In acquariofilia i cianobatteri sono considerati una vera piaga, davvero ostici da combattere e da

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In acquariofilia i cianobatteri sono considerati una vera piaga, davvero ostici da combattere e da"

Transcript

1 I cianobatteri sono batteri fotosintetici, la cui spesso unica attività è rappresentata dalla produzione di ossigeno, resa possibile dalla trasformazione dell energia luminosa in energia chimica. Vengono spesso erroneamente scambiati per forme algali e quindi comunemente chiamati anche alghe azzurre e/o alghe verdi. In acquario appaiono quasi sempre in forme mucillaginose di colore variabile dal verde brillante, all azzurro, al rosso porpora, a seconda del tipo e della quantità di pigmenti accessori in esse incorporati. La colorazione più soventemente rinvenibile in acquario è comunque di sicuro quella verde brillante. In acquariofilia i cianobatteri sono considerati una vera piaga, davvero ostici da combattere e da 1 / 7

2 vincere. La loro comparsa è spesso legata ad un eccesso di irradiazione luminosa, all uso di abbinamenti di temperature di colore non perfettamente azzeccate, a luci troppo vecchie con uno spettro luminoso ormai sfalzato, all esposizione della vasca alla luce solare diretta, o anche ad altre innumerevoli cause, spesso correlate tra loro, ad esempio una concentrazione di CO2 troppo bassa, uno stop vegetativo di alcune piante con conseguente accumulo di micro e macro nutrienti in acqua, etc... In pratica, pensandoci bene, le stesse cause che portano di sovente ad un eccessiva proliferazione algale. I sistemi per combatterli sono sostanzialmente due: A. Non dargli più luce B. Portare l acqua alla saturazione da Ossigeno Metodo A In un mio acquario fecero la comparsa i cianobatteri susseguentemente ad un cambio di illuminazione. Avevo da poco aggiunto un altro neon portandomi da 0,9 watt/litro ad 1,05 watt/litro, in contemporanea provai anche a giocare con le posizioni dei vari neon per trovare il miglior compromesso tra resa cromatica e risposta vegetale. Sicuramente queste improvvise variazioni generarono un provvisorio stop vegetativo nelle piante presenti, con conseguente accumulo di micro e macro nutrienti in vasca. Tra l altro in quella vasca non erogavo CO2, la cui concentrazione si aggirava intorno ai 15 / 20 ppm. Le prime piante ad essere aggredite furono quelle a crescita più lenta, i muschi, soprattutto quelli più esposti alla luce diretta. In seguito cominciarono ad essere aggredite anche le epifite. Quando il contagio passò anche alle piante a stelo ed al ghiaietto capii che la situazione mi stava sfuggendo di mano. Provai a ridurre il fotoperiodo per un paio di settimane ma non servì a nulla, anzi il tentativo peggiorò ulteriormente la situazione in quanto provocò un ulteriore prolungato rallentamento metabolico della piante. A quel punto non ebbi più scelta e decisi di adottare la cosiddetta terapia del buio. Lasciai spente completamente le luci dell acquario, per vari giorni, provvedendo anche a 2 / 7

3 foderare tutte le pareti della vasca con fogli di giornale, in modo da ostruire completamente il passaggio di qualsiasi eventuale altra fonte di luce, artificiale o solare che fosse. Ho documentato gli effetti del buio sui cianobatteri mediante alcune foto scattate ad un cespuglio di Taxiphyllum sp.... a volte una foto spiega più di mille parole. Al momento dell inizio della terapia la situazione era la seguente Dopo 4 giorni di buio totale i cianobatteri erano già notevolmente regrediti, la situazione era la seguente 3 / 7

4 Dopo foto seguente ulteriori 2 giorni la loro presenza era ridotta ai minimi termini, come si può vedere nella sospendere ho sofferenza. successo Consiglio momento successivi La alcune Mi Metodo Occorre Acqua ormai è situazione temuto presenza bastato in porzioni Ossigenata al B. utilizzare quasi a finale. di alla chi Mi massimo la a perderle dei avrebbe tutti sono terapia quel loro debba di cianobatteri allo muschio i potatura punto più quindi tutte, splendore applicare scopo 3%, richiesto comuni quanto potare 10 visto e soprattutto (fu Perossido si ad volumi, era supermercati. quello ancora questa costretto alcune le delle le altre comunque ultime rinvenibile piante, il quelle due strategia foglie d Idrogeno mio a parti sospendere o errore). quindi tre a ridotta presenti ancora crescita Bolbitis sia d'attacco giorni (H2O2) in sicuramente drasticamente, Farmacia infette di heudotii. il rapida buio, vasca frontale 3%, curativo presentavano per ma apparivano che non comunemente ai purtroppo ottenerne apparendo dal ciano nei ad Droghiere, giorni batteri troppo ho la evidenti passo immediatamente scomparsa. dovuto limitata denominato debilitate nonché dal farlo segni solo un ead 4 / 7

5 trattare personalmente stadio tutti grandi problema, a Il presenti Nel Premetto sto) nutrienti generalmente ed Per d acqua, modo Questo L H2O2 mandata non Io muovendola nel Ho netti 5% ogni Fase dell acqua. In cianobatteri. nessun sistemi primo sistema filtro spot. formazioni dover ho tutto utilizzare suddiviso punto combattere dell acqua. mio raggiungere cercando siano ho 3 ceppi inserito trattato ogni iniziale, spento litri e quindi l intera problema sistema, Ho Dopo ultimo va nella rimuovere visibili sono tuttavia arrivare della che più globale d acqua. proprio vasca. inserito sparando 2 somministrato quale quotidianamente A leggermente, litri cianobatteriche il lontano l intera vasca, per tre altri 4 sostanzialmente i spruzzato da pompa, acquario vasca. due trattamento saltando valido primi somministrazioni, permette quella trovare d acqua. la detto ho giorni risultare né è a aumentare proliferazioni In 3 saturazione la In settimane sicuramente ridosso momento preferito breve giorni quel a sulla non vasca possibile. fauna pratica sui l estremità venir H2O2 l ho il quelle Spot, modo cianobatteri risparmiandone periodo In giusto 1 fauna ho invisibili ripetuto con vasca del presente. mediante ml trattare utilizzato aggrediti pratica ripresenterebbe prima (che 34,5 la 4 era aumentato dal dei fatidico più due, fasi: punto algali, da superficie prevede H2O2. mix po risultato termine fertilizzanti tenevo 23 grazie oltre ml più Ossigeno ottenerne piccole, la ad indebolire una 46 corso tutta qua o che ml fase di dai con una occhio soprattutto efficace aggredire ml H2O2. ogni bacchetta cui quanto alle la ulteriormente mi sotto cianobatteri. del muschi nessuno. successo. una ({qluetip già 1. siringa, Acqua "irradiare" dose vasca avere spruzziamo permettesse H2O2. Compreso occorre creati una 4 quali nudo, puntuale. il trattamento tal po il sperimentazione in particolare litri Dopo tempo nemico trattasi proliferazioni modo del quanto la, miglior interessò Ossigenata. sempre senza dirigendo d acqua, ho della singole title=[ sarebbe Dopo BBA finiremmo 50%, circa inserire annientato Appena non dosaggi Per il l H2O2 tenda contatto, permette spegnere distribuzione. (alghe Hyphessobrycon dose cambio non circa proliferazioni attenzione i andando 3 pesci pessime risolveremmo anche tanto evitare trattandosi il ore quindi 1 ce prodotto durante Dopo una andando ho ml 3 altrimenti bisettimanali, (e nere ho (spero n è ore che, non del ed cicli notato alcuni lo il sia ad impossibile cambiato ad condizioni. H2O2 filtro circa colpire traccia. è ho 5% i a mi per muschi una a carenze tuttora) E direttamente inserire pennello). tanto definitivamente) cambiato ad dosaggi soffermerò parer sassetti) dell acqua. una somministrazioni, potrebbero preferibile e completamente 3 timore, solo modo eos ogni senza inserire tutti acquario Non microscopiche, zone il leggera, mio ]} 10% riuscire 1 che ho stavo pratica circa i quanto inferiori mirato ml ciano ho formazioni stazionavano Non non il la più cambiato 1 eccessi 25% che di dell acqua. sul necessità riscontrato risentirne. 2 ml comparsa da provando infestate, ho H2O2 lo indicato a litri stavo batteri sistema flusso oppure sono icolpire ritengo 92 pesci esitato il litri più allo il(edi {/qluetip}, {qluetip title=[ Hemigrammus armstrongi ]} {/qluetip}, Otocinclus sp., {qluetip title=[ Hisonotus leucofrenatus ]} {/qluetip}) né tantomeno sulla flora ({qluetip title=[ Rotala rotundifolia ]} {/qluetip}, {qluetip title=[ Microsorum pteropus ]} {/qluetip}, Vesicularia dubyana, Taxiphyllum sp., {qluetip title=[ Bolbitis heudelotii ]} {/qluetip}, {qluetip title=[ Eleocharis parvula ]} {/qluetip}, {qluetip title=[ Hemianthus callitrichoides ]} {/qluetip}, Durante produzione proliferazioni la Echinodorus fase e algali rilascio 3 e, e ancor cianobatteriche di tenellus). bollicine più, durante d Ossigeno, (legni la fase e soprattutto muschi). 4, ho registrato laddove un erano notevole più fenomeno presenti di 5 / 7

6 6 / 7

7 Avvertenze: Questo condizioni alcun applicazione Con consapevolezza che, e Evitare spaventato gli Comunque normalità. Durante filamentose ridimensionamento notevolmente trattamento Otocinclus l'h2o2 modo trattamenti articolo non medesima trattamento può fase tutto e che non responsabili identificato dei quindi può invece, schiarite andar non 4 è metodi che ho avere filato BBA, scherza, sintomatologia. detta un notato con H2O2 male osservandoli erano cosa risultando pochino e liscio illustrati conseguenze per corretto regole trattamento suo un assai usatelo presenti eventuali altre e, po impiego agitato, dopo certe, acquario poi alla gradita. vasche, questo da con fermento molto in il radice, vicino, con letali danni ciò cambio si vasca stavano cautela può In articolo. sono che H2O2 AquaExperience più già particolare a mostravano si anche solo persone, può facili a parziale ripresenterà presenti e tutti ridotti i solo pesci, tamponare andar ha vicini alcune come dosaggi. rimuovere provocato ho del animali bivalvi il bene una apparendo notato branco 25%, ed a proliferazioni "ultima respirazione breve temporaneamente il in ed e suo la cose una che manualmente. di altri situazione spiaggia", nella staff caracidi notevole in vasca animali scaturiti leggera BBA algali quasi non piuttosto con sembrava sono è filtratori, e da sia totalità tornata apprensione, con determinate un tentativi quindi accelerata. problema la dei per alla casi, di loro 7 / 7

Gennaio Acquario del mese

Gennaio Acquario del mese Gennaio 2013 - Acquario del mese L'acquario del mese AE di Gennaio 2013 è il 100 litri di "Pierre", una vasca sviluppata molto in lunghezza e ben poco in profondità di visuale, ma che Pierre ha saputo

Dettagli

Marzo Acquario del mese

Marzo Acquario del mese Marzo 2015 - Acquario del mese Marzo ha chiuso i battenti, ed eccoci pronti con una nuova menzione. Questa volta l'acquario del mese AE premia la dedizione dell'utente "daniele1984" e la sua vaschetta

Dettagli

Ottobre Acquario del mese

Ottobre Acquario del mese L'acquario del mese AE di Ottobre 2012 è il 430 litri allestito da "Marco85" per un negozio, un allestimento con cui Marco ha partecipato all'iaplc 2012, e cui ha dato nome " Eau charmante ". 1 / 6 Vasca:

Dettagli

Tecniche di riproduzione delle piante

Tecniche di riproduzione delle piante Tecniche di riproduzione delle piante Inviato da Vescovi Matteo Acquariforum Salve a tutti, mi accingo a scrivere questo articolo per descrivere in modo molto semplice e senza grossi termini specifici,

Dettagli

Aprile Acquario del mese

Aprile Acquario del mese Con attimo ritardo eccovi l'acquario del mese Aprile 2013, menzione è andata al 40 litri del nostro "Endriu", yout muschioso e in stile "Nature Aquarium", tranquillo nel gestione ed appagante nell'estetica.

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

{qluetip title=[ Anubias barteri ]} {/qluetip} (Schott, 1860) Anubias barteri

{qluetip title=[ Anubias barteri ]} {/qluetip} (Schott, 1860) Anubias barteri {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Schott, 1860) 1 / 6 {qluetip title=[ ]} {/qluetip} consigliata commercio inoltre dedicate una a è pesci pianta ai in ne neofiti. assoluto sono vegetariani coriacea presenti

Dettagli

Radiazioni elettromagnetiche

Radiazioni elettromagnetiche LUCE E E COLORE Onde meccaniche Radiazioni elettromagnetiche Le radiazioni sono onde associate al movimento di cariche elettriche e vengono chiamate elettromagnetiche perché possono essere scomposte in

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2015 ESAME DI MATURITÀ Opzione specifica biologia e chimica giugno 2015 UCORRELAZIONI Cognome:.......... Nome:.......... Gruppo:.......... Numero:.......... Tempo a disposizione: 60 minuti Punteggio correlazioni:

Dettagli

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO NOME SCIENTIFICO: Vallisneria spiralis (dedicata a Antonio Vallisneri) NOME COMUNE: Vallisneria CARATTERISTICHE: La pianta è originaria di corsi d'acqua poco profondi,

Dettagli

{qluetip title=[ Parambassis ranga ]} {/qluetip} (Hamilton, 1822) Parambassis ranga

{qluetip title=[ Parambassis ranga ]} {/qluetip} (Hamilton, 1822) Parambassis ranga {qluetip title=[ Parambassis ranga ]} {/qluetip} (Hamilton, 1822) 1 / 6 Particolare pesce asiatico con corpo interamente trasparente. Pacifico, timido, ama vivere in piccoli gruppetti. Idoneo anche ad

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI Spettrografia all infrarosso Una premessa è d obbligo, prima di iniziare la descrizione con foto esaustive di alcune falsificazioni, va rammentato che nella

Dettagli

{qluetip title=[ Melanotaenia praecox ]} {/qluetip} (Weber & de Beaufort, 1922) Melanotaenia praecox

{qluetip title=[ Melanotaenia praecox ]} {/qluetip} (Weber & de Beaufort, 1922) Melanotaenia praecox {qluetip title=[ Melanotaenia praecox ]} {/qluetip} (Weber & de Beaufort, 1922) 1 / 6 Di recente introduzione in acquariofilia ed ancora abbastanza rara nei negozi, questa bellissima specie va allevata

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Organismi eucariotici autotrofi (fotosintetizzanti) che chiamiamo vegetali, rientrano in due regni PROTISTI PIANTE ALGHE PROTISTI VEGETALI UNICELLULARI DIATOMEE Il termine alghe

Dettagli

Temperatura 27 C NO2 = 0 NO3 = mg/l ph = 6,8 kh = 2,5 gh = 5

Temperatura 27 C NO2 = 0 NO3 = mg/l ph = 6,8 kh = 2,5 gh = 5 Il mio attuale acquario è avviato da 4 mesi; è del tipo chiuso, e ha una capacità di 80 litri netti. Termoriscaldatore da 100W Filtro esterno Ferplast Bluextreme 700 Illuminazione: 2 neon T8 Dennerle Trocal

Dettagli

Come inserire le piante in acquario

Come inserire le piante in acquario Come inserire le piante in acquario Inviato da Vescovi Matteo Di seguito riporterò le principali tecniche per il corretto inserimento delle piante in acquario. In base alla struttura possiamo raggruppare

Dettagli

{qluetip title=[ Neritina natalensis ]} {/qluetip} (Reeve, 1845) Neritina natalensis

{qluetip title=[ Neritina natalensis ]} {/qluetip} (Reeve, 1845) Neritina natalensis {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Reeve, 1845) 1 / 6 Piccola chiocciola d acqua salmastra, ma che può vivere bene anche in acqua dolce, ove però denota un ciclo vitale leggermente più breve. Gran divoratrice

Dettagli

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09 di: Deb Per questo post mi sono rifatto a pubblicazioni trovate in rete e per la maggior parte di Walter Peris noto acquariofilo nonchè chimico di professione quindi una voce quanto mai attendibile per

Dettagli

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09

Scritto da Deb Sabato 26 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Dicembre :09 Cambio e correzioni con i sali di acqua r.o. di: Deb Per questo post mi sono rifatto a pubblicazioni trovate in rete e per la maggior parte di Walter Peris noto acquariofilo nonchè chimico di professione

Dettagli

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD 04011Pagina 1 di 5 pagine Codice prodotto: Nome prodotto: Consigliato per: Dimensioni disponibili: 120101 Gori Detergente concentrato rimuove alghe, muschio e strati verdi Tutti i legni per esterni 1 L

Dettagli

{qluetip title=[ Caridina multidentata ]} {/qluetip} (Dana, 1852) Caridina multidentata

{qluetip title=[ Caridina multidentata ]} {/qluetip} (Dana, 1852) Caridina multidentata {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Dana, 1852) 1 / 6 Simpatico gamberetto d acqua dolce molto utile al controllo della proliferazione algale. Adatto anche ad acquari molto piccoli, abbinabile preferibilmente

Dettagli

Allestire l'acquario naturale ADA

Allestire l'acquario naturale ADA Allestire l'acquario naturale ADA Fase 1 - Allestimento. In questo breve tutorial impareremo a come realizzare l' Acquario Naturale ADA. - Fertilizzazione del substrato - Preparazione del substrato - Illuminazione

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

FERTILIZZANTI LIQUIDI & ADDITIVI. Per dettagli: Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano.

FERTILIZZANTI LIQUIDI & ADDITIVI. Per dettagli:  Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Per dettagli: www.adaitaly.com LIQUIDI & ADDITIVI FERTILIZZANTI Nature Aquarium Goods of Aqua Design Amano. Qual'é il metodo originale ADA per l'apporto di nutrienti? Tutti gli additivi ADA, inclusi quelli

Dettagli

Protocollo di fertilizzazione Elos

Protocollo di fertilizzazione Elos Protocollo di fertilizzazione Elos Protocollo di fertilizzazione Elos Le acque dei fiumi, dei laghi e dei torrenti tropicali sono molto diverse dall acqua della nostra rete idrica. In esse sono disponibili

Dettagli

{qluetip title=[ Trigonostigma heteromorpha ]} {/qluetip} (Dunker, 1904) Trigonostigma heteromorpha

{qluetip title=[ Trigonostigma heteromorpha ]} {/qluetip} (Dunker, 1904) Trigonostigma heteromorpha {qluetip title=[ Trigonostigma heteromorpha ]} {/qluetip} (Dunker, 1904) 1 / 5 Bellissimo e simpatico pesciolino ideale per chi alle prime armi cerca un pesce vivace, robusto e facile da allevare. Adatto

Dettagli

ARPAT MONITORAGGIO IN CONTINUO SUL FIUME ARNO CON UTILIZZO DI CENTRALINE

ARPAT MONITORAGGIO IN CONTINUO SUL FIUME ARNO CON UTILIZZO DI CENTRALINE ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana 144 FIRENZE - via Nicola Porpora, Tel. 31 - Fax 334 MONITORAGGIO IN CONTINUO SUL FIUME ARNO CON UTILIZZO DI CENTRALINE BOLLETTINO ESTATE

Dettagli

Prodotti Tropica AquaCare per il benessere delle piante d acquario. Prodotti AquaCare: caratteristiche, utilizzo e test di verifica

Prodotti Tropica AquaCare per il benessere delle piante d acquario. Prodotti AquaCare: caratteristiche, utilizzo e test di verifica Prodotti Tropica AquaCare per il benessere delle piante d acquario Prodotti AquaCare: caratteristiche, utilizzo e test di verifica Guida per il Rivenditore tropica AQUACARE PLANT SUBSTRATE (substrato per

Dettagli

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi PREFAZIONE Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi in amore o il canto del gufo nel buio della notte? A quando risale l ultima passeggiata sotto la pioggia o durante una nevicata?

Dettagli

APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA

APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA APPROFONDIMENTO SULL ANTIBIOTICO-RESISTENZA TENUTO DAL DOTT. M. SCOZZOLI Esperimenti contro alcuni ceppi batterici che hanno dimostrato resistenza agli antibiotici e come posizionarsi e intervenire con

Dettagli

Come scegliere la miglior pompa da laghetto

Come scegliere la miglior pompa da laghetto 08-04-2017 Come scegliere la miglior pompa da laghetto In questo articolo darò le indicazioni necessarie per poter scegliere la migliore pompa da laghetto in funzione dell'utilizzo che vogliamo farne,

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Alghe e piante acquatiche Prof.ssa Flora Marino Alghe e piante acquatiche Le alghe e le piante acquatiche sono vegetali e in quanto

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

I fattori ambientali più importanti sono : temperatura. forza di gravità

I fattori ambientali più importanti sono : temperatura. forza di gravità Durante il suo ciclo vitale la pianta va incontro ad una serie di cambiamenti che non sono affatto casuali ma sono strettamente regolati dalle interazioni tra il genoma e l ambiente in cui la pianta vive.

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz).

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). Tipo Colore (K) Caratteristiche elettriche e ottiche (*) Vf (V) If Intensità Angolo Tipica Max (ma) luminosa (cd) proiezione ( )

Dettagli

CONSIGLI PER IL TRATTAMENTO CHIMICO DELL'ACQUA

CONSIGLI PER IL TRATTAMENTO CHIMICO DELL'ACQUA CONSIGLI PER IL TRATTAMENTO CHIMICO DELL'ACQUA DEPURAZIONE Le caratteristiche IDEALI per un uso igienico e confortevole della piscina sono le seguenti: VALORE DEL CLORO MAGGIORE di 1 PPM VALORE DEL PH

Dettagli

LINEA UNICA. aquarium (R)evolution PRODOTTI PER ACQUARI DOLCI

LINEA UNICA. aquarium (R)evolution PRODOTTI PER ACQUARI DOLCI UNICA TM PRODOTTI PER ACQUARI DOLCI Programma di attivazione dell acquario con piante 0/15 Giorni Bio Life Starter Life * Plant Nutrient # * Macro Nutrient Red Nutrient # * Iron Trace Elements Potassium

Dettagli

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata L alga invisibile Guida all identificazione di Ostreopsis ovata Ostreopsis ovata è un alga microscopica che vive principalmente negli ambienti costieri rocciosi. Rinvenuta nel Mediterraneo almeno dal 1972,

Dettagli

Bocca di leone Antirrhinum majus L.

Bocca di leone Antirrhinum majus L. Bocca di leone Antirrhinum majus L. Descrizione: la bocca di leone può essere coltivata sia in serra, durante tutto l arco dell anno, sia in pieno campo in alcune stagioni (la scelta delle cultivar è effettuata

Dettagli

RADIAZIONE. Conduzione. Convezione. Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Altre forme di trasferimento di energia

RADIAZIONE. Conduzione. Convezione. Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Altre forme di trasferimento di energia RADIAZIONI RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione QUALITA DELLA RADIAZIONE Lunghezza d onda (λ) Eterogenea

Dettagli

Riso LINEA NUTRIZIONE

Riso LINEA NUTRIZIONE Riso LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DEL Riso STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Fine accrescimento Levata Foglia bandiera Botticella Spigatura Semina Inizio

Dettagli

La nuova spinta alla produttività del mais

La nuova spinta alla produttività del mais novità La nuova spinta alla produttività del mais Protegge MiGLIORA INCREMENTA Fino al 10% di produzione in più! I.P. Novità 2015 QUILT XCEL è il nuovo agrofarmaco di Syngenta ad azione fungicida che aumenta

Dettagli

Stella e nutrizione. Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana

Stella e nutrizione. Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana Stella e nutrizione Gianni Bellan Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana 1 Una memoria da elefante La stella: una memoria d elefante in merito soprattutto a due fattori: Concimazione Temperature

Dettagli

INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA

INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA SUPERAMENTO DI INCLUSIONE STANDARD PER XX GRAMMI / Q.le MANGIME COME DAI VECCHI PREMIX MEDICATI CALCOLI PER UN CORRETTO DOSAGGIO DEI MEDICINALI

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI La fotosintesi è quel processo che converte l energia luminosa in energia chimica ed è effettuata esclusivamente dalle piante,

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Allestimento ADA di Francesco Nardelli

Allestimento ADA di Francesco Nardelli Allestimento ADA di Francesco Nardelli Inviato da Luciano Pozzoni lunedì 06 agosto 2007 Ultimo aggiornamento lunedì 06 agosto 2007 Acquariforum Sono le 9:30 del mattino, dopo una buona colazione inizio

Dettagli

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola La fotosintesi è il processo attraverso il quale le piante si fabbricano da sole il nutrimento. Per il processo servono l acqua dal suolo l anidride carbonica presente nell aria l energia fornita dalla

Dettagli

{qluetip title=[ Colisa lalia ]} {/qluetip} (Hamilton, 1822) Colisa lalia

{qluetip title=[ Colisa lalia ]} {/qluetip} (Hamilton, 1822) Colisa lalia {qluetip title=[ Colisa lalia ]} {/qluetip} (Hamilton, 1822) 1 / 5 Stupendo ed elegantissimo pesce asiatico da allevare preferibilmente in coppia per poterne osservare le affascinanti modalità riproduttive.

Dettagli

Flex Integral. Type 5476 Type 5477 Type 5478

Flex Integral. Type 5476 Type 5477 Type 5478 5414 5415 5416 + - Flex Integral Type 5476 Type 5477 Type 5478 5416 Flex Integral 5416 5415 1 2 3 5415 4 11 5414 5 on trimmer 6 f 10 of 7 8 + - 5416 9 5414 3 Italiano I nostri prodotti sono studiati per

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant Workshop su: Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole COFIN 2003 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole Modelli previsionali

Dettagli

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi 03 Biostimulanti aton Fe SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO ANTISTRESS PER LA CORREZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CARENZE DI FERRO Densità: 1,2 ph: 4,0 210 L Utilizzabile in agricoltura biologica secondo

Dettagli

Utilizzo della CO 2 da upgrading nella produzione di microalghe: risultati dei test di laboratorio ed in prototipo. Convegno conclusivo

Utilizzo della CO 2 da upgrading nella produzione di microalghe: risultati dei test di laboratorio ed in prototipo. Convegno conclusivo POR-FESR 2014-2020 ASSE 1 Ricerca e innovazione Progetto GoBioM Ottimizzazione tecnologica filiera biometano Convegno conclusivo Mercoledì, 11 luglio 2018 Tecnopolo di Reggio Emilia Utilizzo della CO 2

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Advanced Formula FERRO MICRO POTASSIO NITRATO FOSFATO. Fertilizzante a base di Potassio. Fertilizzante a base di Fosfato

Advanced Formula FERRO MICRO POTASSIO NITRATO FOSFATO. Fertilizzante a base di Potassio. Fertilizzante a base di Fosfato Advanced Formula NITRATO a base di Nitrato FOSFATO a base di Fosfato POTASSIO a base di Potassio 1. 2. 3. 4. 5. FERRO a base di Ferro MICRO a base di Microelementi Elos Advanced Formula L EVOLUZIONE DELLA

Dettagli

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia Cianobatteri Anacystis Anabaena Nodularia Nodularia Lyngbya Cianobatteri (Regno Monera) Contengono clorofilla a e pigmenti accessori (carotenoidi, ficobiline) Hanno una parete gram negativa (membrana esterna,

Dettagli

La Dormienza della vite

La Dormienza della vite La Dormienza della vite Giancarlo Scalabrelli * Fasi cicliche Definizione del tipo di inattività Superamento La vite nei climi senza inverno * Dormienza Stato di inattivitàdei tessuti meristematici della

Dettagli

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson ORGANISMI FOTOSINTETICI Osservando piante o alghe al microscopio si possono vedere organuli colorati, all'interno dei

Dettagli

BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE

BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE KLAMATH RW MAX BREVE SOMMARIO SUL CONTENUTO NUTRIZIONALE Dr. Stefano Scoglio, Ph.D., N.D. La Klamath RW Max è, tra tutte le fonti naturali e organiche di nutrienti, quella con la maggiore densità nutrizionale,

Dettagli

SISTEMA NATURALE PER LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE IN ACQUARIO RIPRODUCI IL CIBO PER IL TUO ACQUARIO DI CORALLI

SISTEMA NATURALE PER LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE IN ACQUARIO RIPRODUCI IL CIBO PER IL TUO ACQUARIO DI CORALLI SISTEMA NATURALE PER LA GESTIONE DELL ALIMENTAZIONE IN ACQUARIO RIPRODUCI IL CIBO PER IL TUO ACQUARIO DI CORALLI! COME RICREARE IN ACQUARIO UN AMBIENTE IL PIU SIMILE POSSIBILE A QUELLO NATURALE SISTEMA

Dettagli

{qluetip title=[ Macropodus opercularis ]} {/qluetip} (Linnaeus, 1758) Macropodus opercularis

{qluetip title=[ Macropodus opercularis ]} {/qluetip} (Linnaeus, 1758) Macropodus opercularis {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Linnaeus, 1758) 1 / 8 E stato il secondo pesce asiatico (dopo Carassius auratus) importato in Europa (già dal 1869). Aggressivo verso i pesci di taglia inferiore. Territoriale

Dettagli

Colture in serra &DUHQ]H

Colture in serra &DUHQ]H Colture in Carenza di azoto Nitrogen N La crescita costante e la vitalità delle piante dipende dal corretto apporto di azoto che, se fornito in quantità adeguate, produce un effetto inverdente delle foglie

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

Valutazione della qualità del suolo

Valutazione della qualità del suolo Valutazione della qualità del suolo Finalità della gestione del suolo e le conseguenti funzioni concernenti: produttività, intesa come capacità di incrementare la produzione delle piante coltivate; capacità

Dettagli

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Gianantonio Battistuzzi La fotosintesi e la respirazione aerobica

Dettagli

L acquacoltura, nel mondo del Bio

L acquacoltura, nel mondo del Bio L acquacoltura, nel mondo del Bio Embedded PowerPoint Video By PresenterMedia.com Il regolamento CE 834/07 Il Regolamento fornisce la base normativa per lo sviluppo sostenibile dell agricoltura biologica.

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

PROCTILFERRO GRIGIO codice 84201

PROCTILFERRO GRIGIO codice 84201 PROCTILFERRO GRIGIO codice 84201 Rev Marzo 2017 Famiglia 12 Fondo antiruggine DESCRIZIONE GENERALE: Antiruggine sintetica di colore grigio a base di resine alchidiche, pigmenti e cariche micronizzate selezionate.

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più CRISTALLIZZAZIONE La cristallizzazione è stata a lungo utilizzata nella purificazione delle sostanze. Si tratta essenzialmente di una tecnica di separazione solido-liquido molto importante per ricavare

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013

LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013 LABORATORIO DI RIFERIMENTO DI AEROBIOLOGIA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2013 L AQUILA, 24 FEBBRAIO 2014 Redazione a cura di: Dott.ssa Antonella Iannarelli Distretto Provinciale ARTA di L Aquila ARTA Abruzzo

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

DIABETE E IPOGLICEMIA

DIABETE E IPOGLICEMIA DIABETE E IPOGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule. L organo principale che utilizza il glucosio è il cervello, e grazie all energia

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

Suggerimenti fotografici

Suggerimenti fotografici Suggerimenti fotografici Estendere la profondità di campo. Fondere due scatti con Photoshop CS La situazione più semplice in cui possiamo trovarci nello scattare una foto macro, è quella d avere la necessità

Dettagli

Rare Aquatic Plants - Generato il: 3 January, 2017, 18:59

Rare Aquatic Plants - Generato il: 3 January, 2017, 18:59 ALGHE FILAMENTOSE VERDI Inviato da alessios123-21/02/2012 08:20 ciao scusa se ti scrivo da qui, ma con il portale ancora non sono pratico... io ho un mostruoso problema di alghe, e visto che tu sei uno

Dettagli

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Individuazione di un protocollo per

Dettagli

IL GIOCO EDUCATIVO. Saprai come gestire le risorse e gli elementi per crescere la tua pianta?

IL GIOCO EDUCATIVO. Saprai come gestire le risorse e gli elementi per crescere la tua pianta? 3 Le piante combattono costantemente per le risorse disponibili in natura, questa lotta inizia dall'interno della pianta stessa, in ciascuna delle sue cellule che si avvantaggiano dell'ultima risorsa raccolta

Dettagli

Ecodiver. l ambiente di acqua dolce. Tovel. Il lago che diventa rosso

Ecodiver. l ambiente di acqua dolce. Tovel. Il lago che diventa rosso Tovel Il lago che diventa rosso 1 Dal 1964 il fenomeno dell arrossamento non si verifica più www.parcoadamellobrenta.tn.it 2 Il fenomeno era legato alla presenza di un alga unicellulare Glenodinium sanguineum

Dettagli

Celosia Dracula Celosia cristata

Celosia Dracula Celosia cristata Celosia Dracula Celosia cristata Germinazione: Numero di semi circa (pellettati): 1.250 Semi/gr di 5.8 a 6,2 e con un apporto medio di fertilizzante di base (EC 0,7 1.2 mmhos/cm). Semina: seminare 1 seme

Dettagli

26 Giugno 2008: Polverigi (Ancona)

26 Giugno 2008: Polverigi (Ancona) 26 Giugno 2008: Polverigi (Ancona) Il secondo crop marchigiano di questo 2008 è sempre in provincia di Ancona, visibile da via della Quercetta, andando da Rustico verso Polverigi. Si tratta di una sorta

Dettagli

Una marca da Dohse Aquaristik KG. Alleva con successo le tue artemie con i prodotti HOBBY. GUIDA ARTEMIA

Una marca da Dohse Aquaristik KG. Alleva con successo le tue artemie con i prodotti HOBBY. GUIDA ARTEMIA Una marca da Dohse Aquaristik KG Alleva con successo le tue artemie con i prodotti HOBBY. GUIDA ARTEMIA L Artemia è una forma di vita estremamente resistente ed interessante. I proprietari di acquari ne

Dettagli

Contenuto 100 ml AVVERTENZA: LEGGERE ATTENTAMENTE IL FOGLIO ILLUSTRATIVO L APPORTO BIOLOGICO ALLA DIFESA INTEGRATA. Rev

Contenuto 100 ml AVVERTENZA: LEGGERE ATTENTAMENTE IL FOGLIO ILLUSTRATIVO L APPORTO BIOLOGICO ALLA DIFESA INTEGRATA. Rev COMPOSIZIONE: 100 grammi di prodotto contengono: Cydia pomonella Granulosis Virus (Minimo 3 x10 13 granuli/litro)... g 1 Coformulanti q.b. a... g 100 ATTENZIONE MANIPOLARE CON PRUDENZA CONSIGLI DI PRUDENZA:

Dettagli

{qluetip title=[ Gymnocorymbus ternetzi ]} {/qluetip} (Boulenger, 1895) Gymnocorymbus ternetzi

{qluetip title=[ Gymnocorymbus ternetzi ]} {/qluetip} (Boulenger, 1895) Gymnocorymbus ternetzi {qluetip title=[ ]} {/qluetip} (Boulenger, 1895) 1 / 6 Caracide socievole e molto robusto. Affascinante da osservare per le modalità di comportamento sociale e riproduttivo. Va allevato in piccoli gruppi

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli