EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE 2013"

Transcript

1 EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE 2013 Versione 1.3 Gida alla progettazione e all'implementazione H

2 Copyright EMC Corporation. Ttti i diritti riservati. Pbblicato Maggio, 2014 EMC ritiene che le informazioni contente nel presente docmento sono esatte alla data di pbblicazione. Le informazioni sono soggette a modifica senza preavviso. LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL PRESENTE DOCUMENTO VENGONO FORNITE "COSÌ COME SONO". EMC CORPORATION NON FORNISCE ALCUNA DICHIARAZIONE O GARANZIA IN RELAZIONE ALLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA PRESENTE PUBBLICAZIONE, IN MODO SPECIFICO PER QUANTO ATTIENE ALLE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ PER UNO SCOPO SPECIFICO. EMC², EMC, e il logo EMC sono marchi o marchi registrati di EMC Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. Ttti gli altri marchi citati nel presente docmento sono di proprietà dei rispettivi titolari. Per la versione più aggiornata della docmentazione normativa per la vostra linea di prodotti, consltare il Spporto Online EMC ( EMC Compter Systems Italia S.p.A. Direzione e Filiale di Milano Via Giovanni Spadolini, 5 - Edificio A Milano tel fax EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione

3 SOMMARIO Capitolo 1 Introdzione 5 Scopo della gida... 6 Ambito... 6 Docmentazione consigliata... 6 Capitolo 2 Soltion overview e dimensionamento 9 Soltion overview e dimensionamento...10 Panoramica di Microsoft Exchange Server Panoramica delle solzioni di backp e ripristino EMC Powered...11 Sistema e backp software con dedplica EMC Avamar Sistema di storage con dedplica EMC Data Domain...13 vsphere Data Protection Advanced Panoramica del dimensionamento delle solzioni di backp e ripristino EMC Powered Capitolo 3 Considerazioni s backp e ripristino per Exchange 17 Backp Avamar mlti-stream...18 Backp incrementali Reqisiti di ripristino per l'area scratch Capitolo 4 Configrazione di backp Exchange Server 21 Panoramica delle strategie di backp di Avamar Backp on-demand in n ambiente standalone Backp on-demand in n ambiente con High Availability Backp non federati di n ambiente DAG Exchange Server Backp federati di ambienti DAG Exchange Server Panoramica delle strategie di backp di VDP Advanced...26 Configrazione dei backp di Exchange Server mediante VDP Advanced...27 Panoramica delle strategie di backp di Avamar con Data Domain Capitolo 5 Metodologie di verifica della solzione 29 Metodologia di verifica di backp e ripristino Procedra di ripristino per EMC Avamar...30 Procedra di ripristino per VDP Advanced Capitolo 6 Docmentazione di riferimento 33 Docmentazione EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione 3

4 SOMMARIO 4 EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione

5 CAPITOLO 1 Introdzione Scopo della gida... 6 Ambito... 6 Docmentazione consigliata... 6 Introdzione 5

6 Introdzione Scopo della gida In qesta gida alla solzione viene descritto come progettare, implementare e dimensionare solzioni di backp e ripristino EMC Powered per solzioni EMC VSPEX Proven Infrastrctre con Virtalized Microsoft Exchange. Solzione EMC VSPEX For Virtalized Microsoft Exchange Server 2013: Fornisce ai clienti n sistema convalidato in grado di ospitare na solzione di virtalizzazione con n Performance Level costante. Consente ai clienti di implementare e proteggere in modo rapido e coerente Virtalized Exchange 2013 s na EMC VSPEX Proven Infrastrctre. È na solzione che viene esegita sl software di virtalizzazione VMware vsphere o Microsoft Hyper-V. Utilizza al meglio lo storage della famiglia EMC VNX con High Availability al livello di storage. Utilizza al meglio i prodotti di backp e ripristino EMC Powered, inclsi: EMC Avamar, EMC Data Domain e VMware vsphere Data Protection Advanced (VDP Advanced). Ambito In qesta gida alla solzione viene descritto come progettare, implementare e dimensionare solzioni di backp e ripristino EMC Powered per gli ambienti Virtalized Exchange Server tilizzando le segenti configrazioni. Sistemi VDP Advanced ed EMC Data Domain DD2200 per la protezione di ambienti Exchange Server 2013 esegiti s VMware vsphere (fino a 125 virtal machine). EMC Avamar per la protezione di ambienti Exchange Server 2013 esegiti s VMware vsphere e Microsoft Hyper-V. Sistemi EMC Avamar ed EMC Data Domain per la protezione di ambienti Exchange Server 2013 esegiti s VMware vsphere con più di 125 virtal machine. EMC Avamar ed EMC Data Domain per la protezione di ambienti Exchange Server 2013 esegiti s Microsoft Hyper-V. Docmentazione consigliata EMC consiglia la lettra dei segenti docmenti, disponibili s e sl sito web di Powerlink. Soltion overview Fare riferimento al docmento EMC VSPEX Proven Infrastrctre for Virtalized Exchange Gide alla progettazione e all'implementazione per Exchange Fare riferimento alle segenti gide all'implementazione di VSPEX: Gida alla progettazione: EMC VSPEX for Virtalized Microsoft Exchange 2013 Gida all'implementazione: EMC VSPEX for Virtalized Microsoft Exchange 2013 con VMware vsphere Gida all'implementazione: EMC VSPEX for Virtalized Microsoft Exchange 2013 con Microsoft Hyper-V 6 EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione

7 Introdzione VSPEX Proven Infrastrctre Fare riferimento ai docmenti relativi alle VSPEX Proven Infrastrctre sl sito web delle commnity EMC. Docmentazione consigliata 7

8 Introdzione 8 EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione

9 CAPITOLO 2 Soltion overview e dimensionamento In qesto capitolo viene fornita na panoramica della VSPEX Proven Infrastrctre for Virtalized Exchange Server 2013 e si prodotti di backp e ripristino EMC Powered tilizzati in qesta solzione e sono riportate informazioni di importanza crciale sl dimensionamento della solzione di backp e ripristino. Soltion overview e dimensionamento...10 Panoramica di Microsoft Exchange Server Panoramica delle solzioni di backp e ripristino EMC Powered...11 Soltion overview e dimensionamento 9

10 Soltion overview e dimensionamento Soltion overview e dimensionamento La figra segente illstra l'architettra che comprende na solzione EMC VSPEX Proven Infrastrctre, che spporta ambienti Exchange Server Qesto esempio inclde i segenti componenti: Vengono tilizzati de server di caselle postali Exchange s n clster VMware vsphere. Vengono tilizzati de server di accesso client Exchange. La serie EMC VNX convalidata come parte della EMC VSPEX Proven Infrastrctre per fornire la fnzionalità di back-end storage. I datastore NFS contengono i volmi di avvio delle virtal machine di Exchange Server in formato VMDK (Virtal Machine Data File). I dischi nativi iscsi esegono lo storage di log e database Exchange Server in formato RDM. I Backp Recovery Systems EMC Powered convalidati come parte di na EMC VSPEX Proven Infrastrctre forniscono le fnzionalità di backp e ripristino. Figra 1 Architettra della solzione che inclde VSPEX Proven Infrastrctre for virtalized Microsoft Exchange e i componenti dell'infrastrttra di spporto. Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione Docmentazione consigliata a pagina EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione

11 Soltion overview e dimensionamento Panoramica di Microsoft Exchange Server 2013 Microsoft Exchange Server 2013 è n sistema di comnicazione e di posta elettronica di livello enterprise che consente agli ambienti di bsiness e ai clienti di collaborare e condividere informazioni. EMC consente di ottimizzare Exchange Server 2013 con n'ampia scelta di piattaforme di storage, software e servizi. Con Exchange Server 2013, Microsoft presenta n novo approccio nificato alla High Availability (HA) e al disaster recovery (DR) grazie all'introdzione di nove fnzionalità qali Database Availability Grop (DAG) e spostamento online delle caselle postali. Con na configrazione DAG, è possibile: Implementare i server delle caselle postali in configrazioni con resilienza delle caselle postali con replica e failover a livello di database. Configrare de o più copie di ciascn database delle caselle postali. La configrazione DAG protegge Exchange drante gli errori o la mantenzione del server delle caselle postali ma non fornisce protezione dal danneggiamento logico del database, che pò essere replicato slle altre copie del database. Proteggere l'ambiente dal danneggiamento logico implementando n backp VSS con na solzione di ripristino point-in-time. Un'organizzazione Exchange Server 2013 inclde i roli server segenti: Server delle caselle postali: Ospita caselle postali e cartelle pbbliche. Server di accesso client: ospita i protocolli client, qali POP3 (Post Office Protocol 3), IMAP4 (Internet Message Access Protocol 4), HTTPS Secre Hypertext Transfer Protocol), Otlook Anywhere, servizio di availability, servizio di discovery atomatico e servizi Web. Server Trasporto Hb: Instrada la posta all'interno dell'organizzazione di Exchange. Server Trasporto Edge: risiede nel perimetro della topologia e instrada la posta all'interno e all'esterno dell'organizzazione di Exchange. Server di messaggistica nificata: connette n sistema con centralino telefonico PBX (Private Branch exchange) a Exchange Server I primi tre roli del server sono i componenti fondamentali di ogni organizzazione di Exchange. Panoramica delle solzioni di backp e ripristino EMC Powered In qesta sezione sono illstrate le opzioni di backp e ripristino, nonché le configrazioni consigliate e le indicazioni per il backp e ripristino EMC Powered per na solzione EMC VSPEX for Virtalized Microsoft Exchange Ottimizzate per gli ambienti delle applicazioni virtalizzati, le solzioni di backp e ripristino EMC Powered: Offrono la sicrezza e l'efficienza necessarie per accelerare l'implementazione di na solzione EMC VSPEX con Exchange Utilizzano software comprovato per ridrre i tempi di backp del 90% e accelerare i tempi di ripristino di 30 volte, garantendo na protezione senza problemi. Utilizzano il protection storage EMC per aggingere n lteriore livello di affidabilità, grazie alla verifica end-to-end e al self-healing per assicrare il sccesso delle operazioni di ripristino. Panoramica di Microsoft Exchange Server

12 Soltion overview e dimensionamento Garantiscono significativi risparmi. Grazie a solzioni di dedplica leader del settore, è possibile ridrre: lo storage di backp di volte. i tempi di backp management dell'81%. l'tilizzo della larghezza di banda WAN del 99% per garantire na maggiore efficienza del DR. Assicrano il recpero dell'investimento anche in soli 7 mesi. Le solzioni di backp e ripristino EMC Powered consentono di scalare le configrazioni di backp e ripristino in modo semplice ed efficiente di pari passo con la crescita dell'ambiente. Sistema e backp software con dedplica EMC Avamar EMC Avamar offre na solzione software e hardware completa per backp e ripristini veloci ed efficienti. Grazie alla tecnologia integrata di dedplica a lnghezza variabile, EMC Avamar semplifica l'eseczione rapida di backp completi giornalieri per ambienti fisici, ffici remoti, applicazioni di livello aziendale, server NAS, desktop/laptop e ambienti virtalizzati. EMC Avamar Virtal Edition (AVE) è n server a singolo nodo che viene esegito come virtal machine in n ambiente VMware ESX/ESXi 4.1 o ESXi 5.0/5.1/5.5. Nota VMware ESX/ESXi 5.5 richiede AVE 7.0 SP1 o versioni sccessive. AVE fornisce le segenti fnzionalità: Integra l'ltima versione del software Avamar con SUSE Linx. Viene esegito in modo atonomo come destinazione per ttti i backp del client Avamar ed esege la replica s n sistema Avamar fisico o n altro server AVE. Il plg-in EMC Avamar spporta le operazioni di backp e ripristino dei dati di Exchange, da interi database a vari livelli di oggetto, ad esempio caselle postali o singoli elementi .il plg-in offre inoltre la possibilità di definire n elenco PSOL (Preferred Server Order List) che specifica il nodo del clster preferito per l'eseczione del backp. Se il primo server nell'elenco PSOL non è disponibile, Avamar tilizza il server sccessivo dell'elenco per l'eseczione del processo di backp. Esegire il backp degli altri componenti nell'ambiente Exchange con il client Avamar per Windows per abilitare il ripristino dei database Exchange e dei server Exchange associati. AVE non pò essere scalato s n sistema EMC Avamar server a più nodi e non spporta il ridimensionamento delle virtal machine. Per migliorare la capacità di storage, effettare na delle segenti azioni: Implementare lteriori virtal machine AVE e distribire il carico di lavoro dei backp slle virtal machine. Replicare i dati s n altro sistema Avamar server ed eliminare la virtal machine di minori dimensioni. Creare na virtal machine di dimensioni maggiori, qindi replicare i dati dal sistema Avamar server slla virtal machine creata. Qando si tilizza Avamar Virtal Machine Image Protection per proteggere na virtal machine, è possibile esegire il restore delle virtal machine senza installare il client Avamar sgli host di destinazione. Se l'host di destinazione dispone del rolo del server delle caselle postali di Exchange, è possibile esegire il restore dei database dal backp di Exchange Volme Shadow Copy Service (VSS). Il plg-in EMC Avamar per Exchange VSS esege il backp dei database e tilizza il client Avamar per Windows di base. Per il ripristino a livello di disaster recovery, esegire n restore a livello di immagine del sistema operativo tilizzando VMware o Hyper-V. Una 12 EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione

13 Soltion overview e dimensionamento volta completato il ripristino a livello di sistema operativo, tilizzare il plg-in EMC Avamar per ripristinare i dati Exchange. Nota L'implementazione della protezione a livello di immagine VMware o Hyper-V esla dall'ambito della presente gida, ma è possibile tilizzare qesta opzione per ripristinare il sistema operativo di base. La figra segente fornisce na panoramica generale del processo di installazione e configrazione di EMC Avamar in n ambiente Exchange. Figra 2 Mappa di installazione per Exchange 2013 Sistema di storage con dedplica EMC Data Domain I sistemi di storage con dedplica EMC Data Domain continano a rivolzionare il backp, l'archiviazione e il disaster recovery s disco con fnzionalità di dedplica in linea ad alta velocità per i carichi di lavoro di backp e archiviazione. EMC consiglia di tilizzare i sistemi Data Domain come destinazione di backp per Avamar nelle segenti configrazioni: Solzioni VSPEX Private Clod con VMware vsphere. Solzioni VSPEX Private Clod per Microsoft Hyper-V per 300 virtal machine o più. È possibile tilizzare i dispositivi EMC Data Domain come destinazione di backp per EMC Avamar. Installare il client Avamar e i plg-in come qando si tilizza n dispositivo Avamar come destinazione di backp. Se si tilizza n sistema EMC Data Domain come Sistema di storage con dedplica EMC Data Domain 13

14 Soltion overview e dimensionamento vsphere Data Protection Advanced Replica dei dati integrata destinazione di backp per EMC Avamar, dopo che il sistema EMC Data Domain è stato rilevato nell'applicazione software EMC Avamar Manager, specificare la destinazione di backp selezionando la casella di controllo appropriata nell'interfaccia di definizione del dataset di EMC Avamar. Per le solzioni EMC VSPEX basate s VMware che esegono al massimo 125 virtal machine, i clienti possono scegliere VDP Advanced for Exchange.Basato slla tecnologia EMC Avamar, VDP Advanced offre processi di backp e ripristino a livello di immagine rapidi ed efficienti in combinazione con i plg-in specifici per Exchange che semplificano al massimo le implementazioni. VDP Advanced consente di tilizzare fino a 10 sistemi VDP Advanced in ciascna istanza vcenter. Un Virtal Appliance VDP Advanced: Fornisce fino a 8 TB di capacità. Spporta fino a 400 backp simltanei di virtal machine. Opera in modo indipendente da altri Virtal Appliance VDP Advanced all'interno dell'istanza del server vcenter Server. La dedplica di ciascna virtal machine viene esegita in n Virtal Appliance VDP Advanced. Per sfrttare i vantaggi della dedplica globale, implementare la protection storage architectre di Data Domain. Offre n elevato livello di efficienza. VDP Advanced tilizza n algoritmo di dedplica a lnghezza variabile brevettato e leader del settore, che ridce al minimo il consmo dello storage e della larghezza di banda. L'tilizzo della fnzionalità CBT consente di diminire i tempi di backp e ripristino, oltre a ridrre al minimo i costi associati al tempo di inattività delle applicazioni. Offre resilienza. VDP Advanced fornisce backp s disco a livello di immagine senza agent e na protezione coerente con le applicazioni a livello gest per Microsoft Exchange (inclso il ripristino granlare delle caselle postali di Exchange), SQL Server e SharePoint. La network-efficient replication dei dati di backp crittografata consente di esegire il backp dei dati fori sede, garantendo bsiness continity e conformità. Offre semplicità. VDP Advanced fornisce integrazione completa con vcenter Server e gestione end-to-end. Grazie all'tilizzo di vsphere Web Client offre: n'interfaccia tente familiare che semplifica l'tilizzo e la gestione del prodotto; pianificazioni semplificate e flessibili che ridcono l'overhead operativo per gli amministratori vsphere. Con VDP Advanced, sarà possibile sfrire dei vantaggi di processi di backp, ripristino e replica a livello di file e immagine rapidi ed efficienti, oltre che di na protezione dello storage affidabile, scalabile ed efficace. La fnzionalità vsphere Replication fornisce na copia offline di na virtal machine copiando le modifiche presenti nel file VMDK relativo a na virtal machine in eseczione in n file VMDK in n sito secondario. Ciascna operazione di copia crea na replica della virtal machine nel sito secondario e vsphere Replication spporta fino a 24 repliche point-in-time simltanee. Gli obiettivi RPO (Recovery Point Objective) definiti dall'tente determinano la freqenza dell'operazione di replica. È possibile impostare gli obiettivi RPO per la relativa eseczione a intervalli regolari compresi tra 15 minti e 24 ore. VDP Advanced fornisce na solzione di replica integrata, che spporta la replica di dati di backp crittografati e dedplicati s n sito secondario. La solzione di replica in VDP Advanced garantisce periodi di conservazione più lnghi con obiettivi RPO meno 14 EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione

15 Soltion overview e dimensionamento aggressivi rispetto a vsphere Replication. Qando si tilizza la replica di VDP Advanced, è possibile esegire lo storage delle repliche nel sito secondario per periodi compresi tra 30 e 60 giorni e tilizzare intervalli RPO di 24 ore o speriori. La replica di VDP Advanced spporta i segenti tipi di destinazione: VDP Advanced EMC Avamar EMC Avamar con Data Domain Panoramica del dimensionamento delle solzioni di backp e ripristino EMC Powered La tabella segente rappresenta le possibili opzioni di backp e ripristino, slla base di specifici prespposti contenti nella Gida alla progettazione: EMC VSPEX for Virtalized Microsoft Exchange Tabella 1 Configrazioni consigliate per le solzioni di backp e ripristino EMC Powered Fino a 125 virtal machine 200 virtal machine 300 virtal machine 600 virtal machine virtal machine VSPEX Private Clod con VMware vsphere VDP Advanced Avamar 7 Data Domain DD2200 Data Domain DD2500 Data Domain DD4200 VSPEX Private Clod con Microsoft Hyper-V Avamar Bsiness Edition (M1200) Data Domain DD2500 Avamar 7 Data Domain DD4200 Nota Il dimensionamento pò variare in modo significativo in base agli elementi comni iniziali e da n giorno all'altro, alle percentali di modifiche per le applicazioni e ai periodi di conservazione richiesti dal bsiness. Ad esempio, in base ai prespposti contenti nelle Proven Infrastrctre Gide for VSPEXfor virtalized Microsoft Exchange, n drastico cambiamento solo nel periodo di conservazione pò determinare la necessità di tilizzare n appliance EMC Data Domain con capacità speriore: Se na configrazione tilizza n periodo di conservazione di 30 giorni per 100 virtal machine, tilizzare n sistema EMC Data Domain DD2200. Se na configrazione tilizza n periodo di conservazione di 3 anni per 1000 virtal machine, tilizzare n sistema EMC Data Domain DD4200. Nota Non è possibile esegire l'pgrade di n virtal appliance VDP. È opportno considerare attentamente i reqisiti di dimensionamento per qesta solzione. Il resto di qesto docmento è incentrato s progettazione e implementazione per le implementazioni di EMC Avamar e di EMC Avamar ed EMC Data Domain. Panoramica del dimensionamento delle solzioni di backp e ripristino EMC Powered 15

16 Soltion overview e dimensionamento Nota tilizzare sempre il VSPEX sizing tool per fornire metriche di dimensionamento formali per qalsiasi ambiente. 16 EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione

17 CAPITOLO 3 Considerazioni s backp e ripristino per Exchange In qesta sezione viene fornita na panoramica delle strategie di backp qando si tilizza Avamar, Avamar con Data Domain o VDP Advanced con Data Domain per esegire il backp di n ambiente VSPEX Private Clod con VMware vsphere per Exchange. Backp Avamar mlti-stream...18 Backp incrementali Reqisiti di ripristino per l'area scratch Considerazioni s backp e ripristino per Exchange 17

18 Considerazioni s backp e ripristino per Exchange Backp Avamar mlti-stream Avamar Mltistreaming consente l'elaborazione parallela di n massimo di sei job di backp tilizzando più processori. Ciascn flsso richiede n core di processore separato. Avamar Mltistreaming consente di migliorare le prestazioni del backp qando si esege lo storage dei dati di backp sll'avamar server o s n sistema Data Domain. È possibile configrare il mltistreaming in modo che i backp vengano raggrppati in base al volme o al database. Se i database dei volmi hanno dimensioni diverse, ad esempio 500 GB s G: \, 100 GB s H:\ e 100 GB s Z:\, i flssi che esegono il backp di database con dimensioni maggiori impiegheranno più tempo per rilasciare i volmi. Per bilanciare le prestazioni dei backp, esegire il backp dei dati in base al: Volme, se ttti i volmi hanno dimensioni simili. Database, se ttti i database presentano dimensioni simili. Nota se i database vengono bilanciati si volmi in modo che ciascn database presenti qasi la stessa dimensione e ciascn volme contenga qasi lo stesso nmero di database, le prestazioni dei backp in base al volme o al database saranno le stesse. Avamar Mltistreaming comporta n lteriore carico s hardware e risorse oltre ai reqisiti di base per il plg-in Windows Exchange VSS. Utilizzare il backp mlti-stream con attenzione. Nota EMC consiglia di tilizzare n ambiente clster o DAG qando si tilizza Avamar Mltistreaming, in qanto l'tilizzo delle risorse CPU è significativamente speriore rispetto all'eseczione del backp dei dati come singolo flsso. Se si esege il backp mlti-stream di n nodo Exchange Server attivo, il processo di backp potrebbe avere n impatto significativo slle prestazioni del server di posta elettronica e degli tenti finali. Backp incrementali Nella maggior parte degli ambienti, l'amministratore configra backp completi giornalieri. In ambienti di dimensioni maggiori, il tempo necessario per completare n backp pò sperare la finestra di backp disponibile. Il tempo di completamento del backp pò sperare la finestra di backp disponibile per no o più di no dei segenti motivi: I database hanno dimensioni troppo elevate perché il backp venga completato nel tempo richiesto. Il nmero di database che vengono sottoposti a mlti-stream s ciascn server spera il nmero massimo di 6 backp, con consegente raddoppiamento dei tempi di backp. Le risorse del server disponibili non sono sfficienti per le dimensioni del server, cosa che ha come risltato n rallentamento del backp. I prodotti VDP Advanced ed EMC Avamar offrono fnzionalità che consentono di esegire il backp dei dati di Exchange in modo incrementale e di completare l'operazione entro la finestra di backp disponibile. Qando si configra la pianificazione di n backp incrementale, EMC consiglia di configrare il maggior nmero di backp completi possibile. Per ridrre al minimo la 18 EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione

19 Considerazioni s backp e ripristino per Exchange freqenza dei backp incrementali, identificare il motivo per ci i tempi di backp sperano la finestra di backp, qindi modificare la configrazione del backp. Qando il nmero di database o le dimensioni dei database sono troppo elevate per consentire l'eseczione di backp simltanei entro la finestra di backp, è possibile creare na pianificazione che incorpori n minimo di backp incrementali. Ad esempio: 1. Creare de grppi di backp, grppo 1 e grppo 2, ciascno dei qali contenga metà dei database. 2. Pianificare il grppo 1 in modo che esega n backp incrementale e il grppo 2 in modo che esega n backp completo n giorno sì e no no. 3. Pianificare il grppo 2 in modo che esega n backp incrementale e il grppo 1 in modo che esega n backp completo a giorni alterni. La configrazione di n backp completo del database ogni de giorni ha i segenti vantaggi: Ridce sensibilmente la necessità di esegire il restore da n backp incrementale. Ad esempio, è necessario esegire n restore incrementale qando: Si verifica n gasto o n errore grave. L'ltimo backp esegito è stato n backp incrementale. È necessario esegire il restore dell'intero database. Consente di tilizzare il ripristino a livello granlare (GLR, Granlar Level Recovery) di EMC Avamar per ripristinare i dati da n backp completo. Una volta ripristinati i dati tilizzando la fnzionalità GLR Avamar, tilizzare Exchange Shell per estrarre dal database di ripristino (RDB, Recovery Database) gli elementi granlari di ci è stato esegito il backp drante il backp incrementale. Consente di esegire n restore RDB senza applicare restore incrementali all'rdb in qestione. Nota I ripristini freqenti da backp incrementali sono rari, eccetto in ambienti Exchange di dimensioni particolarmente estese. Reqisiti di ripristino per l'area scratch Prima di esegire il restore in n RDB, assicrarsi che sia disponibile n volme (area scratch) con spazio libero sfficiente per i file di log e il database di Exchange. Qando si assegna n volme come area scratch, EMC consiglia di: Verificare che il volme spporti l'istanza di database con le massime dimensioni e i file di log associati. Valtare l'opportnità di dedicare n singolo volme standby sempre disponibile. Esegire il restore dei dati in n RDB ed effettare restore a livello granlare tilizzando la fnzionalità GLR Avamar (o Exchange Management Shell). Creare l'area scratch sl dispositivo SAN/NAS di ci ciascn server Exchange Server è in grado di esegire il mont. Qesta operazione impedisce di allocare spazio s disco riservato s ciascn server. Reqisiti di ripristino per l'area scratch 19

20 Considerazioni s backp e ripristino per Exchange 20 EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione

21 CAPITOLO 4 Configrazione di backp Exchange Server In qesto capitolo viene fornita na panoramica delle strategie di backp qando si tilizza EMC Avamar, VDP Advanced o EMC Avamar con n sistema Data Domain per esegire il backp di n server Exchange. Panoramica delle strategie di backp di Avamar Backp on-demand in n ambiente standalone Backp on-demand in n ambiente con High Availability Panoramica delle strategie di backp di VDP Advanced...26 Panoramica delle strategie di backp di Avamar con Data Domain Configrazione di backp Exchange Server 21

22 Configrazione di backp Exchange Server Panoramica delle strategie di backp di Avamar La strategia di backp per n ambiente Microsoft Exchange pò incldere l'information Store o qalsiasi database s n server Exchange Server standalone o in na configrazione DAG. Qando Avamar esege il backp del file di database, il backp inclde i file.log e.chk associati. L'Exchange Information Store contiene i segenti dati: File di database Exchange (.edb), inclsi database delle caselle postali e database delle cartelle pbbliche. File del log delle transazioni (.log), che esegono no storage delle operazioni del database, come la creazione o la modifica di n messaggio. Una volta confermate qeste operazioni, Exchange scrive le operazioni nel file.edb. File checkpoint (.chk), che contengono informazioni slle operazioni riscite salvate da Exchange nel database sl disco rigido. La strategia di backp per n ambiente Microsoft Exchange deve incldere i segenti oggetti dati di Exchange Server 2013: Database Database standalone (non DAG) Database attivi o passivi in n ambiente DAG Backp on-demand in n ambiente standalone Qando si esege n backp on-demand in n ambiente standalone, è possibile effettare il backp di ttta l'installazione di Exchange Server o di specifici oggetti dati di Exchange Server La figra segente illstra il workflow di backp per n ambiente Exchange Server standalone. Figra 3 Workflow di backp per n ambiente Exchange Server standalone. Backp on-demand in n ambiente con High Availability Con il plg-in Windows Exchange VSS è possibile esegire il backp sia del nodo attivo che di qello passivo in na configrazione di Exchange con High Availability. In Exchange Server 2013, n server fisico (nodo) pò contenere database attivi e passivi, ma non pò contenere copie attive e passive dello stesso database. Per esegire il backp di ttti i database passivi s n nodo, selezionare ttti i database sl nodo fisico, 22 EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione

23 Configrazione di backp Exchange Server qindi selezionare l'opzione che consente di esegire solo il backp delle repliche (copie passive). Per esegire il backp di ttti i database attivi s n nodo, selezionare ttti i database slla macchina fisica, qindi selezionare l'opzione che consente di esegire solo il backp dei database attivi. È possibile esegire de tipi di backp on-demand in n ambiente Exchange con High Availability: backp federato o non federato. Qesti tipi di backp descrivono i backp Avamar e non si applicano al concetto di trst, identità, atenticazione o private clod federati, come descritto da Microsoft. Qesti tipi di backp descrivono in che modo n Backp Administrator separa i job di backp in na combinazione di copie attive e passive. Backp non federati di n ambiente DAG Exchange Server 2013 In n ambiente di backp non federato, l'amministratore separa manalmente i job di backp Exchange. Se n server o n database non è disponibile, il backp del database non riesce. Il Backp Administrator deve esegire il backp di n'altra copia del database. Qando il server o il database non è disponibile, EMC consiglia di configrare n ambiente Exchange federato per evitare l'intervento manale. La figra segente illstra n backp non federato di ttti i database di n DAG di Exchange Server 2013 che contiene tre Exchange Server: MBX1, MBX2 e MBX3. Ciascn server Exchange Server ospita copie attive e passive di qattro database di caselle postali. Figra 4 Backp non federato di ttti i database del DAG In qesto esempio: Backp non federati di n ambiente DAG Exchange Server

24 Configrazione di backp Exchange Server Configrare ciascn server Exchange Server come client Avamar separato. Ciascn database Exchange di destinazione è passivo. È necessario esegire n backp di ciascn server Exchange Server per assicrarsi che venga effettato n backp di ttti i database delle caselle postali passivi. Qesta operazione determina l'eseczione di più backp passivi dello stesso database (DB1). Sebbene ciò non casi alcn errore per Avamar, qesta configrazione presenta i segenti svantaggi: Richiede risorse di storage e del server aggintive per l'eseczione del backp. Nota Esege lo storage di copie dplicate dello stesso database. Inflisce negativamente si risltati della dedplica per il database fino al 60% e oltre. Qesto impatto è il risltato diretto dell'tilizzo in Microsoft della rieseczione del registro per creare le copie: la copia del database non è na copia a livello di block del database. Pertanto, qando Avamar effetta la scansione dei database Exchange creati tramite la rieseczione del registro, l'ordine dei byte è differente, il che ha come risltato la creazione di dati novi e nivoci. EMC consiglia di esegire il backp del nodo passivo in qalsiasi configrazione per ridrre l'impatto slle prestazioni del server Exchange Server e sgli tenti di posta. Backp federati di ambienti DAG Exchange Server 2013 Configrazione dei backp federati EMC Avamar In n ambiente DAG Exchange Server 2013, è possibile replicare i database passivi e attivi s più nodi per l'high Availability. È possibile creare n backp dai database passivi per ridrre l'impatto slle risorse e si server di prodzione. Per esegire il backp di ttti i database nell'ambiente DAG tilizzando n metodo di backp tradizionale, è necessario esegire il backp di ttti i database passivi s ciascn server Exchange Server, anche se lo stesso database contiene più copie passive replicate s diversi nodi. Tttavia, con la solzione di backp federato EMC Avamar per gli ambienti DAG Exchange Server 2013, è necessario esegire le segenti attività: Esegire il backp dei database Exchange con il nome del DAG anziché col nome di ciascn server. Specificare l'ordine con ci Avamar deve esegire il polling di ciascn server nel DAG per verificare la presenza di copie passive di ciascn database Exchange. Si tratta dell'elenco PSOL (Preferred Server Order List) del dataset. Per esegire il backp delle copie passive o di replica di ciascn database del DAG tilizzando il client Avamar, creare na risorsa client Avamar che, sccessivamente, faccia riferimento al nome del DAG. Utilizzare per il backp del DAG qesta risorsa client anziché le singole risorse client del server Exchange Server. È possibile specificare n elenco PSOL per definire l'ordine dei server Exchange Server tilizzati da EMC Avamar per esegire il backp dei database Exchange. Qando l'ordine dei backp ha inizio, Avamar esege il backp di ciascn database dai server Exchange Server [preferiti] nell'ordine specificato nell'elenco PSOL. Prima di cominciare prima di configrare il backp federato Avamar, è necessario assegnare al clster Avamar n indirizzo IP e n nome DNS nivoci. Il nome DNS del clster EMC Avamar è diverso dal nome del DAG. Prestare particolare attenzione al passaggio 3 della segente procedra. 24 EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione

25 Configrazione di backp Exchange Server Procedra 1. Installare il client Avamar per Windows e il plg-in Windows Exchange VSS in ciascn server Exchange Server del DAG. Il docmento EMC Avamar 7.0 for Exchange VSS User Gide descrive come installare il client e il plg-in in ciascn server nell'ambiente Exchange. 2. Esegire lo strmento Backp User Configration. Qesto strmento fornisce l'accesso ai servizi Avamar e i privilegi per Active Directory e i server Exchange Server. Il capitolo "Installing the Avamar client software" nel docmento EMC Avamar 7.0 for Exchange VSS User Gide descrive la modalità di eseczione dello strmento. 3. Esegire lo strmento Avamar Clster Client Configration per creare n nome della risorsa e n indirizzo IP per EMC Avamar Clster da tilizzare per comnicare con il nome del DAG Exchange. In EMC Avamar 7.0 for Exchange VSS User Gide sono riportate istrzioni dettagliate. La figra segente illstra n esempio di backp federato di n clster del DAG con tre server Exchange Server: MBX1, MBX2 e MBX3. Il clster contiene qattro database Exchange: DB1, DB2, DB3 e DB4. Backp federati di ambienti DAG Exchange Server

26 Configrazione di backp Exchange Server Figra 5 Backp federato Avamar di n clster del DAG Qesto esempio inclde i segenti componenti: Esistono de copie passive di DB1, s MBX2 e MBX3. Nel clster esiste na copia passiva di DB2, DB3 e DB4. È necessario esegire il backp di na sola copia di ciascn database. L'elenco PSOL specifica che Avamar deve esegire il backp dei database tilizzando i server Exchange Server nel segente ordine: MBX2, MBX3 e MBX1. Panoramica delle strategie di backp di VDP Advanced Utilizzare l'interfaccia di VMware vsphere Web Client per selezionare, pianificare, configrare e gestire i processi di backp e ripristino delle virtal machine. 26 EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione

27 Configrazione di backp Exchange Server Drante n backp, VDP Advanced crea na snapshot disattivata della virtal machine e dedplica atomaticamente i dati di backp. Configrazione dei backp di Exchange Server mediante VDP Advanced Per configrare i backp di Exchange, attenersi alla procedra riportata di segito. Procedra 1. Selezionare il tipo di job: Virtal machine image: esege n backp basato s snapshot del file vmdk. Fll server: esege n backp completo di ttti i database e dei log associati sl server. Select databases: consente di specificare i database di Exchange di ci esegire il backp. 2. Selezionare l'applicazione Exchange. Per Exchange Server 2013, selezionare Databases. Per i backp di Exchange 2007, selezionare Storage Grops. 3. Selezionare le opzioni dell'applicazione Exchange: a. Nel campo Backp Type, selezionare Fll o Incremental. L'operazione di backp promove atomaticamente i backp incrementali e differenziali al livello di backp completo qalora non esista n backp completo. 4. Solo per i backp incrementali, selezionare le opzioni di database abilitate per la registrazione circolare. Promote (impostazione predefinita): promove n backp incrementale a backp completo qando si abilita la registrazione circolare per ttti i database nel set di salvataggio. Qando si abilita la registrazione circolare per no o più database, VDP Advanced promove il backp incrementale per ciascn database a backp completo. Circlar: promove ttti i backp incrementali di ttti i database con la registrazione circolare abilitata a backp completo e ignora ttti i database con la registrazione circolare disabilitata. Skip: esege n backp incrementale di ttti i database con il logging circolare disabilitato e ignora ttti i database con il logging circolare abilitato Panoramica delle strategie di backp di Avamar con Data Domain EMC Avamar 7.0 e versioni sccessive forniscono il spporto per i backp dei file di log e dei database Exchange s n sistema EMC Data Domain. Avamar 6.0.x spportava solo i backp dei database s n sistema Data Domain. Benché esli dall'ambito di qesta gida, qesta modifica nel spporto modifica il precedente paradigma per il dimensionamento di EMC Avamar/Data Domain perché i file di log, di dimensioni intorno a 1 MB, possono ora avere come risltato rapporti EMC Avamar/Data Domain diversi. Avamar 7.0 (e versioni sccessive) presenta i segenti vantaggi: Esistono de copie passive di DB1, s MBX2 e MBX3. Nel clster esiste na copia passiva di DB2, DB3 e DB4. È necessario esegire il backp di na sola copia di ciascn database. Configrazione dei backp di Exchange Server mediante VDP Advanced 27

28 Configrazione di backp Exchange Server L'elenco PSOL specifica che Avamar deve esegire il backp dei database tilizzando i server Exchange Server nel segente ordine: MBX2, MBX3 e MBX1. 28 EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione

29 CAPITOLO 5 Metodologie di verifica della solzione In qesto capitolo sono riportate le istrzioni e le procedre richieste per verificare la configrazione dei processi di backp esegendo operazioni di ripristino che prevedono l'tilizzo del software di dedplica EMC Avamar e del software VDP Advanced. Metodologia di verifica di backp e ripristino Metodologie di verifica della solzione 29

30 Metodologie di verifica della solzione Metodologia di verifica di backp e ripristino Procedra di ripristino per EMC Avamar La verifica della configrazione dei processi di backp di Exchange e della possibilità di esegire il restore dei dati richiede na serie di opzioni di ripristino. Il livello più elevato prevede il ripristino di n intero database. Per Exchange Server 2013, esegire il ripristino del database in n RDB (Recovery Database, database di ripristino). Se l'ambiente è configrato con il ripristino a livello granlare (GLR, Granlar Level Recovery) di Avamar, occorre verificare gli altri elementi di livello inferiore. Drante il ripristino di caselle postali o di oggetti di livello inferiore, prendere in considerazione qanto sege: Avamar è in grado di esegire ripristini GLR. VDP Advanced non fornisce fnzionalità GLR. È necessario innanzittto esegire n restore RDB e sccessivamente tilizzare Exchange Shell per esegire il restore degli elementi granlari nel database attivo. I segenti docmenti core per EMC Avamar Exchange VSS, disponibili sl sito web dedicato al Spporto Online EMC, riportano le procedre specifiche per diversi ripristini. EMC Avamar 7.0 for Exchange VSS User Gide EMC Avamar 7.0 Operational Best Practices EMC Avamar 7.0 Administration Gide La figra segente riporta n esempio delle opzioni di ripristino disponibili nel client EMC Avamar per n ripristino in loco. 30 EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione

31 Metodologie di verifica della solzione Figra 6 Opzioni di restore disponibili nel client EMC Avamar qando si seleziona "Restore everything to its original location". Procedra di ripristino per VDP Advanced Per configrare i ripristini di Exchange Server 2013, attenersi alla procedra riportata di segito. Procedra 1. Aprire la GUI di Avamar Admin, qindi selezionare la scheda Backp & Restore. 2. Selezionare il backp che si desidera ripristinare. Procedra di ripristino per VDP Advanced 31

32 Metodologie di verifica della solzione 3. Impostare le opzioni di restore: Restore to Original Location: esege il restore dell'istanza o del database di Exchange Server selezionato nella posizione originale. Assicrarsi di selezionare l'opzione Allow database overwrite per il database nell'applicazione Exchange Management Console. L'operazione di ripristino elimina ttti i dati esistenti e sostitisce il database con i dati ripristinati. Restore to Alternate Location: esege il restore dell'istanza o del database di Exchange Server selezionato in na posizione diversa dalla posizione originale. Qando si seleziona qesta opzione, fornire le segenti informazioni: Destinazione client (tilizzare la casella a discesa per la selezione) Percorso del sito (percorso Windows completo) Nota qando si esege il restore di n database Exchange, il server Exchange Server di destinazione deve avere la stessa versione e lo stesso Service Pack del server Exchange Server si ci è stato esegito il backp. Restore into RSG/RDB: esege il restore dei dati in n database di ripristino (RDB) Exchange 2013 o in no storage grop di ripristino (RSG) Exchange Allow database overwrite: fnzione abilitata qando si seleziona l'opzione Restore to Original Location. Qesta opzione forza la sovrascrittra, drante il processo di ripristino, di ttti i database esistenti che hanno gli stessi nomi inclsi nel job di restore modificando il flag Exchange interno "Allow File Restore". RSG/RDB name: fnzione abilitata qando si seleziona l'opzione Restore to RSG/ RDB. Specificare il nome dell'rsg o dell'rdb in ci verrà esegito il restore del database Exchange. Se si specifica il nome di n RSG o n RDB che non sia già esistente, l'rsg o l'rdb verrà creato drante il processo di ripristino. Qando si specifica il nome di n RSG o di n RDB esistente, tilizzare l'opzione Overwrite existing RSG/RDB per assicrare che il processo di ripristino sovrascriva l'rsg o l'rdb specificato. RSG/RDB database path: fnzione abilitata qando si seleziona l'opzione Restore to RSG/RDB. Specificare il percorso della cartella, ad esempio C:\myrdb, che verrà tilizzato drante il processo di ripristino per ripristinare il database nell'rsg o nell'rdb. Qesto campo è opzionale. Se si lascia voto qesto campo, drante il processo di ripristino verrà tilizzata l'impostazione predefinita. Overwrite existing RSG/RDB: fnzione abilitata qando si seleziona l'opzione Restore to RSG/RDB. Qesta opzione sovrascrive qalsiasi RSG/RDB esistente e deve essere tilizzata con attenzione. Il docmento vsphere Data Protection Administration Gide -vsphere Data Protection Advanced fornisce informazioni dettagliate s come esegire il ripristino di qesti oggetti. 32 EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione

33 CAPITOLO 6 Docmentazione di riferimento In qesto capitolo viene riepilogata la docmentazione ci fare riferimento per lteriori informazioni s EMC Avamar, Microsoft Exchange Server e VMware vsphere. Docmentazione Docmentazione di riferimento 33

34 Docmentazione di riferimento Docmentazione I docmenti riportati di segito forniscono tili informazioni aggintive. Se non si riesce ad accedere a n docmento, contattare la sede locale o n responsabile EMC. Docmentazione del prodotto I docmenti riportati di segito forniscono tili informazioni aggintive: EMC Avamar 7.0 for Exchange VSS User Gide EMC Avamar 7.0 Administration Gide EMC Avamar 7.0 for VMware User Gide EMC Avamar 7.0 Operational Best Practices vsphere Data Protection Administration Gide - vsphere Data Protection Advanced Other docmentation Sl sito web di Microsoft è disponibile la docmentazione relativa a Microsoft Exchange 2013: Sl sito web di VMware è possibile accedere alla docmentazione s VMware vsphere e vcenter: 34 EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT EXCHANGE Gida alla progettazione e all'implementazione

EMC BACKUP AND RECOVERY OPTIONS FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT SQL SERVER 2012

EMC BACKUP AND RECOVERY OPTIONS FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT SQL SERVER 2012 EMC BACKUP AND RECOVERY OPTIONS FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT SQL SERVER 2012 Versione 1.3 Gida alla progettazione e all'implementazione H12307.3 Copyright 2013-2014 EMC Corporation. Ttti i diritti

Dettagli

EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT SHAREPOINT 2013

EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT SHAREPOINT 2013 EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR VIRTUALIZED MICROSOFT SHAREPOINT 2013 Versione 1.3 Gida alla progettazione e all'implementazione H12308.3 Copyright 2013-2014 EMC Corporation. Ttti i diritti riservati.

Dettagli

EMC BACKUP AND RECOVERY OPTIONS FOR VSPEX VIRTUALIZED ORACLE 11GR2

EMC BACKUP AND RECOVERY OPTIONS FOR VSPEX VIRTUALIZED ORACLE 11GR2 EMC BACKUP AND RECOVERY OPTIONS FOR VSPEX VIRTUALIZED ORACLE 11GR2 Versione 1.3 Gida alla progettazione e H12347.3 Copyright 2013-2014 EMC Corporation. Ttti i diritti riservati. Pbblicato Maggio, 2014

Dettagli

EMC BACKUP AND RECOVERY OPTIONS FOR VSPEX PRIVATE CLOUDS

EMC BACKUP AND RECOVERY OPTIONS FOR VSPEX PRIVATE CLOUDS EMC BACKUP AND RECOVERY OPTIONS FOR VSPEX PRIVATE CLOUDS Versione 1.3 Gida alla progettazione e H12387.3 Copyright 2013-2014 EMC Corporation. Ttti i diritti riservati. Pbblicato Maggio, 2014 EMC ritiene

Dettagli

EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR END USER COMPUTING WITH VMWARE HORIZON VIEW

EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR END USER COMPUTING WITH VMWARE HORIZON VIEW EMC BACKUP AND RECOVERY FOR VSPEX FOR END USER COMPUTING WITH VMWARE HORIZON VIEW Versione 1.2 Gida alla progettazione e all'implementazione H12388.2 Copyright 2013-2014 EMC Corporation. Ttti i diritti

Dettagli

VMware vsphere Data Protection

VMware vsphere Data Protection FAQ VMware Panoramica di Advanced D. Che cos'è VMware? R. VMware vsphere Data Advanced è una soluzione di backup e ripristino con funzionalità integrate di replica dei dati di backup. È progettata per

Dettagli

VRM Video Recording Manager

VRM Video Recording Manager Video VRM Video Recording Manager VRM Video Recording Manager www.boschsecrity.it Memorizzazione distribita e bilanciamento del carico configrabile Failover del disk array iscsi per n'affidabilità estrema

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

Thinking Fast: il sistema di backup più veloce al mondo ora esegue anche l'archiviazione

Thinking Fast: il sistema di backup più veloce al mondo ora esegue anche l'archiviazione Thinking Fast: il sistema di backup più veloce al mondo ora esegue anche l'archiviazione I sistemi di backup più veloci al mondo Il primo sistema al mondo per la conservazione a lungo termine di backup

Dettagli

Acronis Backup & Recovery 11 Guida rapida

Acronis Backup & Recovery 11 Guida rapida Acronis Backup & Recovery 11 Guida rapida Si applica alle seguenti edizioni: Advanced Server Virtual Edition Advanced Server SBS Edition Advanced Workstation Server for Linux Server for Windows Workstation

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Backup e ripristino Guida per l'utente

Backup e ripristino Guida per l'utente Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2007-2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon Storage Gateway

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon Storage Gateway Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services Servizio Amazon Storage Gateway Oggi vedremo il servizio di Amazon Storage Gateway per la gestione e la replica di dati tra azienda e cloud. Hangout

Dettagli

Symantec Backup Exec.cloud

Symantec Backup Exec.cloud Protezione automatica, continua e sicura con il backup dei dati nel cloud o tramite un approccio ibrido che combina il backup on-premise e basato sul cloud. Data-sheet: Symantec.cloud Solo il 21% delle

Dettagli

Acronis License Server. Manuale utente

Acronis License Server. Manuale utente Acronis License Server Manuale utente INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 Panoramica... 3 1.2 Politica della licenza... 3 2. SISTEMI OPERATIVI SUPPORTATI... 4 3. INSTALLAZIONE DI ACRONIS LICENSE SERVER...

Dettagli

DuBackup+ OnlineBackups BestPractices

DuBackup+ OnlineBackups BestPractices DuBackup+ OnlineBackups BestPractices ver. 3.0-2014 Linee Guida + Do You Backup Your Invaluable Data? Now You Can with DuBackup! NSC s.r.l. Tutti i diritti riservati. Tutti i materiali informativi sono

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

1 Componenti principali...3

1 Componenti principali...3 Guida introduttiva Sommario 1 Componenti principali...3 2 Sistemi operativi e ambienti supportati...4 2.1 Acronis vmprotect Windows Agent... 4 2.2 Acronis vmprotect Virtual Appliance... 4 3 Requisiti per

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text AnalyticsServer per Windows

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text AnalyticsServer per Windows Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text AnalyticsServer per Windows IBM SPSS Modeler Text Analytics Server può essere installato e configurato per essere eseguito su un computer su cui è in

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

IBM Tivoli Storage Manager

IBM Tivoli Storage Manager IM Software Group IM Tivoli Storage Manager Panoramica IM Tivoli Storage Manager La soluzione per la protezione dei dati distribuiti Soluzione completa per lo Storage Management ackup/restore funzionalità

Dettagli

Protezione dei sistemi virtuali in tre passaggi. Aziende che devono orientarsi nella scelta di una soluzione di backup per ambienti virtuali.

Protezione dei sistemi virtuali in tre passaggi. Aziende che devono orientarsi nella scelta di una soluzione di backup per ambienti virtuali. SOLUTION BRIEF: PROTEZIONE DEI SISTEMI VIRTUALI IN TRE PASSAGGI........................................ Protezione dei sistemi virtuali in tre passaggi Who should read this paper Aziende che devono orientarsi

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

Guida rapida. Nero BackItUp. Ahead Software AG

Guida rapida. Nero BackItUp. Ahead Software AG Guida rapida Nero BackItUp Ahead Software AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale dell'utente di Nero BackItUp e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà della

Dettagli

PROGETTO Backup Consolidation

PROGETTO Backup Consolidation PROGETTO Backup Consolidation BENEFICI DELLA SOLUZIONE Consolidamento: il primo vantaggio della soluzione proposta è quello di ottenere una soluzione unica per il salvataggio dei dati dell intero CED.

Dettagli

granulare per ambienti Exchange e Active Directory in un ambiente VMware e Hyper-V.

granulare per ambienti Exchange e Active Directory in un ambiente VMware e Hyper-V. Business Server Funzionalità complete di backup e recupero ideate per le piccole aziende in espansione Panoramica Symantec Backup Exec 2010 per Windows Small Business Server è la soluzione per la protezione

Dettagli

Panoramica delle funzionalita

Panoramica delle funzionalita Panoramica delle funzionalita Edizioni vsphere 4 Gestione su larga scala di applicazioni di produzione critiche DRS / DPM Storage vmotion Host Profiles Distributed Switch DRS / DPM Storage vmotion Prodotti

Dettagli

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

Domande frequenti su Phoenix FailSafe Domande frequenti su Phoenix FailSafe Phoenix Technologies Ltd, leader riconosciuto per la produzione di piattaforme software, strumenti e applicazioni per sistemi strategici di livello mondiale, introduce

Dettagli

Data-sheet: Protezione dei dati Symantec Backup Exec 2010 Backup e recupero affidabili progettati per le aziende in crescita

Data-sheet: Protezione dei dati Symantec Backup Exec 2010 Backup e recupero affidabili progettati per le aziende in crescita Backup e recupero affidabili progettati per le aziende in crescita Panoramica offre protezione di backup e recupero leader di mercato per ogni esigenza, dal server al desktop. Protegge facilmente una maggiore

Dettagli

Sincronizzazione degli utenti. Archiviazione di singole caselle di posta

Sincronizzazione degli utenti. Archiviazione di singole caselle di posta Archiviazione delle email con IceWarp Mail Server Si prega di notare che questo tutorial copre solo le specifiche di archiviazione di un server di IceWarp. Si presume che si disponga già di un installazione

Dettagli

USO OTTIMALE DI ACTIVE DIRECTORY DI WINDOWS 2000

USO OTTIMALE DI ACTIVE DIRECTORY DI WINDOWS 2000 VERITAS StorageCentral 1 USO OTTIMALE DI ACTIVE DIRECTORY DI WINDOWS 2000 1. Panoramica di StorageCentral...3 2. StorageCentral riduce il costo totale di proprietà per lo storage di Windows...3 3. Panoramica

Dettagli

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it 1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. F-SECURE PSB E-MAIL AND SERVER SECURITY http://it.yourpdfguides.com/dref/2859686

Il tuo manuale d'uso. F-SECURE PSB E-MAIL AND SERVER SECURITY http://it.yourpdfguides.com/dref/2859686 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di F-SECURE PSB E-MAIL AND SERVER SECURITY. Troverà le risposte a tutte sue domande sul

Dettagli

Guida di Pro Spam Remove

Guida di Pro Spam Remove Guida di Pro Spam Remove 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) FILTRO 5) ARCHIVIO E-MAIL 6) NOTE CONCLUSIVE 1) SOMMARIO Pro Spam Remove è un software che si occupa di bloccare tutto lo

Dettagli

Backup e ripristino Guida per l'utente

Backup e ripristino Guida per l'utente Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute in

Dettagli

9243045 Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation

9243045 Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation 9243045 Edizione 1 IT Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation Accedere a Zip Manager Pro. Nota: per ulteriori informazioni su funzionamento e manutenzione del Nokia

Dettagli

1 Componenti principali... 3

1 Componenti principali... 3 Guida introduttiva Sommario 1 Componenti principali... 3 2 Sistemi operativi e ambienti supportati... 4 2.1 Acronis vmprotect 8 Windows Agent... 4 2.2 Acronis vmprotect 8 Virtual Appliance... 4 3 Requisiti

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

NAS 259 Proteggere i dati con la sincronizzazione remota (Rsync)

NAS 259 Proteggere i dati con la sincronizzazione remota (Rsync) NAS 259 Proteggere i dati con la sincronizzazione remota (Rsync) Creare ed eseguire un processo di backup Rsync A S U S T O R C O L L E G E OBIETTIVI DEL CORSO Al termine di questo corso si dovrebbe essere

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Archiviazione Email con Kerio Connect

Archiviazione Email con Kerio Connect Archiviazione Email con Kerio Connect Si prega di notare che questo tutorial copre solo le specifiche di archiviazione di un server di Kerio Connect (ex Kerio MailServer). Si presume che si disponga già

Dettagli

Samsung Data Migration v3.0 Introduzione e Guida all'installazione

Samsung Data Migration v3.0 Introduzione e Guida all'installazione Samsung Data Migration v3.0 Introduzione e Guida all'installazione 2015. 09 (Revisione 3.0.) SAMSUNG ELECTRONICS SI RISERVA IL DIRITTO DI MODIFICARE I PRODOTTI, LE INFORMAZIONI E LE SPECIFICHE SENZA PREAVVISO.

Dettagli

DSA disk array iscsi serie E

DSA disk array iscsi serie E Video DSA disk array serie E DSA disk array serie E www.boschsecrity.it Solzione di archiviazione in rete a scalabilità orizzontale: nità dotata di rigidi interni, con n massimo di 96 dischi rigidi implementabili

Dettagli

File Server Resource Manager (FSRM)

File Server Resource Manager (FSRM) File Server Resource Manager (FSRM) di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione FSRM, File Server Resource Manager, è un ruolo opzionale che può essere installato in Windows Server 2008 nel

Dettagli

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054

Dettagli

Intel One Boot Flash Update Utility Guida dell utente

Intel One Boot Flash Update Utility Guida dell utente Intel One Boot Flash Update Utility Guida dell utente Informazioni legali La Guida dell utente Intel One Boot Flash Update Utility, e il software in essa descritto sono forniti in licenza e possono essere

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Guida all'impostazione dei messaggi di avviso e delle destinazioni di scansione per le stampanti X500 Series

Guida all'impostazione dei messaggi di avviso e delle destinazioni di scansione per le stampanti X500 Series Guida all'impostazione dei messaggi di avviso e delle destinazioni di scansione per le stampanti X500 Series www.lexmark.com Luglio 2007 Lexmark, Lexmark con il simbolo del diamante sono marchi di Lexmark

Dettagli

DSA E-Series 2TB. Video DSA E-Series 2TB. www.boschsecurity.it

DSA E-Series 2TB. Video DSA E-Series 2TB. www.boschsecurity.it Video DSA E-Series 2TB DSA E-Series 2TB www.boschsecrity.it Solzione di archiviazione in rete a scalabilità orizzontale: nità di controllo dotata di 12 dischi rigidi interni, con n massimo di 192 dischi

Dettagli

Indicatore archiviazione

Indicatore archiviazione Introduzione Memeo Instant Backup è una soluzione semplice per il complesso mondo digitale. Grazie al backup automatico e continuo dei file importanti dell'unità C, Memeo Instant Backup protegge i dati

Dettagli

Panoramica della soluzione: Protezione dei dati

Panoramica della soluzione: Protezione dei dati Archiviazione, backup e recupero per realizzare la promessa della virtualizzazione Gestione unificata delle informazioni per ambienti aziendali Windows L'esplosione delle informazioni non strutturate Si

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N http://it.yourpdfguides.com/dref/1265819

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N http://it.yourpdfguides.com/dref/1265819 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di LEXMARK X502N. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate di seguito per installare una nuova versione di SUSE Linux Enterprise 11.

Dettagli

Laplink FileMover Guida introduttiva

Laplink FileMover Guida introduttiva Laplink FileMover Guida introduttiva MN-FileMover-QSG-IT-01 (REV.01/07) Recapiti di Laplink Software, Inc. Per sottoporre domande o problemi di carattere tecnico, visitare il sito: www.laplink.com/it/support/individual.asp

Dettagli

Guida per l'impostazione delle funzioni di scansione

Guida per l'impostazione delle funzioni di scansione Guida per l'impostazione delle funzioni di scansione WorkCentre M123/M128 WorkCentre Pro 123/128 701P42171_IT 2004. Tutti i diritti riservati. La protezione dei diritti d autore è rivendicata tra l altro

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

Disk array iscsi DSA E-Series

Disk array iscsi DSA E-Series Video Disk array iscsi DSA E-Series Disk array iscsi DSA E-Series www.boschsecrity.it Solzione di archiviazione in rete a scalabilità orizzontale: nità dotata di 12 dischi rigidi interni, con n massimo

Dettagli

LBC 14x2/x0 regolatori di volume giapponesi e LBC 1434/10 selettore di programmi

LBC 14x2/x0 regolatori di volume giapponesi e LBC 1434/10 selettore di programmi Sistemi di comnicazione LBC 14x2/x0 regolatori di volme giapponesi e LBC 1434/10 selettore di programmi LBC 14x2/x0 regolatori di volme giapponesi e LBC 1434/10 selettore di programmi www.boschsecrity.it

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

MDaemon GroupWare Per offrire agli utenti le funzionalità di condivisione calendario, rubrica e gli altri oggetti di OutLook

MDaemon GroupWare Per offrire agli utenti le funzionalità di condivisione calendario, rubrica e gli altri oggetti di OutLook MDaemon GroupWare Per offrire agli utenti le funzionalità di condivisione calendario, rubrica e gli altri oggetti di OutLook Contenuto della brochure La miglior alternativa a Microsoft Exchange Server...

Dettagli

HP Backup and Recovery Manager

HP Backup and Recovery Manager HP Backup and Recovery Manager Guida per l utente Versione 1.0 Indice Introduzione Installazione Installazione Supporto di lingue diverse HP Backup and Recovery Manager Promemoria Backup programmati Cosa

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. ACRONIS BACKUP AND RECOVERY 10 http://it.yourpdfguides.com/dref/3694379

Il tuo manuale d'uso. ACRONIS BACKUP AND RECOVERY 10 http://it.yourpdfguides.com/dref/3694379 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di ACRONIS BACKUP AND RECOVERY 10. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso

Dettagli

Qlik Sense Desktop. Qlik Sense 1.1 Copyright 1993-2015 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

Qlik Sense Desktop. Qlik Sense 1.1 Copyright 1993-2015 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati. Qlik Sense Desktop Qlik Sense 1.1 Copyright 1993-2015 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati. Copyright 1993-2015 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati. Qlik, QlikTech, Qlik

Dettagli

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g Sommario Oracle Database 10g (laboratorio) Dr. Daniele Barone Dr. Simone Grega 1 2 Oracle Database 10g Offre alte qualità del servizio: Performance; Scalabilità; Sicurezza; Affidabilità. Gestione autonoma

Dettagli

CODICE PRIVACY PROCEDURA DI GESTIONE DEL BACKUP ED IL RESTORE DEI DATI

CODICE PRIVACY PROCEDURA DI GESTIONE DEL BACKUP ED IL RESTORE DEI DATI Codice Privacy Procedura per la gestione del backup e del restore dei dati CODICE PRIVACY PROCEDURA DI GESTIONE DEL BACKUP ED IL RESTORE DEI DATI 1 Regolamento aziendale per l utilizzo delle risorse informatiche,

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

FAMIGLIA EMC RECOVERPOINT

FAMIGLIA EMC RECOVERPOINT FAMIGLIA EMC RECOVERPOINT Soluzione efficiente ed economica per il disaster recovery e la protezione di dati in remoto e in locale Punti essenziali Massima protezione dei dati delle applicazioni e disaster

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno

I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno In questi ultimi anni gli investimenti

Dettagli

Confronto tra Microsoft Office Project Standard 2007 e le versioni precedenti

Confronto tra Microsoft Office Project Standard 2007 e le versioni precedenti Confronto tra Microsoft Office e le versioni precedenti Office consente di pianificare, gestire e comunicare le informazioni sui progetti in modo più rapido ed efficace. Nella tabella riportata di seguito

Dettagli

Considerazioni sui server

Considerazioni sui server Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Considerazioni sui server 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 I server e le informazioni Un server deve offrire una gestione

Dettagli

Configurazione account E-Mail per libreria MXOutlook

Configurazione account E-Mail per libreria MXOutlook Configurazione account E-Mail per libreria MXOutlook Dalla versione 8.02.00 SP3 di Metodo Evolus (Sviluppo #2947) è disponibile una nuova utility accessibile dal programma ToolsWorkbench, per la configurazione

Dettagli

IBM Tivoli Storage Manager for Virtual Environments

IBM Tivoli Storage Manager for Virtual Environments Scheda tecnica IBM Storage Manager for Virtual Environments Backup senza interruzioni e ripristino immediato: un processo più semplice e lineare Caratteristiche principali Semplificare la gestione del

Dettagli

SOLUZIONE PER L'IDENTIFICAZIONE UNIVOCA DEI DISPOSITIVI DI PTC

SOLUZIONE PER L'IDENTIFICAZIONE UNIVOCA DEI DISPOSITIVI DI PTC SOLUZIONE PER L'IDENTIFICAZIONE UNIVOCA DEI DISPOSITIVI DI PTC Soluzione per l'identificazione univoca dei dispositivi di PTC Conformità senza complessità La soluzione per l'identificazione univoca dei

Dettagli

Acronis Backup & Recovery 10 Server for Windows Acronis Backup & Recovery 10 Workstation

Acronis Backup & Recovery 10 Server for Windows Acronis Backup & Recovery 10 Workstation Acronis Backup & Recovery 10 Server for Windows Acronis Backup & Recovery 10 Workstation Guida introduttiva 1 Informazioni sul documento Questo documento descrive come installare e iniziare ad utilizzare

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Software Intel per la gestione di sistemi. Manuale dell'utente di Intel Modular Server Management Pack

Software Intel per la gestione di sistemi. Manuale dell'utente di Intel Modular Server Management Pack Software Intel per la gestione di sistemi Manuale dell'utente di Intel Modular Server Management Pack Dichiarazioni legali LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO DOCUMENTO SONO FORNITE IN ABBINAMENTO AI PRODOTTI

Dettagli

PERCHÉ SCEGLIERE EMC PER LA GESTIONE DEL CICLO DI VITA RACLE

PERCHÉ SCEGLIERE EMC PER LA GESTIONE DEL CICLO DI VITA RACLE PERCHÉ SCEGLIERE EMC PER LA GESTIONE DEL CICLO DI VITA RACLE PUNTI ESSENZIALI Agilità Nella soluzione AppSync sono integrate le best practice delle tecnologie di replica offerte da EMC e Oracle, che consentono

Dettagli

Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009

Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009 Documentazione KING Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009 Microsoft SQL Server dispone del servizio di Job Scheduler, o Schedulatore di attività: si tratta di un applicativo che consente

Dettagli

Sistema operativo. Processore Memoria. Risoluzione dello schermo Browser Internet. Microsoft Internet Explorer versione 6 o superiore

Sistema operativo. Processore Memoria. Risoluzione dello schermo Browser Internet. Microsoft Internet Explorer versione 6 o superiore Novità di PartSmart 8.11... 1 Requisiti di sistema... 1 Miglioramenti agli elenchi di scelta... 2 Ridenominazione di elenchi di scelta... 2 Esportazione di elenchi di scelta... 2 Unione di elenchi di scelta...

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Elementi del progetto

Elementi del progetto Elementi del progetto Premessa Il CLOUD degli Enti Locali rende disponibile quanto necessario per migrare le infrastrutture informatiche oggi attive nei CED dei singoli Enti: Server in forma di Virtual

Dettagli

SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook. Guida all installazione Outlook 2002

SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook. Guida all installazione Outlook 2002 SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione Outlook 2002 Rev. 1.1 4 dicembre 2002 SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione: Outlook XP Introduzione

Dettagli

Acronis Backup & Recovery 10 Server for Windows, Workstation. Guida introduttiva

Acronis Backup & Recovery 10 Server for Windows, Workstation. Guida introduttiva Acronis Backup & Recovery 10 Server for Windows, Acronis Backup & Recovery 10 Workstation Guida introduttiva 1. Informazioni sul documento Questo documento descrive come installare e iniziare a utilizzare

Dettagli

INDICE Introduzione: tipologie di backup 1.Accesso al software 2.Selezione files e cartelle 3.Specificare unità di memoria 4.

INDICE Introduzione: tipologie di backup 1.Accesso al software 2.Selezione files e cartelle 3.Specificare unità di memoria 4. INDICE Introduzione: tipologie di backup 1.Accesso al software 2.Selezione files e cartelle 3.Specificare unità di memoria 4.Gestire le opzioni 5.Avvio del backup 6.Pianificazione del backup 7.Ripristino

Dettagli

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore Strategie e Operatività nei processi di backup e restore ver. 3.0-2014 Linee Guida + Do You Backup Your Invaluable Data? Now You Can with DuBackup! NSC s.r.l. Tutti i diritti riservati. Tutti i materiali

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Approfondimenti. Contenuti

Approfondimenti. Contenuti Approfondimenti dott. Stefano D. Fratepietro steve@stevelab.net C I R S F I D Università degli studi di Bologna stevelab.net Creative Commons license Stefano Fratepietro - www.stevelab.net 1 Contenuti

Dettagli

CBC (EUROPE) Srl NOTA APPLICATIVA

CBC (EUROPE) Srl NOTA APPLICATIVA OPERAZIONI DA ESEGUIRE PRIMA DI PROCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE ED INSTALLAZIONE DELLA PIATTAFORMA VSoIP 3.2 La presente nota applicativa dovrebbe essere intesa come checklist necessaria ad un corretto funzionamento

Dettagli

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1)

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) Indice. Introduzione Configurazione iniziale del database Condivisione del database su rete locale (LAN) Cambio e gestione di database multipli Importazione

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

SurfCop. Informazioni sul prodotto

SurfCop. Informazioni sul prodotto SurfCop Informazioni sul prodotto Contenuto Introduzione... 3 Funzioni del programma... 3 Vantaggi del programma... 3 Funzionalità del programma... 4 Requisiti di sistema:... 4 Come funziona il programma...

Dettagli

Groups vs Organizational Units. A cura di Roberto Morleo

Groups vs Organizational Units. A cura di Roberto Morleo Groups vs Organizational Units A cura di Roberto Morleo Gruppo Windows 2 Groups vs Organizational Units Organizational Units Groups OU Design Using OUs to Delegate Administration Group Policies and OU

Dettagli

Installazione MS SQL Express e utilizzo con progetti PHMI

Installazione MS SQL Express e utilizzo con progetti PHMI Installazione MS SQL Express e utilizzo con progetti PHMI Introduzione La nota descrive l utilizzo del database Microsoft SQL Express 2008 in combinazione con progetti Premium HMI per sistemi Win32/64

Dettagli

Video Recording Manager export Wizard Version 1.0. Manuale del software

Video Recording Manager export Wizard Version 1.0. Manuale del software Video Recording Manager export Wizard Version 1.0 it Manuale del software Video Recording Manager export Wizard Sommario it 3 Sommario 1 Introduzione 4 2 Panoramica del sistema 4 3 Installazione 4 4 Guida

Dettagli