CONTATTI COMMERCIALI E CULTURALI AD OTRANTO DAL IX AL XV SECOLO: L'EVIDENZA DELLA CERAMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTATTI COMMERCIALI E CULTURALI AD OTRANTO DAL IX AL XV SECOLO: L'EVIDENZA DELLA CERAMICA"

Transcript

1 CONTATTI COMMERCIALI E CULTURALI AD OTRANTO DAL IX AL XV SECOLO: L'EVIDENZA DELLA CERAMICA Gli scavi condotti dalla British School at Rome, in collaborazione con l'università di Lecce e la Soprintendenza della Puglia dal 1977 al 1379 confermano l'immagine di Otranto come punto chiave nelle complesse relazioni che hanno legato l'italia meridionale a Bisanzio, al mondo Islamico ed ai centri dell'adriatico nel medioevo. Otranto è situata sulla costa orientale della Puglia, in corrispondenza del più breve punto di attraversamento dell'adriatico, a circa 80 chilometri dal porto di Avlona sui Balcani (Fig. 1). Lo studio delle fonti storiche è stato condotto da Tom Brown in occasione dell'imminente pubblicazione dello scavo (BROWN in stampa) ed il breve inquadramento storico che segue è largamente dipendente dal suo lavoro. La ricerca suggerisce che nel periodo Altomedievale e medievale Otranto raggiunse il culmine della sua importanza economica e strategica, strettamente legata alla posizione del porto, proteso verso l'oriente. Dal V secolo fino al 1064 Otranto rimane pressoché costantemente in mano bizantina, servendo come porto destinato alle comunicazioni con l'est del Mediterraneo e come punto di sbarco per truppe inviate dall'impero d'oriente all'italia. Nel IX secolo è nota I'importanza che assunse la presenza greca, che influenzò gli aspetti linguistici, religiosi, e politici della realtà locale. Nonostante alcuni attacchi musulmani fra il IX ed il X secolo Otranto continuò a costituire una testa di ponte del mondo bizantino in Italia fino alla conquista normanna nel L'epoca del dominio normanno è caratterizzata dal crescente impegno marittimo dell'occidente cristiano: si sviluppò un più ampio e regolare volume di commerci e si moltiplicarono i contatti con I'Oriente anche in conseguenza delle Crociate. In questa fase Otranto appare meno importante delle vicine città costiere di Lecce, Bari e Taranto, tuttavia la presenza greca rimase consistente. I1 periodo di dominio degli Hohenstaufen dal 1194 al 1268 segna un [101] declino graduale del ruolo economico della città, che sembra proseguire anche in epoca Angioina (dal l268 fino al 1442), un periodo di disintegrazione politica e declino economico per l'italia meridionale in generale. Otranto fu duramente colpita da epidemie nel XIV secolo e successivamente la conquista turca della sponda orientale dell'adriatico limitò ulteriormente l'importanza del porto, che venne saccheggiato dagli stessi turchi nell'agosto del L'evidenza storica suggerisce che Otranto nel periodo medioevale fosse un porto più importante come base strategica che come centro commerciale. Non essendo tuttavia né numerosi né espliciti i riferimenti all'attività commerciale, a differenza di quanto avviene per Bari ed altri centri costieri della Puglia, si deve considerare con cautela la documentazione scritta. Ciò e vero in particolare per il periodo bizantino. Sono invece trasmesse maggiori informazioni circa i commerci dei veneziani, che avevano estesi collegamenti attraverso l'adriatico con l'impero bizantino e per i quali, dall'xi secolo, lo stretto di Otranto ebbe grande importanza I1 materiale ceramico recuperato [102]

2 ad Otranto proietta una nuove luce su questi collegamenti. Gli scavi diretti da Dimitri Michaeilides e Molly Cotton sono stati condotti dalla British School at Rome, allora diretta da David Whitehouse, in collaborazione con 1'Università di Lecce sotto la direzione del Prof. D'Andria, e la Soprintendenza della Puglia. Lo studio della ceramica medievale è stato condotto da D. Whitehouse e da chi scrive (PATTERSON-WHITEHOUSE in stampa). L'edizione dello scavo e dei materiali (MICHAEILIDES-WILKINSON in stampa; D'ANDRIA-WHITEHOUSE in stampa) sono ormai di imminente pubblicazione. I1 sito è posto al di fuori della porta settentrionale di Otranto e quindi fuori della città medievale. Nel 1977 lavori edili rivelarono la presenza di depositi archeologici della profondità di otto metri e si rese necessaria I'esecuzione di uno scavo preventivo, che ebbe tutte le caratteristiche dello scavo di emergenza. I1 sito sembra essere stato occupato continuativamente dal 30 a.c. fino al VII secolo d.c. Rari i materiali del tardo VI e dell'inizio del VII, che costituiscono la più tarda attestazione di ceramica fine di importazione dall'africa e dall'est Mediterraneo (GIANNOTTA in stampa), mentre non è stato recuperato alcun materiale sicuramente databile alla seconda metà del VII e dell'viii secolo. Considerata la scarsa conoscenza della ceramica di questo periodo è possibile che non siamo in grado di riconoscere materiali di quest'epoca. Tuttavia è chiaro che se qualche tipo di occupazione è esistita in questo periodo era su scala molto ridotta e/o l'uso di ceramiche era minimo. La sequenza riprende chiaramente dal IX al XV secolo (fasi IV-VIII). La mancanza di materiale successivo al XV secolo costituisce una forte tentazione a collegare questo dato con I'attacco turco del Se questo legame è corretto sarebbe I'unico elemento noto dalle fonti scritte che ha lasciato tracce sul sito. Benché la sequenza relativa sia certa, le datazioni assolute suggerite per le fasi sono basate sui materiali e sono perciò soggette a revisione con il progredire degli studi. La datazione delle ceramiche, e di conseguenza delle fasi, è basata infatti su confronti con altri siti. I1 rischio dell'argomentazione circolare esiste ed è stato tenuto presente specie sapendo che molti tipi ceramici sono stati altrove datati sulla base di poche monete associate. Il più grave motivo di

3 incertezza circa la datazione è causato dalla presenza di materiale residuo, che può aver suggerito un troppo ampio arco cronologico di uso di alcuni tipi. Gli scavi hanno dunque restituito una sequenza stratigrafica continua dal [103] IX al XV secolo. La gamma di produzioni rinvenuta è notevole e comprende ceramiche importate dal mondo bizantino e islamico, in particolare dalla Sicilia e forse dal Maghreb, Egitto ed Asia occidentale, un più piccolo gruppo dalla Spagna e dall'italia settentrionale, e un raro esempio di porcellana cinese (Tab. 1). La gamma di importazioni di Otranto può essere confrontata con le importazioni dalle città adriatiche, specialmente Brindisi, Spalato e Venezia. Se abbiamo identificato correttamente i materiali, le importazioni bizantine di Otranto costituiscono il più grande gruppo di ceramiche medievali provenienti dalla Grecia e dall'egeo finora rinvenuto nell'italia meridionale e uno dei più articolati insiemi rinvenuti nella penisola italiana. Sono state identificate cinque fasi principali (fasi IV-VIII). Le ceramiche della fase IV, datata dal IX fino al tardo XI secolo, costituiscono un gruppo caratteristico comprendente ceramica da cucina, ceramica dipinta tipo broad line, plain glazed white ware ed alcune ceramiche invetriate, attribuite a produzioni bizantina e locale. La ceramica da cucina è di notevole interesse (Fig. 2, nn. 1-2), comprendendo infatti olle biansate, identiche a quelle trovate nel nord della Grecia, a Corinto e ad Atene (FRANTZ 1938, fig. 10 e 20; MACKAY 1967). Sono stati rinvenuti in totale 23 frammenti di plain glazed white ware (Fig. 2, nn. 3-6), certamente bizantino, identico ai prodotti trovati a Corinto e Istanbul dai più antichi livelli bizantini del IX secolo fino al XIII (MORGAN 1942, pp ; STEVENSON 1947; PESCHLOW 1978, pp ; HAYES in stampa). Un'origine da Istanbul o dintorni è probabile (MEGAW-JONES 1983, pp ). Comprende tazze biansate, e scodelle in un impasto bianco e con vetrina trasparente di colore verde mela o giallastro. Un piccolo gruppo di vasi con spessa invetriatura marrone ricorda il plain brown glazed ware di Corinto, descritto da Morgan (MORGAN 1942, pp ), è probabilmente di importazione. Consiste in scalda vivande e coperchi e comprende esemplari con decorazioni a rilievo e petali applicati; alcuni presenti in fasi più tarde sono residui (Fig. 3, nn. 7-9). I1 panorama ceramico dei secoli IX-XI riflette dunque la ripresa dei contatti con il mondo orientale che ad Otranto raggiungerà il suo apice fra XII e l'inizio del XIII secolo. Le rimanenti ceramiche invetriate comprendono frammenti di probabile produzione locale appartenenti alla tradizione nota come ceramica a vetrina pesante. Fra questi si segnalano due esemplari con decorazione incisa, simile a quella di un esempio di plain brown glazed ware da Corinto (MORGAN 1942, pl. III.40) e un vaso di ceramica a vetrina pesante da Canosa di Puglia (CASSANO et al. 1985, fig. 5.3). La fase V, attribuita al tardo XI-XII secolo, è caratterizzata dalla comparsa delle ceramiche invetriate da tavola, almeno il 40% delle quali è importata (vedi Tab. 1). wares) Fase IV (IX-tardo XI secolo)- 15 frammenti in totale Importazioni 93.3% Bizantini 93,3% Locali 6,7% - Fase V (tardo XI-XII secolo) frammenti in totale Importazioni 41.0 % Siculo-Magrebina 16.2% Bizantini 21.4% (escluso green and brown painted Islamici 3,4%

4 Locali 53.0% Incerti 6.0% Fase VI (XII secolo)- 979 frammenti in totale Importazioni 16.5% Bizantini Siculo-Magrebina Islamici Locali 73.3% Incerti 9.6% 9,3% 5,8% 1,2% Cinese 0,2% Fase VII (XIV secolo) frammenti in totale Importazioni 3,6% Siculo-Magrebina 1,7% Bizantini 0,9% Locali 97,4% Fase VIII (XV secolo) frammenti in totale Importazioni 1.15% Spagnolo 0.8% Bizantina 0.2% Siculo-Magrebina 0.1% Islamici 0.05% Locali 96.75% Incerti 2.1% Tabella 1 - Percentuali di frammenti invetriati e smaltati. Su queste ceramiche è basata la datazione della fase. Si tratta di ceramica siculo-magrebina, una varietà di prodotti bizantini (Measles ware, Spiral style graffita e ceramiche dipinte in bruno e verde) e pochi frammenti islamici. È ancora presente il plain glazed white ware, in parte residuo, ma almeno un esemplare è datato da John Hayes al XII - XIII secolo (informazione personale di J.Hayes). Queste ceramiche importate sono associate con [105] i primi esempi di ceramiche locali invetriate - invetriata verde e green splash wares. La ceramica siculo-magrebina rappresenta per questa fase il più ampio gruppo di ceramica importata (16,2% della ceramica invetriata). Un'esempio, sfortunatamente residuo, trova confronto con un tipo datato a Pisa alla prima metà dell'xi secolo (BERTI-TONGIORGI 1981, pp ). Analisi petrologiche eseguite da Sergio Sfrecola della Società L.A.R.A. hanno rivelato che la gran parte sono di produzione siciliana. II Measles ware (Fig. 4, nn. 1316), la cui produzione a Corinto è stata datata alla prima metà del XII secolo (MORGAN 1942, p. 95), rappresenta il secondo gruppo di ceramiche di importazione (12 esempi che rappresentano il 10.3% della ceramica invetriata di questa fase). Ad Otranto compare subito dopo la ceramica siculo-magrebina e contemporaneamente ad alcuni cambiamenti nella ceramica dipinta e da cucina.

5 [106]

6 [107] Per la prima volta, accanto alla produzione da cucina di tipo corinzio, appaiono i primi esempi di ceramica da cucina con forme di tradizione locale, che progressivamente sostituiranno i tipi corinzi. Tale processo è completato alla fine del XII secolo. L'altra novità è l'emergere della ceramica dipinta tipo narrow line, inizialmente coesistente con la broad line. In questa fase la divisione fra le due è spesso incerta, ma durante il XII secolo la narrow line si impone chiaramente.

7 Questi primi esempi di narrow line, con motivi non chiaramente definiti, si sviluppano entro il XIII secolo nei più formali e standardizzati disegni, caratteristici della South Apulian painted ware (WHITEHOUSE 1986, pp ) o ceramica dipinta a uccelli (PATITUCCI UGGERI 1977, p. 90). Ad un certo punto dopo la comparsa del Measles ware, nella seconda metà del XII secolo, se l'evidenza delle monete è corretta, incontriamo le prime importazioni di scodelle e ciotole di graffita identica a quella bizantina del tipo Spiral style nota a Corinto (MORGAN 1942, pp , nn , figg ) e ad Atene (FRANTZ 1938, p. 436). I1 materiale da Otranto (Fig. 5, nn ; 6, nn ) comprende esempi di graffita dipinta (MORGAN l942, pp , nn ) con striature e macchie di decorazione verde e più raramente bruna (Fig. 5, nn ). Cinque frammenti provengono da strati della fase V. E molto probabile che almeno alcuni, se non tutti, gli esempi di Otranto siano di importazione; in particolare i frammenti con decorazione eseguita finemente provengono probabilmente dall'est Mediterraneo, ma non si può escludere la possibilità di imitazioni locali ed alcuni esempi con decorazione corrente e macchie verdi irregolari possono essere di produzione locale. Frammenti simili di quest'ultimo gruppo sono stati rinvenuti a Brindisi (PATITUCCI UGGERI 1376, p. 52, fig. 13d). Altre ceramiche [108] invetriate che appaiono per la prima volta sono alcuni esempi di slip wares, vasi dipinti in bruno e verde e ceramica islamica. Le slip wares sono probabilmente importazioni dall'area bizantina, caratterizzate da decorazioni ingobbiate a striature o a punti sotto la vetrina: la gran parte provengono da contesti del tardo XII-inizio XIII secolo. Quattro esempi trovano confronto ad Istanbul e nella Turchia occidentale ed in particolare a Nicea e Ephesus (informazione di P. Arthur), due dei quali compaiono in contesti del tardo XII secolo. Vasi dipinti in bruno e verde rappresentano un gruppo misto per cui sembra improbabile un'origine comune. E probabile che almeno alcuni siano di importazione dalla Grecia o da una zona vicina (per es. Fig. 3, nn ). La ceramica islamica comprende 28 frammenti che provengono, invece, dall'egitto e dall'asia occidentale. Si tratta di vasi di porcellana a pasta morbida o frit e terracotta. Molte sono le forme aperte con invetriatura blu turchese o vetrina incolore. Quattro frammenti provengono da contesti del tardo XII secolo e la maggioranza sono del tardo XII - inizio XIII secolo. Accanto a queste importazioni troviamo una crescente quantità di invetriate verdi, attribuite a produzione italiana, probabilmente locale. Queste appaiono per la prima volta accanto alla ceramica siculo-magrebina nei più antichi livelli della fase V, datati fra la fine dell'xi secolo e l'inizio del XII secolo. L'inizio della fase VI è segnata dalla comparsa della protomaiolica ed è principalmente su questa base che la fase è datata al XIII secolo. La ceramica invetriata adesso rappresenta il 26,3% del totale: più del doppio della fase V (10,3%). Le ceramiche invetriate di importazione sono principalmente della prima metà del XIII secolo, mentre verso la fine diventano molto rare, contestualmente ad un significativo aumento del numero e della varietà delle ceramiche fini locali quali la protomaiolica e poco dopo la ceramica con vetrina trasparente e con decorazione che comprende il rosso, tipo RM. Ciò suggerisce che i vasai locali riuscivano a far fronte alla domanda locale. Al massimo il 16.5% delle ceramiche invetriate di questa fase sono di importazione e quasi tutte si trovano nei più antichi livelli della fase VI datati all'inizio del XIII secolo. Al crescente carattere locale delle ceramiche fa riscontro un analogo fenomeno osservabile nelle monete (TRAVAGLINI in stampa). Le ceramiche importate, presenti principalmente all'inizio del XIII secolo, non differiscono tanto da quelle della fase V. Accanto alla siculo-magrebina, diventa più consistente la Spiral style graffita: tre esempi di questa produzione presentano decorazione incised graffita (Fig. 6, n. 23) come è stata definita da Frantz (FRANTZ 1938, P. 431) (si tratta di una tecnica che si trova sia a Corinto che ad Atene intorno alla metà del XII secolo) (MORGAN 1942, pp ; FRANTZ 1938, p. 436). [111]

8 [109]

9 [110]

10 [113] Appaiono adesso per la prima volta la gouged graffita e la gouged cups (Fig. 6, nn ). Queste tazze hanno un ingobbio bianco ed invetriatura su entrambe le superfici. La vetrina è normalmente giallo chiaro con striature di verde: tutti i vasi hanno una zona decorata con linee profonde linee incise verticali o pressoché verticali sotto l'orlo. Inoltre alcuni esempi hanno sull'orlo una decorazione incisa a spirale, molto simile a quelle della Spiral style graffita (Fig. 6, n. 24). Non sono stati identificati confronti italiani ma prodotti simili a quelli con decorazione graffita e gouged sono comuni ad Istanbul e si trovano ad Efeso; si tratta quindi probabilmente di importazioni (informazione P. Arthur). È possibile d'altra parte che le gouged cups senza la decorazione graffita (Fig. 6, n. 25) possano essere di produzione locale. Fra le slipped ware

11 bizantine due frammenti trovano paralleli con vasi dalla Turchia occidentale datati fra il XIII e il XV secolo (informazione P. Arthur) (Fig. 6, n. 26). Fra i prodotti dell'oriente islamico segnaliamo un esempio di Raqqa ware, probabilmente del XIII secolo (un frammento simile rinvenuto a Pisa è della fine del XII o del XIII secolo) (BERTI-TONGIORGI 1981, P. 97, n. 306) e due frammenti da un vaso zoomorfico o figurina forse ricoperta di lustro dorato. È stato rinvenuto inoltre un raro esempio di porcellana cinese o porcellaneous stoneware. La protomaiolica è tutta prodotta nell'impasto tipico di Brindisi, mentre la ceramica da cucina ormai appartiene quasi interamente al gruppo con forme locali, già apparso nel XII secolo. Quasi tutta la ceramica dipinta è del tipo narrow line, che diventa sempre più elaborata nel corso del XIII secolo. Nella seconda metà del XIII secolo segnaliamo una netta diminuzione nel numero di ceramiche importate, ormai 1imitate ad un piccolo insieme di ceramica siculo-magrebina, slip wares e un'importazione islamica. Da circa la metà del XIII secolo, forse un po' prima, per la prima volta individuiamo ceramiche con vetrina trasparente con decorazione che comprende il rosso (tipo "RMR"), mentre aumenta la protomaiolica. Benché sia la protomaiolica che il RMR siano prevalentemente di impasto brindisino, si nota per la prima volta la presenza di un altro impasto forse locale. Fra il tardo XIII e I'inizio del XIV secolo i prodotti di importazione diventano ancora più rari ed i tre grandi depositi attribuiti a questo periodo sono caratterizzati da una gamma di prodotti locali, le cui forme e decorazioni appaiono altamente standardizzate. Sia la protomaiolica che la ceramica tipo RMR sono prodotte nello stesso impasto, forse locale, mentre l'impasto brindisino, caratteristico delle primi fasi, è praticamente scomparso. [112] Pochissimi contesti possono essere attribuiti alla fase VII del XIV secolo, quando appaiono in quantità significativa esempi di ceramiche con decorazione graffita, di probabile produzione locale. La loro comparsa corrisponde alla scomparsa della graffita bizantina tipo Spiral ware che predomina nella fase VI. Comprendono scodelle o piatti con decorazioni verde e giallo o verde e bruno simili alla graffita italiana dello stesso periodo. Si deve notare che nonostante la vasta quantità di materiale ceramico medievale recuperato non è stato identificato alcun esempio di ceramica graffita tipo Castrignano. L'evidenza di Otranto sembra contrastare con la cronologia proposta dalla Patitucci Uggeri che proponeva un inizio della produzione fra XIII e XIV secolo e che continuò nel XV secolo (PATITUCCI UGGERI 1977, p. 275). Sembra invece più probabile una datazione ad epoca successiva al XV secolo. Nel XV secolo, fase VIII, che finisce probabilmente con il sacco di Otranto nel 1480 ad opera dei Turchi, la produzione più attestata è l'invetriata verde che comprende 25% della ceramica invetriata e smaltata, seguita dalla RMR e dalla maiolica e graffita italiana. A parte la maiolica, che comprende esempi nord italiani, l'unica novità sono esempi di ciotole bichrome double dipped e la maiolica spagnola, generalmente decorata a lustro. Double dipped è il termine dato dal Buerger ad un gruppo di vasi rinvenuto a Spalato in Iugoslavia, invetriati in due colori, ciascuno coprente la metà del vaso (BUERGER 1978, p. 154). Questi prodotti sono stati trovati su siti della Puglia e Basilicata e rimasero in uso dal tardo medioevo fino ai nostri giorni. Gli esemplari recuperati ad Otranto sono principalmente invetriati in verde e bruno e la maggior parte sono probabilmente di produzione locale. Infine meritano un cenno due vasi provenienti da contesti di superficie, si tratta di un esempio di Roulette ware che come Sauro Gelichi ha mostrato era un prodotto nord italiano (GELICHI 1984a; IDEM 1984b, pp ), ed in secondo luogo una brocca invetriata con filtro. Nonostante la sua somiglianza con i vasi ampiamente diffusi nel mondo arabo, compresa la Sicilia, è probabilmente di produzione locale, simile ad analoghi esempi, benché non invetriati, trovati a Lucera ed Ordona e discussi da David Whitehouse (WHITEHOUSE 1966, p. 176: fig. 29, nn. 4 e 5; IDEM 1384, n. 2). Esempi invetriati di queste forme sono più rari: le olle di questo tipo erano normalmente senza vetrina e la porosità della terracotta, con la continua evaporazione, manteneva fresco il contenuto. Non mancano tuttavia esempi con vetrina, documentati da Fustat in Egitto (SCANLON 1984, p. 21), ora nel museo islamico del Cairo, e a Roma (Teatro di Marcello) un vaso intero che Mazzucato ipotizza provenire dal Maghreb o dalla Sicilia (MAZZUCATO 1976, fig. 34, 38-33).[114]

12 Discussione L'insieme delle ceramiche delle più antiche fasi identificate (datate dal IX al tardo XI secolo) riflette chiaramente gli stretti legami esistiti fra Otranto ed il mondo bizantino orientale in questo periodo, non solo a causa della presenza di tipi ceramici invetriati quasi sconosciuti altrove in Italia, ma in particolare per la presenza di ceramiche grezze in forme bizantine di tipo corinzio. È molto improbabile che tutta la ceramica grezza fosse importata e sembra piuttosto ipotizzabile la produzione locale ad opera di vasai orientali o la semplice imitazione delle forme o forse una combinazione delle due ipotesi. Le fonti scritte accreditano L'ipotesi dell'esistenza di qualche forma di colonizzazione bizantina della Terra d'otranto alla fine del IX secolo (GUILLOU 1973, P. 25); è inoltre probabile lo stanziamento di militari greci da questo periodo (BROWN in stampa). La produzione di ceramiche da cucina in forme bizantine esisteva tuttavia già ad Otranto, come è chiaramente emerso dagli scavi diretti dal Prof. D'Andria dell'università di Lecce. Gli scavi hanno rivelato l'esistenza di un complesso di fornaci in funzione in un'epoca non ben precisabile fra tardo VI ed VIII secolo, che produceva ceramica grezza ed anfore in forme bizantine (ARTHUR et al. in stampa). Le ceramiche invetriate di importazione, in particolare il plain glazed white ware, erano probabilmente oggetti di lusso. È tuttavia impossibile dire in che misura il ritrovamento di questi oggetti ad Otranto rispecchi scambi commerciali o piuttosto doni, o forse beni di prestigio, o proprietà personale di mercanti. Essi formano una percentuale relativamente piccola dell'insieme e non trovano finora confronti in Puglia. Non esiste dunque evidenza per un'importazione e diffusione su larga scala di questi prodotti, nonostante gli intensi collegamenti. Sulla base delle fonti storiche T. Brown ha proposto che nel periodo bizantino la gran parte del movimento di beni era collegato allo spostamento di forze navali, missioni diplomatiche e agenti dello stato, piuttosto che da parte di mercanti (BROWN in stampa). L'evidenza ceramica sembrerebbe offrire qualche supporto a questa ipotesi. Un'ulteriore problematica sulla quale le ceramiche invetriate presenti ad Otranto gettano luce è quella dell'origine della ceramica invetriata di produzione Altomedievale - la ceramica a vetrina pesante, che inizia a Roma dalla fine dell'viii secolo (PAROLI 1986). Molti studiosi hanno sottolineato il ruolo giocato dai prodotti bizantini nello stimolare questa produzione di ceramica invetriata (WHITEHOUSE 1965; HODGES-PATTERSON 1386, pp ; PAROLI 1986, p. 80). Alla Crypta Balbi a Roma, i primi strati nei quali appare il Forum ware contenevano frammenti invetriati di produzione locale ma [115] chiaramente somiglianti a prodotti bizantini (PAROLI 1986, p. 80). Otranto dà supporto all'ipotesi dell'influenza bizantina: materiali importati sono qui associati con invetriate di manifattura locale. Ciononostante tutte queste premesse non hanno dato luogo allo sviluppo di una significativa produzione locale: esempi di ceramica locale invetriata sono infatti molto rari. L'evidenza di Otranto, dunque, suggerisce che la tradizione bizantina di ceramica invetriata ha certamente rappresentato uno stimolo iniziale per la produzione di ceramica invetriata in Italia ma che a successo di questa, come a Roma e dintorni, è probabilmente legata ad altri fattori. Tanto più se consideriamo che lo sviluppo avviene quando l'influenza politica di Bisanzio a Roma è definitivamente tramontato a vantaggio semmai del potere carolingio. Ad Otranto, come in altre aree costiere italiane, è solo dal tardo XI al XII secolo che comincia affermarsi la produzione locale di ceramica invetriata, probabilmente sotto lo stimolo dell'importazione di prodotti da tavola invetriata dalla Sicilia, Maghreb e dall'est Mediterraneo. Infatti, dalla fine dell'xi secolo, troviamo notevoli cambiamenti nel panorama ceramico. Con la conquista normanna, Otranto perse la sua tradizionale posizione di caposaldo bizantino; benchè I'elemento greco sia ancora fortemente presente in città, il mutamento politico ha riflessi sul panorama delle produzioni ceramiche. In particolare è significativo il cambiamento delle forme della ceramica da cucina dal tipo Corinto a quello di tradizione locale. L'apparire della ceramica fine invetriata, sia locale che di importazione, fra tardo XI ed inizio del XII secolo, è invece parte

13 dei più ampi cambiamenti che stanno avvenendo nell'area mediterranea in questo periodo. Analogamente a quanto osservato sulla costa tirrenica (Genova, Pisa, Roma e Napoli) con l'aumento del volume del traffico marittimo arriva materiale ceramico invetriato che sembra aver stimolato l'emergere della produzione locale. Durante l'epoca normanna il commercio cadde nelle mani dei veneziani, che dall'xi secolo avevano collegamenti estensivi attraverso l'area adriatica e 1'impero bizantino. La repubblica di Venezia era interessata all'esportazione di prodotti - specialmente agricoli - della Puglia, e nell'uso di Otranto come un punto di appoggio nei viaggi verso l'oriente (BROWN in stampa). Nel 1104 c'è un riferimento ad un contratto commerciale, una societas fatta dai veneziani per trasportare derrate da Otranto ad Antiochia (MOROZZO DELLA ROCCA- LOMBARDO 1940, i, n. 31) e da allora il ruolo di Venezia crebbe con la creazione di una colonia di mercanti. Come Brown ha mostrato, un'analisi degli archivi di Venezia potrebbe fornire dettagliate informazioni sulla vita economica e sulla realtà sociale di Otranto dal 1100 al In questo contesto [116] l'ampia gamma di materiale di importazione databile dal tardo XI al XIII secolo presente ad Otranto non deve sorprendere. È invece interessante notare che la sola area in Italia dove sono stati trovati prodotti bizantini (specie graffita) in quantità significativa è quella veneta e l'alto adriatico (CANDIANI-COZZA-MUNARINI 1980; MAZZUCATO 1982; CALOGERO-LAZZARINI 1983; LAZZARINI-CANAL 1983). Si deve sottolineare come la situazione riscontrata ad Otranto non sia tipica del resto della Puglia ma un caso eccezionale riflesso più della situazione politico-geografica che del risultato dell'impegno commerciale di mercanti. Altrove in Puglia la ceramica d'importazione è abbastanza rara, e concentrata nei porti e nei principali centri; non sembra che questi prodotti raggiungessero mai il territorio circostante. Gli scavi nell'area di San Pietro degli Schiavoni a Brindisi, uno dei principali porti della Puglia, hanno rivelato solo una piccola quantità di ceramica di importazione, nessuna databile ad epoca precedente all'xi secolo (PATITUCCI UGGERI 1976, pp , 154, fig.l4 e 16; 1977, p. 256) 1. Altrove in Puglia i soli ritrovamenti di importazioni bizantine sono pochi esempi di Spiral style graffita da scavi a Lucera, Salpi e Siponto (LAZZARINI-CANAL 1983, p. 27), mentre ceramiche dipinte in bruno e verde da scavi a Lucera, Salpi e Mesagne sono probabilmente di produzione locale, come infatti Patitucci Uggeri (PATITUCCI UGGERI 1977, pp ) suggerisce per i vasi di Mesagne. In questo quadro non sorprende che la distribuzione di questi prodotti non sembri aver coinvolto il territorio; le esplorazioni di scavo condotte a Mesagne (PATITUCCI UGGERI 1977, p. 257) dimostrano infatti che l'importazione non arriva a toccare questo piccolo centro dell'interno. L'evidenza archeologica conferma sostanzialmente ciò che il modello storico aveva suggerito: Otranto, per la sua posizione strategica, assunse un ruolo che andò al di 1à del semplice scalo portuale. Dopo la metà del XIII secolo l'importazione è praticamente cessata ed è probabile che la produzione Locale arrivò a soddisfare quasi l'intera domanda locale c on una gamma di prodotti invetriati e smaltati. Ciò non significa un calo nel commercio; si inferisce infatti dall'evidenza storica che Otranto continua ad avere un ruolo [117] importante per i veneziani e per i loro rapporti con il mondo bizantino. Piuttosto ciò riflette il successo delle produzioni locali che sono ormai non solo in grado di soddisfare i bisogni della popolazione locale ma esportano i loro manufatti in altre zone d'italia e nel Mediterraneo. Infatti è proprio in questo periodo dal tardo XIII secolo che le 1 Dagli scavi di San Pietro degli Schiavoni, Brindisi, S. Patitucci Uggeri nota che il materiale comprende ceramica dipinta in bruno e verde in contesti attribuiti all'xi secolo, di possibile origine bizantina (PATITUCCI UGGERI 1976, PP ). Mentre i contesti piu tardi dell' XI/XII-XIII secolo hanno restituito alcuni esempi di graffita bizantina a spirali, slip painted ware ed un esempio di Measles ware (PATITUCCII UGGERI 1976, pp , 154, figg. 14 e 16). I1 Measles Ware, comunque, Patitucci Uggeri ritiene che possa essere un' imitazione locale (PATITUCCI UGGERI 1977, p. 256).

14 ceramiche dell'italia meridionale cominciano a raggiungere la Grecia in quantità notevole (SANDERS 1987, p. 132) 2. Otranto dimostra come l'archeologia possa contribuire a dare un maggiore spessore ed articolazione alla ricostruzione della storia delle relazioni fra la penisola italiana ed il mondo bizantino. Molto di più si potrà fare non solo ampliando Ie indagini sul terreno, come il professore F. D'Andria sta facendo nel Salento - ma con lo studio e la riflessione sul significato delle tracce archeologiche nel loro insieme, viste nel loro contesto storico. HELEN PATTERSON Catalogo (alt. = altezza; d.m. = diametro massimo; d.o. = diametro orlo; d.f. = diametro fondo) 1. (Fig. 2) ceramica da cucina tipo Corinto, olla biansata. alt cm.; d.m cm.; d.o cm. Fase IV (IX-tardo XI sec.) (cat. 408) Per una forma simile da Corinto, attribuita al X secolo, vedi MACKAY 1967, p. 291, fig. 2, n. 93. (Fig. 2) ceramica da cucina tipo Corinto, olla biansata. d.m cm.; d.o. 14 cm. Fase IV (IX-tardo XI sec.) (cat. 413) Una forma simile da Corinto è attribuita al XII secolo, vedi MACKAY 1967, fig. 4, n (Fig. 2) plain glazed white ware, tazza (?). Invetriatura trasparente di colore verde mela sia all'esterno che I'interno; d. 8 cm. [118] Fase IV (IX-tardo XI sec.) (cat. 704). Forme simili: da Corinto, vedi MORGAN 1942, pp , fig. 36c; da Istanbul, definita olla da cucina, vedi PESCHLOW 1978, tav. 138, 5, n (Fig. 2) plain glazed white ware, fondo. All'interno, sottile invetriatura trasparente di colore giallastra con macchie marroni; sull'esterno, macchie di invetriatura gialla e verde intorno al fondo ed invetriatura parziale verde sotto al fondo; d. 5.8 cm. Fase IV (IX-tardo XI sec.), associato con due monete de11' e del (cat. 705). Forme simili: da Corinto, vedi MORGAN 1942, fig. 36d; da Istanbul (con decorazione impressa) vedi PESCHLOW 1978, fig. 7, n. 52 e (Fig. 2) plain glazed white ware, forma aperta. All'esterno e all'interno, invetriatura trasparente di colore verde mela; d. 22 cm. Fase VI (XIII secolo) (cat. 711) (Fig. 2) plain glazed white ware, scodella. All'esterno e all'interno, invetriatura trasparente di colore giallastro, con sfumature verde mela e verde scuro; d. 20 cm. Fase VI (XIII secolo) (cat. 713). 7. (Fig. 3) plain brown glazed ware, scaldavivande. 2 G. Sanders nota che a Corinto, nell' early Frankish period la maggioranza dell'importazioni erano del Mediterraneo orientale o dall'area egea mentre le importazioni italiane erano limitate ai ritrovamenti sporadici di protomaiolica. Dal tardo XIII-inizio XIV secolo, comunque, la ceramica d'importazione a Corinto è quasi tutta di produzione dell'italia meridionale (SANDERS 1987, p. 192).

15 All'esterno e all'interno invetriatura spessa e lucida, giallo marrone. Sull'esterno decorazione a rilievo; d cm. Fase V (tardo XI-XII secolo) (cat. 699). Per forme simili da Corinto, vedi MORGAN 1942, fig. 24a-c. 8. (Fig. 3) plain brown glazed ware, coperchio. All'esterno e all'interno dell'orlo, invetriatura marrone, spessa e lucida; d cm. circa. Fase IV (IX-tardo XI sec.) (cat. 638). Invetriature simili sono state notate su vasi della Turchia occidentale (informazione P. Arthur). 9. (Fig. 3) plain brown glazed ware, coperchio. All'esterno invetriatura marrone, macchie di vetrina all'interno; alt cm.; d.o. 20 cm. U.S. (cat. 700). Per una forma simile da Corinto, vedi MORGAN 1942, fig. 169, n. 43; da Istambul, ma di plain glazed white ware, vedi PESCHLOW 1978, fig. 8, n (Fig. 3) ceramica dipinta in bruno e verde, tazza (?). Invetriatura all'esterno e all'interno. Decorata, specialmente all'interno, con verde e marrone; d. 4.5 cm. Fase V (tardo XI-XII sec.) (cat. 595). Per esempi con forme e decorazione simili da Corinto, vedi MORGAN 1942, pp , fig. 5 1c (datati al tardo X-XI secolo). 11. (Fig. 3) ceramica dipinta in bruno e verde, ciotola. Invetriatura all'esterno e all'interno; sull'interno decorata con bande concentriche, larghe in verde e strette in bruno; d. 21 cm. [119] Fase VI (tardo XII-inizio XIII secolo) (cat. 599). Per una forma simile da Corinto datata al secondo quarto del XII secolo, vedi MORGAN 1942, fig. 56c. 12 (Fig. 3) ceramica dipinta in bruno e verde, ciotola o scodella. Invetriata all'esterno e all'interno; all'interno decorata con macchie di verde e marrone; d cm. U.S. (cat. 602). Per una forma simile da Corinto, datata al primo quarto del XII secolo, vedi MORGAN 1942, fig. 55c. 13 (Fig. 4) Measles ware, fondo. All'interno, ingobbio bianco e invetriatura giallo chiara; all'interno decorazione graffita riempita con punti marrone giallastro; d. 11 cm. Fase V (tardo XI-XII secolo) (cat. 718). 14 (Fig. 4) Measles ware, frammento. All'interno, ingobbio bianco e invetriatura gialla; all'interno decorazione graffita riempita con punti marrone rossiccio. Fase VI (tardo XII-inizio XIII sec.) (cat. 726). 15 (Fig. 4) Measles ware, ciotola. All'interno e intorno all'orlo, ingobbio bianco e invetriatura gialla chiara; sull'orlo, gruppi di strisce marroni radiali, all'interno decorazione graffita e punti marroni; d. 20 cm. Fase VI (tardo XII-inizio XIII sec.) (cat. 721). Per una forma simile da Corinto, vedi MORGAN 1942, fig. 68, n (Fig. 4) Measles ware, ciotola. All'interno e intorno all'orlo ingobbio bianco e invetriatura verde chiara; sull'interno decorazione graffita a punti marroni; alt. 4 cm.; d.o. 24 cm.; d.f. 8.5 cm. U.S. (cat. 728).

16 Per una forma simile da Corinto, vedi MORGAN 1942, fig. 68, n. 657; la decorazione assomiglia quella di due frammenti da Sparta, vedi DAWKINS DROOP , pl. XVII, 54 e (Fig. 5) Spiral style graffita, ciotola. All'esterno e all'interno ingobbio bianco, sull'interno invetriatura gialla; decorata con un cerchio riempito con spirali, una banda concentrica; d.f. 12 cm. Fase VI (tardo XII-inizio XIII sec.) (cat. 605). 18 (Fig. 5) Spiral style graffita, ciotola. All'interno invetriatura trasparente a gialla; decorata con, al centro, cerchio riempito con spirali. Macchie verdi; d.f. 10 cm. Fase VI (tardo XII-inizio XIII sec.) (cat. 606). 19 (Fig. 5) Spiral style graffita, ciotola. All'interno e intorno l'orlo ingobbio bianco e invetriatura gialla; decorazione comprende una banda concentrica di spirali. Macchie verdi; d. 22 cm. Fase VI (tardo XII-inizio XIII sec.) (cat. 608). Per una forma simile da Corinto, datata alla prima metà del XII secolo, vedi MORGAN 1942, fig. 95, n e fig. 99, n [120] 20. (Fig. 5) Spiral style graffita, ciotola. All'interno e intorno all'orlo, ingobbio bianco e invetriatura gialla chiara; una bande concentrica di spirali. Macchie verdi; d. 30 cm. Fase VIII (XV sec. - residuo) (cat. 612). 21. (Fig. 6) Spiral style graffita, ciotola. All'esterno e all'interno ingobbio bianco, all'interno invetriatura gialla chiara; una banda concentrica di spirali; d.f. 12 cm. U.S. (cat. 615). Per decorazione simile su un vaso da Corinto, vedi MORGAN 1942, pl. XLI, n. 992 e (Fig. 6) Graffita (developed style), forma aperta. All'interno ingobbio bianco e invetriatura trasparente; decorazione graffita. Fase VI (tardo XII-inizio XIII sec.) (cat. 619). Questa decorazione graffita appartiene al Developed style, che sembra ad Atene e Corinto di essere ampiamente diffusa entro la metà del XII secolo (FRANTZ 1938, 436; MORGAN 1942, 148-9). 23 All'interno e parte dell'esterno, ingobbio bianco, all'interno invetriatura gialla chiara; decorata con una banda concentrica di rinceau sul fondo imbricata. Fase VI (tardo XII-inizio XIII sec.) (cat. 621). Per decorazione identica da Corinto, vedi MORGAN 1942, fig. 125, n Morgan definisce questo tipo Medallion style incised graffita ware, e nota che è più comune intorno alla metà del XII secolo. 24. (Fig. 6) Gouged andgraffita cup, tazza. All'esterno e all'interno ingobbio bianco e invetriatura gialla chiara con striature di verde all'esterno; all'esterno sull'orlo, decorazione incisa a spirali; sotto I'orlo, una zona di profonde linee incise verticali; d.o. 10 cm. Fase IV (tardo XII-inizio XIII sec.) (cat. 623). 25. (Fig. 6) Gouged cup, tazza ansata. Ingobbio e invetriatura come n. 24, con striature di verde all'esterno. All'esterno sotto l'orlo, una zona di profonde linee incise verticali; d.o cm. Fase VI (tardo XII-inizio XIII sec.) (cat. 625). 26. (Fig. 6) Slip ware, ciotola. All'esterno e l'interno ingobbio bianco; all'interno, decorazione in ingobbio bianco che appare verde bluastro sotto la vetrina verde marrone; d. alla carena (approx.) 23.5 cm. (cat. 742).

17 Confronti stretti sono presenti in Turchia nei contesti del XIII-XV secolo (informazione P. Arthur). Ad Otranto un esempio simile è stato trovato in un contesto del Fase VI (XIII sec.) Abbreviazioni bibliografiche Siena = La ceramica medievale nel Mediterraneo Occidentale, Siena-Faenza (= Firenze 1986). [121] Bibliografia P. ARTHUR, et al. 1992, An early Byzantine potting complex at Otranto, Archeologia Medievale, pp G. BERTI, L. TONGIORGI, 1981, I bacini ceramici medievali delle chiese di Pisa, Roma. T.S. BROWN, in stampa, The History, in Otranto: the Excavations of the British School at Rome, Vol. I, The Excavations, (a cura di D. Michaeilides e D. Wilkinson), Lecce. J. BUERGER, 1978, Late Medieval Glazed Pottery in Italy and Surrounding Areas, Ann Arbor, University Microfilms International. S. CALOGERO, L. LAZZARINI, 1983, Caratterizzazione chimico-fisica di ceramiche graffite bizantine e veneziane arcaiche trovate nella laguna veneta, Faenza, LXIX, pp C. CANDIANI, F. COZZA, M. MUNARINI, 1980, Un bacino graffito bizantino a Padova, Archeologia Veneta, III, pp R. CASSANO, et al., 1985, Area del tempio di Giove Toro a Canosa. Relazione preliminare, Archeologia Medievale, XII, pp A. DAWKINS, F. DROOP, , Byzantine Pottery at Sparta, Annual of the British School at Athens, XVII, pp F. D'ANDRIA, D. WHITEHOUSE (a Cura di), in stampa, Otranto: the Excavations of the British School at Rome, Vol. II. The Finds, Lecce. A. FRANTZ, 1938, Middle Byzantine Pottery in Athens, Hesperia, VII, pp S. GELICHI, 1984a, Roulette Ware, Medieval Ceramics, 8, pp S. GELICHI, 1984b, La ceramica ingubbiata medievale nell' Italia nord orientale, in Siena, pp M. GIANNOTTA, in stampa, La ceramica fine pre-romana e romana, in Otranto: the Excavations of the British School. Vol. II, The Finds, (a cura di F. D'Andria e D. Whitehouse). A. GUILLOU, 1973, Longobardi, Bizantini e Normanni nell'italia meridionale:continuità o frattura?, in II Passaggio dal dominio bizantino allo stato Normanno nell'italia meridionale. Atti del secondo convegno internazionale di studi, a cura di C.D. Fonseca,Taranto-Mottola (=1977). B. J. HAYES, in stampa, Saraçhane, II. R. HODGES, W. PATTERSON, 1984, San Vincenzo al Volturno and the origins of the medieval pottery industry in Italy, in Siena, pp L. LAZZARINI, E. CANAL, 1983, Ritrovamenti di ceramica bizantina in Laguna e la nascita del graffito veneziano, Faenza, LXIX, pp T.S. MACKAY, 1967, More Byzantine and Frankish Pottery from Corinth, Hesperia, XXXVI, pp

18 O. MAZZUCATO, 1976, La ceramica laziale dei secoli XI-XIII, Roma. A.H.S MEGAW, R.E. JONES, 1983, Byzantine and Allied Potterty: a Contribution by Chemical Analysis to Problems of Origin and Distuibution, Annual of the British School at Athens, 78, pp D. MICHAEILIDES, D. WILKINSON, in stampa, Otranto: the Excavations of the British School at Rome, I, The Excavations, Lecce. [122] C.H. MORGAN, 1942, Corinth XI, The Byzantine Pottery, Cambridge Mass. L. PAROLI, 1986, in M. BONIFAY, L. PAROLI, M. PICON, Ceramiche a vetrina pesante scoperte a Roma e a Marsiglia: risultati delle prime analisi fisico-chimiche, Archeologia Medievale, XIII, pp S. PATITUCCI UGGERI, 1976, Saggio stratigrafico nell'area di San Pietro degli Schiavoni a Brindisi: relazione preliminare , Ricerche e Studi, 9, pp S. PATITUCCI UGGERI, 1977, La ceramica medievale Pugliese alla luce degli scavi di Mesagne, Mesagne. H. PATTERSON, D. WHITEHOUSE, in stampa, The Medieval Domestic Pottery from Otranto, in Otranto: the Excavations of the British School, II, The Finds, (a cura di F. D'Andria e D. Whitehouse). U. PESCHLOW, 1978, Byzantinirche Keramik aus Istanbul, Istanbuler Mitteilungen, 28, pp G.D.R. SANDERS, 1987, An Assemblage of Frankish Pottery at Corinth, Hesperia, 56, 2, pp G.T. SCANLON, 1984, Fustat Expedition: Preliminary Report, 1978, Journal of the American Research Centre in Egypt, XXI, pp R.B.K. STEVENSON, 1947, The Great Palace of the Byzantine Emperors, I, Oxford. D. WHITEHOUSE, 1965, Forum Ware: a Distinctive Type of Early Medieval Glazed Pottery in the Roman Campagna, Medieval Archaeology, IX, pp D. WHITEHOUSE, 1966, Ceramiche e vetri medioevali provenienti dal castello di Lucera, Bollettino d'arte, 51, pp D. WHITEHOUSE, 1984, Apulia, in Siena, pp [123]

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

PUGLIE. La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana e bizantina da Otranto (Puglie)

PUGLIE. La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana e bizantina da Otranto (Puglie) PUGLIE La ceramica invetriata altomedievale e medievale di produzione italiana e bizantina da Otranto (Puglie) Lo scavo di Otranto, effettuato nel 1977-78 dalla British School at Rome in collaborazione

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 SOMMARIO ABBREVIAZIONI USATE NEL TESTO ABBREVIAZIONI USATE NELLE TABELLE DEI MATERIALI Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna XV XV XVI XVII PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 1. LA

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda OA CODICE UNIVOCO Numero di catalogo generale 11356 OGGETTO OGGETTO Oggetto boccale Tipologia oggetto arcaico LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Dettagli

Ceramica invetriata altomedievale e medievale da alcuni siti della Sabina

Ceramica invetriata altomedievale e medievale da alcuni siti della Sabina Ceramica invetriata altomedievale e medievale da alcuni siti della Sabina Negli ultimi anni numerosi indagini archeologiche sia scavi che "survey" stanno gettando luce sulle produzioni ceramiche della

Dettagli

ALTRA CERAMICA GRAFFITA BIZANTINA DALLA LAGUNA VENETA

ALTRA CERAMICA GRAFFITA BIZANTINA DALLA LAGUNA VENETA ALTRA CERAMICA GRAFFITA BIZANTINA DALLA LAGUNA VENETA Nel 1984, quando comparve il nostro primo lavoro sulla ceramica bizantina 1, presentammo un cospicuo numero di ceramiche graffite dalla laguna veneta,

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

Capitolo settimo COMMERCI E CERAMICHE

Capitolo settimo COMMERCI E CERAMICHE Capitolo settimo COMMERCI E CERAMICHE Di solito si associa la civiltà medievale con le chiese e i castelli, mentre si finisce per sottovalutare quello mercantile, trasferito anche dagli studiosi all epoca

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele ii, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

Ceramica invetriata da Cosa (Ansedonia - Orbetello) 1

Ceramica invetriata da Cosa (Ansedonia - Orbetello) 1 Ceramica invetriata da Cosa (Ansedonia - Orbetello) 1 Dagli scavi della colonia romana di Cosa sono emersi sette frammenti di ceramica a vetrina pesante e spa Cosa fu fondata nel 273 a.c. durante la romanizzazione

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) Available online at www.sciencedirect.com ScienceDirect Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) 590 594 a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Via Salita Melissari 89125

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2016 Anticipazione Indice Stranieri residenti per area

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

CERAMICA BIZANTINA DALLA CAMPANIA

CERAMICA BIZANTINA DALLA CAMPANIA CERAMICA BIZANTINA DALLA CAMPANIA I rari esemplari di ceramica bizantina di importazione, assegnabili ai secc. XII-XIII, in Campania sono stati rinvenuti nei centri costieri di Gaeta, Napoli, Salerno,

Dettagli

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3.1. Durante gli scavi all interno del Palazzo Pretorio di Prato (stanza A, strato III), si è rinvenuto un fondo di scodella con

Dettagli

Porcellana Ming, XIV secolo

Porcellana Ming, XIV secolo Porcellana Ming, XIV secolo Porcellana Ming, XV secolo Le tecniche La porcellana in Italia IMPORTAZIONI IMITAZIONI DELLO STILE -Tentativo di imitare le decorazioni del Medioriente e della Cina in zone

Dettagli

LO SVILUPPO DEI COMMERCI. e le Repubbliche marinare

LO SVILUPPO DEI COMMERCI. e le Repubbliche marinare LO SVILUPPO DEI COMMERCI e le Repubbliche marinare Tra il 1000 e il 1100 AUMENTO DELLA PRODUZIONE AGRICOLA DISPONIBILITÀ DI PRODOTTI che potevano essere venduti RIPRESA DEGLI SCAMBI COMMERCIALI Le città

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Elettra Gambardella - IIS Tassara 1 Di cosa si tratta? 1000-1200: fase grande espansione l Europa occidentale Non una vera e propria rivoluzione, ma diffusione dei progressi avvenuti durante la fase matura dell alto medioevo. 2 Perché

Dettagli

Montelupo e la maiolica del Rinascimento

Montelupo e la maiolica del Rinascimento Montelupo e la maiolica del Rinascimento IL CENTRO PRODUTTIVO E I VASAI XV XVI secolo! massimo sviluppo XVII secolo! inizio del declino produttivo Decine di botteghe! gli orciolai stendono uno statuto

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Le lingue dell Oriente cristiano

Le lingue dell Oriente cristiano Le lingue dell Oriente cristiano Le lingue fondamentali, usate tra tarda antichità e medioevo, accanto al greco e all arabo (due lingue veicolari) sono le seguenti: siriaco copto etiopico arabo armeno

Dettagli

La ceramica a vetrina pesante altomedievale nella stratigrafia dell'esedra della Crypta Balbi

La ceramica a vetrina pesante altomedievale nella stratigrafia dell'esedra della Crypta Balbi La ceramica a vetrina pesante altomedievale nella stratigrafia dell'esedra della Crypta Balbi Come è noto la ceramica a vetrina pesante è di nuovo documentata con certezza a Roma, dopo l età tardoantica,

Dettagli

LA CERAMICA DELL ETÀ DI TRANSIZIONE NELLA PUGLIA MERIDIONALE: LA FINE DELLE RMR E L INIZIO DELLE PRODUZIONI GRAFFITE di PAOLA TAGLIENTE

LA CERAMICA DELL ETÀ DI TRANSIZIONE NELLA PUGLIA MERIDIONALE: LA FINE DELLE RMR E L INIZIO DELLE PRODUZIONI GRAFFITE di PAOLA TAGLIENTE LA CERAMICA DELL ETÀ DI TRANSIZIONE NELLA PUGLIA MERIDIONALE: LA FINE DELLE RMR E L INIZIO DELLE PRODUZIONI GRAFFITE di PAOLA TAGLIENTE Attraverso l analisi di contesti archeologici attribuibili alla fase

Dettagli

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO La rappresentazione del mondo nel MEDIOEVEO Qui a lato vediamo alcune mappe medievali dette «a T- O», che si diffondono

Dettagli

Alice Redoano Matteo Benigna

Alice Redoano Matteo Benigna AUM CERAMICHE SU DI NOI Le ceramiche AUM sono create artigianalmente da Alice Redoano e Matteo Benigna, nel loro laboratorio, fondato nel 2015 a Castrelfranco Veneto, nei pressi del distretto della Ceramica

Dettagli

2005 Via Spalato Panoramica della città

2005 Via Spalato Panoramica della città VIA SPALATO La via è una traversa di Via Zara, è una strada chiusa dedicata a Spalato, città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia e seconda città del

Dettagli

La ceramica a vetrina pesante (Forum Ware) e la ceramica a vetrina sparsa da alcuni siti nella Campagna Romana

La ceramica a vetrina pesante (Forum Ware) e la ceramica a vetrina sparsa da alcuni siti nella Campagna Romana La ceramica a vetrina pesante (Forum Ware) e la ceramica a vetrina sparsa da alcuni siti nella Campagna Romana INTRODUZIONE La ceramica qui presa in esame proviene da scavi condotti fra gli anni '60 e

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC) I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità tra

Dettagli

Il Bassomedioevo: X XIV secolo

Il Bassomedioevo: X XIV secolo Il Bassomedioevo: X XIV secolo Francesca Grassi Per semplificare la trattazione di un argomento così vasto come la produzione ceramica nel Bassomedioevo, abbiamo scelto di effettuare una divisione in base

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome NOTARIO Corrado Indirizzo via Caorte 27-73016 - San Cesario di Lecce ( LE) Telefono 0832611552 E-mail corrado.notario@unisalento.it Cittadinanza ITA Data di

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

Moneta e commercio nel Mediterraneo medievale ai tempi delle Repubbliche marinare

Moneta e commercio nel Mediterraneo medievale ai tempi delle Repubbliche marinare {mosimage} Sarà una settimana ricca di eventi quella in programma ad Amalfi per festeggiare la 53esima edizione della regata storica delle Antiche repubbliche marinare. Non solo gare agonistiche tra i

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Le località, allo stato attuale delle ricerche, in cui sono stati rinvenuti materiali ceramici bizantini sono otto.

Le località, allo stato attuale delle ricerche, in cui sono stati rinvenuti materiali ceramici bizantini sono otto. LA CERAMICA BIZANTINA IN LIGURIA 1. Premessa Fino a non molti anni fa erano scarsi i ritrovamenti in Liguria di ceramiche importate dall'area bizantina durante il basso medioevo. Questo era dovuto sia

Dettagli

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova * Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova Da più di 20 anni si conducono a Genova ricerche di archeologia urbana che hanno permesso di delineare un quadro pur lacunoso delle fasi

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

Regione PUGLIA - Note storiche

Regione PUGLIA - Note storiche Regione PUGLIA - Note storiche Terremoto del 1627. Mappa con la descrizione dei danni secondo una scala macrosismica a quattro gradi riportata in legenda. [in ENEA (1992), Terremoti in Italia dal 62 a.d.

Dettagli

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA Via della Pergola, 65 50121 Firenze SAGGI

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf- 10. I MATERIALI Per quanto concerne lo studio della cultura materiale dell area senese-maremmana, lo scavo nel cassero di Grosseto rappresenta un primo contributo verso una sistemazione preliminare di

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

ALESSANDRA MOLINARI. I.La Sicilia (X-XII secolo) 2

ALESSANDRA MOLINARI. I.La Sicilia (X-XII secolo) 2 ALESSANDRA MOLINARI ORIGINE, DIFFUSIONE, CARATTERISTICHE TECNICHE E CULTURALI DELLE CERAMICHE INVETRIATE E SMALTATE DELLA SICILIA E DELL ITALIA MERIDIONALE DEI SECOLI X-XIII. Questa sezione riguarda le

Dettagli

IL PUNTO DI INTERSEZIONE

IL PUNTO DI INTERSEZIONE IL PUNTO DI INTERSEZIONE DI DUE IMPERI ISTANBUL Senem Y. 3B UNA CITTÀ PIENA DI STORIA Costantinopoli, oppure contemporaneamente İstanbul è stata la capitale di diversi imperi durante la storia: L Impero

Dettagli

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 NOTA PRELIMINARE SULLA CERAMICA GREZZA M EDIEVALE PROVENIENTE D ALL A CHIESA DI S.STEFANO A P AL AZZOLO DELLO STELLA (UD) Massimo LAVARONE Durante il mese di giugno

Dettagli

La ceramica invetriata di Torre Bairo (TO) Notizie preliminari

La ceramica invetriata di Torre Bairo (TO) Notizie preliminari La ceramica invetriata di Torre Bairo (TO) Notizie preliminari Il materiale preso in esame fa parte di un cospicuo complesso, frutto di un recupero avvenuto nel 1975 ad opera di membri del gruppo archeologico

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

L arte Cretese Architettura

L arte Cretese Architettura 6 Come tutti i palazzi dell isola, esso è privo di fortificazioni, fatto eccezionale per i tempi antichi. Evidentemente il popolo cretese si sentiva ben protetto dalla sua flotta e dalla stima goduta presso

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo La definizione di città tra tarda antichità e altomedioevo Cosa distingue la città come elemento

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

nell'autunno-inverno 2015-'16

nell'autunno-inverno 2015-'16 nell'autunno-inverno 2015-'16 8 gennaio 2016 - Altopiano di Marcesina dal Rifugio Barricata di Grigno (1351 m s.l.m.) (maggio, 2016) INNEVAMENTO 2015-2016 L'autunno-inverno appena trascorso è stato caratterizzato

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

1. CONTENUTI DEL PROGETTO Volume I - RELAZIONE GENERALE 1.1 Ambito territoriale Il progetto, nella sua formulazione iniziale, riguardava 5 regioni del Sud dell Italia: Molise, Campania,, e la orientale comprendente 67 della provincia

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Un nome, una terra Italia: casa comune fin dall antichità di Luca Mercuri Archeologo della Soprintendenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO Piano di studio del curriculum archeologico Primo anno CFU LETTERATURA ITALIANA 12 GEOGRAFIA 9 LETTERATURA GRECA 9 ASSIRIOLOGIA E STORIA DEL

Dettagli

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA"

I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA TERRA NUOVA I CONTENITORI PER GRANO DESTINATI ALL'AMMASSO PUBBLICO DELLA "TERRA NUOVA" Nell'area esterna al palazzo, delimitata dal porticato più recente, sono stati individuati 18 silos per granaglie (1), quasi tutti

Dettagli

Grotta Madonna del Belvedere Carovigno La figura del vescovo.

Grotta Madonna del Belvedere Carovigno La figura del vescovo. Grotta Madonna del Belvedere Carovigno La figura del vescovo. La grotta e santuario. La grotta naturale del Belvedere inserita nel territorio di Carovigno era già utilizzata dal culto cristiano e, come

Dettagli

delle scale che dal cortile d ingresso conducono al primo livello, l imboccatura di una fossa silo appare parzialmente coperta dal muro di tramezzo

delle scale che dal cortile d ingresso conducono al primo livello, l imboccatura di una fossa silo appare parzialmente coperta dal muro di tramezzo I reperti ceramici rinvenuti nel corso delle indagini archeologiche svolte a Torre Alemanna (avviate nel 1999) fin dal primo momento evidenziarono la ricchezza quantitativa e qualitativa del giacimento,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti Programma visite anno 2017 MARZO Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova Il Galata attualmente è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Ha sede nel più antico edificio della vecchia Darsena,

Dettagli

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) EUROPAMEDITERRANEA QUADERNI 7 Fabio Redi Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV) presentazione di Gabriella Rossetti?zlO GISEM LIGUORI EDITORE Ricostruzione dell'ambiente

Dettagli

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni)

PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) PRIMI PASSI PER UN'ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA DEL COMPLESSO DI S. GIOVANNI IN MONTE (a cura di Federico Zoni) INDIVIDUAZIONE E RILIEVO DEL CAMPIONE Una prima indagine presso gli ambienti seminterrati

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2009

RAPPORTO STATISTICO 2009 RAPPORTO STATISTICO 29 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 29 il traffico commerciale del porto di Ancona registra un calo del 7%

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA CERAMICA INVETRIATA VENEZIANA TIPO SANTA CROCE, XIII SECOLO di FRANCESCA SACCARDO

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA CERAMICA INVETRIATA VENEZIANA TIPO SANTA CROCE, XIII SECOLO di FRANCESCA SACCARDO CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA CERAMICA INVETRIATA VENEZIANA TIPO SANTA CROCE, XIII SECOLO di INTRODUZIONE FRANCESCA SACCARDO In conseguenza dei legami politico-commerciali tra Venezia e l Impero d Oriente

Dettagli

FIORIERE VASI. Vivere il Verde. articoli d arredo giardini CATALOGO 2012 duemiladodici OLTRE 50 MODELLI

FIORIERE VASI. Vivere il Verde. articoli d arredo giardini CATALOGO 2012 duemiladodici OLTRE 50 MODELLI VASI FIORIERE OLTRE 50 MODELLI 04 Vivere il Verde articoli d arredo giardini CATALOGO 2012 duemiladodici KAM s.r.l. Via E. Fermi 2/A - PONTE SAN PIETRO (BG) www.kam-italia.it info@kam-italia.it Fotografia

Dettagli

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie 2016-2017 UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il Museo Archeologia per Roma, inaugurato a ottobre

Dettagli

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana. REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi Agrigento

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

L ARCHEOLOGIA VIRTUALE E IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA

L ARCHEOLOGIA VIRTUALE E IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA L ARCHEOLOGIA VIRTUALE E IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA Un Sistema Informativo Semantico per la Villa dei Volusii Saturnini Sara Zanni L ARCHEOLOGIA VIRTUALE Rilievi 3D ad alta risoluzione Ricostruzioni

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

1^ Campagna di Agosto 2005

1^ Campagna di Agosto 2005 RAPPORTO QUINDICINALE SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO (RILIEVI SUL CAMPO) 1^ Campagna di Agosto 2005 Nella prima campagna del mese di Agosto 2005, effettuata

Dettagli

Provincia di Barletta Andria Trani

Provincia di Barletta Andria Trani Provincia di Barletta Andria Trani COMMERCIO ESTERO IV TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio Promozione IV Trimestre 2011 Pagina 1 Note Generali

Dettagli