INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY: L ESPERIENZA DEL POLITECNICO DI BARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY: L ESPERIENZA DEL POLITECNICO DI BARI"

Transcript

1 ERASMUS KA107 Kick Off Meeting Azione Chiave 1 International Credit Mobility Roma, Università degli Studi di Roma 3 5 luglio 2017 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY: L ESPERIENZA DEL POLITECNICO DI BARI Nicola Giaquinto

2 Cosa è stato il programma ICM KA107 per il Politecnico di Bari Una semplice «estensione» dell Erasmus «normale»? Non proprio Una serie di problemi nuovi? Indubbiamente sì Un occasione per aumentare le performance di internazionalizzazione? Certamente, anche E stata un occasione per molto di più Andiamo a raccontare ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

3 Gli inizi (la call 2015) Il mondo delle idee I docenti Poliba hanno tanti rapporti con Paesi extra-ue! Chiediamo info sulle loro collaborazioni Certamente verrà fuori un bel progetto Il mondo reale Un numero sterminato di rapporti di collaborazione Ogni docente riferiva di rapporti con n paesi, n + Rapporti questi esclusivamente a livello di singolo docente o laboratorio Cosa ne uscì Un lavoro immane, e non molto divertente Candidatura con 17 Paesi 10 Paesi ricevettero valutazioni insufficienti (valutazione minima: 16,5) Una lezione salutare, su cui meditammo ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

4 Il risultato di KA107 POLIBA Date Progetto presentato a marzo 2015 Attività da giugno 2015 a maggio 2017 (emendamento: esteso a luglio 2017) I Paesi coinvolti e le mobilità Region 1, Western Balkans mobilità incoming mobilità outgoing mobilità totali Albania Bosnia Kosovo Montenegro Serbia Totale Finanziamento: EUR ,00 Ok è un inizio Un esito logico: nei Balcani vi erano gli unici Paesi su cui avevano già lavorato gruppi di docenti in progetti a livello di Corso di Studio o di Dipartimento (Architettura) ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

5 La call 2016 L azione correttiva: International Credit Mobility: Giornata informativa per i docenti del Politecnico di Bari - (Aula Magna, 17 dicembre 2015) ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

6 Fu l occasione per parlare, finalmente, di: Politiche e raccomandazioni UE per l Istruzione Superiore «Obiettivo » Qualità dell istruzione mediante mobilità e cooperazione (principi ECHE!) Adattarsi a un corpo studentesco diverso ecc. Politiche MIUR in materia (quota premiale FFO, ecc.) Internazionalizzazione concreta e misurabile Attrazione di studenti stranieri Non basta la ricerca internazionale! ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

7 e, più specificatamente, su ICM - KA107: Che senso ha partecipare Le opportunità aperte da KA107 «L Erasmus» esiste per gli studenti e per i docenti! Passare da un ottica «individuale» a un ottica «di sistema» Fare gruppi per costruire cooperazioni, non semplici collaborazioni Informazioni operative Politiche UE di cooperazione, priorità in merito a KA107 HEIs are encouraged to work with partners from less developed countries and regions Un documento sulla strategia di internazionalizzazione POLIBA verso i Paesi Partner (curato a parte, rispetto al «generale» Erasmus Policy Statement) Un «information package» per docenti, sempre curato da noi Come sarà fatta tecnicamente l application Come fare un Inter-Institutional Agreement contattare i Partner! ecc. ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

8 Cosa ne uscì: il progetto KA Informazioni fornite per la costruzione del progetto Docenti con contatti nello stesso Paese hanno iniziato a interagire tra loro I docenti hanno ragionato in termini di strategia, UE e Poliba Info fornite di qualità enormemente superiore Stesura finale del progetto Lavoro chiaro e strutturato (contrariamente al 2015) Candidatura con 19 Paesi (molto lavoro per i valutatori ) Risultato Solo 1 Paese insufficiente Valutazione media 83.45; max 96.5, min 66 9 Paesi finanziati ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

9 Il risultato di KA107 POLIBA Date Progetto presentato a febbraio 2016 Attività da giugno 2016 a maggio 2018 (emendamento: luglio 2018) I Paesi coinvolti e le mobilità Region 1, Western Balkans Region 3, South Mediterranean Region 4, Russian Federation Region 8, Latin America Finanziamento: EUR ,00 2,6 volte il precedente mobilità incoming mobilità outgoing mobilità totali 1 Albania Algeria Bosnia and Herzegovina Chile Egypt Israel Montenegro Serbia Russian Federation Totale ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

10

11

12 Il progetto KA Informazioni fornite per la costruzione del progetto Semplice e naturale proseguimento del lavoro precedente Stesura finale del progetto Candidatura con 20 Paesi Risultato Nessun Paese insufficiente Valutazione media 84.91; max 94, min Paesi finanziati ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

13 International Credit Mobility Date Progetto presentato a febbraio 2017 Attività da giugno 2017 a luglio 2019 (26 mesi) I Paesi coinvolti e le mobilità Region 1, Western Balkans Region 3, South Mediterranean Region 4, Russian Federation Region 6, Asia Finanziamento: EUR ,00 3,5 volte la prima call mobilità incoming mobilità outgoing mobilità totali 1 Afghanistan Albania Algeria Bosnia and Herzegovina Kosovo Montenegro Russian Federation Serbia Syrian Arab Republic Totale ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

14 Le università partner del Politecnico in ambito ICM - KA107 1 Afghanistan NANGARHAR UNIVERSITY 2 Albania INSTITUTE OF ARCHAEOLOGY OF ALBANIA 3 Albania EPOKA UNIVERSITY 4 Albania UNIVERSITETI METROPOLITAN TIRANA 5 Albania UNIVERSITETI POLIS SHPK 6 Albania MARIN BARLETI SHA 7 Albania UNIVERSITETI POLITEKNIK I TIRANES 8 Algeria UNIVERSITÈ "SAAD DAHLEB" DI BLIDA 1 9 Algeria UNIVERSITÈ MOHAMED KHIDER DI BISKRA 10 Algeria UNIVERSITÈ DE BEJAIA Bosnia and UNIVERSITY OF SARAJEVO 11 Herzegovina 12 Chile PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATOLICA DE CHILE 13 Egypt THE BRITISH UNIVERSITY IN EGYPT (BUE) 14 Egypt ZEWAIL CITY OF SCIENCE & TECHNOLOGY 15 Egypt AIN SHAMS UNIVERSITY 16 Israel SHENKAR ENGINEERING.DESIGN.ART (PBC) 17 Israel ORT BRAUDE COLLEGE 18 Kosovo UNIVERSITETI I PRISHTINES UNIVERSITY OF MONTENEGRO (UNIVERZITET CRNE 19 Montenegro GORE_UCG) 20 Russian Federation ASTRAKHAN STATE UNIVERSITY 21 Russian Federation KAZAN NATIONAL RESEARCH TECHNOLOGICAL UNIVERSITY 22 Russian Federation NOVOSIBIRSK STATE TECHNICAL UNIVERSITY 23 Russian Federation TOMSK POLYTECHNIC UNIVERSITY 24 Serbia UNIVERSITY OF NOVI SAD 25 Serbia UNIVERSITY OF BELGRADE 26 Syrian Arab Republic DAMASCUS UNIVERSITY 27 Syrian Arab Republic ALEPPO UNIVERSITY ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

15 Ma è tutto così facile? «Seminare non è così difficile come raccogliere» (Goethe) I progetti vanno realizzati, e realizzati dovutamente Una serie di problemi nuovi Un carico di lavoro in più, molto maggiore dei «numeri di mobilità» ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

16 La pratica dei progetti KA107 1: criticità Problematiche sui rapporti con partner e partecipanti incoming Di comunicazione tra partner. Deve essere vista come un aspetto prioritario! Non sempre è così (c è sempre tanto da fare ) Legate a visti, permessi di soggiorno, ecc.: procedure più complesse Legate al gap socio-culturale (differenze più profonde rispetto a studenti UE) Linguistiche: maggiore necessità dell inglese come lingua ponte nelle attività didattiche Pagamenti: devono sempre essere tempestivi, in certi casi dovrebbero essere fatti in anticipo Aspetti non chiari sulla tassazione delle borse Ecc. Problematiche legate alla selezione e partecipanti outgoing Trovare studenti disposti ad andare nei paesi KA107 a volte è facile, a volte no Lo stesso vale per il personale (c è sempre tanto da fare ) Rinunce, posti da ribandire, ecc.: i bandi KA107 devono essere gestiti in modo diverso rispetto a quelli KA103 Spesso occorre cambiare il piano rispetto a quello preventivato (anche con richieste di amendments) Risorse umane disponibili invariate! Per lo meno, così era inizialmente ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

17 La pratica dei progetti KA107 2: cosa abbiamo imparato (e stiamo imparando) Attuazione dei progetti docenti e studenti Siamo riusciti a coinvolgere fattivamente i gruppi di docenti nella progettazione e nella gestione per la parte accademica delle attività di cooperazione In altri termini, abbiamo affiancato ai «Coordinatori Erasmus» molti altri docenti, con passione per il «loro» Paese! Nella prima fase dei progetti puntiamo molto su mobilità di docenti e personale (fase preparatoria); poi si svolgono le mobilità studenti Attuazione dei progetti amministrazione Gestione sempre più informatizzata e telematica Sito web interno, dedicato alla gestione di KA107 Progressiva estensione a un «cruscotto unico» per la gestione amministrativa della mobilità internazionale Standardizzazione delle procedure Per visti e permessi di soggiorno Per i bandi, i lavori delle Commissioni, ecc. E un work in progress. Stiamo imparando Coinvolgimento di settori tradizionalmente «lontani» (ragioneria, centro linguistico ) ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

18 La pratica dei progetti KA107 3: ricadute Tangibili effetti positivi docenti e didattica Hanno «scoperto» il mondo Erasmus+! Hanno «accettato» di essere selezionati con procedure trasparenti e a evidenza pubblica, anche per il programma KA103 (mobilità in EU) Corsi in lingua inglese: se ne sente reale utilità e necessità Tanti risultati anche entusiasmanti e anche oltre la «normale» didattica e la mobilità Aumentano i docenti interessati a lavorare sulla cooperazione Tangibili effetti positivi - governance Incrementata la «mentalità» e «vocazione» internazionale Poliba Personale e fondi destinati dal CdA alle attività di cooperazione internazionale, soprattutto extra-ue Nuove risorse umane all URI! (Un passo a un certo punto necessario) Programma di «Visiting Professors» per periodi di insegnamento lunghi, UE e extra-ue, con fondi Poliba (16 Visiting Professors) UE: Germania, Spagna, Belgio, UK Extra-UE: USA, Serbia, Svizzera, Iran, Ucraina Ottenuto finanziamento regionale (FSE) per mobilità studenti con la Cina Tangibili effetti positivi gestione Progressiva dematerializzazione di tutti i concorsi Efficientamento delle procedure, p. es. di riconoscimento crediti Ripetiamolo: è tutto un work in progress ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

19 In definitiva: una mezza rivoluzione Aumento notevole della partecipazione dei docenti al «mondo» Erasmus+ Una serie di problemi nuovi Per amore o per forza, una serie di soluzioni nuove Spinta reale al cambiamento e alla modernizzazione del Poliba A livello didattico A livello di governance A livello di gestione E, per finire, qualche foto ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

20 (Alcuni) docenti Poliba impegnati nei progetti KA107 Nicola Giaquinto Coordinamento Anna Bruna Menghini Coordinamento Albania Annalisa Di Roma Bosnia & Herzeg. Francesco Defilippis, Montenegro Michele Montemurro Kossovo, Chile Mauro Dell Orco, Serbia Guido Maione, Serbia, Fed. Russa Michele Fiorentino, Fed. Russa Michele Ottomanelli, Serbia Giuseppe Iaselli, Egitto Nicola De Filippis, Egitto Annalinda Neglia, Algeria, Siria Roberto Spina, Israele Rita Greco, Afghanistan ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

21 Personale amministrativo Poliba impegnato nei progetti KA107 Rosilda Sammarco Resp. Ufficio RelInt Antonella Palermo Resp. Settore Ricerca e Relazioni Internazionali Luisa Nasta Mobilità per Studio Savino Ricchiuto Collab. a progetto Valentina Cassano Addetta Ufficio Relint ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

22 Sito web di gestione / monitoraggio

23 Sito web di gestione / monitoraggio

24 Sito web di gestione / monitoraggio

25 Balcani 25

26 Balcani 26

27 Algeria 27

28 Algeria

29 Fed. Russa

30 E altri risultati Ricadute concrete sulle collaborazioni extra-erasmus Progetti di ricerca sulla fisica delle particelle (Egitto) Progetti Interreg IPA CBC (Albania- Montenegro) Progetti di Capacity Building (incrociamo le dita) Risultati personali dei docenti partecipanti Invited speaker in congressi internazionali (Serbia, Bosnia & Herzegovina, Fed. Russa) Membri di chiara fama in concorsi internazionali di architettura (Montenegro, Bosnia & Herzegovina) Internazionalizzazione Poliba Tesi in cotutela, a livello di 3 e di 2 ciclo (vari Paesi) Studenti stranieri candidati a dottorati Poliba (Balcani, Fed. Russa) Memorandum of Understanding per ulteriori sviluppi (Fed. Russa) Double degree Progetti pilota per didattica congiunta con soluzioni di e-learning Summer school congiunte Accordi trilaterali (Università cinesi) Crescente interesse degli studenti Poliba verso i Paesi Partner (Fed. Russa, Serbia, Cina, ecc.) ERASMUS+ Kick Off Meeting KA107 - Roma, Università degli Studi di Roma 3, 5 luglio

31 Grazie dell attenzione!

Supporto alla mobilità internazionale e accordi internazionali

Supporto alla mobilità internazionale e accordi internazionali Supporto alla mobilità internazionale e accordi internazionali Personale addetto al supporto della mobilità internazionale Nel Politecnico varie persone, organizzate in uffici e commissioni, sono dedicate

Dettagli

Erasmus Mundus Opportunità per studenti e ricercatori. 25 novembre 2015

Erasmus Mundus Opportunità per studenti e ricercatori. 25 novembre 2015 Erasmus Mundus Opportunità per studenti e ricercatori 25 novembre 2015 Erasmus Mundus Nelle parole della Commissione europea Erasmus Mundus è il programma di cooperazione e mobilità nel settore dell istruzione

Dettagli

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti Piano Performance, Programmazione Triennale, FFO Antonella Cammisa Direttore ARI Corso di formazione Internazionalizzazione dei percorsi

Dettagli

CALENDARIO PUBBLICAZIONE BANDI:

CALENDARIO PUBBLICAZIONE BANDI: Settembre/ Ottobre Pubblicazione bandi: Erasmus+ studio Doppia Laurea Doppio titolo Giurisprudenza Tirocinio ER+ Consortia Chiusura bando Tirocinio ER+ Consortia Scadenza iscrizioni prove lingua CLA 24

Dettagli

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17 Finalità Il programma Erasmus+ Mobilità per Studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studi presso un Università

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA alcune azioni che si possono compiere INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO CHI COINVOLGE? - Studenti italiani in uscita e stranieri in entrata

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility) BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Approvato con Determina del Direttore Generale n.1127 V.5.2

Dettagli

Studiare all estero. Roberta Rasa. Università degli Studi di Padova Servizio Relazioni Internazionali

Studiare all estero. Roberta Rasa. Università degli Studi di Padova Servizio Relazioni Internazionali Studiare all estero Roberta Rasa Università degli Studi di Padova 01 dicembre2015 Opportunità di studio all estero Progetti di istruzione superiore e formazione Cooperazione Internazionale Mobilità Internazionale

Dettagli

Mobilità con Paesi terzi

Mobilità con Paesi terzi Mobilità con Paesi terzi Opportunità e sfide (analisi basata sui risultati dei questionari raccolti) Carla Salvaterra Marzia Foroni Opportunità livello internazionale Diffusione di esperienze di integrazione

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI CONTRIBUTI DI MOBILITÀ ERASMUS+ PER ATTIVITA FORMATIVE (STAFF TRAINING) IN PAESI PARTNER ANNO 2016

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI CONTRIBUTI DI MOBILITÀ ERASMUS+ PER ATTIVITA FORMATIVE (STAFF TRAINING) IN PAESI PARTNER ANNO 2016 BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI CONTRIBUTI DI MOBILITÀ ERASMUS+ PER ATTIVITA FORMATIVE (STAFF TRAINING) IN PAESI PARTNER ANNO 2016 Approvato con Determina del Direttore Generale N. 867 del 17/06/2016

Dettagli

Presentazione della struttura

Presentazione della struttura Presentazione della struttura Area Ricerca 1 Sistema direzionale di Ateneo Ricerca Area Ricerca 2 Chi siamo.. Maria Gabaldo Direzione e Coordinamento Maria Damiano Responsabile Ricerca Scientifica Paola

Dettagli

Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING

Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2017-2018 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie per il Made in Italy Tel. +39 035 832563 Via del Convento, 1 24060

Dettagli

CALL 2016 ERASMUS+ ISTRUZIONE SUPERIORE KA 1 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY ESITI A.A. 2016/2017

CALL 2016 ERASMUS+ ISTRUZIONE SUPERIORE KA 1 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY ESITI A.A. 2016/2017 CALL 2016 ERASMUS+ ISTRUZIONE SUPERIORE KA 1 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY ESITI A.A. 2016/2017 Istituto Numero Progetto Paese Punteggio Contributo Assegnato ACCADEMIA DI BELLE ARTI MACERATA 2016 1 IT02

Dettagli

CLASSIFICA delle UNIVERSITA ITALIANE

CLASSIFICA delle UNIVERSITA ITALIANE The future of Universities within the Global Market of Knowledge CLASSIFICA delle UNIVERSITA ITALIANE più INTERNAZIONALI 14 April 2011 UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA 1 Agenda Il Confronto Internazionale

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility) BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility) ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Approvato con Determina del Direttore Generale n. 1400 del

Dettagli

BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO. ANNO ACCADEMICO Bologna, 4 febbraio 2016

BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO. ANNO ACCADEMICO Bologna, 4 febbraio 2016 BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bologna, 4 febbraio 2016 LE DESTINAZIONI DI SCAMBIO Paesi UE partecipanti al programma Erasmus+ E' possibile realizzare un periodo di mobilità

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO Procedimento (aggiungere breve descrizione) Accordi di cooperazione con i paesi in via di sviluppo 180 Personale docente - Cessazione

Dettagli

INFODAY ERASMUS+ CALL 2017 LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE IN ERASMUS+

INFODAY ERASMUS+ CALL 2017 LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE IN ERASMUS+ INFODAY ERASMUS+ CALL 2017 LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE IN ERASMUS+ I risultati per l Italia Clara Grano Università Suor Orsola Benincasa Napoli, 17 novembre 2016 International Credit Mobility KA107 I

Dettagli

Art. 1 Condizioni generali

Art. 1 Condizioni generali BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI DI MOBILITÀ PER L ACQUISIZIONE DI CFU ALL ESTERO PER ESAMI, TIROCINIO E/O SVOLGIMENTO DI TESI DI LAUREA ANNO 2017 Art. 1 Condizioni generali L Università di Pisa

Dettagli

IL POLITECNICO A COLPO D OCCHIO

IL POLITECNICO A COLPO D OCCHIO IL POLITECNICO A COLPO D OCCHIO Da più di 150 anni, il Politecnico di Torino è una delle istituzioni pubbliche più prestigiose a livello italiano e internazionale nella formazione, ricerca e trasferimento

Dettagli

Università degli Studi di Trento ERASMUS+: NUOVE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Call 2015 -KEY ACTION 1 International Credit Mobility

Università degli Studi di Trento ERASMUS+: NUOVE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Call 2015 -KEY ACTION 1 International Credit Mobility Università degli Studi di Trento ERASMUS+: NUOVE PROSPETTIVE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Call 2015 -KEY ACTION 1 International Credit Mobility 1 CALL ERASMUS+ 2015 Settore Istruzione Superiore KA1 - International

Dettagli

RIUNIONE INFORMATIVA BANDO ERASMUS+ 2016/2017 Mobilità per studio ANNO ACCADEMICO

RIUNIONE INFORMATIVA BANDO ERASMUS+ 2016/2017 Mobilità per studio ANNO ACCADEMICO RIUNIONE INFORMATIVA BANDO ERASMUS+ 2016/2017 Mobilità per studio ANNO ACCADEMICO 2016-2017 UNIVERSITY S PARTNERSHIP IN THE WORLD MOBILITY: STUDENTS AND GRADUATES 2,288 2,381 Students from abroad on exchange

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2013-2014 Archivio Antico 29 Aprile 2014 LA COOPERAZIONE COME STRUMENTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL ATENEO: NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ Azioni di cooperazione: esperienza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO D ATENEO PER LA DISCIPLINA DEL PROGRAMMA COMUNITARIO ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 MOBILITÀ DEI DOCENTI E DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO IN USCITA E IN INGRESSO EU Programme Countries SENATO ACCADEMICO

Dettagli

DECRETA. Bando di Concorso

DECRETA. Bando di Concorso IL RETTORE VISTO VISTA lo Statuto della Libera Università Maria Ss. Assunta emanato con decreto Rettorale n. 920 del 01 agosto 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.207 del 06 settembre 2011; l autorizzazione

Dettagli

LA MOBILITÀ STUDENTESCA FRA ITALIA E CINA Università di Modena e Reggio 16 maggio 2017

LA MOBILITÀ STUDENTESCA FRA ITALIA E CINA Università di Modena e Reggio 16 maggio 2017 LA MOBILITÀ STUDENTESCA FRA ITALIA E CINA Università di Modena e Reggio 16 maggio 2017 Prof. Carlo Naldi 1 Nel Piano Strategico per la promozione all estero del sistema nazionale della formazione superiore

Dettagli

I programmi europei per i giovani

I programmi europei per i giovani I programmi europei per i giovani Gli obiettivi 1. Promuovere la cittadinanza europea attiva nei giovani, favorendo la mobilità dei giovani e incoraggiandone lo spirito di iniziativa, d impresa e di creatività.

Dettagli

BANDO ERASMUS STUDIO 2017/18. 9 febbraio 9 marzo 2017

BANDO ERASMUS STUDIO 2017/18. 9 febbraio 9 marzo 2017 BANDO ERASMUS STUDIO 2017/18 9 febbraio 9 marzo 2017 BANDO ERASMUS+ STUDIO Dove e perché? Chi? Come partecipare? Graduatorie Contributi economici A chi rivolgersi? Scadenze Erasmus per studio: periodo

Dettagli

Erasmus+ Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

Erasmus+ Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014 Erasmus+ Area per l Internazionalizzazione 20 marzo 2014 Erasmus+ è il nuovo programma della Commissione europea per gli studenti universitari. Prosegue il precedente programma Erasmus ma offre più opportunità

Dettagli

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Quali opportunità con Erasmus+ per studio? Francesca P., Universität zu Köln, Colonia, Germania,

Dettagli

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Lifelong Learning Programme: Comenius, Erasmus, Leonardo, Grundtvig Gioventù in Azione

Dettagli

Incontri di orientamento per studenti Erasmus in partenza a.a. 2013/2014. slide aggiornate al 06/05/2013

Incontri di orientamento per studenti Erasmus in partenza a.a. 2013/2014. slide aggiornate al 06/05/2013 Incontri di orientamento per studenti Erasmus in partenza a.a. 2013/2014 slide aggiornate al 06/05/2013 1 Nota bene: Tutta la documentazione si trova sul sito di Ateneo www.unito.it nelle pagine dedicate

Dettagli

Alcuni servizi di internazionalizzazione: EEN e le offerte di cooperazione. Settore Politiche per lo Sviluppo Aprile 2012

Alcuni servizi di internazionalizzazione: EEN e le offerte di cooperazione. Settore Politiche per lo Sviluppo Aprile 2012 Alcuni servizi di internazionalizzazione: EEN e le offerte di cooperazione Settore Politiche per lo Sviluppo Aprile 2012 AGENDA 1. CONFCOMMERCIO E L INTERNAZIONALIZZAZIONE 2. COS È ENTERPRISE EUROPE NETWORK

Dettagli

L Internazionalizzazione all Università degli Studi di Catania

L Internazionalizzazione all Università degli Studi di Catania Università degli Studi! di Catania!! L Internazionalizzazione all Università degli Studi di Catania! Prof. Andrea Rapisarda Delegato del Rettore all Internazionalizzazione Coordinatore Istituzionale Erasmus

Dettagli

STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO

STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario

Dettagli

ERASMUS+ CALL 2017 INFODAY Napoli, 17 novembre 2016

ERASMUS+ CALL 2017 INFODAY Napoli, 17 novembre 2016 ERASMUS+ CALL 2017 INFODAY Napoli, 17 novembre 2016 Erasmus Mundus Joint Master Degrees all Università di Bologna Francesco Girotti Area Relazioni Internazionali Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT) Université Franco Italienne Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT) Presentazione - Istituita a seguito di un accordo intergovernativo firmato a Firenze il 6 ottobre 1998. -

Dettagli

Internazionalizzazione nell Università italiana. Guardare il passato per capire il futuro

Internazionalizzazione nell Università italiana. Guardare il passato per capire il futuro Internazionalizzazione nell Università italiana Guardare il passato per capire il futuro 1973 Fenomeni sociali (1) Italia multietnica Stranieri in Italia Anno totale minorenni 1970 143.838 1980 298.749

Dettagli

SDA-mob / SDF / SDA-all / ASG. SDA/FP/et Decreto n... Titolo III/10 IL DIRETTORE

SDA-mob / SDF / SDA-all / ASG. SDA/FP/et Decreto n... Titolo III/10 IL DIRETTORE SDA-mob / SDF / SDA-all / ASG SDA/FP/et Decreto n.... Titolo III/10 IL DIRETTORE VISTO lo Statuto della Scuola Normale Superiore, emanato con Decreto del Direttore n. 202 del 7 maggio 2012 (pubblicato

Dettagli

Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio ed altre opportunità di mobilità internazionale

Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio ed altre opportunità di mobilità internazionale Ufficio mobilità e relazioni internazionali Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio 2017-18 ed altre opportunità di mobilità internazionale Ferrara, 02 marzo 2017 Theonil Lugo-Arrendell Periodo

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE 2017-2019 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione Bilancio unico d Ateneo di previsione triennale 2017-2019 La programmazione relativa agli

Dettagli

Regolamento sui procedimenti amministrativi dell Università degli Studi di Firenze emanato con Decreto rettorale 22 settembre 2010, n.951.

Regolamento sui procedimenti amministrativi dell Università degli Studi di Firenze emanato con Decreto rettorale 22 settembre 2010, n.951. LINEE GUIDA PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE CULTURALE E SCIENTIFICA CON LE UNIVERSITA ESTERE PREMESSA Al fine di rafforzare la collaborazione internazionale gli atenei italiani possono stipulare

Dettagli

BANDO LLP/ERASMUS a.a

BANDO LLP/ERASMUS a.a BANDO LLP/ERASMUS a.a. 2013-2014 Ufficio Accordi e relazioni internazionali Dott. Ylenia Marzà Mobilità outgoing CHE COS È «L ERASMUS»? programma di mobilità studentesca promosso e finanziato dall Unione

Dettagli

Annalisa Agrelli. Mobilità in Europa: opportunità di studio, lavoro e volontariato

Annalisa Agrelli. Mobilità in Europa: opportunità di studio, lavoro e volontariato Annalisa Agrelli Mobilità in Europa: opportunità di studio, lavoro e volontariato Studio Lavoro Volontariato all estero.. ma quali sono i VANTAGGI? Alcuni vantaggi Apprendimento delle lingue straniere

Dettagli

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014 Erasmus + Mobilità per Traineeships Area per l Internazionalizzazione 20 marzo 2014 Erasmus+ è il nuovo programma della Commissione europea per gli studenti universitari. Prosegue il precedente programma

Dettagli

PROGETTO ZHONGGUO. Internazionalizzazione

PROGETTO ZHONGGUO. Internazionalizzazione PROGETTO ZHONGGUO F. Profumo IL PROGETTO ZHONGGUO 12 ottobre 2006_ vers.4.1 1/17 Internazionalizzazione Internazionalizzazione come obiettivo prioritario del Politecnico di Torino Potenziamento azioni

Dettagli

Gioventù in Azione

Gioventù in Azione Gioventù in Azione 2007-2013 Gioventù in Azione è: Un programma comunitario per i giovani dai 13 ai 30 Promuove la mobilità di gruppo e individuale, la partecipazione, e il protagonismo giovanile Opera

Dettagli

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT UniTn Dem, 29 marzo 2017 PIANO DELLA PRESENTAZIONE 1. Presentazione del Responsabile del CdS LM Management, Prof. Fabio Zona. 2. Presentazione Business Integration

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014- Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ : Invito a presentare proposte Innovazione e continuità in Roberta Rasa Servizio Relazioni Internazionali STRUTTURA DEL

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017 Il Programma Erasmus+ per studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studio continuativo presso una Università europea, titolare della Erasmus

Dettagli

GIAGNACOVO GIUSEPPE.

GIAGNACOVO GIUSEPPE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIAGNACOVO GIUSEPPE Telefono 080/5714561 Fax E-mail giuseppe.giagnacovo@uniba.it Nazionalità Italiana Data di nascita 21/04/1952

Dettagli

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino PROGETTO TOP-UIC - attivo dal 1997 - Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino Edizione 2016/17 14 aprile 2016, aula 4C, h 9.30 Ufficio Mobilità OUTGOING

Dettagli

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti 25 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all estero 293 mln di euro investiti 2 md di euro di investimenti complessivi generati CHI SIAMO > COMPETENZE TERRITORIALI Un equity

Dettagli

LA MOBILITA ALL ESTERO per STUDIO a favore degli studenti del «Percorso per Giovani Talenti» IL CATALOGO DI UNIVERSITÀ OSPITANTI

LA MOBILITA ALL ESTERO per STUDIO a favore degli studenti del «Percorso per Giovani Talenti» IL CATALOGO DI UNIVERSITÀ OSPITANTI IL CATALOGO DI UNIVERSITÀ OSPITANTI La mobilità per periodi di studio verso università straniere è possibile grazie a un accordo specifico tra Politecnico e Ateneo ospitante nel quale vengono specificati

Dettagli

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA RICERCA e INNOVAZIONE Didattica Nell A.A. 2011/12 sono stati attivati e gestiti, dai Dipartimenti e dalle Scuole di Ca Foscari, 15 corsi di laurea di primo livello 27 corsi

Dettagli

22 ottobre ADSS/RI/cc

22 ottobre ADSS/RI/cc 22 ottobre 2015 ADSS/RI/cc Selezione studenti per l assegnazione di 73 posti presso università extraeuropee in mobilità per studio e per l ottenimento del doppio titolo nell anno accademico 2015-2016 presso

Dettagli

Good Practice Milano, 13 Luglio 2012

Good Practice Milano, 13 Luglio 2012 Good Practice 2011 Milano, 13 Luglio 2012 81 L Università degli Studi di Verona 15 Dipartimenti 45 Corsi di laurea (di cui 3 a ciclo unico) 41 Scuole di Specializzazione 33 Master 24 Corsi di Perfezionamento

Dettagli

EPS (Erasmus Policy Statement)

EPS (Erasmus Policy Statement) EPS (Erasmus Policy Statement)! Il carattere internazionale di Firenze, capitale mondiale dell arte, si riverbera nell aspetto altrettanto internazionale della locale Accademia di Belle Arti, che accoglie

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento di migliorare la qualità della

Dettagli

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013 Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013 ENTERPRISE EUROPE NETWORK Enterprise Europe Network è la più importante

Dettagli

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri Paesi, partecipando così attivamente al processo

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 18.2.2003 COM(2003) 90 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO, ALLA CORTE DEI CONTI, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

La mobilità verso Università di Paesi Terzi Il programma Erasmus Mundus. 5 dicembre 2011

La mobilità verso Università di Paesi Terzi Il programma Erasmus Mundus. 5 dicembre 2011 Il programma Erasmus Mundus 5 dicembre 2011 Erasmus Mundus Nelle parole della Commissione europea Erasmus Mundus è il programma di cooperazione e mobilità nel settore dell istruzione superiore che promuove

Dettagli

SCHEDA SUA A.A. 2014/2015. QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

SCHEDA SUA A.A. 2014/2015. QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative SCHEDA SUA A.A. 2014/2015 QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative 1 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative La programmazione dei lavori

Dettagli

AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS. KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO

AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS. KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO Fondazione Enaip Lombardia, per l anno formativo 2016/2017 offre a 18 studenti di terze e quarte annualità

Dettagli

Programma Erasmus+ Bando Erasmus+/International Credit Mobility a.a. 2017/2018

Programma Erasmus+ Bando Erasmus+/International Credit Mobility a.a. 2017/2018 Programma Erasmus+ Area Studenti Ufficio Programmi Europei per la Mobilità Studentesca Bando Erasmus+/International Credit Mobility a.a. 2017/2018 Mobilità per studio Sommario Premessa... 2 art. 1 Requisiti

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA BANDI DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGRAMMI DI DOPPI TITOLI DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA

SCUOLA POLITECNICA BANDI DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGRAMMI DI DOPPI TITOLI DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA SCUOLA POLITECNICA BANDI DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGRAMMI DI DOPPI TITOLI DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Staff Mobility for Teaching) ANNO ACCADEMICO 2016/2017

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Staff Mobility for Teaching) ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Staff Mobility for Teaching) ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Approvato con Determina del Direttore Generale n.1259

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO. Opportunità di mobilità internazionale per studenti e neo-laureati dell Università degli Studi di Trento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO. Opportunità di mobilità internazionale per studenti e neo-laureati dell Università degli Studi di Trento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Opportunità di mobilità internazionale per studenti e neo-laureati dell Università degli Studi di Trento Sei uno studente iscritto o ti sei da poco laureato presso l Università

Dettagli

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees Gruppo 2: KA1 - Degree mobility EMM Sustainable TErritorial Development STEDE http://www.em-stede.eu/ Pierpaolo Faggi e Chiara Penon Università degli studi di Padova Da dove cominciare? La tematica - Bisogno/Spendibilità

Dettagli

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA America Latina ISTITUZIONE PARTNER NAZIONE NOSTRO REFERENTE ATTIVITÀ PREVISTE DATA ADOZIONE SCADENZA

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL EIA 2017

BANDO DI CONCORSO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL EIA 2017 BANDO DI CONCORSO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL EIA 2017 (allegato A alla determina 540/2017 del 3/05/2017 del Responsabile dell Area Gestione Didattica) Disponibile all indirizzo: https://didattica.polito.it/tasse_borse_e_premi/bandi_borse_e_premi.html

Dettagli

LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE: LE DIVERSE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO DI TRENTO

LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE: LE DIVERSE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO DI TRENTO LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE: LE DIVERSE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO DI TRENTO Trento, 4 dicembre 2013 A cura dello staff per l internazionalizzazione Polo Collina Le opportunità di mobilità internazionale

Dettagli

Menù. Introduzione Procedure operative Aspetti finanziari Descrizione flussi e gestione progetto Domande studenti

Menù. Introduzione Procedure operative Aspetti finanziari Descrizione flussi e gestione progetto Domande studenti Menù Introduzione Procedure operative Aspetti finanziari Descrizione flussi e gestione progetto Domande studenti PROGRAMMA ERASMUS 2017-2018 2018 L Erasmus è un programma di mobilità studentesca promosso

Dettagli

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI UNA COTUTELA DI TESI DI DOTTORATO TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E PREMESSO CHE:

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI UNA COTUTELA DI TESI DI DOTTORATO TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E PREMESSO CHE: CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI UNA COTUTELA DI TESI DI DOTTORATO TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E PREMESSO CHE: per la parte italiana: - la legge 3 luglio 1998 n. 210 stabilisce che le procedure

Dettagli

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17 BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17 Le borse disponibili per l a.a. 2016/17 sono 380 Ai candidati IDONEI non vincitori di borsa presenti nelle graduatorie per tirocini autonomi, dietro loro specifica

Dettagli

EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea

EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea Roma, 25 maggio 2016 Silvia Spattini EuroDuaLE European cooperative framework for Dual Learning Coordinatore Partners Università degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

PROGRAMMA ERASMUS+ ANNO ACCADEMICO 2017/2018

PROGRAMMA ERASMUS+ ANNO ACCADEMICO 2017/2018 PROGRAMMA ERASMUS+ ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale Corsi di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale Dottorato

Dettagli

Webinar 27 marzo Appalti pubblici europei

Webinar 27 marzo Appalti pubblici europei Webinar 27 marzo 2012 Appalti pubblici europei http://www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu/index_en.htm La Direzione Generale Imprese & Industria della Commissione Europea http://www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu/index_en.htm

Dettagli

L insegnamento delle materie giuridiche e gli sbocchi professionali dei laureati in Giurisprudenza in Europa

L insegnamento delle materie giuridiche e gli sbocchi professionali dei laureati in Giurisprudenza in Europa Facoltà di Giurisprudenza Workshop Internazionale L insegnamento delle materie giuridiche e gli sbocchi professionali dei laureati in Giurisprudenza in Europa 12 ottobre 2006 Facoltà di Giurisprudenza,

Dettagli

Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo (P.I.A.) Lorella Palla Responsabile del Coordinamento per le Relazioni Internazionali

Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo (P.I.A.) Lorella Palla Responsabile del Coordinamento per le Relazioni Internazionali Il Piano di Internazionalizzazione di Ateneo (P.I.A.) 2017-2018 Lorella Palla Responsabile del Coordinamento per le Relazioni Internazionali Firenze - 4 novembre 2016 1 Internazionalizzazione degli Atenei

Dettagli

Il Programma Erasmus+ Agenzia Erasmus+, INDIRE

Il Programma Erasmus+ Agenzia Erasmus+, INDIRE Il Programma Erasmus+ Agenzia Erasmus+, INDIRE Dal 2007-2013 al 2014-2020 Programmi esistenti fino al 31/12/2013 LIFELONG LEARNING PROGRAMME Comenius Erasmus Leonardo Grundtvig Trasversale Jean Monnet

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI CONTRIBUTI DI MOBILITÀ ERASMUS+ PER ATTIVITÀ FORMATIVE (STAFF TRAINING) IN PAESI PARTNER ANNO 2017

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI CONTRIBUTI DI MOBILITÀ ERASMUS+ PER ATTIVITÀ FORMATIVE (STAFF TRAINING) IN PAESI PARTNER ANNO 2017 BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI CONTRIBUTI DI MOBILITÀ ERASMUS+ PER ATTIVITÀ FORMATIVE (STAFF TRAINING) IN PAESI PARTNER ANNO 2017 Approvato con Determina del Direttore Generale N. 964 del 24/07/2017

Dettagli

Kick off meeting KA107 Call Università di Roma Tre 5 luglio 2017

Kick off meeting KA107 Call Università di Roma Tre 5 luglio 2017 Kick off meeting KA107 Call 2017 Università di Roma Tre 5 luglio 2017 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO PER UNA CORRETTA GESTIONE DEL PROGETTO FORMULARIO DI CANDIDATURA CONVENZIONE E RELATIVI ALLEGATI GUIDA AL

Dettagli

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino PROGETTO TOP-UIC - attivo dal 1997 - Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino Edizione 2016/17 11 luglio 2016, aula 7S, h 15 2 presentazione Ufficio Mobilità

Dettagli

Gioventù in Azione

Gioventù in Azione Gioventù in Azione 2007-2013 INFO DAY - 22 giugno 2011 SCAMBI DI GIOVANI Gli Scambi Giovanili Paesi Programma e Paesi Partner Confinanti Criticità e Qualità La costruzione di un progetto AZIONE 1.1 Scambi

Dettagli

Opportunità di studio, lettorato e tirocinio all estero

Opportunità di studio, lettorato e tirocinio all estero Opportunità di studio, lettorato e tirocinio all estero Roma, marzo 2009 BORSE DI STUDIO La gamma di borse di studio europee ed extra-europee è molto vasta. Ve ne sono alcune offerte direttamente dall

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015 SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015 VERSO EUROPA 2020-SFIDE: Fornire qualifiche richieste dal mercato del lavoro

Dettagli

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 di 7 10/04/2008 15.05 QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 Requisito: Presenza nel collegio

Dettagli

Art. 2 Destinatari del Bando

Art. 2 Destinatari del Bando BANDO OVERSEAS - OPPORTUNITÀ DI STUDIO ALL ESTERO NELL AMBITO DEI PROGRAMMI INTERNAZIONALI DI SCAMBIO E DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE PARTENZA NELII semestre A.A. 2016/2017 Scadenza bando 29/06/2016

Dettagli

BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO ANNO ACCADEMICO

BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO ANNO ACCADEMICO BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO ANNO ACCADEMICO 2016-2017 LE DESTINAZIONI DI SCAMBIO Paesi UE partecipanti al programma Erasmus+ E' possibile realizzare un periodo di mobilità per studio in una Università

Dettagli

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015 Enterprise : la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015 2 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK La più importante rete europea a supporto delle imprese: ~ 600 organizzazioni in 54 paesi:

Dettagli

SDA-MOB SDA-CLASSI - SRC SDF SDA/FP/cdb ALBO fino al 12 aprile Decreto n... IL PRORETTORE ALLA DIDATTICA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E PLACEMENT

SDA-MOB SDA-CLASSI - SRC SDF SDA/FP/cdb ALBO fino al 12 aprile Decreto n... IL PRORETTORE ALLA DIDATTICA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E PLACEMENT Titolo III/10 SDA-MOB SDA-CLASSI - SRC SDF SDA/FP/cdb ALBO fino al 12 aprile 2017 Decreto n..... IL PRORETTORE ALLA DIDATTICA, INTERNAZIONALIZZAZIONE E PLACEMENT VISTO lo Statuto della Scuola Normale Superiore,

Dettagli

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra

CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra www.esseniauetp.it CHI SIAMO ESSENIA UETP - University and Enterprise Training Partnership - è un organizzazione con sede a Salerno, nata nel 1991 da un accordo tra Università ed Imprese europee, con

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE PER I PROGRAMMI DI SCAMBIO. NATIONAL RESEARCH UNIVERSITY HIGHER SCHOOL OF ECONOMICS (HSE) di MOSCA. Anno accademico

PROCEDURA DI SELEZIONE PER I PROGRAMMI DI SCAMBIO. NATIONAL RESEARCH UNIVERSITY HIGHER SCHOOL OF ECONOMICS (HSE) di MOSCA. Anno accademico PROCEDURA DI SELEZIONE PER I PROGRAMMI DI SCAMBIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA NATIONAL RESEARCH UNIVERSITY HIGHER SCHOOL OF ECONOMICS (HSE) di MOSCA PONTIFICIA UNIVERSIDAD

Dettagli

IL PROGETTO E-LOCAL for all

IL PROGETTO E-LOCAL for all IL PROGETTO E-LOCAL for all Seminario IDEAR Bologna, Dipartimento LILEC 13 novembre 2013 Andrea Ceccherelli faclingue.elocal@unibo.it www.e-localproject.eu 1 Che cos è E-LOCAL for all? E-LOCAL: progetto

Dettagli

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

GUIDA alla PARTECIPAZIONE Area Studenti Ufficio Studenti con Titolo Estero e Programmi di Mobilità d Ateneo BORSE DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE D ATENEO BANDO UNICO 2016-2017 GUIDA alla PARTECIPAZIONE Per informazioni: UFFICIO STUDENTI

Dettagli