Acquariforum. Quindi, prima di tutto: la manualità, l'osservazione e la conoscenza di alcune semplici e sempre valide regolette

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acquariforum. Quindi, prima di tutto: la manualità, l'osservazione e la conoscenza di alcune semplici e sempre valide regolette"

Transcript

1 Il primo acquario Inviato da Roberto Posarelli Questo articolo viene in aiuto a tutti coloro abbiano da poco un acquario o che magari sentono la voglia di intraprendere questa bellissima esperienza. Non mi metterò certo a spiegarvi quali sono i vari tipi di filtri o di lampade, (per questo facciamo degli articoli specifici) ma più semplicemente le azioni che dobbiamo compiere e le fondamentali regole che dobbiamo apprendere per avere da subito grandi soddisfazioni da questo hobby, senza dover spendere un patrimonio in accessoristica per lo più inutile per le vostre esigenze. Partire con il piede giusto farà si che la vostra passione per gli acquari possa soltanto crescere e non vi porti ad essere anche voi come i molti, che dopo più o meno brevi periodi mettono l'acquario in cantina. Per chi intraprende questa esperienza per la prima volta, l'impatto iniziale con questo ambiente non è davvero incoraggiante.. vediamo perchè: * chi vede la cosa da esterno non fatica certo a capire che ormai per un neofita distrigarsi in questo mare di aziende che propongono le loro teorie garantite al 100% abbastanza diverse le une dalle altre eppure tutte "apparentemente" funzionanti, non è davvero facile.. c'è chi propone l'acquario detto "naturale", chi secondo natura, chi ottimale, chi impostandolo come un giardino Zen, ecc. * di sicuro è anche tramite tutte queste teorie che sviluppano le aziende che oggi abbiamo cognizioni più precise su come impostare un acquario, ma come dicevamo, per il neofita, che per il 95% dei casi partirà con il classico acquario industriale di fascia media o bassa, sono le nozioni basilari che interessano. Quindi, prima di tutto: la manualità, l'osservazione e la conoscenza di alcune semplici e sempre valide regolette Perchè non basta avere un impianto di CO2 per non avere le alghe in vasca, perchè non esiste un buon fertilizzante se non lo sappiamo dosare... Prima vi dovrete rendere conto che si possono avere acquari meravigliosi senza investire capitali... poi deciderete voi dove spendere i vostri soldi. Comprare l'acquario La regola che vi consiglia di scegliere per l'acquario più grande possibile è quantomai giusta, più grande è l'acquario meno manutenzione richiede, meglio staranno i vostri pesci. Scegliete vasche costruite in modo che permettano una facile manutenzione, migliori quelle spartane, Fate attenzione ad alcuni tipi di filtri posizionabili a piacere che si attaccano al bordo superiore del telaio, una volta in acqua non presentano una buona aderenza con il vetro ed alcuni pesci riescono ad entrarci senza però essere in grado poi di uscire, meglio i filtri classici siliconati alla parete o i filtri esterni, che richiedono meno spese di manutenzione e sono più personalizzabili, il filtro inoltre, non deve possedere pompe da far "centrifugare" i pesci, per un acquario da 100 litri una pompa con la portata di 150 litri orari è ottima. Fate attenzione ai vetri, non sono tutti uguali, guardando vasche di costruttori diversi ci accorgiamo che alcuni costruiscono le vasche con vetri molto trasparenti e pregiati, ed alcune con dei vetri così scuri che sembrano fondi di bottiglia, l'acquario vi dovrà durare per moltissimo tempo, quindi spendete un pò di più all'inizio per avere più soddisfazione in seguito. Materiali filtranti I filtri interni modulari e i filtri esterni li potete riempire così:

2 Strato superiore lana di Perlon, da sostituire periodicamente, la potete comprare a prezzi stracciati! Strato medio spugna, la dovrete lavare solo se intasata e solo in una bacinella con acqua dell'acquario. Strato inferiore cannolicchi, non vanno mai lavati, se volete risparmiare un bel pò vi consiglio di inserire del granulato di rocce laviche o di tufo, di quelli usati per riempire i vasi da fiori Se avete filtri a cartuccia caricati con sola spugna, li dovete lavare più di frequente. Illuminazione Molto si è discusso e si discute sull'illuminazione, io personalmente ho avuto una buona crescita delle piante sia con luci fredde che calde. Il mio gusto personale mi porta ad orientarmi verso luci con tonalità più fredda, odio vedere i pesci e l'acquario tutto giallo! Chi compra un acquario, di sicuro lo troverà già completo di lampade, e potrei dire senza problemi che più o meno oggi, tutte svolgono egregiamente la loro funzione. Unica nota, ricordatevi di cambiarle ogni 8-10 mesi, se sono 2 o più, fate passare 3 settimane fra un cambio e l'altro. Potrete risparmiare altri soldi mettendo neon di uso comune, ne potete anche scegliere la tonalità di colore. Cercate di non avere una quantità di luce eccessiva in acquario, fino a che non avrete preso pratica nella conduzione della vostra vasca e di qualche nozione in più sull'acquario, non aumentate il numero di lampade. La luce dovrà rimanere accesa circa 10 ore al giorno (un timer vi farà un buon servizio). Preparazione del fondo Una volta messo a dimora l'acquario si incomincia l'allestimento preparando il fondo, si metterà quindi un piccolo strato di sottofondo fertile per le piante (2 cm) e si coprirà con della sabbia fine (evitate la ghiaia policroma) lo spessore totale dovrà essere da 5 a 7-8 cm, a seconda della grandezza dell'acquario, quindi non state a comprare enormi quantità di sabbia. Io consiglio inoltre per il sottofondo fertile, di non acquistare quelli troppo costosi, e possibilmente di non usare sottofondi di torba. Gli oggetti d'arredamento Sassi e legni contribuiranno a creare il nostro ambiente, vanno bene i sassi non calcarei e dobbiamo fare attenzione a non mettere legni di savana (li riconoscerete subito dato che da un lato sono scuri dall'altro chiari) vi coloreranno l'acqua con una velocità estrema, se potete evitate i galeoni affondati, le rovine romane, i teschi, ecc (grazie) e sopratutto gli aereatori che eliminano velocemente la CO2 dall'acqua. L'acqua Prima di decidere cosa allevare nel vostro acquario, porterete un pò d'acqua del vostro rubinetto a far analizzare dal negoziante che vi dirà se è tenera e acida o dura e alcalina. Ricordate bene se vi si ammala un pesce non è certo perchè l'acqua del vostro acquario invece di essere a PH 6,8 è a 7,5 o se invece di avere il KH a 2 lo avete a 8, solo con pesci davvero impegnativi o per le riproduzioni si arriverà a dover calibrare con minuziosità questi valori.

3 Le piante Piante di rapida crescita e di grande adattabilità ce ne sono davvero tante: Higrophila polysperma, vesicularia dubyana, ceratopteris thalictroides, vallisneria asiatica, Egeria densa, Elodea canadensis, Heteranthera zosterifolia, Hydrocotyle leucocephala, ecc. Quindi non compreremo mai le nostre prime piante in base a quello che c'è a disposizione in quel momento dal negoziante, ma pretenderemo questo tipo di piante. Ricordatevi di togliere le piante dal loro vasetto, di tagliargli le radici in modo che rimangano lunghe 1 cm e di ripulirle bene dalle fibre del "pane" di coltura. Inoltre per iniziare ne bastano poche, in breve tempo con le talee avremo riempito l'acquario. State attenti alle piante con le foglie rosse, con poca illuminazione queste diventeranno inevitabilmente verdi. Anche le piante che si usano per formare "prati" hanno bisogno di molte cure e di illuminazione, fra queste vi sconsiglio vivamente le specie di Liaeopsis, piante molto carine e di frequente offerte in commercio, se non siete degli esperti coltivatori faranno una brutta fine entro pochissimo tempo. Se proprio non potete fare a meno di queste piccole piante, prendete delle Sagittaria subulata, di più facile coltivazione. Ricordatevi che le piante che acquistate sono coltivate emerse e nella vostra vasca perderanno le loro attuali foglie per sostituirle con quelle sommerse. Ricapitolando: prepariamo il fondo, riempiamo l'acquario, ci inseriamo sassi e legni, inseriamo le piante ed aspettiamo una settimana per vedere se le parti meccaniche funzionano a dovere, quindi siamo pronti per inserire i primi pesci. I pesci -- (gioie e dolori) La prima regola dell'acquariofilo è di non mettere mai troppi pesci nel proprio acquario Purtroppo è anche la regola meno rispettata :-((( Certo all'inizio avere il senso della quantità ideale non è semplice, anche la regola di 1-2L di acqua per cm di pesce è poco precisa... infatti un Astronotus di 30cm non può stare in un acquario da 30-60L. Quindi se non avete un negoziante di fiducia compratevi qualche buon libro (anzi.. comprateli comunque). I pesci andranno scelti con cognizione e non un esemplare di ogni specie... i "fritti misti" non sono belli da vedere, poche specie robuste e nella giusta quantità. Non è assolutamente vero che un acquario con pochi esemplari per tante specie diverse sia bello da vedere, anzi, è vero il contrario! Riprendendo una frase che il nostro amico Thunda ha postato nel forum, direi che: "La bellezza di un pesce è direttamente proporzionale alla sua incompatibilità nel proprio acquario" Questo per far capire che dobbiamo offrire al nostri pesci un ambiente soddisfacente da ogni punto di vista compreso quello che riguarda le relazioni con gli altri inquilini. Un pesce che vive bene nel nostro acquario ci ripagherà con un comportamento allegro e vivace, mostrerà i suoi migliori colori e sarà molto più difficilmente attaccabile dalle malattie.

4 Facciamo un esempio: In un acquario da 100L oltre ai pulitori (5 Corydoras aeneus, 1 Crossocheylus siamensis, 1 Ancistrus spec.) potremmo inserire un branco di 10 Rasbora heteromorpha, 6 Carnegiella strigata, e magari 1 coppia di Apistogramma cacatuoides. In questo modo avremmo messo delle specie che non si vanno a scontrare di continuo ne per il carattere, ne per lo spazio vitale, ne per il cibo: Le Carnegiella vivono sotto il pelo dell'acqua, le Rasbore a mezz'acqua, i pulitori per lo più sul fondo e come pesce "jolly" l' Apistogramma cacatuoides che frequenterà tutti gli strati dell'acqua, inoltre sono pesci con un carattere abbastanza deciso da non farsi "fregare" il cibo dagli altri veloci inquilini durante i momenti del pasto. Un acquario così popolato con una buona vegetazione (non è importante che sia formata da 20 specie di piante diverse.. anzi) sarà di sicuro rilassante ed affascinante da vedere, le Rasbore che nuotano in branco e si esibiscono nelle loro parate, le Carnegelle che dall'immobilità più assoluta partono all'unisono in scatti fulminanti, ed il maschio di A.cacatuoides che sempre a pinne spiegate corteggia la femmina per tutta la vasca... capirete subito che un acquario così è ovviamente dotato di senso logico e riesce a esprimere quel minimo di "naturalità" che ci si aspetta; perchè anche inconsapevolmente noi riusciamo immediatamente a percepire la senzazione di "apertura" e di "spazio" che un acquario creato bene ci da, lo comprendiamo nel suo insieme e ci compiaciamo di questo. Vediamo invece come di solito il principiante popola di pesci il suo acquario da 100L: 2 Carnegiella strigata, 2 Rasbora, 1 Brachydanio rerio, 1 Betta splendens, 3 Guppy, 1 Tricogaster, 2-3 Papiliochromis ramirezi, 2 Black molly, 2 Xipho, 4 Paracheirodon innesi, 1 Scalare, 4 Barbus tetrazona, 2 Pelvicachromis pulcher, 1 Botia macracantha, 2 Corydoras aeneus, 2 Corydoras julii, 1 Hypostomus plecostomus, ecc (questo finchè va "bene".. a volte rapito dalla bellezza di alcune specie è capace di portarsi a casa dei pesci come l'astronotus ocellatus, Neolamprologus leleupi, Arcocenthrus nigrofasciatus, ecc... immessi insieme agli altri pesci il disastro è assicurato) Un acquario popolato così presenta questi difetti: 1) Ci saranno pesci che infastidiranno di continuo altri 2) Ci saranno pesci che mangeranno molto e altri che si dovranno accontentare 3) I pesci di branco tenuti da soli o in 2 diventeranno presto timidi e scorbutici 4) Il lato estetico è pessimo, una grande confusione di forme e colori che si aggira senza senso per la vasca, non solo non rende neppure quel minimo senso di naturalità all'ambiente, ma non fa neppure risaltare alcuni pesci rispetto ad altri. Un acquario così si ridurrà presto ad una pozza maleodorante, troppi pesci metteranno in crisi il filtro e questo accompagnato allo stress che gli stessi subiscono nella vasca porterà a malattie e infestazioni di alghe, inoltre pesci troppo delicati per un principiante (come i Papiliochromis ramirezi) avranno vita breve.. allora, per parare un pò la situazione, via con i medicinali, che da una parte curano i pesci e dall'altra uccidono la flora batterica, antialghe che massacrano le piante e così via. Capite da voi che una volta entrati in questo "giro vizioso" è difficile uscirne, anche perchè vi aiuterà solo ad aumentare la confusione e vi farà spendere soldi per prodotti di ogni genere di cui voi non dovreste avere il minimo bisogno. Basterebbe organizzare l'acquario con un pò più di obbiettività per escludere questi problemi e godere a pieno di questa passione. Come acquistarli Per prima cosa compratevi un libro sugli acquari (possibilmente un bel libro) e iniziate a farvi un idea di come popolare poi la vostra vasca con cognizione, senza andare a cercare specie di pesci troppo delicate... (ne paghereste subito le conseguenze) Ricordatevi che neppure con 100 acquari riuscireste ad allevare il 10% delle specie di pesci reperibili sul mercato!

5 Quindi fate le vostre scelte senza troppi rimorsi per quei pesci che non potrete allevare. Acquistate i pesci solo in negozi che presentino vasche di vendita ben pulite e curate, valutate bene la disponobilità del negoziante di darvi consigli più che di vendervi prodotti e non acquistate mai pesci che sono arrivati pochi giorni prima, si potrebbero rilevare pesci troppi indeboliti o addirittura malati. I pesci si devono presentare in buono stato, vivaci, con appetito e senza avere ventre incavato o macchie strane. Un appunto sui Pecilidi (Guppy, Velifere, Xypho, Black Molly ecc) che ritenuti pesci da principianti spesso riservano brutte sorprese, sono pesci estremamente belli e commerciali, questo porta ad un loro sfruttamento iper-intensivo, ovviamente il tutto si traduce in un indebolimento della specie e spesso li vediamo anche in vasca del negoziante in condizioni pessime, sia per lo stress, che per presentare già segni di malattie. Se avete qualche conoscente a cui si sono riprodotti in vasca allora potete prenderli da lui, avendo almeno la garanzia di pesci che non sono stati sottoposti ad eccessivi stress. Attenzione anche alle bellissime Colisa lalia. Come primi pesci io mi orienterei sui piccoli Ciprinidi (Rasbora, Brachydanio, Barbus, Tanicthys ecc) escludendo però il tetrazona o barbo "tigre" perchè troppo aggressivo, anche i Caracidi sono molto belli e robusti e molte altre specie ancora. Anche in questa occasione un buon libro vi preserverà da spiacevoli errori. Un altro frequente errore è di comprare i pesci cercando di risparmiare il più possibile... non che il concetto sia sbagliato, ma il risparmio lo possiamo avere solo a pari qualità!!! Ci sono negozianti che comprano pesci da allevamenti veramente professionali e li tengono in vasche che sono all'altezza della situazione, se un pesce da loro costa qualche lira di più, credetemi, le vale!!! Come inserirli Per inserire i pesci in vasca si procede così: Si mettono i pesci e l'acqua di trasporto in un contenitore, si fanno dei rabbocchi con l'acqua dell'acquario in piccole quantità ogni 5 minuti in modo che i pesci si abituino alla temperatura e alle caratteristiche chimiche della nuova acqua, dopo circa mezz'ora si prendono i pesci con un retino e si mettono in acquario, l'acqua del contenitore va buttata. Inserirete per primi i cosidetti "mangiatori di alghe" fra cui: Ancistrus sp. e Crossocheylus siamensis, (gli Otocinclus sono troppo delicati) questi pesci verranno nutriti per la prima volta dopo 3 giorni che sono in acquario e poi ogni 2 giorni e con parsimonia., in questa maniera saranno spinti a nutrirsi delle prime alghe che si formano in vasca. Dopo giorni inserirete un piccolo gruppo di altri pesci e dopo altri dieci giorni un altro gruppo. Questa pratica si usa per permettere alla flora batterica del filtro di far fronte al carico maggiore di sostanze di rifiuto, inserire i pesci tutti insieme o dopo poco tempo farebbe collassare il nostro filtro con conseguenti problematiche. Inoltre, i primi giorni potremmo avere degli sbalzi nei nitriti, ammoniaca,ecc, questo è perfettamente normale. Si consiglia di inserire anche un gruppo di 4-5 Corydoras (solo se sul fondo avete della sabbia fine) in modo che rovistino di continuo nel fondo e lo tengano pulito dai piccoli avanzi di mangime. Ai pesci offriamo 1-2 pasti al giorno con mangime di ottima qualità e solo quello che consumano in 2-3 minuti. Non devono rimanere accumuli di mangime in vasca. Purtroppo questa è un altra delle regole che il neofita più spesso infrange, accumuli di mangime nel nostro acquario deterioreranno dopo poco l'acqua, con inevitabili conseguenze.

6 La vasca di quarantena Invece di spendere soldi per misuratori di valori e attrezzi vari, potrete organizzarvi una vasca di quarantena. Se potete, cercate di fare uno sforzo ed utilizzate questa pratica. Questo accessorio è di fondamentale importanza sia per chi inizia sia per chi è già esperto. Più di una volta molti acquariofili (me compreso) si sono trovati in situazioni critiche per aver sottovalutato la fase di quarantena dei pesci. Un pesce malato immesso dentro la vasca molto probabilmente contagerà anche gli altri... il disastro è assicurato!! in una vasca di quarantena potremo impedire il contagio e medicare senza controindicazioni i nostri pesci. Se pensate di spendere una cifra elevata per questa vasca vi sbagliate! possiamo utilizzare un qualsiasi contenitore di plastica trasparente,dove inseriremo solo un riscaldatore se la temperatura ambiente fosse inferiore ai gradi, un piccolo aereatore per muovere e ossigenare l'acqua andrà bene. La luce non serve e la vasca la possiamo collocare anche nello stanzino. Capirete presto quanto questa accortezza vi aiuti a prevenire problemi futuri e vi faccia risparmiare soldi in medicine e prodotti vari. Inoltre l'osservazione che dovrete fare dei pesci in quarantena sarà un buon esercizio che vi risulterà indispensabile per il futuro. La manutenzione Cambiate il 20% d'acqua ogni 15 giorni, se allevate pochi pesci, ogni 30 giorni ne cambiate il 35%, questa operazione va fatta di tutta calma senza causare grandi sbalzi di valori nell'acquario. Ricordatevi che cambiare la minor percentuale d'acqua il più spesso possibile è un ottima accortezza, ma visto che spesso molti dopo un periodo di tempo si stufano di questa operazione, ricordatevi almeno di cambiarla con le dosi e i tempi sopra citati. Cambiate i prefiltri (se ne hanno bisogno) il resto del filtro non lo dovete toccare mai a meno che non si intasi. Per chi ha i filtri interni compatti con cartucce di spugna o materiali vari, li deve pulire più di frequente. Anidride Carbonica Tramite impianti di diffusione di CO2 possiamo permettere alle nostre piante una migliore e più rigogliosa crescita, ci permette inoltre di regolare un pò il valore di PH, ma solo se l'acqua è abbastanza tenera. Oggi il prezzo di questi accessori è veramente alla portata di tutti, per chi avesse un acquario molto piccolo consiglio di non comprare le bombole ad innesco, ma di autocostruirsele con una spesa quasi nulla! Può inoltre risolvere il problema della crescita delle piante in quegli acquari dove questa è davvero stentata. Sia comunque ben chiaro, che nemmeno questo è uno strumento di importanza fondamentale per chi inizia o non ha interesse a coltivare in modo superlativo piante anche difficili. Al principio è bene focalizzarsi di più verso le normali operazioni di manutenzione e di osservazione che impostare in maniera troppo meccanica un acquario. Troppo spesso vediamo gente che chiede aiuto ai negozianti per svariati problemi, persone che alla luce dei fatti non hanno mai praticato la dovuta, elementare, manutenzione e cura alla loro vasca, e magari hanno più pesci del dovuto.

7 In questi casi, i prodotti di aiuto, hanno poca efficacia. Chi cerca di avvicinarsi a questo Hobby, deve sapere che l'acquario non è una macchina! e non si può pretendere che esistano dei prodotti in grado di correggere tutti i nostri errori di negligenza. Ce ne sono alcuni che ci vengono in aiuto, ma niente sostituirà l'impegno dell'acquariofilo. Una attrezzatura perfetta non impedisce di avere situazioni spiacevoli. Dico questo perchè di gente che ha problemi con l'acquario ne ho sentita molta, e sempre costante la loro incapacità di darti indicazioni aggiuntive per risalire al problema. Questo si traduce in mancanza di attenta osservazione... non si può costruire un palazzo senza le fondamenta! Ci sono acquariofili esperti che sanno vedere un pesce con un principio di malattia lontano un chilometro, se una pianta è anche solo leggermente sofferente, a colpo d'occhio se un acquario è male impostato e mal funzionante. Il vostro obbiettivo è avvicinarvi il più possibile a questa sensibilità, a quel punto sarete in grado di poter gestire ogni tecnica senza il minimo rischio, con soddisfazione e senza dover mai maledire i soldi spesi. Fertilizzanti e prodotti vari I fertilizzanti vanno usati con estrema prudenza.. se leggete nelle indicazioni sulla scatola noterete che ci sono scritte delle dosi, che però non tengono conto del fatto che voi abbiate un acquario con poche piante o con molte, con aggiunta di CO2 o no, con acqua tenera o dura... fattori che determinano l'assorbimento di tali sostanze da parte delle piante... a questo punto avrete gia capito che in realtà le indicazioni sulle quantità da usare che trovate scritte nelle scatole, sono approssimative e solo leggermente indicative. Iniziate a dare i fertilizzanti dopo 1-2 settimane dall'immissione delle piante e cominciate con 1/3 della dose consigliata poi sta a voi vedere se aumentare o no, se le alghe dovessero prendere troppo campo, fate un cambio d'acqua e non aggiungete il fertilizzante. Di altri prodotti non ne avrete bisogno se nel vostro acquario avrete rispettato le regole che abbiamo visto sopra, se proprio volete, potete aggiungere un pò di biocondizionatore al cambio d'acqua. Vi ricordo ancora una volta di usare piante molto adattabili e dalla crescita rapida! Vi sconsiglio di spendere soldi per i ceppi di batteri, se inserite in acquario la giusta quantità di pesci e un pò alla volta, i batteri colonizzeranno il filtro da soli. Questo non vuol dire che tutti i prodotti siano inutili (alcuni si), sono però da utilizzare solo in situazioni particolari. E' sempre e comunque una ruota: Potremmo infatti dare una mano al nostro filtro introducendo ceppi di batteri dopo una medicazione per qualche malattia... ma se abbiamo seguito diligentemente le regole basilari dell'acquariofilo, molto difficilmente avremo pesci malati in vasca! Fino a quando non avrete accumulato esperienza, non vi confondete ancora di più le idee giocando a fare i "piccoli chimici", se proprio volete, misurate il valore PH, ma non vi impressionate se invece che di essere a 7 è a 7,6 i pesci non vi moriranno di sicuro per questo! Vi moriranno invece se sono costretti a vivere in un acqua poco pulita o in condizioni di stress eccessivo. Potrete divertirvi anche a misurare le sostanze che se in esubero, sono dannose per l'acquario, come: Nitriti, Nitrati, Ammoniaca ecc... ma se non avrete sovraffollato l'acquario, se non butterete quantità industriali di mangime in vasca e farete i dovuti cambi d'acqua, queste saranno per voi problematiche assolutamente sconosciute. Le alghe

8 Verdi, brune e nere a pennello, non sono un flagello così terribile (a meno che non gli si permetta di invadere tutto) le alghe sono molto simili alle piante e in tutti gli acquari sono presenti! Si formano costantemente sul vetro, sulle foglie vecchie e sui materiali d'arredamento, anche quando le piante crescono meravigliosamente, e tutti i valori sono positivi! Non sarà certo qualche alga a rovinarvi l'acquario ;-) Non vi fate fuorviare da chi propone acquari prendendo esempio dalla natura e fa una lotta disperata alle alghe, basta recarsi in un qualsiasi corso d'acqua per verificare che dove ci sono piante ci sono anche alghe... La natura non va daccordo con alcune attuali teorie ;-) Ancora una volta starà al vostro buon senso non permettere che queste abbiano la meglio sulle piante, impostando l'acquario come descritto sopra. Chi invece non le vuol neppure vedere è liberissimo di eliminarle con ogni mezzo (del tutto è praticamente impossibile) ma questo riguarderà solo il proprio gusto personale e non certo le teorie di avere un acquario "naturale". Cianobatteri Chiamati anche volgarmente "alghe verdi-azzurre" si presentano come una patina mucillagginosa dal colore molto intenso che avvolge praticamente tutto, possono portare un acquario al collasso in poco tempo. Per combatterle troverete alcuni articoli nel sito, nella sezione Piante e Alghe Conclusioni Dar da mangiare ai pesci una volta al giorno, non sovraffollare la vasca, fare dei piccoli cambi d'acqua ogni 15 giorni con l'acqua del vostro rubinetto (se vi organizzate con un tubo di gomma l'operazione sarà estremamente semplice, veloce e non sporcherete nulla) è tutto quello che dovete fare per la manutenzione del vostro acquario... ma lo dovete fare!!! Possiamo dire con tranquillità che l'acquario è tra gli hobby che richiedono pochissima spesa e manutenzione. E come avrete capito, l'acquario, più che di montagne di accessori, ha bisogno della vostra osservazione e buon gusto; niente può sostituire questo, può invece fare fare la differenza fra un bravo acquariofilo naturalista ed uno che passerà il tempo dedicato al suo hobby a combattere con problematiche e malattie, di cui lui stesso permette l'insorgere. Buona fortuna a tutti voi, amici dei pesci. Di Roberto Posarelli ( )

Pesci rossi e pesci tropicali

Pesci rossi e pesci tropicali Pesci rossi e pesci tropicali Tutto cominciò con la Fiera di Padova... Nel maggio 2010 alla Fiera di Padova abbiamo acquistato un bellissimo pesciolino rosso, un orifiamma coda velata per la nostra piccola

Dettagli

Catalogo 2018 Inizia qualcosa di buono Acquari Acquaponici

Catalogo 2018 Inizia qualcosa di buono Acquari Acquaponici Catalogo 2018 Inizia qualcosa di buono Acquari Acquaponici www.irciponic.com info@irciponic.com Un angolo di VERDE in casa, un hobby che diventa una passione per tutti gli amanti della NATURA. ACCESSORI:

Dettagli

{qluetip title=[ Trigonostigma heteromorpha ]} {/qluetip} (Dunker, 1904) Trigonostigma heteromorpha

{qluetip title=[ Trigonostigma heteromorpha ]} {/qluetip} (Dunker, 1904) Trigonostigma heteromorpha {qluetip title=[ Trigonostigma heteromorpha ]} {/qluetip} (Dunker, 1904) 1 / 5 Bellissimo e simpatico pesciolino ideale per chi alle prime armi cerca un pesce vivace, robusto e facile da allevare. Adatto

Dettagli

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09 di: Deb Per questo post mi sono rifatto a pubblicazioni trovate in rete e per la maggior parte di Walter Peris noto acquariofilo nonchè chimico di professione quindi una voce quanto mai attendibile per

Dettagli

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09 Cambio e correzioni con i sali di acqua r.o. di: Deb Per questo post mi sono rifatto a pubblicazioni trovate in rete e per la maggior parte di Walter Peris noto acquariofilo nonchè chimico di professione

Dettagli

Gennaio Acquario del mese

Gennaio Acquario del mese Gennaio 2013 - Acquario del mese L'acquario del mese AE di Gennaio 2013 è il 100 litri di "Pierre", una vasca sviluppata molto in lunghezza e ben poco in profondità di visuale, ma che Pierre ha saputo

Dettagli

Dal 5 all 11 Luglio 2014

Dal 5 all 11 Luglio 2014 Dal 5 all 11 Luglio 2014 Acquario È arrivato il momento di concentrarsi su chi vi interessa. Chi la pensa diversamente da voi e chi vive l amore diversamente da voi, deve essere allontanato. Chi ha vissuto

Dettagli

Navi in Bottiglia Parte 07 Andrea Moia

Navi in Bottiglia Parte 07 Andrea Moia Il Mare in Bottiglia Oggi vediamo come ho realizzato il Mare in bottiglia. Sempre secondo indicazioni del nostro Amico Giovanni Cobai, ho utilizzato molto semplicemente del classico Pongo colorato, che

Dettagli

Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia.

Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia. Il Chromobotia macracanthus è un piccolo pesce d'acqua dolce che appartiene alla famiglia dei Cobitidae, unica specie del genere Chromobotia. Conosciuto comunemente come Botia pagliaccio, è originario

Dettagli

Consigli per la sua piscina: La manutenzione

Consigli per la sua piscina: La manutenzione Consigli per la sua piscina: La manutenzione Perdite Evaporazione Illuminazione Filtrazione Disinfezione e Manutenzione Svernaggio 1 Perché realizzare la manutenzione della piscina tutto l anno? Una volta

Dettagli

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE DAL 23 AL 29 NOVEMBRE Acquario Purtroppo è un periodo in cui dovete pensare a tante cose e siete un po agitati. Dovete stare attenti, soprattutto venerdì. Le maggiori difficoltà sorgeranno con persone

Dettagli

Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua

Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua 06-07-2017 Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua Per tenere in casa tartarughe d'acqua sane e felici è necessario munirsi dell'attrezzatura adeguata. In questo articolo ti indicherò cosa ti serve

Dettagli

DAL 21 AL 27 SETTEMBRE. Acquario

DAL 21 AL 27 SETTEMBRE. Acquario DAL 21 AL 27 SETTEMBRE Acquario In amore bisogna essere prudenti, meglio osservare come vanno le cose per evitare ripensamenti. Se vivete una storia con una persona già impegnata, è inutile cercare di

Dettagli

Come scegliere la miglior pompa da laghetto

Come scegliere la miglior pompa da laghetto 08-04-2017 Come scegliere la miglior pompa da laghetto In questo articolo darò le indicazioni necessarie per poter scegliere la migliore pompa da laghetto in funzione dell'utilizzo che vogliamo farne,

Dettagli

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

DAL 15 al 21 Febbraio 2014 DAL 15 al 21 Febbraio 2014 Acquario Potreste provare delle forti emozioni. Se una storia è finita male oppure si è interrotta, a breve potrete recuperare. Se avete conosciuto da poco una persona, dovreste

Dettagli

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO GUIDA PER LO STUDENTE Guida per lo studente 4: UN INVENZIONE PER IL CIRCO Parte 1: La storia fino a qui Parte 2: Un invenzione per il circo Descrizione della missione: Ideare un invenzione per il circo

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi!

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi! Senza acqua non c è vita. L acqua è indispensabile a tutti gli esseri viventi, vegetali e animali. Sul nostro pianeta, però, l acqua non è distribuita in maniera uguale: in alcune zone i deserti avanzano

Dettagli

Guppy Selvatici del Brasile (di Giovanni Bertoletti) esperienza di un allevatore

Guppy Selvatici del Brasile (di Giovanni Bertoletti) esperienza di un allevatore Guppy Selvatici del Brasile (di Giovanni Bertoletti) esperienza di un allevatore La mia passione per i pesci nasce con la pesca all età di 6 anni, la mia fortuna è di vivere in campagna e avere un lago

Dettagli

Marzo Acquario del mese

Marzo Acquario del mese Marzo 2015 - Acquario del mese Marzo ha chiuso i battenti, ed eccoci pronti con una nuova menzione. Questa volta l'acquario del mese AE premia la dedizione dell'utente "daniele1984" e la sua vaschetta

Dettagli

Guida per principianti per mantenere il fresco

Guida per principianti per mantenere il fresco Guida per principianti per mantenere il fresco Tutto quello che dovete sapere su come mantenere il fresco - Perché è importante per la vostra salute - Perché potete risparmiare INDICE 1. Introduzione 2.

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

L acquario Marino Tropicale

L acquario Marino Tropicale Indice Allestimento 1. Scelta della vasca 2. Accessori 3. Filtro 4. Illuminazione 5. Arredamento 6. Il sale e l'acqua 7. La maturazione dell'acquario 8. Introdurre gli animali 9. La manutenzione 10. Considerazioni

Dettagli

KMD è una scheda elettronica che consente di azionare un motore in base alla quantità di luce presente in un ambiente.

KMD è una scheda elettronica che consente di azionare un motore in base alla quantità di luce presente in un ambiente. Che Cos è KMD è una scheda elettronica che consente di azionare un motore in base alla quantità di luce presente in un ambiente. È possibile utilizzare la scheda per qualsiasi invenzione che preveda far

Dettagli

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Costruzione di una Dima Moia Andrea Ormai lo sapete a me piace navigare in internet mi piace leggere qua e là, trovare nuove idee, nuove informazioni e qualche volta mi imbatto in altri Amici modellisti che hanno idee molto interessanti,

Dettagli

Come trasformare facilmente (e reversibilmente) un acquario in bettiera. Scritto da Elvira Domenica 09 Settembre :42

Come trasformare facilmente (e reversibilmente) un acquario in bettiera. Scritto da Elvira Domenica 09 Settembre :42 Tutti i bettofili sanno bene il problema maggiormente si pone nella gestione dei Betta Splendens è di tipo logistico. Le esigenze di spazio questi pesci richiedono sono particolari: se da un lato fatti

Dettagli

Come inserire le piante in acquario

Come inserire le piante in acquario Come inserire le piante in acquario Inviato da Vescovi Matteo Di seguito riporterò le principali tecniche per il corretto inserimento delle piante in acquario. In base alla struttura possiamo raggruppare

Dettagli

Learning Border Cursor (LBC), Intervallo di allenamento e di test.

Learning Border Cursor (LBC), Intervallo di allenamento e di test. Tecnologia senza falle future Learning Border Cursor (LBC), Intervallo di allenamento e di test. Ricevo molte email dove mi viene descritta una situazione che può essere comune a tanti: si compra qualche

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T SELEZIONARE SENZA ERRORI

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T SELEZIONARE SENZA ERRORI O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T SELEZIONARE SENZA ERRORI FACCIAMO UN TEST!! che selezionatore sei? ESISTONO 3 TIPI DI SELEZIONATORI Se vuoi sapere che tipo di selezionatore sei rispondi alle domande!!

Dettagli

Temperatura 27 C NO2 = 0 NO3 = mg/l ph = 6,8 kh = 2,5 gh = 5

Temperatura 27 C NO2 = 0 NO3 = mg/l ph = 6,8 kh = 2,5 gh = 5 Il mio attuale acquario è avviato da 4 mesi; è del tipo chiuso, e ha una capacità di 80 litri netti. Termoriscaldatore da 100W Filtro esterno Ferplast Bluextreme 700 Illuminazione: 2 neon T8 Dennerle Trocal

Dettagli

Recupero pulizia e sistemazione di una vasca usata. Scritto da andreifus

Recupero pulizia e sistemazione di una vasca usata. Scritto da andreifus A molti acquariofili sarà certamente capitato prima o poi che un amico, un conoscente, acquariofilo appassionato o forse meno, un bel giorno abbia detto: "ho una vasca di cui voglio disfarmi, la vorresti?".

Dettagli

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Le Mezze Maratone stanno diventando delle gare molto frequentate negli ultimi anni, la distanza

Dettagli

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

DAL 22 al 28 Febbraio 2014 DAL 22 al 28 Febbraio 2014 Acquario In amore tutto sarà più facile ma per qualcuno prima di impegnarsi ci vorrà un po di tempo. Nelle prossime settimane riuscirete a superare le vostre incertezze. Ci saranno

Dettagli

IL PROBLEMA NON E' IL DENARO

IL PROBLEMA NON E' IL DENARO IL PROBLEMA NON E' IL DENARO Il lavoro che hai cominciato a fare nei giorni scorsi, dovrebbe aver evidenziato come il primo, necessario e fondamentale passo verso la piena libertà economica sia la consapevolezza.

Dettagli

Attività svolta dai bambini delle classi seconda A e B Istituto comprensivo G. Randaccio di Monfalcone Scuola primaria di Largo Isonzo Insegnante

Attività svolta dai bambini delle classi seconda A e B Istituto comprensivo G. Randaccio di Monfalcone Scuola primaria di Largo Isonzo Insegnante Attività svolta dai bambini delle classi seconda A e B Istituto comprensivo G. Randaccio di Monfalcone Scuola primaria di Largo Isonzo Insegnante LOTTI Iolanda l acqua è un elemento indispensabile per

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

Inclusion Europe.

Inclusion Europe. Inclusion Europe http://inclusioneurope.eu/?page_id=83 Easy to read Linee guida per persone con disabilità intellettiva http://easy-to-read.eu/teaching-materials/ Prima di iniziare a produrre le vostre

Dettagli

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente. In principio L animatore DEVE essere formato. Nella società di oggi tutti parlano di formazione, anche nel mondo del lavoro. Formarsi, nel senso letterale, significa darsi un aspetto preciso, una forma

Dettagli

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo. 1 Formatore: Ciao a tutti, questa è la quinta sessione formativa del corso Safe Surfing. Questo corso di formazione è stato creato in 5 cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

No Comments Ufo, leggiamo?

No Comments Ufo, leggiamo? No Comments Ufo, leggiamo? Mi ricorderò sempre una delle prime lezioni che ho seguito all università. Era il modulo di storia dell arte medievale ed io ero al settimo cielo. Non tanto per il nucleo in

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

Lavorazione con materiali diversi

Lavorazione con materiali diversi Dipingere un ferro da stiro è un buon esercizio per imparare la lavorazione di materiali diversi: acciaio cromato, plastica e alluminio. E l occasione per esercitarsi a rifinire il dipinto nei particolari,

Dettagli

Written by Administrator Tuesday, 26 January :08 - Last Updated Thursday, 28 January :09

Written by Administrator Tuesday, 26 January :08 - Last Updated Thursday, 28 January :09 La fertilizzazione con CO2 costituisce spesso un mistero per acquariofili principianti.la sola parola co" mette talvolta a disagio, ma questa reazione non trova giustificazioni, Un acquario con una vegetazione

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini Dopo un lungo periodo di osservazione della nostra sezione, ci siamo confrontate e abbiamo cercato di capire

Dettagli

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 Acquario L amore potrebbe tornare nella vostra vita anche in modo abbastanza prepotente ed addirittura una nuova persona potrebbe interessarvi. Cercate di non reprimere le vostre

Dettagli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli UNO SGUARDO MERAVIGLIATO Giuseppe Zanichelli FOTOGRAFARE: SCRIVERE CON LA LUCE È dare testimonianza, è fissare, perché ciò che mi ha colpito possa essere per gli altri come lo è stato per me motivo di

Dettagli

In questo articolo vedremo come allestire una vasca marina con il metodo DSB (Deep Sand Bed)...

In questo articolo vedremo come allestire una vasca marina con il metodo DSB (Deep Sand Bed)... In questo articolo vedremo come allestire una vasca marina con il metodo DSB (Deep Sand Bed)... I principali vantaggi dell'allestire una vasca con il metodo dsb sono molteplici, quelli piu lampanti sono

Dettagli

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il titolo: è il biglietto da visita del libro permette di anticipare ciò che si può trovare all interno è una

Dettagli

A CURA DI BARBARA RUSTICI

A CURA DI BARBARA RUSTICI A CURA DI BARBARA RUSTICI I N T R O D U Z I O N E Di seguito vi spiegheremo in piccoli semplici passi come poter misurare la vostra abitazione. Se disponete già di una pianta o di una planimetria catastale,

Dettagli

L'estate si avvicina siamo pronti ad affrontare il caldo che ogni anno affligge i nostri acquari? Scopriamolo insieme...

L'estate si avvicina siamo pronti ad affrontare il caldo che ogni anno affligge i nostri acquari? Scopriamolo insieme... L'estate si avvicina siamo pronti ad affrontare il caldo che ogni anno affligge i nostri acquari? Scopriamolo insieme... Con l'estate arriva il caldo e potrebbero iniziare seri problemi per i nostri acquari.

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

MAGENTO: I template della pagina shop con la lista dei prodotti

MAGENTO: I template della pagina shop con la lista dei prodotti MAGENTO: I template della pagina shop con la lista dei prodotti Questo articolo è il terzo di una serie volta alla realizzazione di un template personalizzato per Magento; invito quindi coloro che non

Dettagli

Ottobre Acquario del mese

Ottobre Acquario del mese L'acquario del mese AE di Ottobre 2012 è il 430 litri allestito da "Marco85" per un negozio, un allestimento con cui Marco ha partecipato all'iaplc 2012, e cui ha dato nome " Eau charmante ". 1 / 6 Vasca:

Dettagli

Tutto è cominciato. al meglio queste piante.

Tutto è cominciato. al meglio queste piante. Tutto è cominciato con un regalo... mi è arrivata in casa una Phalaenopsis quasi sfiorita che avevano regalato a mia madre. Lei partiva per le vacanze estive e visto che io e mio marito Mauro coltiviamo

Dettagli

Mamma che foto! Mamma che foto! Piccolo corso di fotografia a puntate di Laura Gozzi e Periodo Fertile.

Mamma che foto! Mamma che foto! Piccolo corso di fotografia a puntate di Laura Gozzi e Periodo Fertile. Mamma che foto! Piccolo corso di fotografia a puntate di Laura Gozzi e Periodo Fertile 9 Fotografare all aperto Introduzione In questa lezione parliamo di foto all'aperto! Finalmente qualcosa che potete

Dettagli

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO Era un sabato mattina e tutti i colori uscirono per andare al mercato. "Buon giorno signor Arancione!" - disse il signor Blu. "Buon giorno a Lei Signor Arancione ha visto

Dettagli

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia!

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! 3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! ******************************************* By Andrea Spadoni BodyBuilding-Natural.com Info Sull Autore: Sono Andrea Spadoni e sono quello che trovi

Dettagli

3) Nessun angolo è orientato correttamente rispetto alla faccia superiore. (sei

3) Nessun angolo è orientato correttamente rispetto alla faccia superiore. (sei Il Cubo di Rubik Indice Livello 1... 1 1) L'angolo da posizionare è sulla faccia inferiore... 1 2) L'angolo da posizionare è sul terzo livello.... 1 3) L'angolo da posizionare è sul primo livello.... 1

Dettagli

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO?

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO? COLLANA I libri per risolvere insieme piccoli e grandi problemi «COSA PUOI FARE SE» Dawn Huebner illustrazioni di Bonnie Matthews Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO? Guida per tipi svegli INDICE CAPITOLO UNO

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L aria e le sue proprietà BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole proseguire il discorso sugli stati della materia, presentando

Dettagli

Scopri come Aumentare le Visite

Scopri come Aumentare le Visite Scopri come Aumentare le Visite Più rapidamente Senza sprecare tempo Senza sprecare risorse Dobbiamo impostare perfettamente la nostra strategia Vedremo come farlo adesso Hai Seguito il Video #1? Nel primo

Dettagli

DIARIO DI BORDO Tutor: Margherita Pacca

DIARIO DI BORDO Tutor: Margherita Pacca Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali L.S.S. Caccioppoli di Napoli Via Nuova Del Campo, 22/R Tel 081-7805620 fax. 081-7511988 E-mail: naps07000r@istruzione.it DIARIO DI BORDO Tutor: Margherita Pacca

Dettagli

Conosciamo Pina la talpina

Conosciamo Pina la talpina La ricerca del Bene insieme a Pina la talpina Allegato 1 Durante le passeggiate nello spazio esterno della scuola, le numerose buche e le impronte di un trattore sono le tracce che maggiormente hanno colpito

Dettagli

Allestire l'acquario naturale ADA

Allestire l'acquario naturale ADA Allestire l'acquario naturale ADA Fase 1 - Allestimento. In questo breve tutorial impareremo a come realizzare l' Acquario Naturale ADA. - Fertilizzazione del substrato - Preparazione del substrato - Illuminazione

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO DELL ACQUA

I CAMBIAMENTI DI STATO DELL ACQUA I CAMBIAMENTI DI STATO DELL ACQUA Dove si trova l acqua?... Come si presenta e da che cosa è formata?.. Che cosa succede ai cubetti di ghiaccio quando vengono sistemati nel pallone «caldaia» del distillatore,

Dettagli

Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004

Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004 Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004 Abbiamo accolto con gioia la piccola Melaniya in accoglienza il giorno 17 dicembre dello scorso anno, con decisione presa

Dettagli

I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici

I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities

Dettagli

INVESTIRE SAGGIAMENTE E-BOOK

INVESTIRE SAGGIAMENTE E-BOOK INVESTIRE SAGGIAMENTE E-BOOK L' attività di investimento prevede l'acquisto di beni al fine di ottenere un profitto come dividendi, interessi o rendita che porta allo sviluppo di un'operatività di lungo

Dettagli

Filtro interno per acquario: come montarlo

Filtro interno per acquario: come montarlo 19-06-2017 Filtro interno per acquario: come montarlo Questo articolo vuole essere una guida pratica su come montare un classico filtro interno a scomparti per acquario d'acqua dolce. Quindi ci soffermeremo

Dettagli

ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE

ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE Scrivi qui il tuo nome: Utilizza questo report per confrontare i risultati dei tuoi test con quelli ottimali. Qui trovi una risposta

Dettagli

DAL 28 DICEMBRE AL 2 GENNAIO

DAL 28 DICEMBRE AL 2 GENNAIO DAL 28 DICEMBRE AL 2 GENNAIO Acquario È possibile vivere delle belle emozioni anche se solo momentanee, perchè le situazioni migliori si avranno a partire dalla primavera. Un amicizia nata adesso potrebbe

Dettagli

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL REPORT N 2 La tua strategia personale per entrare nel mondo del lavoro. Quando finirò la scuola media superiore avrò in mano un diploma di tecnico delle industrie

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

I giovani e la pesca...

I giovani e la pesca... I giovani e la pesca... Il futuro della Pesca in generale è in mano alle nuove generazioni, ma non basta esserne consapevoli. I giovani vanno indirizzati, seguiti, curati ed ascoltati; questo è un nostro

Dettagli

YOGA PER BAMBINI (età prescolare)

YOGA PER BAMBINI (età prescolare) Care mamme, grazie per aver accettato il mio invito nel provare ad approcciare questa disciplina adatta a qualsiasi età. Essere in equilibrio, avere una buona energia da spendere nel quotidiano, sapere

Dettagli

O A RE. Materiale didattico. Non contiene pubblicità. Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro:

O A RE. Materiale didattico. Non contiene pubblicità. Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro: Materiale didattico. Non contiene pubblicità. SCEGLI IL VUOT O A RE NDERE! Vai a vedere cosa sa fare una bottiglia di vetro: www.vuotoarendere.info Un iniziativa di: Associazione altoatesina AUTONOME PROVINZ

Dettagli

Progetto Certificazione Europea nella Lingua Inglese KET a.s referente prof.ssa Rita Boga

Progetto Certificazione Europea nella Lingua Inglese KET a.s referente prof.ssa Rita Boga Istituto Comprensivo Statale di Savignano s/r Scuola secondaria di I grado Giulio Cesare Progetto Certificazione Europea nella Lingua Inglese KET a.s. 5-6 referente prof.ssa Rita Boga Risultati dell indagine

Dettagli

Perché scegliere un forno con pirolisi activeclean?

Perché scegliere un forno con pirolisi activeclean? Perché scegliere un forno con pirolisi activeclean? siemens-home.com/it Siemens. The future moving in. Pirolisi activeclean. Liberi di cucinare senza pensare al dopo. Spesso quando si cuoce qualcosa nel

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

Valutazione iphone e Apple ricondizionati: la lotta allo spreco e la filosofia del riuso collettivo

Valutazione iphone e Apple ricondizionati: la lotta allo spreco e la filosofia del riuso collettivo Valutazione iphone e Apple ricondizionati: la lotta allo spreco e la filosofia del riuso collettivo Quello che non serve più a noi può essere utile ad altri: negli ultimi anni stiamo assistendo ad un idea

Dettagli

CIAO! MI CHIAMO ALEX, E HO UN SACCO DI COSE DA RACCONTARVI, PAROLA DOPO PAROLA, GOCCIA DOPO GOCCIA, MA PRIMA LEGGETE PERCHÉ SONO QUI CON VOI

CIAO! MI CHIAMO ALEX, E HO UN SACCO DI COSE DA RACCONTARVI, PAROLA DOPO PAROLA, GOCCIA DOPO GOCCIA, MA PRIMA LEGGETE PERCHÉ SONO QUI CON VOI Il ciclo dell acqua CIAO! MI CHIAMO ALEX, E HO UN SACCO DI COSE DA RACCONTARVI, PAROLA DOPO PAROLA, GOCCIA DOPO GOCCIA, MA PRIMA LEGGETE PERCHÉ SONO QUI CON VOI coordinamento: Michele Scalvenzi, Ufficio

Dettagli

Lo Xiphophorus maculatus, meglio conosciuto come platy, è uno dei pesci più comuni ed allevati in acquariofilia...

Lo Xiphophorus maculatus, meglio conosciuto come platy, è uno dei pesci più comuni ed allevati in acquariofilia... Lo Xiphophorus maculatus, meglio conosciuto come platy, è uno dei pesci più comuni ed allevati in acquariofilia... Lo Xiphophorus maculatus, meglio conosciuto come platy, è uno dei pesci più comuni ed

Dettagli

Impianti Acquaponici

Impianti Acquaponici Catalogo 2018 Inizia qualcosa di buono Impianti Acquaponici www.irciponic.com info@irciponic.com 1 Allevando i tuoi pesci potrai mangiare prodotti sani e biologici a km zero! Nel rispetto della natura

Dettagli

Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere

Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere CuDriEc 12 novembre, 2015 Scegliere una crociera, molte le domande che assalgono il viaggiatore prima di scegliere una crociera, soprattutto se è la

Dettagli

Corteggiamento e cura della prole

Corteggiamento e cura della prole Corteggiamento e cura della prole Il gruppo dei pesci fu uno dei primi a moltiplicarsi, quasi esclusivamente tramite la riproduzione asessuata. Essi abbandonano le uova e lo sperma nell acqua, dove poi

Dettagli

Un acquario per ciclidi nani (e non solo..)

Un acquario per ciclidi nani (e non solo..) Un acquario per ciclidi nani (e non solo..) Inviato da Roberto Posarelli Acquariforum Gli studiosi che scoprono le specie di ciclidi nani sia Sudamericani che Africani, ci descrivono i loro luoghi di ritrovamento

Dettagli

Il vostro programma gratuito per monitorare il gioco d azzardo.

Il vostro programma gratuito per monitorare il gioco d azzardo. Il vostro programma gratuito per monitorare il gioco d azzardo. Che cos è YourPlay? Monitorate quanto denaro spendete e quanto tempo passate a giocare YourPlay vi offre la possibilità di monitorare, mentre

Dettagli

La domanda più importante che potete farvi è la

La domanda più importante che potete farvi è la INTRODUZIONE La domanda più importante che potete farvi è la seguente: Chi sono io?. Sfortunatamente, però, siamo talmente occupati a vivere la vita (a guadagnare denaro, crescere famiglie, gestire affari

Dettagli

Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico

Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico Obiettivi: Sensibilizzare le famiglie sui temi del risparmio idrico e dell uso sostenibile della risorsa acqua. Sperimentare

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile a SCIENZE. Pag. 75. bosco. fattoria. Edizioni Didattiche Gulliver

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile a SCIENZE. Pag. 75. bosco. fattoria. Edizioni Didattiche Gulliver Pag. 75 bosco fattoria Pag. 75 Pag. 75 Pag. 75 2 a Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 186 - Aprile 2017 SCIENZE STORIA DELL ALLEVAMENTO https://commons.wikimedia.or LO SAPETE CHE.. L uomo provò

Dettagli

Ciao, nelle prossime pagine vedremo insieme passo dopo passo come sverniciare un mobile. La sverniciatura è un momento molto importante del restauro che viene spesso sottovalutato. Scoprirai cosa ti serve

Dettagli

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani

Monete da 1 centesimo e 2 Centesimi di lira 4 Mani Errore di conio: le varianti top più rare Oramai da diversi anni il Collezionismo numismatico si è indirizzato verso un tipo di monetazione che per molto tempo non è stato mai preso in considerazione.

Dettagli

Come passare da una canotta a un coprispalle

Come passare da una canotta a un coprispalle Come passare da una canotta a un coprispalle Occorrente: - una canotta che non usi ma che ti piace per la fantasia o per il colore - gesso/matita per vestiti - metro da sarta - forbici per tessuti - spilli

Dettagli

COME PRENDERSI CURA DELLE PIANTE IN 7 CONSIGLI by Caporalplant

COME PRENDERSI CURA DELLE PIANTE IN 7 CONSIGLI by Caporalplant FESTA DELLA MAMMA MOTHER S DAY #thebeautyofnature #loveyourplants Per mamme e bambini Care like a mother COME PRENDERSI CURA DELLE PIANTE IN 7 CONSIGLI by Caporalplant Che errore è stato allontanarsi dalla

Dettagli