Settembre News associative dell A.C.A.D. - Associazione Commercianti Animali Domestici e Toelettatori - Stampato con mezzi propri M A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Settembre News associative dell A.C.A.D. - Associazione Commercianti Animali Domestici e Toelettatori - Stampato con mezzi propri M A"

Transcript

1 Settembre News associative dell A.C.A.D. - Associazione Commercianti Animali Domestici e Toelettatori - Stampato con mezzi propri M Maannuuaallee O Oppeerraattiivvoo A A ppaagg.. 33 C Coorrssoo pprrooffeessssiioonnaallee ddii ttooeelleettttaattuurraa // A A ppaagg.. 44 A A ppaagg A Ac ca ad dm Miilla anno o

2 Pag. 2

3 Modalità di gestione delle strutture zoofile, delle pensioni, delle strutture a scopo di allevamento, e dei ricoveri presso strutture commerciali (Reg. Reg. 2/2008 art 25) visite ispettive ASL.- V i ricordiamo che per le strutture che svolgono attività di pensione è sempre necessario redigere ed aggiornare un MANUALE OPERATIVO ove in sostanza vengono descritte le di corretta gestione delle procedure attuate in negozio (governo quotidiano degli animali, assistenza medica, gestione rifiuti ecc). La Segreteria, sentito il parere del Servizio Veterinario dell ASL, ritiene utile che tale procedura di trascrizione delle corrette prassi in negozio venga effettuato anche dalle imprese che non svolgono attività di pensione. Riportiamo di seguito alcuni punti salienti che vengono richiesti: 1^ PAGINA/FRONTESPIZIO - Dati anagrafici della ditta - Nominativo del responsabile del negozio - Nominativo veterinario di fiducia che collabora con la struttura (qualora ci fosse) - In possesso dell autorizzazione sanitaria n. (allegare copia autorizzazione) - Personale dipendente n 2^ PAGINA VENDITA E/O PENSIONE - N. box - N. animali ospitati - Tutti gli animali sono dotati di microchip e iscritti all anagrafe canina come da disposizioni di legge. - Tutti i mammiferi sono regolarmente annotati sia in entrata che in uscita su apposito registro. 3^ PAGINA TOELETTATURA - La sala per la toelettatura rispetta i requisiti strutturali richiesti e l attività viene svolta su appuntamento. - Viene rispettato il numero massimo di animali che possono essere detenuti contemporaneamente presso l esercizio come da autorizzazione rilasciata dal Comune. - I rifiuti speciali e i sottoprodotti di origine animale (es. carcasse, etc.) vengono smaltiti mediante le seguenti : Premesso quanto sopra ogni manuale deve essere personalizzato ed adattato alla realtà commerciale interessata. Ringraziamo per la consulenza il dr. G. P. Pirola (Dirigente Veterinario - Direttore S.C.. Igiene Allevamenti e produzioni zootecniche, Dipartimento Veterinario ASL di Milano) Pag. 3

4 CORSO PROFESSIONALE DI TOELETTATURA ANNO FORMATIVO Sta per partire il nuovo corso professionale di toelettatura dell ACAD anno formativo , nella consueta sede del CAPAC-Politecnico del Commercio, v.le Murillo 17, Milano. La Scuola professionale dell ACAD prende avvio nel 1997 ed è diventato nel corso di questi 15 anni uno degli Enti formativi più rappresentativi per chi vuole avvicinarsi a questa professione. Il suddetto corso, che prevede lo svolgimento di circa 100 ore di lezione, si sviluppa in maniera articolata e specifica con serate di pratica, di teoria e stage. Negli incontri di teoria si approfondiscono argomenti riguardanti: patologie cutanee, attitudini comportamentali, conoscenza mangimistica etc. etc. Negli incontri di pratica, già dalle prime lezioni, si lavora direttamente sui cani a disposizione ogni sera. Gli insegnanti: Danilo Bianchi, Panjai Willawan e Sebastiano Rizza si occupano di insegnare le toelettature commerciali in maniera chiara e di stile, con pazienza e serietà. La frequenza delle lezioni è di 2 volte alla settimana, in orario serale dalle 20:30 alle 22:30. Al termine delle lezioni, rivolte sia ad operatori del settore che a privati, viene rilasciato, al superamento di un esame finale, un attestato di partecipazione valido a tutti gli effetti professionali. Pag. 4

5 Acquariologia L ACQUARIO OLANDESE Un giardino lussureggiante ove è un piacere potare, trapiantare e collocare piante nel rispetto anche delle forme e dei colori I niziamo rispondendo a una domanda. Che cos è un acquario olandese? È un acquario allestito e curato per creare una sorta di giardino subacqueo in cui la flora e l estetica dell ambiente creato sono l obiettivo principale. La presenza di pesci è del tutto facoltativa e ha una motivazione solo funzionale alle necessità dell ecosistema che si vuole allestire. Progettare una vasca olandese rappresenta un idea che, prima o poi, comincia a far capolino nella testa di quasi tutti gli acquariofili di una certa esperienza. Miraggio dell acquariofilia degli anni 80, quando la tecnologia rendeva questo tipo di acquario un impresa quasi impossibile da realizzare tanto sembrava complicata, rimane al giorno d oggi un obiettivo raggiungibile solo da appassionati esperti e con tanta pazienza. Che cos ha di particolare una vasca arredata con questo stile? È un piccolo, o grande, capolavoro. Estetico e naturalistico. Non si tratta solamente di una vasca piena di piante, è un vero e proprio progetto in cui tutti i singoli aspetti che lo compongono devono essere attentamente valutati. Trovandovi ad osservare un acquario olandese, la prima cosa che colpisce è, probabilmente, la perfetta sistemazione delle piante e degli arredi (rocce e legni). Però tutta quest armonia non è solo buon gusto, dietro c è tanta tecnica, tanti libri letti e, soprattutto, tanta fantasia. La vasca In linea generale: più grande è, meglio è! Una vasca di 150 centimetri richiede un impegno, anche economico, maggiore rispetto ad una vasca di soli 80 centimetri. Non solo per quanto riguarda l acquisto, ma anche per quel che concerne il suo arredamento. Però l equilibrio instaurato in una vasca più grande è, sicuramente, più stabile di quello che si può instaurare in una vasca di dimensioni ridotte. Questo vuol dire che, in proporzione, una vasca più grande costa meno di una vasca piccola. L acqua L acqua da utilizzare in una vasca di questo tipo dovrà avere delle caratteristiche chimico-fisiche ben precise, al fine di rispettare le esigenze delle piante, vere protagoniste del nostro futuro acquario. Quindi, dato che gran parte delle piante utilizzate ha bisogno di un acqua tenera e con un PH neutro o leggermente acido, può essere utile considerare l opportunità dell acquisto di un piccolo impianto per la produzione di acqua osmotica. Il riscaldamento È fondamentale predisporre un impianto di riscaldamento idoneo. Le vere protagoniste di questo progetto sono le piante, per questo risulta un ottima idea utilizzare un cavetto riscaldante: un filo elettrico che, opportunamente sistemato prima del substrato di fondo, direttamente sul fondo della vasca, provvederà a riscaldare il tutto dal basso. Le prime a beneficiare di questo calore saranno le radici che, così stimolate, faranno crescere le piante molto meglio. La temperatura idonea per una vasca di questo tipo è, all incirca, compresa tra 24 e 26 C. Al fine di mantenere stabile questo parametro diventa indispensabile utilizzare un termostato che consenta di mantenere in attività il cavetto riscaldante finché la temperatura dell acqua non avrà raggiunto i gradi previsti. L azione riscaldante si disinserirà nel momento in cui si raggiungerà la temperatura stabilita. Un bel termometro attaccato al vetro dell acquario con la sua fedele ventosa, ci permetterà di tenere sotto controllo il tutto. La luce Pag. 5 LA QUALITÀ DELL ACQUA I valori ideali dell acqua dovrebbero essere compresi entro questi limiti: Durezza carbonatica: tra 4 e 10 dkh PH: tra 6,5 e 7,5 Temperatura: C Nitriti (NO2_): < 0,1 mg/l È opportuno effettuare un periodico cambio dell acqua della vasca, nella ragione del 10-15% della capacità dell acquario, alla settimana.

6 LA LUCE: QUALE E QUANTA Quanta luce è richiesta da una vasca arredata in stile olandese? Come avviene nelle zone tropicali, la durata del giorno dovrebbe essere di circa 12 ore. Le piante stesse manifestano uno stato di riposo notturno, ripiegano le foglie dimostrando di non avere più bisogno di luce, mentre nella fase diurna aprono i germogli e dispiegano le foglie per esporre più superficie fogliare al fascio di luce. L uso di un timer può facilmente garantire la giusta periodicità alla vasca. I migliori acquari olandesi possono essere aperti o coperti. La luce prodotta da una lampada HQL è di tipo puntiforme e questo dà una resa sicuramente buona, basta osservare come si delineano le ombre che, invece, con una luce stratiforme (il neon) s intravedono a malapena. La vasca scoperta offre, però, delle soluzioni estetiche molto particolari; è un tipo di acquario con cui si entra in contatto più facilmente, è sufficiente pensare al momento della somministrazione del nutrimento per apprezzare al massimo l assenza del coperchio e la bellezza delle piante che escono dalla superficie dell acqua per fiorire copiosamente. Il filtro Una vasca progettata come olandese ha come caratteristiche principali: uno scarso numero di pesci e un elevata densità di vegetazione. Pochi pesci significa poco cibo, pochi composti azotati prodotti dai pesci, poco inquinamento, e così via. È importante considerare l uso di un sistema di filtrazione sufficientemente capiente dato che anche i programmi di concimazione delle piante possono essere fonte di inquinamento. La pompa che mantiene in funzione il filtro è spesso l unica fonte di movimento dell acqua nella vasca che è utile per una migliore distribuzione delle sostanze nutritive, dei gas disciolti, del cibo per i pesci, per garantire una temperatura uniforme, ecc. Un ottimo esempio di sistemazione delle piante appena effettuata. Dopo qualche settimana/ mese alcune di queste cresceranno vigorosamente e andranno potate o sfoltite. Pag. 6 Il fondo Il substrato di un acquario assolve diversi compiti: offre un ancoraggio alle radici delle piante ed è fonte di nutrimento per quelle piante che traggono la maggior parte delle sostanze necessarie dalle radici. Può essere bene considerare uno strato di ghiaietto dello spessore di circa 5-7 centimetri. Le piante Un acquario olandese richiede, per essere tale, una fitta vegetazione. Alcune piante crescono più in fretta di altre, alcune hanno esigenze particolari sia per quanto riguarda la luce sia per la presenza di una corrente d acqua adeguata, ecc. Nell immaginare una vasca di questo tipo occorre tenere presente anche il programma di fertilizzazione necessario per i vari tipi di piante. La scelta delle piante da utilizzare deve essere fatta tenendo conto anche delle forme e dei colori delle foglie. Può essere interessante stabilire una pianta protagonista, da sistemare al centro della vasca o un po decentrata, mentre altre piante possono esaltarne la bellezza offrendo un contrasto (di colori e/o di forme) o un affinità. Particolare attenzione andrà posta nella scelta delle piante per il primo piano, secondo l altezza della vasca, ci sono delle specie caratterizzate dalle dimensioni contenute e dalla forma, per esempio, simile ad un prato (Lilaeopsis sp.), ma che necessitano, generalmente, di una forte illuminazione. La concimazione delle piante Esistono in commercio diverse linee di fertilizzanti, ciascuno con programmi di concimazione personalizzati. Tra le varie sostanze necessarie per la vita delle piante una tra le più importanti è sicuramente il ferro. Questo ione è essenziale per la crescita in salute, la perfetta formazione delle foglie e, di conseguenza, mette la pianta nelle condizioni di assimilare al meglio le altre sostanze nutritizie, di sfruttare al massimo la luce che riceve e, quindi, di crescere. Un sistema molto utile per fornire nutrimento alle vostre piante è quello di adoperare un diffusore di anidride carbonica; questa, oltre a concimare le piante, ci garantisce un equilibrio nel sistema tampone bicarbonato - acido carbonico - e consente di mantenere stabile il valore del ph. I pesci La presenza di pesci in una vasca di questo tipo non è fondamentale. Verranno inseriti solo se necessari per il corretto funzionamento dell ecosistema. È comunque importante sottolineare come i pesci, soprattutto se scelti con cura, si inseriranno in maniera armonica nel contesto e diverranno parte integrante dell acquario. Sono indicate molte specie di Caracidi, Ciclidi nani, diverse specie di pesci da fondo, alcuni Ciprinodonti, e così via. Una o più coppie di Apistogramma (A. cacatuoides, A. agassizi, ecc.), insieme a qualche Corydoras, anche quelli nani (C. habrosus, C. hastatus, ecc.), e un bel branco di Caracidi (i cardinali sono sempre un ottima scelta, ma anche Megalamphodus megalopterus oppure Phenacogrammus interruptus, per esempio).

7 SETTEMBRE 2012 In questo modo occuperete tutti gli strati della vasca: il fondo, la superficie e lo strato intermedio. Può essere una scelta vincente l inserimento di pesci mangiatori di alghe: Otocinclus affinis è una specie particolarmente indicata per controllare l eventuale crescita algale che può caratterizzare la vasca, soprattutto appena allestita e, quindi, non del tutto equilibrata. Il numero dei pesci presenti, però, non deve essere elevato, una vasca olandese non può essere affollata, perderebbe tutto il suo fascino. LA DISTRIBUZIONE DELLE PIANTE Le piante adatte ad occupare il primo piano: Echinodorus tenellus, Lilaeopsis nova ezelandiae, Cryptocoryne parva, C. wendtii, Glossostigma elatinoides, Marsilea exarata Le piante adatte a diventare protagoniste possono essere: Nymphaea lotus varietà rubra, Nymphaea stellata, Echinodorus grandiflorus, E. bleheri, E. Osiris, Aponogeton bernieranus madagascariensis boivinianus Le piante per la parete di fondo sono: Hygrophila corimbosa, H. difformis, H. salicifolia, Vallisneria sp., V. gracilis, Cabomba acquatica, Myriophyllum sp., Egeria densa, Cryptocorine crispatula. Anubias nana e Microsorium pteropus (possono crescere bene radicando su radici o rocce, conferendo all insieme un interessante nota esotica). Splendido esempio di acquario olandese per scelta dei colori, delle forme delle foglie e per la notevole densità fogliare. Fonte: PetTrend Luglio/Agosto 2012 Articolo a cura di: Gianpiero Nieddu (Medico veterinario animali esotici - Consulente dell acquario civico di Milano) Pag. 7

8 Essere in regola con le quote sociali permette di avere gratuitamente: - Il tariffario per la toelettatura valido per l anno in corso - La vetrofania dell Associazione - La CARD, con la quale potrete usufruire delle numerose opportunità che l Unione- CONFCOMMERCIO mette a disposizione per i propri associati Vi ricordiamo che, in base allo Statuto vigente dell ACAD, ogni associato è tenuto a rispettare la scadenza dell anno sociale che s intende dal 1 gennaio al 31 Dicembre. In tutti i casi ogni socio è libero di dimettersi, con un preavviso di almeno 3 mesi, fermo restando che in caso di mancata disdetta nei termini previsti, l adesione si intende confermata per l anno successivo (tacito assenso). Pag. 8

9 MILANO: E' TORNATA AREA C AMilano (dal 17 settembre) è tornata Area C - il pedaggio per gli automobilisti nel centro città - sospeso dal 26 luglio dopo l'ordinanza della Quinta Sezione del Consiglio di Stato che aveva accolto - ribaltando la decisione di primo grado del Tar della Lombardia - il ricorso della società Mediolanum Parking Srl. Dovrà sempre pronunciarsi il Tar della Lombardia con un'udienza di merito. Ma intanto la Giunta comunale milanese ha approvato giovedì 6 settembre una delibera che ripristina Area C per altri sei mesi (fino a marzo 2013). Il provvedimento della Giunta comunale milanese introduce nuovi elementi: Il Protocollo di Intesa tra Comune di Milano e Apa (Associazione Provinciale Autorimesse): accordo che per diventare pienamente operativo, dovrà ora essere seguito da singole convenzioni tra il Comune e le autorimesse con sede all'interno della Ztl Cerchia dei Bastioni; Lo spegnimento delle telecamere di Area C il giovedì alle 18 (anziché alle 19,30); Il divieto di circolazione dei mezzi di lunghezza superiore a 7.5 metri (in precedenza era al di sopra dei 7 metri). Per l'acquisto dei titoli di ingresso in Area C, il pagamento attraverso Rid, con addebito automatico su conto corrente, resta valido per tutti coloro che ne hanno fatto richiesta di attivazione entro il 14 settembre Successivamente non vengono invece più effettuate nuove attivazioni con Rid. Nella Giunta comunale di giovedì 6 settembre è stata inoltre approvata la delibera relativa al Piano Generale del Traffico Urbano che, in base alle richieste contenute nella pronuncia del Consiglio di Stato dello scorso luglio verrà aggiornato, con l'inserimento al suo interno del provvedimento relativo ad Area C. Invece, per quanto riguarda il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS), i tempi saranno più lunghi. Pag. 9

10 SPORTELLO INTRASTAT Elenchi riepilogativi degli acquisti e delle cessioni intracomunitarie - mensili di settembre 2012 e 3 trimestre Ai fini dell elaborazione e presentazione dei modelli INTRASTAT, Vi trasmettiamo qui di seguito il calendario del giorno in cui sarà aperto lo sportello intrastat per la raccolta delle fatture di acquisti e vendite relative alle operazioni di settembre MERCOLEDI 10 OTTOBRE 2012 in Sala COMITATI PER GLI OPERATORI CHE PRESENTANO L INTRASTAT SU BASE TRIMESTRALE, È RISERVATA LA STESSA DATA. Lo sportello sarà in funzione dalle alle Le Associazioni in indirizzo sono invitate a dare ampio risalto allo sportello Intrastat presso le aziende associate che, ricorrendo al servizio, usufruiranno dei seguenti vantaggi: - avranno un sensibile risparmio economico; - saranno assistite in caso di controlli da parte delle autorità doganali; - saranno sgravate da responsabilità per eventuali errori materiali commessi nella compilazione dell Intrastat. Servizio a cura della Direzione Settore Commercio Estero dell Unione CONFCOMMERCIO di Milano, Lodi, Monza e Brianza. Pag. 10

11 SCADENZARIO TRIBUTARIO SETTEMBRE 2012 TERMINE MATERIA SOGGETTI INTERESSATI ADEMPIMENTI MODALITA' NOTE Sabato 15 IVA Fattura differita. Scade il termine per l'emissione e la registrazione delle fatture relative alle cessioni di beni con spedizione e consegna nel mese di agosto Sabato 15 IVA Commercianti al minuto e soggetti assimilati Domenica 16 IVA Contribuenti mensili Domenica 16 IVA Contribuenti IVA che hanno ricevuto le dichiarazioni d'intento rilasciate da esportatori abituali nonché intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni Domenica 16 IVA Contribuenti IVA che hanno optato per la rateizzazione dell'imposta relativa all'anno 2011 Domenica 16 Imposte sui redditi Ritenute alla fonte Registrazione dei corrispettivi. Scade il termine per la registrazione delle operazioni effettuate nel mese di agosto 2012 per le quali sono stati rilasciati lo scontrino e/o la ricevuta fiscale. Non occorre più allegare gli scontrini giornalieri. versamento dell'iva relativa al mese di agosto Presentazione della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento le cui operazioni (senza applicazione dell'imposta) sono confluite per la prima volta nella liquidazione IVA relativa al mese di agosto 2012 (prima fattura senza applicazione dell'iva) versamento della 7 rata dell'iva relativa al 2011 derivante dalla dichiarazione annuale con la maggiorazione dello 0,33% mensile. Sostituti d'imposta Versamento unitario. versamento delle ritenute sui compensi dei professionisti e degli Mediante invio telematico per i titolari di partita IVA o Pag. 11

12 Domenica 16 Mod. Unico 2012 Persone fisiche, titolari di partita IVA, che hanno scelto nel mod. Unico 2012 il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 9 luglio 2012 Domenica 16 Mod. Unico 2012 Soggetti IRES tenuti al modello Unico 2012 con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio e che hanno effettuato il primo versamento entro il 18 giugno 2012 o entro il 9 luglio 2012 intermediari e per il versamento delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente operate nel mese di agosto versamento della 4 rata delle imposte dovute a titolo di saldo e di 1 acconto derivanti dal mod. Unico 2012 (con dello 0,74%.. versamento della 4 rata dell'iva risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16 marzo giugno 2012 (con dello 0,74%). versamento della 4 rata delle imposte IRES ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2011 e di 1 acconto per l'anno 2012 (con dello 0,97% per chi ha versato la prima rata entro il 18 giugno 2012 e nello misura dello 0,74% per chi ha versato la prima rata entro il 9 luglio 2012). versamento della 4 rata dell'iva relativa all'anno 2011 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazione di mese per il periodo 16 marzo giugno 2012 (con dello 0,97% per chi ha versato la prima rata entro il 18 giugno 2012 e nella misura dello con mod. F24 su supporto cartaceo o con per i non titolari di partita IVA Pag. 12

13 Domenica 16 Mod. Unico 2012 Soggetti IRES tenuti al modello Unico 2012 con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dall'esercizio e che hanno effettuato il primo versamento entro il 20 agosto 2012 Domenica 16 Domenica 16 Locatori, persone fisiche, titolari di partita IVA, proprietari o titolari di diritti reali di godimento di unità immobiliari abitative locate che abbiano esercitato l'opzione per il regime della cedolare secca, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 9 luglio 2012 Locatori, persone fisiche, titolari di partita IVA, proprietari o titolari di diritti reali di godimento di unità immobiliari abitative locate che abbiano esercitato l'opzione per il regime della 0,74% per chi ha versato la prima rata entro il 9 luglio 2012). versamento della 2 rata delle imposte IRES ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2011 e di 1 acconto per l'anno 2012 con la maggiorazione dello 0,4% (con dello 0,29%). versamento della 2 rata dell'iva relativa al 2011 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,4% per mese o frazione di mese per il periodo 16 marzo giugno 2012, con ulteriore maggiorazione dello 0,4% (con dello 0,29%). versamento della 4 rata di acconto della cedolare secca dovuta a titolo di saldo per l'anno 2011 e di primo acconto per l'anno 2012 (con dello 0,74%). versamento della 2 rata a titolo di saldo per l'anno 2011 e di primo acconto per l'anno 2012 con la maggiorazione dello 0,40% (con dello 0,29%). Modello F24 presso banche, agenzia postali o concessionari Modello F24 presso banche, agenzie postali o concessionari Pag. 13

14 cedolare secca, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 20 agosto 2012 Domenica 16 Mod. Unico 2012 Società di persone e soggetti equiparati, che hanno scelto nel mod. Unico 2012 il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 18 giugno o il 9 luglio 2012 Domenica 16 Mod. Unico 2012 Società di persone e soggetti equiparati, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 20 agosto 2012 versamento della 4 rata delle imposte dovute a titolo di saldo e di 1 acconto derivanti dal mod. Unico 2012 con pari al 0,97% per chi ha versato la 1 rata entro il 18 giugno 2012 e nella misura dello 0,74% per chi ha versato la 1 rata entro il 9 luglio versamento della 4 rata dell'iva risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16 marzo giugno 2012 (con dello 0,97% per chi ha versato la 1 rata entro il 18 giugno 2012 e nella misura dello 0,74% per chi ha versato la 1 rata entro il 9 luglio versamento della 2 rata delle imposte IRPEF ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2011 e di 1 acconto per l'anno 2012 con maggiorazione dello 0,40% e con dello 0,29%. versamento della 2 rata dell'iva risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16 marzo 2012 Pag. 14

15 Domenica 16 Mod. Unico 2012 Soggetti interessati dagli studi di settore nella dichiarazione mod. Unico 2012 e che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 9 luglio 2012 Domenica 16 Mod. Unico 2012 Società di persone e soggetti equiparati, non interessati agli studi di settore, che si sono avvalsi della facoltà di effettuare i versamenti entro il trentesimo giorno successivo al 16 giugno 2012 con ulteriore maggiorazione dello 0,40% e con dello 0,29%. Per i contribuenti che esercitano attività economiche per i quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascun studio di settore: - scade il termine per il versamento delle imposte IRPEF IRES IRAP relative ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi con dello 0,74%; - scade il termine per il versamento dell'iva relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi con dello 0,74%; - scade il termine per il versamento dell'eventuale maggiorazione pari al 3% per effetto dell'adeguamento spontaneo agli studi di settore, con dello 0,74%. versamento della 3 rata delle imposte IRPEF ed IRAP derivanti dal mod. Unico 2012 con maggiorazione dello 0,40% e con dello 0,64%. Pag. 15

16 termine previsto (18 giugno 2012) Domenica 16 Mod. Unico 2012 Soggetti IRES tenuti al modello Unico 2012 con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dall'esercizio e che si si sono avvalsi della facoltà di effettuare i versamenti entro trentesimo giorno successivo al termine previsto (18 giugno 2012) (contribuenti non soggetti agli studi di settore) Domenica 16 Mod. Unico 2012 Persone fisiche, titolari di partita IVA, che hanno scelto nel mod. Unico 2012 il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 20 agosto 2012 versamento della 3 rata dell'iva risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16 marzo giugno 2012 con ulteriore maggiorazione dello 0,40% e con dello 0,64%. versamento della 3 rata delle imposte IRES ed IRAP a titolo di saldo per l'anno 2011 e di 1 acconto per l'anno 2012 con la maggiorazione dello 0,40% (con dello 0,64%). versamento della 3 rata dell'iva relativa al 2011 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16 marzo giugno 2012, con ulteriore maggiorazione dello 0,40% (con dello 0,64%). versamento, della 2 rata delle imposte IRPEF ed IRAP a titolo di saldo e di 1 acconto per l'anno 2012 con la maggiorazione dello 0,40% e con dello 0, 29%. versamento, della 2 rata dell'iva relativo al 2011 risultante dalla dichiarazione annuale maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16 marzo giugno 2012 con Pag. 16

17 Domenica 16 Mod. Unico 2012 Soggetti interessati dagli studi di settore nella dichiarazione mod. Unico 2012 che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 20 agosto 2012 Domenica 16 IMU (Imposta Municipale propria) Proprietari o titolari di altro diritto reale di godimento sugli stessi ulteriore maggiorazione dello 0,40% e con dello 0,29%. Per i contribuenti che esercitano attività economiche per i quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascun studio di settore: - scade il termine per il versamento della 2 rata delle imposte IRPEF IRES IRAP relative ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi con la maggiorazione dello 0,40% e con dello 0,29%; - scade il termine per il versamento della 2 rata dell'iva relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi con la maggiorazione dello 0,40% e con dello 0,29%; - scade il termine per il versamento della 2 rata dell'eventuale maggiorazione pari al 3% per effetto dell'adeguamento spontaneo agli studi di settore con la maggiorazione dello 0,40% e con dello 0,29%. versamento della 2 rata dell'imposta municipale propria (IMU) per i titolari di partita IVA o con Mod. F24 Pag. 17

18 Mercoledì 19 Mercoledì 19 IVA Regolarizzazione dei versamenti mensili Imposte sui redditi Ritenute alla fonte - Regolarizzazione dei versamenti mensili Contribuenti mensili Scade il termine per la regolarizzazione entro 30 gg. dei versamenti da eseguire entro il 20 agosto Sostituti d'imposta Scade il termine per la regolarizzazione entro 30 gg. dei versamenti riferiti alle ritenute per le quali il versamento doveva essere effettuato entro il 20 agosto su supporto cartaceo con per i non titolari di partita IVa Contestuale versamento con il Mod. F24 dell'imposta e degli interessi legali del 2,5% annuo. Versamento con il Mod. F24 anche della sanzione (1/10 del 30%*) pari a 3% (art. 1 L. n. 220/2010). Contestuale versamento con il Mod. F24 dell'imposta e degli interessi legali del 2,5 % annuo. Versamento con il Mod. F24 anche della sanzione (1/10 del 30%*) pari a 3% (art. 1 L. n. 220/2010). * Per i versamenti effettuati con ritardo non superiore a 15 giorni la sanzione del 30% è ulteriormente ridotta ad un importo pari a 1/15 per ogni giorno di ritardo (art. 23 L. n. 111/2011) * Per i versamenti effettuati con ritardo non superiore a 15 giorni la sanzione del 30% è ulteriormente ridotta ad un importo pari a 1/15 per ogni giorno di ritardo (art. 23 L. n. 111/2011) Pag. 18

19 Pag. 19

20 SETTEMBRE 2012 Pag. 20

Scadenze fiscali: GENNAIO GENNAIO 2015 SOGGETTI IVA

Scadenze fiscali: GENNAIO GENNAIO 2015 SOGGETTI IVA Scadenze fiscali: GENNAIO 2015 15 GENNAIO 2015 SOGGETTI IVA La fattura deve anche contenere l'indicazione della data e del numero dei documenti cui si riferisce. Per tutte le cessioni e prestazioni di

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013 I versamenti e gli adempimenti fiscali che cadono di sabato e nei giorni festivi si intendono prorogati al primo giorno lavorativo successivo

Dettagli

Torino, 10/10/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE 2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2012.

Torino, 10/10/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE 2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2012. Torino, 10/10/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE 2012 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2012. 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: scade il termine per l emissione

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2012 AL 15 DICEMBRE 2012 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2012 al 15 dicembre 2012, con il commento dei termini di

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 dicembre 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 2013 AL 15 SETTEMBRE 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO 13 AL 15 SETTEMBRE 13 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 13 al 15 settembre 13, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 agosto 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di

Dettagli

MESE DI OTTOBRE 2012: principali scadenze dal 1 al 31 MARTEDI 16 OTTOBRE

MESE DI OTTOBRE 2012: principali scadenze dal 1 al 31 MARTEDI 16 OTTOBRE AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ CERTIFICATO DA DNV = UNI EN ISO 9001:2008 = = UNI 10948:2001 = GE.S.IM. srl Gestione Servizi Imprese Via Josemaria Escrivà - Pal. Le.La. 81100 Caserta Tel.

Dettagli

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011 Scadenze fiscali: AGOSTO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 1 titolari di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N. protocollo: 35/2010 30 Dicembre 2010 Oggetto: SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2010 AL 15 DICEMBRE 2010 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2010, con il commento dei termini

Dettagli

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo mercoledì persone fisiche, società semplici, società di persone ovvero persone fisiche che partecipano a società soggette

Dettagli

Scadenze fiscali: MAGGIO 2015

Scadenze fiscali: MAGGIO 2015 Scadenze fiscali: MAGGIO 2015 4 MAGGIO 2015 PARTI CONTRAENTI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE E AFFITTO CHE NON ABBIANO OPTATO PER IL REGIME DELLA "CEDOLARE SECCA " Versamento dell'imposta di registro sui contratti

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE 2015 AL 15 NOVEMBRE 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE 2015 AL 15 NOVEMBRE 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE 2015 AL 15 NOVEMBRE 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Ottobre al 15 Novembre 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

SCADENZARIO TRIBUTARIO: NOVEMBRE Torino, 03/11/2016. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2016.

SCADENZARIO TRIBUTARIO: NOVEMBRE Torino, 03/11/2016. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2016. SCADENZARIO TRIBUTARIO: NOVEMBRE 2016 Torino, 03/11/2016 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2016. 15 Martedì IVA Fatturazione differita: scade il termine per l emissione

Dettagli

MESE DI LUGLIO 2014: principali scadenze dal 1 al 31 MERCOLEDI 16 LUGLIO

MESE DI LUGLIO 2014: principali scadenze dal 1 al 31 MERCOLEDI 16 LUGLIO GE.S.IM. srl Gestione Servizi Imprese Via Josemaria Escrivà - Pal. Le.La. 81100 Caserta Tel. 0823 344647 - e-mail: gesim@gesimsrl.it SCADENZE MESE DI LUGLIO 2014: principali scadenze dal 1 al 31 MERCOLEDI

Dettagli

SCADENZE PARTICOLARI. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche

SCADENZE PARTICOLARI. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche Circolare n 11 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2011, con il commento

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 30 novembre 2011

Principali scadenze dal 16 al 30 novembre 2011 Principali scadenze dal 16 al 30 novembre 2011 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

Torino, 10/12/2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2012.

Torino, 10/12/2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2012. Torino, 10/12/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: DICEMBRE 2012 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2012. 1 17 Lunedì IVA Fatturazione differita: Scade il termine per l emissione

Dettagli

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2011

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2011 Scadenze fiscali: OTTOBRE 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo titolari di contratti di locazione che hanno esercitato l opzione per il regime della cedolare secca ed hanno optato per

Dettagli

LE SCADENZE DI LUGLIO 2012

LE SCADENZE DI LUGLIO 2012 LE SCADENZE DI 2012 2 lunedì sa (termine ordinariamente in scadenza il giorno 30 giugno che in questo anno cade di sabato) gli Enti non commerciali, associazioni o altre organizzazioni non commerciali,

Dettagli

Torino, 05/12/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: DICEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2014.

Torino, 05/12/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: DICEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2014. Torino, 05/12/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: DICEMBRE 2014 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2014. 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: scade il termine per l emissione

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti 16 al 15 dicembre 2016, con il commento dei termini di prossima scadenza. segnala

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO 2015 AL 15 LUGLIO 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO 2015 AL 15 LUGLIO 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO 2015 AL 15 LUGLIO 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Giugno al 15 Luglio 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza. Si

Dettagli

Scadenzario Fiscale 2015

Scadenzario Fiscale 2015 Scadenzario Fiscale 2015 Luglio 2015 2014embre 2013 Inquadra il codice QR con il tuo smartphone Per informazioni: Tel: 0573 402389 Fax 0573 905301 info@gcmelaborazioni.it www.gcmelaborazioni.it www.vienintoscana.it

Dettagli

Scadenze fiscali: MAGGIO 2012

Scadenze fiscali: MAGGIO 2012 Scadenze fiscali: MAGGIO 2012 data soggetti adempimento modalità codici tributo 2 contraenti di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di registro

Dettagli

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2014

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2014 Scadenze fiscali: OTTOBRE 2014 1 OTTOBRE 2014 PARTI CONTRAENTI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE E AFFITTO CHE NON ABBIANO OPTATO PER IL REGIME DELLA "CEDOLARE SECCA " Versamento dell'imposta di registro e degli

Dettagli

Torino, 03/06/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di giugno 2014.

Torino, 03/06/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di giugno 2014. Torino, 03/06/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO 2014 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di giugno 2014. 16 Lunedì IVA Fatturazione differita: Scade il termine per l emissione e

Dettagli

Scadenze fiscali: GIUGNO 2011

Scadenze fiscali: GIUGNO 2011 Scadenze fiscali: GIUGNO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 6 mercoledì 15 parti contraenti dei contratti di locazione aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo contribuenti

Dettagli

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Novembre - Dicembre 2011

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Novembre - Dicembre 2011 DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI DOTT. COMM. FRANCESCO SALVETTA DOTT. COMM. MARA DAVI COLLABORATORI DOTT. COMM. EMANUELE FRANZOIA DOTT. LUCA VALLE RAG. ERICA CALIARI OP. GEST. BARBARA RAFFONE

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO FEBBRAIO 2015

Scadenze fiscali: FEBBRAIO FEBBRAIO 2015 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2015 2 FEBBRAIO 2015 SOGGETTI PASSIVI IVA ITALIANI CHE ABBIANO EFFETTUATO OPERAZIONI DI ACQUISTO DA OPERATORI ECONOMICI AVENTI SEDE, RESIDENZA O DOMICILIO NELLA REPUBBLICA DI

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013 Martedì 2 aprile (scadenze già inserite nel precedente scadenziario) Versamenti Ires ed Irap Soggetti con esercizio non coincidente con l'anno

Dettagli

Scadenzario Fiscale 2014

Scadenzario Fiscale 2014 Scadenzario Fiscale 2014 Luglio 2014 Per informazioni: Tel: 0573 402389 Fax 0573 905301 info@gcmelaborazioni.it www.gcmelaborazioni.it www.vienintoscana.it www.internetefoto.it Occhio alle scadenze PRINCIPALI

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2016

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2016 Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL GIUGNO AL 15 LUGLIO 20 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal al 15 luglio 20, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala ai Signori

Dettagli

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2017 AL 15 DICEMBRE 2017

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2017 AL 15 DICEMBRE 2017 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2017 AL 15 DICEMBRE 2017 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Novembre al 15 Dicembre 2017, il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 14/2007 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2007 Data: 12 novembre 2007 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 novembre al 15 dicembre 2007, con il

Dettagli

Scadenzario Fiscale Settembre 2016

Scadenzario Fiscale Settembre 2016 Scadenzario Fiscale Settembre 2016 DATA ADEMPIMENTI SOSTITUTI D IMPOSTA E INTERMEDIARI Invio modello 770 semplificato/ordinario IVA FATTURAZIONE DIFFERITA Emissione e registrazione della fattura GIOVEDI

Dettagli

Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015

Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015 Le principali scadenze fiscali dal 16 Settembre al 30 Settembre 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 30 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala ai Signori

Dettagli

SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2014

SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2014 SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2014 Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2014 sono riportate alla luce della proroga introdotta dal DPCM 13.6.2014, riguardante: i contribuenti che esercitano

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 32/2008 Data: 9 giugno 2008 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2008 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 giugno al 15 luglio 2008, con il commento dei

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI

STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI E REVISORI CONTABILI Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 10 Di seguito evidenziamo

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013 data soggetti adempimento modalità codici tributo venerdì 1 4 venerdì 15 soggetti iva che presentano la dichiarazione in via autonoma proprietari o titolari di altro diritto

Dettagli

GIOVEDI 15 SETTEMBRE. ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Registrazioni contabili. SOSTITUTI D IMPOSTA Versamento ritenute assistenza fiscale

GIOVEDI 15 SETTEMBRE. ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Registrazioni contabili. SOSTITUTI D IMPOSTA Versamento ritenute assistenza fiscale DATA GIOVEDI 15 SETTEMBRE ADEMPIMENTI SOSTITUTI D IMPOSTA E INTERMEDIARI Invio modello 770 semplificato/ordinario IVA FATTURAZIONE DIFFERITA Emissione e registrazione della fattura IVA Operazioni per le

Dettagli

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO

GIUGNO GIUGNO 6 GIUGNO GIUGNO 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2011

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2011 Scadenze fiscali: DICEMBRE 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo d'acconto irpef operate sui redditi di lavoro dipendente corrisposti nel mese precedente, comprese le addizionali regionali

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016 Principali scadenze PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti 16 al 15 novembre 2016, con il commento dei termini di prossima scadenza. segnala

Dettagli

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009.

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. Torino, 09/06/2009 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO 2009 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. 1 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: Scade il termine per l emissione

Dettagli

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 Vicenza, Luglio 2011 Con la presente circolare, lo studio desidera informare e aggiornare i Signori Clienti in merito al differimento

Dettagli

Scadenzario Fiscale Agosto 2017

Scadenzario Fiscale Agosto 2017 Scadenzario Fiscale Agosto 2017 DATA ADEMPIMENTI 01 Martedì TERMINI PROCESSUALI Sospensione feriale CONTRATTI DI LOCAZIONE Registrazione e versamento Soggetti Iva - Emissione delle fatture differite Commercio

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2014

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2014 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Giugno al 15 Luglio 2014, con il commento dei principali termini di prossima scadenza. SCADENZE

Dettagli

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011 Scadenze fiscali: MAGGIO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 2 soggetti iva che effettuano operazioni con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o

Dettagli

SCADENZE DI LUGLIO 2014

SCADENZE DI LUGLIO 2014 SCADENZE DI LUGLIO 2014 LUNEDI 07 LUGLIO MOD. UNICO 2014 - PERSONE FISICHE SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA Termine entro il quale effettuare i versamenti relativi a: IRPEF (saldo 2013 e primo acconto 2014);

Dettagli

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2017 AL 15 AGOSTO 2017

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2017 AL 15 AGOSTO 2017 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2017 AL 15 AGOSTO 2017 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Luglio al 15 Agosto 2017, con il commento dei principali termini di prossima scadenza. Si

Dettagli

CIRCOLARE N. 18/2017. SCADENZARIO Mese di AGOSTO

CIRCOLARE N. 18/2017. SCADENZARIO Mese di AGOSTO Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 4 agosto 2017. CIRCOLARE N. 18/2017. SCADENZARIO Mese di AGOSTO Alla luce della nuova proroga riguardante le imprese e i lavoratori autonomi di seguito le nuove scadenze

Dettagli

Export Scadenzario: Anno: Mesi: Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre

Export Scadenzario: Anno: Mesi: Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre Lunedì 17 Luglio 2017 - IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Lunedì 17 Luglio 2017 - IVA COMUNICAZIONE DATI DICHIARAZIONI D'INTENTO Lunedì 17 Luglio 2017 - GESTIONE SEPARATA INPS Lunedì 17 Luglio 2017 - CONTRIBUTI

Dettagli

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2014

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2014 SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2014 Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2014. LUGLIO Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2014 sono riportate alla

Dettagli

Periodico informativo n. 123/2016

Periodico informativo n. 123/2016 Periodico informativo n. 123/2016 Le principali scadenze Fiscali di Settembre 2016 Gentile Cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, delle principali scadenze

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016 1 FEBBRAIO 2016 SOGGETTI PASSIVI IVA ITALIANI CHE HANNO EFFETTUATO OPERAZIONI DI ACQUISTO DA OPERATORI ECONOMICI AVENTI SEDE, RESIDENZA O DOMICILIO NELLA REPUBBLICA DI SAN

Dettagli

chiarimento e cogliamo l occasione per porgere distinti saluti.

chiarimento e cogliamo l occasione per porgere distinti saluti. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 10/08/2015 Oggetto: Adempimenti e scadenze del mese di agosto 2015. La presente per informarvi in merito a: Adempimenti e scadenze. Certi di garantire un sempre

Dettagli

Torino, 10/07/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: LUGLIO 2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di luglio 2012.

Torino, 10/07/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: LUGLIO 2012. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di luglio 2012. Torino, 10/07/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: LUGLIO 2012 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di luglio 2012. 09 Lunedì UNICO 2012 Persone fisiche e Società di persone titolari di partita

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013 Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 34/2008 Data: 14 luglio 2008 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2008 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 luglio 15 agosto 2008, con il commento dei

Dettagli

Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2015.

Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2015. CIRCOLARE 11/2015 Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2015. LUGLIO Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2015 sono riportate alla luce della proroga disposta

Dettagli

Le scadenze del mese N. 08 Agosto 2016 Le scadenze in sintesi DATA ADEMPIMENTI Lunedì 1 Agosto Lunedì 22 Agosto

Le scadenze del mese N. 08 Agosto 2016 Le scadenze in sintesi DATA ADEMPIMENTI Lunedì 1 Agosto Lunedì 22 Agosto Scadenzario Le scadenze del mese N. 08 Agosto 2016 Le scadenze in sintesi DATA Lunedì 1 Agosto ADEMPIMENTI TERMINI PROCESSUALI Sospensione feriale PARTI CONTRAENTI CONTRATTI DI LOCAZIONE (NO CEDOLARE SECCA)

Dettagli

del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE

del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE Circolare n. 20 del 15 giugno 2012 Proroga dei termini di versamento - Differimento delle scadenze di agosto 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Proroga dei versamenti collegati alle dichiarazioni... 2 2.1 Persone

Dettagli

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Periodico informativo n. 107/2012 Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Informativa per la clientela di studio N.34 del 29.09.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016 Gentile Cliente, Ottobre 2016. è nostra cura metterla al

Dettagli

Scadenzario n.7/2. luglio

Scadenzario n.7/2. luglio Scadenzario n.7/2 luglio LAVORO E PREVIDENZA CHI COSA 1 luglio I sostituti di imposta Assistenza fiscale Effettuazione dei conguagli delle imposte risultanti dal mod. 730/2016 sia per assistenza fiscale

Dettagli

Scadenze fiscali: GIUGNO 2013

Scadenze fiscali: GIUGNO 2013 Scadenze fiscali: GIUGNO 2013 data soggetti adempimento modalità codici tributo venerdì 14 lunedì 17 lunedì 17 datori di lavoro o enti pensionistici che prestano assistenza fiscale soggetti Iva contribuenti

Dettagli

Export Scadenzario: Anno: Mesi: Maggio, Giugno, Luglio, Agosto

Export Scadenzario: Anno: Mesi: Maggio, Giugno, Luglio, Agosto Lunedì 17 Luglio 2017 - IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Lunedì 17 Luglio 2017 - IVA COMUNICAZIONE DATI DICHIARAZIONI D'INTENTO Invio telematico dei dati relativi alle dichiarazioni d'intento ricevute nel mese

Dettagli

Studio Greco Consulenze aziendali integrate

Studio Greco Consulenze aziendali integrate DICEMBRE 2008 1 lunedì DM 10/2 Scade il termine per l'invio telematico all INPS del mod. DM 10/2 relativo al mese di ottobre. Affitti Per i contratti di affitto di durata superiore a 30 giorni, anche se

Dettagli

Scadenze fiscali: MARZO MARZO 2015

Scadenze fiscali: MARZO MARZO 2015 Scadenze fiscali: MARZO 2015 2 MARZO 2015 SOGGETTI PASSIVI IVA ITALIANI CHE ABBIANO EFFETTUATO OPERAZIONI DI ACQUISTO DA OPERATORI ECONOMICI AVENTI SEDE, RESIDENZA O DOMICILIO NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 Circolare n. 28 del 07 Novembre 2011 La presente circolare si propone di dare evidenza ai signori clienti dei PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 GIOVEDI 10 NOVEMBRE 2011 Modello 730 termine per

Dettagli

AudiTaxLegal Co r p o r a t e & L e g a l A d v i s o r s

AudiTaxLegal Co r p o r a t e & L e g a l A d v i s o r s LE SCADENZE verde: scadenze confermate, blu: novità del 2017 16 GENNAIO 29 GENNAIO (slitta a lunedì 30) Modello integrativo Unico 2016 o Irap 2016 / Modifica del rimborso in credito d imposta I contribuenti,

Dettagli

Export Scadenzario: Anno: Mesi: Aprile, Maggio, Giugno, Luglio

Export Scadenzario: Anno: Mesi: Aprile, Maggio, Giugno, Luglio Lunedì 17 Luglio 2017 - IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Lunedì 17 Luglio 2017 - IVA COMUNICAZIONE DATI DICHIARAZIONI D'INTENTO Lunedì 17 Luglio 2017 - GESTIONE SEPARATA INPS Versamento del contributo previdenziale

Dettagli

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2013

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2013 Scadenze fiscali: DICEMBRE 013 data soggetti adempimento modalità codici tributo Persone fisiche non titolari di partita e che non partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014 PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 gennaio 2014, con il commento dei termini di prossima scadenza. SCADENZE PARTICOLARI

Dettagli

Scadenze fiscali: APRILE 2012

Scadenze fiscali: APRILE 2012 Scadenze fiscali: APRILE 01 data soggetti adempimento modalità codici tributo contraenti di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di registro

Dettagli

Versamento del diritto CCIAA 2014 (codice tributo 3850)

Versamento del diritto CCIAA 2014 (codice tributo 3850) PRINCIPALI SCADENZE DI LUGLIO 2014 07 LUNEDÌ UNICO PF 2014 UNICO SP 2014 UNICO SC 2014 IRAP 2014 DIRITTO ANNUALE CCIAA ADEGUAMENTO A STUDI DI SETTORE Termine entro cui effettuare i versamenti relativi

Dettagli

MESE DI NOVEMBRE 2016: principali scadenze dal 1 al 30 MERCOLEDI 16 NOVEMBRE

MESE DI NOVEMBRE 2016: principali scadenze dal 1 al 30 MERCOLEDI 16 NOVEMBRE GE.S.IM. srl Gestione Servizi Imprese Via Josemaria Escrivà - Pal. Le.La. 81100 Caserta Tel. 0823 344647 - e-mail: gesim@gesimsrl.it SCADENZE MESE DI NOVEMBRE 2016: principali scadenze dal 1 al 30 MERCOLEDI

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2017

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2017 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2017 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 al 15 luglio 2017, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala agli associati

Dettagli

scadenze Fiscali di Ottobre 2014

scadenze Fiscali di Ottobre 2014 scadenze Fiscali di Ottobre 2014 Mercoledì 1 Ottobre CONTRATTI DI LOCAZIONE Registrazione e versamento Venerdì 10 Ottobre NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE - Invio telematico dati contabili 13 Ottobre PRELIEVO

Dettagli

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 APRILE 2013 AL 15 MAGGIO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala ai Signori

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO 2010 AL 15 LUGLIO 2010

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO 2010 AL 15 LUGLIO 2010 Circolare n 6 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO 2010 AL 15 LUGLIO 2010 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 giugno al 15 luglio 2010, con il commento

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO

PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Dottore Commercialista Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dottore

Dettagli

SCADENZARIO Mese di LUGLIO

SCADENZARIO Mese di LUGLIO Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 4 luglio 2016. CIRCOLARE N. 09/2016. SCADENZARIO Mese di LUGLIO Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2016 sono riportate alla luce della proroga disposta

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 54 Del 29 Giugno 2016 SCADENZIARIO TERZO TRIMESTRE 2016. LUGLIO Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2016 sono riportate alla luce della proroga disposta dal DPCM

Dettagli

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2017

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2017 Informativa per la clientela di studio N. 8/A del 26.07.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2017 Gentile Cliente, Agosto 2017. è nostra cura metterla al

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 GIUGNO 2012 AL 30 GIUGNO 2012

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 GIUGNO 2012 AL 30 GIUGNO 2012 PRINCIPALI SCADENZE DAL 1 GIUGNO 2012 AL 30 GIUGNO 2012 E in corso di pubblicazione il DPCM che prevede il differimento dei termini dei versamenti delle imposte sui redditi e dell Irap nei confronti dei

Dettagli

SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2015

SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2015 Entro lunedì 2 marzo (il 28 febbraio cade si sabato) SCADENZE DEL MESE DI MARZO 2015 LAVORO/COMMITTENTI. 1.. Invio Modello EMens all INPS. Entro oggi gli enti associativi che abbiano instaurato rapporti

Dettagli

Scadenziario n. 7/201 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO

Scadenziario n. 7/201 PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI AGOSTO Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa sa Arianna Bazzacco Dott.ssa Sofia Bertolo

Dettagli

Circolare per gli associati del 26/07/2016

Circolare per gli associati del 26/07/2016 Circolare per gli associati del 26/07/2016 OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2016 Ciao oggi ti mostrerò le scadenze fiscali del mese di Agosto 2016 ADEMPIMENTI DATA Lunedì 1 Agosto Termini

Dettagli

Principali scadenze fiscali del mese di Luglio 2017

Principali scadenze fiscali del mese di Luglio 2017 N. 158. / CIRCOLARE / Prot 175. / ML SERVIZIO FISCALE 5 luglio Alle Aziende Associate Principali scadenze fiscali del mese di Luglio L elenco sotto riportato riguarda le principali scadenze fiscali del

Dettagli

La proroga per il versamento delle imposte per i soggetti assoggettati agli studi di settore.

La proroga per il versamento delle imposte per i soggetti assoggettati agli studi di settore. La proroga per il versamento delle imposte per i soggetti assoggettati agli studi di settore. Con l emanazione del DPCM in corso di pubblicazione sulla G.U. è ufficiale la proroga di 20 giorni del termine

Dettagli

Scadenze fiscali: LUGLIO 2012

Scadenze fiscali: LUGLIO 2012 Scadenze fiscali: LUGLIO 2012 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 2 persone fisiche non obbligate all invio telematico della dichiarazione dei redditi presentazione in formato cartaceo

Dettagli

STUDIO BELCASTRO AGOSTO 2009

STUDIO BELCASTRO AGOSTO 2009 Dott. Claudio Belcastro Dott. Emanuela Candido Rag. Maria Teresa Cimarosa Dott. Franco Chiudino Rag. Sandra Macrì Dott. Cristina Pelle Rag. Caterina Piccolo Dott. Sergio Policheni Rag. Santina Sansotta

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015 PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 Dicembre al 15 Gennaio 2015, con il commento dei principali termini di prossima scadenza.

Dettagli