni di studio 1,3 Consultazione

Dettagli

Corso annuale teorico-pratico di Protesi Fissa. Dott. Sandro Pradella

Corso annuale teorico-pratico di Protesi Fissa. Dott. Sandro Pradella Corso annuale teorico-pratico di Protesi Fissa Dott. Sandro Pradella Curriculum Vitae Dott. Sandro Pradella Nasce a Mantova e si diploma odontotecnico presso lo I.A.S.A. di Bologna. Esercita la professione

Dettagli

SEGRETERIA NAZIONALE: Via Farini, 62 00186 Roma Tel. +39 06 48903773 48903734 Fax: +39 06 62276535 e-mail: coisp@coisp.it www.coisp.

SEGRETERIA NAZIONALE: Via Farini, 62 00186 Roma Tel. +39 06 48903773 48903734 Fax: +39 06 62276535 e-mail: coisp@coisp.it www.coisp. SEGRETERIA NAZIONALE: Via Farini, 62 00186 Roma Tel. +39 06 48903773 48903734 Fax: +39 06 62276535 e-mail: coisp@coisp.it www.coisp.it Studio Dentistico Attanasio Via Scaramuzzino, 36 Telefono: 0968/22863

Dettagli

Tariffario Prestazioni Odontoiatriche Scontato del 30% per PTA Dipartimento Disco Allegato 3 CdD DISCO 21/03/2014

Tariffario Prestazioni Odontoiatriche Scontato del 30% per PTA Dipartimento Disco Allegato 3 CdD DISCO 21/03/2014 Tariffario Prestazioni Odontoiatriche Scontato del 30% per PTA Dipartimento Disco Allegato 3 CdD DISCO 21/03/2014 Visite 1 Visita Docente 70,00 2 Visita Ricercatore 56,00 3 Visita di controllo 35,00 Radiologia

Dettagli

Odontoiatria - tariffe Lib. Prof. Agg. 05/04/2013

Odontoiatria - tariffe Lib. Prof. Agg. 05/04/2013 Odontoiatria - tariffe Lib. Prof. Agg. 05/04/2013 DESCRIZIONE COD. MNEMONICO Tariffa in vigore PRIMA VISITA ODONTOIATRICA PRIMA VISITA ODONTOIATRICA + IGIENE LOD1.25 110 VISITA ODONTOIATRICA OD1 80 CONTROLLO

Dettagli

CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ESTETICA ED ADESIVA

CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ESTETICA ED ADESIVA 1 Dott. Mauro Cattaruzza CORSO DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ESTETICA ED ADESIVA 1. Introduzione all odontoiatria restaurativa. Diagnosi e piano di trattamento. 2 giorni (teorico) La qualità del lavoro:

Dettagli

INOLTRE SCONTO DEL 15 % DAL NOSTRO LISTINO. Possibilità di effettuare finanziamenti. Regalati un Sorriso a Tasso Zero.

INOLTRE SCONTO DEL 15 % DAL NOSTRO LISTINO. Possibilità di effettuare finanziamenti. Regalati un Sorriso a Tasso Zero. Studio di Odontoiatria Dott Colucci Cante Giuseppe Medico Chirurgo Odontoiatra Dott. Colucci Cante Giuseppe Odontoiatra Riceve in : Via Provinciale Mugnano Melito,15 (2Piano) 80018 Mugnano (NA) Contatti:

Dettagli

Listino Prezzi Completo 2010. STUDIO DENTISTICO Affiliato The Smile Factory

Listino Prezzi Completo 2010. STUDIO DENTISTICO Affiliato The Smile Factory Listino Prezzi Completo 2010 STUDIO DENTISTICO Affiliato The Smile Factory 1 Chirurgia/Parodontologia Aggiunta membrana a quadrante 185,00 Allungamento corona 110,00 Apicectomia 315,00 Courettage Cielo

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ESERCITAZIONI PRATICHE DI ODONTOTECNICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ESERCITAZIONI PRATICHE DI ODONTOTECNICA MATERIA: ESERCITAZIONI PRATICHE CLASSI PRIME ODONTOTECNICI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1: NORME DI SICUREZZA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITÀ Consapevolezza delle potenzialità e dei

Dettagli

NOMENCLATORE PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE OPZIONE TOP

NOMENCLATORE PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE OPZIONE TOP NOMENCLATORE PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE OPZIONE TOP La garanzia copre le seguenti prestazioni: VISITE Visita unica o prima in ambulatorio Visita specialistica ANESTESIA Anestesia di superficie Anestesista

Dettagli

ORTODONZIA MOBILE E FISSA. MODELLI PER STUDIO E PER ARCHIVIO (2 MODELLI) euro 35,81 ATTIVATORI euro 197,58. 2 PLACCHE TIPO SCHWARZ euro 197,58

ORTODONZIA MOBILE E FISSA. MODELLI PER STUDIO E PER ARCHIVIO (2 MODELLI) euro 35,81 ATTIVATORI euro 197,58. 2 PLACCHE TIPO SCHWARZ euro 197,58 ORTODONZIA MOBILE E FISSA ELENCO A1 MODELLI PER STUDIO E PER ARCHIVIO (2 MODELLI) euro 35,81 ATTIVATORI euro 197,58 MONOBLOCCO RESINA - ARCO VESTIBOLARE - VITE TUBI PER TEO GANCI 2 PLACCHE TIPO SCHWARZ

Dettagli

CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras

CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Studio Dentistico Dr. Francesco Maria Farnararo 3 Ottobre 2015 - Marzo 2016 Sei uno studente del sesto anno? Concorri al bando

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO 1 Procedura aperta per la fornitura di Manufatti odontotecnici occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO., I.R.C.C.S. della Regione Liguria N. gara 4335470 Durata: 24 mesi (con possibilità

Dettagli

La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive nella formulazione di

La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive nella formulazione di OBIETTIVO DEL CORSO La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive nella formulazione di diagnosi e piani di trattamento corretti. Il corso si prefigge, inoltre, di assicurare

Dettagli

Descrizione prestazione

Descrizione prestazione Descrizione prestazione CONSERVATIVA Sigillatura (per ogni dente) Cavità di 5ª classe di BLACK Cavità di 1ª classe di BLACK Cavità di 2ª classe di BLACK Cavità di 3ª classe di BLACK Cavità di 4ª classe

Dettagli

NOMENCLATORE ODONTOIATRIA

NOMENCLATORE ODONTOIATRIA NOMENCLATORE ODONTOIATRIA VISITA SPECIALISTICA 70GN01 ANALISI GNATOLOGICA 70OR01 VISITA SPECIALISTICA ORTODONTICA COMPRENSIVA DI PIANO DI CURE 70VI01 PRIMA VISITA COMPRENSIVA DELLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA

Dettagli

CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras

CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Sirona Point Sei uno studente del sesto anno? Concorri al Bando e partecipa Gratis 17 Settembre 2016-11 Febbraio 2017 OBIETTIVI

Dettagli

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE 1 CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale

Dettagli

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2013

Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2013 Dr. Adamo Monari 1 V. 12-2012 Corso di Odontoiatria Conservativa Predappio 2013 Teorico / pratico Il corso tratta dei: vari aspetti teorico - pratici della conservativa diretta e indiretta. Della diagnosi,

Dettagli

Bozza 6 settembre 2011

Bozza 6 settembre 2011 ARTICOLAZIONE: ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESIONI SANITARIE - ODONTOTECNICO Disciplina: ANATOMIA FISIOLOGIA IGIENE il docente di Anatomia Fisiologia Igiene concorre a far conseguire allo studente, al termine

Dettagli

TARIFFARIO RIDOTTO PRESTAZIONI ODONTOIATICHE IN CONVENZIONE

TARIFFARIO RIDOTTO PRESTAZIONI ODONTOIATICHE IN CONVENZIONE TARIFFARIO RIDOTTO PRESTAZIONI ODONTOIATICHE IN CONVENZIONE DIAGNOSI Visita 80,00 La seduta comprende il riscontro della situazione clinica, acquisizione di elementi diagnostici (rx endorali, bite wings

Dettagli

Dott. Mauro Rota Medico Chirurgo Iscritto all Albo dei Medici e Chirurghi

Dott. Mauro Rota Medico Chirurgo Iscritto all Albo dei Medici e Chirurghi Dott. Mauro Rota Medico Chirurgo Iscritto all Albo dei Medici e Chirurghi STUDIO MEDICO DENTISTICO ROTA - Ripa - 20800 - BASIGLIO (MI) Tel: 02 90753222 Fax: 02 90753222 E-mail:maurorota2002@libero.it P.IVA

Dettagli

Visita 100,00. Modelli Studio 80,00. Videoradiografie 20,00. Ablazione tartaro 130,00. Sondaggio parodontale 60,00

Visita 100,00. Modelli Studio 80,00. Videoradiografie 20,00. Ablazione tartaro 130,00. Sondaggio parodontale 60,00 Visita 100,00 Modelli Studio 80,00 Videoradiografie 20,00 PARODONTOLOGIA Ablazione tartaro 130,00 Sondaggio parodontale 60,00 Curettage chirurgico con decontaminazione tasche laser 150,00 Gengivectomia

Dettagli

N D O E N D O D O N T I C S 2 0 1 4

N D O E N D O D O N T I C S 2 0 1 4 OBIETTIVO DEL CORSO La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti solide basi cognitive che consentano di formulare correttamente diagnosi e piani di trattamento. Il corso si prefigge, inoltre,

Dettagli

CONSERVATIVA. - sigillatura (per ogni dente) - restauro cavità prima classe di Black. - restrauro cavità seconda classe di Black

CONSERVATIVA. - sigillatura (per ogni dente) - restauro cavità prima classe di Black. - restrauro cavità seconda classe di Black CONSERVATIVA - sigillatura (per ogni dente) - restauro cavità prima classe di Black - restrauro cavità seconda classe di Black - restauro cavità terza classe di Black - restauro cavità quarta classe di

Dettagli

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE

CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE 1 CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale

Dettagli

Realizzazione di un inlay in composito

Realizzazione di un inlay in composito Lorenzo Mazza. Nato a Milano nel 1959, si è diplomato al Galileo Galilei nel 1978, suo docente il Prof. Cosimo Papadia. Nei primi anni 80 collaborò con Roberto Polcan, dall 85 titolare di laboratorio sempre

Dettagli

Detartrasi con trattamento air-flow 35.oo Otturazioni dentali composito estetiche 60.oo. Visita e preventivo sono gratuiti continua

Detartrasi con trattamento air-flow 35.oo Otturazioni dentali composito estetiche 60.oo. Visita e preventivo sono gratuiti continua Lo Studio Medico Dentistico Cosma Dr. Marcello, mette a disposizione di tutti i tesserati FISMIC e loro familiari accesso agevolato alle cure odontoiatriche con sconto del 25% su tutte le specialistiche

Dettagli

STUDIO DI UN NUOVO MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DI MONCONI CON L AUSILIO DI PERNI IN FIBRA DI CARBONIO

STUDIO DI UN NUOVO MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DI MONCONI CON L AUSILIO DI PERNI IN FIBRA DI CARBONIO STUDIO DI UN NUOVO MATERIALE PER LA RICOSTRUZIONE DI MONCONI CON L AUSILIO DI PERNI IN FIBRA DI CARBONIO INTRODUZIONE Il successo del restauro del dente trattato endodonticamente e con notevole distruzione

Dettagli

OGGETTO: Tariffario di studio in Euro

OGGETTO: Tariffario di studio in Euro OGGETTO: Tariffario di studio in Euro Ablazione tartaro 70,00 Aggancio chirurgico canino 520,00 Aggancio chirurgico altro dente 520,00 Alcoolizzazione 80,00 Allungamento di corona 130,00 Analisi Arcus

Dettagli

Studio Dentistico Associato

Studio Dentistico Associato Studio Dentistico Associato.', 1.1)10 III. 'IIS 1/('0 Dott. FRANCO FERRUCCIO FLORI,\l'FI 1\', /I{/{l Rld.!!1 j \/1 Il) l'lr Il.1/} 1'13ll~ l' I "sani. l 1

Dettagli

S E G R E T E R I A R E G I O N A L E S I C I L I A CONVENZIONE QUESTA SEGRETERIA HA STIPULATO UNA CONVENZIONE CON STUDIO DENTISTICO

S E G R E T E R I A R E G I O N A L E S I C I L I A CONVENZIONE QUESTA SEGRETERIA HA STIPULATO UNA CONVENZIONE CON STUDIO DENTISTICO S E G R E T E R I A R E G I O N A L E S I C I L I A CONVENZIONE QUESTA SEGRETERIA HA STIPULATO UNA CONVENZIONE CON STUDIO DENTISTICO Dott. Salvatore Tomarchio Viale M. Rapisardi, 310 -Catania Iscr. Albo

Dettagli

pratico (su modelli in plastica e denti naturali estratti), attraverso incontri completamente dedicati, consentirà ai corsisti di

pratico (su modelli in plastica e denti naturali estratti), attraverso incontri completamente dedicati, consentirà ai corsisti di OBIETTIVO DEL CORSO Il corso Base si prefigge di assicurare un adeguata conoscenza teorica ed applicata delle innovazioni tecniche e scientifiche che dominano il panorama endodontico, evidenziandone luci

Dettagli

Spett. Roma, 16 dicembre 2011 CRAL Ministero della Giustizia

Spett. Roma, 16 dicembre 2011 CRAL Ministero della Giustizia Spett. Roma, 16 dicembre 2011 CRAL Ministero della Giustizia Sottopongo alla Vs. cortese attenzione la proposta di convenzione, confidando di poter essere annoverato nell elenco degli studi odontoiatrici

Dettagli

PRESTAZIONI ODONTOSTOMATOLOGICHE

PRESTAZIONI ODONTOSTOMATOLOGICHE PRESTAZIONI ODONTOSTOMATOLOGICHE Premesse generali Per prestazioni chirurgiche in sala operatoria, in regime di ricovero notturno, con analgesia profonda o anestesia generale, fare riferimento al Tariffario

Dettagli

C.I. DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I

C.I. DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche C.I. DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I Docenti: Proff. Sandro Rengo, Francesco Riccitiello,

Dettagli

DIAGNOSTICA Prima visita

DIAGNOSTICA Prima visita DIAGNOSTICA Prima visita GRATUITA Radiografia diagnostica endorale 18,00 4 Radiografie diagnostiche endorali 60,00 Status radiografico endorale completo 160,00 Status radiografico endorale parziale 80,00

Dettagli

STUDIO ODONTOIATRICO DOTT. GIOVANNI BAIARDO - TARIFFARIO ODONTOIATRICO

STUDIO ODONTOIATRICO DOTT. GIOVANNI BAIARDO - TARIFFARIO ODONTOIATRICO STUDIO ODONTOIATRICO DOTT. GIOVANNI BAIARDO - TARIFFARIO ODONTOIATRICO DIAGNOSTICA CLINICA E RADIOLOGIA QUOTA EMPAM 13% TOTALE ARROTONDAMENTO VISITA ODONTOIATRICA Ogni seduta finalizzata a: riscontro della

Dettagli

Dott. Carlo Bianchessi & Odt. Giuseppe Lucente Le restaurazioni provvisiorie

Dott. Carlo Bianchessi & Odt. Giuseppe Lucente Le restaurazioni provvisiorie Dott. Carlo Bianchessi & Odt. Giuseppe Lucente Le restaurazioni provvisiorie Se fino a poco tempo fa il provvisorio era un dispositivo che doveva solo proteggere i pilastri in attesa del definitivo, nei

Dettagli

La sottoscritta propone al Vs personale la convenzione in oggetto per l Anno 2014-2017

La sottoscritta propone al Vs personale la convenzione in oggetto per l Anno 2014-2017 Dr Nardelli Maria Gabriella Odontoiatra Via Asmara 58 b/2 00199 Roma Tel.e fax 06 86399413 Cell. 00 349 6669523 Email nardelligabry@libero.it Web www.nardellidentalclinic.com Oggetto: listino prezzi agevolato

Dettagli

Clinica Cida Sorriso Odontoiatrica igiene sterilizzazione laboratorio odontotecnico UNI EN ISO 9001:2008

Clinica Cida Sorriso Odontoiatrica igiene sterilizzazione laboratorio odontotecnico UNI EN ISO 9001:2008 La Clinica Cida Sorriso è una Clinica Odontoiatrica d'avanguardia sita in Porto San Giorgio - via Pompèiana, n 41- prèsso il Cèntro Commèrcialè- CIDA-FAMILY-CENTER. Rèalizzata su una supèrficiè di quattrocènto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA. Materia: SMD. Introduzione alla SMD

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA. Materia: SMD. Introduzione alla SMD PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA Classi terze indirizzo odontotecnico Materia: SMD Introduzione alla SMD Essere in grado di operare comparazioni fra vari materiali nel campo dentale. Concetto

Dettagli

Studio Medico Odontoiatrico " A.R.D. Dental " via Oderisi da Gubbio 170 a 00146 Roma tel. 065566498-0655307686 Fax e-mail: arddental @ libero.

Studio Medico Odontoiatrico  A.R.D. Dental  via Oderisi da Gubbio 170 a 00146 Roma tel. 065566498-0655307686 Fax e-mail: arddental @ libero. Studio Medico Odontoiatrico " A.R.D. Dental " via Oderisi da Gubbio 170 a 00146 Roma tel. 065566498-0655307686 Fax e-mail: arddental @ libero.it Dist.ma sig.ra Bruni Raffaella OGGETTO : CONFERMA CONVENZIONE

Dettagli

IL DENTISTA DI COOPERAZIONE SALUTE NOMENCLATORE TARIFFARIO ODONTOIATRIA

IL DENTISTA DI COOPERAZIONE SALUTE NOMENCLATORE TARIFFARIO ODONTOIATRIA www.cooperazionesalute.it IL DENTISTA DI COOPERAZIONE SALUTE NOMENCLATORE TARIFFARIO ODONTOIATRIA Il Network Odontoiatrico di Cooperazione Salute è disponibile grazie alla collaborazione con Blue Assitance.

Dettagli

CORSO PRATICO SU RIUNITO E SU SIMULATORI CON TESSUTI DI PROTESI FISSA LIVELLO II: INLAYS, ONLAYS, FACCETTE E PROTESI DI INTERE ARCATE

CORSO PRATICO SU RIUNITO E SU SIMULATORI CON TESSUTI DI PROTESI FISSA LIVELLO II: INLAYS, ONLAYS, FACCETTE E PROTESI DI INTERE ARCATE 1 CORSO PRATICO SU RIUNITO E SU SIMULATORI CON TESSUTI DI PROTESI FISSA LIVELLO II: INLAYS, ONLAYS, FACCETTE E PROTESI DI INTERE ARCATE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A: 15 CREDITI

Dettagli

CORSO AVANZATO DI PROTESI

CORSO AVANZATO DI PROTESI PROTESI CORSO AVANZATO DI PROTESI Teorico-Pratico Relatore: DOTT. LUCA ORTENSI E.C.M. Richiesta curriculum vitae Dr. LUCA ORTENSI Diplomato in odontotecnica nel 1988 presso la scuola per odontotecnici

Dettagli

PROGRAMMA DI MATERIALI DENTARI CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

PROGRAMMA DI MATERIALI DENTARI CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROGRAMMA DI MATERIALI DENTARI CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PREMESSA A termine di legge, il laureato nel corso di laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria è il professionista

Dettagli

Modulo di richiesta di rimborso spese odontoiatriche

Modulo di richiesta di rimborso spese odontoiatriche Spazio riservato al Fondo MOD. RO PAG 1 DI 7 Spedire la documentazione allegata in copia, tramite Raccomandata A/R, a: c/o SDS (System Data Software s.r.l.) - Via Fiume Bianco 56-00144 Roma (RM) COMPILARE

Dettagli

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti UD.1: le basi per lo studio dell anatomia e fisiologia I livelli di organizzazione I processi della vita I piani di riferimento I termini anatomici Le cavità del corpo UD.2: l apparato tegumentario La

Dettagli

1. INTRODUZIONE. L odontoiatria restauratrice, ha lo scopo di restaurare dal punto di vista

1. INTRODUZIONE. L odontoiatria restauratrice, ha lo scopo di restaurare dal punto di vista 1. INTRODUZIONE L odontoiatria restauratrice, ha lo scopo di restaurare dal punto di vista anatomico-funzionale, gli elementi dentari compromessi, con l intento di mantenere e preservare l integrità dei

Dettagli

Listino Prezzi 2009. Prima Visita 70,00 euro. Radiografie endoorali 30,00. Status radiografico 180,00

Listino Prezzi 2009. Prima Visita 70,00 euro. Radiografie endoorali 30,00. Status radiografico 180,00 Listino Prezzi 2009 Prima Visita 70,00 euro Radiografie endoorali 30,00 Status radiografico 180,00 Medicazione con visita dente singolo( dycal+ketac) 50,00 Ablazione del Tartaro 80,00 Conservativa Otturazione

Dettagli

la CEMENTAZIONE secondo

la CEMENTAZIONE secondo la CEMENTAZIONE secondo PROVVISORIA UltraTemp UltraTemp REZ PermaFlo DC UltraCEM PermaShade LC Autoindurente Autoindurente Duale Autoindurente Fotopolimerizzabile Sbiancamento Implantogia Endodonzia Ortodonzia

Dettagli

NOMENCLATORE TAROFFARIO S.S.N. ODONTOSTOMATOLOGIA MAXILLO FACCIALLE dal sito: www.sanita.regione.lombardia.it

NOMENCLATORE TAROFFARIO S.S.N. ODONTOSTOMATOLOGIA MAXILLO FACCIALLE dal sito: www.sanita.regione.lombardia.it codice nota descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa tariffa_euro in vigore da prenotazioni 1.1.2010 BS_n BS_M1 descr_bs_m1 CHIUSURA DI FISTOLA OROANTRALE; Chiusura di 22.71 P CHIUSURA DI FISTOLA OROANTRALE

Dettagli

TARIFFARIO STUDIO DOTT. FABOZZI DESCRIZIONE DOCUMENTAZIONE. VISITA SPECIALISTICA GN0 1 ANALISI GNATOLOGICA Una volta 150,00

TARIFFARIO STUDIO DOTT. FABOZZI DESCRIZIONE DOCUMENTAZIONE. VISITA SPECIALISTICA GN0 1 ANALISI GNATOLOGICA Una volta 150,00 TARIFFARIO STUDIO DOTT. FABOZZI ID DESCRIZIONE DOCUMENTAZIONE TARIFFA VISITA SPECIALISTICA GN0 1 ANALISI GNATOLOGICA Una volta 150,00 OR01 VI 01 VISITA SPECIALISTICA ORTODONTICA COMPRENSIVA DI PIANO DI

Dettagli

Confartigianato del Veneto Categoria odontotecnici. Manuale regionale prezzi informativi per DISPOSITIVI ODONTOTECNICI

Confartigianato del Veneto Categoria odontotecnici. Manuale regionale prezzi informativi per DISPOSITIVI ODONTOTECNICI Confartigianato del Veneto Categoria odontotecnici Manuale regionale prezzi informativi per DISPOSITIVI ODONTOTECNICI 2 0 12 PREZZI INFORMATIVI PER DISPOSITIVI ODONTOTECNICI anno 2012 Il Manuale prezzi

Dettagli

essere assimilato alla contenzione ortodontica.

essere assimilato alla contenzione ortodontica. 71 2583 2584 2585 2586 2587 in PRESTAZIONI ODONTOSTOMATOLOGICHE Premesse generali Per prestazioni chirurgiche in sala operatoria, in regime di ricovero notturno, con analgesia profonda o anestesia generale,

Dettagli

PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE Estratto Nomenclatore Tariffario Regionale 22.71 CHIUSURA DI FISTOLA OROANTRALE 79,17

PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE Estratto Nomenclatore Tariffario Regionale 22.71 CHIUSURA DI FISTOLA OROANTRALE 79,17 PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE Estratto Nomenclatore Tariffario Regionale CODICE DESCRIZIONE TARIFFA Euro 22.71 CHIUSURA DI FISTOLA OROANTRALE 79,17 Chiusura di fistola del seno

Dettagli