Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle"

Transcript

1 Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in

2 Presentazione del Corso di Studio: Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università degli Studi della Calabria Tipologia Statale Facoltà di Economia Denominazione del Corso di Studio Titolo rilasciato Dottore in Classe 37 Laurea in Scienze Statistiche Durata nominale 3 anni Anno Accademico 2008/2009 Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione: Lingua Italiana Livello del titolo di studio Primo ciclo Sede delle Attività didattiche ARCAVACATA DI RENDE (CS) Previsioni sull utenza sostenibile 75 Modalità di frequenza e forme prevalenti di didattica convenzionale Requisiti e Obiettivi della Formazione Percorso formativo Risorse Monitoraggio Sistema di gestione Per eventuali altre informazioni sul Corso di Studio e per le attività di segreteria si rimanda ai seguenti siti web e indirizzi

3 Requisiti ed obiettivi della formazione Area A Requisiti ed obiettivi della Formazione A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere un adeguata conoscenza delle discipline statistiche; possedere un adeguata conoscenza delle discipline di base nell'area delle scienze sociali, economico-statistiche e/o in altre aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti; possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e della metodica statistica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, compreso quello delle statistiche di genere; possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi; possedere gli strumenti logico-concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico di basi di dati; possedere un adeguata conoscenza della cultura dei contesti lavorativi; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. I laureati della classe svolgeranno attività professionali nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilità; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attività finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della statistica, nonché di metodi propri della statistica nel suo complesso; le conoscenze di base e la capacità di modellizzazione statistica nel campo delle scienze sociali, economiche, tecnologico-sperimentali e biomediche; comprendono in ogni caso almeno una quota di attività formative orientate all'apprendimento di capacità operative in uno specifico settore applicativo; 3

4 Requisiti ed obiettivi della formazione prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attività esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. A2 - Obiettivi formativi specifici Il corso di studi in, facendo propri tutti gli obiettivi formativi qualificanti stabiliti dal decreto per le classi di laurea n. 37 (Scienze Statistiche), si propone di formare laureati aventi un adeguata conoscenza di tipo metodologico e applicativo nel campo della statistica e dei metodi quantitativi, che possano operare con autonomia e competenza in vari ambiti dell economia e della gestione delle aziende.una tale figura professionale potrà inserirsi in numerosi settori delle pubbliche amministrazioni e delle aziende private in cui è sempre più richiesta la presenza di personale qualificato capace di sviluppare analisi di dati ed utilizzare strumenti quantitativi al fine della gestione delle risorse, della programmazione delle attività e quindi, in definitiva, come supporto ai processi decisionali. Una precipua formazione - che vede opportunamente integrate le discipline statistiche e quantitative con quelle informatiche ed economico-aziendali - consente non solo di ricoprire ruoli tecnici, ma anche di operare con compiti manageriali e di elevata responsabilità in settori quali ad esempio: analisi e studio di modelli statistici di dati socio-economici, progetto e gestione di banche dati, analisi e progetto di prodotti finanziari e assicurativi, valutazione della qualità dei servizi pubblici e privati, rilevazioni statistiche e indagini di mercato. 4

5 Requisiti ed obiettivi della formazione A4 - sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il progetto formativo prevede che nel corso dei suoi studi lo studente acquisisca oltre a solide conoscenze nelle discipline matematico-statistiche anche delle conoscenze di natura informatica e di tipo economico-aziendale in proporzione diversa in percorsi differenziati al fine di: - formare laureati aventi una formazione di tipo statistico-metodologico, orientata alla produzione e analisi dei dati nonché alla costruzione di modelli statistici, con particolare riferimento ai settori delle scienze economiche; - formare laureati esperti dell'area finanziaria con competenze specifiche nel campo quantitativo orientate alla valutazione e gestione dei moderni prodotti finanziari ed all analisi dei mercati finanziari; - formare laureati aventi una formazione interdisciplinare orientata alla gestione dei processi e dei servizi in ambito aziendale, alla realizzazione di ricerche mercato, al progetto di banche dati e data warehouse. A5 Figure professionali e competenze di riferimento previste per i laureati Figure professionali che il CdS intende formare oppure filiere previste per la prosecuzione degli studi Il percorso formativo Statistica ed Applicazioni (SA) ha l obiettivo di fornire un adeguata preparazione per l impiego delle metodologie statistiche in diversi ambiti applicativi, in accordo agli obiettivi formativi qualificanti della classe del corso di laurea Il percorso formativo Finanza e Assicurazioni (FA) ha l obiettivo di formare esperti dell'area finanziaria ed assicurativa con competenze specifiche nel campo quantitativo orientate alla valutazione e gestione dei moderni prodotti finanziari ad assicurativi ed all analisi dei mercati finanziari. Il percorso può fornire anche le basi per la preparazione all Esame di Stato per la professione di Attuario Junior; Il percorso formativo Statistica e Informatica per le Aziende (SIA) ha l obiettivo di formare laureati aventi una formazione interdisciplinare orientata alla gestione dei processi e dei servizi in ambito aziendale, alla realizzazione di ricerche di mercato, al progetto di basi di dati. Ciascun percorso consente l accesso alla laurea specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza (classe 91/S - Statistica Economica, Finanziaria ed Attuariale) senza debiti formativi. 5

6 Percorso Formativo Area B Percorso formativo B1 - Requisiti di ammissione Per i Corsi di Laurea triennale e di Laurea a ciclo unico: Conoscenze richieste/consigliate per l accesso Per l accesso al corso di laurea in METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA E LA GESTIONE DELLE AZIENDE è necessaria una padronanza minima di conoscenze e competenze di tipo teorico-pratico coerenti con il profilo culturale e professionale del corso di studio. In particolare si richiedono: 1. elementari capacità logico-analitiche; 2. competenza di base nell'algebra e nella geometria; 3. capacità di comprensione e sintesi di un testo in lingua italiana. Tale padronanza potrà essere eventualmente accertata tramite una prova attitudinale che assumerà anche carattere orientativo per le successive scelte degli studenti. Modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste/consigliate per l accesso Nessuna Criteri per l assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi, attività formative integrative, modalità di verifica del loro soddisfacimento Nessuno 6

7 Percorso Formativo B3_b Descrizione del percorso formativo: elenco degli insegnamenti Percorso formativo: STATISTICA ED APPLICAZIONI Codice Anno Periodo Denominazione Insegnamento Crediti CFU Docente Responsabile nell A.A. 2008/09 I I/II Analisi Matematica I 10 Perri Umile I I/II Statistica 10 Perri Pier Francesco I I/II Economia Aziendale 10 Sicoli Graziella I III/IV Istituzioni di Economia 10 Bruni Sergio I III/IV Lingua Inglese 1 4 I III Statistica e Calcolo delle Probabilità 5 Misuraca Michelangelo I III/IV Laboratorio Informatico di Base 3 Fortino Giancarlo I IV Metodi Probabilistici per l Economia 5 DA DEFINIRE II II Algoritmi e Programmazione 5 Russo Wilma II I/II Analisi Matematica 2 10 Pietramala Paolamaria II I/II Teoria dell Inferenza Statistica 10 Domma Filippo II III Statistica Economica 1 5 Tarsitano Agostino II IV Statistica Economica 2 5 Tarsitano Agostino II III Matematica Finanziaria 1 5 Massabò Ivar II IV Matematica Finanziaria 2 5 Massabò Ivar II III Basi di Dati 5 Russo Wilma II III/IV Lingua Inglese 2 4 II I Calcolo e Geometria 5 Carbone Ingrid II II Laboratorio Statistico 1 3 Tarsitano Agostino III I/II Analisi Statistica Multivariata 10 Costanzo Damiana III I Ricerca Operativa 1 5 Paletta Giuseppe III II Ricerca Operativa 2 5 Paletta Giuseppe III III Piani Sperimentali 5 Cossari Anthony III I/II Rilevazioni e Indagini Statistiche 10 Marozzi Marco 7

8 Percorso Formativo III III Demografia 1 5 De Bartolo Giuseppe III IV Demografia 2 5 Stranges Manuela III III/IV Politica Economica e Contabilità Nazionale 10 Bruni Sergio III III Marketing 1 5 Mutuato E.A. -1 III IV Marketing 2 5 Mutuato E.A. -1 III IV Laboratorio Statistico 2 4 Tarsitano Agostino 8

9 Percorso Formativo Percorso formativo: FINANZA E ASSICURAZIONI Codice Anno Periodo Denominazione Insegnamento Crediti CFU Docente Responsabile nell A.A. 2008/09 I I/II Analisi Matematica I 10 Perri Umile I I/II Statistica 10 Perri Pier Francesco I I/II Economia Aziendale 10 Sicoli Graziella I III/IV Istituzioni di Economia 10 Bruni Sergio I III/IV Lingua Inglese 1 4 I III Statistica e Calcolo delle Probabilità 5 Misuraca Michelangelo I III/IV Laboratorio Informatico di Base 3 Fortino Giancarlo I IV Metodi Probabilistici per l Economia 5 DA DEFINIRE II II Algoritmi e Programmazione 5 Russo Wilma II I/II Analisi Matematica 2 10 Pietramala Paolamaria II I/II Teoria dell Inferenza Statistica 10 Domma Filippo II III Statistica Economica 1 5 Tarsitano Agostino II IV Statistica Economica 2 5 Tarsitano Agostino II III Matematica Finanziaria 1 5 Massabò Ivar II IV Matematica Finanziaria 2 5 Massabò Ivar II III Basi di Dati 5 Russo Wilma II III/IV Lingua Inglese 2 4 II I Calcolo e Geometria 5 Carbone Ingrid II II Laboratorio Statistico 1 3 Tarsitano Agostino III I Ricerca Operativa 1 5 Paletta Giuseppe III II Ricerca Operativa 2 5 Paletta Giuseppe III III Sistemi Informativi Aziendali 1 5 Garro Alfredo III I Matematica Attuariale 1 5 Pirra Marco III II Matematica Attuariale 2 5 Pirra Marco III I/II Legislazione Assicurativa e Finanziaria 10 Sbordone Francesco 9

10 Percorso Formativo III III/IV Tecnica Attuariale delle Assicurazioni Danni+Vita 10 Menzietti Massimiliano III IV Laboratorio Statistico 2 4 Tarsitano Agostino Percorso formativo: STATISTICA E INFORMATICA PER L AZIENDA Anno Periodo Codice Insegnamento Denominazione 10 Crediti CFU Docente Responsabile nell A.A. 2008/09 I I/II Analisi Matematica I 10 Perri Umile I I/II Statistica 10 Perri Pier Francesco I I/II Economia Aziendale 10 Sicoli Graziella I III/IV Istituzioni di Economia 10 Bruni Sergio I III/IV Lingua Inglese 1 4 I III Statistica e Calcolo delle Probabilità 5 Misuraca Michelangelo I III/IV Laboratorio Informatico di Base 3 Fortino Giancarlo I IV Metodi Probabilistici per l Economia 5 DA DEFINIRE II II Algoritmi e Programmazione 5 Russo Wilma II I/II Analisi Matematica 2 10 Pietramala Paolamaria II I/II Teoria dell Inferenza Statistica 10 Domma Filippo II III Statistica Economica 1 5 Tarsitano Agostino II IV Statistica Economica 2 5 Tarsitano Agostino II III Matematica Finanziaria 1 5 Massabò Ivar II IV Matematica Finanziaria 2 5 Massabò Ivar II III Basi di Dati 5 Russo Wilma II III/IV Lingua Inglese 2 4 II I Calcolo e Geometria 5 Carbone Ingrid II II Laboratorio Statistico 1 3 Tarsitano Agostino III I/II Analisi Statistica Multivariata 10 Costanzo Damiana III I Ricerca Operativa 1 5 Paletta Giuseppe III II Ricerca Operativa 2 5 Paletta Giuseppe III III Sistemi Informativi Aziendali 1 5 Garro Alfredo

11 Percorso Formativo III III Marketing 1 5 Mutuato E.A. -1 III IV Marketing 2 5 Mutuato E.A. -1 III III Programmazione Orientata agli Oggetti 5 Russo Wilma III I Sistemi di Elaborazione 1 5 Fortino Giancarlo III IV Laboratorio Statistico 2 4 Tarsitano Agostino B4 - Caratteristiche della prova finale In sede di prova finale lo studente sarà chiamato a svolgere un colloquio sugli argomenti più significativi del proprio percorso di studio e/o su una tematica specifica affrontata durante attività di tirocinio o laboratorio con apposita commissione, composta da almeno tre docenti non tutti appartenenti allo stesso due settore scientifico-disciplinare. Tale colloquio sarà volto ad accertare la maturità raggiunta. Tale prova darà luogo al riconoscimento di 2 crediti didattici. 11

12 Risorse Area C Risorse C1.a - Personale docente strutturato B Bruni Sergio C Carbone Ingrid Cerchiara Rocco Roberto Cossari Anthony Costabile Massimo Costanzo Damiana D Domma Filippo M Massabò Ivar Menzietti Massimiliano Misuraca Michelangelo P Paletta Giuseppe Perri Pierfrancesco Perri Umile Pietramala Paolamaria Pirra Marco R Russo Wilma S Sbordone Francesco Sicoli Graziella 12

13 Risorse Stranges Manuela T Tarsitano Agostino 13

14 Monitoraggio Area D Monitoraggio D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita (*) Il calcolo di tale indicatore è da considerarsi in riferimento all'anno solare t dell'a.a. t/t+1 indicato. D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti (*) Il calcolo di tale indicatore è da considerarsi in riferimento all'anno solare t dell'a.a. t/t+1 indicato. 14

15 Monitoraggio D3 - Efficacia esterna (*) Il calcolo di tale indicatore è da considerarsi in riferimento all'anno solare t dell'a.a. t/t+1 indicato. D4 - Efficienza 15

16 Sistema di gestione Area E Sistema di gestione E1 Struttura organizzativa E.1_a Presidente Prof. Giuseppe PALETTA; g.paletta@unical.it E.1_b Consiglio Componenti effettivi Costanzo Damiana, Domma Filippo, Massabò Ivar, Paletta Giuseppe, Russo Wilma, Tarsitano Agostino, Bruni Sergio, Costabile Massimo, Menzietti Massimiliano, Pietramala Paolamaria, Sbordone Francesco, Carbone Ingrid, Cerchiara Rocco Roberto, Cossari Anthony, Misuraca Michelangelo, Perri Pierfrancesco, Perri Umile, Pirra Marco, Sicoli Graziella, Stranges Manuela, Condello Domenico (Rappresentante degli studenti), Federico Roberta (Rappresentante degli studenti), Talerico Salvatore (Rappresentante degli studenti), Vetere Ruggero (Rappresentante Personale tecnico-amministrativo). Invitati Cozzucoli Paolo, De Bartolo Giuseppe, Fortino Giancarlo, Garro Alfredo, Giordano Sabrina, Gualtieri Maria Italia, Marozzi Marco, Mariangela Marzilli (Manager Didattico) E.1_c Nominativi dei tre docenti di riferimento del Corso Prof. Massimo COSTABILE Prof.ssa Giuseppina Damiana COSTANZO Prof. Giuseppe PALETTA E.1_d Manager Didattico Dott.ssa Mariangela MARZILLI ; statistica@unical.it 16

17 Sistema di gestione E.1_e Tutor Docenti Soggetti previsti dall art.1, comma 1, lettera b), del D.L. 9 maggio 2003 n.105 Costanzo Damiana Domma Filippo Massabò Ivar Paletta Giuseppe Russo Wilma Tarsitano Agostino Bruni Sergio Costabile Massimo Menzietti Massimiliano Pietramala Paolamaria Sbordone Francesco Carbone Ingrid Cerchiara Rocco Roberto Cossari Anthony Misuraca Michelangelo Perri Pierfrancesco Perri Umile Pirra Marco Sicoli Graziella Stranges Manuela Belmonte Federica Mascillaro Davide De Luca Cinzia De Paola Concetta Russo Katia Rocca Davide Tripodi Caterina Condino Francesca E.1_f Nominativi dei rappresentanti degli studenti Condello Domenico Federico Roberta Talerico Salvatore 17

Corso di Laurea Triennale in

Corso di Laurea Triennale in UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Triennale in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende Classe 37 Classe delle Lauree in Scienze Statistiche Manifesto

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Matematica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso, quale definito

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Roberto DE CICCO Prof. Daniela MANCINI

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe 91/S Classe delle lauree specialistiche in Statistica Economica,

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento Prof. Vincenzo Maria CESARO Prof. Angela MARIANI

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA

Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA Università: Denominazione Università della Calabria Modello Informativo Presentazione del Corso di Studio Tipologia Statale Facoltà: Scienze Matematiche Fisiche

Dettagli

Modello Informativo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

Modello Informativo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA Università: Denominazione Università della Calabria Modello Informativo Presentazione del Corso di Studio Tipologia Statale Facoltà: Scienze Matematiche Fisiche

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 16) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 04/03/2004 didattico Data

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Viviana D'APONTE Prof. Anna PAPA 1 / 27

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza GIURISPRUDENZA Docenti di riferimento: Prof. Maria Rosaria CARILLO Prof. Raffaele FIUME Prof. Mariafortuna PIETROLUONGO Struttura del corso 1 / 15

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze Statistiche. LAUREA IN Scienze statistiche ed economiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze Statistiche. LAUREA IN Scienze statistiche ed economiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Statistiche LAUREA IN Scienze statistiche ed economiche REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di laurea in Scienze

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di PARMA Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Il corso

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Data del DM di approvazione

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI E DEL SERVIZIO SOCIALE (Classi L-39 Servizio sociale e L-40 Sociologia)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI E DEL SERVIZIO SOCIALE (Classi L-39 Servizio sociale e L-40 Sociologia) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI E DEL SERVIZIO SOCIALE (Classi L-39 Servizio sociale e L-40 Sociologia) Il corso di laurea interclasse in Scienze sociali e del servizio sociale ha al suo interno due

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale appartenente

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere un adeguata conoscenza delle discipline di base per il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Matematica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria navale Modifica di Ingegneria navale (codice=23064) Denominazione inglese Naval

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE FACOLTA DI ECONOMIA www.econoca.it anno accademico 2008-2009 Offerta formativa A cura della Direzione Orientamento e Comunicazione

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Classe di appartenenza: N. 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale. Requisiti di ammissione: Maturità quinquennale o

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica Approvato dal Consiglio di Facoltà del 17 Dicembre 2003 Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica ART. 1 DENOMINAZIONE 1 E attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Chimica industriale, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Servizi giuridici b) corso di laurea in Scienze giuridiche

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a. 2013-2014 Dipartimento di Economia 1 Proposta formativa del Dipartimento di Economia (DEc) I

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MESSINA Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Fisica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Comunicazione digitale, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Istituzioni di Analisi Superiore 12 1-2 MAT/05 Istituzioni di Geometria Superiore 12 1-2 MAT/03 Probabilità

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a. 2014-2015 Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016 REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 1) Università degli Studi di BERGAMO OPERATORE GIURIDICO D'IMPRESA (OPERATORE GIURIDICO D'IMPRESA) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO OPERATORE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze www.stat.unipd.it scienzestatistiche@unipd.it Perché la Magistrale I Corsi di Laurea TEST AMMISSIONE Primo anno per trovare la strada

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 00-0 Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze dell'economia

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Corso di Laurea Specialistica in Scienze Ambientali Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) Corso di laurea specialistica in 05282 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99) DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEGLI INSEGNAMENTI PREVISTI INDICE In primo piano. 1 Obiettivi formativi

Dettagli

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso Il corso di laurea i cui crediti formativi sono integralmente riconosciuti

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2010)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2010) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE TREDICESIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA LM 6 - Classe delle Lauree

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Matematica, secondo l ordinamento

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA Università Università degli studi di Genova Classe 58/S-Classe delle lauree specialistiche in Nome del corso PSICOLOGIA Modifica di PSICOLOGIA (codice=34482) Denominazione inglese Psychology Codice interno

Dettagli

Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA

Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA 1. Obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea (punto a) dell allegato 1 al DM 26 luglio 2007) Il Corso di Laurea

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 00-06 Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Classe delle lauree: 7 - Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECOLOGIA E CONSERVAZIONE DELLA NATURA LM 6 - Classe delle Lauree Magistrali in Scienze Biologiche (Ordinamento compatibile

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica. Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica. Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2016-2017

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Ingegneria della Sicurezza

Classe delle lauree magistrali in Ingegneria della Sicurezza Classe delle lauree magistrali in Sicurezza Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: - conoscere approfonditamente gli

Dettagli

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CASSINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze e tecnologie

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 23) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 20/02/2004 didattico Data

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

CONOSCENZE RICHIESTE PER L ACCESSO

CONOSCENZE RICHIESTE PER L ACCESSO MATEMATICA Classe: L-35 Scienze matematiche Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede: Udine Accesso: libero CONOSCENZE RICHIESTE PER L ACCESSO Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di

Dettagli