Ottobre Acquario del mese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ottobre Acquario del mese"

Transcript

1 L'acquario del mese AE di Ottobre 2012 è il 430 litri allestito da "Marco85" per un negozio, un allestimento con cui Marco ha partecipato all'iaplc 2012, e cui ha dato nome " Eau charmante ". 1 / 6

2 Vasca: Fantail extrachiaro optiwhite Misure esterne: 120 x 60 x 60 (cm) Capienza lorda: circa 430 litri Data avvio acquario: Ottobre 2011 Impianto di illuminazione : Liton skyline 8 x 54 watt (sempre usate solo 6) Fotoperiodo : 9 ore Riscaldatore: Jager 300 watt Filtro: esterno Tetratec ex 1200 Caricato con ADA Bio Rio, cannolicchi, spugna e lana Impianto di CO2: Ruwal Professional Fondo: ADA Aquasoil Amazonia e ADA PowerSand Fertilizzazione: ADA Step 2, ADA Brighty K, ADA Special Light, ADA Eca, E'QUO C7 (ho utilizzato ciò che il negozio metteva a disposizione) Valori: Temperatura 24 C, KH 8 dkh, GH 14 dgh, PH 7, NO3 zero (ma dosati giornalmente), PO4 zero (ma dosati giornalmente), Ferro 0.4 ppm Rocce: ADA Seiryu Stone Legni: ADA Old Black Wood Note in merito alla gestione: cambio d acqua da 50 litri una volta a settimana Flora presente: - {qluetip title=[ Glossostigma elatinoides ]} - Muschio ignoto - {qluetip title=[ Fissidens fontanus ]} - {qluetip title=[ Hygrophila polysperma ]} 'Rosanervig' - Limnophila heterophylla - {qluetip title=[ Microsorum pteropus ]} 'Narrow leaf' 2 / 6

3 - {qluetip title=[ Bolbitis heudelotii ]} - {qluetip title=[ Riccia fluitans ]} - Myriophyllum sp. - Cryptocoryne wendtii 'brown' - Cryptocoryne wendtii 'green' - Hydrocotyle tripartita 'Japan' - {qluetip title=[ Staurogyne repens ]} Fauna presente: - {qluetip title=[ Paracheirodon axelrodi ]} - Iatherina werneri - {qluetip title=[ Danio choprae ]} - {qluetip title=[ Crossocheilus siamensis ]} - {qluetip title=[ Neocaridina heteropoda ]} 'red cherry' - {qluetip title=[ Caridina multidentata ]} - Otocinclus affinis - {qluetip title=[ Anentome helena ]} Altre foto ed il cammino evolutivo dell'allestimento: 3 / 6

4 4 / 6

5 5 / 6

6 La "Ringrazio lavoro. L eau il lavorativo. giorno un di vasca non Volevo ritengo Complimenti AE, nature Tucano caridine sabotaggio parola ho charmante si cui ringraziare impossibile, espresso aquarium. è allestimento. a ancora egli presentata presenti Aquaexperience Pomezia, Marco85... dunque stesso con a è Luca la l uso pieno senza Questo in la a da che vasca. così, mia Questa (ex Marco85 di molto l idea metà dubbio mi Niky, un Luca vascone come per ha Dopo solvente, vasca tempo che aver permesso la - la in Rm) mia un avevo vasca apertura è ritenuto ha questo fa anche mese sostiene famiglia avuto parte. ma più di ha in bellissimo articolo, stato uscire meritevole sono grande ha diverse ogni devastato e sempre tutti aiutato un soddisfatto allo caso in con biglietto vicende, allestimento e scoperto concomitanza di amici nel ho piante cui questo domare superato rende ho da del lo la e avuto visita stesso. più forum." onore soprattutto possibile farmi da questo incisiva il dell'iaplc. a parte nel tragico anche conoscere negozio bestione anche di fare purtroppo la evento tutto questo fauna per Sicuramente quello dove nell ambito lo il esprimere immensa e staff mio primo è lavoro, stata che di 6 / 6

Gennaio Acquario del mese

Gennaio Acquario del mese Gennaio 2013 - Acquario del mese L'acquario del mese AE di Gennaio 2013 è il 100 litri di "Pierre", una vasca sviluppata molto in lunghezza e ben poco in profondità di visuale, ma che Pierre ha saputo

Dettagli

Marzo Acquario del mese

Marzo Acquario del mese Marzo 2015 - Acquario del mese Marzo ha chiuso i battenti, ed eccoci pronti con una nuova menzione. Questa volta l'acquario del mese AE premia la dedizione dell'utente "daniele1984" e la sua vaschetta

Dettagli

Aprile Acquario del mese

Aprile Acquario del mese Con attimo ritardo eccovi l'acquario del mese Aprile 2013, menzione è andata al 40 litri del nostro "Endriu", yout muschioso e in stile "Nature Aquarium", tranquillo nel gestione ed appagante nell'estetica.

Dettagli

Grazie a tutti. Luca Spechio e Dario Schelfi

Grazie a tutti. Luca Spechio e Dario Schelfi Ecco in rassegna le 28 vasche che hanno partecipato al primo contest italiano dedicato all acquario di piante. Ciò che, più di tutto, ci ha colpiti è la straordinaria inventiva di alcuni aquascaper che,

Dettagli

AQUAFRONTIERS srl Via Leonardo da Vinci, 6 00015 Monterotondo Scalo - Roma Tel. +39 06 97243004 - Fax +39 06 97243006 www.ada-eu.com / info@ada-eu.

AQUAFRONTIERS srl Via Leonardo da Vinci, 6 00015 Monterotondo Scalo - Roma Tel. +39 06 97243004 - Fax +39 06 97243006 www.ada-eu.com / info@ada-eu. AQUAFRONTIERS srl Via Leonardo da Vinci, 6 00015 Monterotondo Scalo - Roma Tel. +39 06 97243004 - Fax +39 06 97243006 www.ada-eu.com / info@ada-eu.com Come realizzare l'acquario Naturale ADA 02 FERTILIZZAZIONE

Dettagli

Temperatura 27 C NO2 = 0 NO3 = mg/l ph = 6,8 kh = 2,5 gh = 5

Temperatura 27 C NO2 = 0 NO3 = mg/l ph = 6,8 kh = 2,5 gh = 5 Il mio attuale acquario è avviato da 4 mesi; è del tipo chiuso, e ha una capacità di 80 litri netti. Termoriscaldatore da 100W Filtro esterno Ferplast Bluextreme 700 Illuminazione: 2 neon T8 Dennerle Trocal

Dettagli

Allestire l'acquario naturale ADA

Allestire l'acquario naturale ADA Allestire l'acquario naturale ADA Fase 1 - Allestimento. In questo breve tutorial impareremo a come realizzare l' Acquario Naturale ADA. - Fertilizzazione del substrato - Preparazione del substrato - Illuminazione

Dettagli

Il mio primo allestimento è stato quello di una vasca commerciale, di dimensioni 60x30x43 di 77 litri lordi.

Il mio primo allestimento è stato quello di una vasca commerciale, di dimensioni 60x30x43 di 77 litri lordi. Il mio primo allestimento è stato quello di una vasca commerciale, di dimensioni 60x30x43 di 77 litri lordi. La vasca era dotata inizialmente di un filtro interno a scomparti e copertura integrante l illuminazione

Dettagli

{qluetip title=[ Crossocheilus siamensis ]} {/qluetip} (Smith, 1931) Crossocheilus siamensis

{qluetip title=[ Crossocheilus siamensis ]} {/qluetip} (Smith, 1931) Crossocheilus siamensis {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Smith, 1931) 1 / 5 Pesce asiatico robusto, molto apprezzato per la sua efficacia nella lotta alle alghe. Adatto anche ad acquari di dimensioni medie, comunque non meno di

Dettagli

Pesci rossi e pesci tropicali

Pesci rossi e pesci tropicali Pesci rossi e pesci tropicali Tutto cominciò con la Fiera di Padova... Nel maggio 2010 alla Fiera di Padova abbiamo acquistato un bellissimo pesciolino rosso, un orifiamma coda velata per la nostra piccola

Dettagli

{qluetip title=[ Rotala macrandra ]} {/qluetip} (Koehne 1880) Rotala macrandra

{qluetip title=[ Rotala macrandra ]} {/qluetip} (Koehne 1880) Rotala macrandra {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Koehne 1880) 1 / 5 Una delle più belle ed ambite piante d'acquario. Riuscire a coltivarla portandola al suo massimo splendore non è però impresa facile, si tratta infatti

Dettagli

{qluetip title=[ Trigonostigma heteromorpha ]} {/qluetip} (Dunker, 1904) Trigonostigma heteromorpha

{qluetip title=[ Trigonostigma heteromorpha ]} {/qluetip} (Dunker, 1904) Trigonostigma heteromorpha {qluetip title=[ Trigonostigma heteromorpha ]} {/qluetip} (Dunker, 1904) 1 / 5 Bellissimo e simpatico pesciolino ideale per chi alle prime armi cerca un pesce vivace, robusto e facile da allevare. Adatto

Dettagli

Una delle piante più conosciute in ambito acquariofilo; semplice da coltivare e con una crescita molto veloce, è indicata come pianta per neofiti.

Una delle piante più conosciute in ambito acquariofilo; semplice da coltivare e con una crescita molto veloce, è indicata come pianta per neofiti. {qluetip title=[ ]} {/qluetip} Una delle piante più conosciute in ambito acquariofilo; semplice da coltivare e con una crescita molto veloce, è indicata come pianta per neofiti. 1 / 7 Nome scientifico

Dettagli

{limageh}aqua/r300/vasche_r300_w30_n03_ _.jpg, Vasche: R300 (Rio lt) - W40 (Wave 30lt) - N03 (Nurcery 3lt), 100{/limageh}

{limageh}aqua/r300/vasche_r300_w30_n03_ _.jpg, Vasche: R300 (Rio lt) - W40 (Wave 30lt) - N03 (Nurcery 3lt), 100{/limageh} {limageh}aqua/r300/vasche_r300_w30_n03_2009-11_.jpg, Vasche: R300 (Rio 300-300lt) - W40 (Wave 30lt) - N03 (Nurcery 3lt), 100{/limageh} Come forse molti acquariofili hanno fatto, io ho iniziato la mia bellissima

Dettagli

Allestimento ADA di Francesco Nardelli

Allestimento ADA di Francesco Nardelli Allestimento ADA di Francesco Nardelli Inviato da Luciano Pozzoni lunedì 06 agosto 2007 Ultimo aggiornamento lunedì 06 agosto 2007 Acquariforum Sono le 9:30 del mattino, dopo una buona colazione inizio

Dettagli

SUBSTRATO. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

SUBSTRATO. Per dettagli:  Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Per dettagli: www.adaitaly.com SUBSTRATO Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Qual'è il sistema di substrato fertile ADA? Costruire un ambiente in cui le radici delle piante ed i microrganismi coesistono

Dettagli

doc1 Installazione della vasca Posizionare una Cube Garden di 60cm di larghezza su un Cube Cabinet.

doc1 Installazione della vasca Posizionare una Cube Garden di 60cm di larghezza su un Cube Cabinet. doc1 Installazione della vasca Posizionare una Cube Garden di 60cm di larghezza su un Cube Cabinet. 1. Verificare il livello Installare il Cube Cabinet su un piano sufficientemente forte e stabile. Assicurarsi

Dettagli

In acquariofilia i cianobatteri sono considerati una vera piaga, davvero ostici da combattere e da

In acquariofilia i cianobatteri sono considerati una vera piaga, davvero ostici da combattere e da I cianobatteri sono batteri fotosintetici, la cui spesso unica attività è rappresentata dalla produzione di ossigeno, resa possibile dalla trasformazione dell energia luminosa in energia chimica. Vengono

Dettagli

Tecniche di riproduzione delle piante

Tecniche di riproduzione delle piante Tecniche di riproduzione delle piante Inviato da Vescovi Matteo Acquariforum Salve a tutti, mi accingo a scrivere questo articolo per descrivere in modo molto semplice e senza grossi termini specifici,

Dettagli

{qluetip title=[ Caridina multidentata ]} {/qluetip} (Dana, 1852) Caridina multidentata

{qluetip title=[ Caridina multidentata ]} {/qluetip} (Dana, 1852) Caridina multidentata {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Dana, 1852) 1 / 6 Simpatico gamberetto d acqua dolce molto utile al controllo della proliferazione algale. Adatto anche ad acquari molto piccoli, abbinabile preferibilmente

Dettagli

FERTILIZZANTI LIQUIDI & ADDITIVI. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

FERTILIZZANTI LIQUIDI & ADDITIVI. Per dettagli:  Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Per dettagli: www.adaitaly.com LIQUIDI & ADDITIVI FERTILIZZANTI Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Qual'é il metodo originale ADA per l'apporto di nutrienti? Tutti gli additivi ADA, inclusi quelli

Dettagli

{qluetip title=[ Anubias barteri ]} {/qluetip} (Schott, 1860) Anubias barteri

{qluetip title=[ Anubias barteri ]} {/qluetip} (Schott, 1860) Anubias barteri {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Schott, 1860) 1 / 6 {qluetip title=[ ]} {/qluetip} consigliata commercio inoltre dedicate una a è pesci pianta ai in ne neofiti. assoluto sono vegetariani coriacea presenti

Dettagli

Scritto da Andrea Perotti Giovedì 10 Dicembre :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Giugno :36

Scritto da Andrea Perotti Giovedì 10 Dicembre :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Giugno :36 {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Heckel, 1848) Bellissimo e simpatico pesciolino ideale per chi alle prime armi cerca un pesce vivace, robusto e facile da allevare. Adatto anche ad acquari di dimensioni

Dettagli

LINEA UNICA. aquarium (R)evolution PRODOTTI PER ACQUARI DOLCI

LINEA UNICA. aquarium (R)evolution PRODOTTI PER ACQUARI DOLCI UNICA TM PRODOTTI PER ACQUARI DOLCI Programma di attivazione dell acquario con piante 0/15 Giorni Bio Life Starter Life * Plant Nutrient # * Macro Nutrient Red Nutrient # * Iron Trace Elements Potassium

Dettagli

{qluetip title=[ Boraras brigittae ]} {/qluetip} (Vogt, 1978) Boraras brigittae

{qluetip title=[ Boraras brigittae ]} {/qluetip} (Vogt, 1978) Boraras brigittae {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Vogt, 1978) 1 / 7 Piccolissimo pesce asiatico dalla stupenda colorazione. Timido e gregario, va allevato in branchi numerosi, preferibilmente in acquari dedicati monospecifici.

Dettagli

{qluetip title=[ Paracheirodon axelrodi ]} {/qluetip} (Shultz, 1956) Paracheirodon axelrodi

{qluetip title=[ Paracheirodon axelrodi ]} {/qluetip} (Shultz, 1956) Paracheirodon axelrodi {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Shultz, 1956) 1 / 6 Bellissimo e simpatico pesciolino di ridotte dimensioni, da tenere in branchi numerosi. Pacifico, gregario, adatto anche ad acquari di dimensioni piccole,

Dettagli

Ed ecco il mio bonsai

Ed ecco il mio bonsai Ed ecco il mio bonsai Inviato da Paolo76 Non ho saputo resistere. Anchâ io sono stato contagiato dalla moda del BONSAI!! A dire la veritã, la creazione di una simile tipologia di vasca, almeno personalmente,

Dettagli

Il programma benessere

Il programma benessere Il programma benessere # acquario biotopo Gli acquari hanno un effetto benefico sullo stato di salute e sul benessere psichico. Studi di psicologia lo dimostrano. Con un acquario in casa potrete rilassarvi

Dettagli

Piante in un acquario low-tech

Piante in un acquario low-tech Piante in un acquario low-tech Inviato da Paolo61 Scrivo queste annotazioni perché ho notato che spesso il problema delle piante riaffiora, soprattutto nel caso di principianti, che magari hanno una vaschetta

Dettagli

Protocollo di fertilizzazione Elos

Protocollo di fertilizzazione Elos Protocollo di fertilizzazione Elos Protocollo di fertilizzazione Elos Le acque dei fiumi, dei laghi e dei torrenti tropicali sono molto diverse dall acqua della nostra rete idrica. In esse sono disponibili

Dettagli

Un sogno facile da realizzare

Un sogno facile da realizzare Il mondo dei sera Biotop Cubes Un sogno facile da realizzare Acquari secondo natura www.sera.it sera Biotop Nano Cube 0 (nr. ) Anche acquari piccoli possono trarre particolare vantaggio da una parete posteriore

Dettagli

Rare Aquatic Plants - Generato il: 3 January, 2017, 18:59

Rare Aquatic Plants - Generato il: 3 January, 2017, 18:59 ALGHE FILAMENTOSE VERDI Inviato da alessios123-21/02/2012 08:20 ciao scusa se ti scrivo da qui, ma con il portale ancora non sono pratico... io ho un mostruoso problema di alghe, e visto che tu sei uno

Dettagli

{qluetip title=[ Colisa lalia ]} {/qluetip} (Hamilton, 1822) Colisa lalia

{qluetip title=[ Colisa lalia ]} {/qluetip} (Hamilton, 1822) Colisa lalia {qluetip title=[ Colisa lalia ]} {/qluetip} (Hamilton, 1822) 1 / 5 Stupendo ed elegantissimo pesce asiatico da allevare preferibilmente in coppia per poterne osservare le affascinanti modalità riproduttive.

Dettagli

Intervista a: Fabio Lorusso

Intervista a: Fabio Lorusso Intervista a: Fabio Lorusso Fabio Lorusso, professionista dell'acquariofilia, l'allestitore italiano più richiesto dalle Aziende di settore. AquaExperience lo ha intervistato per voi. 1 / 15 1. Ciao Fabio,

Dettagli

{qluetip title=[ Macropodus opercularis ]} {/qluetip} (Linnaeus, 1758) Macropodus opercularis

{qluetip title=[ Macropodus opercularis ]} {/qluetip} (Linnaeus, 1758) Macropodus opercularis {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Linnaeus, 1758) 1 / 8 E stato il secondo pesce asiatico (dopo Carassius auratus) importato in Europa (già dal 1869). Aggressivo verso i pesci di taglia inferiore. Territoriale

Dettagli

{qluetip title=[ Dicrossus filamentosus ]} {/qluetip} (Ladiges, 1958) Dicrossus filamentosus

{qluetip title=[ Dicrossus filamentosus ]} {/qluetip} (Ladiges, 1958) Dicrossus filamentosus {qluetip title=[ Dicrossus filamentosus ]} {/qluetip} (Ladiges, 1958) 1 / 7 Piccolo Ciclide sud americano, timido e delicato. Ama acque acide con filtraggio su torba. Molto esigente nell alimentazione

Dettagli

{qluetip title=[ Symphysodon aequifasciatus ]} {/qluetip} (Pellegrin, 1904) Symphysodon aequifasciatus

{qluetip title=[ Symphysodon aequifasciatus ]} {/qluetip} (Pellegrin, 1904) Symphysodon aequifasciatus {/qluetip} (Pellegrin, 1904) 1 / 7 Il Rè dell acquario, sua maestà Discus. Il sogno di molti acquariofili. Delicato, difficile, maestoso, molto esigente e costoso. Tutte caratteristiche che richiedono

Dettagli

Settembre News associative dell A.C.A.D. - Associazione Commercianti Animali Domestici e Toelettatori - Stampato con mezzi propri M A

Settembre News associative dell A.C.A.D. - Associazione Commercianti Animali Domestici e Toelettatori - Stampato con mezzi propri M A Settembre 2012 - News associative dell A.C.A.D. - Associazione Commercianti Animali Domestici e Toelettatori - Stampato con mezzi propri M Maannuuaallee O Oppeerraattiivvoo A A ppaagg.. 33 C Coorrssoo

Dettagli

SISTEMA ILLUMINAZIONE. Per dettagli: www.adaitaly.com. Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

SISTEMA ILLUMINAZIONE. Per dettagli: www.adaitaly.com. Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Per dettagli: www.adaitaly.com DI ILLUMINAZIONE SISTEMA Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Cos è il sistema di illuminazione ADA? Una lampada appositamente sviluppata per la coltivazione di piante

Dettagli

{qluetip title=[ Neritina natalensis ]} {/qluetip} (Reeve, 1845) Neritina natalensis

{qluetip title=[ Neritina natalensis ]} {/qluetip} (Reeve, 1845) Neritina natalensis {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Reeve, 1845) 1 / 6 Piccola chiocciola d acqua salmastra, ma che può vivere bene anche in acqua dolce, ove però denota un ciclo vitale leggermente più breve. Gran divoratrice

Dettagli

{qluetip title=[ Xiphophorus maculatus ]} {/qluetip} (Günther, 1866) Xiphophorus maculatus

{qluetip title=[ Xiphophorus maculatus ]} {/qluetip} (Günther, 1866) Xiphophorus maculatus {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Günther, 1866) 1 / 7 Bellissimo e simpatico pesciolino ideale per chi alle prime armi cerca una specie vivace, robusta e facile da allevare. Adatto anche ad acquari di piccole

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

{qluetip title=[ Pangio kuhlii ]} {/qluetip} (Valenciennes, 1846) Pangio kuhlii

{qluetip title=[ Pangio kuhlii ]} {/qluetip} (Valenciennes, 1846) Pangio kuhlii {qluetip title=[ Pangio kuhlii ]} {/qluetip} (Valenciennes, 1846) 1 / 6 Simpatico e curioso pesce anguilliforme di origine asiatica. Va allevato in branchi numerosi con fondo fine non tagliente e ricca

Dettagli

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO NOME SCIENTIFICO: Vallisneria spiralis (dedicata a Antonio Vallisneri) NOME COMUNE: Vallisneria CARATTERISTICHE: La pianta è originaria di corsi d'acqua poco profondi,

Dettagli

Come inserire le piante in acquario

Come inserire le piante in acquario Come inserire le piante in acquario Inviato da Vescovi Matteo Di seguito riporterò le principali tecniche per il corretto inserimento delle piante in acquario. In base alla struttura possiamo raggruppare

Dettagli

Filtro interno per acquario: come montarlo

Filtro interno per acquario: come montarlo 19-06-2017 Filtro interno per acquario: come montarlo Questo articolo vuole essere una guida pratica su come montare un classico filtro interno a scomparti per acquario d'acqua dolce. Quindi ci soffermeremo

Dettagli

TRATTAMENTO ACQUA MATERIALI FILTRANTI BIOCONDIZIONATORI ANALISI DELL ACQUA SALE MARINO

TRATTAMENTO ACQUA MATERIALI FILTRANTI BIOCONDIZIONATORI ANALISI DELL ACQUA SALE MARINO TRATTAMENTO ACQUA MATERIALI FILTRANTI BIOCONDIZIONATORI ANALISI DELL ACQUA SALE MARINO MATERIALI FILTRANTI CARBONE filtrante AD300010 conf: pz. 12 AD300012 conf: pz. 6 Carbo Bios 250 g Carbone attivo di

Dettagli

{qluetip title=[ Melanotaenia praecox ]} {/qluetip} (Weber & de Beaufort, 1922) Melanotaenia praecox

{qluetip title=[ Melanotaenia praecox ]} {/qluetip} (Weber & de Beaufort, 1922) Melanotaenia praecox {qluetip title=[ Melanotaenia praecox ]} {/qluetip} (Weber & de Beaufort, 1922) 1 / 6 Di recente introduzione in acquariofilia ed ancora abbastanza rara nei negozi, questa bellissima specie va allevata

Dettagli

{qluetip title=[ Gymnocorymbus ternetzi ]} {/qluetip} (Boulenger, 1895) Gymnocorymbus ternetzi

{qluetip title=[ Gymnocorymbus ternetzi ]} {/qluetip} (Boulenger, 1895) Gymnocorymbus ternetzi {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Boulenger, 1895) 1 / 6 Caracide socievole e molto robusto. Affascinante da osservare per le modalità di comportamento sociale e riproduttivo. Va allevato in piccoli gruppi

Dettagli

Si è tenuta il 29 Ottobre la 24 mostra organizzata dall'associazione acquariofili abruzzese presso il museo universitario G.D'Annunzio a Chieti

Si è tenuta il 29 Ottobre la 24 mostra organizzata dall'associazione acquariofili abruzzese presso il museo universitario G.D'Annunzio a Chieti Si è tenuta il 29 Ottobre la 24 mostra organizzata dall'associazione acquariofili abruzzese presso il museo universitario G.D'Annunzio a Chieti La mostra dal titolo" i cinque continenti in acquario" della

Dettagli

L acquario per pesci rossi secondo natura

L acquario per pesci rossi secondo natura L acquario per pesci rossi secondo natura L alimentazione L acquario in 5 passi La cura Guida Consigli competenti per allevare secondo natura pesci rossi e pesci d acqua fredda Indice Pesci d acqua fredda

Dettagli

{qluetip title=[ Parambassis ranga ]} {/qluetip} (Hamilton, 1822) Parambassis ranga

{qluetip title=[ Parambassis ranga ]} {/qluetip} (Hamilton, 1822) Parambassis ranga {qluetip title=[ Parambassis ranga ]} {/qluetip} (Hamilton, 1822) 1 / 6 Particolare pesce asiatico con corpo interamente trasparente. Pacifico, timido, ama vivere in piccoli gruppetti. Idoneo anche ad

Dettagli

Autore: Matteo G.M. (aka mattegm) Versione 1.1 (Maggio 2007)

Autore: Matteo G.M. (aka mattegm)   Versione 1.1 (Maggio 2007) Autore: Matteo G.M. (aka mattegm) e-mail: mattegm1@libero.it Versione 1.1 (Maggio 2007) 1 INTRODUZIONE Negli ultimi 2 anni è esplosa anche in Italia la febbre da caridina, intesa come un fortissimo e a

Dettagli

VASCA FILTRAGGIO ILLUMINAZIONE

VASCA FILTRAGGIO ILLUMINAZIONE VASCA La vasca è un modello riviera 80 della Wave, le sue dimensioni sono 80 32 45 cm con una capacità di 95 litri. Il coperchio è stato modificato per ospitare le luci e l impianto di raffreddamento.

Dettagli

L acquario Marino Tropicale

L acquario Marino Tropicale Indice Allestimento 1. Scelta della vasca 2. Accessori 3. Filtro 4. Illuminazione 5. Arredamento 6. Il sale e l'acqua 7. La maturazione dell'acquario 8. Introdurre gli animali 9. La manutenzione 10. Considerazioni

Dettagli

{qluetip title=[ Pelvicachromis pulcher ]} {/qluetip} (Boulenger, 1901) Pelvicachromis pulcher

{qluetip title=[ Pelvicachromis pulcher ]} {/qluetip} (Boulenger, 1901) Pelvicachromis pulcher {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Boulenger, 1901) 1 / 7 E uno dei Ciclidi nani più intelligenti e facili da allevare e riprodurre, nonché dalla livrea molto appariscente. Conseguentemente è anche uno dei

Dettagli

PetsFestival Eccoci giunti alla seconda edizione. Dopo i primi due anni a Cesena, dove si è voluto creare un nuovo modo di presentare e

PetsFestival Eccoci giunti alla seconda edizione. Dopo i primi due anni a Cesena, dove si è voluto creare un nuovo modo di presentare e PetsFestival 2014. Eccoci giunti alla seconda edizione. Dopo i primi due anni a Cesena, dove si è voluto creare un nuovo modo di presentare e divulgare l acquariofilia e, dopo il successo della prima edizione

Dettagli

Pag. 1 di 9

Pag. 1 di 9 Fase 1: allestimento del Substrato Una volta posizionato l'acquario, depositare sul fondo della vasca uno strato omogeneo di Tormalina (Balls o Microballs). La Tormalina, detta anche "pietra elettrica",

Dettagli

Scritto da Andrea Perotti Lunedì 05 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Settembre :32

Scritto da Andrea Perotti Lunedì 05 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 02 Settembre :32 {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Schultze, 1823) Ciclide sud-americano tra i più diffusi ed apprezzati in ambito acquariofilo, soprattutto nelle innumerevoli sue varianti cromatiche selezionate e proposte

Dettagli

Introduzione al nanoreef

Introduzione al nanoreef Introduzione al nanoreef Inviato da Paolo61 Scrivo quest articolo perché mi sono reso conto, dalle domande che piovono nel forum, che l argomento appassiona molti di noi, e mancano informazioni chiare

Dettagli

Catalogo. Sezione ACQUARI. Photo Diego Marinelli. Photo Luca Venegoni

Catalogo. Sezione ACQUARI. Photo Diego Marinelli. Photo Luca Venegoni Catalogo Sezione ACQUARI 2014 Photo Luca Venegoni Photo Diego Marinelli MARCHI DISTRUBUITI DA AQUARISTICA Photo Diego Marinelli AQUARISTICA Srl Via A. Labriola, 10-12 40010 Sala Bolognese - BOLOGNA aquaristica@aquaristica.it

Dettagli

Foto di valentina ghiringhelli

Foto di valentina ghiringhelli L Decor Foto di valentina ghiringhelli Dimensioni: -Larghezza: cm. 300/160 -Altezza: cm. 168/84 Light Box & Stampa 1 Dimensioni: -Larghezza: cm. 300/160 -Altezza: cm. 168/84 Light Box & Stampa 2 Dimensioni:

Dettagli

fiamma mobile "led swing" - 3 pile stilo AAA

fiamma mobile led swing - 3 pile stilo AAA 85.108 5 candele cera a led *85.108* d.cm.7xh.10 fiamma mobile "led swing" - 3 pile stilo AAA 85.109 5 candele cera a led *85.109* d.cm.7xh.15 fiamma mobile "led swing" - 3 pile stilo AAA 85.110 5 candele

Dettagli

{qluetip title=[ Boraras naevus ]} {/qluetip} (Conway & Kottelat, 2011) Boraras naevus

{qluetip title=[ Boraras naevus ]} {/qluetip} (Conway & Kottelat, 2011) Boraras naevus {qluetip title=[ Boraras naevus ]} {/qluetip} (Conway & Kottelat, 2011) 1 / 7 Piccolissimo ciprinide originario della Tailandia meridionale, con una lunghezza inferiore ai 2 cm ed una livrea molto appariscente

Dettagli

{qluetip title=[ Hyphessobrycon columbianus ]} {/qluetip} (Zarske & Géry, 2002) Hyphessobrycon columbianus

{qluetip title=[ Hyphessobrycon columbianus ]} {/qluetip} (Zarske & Géry, 2002) Hyphessobrycon columbianus {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Zarske & Géry, 2002) 1 / 8 Caracide molto particolare e dalla livrea davvero accattivante. La sua comparsa sul mercato acquariofilo europeo è recente e ancora non lo si

Dettagli

Acquario di Bolsena Progetto ampliamento sezione museale Pesci d acqua dolce dal mondo Comune di Bolsena

Acquario di Bolsena Progetto ampliamento sezione museale Pesci d acqua dolce dal mondo Comune di Bolsena Acquario di Bolsena Progetto ampliamento sezione museale Pesci d acqua dolce dal mondo Comune di Bolsena 2016 INTRODUZIONE Storia dell Acquario L'Acquario di Bolsena è al suo quinto anno di apertura. L'Acquario

Dettagli

ACQUARI ACQUARI IN VETRO VASCHETTE IN PLASTICA SUPPORTI

ACQUARI ACQUARI IN VETRO VASCHETTE IN PLASTICA SUPPORTI ACQUARI ACQUARI IN VETRO VASCHETTE IN PLASTICA SUPPORTI ACQUARI E SUPPORTI ACQUARIO MAX S AA101410 conf. pz.1 AA101412 conf. pz.1 AA101414 conf. pz.1 AA101416 conf. pz.1 MAX S-400 - NERO MAX S-400 - GRAPHITE

Dettagli

Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua

Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua 06-07-2017 Cosa mi serve per la mia tartaruga d'acqua Per tenere in casa tartarughe d'acqua sane e felici è necessario munirsi dell'attrezzatura adeguata. In questo articolo ti indicherò cosa ti serve

Dettagli

Catalogo. Sezione ACQUARI. Photo Diego Marinelli. Photo Luca Venegoni

Catalogo. Sezione ACQUARI. Photo Diego Marinelli. Photo Luca Venegoni Catalogo Sezione ACQUARI 2015 Photo Luca Venegoni Photo Diego Marinelli MARCHI DISTRUBUITI DA AQUARISTICA Photo Diego Marinelli AQUARISTICA Srl Via A. Labriola, 10-12 40010 Sala Bolognese - BOLOGNA aquaristica@aquaristica.it

Dettagli

Corso di Italiano professionale

Corso di Italiano professionale Corso di Italiano professionale Lezione 1: Competenze e professionalità Vediamo come esprimere le nostre competenze. Buongiorno, mi chiamo Davide e sono un bravo professore di Italiano. Mi piace insegnare

Dettagli

Arredamento per l estetica 100% Made in Italy. Beauty Promo

Arredamento per l estetica 100% Made in Italy. Beauty Promo Arredamento per l estetica Beauty Promo atlantis POLTRONA PODOLOGICA GIREVOLE A 90, con Poggiapiedi regolabile in altezza e Avanti/ indietro, e Vasca podologica completa di mixer e doccetta INCLUSA ATLANTIS

Dettagli

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09 di: Deb Per questo post mi sono rifatto a pubblicazioni trovate in rete e per la maggior parte di Walter Peris noto acquariofilo nonchè chimico di professione quindi una voce quanto mai attendibile per

Dettagli

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09 Cambio e correzioni con i sali di acqua r.o. di: Deb Per questo post mi sono rifatto a pubblicazioni trovate in rete e per la maggior parte di Walter Peris noto acquariofilo nonchè chimico di professione

Dettagli

SERIE Z IRRAGGIAMENTO E CONVEZIONE BASSA TEMPERATURA COLORI DISPONIBILI. h. 170

SERIE Z IRRAGGIAMENTO E CONVEZIONE BASSA TEMPERATURA COLORI DISPONIBILI. h. 170 SERIE Z 24 IRRAGGIAMENTO E CONVEZIONE h. 170 BASSA TEMPERATURA POWERSUN SERIE Z è la soluzione ideale per riscaldare grandi superfici industriali, commerciali e sportive. Powersun serie Z è un pannello

Dettagli

CONSEGNA TESSERE E TARGHE COMMEMORATIVE DELLA GIORNATA

CONSEGNA TESSERE E TARGHE COMMEMORATIVE DELLA GIORNATA CONSEGNA TESSERE E TARGHE COMMEMORATIVE DELLA GIORNATA Stralci più significativi degli interventi Trascrizione: Mapelli Paolo, Responsabile Stampa Fotografie: Cricrì Emanuele per Club Alfa Sport Foto:

Dettagli

(Organic Exchange, T AGLESS AGLESS ORGANIC

(Organic Exchange,  T AGLESS AGLESS ORGANIC 56 Il cotone biologico viene coltivato senza concimi chimici o pesticidi, le piante non sono geneticamente modificate. Le t- shirt Hanes sono biologiche al 100%. I coloranti utilizzati sono di tipo organico.

Dettagli

Carta Europea del Turismo Sostenibile

Carta Europea del Turismo Sostenibile Carta Europea del Turismo Sostenibile chi, cosa come e perché Ph. D. Luca Dalla Libera Agenda 21 Consulting Srl Turismo e sviluppo sostenibile Le questioni e gli impegni Sviluppo sostenibile una prima

Dettagli

Lo Xiphophorus maculatus, meglio conosciuto come platy, è uno dei pesci più comuni ed allevati in acquariofilia...

Lo Xiphophorus maculatus, meglio conosciuto come platy, è uno dei pesci più comuni ed allevati in acquariofilia... Lo Xiphophorus maculatus, meglio conosciuto come platy, è uno dei pesci più comuni ed allevati in acquariofilia... Lo Xiphophorus maculatus, meglio conosciuto come platy, è uno dei pesci più comuni ed

Dettagli

WATERPROOF FRE Display digitale con comandi elettronici. Serbatoio con galleggiante per controllo visivo del livello acqua

WATERPROOF FRE Display digitale con comandi elettronici. Serbatoio con galleggiante per controllo visivo del livello acqua FRE23500 circa 450/500*m 2 e telecomando per la rapida scelta delle numerose funzioni e programmi In versione mobile su ruote, oppure a parete Si colloca in prossimità delle aperture, non ha unità esterne

Dettagli

Reportage Zoomark Lo stand della Tetra metteva in mostra l'intera gamma di prodotti e aveva allestito molte vasche, anche s 1 / 17

Reportage Zoomark Lo stand della Tetra metteva in mostra l'intera gamma di prodotti e aveva allestito molte vasche, anche s 1 / 17 Ogni due anni a Bologna si svolge la fiera degli animali da compagnia lo Zoomark, la fiera è riservata ag La fiera si svolgeva su tre padiglini, di cui uno completamente dedicato ai pet, noi abbiamo visitato

Dettagli

{qluetip title=[ Corydoras panda ]} {/qluetip} (Nijssen & Isbrucker, 1971) Corydoras panda

{qluetip title=[ Corydoras panda ]} {/qluetip} (Nijssen & Isbrucker, 1971) Corydoras panda {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Nijssen & Isbrucker, 1971) 1 / 6 Uno dei Corydoras più apprezzati e venduti, deve il suo successo alle ridotte dimensioni e alla simpatica livrea. Pesce di fondo per eccellenza.

Dettagli

COLLECTIONS MERCHANDISING

COLLECTIONS MERCHANDISING COLLECTIONS MERCHANDISING BETON BETON CONCRETE C0000257 - KIT CULLA 60: (SET SFUSO + CULLA MONET + 5 CARTELLE) C0000256 - SET SFUSO 60: 60x60 GRIP LIME R11 C0000192 SINOTTICO 60 C0000193 SINOTTICO 80 C0000243

Dettagli

PRODOTTI COLORAZIONE LENTI

PRODOTTI COLORAZIONE LENTI PRODOTTI COLORAZIONE LENTI Dalla pluriennale collaborazione Duered S.p.A. e Phantom Research Lab. una nuova gamma prodotti specifici per la colorazione delle lenti, disponibili in pronta consegna nei nostri

Dettagli

Guida 67. Così allestisco il mio acquario. Coloratissimi pesci d acquario Esotici paesaggi per l acquario Allestire l acquario in 5 passi

Guida 67. Così allestisco il mio acquario. Coloratissimi pesci d acquario Esotici paesaggi per l acquario Allestire l acquario in 5 passi Guida 67 Così allestisco il mio acquario Consigli pratici per principianti ed esperti Coloratissimi pesci d acquario Esotici paesaggi per l acquario Allestire l acquario in 5 passi Indice La scelta dei

Dettagli

Beauty Promo LE OFFERTE TERMINANO IL CAPELLI & BENESSERE

Beauty Promo LE OFFERTE TERMINANO IL CAPELLI & BENESSERE Arredamento per l estetica Beauty Promo - ITALIA - CAPELLI & BENESSERE S.R.L Via Pomposa, 64-44123 Ferrara tel. 0532 904046 - fax 0532 976945 cell. 340 9824029 e-mail: doldea@doldea.it atlantis POLTRONA

Dettagli

Milazzo subacquea, intervista a Francesco Turano

Milazzo subacquea, intervista a Francesco Turano Milazzo subacquea, intervista a Francesco Turano Milazzo penisola del sole, Milazzo borgo d Italia, Milazzo e la sua movida estiva, ma c è anche una Milazzo che ben pochi conoscono la Milazzo subacquea!

Dettagli

Scritto da Maschiro Sabato 20 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 20 Marzo :20

Scritto da Maschiro Sabato 20 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 20 Marzo :20 by maschiro Visto non tutti i giorni, fortuna, si oa in questa maniera su una vasca e visto quì sul portale ancora non c'è stato nessuno abbia documentato una cosa genere, deciso di farlo io... Inizio

Dettagli

INIZIAMO. In basso: un acquario ricco di piante e con un numero adeguato. solo funziona perfettamente,

INIZIAMO. In basso: un acquario ricco di piante e con un numero adeguato. solo funziona perfettamente, SOMMARIO INIZIAMO...3 LA VASCA...4 DOVE METTERE L ACQUARIO...4 LA GRANDEZZA E LA FORMA DELLA VASCA...5 GLI ACCESSORI...6 L IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE...6 IL RISCALDAMENTO...8 IL FILTRAGGIO...9 L AEREAZIONE...13

Dettagli

Catalogo 2018 Inizia qualcosa di buono Acquari Acquaponici

Catalogo 2018 Inizia qualcosa di buono Acquari Acquaponici Catalogo 2018 Inizia qualcosa di buono Acquari Acquaponici www.irciponic.com info@irciponic.com Un angolo di VERDE in casa, un hobby che diventa una passione per tutti gli amanti della NATURA. ACCESSORI:

Dettagli

{qluetip title=[ Farlowella vittata ]} {/qluetip} (Myers, 1942) Farlowella vittata

{qluetip title=[ Farlowella vittata ]} {/qluetip} (Myers, 1942) Farlowella vittata {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Myers, 1942) 1 / 6 Loricaride amazzonico dalla forma davvero particolare, che lo rende simile ad uno stecchino di legno. Ottimo mangiatore di alghe. Difficoltà d allevamento:

Dettagli

THE FLOOR 86 LUXURY VINYL

THE FLOOR 86 LUXURY VINYL THE FLOOR 86 Materiale: Scala 100, 20005-161 Soggetto: Studio Dentistico, Aachen, D Architetto: Sabine Mescherowsky Innenarchitektin, Krefeld, D EN 14041: 2004 Scala 100 Scala 100 è la collezione premium

Dettagli

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica 2018-2019 IL PERCORSO ESPOSITIVO 25 vasche espositive vi aspettano per farvi conoscere le specie tipiche del Mediterraneo: Ugo la tartaruga marina cieca vittima

Dettagli

Serie Soft Stone * Porcellanato

Serie Soft Stone * Porcellanato PAVI MENTI 69 Serie Soft Stone * Porcellanato Rettificato - 15x60 30x60 60x60 Grey 15x60 B470/mq Muretto Grey 22,5x30 B200/pz Grey 30x60 B360/mq Mosaico Soft Grey 30x30 B200/pz Grey 60x60 B360/mq Muretto

Dettagli

Club Informa. Da Royal Nature, la linea di misuratori professionali: Nitriti, Nitrati, Fosfati, Calcio, Magnesio, KH (alcalinità)

Club Informa. Da Royal Nature,   la linea di misuratori professionali: Nitriti, Nitrati, Fosfati, Calcio, Magnesio, KH (alcalinità) Da Royal Nature, la linea di misuratori professionali: Nitriti, Nitrati, Fosfati, Calcio, Magnesio, KH (alcalinità) NITRITI Kit di precisione la misurazione dei livelli di nitriti. Range di misurazione

Dettagli

Genova e Monaco: due acquari a confronto

Genova e Monaco: due acquari a confronto Genova e Monaco: due acquari a confronto Inviato da Clax Acquariforum Dopo tanti anni di acquariofilia, 5 vasche e tanti progetti, io e la mia compagna, abbiamo preso una decisione: ci meritiamo una visita

Dettagli

SPECCHI CORALLO ARGO NERO

SPECCHI CORALLO ARGO NERO RIFLETTERE 2013 2013 RIFLETTERE SPECCHI 105 CORALLO ARGO NERO Specchio da 3 mm montato su profilo da 9 cm in legno sagomato a Gola sul fronte e sul fianco dell asta. Decorazione in pastellatura e lavorazione

Dettagli