Allegato B al decreto n. 190 del 20 ottobre 2014 pag. 1 /14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato B al decreto n. 190 del 20 ottobre 2014 pag. 1 /14"

Transcript

1 Allegato B al decreto n. 190 del 20 ottobre 2014 pag. 1 /14 1 QUESTA TERRA È MIA! Il cibo è un diritto o una merce? ACS - Associazione di cooperazione e solidarietà Via U. Boccioni, 30/A Padova PD 2 Tutti diversi eppure tutti uguali! ACS - Associazione di cooperazione e solidarietà Via U. Boccioni, 30/A Padova PD CRESCERE CON I MASS MEDIA: BAMBINI E PUBBLICITÀ NON MI ROMPERE! Bullismo e gestione dei conflitti fra coetanei UN CONSUMO CHE NON CI CONSUMI. Come essere un consumatore, libero e solidale IL DIRITTO DI AVERE DIRITTI ; ; Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS-XXI ONLUS) Via Riviera Berica, Vicenza VI Amici dei Popoli Padova Via T. Minio, n. 13 int Padova PD Amici dei Popoli Padova Via T. Minio, n. 13 int Padova PD Arciragazzi comitato provinciale di Vicenza Nino Bixio, Vicenza VI 7 I disegnano la guerra Associazione "Restiamo Umani con Vik" S. Polo, Venezia VE

2 Allegato B al decreto n. 190 del 20 ottobre 2014 pag. 2 /14 8 Diritti in gioco Associazione Armadillo Via Torricelli, Conegliano TV 9 Ho la stoffa giusta Associazione Armadillo Via Torricelli, Conegliano TV 10 I diritti, un impegno per costruire la pace ; Associazione Buon Samaritano onlus S. Croce, 495/A Venezia VE 11 CONSUMI DIVERSI Associazione di Promozione Sociale "About" Santa Croce, Venezia VE 12 A scuola di Partecip-Azione Associazione di Promozione Sociale ComuniCare Scarante, Venezia VE 13 NESSUNO È MINORE Associazione di Volontariato "La Casa sull'albero Onlus" Via Gobbi, Bassano del Grappa VI 14 RICICLI AMO!! Associazione Fratelli dell'uomo Onlus Viale Restelli, Milano MI

3 Allegato B al decreto n. 190 del 20 ottobre 2014 pag. 3 /14 15 MANGIANDO S'IMPARA: A SCUOLA CON LA BIODIVERSITÀ! Associazione Fratelli dell'uomo Onlus Viale Restelli, Milano MI 16 Human Rights 3.0 Associazione Gruppo Vulcano Onlus Strada Cartigliana, Bassano del Grappa VI 17 Narrare Diritti Associazione Gruppo Vulcano Onlus Strada Cartigliana, Bassano del Grappa VI 18 Bandus! Superiamo insieme le difficoltà ; Associazione I Bambini dell'arcobaleno - BAMBARCO ONLUS via Roma, 36/a Longarone BL 19 communities: Utopie in classe Associazione I Bambini dell'arcobaleno - BAMBARCO ONLUS via Roma, 36/a Longarone BL 20 DALLE RISORSE AI BENI COMUNI Associazione Mani Tese Ong Onlus Piazza V. Gambara, 7/ Milano MI 21 Noi abbiamo voglia di PACE. I diritti dei Associazione per la pace - Padova Via Cornaro, 1/A Padova PD

4 Allegato B al decreto n. 190 del 20 ottobre 2014 pag. 4 /14 22 ATTIVIAMOCI CONTRO IL BULLISMO. Conoscerlo per combatterlo. Imparare a gestire le relazioni interpersonali in modo nonviolento Associazione per la pace - Padova Via Cornaro, 1/A Padova PD 23 Il teatro del mondo: Io e l'altro Associazione senza scopo di lucro STELLA via dell'artigianato, San Pietro in Cariano VR 24 RelAzioniamoci Associazione senza scopo di lucro STELLA via dell'artigianato, San Pietro in Cariano VR 25 NON BULLIAMOCI! Smile Africa Onlus Via Luigi Einaudi, Rovigo RO 26 CONSUMA BENE E VIVREMO MEGLIO Smile Africa Onlus Via Luigi Einaudi, Rovigo RO 27 Differenti persone, uguali diritti ; SOS Diritti Cannaregio, Venezia VE 28 Cosa e quanto consumiamo? Viaggio a ritroso di un prodotto Associazione Una sola terra Via Ruzzina, Adria RO

5 Allegato B al decreto n. 190 del 20 ottobre 2014 pag. 5 /14 29 Diritti dell'infanzia: conoscerli praticarli Associazione Una sola terra Via Ruzzina, Adria RO 30 DIVERSI UGUALI. Educare alla diversità nell'uguaglianza dei diritti C.I.F.A. Onlus Centro Internazionale per l'infanzia e la Famiglia Via Ugo Foscolo, Torino TO 31 Diritti per tutti! C.I.F.A. Onlus Centro Internazionale per l'infanzia e la Famiglia Via Ugo Foscolo, Torino TO 32 IL CIBO CHE PIACE... UN MONDO! Carità Clodiense Onlus VE209 Rione Duomo, Chioggia VE 33 GIOCHIAMO CON I GIOCHI E LE CULTURE DEL MONDO Carità Clodiense Onlus VE209 Rione Duomo, Chioggia VE 34 Stappa in Italia, bevono in Africa CESVITEM ONLUS - Centro Sviluppo Terzo Mondo Via Mariutto, Mirano VE 35 "AFFAMIAMO" LO SPRECO! Comunità Missionaria di Villaregia per lo Sviluppo Frazione Villaregia, Porto Viro RO

6 Allegato B al decreto n. 190 del 20 ottobre 2014 pag. 6 /14 36 Quando il cibo è quello "giusto": diritto al cibo! Cooperativa di Consumo Canalete Galleria Dante, Valdagno VI 37 TESSERE IL FUTURO CON PIÙ DIRITTI UMANI Cooperativa di Consumo Canalete Galleria Dante, Valdagno VI 38 Il commercio equosolidale come promozione dei diritti umani e della sostenibilità ambientale Cooperativa Sociale AQUA ALTRA Campo Santa Margherita, Venezia VE 39 Game Over Bullismo (bullismo e cyberbullismo) Cooperativa Sociale Iside Via Bissagola, Venezia VE 40 Internet e dintorni Mary Poppins Cooperativa Sociale arl Via Lussemburgo, Padova PD 41 L'Officina del Mondo Mary Poppins Cooperativa Sociale arl Via Lussemburgo, Padova PD 42 MEDIA EDUCATION. L'immigrazione nei media. Monitoriamo i media locali COSPE. Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Via Slataper, Firenze FI

7 Allegato B al decreto n. 190 del 20 ottobre 2014 pag. 7 / FORESTE NEL MONDO. Educare alla gestione sostenibile e responsabile delle foreste "Rielaboriamo: le diverse abilità". Percorsi di valorizzazione di materiali usati (carta, cartone, plastica) Questa è la mia casa. Stili di vita, utilizzo delle risorse e rapporto con l'ambiente: la Preistoria come scuola per le diversità attuali Razza: Umana. Evoluzione biologica e culturale come elementi di identità ; ; COSPE. Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Crescere Insieme soc. coop. soc. Via Slataper, Firenze FI Via Luppia Alberi, Montagnana PD EvolutaMente A.P.S. Via Volta, 21/B Fumane VR EvolutaMente A.P.S. Via Volta, 21/B Fumane VR 47 Bambini e diritti: nuovi compagni di banco Fondazione Franca e Franco Basaglia Isola di San Servolo Venezia VE 48 Scoprimondo Fondazione Fratelli Dimenticati Onlus Via P. Nicolini, 16/ Cittadella PD 49 Mangio con la zucca. Educazione alimentare, diritti umani e cittadinanza attiva ; Fondazione PIME onlus Via Mosè Bianchi, Milano MI

8 Allegato B al decreto n. 190 del 20 ottobre 2014 pag. 8 /14 50 Bulli e pupe a scuola di pace ; Fondazione PIME onlus Via Mosè Bianchi, Milano MI 51 Diritti: non solo parole per i Gruppo Missioni Africa Onlus Via Luppia Alberi, Montagnana PD 52 ACQUA E DIRITTI: ambiente e responsabilità Gruppo Missioni Africa Onlus Via Luppia Alberi, Montagnana PD 53 QUARTO POTERE - potenzialità e rischi nell'era dell'informazione digitale Hermete Piccola Società Cooperativa Sociale a r.l.onlus Via delle Preare, San Pietro in Cariano VR Ludica Mente: Laboratorio di Scrittura Per una Comunità Educante Multiculturale 56 I diritti fin da piccoli ; ; Hermete Piccola Società Cooperativa Sociale a r.l.onlus Via delle Preare, San Pietro in Cariano I Care onlus Viale Francia, Treviso TV Il Lievito società cooperativa sociale VR Calle due portoni, Venezia VE

9 Allegato B al decreto n. 190 del 20 ottobre 2014 pag. 9 /14 57 Bullo di sapone: come ti sgonfio il bullo! Il Mosaico s.c.a r.l. S.S. Pasubio, Vicenza VI 58 Nuove Tecnologie e Social Network: è tempo di condividere diritti! Il Mosaico s.c.a r.l. S.S. Pasubio, Vicenza VI 59 Il diritto di contare. Come, quando e perché sto in gruppo Il Sestante S.C.S. Onlus Viale Francia, Treviso TV 60 Il gioco delle differenze e delle possibilità. Le relazioni tra pari all'epoca di Internet Il Sestante S.C.S. Onlus Viale Francia, Treviso TV 61 GIOCHIAMO CON I NOSTRI DIRITTI Incontro fra i Popoli Via S. Giovanni da Verdara, Padova PD 62 CONSUM-ATTORI NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE Incontro fra i Popoli Via S. Giovanni da Verdara, Padova PD 63 Scopriamo insieme i tuoi diritti! IPSIA Treviso, Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli Viale della Repubblica, 193/A Treviso TV

10 Allegato B al decreto n. 190 del 20 ottobre 2014 pag. 10 /14 64 Dimmi come mangi e ti dirò chi sei! IPSIA Treviso, Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli Viale della Repubblica, 193/A Treviso TV 65 BASTA, IO NON CI STO PIÙ! Il bullismo come violazione dei a scuola Jonathan Cooperativa Sociale via Corsica, Piazzola sul Brenta PD UN UNICO LEGAME Il consumo responsabile e la BenVESTITI! Geografia degli indumenti e. Buone pratiche di consumo responsabile e riduzione del rifiuto tessile 68 Giovani cittadini digitali ; Jonathan Cooperativa Sociale via Corsica, La Gagiandra Società Cooperativa Sociale L'Arco società cooperativa sociale Via Santa Maria dei Battuti, 1/D Piazzola sul Brenta PD Venezia VE Via Zappetti, Portogruaro VE 69 C'è pasto per tutti L'Arco società cooperativa sociale Via Zappetti, Portogruaro VE 70 Conto anch'io! Diritti dell'infanzia e protagonismo dei Movimento Laici Europa, Africa, America Latina Onlus (Mlal Onlus) Viale Palladio, Verona VR

11 Allegato B al decreto n. 190 del 20 ottobre 2014 pag. 11 /14 71 Conto anch'io! Diritti dell'infanzia e protagonismo dei Movimento Laici Europa, Africa, America Latina Onlus (Mlal Onlus) Viale Palladio, Verona VR 72 IO, TU, NOI N.A.D.I.A. ONLUS - Nuova Associazione Di genitori Insieme per l'adozione Via Fenil Novo, San Martino Buon Albergo VR 73 TUTTO SUL CIOCCOLATO ; N.A.D.I.A. ONLUS - Nuova Associazione Di genitori Insieme per l'adozione Via Fenil Novo, San Martino Buon Albergo VR 74 Consum-Attori! NATs per Onlus Via Fossaggera, 4/D Treviso TV 75 Grandi diritti NATs per Onlus Via Fossaggera, 4/D Treviso TV Biodiversità e dintorni - Analizzare comportamenti critici e responsabili per garantire l'accesso alle risorse di ogni essere umano Saperi e sapori del cacao - Da dove viene il cacao da cui si ricava il cioccolato che tanto piace? ; Pace e Sviluppo Soc. Coop. Soc. Pace e Sviluppo Soc. Coop. Soc. Via Montello, Treviso TV Via Montello, Treviso TV

12 Allegato B al decreto n. 190 del 20 ottobre 2014 pag. 12 /14 78 Di-RITTO al bullo. Progetto di sensibilizzazione e prevenzione al fenomeno bullismo Progetto Now società Cooperativa Sociale Piazza C. Battisti, Conselve PD 79 Adolescenza, identità di genere e media Questacittà - associazione di cittadini volontari Via Schiavonetti, Vicenza VI 80 Colori e generi - dalle fiabe e libri per l'infanzia alla società multiculturale 81 DIR DIR DIR DIRITTI!!!!! ; Questacittà - associazione di cittadini volontari Il Sestante di Venezia Società Cooperativa Via Schiavonetti, Vicenza VI Campo Stringari, Venezia VE 82 IT'S UP TO US! - Tocca a noi! Goccia Società Coop Sociale Via A. Moro, Porto Tolle RO 83 PIT STOP: Smonta il bullo! Goccia Società Coop Sociale Via A. Moro, Porto Tolle RO 84 LA SCUOLA SI-CURA Società Cooperativa Sociale Adelante Via Gobbi, Bassano del Grappa VI

13 Allegato B al decreto n. 190 del 20 ottobre 2014 pag. 13 /14 85 Formazione per la solidarietà e la speranza ; Solidarietà a Colori Viale Francia, Treviso TV 86 PETER PAN USA INTERNET? Sos Bambino International Adoption Onlus Via Monteverdi, 2/A Vicenza VI 87 LIBERI DI ESSERE A ZIGZAG Sos Bambino International Adoption Onlus Via Monteverdi, 2/A Vicenza VI 88 FACCIAMOLI CRESCERE: PREVENIAMO IL BULLISMO! TUMBO ACSD Via Ippodromo, Rovigo RO 89 INTERNET E SOCIAL: ISTRUZIONI PER UN USO CONSAPEVOLE! TUMBO ACSD Via Ippodromo, Rovigo RO 90 IL PAPPAMONDO: DIRITTO AL CIBO! Unicomondo Cooperativa a r.l. Contrà Catena, Vicenza VI 91 RIANNODIAMO IL FILO DEI DIRITTI Unicomondo Cooperativa a r.l. Contrà Catena, Vicenza VI

14 Allegato B al decreto n. 190 del 20 ottobre 2014 pag. 14 /14 92 Alla ricerca del diritto perduto 93 org ; ; Volontariato Internazionale per lo Sviluppo Volontariato Internazionale per lo Sviluppo via Appia Antica, Roma RM via Appia Antica, Roma RM

Allegato C al decreto n. 226 del 31/12/2015 pag. 1 /8

Allegato C al decreto n. 226 del 31/12/2015 pag. 1 /8 Allegato C al decreto n. 226 del 31/12/2015 pag. 1 /8 1 I quartieri del mondo si mescolano salvaguardia dei diritti Incontro fra i Popoli Milano 2 I diritti umani a tavola Incontro fra i Popoli Milano

Dettagli

Ente attuatore. Costo complessivo. Finanziamento regionale

Ente attuatore. Costo complessivo. Finanziamento regionale Titolo CSE01 FAIR FACTOR - 2, nuovi orizzonti del commercio equo Unicomondo cooperativa a r.l. Angoli di mondo, Aquaaltra, cooperativa fare il mappamondo, associazione una sola terrra, coooperativa acli

Dettagli

Youth Corner abilitati in Veneto

Youth Corner abilitati in Veneto Belluno Centro per l impiego di Belluno Via Feltre, 1199 AGORDO BL 0437/943655 cpi.belluno@provincia.belluno.it Centro per l Impiego di Agordo Viale Sommariva, 10 BELLUNO BL 0437/62047 cpi.agordo@provincia.belluno.it

Dettagli

Squilibrio sociale ed economico

Squilibrio sociale ed economico Squilibrio sociale ed economico ACRA Associazione di Cooperazione Rurale in Africa e Amica Latina - Vicenza e Bassano Attività: sostegno e promozione dei progetti di cooperazione allo sviluppo (v. fascicolo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: C.N.C.A. VENETO COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITA DI ACCOGLIENZA Indirizzo: Strada Cartigliana 200 Cap: 3606 Comune: Bassano del Grappa, Prov. Vicenza,

Dettagli

Progetto LI.VE Lirica Veneto 2014

Progetto LI.VE Lirica Veneto 2014 ACCORDI DI PROGRAMMA CON LE PROVINCE ANNO 2013 L.R. 22.2.1999, n. 7 art. 51 N COMUNE PROGETTO 1. Adria (Ro) Stagione teatrale di Adria 2. Altivole (Tv) Centorizzonti 3. Altivole 2 (Tv) Fase propedeutica

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fiorenza Milano Indirizzo via Adria 17 Padova Telefono 049/8750254 Fax 049/8750254 E-mail fiorenza.milano@gmail.com

Dettagli

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene. ISTITUTO CANOSSIANO Scuola Primaria Paritaria (D.M. 21.12.00) Maddalena di Canossa Piazza Cesare Battisti, 27. Conselve (PD) 35026 Tel. 0495384032 fax 0499514378 Indispensabile diventa per noi, facendolo,

Dettagli

22037 Ponte Lambro (CO) Telefono(i) Cellulare 3404795324 rivaemma84@gmail.com

22037 Ponte Lambro (CO) Telefono(i) Cellulare 3404795324 rivaemma84@gmail.com Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Data di Nascita Indirizzo(i) 01/05/1984 don Luigi Monza 22037 Ponte Lambro (CO) Telefono(i) Cellulare 3404795324 E-mail rivaemma84@gmail.com

Dettagli

L investimento progettuale dei CSV Veneti a favore delle associazioni di volontariato nel 2013

L investimento progettuale dei CSV Veneti a favore delle associazioni di volontariato nel 2013 Padova 5 dicembre 2014 I Centri Servizio Volontariato del Veneto l sette Centri Servizi Volontariato - CSV gestiti dai coordinamenti provinciali del volontariato (Enti gestori), sono enti che raggruppano

Dettagli

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 Il seguente report mostra le mappature degli 86 comuni veneti chiamati al voto per le elezioni amministrative

Dettagli

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI 2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI 2.1. La raccolta secco-umido La raccolta separata della frazione organica è effettuata nel 92 dei comuni veneti e rappresenta una realtà oramai consolidata in

Dettagli

Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/2009 - Piano Casa Rapporto sullo stato di avanzamento lavori

Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/2009 - Piano Casa Rapporto sullo stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/2009 - Piano Casa Rapporto sullo stato di avanzamento lavori Tab.1 TOTALE ISTANZE PRESENTATE IN TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE E LORO SUDDIVISIONE PER PROVINCIA

Dettagli

Federazione Italiana Nuoto Comitato Regionale Veneto

Federazione Italiana Nuoto Comitato Regionale Veneto Prot16/1476/ RB Treviso 27 ottobre 2015 ALLE SOCIETA' DI NUOTO INTERESSATE AI DELEGATI PROVINCIALI AI COMPONENTI LA COMM TECNICA DEL SETTORE NUOTO ALLA FIN SETTORE NUOTO Al GUG Veneto LORO SEDI Oggetto:

Dettagli

Aziende Ospedaliere - A.ulss del S.S.N. Referente dell'ente presso il quale si svolge il tirocinio, per la "firma del soggetto ospitante"

Aziende Ospedaliere - A.ulss del S.S.N. Referente dell'ente presso il quale si svolge il tirocinio, per la firma del soggetto ospitante Aziende Ospedaliere - A.ulss del S.S.N. 1 Veneto Aulss 1 Belluno 0030050 CASSOL Nicoletta 2 Veneto Aulss 2 Feltre 00300 CAPRETTA Franco 3 Veneto Aulss 3 Bassano del Grappa 004305 SCOCCIA Gabriella 4 Veneto

Dettagli

I Centri Servizio Volontariato del Veneto

I Centri Servizio Volontariato del Veneto I Centri Servizio Volontariato del Veneto l sette Centri Servizi Volontariato - CSV gestiti dai coordinamenti provinciali del volontariato (Enti gestori), sono enti che raggruppano 1.716 associazioni,

Dettagli

Repertorio int. n. ----------------------------------------------------- Integrazione al Protocollo d'intesa tra l'agenzia Interregionale per il

Repertorio int. n. ----------------------------------------------------- Integrazione al Protocollo d'intesa tra l'agenzia Interregionale per il Repertorio int. n. ----------------------------------------------------- Integrazione al Protocollo d'intesa tra l'agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo), la Provincia di Rovigo e i Comuni di Bergantino,

Dettagli

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Nr. Aziende % (Q.li) % MEDIA Belluno 276 8,0 551.784 5,1 76 38,2 24.293 22,2 352 9,6 576.077 5,3 1.637 Treviso 631 18,2 1.607.478 15,0 26 13,1 20.341 18,6 657 17,9

Dettagli

Cooperativa Sociale Terra di Mezzo Corso Australia, 67/a - Padova. Itineraria Comunciazione sas Via F. Turati, 3 - Adria (RO) 45011

Cooperativa Sociale Terra di Mezzo Corso Australia, 67/a - Padova. Itineraria Comunciazione sas Via F. Turati, 3 - Adria (RO) 45011 ALBO FORNITORI SERVIZI al 30/04/16 Ambito Categorie Nome azienda Indirizzo 1.4.4 pulizie Cooperativa Sociale Terra di Mezzo Corso Australia, 67/a - Padova 1.4.6 manutenzioni varie Cooperativa Sociale Terra

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVI PREFISSATI

PREMESSA OBIETTIVI PREFISSATI 1 PREMESSA "La Chiesa riconosce la giusta funzione del profitto, come indicatore del buon andamento dell'azienda: quando un'azienda produce profitto, ciò significa che i fattori produttivi sono stati adeguatamente

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6394 Bologna Centrale 06:13 Verona P.N. 2254 Bologna Centrale 07:10 Verona P.N. 2266 Bologna Centrale 18:10

Dettagli

IL REGISTRO CONTABILE

IL REGISTRO CONTABILE CARITAS DIOCESANA DI TREVISO E VITTORIO VENETO ACLI DI TREVISO FEDERAZIONE VENETA BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO IL REGISTRO CONTABILE della nostra famiglia per arrivare con una certa sicurezza alla fine

Dettagli

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo Antonio Mallardo Amalfi 28 settembre 2013 Risoluzione Onu 2010 La Risoluzione ONU del 28 luglio 2010 dichiara per la prima volta

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI IN VENETO

IL CICLO DEI RIFIUTI IN VENETO Nuova programmazione, tecnologie sostenibili ed organizzazione del lavoro Luca Romano Direttore Local Area Network Padova 28 giugno 2013 Hotel CROWNE PLAZA Limena (Pd) Local Area Network s.r.l. Sede legale:

Dettagli

PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLA RETE DI MISURA DELLA QUALITÀ DELL ARIA DEL VENETO ALLE DISPOSIZIONI DEL D. LGS. 155/2010

PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLA RETE DI MISURA DELLA QUALITÀ DELL ARIA DEL VENETO ALLE DISPOSIZIONI DEL D. LGS. 155/2010 PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLA RETE DI MISURA DELLA QUALITÀ DELL ARIA DEL VENETO ALLE DISPOSIZIONI DEL D. LGS. 155/2010 Dr. Ugo Pretto ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza TTZ Vicenza, 14 dicembre

Dettagli

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO La preghiamo di rispondere al seguente questionario realizzato dagli studenti che partecipano al Progetto Comenius Volunteers at School (Volontari a Scuola) per capire quanto

Dettagli

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Lingua e linguaggi: dall immagine al film Progetto Lingua e linguaggi: dall immagine al film Mestre, 19 maggio 2005 Centro Culturale Candiani Maria Luisa Faccin Quali ragioni per un curricolo di cinema e linguaggio audiovisivo a scuola? Perché

Dettagli

E...STATE AL SERVIZIO 2015

E...STATE AL SERVIZIO 2015 E...STATE AL SERVIZIO Esperienze estive di formazione e di servizio promosse dalla Caritas Diocesana di Pisa Perché? Perché crediamo possibile il cambiamento! E per questo vogliamo offrire, anche questo

Dettagli

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2011 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2011 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2011 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 Il seguente report mostra le mappature dei comuni veneti chiamati al voto per le elezioni amministrative

Dettagli

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE AREA VENEZIA - TERRAFERMA

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE AREA VENEZIA - TERRAFERMA ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE AREA - CODICE DENOMINAZIONE DISTRETTO AMBITO DEL REGISTRO REGIONE VENETO VE0011 ASSOCIAZIONE PARI VE0026 A.V.U.L.S.S. - NUCLEO LOCALE - MESTRE

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6394 Bologna Centrale 06:13 Verona P.N. 2254 Bologna Centrale 07:10 Verona P.N. 2266 Bologna Centrale 18:10

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

S.M.I.P.I. Società Medica Italiana di Psicoterapia ed Ipnosi

S.M.I.P.I. Società Medica Italiana di Psicoterapia ed Ipnosi CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA (Abilitato D.M. 30/05/2002 e 17/03/2003) Sede co SENECA Piazza dei Martiri 8 Bologna Anno Accademico 2008/2009 CONVENZIONI PER IL TIROCINIO IN PSICOTERAPIA Struttura

Dettagli

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa L Associazione della Croce Rossa Italiana Associazione di promozione sociale, ha per scopo l'assistenza sanitaria e

Dettagli

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100 Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 VENETO 44.497.191 9.000.000 539 0 km 20 40 60 80 100 10 a 99 Belluno Provincia di Belluno - Attività cinematografica 540 0 km 20 40 60 Belluno Provincia di

Dettagli

Le scuole paritarie in Veneto

Le scuole paritarie in Veneto Le scuole paritarie in Veneto anno scolastico 2009/10 www.istruzioneveneto.it Alunni frequentanti le scuole paritarie del Veneto, a.s. 2009/10 Alunni frequentanti Differenza con l'a.s. 2008/09 Provincia

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV

REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV VENETO CAA ACLI - PADOVA - 001 VIA FOSSONA, 7/16 CERVARESE SANTA CROCE PD VENETO CAA ACLI - PADOVA - 002 VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO, 11 PIAZZOLA SUL BRENTA PD

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Capitolo 2. Bimbimbici

Capitolo 2. Bimbimbici Capitolo 2 Bimbimbici Dal maggio del duemila a Mestre si tiene la manifestazione Bimbimbici la cui finalità è di sensibilizzare e realizzare una città che tenga in considerazione anche i bambini dando

Dettagli

8. Gli Enti del Veneto protagonisti insieme ad ARPAV per la Settimana dell Energia Sostenibile. Schede sintetiche per Ente.

8. Gli Enti del Veneto protagonisti insieme ad ARPAV per la Settimana dell Energia Sostenibile. Schede sintetiche per Ente. 8. Gli Enti del Veneto protagonisti insieme ad ARPAV per la Settimana dell Energia Sostenibile. Schede sintetiche per Ente. Note metodologiche Le pagine successive riportano, in ordine alfabetico, le schede

Dettagli

PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA. Elementi caratterizzanti CULTURA COOPERATIVA

PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA. Elementi caratterizzanti CULTURA COOPERATIVA PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA MIUR Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Elementi caratterizzanti R E L A Z I O N E Partnership interistituzionale Dimensione regionale Rapporto scuola/extrascuola

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE Un parco di sviluppo sull innovazione sociale dedicato a imprese sociali, cooperative,

Dettagli

Padova, 15 gennaio 2015. OGGETTO: risultati del test di ammissione ai Corsi di Studio della Scuola di Scienze, a.a. 2014/2015.

Padova, 15 gennaio 2015. OGGETTO: risultati del test di ammissione ai Corsi di Studio della Scuola di Scienze, a.a. 2014/2015. SCUOLA DI SCIENZE via Jappelli, 1 35121 Padova tel +39 049 8275070 fax +39 049 8275069 scienze@unipd.it Padova, 15 gennaio 2015 Al Dirigente Scolastico dell Istituto IIS G. PONTI Indirizzo PROFESSIONALE

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

Sub-distretto di Auronzo di Cadore, piazza S. Giustina n.1-32041 (BL) Tel. 0435-404203/4/6

Sub-distretto di Auronzo di Cadore, piazza S. Giustina n.1-32041 (BL) Tel. 0435-404203/4/6 REGIONE VENETO I dati sono estratti dal sito ufficiale della regione www.regione.veneto.it alla voce: Sanità. L elenco riporta le informazioni relative alle strutture che erogano prestazioni logopediche;

Dettagli

Tabella A - Progetti pervenuti entro i termini di scadenza del bando

Tabella A - Progetti pervenuti entro i termini di scadenza del bando Tabella A - Progetti pervenuti entro i termini di scadenza del bando Ragione sociale Comune Prov Titolo del progetto Costo progetto Contributo 1 Associazione Amici dell'ant Bologna BO Il volontariato anima

Dettagli

Accendi il futuro* dalle esperienze migliori, verso una nuova prospettiva

Accendi il futuro* dalle esperienze migliori, verso una nuova prospettiva Festival dell Economia Sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016 Accendi il futuro* dalle esperienze migliori, verso una nuova prospettiva * titolo provvisorio Le parole chiave Ben-essere

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SENO ALESSANDRA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Elenco in ordine numerico

Elenco in ordine numerico Dipartimento per il Coordinamento Amministrativo Procedura 8 per mille Elenco F.4 ISTANZE CON PARERI FAVOREVOLI Elenco in ordine numerico Pagina 1 di 8 Elenco per COMUNITA' MONTANA CASTELLI ROMANI E PRENESTINI

Dettagli

SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST

SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST Bortolussi: Non bisogna abbassare la guardia e l attenzione su questo fenomeno, poiché la mancanza di liquidità continua a mettere a dura prova la

Dettagli

REGIONE TOSCANA GRADUATORIA DEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE FINANZIATI

REGIONE TOSCANA GRADUATORIA DEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE FINANZIATI ALLEGATO A) REGIONE TOSCANA GRADUATORIA DEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE FINANZIATI NZ Ente Ente Titolo Progetto NZ00134 PROGETTO UNIONE COMUNI SETTORE MUGELLO BIBLIOTECHE Nz00817 COMUNE DI IL

Dettagli

la miniera chi cerca trova

la miniera chi cerca trova la miniera chi cerca trova ì CENTRO COMUNALE DI RIUTILIZZO Via A. Moro 6 Curno! Comune di Curno in collaborazione con Comune di Mozzo progetto finanziato da ì " Il centro comunale di riutilizzo il progetto

Dettagli

ALLEGATO 3 INDIRIZZI UTILI

ALLEGATO 3 INDIRIZZI UTILI Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013 Organismo responsabile dell informazione: Veneto Agricoltura Autorità di gestione: Regione del Veneto Dipartimento Agricoltura

Dettagli

Allegato A al Decreto n. del

Allegato A al Decreto n. del Ente 7 - SISTHEMA FORMAZIONE SCARL VIA FORNACE, 1 - VEDELAGO (TV) 31030 tel. 0423.451019 - fax 0423.721046 e-mail: sisthema@tin.it 7-AL-10/2300/2009 371 ABILITAZIONE PROFESSIONALE DI ESTETISTE FS FS/SPE

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: PROGETTO ZATTERA BLU SOC. COOP. SOC. ONLUS Indirizzo: Via Divisione Julia 42 Cap: 36030, Comune: Calvene, Prov. Vicenza, Telefono: 0445/325393

Dettagli

PROGRAMMA CELEBRAZIONI GOZZI GOLDONI

PROGRAMMA CELEBRAZIONI GOZZI GOLDONI PROGRAMMA CELEBRAZIONI GOZZI GOLDONI 2006 8 gennaio 2006 TEATRO SOCIALE DI ROVIGO TEATRO MODERNO - EUROPA 2000 TEATRO STABILE DEL VENETO CARLO GOLDONI con Mascia Musy regia di Giancarlo Cobelli 12/13 gennaio

Dettagli

BurVeT n. 63 del 1 luglio 2016

BurVeT n. 63 del 1 luglio 2016 BurVeT n. 63 del 1 luglio 2016 La presente rubrica comprende una selezione dei concorsi già pubblicati nel Bollettino Ufficiale, per i quali non sono ancora scaduti i termini di presentazione delle domande.

Dettagli

"Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014

Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014 Fattori di emissione e mobilità ecologica "Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014 ARPAV - Osservatorio Regionale Aria Ketty Lorenzet e Luca Zagolin 1 Fattori di emissione e mobilità ecologica Le

Dettagli

principali appuntamenti, mostre e rassegne micologiche AMB FGV 2010 marzo

principali appuntamenti, mostre e rassegne micologiche AMB FGV 2010 marzo principali appuntamenti, mostre e rassegne micologiche AMB FGV 2010 marzo domenica 28 preparazione stand micologico per la fiera di Motta - AMB Mottense (TV); mostra delle piante commestibili spontanee

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

STRUTTURE SOCIO-RIABILITATIVE RESIDENZIALI

STRUTTURE SOCIO-RIABILITATIVE RESIDENZIALI REGIONE V E N E T O Provincia di BELLUNO STRUTTURE SOCIO-RIABILITATIVE RESIDENZIALI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE 32100 BELLUNO (BL) - FRAZ. CASTION - VIA REIU', 63 - TEL. 0437 927795 - FAX 927795 CENTRO ITALIANO

Dettagli

_ Gli CHEF della NATURA _

_ Gli CHEF della NATURA _ PROGETTO NAZIONALE di EDUCAZIONE AMBIENTALE _ Gli CHEF della NATURA _ Esiste ovunque una media nelle cose essa è determinata dall EQUILIBRIO (Dmitri Mendeleev) Il giorno 10 marzo 2015, alle ore 9.00, le

Dettagli

Armeno Gianna, Fuoco Maurizio, D Antonio Egiliana

Armeno Gianna, Fuoco Maurizio, D Antonio Egiliana ALFABETIZZAZIONE MOTORIA - CONI Armeno Gianna, Fuoco Maurizio, D Antonio Egiliana Alunni classi I A/B/C/ III A/B V A/B/C/ CITTA DEI BAMBINI Armeno Gianna, Ucci Maria Alunni classi V A/B/C Consapevolezza

Dettagli

ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ACCREDITAMENTO NELL'AMBITO DELLO SVE - COMITATO DEL 22 GENNAIO 2016. Ruolo dell'organizzazione

ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ACCREDITAMENTO NELL'AMBITO DELLO SVE - COMITATO DEL 22 GENNAIO 2016. Ruolo dell'organizzazione EITI DELLA VALUTAZIONE DELLE RICHIETE DI ACCREDITAMENTO NELL'AMBITO DELLO VE - COMITATO DEL 22 GENNAIO 2016 Codice di Accreditamento VE 2015-1-IT03-KA110-006620 2015-1-IT03-KA110-006622 2015-1-IT03-KA110-006643

Dettagli

REGISTRO DELLA PARTECIPAZIONE (deliberazione n. 5 del 19.02.2014) ELENCO ASSOCIAZIONI CULTURALI, AMBIENTALI E DELLE ONLUS

REGISTRO DELLA PARTECIPAZIONE (deliberazione n. 5 del 19.02.2014) ELENCO ASSOCIAZIONI CULTURALI, AMBIENTALI E DELLE ONLUS REGISTRO DELLA PARTECIPAZIONE (deliberazione n. 5 del 19.02.2014) ELENCO ASSOCIAZIONI CULTURALI, AMBIENTALI E DELLE ONLUS Numero Protocollo e data della domanda di iscrizione 39651 24/04/2014 DenominazioneAtto

Dettagli

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO P.A. BIANCO - CIRIVE Centro Interdipartimentale di Ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia - Università degli Studi Milano Presidente Comitato Tecnico

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

ATTI 2002. Provvedimenti amministrativi riguardanti il settore archivistico www2.regione.veneto.it/cultura/archivi-storici/dd-2002-48.

ATTI 2002. Provvedimenti amministrativi riguardanti il settore archivistico www2.regione.veneto.it/cultura/archivi-storici/dd-2002-48. ATTI 2002 Provvedimenti amministrativi riguardanti il settore archivistico www2.regione.veneto.it/cultura/archivi-storici/dd-2002-48.htm DECRETO DIRIGENZIALE N. 48 del 5 aprile 2002 L. R. 36/1996, art.

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Jesuit Schools European Sports Tournament. Milano Caorle 21-27 Giugno 2015

Jesuit Schools European Sports Tournament. Milano Caorle 21-27 Giugno 2015 Jesuit Schools European Sports Tournament Milano Caorle 21-27 Giugno 2015 JESET2015: PREMESSA Jeset è un evento europeo,non A SCOPO DI LUCRO, che si svolge ogni tre anni e che vede la partecipazione di

Dettagli

L.R. n. 09/2005, art. 25 - Strutture innovative per la disabilità

L.R. n. 09/2005, art. 25 - Strutture innovative per la disabilità 8^ legislatura Dgr n. del Pagina 1 / 9 L.R. n. 09/2005, art. 25 - Strutture innovative per la disabilità ALLEGATO B ELENCO DOMANDE FINANZIATE suddivisione in enti pubblici ed enti non pubblici Ordinamento

Dettagli

CODICI IDENTIFICATIVI ISTITUZIONI FORMATIVE ACCREDITATE ANNO 2013-2014

CODICI IDENTIFICATIVI ISTITUZIONI FORMATIVE ACCREDITATE ANNO 2013-2014 1 BL CFP91 ISTITUTO LEONARDO DA VINCI VIA F. OSTILIO, 8 32100 BELLUNO 0437.942474 0437.942484 cfpleonardodavinci@pec.it 2 BL CFP38 ENAIP UNITA' SEDE DI CALALZO DI CADORE VIA SAN GIOVANNI, 64 LOC. CARAVAGGIO

Dettagli

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno Progetto co-finanziato dall Unione Europea Casa di Carità Arti e Mestieri Cooperativa OrSO Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Fondo Europeo per l Integrazione di

Dettagli

P.I.R. L.17/99 Romania

P.I.R. L.17/99 Romania P.I.R. L.17/99 Romania Presentazione attività e risultati Provincia di Pisa- Comune di Prato Firenze, 16 Aprile 2998 Provincia di PISA Cos é Progetto di cooperazione in attuazione di gemellaggi/partenariati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

ELENCO REGIONALE DEI COLLAUDATORI TECNICI

ELENCO REGIONALE DEI COLLAUDATORI TECNICI giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6 ELENCO REGIONALE DEI COLLAUDATORI TECNICI (ART. 47, COMMA 12, DELLA LEGGE REGIONALE 7 NOVEMBRE 2003, n 27) ALLEGATO A Dgr n. del pag. 2/6

Dettagli

GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI

GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI CONSIGLI NOTARILI DISTRETTUALI SERVIZI AL CITTADINO (sportelli, consulenze) ORARI E APERTURE SERVIZI SEDE BARI E attivo un servizio di consulenza

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Donato Greco Guadagnare salute Art. 32 della Costituzione (1948) La Repubblica TUTELA la salute come fondamentale diritto dell

Dettagli

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Gestione fabbisogno dell organico del potenziamento propedeutica Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del

Dettagli

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine SEMINARIO: La memoria fra le nuvole: di bit in bit, dal presente al futuro. Per la conservazione del digitale, i nuovi tipi di Beni culturali 17 Marzo 2016 - Milano, Palazzo ex Stelline, Sala Bramante

Dettagli

Allegato 2 Gennaio 2013

Allegato 2 Gennaio 2013 inizio fine AR2013_780 C 1342 1342 LU2013_707 B 3794 3794 GR2012_265 C 4274 4274 EM2013_442 C 13393 EM2013_447 C 13393 COOP. LA TAPPA SCRL ZEFIRO SOCIETA' IL NODO SOCIETA' COOP.VA PEGASO SOCIETA' COOP.VA

Dettagli

ELENCO ISTITUTI AMMESSI AL PROGETTO "A SCUOLA NEI PARCHI - GUARDIANI DELLA NATURA" A.S. 2013-14

ELENCO ISTITUTI AMMESSI AL PROGETTO A SCUOLA NEI PARCHI - GUARDIANI DELLA NATURA A.S. 2013-14 ELENCO ISTITUTI AMMESSI AL PROGETTO "A SCUOLA NEI PARCHI - GUARDIANI DELLA NATURA" A.S. 2013-14 ISTITUTO SCOLASTICO COMUNE PROVINCIA ISTITUTO COMPRENSIVO PIEVE DI CADORE BL ISTITUTO COMPRENSIVO TRICHIANA

Dettagli

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione Le Organizzazioni partecipanti: tipologia, settore, beneficiari, entrate 209 Organizzazioni Tipologia La comunicazione digitale

Dettagli

Indagine conoscitiva presenza disabili, DSA e BES nelle scuole del Veneto

Indagine conoscitiva presenza disabili, DSA e BES nelle scuole del Veneto Indagine conoscitiva presenza disabili, DSA e BES nelle scuole del Veneto Report, gennaio 2015 Con nota prot. 14346 del 10 novembre 2014 è stata avviata l indagine volta a conoscere i dati quantitativi

Dettagli

respirare natura Vacanze Estive 2016 per ragazzi dai 7 ai 17 anni

respirare natura Vacanze Estive 2016 per ragazzi dai 7 ai 17 anni CAMPI AVVENTURA respirare natura Vacanze Estive 2016 per ragazzi dai 7 ai 17 anni Gli scenari dei Campi Avventura, per un Turismo Sostenibile Casa Marina - Via Sottovenda, 3 - Galzignano (PD) Ostello Colli

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

Promozioni e retrocessioni stagione 2014/2015

Promozioni e retrocessioni stagione 2014/2015 Campionati Regionali Serie C e D Promozioni e retrocessioni stagione 2014/2015 PROMOZIONI E RETROCESSIONI STAGIONE 2014/2015 SERIE C FEMMINILE Partenza Serie C 2013/2014 = squadre 42 Promosse in Serie

Dettagli

Raise a problem, get an answer!

Raise a problem, get an answer! Raise a problem, get an answer! Descrizione del progetto Il progetto Raise a problem, get an answer! avrà la durata di 17 mesi e verrà realizzato in 4 Paesi con la partecipazione di 8 organizzazioni attive

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

www.garanziagiovani.regione.lombardia.it - www.garanziagiovani.gov.it

www.garanziagiovani.regione.lombardia.it - www.garanziagiovani.gov.it Cos'è Garanzia Giovani Se sei un giovane tra i 15 e i 29 anni, residente in Italia cittadino comunitario o straniero extra UE, regolarmente soggiornante non impegnato in un attività lavorativa né inserito

Dettagli

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori 1 8 LUXURY SUMMIT Il futuro del Lusso tra digital strategy e nuovi consumatori New Consumer Trust: garantire l autenticità e l unicità in-store e nello shopping online Giuseppe Pacotto CEO TESISQUARE 3

Dettagli

Città Amiche del Benessere Psicologico

Città Amiche del Benessere Psicologico Settimana per il Benessere Psicologico in Campania Città Amiche del Benessere Psicologico Martedì 22 Novembre 2011 dalle ore 16:00 alle 18:00 Aula Consiliare, Palazzo Mastrilli Piazza Garibaldi, Cardito

Dettagli

Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari terza annualità 2009 (anno scol. 2010-2011) Avviso

Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari terza annualità 2009 (anno scol. 2010-2011) Avviso Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari terza annualità 2009 (anno scol. 2010-2011) Avviso 1 1. PREMESSA Con deliberazione n.57 del 12 Luglio 2007 il Consiglio Regionale

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

CONCORSI IN SCADENZA PER POSTI A TEMPO INDETERMINATO BurVeT n. 101 del 7 dicembre 2012

CONCORSI IN SCADENZA PER POSTI A TEMPO INDETERMINATO BurVeT n. 101 del 7 dicembre 2012 COMUNE CONCORSI IN SCADENZA PER POSTI A TEMPO INDETERMINATO BurVeT n. 101 del 7 dicembre 2012 La presente rubrica comprende una selezione dei concorsi già pubblicati nel Bollettino Ufficiale, per i quali

Dettagli

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Le Indicazioni rappresentano il punto di riferimento nazionale per l elaborazione del curricolo a livello locale. Sono un testo aperto, che chiede di essere interpretato da

Dettagli