{limageh}aqua/r300/vasche_r300_w30_n03_ _.jpg, Vasche: R300 (Rio lt) - W40 (Wave 30lt) - N03 (Nurcery 3lt), 100{/limageh}

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "{limageh}aqua/r300/vasche_r300_w30_n03_ _.jpg, Vasche: R300 (Rio lt) - W40 (Wave 30lt) - N03 (Nurcery 3lt), 100{/limageh}"

Transcript

1 {limageh}aqua/r300/vasche_r300_w30_n03_ _.jpg, Vasche: R300 (Rio lt) - W40 (Wave 30lt) - N03 (Nurcery 3lt), 100{/limageh} Come forse molti acquariofili hanno fatto, io ho iniziato la mia bellissima avventura nel mondo dell'acquariofilia portando in casa una piccola coppia di Oranda (battezzati da mia figliua Chicc o e Ci tiesse ) ed una vaschetta in plexiglass da circa 8 litri. Pur essendo un mio antico sogno, all'epoca non sapevo proprio nulla di acquari, ma l'obiettivo era far entrare in casa il " concetto dell'acquario "; infatti, dopo poco più di 2 mesi, in prossimità del mio compleanno, è entrato in casa al mio primo "acquario vero", che è ho allestito in una vasca Juwel Rio125. In quei due mesi ho studiato tutto quel che potevo ed ho iniziato a comprendere come in un così piccolo ambiente si riproponesse quello che, molto più in grande, è il mistero della vita sviluppatasi nel nostro meraviglioso pianeta. Ho rivisto e riletto, quindi, sotto nuova ottica, tante delle teorie studiate in passato: dal ciclo dell'azoto, alle tante leggi della fisica, della chimica e non ci scordiamo della biologia! L'avventura con il Rio125 è stata bellissima (vedi " La mia prima Vasca - Rio125 " ), ma già lo scorso anno ho iniziato a sognare di poter passare ad una vasca più grande. Fortunatamente, grazie all'opportunità aperta dall'esigenza di mio cognato (Luca) di acquistare proprio una Rio125 per farne un piccolo marino, ho approfittato del casuale evento organizzando in un batter d'occhio lo scambio che mi ha consentito di passare all'attuale Rio300. A parte i dettagli tecnici sulla gestione del passaggio (per i quali rimando ad uno specifico articolo), il Rio 125 è una bella vasca (grande ma non troppo - piccola ma non troppo) che tante soddisfazioni mi ha dato; l'avrei certamente tenuta ancora in casa come ultariore vasca se le regole, poste dalla mia amatissima moglie, non fossero state: 1. "In casa un solo acquario" e 2. "Solo dentro allo studio". 1 / 5

2 Limitato (giustamente) dalle "regole della casa" e visto quanto premesso in questa mia breve e frettolosa sintesi, questa che segue è (almeno per il momento) la mia configurazione di vasche in casa ( ): {limagew}aqua/r300/vasche_r300_w30_n03_ _.jpg, Vista d'insieme delle vasche, 300{/limagew} La vasca principale è una Juwel Rio 300 da 300 litri netti (120L x 50p x 62h). Io chiamo questa vasca R300. Ne ho fatto un acquario di comunità, abbastanza grande da consentirmi di sperimentare il mio concetto di biodiversità, sia animale che vegetale! La vasca che nell'immagine si vede in basso è perfettamente inserita nel vano aperto già previsto nel mobile originale della vasca Juwel (al quale ho semplicemente ribassato il ripiano rinforzandone i punti di sostegno e praticato alcuni fori sul pannello di fondale per consentire il passaggio di tubi e cavi elettrici. E' una vasca Wave con vetro frontale panoramico da 30 litri lordi (35L x 28p x 32h) che io chiamo W30 con circa 25 litri netti di acqua ( leggi l'articolo sull'allestimento di questa vasca ) Quella in alto a destra, posta all'interno della vasca principale, che io chiamo N03, è invece una vaschetta autocostruita in plexiglass e PVC. Nata essenzialmente per essere una Nurcery destinata al primo accrescimento di avannotti e gamberetti, ha un volume netto di circa 2,5 litri (circa 14L x 15p x 14h). Pur essendo essenzialmente una nurcery l'ho concepita come un 2 / 5

3 acquario ad immersione (che fuoriesce dal pelo dell'acqua della vasca principale di appena 2/3 cm); è allestita proprio come un piccolissimo acquario, con piccoli legni (un relitto di barca realizzato intagliando un legno di mangrovia), arredi realizzati con piccoli ciotoli inerti assemblati con del silicone (acetico) a piccole piante di vario tipo. La N03 è dotata di un sistema autonomo di circolazione dell'acqua prelevata dalla vasca principale, prefiltrata ed all'occorrenza sterilizzata con raggi UV. Completano la composizione di vasche la vecchia 8 litri in plexiglass, ieri casa dei due Oranda (fondatori), è oggi adibita a vasca per l'allevamento delle Dafnie (sempre nello studio, sul davanzale della finestra). Niente filtro, ne luci artificiali, solo Dafnie, lumachine (quelle catturate di tanto in tanto nelle vasche) e della "lemna minor" tenuta a galleggiare sulla superficie. Chiude la serie la D10, un Nanocubo della Dinnerle da 10 lt con circa 8 litri netti (20L x 20 p x 25h) per la quale rimando allo specifico articolo: " NanoCubo 10 lt: dall'idea al Progetto ". Distribuiti nelle varie vasche, in relazione alle loro esigenze ed alle caratteristiche delle vasce, ecco i pesci e gli invertebrati che sino ad oggi ho avuto il piacere di allevarvi: - Pterophyllum scalare - Aequidens pulcher - Corydoras matae - Corydoras panda - Gastromyzon (razzette d'acqua dolce - succhiatori del Bornio) - Otocinclus affinis - Hyphessobrycon bentosi - rosaceus / varietà Ornatus - Crossocheilus siamensis (Epalzeorhynchus kallopterus) - Gyrinocheilus aymonieri (Albino) - Colisa Labiosa Orange - Ancistrus dolichopterus - Apistogramma cacatoides - Xiphophorus maculatus (Platy blu, corallo, red wagtail, gold simpson) 3 / 5

4 - Endler (solo nella Nanocubo in ufficio) - Neocaridina Red cherry Essendo un convinto sostenitore della biodiversità, ecco le piante acquatiche che sino ad oggi ho avuto il piacere di coltivare (alcune con più fortuna, altre con meno): - Acorus gramineus - Alternanthera cardinalis - Alternanthera rosaefolia - Anubias barteri nana - Anubias nana bonsai - Bacopa caroliniana - Bacopa monnieri - Cabomba aquatica - Ceratophyllum demersum - Ceratopteris thalictroides - Cryptocoryne petchii - Cryptocoryne wenditii - Echinodorus horemanni - Echinodorus kompakta - Echinodorus ozelot Verde - Echinodorus tenellus - Egeria densa - Eleocharis acicularis - Hemianthus callitrigoides - Heteranthera zosterifolia - Hygrophila siamensis - Lemna minor - Lilaeopsis (Brasilensis) - Limnophila sessiliflora - Riccia fluitans - Pogostomos helferi - Sagittaria pupilla - Stringy moss - Vallisneria Gigantea - Vallisneria spiralis - Vesicularia dubyana Zosterella dubia 4 / 5

5 Per gli approfondimenti rimando agli articoli specifici che via via intendo scrivere e pubblicare. By ValerioSub 5 / 5

Tecniche di riproduzione delle piante

Tecniche di riproduzione delle piante Tecniche di riproduzione delle piante Inviato da Vescovi Matteo Acquariforum Salve a tutti, mi accingo a scrivere questo articolo per descrivere in modo molto semplice e senza grossi termini specifici,

Dettagli

Pesci rossi e pesci tropicali

Pesci rossi e pesci tropicali Pesci rossi e pesci tropicali Tutto cominciò con la Fiera di Padova... Nel maggio 2010 alla Fiera di Padova abbiamo acquistato un bellissimo pesciolino rosso, un orifiamma coda velata per la nostra piccola

Dettagli

Lo Xiphophorus maculatus, meglio conosciuto come platy, è uno dei pesci più comuni ed allevati in acquariofilia...

Lo Xiphophorus maculatus, meglio conosciuto come platy, è uno dei pesci più comuni ed allevati in acquariofilia... Lo Xiphophorus maculatus, meglio conosciuto come platy, è uno dei pesci più comuni ed allevati in acquariofilia... Lo Xiphophorus maculatus, meglio conosciuto come platy, è uno dei pesci più comuni ed

Dettagli

Grazie a tutti. Luca Spechio e Dario Schelfi

Grazie a tutti. Luca Spechio e Dario Schelfi Ecco in rassegna le 28 vasche che hanno partecipato al primo contest italiano dedicato all acquario di piante. Ciò che, più di tutto, ci ha colpiti è la straordinaria inventiva di alcuni aquascaper che,

Dettagli

Temperatura 27 C NO2 = 0 NO3 = mg/l ph = 6,8 kh = 2,5 gh = 5

Temperatura 27 C NO2 = 0 NO3 = mg/l ph = 6,8 kh = 2,5 gh = 5 Il mio attuale acquario è avviato da 4 mesi; è del tipo chiuso, e ha una capacità di 80 litri netti. Termoriscaldatore da 100W Filtro esterno Ferplast Bluextreme 700 Illuminazione: 2 neon T8 Dennerle Trocal

Dettagli

Marzo Acquario del mese

Marzo Acquario del mese Marzo 2015 - Acquario del mese Marzo ha chiuso i battenti, ed eccoci pronti con una nuova menzione. Questa volta l'acquario del mese AE premia la dedizione dell'utente "daniele1984" e la sua vaschetta

Dettagli

Il programma benessere

Il programma benessere Il programma benessere # acquario biotopo Gli acquari hanno un effetto benefico sullo stato di salute e sul benessere psichico. Studi di psicologia lo dimostrano. Con un acquario in casa potrete rilassarvi

Dettagli

Gennaio Acquario del mese

Gennaio Acquario del mese Gennaio 2013 - Acquario del mese L'acquario del mese AE di Gennaio 2013 è il 100 litri di "Pierre", una vasca sviluppata molto in lunghezza e ben poco in profondità di visuale, ma che Pierre ha saputo

Dettagli

Come inserire le piante in acquario

Come inserire le piante in acquario Come inserire le piante in acquario Inviato da Vescovi Matteo Di seguito riporterò le principali tecniche per il corretto inserimento delle piante in acquario. In base alla struttura possiamo raggruppare

Dettagli

Piante in un acquario low-tech

Piante in un acquario low-tech Piante in un acquario low-tech Inviato da Paolo61 Scrivo queste annotazioni perché ho notato che spesso il problema delle piante riaffiora, soprattutto nel caso di principianti, che magari hanno una vaschetta

Dettagli

AQUAFRONTIERS srl Via Leonardo da Vinci, 6 00015 Monterotondo Scalo - Roma Tel. +39 06 97243004 - Fax +39 06 97243006 www.ada-eu.com / info@ada-eu.

AQUAFRONTIERS srl Via Leonardo da Vinci, 6 00015 Monterotondo Scalo - Roma Tel. +39 06 97243004 - Fax +39 06 97243006 www.ada-eu.com / info@ada-eu. AQUAFRONTIERS srl Via Leonardo da Vinci, 6 00015 Monterotondo Scalo - Roma Tel. +39 06 97243004 - Fax +39 06 97243006 www.ada-eu.com / info@ada-eu.com Come realizzare l'acquario Naturale ADA 02 FERTILIZZAZIONE

Dettagli

Guida 67. Così allestisco il mio acquario. Coloratissimi pesci d acquario Esotici paesaggi per l acquario Allestire l acquario in 5 passi

Guida 67. Così allestisco il mio acquario. Coloratissimi pesci d acquario Esotici paesaggi per l acquario Allestire l acquario in 5 passi Guida 67 Così allestisco il mio acquario Consigli pratici per principianti ed esperti Coloratissimi pesci d acquario Esotici paesaggi per l acquario Allestire l acquario in 5 passi Indice La scelta dei

Dettagli

Reportage Zoomark Lo stand della Tetra metteva in mostra l'intera gamma di prodotti e aveva allestito molte vasche, anche s 1 / 17

Reportage Zoomark Lo stand della Tetra metteva in mostra l'intera gamma di prodotti e aveva allestito molte vasche, anche s 1 / 17 Ogni due anni a Bologna si svolge la fiera degli animali da compagnia lo Zoomark, la fiera è riservata ag La fiera si svolgeva su tre padiglini, di cui uno completamente dedicato ai pet, noi abbiamo visitato

Dettagli

C entra e vediamo il perchè!

C entra e vediamo il perchè! L idea delle Palle d'acquario mi è venuta bevendo la famosa birra Irlandese GUINNESS, della quale sono estimabile, anche se ponderato, bevitore! Molti si staranno chiedendo cosa c entrano gli acquari con

Dettagli

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO NOME SCIENTIFICO: Vallisneria spiralis (dedicata a Antonio Vallisneri) NOME COMUNE: Vallisneria CARATTERISTICHE: La pianta è originaria di corsi d'acqua poco profondi,

Dettagli

23-24 OTTOBRE 2004 Dalle 10,00 alle 22,00

23-24 OTTOBRE 2004 Dalle 10,00 alle 22,00 23-24 OTTOBRE 2004 Dalle 10,00 alle 22,00 Il GAB -, in collaborazione con il Centro Culturale La Terrazza di Ponticella, organizza il 23 e 24 Ottobre 2004 la mostra-seminario VITA SOMMERSA, disponibile

Dettagli

Rare Aquatic Plants - Generato il: 3 January, 2017, 18:59

Rare Aquatic Plants - Generato il: 3 January, 2017, 18:59 ALGHE FILAMENTOSE VERDI Inviato da alessios123-21/02/2012 08:20 ciao scusa se ti scrivo da qui, ma con il portale ancora non sono pratico... io ho un mostruoso problema di alghe, e visto che tu sei uno

Dettagli

Il mio primo allestimento è stato quello di una vasca commerciale, di dimensioni 60x30x43 di 77 litri lordi.

Il mio primo allestimento è stato quello di una vasca commerciale, di dimensioni 60x30x43 di 77 litri lordi. Il mio primo allestimento è stato quello di una vasca commerciale, di dimensioni 60x30x43 di 77 litri lordi. La vasca era dotata inizialmente di un filtro interno a scomparti e copertura integrante l illuminazione

Dettagli

VASCA FILTRAGGIO ILLUMINAZIONE

VASCA FILTRAGGIO ILLUMINAZIONE VASCA La vasca è un modello riviera 80 della Wave, le sue dimensioni sono 80 32 45 cm con una capacità di 95 litri. Il coperchio è stato modificato per ospitare le luci e l impianto di raffreddamento.

Dettagli

INIZIAMO. In basso: un acquario ricco di piante e con un numero adeguato. solo funziona perfettamente,

INIZIAMO. In basso: un acquario ricco di piante e con un numero adeguato. solo funziona perfettamente, SOMMARIO INIZIAMO...3 LA VASCA...4 DOVE METTERE L ACQUARIO...4 LA GRANDEZZA E LA FORMA DELLA VASCA...5 GLI ACCESSORI...6 L IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE...6 IL RISCALDAMENTO...8 IL FILTRAGGIO...9 L AEREAZIONE...13

Dettagli

Written by Administrator Tuesday, 26 January :08 - Last Updated Thursday, 28 January :09

Written by Administrator Tuesday, 26 January :08 - Last Updated Thursday, 28 January :09 La fertilizzazione con CO2 costituisce spesso un mistero per acquariofili principianti.la sola parola co" mette talvolta a disagio, ma questa reazione non trova giustificazioni, Un acquario con una vegetazione

Dettagli

SISTEMA ILLUMINAZIONE. Per dettagli: www.adaitaly.com. Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

SISTEMA ILLUMINAZIONE. Per dettagli: www.adaitaly.com. Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Per dettagli: www.adaitaly.com DI ILLUMINAZIONE SISTEMA Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Cos è il sistema di illuminazione ADA? Una lampada appositamente sviluppata per la coltivazione di piante

Dettagli

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015 ESAME DI MATURITÀ Opzione specifica biologia e chimica giugno 2015 UCORRELAZIONI Cognome:.......... Nome:.......... Gruppo:.......... Numero:.......... Tempo a disposizione: 60 minuti Punteggio correlazioni:

Dettagli

Acquariforum. Quindi, prima di tutto: la manualità, l'osservazione e la conoscenza di alcune semplici e sempre valide regolette

Acquariforum. Quindi, prima di tutto: la manualità, l'osservazione e la conoscenza di alcune semplici e sempre valide regolette Il primo acquario Inviato da Roberto Posarelli Questo articolo viene in aiuto a tutti coloro abbiano da poco un acquario o che magari sentono la voglia di intraprendere questa bellissima esperienza. Non

Dettagli

Allestimento ADA di Francesco Nardelli

Allestimento ADA di Francesco Nardelli Allestimento ADA di Francesco Nardelli Inviato da Luciano Pozzoni lunedì 06 agosto 2007 Ultimo aggiornamento lunedì 06 agosto 2007 Acquariforum Sono le 9:30 del mattino, dopo una buona colazione inizio

Dettagli

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09 Cambio e correzioni con i sali di acqua r.o. di: Deb Per questo post mi sono rifatto a pubblicazioni trovate in rete e per la maggior parte di Walter Peris noto acquariofilo nonchè chimico di professione

Dettagli

INCUBATORE serie ICT Falc Instruments

INCUBATORE serie ICT Falc Instruments MONTEPAONE S.r.l. A P P A R E C C H I E ST R U M E NT I S C I E NT IF I C I INCUBATORE serie ICT Falc Instruments Incubatore da laboratorio a circolazione naturale. I modelli ICT a flusso d aria riscaldata

Dettagli

Allestire l'acquario naturale ADA

Allestire l'acquario naturale ADA Allestire l'acquario naturale ADA Fase 1 - Allestimento. In questo breve tutorial impareremo a come realizzare l' Acquario Naturale ADA. - Fertilizzazione del substrato - Preparazione del substrato - Illuminazione

Dettagli

Montaggio Eberspacher D1LC su Ecovip 6 (parte2)

Montaggio Eberspacher D1LC su Ecovip 6 (parte2) Montaggio Eberspacher D1LC su Ecovip 6 (parte2) Per l'alimentazione ho preferito non usare il serbatoio del camper, anche se era proprio sotto l'uscita del tubo di aspirazione del gasolio del bruciatore,

Dettagli

LAVABI E LAVAMANI BIDET

LAVABI E LAVAMANI BIDET 7 LAVABI E LAVAMANI Sono normalmente disponibili in modelli a colonna, sospesi, a semincasso o ad incasso totale. Inoltre, in relazione agli attacchi previsti per l'installazione dei rubinetti, possono

Dettagli

Settembre News associative dell A.C.A.D. - Associazione Commercianti Animali Domestici e Toelettatori - Stampato con mezzi propri M A

Settembre News associative dell A.C.A.D. - Associazione Commercianti Animali Domestici e Toelettatori - Stampato con mezzi propri M A Settembre 2012 - News associative dell A.C.A.D. - Associazione Commercianti Animali Domestici e Toelettatori - Stampato con mezzi propri M Maannuuaallee O Oppeerraattiivvoo A A ppaagg.. 33 C Coorrssoo

Dettagli

Scritto da Amedeo Pardi Mercoledì 16 Novembre :03 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Gennaio :49

Scritto da Amedeo Pardi Mercoledì 16 Novembre :03 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Gennaio :49 -Intervista al socio A.A.A. allevatore di successo di Discus- 1 - Dicci chi è Roberto Iezzi, e raccontaci quando hai iniziato ad allevare Discus?- Fin da quando avevo 5 anni, in casa avevamo un acquario

Dettagli

L acquario per pesci rossi secondo natura

L acquario per pesci rossi secondo natura L acquario per pesci rossi secondo natura L alimentazione L acquario in 5 passi La cura Guida Consigli competenti per allevare secondo natura pesci rossi e pesci d acqua fredda Indice Pesci d acqua fredda

Dettagli

... e a lavorare con scioltezza sulle frazioni. Si noti che il modello adulto di riferimento é 1/5 = 20/100 = 0,20

... e a lavorare con scioltezza sulle frazioni. Si noti che il modello adulto di riferimento é 1/5 = 20/100 = 0,20 La documentazione che segue riporta integralmente (cfr. sino a pag. 69) un esempio di costruzione concettuale in campo matematico ("i decimali") che si alimenta attraverso il lavoro di indagine storica

Dettagli

Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua

Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua 06-07-2017 Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua Per tenere in casa tartarughe d'acqua sane e felici è necessario munirsi dell'attrezzatura adeguata. In questo articolo ti indicherò cosa ti serve

Dettagli

Lo studio Staticfluid progetta e realizza opere il cui riferimento è l'acqua e l'esplorazione delle sue forme nella fluidità e nella quiete.

Lo studio Staticfluid progetta e realizza opere il cui riferimento è l'acqua e l'esplorazione delle sue forme nella fluidità e nella quiete. staticflud ricerca progettazione fontane Via U. Salis 28; 20161 Milano T : 02 6620 7014 M : 328 92 78 650 F : 02 999 82 152 e-mail: info@staticfluid.com http: www.staticfluid.com Lo studio Staticfluid

Dettagli

PetsFestival Eccoci giunti alla seconda edizione. Dopo i primi due anni a Cesena, dove si è voluto creare un nuovo modo di presentare e

PetsFestival Eccoci giunti alla seconda edizione. Dopo i primi due anni a Cesena, dove si è voluto creare un nuovo modo di presentare e PetsFestival 2014. Eccoci giunti alla seconda edizione. Dopo i primi due anni a Cesena, dove si è voluto creare un nuovo modo di presentare e divulgare l acquariofilia e, dopo il successo della prima edizione

Dettagli

K 20. codice. Profili ornamentali. Profilo anta in alluminio estruso K Montante curvo centrato a scatto (lunghezza barra 5050 mm)

K 20. codice. Profili ornamentali. Profilo anta in alluminio estruso K Montante curvo centrato a scatto (lunghezza barra 5050 mm) AQUAWAVE Ecco la nuova struttura porta-acquari denominata Aquawave studiata apportando delle modifiche costruttive alla precedente Aquaclick. La realizzazione di questa struttura é semplice e rapida. La

Dettagli

* PER I PRODOTTI IN PRONTA CONSEGNA VISITA IL NOSTRO PUNTO VENDITA Pag. 1

* PER I PRODOTTI IN PRONTA CONSEGNA VISITA IL NOSTRO PUNTO VENDITA Pag. 1 DIREZIONALI mod. Ellef listino prezzi SCRIVANIA RETTANGOLARE 180 Dim: L180 x p80 x H73 260,00 Cod. 14801 SCRIVANIA RETTANGOLARE 200 Dim: L200 x p80 x H73 275,00 Cod. 14802 Cod. 14803 ALLUNGO COMPLANARE

Dettagli

Settore Gestione Amministrativa

Settore Gestione Amministrativa Università degli Studi di Catania Settore Gestione Amministrativa Allegato 1 PROGETTO SICUREZZA ATENEO Adeguamento norme di sicurezza Fornitura e messa in opera di cappe chimiche ad espulsione, cappe biologiche,

Dettagli

LIDO CALAJUNCO INVENTARIO

LIDO CALAJUNCO INVENTARIO LIDO CALAJUNCO INVENTARIO INGRESSO: - insegna in plexiglass; - n. 4 pilastrini ed una trave in legno tubolari con giunzioni metalliche; - n. 2 porte in legno. LOCALE CUCINA 10,00 X 5,40 m (n.l in planimetria):

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

MASTER. Codice Descrizione con spalle EURO MASTER300 MASTER 300 CG MASTER250SG MASTER 250 SG Mobile non refrigerato

MASTER. Codice Descrizione con spalle EURO MASTER300 MASTER 300 CG MASTER250SG MASTER 250 SG Mobile non refrigerato MASTER Vetrina refrigerata semi-ventilata con vetri curvi, gruppo incorporato, piano di lavoro in laminato antigraffio, vassoi espositivi in lamiera verniciata bianca atossica, idonea per alimenti. N.B.

Dettagli

Centro di Educazione Ambientale Masseria Carrara

Centro di Educazione Ambientale Masseria Carrara Centro di Educazione Ambientale Masseria Carrara Rete INFEA - Regione Puglia Rete nazionale CEA WWF Italia istituito e riconosciuto dal Comune di Modugno affidato in gestione alla Cooperativa VERDERAME-WWF

Dettagli

Si è tenuta il 29 Ottobre la 24 mostra organizzata dall'associazione acquariofili abruzzese presso il museo universitario G.D'Annunzio a Chieti

Si è tenuta il 29 Ottobre la 24 mostra organizzata dall'associazione acquariofili abruzzese presso il museo universitario G.D'Annunzio a Chieti Si è tenuta il 29 Ottobre la 24 mostra organizzata dall'associazione acquariofili abruzzese presso il museo universitario G.D'Annunzio a Chieti La mostra dal titolo" i cinque continenti in acquario" della

Dettagli

Ridisegnare l ambiente bagno. Geberit Monolith

Ridisegnare l ambiente bagno. Geberit Monolith Ridisegnare l ambiente bagno. Geberit Monolith Un design sempre attuale per il vostro bagno. Vi sono strade diverse per dare forma alle vostre idee nella creazione di un nuovo bagno. I moduli Geberit Monolith

Dettagli

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI Visita il sito ALBERTO DIANTINI interne t www.albertodiantini.n et 00/00/ 00 PROPOSTE DIDATTICHE 2016-17 SCUOLA PRIMARIA "Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo ciò che comprendiamo, capiremo

Dettagli

DIMENSIONI H 143 L 55 P 58 LITRI LORDI 220 LT CELLA CONGELATORE TERMOSTATO REG. COLORE BIANCO RIPIANI IN CRISTALLO CL. A +

DIMENSIONI H 143 L 55 P 58 LITRI LORDI 220 LT CELLA CONGELATORE TERMOSTATO REG. COLORE BIANCO RIPIANI IN CRISTALLO CL. A + DIMENSIONI H 143 L 55 P 58 LITRI LORDI 220 LT CELLA CONGELATORE TERMOSTATO REG. RIPIANI IN CRISTALLO CL. A + DIMENSIONI H 143 L 55 P 58 LITRI LORDI 220 LT CELLA CONGELATORE TERMOSTATO REG. COLORE SILVER

Dettagli

Project Layout_. Concept_. Indoor_night_. Indoor_day_. Piante_. Sezioni_. Schema di montaggio_. Prospetti_ P_PRF0487

Project Layout_. Concept_. Indoor_night_. Indoor_day_. Piante_. Sezioni_. Schema di montaggio_. Prospetti_ P_PRF0487 Project Layout_ Concept_ Piante_ versione diurna_ copertura_ Sezioni_ b - b' versione notturna _ Schema di montaggio_ a - a' versione diurna_ b - b' versione diurna_ Prospetti_ termo - copertura pilastrino

Dettagli

ArchitettaMi. Restyling a sud. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

ArchitettaMi. Restyling a sud. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. MOODBOARD Valeria è una giovane donna laureata in economia dell ambiente. Ama lo sport, il cinema d essay, la buona cucina, ma soprattutto stare in compagnia degli amici e dei familiari. La casa per lei

Dettagli

Esempio schema di installazione Pompe Aqua Active Mini Set. Tubo telescopico. Valvola ruotabile. Raccordo di mandata regolabile. Voltaggio [V / Hz]

Esempio schema di installazione Pompe Aqua Active Mini Set. Tubo telescopico. Valvola ruotabile. Raccordo di mandata regolabile. Voltaggio [V / Hz] POMPE AQUA ACTIVE MINI SET per acquari, fontane, l aghetti ornamentali Esempio schema di installazione Pompe Aqua Active Mini Set Queste pompe, con elevati rendimenti e dimensioni compatte, sono ideali

Dettagli

accessori ufficio Kit 6 vaschette da parete Espositore girevole da terra a 24 vaschette Base su ruote art nero art trasparente 259

accessori ufficio Kit 6 vaschette da parete Espositore girevole da terra a 24 vaschette Base su ruote art nero art trasparente 259 accessori ufficio 20 Kit 6 vaschette da parete art. 90505 nero art. 90510 trasparente 33 Espositore girevole da terra a 24 vaschette Base su ruote art. 90504 nero art. 90512 trasparente 259 CARD CASE A4

Dettagli

Aprile Acquario del mese

Aprile Acquario del mese Con attimo ritardo eccovi l'acquario del mese Aprile 2013, menzione è andata al 40 litri del nostro "Endriu", yout muschioso e in stile "Nature Aquarium", tranquillo nel gestione ed appagante nell'estetica.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI Committente: OPERA PIA Officina Operaia G.O. Bufalini Ubicazione : Via S.Bartolomeo Città di Castello (PG) OGGETTO : RELAZIONE GENERALE PROGETTO DI ADEGUAMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PROGETTO DI ATTREZZATURA AD USO PUBBLICO ADIBITA A PALESTRA, SPAZI COMUNI E VERDE ATTREZZATO CON PARCHEGGIO INTERRATO NON PERTINENZIALE PER N. 60 BOX AUTO ai sensi degli artt. 56 e 17 delle N.T.A della

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

Autocostruzione: le case in balle di paglia

Autocostruzione: le case in balle di paglia Autocostruzione: le case in balle di paglia Le balle di paglia costituiscono una tecnica costruttiva interessante e alternativa per l'autocostruzione. Ecco alcuni esempi realizzati Nel 2011 l architetto

Dettagli

Adesso calma. Geberit Silent-Pro. Novità

Adesso calma. Geberit Silent-Pro. Novità Adesso calma. Geberit Silent-Pro Novità 2 Il nuovo sistema di scarico ad innesto Geberit Silent-Pro riduce sensibilmente i rumori provenienti dai bagni adiacenti. Ed anche i professionisti degli impianti

Dettagli

Genova e Monaco: due acquari a confronto

Genova e Monaco: due acquari a confronto Genova e Monaco: due acquari a confronto Inviato da Clax Acquariforum Dopo tanti anni di acquariofilia, 5 vasche e tanti progetti, io e la mia compagna, abbiamo preso una decisione: ci meritiamo una visita

Dettagli

INVENTARIO ALL. B) al CSA BENI MOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI RHO CONTENUTI NELLA CSS CASA SIMONA

INVENTARIO ALL. B) al CSA BENI MOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI RHO CONTENUTI NELLA CSS CASA SIMONA INVENTARIO ALL. B) al CSA BENI MOBILI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI RHO CONTENUTI NELLA CSS CASA SIMONA Gruppo Categoria Nr. Cespite Nr. Inventario Descrizione MOBILI E MACCHINE MOBILI E ARREDI 000000502291

Dettagli

Protagonista. Geberit Monolith

Protagonista. Geberit Monolith Protagonista. Per le persone con carattere. E per coloro che amano il bello. ridefinisce e rinnova lo stile di ogni bagno. Gli innovativi moduli per WC, bidet e lavabo sono disponibili in diversi colori

Dettagli

SUBSTRATO. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

SUBSTRATO. Per dettagli:  Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Per dettagli: www.adaitaly.com SUBSTRATO Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Qual'è il sistema di substrato fertile ADA? Costruire un ambiente in cui le radici delle piante ed i microrganismi coesistono

Dettagli

L'utile e il dilettevole (di Roberto izøkli)

L'utile e il dilettevole (di Roberto izøkli) L'utile e il dilettevole (di Roberto izøkli) D ue parole che esprimono altrettanti concetti opposti, che molto difficilmente si possono incontrare...ma noi Radioamatori, che siamo persone un po' speciali,

Dettagli

COSTRUZIONE PASSO-PASSO DI UN IMPIANTO IDROPONICO FATTO IN CASA BY TZM VICENZA

COSTRUZIONE PASSO-PASSO DI UN IMPIANTO IDROPONICO FATTO IN CASA BY TZM VICENZA COSTRUZIONE PASSO-PASSO DI UN IMPIANTO IDROPONICO FATTO IN CASA BY TZM VICENZA Salve a tutti coloro che si imbattono in questo file! Abbiamo voluto di seguito creare una piccola guida per la costruzione

Dettagli

Drop shipping : Servizio Express in 24 ore (max.3giorni per le mete più lontane) Spediamo in tutta Italia e Europa. La nostra logistica

Drop shipping : Servizio Express in 24 ore (max.3giorni per le mete più lontane) Spediamo in tutta Italia e Europa. La nostra logistica Drop shipping : Servizio Express in 24 ore (max.3giorni per le mete più lontane) Spediamo in tutta Italia e Europa La nostra logistica 2 3 3 castelli gonfiabili happy hop SALTERELLO TOP - 9420 Elevata

Dettagli

Impiego I convettori a pavimento sono consigliabili

Impiego I convettori a pavimento sono consigliabili emcotherm tipo K1-K4 tipo K 1 - K 4 e K 91 - K 94 a convezione naturale per impianti di riscaldamento. K 1 205 mm K 2 260 mm K 3 345 mm K 4 400 mm emcotherm K Con l inizio dell architettura moderna è nata

Dettagli

MAURIZIO CENTRO VIAGGI Centro Viaggi Group S.r.l. Via Giacomo Matteotti, Signa Firenze Italy Tel Fax

MAURIZIO CENTRO VIAGGI Centro Viaggi Group S.r.l. Via Giacomo Matteotti, Signa Firenze Italy Tel Fax Il Madagascar è una tra le isole più belle dell Africa e conserva una biodiversità unica, grazie all ampia varietà di specie animali e vegetali che la popolano. I baobab che si stagliano nel paesaggio

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Ecologia Canale 2 (Lettere M-Z) Prof. Michele Scardi Email mscardi@mclink.it Telefono 335-6795190 http://www.michele.scardi.name/ecologia.htm Università di

Dettagli

FERTILIZZANTI LIQUIDI & ADDITIVI. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

FERTILIZZANTI LIQUIDI & ADDITIVI. Per dettagli:  Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Per dettagli: www.adaitaly.com LIQUIDI & ADDITIVI FERTILIZZANTI Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Qual'é il metodo originale ADA per l'apporto di nutrienti? Tutti gli additivi ADA, inclusi quelli

Dettagli

CODICE pallet DESCRIZIONE COLORE CODICE

CODICE pallet DESCRIZIONE COLORE CODICE sanitari DUR puravida 055007 1 Lavabo monoforo, senza troppopieno, inclusa piletta a scarico libero con tappo in ceramica Ø 81mm cm 70 x 50 Bianco 2700700000 712,000 055011 1 come sopra, cm 60 x 6,5 Bianco

Dettagli

Vasca idromassaggio. Spa GONFIaBILE ASPEN Vasca idromassaggio per 4 persone GARANZIA ANNO

Vasca idromassaggio. Spa GONFIaBILE ASPEN Vasca idromassaggio per 4 persone GARANZIA ANNO Spa GONFIaBILE ASPEN Vasca idromassaggio per 4 persone GARANZIA 1 ANNO Provvista di 2 cartucce filtranti Spa aspen Il prodotto di gran fascino! Compatta e ingegnosa, grazie alla forma quadrata, questa

Dettagli

tutto ha avuto inizio da una zucca!

tutto ha avuto inizio da una zucca! tutto ha avuto inizio da una zucca! Siamo state invitate ad aiutare mia mamma e il suo collega che hanno scelto di aprire la scuola e l orto per metterlo a disposizione di chi volesse provare il contatto

Dettagli

GRUPPO TERMOSTATICO DIGITALE MOD. 730 COD CODICE CIVAB BTEASA73

GRUPPO TERMOSTATICO DIGITALE MOD. 730 COD CODICE CIVAB BTEASA73 ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 04

Dettagli

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi!

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi! Senza acqua non c è vita. L acqua è indispensabile a tutti gli esseri viventi, vegetali e animali. Sul nostro pianeta, però, l acqua non è distribuita in maniera uguale: in alcune zone i deserti avanzano

Dettagli

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo Introduzione Acquamondo è un museo del Parco Nazionale Val Grande inaugurato nel 2003; la struttura è dedicata al tema acqua, sia nei suoi aspetti naturalistici,

Dettagli

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. Adesso, con tutte le parole che hai scritto, pensa ad una storia

Dettagli

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA 1563172 1 84,3 1548761 2 81,3 1567589 3 80,2 1557160 4 78,3 1559270 5 76,4 1567830 6 73,3 1549846 7 73 1564343 8 71,1 1551114 9 71,1 1557166 10 70,3 1552944 11 70 1548732 12 70 1552341 13 69,9 1546339

Dettagli

Radiazioni elettromagnetiche

Radiazioni elettromagnetiche LUCE E E COLORE Onde meccaniche Radiazioni elettromagnetiche Le radiazioni sono onde associate al movimento di cariche elettriche e vengono chiamate elettromagnetiche perché possono essere scomposte in

Dettagli

Misure: 60x32x38h cm spessore vetro 6 mm 65 Lt. Misure: 80x40x43h cm spessore vetro 8 mm 123 Lt A Misure: 80 cm A

Misure: 60x32x38h cm spessore vetro 6 mm 65 Lt. Misure: 80x40x43h cm spessore vetro 8 mm 123 Lt A Misure: 80 cm A Prodotto Italiano ACQUARI OPEN Acquario aperto con vetro frontale curvo, completo di fondino plastico. Acquario che offre la possibilità di scegliere gli accessori per la personalizzazione e la creazione

Dettagli

Legni per l'acquario raccolti in natura

Legni per l'acquario raccolti in natura Legni per l'acquario raccolti in natura Inviato da Jambà & Gavilan Acquariforum A chi ha la fortuna di passeggiare in un bosco o sulle rive di un lago o di un fiume sarà capitato di vedere alcuni pezzi

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO VERTICALE: CLASSI V Danio in un percorso d acqua

PERCORSO DIDATTICO VERTICALE: CLASSI V Danio in un percorso d acqua Presidio: Napoli Area Metropolitana Presidio: Napoli Area Metropolitana Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali L.S.S. Caccioppoli di Napoli Via Nuova Del Campo, 22/R Tel 081-7805620 fax. 081-7511988

Dettagli

Gamma risciacquo. Geberit Monolith. Monolith per vaso a pavimento BTW, filo parete. Geberit Monolith

Gamma risciacquo. Geberit Monolith. Monolith per vaso a pavimento BTW, filo parete. Geberit Monolith Sanitärmodulefür Geberit AquaClean 8 Monolith per vaso a pavimento BTW, filo parete 9 8 48 1 6 47 ±4 13 ±4 13 ±4 32 36 18 ±1 11 ±1 Modulo sanitario per allacciamento allo scarico a pavimento - Per la sostituzione

Dettagli

Autocostruzione Pannello Solare Termico

Autocostruzione Pannello Solare Termico Autocostruzione Pannello Solare Termico Energia & Ambiente Area di Progetto 4 B I.T.I.S. Albert Einstein a.s.: 09/10 Presentazione ad opera di Guerrieri Andrea & Leone Lorenzo Premessa Il nostro pannello

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INSTALLAZIONE IMPIANTO DI FOGNATURA CON SUB-IRRIGAZIONE. ditta: Società Agricola Montanari Nicola e Claudio S.S.

RELAZIONE TECNICA INSTALLAZIONE IMPIANTO DI FOGNATURA CON SUB-IRRIGAZIONE. ditta: Società Agricola Montanari Nicola e Claudio S.S. RELAZIONE TECNICA INSTALLAZIONE IMPIANTO DI FOGNATURA CON SUB-IRRIGAZIONE ditta: Società Agricola Montanari Nicola e Claudio S.S. Il committente: Il tecnico Dott. Baldo Gabriele Ditta: Società Agricola

Dettagli

CATTURARE UNA SCHERMATA

CATTURARE UNA SCHERMATA CATTURARE UNA SCHERMATA Documento creato da Marcantonio Severgnini e distribuito con licenza Creative Commons CC BY 4.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) Può capitare, mentre si sta utilizzando

Dettagli

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com Cubetto s va sott acqua Deep Dive Libro 4 Per consigli su come usare i libri e le mappe, visita primotoys.com/resources Storia di Erin Eby Illustrazioni di Momo Cubetto oggi è molto contento perché è

Dettagli

COMPARTO RESIDENZIALE D4

COMPARTO RESIDENZIALE D4 Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili CONSORTILE D4 MILANOFIORI A.R.L. - Assago - work in progress COMPARTO RESIDENZIALE D4 Serramenti e parapetti

Dettagli

Mulino a taglienti SM 200

Mulino a taglienti SM 200 Informazioni generali I mulini a taglienti sono adatti per la macinazione di materiali soffici, medio-duri, elastici, fibrosi nonchè per la macinazione di un mix eterogeneo di prodotti. Il nuovo mulino

Dettagli

Chi siamo. Servizi. Siamo un azienda che opera nel c a m p o d e l l a r r e d a m e n t o commerciale, occupandoci con. Progettazione punti vendita

Chi siamo. Servizi. Siamo un azienda che opera nel c a m p o d e l l a r r e d a m e n t o commerciale, occupandoci con. Progettazione punti vendita 2 3 Chi siamo Servizi Siamo un azienda che opera nel c a m p o d e l l a r r e d a m e n t o commerciale, occupandoci con professionalità e serietà di arredamenti e attrezzature per negozi di animali.

Dettagli

Filtro esterno fai da te (2)

Filtro esterno fai da te (2) Filtro esterno fai da te (2) Inviato da Giovanni Albergoni Ho iniziato a Luglio di quest'anno con la costruzione di un filtro esterno per un piccolo acquario da 60 litri, che stavo preparando per un nuovo

Dettagli

Congelatori. Elegantemente Bosch.

Congelatori. Elegantemente Bosch. Congelatori Congelando potrai godere la tua frutta e verdura senza dipendere dalla staggione! La tecnologia NoFrost previene la formazione di ghiaccio e ti permettedi evitare la noia di sbrinare il freezer.

Dettagli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli UNO SGUARDO MERAVIGLIATO Giuseppe Zanichelli FOTOGRAFARE: SCRIVERE CON LA LUCE È dare testimonianza, è fissare, perché ciò che mi ha colpito possa essere per gli altri come lo è stato per me motivo di

Dettagli

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici ERIICA La vita negli ambienti acquatici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi più esigenti in fatto di qualità ambientale si trovano nell alto corso dei fi umi. La fauna del basso corso

Dettagli

1 SCRIVI IL NOME DI DUE... 2 SCRIVI UN NUMERO IN 3 DISEGNA UNA CASA CON IL TETTO ROSSO.

1 SCRIVI IL NOME DI DUE... 2 SCRIVI UN NUMERO IN 3 DISEGNA UNA CASA CON IL TETTO ROSSO. Competenza/e Saper leggere e comprendere da sviluppare Saper comprendere le consegne Gioco costituito da 12 prove; per le classi 1^, 2^ e 3^. GIOCO: 12 PASSI ALLA META OCCORRENTE: necessario per scrivere

Dettagli

BANCHI e MURALI MARCA DGD

BANCHI e MURALI MARCA DGD BANCHI e MURALI MARCA DGD MASTER Classe 3 (+ 25 C temperatura ambiente 60% umidita' relativa ) Temperatura minima di esercizio per tutte le versioni (T. +3 /+5 C) Vetri curvi standard Profondità 900 mm

Dettagli

Prodotti Tropica AquaCare per il benessere delle piante d acquario. Prodotti AquaCare: caratteristiche, utilizzo e test di verifica

Prodotti Tropica AquaCare per il benessere delle piante d acquario. Prodotti AquaCare: caratteristiche, utilizzo e test di verifica Prodotti Tropica AquaCare per il benessere delle piante d acquario Prodotti AquaCare: caratteristiche, utilizzo e test di verifica Guida per il Rivenditore tropica AQUACARE PLANT SUBSTRATE (substrato per

Dettagli

- Attrezzature (USATE) -

- Attrezzature (USATE) - - Attrezzature (USATE) - Piastra elettrica in acciaio inox professionale fry top piastra liscia 550 mm - (USATO) 369,00 100,00 +22% di IVA: 22,00 Fry Top elettrico piastra liscia. Costruito in acciaio

Dettagli